Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.8 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Austria 0 1570 884031 881487 2025-07-06T21:28:05Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 884031 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Austria-banner1.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Viena 721.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = LocationAustria.png | Capitale = [[Vienna]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.348.000 | Lingua = [[Tedesco]], regionale: [[croato]], [[sloveno]] e [[ungherese]] | Religione = Cristianesimo (64%), ateismo (26%), altro (10%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 230V/50Hz | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +43 | TLD = .at | Sito = [http://www.austria.info Ente del Turismo Austriaco] | Lat = 48°N | Long = 14°E }} '''Austria''' (''Österreich'') è una nazione dell'[[Europa centrale]] che confina a nord con [[Repubblica Ceca]] e [[Germania]] ([[Baviera]]), ad ovest con [[Liechtenstein]] e [[Svizzera]] ([[Cantone dei Grigioni]] e [[Canton San Gallo]]), ad est con [[Slovacchia]] e [[Ungheria]], e a sud con l'[[Italia]] ([[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]) e con la [[Slovenia]]. == Da sapere == In [[tedesco]] ''Österreich'' significa letteralmente "Regno d'Oriente" o "Impero d'Oriente". === Cenni geografici === Contrariamente a quanto si pensa, l'Austria non è fatta solo di montagne. Mentre le [[Alpi]] coprono 3/4 del paese, dominando le province di [[Vorarlberg]], [[Tirolo]], [[Salisburghese|Salisburgo]], [[Stiria]], [[Alta Austria]] e [[Carinzia]], le province orientali della [[Bassa Austria]], il [[Burgenland]] e la capitale federale Vienna sono più simili alla geografia della vicina [[Repubblica Ceca]] e [[Ungheria]]. Questo mix eterogeneo di paesaggi è concentrato in un'area relativamente piccola. Ghiacciai, prati, valli alpine, colline boscose, terreni agricoli dolcemente ondulati, vigneti, gole fluviali, pianure e persino steppe semi-aride si possono trovare in Austria. Un quarto della popolazione austriaca vive nella Grande Vienna, una metropoli europea situata nel punto in cui il Danubio incontra il margine più orientale delle Alpi, non lontano dal confine con la Slovacchia e la sua capitale [[Bratislava]]. Praticamente tutte le istituzioni governative, finanziarie e culturali, così come i media nazionali e le grandi aziende hanno sede a Vienna, in gran parte a causa della storia e della geografia. Quindi, la capitale domina la vita culturale e politica dell'Austria ed è chiaramente un mondo a sé stante. Ha poco a che fare con il resto dell'Austria prevalentemente rurale e, a parte [[Graz]] e [[Linz]], non ci sono davvero altre grandi città nel paese. C'è una barzelletta scherzosa raccontata nella provincia del Vorarlberg riguardo al predominio di Vienna negli affari nazionali che recita: "la gente dell'Austria occidentale fa i soldi e Vienna li spende". === Quando andare === L'Austria ha un clima continentale temperato. Le estati durano da inizio giugno a metà settembre e possono essere calde in alcuni anni e piovose in altri. Le temperature diurne a luglio e agosto sono intorno ai 25 °C, ma possono spesso raggiungere i 35 °C. Gli inverni sono freddi nelle pianure e molto rigidi nella regione alpina, con temperature che spesso scendono sotto i -10 °C. Gli inverni durano da dicembre a marzo (più lunghi ad altitudini più elevate). Nella regione alpina si verificano grandi fluttuazioni di temperatura durante tutto l'anno e le notti sono fredde anche in piena estate. Le Alpi settentrionali sono generalmente molto più umide del resto del paese. Il sud-est (Stiria e Carinzia) è secco e soleggiato. L'area intorno a Vienna è spesso soggetta a forti venti orientali. === Cenni storici === {{Vedi anche|Sacro Romano Impero|Impero Austro-Ungarico}} L'Austria odierna è quella che un tempo era il nucleo della lingua tedesca e il centro di potere del grande impero multietnico austro-ungarico con la sua capitale imperiale a [[Vienna]]. Questo impero si estendeva verso est dall'attuale Austria attraverso gran parte dell'Europa centro-orientale e centro-meridionale. Comprendeva tutti i territori dell'odierna Ungheria, la [[Repubblica Ceca]], la Slovacchia, la Slovenia, la [[Croazia]], la [[Bosnia]] e parti di [[Serbia]], [[Romania]], [[Ucraina]], [[Polonia]] e Italia, e aveva anche un piccolo possedimento coloniale a [[Tientsin]], in [[Cina]]. Mentre la [[Prussia]] univa gli stati tedeschi a nord in un unico "[[Impero tedesco]]" nel 1867-1871, l'Austria rimase orientata verso est verso il suo impero diversificato. Tuttavia, dall'inizio del XX secolo, la storia politica dell'Austria è stata strettamente legata alle disgrazie e ai disastri della storia tedesca moderna, principalmente la prima e la [[seconda guerra mondiale]] e le loro terribili conseguenze. La moderna repubblica d'Austria nacque nel 1918 in seguito alla sconfitta nella [[prima guerra mondiale]]. Sulla sua scia, l'impero fu diviso in molte componenti. Tra queste, gli attuali confini dell'Austria, un'Ungheria indipendente, terre date all'Italia ([[Alto Adige]], [[Trieste]] e [[Trentino]]), terre date alla Polonia meridionale (che provenivano anche da terre prese dagli [[Impero russo|imperi russo]] e tedesco, terre che quei tre imperi avevano preso alla Polonia nelle tre "divisioni" che cancellarono la Polonia dalla mappa per oltre un secolo), una Cecoslovacchia indipendente e la metà settentrionale e occidentale della Jugoslavia. L'Austria tra le due guerre era uno stato instabile con fascisti filo-tedeschi, reazionari clericali pro-indipendenza e socialdemocratici di sinistra che combattevano per il controllo, a volte violentemente e alla fine precipitarono nella dittatura "austro-fascista" degli anni '30. Dopo un'invasione e un'annessione senza resistenza da parte della Germania nazista nel 1938, l'Austria funzionò più o meno come una parte della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. La maggior parte della popolazione sostenne Hitler (che era nato in Austria) e l'annessione dell'Austria alla Germania, e i soldati austriaci combatterono anche nella Wehrmacht. Le città furono pesantemente bombardate dagli Alleati e i campi di concentramento dove fu perpetrato l'[[Olocausto]] esistevano anche sul suolo austriaco (come [[Mauthausen]] vicino a [[Linz]]). Solo alla fine della guerra l'umore cambiò e l'Austria cercò di prendere le distanze dalla Germania. Nel 1945, l'Austria fu divisa in zone di occupazione come la Germania. Tuttavia, a differenza della Germania, l'Austria non fu soggetta ad ulteriori perdite territoriali. Un trattato firmato nel 1955 pose fine all'occupazione alleata e sovietica, riconobbe l'indipendenza dell'Austria e proibì la futura unificazione con la Germania. Una legge costituzionale di quello stesso anno dichiarò la "neutralità perpetua" del paese, una condizione per il ritiro militare sovietico, e salvò così l'Austria dal destino della Germania come nazione divisa con una capitale divisa. Tuttavia, la questione dell'Alto Adige (l'Alto Adige era stato parte dell'Austria-Ungheria prima della prima guerra mondiale e gli abitanti di lingua tedesca si sentivano alienati dal governo italiano) portò l'Austria e l'Italia all'ONU nel dopoguerra e la mitigazione mediata a livello internazionale trovò una soluzione adatta per entrambi i paesi alla fine degli anni '80. Questa neutralità ufficiale, un tempo radicata come parte dell'identità culturale austriaca, è stata messa in discussione dopo il crollo dell'[[Unione Sovietica]] nel 1991 e l'ingresso dell'Austria nell'[[Unione Europea]] nel 1995. Ci volle parecchio tempo dopo la guerra perché il riesame del passato nazista dell'Austria diventasse su larga scala e accettato come luogo comune dai media. Dopo la guerra, l'Austria aveva cercato di ritrarre se stessa come "la prima vittima di Hitler", sebbene Hitler stesso fosse austriaco. Questa sfacciata negazione dei fatti storici è ora chiamata "la menzogna originale della Seconda Repubblica" da molti esponenti della sinistra. Un caso di alto profilo della negazione del passato da parte dell'Austria venne alla ribalta quando il presidente austriaco ed ex segretario generale delle Nazioni Unite Kurt Waldheim fu coinvolto in uno scandalo nei primi anni '90 per essere stato membro delle SA durante la guerra. Ancora oggi, l'Austria ha più difficoltà a essere sincera sul suo passato nazista rispetto alla Germania e le Burschenschaften di estrema destra svolgono ancora un ruolo importante nella politica dell'FPÖ e in una certa misura dell'ÖVP, portando a scandali occasionali. La politica austriaca post-1945 era dominata da "grandi coalizioni" tra la SPÖ di centro-sinistra "rossa" e la ÖVP di centro-destra "nera". Ciò significava che le posizioni importanti nel governo e nella pubblica amministrazione venivano suddivise secondo la ''Proporz'' (~proporzionalità) tra "rossi" e "neri". Qualunque fossero i difetti di questo sistema, esso contribuì a prevenire la politica estremamente violenta e instabile che l'Austria aveva dovuto sopportare nel periodo tra le due guerre, quando "rossi" e "neri" si erano schierati l'uno contro l'altro in aperta ostilità. Con la coalizione del 1999 tra l'ÖVP e l'estrema destra FPÖ, questo modo di fare politica orientato al consenso iniziò a sgretolarsi e da allora la politica austriaca è diventata molto più simile alla politica di altri paesi europei. Paese prospero, l'Austria è entrata nell'Unione monetaria europea nel 1999 e la moneta unica europea ha sostituito lo scellino nel 2002. L'Austria fa anche parte di un'"Europa senza confini", il che comporta che molti studenti provenienti da tutta l'Unione europea studino nelle università austriache e viceversa. Poiché le regole per l'ingresso nelle università austriache sono diverse da quelle tedesche, molti studenti tedeschi di materie come medicina si sono recati in Austria per studiare negli ultimi due decenni. Questo può di tanto in tanto causare attriti, ma si tratta per lo più di ironia e non è poi così grave. L'Austria è una delle mete turistiche estive e invernali più gettonate d'Europa e vanta un'industria turistica degna di nota. === Lingue parlate === La lingua ufficiale dell'Austria è il [[tedesco]] anche se nella regione del [[Burgenland]] si sente spesso parlare il [[croato]] e l'[[ungherese]], mentre nella [[Carinzia]] meridionale, nelle valli di [[Gailtal]], [[Rosental]] e [[Jauntal]] e nella [[Stiria]] meridionale vive la minoranza [[sloveno|slovena]]. A [[Vienna]], nella zona di [[Marchfeld]] e [[Tullnerfeld]] invece sentirete parlare il [[ceco]] e lo [[slovacco]]. L'inglese è ampiamente parlato e l'unica area in cui la maggior parte dei turisti ha problemi linguistici è la traduzione dei menù. Nelle zone rurali, tuttavia, le persone anziane a volte non parlano inglese, quindi può essere utile imparare alcune frasi basilari in tedesco se si viaggia in tali luoghi. L'italiano è diffuso nelle zone dell'Austria confinanti con l'Italia, come il Tirolo, anche se la lingua maggioritaria sul versante italiano (tranne a Bolzano, capoluogo della regione) è ancora il tedesco (in pratica austro-bavarese). A causa dell'immigrazione in Austria avvenuta nel secondo dopoguerra, nelle grandi città incontrerete sicuramente persone di madrelingua bosniaca / croata / serba e turca . In generale, quando parlano tedesco, gli austriaci tendono a pronunciare le vocali più lunghe e a usare una pronuncia che è regionale, ma genuina, elegante e melodica; e alcuni la considerano persino la bella forma del tedesco. Inoltre, la "ch", la "h" e la "r" non sono pronunciate così duramente come in Germania, rendendo l'accento molto più mite. Un saluto tipico dell’[[Austria]] è ''servus'' (ciao) di derivazione latina usato tanto quanto hallo. Ma è anche utilizzata l’espressione ''Grüß Gott'' (si pronuncia ɡʁyːs ˈɡɔt) === Cultura e tradizioni === [[File:Otto of Austria funeral Poecking2.jpg|miniatura|Uomini in abito tradizionale tirolese]] L'Austria è una federazione. Ognuno dei suoi nove stati federali ha una cultura unica e distinta. Gli austriaci non sono facili da categorizzare. Infatti, la ragione principale per cui gli austriaci si distinguono dai loro vicini europei è che non si distinguono dagli altri per niente in particolare. Gli austriaci sono moderati nella loro prospettiva e nel loro comportamento. Trovandosi al crocevia dell'Europa, la loro cultura è influenzata da più parti. Lo stereotipo dello xenofobo che canta jodel, si schiaffeggia le cosce e tracanna birra (mangia cotolette) può applicarsi ad alcuni individui, ma certamente non si applica alla maggioranza degli austriaci. L'austriaco medio che si incontra per strada è probabilmente una persona amichevole ma un po' riservata e formale, pacata e ben educata, rispettosa della legge, socialmente conservatrice, radicata, orientata alla famiglia, conformista e un po' nepotista, cattolica nel cuore, non particolarmente religiosa ma seguace della tradizione, istruita anche se non cosmopolita come i suoi cugini europei, cinica e dotata di un senso dell'umorismo asciutto e sarcastico. Gli austriaci in genere amano definirsi semplicemente per ciò che ''non'' sono. I turisti spesso commettono l'errore di classificare gli austriaci come tedeschi, il che, nonostante una lingua comune (almeno sulla carta), non lo sono. Si può sostenere che la [[Germania meridionale]], in particolare la [[Baviera]], sia una parente culturale stretta dell'Austria per molti versi. In effetti, le regioni dell'Austria sono tutte simili ai loro vicini, quindi non vi accorgerete di aver attraversato un confine, che sia in Alto Adige in Italia, a nord in Baviera o a est in Ungheria. Austria e Germania sono nazioni sorelle e intrattengono relazioni cordiali, ma Mozart era austriaco, o un salisburghese per la cronaca, non tedesco! Per gran parte della sua storia, gli austriaci hanno avuto difficoltà a definire la propria nazione; affrontano forse la maggiore influenza mediatica dalla Germania, ma hanno una cultura molto diversa, soprattutto dalla [[Germania settentrionale]]. Le minoranze storiche e le singole culture sono apprezzate, ma devono lottare per sopravvivere. Una minoranza importante è quella degli sloveni della [[Carinzia]], che sorprendentemente hanno votato per rimanere parte dell'Austria (piuttosto che diventare parte del neonato stato jugoslavo) dopo la prima guerra mondiale. Mentre questo "eroico" atto di "autoconservazione nazionale" è stato molto mitizzato in passato, Jörg Haider dell'estrema destra FPÖ ha iniziato la sua carriera politica in Carinzia servendo i veterani delle SS e mettendo in discussione il diritto degli sloveni della Carinzia ad avere cartelli cittadini bilingue nei luoghi in cui costituiscono una parte significativa della popolazione, una questione che è controversa ancora oggi, come dimostrano i cartelli stradali vandalizzati. L'Austria ha una lunga storia di paese multiculturale: basta dare un'occhiata all'elenco telefonico di Vienna per scoprirlo. Ironicamente, è la Germania a nord che sta aprendo la strada all'integrazione degli stranieri nella società dell'Europa centrale. L'Austria rimane un paese in gran parte conservatore e rurale, fatta eccezione per Vienna. In effetti, i conflitti culturali e l'identità nazionale sono complicati e difficili da comprendere per molti austriaci come lo sono per i visitatori! Il livello di consapevolezza personale e le opinioni su questo variano notevolmente da persona a persona, ma sono generalmente soggette a un evitare ll'argomento, in particolare da parte degli austriaci. È meglio cercare di vedere la diversità e apprezzare la varietà piuttosto che trarre conclusioni affrettate. Quindi molti austriaci derivano la loro identità dalla loro regione o ''Bundesland'' (stato). Ad esempio, gli abitanti tipici della Carinzia direbbero di essere prima carinziani e poi austriaci e forse europei per il terzo. Chiedere a qualcuno da quale stato proviene è normalmente la prima domanda che gli austriaci fanno quando si incontrano per la prima volta. Il fatto che gli austriaci detestino le dimostrazioni di identità nazionale può, tuttavia, essere spiegato in parte anche dalle esperienze storiche che l'Austria ha avuto durante il Terzo Reich e in particolare dall'uso violento dei simboli nazionali nel crescente movimento austrofascista e dal Partito della Libertà di estrema destra. È anche perché l'attuale stato dell'Austria è una repubblica federale relativamente giovane e poco rigida di appena 8 milioni di persone. Tuttavia, il National Opinion Research Center dell'Università di Chicago classifica l'Austria come il quinto paese più patriottico al mondo. Quindi gli austriaci amano molto il loro paese, ma è improbabile che siano degli sventolatori di bandiere. Forse l'ascesa dell'Austria nell'UE nel 1995 e la sua adozione dell'euro e dell'Europa senza confini le hanno dato un più forte senso di importanza e autostima nel contesto più ampio dell'Europa. La maggior parte degli austriaci ama godersi la bella vita. Trascorrono molto tempo mangiando, bevendo e divertendosi con gli amici in un ambiente accogliente, e sono quindi molto ospitali. I membri della generazione più anziana possono essere conservatori nel senso che disapprovano gli estremi di qualsiasi forma e aspetto e, in generale, sono contrari al cambiamento. Godono di uno degli standard di vita più elevati al mondo e vogliono mantenerlo tale. L'Austria non ha un sistema di classi ben definito. La differenza rurale e regionale tende a essere maggiore rispetto ai paesi confinanti. In genere, più ci si sposta a ovest e più si è rurali, più le persone sono socialmente conservatrici. ==== Politica ==== L'Austria è una repubblica federale parlamentare composta da nove stati federali (vedi elenco sotto). Il capo dello stato è il '''presidente federale''' (''Bundespräsident''), eletto direttamente dal popolo per un mandato di sei anni. La sua funzione è principalmente rappresentativa, tuttavia, e il '''cancelliere federale''' (''Bundeskanzler''), eletto a maggioranza dalla camera bassa del parlamento, gestisce la maggior parte della politica quotidiana. Il parlamento austriaco è composto da due camere, il ''Nationalrat'' (Consiglio nazionale) come camera principale, e il ''Bundesrat'' (Consiglio federale). I membri del Consiglio nazionale vengono eletti ogni cinque anni tramite voto popolare, mentre i membri del Consiglio federale vengono eletti da ciascuno dei parlamenti statali per mandati di 4-6 anni. La composizione del ''Bundesrat'' cambia dopo ogni elezione del parlamento di uno stato. In Austria ci sono tre partiti principali: il Partito Socialdemocratico (SPÖ), il Partito Popolare Austriaco (ÖVP) (conservatore) e il Partito della Libertà (FPÖ) (di destra). Storicamente, SPÖ e ÖVP erano le due forze dominanti nella politica austriaca. Tra la rinascita della Repubblica Austriaca dopo la Seconda Guerra Mondiale e la fine degli anni '80, ogni partito otteneva solitamente tra il 40% e il 50% dei voti e governava da solo o insieme in "grandi coalizioni" (interrotte solo da una breve coalizione SPÖ-FPÖ tra il 1983 e il 1987). Durante quel periodo si spartirono anche praticamente tutte le posizioni di influenza in Austria (''Proporz''). Dal 1990 in poi, questo sistema iniziò a sgretolarsi a causa dell'insoddisfazione della gente per la "politica come al solito" e l'ascesa dell'FPÖ sotto il suo leader Jörg Haider che introdusse un nuovo tipo di populismo anti-straniero nella politica austriaca. Dopo le elezioni del 1999 in cui sia SPÖ che ÖVP ottennero scarsi risultati e l'FPÖ raggiunse il secondo posto, fu formata una nuova coalizione tra ÖVP e FPÖ. Come primo e unico governo a includere populisti di destra nell'Unione Europea, la nuova leadership austriaca fu evitata dai capi di governo degli altri quattordici stati membri dell'UE. Nelle elezioni successive l'FPÖ ottenne scarsi risultati a causa di litigi interni e del fatto che la realtà del governo non era all'altezza delle sue promesse. Tra il 2006 e il 2017 l'Austria fu nuovamente governata da una serie di coalizioni SPÖ-ÖVP. Dopo le elezioni del 2017, l'ÖVP sotto il suo nuovo leader, l'ex ministro degli esteri Sebastian Kurz, ha formato una coalizione con l'FPÖ. Entrambi i partiti avevano aumentato la loro quota di voti, promettendo una posizione più dura sulla migrazione e sulla presunta "islamizzazione" in seguito all'afflusso di rifugiati e migranti in Austria nel 2015. Uno scandalo di corruzione nell'FPÖ ha portato alla rottura anticipata della coalizione e alle elezioni anticipate nel 2019, dopo le quali il cancelliere Kurz ha formato una coalizione con i Verdi. === Film === L'Austria ha una cultura cinematografica piuttosto speciale, che vale la pena di notare come turista. Molti film hanno come protagoniste celebrità del cabaret, un tipo di commedia messa in scena popolare in Austria. La maggior parte di questi film è caratterizzata dal loro umorismo nero piuttosto cinico e talvolta bizzarro, che di solito ritrae membri della classe media o bassa di Vienna. Josef Hader, Roland Düringer, Reinhard Nowak o Alfred Dorfer sono tra gli attori più eccezionali qui. Le raccomandazioni includono ''Indien'' (1993), ''Muttertag'' (1993), ''Hinterholz 8'' (1998), ''Komm, süßer Tod'' (2000) e ''Silentium'' (2004). I registi popolari sono Harald Sicheritz, Michael Haneke e Ulrich Seidl. Haneke ha ricevuto elogi internazionali positivi per i suoi film ''Die Klavierspielerin'' (2001), basato sul romanzo dell'autrice vincitrice del premio Nobel Elfriede Jelinek e ''Caché'' (2005). Seidl ha ricevuto vari premi per il suo dramma ''Hundstage'' (2001). Anche il classico del 1949 ''Il terzo uomo'' è stato girato a Vienna e viene regolarmente proiettato al Burg Kino di Vienna. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == L'Austria è composta da nove Länder riportati di seguito: {{Regionlist | regionmap = Austria-regions.png | regionmapsize = 500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =47.67 | regionmapLong=13.22 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Burgenland]] | region1color = #608860 | region1description = Territorio piatto al confine con l'[[Ungheria]], il Burgenland ha come sua maggiore attrazione il Neusiedler See, un lago dalle acque poco profonde che figura nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. Capoluogo del Land è [[Eisenstadt]], cittadina dall'aspetto provinciale. | region2name = [[Carinzia]] (''Kärnten'') | region2color = #578e86 | region2description = Capoluogo del land è '''[[Klagenfurt am Wörthersee]]'''. A breve distanza dal confine con l'Italia sta '''[[Villaco]]''', seconda città del Land per numero d'abitanti. Tra i maggiori centri turistici della Carinzia sono '''[[Hermagor-Pressegger See|Hermagor]]''', a breve distanza dal comprensorio sciistico di Nassfeld (''Passo di Pramollo''), sulle Alpi Carniche. '''[[Heiligenblut]]''', alle falde del Großglockner, il più alto monte dell'Austria e il centro termale di '''[[Bad Kleinkirchheim]]''', dotato anch'esso di piste. | region3name = [[Bassa Austria]] (''Niederösterreich'') | region3color = #a4c28d | region3description = Bassa Austria è il Land che circonda il territorio della [[Vienna|capitale]] da ogni lato. Il suo capoluogo è [[Sankt Pölten]]. Altri centri d'interesse sono i villaggi della valle di Wachau solcata dal Danubio e inserita nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. | region4name = [[Salisburghese]] (''Salzburg'') | region4color = #6698bb | region4description = Luogo natale del compositore Wolfgang Amadeus Mozart, [[Salisburgo]] è una città dalla linee barocche tra verdi e romantici colli che sorvegliano il corso del fiume Salzach. La città figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità ed è rinomata a livello internazionale per il suo festival dedicato alla musica classica e all'opera lirica. | region5name = [[Stiria]] (''Steiermark'') | region5color = #b383b3 | region5description = Capoluogo della Stiria è '''[[Graz]]''', vivace e simpatica città universitaria, nonché secondo centro del paese per numero d'abitanti. Le altre attrazioni turistiche della [[Stiria]] comprendono il '''[[Parco nazionale Gesäuse]]''' esteso sull'omonimo massiccio montuoso nelle Alpi dell'Ennstal e la stazione sciistica di '''[[Mariazell]]''' nella valle del fiume Saiza. | region6name = [[Tirolo]] (''Tirol'') | region6color = #c8b7b7 | region6description = Territorio prettamente alpino, il Tirolo ha per capoluogo '''[[Innsbruck]]''' nella valle del fiume Eno e a pochi km dal passo del Brennero. Tra i maggiori centri sciistici del [[Tirolo]] sono da citare '''[[Seefeld in Tirol]]''' e '''[[Mayrhofen]]''' entrambe a breve distanza dal capoluogo, '''[[Kitzbühel]]''', sede di alcune gare della Coppa del Mondo di sci alpino, nonché di tornei di tennis, '''[[Sölden]]''' nella valle dell'Ötz (''Ötztal'') dominata dal Wildspitze (3.772 m s.l.m.), la montagna più alta delle Alpi Retiche orientali, '''[[Sankt Anton am Arlberg]]''' e '''[[Ischgl]]''' entrambe prossime al confine con la [[Svizzera]]. Tra le maggiori attrazioni naturali del Tirolo figura Il Parco nazionale Alti Tauri che forma un unico comprensorio con il [[Parco naturale Vedrette]] di Ries-Aurina in Italia. <!--[[Imst]] ove si svolgono alcune gare dei campionati mondiali di slittino--><!--[[Söll]] sul confine con la [[Baviera]] e più orientata alle famiglie-->. Tra le città '''[[Schwaz]]''', prospera nel medioevo per l'estrazione dell'argento e con un nucleo storico ben preservato, '''[[Kufstein]]''' sul confine con la [[Baviera]] e sormontata da un'imponente fortezza. | region7name = [[Alta Austria]] (''Oberösterreich'') | region7color = #c5995c | region7description = '''[[Linz]]''', capoluogo del land dalle linee moderne e ardite, è rinomata per la sua vita culturale densa di eventi tra i quali spicca l'"Ars Electronica" dedicato alle arti digitali e alle nuove tecnologie. '''[[Steyer]]''' è legata al nome del compositore Schubert che vi soggiornò a lungo traendo inspirazione per i suoi brani, motivo che le ha valso il soprannome di "Città romantica". '''[[Wels]]''', sul sito dell'antica "Ovilava", importante città in epoca romana, conserva edifici del tardo medioevo tra cui un castello ove l'imperatore [[w:Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano I]] esalò il suo ultimo respiro. '''[[Hallstatt]]''', patrimonio dell'[[UNESCO]]. | region8name = [[Vienna]] (''Wien'') | region8color = #dde58b | region8description = Tra le prime destinazioni del turismo mondiale, la capitale austriaca è legata ai fasti dei vari rappresentanti della dinastia degli Asburgo ma anche all'opera di coraggiosi artisti che dal tardo '800 in poi ruppero definitivamente gli schemi del passato. | region9name = [[Vorarlberg]] | region9color = #71b37b | region9description = Capoluogo del Vorarlberg è '''[[Bregenz]]''' sulle rive del lago di Costanza (''Bodensee''). La '''[[foresta di Bregenz]]''' (''[[Bregenzerwald]]'') ricopre i fianchi della valle del fiume Bregenzer Ache costellata di villaggi, parecchi dei quali appaiono dotati di impianti sciistici. '''[[Bezau]]''' è il suo centro maggiore. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q38981|stroke-opacity=0.1|fill=#71b37b|title=[[Vorarlberg]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q42880|stroke-opacity=0.1|fill=#c8b7b7|title=[[Tirolo]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q43325|stroke-opacity=0.1|fill=#6698bb|title=[[Salisburghese]] }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q37985|stroke-opacity=0.1|fill=#578e86|title=[[Carinzia]] }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q41358|stroke-opacity=0.1|fill=#b383b3|title=[[Stiria]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q41967|stroke-opacity=0.1|fill=#c5995c|title=[[Alta Austria]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q42497|stroke-opacity=0.1|fill=#a4c28d|title=[[Bassa Austria]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1741|stroke-opacity=0.1|fill=#dde58b|title=[[Vienna]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q43210|stroke-opacity=0.1|fill=#608860|title=[[Burgenland]]}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome= [[Vienna]] | alt=''Wien'' | lat=48.2083 | long=16.3725 | wikidata=Q1741 |descrizione=Ha un'offerta culturale impressionante. Attrazioni emozionanti e intimità viennese tra taverne e caffè la rendono popolare in tutto il mondo. La storia di Vienna risale al I secolo d.C., quando i romani fondarono l'accampamento militare di ''Vindobona''. Il paesaggio urbano odierno è stato modellato principalmente nel periodo barocco. Soprattutto durante il regno dell'imperatrice Maria Teresa e dell'imperatore Francesco Giuseppe, che fecero costruire il magnifico viale della Ringstrasse. Una delle attrazioni più visitate della città è il castello barocco di Schönbrunn, l'antica residenza estiva degli imperatori, dotato di un magico parco paesaggistico, della serra delle palme, della Gloriette e di uno zoo. Nell'Hofburg, da dove veniva governato l'impero asburgico, potrete immergervi nella splendida vita quotidiana della famiglia imperiale. Il palazzo barocco del Belvedere ospita oggi la Galleria austriaca, che presenta la più grande collezione di opere di Klimt e Kokoschka, nonché importanti opere di Schiele. I simboli di Vienna sono il Duomo gotico di Santo Stefano al centro, la ruota panoramica nel Prater di Vienna, un tradizionale parco divertimenti, e la Scuola di Equitazione Spagnola con il suo famoso balletto dei Lipizzani.}} | 2={{Città| nome= [[Bregenz]]| alt= | lat=47.505 | long=9.74917 | wikidata=Q1737 | descrizione=La capitale del Vorarlberg attira gli appassionati di cultura e non solo per il festival. Gli esempi di architettura moderna rappresentano pietre miliari anche per l'Austria come paese culturale. Oggi la città bimillenaria sul [[Lago di Costanza]] con la caratteristica Martinsturm nel centro medievale è diventata una calamita per gli appassionati di architettura moderna. Architetti come Hans Hollein, Jean Nouvel e Peter Zumthor nonché la cerchia degli "artisti dell'architettura del Vorarlberg" hanno recentemente avuto un'influenza decisiva sull'immagine della città di 28.000 abitanti. Un highlight culturale di prim'ordine è il Festival di Bregenz, dove da oltre mezzo secolo registi di prim'ordine mettono in scena opere di prim'ordine - con la "house orchestra", l'Orchestra Sinfonica di Vienna, su un palcoscenico mozzafiato sul lago. Al di fuori della stagione dei festival, ogni anno si svolgono centinaia di eventi come mostre, concerti e la "Primavera di Bregenz", un festival di danza di fama internazionale.}} | 3={{Città| nome= [[Eisenstadt]]| alt= | lat=47.8456 | long=16.5233 | wikidata=Q126321|descrizione=Il principe Esterházy la scelse come sua residenza, oggi Eisenstadt è la capitale del [[Burgenland]]. Tracce della vita di corte e dell'eredità di Joseph Haydn accompagnano i visitatori ad ogni angolo. L'attrazione principale di Eisenstadt è il castello Esterházy, un castello originariamente gotico (1364) che fu generosamente ampliato e ricostruito dai principi Esterházy (1663-1672) e trasformato nel centro della vita di corte. Oggi il castello si presenta come luogo di cultura viva. Nella Sala Haydn durante eventi festivi e concerti si possono ascoltare le melodie di Joseph Haydn sotto i meravigliosi affreschi del soffitto. In generale, il nome del compositore è indissolubilmente legato alla città. Dal 1761 lavorò per più di quarant'anni come maestro di banda alla corte Esterházy. Oggi potete incontrarlo nella chiesa di Haydn (chiesa in montagna), nel mausoleo di Haydn, nella barocca casa di Haydn e soprattutto alle giornate internazionali di Haydn a settembre con i migliori interpreti di Haydn del mondo.}} | 4={{Città| nome= [[Graz]] | alt= | lat=47.0708 | long=15.4386 | wikidata=Q13298 | descrizione=Su entrambi i lati del Mur si trova la capitale della Stiria, le cui origini risalgono all’epoca romana. Graz è stata [[Capitale europea della cultura]] nel 2003. Nel centro della città si trova lo Schlossberg, una montagna boscosa e percorribile a piedi. Dell'antica fortezza sul suo altopiano rimane interamente la torre dell'orologio, l'antico punto di riferimento della città. Come nuovo punto di riferimento, dal 2003 il Kunsthaus galleggia sopra la riva destra del Mur come un'enorme bolla bluastra scintillante. Anche le attrazioni della città di 305.000 abitanti spaziano dal tradizionale al dinamico e moderno: la cattedrale tardogotica di Graz ricorda il periodo in cui Graz era una città imperiale. Nel mausoleo riposa l'imperatore Ferdinando II. Nell'armeria di stato è possibile ammirare l'incredibile cifra di 32.000 armi storiche ed equipaggiamento militare su cinque piani. E la casa di campagna con il suo cortile porticato rinascimentale sembra quasi un palazzo veneziano.}} | 5={{Città| nome= [[Innsbruck]] | alt= | lat=47.2683 | long=11.3933 | wikidata=Q1735 | descrizione=Nel cuore delle Alpi troverete monumenti di fama mondiale come testimoni di una grande storia – fianco a fianco con l’architettura postmoderna e internazionale. L'Hofburg, il Palazzo Ambras, l'Ottoburg e la Basilica Wilten raccontano la movimentata storia di Innsbruck, alla quale sono legati nomi come Philippine Welser e Andreas Hofer. L'imperatore Massimiliano I è stato probabilmente la personalità più famosa che ha lasciato il segno nella città: ad esempio con il Tettuccio d'oro da lui costruito o con la sua tomba nella chiesa di corte di Innsbruck. Recentemente, architetti moderni come Dominique Perrault con la Galleria del Municipio e Zaha Hadid con la Berg-Isel-Schanze hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare l'immagine della città. Uno scenario impressionante in cui rimarrete entusiasti da eventi interessanti: dall'estate danzante di Innsbruck alle settimane dei festival di Innsbruck fino all'Avvento di Innsbruck.}} | 6={{Città| nome= [[Klagenfurt am Wörthersee]]| alt= | lat=46.6167 | long=14.3 | wikidata=Q41753| descrizione=Il capoluogo della Carinzia si trova su uno dei laghi alpini più caldi e più grandi d'Europa: il lago Wörthersee è ogni anno meta di viaggio di celebrità internazionali, amanti dell'acqua e del sole. Klagenfurt vanta uno dei centri storici più belli dell'Austria ed è stato insignito tre volte del diploma Europa Nostra. Caratteristici i cortili rinascimentali, che oggi ospitano moderne boutique, bar alla moda e rustiche sale da pranzo all'aperto. Sulla Neuer Platz si trova il Lindwurm, la pietra simbolo della città che racconta la leggenda della fondazione di Klagenfurt. Durante la visita del castello i visitatori possono essere trasportati indietro nel Medioevo. La città possiede anche numerosi musei e gallerie di fama internazionale, tra cui il Museo d'Arte Moderna, il Museo Statale con i suoi reperti romani (tra cui il famoso "Giovane di Magdalensberg"), la Sala degli Stemmi, il Museo Diocesano e il Museo Civico Galleria della casa.}} | 7={{Città| nome= [[Linz]]| alt= | lat=48.3058 | long=14.2864 | wikidata=Q41329| descrizione=Grazie al suo sviluppo culturale indipendente e ad una scena artistica e culturale innovativa, Linz è stata eletta [[Capitale europea della cultura]] 2009. Anche gli eventi per questo evento sono offerti in anticipo. Immergersi nel mondo di domani è già possibile oggi a Linz~Donau: l'Ars Electronica Center affascina con il CAVE, dove si può vagare attraverso mondi virtuali tridimensionali e si è invitati a sperimentare ovunque! Sull'altra sponda del Danubio si trova il Museo d'arte Lentos, che colpisce per la sua architettura in vetro e i capolavori del XIX e XX secolo. Il centro storico colpisce per i vicoli idilliaci, gli edifici storici e una delle piazze principali medievali più grandi dell'Europa centrale. Un viaggio sul giallo brillante Linz City Express, sulla ferrovia di montagna più ripida d'Europa dal 1898 al Pöstlingberg o su un battello sul Danubio trasforma ogni giro turistico in un'avventura.}} | 8={{Città| nome= [[Salisburgo]] | alt=''Salzburg'' |lat=47.8 | long=13.045 | wikidata=Q34713 | descrizione= {{Simbolo|unesco}} Nella città di Mozart, chiese, castelli e palazzi dominano il paesaggio urbano. Non c'è da stupirsi che il pittoresco centro storico sia stato dichiarato [[Patrimoni dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]]. La fortezza Hohensalzburg, il più grande castello completamente conservato dell'Europa centrale, si erge come punto di riferimento sopra la città, che conta circa 150.000 abitanti. Qui potrete avere una buona panoramica e pianificare la vostra visita: La Residenza Arcivescovile, un magnifico complesso del primo barocco con sale di rappresentanza e la Galleria della Residenza (pittura europea dal XVI al XIX secolo), non dovrebbe mancare in un tour del genere. Il vicino Duomo di Salisburgo è considerato l'edificio sacro più importante della città. Qui è stato battezzato Wolfgang Amadeus Mozart, onnipresente come ''genius loci'' nella sua città natale. Probabilmente dovreste dedicare un po' di tempo alla città natale di Mozart, dove il geniale compositore nacque il 27 gennaio 1756. La casa si trova nella famosa Getreidegasse, dove case alte e strette, negozi allettanti e cortili romantici creano un'atmosfera. Non da meno è il Palazzo Mirabell, generosamente progettato dall'architetto barocco Lukas von Hildebrandt, con il suo magnifico giardino.}} | 9={{Città| nome= [[Villaco]] | alt=''Villach'' | lat=46.6167 | long=13.8333 | wikidata=Q483522 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Kaprun]] | alt= | lat=47.2725 | long=12.7594 | wikidata=Q660671 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Pinswang]] | alt= | lat=47.5442 | long=10.6731 | wikidata=Q681598 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Salzkammergut]] | alt= | lat=47.75| long=13.5| wikidata=Q266703| descrizione=Un'area a cavallo degli stati dell'[[Alta Austria]], del [[Salisburghese]] e della [[Stiria]], dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1997.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sankt Anton am Arlberg]] | alt= | lat=47.1167 | long=10.2667 | wikidata=Q659996 |descrizione=Rinomata stazione sciistica di sci alpino che ha ospitato numerose gare di Coppa del Mondo. È adatta a sciatori esperti, essendo famosa per le sue piste, tra le più impegnative delle Alpi. La pista da discesa più lunga di St. Anton è giustamente chiamata "''The White Thrill''". Il circuito "''The White Ring''" è stato a lungo leggendario, ma è stato affiancato da un percorso ancora più lungo e spettacolare, la "''Run of Fame''". Questo circuito di 85 chilometri attraversa l'intera area sciistica di Ski Arlberg. Il circuito di 85 chilometri va da St. Anton/Rendl via Zürs e Lech fino a Warth e ritorno a St. Anton.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Thermenland]] | alt= | lat=46.9841 | long=16.113 | wikidata=Q1622784 | descrizione=Maggiore complesso termale del paese.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Zell am See]] | alt= |lat=47.3233 | long=12.7981 | wikidata=Q187572 | descrizione=Incantevole località sulle rive del lago omonimo e rinomata stazione sciistica.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Kitzbühel]] | alt= | wikidata=Q264665 | descrizione=Una delle più incantevoli località sciistiche alpine, situata tra Salisburgo e Innsbruck. È una destinazione esclusiva con molti alberghi di lusso ma non mancano piccole pensioni a conduzione familiare. A Kitzbühel si svolge annualmente l'Hahnenkamm, una gara di sci alpino su un terreno che in alcuni punti raggiunge l'85% di verticale. Le piste sciabili sono molto estese (170 chilometri) e adatte a tutti i livelli. Gli impianti di risalita sono circa 90.}} }} Sono 6 i [[parchi nazionali dell'Austria]]. {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|L'Austria}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Austria}} Ci sono sei aeroporti in Austria con voli di linea. L'aeroporto internazionale più importante è l'[[Aeroporto di Vienna-Schwechat|aeroporto di Vienna]] ({{IATA|VIE}}) che ha collegamenti con la maggior parte dei principali aeroporti del mondo. Nella vicina città di [[Schwechat]], c’è l'hub di Austrian Airlines, ora una sussidiaria interamente controllata da Lufthansa. Ci sono aeroporti internazionali più piccoli a [[Aeroporto di Graz|Graz]], [[Aeroporto di Innsbruck|Innsbruck]], [[Klagenfurt am Wörthersee|Klagenfurt]], [[Linz]] e [[Aeroporto di Salisburgo|Salisburgo]] che offrono principalmente collegamenti con destinazioni europee. Per viaggiare nell'Austria occidentale potrebbe avere senso atterrare all'[[Aeroporto di Monaco di Baviera|aeroporto di Monaco]] ({{IATA|MUC}}) e [[Aeroporto di Memmingen|Memmingen]] ({{IATA|FMM}}). Mentre [[Aeroporto di Bratislava|Bratislava]] ({{IATA|BTS}}) non ha quasi tanti collegamenti come Monaco o Vienna, è a soli 70 chilometri da [[Vienna]] e c'è un servizio di autobus diretto. Gli aeroporti più comuni per visitare il [[Vorarlberg]] sono [[Altenrhein]] ({{IATA|ACH}}) tramite Austrian, [[Friedrichshafen]] ({{IATA|FDH}}) e [[Aeroporto di Zurigo|Zurigo]] ({{IATA|ZRH}}). Se si visita l'Austria per gli sport invernali, scegliere l'aeroporto considerando il costo e la durata dell'intero viaggio (aereo e trasferimento). Vienna è a 4 ore di macchina dalla stazione sciistica di medie dimensioni più vicina. === In auto === ==== Dalla Germania ==== * Autostrada A8 da [[Monaco di Baviera|Monaco]] a Salisburgo. * Autostrada A93 da [[Rosenheim]] via [[Kufstein]] fino a [[Innsbruck]], [[Tirolo]]. * E43 (A96) da [[Leutkirch]] via [[Wangen]] fino a [[Bregenz]], [[Vorarlberg]]. * Autostrada A3/E56 da [[Ratisbona]] via [[Passavia]] fino a [[Linz]], [[Alta Austria]]. ==== Dall'Italia ==== * Autostrada A23 fino a [[Villaco]], [[Carinzia]]. * E45 via Brennero fino a [[Innsbruck]], Tirolo. Considerando le distanze complessivamente limitate, per la maggior parte degli italiani residenti al nord, un'ottima soluzione è raggiungere l'Austria in auto. Da [[Bolzano]], Innsbruck dista solo un'ora e mezza, mentre per raggiungere Salisburgo ci vogliono circa 3 ore sia da Bolzano che da [[Udine]]. Vienna, invece, è un po' più lontana, considerando circa 5 ore e mezza da Bolzano, 6 ore da [[Venezia]] e 8 da [[Milano]]. Alcuni dei valichi di confine Italia-Austria sono famosi per gli amanti del ciclismo e dell'alta montagna, come il passo Resia, il passo Rombo e il passo Vizze, mentre i confini tra il [[Friuli]] e la regione austriaca della Carinzia sono meno battuti: sono il passo Monte Croce Carnico, il passo Pramollo e il passo Coccau, nei pressi di [[Tarvisio]], dove termina l'autostrada A23. Nel dettaglio, i valichi attivi durante tutto l'anno tra Italia e Austria sono: Passo del Brennero, lungo l'autostrada A22 (o la strada statale 12), che collega Bolzano a Innsbruck; Passo Resia, partendo da [[Merano]], conduce al confine tra Austria e [[Svizzera]] lungo le strade statali 38 e 40; Passo del Tarvisio, lungo l'autostrada A23 e una volta in Austria la A2, collega Udine a Villaco; il passo di [[San Candido]] che collega [[Dobbiaco]] a Lienz tramite la strada statale 49; Passo di Monte Croce Carnico, lungo la SS 52bis collega [[Tolmezzo]] con [[Mauthen]]; Passo di Pramollo, raggiungibile uscendo dall'A23 a [[Pontebba]]. Ci sono anche due valichi stagionali, solitamente chiusi da novembre a maggio, ovvero: Passo Stalle che collega la valle di Anterselva con la Defereggental nel [[Tirolo Orientale]]; Passo del Rombo, a nord di Merano, lungo la strada provinciale 44bis. ==== Dalla Slovenia ==== * E61 da [[Lubiana]] a Villaco, Carinzia (via Karawankentunnel). * E57 da [[Maribor]] a [[Graz]], [[Stiria]]. ==== Dall'Ungheria ==== * Autostrada M1 (E60) da [[Budapest]] a Vienna (valico di frontiera Hegyeshalom-Nickelsdorf) ==== Dalla Slovacchia ==== * Autostrada D4 (E58) da [[Bratislava]] a Vienna (valico di frontiera Jarovce-Kittsee) Per percorrere le autostrade e superstrade austriache dal 1997 è obbligatorio acquistare l'adesivo (chiamato con la parola francese Vignette) e applicarlo in alto sul parabrezza lato conducente o al centro (dal 2018 è disponibile anche in formato digitale). Le multe per i trasgressori vanno da 300 € a 3.000 €, Sono incaricati del controllo non solo gli agenti di polizia, ma anche gli addetti ASFINAG (l'ente che gestisce le autostrade) con apposite pattuglie. Il costo del bollino annuale per le automobili è di € 86,40, bimestrale € 25,90 e per dieci giorni € 8,90. Per le moto il costo annuale è di € 34,10, bimestrale € 12,90 e per 10 giorni € 5,10 (febbraio 2016). Gli adesivi si possono acquistare in [[Italia]] presso i distributori di benzina in prossimità della frontiera austriaca o presso i principali punti dell'ACI. La Vignette non è richiesta sulla autostrada A13, tra il Brennero e Innsbruck sud: in questa arteria si paga un pedaggio specifico alla stazione a barriera di Schönberg, non lontano dal "Ponte Europa" (pedaggio in proporzione percorrendo i tratti intermedi). Altre stazioni a barriera si trovano presso alcuni lunghi tunnel, sulle autostrade A9, A10, A11 e la superstrada S16: in questi casi, oltre al pagamento del pedaggio, è obbligatoria la Vignette. Nelle barriere di pedaggio la porta contrassegnata con "Videomaut" è riservata agli utenti in possesso di un apparecchio simile al "Telepass" italiano. I veicoli di peso superiore a 3,5 t devono installare, al posto della Vignette, un apparecchio chiamato "Go-box". In alcuni sabati di luglio e agosto aspettatevi ingorghi sulle autostrade tra Germania, Austria e Italia quando milioni di turisti tedeschi si dirigono verso sud all'inizio delle vacanze scolastiche. Un ritardo di circa 2 ore non è insolito. L'autostrada A10 tra Salisburgo e Villach è particolarmente nota. È meglio evitare quei sabati. === In nave === C'è un traghetto pontone accessibile ad automobilisti e pedoni tra [[Angern an der March]] (Austria) e [[Záhorská Ves]] (Slovacchia). Aperto dalle 05:00 alle 22:00. === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Europa}} L'Austria ha molti collegamenti giornalieri con tutti i suoi vicini. Ogni paese vicino (anche il [[Liechtenstein]]) ha treni da e per l'Austria almeno ogni ora. Molti (Repubblica Ceca, Ungheria, Germania, Slovacchia, Svizzera) anche più frequentemente. Vienna è il più grande snodo ferroviario, ma i treni diurni e notturni dalla maggior parte dei paesi dell'Europa centrale viaggiano verso molte fermate in tutta l'Austria. Le [http://www.oebb.at/ ÖBB] (Ferrovie austriache) gestiscono treni ad alta velocità ''ICE'' e ''RailJet'' in collaborazione con le ferrovie dei paesi limitrofi come Deutsche Bahn o Česke Dráhy da città come [[Zurigo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Passau]], [[Praga]] e [[Budapest]] . Vienna ha un collegamento Railjet diretto da Venezia e da [[Bruxelles]] tramite l'[[Aeroporto di Colonia-Bonn|aeroporto di Colonia]] e [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]]. ''I treni Eurocity'' sono i treni più veloci disponibili, paragonabili ai treni ''Intercity'' che collegano le città austriache più grandi. I treni regionali chiamati ''EURegio'' e ''Regionalzug'' sono disponibili anche da tutti i vicini dell'Austria. Dopo che la [[Germania]] ha ritirato il suo marchio di treni notturni alla fine del 2016, l'Austria ha assunto il ruolo di treni letto europei e ora copre la maggior parte dei paesi limitrofi (e persino alcuni punti lontani) a tariffe competitive con il suo marchio Nightjet. Unica tra le ferrovie europee, ÖBB sta acquisendo nuovo materiale rotabile più moderno per espandere il suo servizio di treni notturni. Sebbene siano molto più lenti dei treni diurni, possono farti risparmiare una notte in hotel e le ore diurne dell'alternativa. I biglietti del treno possono essere acquistati da alcune località per l'Austria tramite il sito web ÖBB . Confrontate sempre le tariffe delle ferrovie dei paesi di partenza o anche di transito, poiché potrebbero esserci differenze di prezzo anche per lo stesso treno. ÖBB offre biglietti 'SparSchiene' scontati da e per destinazioni come Croazia, Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Serbia e Svizzera a una tariffa fissa (ad esempio <abbr>29 €</abbr> per un posto a sedere di sola andata, <abbr>39 €</abbr> per una cuccetta o <abbr>59 €</abbr> per un vagone letto). C'è un numero limitato di biglietti a questo prezzo. Nelle ore di punta è necessario prenotare in anticipo. Sono disponibili offerte aggiuntive per tutti i paesi dell'Europa centrale, anche se molte non possono essere prenotate online. Da [[Bologna]], [[Gorizia]], [[Milano]] e [[Venezia]]/Mestre partono quotidianamente treni diretti a [[Vienna]], mentre con un cambio treno a [[Bruck a.d. Mur]] e possibile raggiungere la città di [[Graz]]. Informazioni aggiornate sul sito [http://www.obb-italia.com/it obb-italia.com]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In autobus === L'autobus non è sempre il mezzo più economico per viaggiare, anche se esistono sconti notevoli per le prenotazioni anticipate per i viaggi a lunga distanza (fino a [[Varsavia]] per <abbr>1 €</abbr>). L'autobus può anche essere l'opzione più economica se si desidera viaggiare con breve preavviso o se si hanno grandi quantità di bagagli. [[Viaggiare in autobus]] è particolarmente interessante per chi proviene dall'Est, poiché ci sono molti autobus per Vienna e sono spesso più veloci dei treni. Informazioni sui loro vari servizi e prezzi sono disponibili in quella sezion . La maggior parte delle aziende che gestiscono [[autobus interurbani in Germania]] servono anche le principali città austriache. '''[http://www.flixbus.com/ Flixbus]''', l’azienda più grande del settore degli autobus interurbani tedeschi e ormai un attore importante in gran parte d'Europa, serve un paio di tratte internazionali attraverso e verso l'Austria. La compagnia di trasporto urbano di Bratislava (DPB) gestisce una linea di autobus transfrontaliera n. 901 tra [[Hainburg an der Donau]] (Austria) e [[Bratislava]] (Slovacchia), con una fermata anche nella città austriaca di [[Wolfsthal]]. A Bratislava, il capolinea è la fermata ''Nový most'' . === In bici === C'è un ponte galleggiante accessibile solo a pedoni e ciclisti appena a sud del confine tra Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia, tra [[Hohenau an der March]] (Austria) e [[Moravský Svätý Ján]] (Slovacchia). Il percorso attraversa una campagna pianeggiante, è molto tranquillo e può essere comodamente percorso in [[Andare in bicicletta|bicicletta]]. La sua lunghezza è di circa 6 km, di cui i 4 km nella parte slovacca sono un paesaggio completamente rettilineo e invariabile che può sembrare un po' noioso. == Come spostarsi == === In aereo === Anche se perderete la maggior parte dello splendido paesaggio austriaco, è possibile viaggiare in aereo all'interno dell'Austria. I voli nazionali costano normalmente tra <abbr>i 300 e i 500 €</abbr> andata e ritorno, Austrian Airlines offre biglietti limitati a <abbr>99 €</abbr> (''Redtickets'') ma devono essere prenotati solitamente con 2-3 mesi di anticipo. Poiché il paese è piccolo, è improbabile che il tempo di percorrenza totale sia inferiore a quello in treno o in auto. Infatti, anche Austrian Airlines ora condivide i codici con ÖBB per alcuni "voli di collegamento". In altre parole, volate solo se siete in viaggio d'affari. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Austria}} [[File:Edelweissspitze to Hochtor.jpg|miniatura|La strada alpina del Grossglockner]] Le regioni rurali o scarsamente popolate dell'Austria sono più facili da esplorare in auto, poiché i servizi di autobus possono essere poco frequenti. Molti luoghi popolari in montagna sono accessibili solo in auto o a piedi/sci. Noleggiare un'auto per un paio di giorni è un buon modo per uscire dai sentieri battuti. Guidare in Austria è solitamente piuttosto piacevole, poiché il paese è piccolo e le strade sono in buone condizioni, non congestionate e offrono paesaggi fantastici. Viaggiare sulle autostrade austriache (''Autobahnen'') o sulle ''Schnellstraßen'' significa che dovete pagare i pedaggi. Dovete acquistare un pass per il pedaggio ''Vignette'' presso qualsiasi stazione di servizio o al confine. ''Le Vignetten'' possono essere acquistate per 10 giorni o più. I veicoli più pesanti di 3500 kg devono invece acquistare un ''GO-Box'', un transponder che deduce i pedaggi. Pedaggi aggiuntivi sono dovuti su alcune strade, in particolare sui passi di montagna, che dovete pagare in banconote (non monete) o con carta di credito. I limiti di velocità sono 130 km/h sulle autostrade e 100 km/h sulle strade statali e federali. In caso contrario, i limiti sono di 50–80 km/h. '''I fari devono essere sempre accesi.''' Prestare particolare attenzione quando si '''[[Guidare in inverno|guida in inverno]]''', soprattutto in montagna (l'inverno dura da settembre a maggio nelle zone più elevate delle Alpi e le nevicate sono in genere possibili in qualsiasi momento dell'anno). Le strade ghiacciate uccidono decine di conducenti inesperti ogni anno. I pneumatici invernali sono obbligatori tra il 1° novembre e il 15 aprile. Durante la stagione invernale la maggior parte delle auto a noleggio è dotata di pneumatici invernali, potrebbe essere addebitato un costo aggiuntivo. Da ricordare che in Austria è obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza e dei sedili specifici per bambini; è obbligatorio avere in macchina (non nel bagagliaio, ma nell'abitacolo) la cassetta del pronto soccorso. La ''carta verde'' non è più obbligatoria. Il limite del tasso alcolico per chi guida è di 0,5. Il guidatore per telefonare non può usare gli auricolari, ma deve utilizzare un impianto "vivavoce". Gli animali domestici devono viaggiare in un trasportino o con altri sistemi omologati. Sull'autovettura devono essere presenti il triangolo di auto ferma e il giubbino fluorescente; da novembre a metà aprile è necessario che l'auto sia equipaggiata con gomme invernali (con il simbolo M+S), riservando l'uso delle catene alle nevicate eccezionali. Le norme di circolazione corrispondono a quelle in vigore nel resto dell'Europa. Limiti di velocità: in città 50 km/h (in alcuni centri storici 30 km/h), su strade extraurbane e superstrade 100, in autostrada 130. Sulle autostrade e sulle arterie a doppia carreggiata, in caso di coda per incidente o altro, è necessario formare la ''Rettungsgasse'' (corridoio di emergenza o passaggio di soccorso): i veicoli della corsia più a sinistra si accostano il più possibile allo spartitraffico, mentre tutti gli altri veicoli accostano a destra, anche sulla corsia di emergenza, in modo da far passare ambulanze e mezzi della polizia. Sui segnali a messaggio variabile si possono trovare le indicazioni ''Staubildung'' (coda in formazione) o ''Rettungsgasse bilden'' (formare il corridoio di emergenza). Il segnale ''Section control'' indica un tratto autostradale in cui le telecamere controllano la presenza della Vignette o del bollino digitale, la velocità media delle vetture ed il superamento della velocità massima. I segnali di direzione e preavviso di bivio hanno i seguenti colori: fondo bianco con scritte nere e cornice azzurra per la viabilità ordinaria (urbana ed extraurbana); fondo blu per destinazioni su autostrade o superstrade; fondo verde per località e regioni turistiche, per indicare un centro storico (''Zentrum''), un'area di servizio autostradale e - con scritte gialle anziché bianche - una zona industriale, un quartiere fieristico (''Messegelände'') e simili; fondo marrone per indicare monumenti, palazzi storici, castelli (non ancora previsto ufficialmente dal Codice della Strada); fondo giallo per indicare deviazioni, riduzioni di corsie disponibili o altri lavori stradali. Anche se la segnaletica è di tipo internazionale, qualche cartello può generare perplessità: un segnale di divieto contenente la sagoma di un'auto del 1930 è il normale divieto di transito agli autoveicoli (il simbolo non è mai stato cambiato); un segnale di pericolo che raffigura due auto, color nero, viste da dietro sormontate da un'auto, color rosso, vista di fronte indica il pericolo di un veicolo che procede contromano, per esempio in autostrada (questo segnale esiste solo in Austria); un segnale di indicazione costituito da un quadrato blu che contiene una grossa "T" bianca capovolta indica una strada senza uscita (manca il rettangolino rosso, comune ai segnali corrispondenti di molti Paesi europei). Nei semafori, il "verde" lampeggia 4-5 volte, prima di passare al "giallo": i veicoli che sono vicini all'incrocio passano tranquillamente, i conducenti dei veicoli che sono lontani sanno che sta per arrivare il "giallo"; analogamente ad altri Paesi dell'Europa centro-settentrionale, prima di passare dal "rosso"al "verde", si accendono contemporaneamente il "rosso" e il "giallo". <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Poertschach Scherzweg OEBB 1116 mit EuroCity 25012014 158.jpg|miniatura|Treno ÖBB Railjet]] {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Austria}} I treni sono la forma migliore e più comune di trasporto di massa in Austria. Treni comodi e a prezzi moderati collegano le principali città e molte cittadine; gli autobus servono città e laghi meno importanti. Le due forme di trasporto sono integrate e progettate per completarsi a vicenda, e gli autobus interurbani esistono ma non forniscono un servizio ferroviario interurbano di livello vicino a quello. Tra Vienna, Linz e Salisburgo i treni partono ogni 30 minuti o anche più frequentemente. I treni tra Vienna e Graz partono ogni ora. Il viaggio in treno di 2 ore e mezza ti porta lungo una delle ferrovie di montagna più antiche del mondo. Sono stati costruiti 14 tunnel e 16 viadotti per attraversare le Alpi. I treni austriaci sono gestiti principalmente dalla compagnia statale [http://www.oebb.at/ ÖBB]. La [http://www.gysev.hu/ Raaberbahn (GySEV)] fornisce alcuni treni attraverso il confine austro-ungarico e ci sono alcune brevi ferrovie private con treni turistici che integrano piuttosto che competere con la ÖBB. L'unico concorrente della ÖBB è la '''[http://www.westbahn.at/ WestBahn]''' sulla linea Salisburgo-Linz-Vienna. La Westbahn serve diverse stazioni del centro di Vienna che altrimenti sono servite solo da treni pendolari, offrendo ai viaggiatori una maggiore flessibilità. Le ÖBB gestiscono anche autobus (''[http://www.oebb.at/en/entdecken/intercitybus InterCityBus]'') sulla linea Graz – Klagenfurt – Venezia perché la strada tra queste città è molto più breve della ferrovia. ==== Biglietti ==== [[File:Salzburg - Hauptbahnhof (11629240915).jpg|miniatura|Stazione ferroviaria principale di Salisburgo. A sinistra, un treno DB tedesco, a destra un treno ÖBB austriaco]] Le ÖBB vendono biglietti nazionali utilizzando un prezzo basato solo sulla distanza percorsa, indipendentemente da quando si acquista il biglietto e dal treno che si prende. La tariffa base è piuttosto costosa, ma le ferrovie austriache offrono alcuni sconti interessanti. I biglietti possono essere ordinati (e pagati) sul web, comprese le ferrovie private a scartamento ridotto. I biglietti ordinati online devono essere stampati e presentati al controllore a bordo su richiesta. Devono essere stampati poiché saranno sottoposti a scansione del codice a barre e timbrati. Ci sono biglietterie automatiche in tutte le stazioni ferroviarie di grandi dimensioni e a bordo di alcuni treni regionali. Quando si sale sui treni regionali è necessario aver acquistato un biglietto prima di salire, se è possibile acquistare un biglietto tramite l'ufficio ferroviario o il distributore automatico nella stazione da cui si parte. Gli abbonamenti ferroviari e i biglietti ÖBB ''non'' sono validi sulla WestBahn; acquistate i biglietti online o a bordo. === In autobus === Diverse compagnie di autobus gestiscono servizi a lunga percorrenza in Austria. I principali operatori includono FlixBus, Eurolines, ÖBB Postbus, Blaguss e Westbus. FlixBus è il fornitore più grande e più popolare, che offre un'ampia rete di tratte in tutto il paese e oltre. === In taxi === I servizi di taxi tramite app più popolari in Austria sono Uber, Bolt e Free Now<bdi>.</bdi>{{-}} == Cosa vedere == [[File:ViennaGrabenWT.jpg|miniatura|Graben - Vienna]] {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria}}Sebbene l'Austria possa trovarsi nel cuore dell'Europa, il paese ha molte attrazioni da vedere. Ci sono sfondi panoramici, musica tradizionale, stili architettonici visivi e una cultura etnicamente omogenea nella sua gamma. '''In estate e in inverno, grandi folle di turisti sono attratte dal possente scenario montuoso''' dell'Austria. Con non meno del 62% del paese a un'altitudine di 500 m o più, è difficile non notare le splendide cime innevate e le valli verdi. A seconda della stagione, troverete verdi prati di montagna o paesaggi bianchi a perdita d'occhio, ma in entrambi i casi, non rimarrete delusi dalle viste grandiose. I punti salienti includono ad esempio il '''Parco nazionale di alta montagna''' nelle Alpi Zimmertal, con cime fino a 3476 m, strette gole e ripide scogliere. Il '''Parco nazionale Thayatal''' che combina splendidi paesaggi di valle con una varietà di castelli e fortezze in rovina. La vetta più alta del paese è chiamata Grossglockner e si trova al confine tra [[Carinzia]] e [[Tirolo Orientale|Tirolo orientale]]. Per ottenere una bella vista, la [[Parco nazionale Alti Tauri|strada alpina del Grossglockner]], con i suoi splendidi panorami, è altamente raccomandata. Ai piedi delle cime delle montagne troverete valli lussureggianti, tra cui la deliziosa '''Villgratental'''. Il fiume Danubio ha creato alcuni splendidi paesaggi vallivi, dove ora troverete famosi vigneti. '''[[Wachau]]''' e '''[[Dunkelsteinerwald]]''' nella [[Bassa Austria]] sono degli ottimi (e protetti) esempi. Per completare l'immagine, i paesaggi vallivi e le colline sono punteggiati da innumerevoli '''villaggi pittoreschi'''.[[File:Sankt Georgen am Längsee Burg Hochosterwitz W-Ansicht 12092018 4586.jpg|thumb|Castello di Hochosterwitz]]Oltre a tutta quella natura rustica e tranquilla e alla campagna, l'Austria ha anche un altro lato. Come una delle ex grandi potenze europee, l'Austria vanta una ricchezza di architettura maestosa e strutture storiche. Poiché è stata a lungo un centro di potere nel [[Sacro Romano Impero]], troverete non solo palazzi e magnifica architettura cittadina, ma anche grandi cattedrali, monasteri e chiese. '''[[Vienna]]''', la capitale del paese e la destinazione più popolare, è piena di strutture medievali e barocche. '''Il castello di Schönbrunn''' con le sue 1441 stanze è il punto forte assoluto e il sogno di ogni principessa delle bambine. Il suo zoo, '''Tiergarten Schönbrunn''', è il più antico del mondo. La '''cattedrale di Santo Stefano''' del XII secolo è l'edificio religioso più importante. '''[[Salisburgo]]''', luogo di nascita di Mozart, unisce deliziosi dintorni alpini a un centro storico splendidamente conservato. Lo stesso vale per '''[[Innsbruck]]''', nel cuore del Tirolo. La '''basilica di Mariazell''' a [[Mariazell]] è una delle attrazioni più visitate del paese e un'importante meta di pellegrinaggio. Simile al Castello di Schönbrunn è '''lo Schloss Esterházy''' a [[Eisenstadt]], che si trova nella provincia più orientale. Si dice che sia uno dei castelli barocchi più belli dell'Austria. Anche il Neusiedler See, un parco nazionale, merita di essere visto in questa regione. {{Nota|titolo=Suggerimenti su come risparmiare denaro|allineamento=destra|dim-testo=95%|contenuto= *Molti musei e altre attrazioni classificano tutti i minori di 19 anni come bambini. In alcune attrazioni, come i palazzi di Hofburg e Schoenbrunn a Vienna, tutti i visitatori minori di 19 anni pagano un biglietto d'ingresso a '''una tariffa molto più bassa''', mentre in altre, come il Museo nazionale di storia e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, i minori di 19 anni possono addirittura entrare '''gratuitamente''' (potrebbe essere richiesto loro di esibire un documento d'identità ufficiale con foto per verificare la loro età). *Se siete uno '''studente''', assicuratevi di avere la tessera studentesca o un'altra prova del vostro stato di studente, poiché molti musei e attrazioni offrono biglietti d'ingresso ridotti per studenti (ad esempio i castelli di Hofburg e Schönbrunn). *Molti locali offrono anche ingressi scontati per le persone disabili, se si è in grado di presentare un certificato di disabilità valido ("Behindertenausweis")}} Il film musicale del 1965 ''[[Sound of Music]]'' è ambientato a Salisburgo. Molte delle ambientazioni sono aperte al pubblico. * {{see | nome=Castello di Hochosterwitz | alt=Burg Hochosterwitz | sito=https://www.burg-hochosterwitz.com/it/ | email= | indirizzo= | lat=46.755847 | long=14.451729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q679248 | descrizione= Uno dei più importanti castelli medievali austriaci. Si trova vicino a Sankt Georgen am Längsee, in [[Carinzia]]. :Fu edificato su un costone roccioso nell'860 e completato fra il 1570 e il 1586, per divenire il baluardo inespugnabile contro le scorrerie dei turchi nella regione. Con i suoi imponenti bastioni e 14 porte a torre, il castello può essere visto da una distanza di circa 30 km in una giornata limpida. }} * {{see | nome=Castello Kreuzenstein | alt=Burg Kreuzenstein | sito=http://www.kreuzenstein.com/ | email= | indirizzo= | lat=48.379164 | long=16.309016 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q669642 | descrizione=Castello situato vicino a Leobendorf nella [[Bassa Austria]]. Posto a 265 metri sul livello del mare, fu costruito sui resti di un antecedente castello altomedievale caduto in rovina e poi demolito durante la Guerra dei Trent'anni. Venne ricostruito nel XIX secolo dal conte Nepomuk Wilczek con i soldi delle grandi miniere di carbone della Slesia. }} * {{see | nome=Castello di Ehrenberg | alt=Burg Ehrenber | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.465691 | long=10.717809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1011537 | descrizione=Castello situato a Reutte in [[Tirolo]]. Nel 2014 è stato completato il ponte pedonale sospeso più lungo del mondo tra le rovine del castello di Ehrenberg e Fort Claudia, che attraversa il passo strategicamente importante che queste due strutture avrebbero dovuto in parte proteggere. Il ponte è situato a un'altezza di 110 m. ed è lungo 403 m. }} * {{see | nome=Castello di Aggstein | alt=Burgruine Aggstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.313904 | long=15.421931 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q698689 | descrizione=Castello situato nella [[Bassa Austria]], presso la valle di Wachau sulla riva destra del Danubio. Risalente al XII secolo, il castello si trova a 480 metri sul livello del mare, sopra una collina. }} * {{see | nome=Castello di Hof | alt=Schloss Hof | sito=https://www.schlosshof.at/ | email= | indirizzo= | lat=48.213874 | long=16.937385 | indicazioni= | tel=+43 2285 20000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q696851 | descrizione=La residenza estiva del principe Eugenio di Savoia è un magnifico maniero riportato al suo splendore originario grazie a un progetto di ristrutturazione iniziato nel 2002 e costato più di 30 milioni di euro. Molto ammirati sono gli interni, la sala da ballo, gli appartamenti di stato e il giardino a terrazze adorno di padiglioni e fontane. }} * {{see | nome=Castello Esterházy | alt=Schloss Esterházy | sito=https://esterhazy.at/ | email= | indirizzo= | lat=47.846178 | long=16.519477 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686787 | descrizione=Castello della città di Eisenstadt, nel [[Burgenland]]. Costruito sul finire del XIII secolo, passò di proprietà alla famiglia ungherese degli Esterházy nel 1622. Sotto la direzione del principe Paolo I Esterházy, la residenza venne convertita da castello medievale in palazzo barocco, divenendo residenza della famiglia nobiliare per i successivi trecento anni. :Sul finire del XIX secolo iniziarono dei lavori di restauro dell'intera struttura. Alcuni cambiamenti vennero apportati ancora nella prima parte del XX secolo: nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, il palazzo venne preso in affitto ed utilizzato per dieci anni dagli uffici amministrativi dello stato del Burgenland. :Il palazzo è di proprietà della Fondazione Esterházy che si occupa oggi di amministrare i beni della famiglia principesca. Esso rappresenta una delle più significative attrazioni turistiche dell'Austria, trovandosi in esso anche un museo dedicato alla produzione del vino in Austria. :Tra gli interni spicca la La Haydnsaal, sala per banchetti e feste, considerata un capolavoro del barocco. Il suo nome rimanda al compositore Joseph Haydn che lavorò per quasi quarant'anni della sua carriera per la famiglia dei principi Esterházy. Molti dei suoi lavori più famosi vennero composti e rappresentati per la prima volta al castello di Eisenstadt. }} * {{see | nome=Castello Neugebäude | alt=Schloss Neugebäude | sito=http://www.schlossneugebaeude.at/ | email= | indirizzo= | lat=48.160599 | long=16.443913 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q672361 | descrizione=Castello situato nella cittadina di Simmering. La struttura venne costruita nell'esatta posizione ove nell'assedio di Vienna del 1529 si trovava la tenda del sultano Solimano I e la sua costruzione, iniziata nel 1569, venne scelta deliberatamente dall'Imperatore Massimiliano II d'Asburgo per incrementare la propria fama di sovrano vittorioso, intendendo il luogo come un complesso rappresentativo. L'Imperatore disponeva inizialmente in quest'area di una loggia di caccia che venne successivamente sviluppata in una vera e propria residenza dalla quale poteva avere una vista completa sui propri terreni di caccia preferiti oltre ad avere un controllo sul Danubio. L'area favoriva anche lo sviluppo di grandi giardini che erano una delle passioni di Massimiliano II. Il progetto del castello venne curato dall'italiano Jacopo Strada, architetto dell'Imperatore, il quale come si è detto fece iniziare ufficialmente i lavori nel 1569, anche se il sovrano morì nel 1576 a Ratisbona prima che la costruzione fosse terminata. Fu suo figlio, l'Imperatore Rodolfo II a continuare la costruzione del castello, che venne inaugurato ufficialmente nel 1587. Attualmente la struttura si presenta come un grande borgo medioevale ed accoglie conferenze e dibattiti promossi dalla città di Vienna e dalla Repubblica Austriaca. }} * {{see | nome=Castelli di Laxenburg | alt=Schlösser von Laxenburg | sito=https://www.schloss-laxenburg.at/ | email= | indirizzo= | lat=48.066130 | long=16.359037 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q380298 | descrizione=Sono castelli e ville posti alla periferia di [[Vienna]], presso il villaggio di Laxenburg, nella [[Bassa Austria]]. I castelli divennero proprietà della famiglia degli Asburgo nel 1333 come residenza estiva alternativa al palazzo di Schönbrunn. Il palazzo Blauer Hof vide la nascita di alcuni membri della famiglia reale, tra i quali il principe Rodolfo d'Asburgo-Lorena. Un altro castello nei pressi del complesso è quello di Franzensburg. :Attualmente i castelli sono utilizzati per eventi, conferenze e concerti, oltre che come museo per preservare i vari dipinti e mobili preziosi che contengono all'interno. }} * {{see | nome=Castello di Mayerling | alt=Karmel Mayerling | sito=https://www.karmel-mayerling.org/ | email= | indirizzo= | lat=48.046763 | long=16.098329 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q670098 | descrizione=Famoso perché nella notte del 30 gennaio 1889 l'arciduca Rodolfo si tolse qui la vita insieme all'amante, la baronessa Maria Vetsera. Il luogo ove si trovava la camera da letto di Rodolfo venne abbattuto per fare spazio ad una chiesa che venne aggiunta sul retro dell'edificio, nel luogo esatto dove i due giovani si tolsero la vita. Dopo aver fatto effettuare queste modifiche, l'imperatore Francesco Giuseppe assegnò la residenza alle Carmelitane le quali ebbero l'ordine di custodire il monastero. }} * {{see | nome=Castello di Schallaburg | alt= | sito=http://www.schallaburg.at/ | email= | indirizzo= | lat=48.189 | long=15.3559 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q388902 | descrizione=Palazzo rinascimentale nei pressi di Melk. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === '''Sci e snowboard''' === {{Vedi anche|Sport invernali in Austria}}L'Austria è una destinazione tradizionale per gli sport invernali come lo [[sci alpino]] e non solo. === '''Cicloturismo''' === {{Vedi anche|Andare in bicicletta in Europa}}L'Austria è ben nota per i suoi percorsi ciclabili panoramici lungo i suoi fiumi più grandi. Sebbene l'Austria sia un paese montuoso, i percorsi ciclabili lungo i fiumi sono pianeggianti o in leggera discesa, e quindi adatti anche ai ciclisti occasionali. Il percorso più famoso è la pista ciclabile del Danubio da [[Passau]] a Vienna, una delle piste ciclabili più popolari in Europa, che ogni estate attira grandi folle di ciclisti da tutto il mondo. Altri fiumi con percorsi ciclabili ben sviluppati sono l'Inn, la Drava, il Moell e il Mur. La maggior parte dei percorsi segue una combinazione di piste ciclabili dedicate, stradine di campagna e strade a traffico limitato, e sono adatte ai bambini. * ''[[Ciclabile del Danubio]]''. Lungo le sponde del Danubio è possibile percorrere la ciclabile più famosa dell'Austria e forse d'[[Europa]]. Percorsa ogni anno da oltre centomila cicloturisti, la pista parte da [[Passau]] (o Schärding) e giunge fino a [[Vienna]] (350 km di percorrenza di cui il 90% fuori dal traffico). Volendo si può proseguire fino a [[Budapest]] in [[Ungheria]]. Lungo il percorso sono possibili numerose visite a castelli o abbazie. === Musica === [[File:Wien - Musikverein, großer Saal.JPG|miniatura|La grande sala del Wiener Musikverein, sede del tradizionale concerto di Capodanno]] {{Vedi anche|Musica classica europea}} Molti visitatori vengono per vivere l'eredità musicale austriaca. Salisburgo e Vienna offrono opere di fama mondiale, musica classica e jazz a prezzi moderati, ma spettacoli di alto livello sono ampiamente disponibili anche nel resto del paese. Ci sono dozzine di festival estivi per tutti i gusti, il più famoso è il festival d'avanguardia di Salisburgo (''Salzburger Festspiele''), ma poiché sono rivolti ai turisti i prezzi possono essere elevati. La forte tradizione musicale austriaca non si limita solo alla musica classica. La musica popolare austriaca (''Volksmusik'') è parte integrante dell'Austria rurale e si dice che abbia influenzato molti dei grandi compositori della nazione. Nelle Alpi quasi ogni villaggio ha il suo coro o la sua banda di ottoni (''Blasmusik''), e spesso vedrete gruppi di amici seduti a cantare ''Lieder'' nei pub rurali. Gli strumenti tradizionali alpini sono la fisarmonica e la cetra. A Vienna un tipo di musica per violino malinconica nota come ''Schrammelmusik'' viene spesso eseguita nei ristoranti e negli ''Heurigen''. === Escursionismo === Di solito è sicuro fare [[Sentieri|escursioni]] senza una guida nelle [[Alpi]] austriache, poiché c'è una fitta rete di sentieri segnalati e rifugi di montagna. Tuttavia, ogni anno si verificano alcuni incidenti mortali a causa della disattenzione. Si consiglia vivamente agli escursionisti di non allontanarsi dai sentieri e di non fare escursioni in caso di maltempo o senza l'attrezzatura adatta. Prima di partire, verificate sempre con l'ufficio turistico locale se il sentiero corrisponde alle vostre capacità. Controllate anche le previsioni meteo. I temporali improvvisi sono frequenti e più probabili nel pomeriggio. Una regola empirica è che se non avete raggiunto la vetta entro mezzogiorno, è ora di rinunciare e tornare al riparo. Sebbene il paesaggio sia a detta di tutti maestoso, non aspettatevi una natura selvaggia e deserta. Le Alpi possono essere molto affollate di alpinisti, specialmente in alta stagione (ci sono persino ingorghi di scalatori su alcune montagne popolari). Gettare rifiuti è un tabù in tutta l'Austria, ma specialmente in montagna, e farete infuriare gli altri escursionisti se vi vedono farlo. Se volete davvero mostrare rispetto, raccogliete tutti i rifiuti che vedete sul cammino e smaltiteli alla fine dell'escursione (è una specie di regola non scritta). I sentieri di lunga percorrenza sono contrassegnati con la bandiera austriaca (strisce orizzontali rosso-bianco-rosso) dipinta su rocce e tronchi d'albero. La maggior parte dei sentieri e dei rifugi alpini sono gestiti dall'Alpine Club austriaco. Alcuni sono gestiti da altre organizzazioni equivalenti, come l'Alpine Club tedesco, olandese e italiano. I rifugi alpini sono pensati per essere rifugi, non alberghi. Sebbene siano normalmente puliti e ben attrezzati, gli standard di cibo e alloggio sono basilari. Non aspettatevi nemmeno un alto livello di servizio clienti. Vengono fornite coperte, ma è obbligatorio portare un sacco a pelo sottile per motivi igienici. Durante l'alta stagione (agosto), è una buona idea prenotare in anticipo. I rifugi alpini non rifiutano nessuno per la notte, ma se sono pieni, dovrete dormire sul pavimento. I prezzi per la notte sono solitamente intorno ai <abbr>10-20 €</abbr> (metà per i membri dell'Alpine Club), ma pasti e bevande sono piuttosto costosi, poiché tutto deve essere trasportato su dalla valle, spesso in elicottero o a piedi. Per lo stesso motivo, non ci sono bidoni della spazzatura all'interno o nelle vicinanze dei rifugi. Anche l'elettricità e il gas sono difficili da portare, quindi le docce calde (se disponibili) devono essere pagate. Alcune baite non hanno nemmeno acqua corrente, il che significa latrine a fossa. Come detto sopra, le baite di montagna sono molto utili per gli escursionisti, hanno per lo più una sala comune riscaldata e sono molto romantiche, ma non c'è niente di più del necessario. È possibile acquistare online mappe escursionistiche dettagliate che mostrano la posizione dei sentieri segnalati e dei rifugi presso la [http://www.alpenverein.at/ Società Alpina Austriaca]. === Laghi === L'Austria ha molti laghi. Di solito sono molto puliti, quindi puoi nuotarci. In inverno potete usarli per pattinare sul ghiaccio. A volte dovete pagare una quota per entrare in riva al lago. Spesso potete trovare molte informazioni su Internet. Di solito il posto è molto pulito e spesso c'è un campeggio nelle vicinanze. È bene portare con sé il proprio asciugamano. Vicino ai campi erbosi potete spesso trovare un piccolo negozio, che vende diversi tipi di snack, gelati e bevande. Nei laghi più grandi potete anche trovare il ''Wasserrettung'' ([[acqua]] sicura). Possono aiutarvi in caso di emergenza o altri problemi. I laghi sono un ottimo modo per trascorrere il vostro tempo libero. Gli austriaci di solito trascorrono l'intera giornata. Alcuni laghi famosi sono il Wörthersee, il Wolfgangsee, l'Attersee e il Neusiedler See. === Studiare === L'Austria ha molte grandi università, la maggior parte delle quali si trova a [[Vienna]], [[Graz]] e [[Innsbruck]]. Uno sviluppo nell'istruzione terziaria sono le ''Fachhochschulen'' (Università di scienze applicate), college professionali che in genere si concentrano su ingegneria e istruzione aziendale con meno enfasi sulla ricerca rispetto alle università tradizionali, ma una visione più forte verso la pratica. Se avete intenzione di studiare in Austria controllate [http://www.help.gv.at/Content.Node/148/Seite.1480000.html qui] per vedere i requisiti. Se avete bisogno di consigli, potete contattare l'unione nazionale degli studenti [https://oeh.ac.at/ qui]. === Lavorare === I cittadini degli stati membri dell'Unione Europea o degli stati membri dell'EFTA (Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Norvegia) possono lavorare in Austria senza alcuna restrizione. Tutti gli altri, tuttavia, hanno bisogno di un permesso di lavoro. Con un tasso di disoccupazione del 5%, trovare un lavoro in Austria non dovrebbe essere difficile per chi ha le giuste qualifiche e competenze. Tenete presente che molti lavori richiedono una buona conoscenza del [[tedesco]]. I laureati delle università austriache hanno un vantaggio nel mercato del lavoro austriaco. I cittadini di paesi terzi qualificati (cittadini non UE e non AELS) possono richiedere la '''Carta Rossa-Bianco-Rossa''', che consente di soggiornare in Austria per '''due anni''' e di lavorare presso un'azienda specifica. C'è molto lavoro non qualificato disponibile nel settore turistico. Finché avete un permesso di lavoro, trovare un lavoro può spesso essere facile come presentarsi in un hotel e chiedere. Il lavoro ''stagionale'' nelle grandi stazioni sciistiche è l'opzione più promettente. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Prezzi === I prezzi sono paragonabili ai paesi dell'[[Europa occidentale]] e un po' più alti degli [[Stati Uniti d'America|USA]]. L'imposta generale sulle vendite (IVA) del 20% è inclusa nei prezzi, ma imposte sulle vendite inferiori si applicano a determinati servizi e principalmente al cibo. Una lattina di Coca-Cola in un supermercato ti costerà circa <abbr>1 €</abbr>, un pasto di fascia media <abbr>20 €</abbr>. I prezzi nelle zone turistiche (Tirolo, Vienna, Salisburgo, Zell am See) possono essere più alti della media. Gli alloggi B&B e i ristoranti nelle città e nelle zone rurali sono relativamente economici. === Negozi === [[File:Graz-Münzgrabenstraße8.jpg|miniatura|Negozio di souvenir a [[Graz]]]] I negozi sono generalmente aperti dalle 08:00 alle 19:00 nei giorni feriali e il sabato dalle 08:00 alle 18:00 e chiusi la domenica, fatta eccezione per i negozi delle stazioni di servizio (più costosi), i negozi nelle stazioni ferroviarie e i ristoranti. Soprattutto nelle zone rurali, i negozi più piccoli potrebbero chiudere verso mezzogiorno il sabato. Alcuni potrebbero anche essere chiusi tra le 12:00 e le 15:00 nei giorni feriali. Pagare con carta di credito non è comune come nel resto d'Europa o negli Stati Uniti e in Canada, ma tutte le principali carte di credito (Visa, MasterCard, American Express, Diners Club) sono accettate in quasi tutte le stazioni di servizio e nei negozi più grandi, specialmente nei centri commerciali. Nelle città e nei villaggi più piccoli di solito si trovano uno o due piccoli negozi o panetterie, che vendono quasi tutto, chiamati "''Greißler''", sebbene siano minacciati dai centri commerciali più grandi. === Bancomat === Gli sportelli bancomat in Austria sono chiamati '''Bankomat'''. Sono molto diffusi e li troverete anche nei villaggi rurali più piccoli. Molti negozi (e anche alcuni ristoranti) offrono il servizio di pagamento diretto con una carta bancomat. La maggior parte degli sportelli bancomat accetta carte dall'estero. Tutti gli sportelli bancomat in Austria sono facilmente identificabili da un cartello che mostra una ''striscia verde sopra una striscia blu''. Di solito non vengono addebitate commissioni, ma la società Euronet addebita <abbr>1,90 €</abbr> per prelievo. === Mancia === '''In Austria, lasciare la [[mancia]] è comune''' e, sebbene non sia obbligatorio per legge, spesso è considerato un obbligo sociale. È comune lasciare dal 5% al ​​10% dell'importo totale; di più indica un servizio eccezionalmente buono. L'arrotondamento a un multiplo di un euro è comune, per piccole somme l'importo pagato è spesso un multiplo di 50 centesimi (ad esempio, una bolletta di <abbr>7,80 €</abbr> può essere pagata come <abbr>8 €</abbr> o <abbr>8,50 €</abbr> ). La mancia non è praticata quando i beni vengono scambiati al bancone (ad esempio nei fast-food o nelle bancarelle). Tradizionalmente, il proprietario di un ristorante non riceve una mancia. La mancia è nota in lingua tedesca come ''Trinkgeld'', che letteralmente si traduce come "soldi per una bevanda". È anche pratica comune dare la mancia ad altri dipendenti dei servizi, come tassisti o parrucchieri. Tentare di dare la mancia a qualsiasi tipo di dipendente pubblico può essere percepito come una tangente e ti metterà nei guai. === Contrattazione === La [[contrattazione]] non è comune in tutta l'Austria, fatta eccezione per i mercatini delle pulci. Potrebbe essere accettabile chiedere uno sconto, ma accettate un No come risposta. === Quali regali portare a casa === * '''Eiswein''' (vino ghiacciato) - vedere la sezione Bevande * '''Marillenmarmelade''' (marmellata di albicocche) * '''Olio di semi di zucca''' una specialità della regione meridionale della Stiria * '''Manner Schnitten''' Dolciumi popolari in confezione rosa disponibili quasi ovunque. * '''Palline di cioccolato Mozartkugeln di Salisburgo''' con marzapane al centro ==== Per bambini ==== * Giocattoli in legno '''Haba'''{{-}} == A tavola == [[File:Wiener Schnitzel at Gasthaus Joainig (lightened).jpg|miniatura|Cotoletta alla viennese con patate]] Il cibo austriaco è caratteristico e delizioso, ed è tradizionalmente del tipo "carne e gnocchi" sostanziosi. La ''Wiener Schnitzel'' (una scaloppina di vitello impanata e fritta) è una specie di piatto nazionale, e i ''Knödel'' sono un tipo di gnocchi che possono essere resi dolci o salati a seconda dei gusti. A Vienna il ''Tafelspitz'' (manzo bollito con patate e rafano, è più di classe di quanto sembri) è tradizionalmente servito la domenica, ed è normalmente accompagnato da brodo chiaro con gnocchi ed erbe aromatiche. Oltre a questi, l'Austria è rinomata per i suoi dolci e dessert, il più noto dei quali è probabilmente l'''Apfelstrudel''. Il '''[[Pane e dolciumi|pane]]''' (''Brot'') è preso sul serio in Austria. Quasi ogni villaggio ha il suo panificio, che offre un'ampia scelta di panini dolci e salati appena sfornati tutti i giorni dalle 06:00. Il pane di segale (''Vollkornbrot'', ''Bauernbrot'') è l'alimento base tradizionale tra i contadini. Se questo è troppo pesante, provate il comune panino bianco (''Semmel''). Sorprendentemente, è più facile trovare del buon pane fuori Vienna, dove l'industria della panificazione non è ancora dominata da catene di negozi su scala industriale. Alcuni austriaci hanno l'abitudine di mangiare piatti dolci a base di farina (''Mehlspeise'') come portata principale una volta alla settimana. Le varietà includono ''Kaiserschmarren'', ''Marillenknoedel'' e ''Germknoedel''. Il consiglio migliore è di dare un'occhiata al menù e di provarlo: non ci saranno brutte sorprese! In Austria si usa pranzare tra le 12.00 e le 14.00 e cenare dalle 18.00 in poi. Tra i cibi austriaci '''DOP''' (Denominazione di Origine Protetta) ci sono i formaggi ''Alpkäse'' e ''Bergkäse'' del [[Vorarlberg]], i formaggi [[Tirolo|tirolesi]] ''Graukäse, Almkäse e Bergkäse'' e il ''Tiroler Speck'', i formaggi ''Gailtaler Almkäse'' della [[Carinzia]], l'olio di zucca della [[Stiria]], mentre la [[Bassa Austria]] vanta gli asparagi del Marchfeld, le albicocche della regione del Wachau e il papavero grigio Waldviertler Graumohn. === Ristoranti === Se volete provare il cibo tradizionale austriaco, andate in una ''Gasthaus'' o ''Gasthof'', che servono cibo tradizionale a prezzi ragionevoli. Di solito offrono varie opzioni di pranzo fisso, tra cui una zuppa e un piatto principale e in alcuni casi anche un dessert. Di solito costano <abbr>5-7 €</abbr> (tranne nelle zone molto turistiche). I menu sono scritti in tedesco, anche se alcuni ristoranti hanno anche menu in inglese. Tenete presente che la mancia è prevista in tutti i ristoranti in Austria. Arrotondare il prezzo indicato sul conto è di solito una mancia sufficiente. ==== Pagare ==== Nei ristoranti austriaci dovete chiedere di pagare. Catturate l'attenzione del cameriere e di': "''zahlen, bitte''" (il conto, per favore). Vi porterà il conto o vi dirà l'importo del conto a voce. Quindi, il modo corretto di pagare in Austria è dare i contanti e dire l'importo che desiderate pagare, inclusa la mancia. Per dare la mancia è opportuno arrotondare per eccesso, o arrotondare +50 centesimi o <abbr>€ 1</abbr> del costo per ogni persona (dovrebbe essere pari a circa il 5-10% per un pasto completo). I camerieri non dipendono dalle mance e non è opportuno lasciare una mancia elevata. Dire "''danke''" (grazie) quando si paga, significa tenere il resto! In alternativa, potete dire l'importo del conto più la mancia e riceverete il resto solo oltre tale importo (ad esempio, se pagate con una banconota <abbr>da € 20</abbr>, l'importo è <abbr>€ 16,50</abbr> e dici "''Siebzehn Euro''" (diciassette euro), il cameriere vi darà il resto <abbr>da € 3</abbr> e terrà <abbr>€ 0,50</abbr> come mancia). === Specialità locali === * Se avete la possibilità di provare i ''Kletzennudeln''''',''' dovreste assolutamente farlo. Sono una specialità eccezionale della Carinzia che difficilmente troverete altrove: tagliatelle dolci ripiene di pere secche e formaggio morbido. I migliori ''Kletzennudeln'' sono fatti a mano con pere secche tritate, anziché le versioni di qualità inferiore che usano polvere di pere. * Le insalate possono essere preparate con ''Kernöl'' (olio di semi di zucca verde), una specialità della Stiria. Anche se hanno un aspetto spaventoso (verde scuro o rosso scuro, a seconda delle condizioni di illuminazione), ha un interessante sapore di nocciola. Una bottiglia di buon ''Kernöl'' puro della Stiria è molto costosa (circa <abbr>10-20 €</abbr> ), ma forse è una delle cose più austriache da portare a casa. Fate attenzione al ''Kernöl'' economico, a volte venduto come "''Salatöl''". Assicuratevi di sigillare correttamente la bottiglia, l'olio si espande quando leggermente riscaldato e lascia macchie ''non rimovibili.'' Per ogni evenienza, la luce del sole occasionalmente le rimuove. ''Kernöl'' o olio di semi di zucca è disponibile anche in alcuni negozi online. === Dolci === * Lo ''strudel'' è un dolce a strati di pasta sfoglia farcito con frutta, solitamente mele. * La ''Sachertorte'' è una torta al cioccolato con glassa al cioccolato e farcita con marmellata di albicocche. Dovrebbe essere servita fresca con panna montata fresca e leggermente zuccherata, che gli austriaci chiamano "''Schlagobers''". L'originale è disponibile a Vienna nel Café Sacher, ma torte simili sono molto comuni in molti altri Café viennesi. Il Café Sacher ha diversi comportamenti da trappola per turisti (come un guardaroba non facoltativo da <abbr>2 € ) e le sue torte non sono sempre le più fresche.</abbr> * ''Eszterházy'': torta austriaca. * ''Malakhoff'': una delicata torta a base di latte e rum * I ''Manner Schnitten'' sono una specialità dolce molto viennese, ma solo la forma quadrata e la confezione rosa sono davvero uniche. Si possono acquistare ovunque. (Forse li avete già visti come in alcuni film di Hollywood o ad esempio in "Friends" e vi siete chiesti cosa siano.) * ''Milchrahmstrudel'': strudel di latte e ricotta, servito caldo * Il ''Powidl'' è un tipo di marmellata di prugne saporita con alcol, un'altra specialità di Vienna. È un bel regalo perché ha un sapore esotico ed è difficile da trovare altrove nel mondo. === Vegetariani === Il [[Viaggiatori vegetariani|vegetarianismo]] sta lentamente prendendo piede in Austria, soprattutto nelle città più grandi. Gli austriaci non sono carnivori come il resto dei loro vicini dell'Europa centrale; il 47% del paese dichiara di avere una dieta varia con solo quantità limitate di carne. La maggior parte dei ristoranti non si rivolge specificamente ai vegetariani, ma è quasi certo che troverete pasti nel menu che non contengono carne. In alternativa, ci sono ristoranti vegetariani in ogni grande città, così come luoghi vegani o vegan-friendly più difficili da trovare. Potete trovare prodotti vegetariani e vegani (ad esempio tofu, latte di soia, prodotti senza lattosio) in quasi tutti i supermercati del paese (anche nelle aree rurali) e in molti negozi di alimenti salutari. Nei ristoranti più tradizionali o molto rurali, potreste essere considerati eccentrici se dite di essere vegetariani, ed è possibile che nessun piatto del menu sia privo di carne. Ciò è particolarmente vero per i ristoranti che servono cucina tradizionale austriaca che si basa molto sulla carne, persino piatti apparentemente vegetali come l'insalata di patate o la zuppa di verdure contengono spesso prodotti a base di carne. A volte, anche il cibo chiaramente etichettato come "vegetariano" contiene pesce, poiché il vegetarianismo è spesso equiparato al pescetarianismo. Se non siete sicuri, chiedete al personale di servizio se ci sono prodotti di origine animale nel piatto che state per ordinare. Alcuni piatti tradizionali che sono sicuramente vegetariani sono ''i Kaiserschmarren'' (dolci pezzi di soffice pancake con composta di frutta), ''i Germknödel'' (gnocchi dolci con marmellata di prugne acida) e i ''Kasnudel'' (simili ai ravioli). La Vegan Society austriaca mantiene un elenco aggiornato di locali in cui mangiare vegetariani e vegani: [http://www.vegan.at/inhalt/restaurants versione originale]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://translate.google.at/translate?hl=en&sl=de&u=http://www.vegan.at/inhalt/restaurants tradotta]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} === Bevande === Vienna è famosa per la sua cultura del '''caffè''', e ci sono caffetterie in tutta la città, molte delle quali hanno terrazze all'aperto che sono molto gettonate in estate. Visitatele per un caffè (ovviamente), cioccolata calda e pasticcini. La più famosa è la Sacher-Torte. L'Austria ha anche alcuni '''vini''' di prima classe, per lo più bianchi, leggermente acidi. Grazie al suo clima, i rossi austriaci sono spesso prodotti da varietà di uva come ''Zweigelt'' o ''Blaufränkisch'' che non sono familiari a molti bevitori di vino provenienti da fuori dal paese, ma che vale sicuramente la pena provare. Il vino può essere bevuto mescolato con acqua minerale, chiamato "''G'spritzter''" o "''Spritzer''". Il posto migliore per farlo è l'"''Heurigen''" nelle aree suburbane di Vienna. In origine gli "''Heurigen''" erano aperti solo in estate, ma ora potete avere il lo "''Spritzer''" durante tutto l'anno con un piccolo spuntino self-service. Il vino prodotto localmente è spesso poco costoso: è facile trovare una bottiglia perfettamente passabile per meno di <abbr>5 €</abbr> in un supermercato. Lo ''Sturm,'' o vino giovane, simile al ''federweißer'' in [[Germania]], si può trovare all'inizio dell'autunno. Ha un aspetto torbido e, sebbene non abbia un contenuto alcolico così alto come il vino normale, può essere facile esagerare perché è abbastanza dolce e frizzante. '''Bibite analcoliche:''' l'Austria ha anche una bevanda analcolica nazionale chiamata ''Almdudler''. È una limonata con erbe. I nordamericani la troveranno simile, ma non esattamente come, la ginger ale. Altre bevande analcoliche tipiche austriache sono ''Holler'' o ''Hollundersaft''. È una bevanda analcolica fatta di fiori di sambuco. La bevanda energetica popolare in tutto il mondo ''Red Bull'' è una localizzazione prodotta su licenza del Krating Daeng dalla [[Thailandia]], ma è spesso vista come un'invenzione austriaca ed è venduta ovunque. In Austria la '''birra''' è ampiamente onnipresente con ''la Märzen'' Lager. La qualità è generalmente molto buona ma varia molto tra i birrifici, come in molti altri paesi dell'Europa centrale. Le migliori opzioni provengono da un modesto numero di birrifici regionali rimasti non ancora acquisiti da Heineken. I visitatori abituati alla selezione comune nella maggior parte delle città più grandi negli Stati Uniti o nel Regno Unito potrebbero essere delusi dalle liste di birre, anche nei bar di lusso. Ci sono un piccolo numero di micro-birrifici in tutto il paese, che offrono birre più esotiche come le stout. La cultura della birra in Austria non è diffusa, molti austriaci hanno una forte fedeltà al marchio ma non conoscono la differenza tra pilsner e lager, quindi non sorprendetevi se un barista o un cameriere fa fatica a rispondere alle domande. * '''Lager:''' le classiche "''Märzen''" lager decenti comunemente disponibili includono Stiegl, Egger e Zwettler. La qualità di molte altre tra cui Gösser, Puntigamer, Schwechater, Wieselburger e Zipfer, tutte ora sotto l'ombrello Heinicken, è discutibilmente calata. * '''Pilsner:''' solitamente sono indicate con la dicitura ''Pils'' o ''Spezial,'' la più comune è la Hirter Pils. * ''Dunkles''''':''' è una birra scura e corposa offerta dalla maggior parte dei birrifici. * ''Weiße''''':''' è una birra di frumento. Ci sono diversi birrifici e molte importazioni dalla vicina Baviera, anche se raramente si trova alla spina. * ''Zwickl''''':''' è una birra chiara non filtrata, orgoglio di numerosi birrifici. [[File:Stroh - Austrian Rum - IMG 3452.jpg|miniatura|Bottiglia e bicchiere di Stroh]]''Schnaps'' è un tipo di acquavite di frutta servita in molte parti dell'Austria, solitamente dopo un pasto. I gusti più popolari sono pera, albicocca e lampone, anche se sono disponibili decine di altri gusti. Esistono tre livelli di qualità di Schnaps: distillato, infuso e aromatizzato. La varietà distillata è la più alta; diverse marche di ''Schnaps'' alla frutta austriache sono tra le migliori al mondo, ma sono di conseguenza costose: una bottiglia da mezzo litro può costare fino a <abbr>100 €</abbr>. Lo ''Schnaps'' "vero" è fatto con frutta vera (distillata o infusa). Fate attenzione alla roba economica venduta in grandi bottiglie nei supermercati; spesso è del tipo "aromatizzato", niente di più che etanolo puro mescolato con aromi artificiali. Se volete qualcosa di vero, andate in una gastronomia o in un bar di lusso (se vi trovate in ​​una grande città) o in un ''Buschenschank'' (fattoria) (se vi trovate in ​​campagna). Fate attenzione però con gli ''Schnaps'', soprattutto se non siete abituati alle bevande alcoliche! L'<nowiki/>''Eiswein'' è un tipo di vino da dessert prodotto da uve congelate ancora sulla vite. L'''Eiswein'' è generalmente piuttosto costoso a causa del processo di produzione rischioso e che richiede molta manodopera. La cosa migliore è acquistare l'Eiswein al Naschmarkt per <abbr>10-15 €</abbr> per 375 ml o 500 ml; ci sono più possibilità di trovarlo lì nei fine settimana. Solo per dare un'idea dei prezzi altrove, il vino ghiacciato si vende al ''Wein & Co'' vicino al Naschmarkt a <abbr>24-30 €</abbr> per una bottiglia da 375 ml, e il negozio duty-free di Vienna lo vende anche a <abbr>23,50 € .</abbr> Lo ''Stroh'' è probabilmente il più noto liquore austriaco. È classificato come un tipo di rum, anche se non è prodotto con melassa di canna da zucchero come il "vero" rum caraibico. Disponibile in cinque versioni (la più forte ha un contenuto alcolico dell'80%!), lo Stroh è spesso utilizzato come componente in cocktail come lo ''Jagertee'' e come aroma per torte e pasticcini. Una delle migliori e più diffuse acque minerali è la ''Vöslauer,'' disponibile in versione frizzante, leggermente frizzante e non frizzante (bottiglie di vetro servite nei ristoranti, bottiglie in PET acquistabili nei supermercati). Gli austriaci spesso mescolano l'acqua minerale frizzante ''Vöslauer'' con una varietà di succhi in una proporzione 50/50 che viene poi qualificata con l'aggettivo ''gespritzt'' Gli amanti del cappuccino possono ripiegare sul simile ''melange'' viennese. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Klagenfurt Lidmanskygasse 51 Gasthaus Pirker 06072016 3733.jpg|miniatura|Nelle città e nei paesi più piccoli si possono trovare facilmente delle pensioni accoglienti]] Sebbene gli hotel si possano trovare anche nelle città più piccole, sono piuttosto costosi (ancora di più nelle città più grandi); le soluzioni più economiche nelle grandi città sono gli ostelli della gioventù e nelle città più piccole potete spesso trovare famiglie che affittano appartamenti in stile bed and breakfast (cercate i cartelli ''Pension'' o ''Zimmer Frei'') per <abbr>15-25 €</abbr>. In campagna molti contadini affittano stanze per un paio di notti, sia ufficialmente che ufficiosamente. Per trovare un posto dove stare, bussate semplicemente alla porta di una fattoria e chiedete: se non hanno una stanza, probabilmente conosceranno qualcuno nelle vicinanze che ce l'ha. Si possono trovare anche molti campeggi (alcuni dei quali sono aperti tutto l'anno), ma, sebbene siano eccezionalmente puliti e spesso offrano servizi aggiuntivi, sono anche un po' più costosi rispetto ad altri paesi dell'Europa centrale. La legge austriaca impone a chiunque di '''registrarsi''' presso il proprio indirizzo di residenza, anche se si soggiorna solo per una notte e anche se si tratta di un campeggio. Gli hotel vi chiederanno quindi di consegnare il passaporto o la patente di guida e potrebbero rifiutarsi di ospitarvi se non avete con voi alcun documento d'identità. Non preoccupartevi troppo di consegnare il [[passaporto]]. In molti paesi, una tale pratica solleverebbe preoccupazioni, ma in Austria è una procedura standard. Il passaporto ''verrà'' restituito. Se soggiornate in un alloggio privato per più di due settimane circa, dovreste ottenere un documento di registrazione (''Meldezettel'') dall'autorità di registrazione locale (''Bezirksamt'' o ''Meldeamt''), solitamente situata nel municipio. Questo documento deve essere firmato dal proprietario o dall'affittuario del vostro alloggio. La mancata presentazione di questo documento al momento della partenza potrebbe causare difficoltà se siete rimasti nel paese per più di due o tre mesi. === Elettricità === L'elettricità è fornita a 220-230 V 50 Hz. Le prese sono quelle standard europee CEE-7/7 "Schukostecker" o "Schuko" o quelle compatibili, ma non collegate a terra, CEE-7/16 "Europlug". In generale, i viaggiatori statunitensi e canadesi dovrebbero portare con sé un adattatore e un convertitore per queste prese se intendono utilizzare apparecchiature elettriche nordamericane in Austria. === Servizi igienici === I bagni pubblici sono gratuiti nella maggior parte delle città. Nelle zone più turistiche e nelle stazioni ferroviarie, tuttavia, le tariffe sono normali. I prezzi variano tra <abbr>0,20 €</abbr> e <abbr>1 €</abbr>, che devono essere consegnati a un addetto ai bagni o inseriti in una fessura. I bagni pubblici si trovano sempre nei centri cittadini (normalmente nella piazza principale), nelle stazioni ferroviarie e vicino alle principali attrazioni turistiche. === Lavanderia === In Austria, le famiglie senza lavatrici sono quasi sconosciute. Di conseguenza, le lavanderie sono poche e distanti tra loro e potrebbero essere completamente assenti nelle città più piccole. Tuttavia, la maggior parte degli hotel, degli ostelli della gioventù, dei campeggi e persino dei B&B offrono normalmente servizi di lavanderia a un piccolo costo.{{-}} == Eventi e feste == '''Snowbombing''' (''aprile'') evento musicale che ha luogo nella stazione sciistica di [[Mayrhofen]]. '''Nova Rock Festival''' (''giugno'') festival hard rock/heavy metal che si svolge nei campi di [[Nickelsdorf]]. [[File:Lech am Arlberg 2006.jpg|thumb|right|Alpi austriache]] === Festività nazionali === * 1° gennaio ''Capodanno'' * 6 gennaio ''Epifania'' * marzo/aprile ''Pasqua'' * 1° maggio ''Festa del lavoro'' * 15 agosto ''Assunzione'' * 26 ottobre ''Festa Nazionale'' * 1° novembre ''Ognissanti'' * 8 dicembre ''Immacolata Concezione'' * 25 dicembre ''Natale'' * 26 dicembre ''Santo Stefano'' == Sicurezza == L'Austria è uno dei paesi più sicuri al mondo. Secondo l'OCSE Factbook del 2006, i livelli di rapine, aggressioni e crimini automobilistici sono tra i più bassi nel mondo sviluppato e uno studio di Mercer classifica Vienna come la sesta città più sicura al mondo su 215 città. I ​​crimini violenti sono estremamente rari e non dovrebbero preoccupare il turista medio. Le piccole città e le aree disabitate come le foreste sono molto sicure a qualsiasi ora del giorno. Fate attenzione ai '''[[borseggiatori]]''' nei luoghi affollati. Come ovunque in Europa, stanno diventando sempre più professionisti. '''Il [[Furti|furto]] di biciclette''' è dilagante nelle città più grandi, ma praticamente assente in quelle più piccole. Legate sempre la bici a un oggetto immobile. '''Anche il razzismo''' può essere un problema e rendere il soggiorno un'esperienza spiacevole. Proprio come in qualsiasi altro posto dell'Europa centrale, potrebbero esserci casi di sguardi ostili; persino interrogatori immotivati ​​da parte della polizia in grandi città come Graz o Vienna non sono rari. Tuttavia, il razzismo non si verifica quasi mai in forma violenta. Nelle zone più remote dell'Austria, le persone non bianche sono una rarità. Se vedete anziani del posto lanciarvi occhiate strane, non sentitevi minacciati. Probabilmente stanno solo mostrando curiosità o diffidenza verso gli stranieri e non hanno alcuna intenzione di fare del male fisico. Una breve conversazione può spesso essere sufficiente per rompere il ghiaccio. I visitatori musulmani dovrebbero notare che il ''burqa'' e ''il niqab'' sono '''illegali''' in Austria. Non camminate sulle '''[[Andare in bicicletta|piste ciclabili]]''' (soprattutto a Vienna) e attraversatele come fareste con qualsiasi altra strada. Alcune piste ciclabili sono difficili da riconoscere (ad esempio sul "Ring" di Vienna) e alcuni ciclisti guidano piuttosto velocemente. Camminare sulle piste ciclabili non è solo considerato maleducato, ma potrebbe anche succedere di essere investiti da un ciclista. * {{listing | nome=Ambasciata d'Italia a Vienna | alt= | sito=https://ambvienna.esteri.it/it/ | email=ambasciata.vienna@esteri.it | indirizzo= Rennweg 27, Vienna| lat= | long= | indicazioni= | tel= +43 1 712 51 21| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Numeri d'emergenza === * Polizia (Polizei) 133 * Vigili del fuoco (Feuerwehr) 122 * Ambulanza (Rettungswagen) 144 * Guardia medica nelle principali città (Notartzt) 141 * Soccorso stradale ÖAMTC/ARBÖ 120 o 123 {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:2018-01-01 (172) ÖAMTC Christophorus 14 Airbus H135 OE-XEK in alpine operation during landing in Annaberg, Lower Austria.jpg|miniatura|Un elicottero di salvataggio su una pista da sci ad Annaberg]] L'Austria ha un sistema sanitario eccellente secondo gli standard occidentali. Gli ospedali sono moderni, puliti e ben attrezzati. L'assistenza sanitaria in Austria è finanziata dalle ''Krankenkassen'' (casse malattia), sistemi di assicurazione pubblica obbligatoria che coprono il 99% della popolazione. La maggior parte degli ospedali è di proprietà e gestita da enti governativi o dalle ''Krankenkassen''. Esistono ospedali privati, ma principalmente per condizioni non pericolose per la vita. Gli studi medici, d'altro canto, sono per lo più privati, ma la maggior parte accetta pazienti dalle ''Krankenkassen''. Molti austriaci scelgono di acquistare un'assicurazione sanitaria privata integrativa. Ciò consente loro di vedere dottori che non accettano le ''Krankenkassen'' e di soggiornare in reparti ospedalieri speciali con meno posti letto (che spesso ricevono un trattamento preferenziale). Se siete un viaggiatore proveniente dall'UE, puoi ottenere gratuitamente (o con un piccolo contributo simbolico) qualsiasi forma di trattamento urgente coperto dalle ''Krankenkassen''. I trattamenti non urgenti non sono coperti. Basta mostrare la tessera europea di assicurazione malattia e il passaporto al medico o all'ospedale. Quando andate da un medico di base, fate attenzione se il cartello stradale dice "''Alle Kassen''" (tutte le Krankenkassen accettate) o "''Keine Kassen''" (nessuna Krankenkassen accettata), nel qual caso la tua EHIC non è valida. Si consiglia un'assicurazione di viaggio integrativa se volete poter vedere qualsiasi medico o andare al reparto speciale. Se siete un viaggiatore extra UE e non avete un'assicurazione di viaggio, dovrete pagare l'intero costo del trattamento in anticipo (ad eccezione del pronto soccorso). Le spese mediche possono essere molto costose, anche se comunque ragionevoli se confrontate con gli USA. L'Austria ha una fitta rete di elicotteri ambulanza che possono raggiungere qualsiasi punto del paese in 15 minuti. Attenzione: '''il soccorso alpino in elicottero ''non'' è coperto dalla tua EHIC, né dalla maggior parte delle [[Assicurazione di viaggio|assicurazioni di viaggio]].''' Se avete un'emergenza medica mentre siete in montagna (ad esempio vi rompete una gamba mentre sciavate), l'elicottero verrà chiamato ''indipendentemente'' dal fatto che voi lo richiediate o meno e vi verrà fatturato più di <abbr>1000 €</abbr>. L'assicurazione per gli sport di montagna è quindi altamente consigliata; potete ottenerla dalla vostra assicurazione sanitaria o diventando membro dell'Austrian Alpine Club (<abbr>48,50 €</abbr> per un anno di iscrizione, assicurazione automatica per i costi di ricerca e soccorso in montagna fino a <abbr>22.000 €</abbr>). Alcune regioni dell'Austria (Carinzia, Stiria, Bassa Austria) sono colpite dall'encefalite trasmessa dalle [[Proteggersi dai parassiti#Zecche|zecche]]. Per coloro che hanno intenzione di fare attività all'aperto in primavera o in estate, si raccomanda vivamente di vaccinarsi. Siate inoltre consapevoli che nel sud c'è una piccola popolazione in via di estinzione di vipere della sabbia. L''''[[Acqua|acqua del rubinetto]]''' è di qualità eccezionale e sicura da bere in Austria (tranne in alcune parti della Bassa Austria, dove si consiglia di chiedete prima informazioni sulla qualità dell'acqua!). La qualità dell'acqua a Vienna e Graz è presumibilmente paragonabile a quella di Evian. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{Nota|allineamento=destra|titolo=Riferimenti ai nazisti|dim-testo=95%|contenuto=I simboli del nazismo, incluso materiale che mette in discussione l'entità dei crimini nazisti o ne elogia le azioni, sono proibiti dalla legge austriaca. La pena per qualsiasi tipo di neonazismo è una pena detentiva fino a dieci anni o una multa (il massimo è di € 21.600). '''Gli stranieri non sono esentati da questa legge.''' La legge copre anche il canto di frasi naziste come "''Sieg Heil''" e l'esecuzione del saluto nazista. Non fatelo mai, nemmeno per scherzo. Metterebbe profondamente in imbarazzo i vostri amici austriaci. Le svastiche religiose sono esentate da questa regola, ma dovreste comunque evitare di esporre il simbolo per evitare potenziali malintesi.}} Gli austriaci prendono molto sul serio le formalità e l'etichetta e le buone maniere (''Gutes Benehmen'') possono rivelarsi molto utili in ogni situazione sociale. * Quando si entra e si esce da un luogo pubblico, gli austriaci dicono sempre buongiorno (''Guten Tag'' o ''Grüß Gott'') e arrivederci (''Auf Wiedersehen''). Quando si entra in un piccolo negozio, si dovrebbe dire "''Grüß Gott''" al negoziante quando si entra e "''Wiedersehen''" quando si esce (normalmente si omette "''Auf''"). Di solito si risponde alle telefonate dicendo il proprio nome e si termina con ''Auf Wiederhören''. * Non alzate la voce, perdete la calma o gridate in pubblico: in Austria ciò è fortemente disapprovato. * Quando si viene presentati a qualcuno, stringetegli sempre la mano, tenete l'altra mano fuori dalla tasca, dite il vostro nome e stabilite '''un contatto visivo'''. Non stabilite un contatto visivo, anche se per timidezza, è considerato condiscendente. * È usanza baciarsi due volte sulle guance quando ci si incontra con degli amici, fatta eccezione per il [[Vorarlberg]], dove ci si bacia tre volte, come in [[Svizzera]] e nel [[Liechtenstein]]. Anche i baci finti con l'aria funzionano. Quando non siete sicuri che sia appropriato, aspettate che la controparte inizi a salutare. * Quando si beve alcol non si beve finché non si è brindato ("''anstoßen''"). Dite "''prost''" o "''cin cin''" e '''mantenete il contatto visivo''' mentre brindate. * È vietato fumare nella maggior parte dei locali chiusi e anche in alcuni spazi all'aperto. Dal 2019, è in vigore un divieto assoluto di fumo nella gastronomia (ristoranti, bar, caffè, ecc.), così come negli hotel, in alcune aree pubbliche, nelle strutture governative, nei trasporti pubblici (come ad esempio nelle stazioni ferroviarie, che possono offrire "aree fumatori"), ecc. * Se avete bevuto tutto il vino e ne volete ancora, potete versarne altro nel bicchiere, ma '''solo''' dopo aver chiesto gentilmente a tutti gli altri seduti al tavolo se ne vogliono ancora. * Se volete davvero mostrare le vostre buone maniere mentre mangiate, lasciate la mano inutilizzata appoggiata sul tavolo accanto al piatto e usatela di tanto in tanto per tenere il piatto mentre mangiate, se necessario. Gli austriaci usano generalmente le buone maniere a tavola europee, ovvero tengono il coltello nella mano destra e la forchetta nella sinistra, mangiando con entrambe le posate. È educato appoggiare i polsi o le mani sul tavolo, ma non i gomiti. * Nella maggior parte delle famiglie austriache è consuetudine togliersi le scarpe. * Gli austriaci amano molto usare titoli onorifici. Sono stati scritti molti libri sull'argomento dell'Austria e della sua '''Titelwahn''' (mania dei titoli). Ci sono oltre novecento titoli di molte categorie come descrizioni di lavoro, titoli accademici, titoli onorifici, titoli ufficiali, ecc. Le persone che pensano di essere rispettabili si aspettano sempre di essere chiamate con il loro titolo appropriato, che sia Prof., Dr., Mag. (Master), Dipl.Ing. (Master in Ingegneria), Ing. (Ingegnere laureato) o persino BA. Ciò è particolarmente vero per le persone anziane. I giovani sono generalmente molto più rilassate a questo riguardo. La '''Titelwahn''' è qualcosa di cui essere consapevoli, ma è anche spesso oggetto di satira e umorismo autoironico, quindi non dovrebbe essere presa troppo sul serio. Non ci si aspetta che gli stranieri capiscano o si interessino (di tutto) a essa. * In tedesco dovreste sempre usare la forma ''Sie'' quando parlate con estranei o persone anziane. ''Du'' è riservato principalmente ad amici e familiari. I giovani generalmente si rivolgono l'un l'altro con ''du''. L'uso improprio di queste forme è considerato maleducato, anche se le persone molto probabilmente capiscono che come straniero non sapete fare di meglio. Passare da una forma all'altra può essere molto irritante per chi parla inglese, ma è bene usare la forma giusta per la situazione giusta. Tuttavia, se sbagliate, le persone lo scuseranno dicendo che è dovuto alle vostre limitate capacità linguistiche. In Tirolo la forma ''du è usata più frequentemente che altrove.'' * Forse sorprendentemente per una nazione piuttosto conservatrice, l'atteggiamento dell'Austria nei confronti '''della nudità''' è uno dei più rilassati in Europa. L'esposizione di nudità completa nei media e nella pubblicità mainstream può essere uno shock per molti visitatori, specialmente quelli provenienti da fuori Europa. Non è raro che le donne facciano il bagno in topless in spiagge e aree ricreative in estate. Sebbene i costumi da bagno debbano essere normalmente indossati nelle piscine pubbliche e nelle spiagge, quando si fa il bagno "selvaggio" nei fiumi e nei laghi è normalmente OK togliersi i vestiti. La nudità è obbligatoria nelle numerose spiagge per nudisti austriache (''FKK Strand''), nei centri benessere e nelle saune degli hotel. Come in Germania, non indossate costumi da bagno nelle saune. * Le persone in Austria sono amichevoli e disponibili. La maggior parte degli austriaci è molto educata e tratta bene i turisti. === Suggerimenti utili === *Gli austriaci e i tedeschi sono due popoli differenti che hanno in comune solo la lingua, quindi non confondetevi dando a un austriaco del tedesco o anche dello slavo, come vengono spesso altresì confusi. *Spesso gli italiani sono conosciuti come popolo che parla ad alta voce sia per strada che a tavola, e questa caratteristica non è molto apprezzata dagli austriaci (che in compenso apprezzano molte altre cose dell'Italia), quindi fate attenzione a moderare il tono per non recar fastidio. *In contesti aziendali, la comunicazione aziendale tende a essere formale e politica. Le vostre controparti austriache saranno normalmente molto attente a ciò che dicono. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === ==== Chiamare l'Austria ==== Il prefisso internazionale per l'Austria è +43. ==== Telefoni ==== I telefoni pubblici sono disponibili in alcuni uffici postali. Le cabine telefoniche stanno diventando rare e di solito funzionano con schede prepagate che possono essere ottenute presso gli uffici postali e i chioschi (in tedesco: ''Trafik''). I numeri di telefono hanno un prefisso seguito dal numero di telefono stesso. I numeri verdi sono contrassegnati da 0800, le linee di servizio con prezzi simili alle chiamate locali partono da 0810, mentre i numeri che iniziano con 0900, 0901, 0930 o 0931 sono linee di servizio costose che addebitano fino a <abbr>€ 3,63</abbr> al minuto. 05 è "costo condiviso" (solitamente un po' più costoso di fisso/cellulare), fate attenzione all'eccezione 05133 che è il prefisso della polizia federale austriaca. 0720 è VOIP/virtuale, solitamente fatturato alle tariffe di linea fissa indipendentemente dalla posizione. Per usufruire '''di chiamate internazionali economiche''' dall'Austria potete usare servizi dial-around low cost come [http://www.fuchstarife.at/ fuchstarife]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I servizi dial-around sono disponibili direttamente da qualsiasi linea fissa in Austria. Non è richiesto alcun contratto, nessuna registrazione. La maggior parte dei servizi dial-around offre USA, Canada, Europa occidentale e molti altri paesi al prezzo di una chiamata locale, così potete risparmiare facilmente sulle tue spese telefoniche. Funzionano anche da telefoni pubblici a pagamento. ==== Telefono cellulare ==== L'Austria ha una buona copertura di rete GSM e 3G (UMTS) di quasi il 100%. Si tenga presente che alcune aree remote (in particolare quelle montuose) non hanno copertura di rete, anche se questa è più un'eccezione che la regola. Anche le linee della metropolitana di Vienna hanno copertura. L'Austria ha tre operatori di rete: A1, Magenta e Drei. Inoltre, c'è un gran numero di provider che opereranno in una di queste tre reti. I fornitori più economici (scontati) sono HoT, spusu, bob e yesss. Spesso è possibile acquistare una scheda SIM prepagata per l'Austria prima di partire da un [https://www.telestial.com/view_product.php?PRODUCT_ID=LSIM-AT01 venditore online], il che può essere comodo poiché si ricevono istruzioni in inglese e il numero di cellulare prima della partenza. {{Roaming europeo}} === Internet === Gli Internet café sono comuni nelle città più grandi. Gli hotel in città hanno normalmente terminali Internet, gli hotel più costosi forniscono l'accesso a Internet direttamente nelle camere. Ci sono molti hotspot WiFi gratuiti ("Gratis WLAN"), ogni McDonald's ha il WiFi gratuito (tempo e traffico illimitati) e ad esempio in Mariahilferstrasse a Vienna '''I provider di banda larga mobile''' in Austria sono tra i più economici e veloci d'Europa e la copertura 3G è eccellente nella maggior parte delle aree popolate. Diversi provider offrono piani pay-as-you-go aperti ai non residenti, non richiedono registrazione e possono essere ricaricati con buoni disponibili nei negozi, allo sportello bancomat o online. '''[https://www.bob.at/ Bob]''' offre una SIM o una Micro-SIM con 1 GB di traffico su un piano pay-as-you-go. Traffico aggiuntivo può essere prenotato su un piano dati ("[http://www.bob.at/bobdatenpaketwertkarte Datenpaket]" a una tariffa di <abbr>€ 4</abbr> per GB. Attenzione alle tariffe più elevate per il traffico ( <abbr>€ 0,068</abbr> / MB) se non è prenotato alcun piano dati. Disponibile presso tutti gli uffici postali e alcuni supermercati. (Chiedi "Bob Breitband Startpaket", <abbr>€ 14,90</abbr>). Le SIM sono dotate di un numero di cellulare funzionante e sono disponibili anche in bundle con un modem USB senza contratto. (2011) '''[https://www.yesss.at/diskont-surfen/grundoption/4/8/d7949fdc715c3d761f2efc83091f4e03 Yesss]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (una sussidiaria di Orange) offre SIM o Micro-SIM-card con 1 GB di traffico a <abbr>9,90 €</abbr> e un piano pay-as-you-go. Traffico aggiuntivo può essere acquistato a <abbr>20 €</abbr> per 2 GB. Disponibile presso i supermercati Hofer (chiedi "Yesss startpaket" alla cassa). Le SIM sono dotate di un numero di cellulare funzionante e sono disponibili anche in bundle con un modem USB senza contratto. (2011) '''[http://www.a1.net/ A1]''' offre SIM dati prepagate per internet mobile — Internet mit Wertkarte — tramite il suo webshop per la consegna a qualsiasi indirizzo in Austria. (ritiro presso il tuo hotel) Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito e fornisce anche il tracciamento del pacco. I prezzi partono da <abbr>€ 10</abbr> per 3 GB/30 giorni con 4/2 Mbit/s. (2013)<!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Livello = 2 }} idor1t6ai0njijraazso2xfg8zcyb6b 884035 884031 2025-07-06T21:51:21Z Nastoshka 8037 Annullata la modifica [[Special:Diff/884031|884031]] di [[Special:Contributions/InternetArchiveBot|InternetArchiveBot]] ([[User talk:InternetArchiveBot|discussione]]) 884035 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Austria-banner1.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Viena 721.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = LocationAustria.png | Capitale = [[Vienna]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.348.000 | Lingua = [[Tedesco]], regionale: [[croato]], [[sloveno]] e [[ungherese]] | Religione = Cristianesimo (64%), ateismo (26%), altro (10%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 230V/50Hz | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +43 | TLD = .at | Sito = [http://www.austria.info Ente del Turismo Austriaco] | Lat = 48°N | Long = 14°E }} '''Austria''' (''Österreich'') è una nazione dell'[[Europa centrale]] che confina a nord con [[Repubblica Ceca]] e [[Germania]] ([[Baviera]]), ad ovest con [[Liechtenstein]] e [[Svizzera]] ([[Cantone dei Grigioni]] e [[Canton San Gallo]]), ad est con [[Slovacchia]] e [[Ungheria]], e a sud con l'[[Italia]] ([[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]) e con la [[Slovenia]]. == Da sapere == In [[tedesco]] ''Österreich'' significa letteralmente "Regno d'Oriente" o "Impero d'Oriente". === Cenni geografici === Contrariamente a quanto si pensa, l'Austria non è fatta solo di montagne. Mentre le [[Alpi]] coprono 3/4 del paese, dominando le province di [[Vorarlberg]], [[Tirolo]], [[Salisburghese|Salisburgo]], [[Stiria]], [[Alta Austria]] e [[Carinzia]], le province orientali della [[Bassa Austria]], il [[Burgenland]] e la capitale federale Vienna sono più simili alla geografia della vicina [[Repubblica Ceca]] e [[Ungheria]]. Questo mix eterogeneo di paesaggi è concentrato in un'area relativamente piccola. Ghiacciai, prati, valli alpine, colline boscose, terreni agricoli dolcemente ondulati, vigneti, gole fluviali, pianure e persino steppe semi-aride si possono trovare in Austria. Un quarto della popolazione austriaca vive nella Grande Vienna, una metropoli europea situata nel punto in cui il Danubio incontra il margine più orientale delle Alpi, non lontano dal confine con la Slovacchia e la sua capitale [[Bratislava]]. Praticamente tutte le istituzioni governative, finanziarie e culturali, così come i media nazionali e le grandi aziende hanno sede a Vienna, in gran parte a causa della storia e della geografia. Quindi, la capitale domina la vita culturale e politica dell'Austria ed è chiaramente un mondo a sé stante. Ha poco a che fare con il resto dell'Austria prevalentemente rurale e, a parte [[Graz]] e [[Linz]], non ci sono davvero altre grandi città nel paese. C'è una barzelletta scherzosa raccontata nella provincia del Vorarlberg riguardo al predominio di Vienna negli affari nazionali che recita: "la gente dell'Austria occidentale fa i soldi e Vienna li spende". === Quando andare === L'Austria ha un clima continentale temperato. Le estati durano da inizio giugno a metà settembre e possono essere calde in alcuni anni e piovose in altri. Le temperature diurne a luglio e agosto sono intorno ai 25 °C, ma possono spesso raggiungere i 35 °C. Gli inverni sono freddi nelle pianure e molto rigidi nella regione alpina, con temperature che spesso scendono sotto i -10 °C. Gli inverni durano da dicembre a marzo (più lunghi ad altitudini più elevate). Nella regione alpina si verificano grandi fluttuazioni di temperatura durante tutto l'anno e le notti sono fredde anche in piena estate. Le Alpi settentrionali sono generalmente molto più umide del resto del paese. Il sud-est (Stiria e Carinzia) è secco e soleggiato. L'area intorno a Vienna è spesso soggetta a forti venti orientali. === Cenni storici === {{Vedi anche|Sacro Romano Impero|Impero Austro-Ungarico}} L'Austria odierna è quella che un tempo era il nucleo della lingua tedesca e il centro di potere del grande impero multietnico austro-ungarico con la sua capitale imperiale a [[Vienna]]. Questo impero si estendeva verso est dall'attuale Austria attraverso gran parte dell'Europa centro-orientale e centro-meridionale. Comprendeva tutti i territori dell'odierna Ungheria, la [[Repubblica Ceca]], la Slovacchia, la Slovenia, la [[Croazia]], la [[Bosnia]] e parti di [[Serbia]], [[Romania]], [[Ucraina]], [[Polonia]] e Italia, e aveva anche un piccolo possedimento coloniale a [[Tientsin]], in [[Cina]]. Mentre la [[Prussia]] univa gli stati tedeschi a nord in un unico "[[Impero tedesco]]" nel 1867-1871, l'Austria rimase orientata verso est verso il suo impero diversificato. Tuttavia, dall'inizio del XX secolo, la storia politica dell'Austria è stata strettamente legata alle disgrazie e ai disastri della storia tedesca moderna, principalmente la prima e la [[seconda guerra mondiale]] e le loro terribili conseguenze. La moderna repubblica d'Austria nacque nel 1918 in seguito alla sconfitta nella [[prima guerra mondiale]]. Sulla sua scia, l'impero fu diviso in molte componenti. Tra queste, gli attuali confini dell'Austria, un'Ungheria indipendente, terre date all'Italia ([[Alto Adige]], [[Trieste]] e [[Trentino]]), terre date alla Polonia meridionale (che provenivano anche da terre prese dagli [[Impero russo|imperi russo]] e tedesco, terre che quei tre imperi avevano preso alla Polonia nelle tre "divisioni" che cancellarono la Polonia dalla mappa per oltre un secolo), una Cecoslovacchia indipendente e la metà settentrionale e occidentale della Jugoslavia. L'Austria tra le due guerre era uno stato instabile con fascisti filo-tedeschi, reazionari clericali pro-indipendenza e socialdemocratici di sinistra che combattevano per il controllo, a volte violentemente e alla fine precipitarono nella dittatura "austro-fascista" degli anni '30. Dopo un'invasione e un'annessione senza resistenza da parte della Germania nazista nel 1938, l'Austria funzionò più o meno come una parte della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. La maggior parte della popolazione sostenne Hitler (che era nato in Austria) e l'annessione dell'Austria alla Germania, e i soldati austriaci combatterono anche nella Wehrmacht. Le città furono pesantemente bombardate dagli Alleati e i campi di concentramento dove fu perpetrato l'[[Olocausto]] esistevano anche sul suolo austriaco (come [[Mauthausen]] vicino a [[Linz]]). Solo alla fine della guerra l'umore cambiò e l'Austria cercò di prendere le distanze dalla Germania. Nel 1945, l'Austria fu divisa in zone di occupazione come la Germania. Tuttavia, a differenza della Germania, l'Austria non fu soggetta ad ulteriori perdite territoriali. Un trattato firmato nel 1955 pose fine all'occupazione alleata e sovietica, riconobbe l'indipendenza dell'Austria e proibì la futura unificazione con la Germania. Una legge costituzionale di quello stesso anno dichiarò la "neutralità perpetua" del paese, una condizione per il ritiro militare sovietico, e salvò così l'Austria dal destino della Germania come nazione divisa con una capitale divisa. Tuttavia, la questione dell'Alto Adige (l'Alto Adige era stato parte dell'Austria-Ungheria prima della prima guerra mondiale e gli abitanti di lingua tedesca si sentivano alienati dal governo italiano) portò l'Austria e l'Italia all'ONU nel dopoguerra e la mitigazione mediata a livello internazionale trovò una soluzione adatta per entrambi i paesi alla fine degli anni '80. Questa neutralità ufficiale, un tempo radicata come parte dell'identità culturale austriaca, è stata messa in discussione dopo il crollo dell'[[Unione Sovietica]] nel 1991 e l'ingresso dell'Austria nell'[[Unione Europea]] nel 1995. Ci volle parecchio tempo dopo la guerra perché il riesame del passato nazista dell'Austria diventasse su larga scala e accettato come luogo comune dai media. Dopo la guerra, l'Austria aveva cercato di ritrarre se stessa come "la prima vittima di Hitler", sebbene Hitler stesso fosse austriaco. Questa sfacciata negazione dei fatti storici è ora chiamata "la menzogna originale della Seconda Repubblica" da molti esponenti della sinistra. Un caso di alto profilo della negazione del passato da parte dell'Austria venne alla ribalta quando il presidente austriaco ed ex segretario generale delle Nazioni Unite Kurt Waldheim fu coinvolto in uno scandalo nei primi anni '90 per essere stato membro delle SA durante la guerra. Ancora oggi, l'Austria ha più difficoltà a essere sincera sul suo passato nazista rispetto alla Germania e le Burschenschaften di estrema destra svolgono ancora un ruolo importante nella politica dell'FPÖ e in una certa misura dell'ÖVP, portando a scandali occasionali. La politica austriaca post-1945 era dominata da "grandi coalizioni" tra la SPÖ di centro-sinistra "rossa" e la ÖVP di centro-destra "nera". Ciò significava che le posizioni importanti nel governo e nella pubblica amministrazione venivano suddivise secondo la ''Proporz'' (~proporzionalità) tra "rossi" e "neri". Qualunque fossero i difetti di questo sistema, esso contribuì a prevenire la politica estremamente violenta e instabile che l'Austria aveva dovuto sopportare nel periodo tra le due guerre, quando "rossi" e "neri" si erano schierati l'uno contro l'altro in aperta ostilità. Con la coalizione del 1999 tra l'ÖVP e l'estrema destra FPÖ, questo modo di fare politica orientato al consenso iniziò a sgretolarsi e da allora la politica austriaca è diventata molto più simile alla politica di altri paesi europei. Paese prospero, l'Austria è entrata nell'Unione monetaria europea nel 1999 e la moneta unica europea ha sostituito lo scellino nel 2002. L'Austria fa anche parte di un'"Europa senza confini", il che comporta che molti studenti provenienti da tutta l'Unione europea studino nelle università austriache e viceversa. Poiché le regole per l'ingresso nelle università austriache sono diverse da quelle tedesche, molti studenti tedeschi di materie come medicina si sono recati in Austria per studiare negli ultimi due decenni. Questo può di tanto in tanto causare attriti, ma si tratta per lo più di ironia e non è poi così grave. L'Austria è una delle mete turistiche estive e invernali più gettonate d'Europa e vanta un'industria turistica degna di nota. === Lingue parlate === La lingua ufficiale dell'Austria è il [[tedesco]] anche se nella regione del [[Burgenland]] si sente spesso parlare il [[croato]] e l'[[ungherese]], mentre nella [[Carinzia]] meridionale, nelle valli di [[Gailtal]], [[Rosental]] e [[Jauntal]] e nella [[Stiria]] meridionale vive la minoranza [[sloveno|slovena]]. A [[Vienna]], nella zona di [[Marchfeld]] e [[Tullnerfeld]] invece sentirete parlare il [[ceco]] e lo [[slovacco]]. L'inglese è ampiamente parlato e l'unica area in cui la maggior parte dei turisti ha problemi linguistici è la traduzione dei menù. Nelle zone rurali, tuttavia, le persone anziane a volte non parlano inglese, quindi può essere utile imparare alcune frasi basilari in tedesco se si viaggia in tali luoghi. L'italiano è diffuso nelle zone dell'Austria confinanti con l'Italia, come il Tirolo, anche se la lingua maggioritaria sul versante italiano (tranne a Bolzano, capoluogo della regione) è ancora il tedesco (in pratica austro-bavarese). A causa dell'immigrazione in Austria avvenuta nel secondo dopoguerra, nelle grandi città incontrerete sicuramente persone di madrelingua bosniaca / croata / serba e turca . In generale, quando parlano tedesco, gli austriaci tendono a pronunciare le vocali più lunghe e a usare una pronuncia che è regionale, ma genuina, elegante e melodica; e alcuni la considerano persino la bella forma del tedesco. Inoltre, la "ch", la "h" e la "r" non sono pronunciate così duramente come in Germania, rendendo l'accento molto più mite. Un saluto tipico dell’[[Austria]] è ''servus'' (ciao) di derivazione latina usato tanto quanto hallo. Ma è anche utilizzata l’espressione ''Grüß Gott'' (si pronuncia ɡʁyːs ˈɡɔt) === Cultura e tradizioni === [[File:Otto of Austria funeral Poecking2.jpg|miniatura|Uomini in abito tradizionale tirolese]] L'Austria è una federazione. Ognuno dei suoi nove stati federali ha una cultura unica e distinta. Gli austriaci non sono facili da categorizzare. Infatti, la ragione principale per cui gli austriaci si distinguono dai loro vicini europei è che non si distinguono dagli altri per niente in particolare. Gli austriaci sono moderati nella loro prospettiva e nel loro comportamento. Trovandosi al crocevia dell'Europa, la loro cultura è influenzata da più parti. Lo stereotipo dello xenofobo che canta jodel, si schiaffeggia le cosce e tracanna birra (mangia cotolette) può applicarsi ad alcuni individui, ma certamente non si applica alla maggioranza degli austriaci. L'austriaco medio che si incontra per strada è probabilmente una persona amichevole ma un po' riservata e formale, pacata e ben educata, rispettosa della legge, socialmente conservatrice, radicata, orientata alla famiglia, conformista e un po' nepotista, cattolica nel cuore, non particolarmente religiosa ma seguace della tradizione, istruita anche se non cosmopolita come i suoi cugini europei, cinica e dotata di un senso dell'umorismo asciutto e sarcastico. Gli austriaci in genere amano definirsi semplicemente per ciò che ''non'' sono. I turisti spesso commettono l'errore di classificare gli austriaci come tedeschi, il che, nonostante una lingua comune (almeno sulla carta), non lo sono. Si può sostenere che la [[Germania meridionale]], in particolare la [[Baviera]], sia una parente culturale stretta dell'Austria per molti versi. In effetti, le regioni dell'Austria sono tutte simili ai loro vicini, quindi non vi accorgerete di aver attraversato un confine, che sia in Alto Adige in Italia, a nord in Baviera o a est in Ungheria. Austria e Germania sono nazioni sorelle e intrattengono relazioni cordiali, ma Mozart era austriaco, o un salisburghese per la cronaca, non tedesco! Per gran parte della sua storia, gli austriaci hanno avuto difficoltà a definire la propria nazione; affrontano forse la maggiore influenza mediatica dalla Germania, ma hanno una cultura molto diversa, soprattutto dalla [[Germania settentrionale]]. Le minoranze storiche e le singole culture sono apprezzate, ma devono lottare per sopravvivere. Una minoranza importante è quella degli sloveni della [[Carinzia]], che sorprendentemente hanno votato per rimanere parte dell'Austria (piuttosto che diventare parte del neonato stato jugoslavo) dopo la prima guerra mondiale. Mentre questo "eroico" atto di "autoconservazione nazionale" è stato molto mitizzato in passato, Jörg Haider dell'estrema destra FPÖ ha iniziato la sua carriera politica in Carinzia servendo i veterani delle SS e mettendo in discussione il diritto degli sloveni della Carinzia ad avere cartelli cittadini bilingue nei luoghi in cui costituiscono una parte significativa della popolazione, una questione che è controversa ancora oggi, come dimostrano i cartelli stradali vandalizzati. L'Austria ha una lunga storia di paese multiculturale: basta dare un'occhiata all'elenco telefonico di Vienna per scoprirlo. Ironicamente, è la Germania a nord che sta aprendo la strada all'integrazione degli stranieri nella società dell'Europa centrale. L'Austria rimane un paese in gran parte conservatore e rurale, fatta eccezione per Vienna. In effetti, i conflitti culturali e l'identità nazionale sono complicati e difficili da comprendere per molti austriaci come lo sono per i visitatori! Il livello di consapevolezza personale e le opinioni su questo variano notevolmente da persona a persona, ma sono generalmente soggette a un evitare ll'argomento, in particolare da parte degli austriaci. È meglio cercare di vedere la diversità e apprezzare la varietà piuttosto che trarre conclusioni affrettate. Quindi molti austriaci derivano la loro identità dalla loro regione o ''Bundesland'' (stato). Ad esempio, gli abitanti tipici della Carinzia direbbero di essere prima carinziani e poi austriaci e forse europei per il terzo. Chiedere a qualcuno da quale stato proviene è normalmente la prima domanda che gli austriaci fanno quando si incontrano per la prima volta. Il fatto che gli austriaci detestino le dimostrazioni di identità nazionale può, tuttavia, essere spiegato in parte anche dalle esperienze storiche che l'Austria ha avuto durante il Terzo Reich e in particolare dall'uso violento dei simboli nazionali nel crescente movimento austrofascista e dal Partito della Libertà di estrema destra. È anche perché l'attuale stato dell'Austria è una repubblica federale relativamente giovane e poco rigida di appena 8 milioni di persone. Tuttavia, il National Opinion Research Center dell'Università di Chicago classifica l'Austria come il quinto paese più patriottico al mondo. Quindi gli austriaci amano molto il loro paese, ma è improbabile che siano degli sventolatori di bandiere. Forse l'ascesa dell'Austria nell'UE nel 1995 e la sua adozione dell'euro e dell'Europa senza confini le hanno dato un più forte senso di importanza e autostima nel contesto più ampio dell'Europa. La maggior parte degli austriaci ama godersi la bella vita. Trascorrono molto tempo mangiando, bevendo e divertendosi con gli amici in un ambiente accogliente, e sono quindi molto ospitali. I membri della generazione più anziana possono essere conservatori nel senso che disapprovano gli estremi di qualsiasi forma e aspetto e, in generale, sono contrari al cambiamento. Godono di uno degli standard di vita più elevati al mondo e vogliono mantenerlo tale. L'Austria non ha un sistema di classi ben definito. La differenza rurale e regionale tende a essere maggiore rispetto ai paesi confinanti. In genere, più ci si sposta a ovest e più si è rurali, più le persone sono socialmente conservatrici. ==== Politica ==== L'Austria è una repubblica federale parlamentare composta da nove stati federali (vedi elenco sotto). Il capo dello stato è il '''presidente federale''' (''Bundespräsident''), eletto direttamente dal popolo per un mandato di sei anni. La sua funzione è principalmente rappresentativa, tuttavia, e il '''cancelliere federale''' (''Bundeskanzler''), eletto a maggioranza dalla camera bassa del parlamento, gestisce la maggior parte della politica quotidiana. Il parlamento austriaco è composto da due camere, il ''Nationalrat'' (Consiglio nazionale) come camera principale, e il ''Bundesrat'' (Consiglio federale). I membri del Consiglio nazionale vengono eletti ogni cinque anni tramite voto popolare, mentre i membri del Consiglio federale vengono eletti da ciascuno dei parlamenti statali per mandati di 4-6 anni. La composizione del ''Bundesrat'' cambia dopo ogni elezione del parlamento di uno stato. In Austria ci sono tre partiti principali: il Partito Socialdemocratico (SPÖ), il Partito Popolare Austriaco (ÖVP) (conservatore) e il Partito della Libertà (FPÖ) (di destra). Storicamente, SPÖ e ÖVP erano le due forze dominanti nella politica austriaca. Tra la rinascita della Repubblica Austriaca dopo la Seconda Guerra Mondiale e la fine degli anni '80, ogni partito otteneva solitamente tra il 40% e il 50% dei voti e governava da solo o insieme in "grandi coalizioni" (interrotte solo da una breve coalizione SPÖ-FPÖ tra il 1983 e il 1987). Durante quel periodo si spartirono anche praticamente tutte le posizioni di influenza in Austria (''Proporz''). Dal 1990 in poi, questo sistema iniziò a sgretolarsi a causa dell'insoddisfazione della gente per la "politica come al solito" e l'ascesa dell'FPÖ sotto il suo leader Jörg Haider che introdusse un nuovo tipo di populismo anti-straniero nella politica austriaca. Dopo le elezioni del 1999 in cui sia SPÖ che ÖVP ottennero scarsi risultati e l'FPÖ raggiunse il secondo posto, fu formata una nuova coalizione tra ÖVP e FPÖ. Come primo e unico governo a includere populisti di destra nell'Unione Europea, la nuova leadership austriaca fu evitata dai capi di governo degli altri quattordici stati membri dell'UE. Nelle elezioni successive l'FPÖ ottenne scarsi risultati a causa di litigi interni e del fatto che la realtà del governo non era all'altezza delle sue promesse. Tra il 2006 e il 2017 l'Austria fu nuovamente governata da una serie di coalizioni SPÖ-ÖVP. Dopo le elezioni del 2017, l'ÖVP sotto il suo nuovo leader, l'ex ministro degli esteri Sebastian Kurz, ha formato una coalizione con l'FPÖ. Entrambi i partiti avevano aumentato la loro quota di voti, promettendo una posizione più dura sulla migrazione e sulla presunta "islamizzazione" in seguito all'afflusso di rifugiati e migranti in Austria nel 2015. Uno scandalo di corruzione nell'FPÖ ha portato alla rottura anticipata della coalizione e alle elezioni anticipate nel 2019, dopo le quali il cancelliere Kurz ha formato una coalizione con i Verdi. === Film === L'Austria ha una cultura cinematografica piuttosto speciale, che vale la pena di notare come turista. Molti film hanno come protagoniste celebrità del cabaret, un tipo di commedia messa in scena popolare in Austria. La maggior parte di questi film è caratterizzata dal loro umorismo nero piuttosto cinico e talvolta bizzarro, che di solito ritrae membri della classe media o bassa di Vienna. Josef Hader, Roland Düringer, Reinhard Nowak o Alfred Dorfer sono tra gli attori più eccezionali qui. Le raccomandazioni includono ''Indien'' (1993), ''Muttertag'' (1993), ''Hinterholz 8'' (1998), ''Komm, süßer Tod'' (2000) e ''Silentium'' (2004). I registi popolari sono Harald Sicheritz, Michael Haneke e Ulrich Seidl. Haneke ha ricevuto elogi internazionali positivi per i suoi film ''Die Klavierspielerin'' (2001), basato sul romanzo dell'autrice vincitrice del premio Nobel Elfriede Jelinek e ''Caché'' (2005). Seidl ha ricevuto vari premi per il suo dramma ''Hundstage'' (2001). Anche il classico del 1949 ''Il terzo uomo'' è stato girato a Vienna e viene regolarmente proiettato al Burg Kino di Vienna. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == L'Austria è composta da nove Länder riportati di seguito: {{Regionlist | regionmap = Austria-regions.png | regionmapsize = 500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =47.67 | regionmapLong=13.22 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Burgenland]] | region1color = #608860 | region1description = Territorio piatto al confine con l'[[Ungheria]], il Burgenland ha come sua maggiore attrazione il Neusiedler See, un lago dalle acque poco profonde che figura nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità. Capoluogo del Land è [[Eisenstadt]], cittadina dall'aspetto provinciale. | region2name = [[Carinzia]] (''Kärnten'') | region2color = #578e86 | region2description = Capoluogo del land è '''[[Klagenfurt am Wörthersee]]'''. A breve distanza dal confine con l'Italia sta '''[[Villaco]]''', seconda città del Land per numero d'abitanti. Tra i maggiori centri turistici della Carinzia sono '''[[Hermagor-Pressegger See|Hermagor]]''', a breve distanza dal comprensorio sciistico di Nassfeld (''Passo di Pramollo''), sulle Alpi Carniche. '''[[Heiligenblut]]''', alle falde del Großglockner, il più alto monte dell'Austria e il centro termale di '''[[Bad Kleinkirchheim]]''', dotato anch'esso di piste. | region3name = [[Bassa Austria]] (''Niederösterreich'') | region3color = #a4c28d | region3description = Bassa Austria è il Land che circonda il territorio della [[Vienna|capitale]] da ogni lato. Il suo capoluogo è [[Sankt Pölten]]. Altri centri d'interesse sono i villaggi della valle di Wachau solcata dal Danubio e inserita nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. | region4name = [[Salisburghese]] (''Salzburg'') | region4color = #6698bb | region4description = Luogo natale del compositore Wolfgang Amadeus Mozart, [[Salisburgo]] è una città dalla linee barocche tra verdi e romantici colli che sorvegliano il corso del fiume Salzach. La città figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità ed è rinomata a livello internazionale per il suo festival dedicato alla musica classica e all'opera lirica. | region5name = [[Stiria]] (''Steiermark'') | region5color = #b383b3 | region5description = Capoluogo della Stiria è '''[[Graz]]''', vivace e simpatica città universitaria, nonché secondo centro del paese per numero d'abitanti. Le altre attrazioni turistiche della [[Stiria]] comprendono il '''[[Parco nazionale Gesäuse]]''' esteso sull'omonimo massiccio montuoso nelle Alpi dell'Ennstal e la stazione sciistica di '''[[Mariazell]]''' nella valle del fiume Saiza. | region6name = [[Tirolo]] (''Tirol'') | region6color = #c8b7b7 | region6description = Territorio prettamente alpino, il Tirolo ha per capoluogo '''[[Innsbruck]]''' nella valle del fiume Eno e a pochi km dal passo del Brennero. Tra i maggiori centri sciistici del [[Tirolo]] sono da citare '''[[Seefeld in Tirol]]''' e '''[[Mayrhofen]]''' entrambe a breve distanza dal capoluogo, '''[[Kitzbühel]]''', sede di alcune gare della Coppa del Mondo di sci alpino, nonché di tornei di tennis, '''[[Sölden]]''' nella valle dell'Ötz (''Ötztal'') dominata dal Wildspitze (3.772 m s.l.m.), la montagna più alta delle Alpi Retiche orientali, '''[[Sankt Anton am Arlberg]]''' e '''[[Ischgl]]''' entrambe prossime al confine con la [[Svizzera]]. Tra le maggiori attrazioni naturali del Tirolo figura Il Parco nazionale Alti Tauri che forma un unico comprensorio con il [[Parco naturale Vedrette]] di Ries-Aurina in Italia. <!--[[Imst]] ove si svolgono alcune gare dei campionati mondiali di slittino--><!--[[Söll]] sul confine con la [[Baviera]] e più orientata alle famiglie-->. Tra le città '''[[Schwaz]]''', prospera nel medioevo per l'estrazione dell'argento e con un nucleo storico ben preservato, '''[[Kufstein]]''' sul confine con la [[Baviera]] e sormontata da un'imponente fortezza. | region7name = [[Alta Austria]] (''Oberösterreich'') | region7color = #c5995c | region7description = '''[[Linz]]''', capoluogo del land dalle linee moderne e ardite, è rinomata per la sua vita culturale densa di eventi tra i quali spicca l'"Ars Electronica" dedicato alle arti digitali e alle nuove tecnologie. '''[[Steyer]]''' è legata al nome del compositore Schubert che vi soggiornò a lungo traendo inspirazione per i suoi brani, motivo che le ha valso il soprannome di "Città romantica". '''[[Wels]]''', sul sito dell'antica "Ovilava", importante città in epoca romana, conserva edifici del tardo medioevo tra cui un castello ove l'imperatore [[w:Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano I]] esalò il suo ultimo respiro. '''[[Hallstatt]]''', patrimonio dell'[[UNESCO]]. | region8name = [[Vienna]] (''Wien'') | region8color = #dde58b | region8description = Tra le prime destinazioni del turismo mondiale, la capitale austriaca è legata ai fasti dei vari rappresentanti della dinastia degli Asburgo ma anche all'opera di coraggiosi artisti che dal tardo '800 in poi ruppero definitivamente gli schemi del passato. | region9name = [[Vorarlberg]] | region9color = #71b37b | region9description = Capoluogo del Vorarlberg è '''[[Bregenz]]''' sulle rive del lago di Costanza (''Bodensee''). La '''[[foresta di Bregenz]]''' (''[[Bregenzerwald]]'') ricopre i fianchi della valle del fiume Bregenzer Ache costellata di villaggi, parecchi dei quali appaiono dotati di impianti sciistici. '''[[Bezau]]''' è il suo centro maggiore. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q38981|stroke-opacity=0.1|fill=#71b37b|title=[[Vorarlberg]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q42880|stroke-opacity=0.1|fill=#c8b7b7|title=[[Tirolo]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q43325|stroke-opacity=0.1|fill=#6698bb|title=[[Salisburghese]] }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q37985|stroke-opacity=0.1|fill=#578e86|title=[[Carinzia]] }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q41358|stroke-opacity=0.1|fill=#b383b3|title=[[Stiria]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q41967|stroke-opacity=0.1|fill=#c5995c|title=[[Alta Austria]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q42497|stroke-opacity=0.1|fill=#a4c28d|title=[[Bassa Austria]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1741|stroke-opacity=0.1|fill=#dde58b|title=[[Vienna]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q43210|stroke-opacity=0.1|fill=#608860|title=[[Burgenland]]}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome= [[Vienna]] | alt=''Wien'' | lat=48.2083 | long=16.3725 | wikidata=Q1741 |descrizione=Ha un'offerta culturale impressionante. Attrazioni emozionanti e intimità viennese tra taverne e caffè la rendono popolare in tutto il mondo. La storia di Vienna risale al I secolo d.C., quando i romani fondarono l'accampamento militare di ''Vindobona''. Il paesaggio urbano odierno è stato modellato principalmente nel periodo barocco. Soprattutto durante il regno dell'imperatrice Maria Teresa e dell'imperatore Francesco Giuseppe, che fecero costruire il magnifico viale della Ringstrasse. Una delle attrazioni più visitate della città è il castello barocco di Schönbrunn, l'antica residenza estiva degli imperatori, dotato di un magico parco paesaggistico, della serra delle palme, della Gloriette e di uno zoo. Nell'Hofburg, da dove veniva governato l'impero asburgico, potrete immergervi nella splendida vita quotidiana della famiglia imperiale. Il palazzo barocco del Belvedere ospita oggi la Galleria austriaca, che presenta la più grande collezione di opere di Klimt e Kokoschka, nonché importanti opere di Schiele. I simboli di Vienna sono il Duomo gotico di Santo Stefano al centro, la ruota panoramica nel Prater di Vienna, un tradizionale parco divertimenti, e la Scuola di Equitazione Spagnola con il suo famoso balletto dei Lipizzani.}} | 2={{Città| nome= [[Bregenz]]| alt= | lat=47.505 | long=9.74917 | wikidata=Q1737 | descrizione=La capitale del Vorarlberg attira gli appassionati di cultura e non solo per il festival. Gli esempi di architettura moderna rappresentano pietre miliari anche per l'Austria come paese culturale. Oggi la città bimillenaria sul [[Lago di Costanza]] con la caratteristica Martinsturm nel centro medievale è diventata una calamita per gli appassionati di architettura moderna. Architetti come Hans Hollein, Jean Nouvel e Peter Zumthor nonché la cerchia degli "artisti dell'architettura del Vorarlberg" hanno recentemente avuto un'influenza decisiva sull'immagine della città di 28.000 abitanti. Un highlight culturale di prim'ordine è il Festival di Bregenz, dove da oltre mezzo secolo registi di prim'ordine mettono in scena opere di prim'ordine - con la "house orchestra", l'Orchestra Sinfonica di Vienna, su un palcoscenico mozzafiato sul lago. Al di fuori della stagione dei festival, ogni anno si svolgono centinaia di eventi come mostre, concerti e la "Primavera di Bregenz", un festival di danza di fama internazionale.}} | 3={{Città| nome= [[Eisenstadt]]| alt= | lat=47.8456 | long=16.5233 | wikidata=Q126321|descrizione=Il principe Esterházy la scelse come sua residenza, oggi Eisenstadt è la capitale del [[Burgenland]]. Tracce della vita di corte e dell'eredità di Joseph Haydn accompagnano i visitatori ad ogni angolo. L'attrazione principale di Eisenstadt è il castello Esterházy, un castello originariamente gotico (1364) che fu generosamente ampliato e ricostruito dai principi Esterházy (1663-1672) e trasformato nel centro della vita di corte. Oggi il castello si presenta come luogo di cultura viva. Nella Sala Haydn durante eventi festivi e concerti si possono ascoltare le melodie di Joseph Haydn sotto i meravigliosi affreschi del soffitto. In generale, il nome del compositore è indissolubilmente legato alla città. Dal 1761 lavorò per più di quarant'anni come maestro di banda alla corte Esterházy. Oggi potete incontrarlo nella chiesa di Haydn (chiesa in montagna), nel mausoleo di Haydn, nella barocca casa di Haydn e soprattutto alle giornate internazionali di Haydn a settembre con i migliori interpreti di Haydn del mondo.}} | 4={{Città| nome= [[Graz]] | alt= | lat=47.0708 | long=15.4386 | wikidata=Q13298 | descrizione=Su entrambi i lati del Mur si trova la capitale della Stiria, le cui origini risalgono all’epoca romana. Graz è stata [[Capitale europea della cultura]] nel 2003. Nel centro della città si trova lo Schlossberg, una montagna boscosa e percorribile a piedi. Dell'antica fortezza sul suo altopiano rimane interamente la torre dell'orologio, l'antico punto di riferimento della città. Come nuovo punto di riferimento, dal 2003 il Kunsthaus galleggia sopra la riva destra del Mur come un'enorme bolla bluastra scintillante. Anche le attrazioni della città di 305.000 abitanti spaziano dal tradizionale al dinamico e moderno: la cattedrale tardogotica di Graz ricorda il periodo in cui Graz era una città imperiale. Nel mausoleo riposa l'imperatore Ferdinando II. Nell'armeria di stato è possibile ammirare l'incredibile cifra di 32.000 armi storiche ed equipaggiamento militare su cinque piani. E la casa di campagna con il suo cortile porticato rinascimentale sembra quasi un palazzo veneziano.}} | 5={{Città| nome= [[Innsbruck]] | alt= | lat=47.2683 | long=11.3933 | wikidata=Q1735 | descrizione=Nel cuore delle Alpi troverete monumenti di fama mondiale come testimoni di una grande storia – fianco a fianco con l’architettura postmoderna e internazionale. L'Hofburg, il Palazzo Ambras, l'Ottoburg e la Basilica Wilten raccontano la movimentata storia di Innsbruck, alla quale sono legati nomi come Philippine Welser e Andreas Hofer. L'imperatore Massimiliano I è stato probabilmente la personalità più famosa che ha lasciato il segno nella città: ad esempio con il Tettuccio d'oro da lui costruito o con la sua tomba nella chiesa di corte di Innsbruck. Recentemente, architetti moderni come Dominique Perrault con la Galleria del Municipio e Zaha Hadid con la Berg-Isel-Schanze hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare l'immagine della città. Uno scenario impressionante in cui rimarrete entusiasti da eventi interessanti: dall'estate danzante di Innsbruck alle settimane dei festival di Innsbruck fino all'Avvento di Innsbruck.}} | 6={{Città| nome= [[Klagenfurt am Wörthersee]]| alt= | lat=46.6167 | long=14.3 | wikidata=Q41753| descrizione=Il capoluogo della Carinzia si trova su uno dei laghi alpini più caldi e più grandi d'Europa: il lago Wörthersee è ogni anno meta di viaggio di celebrità internazionali, amanti dell'acqua e del sole. Klagenfurt vanta uno dei centri storici più belli dell'Austria ed è stato insignito tre volte del diploma Europa Nostra. Caratteristici i cortili rinascimentali, che oggi ospitano moderne boutique, bar alla moda e rustiche sale da pranzo all'aperto. Sulla Neuer Platz si trova il Lindwurm, la pietra simbolo della città che racconta la leggenda della fondazione di Klagenfurt. Durante la visita del castello i visitatori possono essere trasportati indietro nel Medioevo. La città possiede anche numerosi musei e gallerie di fama internazionale, tra cui il Museo d'Arte Moderna, il Museo Statale con i suoi reperti romani (tra cui il famoso "Giovane di Magdalensberg"), la Sala degli Stemmi, il Museo Diocesano e il Museo Civico Galleria della casa.}} | 7={{Città| nome= [[Linz]]| alt= | lat=48.3058 | long=14.2864 | wikidata=Q41329| descrizione=Grazie al suo sviluppo culturale indipendente e ad una scena artistica e culturale innovativa, Linz è stata eletta [[Capitale europea della cultura]] 2009. Anche gli eventi per questo evento sono offerti in anticipo. Immergersi nel mondo di domani è già possibile oggi a Linz~Donau: l'Ars Electronica Center affascina con il CAVE, dove si può vagare attraverso mondi virtuali tridimensionali e si è invitati a sperimentare ovunque! Sull'altra sponda del Danubio si trova il Museo d'arte Lentos, che colpisce per la sua architettura in vetro e i capolavori del XIX e XX secolo. Il centro storico colpisce per i vicoli idilliaci, gli edifici storici e una delle piazze principali medievali più grandi dell'Europa centrale. Un viaggio sul giallo brillante Linz City Express, sulla ferrovia di montagna più ripida d'Europa dal 1898 al Pöstlingberg o su un battello sul Danubio trasforma ogni giro turistico in un'avventura.}} | 8={{Città| nome= [[Salisburgo]] | alt=''Salzburg'' |lat=47.8 | long=13.045 | wikidata=Q34713 | descrizione= {{Simbolo|unesco}} Nella città di Mozart, chiese, castelli e palazzi dominano il paesaggio urbano. Non c'è da stupirsi che il pittoresco centro storico sia stato dichiarato [[Patrimoni dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]]. La fortezza Hohensalzburg, il più grande castello completamente conservato dell'Europa centrale, si erge come punto di riferimento sopra la città, che conta circa 150.000 abitanti. Qui potrete avere una buona panoramica e pianificare la vostra visita: La Residenza Arcivescovile, un magnifico complesso del primo barocco con sale di rappresentanza e la Galleria della Residenza (pittura europea dal XVI al XIX secolo), non dovrebbe mancare in un tour del genere. Il vicino Duomo di Salisburgo è considerato l'edificio sacro più importante della città. Qui è stato battezzato Wolfgang Amadeus Mozart, onnipresente come ''genius loci'' nella sua città natale. Probabilmente dovreste dedicare un po' di tempo alla città natale di Mozart, dove il geniale compositore nacque il 27 gennaio 1756. La casa si trova nella famosa Getreidegasse, dove case alte e strette, negozi allettanti e cortili romantici creano un'atmosfera. Non da meno è il Palazzo Mirabell, generosamente progettato dall'architetto barocco Lukas von Hildebrandt, con il suo magnifico giardino.}} | 9={{Città| nome= [[Villaco]] | alt=''Villach'' | lat=46.6167 | long=13.8333 | wikidata=Q483522 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Kaprun]] | alt= | lat=47.2725 | long=12.7594 | wikidata=Q660671 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Pinswang]] | alt= | lat=47.5442 | long=10.6731 | wikidata=Q681598 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Salzkammergut]] | alt= | lat=47.75| long=13.5| wikidata=Q266703| descrizione=Un'area a cavallo degli stati dell'[[Alta Austria]], del [[Salisburghese]] e della [[Stiria]], dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1997.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Sankt Anton am Arlberg]] | alt= | lat=47.1167 | long=10.2667 | wikidata=Q659996 |descrizione=Rinomata stazione sciistica di sci alpino che ha ospitato numerose gare di Coppa del Mondo. È adatta a sciatori esperti, essendo famosa per le sue piste, tra le più impegnative delle Alpi. La pista da discesa più lunga di St. Anton è giustamente chiamata "''The White Thrill''". Il circuito "''The White Ring''" è stato a lungo leggendario, ma è stato affiancato da un percorso ancora più lungo e spettacolare, la "''Run of Fame''". Questo circuito di 85 chilometri attraversa l'intera area sciistica di Ski Arlberg. Il circuito di 85 chilometri va da St. Anton/Rendl via Zürs e Lech fino a Warth e ritorno a St. Anton.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Thermenland]] | alt= | lat=46.9841 | long=16.113 | wikidata=Q1622784 | descrizione=Maggiore complesso termale del paese.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Zell am See]] | alt= |lat=47.3233 | long=12.7981 | wikidata=Q187572 | descrizione=Incantevole località sulle rive del lago omonimo e rinomata stazione sciistica.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Kitzbühel]] | alt= | wikidata=Q264665 | descrizione=Una delle più incantevoli località sciistiche alpine, situata tra Salisburgo e Innsbruck. È una destinazione esclusiva con molti alberghi di lusso ma non mancano piccole pensioni a conduzione familiare. A Kitzbühel si svolge annualmente l'Hahnenkamm, una gara di sci alpino su un terreno che in alcuni punti raggiunge l'85% di verticale. Le piste sciabili sono molto estese (170 chilometri) e adatte a tutti i livelli. Gli impianti di risalita sono circa 90.}} }} Sono 6 i [[parchi nazionali dell'Austria]]. {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|L'Austria}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Austria}} Ci sono sei aeroporti in Austria con voli di linea. L'aeroporto internazionale più importante è l'[[Aeroporto di Vienna-Schwechat|aeroporto di Vienna]] ({{IATA|VIE}}) che ha collegamenti con la maggior parte dei principali aeroporti del mondo. Nella vicina città di [[Schwechat]], c’è l'hub di Austrian Airlines, ora una sussidiaria interamente controllata da Lufthansa. Ci sono aeroporti internazionali più piccoli a [[Aeroporto di Graz|Graz]], [[Aeroporto di Innsbruck|Innsbruck]], [[Klagenfurt am Wörthersee|Klagenfurt]], [[Linz]] e [[Aeroporto di Salisburgo|Salisburgo]] che offrono principalmente collegamenti con destinazioni europee. Per viaggiare nell'Austria occidentale potrebbe avere senso atterrare all'[[Aeroporto di Monaco di Baviera|aeroporto di Monaco]] ({{IATA|MUC}}) e [[Aeroporto di Memmingen|Memmingen]] ({{IATA|FMM}}). Mentre [[Aeroporto di Bratislava|Bratislava]] ({{IATA|BTS}}) non ha quasi tanti collegamenti come Monaco o Vienna, è a soli 70 chilometri da [[Vienna]] e c'è un servizio di autobus diretto. Gli aeroporti più comuni per visitare il [[Vorarlberg]] sono [[Altenrhein]] ({{IATA|ACH}}) tramite Austrian, [[Friedrichshafen]] ({{IATA|FDH}}) e [[Aeroporto di Zurigo|Zurigo]] ({{IATA|ZRH}}). Se si visita l'Austria per gli sport invernali, scegliere l'aeroporto considerando il costo e la durata dell'intero viaggio (aereo e trasferimento). Vienna è a 4 ore di macchina dalla stazione sciistica di medie dimensioni più vicina. === In auto === ==== Dalla Germania ==== * Autostrada A8 da [[Monaco di Baviera|Monaco]] a Salisburgo. * Autostrada A93 da [[Rosenheim]] via [[Kufstein]] fino a [[Innsbruck]], [[Tirolo]]. * E43 (A96) da [[Leutkirch]] via [[Wangen]] fino a [[Bregenz]], [[Vorarlberg]]. * Autostrada A3/E56 da [[Ratisbona]] via [[Passavia]] fino a [[Linz]], [[Alta Austria]]. ==== Dall'Italia ==== * Autostrada A23 fino a [[Villaco]], [[Carinzia]]. * E45 via Brennero fino a [[Innsbruck]], Tirolo. Considerando le distanze complessivamente limitate, per la maggior parte degli italiani residenti al nord, un'ottima soluzione è raggiungere l'Austria in auto. Da [[Bolzano]], Innsbruck dista solo un'ora e mezza, mentre per raggiungere Salisburgo ci vogliono circa 3 ore sia da Bolzano che da [[Udine]]. Vienna, invece, è un po' più lontana, considerando circa 5 ore e mezza da Bolzano, 6 ore da [[Venezia]] e 8 da [[Milano]]. Alcuni dei valichi di confine Italia-Austria sono famosi per gli amanti del ciclismo e dell'alta montagna, come il passo Resia, il passo Rombo e il passo Vizze, mentre i confini tra il [[Friuli]] e la regione austriaca della Carinzia sono meno battuti: sono il passo Monte Croce Carnico, il passo Pramollo e il passo Coccau, nei pressi di [[Tarvisio]], dove termina l'autostrada A23. Nel dettaglio, i valichi attivi durante tutto l'anno tra Italia e Austria sono: Passo del Brennero, lungo l'autostrada A22 (o la strada statale 12), che collega Bolzano a Innsbruck; Passo Resia, partendo da [[Merano]], conduce al confine tra Austria e [[Svizzera]] lungo le strade statali 38 e 40; Passo del Tarvisio, lungo l'autostrada A23 e una volta in Austria la A2, collega Udine a Villaco; il passo di [[San Candido]] che collega [[Dobbiaco]] a Lienz tramite la strada statale 49; Passo di Monte Croce Carnico, lungo la SS 52bis collega [[Tolmezzo]] con [[Mauthen]]; Passo di Pramollo, raggiungibile uscendo dall'A23 a [[Pontebba]]. Ci sono anche due valichi stagionali, solitamente chiusi da novembre a maggio, ovvero: Passo Stalle che collega la valle di Anterselva con la Defereggental nel [[Tirolo Orientale]]; Passo del Rombo, a nord di Merano, lungo la strada provinciale 44bis. ==== Dalla Slovenia ==== * E61 da [[Lubiana]] a Villaco, Carinzia (via Karawankentunnel). * E57 da [[Maribor]] a [[Graz]], [[Stiria]]. ==== Dall'Ungheria ==== * Autostrada M1 (E60) da [[Budapest]] a Vienna (valico di frontiera Hegyeshalom-Nickelsdorf) ==== Dalla Slovacchia ==== * Autostrada D4 (E58) da [[Bratislava]] a Vienna (valico di frontiera Jarovce-Kittsee) Per percorrere le autostrade e superstrade austriache dal 1997 è obbligatorio acquistare l'adesivo (chiamato con la parola francese Vignette) e applicarlo in alto sul parabrezza lato conducente o al centro (dal 2018 è disponibile anche in formato digitale). Le multe per i trasgressori vanno da 300 € a 3.000 €, Sono incaricati del controllo non solo gli agenti di polizia, ma anche gli addetti ASFINAG (l'ente che gestisce le autostrade) con apposite pattuglie. Il costo del bollino annuale per le automobili è di € 86,40, bimestrale € 25,90 e per dieci giorni € 8,90. Per le moto il costo annuale è di € 34,10, bimestrale € 12,90 e per 10 giorni € 5,10 (febbraio 2016). Gli adesivi si possono acquistare in [[Italia]] presso i distributori di benzina in prossimità della frontiera austriaca o presso i principali punti dell'ACI. La Vignette non è richiesta sulla autostrada A13, tra il Brennero e Innsbruck sud: in questa arteria si paga un pedaggio specifico alla stazione a barriera di Schönberg, non lontano dal "Ponte Europa" (pedaggio in proporzione percorrendo i tratti intermedi). Altre stazioni a barriera si trovano presso alcuni lunghi tunnel, sulle autostrade A9, A10, A11 e la superstrada S16: in questi casi, oltre al pagamento del pedaggio, è obbligatoria la Vignette. Nelle barriere di pedaggio la porta contrassegnata con "Videomaut" è riservata agli utenti in possesso di un apparecchio simile al "Telepass" italiano. I veicoli di peso superiore a 3,5 t devono installare, al posto della Vignette, un apparecchio chiamato "Go-box". In alcuni sabati di luglio e agosto aspettatevi ingorghi sulle autostrade tra Germania, Austria e Italia quando milioni di turisti tedeschi si dirigono verso sud all'inizio delle vacanze scolastiche. Un ritardo di circa 2 ore non è insolito. L'autostrada A10 tra Salisburgo e Villach è particolarmente nota. È meglio evitare quei sabati. === In nave === C'è un traghetto pontone accessibile ad automobilisti e pedoni tra [[Angern an der March]] (Austria) e [[Záhorská Ves]] (Slovacchia). Aperto dalle 05:00 alle 22:00. === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Europa}} L'Austria ha molti collegamenti giornalieri con tutti i suoi vicini. Ogni paese vicino (anche il [[Liechtenstein]]) ha treni da e per l'Austria almeno ogni ora. Molti (Repubblica Ceca, Ungheria, Germania, Slovacchia, Svizzera) anche più frequentemente. Vienna è il più grande snodo ferroviario, ma i treni diurni e notturni dalla maggior parte dei paesi dell'Europa centrale viaggiano verso molte fermate in tutta l'Austria. Le [http://www.oebb.at/ ÖBB] (Ferrovie austriache) gestiscono treni ad alta velocità ''ICE'' e ''RailJet'' in collaborazione con le ferrovie dei paesi limitrofi come Deutsche Bahn o Česke Dráhy da città come [[Zurigo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Passau]], [[Praga]] e [[Budapest]] . Vienna ha un collegamento Railjet diretto da Venezia e da [[Bruxelles]] tramite l'[[Aeroporto di Colonia-Bonn|aeroporto di Colonia]] e [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]]. ''I treni Eurocity'' sono i treni più veloci disponibili, paragonabili ai treni ''Intercity'' che collegano le città austriache più grandi. I treni regionali chiamati ''EURegio'' e ''Regionalzug'' sono disponibili anche da tutti i vicini dell'Austria. Dopo che la [[Germania]] ha ritirato il suo marchio di treni notturni alla fine del 2016, l'Austria ha assunto il ruolo di treni letto europei e ora copre la maggior parte dei paesi limitrofi (e persino alcuni punti lontani) a tariffe competitive con il suo marchio Nightjet. Unica tra le ferrovie europee, ÖBB sta acquisendo nuovo materiale rotabile più moderno per espandere il suo servizio di treni notturni. Sebbene siano molto più lenti dei treni diurni, possono farti risparmiare una notte in hotel e le ore diurne dell'alternativa. I biglietti del treno possono essere acquistati da alcune località per l'Austria tramite il sito web ÖBB . Confrontate sempre le tariffe delle ferrovie dei paesi di partenza o anche di transito, poiché potrebbero esserci differenze di prezzo anche per lo stesso treno. ÖBB offre biglietti 'SparSchiene' scontati da e per destinazioni come Croazia, Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Serbia e Svizzera a una tariffa fissa (ad esempio <abbr>29 €</abbr> per un posto a sedere di sola andata, <abbr>39 €</abbr> per una cuccetta o <abbr>59 €</abbr> per un vagone letto). C'è un numero limitato di biglietti a questo prezzo. Nelle ore di punta è necessario prenotare in anticipo. Sono disponibili offerte aggiuntive per tutti i paesi dell'Europa centrale, anche se molte non possono essere prenotate online. Da [[Bologna]], [[Gorizia]], [[Milano]] e [[Venezia]]/Mestre partono quotidianamente treni diretti a [[Vienna]], mentre con un cambio treno a [[Bruck a.d. Mur]] e possibile raggiungere la città di [[Graz]]. Informazioni aggiornate sul sito [http://www.obb-italia.com/it obb-italia.com]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In autobus === L'autobus non è sempre il mezzo più economico per viaggiare, anche se esistono sconti notevoli per le prenotazioni anticipate per i viaggi a lunga distanza (fino a [[Varsavia]] per <abbr>1 €</abbr>). L'autobus può anche essere l'opzione più economica se si desidera viaggiare con breve preavviso o se si hanno grandi quantità di bagagli. [[Viaggiare in autobus]] è particolarmente interessante per chi proviene dall'Est, poiché ci sono molti autobus per Vienna e sono spesso più veloci dei treni. Informazioni sui loro vari servizi e prezzi sono disponibili in quella sezion . La maggior parte delle aziende che gestiscono [[autobus interurbani in Germania]] servono anche le principali città austriache. '''[http://www.flixbus.com/ Flixbus]''', l’azienda più grande del settore degli autobus interurbani tedeschi e ormai un attore importante in gran parte d'Europa, serve un paio di tratte internazionali attraverso e verso l'Austria. La compagnia di trasporto urbano di Bratislava (DPB) gestisce una linea di autobus transfrontaliera n. 901 tra [[Hainburg an der Donau]] (Austria) e [[Bratislava]] (Slovacchia), con una fermata anche nella città austriaca di [[Wolfsthal]]. A Bratislava, il capolinea è la fermata ''Nový most'' . === In bici === C'è un ponte galleggiante accessibile solo a pedoni e ciclisti appena a sud del confine tra Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia, tra [[Hohenau an der March]] (Austria) e [[Moravský Svätý Ján]] (Slovacchia). Il percorso attraversa una campagna pianeggiante, è molto tranquillo e può essere comodamente percorso in [[Andare in bicicletta|bicicletta]]. La sua lunghezza è di circa 6 km, di cui i 4 km nella parte slovacca sono un paesaggio completamente rettilineo e invariabile che può sembrare un po' noioso. == Come spostarsi == === In aereo === Anche se perderete la maggior parte dello splendido paesaggio austriaco, è possibile viaggiare in aereo all'interno dell'Austria. I voli nazionali costano normalmente tra <abbr>i 300 e i 500 €</abbr> andata e ritorno, Austrian Airlines offre biglietti limitati a <abbr>99 €</abbr> (''Redtickets'') ma devono essere prenotati solitamente con 2-3 mesi di anticipo. Poiché il paese è piccolo, è improbabile che il tempo di percorrenza totale sia inferiore a quello in treno o in auto. Infatti, anche Austrian Airlines ora condivide i codici con ÖBB per alcuni "voli di collegamento". In altre parole, volate solo se siete in viaggio d'affari. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Austria}} [[File:Edelweissspitze to Hochtor.jpg|miniatura|La strada alpina del Grossglockner]] Le regioni rurali o scarsamente popolate dell'Austria sono più facili da esplorare in auto, poiché i servizi di autobus possono essere poco frequenti. Molti luoghi popolari in montagna sono accessibili solo in auto o a piedi/sci. Noleggiare un'auto per un paio di giorni è un buon modo per uscire dai sentieri battuti. Guidare in Austria è solitamente piuttosto piacevole, poiché il paese è piccolo e le strade sono in buone condizioni, non congestionate e offrono paesaggi fantastici. Viaggiare sulle autostrade austriache (''Autobahnen'') o sulle ''Schnellstraßen'' significa che dovete pagare i pedaggi. Dovete acquistare un pass per il pedaggio ''Vignette'' presso qualsiasi stazione di servizio o al confine. ''Le Vignetten'' possono essere acquistate per 10 giorni o più. I veicoli più pesanti di 3500 kg devono invece acquistare un ''GO-Box'', un transponder che deduce i pedaggi. Pedaggi aggiuntivi sono dovuti su alcune strade, in particolare sui passi di montagna, che dovete pagare in banconote (non monete) o con carta di credito. I limiti di velocità sono 130 km/h sulle autostrade e 100 km/h sulle strade statali e federali. In caso contrario, i limiti sono di 50–80 km/h. '''I fari devono essere sempre accesi.''' Prestare particolare attenzione quando si '''[[Guidare in inverno|guida in inverno]]''', soprattutto in montagna (l'inverno dura da settembre a maggio nelle zone più elevate delle Alpi e le nevicate sono in genere possibili in qualsiasi momento dell'anno). Le strade ghiacciate uccidono decine di conducenti inesperti ogni anno. I pneumatici invernali sono obbligatori tra il 1° novembre e il 15 aprile. Durante la stagione invernale la maggior parte delle auto a noleggio è dotata di pneumatici invernali, potrebbe essere addebitato un costo aggiuntivo. Da ricordare che in Austria è obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza e dei sedili specifici per bambini; è obbligatorio avere in macchina (non nel bagagliaio, ma nell'abitacolo) la cassetta del pronto soccorso. La ''carta verde'' non è più obbligatoria. Il limite del tasso alcolico per chi guida è di 0,5. Il guidatore per telefonare non può usare gli auricolari, ma deve utilizzare un impianto "vivavoce". Gli animali domestici devono viaggiare in un trasportino o con altri sistemi omologati. Sull'autovettura devono essere presenti il triangolo di auto ferma e il giubbino fluorescente; da novembre a metà aprile è necessario che l'auto sia equipaggiata con gomme invernali (con il simbolo M+S), riservando l'uso delle catene alle nevicate eccezionali. Le norme di circolazione corrispondono a quelle in vigore nel resto dell'Europa. Limiti di velocità: in città 50 km/h (in alcuni centri storici 30 km/h), su strade extraurbane e superstrade 100, in autostrada 130. Sulle autostrade e sulle arterie a doppia carreggiata, in caso di coda per incidente o altro, è necessario formare la ''Rettungsgasse'' (corridoio di emergenza o passaggio di soccorso): i veicoli della corsia più a sinistra si accostano il più possibile allo spartitraffico, mentre tutti gli altri veicoli accostano a destra, anche sulla corsia di emergenza, in modo da far passare ambulanze e mezzi della polizia. Sui segnali a messaggio variabile si possono trovare le indicazioni ''Staubildung'' (coda in formazione) o ''Rettungsgasse bilden'' (formare il corridoio di emergenza). Il segnale ''Section control'' indica un tratto autostradale in cui le telecamere controllano la presenza della Vignette o del bollino digitale, la velocità media delle vetture ed il superamento della velocità massima. I segnali di direzione e preavviso di bivio hanno i seguenti colori: fondo bianco con scritte nere e cornice azzurra per la viabilità ordinaria (urbana ed extraurbana); fondo blu per destinazioni su autostrade o superstrade; fondo verde per località e regioni turistiche, per indicare un centro storico (''Zentrum''), un'area di servizio autostradale e - con scritte gialle anziché bianche - una zona industriale, un quartiere fieristico (''Messegelände'') e simili; fondo marrone per indicare monumenti, palazzi storici, castelli (non ancora previsto ufficialmente dal Codice della Strada); fondo giallo per indicare deviazioni, riduzioni di corsie disponibili o altri lavori stradali. Anche se la segnaletica è di tipo internazionale, qualche cartello può generare perplessità: un segnale di divieto contenente la sagoma di un'auto del 1930 è il normale divieto di transito agli autoveicoli (il simbolo non è mai stato cambiato); un segnale di pericolo che raffigura due auto, color nero, viste da dietro sormontate da un'auto, color rosso, vista di fronte indica il pericolo di un veicolo che procede contromano, per esempio in autostrada (questo segnale esiste solo in Austria); un segnale di indicazione costituito da un quadrato blu che contiene una grossa "T" bianca capovolta indica una strada senza uscita (manca il rettangolino rosso, comune ai segnali corrispondenti di molti Paesi europei). Nei semafori, il "verde" lampeggia 4-5 volte, prima di passare al "giallo": i veicoli che sono vicini all'incrocio passano tranquillamente, i conducenti dei veicoli che sono lontani sanno che sta per arrivare il "giallo"; analogamente ad altri Paesi dell'Europa centro-settentrionale, prima di passare dal "rosso"al "verde", si accendono contemporaneamente il "rosso" e il "giallo". <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Poertschach Scherzweg OEBB 1116 mit EuroCity 25012014 158.jpg|miniatura|Treno ÖBB Railjet]] {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Austria}} I treni sono la forma migliore e più comune di trasporto di massa in Austria. Treni comodi e a prezzi moderati collegano le principali città e molte cittadine; gli autobus servono città e laghi meno importanti. Le due forme di trasporto sono integrate e progettate per completarsi a vicenda, e gli autobus interurbani esistono ma non forniscono un servizio ferroviario interurbano di livello vicino a quello. Tra Vienna, Linz e Salisburgo i treni partono ogni 30 minuti o anche più frequentemente. I treni tra Vienna e Graz partono ogni ora. Il viaggio in treno di 2 ore e mezza ti porta lungo una delle ferrovie di montagna più antiche del mondo. Sono stati costruiti 14 tunnel e 16 viadotti per attraversare le Alpi. I treni austriaci sono gestiti principalmente dalla compagnia statale [http://www.oebb.at/ ÖBB]. La [http://www.gysev.hu/ Raaberbahn (GySEV)] fornisce alcuni treni attraverso il confine austro-ungarico e ci sono alcune brevi ferrovie private con treni turistici che integrano piuttosto che competere con la ÖBB. L'unico concorrente della ÖBB è la '''[http://www.westbahn.at/ WestBahn]''' sulla linea Salisburgo-Linz-Vienna. La Westbahn serve diverse stazioni del centro di Vienna che altrimenti sono servite solo da treni pendolari, offrendo ai viaggiatori una maggiore flessibilità. Le ÖBB gestiscono anche autobus (''[http://www.oebb.at/en/entdecken/intercitybus InterCityBus]'') sulla linea Graz – Klagenfurt – Venezia perché la strada tra queste città è molto più breve della ferrovia. ==== Biglietti ==== [[File:Salzburg - Hauptbahnhof (11629240915).jpg|miniatura|Stazione ferroviaria principale di Salisburgo. A sinistra, un treno DB tedesco, a destra un treno ÖBB austriaco]] Le ÖBB vendono biglietti nazionali utilizzando un prezzo basato solo sulla distanza percorsa, indipendentemente da quando si acquista il biglietto e dal treno che si prende. La tariffa base è piuttosto costosa, ma le ferrovie austriache offrono alcuni sconti interessanti. I biglietti possono essere ordinati (e pagati) sul web, comprese le ferrovie private a scartamento ridotto. I biglietti ordinati online devono essere stampati e presentati al controllore a bordo su richiesta. Devono essere stampati poiché saranno sottoposti a scansione del codice a barre e timbrati. Ci sono biglietterie automatiche in tutte le stazioni ferroviarie di grandi dimensioni e a bordo di alcuni treni regionali. Quando si sale sui treni regionali è necessario aver acquistato un biglietto prima di salire, se è possibile acquistare un biglietto tramite l'ufficio ferroviario o il distributore automatico nella stazione da cui si parte. Gli abbonamenti ferroviari e i biglietti ÖBB ''non'' sono validi sulla WestBahn; acquistate i biglietti online o a bordo. === In autobus === Diverse compagnie di autobus gestiscono servizi a lunga percorrenza in Austria. I principali operatori includono FlixBus, Eurolines, ÖBB Postbus, Blaguss e Westbus. FlixBus è il fornitore più grande e più popolare, che offre un'ampia rete di tratte in tutto il paese e oltre. === In taxi === I servizi di taxi tramite app più popolari in Austria sono Uber, Bolt e Free Now<bdi>.</bdi>{{-}} == Cosa vedere == [[File:ViennaGrabenWT.jpg|miniatura|Graben - Vienna]] {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Austria}}Sebbene l'Austria possa trovarsi nel cuore dell'Europa, il paese ha molte attrazioni da vedere. Ci sono sfondi panoramici, musica tradizionale, stili architettonici visivi e una cultura etnicamente omogenea nella sua gamma. '''In estate e in inverno, grandi folle di turisti sono attratte dal possente scenario montuoso''' dell'Austria. Con non meno del 62% del paese a un'altitudine di 500 m o più, è difficile non notare le splendide cime innevate e le valli verdi. A seconda della stagione, troverete verdi prati di montagna o paesaggi bianchi a perdita d'occhio, ma in entrambi i casi, non rimarrete delusi dalle viste grandiose. I punti salienti includono ad esempio il '''Parco nazionale di alta montagna''' nelle Alpi Zimmertal, con cime fino a 3476 m, strette gole e ripide scogliere. Il '''Parco nazionale Thayatal''' che combina splendidi paesaggi di valle con una varietà di castelli e fortezze in rovina. La vetta più alta del paese è chiamata Grossglockner e si trova al confine tra [[Carinzia]] e [[Tirolo Orientale|Tirolo orientale]]. Per ottenere una bella vista, la [[Parco nazionale Alti Tauri|strada alpina del Grossglockner]], con i suoi splendidi panorami, è altamente raccomandata. Ai piedi delle cime delle montagne troverete valli lussureggianti, tra cui la deliziosa '''Villgratental'''. Il fiume Danubio ha creato alcuni splendidi paesaggi vallivi, dove ora troverete famosi vigneti. '''[[Wachau]]''' e '''[[Dunkelsteinerwald]]''' nella [[Bassa Austria]] sono degli ottimi (e protetti) esempi. Per completare l'immagine, i paesaggi vallivi e le colline sono punteggiati da innumerevoli '''villaggi pittoreschi'''.[[File:Sankt Georgen am Längsee Burg Hochosterwitz W-Ansicht 12092018 4586.jpg|thumb|Castello di Hochosterwitz]]Oltre a tutta quella natura rustica e tranquilla e alla campagna, l'Austria ha anche un altro lato. Come una delle ex grandi potenze europee, l'Austria vanta una ricchezza di architettura maestosa e strutture storiche. Poiché è stata a lungo un centro di potere nel [[Sacro Romano Impero]], troverete non solo palazzi e magnifica architettura cittadina, ma anche grandi cattedrali, monasteri e chiese. '''[[Vienna]]''', la capitale del paese e la destinazione più popolare, è piena di strutture medievali e barocche. '''Il castello di Schönbrunn''' con le sue 1441 stanze è il punto forte assoluto e il sogno di ogni principessa delle bambine. Il suo zoo, '''Tiergarten Schönbrunn''', è il più antico del mondo. La '''cattedrale di Santo Stefano''' del XII secolo è l'edificio religioso più importante. '''[[Salisburgo]]''', luogo di nascita di Mozart, unisce deliziosi dintorni alpini a un centro storico splendidamente conservato. Lo stesso vale per '''[[Innsbruck]]''', nel cuore del Tirolo. La '''basilica di Mariazell''' a [[Mariazell]] è una delle attrazioni più visitate del paese e un'importante meta di pellegrinaggio. Simile al Castello di Schönbrunn è '''lo Schloss Esterházy''' a [[Eisenstadt]], che si trova nella provincia più orientale. Si dice che sia uno dei castelli barocchi più belli dell'Austria. Anche il Neusiedler See, un parco nazionale, merita di essere visto in questa regione. {{Nota|titolo=Suggerimenti su come risparmiare denaro|allineamento=destra|dim-testo=95%|contenuto= *Molti musei e altre attrazioni classificano tutti i minori di 19 anni come bambini. In alcune attrazioni, come i palazzi di Hofburg e Schoenbrunn a Vienna, tutti i visitatori minori di 19 anni pagano un biglietto d'ingresso a '''una tariffa molto più bassa''', mentre in altre, come il Museo nazionale di storia e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, i minori di 19 anni possono addirittura entrare '''gratuitamente''' (potrebbe essere richiesto loro di esibire un documento d'identità ufficiale con foto per verificare la loro età). *Se siete uno '''studente''', assicuratevi di avere la tessera studentesca o un'altra prova del vostro stato di studente, poiché molti musei e attrazioni offrono biglietti d'ingresso ridotti per studenti (ad esempio i castelli di Hofburg e Schönbrunn). *Molti locali offrono anche ingressi scontati per le persone disabili, se si è in grado di presentare un certificato di disabilità valido ("Behindertenausweis")}} Il film musicale del 1965 ''[[Sound of Music]]'' è ambientato a Salisburgo. Molte delle ambientazioni sono aperte al pubblico. * {{see | nome=Castello di Hochosterwitz | alt=Burg Hochosterwitz | sito=https://www.burg-hochosterwitz.com/it/ | email= | indirizzo= | lat=46.755847 | long=14.451729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q679248 | descrizione= Uno dei più importanti castelli medievali austriaci. Si trova vicino a Sankt Georgen am Längsee, in [[Carinzia]]. :Fu edificato su un costone roccioso nell'860 e completato fra il 1570 e il 1586, per divenire il baluardo inespugnabile contro le scorrerie dei turchi nella regione. Con i suoi imponenti bastioni e 14 porte a torre, il castello può essere visto da una distanza di circa 30 km in una giornata limpida. }} * {{see | nome=Castello Kreuzenstein | alt=Burg Kreuzenstein | sito=http://www.kreuzenstein.com/ | email= | indirizzo= | lat=48.379164 | long=16.309016 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q669642 | descrizione=Castello situato vicino a Leobendorf nella [[Bassa Austria]]. Posto a 265 metri sul livello del mare, fu costruito sui resti di un antecedente castello altomedievale caduto in rovina e poi demolito durante la Guerra dei Trent'anni. Venne ricostruito nel XIX secolo dal conte Nepomuk Wilczek con i soldi delle grandi miniere di carbone della Slesia. }} * {{see | nome=Castello di Ehrenberg | alt=Burg Ehrenber | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.465691 | long=10.717809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1011537 | descrizione=Castello situato a Reutte in [[Tirolo]]. Nel 2014 è stato completato il ponte pedonale sospeso più lungo del mondo tra le rovine del castello di Ehrenberg e Fort Claudia, che attraversa il passo strategicamente importante che queste due strutture avrebbero dovuto in parte proteggere. Il ponte è situato a un'altezza di 110 m. ed è lungo 403 m. }} * {{see | nome=Castello di Aggstein | alt=Burgruine Aggstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.313904 | long=15.421931 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q698689 | descrizione=Castello situato nella [[Bassa Austria]], presso la valle di Wachau sulla riva destra del Danubio. Risalente al XII secolo, il castello si trova a 480 metri sul livello del mare, sopra una collina. }} * {{see | nome=Castello di Hof | alt=Schloss Hof | sito=https://www.schlosshof.at/ | email= | indirizzo= | lat=48.213874 | long=16.937385 | indicazioni= | tel=+43 2285 20000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q696851 | descrizione=La residenza estiva del principe Eugenio di Savoia è un magnifico maniero riportato al suo splendore originario grazie a un progetto di ristrutturazione iniziato nel 2002 e costato più di 30 milioni di euro. Molto ammirati sono gli interni, la sala da ballo, gli appartamenti di stato e il giardino a terrazze adorno di padiglioni e fontane. }} * {{see | nome=Castello Esterházy | alt=Schloss Esterházy | sito=https://esterhazy.at/ | email= | indirizzo= | lat=47.846178 | long=16.519477 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686787 | descrizione=Castello della città di Eisenstadt, nel [[Burgenland]]. Costruito sul finire del XIII secolo, passò di proprietà alla famiglia ungherese degli Esterházy nel 1622. Sotto la direzione del principe Paolo I Esterházy, la residenza venne convertita da castello medievale in palazzo barocco, divenendo residenza della famiglia nobiliare per i successivi trecento anni. :Sul finire del XIX secolo iniziarono dei lavori di restauro dell'intera struttura. Alcuni cambiamenti vennero apportati ancora nella prima parte del XX secolo: nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, il palazzo venne preso in affitto ed utilizzato per dieci anni dagli uffici amministrativi dello stato del Burgenland. :Il palazzo è di proprietà della Fondazione Esterházy che si occupa oggi di amministrare i beni della famiglia principesca. Esso rappresenta una delle più significative attrazioni turistiche dell'Austria, trovandosi in esso anche un museo dedicato alla produzione del vino in Austria. :Tra gli interni spicca la La Haydnsaal, sala per banchetti e feste, considerata un capolavoro del barocco. Il suo nome rimanda al compositore Joseph Haydn che lavorò per quasi quarant'anni della sua carriera per la famiglia dei principi Esterházy. Molti dei suoi lavori più famosi vennero composti e rappresentati per la prima volta al castello di Eisenstadt. }} * {{see | nome=Castello Neugebäude | alt=Schloss Neugebäude | sito=http://www.schlossneugebaeude.at/ | email= | indirizzo= | lat=48.160599 | long=16.443913 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q672361 | descrizione=Castello situato nella cittadina di Simmering. La struttura venne costruita nell'esatta posizione ove nell'assedio di Vienna del 1529 si trovava la tenda del sultano Solimano I e la sua costruzione, iniziata nel 1569, venne scelta deliberatamente dall'Imperatore Massimiliano II d'Asburgo per incrementare la propria fama di sovrano vittorioso, intendendo il luogo come un complesso rappresentativo. L'Imperatore disponeva inizialmente in quest'area di una loggia di caccia che venne successivamente sviluppata in una vera e propria residenza dalla quale poteva avere una vista completa sui propri terreni di caccia preferiti oltre ad avere un controllo sul Danubio. L'area favoriva anche lo sviluppo di grandi giardini che erano una delle passioni di Massimiliano II. Il progetto del castello venne curato dall'italiano Jacopo Strada, architetto dell'Imperatore, il quale come si è detto fece iniziare ufficialmente i lavori nel 1569, anche se il sovrano morì nel 1576 a Ratisbona prima che la costruzione fosse terminata. Fu suo figlio, l'Imperatore Rodolfo II a continuare la costruzione del castello, che venne inaugurato ufficialmente nel 1587. Attualmente la struttura si presenta come un grande borgo medioevale ed accoglie conferenze e dibattiti promossi dalla città di Vienna e dalla Repubblica Austriaca. }} * {{see | nome=Castelli di Laxenburg | alt=Schlösser von Laxenburg | sito=https://www.schloss-laxenburg.at/ | email= | indirizzo= | lat=48.066130 | long=16.359037 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q380298 | descrizione=Sono castelli e ville posti alla periferia di [[Vienna]], presso il villaggio di Laxenburg, nella [[Bassa Austria]]. I castelli divennero proprietà della famiglia degli Asburgo nel 1333 come residenza estiva alternativa al palazzo di Schönbrunn. Il palazzo Blauer Hof vide la nascita di alcuni membri della famiglia reale, tra i quali il principe Rodolfo d'Asburgo-Lorena. Un altro castello nei pressi del complesso è quello di Franzensburg. :Attualmente i castelli sono utilizzati per eventi, conferenze e concerti, oltre che come museo per preservare i vari dipinti e mobili preziosi che contengono all'interno. }} * {{see | nome=Castello di Mayerling | alt=Karmel Mayerling | sito=https://www.karmel-mayerling.org/ | email= | indirizzo= | lat=48.046763 | long=16.098329 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q670098 | descrizione=Famoso perché nella notte del 30 gennaio 1889 l'arciduca Rodolfo si tolse qui la vita insieme all'amante, la baronessa Maria Vetsera. Il luogo ove si trovava la camera da letto di Rodolfo venne abbattuto per fare spazio ad una chiesa che venne aggiunta sul retro dell'edificio, nel luogo esatto dove i due giovani si tolsero la vita. Dopo aver fatto effettuare queste modifiche, l'imperatore Francesco Giuseppe assegnò la residenza alle Carmelitane le quali ebbero l'ordine di custodire il monastero. }} * {{see | nome=Castello di Schallaburg | alt= | sito=http://www.schallaburg.at/ | email= | indirizzo= | lat=48.189 | long=15.3559 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q388902 | descrizione=Palazzo rinascimentale nei pressi di Melk. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === '''Sci e snowboard''' === {{Vedi anche|Sport invernali in Austria}}L'Austria è una destinazione tradizionale per gli sport invernali come lo [[sci alpino]] e non solo. === '''Cicloturismo''' === {{Vedi anche|Andare in bicicletta in Europa}}L'Austria è ben nota per i suoi percorsi ciclabili panoramici lungo i suoi fiumi più grandi. Sebbene l'Austria sia un paese montuoso, i percorsi ciclabili lungo i fiumi sono pianeggianti o in leggera discesa, e quindi adatti anche ai ciclisti occasionali. Il percorso più famoso è la pista ciclabile del Danubio da [[Passau]] a Vienna, una delle piste ciclabili più popolari in Europa, che ogni estate attira grandi folle di ciclisti da tutto il mondo. Altri fiumi con percorsi ciclabili ben sviluppati sono l'Inn, la Drava, il Moell e il Mur. La maggior parte dei percorsi segue una combinazione di piste ciclabili dedicate, stradine di campagna e strade a traffico limitato, e sono adatte ai bambini. * ''[[Ciclabile del Danubio]]''. Lungo le sponde del Danubio è possibile percorrere la ciclabile più famosa dell'Austria e forse d'[[Europa]]. Percorsa ogni anno da oltre centomila cicloturisti, la pista parte da [[Passau]] (o Schärding) e giunge fino a [[Vienna]] (350 km di percorrenza di cui il 90% fuori dal traffico). Volendo si può proseguire fino a [[Budapest]] in [[Ungheria]]. Lungo il percorso sono possibili numerose visite a castelli o abbazie. === Musica === [[File:Wien - Musikverein, großer Saal.JPG|miniatura|La grande sala del Wiener Musikverein, sede del tradizionale concerto di Capodanno]] {{Vedi anche|Musica classica europea}} Molti visitatori vengono per vivere l'eredità musicale austriaca. Salisburgo e Vienna offrono opere di fama mondiale, musica classica e jazz a prezzi moderati, ma spettacoli di alto livello sono ampiamente disponibili anche nel resto del paese. Ci sono dozzine di festival estivi per tutti i gusti, il più famoso è il festival d'avanguardia di Salisburgo (''Salzburger Festspiele''), ma poiché sono rivolti ai turisti i prezzi possono essere elevati. La forte tradizione musicale austriaca non si limita solo alla musica classica. La musica popolare austriaca (''Volksmusik'') è parte integrante dell'Austria rurale e si dice che abbia influenzato molti dei grandi compositori della nazione. Nelle Alpi quasi ogni villaggio ha il suo coro o la sua banda di ottoni (''Blasmusik''), e spesso vedrete gruppi di amici seduti a cantare ''Lieder'' nei pub rurali. Gli strumenti tradizionali alpini sono la fisarmonica e la cetra. A Vienna un tipo di musica per violino malinconica nota come ''Schrammelmusik'' viene spesso eseguita nei ristoranti e negli ''Heurigen''. === Escursionismo === Di solito è sicuro fare [[Sentieri|escursioni]] senza una guida nelle [[Alpi]] austriache, poiché c'è una fitta rete di sentieri segnalati e rifugi di montagna. Tuttavia, ogni anno si verificano alcuni incidenti mortali a causa della disattenzione. Si consiglia vivamente agli escursionisti di non allontanarsi dai sentieri e di non fare escursioni in caso di maltempo o senza l'attrezzatura adatta. Prima di partire, verificate sempre con l'ufficio turistico locale se il sentiero corrisponde alle vostre capacità. Controllate anche le previsioni meteo. I temporali improvvisi sono frequenti e più probabili nel pomeriggio. Una regola empirica è che se non avete raggiunto la vetta entro mezzogiorno, è ora di rinunciare e tornare al riparo. Sebbene il paesaggio sia a detta di tutti maestoso, non aspettatevi una natura selvaggia e deserta. Le Alpi possono essere molto affollate di alpinisti, specialmente in alta stagione (ci sono persino ingorghi di scalatori su alcune montagne popolari). Gettare rifiuti è un tabù in tutta l'Austria, ma specialmente in montagna, e farete infuriare gli altri escursionisti se vi vedono farlo. Se volete davvero mostrare rispetto, raccogliete tutti i rifiuti che vedete sul cammino e smaltiteli alla fine dell'escursione (è una specie di regola non scritta). I sentieri di lunga percorrenza sono contrassegnati con la bandiera austriaca (strisce orizzontali rosso-bianco-rosso) dipinta su rocce e tronchi d'albero. La maggior parte dei sentieri e dei rifugi alpini sono gestiti dall'Alpine Club austriaco. Alcuni sono gestiti da altre organizzazioni equivalenti, come l'Alpine Club tedesco, olandese e italiano. I rifugi alpini sono pensati per essere rifugi, non alberghi. Sebbene siano normalmente puliti e ben attrezzati, gli standard di cibo e alloggio sono basilari. Non aspettatevi nemmeno un alto livello di servizio clienti. Vengono fornite coperte, ma è obbligatorio portare un sacco a pelo sottile per motivi igienici. Durante l'alta stagione (agosto), è una buona idea prenotare in anticipo. I rifugi alpini non rifiutano nessuno per la notte, ma se sono pieni, dovrete dormire sul pavimento. I prezzi per la notte sono solitamente intorno ai <abbr>10-20 €</abbr> (metà per i membri dell'Alpine Club), ma pasti e bevande sono piuttosto costosi, poiché tutto deve essere trasportato su dalla valle, spesso in elicottero o a piedi. Per lo stesso motivo, non ci sono bidoni della spazzatura all'interno o nelle vicinanze dei rifugi. Anche l'elettricità e il gas sono difficili da portare, quindi le docce calde (se disponibili) devono essere pagate. Alcune baite non hanno nemmeno acqua corrente, il che significa latrine a fossa. Come detto sopra, le baite di montagna sono molto utili per gli escursionisti, hanno per lo più una sala comune riscaldata e sono molto romantiche, ma non c'è niente di più del necessario. È possibile acquistare online mappe escursionistiche dettagliate che mostrano la posizione dei sentieri segnalati e dei rifugi presso la [http://www.alpenverein.at/ Società Alpina Austriaca]. === Laghi === L'Austria ha molti laghi. Di solito sono molto puliti, quindi puoi nuotarci. In inverno potete usarli per pattinare sul ghiaccio. A volte dovete pagare una quota per entrare in riva al lago. Spesso potete trovare molte informazioni su Internet. Di solito il posto è molto pulito e spesso c'è un campeggio nelle vicinanze. È bene portare con sé il proprio asciugamano. Vicino ai campi erbosi potete spesso trovare un piccolo negozio, che vende diversi tipi di snack, gelati e bevande. Nei laghi più grandi potete anche trovare il ''Wasserrettung'' ([[acqua]] sicura). Possono aiutarvi in caso di emergenza o altri problemi. I laghi sono un ottimo modo per trascorrere il vostro tempo libero. Gli austriaci di solito trascorrono l'intera giornata. Alcuni laghi famosi sono il Wörthersee, il Wolfgangsee, l'Attersee e il Neusiedler See. === Studiare === L'Austria ha molte grandi università, la maggior parte delle quali si trova a [[Vienna]], [[Graz]] e [[Innsbruck]]. Uno sviluppo nell'istruzione terziaria sono le ''Fachhochschulen'' (Università di scienze applicate), college professionali che in genere si concentrano su ingegneria e istruzione aziendale con meno enfasi sulla ricerca rispetto alle università tradizionali, ma una visione più forte verso la pratica. Se avete intenzione di studiare in Austria controllate [http://www.help.gv.at/Content.Node/148/Seite.1480000.html qui] per vedere i requisiti. Se avete bisogno di consigli, potete contattare l'unione nazionale degli studenti [https://oeh.ac.at/ qui]. === Lavorare === I cittadini degli stati membri dell'Unione Europea o degli stati membri dell'EFTA (Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Norvegia) possono lavorare in Austria senza alcuna restrizione. Tutti gli altri, tuttavia, hanno bisogno di un permesso di lavoro. Con un tasso di disoccupazione del 5%, trovare un lavoro in Austria non dovrebbe essere difficile per chi ha le giuste qualifiche e competenze. Tenete presente che molti lavori richiedono una buona conoscenza del [[tedesco]]. I laureati delle università austriache hanno un vantaggio nel mercato del lavoro austriaco. I cittadini di paesi terzi qualificati (cittadini non UE e non AELS) possono richiedere la '''Carta Rossa-Bianco-Rossa''', che consente di soggiornare in Austria per '''due anni''' e di lavorare presso un'azienda specifica. C'è molto lavoro non qualificato disponibile nel settore turistico. Finché avete un permesso di lavoro, trovare un lavoro può spesso essere facile come presentarsi in un hotel e chiedere. Il lavoro ''stagionale'' nelle grandi stazioni sciistiche è l'opzione più promettente. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Prezzi === I prezzi sono paragonabili ai paesi dell'[[Europa occidentale]] e un po' più alti degli [[Stati Uniti d'America|USA]]. L'imposta generale sulle vendite (IVA) del 20% è inclusa nei prezzi, ma imposte sulle vendite inferiori si applicano a determinati servizi e principalmente al cibo. Una lattina di Coca-Cola in un supermercato ti costerà circa <abbr>1 €</abbr>, un pasto di fascia media <abbr>20 €</abbr>. I prezzi nelle zone turistiche (Tirolo, Vienna, Salisburgo, Zell am See) possono essere più alti della media. Gli alloggi B&B e i ristoranti nelle città e nelle zone rurali sono relativamente economici. === Negozi === [[File:Graz-Münzgrabenstraße8.jpg|miniatura|Negozio di souvenir a [[Graz]]]] I negozi sono generalmente aperti dalle 08:00 alle 19:00 nei giorni feriali e il sabato dalle 08:00 alle 18:00 e chiusi la domenica, fatta eccezione per i negozi delle stazioni di servizio (più costosi), i negozi nelle stazioni ferroviarie e i ristoranti. Soprattutto nelle zone rurali, i negozi più piccoli potrebbero chiudere verso mezzogiorno il sabato. Alcuni potrebbero anche essere chiusi tra le 12:00 e le 15:00 nei giorni feriali. Pagare con carta di credito non è comune come nel resto d'Europa o negli Stati Uniti e in Canada, ma tutte le principali carte di credito (Visa, MasterCard, American Express, Diners Club) sono accettate in quasi tutte le stazioni di servizio e nei negozi più grandi, specialmente nei centri commerciali. Nelle città e nei villaggi più piccoli di solito si trovano uno o due piccoli negozi o panetterie, che vendono quasi tutto, chiamati "''Greißler''", sebbene siano minacciati dai centri commerciali più grandi. === Bancomat === Gli sportelli bancomat in Austria sono chiamati '''Bankomat'''. Sono molto diffusi e li troverete anche nei villaggi rurali più piccoli. Molti negozi (e anche alcuni ristoranti) offrono il servizio di pagamento diretto con una carta bancomat. La maggior parte degli sportelli bancomat accetta carte dall'estero. Tutti gli sportelli bancomat in Austria sono facilmente identificabili da un cartello che mostra una ''striscia verde sopra una striscia blu''. Di solito non vengono addebitate commissioni, ma la società Euronet addebita <abbr>1,90 €</abbr> per prelievo. === Mancia === '''In Austria, lasciare la [[mancia]] è comune''' e, sebbene non sia obbligatorio per legge, spesso è considerato un obbligo sociale. È comune lasciare dal 5% al ​​10% dell'importo totale; di più indica un servizio eccezionalmente buono. L'arrotondamento a un multiplo di un euro è comune, per piccole somme l'importo pagato è spesso un multiplo di 50 centesimi (ad esempio, una bolletta di <abbr>7,80 €</abbr> può essere pagata come <abbr>8 €</abbr> o <abbr>8,50 €</abbr> ). La mancia non è praticata quando i beni vengono scambiati al bancone (ad esempio nei fast-food o nelle bancarelle). Tradizionalmente, il proprietario di un ristorante non riceve una mancia. La mancia è nota in lingua tedesca come ''Trinkgeld'', che letteralmente si traduce come "soldi per una bevanda". È anche pratica comune dare la mancia ad altri dipendenti dei servizi, come tassisti o parrucchieri. Tentare di dare la mancia a qualsiasi tipo di dipendente pubblico può essere percepito come una tangente e ti metterà nei guai. === Contrattazione === La [[contrattazione]] non è comune in tutta l'Austria, fatta eccezione per i mercatini delle pulci. Potrebbe essere accettabile chiedere uno sconto, ma accettate un No come risposta. === Quali regali portare a casa === * '''Eiswein''' (vino ghiacciato) - vedere la sezione Bevande * '''Marillenmarmelade''' (marmellata di albicocche) * '''Olio di semi di zucca''' una specialità della regione meridionale della Stiria * '''Manner Schnitten''' Dolciumi popolari in confezione rosa disponibili quasi ovunque. * '''Palline di cioccolato Mozartkugeln di Salisburgo''' con marzapane al centro ==== Per bambini ==== * Giocattoli in legno '''Haba'''{{-}} == A tavola == [[File:Wiener Schnitzel at Gasthaus Joainig (lightened).jpg|miniatura|Cotoletta alla viennese con patate]] Il cibo austriaco è caratteristico e delizioso, ed è tradizionalmente del tipo "carne e gnocchi" sostanziosi. La ''Wiener Schnitzel'' (una scaloppina di vitello impanata e fritta) è una specie di piatto nazionale, e i ''Knödel'' sono un tipo di gnocchi che possono essere resi dolci o salati a seconda dei gusti. A Vienna il ''Tafelspitz'' (manzo bollito con patate e rafano, è più di classe di quanto sembri) è tradizionalmente servito la domenica, ed è normalmente accompagnato da brodo chiaro con gnocchi ed erbe aromatiche. Oltre a questi, l'Austria è rinomata per i suoi dolci e dessert, il più noto dei quali è probabilmente l'''Apfelstrudel''. Il '''[[Pane e dolciumi|pane]]''' (''Brot'') è preso sul serio in Austria. Quasi ogni villaggio ha il suo panificio, che offre un'ampia scelta di panini dolci e salati appena sfornati tutti i giorni dalle 06:00. Il pane di segale (''Vollkornbrot'', ''Bauernbrot'') è l'alimento base tradizionale tra i contadini. Se questo è troppo pesante, provate il comune panino bianco (''Semmel''). Sorprendentemente, è più facile trovare del buon pane fuori Vienna, dove l'industria della panificazione non è ancora dominata da catene di negozi su scala industriale. Alcuni austriaci hanno l'abitudine di mangiare piatti dolci a base di farina (''Mehlspeise'') come portata principale una volta alla settimana. Le varietà includono ''Kaiserschmarren'', ''Marillenknoedel'' e ''Germknoedel''. Il consiglio migliore è di dare un'occhiata al menù e di provarlo: non ci saranno brutte sorprese! In Austria si usa pranzare tra le 12.00 e le 14.00 e cenare dalle 18.00 in poi. Tra i cibi austriaci '''DOP''' (Denominazione di Origine Protetta) ci sono i formaggi ''Alpkäse'' e ''Bergkäse'' del [[Vorarlberg]], i formaggi [[Tirolo|tirolesi]] ''Graukäse, Almkäse e Bergkäse'' e il ''Tiroler Speck'', i formaggi ''Gailtaler Almkäse'' della [[Carinzia]], l'olio di zucca della [[Stiria]], mentre la [[Bassa Austria]] vanta gli asparagi del Marchfeld, le albicocche della regione del Wachau e il papavero grigio Waldviertler Graumohn. === Ristoranti === Se volete provare il cibo tradizionale austriaco, andate in una ''Gasthaus'' o ''Gasthof'', che servono cibo tradizionale a prezzi ragionevoli. Di solito offrono varie opzioni di pranzo fisso, tra cui una zuppa e un piatto principale e in alcuni casi anche un dessert. Di solito costano <abbr>5-7 €</abbr> (tranne nelle zone molto turistiche). I menu sono scritti in tedesco, anche se alcuni ristoranti hanno anche menu in inglese. Tenete presente che la mancia è prevista in tutti i ristoranti in Austria. Arrotondare il prezzo indicato sul conto è di solito una mancia sufficiente. ==== Pagare ==== Nei ristoranti austriaci dovete chiedere di pagare. Catturate l'attenzione del cameriere e di': "''zahlen, bitte''" (il conto, per favore). Vi porterà il conto o vi dirà l'importo del conto a voce. Quindi, il modo corretto di pagare in Austria è dare i contanti e dire l'importo che desiderate pagare, inclusa la mancia. Per dare la mancia è opportuno arrotondare per eccesso, o arrotondare +50 centesimi o <abbr>€ 1</abbr> del costo per ogni persona (dovrebbe essere pari a circa il 5-10% per un pasto completo). I camerieri non dipendono dalle mance e non è opportuno lasciare una mancia elevata. Dire "''danke''" (grazie) quando si paga, significa tenere il resto! In alternativa, potete dire l'importo del conto più la mancia e riceverete il resto solo oltre tale importo (ad esempio, se pagate con una banconota <abbr>da € 20</abbr>, l'importo è <abbr>€ 16,50</abbr> e dici "''Siebzehn Euro''" (diciassette euro), il cameriere vi darà il resto <abbr>da € 3</abbr> e terrà <abbr>€ 0,50</abbr> come mancia). === Specialità locali === * Se avete la possibilità di provare i ''Kletzennudeln''''',''' dovreste assolutamente farlo. Sono una specialità eccezionale della Carinzia che difficilmente troverete altrove: tagliatelle dolci ripiene di pere secche e formaggio morbido. I migliori ''Kletzennudeln'' sono fatti a mano con pere secche tritate, anziché le versioni di qualità inferiore che usano polvere di pere. * Le insalate possono essere preparate con ''Kernöl'' (olio di semi di zucca verde), una specialità della Stiria. Anche se hanno un aspetto spaventoso (verde scuro o rosso scuro, a seconda delle condizioni di illuminazione), ha un interessante sapore di nocciola. Una bottiglia di buon ''Kernöl'' puro della Stiria è molto costosa (circa <abbr>10-20 €</abbr> ), ma forse è una delle cose più austriache da portare a casa. Fate attenzione al ''Kernöl'' economico, a volte venduto come "''Salatöl''". Assicuratevi di sigillare correttamente la bottiglia, l'olio si espande quando leggermente riscaldato e lascia macchie ''non rimovibili.'' Per ogni evenienza, la luce del sole occasionalmente le rimuove. ''Kernöl'' o olio di semi di zucca è disponibile anche in alcuni negozi online. === Dolci === * Lo ''strudel'' è un dolce a strati di pasta sfoglia farcito con frutta, solitamente mele. * La ''Sachertorte'' è una torta al cioccolato con glassa al cioccolato e farcita con marmellata di albicocche. Dovrebbe essere servita fresca con panna montata fresca e leggermente zuccherata, che gli austriaci chiamano "''Schlagobers''". L'originale è disponibile a Vienna nel Café Sacher, ma torte simili sono molto comuni in molti altri Café viennesi. Il Café Sacher ha diversi comportamenti da trappola per turisti (come un guardaroba non facoltativo da <abbr>2 € ) e le sue torte non sono sempre le più fresche.</abbr> * ''Eszterházy'': torta austriaca. * ''Malakhoff'': una delicata torta a base di latte e rum * I ''Manner Schnitten'' sono una specialità dolce molto viennese, ma solo la forma quadrata e la confezione rosa sono davvero uniche. Si possono acquistare ovunque. (Forse li avete già visti come in alcuni film di Hollywood o ad esempio in "Friends" e vi siete chiesti cosa siano.) * ''Milchrahmstrudel'': strudel di latte e ricotta, servito caldo * Il ''Powidl'' è un tipo di marmellata di prugne saporita con alcol, un'altra specialità di Vienna. È un bel regalo perché ha un sapore esotico ed è difficile da trovare altrove nel mondo. === Vegetariani === Il [[Viaggiatori vegetariani|vegetarianismo]] sta lentamente prendendo piede in Austria, soprattutto nelle città più grandi. Gli austriaci non sono carnivori come il resto dei loro vicini dell'Europa centrale; il 47% del paese dichiara di avere una dieta varia con solo quantità limitate di carne. La maggior parte dei ristoranti non si rivolge specificamente ai vegetariani, ma è quasi certo che troverete pasti nel menu che non contengono carne. In alternativa, ci sono ristoranti vegetariani in ogni grande città, così come luoghi vegani o vegan-friendly più difficili da trovare. Potete trovare prodotti vegetariani e vegani (ad esempio tofu, latte di soia, prodotti senza lattosio) in quasi tutti i supermercati del paese (anche nelle aree rurali) e in molti negozi di alimenti salutari. Nei ristoranti più tradizionali o molto rurali, potreste essere considerati eccentrici se dite di essere vegetariani, ed è possibile che nessun piatto del menu sia privo di carne. Ciò è particolarmente vero per i ristoranti che servono cucina tradizionale austriaca che si basa molto sulla carne, persino piatti apparentemente vegetali come l'insalata di patate o la zuppa di verdure contengono spesso prodotti a base di carne. A volte, anche il cibo chiaramente etichettato come "vegetariano" contiene pesce, poiché il vegetarianismo è spesso equiparato al pescetarianismo. Se non siete sicuri, chiedete al personale di servizio se ci sono prodotti di origine animale nel piatto che state per ordinare. Alcuni piatti tradizionali che sono sicuramente vegetariani sono ''i Kaiserschmarren'' (dolci pezzi di soffice pancake con composta di frutta), ''i Germknödel'' (gnocchi dolci con marmellata di prugne acida) e i ''Kasnudel'' (simili ai ravioli). La Vegan Society austriaca mantiene un elenco aggiornato di locali in cui mangiare vegetariani e vegani: [http://www.vegan.at/inhalt/restaurants versione originale]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://translate.google.at/translate?hl=en&sl=de&u=http://www.vegan.at/inhalt/restaurants tradotta]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} === Bevande === Vienna è famosa per la sua cultura del '''caffè''', e ci sono caffetterie in tutta la città, molte delle quali hanno terrazze all'aperto che sono molto gettonate in estate. Visitatele per un caffè (ovviamente), cioccolata calda e pasticcini. La più famosa è la Sacher-Torte. L'Austria ha anche alcuni '''vini''' di prima classe, per lo più bianchi, leggermente acidi. Grazie al suo clima, i rossi austriaci sono spesso prodotti da varietà di uva come ''Zweigelt'' o ''Blaufränkisch'' che non sono familiari a molti bevitori di vino provenienti da fuori dal paese, ma che vale sicuramente la pena provare. Il vino può essere bevuto mescolato con acqua minerale, chiamato "''G'spritzter''" o "''Spritzer''". Il posto migliore per farlo è l'"''Heurigen''" nelle aree suburbane di Vienna. In origine gli "''Heurigen''" erano aperti solo in estate, ma ora potete avere il lo "''Spritzer''" durante tutto l'anno con un piccolo spuntino self-service. Il vino prodotto localmente è spesso poco costoso: è facile trovare una bottiglia perfettamente passabile per meno di <abbr>5 €</abbr> in un supermercato. Lo ''Sturm,'' o vino giovane, simile al ''federweißer'' in [[Germania]], si può trovare all'inizio dell'autunno. Ha un aspetto torbido e, sebbene non abbia un contenuto alcolico così alto come il vino normale, può essere facile esagerare perché è abbastanza dolce e frizzante. '''Bibite analcoliche:''' l'Austria ha anche una bevanda analcolica nazionale chiamata ''Almdudler''. È una limonata con erbe. I nordamericani la troveranno simile, ma non esattamente come, la ginger ale. Altre bevande analcoliche tipiche austriache sono ''Holler'' o ''Hollundersaft''. È una bevanda analcolica fatta di fiori di sambuco. La bevanda energetica popolare in tutto il mondo ''Red Bull'' è una localizzazione prodotta su licenza del Krating Daeng dalla [[Thailandia]], ma è spesso vista come un'invenzione austriaca ed è venduta ovunque. In Austria la '''birra''' è ampiamente onnipresente con ''la Märzen'' Lager. La qualità è generalmente molto buona ma varia molto tra i birrifici, come in molti altri paesi dell'Europa centrale. Le migliori opzioni provengono da un modesto numero di birrifici regionali rimasti non ancora acquisiti da Heineken. I visitatori abituati alla selezione comune nella maggior parte delle città più grandi negli Stati Uniti o nel Regno Unito potrebbero essere delusi dalle liste di birre, anche nei bar di lusso. Ci sono un piccolo numero di micro-birrifici in tutto il paese, che offrono birre più esotiche come le stout. La cultura della birra in Austria non è diffusa, molti austriaci hanno una forte fedeltà al marchio ma non conoscono la differenza tra pilsner e lager, quindi non sorprendetevi se un barista o un cameriere fa fatica a rispondere alle domande. * '''Lager:''' le classiche "''Märzen''" lager decenti comunemente disponibili includono Stiegl, Egger e Zwettler. La qualità di molte altre tra cui Gösser, Puntigamer, Schwechater, Wieselburger e Zipfer, tutte ora sotto l'ombrello Heinicken, è discutibilmente calata. * '''Pilsner:''' solitamente sono indicate con la dicitura ''Pils'' o ''Spezial,'' la più comune è la Hirter Pils. * ''Dunkles''''':''' è una birra scura e corposa offerta dalla maggior parte dei birrifici. * ''Weiße''''':''' è una birra di frumento. Ci sono diversi birrifici e molte importazioni dalla vicina Baviera, anche se raramente si trova alla spina. * ''Zwickl''''':''' è una birra chiara non filtrata, orgoglio di numerosi birrifici. [[File:Stroh - Austrian Rum - IMG 3452.jpg|miniatura|Bottiglia e bicchiere di Stroh]]''Schnaps'' è un tipo di acquavite di frutta servita in molte parti dell'Austria, solitamente dopo un pasto. I gusti più popolari sono pera, albicocca e lampone, anche se sono disponibili decine di altri gusti. Esistono tre livelli di qualità di Schnaps: distillato, infuso e aromatizzato. La varietà distillata è la più alta; diverse marche di ''Schnaps'' alla frutta austriache sono tra le migliori al mondo, ma sono di conseguenza costose: una bottiglia da mezzo litro può costare fino a <abbr>100 €</abbr>. Lo ''Schnaps'' "vero" è fatto con frutta vera (distillata o infusa). Fate attenzione alla roba economica venduta in grandi bottiglie nei supermercati; spesso è del tipo "aromatizzato", niente di più che etanolo puro mescolato con aromi artificiali. Se volete qualcosa di vero, andate in una gastronomia o in un bar di lusso (se vi trovate in ​​una grande città) o in un ''Buschenschank'' (fattoria) (se vi trovate in ​​campagna). Fate attenzione però con gli ''Schnaps'', soprattutto se non siete abituati alle bevande alcoliche! L'<nowiki/>''Eiswein'' è un tipo di vino da dessert prodotto da uve congelate ancora sulla vite. L'''Eiswein'' è generalmente piuttosto costoso a causa del processo di produzione rischioso e che richiede molta manodopera. La cosa migliore è acquistare l'Eiswein al Naschmarkt per <abbr>10-15 €</abbr> per 375 ml o 500 ml; ci sono più possibilità di trovarlo lì nei fine settimana. Solo per dare un'idea dei prezzi altrove, il vino ghiacciato si vende al ''Wein & Co'' vicino al Naschmarkt a <abbr>24-30 €</abbr> per una bottiglia da 375 ml, e il negozio duty-free di Vienna lo vende anche a <abbr>23,50 € .</abbr> Lo ''Stroh'' è probabilmente il più noto liquore austriaco. È classificato come un tipo di rum, anche se non è prodotto con melassa di canna da zucchero come il "vero" rum caraibico. Disponibile in cinque versioni (la più forte ha un contenuto alcolico dell'80%!), lo Stroh è spesso utilizzato come componente in cocktail come lo ''Jagertee'' e come aroma per torte e pasticcini. Una delle migliori e più diffuse acque minerali è la ''Vöslauer,'' disponibile in versione frizzante, leggermente frizzante e non frizzante (bottiglie di vetro servite nei ristoranti, bottiglie in PET acquistabili nei supermercati). Gli austriaci spesso mescolano l'acqua minerale frizzante ''Vöslauer'' con una varietà di succhi in una proporzione 50/50 che viene poi qualificata con l'aggettivo ''gespritzt'' Gli amanti del cappuccino possono ripiegare sul simile ''melange'' viennese. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Klagenfurt Lidmanskygasse 51 Gasthaus Pirker 06072016 3733.jpg|miniatura|Nelle città e nei paesi più piccoli si possono trovare facilmente delle pensioni accoglienti]] Sebbene gli hotel si possano trovare anche nelle città più piccole, sono piuttosto costosi (ancora di più nelle città più grandi); le soluzioni più economiche nelle grandi città sono gli ostelli della gioventù e nelle città più piccole potete spesso trovare famiglie che affittano appartamenti in stile bed and breakfast (cercate i cartelli ''Pension'' o ''Zimmer Frei'') per <abbr>15-25 €</abbr>. In campagna molti contadini affittano stanze per un paio di notti, sia ufficialmente che ufficiosamente. Per trovare un posto dove stare, bussate semplicemente alla porta di una fattoria e chiedete: se non hanno una stanza, probabilmente conosceranno qualcuno nelle vicinanze che ce l'ha. Si possono trovare anche molti campeggi (alcuni dei quali sono aperti tutto l'anno), ma, sebbene siano eccezionalmente puliti e spesso offrano servizi aggiuntivi, sono anche un po' più costosi rispetto ad altri paesi dell'Europa centrale. La legge austriaca impone a chiunque di '''registrarsi''' presso il proprio indirizzo di residenza, anche se si soggiorna solo per una notte e anche se si tratta di un campeggio. Gli hotel vi chiederanno quindi di consegnare il passaporto o la patente di guida e potrebbero rifiutarsi di ospitarvi se non avete con voi alcun documento d'identità. Non preoccupartevi troppo di consegnare il [[passaporto]]. In molti paesi, una tale pratica solleverebbe preoccupazioni, ma in Austria è una procedura standard. Il passaporto ''verrà'' restituito. Se soggiornate in un alloggio privato per più di due settimane circa, dovreste ottenere un documento di registrazione (''Meldezettel'') dall'autorità di registrazione locale (''Bezirksamt'' o ''Meldeamt''), solitamente situata nel municipio. Questo documento deve essere firmato dal proprietario o dall'affittuario del vostro alloggio. La mancata presentazione di questo documento al momento della partenza potrebbe causare difficoltà se siete rimasti nel paese per più di due o tre mesi. === Elettricità === L'elettricità è fornita a 220-230 V 50 Hz. Le prese sono quelle standard europee CEE-7/7 "Schukostecker" o "Schuko" o quelle compatibili, ma non collegate a terra, CEE-7/16 "Europlug". In generale, i viaggiatori statunitensi e canadesi dovrebbero portare con sé un adattatore e un convertitore per queste prese se intendono utilizzare apparecchiature elettriche nordamericane in Austria. === Servizi igienici === I bagni pubblici sono gratuiti nella maggior parte delle città. Nelle zone più turistiche e nelle stazioni ferroviarie, tuttavia, le tariffe sono normali. I prezzi variano tra <abbr>0,20 €</abbr> e <abbr>1 €</abbr>, che devono essere consegnati a un addetto ai bagni o inseriti in una fessura. I bagni pubblici si trovano sempre nei centri cittadini (normalmente nella piazza principale), nelle stazioni ferroviarie e vicino alle principali attrazioni turistiche. === Lavanderia === In Austria, le famiglie senza lavatrici sono quasi sconosciute. Di conseguenza, le lavanderie sono poche e distanti tra loro e potrebbero essere completamente assenti nelle città più piccole. Tuttavia, la maggior parte degli hotel, degli ostelli della gioventù, dei campeggi e persino dei B&B offrono normalmente servizi di lavanderia a un piccolo costo.{{-}} == Eventi e feste == '''Snowbombing''' (''aprile'') evento musicale che ha luogo nella stazione sciistica di [[Mayrhofen]]. '''Nova Rock Festival''' (''giugno'') festival hard rock/heavy metal che si svolge nei campi di [[Nickelsdorf]]. [[File:Lech am Arlberg 2006.jpg|thumb|right|Alpi austriache]] === Festività nazionali === * 1° gennaio ''Capodanno'' * 6 gennaio ''Epifania'' * marzo/aprile ''Pasqua'' * 1° maggio ''Festa del lavoro'' * 15 agosto ''Assunzione'' * 26 ottobre ''Festa Nazionale'' * 1° novembre ''Ognissanti'' * 8 dicembre ''Immacolata Concezione'' * 25 dicembre ''Natale'' * 26 dicembre ''Santo Stefano'' == Sicurezza == L'Austria è uno dei paesi più sicuri al mondo. Secondo l'OCSE Factbook del 2006, i livelli di rapine, aggressioni e crimini automobilistici sono tra i più bassi nel mondo sviluppato e uno studio di Mercer classifica Vienna come la sesta città più sicura al mondo su 215 città. I ​​crimini violenti sono estremamente rari e non dovrebbero preoccupare il turista medio. Le piccole città e le aree disabitate come le foreste sono molto sicure a qualsiasi ora del giorno. Fate attenzione ai '''[[borseggiatori]]''' nei luoghi affollati. Come ovunque in Europa, stanno diventando sempre più professionisti. '''Il [[Furti|furto]] di biciclette''' è dilagante nelle città più grandi, ma praticamente assente in quelle più piccole. Legate sempre la bici a un oggetto immobile. '''Anche il razzismo''' può essere un problema e rendere il soggiorno un'esperienza spiacevole. Proprio come in qualsiasi altro posto dell'Europa centrale, potrebbero esserci casi di sguardi ostili; persino interrogatori immotivati ​​da parte della polizia in grandi città come Graz o Vienna non sono rari. Tuttavia, il razzismo non si verifica quasi mai in forma violenta. Nelle zone più remote dell'Austria, le persone non bianche sono una rarità. Se vedete anziani del posto lanciarvi occhiate strane, non sentitevi minacciati. Probabilmente stanno solo mostrando curiosità o diffidenza verso gli stranieri e non hanno alcuna intenzione di fare del male fisico. Una breve conversazione può spesso essere sufficiente per rompere il ghiaccio. I visitatori musulmani dovrebbero notare che il ''burqa'' e ''il niqab'' sono '''illegali''' in Austria. Non camminate sulle '''[[Andare in bicicletta|piste ciclabili]]''' (soprattutto a Vienna) e attraversatele come fareste con qualsiasi altra strada. Alcune piste ciclabili sono difficili da riconoscere (ad esempio sul "Ring" di Vienna) e alcuni ciclisti guidano piuttosto velocemente. Camminare sulle piste ciclabili non è solo considerato maleducato, ma potrebbe anche succedere di essere investiti da un ciclista. * {{listing | nome=Ambasciata d'Italia a Vienna | alt= | sito=https://ambvienna.esteri.it/it/ | email=ambasciata.vienna@esteri.it | indirizzo= Rennweg 27, Vienna| lat= | long= | indicazioni= | tel= +43 1 712 51 21| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Numeri d'emergenza === * Polizia (Polizei) 133 * Vigili del fuoco (Feuerwehr) 122 * Ambulanza (Rettungswagen) 144 * Guardia medica nelle principali città (Notartzt) 141 * Soccorso stradale ÖAMTC/ARBÖ 120 o 123 {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:2018-01-01 (172) ÖAMTC Christophorus 14 Airbus H135 OE-XEK in alpine operation during landing in Annaberg, Lower Austria.jpg|miniatura|Un elicottero di salvataggio su una pista da sci ad Annaberg]] L'Austria ha un sistema sanitario eccellente secondo gli standard occidentali. Gli ospedali sono moderni, puliti e ben attrezzati. L'assistenza sanitaria in Austria è finanziata dalle ''Krankenkassen'' (casse malattia), sistemi di assicurazione pubblica obbligatoria che coprono il 99% della popolazione. La maggior parte degli ospedali è di proprietà e gestita da enti governativi o dalle ''Krankenkassen''. Esistono ospedali privati, ma principalmente per condizioni non pericolose per la vita. Gli studi medici, d'altro canto, sono per lo più privati, ma la maggior parte accetta pazienti dalle ''Krankenkassen''. Molti austriaci scelgono di acquistare un'assicurazione sanitaria privata integrativa. Ciò consente loro di vedere dottori che non accettano le ''Krankenkassen'' e di soggiornare in reparti ospedalieri speciali con meno posti letto (che spesso ricevono un trattamento preferenziale). Se siete un viaggiatore proveniente dall'UE, puoi ottenere gratuitamente (o con un piccolo contributo simbolico) qualsiasi forma di trattamento urgente coperto dalle ''Krankenkassen''. I trattamenti non urgenti non sono coperti. Basta mostrare la tessera europea di assicurazione malattia e il passaporto al medico o all'ospedale. Quando andate da un medico di base, fate attenzione se il cartello stradale dice "''Alle Kassen''" (tutte le Krankenkassen accettate) o "''Keine Kassen''" (nessuna Krankenkassen accettata), nel qual caso la tua EHIC non è valida. Si consiglia un'assicurazione di viaggio integrativa se volete poter vedere qualsiasi medico o andare al reparto speciale. Se siete un viaggiatore extra UE e non avete un'assicurazione di viaggio, dovrete pagare l'intero costo del trattamento in anticipo (ad eccezione del pronto soccorso). Le spese mediche possono essere molto costose, anche se comunque ragionevoli se confrontate con gli USA. L'Austria ha una fitta rete di elicotteri ambulanza che possono raggiungere qualsiasi punto del paese in 15 minuti. Attenzione: '''il soccorso alpino in elicottero ''non'' è coperto dalla tua EHIC, né dalla maggior parte delle [[Assicurazione di viaggio|assicurazioni di viaggio]].''' Se avete un'emergenza medica mentre siete in montagna (ad esempio vi rompete una gamba mentre sciavate), l'elicottero verrà chiamato ''indipendentemente'' dal fatto che voi lo richiediate o meno e vi verrà fatturato più di <abbr>1000 €</abbr>. L'assicurazione per gli sport di montagna è quindi altamente consigliata; potete ottenerla dalla vostra assicurazione sanitaria o diventando membro dell'Austrian Alpine Club (<abbr>48,50 €</abbr> per un anno di iscrizione, assicurazione automatica per i costi di ricerca e soccorso in montagna fino a <abbr>22.000 €</abbr>). Alcune regioni dell'Austria (Carinzia, Stiria, Bassa Austria) sono colpite dall'encefalite trasmessa dalle [[Proteggersi dai parassiti#Zecche|zecche]]. Per coloro che hanno intenzione di fare attività all'aperto in primavera o in estate, si raccomanda vivamente di vaccinarsi. Siate inoltre consapevoli che nel sud c'è una piccola popolazione in via di estinzione di vipere della sabbia. L''''[[Acqua|acqua del rubinetto]]''' è di qualità eccezionale e sicura da bere in Austria (tranne in alcune parti della Bassa Austria, dove si consiglia di chiedete prima informazioni sulla qualità dell'acqua!). La qualità dell'acqua a Vienna e Graz è presumibilmente paragonabile a quella di Evian. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{Nota|allineamento=destra|titolo=Riferimenti ai nazisti|dim-testo=95%|contenuto=I simboli del nazismo, incluso materiale che mette in discussione l'entità dei crimini nazisti o ne elogia le azioni, sono proibiti dalla legge austriaca. La pena per qualsiasi tipo di neonazismo è una pena detentiva fino a dieci anni o una multa (il massimo è di € 21.600). '''Gli stranieri non sono esentati da questa legge.''' La legge copre anche il canto di frasi naziste come "''Sieg Heil''" e l'esecuzione del saluto nazista. Non fatelo mai, nemmeno per scherzo. Metterebbe profondamente in imbarazzo i vostri amici austriaci. Le svastiche religiose sono esentate da questa regola, ma dovreste comunque evitare di esporre il simbolo per evitare potenziali malintesi.}} Gli austriaci prendono molto sul serio le formalità e l'etichetta e le buone maniere (''Gutes Benehmen'') possono rivelarsi molto utili in ogni situazione sociale. * Quando si entra e si esce da un luogo pubblico, gli austriaci dicono sempre buongiorno (''Guten Tag'' o ''Grüß Gott'') e arrivederci (''Auf Wiedersehen''). Quando si entra in un piccolo negozio, si dovrebbe dire "''Grüß Gott''" al negoziante quando si entra e "''Wiedersehen''" quando si esce (normalmente si omette "''Auf''"). Di solito si risponde alle telefonate dicendo il proprio nome e si termina con ''Auf Wiederhören''. * Non alzate la voce, perdete la calma o gridate in pubblico: in Austria ciò è fortemente disapprovato. * Quando si viene presentati a qualcuno, stringetegli sempre la mano, tenete l'altra mano fuori dalla tasca, dite il vostro nome e stabilite '''un contatto visivo'''. Non stabilite un contatto visivo, anche se per timidezza, è considerato condiscendente. * È usanza baciarsi due volte sulle guance quando ci si incontra con degli amici, fatta eccezione per il [[Vorarlberg]], dove ci si bacia tre volte, come in [[Svizzera]] e nel [[Liechtenstein]]. Anche i baci finti con l'aria funzionano. Quando non siete sicuri che sia appropriato, aspettate che la controparte inizi a salutare. * Quando si beve alcol non si beve finché non si è brindato ("''anstoßen''"). Dite "''prost''" o "''cin cin''" e '''mantenete il contatto visivo''' mentre brindate. * È vietato fumare nella maggior parte dei locali chiusi e anche in alcuni spazi all'aperto. Dal 2019, è in vigore un divieto assoluto di fumo nella gastronomia (ristoranti, bar, caffè, ecc.), così come negli hotel, in alcune aree pubbliche, nelle strutture governative, nei trasporti pubblici (come ad esempio nelle stazioni ferroviarie, che possono offrire "aree fumatori"), ecc. * Se avete bevuto tutto il vino e ne volete ancora, potete versarne altro nel bicchiere, ma '''solo''' dopo aver chiesto gentilmente a tutti gli altri seduti al tavolo se ne vogliono ancora. * Se volete davvero mostrare le vostre buone maniere mentre mangiate, lasciate la mano inutilizzata appoggiata sul tavolo accanto al piatto e usatela di tanto in tanto per tenere il piatto mentre mangiate, se necessario. Gli austriaci usano generalmente le buone maniere a tavola europee, ovvero tengono il coltello nella mano destra e la forchetta nella sinistra, mangiando con entrambe le posate. È educato appoggiare i polsi o le mani sul tavolo, ma non i gomiti. * Nella maggior parte delle famiglie austriache è consuetudine togliersi le scarpe. * Gli austriaci amano molto usare titoli onorifici. Sono stati scritti molti libri sull'argomento dell'Austria e della sua '''Titelwahn''' (mania dei titoli). Ci sono oltre novecento titoli di molte categorie come descrizioni di lavoro, titoli accademici, titoli onorifici, titoli ufficiali, ecc. Le persone che pensano di essere rispettabili si aspettano sempre di essere chiamate con il loro titolo appropriato, che sia Prof., Dr., Mag. (Master), Dipl.Ing. (Master in Ingegneria), Ing. (Ingegnere laureato) o persino BA. Ciò è particolarmente vero per le persone anziane. I giovani sono generalmente molto più rilassate a questo riguardo. La '''Titelwahn''' è qualcosa di cui essere consapevoli, ma è anche spesso oggetto di satira e umorismo autoironico, quindi non dovrebbe essere presa troppo sul serio. Non ci si aspetta che gli stranieri capiscano o si interessino (di tutto) a essa. * In tedesco dovreste sempre usare la forma ''Sie'' quando parlate con estranei o persone anziane. ''Du'' è riservato principalmente ad amici e familiari. I giovani generalmente si rivolgono l'un l'altro con ''du''. L'uso improprio di queste forme è considerato maleducato, anche se le persone molto probabilmente capiscono che come straniero non sapete fare di meglio. Passare da una forma all'altra può essere molto irritante per chi parla inglese, ma è bene usare la forma giusta per la situazione giusta. Tuttavia, se sbagliate, le persone lo scuseranno dicendo che è dovuto alle vostre limitate capacità linguistiche. In Tirolo la forma ''du è usata più frequentemente che altrove.'' * Forse sorprendentemente per una nazione piuttosto conservatrice, l'atteggiamento dell'Austria nei confronti '''della nudità''' è uno dei più rilassati in Europa. L'esposizione di nudità completa nei media e nella pubblicità mainstream può essere uno shock per molti visitatori, specialmente quelli provenienti da fuori Europa. Non è raro che le donne facciano il bagno in topless in spiagge e aree ricreative in estate. Sebbene i costumi da bagno debbano essere normalmente indossati nelle piscine pubbliche e nelle spiagge, quando si fa il bagno "selvaggio" nei fiumi e nei laghi è normalmente OK togliersi i vestiti. La nudità è obbligatoria nelle numerose spiagge per nudisti austriache (''FKK Strand''), nei centri benessere e nelle saune degli hotel. Come in Germania, non indossate costumi da bagno nelle saune. * Le persone in Austria sono amichevoli e disponibili. La maggior parte degli austriaci è molto educata e tratta bene i turisti. === Suggerimenti utili === *Gli austriaci e i tedeschi sono due popoli differenti che hanno in comune solo la lingua, quindi non confondetevi dando a un austriaco del tedesco o anche dello slavo, come vengono spesso altresì confusi. *Spesso gli italiani sono conosciuti come popolo che parla ad alta voce sia per strada che a tavola, e questa caratteristica non è molto apprezzata dagli austriaci (che in compenso apprezzano molte altre cose dell'Italia), quindi fate attenzione a moderare il tono per non recar fastidio. *In contesti aziendali, la comunicazione aziendale tende a essere formale e politica. Le vostre controparti austriache saranno normalmente molto attente a ciò che dicono. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === ==== Chiamare l'Austria ==== Il prefisso internazionale per l'Austria è +43. ==== Telefoni ==== I telefoni pubblici sono disponibili in alcuni uffici postali. Le cabine telefoniche stanno diventando rare e di solito funzionano con schede prepagate che possono essere ottenute presso gli uffici postali e i chioschi (in tedesco: ''Trafik''). I numeri di telefono hanno un prefisso seguito dal numero di telefono stesso. I numeri verdi sono contrassegnati da 0800, le linee di servizio con prezzi simili alle chiamate locali partono da 0810, mentre i numeri che iniziano con 0900, 0901, 0930 o 0931 sono linee di servizio costose che addebitano fino a <abbr>€ 3,63</abbr> al minuto. 05 è "costo condiviso" (solitamente un po' più costoso di fisso/cellulare), fate attenzione all'eccezione 05133 che è il prefisso della polizia federale austriaca. 0720 è VOIP/virtuale, solitamente fatturato alle tariffe di linea fissa indipendentemente dalla posizione. Per usufruire '''di chiamate internazionali economiche''' dall'Austria potete usare servizi dial-around low cost come [http://www.fuchstarife.at/ fuchstarife]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I servizi dial-around sono disponibili direttamente da qualsiasi linea fissa in Austria. Non è richiesto alcun contratto, nessuna registrazione. La maggior parte dei servizi dial-around offre USA, Canada, Europa occidentale e molti altri paesi al prezzo di una chiamata locale, così potete risparmiare facilmente sulle tue spese telefoniche. Funzionano anche da telefoni pubblici a pagamento. ==== Telefono cellulare ==== L'Austria ha una buona copertura di rete GSM e 3G (UMTS) di quasi il 100%. Si tenga presente che alcune aree remote (in particolare quelle montuose) non hanno copertura di rete, anche se questa è più un'eccezione che la regola. Anche le linee della metropolitana di Vienna hanno copertura. L'Austria ha tre operatori di rete: A1, Magenta e Drei. Inoltre, c'è un gran numero di provider che opereranno in una di queste tre reti. I fornitori più economici (scontati) sono HoT, spusu, bob e yesss. Spesso è possibile acquistare una scheda SIM prepagata per l'Austria prima di partire da un [https://www.telestial.com/view_product.php?PRODUCT_ID=LSIM-AT01 venditore online], il che può essere comodo poiché si ricevono istruzioni in inglese e il numero di cellulare prima della partenza. {{Roaming europeo}} === Internet === Gli Internet café sono comuni nelle città più grandi. Gli hotel in città hanno normalmente terminali Internet, gli hotel più costosi forniscono l'accesso a Internet direttamente nelle camere. Ci sono molti hotspot WiFi gratuiti ("Gratis WLAN"), ogni McDonald's ha il WiFi gratuito (tempo e traffico illimitati) e ad esempio in Mariahilferstrasse a Vienna '''I provider di banda larga mobile''' in Austria sono tra i più economici e veloci d'Europa e la copertura 3G è eccellente nella maggior parte delle aree popolate. Diversi provider offrono piani pay-as-you-go aperti ai non residenti, non richiedono registrazione e possono essere ricaricati con buoni disponibili nei negozi, allo sportello bancomat o online. '''[https://www.bob.at/ Bob]''' offre una SIM o una Micro-SIM con 1 GB di traffico su un piano pay-as-you-go. Traffico aggiuntivo può essere prenotato su un piano dati ("[http://www.bob.at/bobdatenpaketwertkarte Datenpaket]" a una tariffa di <abbr>€ 4</abbr> per GB. Attenzione alle tariffe più elevate per il traffico ( <abbr>€ 0,068</abbr> / MB) se non è prenotato alcun piano dati. Disponibile presso tutti gli uffici postali e alcuni supermercati. (Chiedi "Bob Breitband Startpaket", <abbr>€ 14,90</abbr>). Le SIM sono dotate di un numero di cellulare funzionante e sono disponibili anche in bundle con un modem USB senza contratto. (2011) '''[https://www.yesss.at/tarife Yesss]''' (una sussidiaria di Orange) offre SIM o Micro-SIM-card con 55 GB di traffico a <abbr>9,90 €</abbr> e un piano pay-as-you-go. Traffico aggiuntivo può essere acquistato a <abbr>2,99 €</abbr> per 2 GB. Disponibile presso i supermercati Hofer (chiedi "Yesss startpaket" alla cassa). Le SIM sono dotate di un numero di cellulare funzionante e sono disponibili anche in bundle con un modem USB senza contratto. (2011) '''[http://www.a1.net/ A1]''' offre SIM dati prepagate per internet mobile — Internet mit Wertkarte — tramite il suo webshop per la consegna a qualsiasi indirizzo in Austria. (ritiro presso il tuo hotel) Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito e fornisce anche il tracciamento del pacco. I prezzi partono da <abbr>€ 10</abbr> per 3 GB/30 giorni con 4/2 Mbit/s. (2013)<!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Livello = 2 }} qfgvurznigl5862hqm0nm0y319qvnjp Bruxelles 0 2028 884005 875271 2025-07-06T20:33:28Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884005 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Brussel | Banner = Brussels banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista a 360° del Grote Markt di Bruxelles | Immagine = 00 Bruxelles - Mont des Arts.jpg | Didascalia = Il Municipio e il centro della città vecchia visti dal Mont des Arts | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 161.38 | Abitanti = 1.180.531 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = brussellesi | Prefisso = +32 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitbrussels.be/ | Map = be | Lat = 50.84583 | Long = 4.35194 | Unesco = si }} '''Bruxelles''' ('''Brusselle''' o '''Borsella''' in italiano) è la capitale del [[Belgio]]. == Da sapere == Bruxelles fonde l'eredità di una città fiamminga medievale con i grandiosi progetti iniziati dopo essere diventata la capitale di quello che allora era un paese di lingua francese, così come alcune imponenti architetture moderne erette in gran parte per ospitare le istituzioni internazionali in particolare quelle dell'Unione europea. A causa di ciò, a volte viene indicato in modo informale come la capitale dell'UE, e persino utilizzato come metonimico per le istituzioni dell'UE. === Cenni geografici === Oltre ad essere la capitale del Belgio è essa stessa una delle tre regioni amministrative del paese, insieme alle [[Fiandre]] e alla [[Vallonia]]. === Quando andare === {{Clima|genmax=6|febmax=8|marmax=11|aprmax=15|magmax=20|giumax=22|lugmax=25|agomax=24|setmax=20|ottmax=15|novmax=9|dicmax=6|genmin=1|febmin=1|marmin=3|aprmin=6|magmin=11|giumin=13|lugmin=15|agomin=15|setmin=11|ottmin=8|novmin=4|dicmin=2|genprecip=71|febprecip=53|marprecip=73|aprprecip=54|magprecip=70|giuprecip=78|lugprecip=69|agoprecip=64|setprecip=63|ottprecip=68|novprecip=79|dicprecip=79|descrizione=[http://www.worldweather.org/053/c00191.htm World Meteorological Organization]}} Il clima di Bruxelles possiede una cattiva reputazione, ma non sempre è sgradevole. La città presenta estati tiepide e per lo più all’insegna del bel tempo, stagioni intermedie generalmente fresche e variabili, e inverni moderatamente freddi e a volte cupi. Le piogge sono frequenti e abbastanza equamente distribuite nel corso delle stagioni, anche se la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) tendono ad avere più pioggia. Con una piovosità annuale di 820 mm distribuita su circa 200 giorni di pioggia all'anno, la città subisce quantità di pioggia simili alle vicine [[Parigi]] o [[Londra]] e le precipitazioni regolari rendono il clima umido. Sotto un'alta umidità, le giornate calde tendono a essere percepite troppo calde, e le giornate fredde ancor più fredde. La stagione migliore per visitare Bruxelles sarebbe dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, in genere da metà maggio a metà settembre vi sono le maggiori probabilità di tempo soleggiato. Tuttavia, anche i mesi estivi non sono immuni dalla pioggia e possono essere imprevedibili: potete essere fortunati e godervi una settimana intera di siccità, ma c'è un'uguale possibilità che si debba affrontare la pioggia per giorni. Portare abiti impermeabili ampi, preferibilmente alcuni con maniche lunghe per le ore meno calde della giornata. Le variazioni di temperatura giornaliere sono quasi sempre inferiori a 10 °C, quindi in genere non aspettatevi troppa escursione termica nel corso di una giornata. In estate, la temperatura media diurna è di circa 20-25 °C, ma non prendetelo come consiglio di abbigliamento: in una settimana potrebbe verificarsi un tempo autunnale con 16-20 °C, e nella successiva avere 30 °C o più ogni giorno! Dopo ottobre, le temperature scendono abbastanza rapidamente e le giornate di sole diventano più rare (nel mese di dicembre 2017, Bruxelles ha infranto il record europeo di minor quantità di sole in un mese, anche se questo mese non rappresentava la normalità). Tuttavia, le nevicate non sono frequenti in inverno, con generalmente 3-5 giorni nevosi all'anno, anche se ci sono stati anni senza nevicate. La neve di solito cade durante la notte e non più di pochi centimetri alla volta. Tende a sciogliersi in poche ore, passando gradualmente da un paesaggio idilliaco a una melma marrone e acquosa sgradevole da attraversare. Quando si visita Bruxelles in inverno, portare calzature adatte. I guanti sono anche raccomandati, in particolare su una bicicletta o mentre si tiene una mappa. ==== Prepararsi alla visita ==== Bruxelles offre tante attività al coperto e all'aperto, quindi anche se dovesse piovere ogni giorno, troverete più che abbastanza cose da fare per rendere la visita interessante. Il [https://www.buienradar.be/weer/brussels/be/2800866 Buienradar] (letteralmente ''Radar degli acquazzoni'') mostra la posizione in tempo reale delle nuvole di pioggia e calcola le previsioni dei loro movimenti. Il radar può dire quando inizierà a piovere con una precisione di 10 minuti, ed è un ottimo strumento per pianificare la giornata. Anche se Bruxelles è meglio esplorarla a piedi o in bicicletta, la rete di trasporti pubblici è l'opzione migliore quando piove. I musei e le altre attrazioni sono raramente a più di 10 minuti a piedi da una stazione della metropolitana, quindi una mappa della rete metropolitana in combinazione con il ''Buienradar'' può tenervi asciutti con un'adeguata pianificazione. Se siete colti di sorpresa, le stazioni della metropolitana sono luoghi eccellenti per cercare riparo dalla pioggia, e le stazioni più grandi hanno strutture dove è possibile acquistare una bevanda calda durante l'attesa (De Brouckere, Centraal Station, Montgomery, e così via). Catene come ''Starbucks'', ''Panos'', ''McDonalds'' e simili non si preoccupano se occupate un tavolo senza fare un acquisto, quindi queste sono buone opzioni per sedersi in attesa che la pioggia finisca. === Cenni storici === Quando Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese nel XIX secolo, gran parte della città vecchia fu distrutta per far posto a nuovi ministeri, palazzi, scuole, caserme e uffici costruiti tra il 1880 e il 1980. Le mura della città medievale che una volta difesero e circondarono la città furono demolite. Solo un piccolo centro storico (una piazza e quattro strade adiacenti) è stato conservato. I centri storici fiamminghi meglio conservati sono visibili in città come Anversa, Bruges, Gand, Lovanio e Malines. Questo trattamento sconsiderato degli edifici storici ha anche dato origine al termine "Brusselization" per le città che abbattono analogamente vecchi edifici, sostituendoli con mostruosità di calcestruzzo senza volto. Bruxelles è diventata sempre più internazionale con l'afflusso di persone di varie origini che sono venute a lavorare, in molti casi per l'Unione europea. Tutto questo fa di Bruxelles una miscela piuttosto singolare, cosparsa di una serie di peculiarità belghe, e per il turista curioso un grande scrigno da scoprire. === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=L'autonomia di Bruxelles|contenuto=All'interno della federazione belga, Bruxelles gode di un ampio grado di autonomia. Sebbene dipendente dal Belgio per questioni come la difesa e la politica estera, la capitale ha un proprio governo che si occupa degli affari interni, delle politiche ambientali, dell'assistenza sanitaria, dell'economia, dei trasporti, del turismo e dell'istruzione con proprie leggi in materia. La città ha il controllo sulla propria regione amministrativa (la Regione di Bruxelles Capitale), che si trova allo stesso livello delle Fiandre e della Vallonia. Questo status di una città stato all'interno di un paese ospitante è in qualche modo paragonabile a [[Città del Vaticano]] e [[Hong Kong]]. L'autonomia politica di Bruxelles ha attirato l'interesse internazionale di entità politicamente indipendenti come le istituzioni europee (la Commissione europea e il Parlamento europeo) e il quartier generale della NATO. Bruxelles è una metropoli fortemente orientata a livello internazionale e, nonostante le lingue condivise, gli abitanti si definiscono ''Brusselaars'' piuttosto che come Fiamminghi o Valloni.}} Bruxelles sorge a cavallo di una linea di demarcazione, non segnata sulle carte geografiche, che separa due culture: quella francofona a sud e quella [[Fiandre|fiamminga]] a nord. I rapporti fra le due comunità non furono mai improntate su veri e propri scontri, tuttavia ogni dissidio cessò con la creazione dello stato federato del Belgio nell'aprile del 1993. La comprensione della lingua pertanto può essere fonte di confusione per un visitatore. Quella comune è il '''francese''', con circa il 90% della popolazione che la parla con fluidità. Potete facilmente cavarvela con l''''inglese''', specialmente nelle zone turistiche. L''''olandese''' è anche una lingua ufficiale: all'interno di Bruxelles la popolazione che lo parla è limitata a circa il 20%, anche se coloro che parlano olandese costituiscono la maggioranza della popolazione del Belgio nel suo insieme. Quando si tratta di questioni ufficiali, francesi e olandesi hanno lo stesso status a Bruxelles, con regole talvolta complicate per garantire un equilibrio tra le due lingue. Strade, stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e altri luoghi hanno i nomi nelle due lingue. I due nomi sembrano sempre simili. Ad esempio, la stazione ferroviaria Bruxelles-Sud è ''Bruxelles-Midi'' in francese e ''Brussel-Zuid'' in olandese. Le aree al di fuori di Bruxelles hanno una sola lingua ufficiale, ma possono avere ancora nomi distinti nell'altra lingua. Ad esempio, è possibile ottenere un biglietto del treno che elenchi [[Anversa]] (in francese) come destinazione, ma i segnali nella stazione avranno scritto solo ''Antwerpen'' (in olandese). A Bruxelles, ampie fasce della popolazione non parlano né il francese né l'olandese come lingua madre, e molte altre lingue possono essere ascoltate per strada, essendo anche l'arabo particolarmente diffuso. Storicamente di lingua olandese, Bruxelles divenne sempre più francofona durante il XIX e il XX secolo. Oggi la maggior parte degli abitanti parla francese nella vita quotidiana. Alcuni numeri dicono che più della metà degli abitanti non parlano francese a casa. Il dialetto di Bruxelles, un dialetto del Brabante olandese, può essere ascoltato, specialmente nei quartieri periferici della Regione di Bruxelles. Il francese parlato è il francese standard. coloro che parlano olandese utilizzano quello standard, ma molti parlano anche un dialetto quando conversano con persone della loro regione. L'inglese è diventato una lingua comune a causa delle istituzioni internazionali come la Commissione europea, il Parlamento europeo e la NATO. È ancora relativamente raro trovare informazioni turistiche o generali scritte in inglese, sebbene la situazione stia cambiando. Si possono avere annunci pubblici nelle stazioni ferroviarie almeno in francese e olandese, mentre le stazioni ferroviarie più grandi (come la ''Zuidstation''/''Gare du Midi'') tipicamente includono inglese e tedesco. L'inglese è utilizzato anche su metropolitane, tram e autobus, annunciato per ultimo nelle informazioni sui trasferimenti di linea e fermate. Non esitare a chiedere a qualcuno se non capite cosa è stato detto. Considerando la posizione della città e il fatto che si presenti come la capitale d'Europa, l'inglese parlato è meno diffuso in Belgio che nella vicina [[Olanda]]. Tuttavia, anche se non è così ampiamente parlato come ci si potrebbe aspettare, è comunque ampiamente compreso. Come spesso accade altrove, il successo nel trovare qualcuno che parla inglese dipende da diversi fattori come l'età (i 14-35 enni hanno più probabilità di parlarlo), l'istruzione e le precedenti esperienze all'estero. Il '''tedesco''' è anche una lingua ufficiale in Belgio, parlata come lingua materna da circa 70.000 persone nella parte orientale del paese al confine con la Germania, ma l'unico tedesco che probabilmente ascolterete a Bruxelles potrebbe essere ascoltato nelle strade intorno alle istituzioni europee o da parte di turisti tedeschi, anche se vi è una grande popolazione tedesca che vi risiede. Altre lingue sono l'arabo (almeno il 25% della popolazione di Bruxelles è di origine araba, principalmente dal Marocco), spagnolo, italiano, portoghese, polacco e russo. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Bruxelles_rue_des_M%C3%A9nages.jpg|thumb|left|170px|Targa nel quartiere dei Marolles]] {{MappaDinamica | Lat= 50.84583 | Long= 4.353458 | h = 545 | w = 460 | z = 11 |view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q506298}}<!--metro--> {{Mapshapes|Q117965}} <!-- Brussels S-train --> {{mapshapes|Q778680|stroke-width=1.5}}<!--tram--> A Bruxelles le targhe delle strade sono costituite da lettere bianche su fondo blu come da esempio a sinistra. Oltre a riportare il nome della strada in francese e in olandese recano in alto l'indicazione, sempre bilinque ma a caratteri molto più piccoli, del municipio di appartenenza e il suo stemma. Naturalmente un servizio di mappe online o anche offline (scaricabili sul vostro device) come quello offerto da Google vi renderà grandi servigi e non vi costringerà a girare come una volta con una piantina cartacea in mano alzando di frequente il naso in aria per sapere dove vi trovate. [[File:Location_City_of_Brussels.svg|thumb|left|Il territorio della municipalità Città di Bruxelles" evidenziato in rosso]] {{-}} === Comuni === Bruxelles, nella sua area più vasta, è una delle tre regioni amministrative del [[Belgio]] (''Le altre due sono [[Vallonia]] e [[Fiandre]]''), detta "Région de Bruxelles-Capitale" (''"Brussels Hoofdstedelijk Gewest" in olandese''). La regione della capitale belga è costituita da 19 municipi. Poiché i loro nomi sono riportati sulle targhe stradali, è utile passarli tutti in rassegna anche se il municipio Città di Bruxelles' (''Ville de Bruxelles''), il primo elencato di seguito, racchiuda da solo Il 90% delle attrazioni turistiche dell'intera agglomerazione urbana. {{Regionlist | regionmap=Carte Wikivoyage de Bruxelles.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=Comuni della regione "Bruxelles Capitale" | region1title=Città di Bruxelles | region1name=[[Pentagono]] | region1color=#b569b5 | region1description={{simbolo|unesco}} Pentagono è termine con cui abitualmente ci si riferisce all'area del centro storico, delimitata dalla "Petite ceinture", una serie di viali che segue il tracciato della seconda cinta muraria eretta nel XVI secolo e smantellata nel corso del XIX secolo. È chiamata Pentagono in ragione della sua forma simile, ma non eguale, ad un pentagono rovesciato. Il fulcro del centro storico è il [[Quartiere del Centro (Bruxelles)|quartiere]] intorno alla Grand Place" (Grote Markt), contornata da palazzi che furono sede delle varie [[w:Gilda (storia)|gilde]], corporazioni medievali di arti e mestieri. Ad est, oltre la Petite ceinture e la stazione centrale, sta il Parco di Bruxelles, delimitato sul suo lato meridionale dal piazzale dalla reggia. A sud del Palazzo Reale, seguendo il percorso della rue Royale, incontriamo i vecchi quartieri di [[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] e [[Marolles]], entrambi pieni di bar, pub e locali alla mano, molto frequentati di sera. La '''place du Grand-Sablon''', dominata dalla chiesa di Notre Dame du Sablon è il punto più turistico di Bruxelles dopo "Grand Place". Ogni sabato e domenica mattina vi si svolge un mercato d'antiquariato e libri d'arte. Altro punto caratteristico del quartiere è la '''Place du Jeu de balle''' ove ogni mattina ha luogo un famoso mercato delle pulci. | region2name=[[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] | region2color=#a4a460 | region2description={{simbolo|unesco}} Situato ad est del Pentagono, il quartiere europeo è anch'esso parte del municipio "Città di Bruxelles". La sua arteria più importante è la rue de la Loi (via della Legge) e la piazza Schuman ne costituisce il centro, Vi hanno sede le maggiori istituzioni dell'Unione, la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dei ministri. Questi palazzi hanno un aspetto moderno che conferiscono al quartiere un'aria piuttosto fredda e banale. Ciò nonostante questa è la zona dei migliori ristoranti creati apposta per soddisfare gli esigenti palati dei burocrati e del loro codazzo di consulenti, affaristi e compiacenti giornalisti. Il quartiere europeo è limitato ad est dal Parc du Cinquantenaire sistemato nel 1880 per celebrare il 50° anniversario della proclamazione dell'indipendenza del Belgio. | region3name=[[Viale Louise e Bois de la Cambre]] | region3color=#459745 | region3description={{simbolo|unesco}} Un viale aperto nel 1847 che unisce il centro al Bois de la Cambre, un parco per molti versi simile al più conosciuto Bois de Boulogne di [[Parigi]]. Il viale, lungo 2,7 km attraversa il territorio del comune di [[Ixelles]] ma amministrativamente fa parte della Città di Bruxelles come il bois de la Cambre. Vi sono anche degli edifici di Victor Horta. | region4name=[[Port de Bruxelles]] | region4color=#C0C0C0 | region4description=Quartiere dei commerci iesteso su ambo le rive del canale che sfocia nel fiume Schelda (Escaut in francese). Qui si trova il mastodontico « Tour et Taxis », un edificio del XVII secolo adibito un tempo a magazzini e appartenuto alla famiglia Thurn und Tassis originaria di [[Bergamo]] . | region5name=[[Laeken]] | region5color=#67b7b7 | region5description= Laeken è un ex municipio sciolto nel 1921 e da allora aggregato alla città di Bruxelles anche se ha mantenuto i suoi vecchi codici postali. Trae il nome dall'omonimo castello circondato da un immenso parco ove vive la famiglia reale del Belgio (''non visitabile''). Il quartiere più turistico di Laeken è quello di Heysel, a 8 km del centro. Ad Heysel stanno lo stadio del calcio che porta il nome di re Baldovino II, Kinepolis, la prima multisala cinematografica al mondo e il Bruparck, un'area di svago molto visitata da turisti stranieri di passaggio a Bruxelles. Nel Brupark sono dislocati il Mini-Europe, un parco a tema ove sono riprodotti in scala ridotta i più famosi monumenti delle città europee, l'Océade, un parco acquatico e l'Atomium, una struttura realizzata nel 1958 in occasione dell'Esposizione universale di quell'anno, rappresentante un atomo ingrandito 165 miliardi di volte. L'Atomium in particolare ha subito un destino analogo a quello della Tour Eiffel di [[Parigi]]: ambedue le opere furono inizialmente criticate da gran parte dell'opinione pubblica ma nonostante i molti dubbi sul loro lato estetico, riuscirono a diventare in breve tempo simboli cittadini e attrazioni turistiche di prim'ordine. | region6name=[[Neder-Over-Heembeek]] | region6color=#487db8 | region6description=Un ex comune aggregato come Laeken alla Città di Bruxelles nel 1921. | region7name=[[Haren]] | region7color=#a5c077 | region7description=Altro comune che ha seguito la sorte dei primi due e senza interesse turistico. | region8title=Sobborghi orientali | region8name=[[Etterbeek]] | region8color=#c9815e | region8description=Situato ad est del quartiere europeo, [[Etterbeek]] è un'area benestante e i prezzi al m² degli immobili sono i più elevati del [[Belgio]]. Il suo quartiere più turistico è quello del Cinquantenario con il parco omonimo e un paio di interessanti musei. | region9name=[[Evere]] | region9color=#a76767 | region9description=Evere è stata una zona rurale fino alla fine della II guerra mondiale. Il comune è noto perché nel suo territorio è situato il quartier generale della NATO. | region10name=[[Saint-Josse-ten-Noode]] | region10color=#8888dc | region10description= Il più piccolo per superficie dei comuni di Bruxelles e anche il più povero del Belgio secondo l'ufficio di statistiche nazionale. Il 50% dei suoi abitanti è di origine turca o marocchina. Nel suo territorio è situata la gare du Nord e l'ex giardino botanico. | region11name=[[Schaerbeek]] | region11color=#37a782 | region11description=A carattere residenziale, il comune di [[Schaerbeek]] presenta ai confini con [[Saint-Josse-ten-Noode|Saint-Josse]] un quartiere pieno di grattacieli noto come Petit Manhattan anche se nessuno di essi supera i 150 m di altezza. | region12name=[[Woluwe-Saint-Lambert]] | region12color=#bf4c4c | region12description=Comune preferito dalla media-alta borghesia e caratterizzato da ampi spazi verdi. | region13name=[[Woluwe-Saint-Pierre]] | region13color=#00cc33 | region13description={{simbolo|unesco}} Ancora più chic e più verde del precedente, il comune [[Woluwe-Saint-Pierre]] presenta nel suo territorio una grande concentrazione di rappresentanze diplomatiche. La sua maggiore attrazione è il Palazzo Stoclet, progettato dall'architetto Josef Hoffmann e inserito nel 2009 nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. | region14title=Sobborghi meridionali | region14name=[[Auderghem]] | region14color=#a66a31 | region14description=Ai limiti della foresta di Soignes, il comune di [[Auderghem]] è considerato una zona privilegiata per l'abbondanza di spazi verdi, per l'atmosfera ancora intatta da vecchio villaggio di inizio '900 e soprattutto perché ancora poco toccato dalla speculazione edilizia. I suoi quartieri più noti sono Transvaal, ai limiti della foresta e la "Cité Van Lindt", una piccola città-giardino con circa 80 cottages. | region15name=[[Ixelles]] | region15color=#226789 | region15description=Il comune di [[Ixelles]] è rinomato per i molti esempi di Art Nouveau realizzati da Victor Horta e altri architetti a lui contemporanei ma anche per un terzetto di interessanti musei . Matonge è il quartiere di Ixelles ai bordi della Porta di Namur, abitato in maggioranza da genti congolesi e dunque assai pittoresco anche se la rivalutazione edilizia ha costretto parecchi Africani a cercarsi casa altrove. Matonge è infatti situato tra il [[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] e quello altrettanto lussuoso dell'avenue Louise. | region16name=[[Saint-Gilles (Bruxelles)|Saint-Gilles]] | region16color=#669933 | region16description={{simbolo|unesco}} Situato ad ovest di [[Ixelles]], il piccolo comune di Saint-Gilles presenta anch'esso esempi di Art Nouveau e il Museo Horta. | region17name=[[Forest (Belgio)|Forest]] | region17color=#BDFFB2 | region17description=Come indica il nome è un altro comune sorto da una zona boschiva. Si vanta anche di accogliere il punto più elevato della regione della capitale (100 m.) ma in realtà nel comune di Auderghem è situato un colle 20 m. più alto. | region18name=[[Uccle]] | region18color=#B2FFFF | region18description=Altro comune a carattere residenziale abitato dalla ricca borghesia. Il suo quartiere più rinomato è il Prince d'Orange raccolto intorno al viale omonimo che lambisce il lato occidentale del bois de Cambre. Vi si affacciano sfarzose magioni di inizio '900 alcune delle quali sono divenute sedi di rappresentanze diplomatiche. | region19name=[[Watermael-Boitsfort]] | region19color=#B2C6FF | region19description=Il primato del comune [[Watermael-Boitsfort]] sta nel fatto che i suoi 25.000 abitanti godono del reddito pro capite più elevato della regione della capitale. Vi hanno sede numerose multinazionali e grandi banche come la Keytrade Bank, AXA, Glaverbel, Marsh & McLennan, BNP Paribas e American Express. I suoi quartieri più celebri sono Le Logis e Floréal, due mirabili esempi di città-giardino con cottages di stile inglese e viali ornati da salici e alberi di ciliego che hanno fatto da sfondo a parecchi films. }} {{Regionlist | region1title=Sobborghi occidentali | region1name=[[Anderlecht]] | region1color=#D9B2FF | region1description= [[Anderlecht]] ha interessanti musei come il museo della Gueuze, installato nell'ultimo birrificio artigianale di Bruxelles ancora in funzione e il museo Erasmiano che ha sede nella casa ove soggiornò il "Principe degli Umanisti" nell'anno 1521. | region2name=[[Berchem-Sainte-Agathe]] | region2color=#FFB2EC | region2description=Comune di 25.000 abitanti parte dei quali immigrati di terza generazione. Non ha interesse eccetto forse per l'esperimento urbanistico della Cité Moderne, opera in stile cubista dell'architetto [[w:Victor Bourgeois|Victor Bourgeois]] risalente al 1° dopoguerra. | region3name=[[Ganshoren]] | region3color=#FFECB2 | region3description= | region4name=[[Jette]] | region4color=#BFFF00 | region4description=Come molti altri comuni occidentali, Jette, un piccolo villaggio formatosi nel medioevo intorno a un priorato dei frati Agostinani, subì una forte urbanizzazione nel periodo della rivoluzione industriale. Una delle sue poche attrazioni è il museo René Magritte,stabilito nella casa ove il pittore visse dal 1930 al 1954. | region5name=[[Koekelberg]] | region5color=#04B45F | region5description=Il territorio di [[Koekelberg]] ospitò fino alla fine degli anni 60 del XX secolo fabbriche di ogni tipo. La speculazione edilizia è riuscita a trasformare con successo parecchie di queste fabbriche e magazzini abbandonati da tempo in alloggi privati (loft). Il comune è soprattutto famoso per la chiesa del Sacro Cuore costruita per rivaleggiare con l'omonimo tempio [[Parigi|parigino]] sulla collina di [[XVIII_arrondissement_di_Parigi|Montmartre]]. | region6name=[[Molenbeek-Saint-Jean]] | region6color=#B4045F | region6description=Situato a nord di Anderleek. Molenbeek è un quartiere di immigrati salito alla ribalta dopo gli attentati di [[Parigi]] del 13 novembre 2015, seguiti a ruota da quelli del 22 marzo 2016 à Bruxelles. Additato dalla stampa internazionale come "la capitale europea del Jihādismo" e da quella nazionale come "un ghetto di miseria, a meno di 5 km dal Quartiere Europeo", Molenbeek è un quartiere deprimente senza nulla di attraente e forse da evitare. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Bruxelles possiede 2 aeroporti descritti di seguito: ==== Aeroporto di Bruxelles ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Bruxelles]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Airport EBBR.JPG|miniatura|L'aeroporto di Bruxelles dall'alto|alt=|350x350px]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bruxelles|Aeroporto internazionale di Bruxelles]] |lat=50.901389 |long=4.484444}} ({{IATA|BRU}}), situato in località [[Zaventem]], 14&nbsp;km a nord-est del centro – L'aeroporto internazionale di Bruxelles è, dei due, quello con maggior traffico. Ha collegamenti con molte capitali europee e altre grandi città, ma l'offerta intercontinentale, pur crescendo enormemente dall'inizio del 2010, è molto limitata rispetto agli altri hub aeroportuali europei. Al 2019 i voli dall'Italia erano effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.brusselsairlines.com/ Brussels Airlines]''' &mdash; Da [[Catania]], [[Palermo]], [[Bologna]], [[Comiso]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], [[Torino]] e [[Venezia]]. * '''[https://www.tuifly.be/en TUIfly]''' &mdash; Da Catania, [[Palermo]], [[Brindisi]], Firenze, Napoli, [[Olbia]],[[Lamezia Terme]]. * '''[http://www.ryanair.com/it/ Ryanair]'''&mdash; Da Fiumicino, Malpensa, e [[Pisa]] * '''[https://www.itaspa.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da Fiumicino, Catania, Linate e [[Bari]]. ===== Collegamenti col centro ===== [[File:Brussels Airport Railway Station.jpg|miniatura|Una stazione ferroviaria nel terminal dell'aeroporto offre collegamenti diretti per Bruxelles e per molte altre città in Belgio, Francia e Paesi Bassi]] * In '''treno''' con un servizio coperto delle ferrovie belghe in funzione dalle 5:40 fino alle 23:15 (2a classe: singola: € 9; a/r settimanale: € 18; 1a classe: € 10,90) e con una frequenza di circa 15-20 minuti. Il treno ferma alle tre principali stazioni di ''Bruxelles'', la ''Gare du Nord'', la ''Gare du Midi'' e la ''Gare Centrale''. Quest'ultima, situata in posizione intermedia tra le altre due, è la più prossima al centro. Il tragitto in treno dura meno di mezz'ora. : I biglietti possono essere acquistati ai distributori automatici (solo monete o carte bancomat) o alla biglietteria del treno della stazione ferroviaria dell'aeroporto al livello -1. I treni sono puliti e ben tenuti. Per entrare o uscire dal treno, premere il pulsante verde sulla porta, in quanto le porte non si aprono automaticamente alle stazioni come in altri sistemi. [[File:Zaventem railway station.jpg|miniatura|sinistra|La stazione di Zaventem ]] : In alternativa, Bruxelles può essere raggiunta sempre in treno ma con un prezzo inferiore tramite la {{listing|tipo=go | nome=stazione di Zaventem | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.88472 | long=4.47306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4370800 | descrizione= }}, che è facilmente raggiungibile a piedi dall'aeroporto con appena 3 €. Questo perché il costoso sovrapprezzo chiamato ''Diabolo'' sui treni dell'aeroporto non si applica qui. Pertanto, potete anche viaggiare in questo modo verso una destinazione più lontana utilizzando un ''Go Pass'' o ''Rail Pass'' senza la necessità di pagare il sovrapprezzo. La stazione di Zaventem Dorp è servita da frequenti treni locali per tutte le stazioni di Bruxelles, prendendo più o meno lo stesso tempo dei treni dell'aeroporto (15-20 minuti dalla Stazione Centrale). Per raggiungere la stazione Dorp di Zaventem dall'aeroporto, andare al parcheggio degli autobus al livello 0 e camminare verso la fine, dove inizia la pista ciclabile dell'aeroporto. Seguire la pista ciclabile dell'aeroporto (indicata in rosso) attraverso il piccolo parcheggio e lungo l'autostrada per circa 700 metri fino al primo incrocio alla rotonda. Attraversare la strada a sinistra e camminare lungo la strada che conduce al villaggio (''Vilvoordelaan''). Continuate dritto per altri 800 metri fino all'entrata posteriore della stazione ferroviaria. : Provenendo da Bruxelles invece, uscite dalla stazione di Zaventem attraverso l'ingresso posteriore sul lato settentrionale (a sinistra in direzione di guida da Bruxelles). Camminate dritto a nord su ''Vilvoordelaan'' per circa 800 metri fino a raggiungere il cavalcavia dell'autostrada dell'aeroporto, dove passate di sotto e svoltando a destra sulla pista ciclabile dell'aeroporto indicata con "Terminal". Seguite la pista ciclabile 'Terminal' per circa 700 metri lungo l'autostrada fino ad arrivare al parcheggio degli autobus dell'aeroporto al livello 0, dove è possibile accedere al Terminal. * Gli '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en autobus MIVB/STIB]''' 12 e 21. Il 12 opera dal lunedì al venerdì entro le ore 20:00 servendo solo le principali fermate, il 21 funziona dopo le 20:00 e nei fine settimana, per tutte le fermate del percorso ogni 20-30 minuti con la stazione della metropolitana Schuman (dove è possibile prendere le linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana) verso il distretto europeo intorno a ''Place du Luxembourg/Luxemburgplein'' (dall'altra parte del parco dalla Gare Central). Quando salite a bordo dell'autobus assicuratevi che la destinazione sia Lussemburgo, poiché alcuni autobus terminano alla stazione della metropolitana Schuman o alla ''Gare de Bordet''. Il viaggio dura 30 minuti. Lo stesso biglietto è valido per un totale di 60 minuti sui treni (con SNCB), metropolitana (con STIB), autobus (con STIB, De Lijn e TEC) o tram (STIB) dal momento in cui viene convalidato. Gli autobus partono dal livello dell'aeroporto 0. Il prezzo del biglietto è di € 4,50 dal distributore automatico vicino alla fermata dell'autobus, o € 6 a bordo. I viaggiatori abituali possono acquistare un biglietto da 10 viaggi (€ 32). I distributori automatici di biglietti "GO" accettano '''solo''' monete o carte bancomat. : Anche l'autobus nº 12 fa la spola con il centro. Fa capolinea a piazza Schuman nel quartiere europeo e in corrispondenza dell'omonima fermata metro. Altri autobus sono diretti alla Gare du Nord. * Gli '''[http://www.delijn.be/ autobus De Lijn]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' 272 e 471 passano ogni 30-60 minuti diretti verso la stazione nord di Bruxelles (chiamata ''Noordstation''/''Gare du Nord'' all'interno della città o ''Brussel-Noord''/''Bruxelles-Nord''), a 2 km a nord di Grand Place. Il bus notturno 620 opera da/per l'aeroporto con una fermata alla stazione della metropolitana IJzer [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] (in 45 minuti), 1 km a nord di ''Grand Place''. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di € 3 a bordo, o € 2,15 con un "[https://www.delijn.be/en/vervoerbewijzen/ticket-op-gsm/index.html biglietto sms]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" inviando un messaggio di testo (nota: potreste incorrere in costi aggiuntivi a seconda del vostro gestore di telefonia mobile). Contrariamente ai biglietti venduti da MIVB/STIB, questi biglietti (venduti dall'operatore di autobus regionale fiammingo De Lijn) non sono validi su altri mezzi di trasporto pubblico all'interno di Bruxelles. *I '''taxi''' per il centro costano circa € 35. :*Taxis bleus/blauw (blu): {{Telefono|+32 2 268 0000}} :*Taxis Autolux: {{Telefono|+32 2 411 4142}} :*Verts/groen (verde): {{Telefono|+32 2 349 4949}} :Attenzione alle tariffe "in attesa" se il vostro volo è in ritardo e voi avete pre-ordinato un taxi, alcune aziende addebiteranno le spese di parcheggio + € 25-30/ora per l'attesa. Confermare sempre l'addebito finale con il conducente prima di salire in macchina. Non è raro che i conducenti elevino la cifra arrivando anche a 80 € per andare al centro, soprattutto se si rendono conto che è la prima volta che arrivate a Bruxelles e non sapete come muovervi. Fate inoltre attenzione ai conducenti abusivi che hanno l'abitudine di avvicinare le loro vittime all'uscita del Terminal per proporre un passaggio. ==== Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg|miniatura|L'aeroporto di Charleroi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Aeroporto di Charleroi]] |lat=50.46409 |long=4.465158}} ({{IATA|CRL}}), situato 57&nbsp;km a sud del centro – L'aeroporto di [[Charleroi]] è riservato alle compagnie low-cost. I voli dall'[[Italia]] sono effettuati da: * '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Voli da [[Alghero]], [[Ancona]], [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Comiso]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Perugia]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino, [[Trapani]], [[Trieste]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Verona]]. [[File:BrusselsAirports.png|miniatura|sinistra|Sebbene l'aeroporto di Charleroi sia stato ribattezzato "Bruxelles Sud", si trova a una distanza significativa dalla città, soprattutto rispetto all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles]] ===== Collegamenti con Bruxelles ===== Esistono due opzioni per raggiungere il centro di Bruxelles con mezzi pubblici: * Prendere l'autobus '''[http://www.brussels-city-shuttle.com/ Brussels City Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (€ 14 di sola andata, € 28 a/r se acquistati online, € 17 di sola andata se acquistati dalle macchinette all'aeroporto o dall'autista) ogni 30 minuti verso Brussels Stazione ''Midi''/''Zuid'', con un tempo di percorrenza di 1 ora (meno durante i fine settimana). L'autobus si ferma alla stazione ''Midi''/''Zuid'', in ''Rue de France''/''Frankrijkstraat'' a ovest. La metropolitana e i treni internazionali (Eurostar, Thalys) si trovano sul lato ovest della stazione, quindi entrando nella stazione dalla fermata dell'autobus, dirigetevi a sinistra piuttosto che diritto. Quando si viaggia invece per l'aeroporto, sarebbe meglio arrivare alla fermata ''Midi''/''Zuid'' molto prima dell'ora di partenza degli autobus, perché la coda per salire sull'autobus potrebbe essere molto lunga (non ci sono distributori automatici e la gente compra i biglietti a bordo). Potreste perdere l'autobus e aspettare altri 30 minuti. Il traffico in uscita da Bruxelles può essere intenso nelle ore di punta, quindi il viaggio potrebbe richiedere più tempo del previsto. * '''TEC-bus A''' (€ 5 sola andata) effettua servizio dall'aeroporto alla stazione ferroviaria Charleroi sud (''Charleroi-Sud''), da dove è possibile collegarsi a un treno intercity (€ 9,20 solo andata) a Bruxelles. Un biglietto combinato treno + bus da o per Bruxelles può essere ottenuto per € 14,20 dal distributore automatico TEC in aeroporto. Il viaggio in autobus dura 20 minuti e il treno impiega un'ora aggiuntiva. I treni partono ogni 30-60 minuti. * I '''taxi''' dall'aeroporto al centro città costano un prezzo fisso di € 90. Per il viaggio di ritorno a Charleroi è possibile prenotare in anticipo un taxi a Charleroi (€ 90). I taxi che operano da Bruxelles usano una tariffa più alta e porteranno all'aeroporto per un prezzo fisso di € 120 o in base alla distanza fino a € 170. Una soluzione alternativa può essere quella di ricorrere ai servizi navetta di minibus offerti da società private. Alcuni effettuano anche un servizio di porta a porta e lasciano sulla soglia del proprio albergo. È il caso della [http://www.charleroitransfer.com Charleroi Transfer] con tariffe che partono da 73 euro (mar 2019), servizio che diviene più conveniente man mano che il numero di viaggiatori aumenta. Questo servizio copre non solo Charleroi ma anche quello di Bruxelles e altri aeroporti più distanti. ==== Altri aeroporti ==== La ferrovia ad alta velocità e la posizione centrale di Bruxelles, tra molte delle principali città europee, rendono interamente fattibile volare in diversi altri aeroporti e prendere il treno da lì. A seconda dell'itinerario, potrebbe essere più veloce e meno costoso. * '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}) – C'è un collegamento diretto ad alta velocità (TGV) per Bruxelles. I treni TGV in partenza ogni tre ore da CDG arrivano a Bruxelles-Midi in ~ 1,5 ore. Prenotate i biglietti in anticipo per avere i migliori prezzi. In alternativa, è possibile accedere a Bruxelles da Parigi-CDG con treni TGV da città francesi come Nizza e Lione. La maggior parte di questi treni passa dall'aeroporto. * '''[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]''' ({{IATA|AMS}}) – C'è anche un collegamento ferroviario ad alta velocità per Bruxelles-Midi, fornito da Thalys. Il tempo di percorrenza è di circa 1,5 ore, ma la frequenza è oraria e i costi possono essere inferiori (anche fino a € 30) a seconda dell'ora del viaggio e della prenotazione. * '''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}} – Si impiega poco meno di 2 ore con un treno diretto, in partenza 3 volte al giorno e costa circa € 50. * '''[[Aeroporto di Anversa]]''' ({{IATA|ANR}}) – È abbastanza vicino a Bruxelles, che da lì richiede di prendere un autobus per la ''stazione Antwerpen-Berchem'' (impiega 10 minuti, gli autobus partono approssimativamente ogni 12 minuti), da dove il treno per Bruxelles parte ogni 20 minuti e ne impiega meno di 40. Un biglietto per un autobus singolo ad Anversa costa 3 € e il biglietto ferroviario per Bruxelles può essere ottenuto per soli 10 €, rendendo il viaggio quasi economico, come arrivare a Bruxelles da Zaventem. * '''[[Aeroporto di Liegi]]''' ({{IATA|LGG}}) – La capitale può essere raggiunta con i treni tra Bruxelles e Liegi (con corse ogni 30 minuti e circa 1 ora), ma è necessario prendere un autobus o un taxi tra una delle stazioni ferroviarie di Liegi e LGG, che prolunga il viaggio per oltre 1,5 ore. === In auto === [[Milano]] dista un migliaio circa di km da Bruxelles. Il percorso più breve (960&nbsp;km) si snoda attraverso la [[Svizzera]] passando per [[Basilea]] e proseguendo quindi per la [[Francia]] in direzione di [[Strasburgo]] e [[Metz]] fino ad attraversare per un breve tratto il [[Lussemburgo]] <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Brussel-Zuid - Bruxelles-Midi (13202452895).jpg|miniatura|Treni alla stazione Midi]] Raggiungere Bruxelles in treno da città italiane può non essere una buona idea, visti i prezzi concorrenziali delle compagnie aeree. Di seguito le compagnie ferroviarie internazionali che collegano Bruxelles: * {{listing|tipo=go | nome= Thalys| alt= | sito= http://www.thalys.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il treno ad alta velocità collega Bruxelles a [[Colonia (Germania)|Colonia]] (1 ora e 52 minuti), Parigi (1 ora e 20 minuti) e [[Amsterdam]] (2 ore). È molto più economico prenotare in anticipo. Con il biglietto Thalys potete anche prendere un treno locale da o per ''Central-Centraal'', ''Nord-Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. }} * {{listing|tipo=go | nome=Intercity dal Lussemburgo | alt= | sito=http://www.b-europe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Un biglietto di andata e ritorno di fine settimana costa 41,60 € | descrizione=Un treno Intercity ogni ora proveniente dal [[Lussemburgo]] (3 ore 07 min, via [[Arlon]], [[Libramont]], [[Namur]]) collega le stazioni ''Midi/Zuid'', ''Central'', ''Nord/Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. Non avete bisogno di una prenotazione. }} * {{listing|tipo=go | nome=Eurostar | alt= | sito=http://www.eurostar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 528-28-28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La linea ferroviaria Eurostar collega [[Lilla (Francia)|Lille]] Europe (39min, € 22+), [[Ashford (borough)|Ashford]] (1h 38min, £ 32+) e [[Londra|London St. Pancras]] (1h51min, £ 32+) con ''Midi/Zuid''. Eurostar offre anche due treni che provengono da [[Amsterdam]] Centraal (1 ora e 50 minuti) e che fanno scalo anche a [[Rotterdam]] Centraal (1 ora e 8 minuti) lungo il tragitto. Alcuni biglietti Eurostar sono validi anche per viaggi nazionali in treno in Belgio per 24 ore dall'emissione del biglietto Eurostar. Controllate nell'angolo in basso a sinistra del biglietto per conferma. Verrà aggiunto un costo di € 7 per le prenotazioni telefoniche e di persona (ma non si applica quando si prenota su Internet). }} * {{listing|tipo=go | nome=ICE | alt= | sito=http://www.bahn.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 39 a tratta, offerta "Europa Spezial Belgien" a partire da € 29 | descrizione=L'ICE tedesco collega quattro volte al giorno con Colonia e Francoforte. }} * {{listing|tipo=go | nome=TGV | alt= | sito= http://www.tgv-europe.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Avignone]], [[Bordeaux]], [[Montpellier]], [[Nizza]] e molte altre destinazioni francesi verso ''Midi/Zuid''. }} * {{listing|tipo=go | nome= Izy| alt= | sito= https://www.izy.com/en| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da € 19 per un posto fisso; € 15 per un posto pieghevole, € 10 senza garanzia di posto | descrizione=Izy è una filiale di Thalys commercializzata a basso costo. I treni sono disponibili solo sulla rotta Parigi-Bruxelles e ci sono meno partenze rispetto ad altri operatori, ma i prezzi possono essere i più economici di tutte le opzioni di treno. }} La città possiede diverse stazioni principali in corrispondenza di fermate metro e dotate di numerosi servizi quali deposito bagagli, prenotazione alberghiera e macchine ATM: * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt=gare de Bruxelles-Central, station Brussel-Centraal | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800588 | descrizione=La stazione più vicina al centro. }} [[File:Brussels-South railway station - panoramio.jpg|miniatura|La stazione Bruxelles sud]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Sud | alt=gare de Bruxelles-Midi, station Brussel-Zuid | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000220&Lang=2 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenue Fonsny 47B | lat=50.835278 | long=4.335833 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]], [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 81.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800587 | descrizione=Questa stazione è dove si fermano i treni ad alta velocità Eurostar e Thalys. C'è un bagno con doccia al Midi/Zuid nella toilette vicino alle piattaforme 19-20 (tra Origin'O e Quick). }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Nord | alt=gare de Bruxelles-Nord, station Brussel-Noord | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000221&Lang=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Progrès 76 | lat=50.860278 | long=4.360833 | indicazioni=[[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 25.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 55.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q660792 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Schuman | alt=Brussels-Schuman | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84328 | long=4.380725 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800589 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Lussemburgo | alt=Gare de Bruxelles-Luxembourg, Station Brussel-Luxemburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.838889 | long=4.373333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800583 | descrizione=All'estremità opposta del quartiere europeo, all'Esplanade del Parlamento europeo, vi è la stazione successiva sulla stessa linea come Schuman e gli stessi servizi si fermano lì. Il nome deriva dal fatto che tutti i treni per il [[Lussemburgo]], come detto sopra, passano di lì. :Consiglio: se acquistate un biglietto dal Lussemburgo a Bruxelles o dal Lussemburgo a [[Liegi]] i prezzi saranno molto alti. Dal Lussemburgo a Bruxelles il modo più economico e migliore è quello di acquistare un biglietto da Lussemburgo a [[Arlon]] (€ 6-14 a seconda se si viaggia prima o seconda classe e se si viaggia a/r, nei fine settimana i biglietti costano quasi lo stesso come biglietti di sola andata), e un biglietto da Arlon per la destinazione finale con i prezzi nazionali (dovreste prendere questo biglietto online perché probabilmente non avrete il tempo di andare a comprare un biglietto ad Arlon se non volete aspettare 1 ora per il prossimo treno dal Lussemburgo a Liegi, è un po' più complicato, dovete prendere un normale biglietto CFL (€ 2-3) per andare a [[Troisvierges]], l'ultima stazione del Lussemburgo, un biglietto da Troisvierges a [[Gouvy]] (che può essere acquistato a Troisvierges stazione o online e costa circa € 7), e infine un biglietto da Gouvy per la tua destinazione. Se volete evitare di acquistare più biglietti, potete comunque acquistare un normale biglietto internazionale ma potrebbe costare fino a € 40 a tratta. }} A queste si aggiungono altre due stazioni importanti la ''Gare du Quartier Léopold'' in place du Luxembourg vicino al quartiere europeo e la ''Gare de Schaerbeek'' in place Princesse Elisabeth 5 nel settore nord della città. ==== Arrivare in treno dal Belgio ==== [[File:Brussel station Zuid B.jpg|miniatura|350x350px|Un treno Thalis]] Il Belgio ha una delle reti ferroviarie più dense e meglio sviluppate in Europa. I treni nazionali sono gestiti dall'operatore ferroviario nazionale NMBS/SNCB. Oltre ai semplici biglietti di sola andata c'è una sconcertante varietà di biglietti disponibili a seconda del percorso all'età, all'occupazione e l'orario di partenza (viaggio dopo le 09:00 e nei fine settimana di solito è più economico). Frequenze e tempi di percorrenza approssimativi dalla stazione centrale di Bruxelles: * [[Anversa]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 15min * [[Arlon]] - all'ora, 2 ore e 50 minuti * [[Bruges]] - 2 ogni ora, sotto 1 ora e 10 minuti (il servizio per Kortrijk continua anche a Bruges, ma ci vuole il doppio del tempo) * [[Charleroi]] - 2 ogni ora, 1 ora * [[Dinant]] - 1 all'ora da Bruxelles-Schuman (non centrale), 1,5 ore (puoi anche andare da ''Central'' a [[Namur]] e cambiare a [[Dinant]], il tempo di percorrenza è più lungo di 15 minuti in quel modo) * [[Gent]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 10min * [[Kortrijk]] - 3 ogni ora 1h 20min-1h45min (più una connessione in più all'ora con un cambio Gent, 1 ora e 20min) * [[Lovanio]] - 5 ogni ora, 25 min * [[Liegi]] - 2 ogni ora, 1 ora -1ora 30min * [[Mechelen]] - 7 ogni ora, 25-30 min * [[Namur]] - 2 ogni ora, 1 ora e 10 minuti (+ 1 / ora da Bruxelles-Schuman, stesso tempo di viaggio) * [[Ostenda]] - 2 ogni ora, 1 ora e 20 minuti (o con cambio a Gent - 2x / ora, 1 ora e 40 minuti) * [[Waterloo (Belgio)|Waterloo]] - treno locale diretto 2 ogni ora, 30 minuti (o via Braine-L'Alleud, con cambio Intercity a treno locale - 2x / ora, tempo di percorrenza totale inferiore a 40min) C'è anche un sistema ferroviario suburbano abbastanza nuovo (''Brussels Regional Express Network'', in francese ''Réseau express régional'' (RER) e in olandese ''Gewestelijk ExpresNet'' (GEN), o semplicemente treno S) che è come una S-Bahn, che serve comunità vicine. A seconda della stazione, può essere più veloce o più lento di un treno Intercity (IC), ma poiché è gestito dall'operatore ferroviario nazionale, il prezzo sarà lo stesso (le tariffe vengono calcolate in base alla distanza per la maggior parte). Tutte e tre le principali stazioni di Bruxelles sono molto occupate e ci sono treni in partenza in molte direzioni quasi ogni minuto. Se siete sulla piattaforma, controllate se il treno che state prendndo è quello giusto, in quanto potrebbe essere quello che parte solo pochi minuti prima. Siate vigile per i cambi di piattaforma dell'ultimo minuto. Poiché gli annunci per molti treni (ad eccezione dei principali servizi internazionali e treni per l'aeroporto di Bruxelles) sono fatti solo in francese e in olandese, vale la pena prestare attenzione ai display delle partenze. Memorizzate sempre il nome della vostra destinazione in francese e in olandese per riconoscerlo facilmente, il nome che conoscete in inglese potrebbe non essere utilizzato affatto. Notate anche che alcuni treni sono brevi, quindi nelle stazioni con piattaforme curve e lunghe come ''Brussel-Centraal'' potreste non essere in grado di vedere il treno se vi trovate all'estremità opposta della piattaforma. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Terminal bus a lunga distanza | alt= Brussels nord CCN | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.86135| long= 4.35993| indicazioni=Una stradina a nord-ovest della stazione ferroviaria nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posto accanto alla stazione nord dei treni. }} Diversi operatori di autobus offrono collegamenti a lunga distanza a Bruxelles. * {{listing|tipo=go | nome=Eurolines | alt= | sito=http://www.eurolines.be/ | email= | indirizzo=Rue du Progrès 80 | lat=50.86061 | long=4.35949 | indicazioni= | tel=+32 2 274-1350 | numero verde= | fax=+32 2 201-1140 | orari=9:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Offre viaggi in autobus da molti paesi a Bruxelles, ad esempio 8 ore dalla stazione di [[Londra|London Victoria]] a 39 €. A Bruxelles, si fermano davanti alle stazioni ferroviarie ''Gare du Nord-Noordstation'' e ''Gare du Midi-Zuidstation''. Hanno un ufficio con servizi igienici, riscaldamento e una presa di corrente di riserva sotto la scalinata della stazione ferroviaria entrata a sinistra. }} * {{listing|tipo=go | nome=OUIBUS | alt= | sito=http://www.idbus.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 70 300-042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestisce un servizio tra [[Parigi]], [[Lilla (Francia)|Lille]] e Bruxelles. Gli autobus arrivano alla ''Gare du Midi/Zuid Station''. }} * {{listing|tipo=go | nome=De Lijn | alt= | sito= http://www.delijn.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 70 220-200| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese). }} * {{listing|tipo=go | nome=TEC | alt= | sito= http://www.infotec.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 10 23-5353| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia di autobus pubblico della regione vallona (di lingua francese). }} * {{listing|tipo=go | nome=Flixbus | alt= | sito= http://www.flixbus.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni in [[Germania]], [[Parigi]], [[Rotterdam]], [[Amsterdam]], [[Bratislava]] e [[Londra]]. A differenza di ''Eurolines'', non hanno un ufficio nella stazione, ma sistemano abitualmente un ufficio informazioni mobile presidiato da personale in abiti verde brillante facilmente riconoscibili, da qualche parte lungo l'area d'imbarco. }} * {{listing|tipo=go | nome=RegioJet | alt= Student Agency| sito=https://www.regiojet.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda ceca che offre servizi di autobus dalla [[Repubblica Ceca]] e dalla [[Slovacchia]] ad una serie di destinazioni in tutta Europa. Il loro servizio da [[Praga]] a [[Londra]] si ferma ogni mattina alla [[Gare du Midi]] e ogni sera al ritorno. La compagnia offre anche autobus combinati + biglietti ferroviari per/da destinazioni non servite direttamente dagli autobus. }} === In tram === [[File:Tramlijn44brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 44|sinistra]] Bruxelles è collegata a [[Tervuren]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], seguendo la traiettoria dell'avenue Tervuren (''Tervurenlaan'') dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Tervuren |lat=50.8297 |long=4.5131}} fino alla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Montgomery |lat= 50.83783|long=4.40754}}. Il pittoresco viaggio di 10 km attraverso la [[foresta di Sonian]] dura circa 20 minuti, con una frequenza di 5 tram all'ora. Un biglietto di sola andata costa € 2,10 e consente di scendere in qualsiasi stazione lungo il percorso e di tornare col prossimo tram entro la validità del biglietto di un'ora. I biglietti possono essere acquistati presso la stazione di Tervuren o dal conducente del tram a un costo aggiuntivo. [[File:Tramlijn39brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 39]] Bruxelles può anche essere raggiunta da [[Kraainem]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]], che collega la stazione della metropolitana Montgomery alla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Ban-Eik |lat=50.8422 |long=4.5025}} e attraversate a metà strada Kraainem. Prendete dalla {{marker|tipo=go |nome=fermata Wilderozenweg |lat= 50.8447|long=4.4668}}, a pochi passi dalle attrazioni turistiche di Kraainem, e prendete il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]] in direzione Montgomery. Il tempo di percorrenza è di ca. 15 minuti. Come con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], un biglietto costa € 2,10, può essere acquistato in anticipo o dal conducente del tram ad un costo aggiuntivo, e rimane valido per un'ora. === In metro === [[File:Metrolijn1brussel.png|miniatura|150px|sinistra|Il percorso della linea 1]] La linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana di Bruxelles si estende fino a [[Kraainem]], da cui è possibile raggiungere Bruxelles dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Kraainem |lat= 50.8488|long=4.4586}} più vicina alle attrazioni turistiche di Kraainem oppure dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Stokkel |lat=50.8420 |long=4.4641}} più vicina al distretto commerciale di Kraainem Stokkel. Il tempo di viaggio per la Grand Place di Bruxelles dalla stazione di Kraainem è di circa 25 minuti. Un biglietto singolo ''Jump'' costa € 2,10. I biglietti devono essere acquistati da un distributore automatico GO presso la stazione della metropolitana di Kraainem o Stokkel e possono essere pagati solo con monete in euro o carte compatibili Maestro. Le banconote non sono accettate. === In bicicletta === Bruxelles è la terza capitale dell'Eurovelo Route 5, che inizia a [[Londra]], attraversa Bruxelles e la [[Svizzera]] e termina nel sud [[Italia]]. Un certo numero di altre piste ciclabili internazionali e nazionali convergono su Bruxelles. {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte delle attrazioni di Bruxelles sono abbastanza vicine tra loro, a una distanza percorribile a piedi l'una dall'altra. La parte più antica della città può avere strade irregolari a ciottoli, ma il resto della città è abbastanza facile da percorrere a piedi. Una zona di 50 ettari nel centro della città è riservata ai pedoni, la seconda più grande in Europa dopo [[Venezia]]. Bruxelles ha molte giornate umide, e in inverno piccole quantità di neve possono rendere il terreno melmoso, quindi le calzature resistenti all'acqua sono importanti se camminerete per tutto il giorno. === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico a Bruxelles può essere fonte di confusione perché sono attive in città diverse compagnie di trasporto. L'operatore dominante è l'operatore di trasporto pubblico regionale di Bruxelles '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en STIB-MIVB] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}''' (+32 70 232-000). Alcuni autobus dell'operatore regionale di trasporto regionale fiammingo ''De Lijn'' collegano Bruxelles alle città fiamminghe circostanti, ma i loro biglietti non sono compatibili con i biglietti MIVB. Occasionalmente anche gli autobus dell'operatore regionale Walloon ''TEC'' si avventurano in città, e di nuovo i loro biglietti sono incompatibili. Finché rimanete sulla rete MIVB, che copre all'incirca l'intera regione capitale di Bruxelles, un biglietto unico dà accesso a tutte le linee di metropolitana, tram e autobus per la durata di '''1 ora''' con tutti i trasferimenti necessari per raggiungere la propria destinazione. Dal momento che Bruxelles è una città abbastanza piccola, in pratica, potete arrivare ovunque entro un'ora, quindi il limite di tempo sarà raramente un problema. I '''biglietti''' sono venduti tramite carte di plastica riutilizzabili ('''carte MoBIB''' grigie) o '''carte RFID monouso'''. Se trascorrerete più di qualche giorno in Belgio, potrebbe valere la pena investire in una carta MoBIB per € 5, acquistabile presso le principali stazioni della metropolitana e le 3 stazioni ferroviarie NMBS (Bruxelles Nord, Centrale, e sud) e può essere utilizzata anche in altre città belghe. La carta MoBIB può quindi essere caricata con tariffe presso i distributori automatici GO in tutte le stazioni della metropolitana e in molte fermate di tram e autobus. Una MoBIB è richiesta per poter acquistare 5 biglietti di viaggio (€ 8), 10 biglietti di viaggio (€ 14), pass per due giorni (€ 14) o 3 giorni (€ 18). In alternativa, i biglietti RFID cartacei possono essere acquistati anche dai distributori automatici GO e sono disponibili per un solo viaggio (€ 2,10) o come pass giornaliero (€ 7,50). Possono anche essere acquistati direttamente dai conducenti di tram o autobus ('''non''' in metropolitana) ma a € 2,50 per viaggio, che è molto più costoso rispetto all'acquisto del biglietto in anticipo presso una macchina GO. Le macchine GO accettano solo carte di debito e di credito e monete, ma non la valuta cartacea. L'interfaccia è disponibile in inglese, olandese, francese e tedesco. Per '''convalidare''' un biglietto, MoBIB o biglietto RFID cartaceo, spingerlo contro i lettori di cartellini rossi all'interno del cerchio bianco finché non emette un segnale acustico e lo schermo si illumina in verde. Dovete convalidare il biglietto sul primo veicolo in cui entrate e ad ogni trasferimento in seguito. Sugli autobus e tram, i lettori di carte sono nei veicoli, mentre le stazioni dei tram e metropolitane hanno lettori di carte con porte elettroniche all'ingresso. Se il lettore di schede si illumina di rosso, significa che non c'è un biglietto valido sulla carta, probabilmente perché la finestra temporale di 1 ora è scaduta. In alcune stazioni, è necessario convalidare nuovamente per lasciare la stazione. I gruppi di viaggiatori possono condividere una singola carta MoBIB se avete più biglietti disponibili, ad esempio biglietti da 5 o 10 viaggi. Se siete con un gruppo di 3, ad esempio, selezionate semplicemente la carta MoBIB contro il lettore di schede 3 volte per convalidare 3 viaggi contemporaneamente. Ad ogni trasferimento, dovete nuovamente convalidarlo 3 volte. I gruppi devono stare insieme durante il viaggio, dal momento che i controlli dei biglietti vengono effettuati regolarmente è necessario essere in grado di presentare un biglietto convalidato in qualsiasi momento. In caso contrario, verrà applicata una '''multa di € 100'''.[[File:Metro Brussels.svg|thumb|600x600px|Cartina dei trasporti su ferro|alt=]]Poiché gli autobus e i tram tendono a rimanere bloccati nel traffico, le linee di tram e metropolitana sono la forma più veloce di trasporto pubblico. La maggior parte delle attrazioni può essere raggiunta con la metropolitana e con una breve passeggiata. La metropolitana a Bruxelles è abbastanza pulita e sicura rispetto alla maggior parte dei sistemi metropolitani. Gli ingressi della sono contrassegnati da grandi segnali con il nome della stazione sottostante. Tutti gli annunci sono fatti in olandese, francese e inglese. Le mappe del pubblico trasporto possono essere prelevate gratis presso gli uffici turistici. Le varie linee sono in funzione dalle sei del mattino fino a mezzanotte dopo di che vengono sostituiti da autobus notturni che però sono piuttosto limitati nel numero. ==== Metro ==== La metro mostra due loghi indistintamente con cui riconoscere le fermate [[File:Brussels Metro Logo.svg|25px|senza_cornice]] o [[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] *linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest collega il centro città fino a [[Kraainem]]. *linea [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] ad anello 2 condivide la sua traiettoria con la linea 6 fino alla stazione ''Simonis'', e può essere presa in entrambe le direzioni con un possibile trasferimento a ''Simonis'' necessario per completare il viaggio. *linea [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest passando dal centro *linea [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] collega la città interna all'Heizel ed è il modo più conveniente per raggiungere l'Atomium. [[File:Brussel 2009.png|miniatura|Mappa del tram del 2009]] ==== Tram ==== Le linee del tram [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] si sviluppano come un grande reticolato per la città. Ma vi sono anche 2 linee sotterranee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] che vanno da nord a sud, e collegano le stazioni ferroviarie Nord e Sud con la ''Grand Place'' e la maggior parte delle attrazioni del centro città. Le stazioni della metropolitana e dei tram sotterranei sono spesso un rifugio caldo e secco dal clima umido e freddo di Bruxelles, e in genere offrono piccoli negozi di alimentari o caffè come Starbucks. ==== In treno ==== Il treno S può essere utilizzato anche per i viaggi in città. È meglio prendere i viaggi dal centro o da una stazione ferroviaria principale ai bordi esterni, o viceversa. Alcune aree, specialmente nel nord est, sono più facili da raggiungere in questo modo. === In taxi === Raramente i taxi si fermeranno per strada a un vostro cenno. L'unica soluzione consiste nel chiamarli tramite radio taxi. Di seguito un elenco: * '''Taxis Bleus''' tel. 02 268 0000 & 02 268 0000 * '''Taxis Oranges''' tel. 02 349 4343 * '''Taxis Verts''' tel. 02 349 4949. <!--=== In auto ===--> === Con tour guidati === * {{listing | nome=Brussels City Tour | sito=http://www.brussels-city-tours.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I giri della città si effettuano a bordo di autobus. Purtroppo mancano guide in italiano. }} * {{listing | nome=A Zonzo Tour | alt=Guida turistica di Bruxelles e del Belgio | sito=http://www.azonzotour.com | email=info@azonzotour.com | indirizzo= | lat=50.8467134 | long=4.3524563 | indicazioni=Punto di ritrovo in Grand Place di fronte all'ufficio informazioni | tel=+32 489 748 913 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis (offerta libera a seconda del grado di soddisfazione) | descrizione=Organizzano tour gratis di Bruxelles. Visite guidate a Bruges, Gand e Anversa. I tour cominciano alle 10:45, le guide sono riconoscibili da un ombrello azzurro con la bandiera italiana. }} === In scooter === Se avete una patente di guida, allora gli scooter potrebbero essere un'alternativa meno faticosa rispetto alle biciclette per muoversi in città. '''[https://scootysharing.be/ Scooty]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è una rete di scooter elettrici disponibili per il noleggio in tutta la città. Seguendo un modello di roaming gratuito, gli scooter possono essere trovati in luoghi pubblici della città e sbloccati in remoto dagli abbonati. Dopo l'uso, lo scooter può essere lasciato in qualsiasi luogo pubblico. Sebbene conveniente il noleggio di scooter è più costoso di Villo cioè € 0,25/minuto. Lo schema richiede la registrazione online e un transponder adatto, simile a ''OBike''. === In bici === [[File:Brussels cyclist privilege.jpg|miniatura|Segnale stradale unico a Bruxelles: i ciclisti possono ignorare i semafori rossi se girano a destra!]] Le biciclette sono un modo eccellente per spostarsi dal centro città alle attrazioni fuori dal "pentagono". Anche se il clima di Bruxelles non è sempre egualmente favorevole per il ciclismo, le biciclette sono spesso più veloci del trasporto pubblico, in particolare per brevi distanze. L'infrastruttura ciclistica è abbastanza sviluppata rispetto a città di dimensioni simili come [[Amsterdam]] o [[Bristol]], e l'elevazione di Bruxelles potrebbe essere difficile per i ciclisti inesperti. Il bene di trasporto più prezioso di Bruxelles è, senza dubbio, il sistema di condivisione di biciclette Villo. Per incoraggiare il ciclismo in città, ai ciclisti vengono concessi alcuni privilegi nel traffico di Bruxelles. In particolare, i ciclisti sono autorizzati a guidare in entrambe le direzioni nelle strade a senso unico. Sono autorizzati a guidare attraverso una zona senza auto nel centro della città. Alle intersezioni contrassegnate da un segno triangolare con un'icona a forma di ciclo e una freccia a destra, i ciclisti possono svoltare a destra in qualsiasi momento, ignorando i semafori rossi. ==== Villo ==== [[File:VilloStationAlmostFull.jpg|sinistra|miniatura|Una stazione Villo]] '''[http://en.villo.be/ Villo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è il sistema di condivisione di biciclette pubbliche di Bruxelles. Consiste in una flotta di 5 000 biciclette nella regione capitale di Bruxelles, rendendola uno delle più grandi al mondo, con un'infrastruttura di 360 stazioni. Le bici possono essere noleggiate in qualsiasi stazione e restituite alla stessa o a qualsiasi altra stazione, rendendola una soluzione conveniente per i viaggi da punto a punto (in contrasto con lo schema NMBS BlueBike che richiede il ritorno alla stessa stazione, rendendolo adatto solo per viaggi di andata e ritorno). Le biciclette Villo sono ben equipaggiate per affrontare le strade del Belgio: hanno pneumatici resistenti e una trasmissione a catena coperta, e sono inoltre dotate anche di un cesto per il trasporto merci e luci automatiche. Ogni bicicletta ha 7 marce e freni a doppio disco per affrontare le colline intorno alla città e raggiungere destinazioni a maggiore altezza. Il telaio è piuttosto pesante, con un peso complessivo di 22 kg. Si consiglia per questo una condizione fisica decente! [[File:Villo Day Ticket.jpg|miniatura|Esempio di un biglietto giornaliero Villo, che mostra il numero a 6 cifre in grassetto in alto]] Per affittare una bici Villo, un biglietto deve essere acquistato in una stazione. Non tutte le stazioni emettono biglietti, il che crea una certa confusione. I biglietti sono disponibili per 1 o 3 giorni e consentono un numero illimitato di corse. Con un costo di € 1,60 al giorno, ciò rende Villo il mezzo di trasporto più economico di tutti. I pass settimanali sono disponibili anche a € 7,65. Poiché Villo è destinato a viaggi brevi, verranno addebitati € 0,50 dopo aver superato la prima mezz'ora di utilizzo. Ovviamente è facilmente evitabile il supplemento riportando la bicicletta ad una stazione prima della scadenza della mezz'ora, noleggiandone immediatamente un'altra dalla stessa stazione, reimpostando così il contatore. L'acquisto di un biglietto è il seguente: * Trovate una stazione che emette i biglietti, premete il pulsante 5 per cambiare la lingua in inglese. * Iniziate la procedura per acquistare un biglietto e premere 0 per arrivare alla fine del testo EULA. Il tempo di risposta dei controller è molto basso, quindi date qualche secondo ogni volta che premete il pulsante. * Scegliete un codice PIN di 4 cifre e ripetete. Questa sarà la vostra 'password'. * Una tassa di deposito di € 150 deve essere pagata con carta. Potete acquistare un solo biglietto per carta e solo se avete almeno 150 € disponibili sul conto. * Il biglietto verrà emesso, dopo di che è possibile noleggiare direttamente una bicicletta. Quando si sceglie una bici, guardate l'orientamento delle selle. La convenzione tra gli utenti è che, se una bicicletta è difettosa, la sella viene abbassata e la sua direzione viene invertita. Quindi non cercate di noleggiare biciclette con una sella rovesciata. Allo stesso modo, se si nota che la propria bicicletta ha un difetto, restituitela alla stazione e girate la sella per informare gli altri utenti. A meno che non vi siano evidenti prove di vandalismo, danni minori (pneumatici sgonfiati, catene rotte, ecc.) non verranno fatti addebiti sul vostro conto. Quando rilasciate la bicicletta a una stazione, attendete sempre il doppio segnale acustico e la luce verde di restituzione della bicicletta. Segnali acustici lunghi indicano che la bicicletta è posizionata in modo errato. Dopo il doppio segnale acustico, la bici dovrebbe essere nuovamente bloccata. Se non la restituite correttamente e la bici viene rubata, verranno addebitati '''€ 150''' sul tuo conto! Dopo l'acquisto di un biglietto, le biciclette possono essere noleggiate da qualsiasi stazione digitando il numero di 6 cifre dell'abbonato sul biglietto nel chiosco della stazione, seguito dalla "password" a 4 cifre. ==== OBike ==== Da settembre 2017, il servizio di noleggio di biciclette gratuito di [[Singapore]] '''[https://www.o.bike/benl/ OBike]''' offre un servizio alternativo a Villo. A differenza di ''Villo'', OBike non usa un sistema di stazioni. Invece, ogni bicicletta è equipaggiata con un transponder bluetooth che consente d'essere sbloccata dagli abbonati. Con una tariffa di € 1 per 30 minuti, OBike è più costoso di ''Villo'', in particolare quando pianificate di pedalare spesso. Gli utenti devono registrarsi online (si richiede l'accesso a Internet) e i pagamenti possono essere effettuati solo con una carta di credito. Questi limiti, oltre ai maggiori costi, rendono OBike sicuramente meno conveniente di ''Villo''. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Horta door.jpg|thumb|left|Particolare della buca delle lettere a fianco dell'ingresso al museo Victor Horta]] [[File:Tassel House stairway.JPG|thumb|Casa Tassel, opera di Victor Horta (1893)|alt=]] Bruxelles è famosa per essere stata uno dei centri di irradiazione dell'[[w:Art Nouveau|Art Nouveau]], stile che ha il suo rappresentante di punta in [[w:Victor Horta|Victor Horta]] (1861-1947) che sta a Bruxelles come [[w:Antoni Gaudí|Gaudí]] sta a [[Barcellona]] tanto per fare un'equazione. Del celebre architetto si ammirano l'Hotel Tassel del 1893, l'Hôtel Solvay realizzato nel 1895 e Hôtel van Eetvelde. Tutte e tre le opere figurano nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Gli appassionati di Art Nouveau non tralasceranno le realizzazioni di Gustave Strauven (1878-1919), che seguì le orme del maestro. Sparsi per la città si incontrano innumerevoli esempi della sua creatività ma la sua opera più ammirata rimane la "Maison Saint Cyr" sulla piazza Ambiorix e contrassegnata dalla forme fantasiose del ferro battuto e dalla tonalità calda del giallo della facciata. === Pentagono === [[File:Broodhuis Bruxelles.jpg|thumb|Musée de la Ville sulla Grand Place]] [[File:Hôtel de ville de Bruxelles - Façade 01.JPG|thumb|left|L'Hotel de Ville sulla Grand Place]] [[File:Manneken_Pis_Brussel.jpg|thumb|Manneken-Pis]] [[File:Jeanneke_Pis.jpg|thumb|left|Jeanneke-Pis]] [[File:Centre Belge de la Bande Dessinée - 30.jpg|thumb|Ex magazzini Waucquez oggi sede del centro belga del fumetto]] [[File:Mus%C3%A9es_Royaux_des_Beaux-Arts_Belgique_1101.jpg|thumb|left|Ingresso ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio]] * {{see | nome=Hôtel de Ville | alt=Palazzo municipale | sito= | email= | indirizzo=Grand-Place | lat=50.8465| long=4.3518 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Solo visite guidate di 40 minuti circa | descrizione=Un palazzo gotico con una ardita torre di 96 m. aggiunta nel 1455 da Guillaume de Voghelhe, l'architetto di corte di Filippo il Bello. La torre è sormontata da una statua in metallo del patrono della città, San Michele Arcangelo, raffigurato nell'atto di uccidere un drago. Le numerose statue che ne ornano la facciata sono copie. Gli originali si trovano infatti nel "Musée de la Ville". Gli interni molto sontuosi furono rifatti nel 1868 in stile neo-gotico. }} * {{see | nome=Musée de la Ville | alt=Museo della Città | sito=https://www.brusselscitymuseum.brussels | email= | indirizzo=Grand-Place 1 | lat=50.846961 | long=4.35277 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Gare Centrale/ De Brouckère. Fermata tram Bourse delle linee 3 e 4 | tel=+32 2 279 4350 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo=€ 8,00. Ridotto per gruppi, studenti e senior. Gratuito per i minorenni (che non abbiano compiuto il 18° anno) | wikidata=Q968055 | descrizione=Ospitato nel palazzo gotico Maison du Roi che, nonostante il nome non accolse nessun re. Il museo si propone di ripercorrere la storia della città di Bruxelles, Le sue collezioni comprendono arazzi del XVI e XVII secolo, porcellane, oggetti in oro e in argento e gli originali delle statue che ornavano la facciata del vicino Hôtel de Ville. Interessanti le ricostruzioni in scala della città medievale e le riproduzioni della vita di quell'epoca come si svolgeva al porto fluviale sulle rive del fiume Senne oggi scomparso. Al terzo piano si trovano collezioni di costumi d'epoca e il guardaroba della statuina Manneken-Pis. }} * {{see | nome=Manneken-Pis | alt= | sito=https://www.brussels.be/manneken-pis | email= | indirizzo=Incrocio di Rue de l'Étuve/Stoofstraat con Rue du Chêne/Eikstraat | lat=50.844984 | long=4.349988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152072 | descrizione=Statuina in bronzo, alta 51 cm e raffigurante un bambino nudo nell'atto di urinare in una vasca sottostante. L'opera, attribuita allo scultore Hiëronymus Duquesnoy il vecchio (1570 – 1641), risale al 1618 e da allora costituisce il simbolo della città. In occasioni speciali la statua viene rivestita con costumi diversi conservati nel vicino museo della città. }} * {{see | nome=Jeanneke-Pis | alt= | sito=http://www.jeannekepis.be | email= | indirizzo=Impasse de la Fidélité 10 - 12 | lat=50.848611 | long=4.354167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152360 | descrizione=La controparte femminile di Manneken-Pis. Si tratta di una statuina in bronzo, alta 30 cm raffigurante una bambina accovacciata nell'atto di urinare ma è un'opera molto più recente, inaugurata nel 1985. L'autore, tale Denis-Adrien Debouvrie, proprietario di parecchi ristoranti nella zona dell'Îlot Sacré, volle, per sua espressa dichiarazione, restaurare in questo modo la parità dei sessi. }} * {{see | nome=Musée du cacao et du chocolat | alt= | sito=http://www.mucc.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 1000 Bruxelles, Belgio | lat=50.846743| long=4.3514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo privato inaugurato nel 1998 su iniziativa di Jo Draps, figlia di Pierre Draps, uno dei fondatori della fabbrica di cioccolata belga "Godiva". Ha sede in una casa del 1697 nei pressi della Grande Place e si articola su tre piani. Ogni giorno uno chef mostra come preparare artigianalmente le famose pralines di cioccolato e questo è tutto ciò che offre ai suoi visitatori questa istituzione che si fregia del titolo di museo. Le collezioni esistenti sono infatti poca cosa e prive di valore. }} * {{see | nome=Musée du Costume et de la Dentelle | alt=Museo del costume e del ricamo | sito=http://www.museeducostumeetdeladentelle.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Violette, 12 | lat=50.84583 | long=4.35194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musées Royaux des Beaux-Arts | alt=Musei Reali di Belle Arti del Belgio | sito=http://www.fine-arts-museum.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Régence 3 | lat=50.841944 | long= 4.357778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 5€; Studenti, anziani, disabili 3.50 €. I ragazzi che non hanno compiuto i 13 anni entrano gratis. Ingresso libero per tutti il primo mercoledì pomeriggio di ogni mese. | descrizione=Le collezioni del museo sono ordinate in due sezione distinte: il Museo dell'Arte antica (Musée d'Art Ancien) e il museo d'Arte Moderna (Musée d'Art Moderne). Entrambe le sezioni sono ospitate nello stesso edificio in Rue de la Régence. Altre collezioni più piccole e composte esclusivamente da lavori di artisti di nazionalità belga, sono dislocate altrove. Una visita al museo permette di farsi un'idea chiara della scuola fiamminga fin dalle sue origini e anche sulle avanguardie europee. il museo d'Arte Moderna ospita capolavori firmati da René Magritte, Paul Delvaux, James Ensor, Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali| alt= Musée des instruments de musique| sito=http://www.mim.be | email= | indirizzo= rue Montagne de la Cour 2| lat=50.84286 | long=4.35886 | indicazioni=Fermata « Royale » dei trams 92, 93 o degli autobus 27, 38, 71, 95 | tel=+32 2 545 0130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più importanti al mondo nel suo genere, il museo, inaugurato nel 1877, è visitato ogni anno da circa 125.000 persone }} * {{see | nome=Musée des Brasseurs Belges | alt=Museo dei Birrai | sito=http://www.beerparadise.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 10 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, ospitato nell'antica sede della corporazione dei medievale dei birrai (''gilda''), illustra al visitatore metodi e tecniche di produzione della birra sia antichi che moderno. Vi sono esposti anche boccali e altri oggetti artistici correlati a questa bevanda alcolica così popolare nel mondo. Il museo è gestito dalla confederazione belga dei birrai e quindi avrete l'opportunità di assaggiare una birra di marca. }} * {{see | nome=Centre Belge de la Bande Dessinée | alt=Centro belga del fumetto | sito=http://www.brusselsbdtour.com/ | email= | indirizzo=Rue des Sables 20 | lat=50.85111 | long=4.36 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel=+32 2 219 19 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questo museo dedicato al fumetto, spesso indicato come la nona arte, molto popolare in Belgio, è comunemente chiamato "Cé Bé Bé Dé", dalle iniziali della sua dizione in francese. È ospitato in un palazzo Art Nouveau, innalzato nel 1906 su disegno di Victor Horta e destinato inizialmente ad accogliere i grandi magazzini Waucquez. L'esposizione permanente include circa 30,000 volumi che portano i ben noti nomi di Asterix, Charlie Brown, Andy Capp, Superman e Batman, solo per citarne alcuni. Le edizioni del fumetto [[w:Tintin|Tintin]], creato dal belga Georges Remi (in arte [[w:Hergé|Hergé]]) hanno venduto più di 200,000,000 copie dal 1929, anno della sua prima pubblicazione. Lucky Luke, il cowboy solitario con una sempiterna sigaretta stretta fra le labbra è una creazione di Morris, nome d'arte di [[w:Morris (fumettista)|Maurice de Bevere]], anch'egli di nazionalità belga. Thorgal è l'eroe vichingo di una serie scritta dal belga [[w:Jean Van Hamme|Jean Van Hamme]] e illustrata dal polacco Grzegorz Rosińskiis. Il museo comprende anche una sezione dedicata al fumetto erotico il cui accesso è interdetto ai minorenni. }} [[File:Notre-Dame du Sablon (Brussels).JPG|thumb|Eglise Notre-Dame du Sablon]] [[File:Bruxelles - Eglise Saint-Nicolas 01.JPG|thumb|left|Chiesa di San Nicola]] [[File:Bruxelles-Notre-Dame-de-la-Chapelle.jpg|thumb|Notre-Dame de la Chapelle]] [[File:Catedral_de_S._Miguel_(2295482359).jpg|thumb|left|Cattedrale dei Santi Michele e Gudula]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola| alt=Église Saint-Nicolas| sito= | email= | indirizzo=rue au Beurre | lat=50.8479 | long=4.3517 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Nicola fu una delle prime quattro chiese ad essere innalzate a Bruxelles. La sua costruzione risale al 1125. poiché è dislocata dietro il palazzo della Borsa è comunemente designata come Saint-Nicolas de la Bourse. Il tempio sorgeva sul porto fluviale sistemato sulle sponde della Senne, il fiume che attraversava Bruxelles e il cui corso fu deviato e successivamente interrato. Questo spiega perché la chiesa fu dedicata a San Nicola, vescovo di [[Myra]] ('' nell'odierna [[Turchia]]'') e santo patrono dei naviganti. All'interno sta il dipinto La Madonna con il bambino (Vierge à l’enfant), opera di un discepolo della scuola di Rubens. }} * {{see | nome=Notre-Dame du Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Bodenbroek 6 | lat=50.840278 | long=4.356111 | indicazioni=Place du Grand-Sablon | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una chiesa della fine del XV secolo realizzata in stile gotico flamboyant su commissione della gilda dei balestrieri (fabbricanti di balestre) Ospita al suo interno la cappella sepolcrale di membri della casata nobiliare [[w:Thurn und Taxis|Thurn und Taxis]]. Sempre all'interno sta la statua di [[w:Sant'Uberto|Sant'Uberto]] trafugata dagli abitanti di [[Anversa]] che però furono costretti a restituirla qualche tempo dopo. }} * {{see | nome=Notre-Dame de la Chapelle | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place de la Chapelle | lat=50.841528 | long=4.351111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'esistenza di questa chiesa è menzionata da un documento del 1134 che reca la firma del [[w:Goffredo I di Lovanio|duca Goffredo I]] che ne ordinò la costruzione, assegnandola poi ai frati della diocesi di [[Cambrai]]. L'edificio originario fu poi ingrandito ma andò in parte distrutto in seguito all'incendio del 1475. Esattamente un secolo più tardi la chiesa fu saccheggiata dai Calvinisti e subì danni ancora più gravi durante il [[w:Bombardamento di Bruxelles|bombardamento delle truppe francesi nel 1695]]. L'apertura di un tunnel stradale nel 1989 ne compromise la stabilità richiedendo opere di consolidamento. Nonostante le peripezie il tempio ha conservato il suo patrimonio di pitture, sculture e arredi ecclesiastici.Il fonte battesimale risale al 1475. Vi è sepolto il pittore fiammingo [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel il Vecchio]]. }} * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Michele e Gudula| alt= Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule | sito=http://www.kathedraalstmichiel.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Parvis Ste-Gudule | lat=50.847778| long=4.360278 | indicazioni=A un paio di isolati dalla Gare Centrale, in corrispondenza dell'omonima fermata metro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più pura nell'aspetto se paragonata ad altre cattedrali di città europee nel corrispondente stile gotico, la cattedrale di Bruxelles fu realizzata nel 1072 sul luogo di un'altra più antica e completamente restaurata e ingrandita al tempo di [[w:Enrico I di Brabante|Enrico I di Brabante]]. Le due torri campanarie risalgono al 1485. Nel 1991 furono intrapresi lavori d'indagine archeologica che interessarono le vestigia della preesistente chiesa romanica e della sua cripta. L'interno della chiesa è a volte gotiche sostenute da massicci pilastri decorati con statue dei dodici apostoli realizzate da vari scultori del XVII secolo. Tra le 16 cappelle laterali ognuna con ampie vetrate del XIX secolo, spiccano quella del Santo Sacramento e quella di Notre-Dame-de-la-Délivrance a fianco del coro. Il tesoro della cattedrale comprende notevoli opere di arte religiosa. Tra queste una croce anglosassone dell'anno 1.000. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio | alt=Église Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca fiamminga, la chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nella 2<sup>a</sup> metà del XVII secolo sul luogo di una chiesa del XII secolo. All'interno del tempio si ammira il Pulpito della Verità, un'opera in legno intagliato del 1757 e dedicata a San Domenico. }} {{-}} === Quartieri settentrionali === [[File:Atomium_-_Brusel.JPG|thumb|180px|left|Atomium]] [[File:Botanique 03.JPG|thumb|La rotonda nell'ex giardino botanico]] [[File:Monument_au_Travail_01.JPG|thumb|Monumento al Lavoro]] * {{see | nome=Giardino Botanico | alt=Jardin Botanique | sito= | email= | indirizzo=Rue Royale 236 |lat=50.85394 | long=4.36582 | indicazioni=Appena fuori il centro sulla Avenue Galilée, viale che fa parte della Petite Ceinture. Fermata metro: Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa costruzione neoclassica realizzata nel corso del XIX secolo non ospita più il giardino botanico che è stato trasferito una decina di km da Bruxelles. Nonostante ciò merita una visita. I giardini che circondano la Rotonda centrale sono adorni di statue e fontane, meta tradizionale di passeggiate mentre nella rotonda si tengono concerti estemporanei. }} * {{see | nome=Casa-museo 'René Magritte | alt=Musée René Magritte | sito=http://www.magrittemuseum.be/ | email= | indirizzo=rue Esseghem 135 - 1090 Jette, Belgio | lat=50.87668 | long=4.33576| indicazioni=Su una traversa della rue Leopoldo I nel quartiere di Jette a nord del centro. Tram: 81 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è allestito nella casa ove René Magritte visse tra il 1930 e il 1954. Si tratta di un appartamento di 19 stanze. Il locale ove l'artista era solito produrre i suoi capolavori non è accessibile ma può essere visto attraverso una parete a vetri. Non vi sono esposte opere dell'artista se non qualche schizzo a matita. Per il resto troverete solo oggetti personali che ne documentano la vita quotidiana. }} * {{see | nome=Atomium | alt= | sito=http://www.atomium.be/ | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire | lat=50.89491 | long=4.34157| indicazioni=Fermata metro: Heysel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Atomium è una famosa costruzione realizzata in occasione dell'Esposizione Universale del 1958. È costituita da più sfere metalliche che ricalcano la struttura dell'atomo. Notevole il panorama della città dalla sfera superiore. }} * {{see | nome=Monumento al Lavoro | alt=Monument au Travail | sito= | email= | indirizzo=Quai des Yachts | lat=50.87278 | long=4.35861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera dell'architetto Mario Knauer realizzata nel 1930. I quattro altorilievi in marmo sono opere dello scultore Constantin Meunier (1831-1905) cui è dedicato un museo ad Ixelles. }} * {{see | nome=Giardino e torre Giapponese | alt=Jardin et tour Japonaise | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Avenue Van Praet 44 | lat=50.8929 | long=4.3615 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Secondo tradizione la torre giapponese sarebbe un'autentica pagoda presentata all'Esposizione universale di Parigi del 1900 e acquistata da re Leopoldo II che provvide a smontarla e a rimontarla nella sua collocazione attuale. La sua inaugurazione avvenne il 6 maggio 1905 con un garden-party. Quattro anni più tardi il sovrano offrì la costruzione allo stato belga che provvide ad aprirla al pubblico. }} * {{see | nome=Padiglione cinese | alt=Pavillon Chinois | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.8939 | long=4.3601 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il padiglione cinese, realizzato qualche anno dopo la torre giapponese era destinato a ristorante di lusso ma non lo divenne mai. Oggi come la vicina torre giapponese fa parte dei Musei dell'Estremo Oriente e accolgono collezioni di porcellane. }} * {{see | nome=Serre reali di Laeken | alt=Serres royales de Laeken | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.888391 | long= 4.360354| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situate nel parco del castello di Laeken, residenza della famiglia reale belga, le serre sono aperte al pubblico solo per un paio di settimane a primavera. Furono realizzate in metallo e vetro nel 1875 dall'architetto Alphonse Balat su commissione di re Leopoldo II del Belgio. Il complesso di serre ispirate al leggendario Crystal Palace di Londra andato distrutto dalle fiamme nel 1936, è monumentale ed è caratterizzato da cupole in cristallo di grandi dimensioni e lunghissime gallerie costruite secondo i canoni dell'Art Nouveau. }} * {{see | nome=Église Notre-Dame de Laeken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8786 | long=4.35528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo di sepoltura dei membri della famiglia reale belga }} * {{see | nome=Cimitero di Laeken| alt= Cimetière de Laeken| sito= | email= | indirizzo= | lat=50.879444| long= 4.353056 | indicazioni= Stazione metro più vicina: Bockstael. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più antico dei cimiteri di Bruxelles ancora in funzione e il più interessante per dovizia d'opere d'arte. }} {{-}} === Quartiere Europeo e del Cinquantenario === [[File:Muséum des Sciences naturelles de Belgique (entrée).JPG|thumb|Ingresso del Museo Belga delle Scienze Naturali]] [[File:Autoworld Cinquantenaire.JPG|thumb|left|Museo dell'automobile]] [[File:2012-05-12_P001402-Cinquantenaire-Bruxelles-Mus%C3%A9e_Royaux_d%27Arts_et_d%27Histoire-Coupole.jpg|thumb|Museo del Cinquantenario]] [[File:Parc_du_Cinquantenaire_30-05-06.JPG|thumb|left|Parco del Cinquantenario]] * {{see | nome=Autoworld | alt=Museo dell'automobile | sito=http://www.autoworld.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 11 | lat=50.840556| long=4.392778 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire | alt=Museo Reale dell'Esercito e della Storia Naturale | sito=http://www.klm-mra.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.841667 | long=4.391389 | indicazioni=D fronte all'Autoworld nel Parco del Cinquantenario. Stazione metro più vicina: Merode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non molto visitato, il Museo dell'Esercito presenta sorprese per gli amanti del genere. Vi sono esposte un gran numero di armi compresi pezzi di artiglieria impiegati nel corso della I guerra mondiale. In un capannone sono esposti un centinaio di vecchi aerei. }} * {{see | nome=Musée des Sciences Naturelles de Belgique | alt=Museo Belga delle Scienze Naturali | sito=http://www.sciencesnaturelles.be/ | email= | indirizzo=rue Vautier 29 | lat=50.83694 | long=4.37722 | indicazioni=Vicino al parco Leopoldo I, non distante dal quartiere europeo. Stazioni metro più vicine: Trône e Maelbeek | tel= +32 2 627 4211| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è installato in un antico convento al quale sono state aggiunte nuove costruzioni per far posto alle collezioni. Nel 2007 è stata aperta al pubblico la nuova galleria dei dinosauri ove sono esposti scheletri e fossili di [[w:Iguanodon|iguanodonti]] rinvenuti nella località belga di Bernissart, ai confini con la [[Francia]]. Per la gioia dei più piccoli una sala è stata allestita con modelli di dinosauri che si animano con la semplice pressione di un pulsante. }} * {{see | nome=Musée du Cinquantenaire | alt=Museo del Cinquantenario | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 10 | lat=50.83903 | long=4.39187 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel=+32 2 741 7211 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Le collezioni del museo sono piuttosto eclettiche. La sezione dedicata all'archeologia è composta da oggetti rinvenuti sul territorio del Belgio e vanno dal periodo preistorico fino all'epoca [[w:Merovingi|merovingia]]. La galleria dell'antichità raccoglie oggetti artistici del periodo ellenistico e romano. La galleria delle civiltà non europee spazia dall'Estremo Oriente fino alle civiltà precolombiane. Infine le collezioni delle Arti decorative europee riguardano un arco di tempo che va dal medioevo al XX secolo. Vi è esposto di tutto da arazzi e costumi fino ad auto d'epoca e vecchie macchine fotografiche. }} {{-}} === Saint-Gilles e Ixelles === [[File:Horta Museum.JPG|thumb|Interno del museo Victor Horta]] * {{see | nome=Museo Horta | alt=Musée Horta | sito=http://www.hortamuseum.be/ | email= | indirizzo=Rue Américaine 25 | lat=50.82417 | long=4.35543 | indicazioni=Quartier di Saint-Gille, 1 km a sud di Grand-Place | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è dedicato all'architetto belga Victor Horta, uno dei principali promotori dello stile Art Nouveau ed è sistemato nella casa ove egli visse. Nell'anno 2.000 il museo fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{see | nome=Musée Meunier | alt= | sito=https://www.fine-arts-museum.be/fr/les-musees/musee-meunier-museum | email= | indirizzo=rue de l’Abbaye, 59 | lat=50.819164 | long=4.367222 | indicazioni= | tel=+32 2 648 4449 | numero verde= | fax= | orari=Mar – ven : 10:00-12:00 e 12:45-17:00. Dom e sab visite riservate ai soli gruppi. Chiuso il lun e i giorni di festività nazionale | prezzo= | descrizione= Il museo espone opere d Constantin Meunier (1831-1905), prolifico pittore e scultore pieno di talento ed è ricavato dalla casa-atelier ove l'artista visse dal 1875 fino alla sua morte. Nel 1936 l'intera collezione (circa 700 opere) fu acquistata dallo stato e tre anni più tardi fu aperta al pubblico. Fa parte dei Musei Reali di Belle Arti. }} * {{see | nome=Museo comunale di belle arti d'Ixelles| alt= Musée communal des beaux-arts d'Ixelles| sito=http://www.museedixelles.irisnet.be/ | email= | indirizzo=Rue Jean Van Volsem 71 | lat=50.831611 | long=4.372301 | indicazioni= | tel= +32 2 515 6421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Zinneke Parade-2004-05-08--13-34-44.jpg|thumb|left|Zinneke parade]] [[File:2009 Manneken Pis rainbow for the gay-pride.JPG|thumb|Manneken Pis vestito d'arancione nei giorni del Gay Pride]] * {{listing | nome=Brussels International Fantastic Film Festival | alt= | sito=http://www.bifff.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[#Palais des Beaux Arts|palazzo delle Belle Arti]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile | prezzo= | descrizione=Il nome ufficiale del festival è in inglese, così come i premi distribuiti ad eccezione del prix [[Georges Méliès|Méliès]]. Le pellicole in concorso sono del genere horror, thriller e science-fiction, di produzione internazionale ed europea. }} * {{listing | nome=Gay Pride | alt= | sito=http://pride.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra aprile e maggio | prezzo= | descrizione=Il festival della comunità LGBT. Controllate le date del prossimo evento sul sito o su [https://www.facebook.com/thebelgianpride Facebook]. }} * {{listing | nome=Brussels Food Truck Festival | alt= | sito= http://www.belgianfoodtruckfestival.be/fr/brusselsfoodtruckfestival2016#festival {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= Parco di Bruxelles| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= In primavera| prezzo= | descrizione=Raduno di camion che vendono cibo. }} * {{listing | nome=Falco pellegrino | alt= | sito=https://www.bruxelles.be/les-faucons-pelerins-de-retour-bruxelles | email= | indirizzo= Cattedrale Saint-Michel-et-Gudule| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= aprile-maggio, mar-dom 12:00-18:00 gli ornitologi danno spiegazioni e rispondono alle domande| prezzo= | descrizione=Dal 2004, una coppia di falchi pellegrini (Falco peregrinus) si annidano ogni primavera in cima alla torre nord della cattedrale Saints-Michel-et-Gudule. I passanti possono osservare la coppia di rapaci e l'evoluzione della posa da un punto di osservazione eretto sulla piazza della cattedrale e dotato di schermi televisivi. Lo spettacolo viene trasmesso ininterrottamente 24 ore su 24 grazie alle telecamere che riprendono anche a infrarossi. }} * {{listing | nome=Zinneke Parade | alt= | sito=http://www.zinneke.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 214 20 07 | numero verde= | fax= | orari=maggio (ogni due anni) | prezzo= | descrizione=Evento biennale che comporta parate per le strade del centro. La manifestazione, a carattere multirazziale e popolare, è stata paragonata al carnevale londinese di Notting Hill. Il nome Zinneke è quello del canale che separa il centro (Pentagono) dal quartiere proletario di Molenbeek ma sta ad indicare anche un certo tipo di abitanti di Bruxelles. }} * {{listing | nome=Irisfeest | alt= | sito=http://irisfestival.brussels/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino all'Atomium | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizi di maggio | prezzo=Gratuito | descrizione=Spettacolo musicale annuale che si svolge in occasione della festa regionale. }} * {{listing | nome=Brussels Jazz Marathon | alt= | sito=http://www.brusselsjazzmarathon.be | email=info@brusselsjazzmarathon.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 456 0484, +32 2 456 0475 | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di maggio| prezzo=Gratuito | descrizione=Evento annuale dedicato al jazz. Si svolge nelle piazze principali del centro. }} * {{listing | nome=Concorso internazionale di musica della Regina Elisabetta del Belgio | alt=Concours musical international Reine-Élisabeth-de-Belgique | sito=https://queenelisabethcompetition.be/ | email= | indirizzo=Palais des Beaux-arts | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio-giugno | prezzo=A pagamento, vedi il sito | wikidata=Q1124312 | descrizione=Concorso musicale internazionale. }} * {{listing | nome=Brussels Film Festival | alt=BRFF | sito=http://www.brff.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Un festival giovane nato nel 2003 dalle ceneri del "Festival du film international de Bruxelles". A differenza del suo predecessore, il festival attuale si concentra solo sul cinema europeo. Non ha alcuna relazione con il Festival international du film de Bruxelles (FIFB) creato nel novembre del 2015. }} * {{listing | nome=Couleur Café | alt= | sito=https://www.couleurcafe.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra giugno e luglio | prezzo=A pagamento | descrizione=Festival musicale al Tour & Taxis. Oltre all'esibizione di cantanti del genere Funk, Hip hop, Reggae, Dance, Soul e Rock, il festival organizza anche mostre artistiche, coreografie e mette a disposizione dei partecipanti buffet e campeggi. }} [[File:Ommegang_IX5.jpg|thumb|Ommegang|sinistra]] * {{listing | nome=Ommegang de Bruxelles | alt= | sito=http://www.ommegang.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= il primo giovedì del mese di luglio e il martedì che lo precede| prezzo=A pagamento | descrizione=L'evento folckloristico più antico e più seguito. Si tratta di un corteo in costume che ha luogo per le vie e piazze del centro storico. Ommegang è parola olandese che significa "girare intorno" (''circumambulatio in latino''). }} * {{listing | nome=Brosella Folk & Jazz | alt= | sito=https://www.brosella.be| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel théâtre de verdure in zona dell'Atomium | tel=+32 02 474 0641 | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo=gratuito | descrizione=Festival musicale open air. }} * {{listing | nome=Foire du Midi | alt=Kermesse de Bruxelles | sito=http://www.fete-foraine.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= tra luglio e agosto| prezzo= | descrizione=Si svolge lungo il tratto della "petite ceinture" in corrispondenza della stazione ferroviaria "du Midi". Partecipandovi avrete l'opportunità di degustare specialità belghe. }} * {{listing | nome=Tappeto di fiori| alt=Tapis de Fleurs o Flowertime| sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settimana di ferragosto | prezzo= | descrizione=Ogni due anni la Grand Place si ricopre di un tappeto di fiori, più precisamente di begonie. Si tratta di una tradizione recente risalente al 1971. Il tappeto ha dimensioni 77 x 24 m. e la realizzazione del suo disegno è programmata un anno prima. L'accesso è gratuito ma se volete fotografarlo dall'alto del palazzo municipale dovrete pagare qualcosa. }} [[File:Brussels_Summer_Festival_(4890801736).jpg|thumb|Brussels Summer Festival]] * {{listing | nome=Brussels Summer Festival | alt=ex Eu'ritmix, BSF | sito=http://www.bsf.be/ | email= info@bsf.be | indirizzo= scalinata Mont des Arts| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ferragosto| prezzo= | descrizione=Festival musicale che si svolge nel quartiere della reggia. Dura 10 giorni. }} * {{listing | nome=Saint-Jazz-ten-Noode | alt= | sito=http://www.saintjazz.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella piazza centrale del comune di [[Saint-Josse-ten-Noode]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= settembre| prezzo= | descrizione=Festival annuale dedicato al jazz. Fu creato nel 1985 su iniziativa del musicista Jean Demannez che in seguito fu eletto sindaco di Saint-Josse. }} * {{listing | nome=Festival international du film de Bruxelles | alt=FIFB | sito=http://www.fifb.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival nato nel 2015. L'edizione successiva si è svolta a novembre. }} * {{listing | nome=Saint V | alt=Saint-Verhaegen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 20 novembre | prezzo= | descrizione=Festa studentesca che celebra la fondazione dell'Università Libera di Bruxelles. Il nome della festa, Saint Verhaegen (in olandese Sint-Verhaegen), fa riferimento al fondatore dell'Università, Pierre-Théodore Verhaegenche (1796 – 1862), che, nonostante l'appellativo di santo, non fu mai canonizzato. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:View_of_site_from_Atomium.JPG|thumb|left|Il parco Mini-Europe fotografato dall'Atomium]] [[File:Nemo33_deep_view.jpg|thumb|Piscina Nemo 33]] [[File:Walibi_Belgium_Entr%C3%A9e.jpg|thumb|left|Ingresso al parco divertimenti Walibi]] [[File:Aqualibi_-_Piscine_principale.JPG|thumb|Aqualibi]] * {{do | nome=Mini Europe | alt= | sito=http://www.minieurope.com | email= | indirizzo=Eeuwfeestlaan Boulevard de Centenaire | lat=50.894| long=4.339 | indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6. | tel=+32 2 478 0550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco di divertimento nel Bruparck, ai piedi dell'Atomium ove sono esposte miniature dei maggiori monumenti di città dell'Unione europea in scala 1:25. Oltre a modelli di edifici, il Mini Europe contiene numerose animazioni come l'eruzione del Vesuvio. Il parco accoglie ogni anno circa 350.000 visitatori. }} * {{do | nome=Oceade | alt= | sito=http://www.oceade.be | email= | indirizzo= | lat=50.894539| long=4.336807| indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco acquatico che ha visto un calo progressivo della clientela tale da costringere la società di gestione ad annunciarne la chiusura per il 2018. }} * {{do | nome=Nemo 33 | alt= | sito=http://www.nemo33.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stalle 333 | lat=50.796211 | long=4.316468 | indicazioni= | tel=+32 2 332 3334 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina coperta nel comune di [[Uccle]] che ha detenuto il primato di piscina più profonda al mondo fino all'inaugurazione nel febbraio 2014 della Deep-Joy Y-40 a [[Montegrotto Terme]]. La profondità massima della Nemo 33 è per l'appunto di 33 m. mentre quella di Montegrotto supera i 42 m. }} * {{do | nome=Walibi Belgium | alt= | sito=https://www.walibi.com| email= | indirizzo=Boulevard de l'Europe 100, Wavre | lat=50.698611| long=4.590556 | indicazioni=Il treno costituisce il mezzo più comodo da Bruxelles. La stazione di Bierges-Walibi dista meno di 150 m. dall'ingresso del parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande parco divertimenti del [[Belgio]] deve il suo nome alle iniziali dei tre comuni nel territorio dei quali è situato: Wa per Wavre, li per Limal, e bi per Bièrge. Walibi è anche il nome del canguro che appare nel logo del parco. Potrete sbizarrirvi tra una mezza dozzina di montagne russe e tra altrettante attrazioni realizzate appositamente per quanti amano le sensazioni forti, come il "Dalton Terror", una torre a caduta libera di 77 m. dalla cui sommità potrete slanciarvi, assicurati ad un semplice cavo e provare così l'ebbrezza del vuoto. Potete contare anche su un terzetto di attrazioni acquatiche come il "Radja River", un fiume artificiale che presenta rapide sul suo corso risalibili tramite "boe" (''bouèes in francese''), un tipo di zattere rotonde e inaffondabili per 12 passeggeri. Per le famiglie e i bambini esistono attrazioni più classiche e meno da brividi, come "Challenge of Tutankhamon", un percorso su rotaia che si svolge nella penombra tra ambienti altamente scenografici, corredati da effetti speciali visivi e sonori estremamente suggestivi. Il parco fu fondato nel 1975 e da allora diverse società si sono alternate nella sua proprietà. Tutte vi hanno profuso milioni di Franchi Belgi e quindi di Euro con il proposito di rendere il parco ancora più attraente. Purtroppo il nemico di quanti intendono visitare il Walibi è l'eccessivo affollamento che in passato indusse i gestori a istituire il numero chiuso. Un altro nemico è la volubilità del tempo riscontrabile anche in piena estate. Walibi è più affollato che mai non a Ferragosto, come si potrebbe supporre, ma in occasione della festa di Halloween. Il primo evento dedicato alla popolare ricorrenza si svolse nell'anno 2000. Il suo successo fu enorme, tale da indurre l'amministrazione a farne un evento a cadenza annuale. Al 2016 erano circa una trentina le attrazioni "spettrali" che hanno fatto da sfondo al tema di quell'anno, "Enjoy the day & fear the night" . }} * {{do | nome=Aqualibi| alt= | sito=http://www.walibi.com/aqualibi/be-fr| email= | indirizzo= | lat=| long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco acquatico che forma un tutt'uno con il parco divertimenti Walibi. Comprende alcune piscine coperte alcune delle quali simulano il moto ondoso e diversi acquascivoli dei quali il più recente e il più ambito è il Flash . Come Walibi è superaffollato e spesso d'estate per poter accedere agli acquascivoli bisogna mettersi in coda. }} {{-}} == Acquisti == Pochissimi negozi a Bruxelles aprono prima delle 10:00 e quasi tutti sono aperti dalle 10:30 alle 11: 00. Molti negozi sono chiusi la domenica e il lunedì. * {{buy | nome=Galeries Royales Saint-Hubert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | 50.847483, 4.354773 | indicazioni=A pochi passi dalla rue des Bouchers | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso di gallerie con enormi vetrate che furono realizzate alla metà del XIX secolo su progetto dell'architetto Jean-Pierre Cluysenaer. La loro costruzione permise di risanare un quartiere divenuto assai poco raccomandabile. L'insieme comprende la galerie du Roi, quella de la Reine ad est e quella dei Princes. Tuttora costituiscono un luogo elegante dello shopping cittadino. }} * {{buy | nome=Delhaize | alt= | sito=http://www.delhaize.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I più prossimi al centro sono sul Boulevard Anspach 63 -fermata metro De Brouckère- e sulla Rue Léopold I 295 -fermate metro Stazione ferroviaria Bockstael e Pennenhuis- | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di supermercati alimentari dislocati in vari punti della città. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[file:Th%C3%A9%C3%A2tre_de_la_Monnaie_1.JPG|thumb|left|La Monnaie]] [[File:Belgium-6546_-_Royal_Toone_Theatre_(14098555326).jpg|thumb|Teatro de Toone]] [[File:Brussel_PM_086972_B.jpg|thumb|left|Real Teatro Fiammingo]] [[File:Stadion_Heysel.jpg|thumb|Lo stadio del calcio e la multisala cinematografica Kinepolis fotografati dall'Atomium]] [[File:316_-_Maison_de_la_Bellone_-_Bruxelles.jpg|thumb|left|Teatro "La Bellone"]] [[File:Ancien_Institut_national_de_Radiodiffusion_-_vue_d%27ensemble.JPG|thumb|La sede del Flagey a Ixelles]] ==== Teatri ==== * {{drink | nome=La Monnaie | alt= | sito=http://www.lamonnaie.be | email= | indirizzo= Place de la Monnaie|lat=50.8496 | long=4.3542 | indicazioni=Stazione metro più vicina : De Brouckère. | tel=+32 2 229 1200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il teatro nazionale dell'opera ha sede in un edificio della fine del XVII secolo costruito dagli architetti veneziani Paolo et Pietro Bezzi, sul luogo ove stava la zecca, andata distrutta durante il bombardamento dell'artiglieria francese del 1695. Il nome, anche in olandese (de Munt) significa (teatro) la Zecca. Da qui partì la scintilla della rivoluzione che determinò la seccessione del Belgio Regno Unito dei Paesi Bassi voluto dal congresso di Vienna del 1815. Ciò avvenne la sera del 25 agosto 1830 durante la rappresentazione della "La muta di Portici" di Daniel Auber. L'opera ambientata ai tempi della rivolta di Masaniello a Napoli del 1647 contribuì a fomentare gli animi. }} * {{drink | nome=Palais des Beaux Arts | alt=BOZAR o Paleis voor Schone Kunsten | sito=http://www.bozar.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Ravenstein 23 |lat=50.84405 | long=4.35927| indicazioni= | tel=+32 2 507 8200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo delle Belle Arti noto anche con la sigla BOZAR che altro non è che la pronunzia delle due parole francesi "Beaux Arts", è un rinomato centro culturale che accoglie un largo ventaglio di eventi culturali, dalla danza alla musica, dalla letteratura al cinema e non solo. L'edificio ove ha sede fu progettato da Victor Horta e risale al 1929. }} * {{drink | nome=Real Teatro Fiammingo | alt=Koninklijke Vlaamse Schouwburg | sito=http://www.kvs.be/ | email= | indirizzo= Quai aux Pierres de Taille 7 |lat=50.85548 | long=4.35180 | indicazioni= | tel=+32 2 210 1112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di lingua olandese di Bruxelles. Sono messe in scena opere del repertorio classico e contemporaneo oltre a spettacoli di danza e concerti. }} * {{drink | nome=Teatro Nazionale | alt=Théâtre National | sito=http://www.theatrenational.be/ | email= | indirizzo=Boulevard Emile Jacqmain 111-115 | lat=50.85483 | long=4.35490 | indicazioni= | tel=+32 2 203 4155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di Bruxelles di lingua francese., istituita nel 1945. La sede attuale è un moderno edificio a quattro piani inaugurato nel 2004 che comporta una sala maggiore con 750 posti e una minore con 250 posti oltre al foyer e due bar Si trova a pochi passi dal Real Teatro Fiammingo. }} * {{drink | nome=Théâtre Royal de Toone | alt= | sito=http://www.toone.be/ | email= | indirizzo=Rue Du Marché Aux Herbes 66 | lat=50.847322 | long= 4.353469 | indicazioni= | tel= +32 2 511 7137| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico teatro di marionette che, secondo tradizione, risale al tempo in cui Filippo II di Spagna ordinò la chiusura dei teatri cittadini per arginare l'ostilità nei confronti della sua persona e la satira di cui era oggetto sulle scene. Fu allora che gli attori furono rimpiazzati nei teatri clandestini da marionette conosciute in linguaggio locale come poechenelles (pulcinella). Il teatro divenne di nuovo di moda agli inizi del XIX secolo e costituì per molti anni il divertimento preferito degli adulti. Oggi il teatro e il piccolo museo delle marionette sono soprattutto un'attrazione turistica. }} * {{drink | nome=La Bellone | alt= | sito=http://www.bellone.be | email= | indirizzo=46 rue de Flandre | lat=50.85139 | long=4.34639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola, suggestiva sala teatrale creata dal pittore scenografo Serge Creuz nel 1980. La scena del teatro incorpora un elemento dell'antico monastero delle suore di Gerico che costituì l'ultima residenza di [[w:Olimpia_Mancini|Olimpia Mancini]], nipote del cardinale Mazzarino e madre del principe Eugenio. Coinvolta in vari intrighi presso la corte di Francia che ne determinarono l'espulsione, la nobildonna trovò rifugio presso le suore di Bruxelles. Il termine "Maison de la Bellone" fu coniato nel 1913 dall'allora borgomastro (sindaco) Charles Buls in occasione dell'acquisizione delle parti superstiti del monastero da parte del comune di Bruxelles. La facciata della "Maison de la Bellone", che oggi costituisce la scena del teatro omonimo, è considerata un piccolo capolovoro per la sua leggiadria. Pur essendo un'opera del periodo barocco incorpora elementi tipici del rinascimento come i medaglioni con i busti degli imperatori Adriano, Traiano, Antonino Pio e Marco Aurelio e i bassorilievi delle basi delle colonne raffiguranti tra l'altro una testa di meduse simbolizzantela guerra e il caduceo, il bastone alato di Mercurio con due serpenti attorcigliati simbolizzante il commercio . Dato che Il teatro apre solo in occasioni particolari dovrete far riferimento al sito per conoscerne il programma. }} ==== Cinema ==== Bruxelles ha un gran numero di cinematografi. I film sono proiettati in lingua originale sottotitolata in francese/olandese. * {{drink | nome=Actors Studio | sito= | email= | indirizzo=Petite Rue des Bouchers - Kleine Beenhouwersstraat |lat=50.84776 | long=4.35326| indicazioni= | tel=+32 2 512 1696 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Styx | sito= | email= | indirizzo=Rue des Fripiers 15 |lat=50.84875 | long=4.35204 | indicazioni=Zona Grand Place | tel= +32 2 217 9441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala appartenente alla società Nouveau Cinema, la stessa che gestisce l'Actors Studio. }} * {{drink | nome=Cinema Nova | alt= | sito=http://www.nova-cinema.org/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 3 | lat=50.84840 | long=4.35603 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Proietta film indipendenti e anche coreani, pakistani, cileni. }} * {{drink | nome=Cinéma Galeries | alt= | sito=http://www.galeries.be | email= | indirizzo=Galerie de la Reine 26| lat=50.84744 | long=4.35459 | indicazioni= | tel=+32 2 514 74 98 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le ultime releases di Hollywood. }} * {{drink | nome=Cinémathèque Royale de Belgique | alt= | sito=http://www.cinematek.be | email= | indirizzo=9 Rue Baron Horta - Baron Hortastraat | lat=50.84406 | long=4.36013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte del centro culturale BOZAR. }} * {{drink | nome=Cinema Vendôme | sito=http://www.cinema-vendrinkme.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=18 Chaussée de Wavre, Ixelles | lat=50.8375 | long=4.3629 | indicazioni= | tel=+32 2 502 3700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Flagey | sito=http://www.flagey.be/en/program/genre/cinema {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Place Sainte-Croix, Ixelles|lat=50.8269 | long=4.3729| indicazioni= | tel=+32 2 641 10 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio culturale che funziona anche come sala di concerti oltre che cinematografica. }} * {{drink | nome=UGC De Brouckère | alt= | sito=http://www.ugc.be/ | email= | indirizzo=Place De Brouckère 38 |lat=50.8518 | long=4.3523 | indicazioni= | tel=+32 78 15 4321 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kinepolis | alt= | sito=http://www.kinepolis.com | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire 20 | lat=50.89544 | long=4.33745| indicazioni= | tel=+32 2 474 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima multisala cinematografica al mondo fu inaugurata nel 1986. Si trova nel quartiere di Heysel, vicino all'Atomium. }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Stadio Re Baldovino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. de Marathonlaan 135 |lat=50.8958 | long=4.3340| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noto anche come stadio d'Heysel, è riservato prevalentemente agli incontri di calcio . In passato ha ospitato i concerti delle più grandi star della musica mondiale. Madonna, gli U2, Céline Dion, Robbie Williams, i Genesis, Bruce Springsteen, Johnny Hallyday, Mylène Farmer e i Rolling Stones sono alcuni dei grandi artisti che si sono qui esibiti nel corso delle loro tournée mondiali. }} === Locali storici === [[File:Bruxelles_rue_de_la_Bourse_18_902.jpg|thumb|Maison Cirio]] [[File:Taverne-restaurant_le_Falstaff_02.JPG|thumb|left|Le Falstaff]] [[File:Bruxelles_rue_Montagne-aux-Herbes-Potag%C3%A8res_7_901.jpg|thumb|Sala interna di La Mort Subite]] [[File:Bruxelles Le Roy d'Espagne 5.JPG|thumb|left|interno del Roy d'Espagne]] * {{drink | nome= Le Roy d'Espagne | alt= | sito=http://www.roydespagne.be | email= | indirizzo=Grand Place 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 513 0807| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Probabilmente Il più noto dei locali storici di Bruxelles, grazie soprattutto alla sua dislocazione sulla Grand Place . Si trova infatti al pianterreno dell'edificio che fu sede della corporazione dei panettieri. Deve il suo nome al busto di re Carlo II che orna la facciata dell palazzo. Oggi è un bar-birreria aperto anche per colazione. }} * {{drink | nome=À la Mort Subite | alt= | sito=http://alamortsubite.com | email= | indirizzo=rue Montagne-aux-Herbes Potagères 7 |lat=50.84865 | long=4.35639 | indicazioni= | tel=+32 2 513 1318| numero verde= | fax= | orari=Lun -dom 11:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Bistro in funzione dal 1910. Fin dai suoi esordi vi si produceva la birra di ugual nome. Gli interni sono in stile Luigi XVI. }}, * {{drink | nome=Maison Cirio | alt= | sito=| email= | indirizzo= rue de la Bourse 18/20| lat=50.848387 | long= 4.350438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Cirio è un famoso locale in stile Art nouveau aperto nel 1886 dall'industriale italiano Francesco Cirio (1836 – 1900). Inizialmente fu destinato a salone di degustazione di specialità italiane e in particolare di prodotti Cirio ma oggi è una birreria. La facciata, i saloni interni e persino le toilettes hanno conservato la loro struttura originaria, opera dell'architetto Charles Gys . Lo spettacolare ingresso in marmo, adorno di sculture in legno e sottili colonne in bronzo fu completato nel 1909 su progetto del decoratore Henri Coosemans. Dell'arredamento interno colpiscono gli specchi dalle linee curve, l'elaborato ferro battutto dai motivi floreali e il velluto rosso dei sedili, oltre alle vetrate colorate, le colonne dorate e gli acquarelli appesi alle pareti. Un cliente famoso di Le Cirio era il cantautore belga Jacques Brel. }} * {{drink | nome=Le Falstaff| alt= | sito=http://www.lefalstaff.be/| email= | indirizzo=Henri Mausstraat 19| lat=50.847705| long=4.349926| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La taverna-ristorante Falstaff è un altro celebre caffè storico di Bruxelles a pochi passi da "le Cirio" e come quello inaugurato durante la Belle Epoque. Purtroppo a seguito di un litigio tra il proprietario e il gerente, l'esercizio ha chiuso i battenti il 4 maggio 2016 e si ignora la data di riapertura. Peccato perché i saloni e gli arredi del Falstaff sono ancora più spettacolari. }} * {{drink | nome=La Fleur en Papier Doré | alt= | sito=| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 55| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 511 1659 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il caffè "Fiore di carta dorata" è famoso per sue decorazioni eclettiche. opera di artisti surrealisti di inizio 900 che qui erano soliti riunirsi. }} * {{drink | nome=Le Greenwich | alt= | sito=http://www.greenwich-cafe.be/| email= | indirizzo=rue des Chartreux 5-7|lat=50.84892 | long=4.34722| indicazioni= | tel= +32 2 540 8878 | numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1916, le Greenwich era frequentato da appassionati del gioco di scacchi, tra i quali il pittore René Magritte. }} * {{drink | nome=La Porte Noire | alt= | sito=http://www.laportenoire.be/| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 67|lat=50.84262 | long=4.35102| indicazioni= | tel= +32 2 511 7837| numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Locale dal tenebroso ingresso che ricorda la porta dell'inferno. È stato ricavato dallo scantinato di un immobile pluricentenario. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Le Fuse | alt= | sito=http://fuse.be/ | email= | indirizzo=Rue Blaes 208| lat=50.83532 | long=4.34489 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre club di musica house e techno aperto nel 1994 in una ex sala cinematografica con una capacità di 1.200 posti e, ciò nonostante, affollato fino all'inverosimile nei giorni di fine settimana. }} * {{drink | nome=Bloody Louis | alt= | sito=http://www.bloodylouis.be/ | email= | indirizzo=Avenue Louise 32 | lat=50.83444 | long=4.35723 | indicazioni= | tel=+32 477 08 2222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasta discoteca con due bar e una torre centrale riservata ai dj's. Frequentata da vip's locali e narcisisti. I prezzi delle consumazioni sono alti e i portieri molto compresi nel loro compito di passare al setaccio gli aspiranti avventori. }} * {{drink | nome=Café Des Halles | alt= | sito=https://www.cafedeshalles.be/ | email= | indirizzo=Place Saint-Géry 1 | lat=50.84802 | long=4.34747 | indicazioni= | tel=+32 2 503 3325 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Suggestivo locale ricavato da un interno dell'ex mercato di Bruxelles. Ospita a volte bande musicali e famosi dj's. }} * {{drink | nome=You Night Club| alt= | sito=http://www.leyou.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 18 | lat=50.84488 | long=4.35401 | indicazioni= | tel=+32 2 639 1400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca per diciottenni. }} * {{drink | nome=Bazaar | alt= | sito=http://bazaarbrussels.be/ | email= | indirizzo=Rue des Capucins 63 | lat=50.8376 | long=4.3485 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. Il suo asso nella manica sono le serate a tema, molte delle quali richiamano folle di avventori. }} * {{drink | nome=Le Huchier | alt= | sito= | email= | indirizzo=place du Grand-Sablon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ove di solito si cena accompagnati da violini ungheresi e musica gitana }} * {{drink | nome=Spirito Brussels | alt= | sito=http://www.spiritobrussels.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stassart 18, Ixelles | lat=50.83731 | long=4.36129 | indicazioni= | tel=+32 483 58 0697 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sofisticato disco Club ricavato da una chiesa sconsacrata. Buoni Dj's, ottima illuminazione. Va bene per i non giovanissimi che desiderano rilassarsi. La selezione all'ingresso è rigida. }} * {{drink | nome=Havana Club | alt= | sito=http://www.havana-brussels.com | email= | indirizzo=Rue de l'Epée 4 |lat=50.83850 | long=4.35058| indicazioni= | tel=+32 2 502 12 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale su due piani con due piste da ballo, quattro bar e ristorante di tapas. Musica dal vivo o Dj's. }} ==== Locali gay ==== I membri della comunità LGBT ebbero vita grama fintanto che regnò il cattolicissimo Baldovino II e solo dopo la morte del sovrano cessarono di essere oggetto di tabù sociali. Già alla fine del XX secolo, Bruxelles, pur non essendo annoverata tra le principali mete del turismo gay, presentava una offerta abbastanza varia. Innanzitutto i principali locali notturni riportati precedentemente organizzano serate gay di grande successo. Il più celebre e il più vetusto di questi party è [http://www.lademence.com/ la Demence] che ha luogo al club Le Fuse. Seguono il [http://www.flashclub.be/ Flash Party]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che si svolge allo You, il lercio club dei ragazzini, mentre il [http://www.revelation-party.com/ Revelation Party]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, di genere fetish, si svolge al Bazaar. Naturalmente potrete contare su locali aperti ogni giorno della settimana. Quelli del centro storico sono quasi tutti raggruppati sulla Rue des Riches-Claires e sulla vicina rue du Marché-au-Charbon. Su quest'ultima strada al numero civico 81 è situato il centro "Telsquels", punto di riferimento della comunità gay della capitale belga. Le informazioni possono essere attinte anche sul [http://www.telsquels.be sito on line] della comunità. I locali più in voga del 2016 erano i seguenti: * {{drink | nome=Le Boys Boudoir | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 6145838 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 19:30 - 04:00. Ven - sab: 19:30 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Locale che funge da luogo d'incontro tra ragazzi dall'aspetto "virile" e i loro spasimanti. Parties a tema ogni fine settimana. }} * {{drink | nome=Station BXL | alt= | sito=https://www.facebook.com/StationBxl {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 608 3041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale che serve alcolici, birra compresa, a prezzi modici e con sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Le Belgica | alt= | sito=http://lebelgica.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 32 |lat=50.84637 | long=4.34971| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato locale gay frequentato anche da coppie etero. Età media 30/40 anni. }} * {{drink | nome=Le Dolores | alt= | sito=https://www.facebook.com/ledolores/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 40| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 324 9140 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 18:00 – 01:00. Ven - sab: 18:00 - 04:00 | prezzo= | descrizione=Locale informale piuttosto angusto con clientela in genere avanti negli anni. }} * {{drink | nome=Le Baroque | alt= | sito=http://www.barlebaroque.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 44| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto di riferimento per bears (''orsi''). }} * {{drink | nome=La Moon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Marché au Charbon 90| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 1878 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 - 24:00 | prezzo= | descrizione=Snack/cocktail bar dal tono un po' sofisticato. Aperto nel 2015. }} * {{drink | nome=Macho 2 | alt= | sito=http://www.machosauna.com/ | email= | indirizzo=rue du Marché-au-Charbon 108 | lat= | long= | indicazioni=fermata metro Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sauna con bagno turco. }} * {{drink | nome=Stammbar | alt= | sito=http://stammbar.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 114| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 471 80 1439 | numero verde= | fax= | orari=Lun – giov: 21:00 - 03:00. Ven – sab: 21:00 - 05:00. Dom: 15:00 - 19:00 e 21:00 - 03:00. | prezzo= | descrizione=Lo Stammbar è un leather/cruising club per cui dovrete dotarvi di un abbigliamento adeguato per avervi accesso. Controllate il dress code sul sito. }} * {{drink | nome=Taverne Le Windsurf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Pierres 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 5530, +32 2 414 2400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar/caffetteria con musica retro. }} * {{drink | nome=La Boule Rouge | alt= | sito=http://www.laboulerouge.be/ | email=info@laboulerouge.be | indirizzo=Rue des Pierres 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 830 5729 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasto ristorante con drag shows. }} * {{drink | nome=Le Detour | alt= | sito=http://ledetour.be/ | email= | indirizzo=Rue des Pierres 57 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 477 92 3596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo locale frequentato da una clientela mista, in genere al di sotto i trent'anni e anche meno. }} * {{drink | nome=Chez Maman | alt= | sito=http://www.chezmaman.be/ | email= | indirizzo=Rue des Grands Carmes 7 |lat=50.84546 | long=4.34812 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven – sab: 23:00 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Un bar che offre drag shows senza per questo essere old-fashioned o kitsch. Al contrario l'atmosfera è briosa almeno nelle prime 2 ore di apertura, quando arrivano giovani che dopo aver assistito a parte dello spettacolo se ne vanno per altri locali a loro più confacenti. }} * {{drink | nome=Taverne La Réserve | alt= | sito=https://www.facebook.com/lareservebrussels | email= | indirizzo=Rue Petite au Beurre 2A| lat=50.84809 | long=4.35236| indicazioni= | tel=+32 2 511 6606 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom 15:00 – 24:00 | prezzo= | descrizione= Non un ristorante come potrebbe suggerire il nome ma un bar vicino alla Grand Place, che sostiene di essere il locale gay di Brussels di più antica data. }} * {{drink | nome=Spades 4 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Bodeghem 23-25 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Anneessens | tel=+32 2 5020772 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 – 23:00 | prezzo=18 € | descrizione=Roof garden, sauna e scantinato a forma di labirinto. }} * {{drink | nome=La Griffe | alt= | sito=http://www.saunalagriffe.eu | email= | indirizzo=Rue de Dinant 41-43| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola sauna frequentata da uomini maturi e dai loro spasimanti. }} * {{drink | nome=Oasis | alt= | sito=http://www.oasis-sauna.be | email= | indirizzo=Rue Van Orley 10|lat=50.85213 | long=4.36715 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Madou e Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:30 – 22:00 | prezzo=15-18 € | descrizione=Sauna con alcuni ambienti che necessiterebbero urgenti restauri. Nonostante ciò è ancora ben frequentata. Clientela matura. }} * {{drink | nome=Club 3000 Center| alt= | sito=http://www.club3000.net/ | email= | indirizzo=Boulevard Jamar 9| lat=50.8393 | long=4.3393 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Lemonnier | tel= +32 2 522 1050 | numero verde= | fax= | orari=Aperta 24h | prezzo=16 € | descrizione=Gay sex shop, cruising cinema e sauna, vicino alla Gare du Midi. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:2007 07 Belgium Brussels 04.JPG|thumb|La rue de Bouchers con i suoi ristorantini]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Cioccolato fino allo sfinimento|contenuto=Bruxelles è piena zeppa di cioccolatini, ma l'ultima indulgenza per l'appassionato di cioccolato è Place du Grand Sablon-Grote Zavel Plein, dove troverete tre negozi che vendono alcuni dei migliori cioccolati al mondo: '''Neuhaus''', '''Pierre Marcolini''' e '''Wittamer'''. Ogni negozio ha le sue specialità: le torte da asporto e il gelato di Pierre Marcolini sono motivo per essere tentati, mentre Wittamer è l'unico con un caffè in loco e vende anche l'ultima cioccolata calda. '''Passion Chocolat''' (20 Rue Vanderlindenstraat) è un po' fuori mano, ma il suo cioccolato artigianale merita una visita, e se ne può gustare un sacco gratuitamente all'ingresso.}} C'è molto buon cibo a Bruxelles. La maggior parte delle persone si concentra sui tre classici: cozze (''moules'' in francese e ''mosselen'' in olandese), patatine fritte (''frites'' in francese e ''frieten'' in olandese) e cioccolato. Alcuni piatti più avventurosi di includono ''anguilles au vert/paling in 't groen'' (anguille di fiume in salsa verde), polpette di carne in salsa di pomodoro, ''stoemp'' (purè di verdure e patate) e ''rombo rapa'' (pesce rombo in crema e salsa all'uovo). Per dessert, provate un waffle belga (''wafel'' in olandese e ''gauffre'' in francese), disponibile anche in una versione quadrata di Bruxelles spolverata con zucchero a velo, e scelte di banane, panna montata e molti altri condimenti. Anche se molti preferiscono la versione rotonda e caramellata di [[Liegi]]. La questione su quale istituzione serve le migliori '''patatine fritte''' (localmente conosciute come ''fritkots'' in olandese e "''friterie''" in francese) rimane oggetto di accesi dibattiti. Alcuni sostengono che le migliori di Bruxelles sono servite al ''fritkot'' vicino alla Barriere de Saint-Gilles, mentre altri difendono il Martin di St-Josse (Place Saint-Josse/Sint-Joostplein) come il primo fornitore dell'autentica frittura di Bruxelles come gli altri afferma che Antoine (Place Jourdan / Jourdanplein) rimane il re delle patate francesi locali. Tra la selezione di salse bizzarre che non avete mai visto prima, "''andalouse''" è probabilmente la più popolare tra i locali. I '''vegetariani''' possono trovare almeno una voce di menu in molti, anche se non tutti, ristoranti regolari. I '''vegani''' avranno più difficoltà, mentre l'iniziativa [http://www.veganizerbxl.com/ Veganizer BXL]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sta cercando di ampliare le loro opzioni, è meglio dirigersi verso i ristoranti vegetariani-vegani.Controllate i prezzi degli alimenti prima di ordinare, specialmente quando i cameriere fanno le scelte per voi. È stato riferito che i turisti devono pagare fino a 7 € per un litro di acqua frizzante, costando meno di € 0,70 nei negozi locali. Fate attenzione anche alle "strade del ristorante italiano" nei distretti turistico e commerciale. Queste strade sono fiancheggiate da piccoli ristoranti italiani, alcuni offrono "pasti da 3 portate" per 12 o 13 €. Sono tutti gestiti da pochi proprietari di negozi e servono cibo appetitoso acquistato al supermercato. Non includeranno il "servizio" come la maggior parte dei ristoranti di Bruxelles, e molti turisti hanno riferito di essere stati truffati, specialmente quando non pagavano con un cambio esatto. Una pratica comune è quella di presentare un menu in cui i prezzi non sono affatto vicini a quelli pubblicizzati nelle vetrine. Assicuratevi di chiedere prima di ordinare perché c'è una tale differenza di prezzo e non esitate ad andare se non siete d'accordo con il prezzo. Se vi è stato offerto un drink e avete già sorseggiato ancor prima di ricevere il menu (come spesso accade), allora potete pagare solo la bevanda e te ve ne andate. [[File:RueDesBouchers.JPG|miniatura|Rue des Bouchers-Beenhouwersstraat, animata di sabato sera]] Il ristorante per turisti di Bruxelles si trova in Rue des Bouchers-Beenhouwerstraat, appena a nord della Grand Place. Il posto ha una cattiva reputazione per i camerieri che si impongono ai passanti, cercando di attirare i clienti. Le autorità ne sono consapevoli e stanno cercando di adottare misure. Alcuni ristoranti possono anche tentarvi con prezzi economici per i menu, ma quando sono seduti, l'articolo nel menu sembra essere non disponibile, e siete costretti ad accettare un altro piatto, notevolmente più costoso. Spesso, il prezzo esagerato dei vini compenserà anche il menu attraente. Sapendo questo, potreste essere in grado di negoziare un accordo migliore prima di entrare. [[File:Cantillon tasting.jpg|miniatura|Degustazione di Gueuze al birrificio di Cantillon]] A pochi passi dalla Grand Place sta la rue des Bouchers (''via dei Macellai'') che accoglie miriadi di ristoranti da quelli cinesi a quelli indiani e altri dalla tipica cucina belga. Il quartiere prende il nome di "Ilôt Sacré". I prezzi modici fanno da richiamo per folle di affamati, sia locali che turisti. Alcuni hanno definito l'Ilôt Sacré una truffa perpetrata ai danni di turisti sprovveduti. Di fatto sono molti i ristoratori disonesti che offrono cibo scadente in cambio di qualche decina di euro. Chi ama pietanze a base di pesce si dirigerà invece nella zona del Marché-aux-Poissons anch'essa vicina a Grand Place. Qualcosa di analogo al nostro menù a prezzo fisso è il "plat de jour" offerto da numerosi ristoranti. Il Belgio è per la birra ciò che la Francia è per il vino: è la patria di una delle più grandi tradizioni della birra del mondo, e Bruxelles è un luogo ideale per assaggiare la vasta varietà offerta. Le tipiche birre di Bruxelles sono ''gueuze'' (piuttosto aspre) e ''kriek'' (piuttosto dolci, a base di ciliegie). È vietato fumare in tutti i bar. È consentito fumare sulle parti esterne che molte bar installano sulla strada durante i mesi più caldi. Una bevanda speciale trovata solo a Bruxelles è la "metà-metà". È una miscela di vino bianco e champagne. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paradiso | alt= | sito=http://www.resto-paradiso.be | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 34 |lat=50.84478 | long=4.35368| indicazioni=Nella zona di Grand Place | tel=+32 2 512 5232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano nel vero senso della parola. Rimane un po' appartato nonostante la posizione centrale. }} * {{eat | nome=Friture Pitta De La Chapelle| alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute / Hoogstraat 15| lat=50.84152 | long=4.35180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sandwich e fritti in salse varie. Chiosco rinomatissimo ma code lunghissime. }} * {{eat | nome=Arcadi| alt= | sito=http://arcadicafe.be/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 1B|lat=50.84852 | long=4.35613 | indicazioni=All'ingresso della galleria Saint-Hubert. Stazione metro più vicina: De Brouckère sulle linee 1 e 5 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar - dom 9:30 - 22:30| prezzo= | descrizione=Snack e menu del giorno (a prezzo fisso). }} * {{eat | nome= Mokafé| alt= | sito=http://www.grsh.be/en/mokafe/ | email= | indirizzo=Koningsgalerij 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 511 7870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'interno delle Galeries Royales Saint-Hubert. }} * {{eat | nome=Maison Antoine| alt= | sito=http://www.maisonantoine.be/ | email= | indirizzo=Jourdanplein| lat=50.83671 | long=4.38150| indicazioni= | tel=+32 2 230 5456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato chiosco che serve fritti nel quartiere di Etterbeck. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bozar Brasserie | alt= | sito=http://www.bozarbrasserie.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= Rue Baron Horta 3 |lat=50.84417 | long=4.36003 | indicazioni= | tel=+32 2 503 0000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel quartiere neoclassico della Reggia, all'interno del palazzo delle Belle Arti progettato dal barone Horta,, la Bozart Brasserie è rinomata, oltre che per i suoi ambienti, Art Nouveau anche per la lista delle pietanze create dallo chef Karen Torosyan che si è visto assegnare una stella dalla guida Michelin del 2017. I prezzi "à la carte" non sono alti come si potrebbe supporre. Potrete gustare il celebre "foie gras de canard" o il "pâté en croûte" nella porzione di 200 grammi in cambio di 29€. Per l'ora di pranzo è inoltre proposto un menu a prezzo fisso al costo di 29€ per due persone e altri per 3 o 5 commensali a prezzi ancora più bassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Difficilmente troverete una doppia per meno di 70 € (''anno 2009'') a meno che non vi adattiate a soggiornare in un ostello. Se non avete effettuato [[Trovare alloggio|la prenotazione in anticipo]] potete rivolgervi all'[http://www.brusselsinternational.be ufficio internazionale di Brussels] che vi troverà un alloggio nel giorno stesso del vostro arrivo dietro una piccola commissione che figurerà poi nella ricevuta dell'albergo rilasciatavi al momento in cui salderete il conto. Gli uffici sono sulla Grand Place. L'aeroporto e le stazioni ferroviarie principali dispongono di servizi di prenotazione. Un servizio analogo è offerto dal Belgium Tourist Reservations in Boulevard Anspach 111 (Tel: +32 2 513 7484). <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Vieille Lanterne | alt= | sito=http://www.lavieillelanterne.be | email= | indirizzo=rue des Grands Carmes 29 | lat= | long= | indicazioni=stazione metro: Bourse | tel=+32 2 512 7494 | numero verde= | fax=+32 2 512 1397 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De Boeck's | alt= | sito=http://www.hotel-deboecks.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Veydt 40 | lat= | long= | indicazioni=Nella zona dell'Avenue Louise | tel=+32 2 537 4033 | numero verde= | fax=+32 2 534 4037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 46 stanze senza pretese ma confortevoli. }} * {{sleep | nome=Albert | alt= | sito=http://www.hotelalbert.be/ | email= | indirizzo=rue Royale-Ste-Marie 27-29 | lat= | long= | indicazioni=Non distante dalla Gare du Nord | tel=+32 2 217 9391 | numero verde= | fax=+32 2 219 2017 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=19 stanze confortevoli con bagno privato. Per soggiorni più lunghi sono proposti 5 monolocali. }} * {{sleep | nome=Les Bluets | alt= | sito=http://www.geocities.com/les_bluets/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Berckmans 124 | lat= | long= | indicazioni=Zona di Avenue Louise | tel=+32 2 534 3983 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=10 stanze dai soffitti alti 4 metri in un palazzo del 1864. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Comic Mural Tintin, Hergé, Brussels.jpg|miniatura|Un murales di Tintin]] Bruxelles si sta sempre più occupando della reputazione d'essere una città piuttosto insicura secondo gli standard dell'Europa occidentale; sebbene non sia affatto pericolosa come certe città negli Stati Uniti o in America Latina, Bruxelles si sente - ed è in effetti - più pericolosa di altre grandi città europee come Amsterdam o Londra. === Aree a cui prestare attenzione === In generale, è improbabile che i turisti subiscano troppi problemi di sicurezza nel centro della città, nelle strade principali e in gran parte di Bruxelles Est e Sud (a condizione che vengano prese le precauzioni di base). D'altra parte, alcuni quartieri suburbani hanno una reputazione di criminalità e decadenza, anche se la maggior parte dei viaggiatori è improbabile che li visitino. La sicurezza (soggettiva) di un'area può cambiare molto velocemente, quindi sappiate dove state andando di notte e fuori dal centro città. Chiedete un consiglio se possibile. Ciò è particolarmente rilevante per le zone con la vita notturna come Saint-Gilles, Matongé, Anneessens (attorno a Place Fontainas), Molenbeek (vicino al canale) e Marolles. [https://www.eupedia.com/belgium/map_disadvantaged_neighbourhoods_brussels.shtml Questa mappa] fornisce un'indicazione delle aree meno attraenti e invitanti (in rosso), sebbene l'attrattiva e la sicurezza soggettiva di un'area possano cambiare rapidamente strada per strada. === Scippi === Il borseggio è di gran lunga il problema più probabile che incontrerete a Bruxelles. Il borseggio è stato segnalato in quasi tutti i quartieri di Bruxelles. Questa attività è svolta principalmente da gruppi in aree turistiche affollate, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e nei parchi (anche durante il giorno). Coloro che commettono questi piccoli crimini sono veramente professionali. Pertanto, come al solito, è meglio non mostrare inutilmente oggetti di valore in pubblico, soprattutto se si gira come un turista. === Parchi === Nel ''Parc de Bruxelles/Warandepark'', tra il Palazzo Reale e il Parlamento belga, si sa che i criminali minacciano le loro vittime con violenza. Se venite derubati, c'è una stazione di polizia proprio accanto all'ingresso di fronte al Parlamento belga (sul lato destro quando uscite dal parco, nascosto dai cespugli) dove i poliziotti esperti vi aiuteranno. La maggior parte parla bene francese, olandese e inglese. La maggior parte dei grandi parchi non ha illuminazione sufficiente. Degli esempi sono quelli intorno all'Atomium: il parco di Laeken e Osseghem. Anche se sono per lo più solo deserti di notte, è sempre meglio fare attenzione, soprattutto perché ci sono alcuni quartieri più pericolosi nelle vicinanze. Il ''Parc Maximilien/Maximiliaanpark'' (appena ad ovest della Stazione Nord) si trova vicino all'Ufficio Immigrazione ed è spesso utilizzato dai migranti per passare la notte in attesa di chiedere asilo, trasferirsi in un altro paese o per vari motivi. È improbabile che un turista si aggiri lì, ma è ancora meglio evitarlo. === Stazioni del treno === * Le aree che circondano immediatamente la stazione ferroviaria Midi-Zuid di Bruxelles sono tra le più povere della città: non è consigliabile passeggiare da soli di notte. La stazione è tra i più grandi punti di borseggio in Europa. * Lo stesso vale per la stazione Nord-Noord; non avventuratevi troppo lontano dal Quartiere nord (il quartiere degli affari che circonda la stazione Nord-Noord), dato che molte zone difficili sono vicine, incluso il quartiere a luci rosse della città. * La stazione di Bruxelles-Central è anche un noto punto per borseggiatori. Ci sono molti senzatetto che chiedono l'elemosina intorno alla stazione, ma raramente in modo aggressivo. === Altro === * Come a [[Parigi]] o [[Berlino]], le persone di fede ebraica dovrebbero pensarci due volte prima di indossare simboli ebraici identificabili. * I belgi tendono a guidare male, e questo è ancor più vero a Bruxelles. Guardate sempre prima di attraversare. * Dato che il Belgio è la terra delle birre, ci si può aspettare un comportamento da ubriachi, soprattutto quando le partite di calcio sono in corso durante i fine settimana e in determinati giorni festivi (giorno di San Patrizio, festa nazionale, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == La rivista inglese più diffusa è ''The Bulletin'' che, oltre a coprire notizie belghe e europee, offre anche storie di arte e stile di vita, nonché elenchi di eventi approfonditi e una guida TV. === Ufficio informazioni === * {{listing | nome= Use-it| alt= Ufficio Centrale| sito= http://brussels.use-it.travel {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Galerie Ravenstein 25 | lat= 50.845018| long=4.357857 | indicazioni=Accanto la stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–18:30 | prezzo= | descrizione=Ottime informazioni fornite da giovani locali, questo ufficio centrale ha anche ottimi servizi: caffè e wifi gratuito. La migliore fonte per viaggiatori singoli. Mappe e informazioni sulla rete europea Use-it. :Tour a piedi gratuito ogni lunedì alle 14:00. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Mechelen_Sint-Rombouts.JPG|thumb|left|La grand Place di Mechelen]] [[File:Waterloo_-_De_Leeuw_-4.JPG|thumb|La colossale statua del Leone sulla collina, uno dei monumenti pià impressionanti del campo di battaglia di Waterloo]] [[file:Mus%C3%A9e_royal_de_l%27Afrique_centrale_20.JPG|thumb|Il Real Museo dell'Africa centrale di Tervuren]] [[File:Meise_JPG01.jpg|thumb|left|Il castello di Bouchout all'interno del giardino botanico di Meise]] * {{listing | nome=Waterloo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.716667| long=4.383333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cittadina a meno di 20 km dal centro di Bruxelles. Il campo di battaglia che segnò il tramonto definitivo di Napoleone è situato qualche km più a sud. Visitare il campo di battaglia senza un'auto o per lo meno una bicicletta al seguito, non è facile date le distanze notevoli tra le varie attrazioni del sito. Se vi accontentate di un semplice giretto potete però provare a salire a bordo di uno degli autobus della linea 365A che partono dalla stazione du Midi e sono diretti a Charleroi. Questa linea è al momento l'unica che effettua fermate in corrispondenza delle più importanti attrazioni del campo di battaglia. Il treno conviene solo se avete una bicicletta. Dovrete però scendere non alla stazione di Waterloo ma a quella successiva detta Gare de Braine-l'Alleud, più vicina al campo di battaglia. Il miglior periodo per una visita è metà giugno quando hanno luogo diverse manifestazioni per commemorare l'evento. }} * {{listing | nome=Tervuren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.830889 | long=4.518497 | indicazioni=Dal centro salire su un treno della linea 1 della metro diretto a lStockel ; Scendere alla stazione di Montgomery, prendere il tram 44 e scendere al capolinea. Il museo dista circa 300 m dal capolinea. La frequenza dei tram è di 4 ogni ora nei giorni feriali, 3 nei festivi. Il tragitto dalla stazione metro di Montgomery fino al capolinea di Tervuren dura meno di mezz'ora. Nel periodo estivo sono in funzione anche tram d'epoca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo comune della periferia (''banlieu'') orientale di Bruxelles si trova il [http://www.africamuseum.be Real Museo dell'Africa Centrale], realizzato in occasione dell'esposizione universale del 1897 su commissione del re Leopoldo II che in questo modo intendeva pubblicizzare agli occhi del mondo il suo nuovo possedimento privato ed attrarvi investitori internazionali. Il complesso era allora dotato anche di uno zoo umano con circa 200 congolesi esposti alla curiosità dei visitatori. Sette di loro morirono in cattività a causa degli stenti o del freddo. L'area di Tervuren rappresenta per Bruxelles un po' quello che è la [[Brianza]] per [[Milano]] e [[Fiesole]] per [[Firenze]]: una zona di ville spesso immerse in sconfinate tenute molto ambite dai funzionari europei, dagli alti ranghi del Comando NATO di [[Evere]] e dagli stessi membri di casa reale come rivelò lo scandalo di villa Clémentine, acquistata dal [[w: Lorenzo del Belgio|principe Lorenzo]] in parte con fondi sottratti alla marina militare belga. }} * {{listing | nome=Lovanio | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.883333| long= 4.7 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=25 km ad est di Bruxelles, Lovanio è sede dell'università più antica delle [[Fiandre]]. Il quartiere Grand Béguinage risulta nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{listing | nome=Meise | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.92833| long=4.32667 | indicazioni=Per visitare il giardino botanico, prendere dal centro un treno della linea 6 della metro e scendere alla stazione "Roi Baudouin", salire a bordo di un autobus della linea 250 o 251 e scendere alla fermata "Nationale Plantentuin". | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Meise è un comune nella periferia settentrionale di Bruxelles, a 3 dall'Atomium. Nel suo territorio sta un [http://www.jardinbotanique.be/ giardino botanico] molto vasto, con piante rare e serre progettate dall'architetto Alphonse Balat, lo stesso che sistemò il parco del castello reale di Laeken. Il giardino è stato fino al 1938 la tenuta del castello di Bouchout, acquistata da Leopoldo II per la sorella [[w:Carlotta_del_Belgio|Carlotta]], che qui si trasferì dal castello Miramare di [[Trieste]], una volta perso il marito, Massimiliano d'Asburgo, fucilato a Queretaro nel 1867 su ordine di Benito Juárez. }} * {{listing | nome=Mechelen | alt=Malines | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.017 | long=4.467 | indicazioni=30 km circa a nord di Bruxelles sulla strada per [[Anversa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica cittadina che nel medioevo costituì una enclave del principato di Liegi nel territorio del ducato del Brabante. Le ragioni di una escursione o di una sosta sull tragitto Bruxelles- [[Anversa]] sono giustificate anche dal fatto che negli immediati paraggi di Malines sta lo zoo [http://www.planckendael.be/ Planckendael], il più grande del Belgio, ove gli animali vivono allo stato libero. }} === Itinerari === *[[Art nouveau a Bruxelles]] - Questo itinerario si svolge tra i quartieri della città alla scoperta degli edifici e decorazioni in stile art nouveau. *Un itinerario adatto agli amanti della natura e degli sport all'aria aperta è quello descritto di seguito che tocca le località più turistiche delle [[Ardenne]]. {{marker|nome=[[Namur]]|lat=50.466667|long=4.866667|immagine=01-Namur-290305 (3).jpg}}, capoluogo della [[Vallonia]] e porta delle Ardenne, è già di per sé una città pittoresca. Una sosta merita anche {{marker|nome=[[Dinant]]|lat=50.266667|long=4.916667|immagine=Dinant_JPG01.jpg}}, 30 km più a sud. {{marker|nome=[[Bouillon (Belgio)|Bouillon]]|lat=49.7955|long=5.068|immagine=Bouillon - Château-fort et cité (1).jpg}} (''italianizzata Buglione'') con il suo castello appartenuto a Goffredo, il crociato celebre per aver conquistato [[Gerusalemme]] nel 1099, è un centro turistico assai apprezzato, quasi ai confini con la [[Francia]]. Da Bouillon, imboccata la statale 89 che punta a nord-est, una volta oltrepassato il villaggio di {{marker|nome=[[St-Hubert]]|lat=50.0255|long=5.374167|immagine=Saint-Hubert_JPG02.jpg}} si farà senz'altro tappa a {{marker|nome=[[La Roche-En-Ardenne]]|lat=50.181667|long=5.575|immagine=0_La_Roche-en-Ardenne_050518_(8).JPG}}, un pittoresco borgo medievale di 4.000 abitanti, i cui alberghi registrano il tutto esaurito d'estate. Da qui per vie secondarie si raggiungerà {{marker|nome=[[Rochefort (Belgio)|Rochefort]]|lat=50.159044|long=5.22185}} o il vicino villaggio {{marker|nome=[[Han-sur-Lesse]]|lat=50.12611|long=5.18778}} senz'altro più pittoresco. Entrambe le località sono famose per le grotte calcaree dei dintorni. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] hhxqjkvrwtmb2vj3chzaazxk3rxa8bg 884006 884005 2025-07-06T20:34:25Z Air fans 24217 /* Con tour guidati */ 884006 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Brussel | Banner = Brussels banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista a 360° del Grote Markt di Bruxelles | Immagine = 00 Bruxelles - Mont des Arts.jpg | Didascalia = Il Municipio e il centro della città vecchia visti dal Mont des Arts | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 161.38 | Abitanti = 1.180.531 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = brussellesi | Prefisso = +32 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitbrussels.be/ | Map = be | Lat = 50.84583 | Long = 4.35194 | Unesco = si }} '''Bruxelles''' ('''Brusselle''' o '''Borsella''' in italiano) è la capitale del [[Belgio]]. == Da sapere == Bruxelles fonde l'eredità di una città fiamminga medievale con i grandiosi progetti iniziati dopo essere diventata la capitale di quello che allora era un paese di lingua francese, così come alcune imponenti architetture moderne erette in gran parte per ospitare le istituzioni internazionali in particolare quelle dell'Unione europea. A causa di ciò, a volte viene indicato in modo informale come la capitale dell'UE, e persino utilizzato come metonimico per le istituzioni dell'UE. === Cenni geografici === Oltre ad essere la capitale del Belgio è essa stessa una delle tre regioni amministrative del paese, insieme alle [[Fiandre]] e alla [[Vallonia]]. === Quando andare === {{Clima|genmax=6|febmax=8|marmax=11|aprmax=15|magmax=20|giumax=22|lugmax=25|agomax=24|setmax=20|ottmax=15|novmax=9|dicmax=6|genmin=1|febmin=1|marmin=3|aprmin=6|magmin=11|giumin=13|lugmin=15|agomin=15|setmin=11|ottmin=8|novmin=4|dicmin=2|genprecip=71|febprecip=53|marprecip=73|aprprecip=54|magprecip=70|giuprecip=78|lugprecip=69|agoprecip=64|setprecip=63|ottprecip=68|novprecip=79|dicprecip=79|descrizione=[http://www.worldweather.org/053/c00191.htm World Meteorological Organization]}} Il clima di Bruxelles possiede una cattiva reputazione, ma non sempre è sgradevole. La città presenta estati tiepide e per lo più all’insegna del bel tempo, stagioni intermedie generalmente fresche e variabili, e inverni moderatamente freddi e a volte cupi. Le piogge sono frequenti e abbastanza equamente distribuite nel corso delle stagioni, anche se la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) tendono ad avere più pioggia. Con una piovosità annuale di 820 mm distribuita su circa 200 giorni di pioggia all'anno, la città subisce quantità di pioggia simili alle vicine [[Parigi]] o [[Londra]] e le precipitazioni regolari rendono il clima umido. Sotto un'alta umidità, le giornate calde tendono a essere percepite troppo calde, e le giornate fredde ancor più fredde. La stagione migliore per visitare Bruxelles sarebbe dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, in genere da metà maggio a metà settembre vi sono le maggiori probabilità di tempo soleggiato. Tuttavia, anche i mesi estivi non sono immuni dalla pioggia e possono essere imprevedibili: potete essere fortunati e godervi una settimana intera di siccità, ma c'è un'uguale possibilità che si debba affrontare la pioggia per giorni. Portare abiti impermeabili ampi, preferibilmente alcuni con maniche lunghe per le ore meno calde della giornata. Le variazioni di temperatura giornaliere sono quasi sempre inferiori a 10 °C, quindi in genere non aspettatevi troppa escursione termica nel corso di una giornata. In estate, la temperatura media diurna è di circa 20-25 °C, ma non prendetelo come consiglio di abbigliamento: in una settimana potrebbe verificarsi un tempo autunnale con 16-20 °C, e nella successiva avere 30 °C o più ogni giorno! Dopo ottobre, le temperature scendono abbastanza rapidamente e le giornate di sole diventano più rare (nel mese di dicembre 2017, Bruxelles ha infranto il record europeo di minor quantità di sole in un mese, anche se questo mese non rappresentava la normalità). Tuttavia, le nevicate non sono frequenti in inverno, con generalmente 3-5 giorni nevosi all'anno, anche se ci sono stati anni senza nevicate. La neve di solito cade durante la notte e non più di pochi centimetri alla volta. Tende a sciogliersi in poche ore, passando gradualmente da un paesaggio idilliaco a una melma marrone e acquosa sgradevole da attraversare. Quando si visita Bruxelles in inverno, portare calzature adatte. I guanti sono anche raccomandati, in particolare su una bicicletta o mentre si tiene una mappa. ==== Prepararsi alla visita ==== Bruxelles offre tante attività al coperto e all'aperto, quindi anche se dovesse piovere ogni giorno, troverete più che abbastanza cose da fare per rendere la visita interessante. Il [https://www.buienradar.be/weer/brussels/be/2800866 Buienradar] (letteralmente ''Radar degli acquazzoni'') mostra la posizione in tempo reale delle nuvole di pioggia e calcola le previsioni dei loro movimenti. Il radar può dire quando inizierà a piovere con una precisione di 10 minuti, ed è un ottimo strumento per pianificare la giornata. Anche se Bruxelles è meglio esplorarla a piedi o in bicicletta, la rete di trasporti pubblici è l'opzione migliore quando piove. I musei e le altre attrazioni sono raramente a più di 10 minuti a piedi da una stazione della metropolitana, quindi una mappa della rete metropolitana in combinazione con il ''Buienradar'' può tenervi asciutti con un'adeguata pianificazione. Se siete colti di sorpresa, le stazioni della metropolitana sono luoghi eccellenti per cercare riparo dalla pioggia, e le stazioni più grandi hanno strutture dove è possibile acquistare una bevanda calda durante l'attesa (De Brouckere, Centraal Station, Montgomery, e così via). Catene come ''Starbucks'', ''Panos'', ''McDonalds'' e simili non si preoccupano se occupate un tavolo senza fare un acquisto, quindi queste sono buone opzioni per sedersi in attesa che la pioggia finisca. === Cenni storici === Quando Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese nel XIX secolo, gran parte della città vecchia fu distrutta per far posto a nuovi ministeri, palazzi, scuole, caserme e uffici costruiti tra il 1880 e il 1980. Le mura della città medievale che una volta difesero e circondarono la città furono demolite. Solo un piccolo centro storico (una piazza e quattro strade adiacenti) è stato conservato. I centri storici fiamminghi meglio conservati sono visibili in città come Anversa, Bruges, Gand, Lovanio e Malines. Questo trattamento sconsiderato degli edifici storici ha anche dato origine al termine "Brusselization" per le città che abbattono analogamente vecchi edifici, sostituendoli con mostruosità di calcestruzzo senza volto. Bruxelles è diventata sempre più internazionale con l'afflusso di persone di varie origini che sono venute a lavorare, in molti casi per l'Unione europea. Tutto questo fa di Bruxelles una miscela piuttosto singolare, cosparsa di una serie di peculiarità belghe, e per il turista curioso un grande scrigno da scoprire. === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=L'autonomia di Bruxelles|contenuto=All'interno della federazione belga, Bruxelles gode di un ampio grado di autonomia. Sebbene dipendente dal Belgio per questioni come la difesa e la politica estera, la capitale ha un proprio governo che si occupa degli affari interni, delle politiche ambientali, dell'assistenza sanitaria, dell'economia, dei trasporti, del turismo e dell'istruzione con proprie leggi in materia. La città ha il controllo sulla propria regione amministrativa (la Regione di Bruxelles Capitale), che si trova allo stesso livello delle Fiandre e della Vallonia. Questo status di una città stato all'interno di un paese ospitante è in qualche modo paragonabile a [[Città del Vaticano]] e [[Hong Kong]]. L'autonomia politica di Bruxelles ha attirato l'interesse internazionale di entità politicamente indipendenti come le istituzioni europee (la Commissione europea e il Parlamento europeo) e il quartier generale della NATO. Bruxelles è una metropoli fortemente orientata a livello internazionale e, nonostante le lingue condivise, gli abitanti si definiscono ''Brusselaars'' piuttosto che come Fiamminghi o Valloni.}} Bruxelles sorge a cavallo di una linea di demarcazione, non segnata sulle carte geografiche, che separa due culture: quella francofona a sud e quella [[Fiandre|fiamminga]] a nord. I rapporti fra le due comunità non furono mai improntate su veri e propri scontri, tuttavia ogni dissidio cessò con la creazione dello stato federato del Belgio nell'aprile del 1993. La comprensione della lingua pertanto può essere fonte di confusione per un visitatore. Quella comune è il '''francese''', con circa il 90% della popolazione che la parla con fluidità. Potete facilmente cavarvela con l''''inglese''', specialmente nelle zone turistiche. L''''olandese''' è anche una lingua ufficiale: all'interno di Bruxelles la popolazione che lo parla è limitata a circa il 20%, anche se coloro che parlano olandese costituiscono la maggioranza della popolazione del Belgio nel suo insieme. Quando si tratta di questioni ufficiali, francesi e olandesi hanno lo stesso status a Bruxelles, con regole talvolta complicate per garantire un equilibrio tra le due lingue. Strade, stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e altri luoghi hanno i nomi nelle due lingue. I due nomi sembrano sempre simili. Ad esempio, la stazione ferroviaria Bruxelles-Sud è ''Bruxelles-Midi'' in francese e ''Brussel-Zuid'' in olandese. Le aree al di fuori di Bruxelles hanno una sola lingua ufficiale, ma possono avere ancora nomi distinti nell'altra lingua. Ad esempio, è possibile ottenere un biglietto del treno che elenchi [[Anversa]] (in francese) come destinazione, ma i segnali nella stazione avranno scritto solo ''Antwerpen'' (in olandese). A Bruxelles, ampie fasce della popolazione non parlano né il francese né l'olandese come lingua madre, e molte altre lingue possono essere ascoltate per strada, essendo anche l'arabo particolarmente diffuso. Storicamente di lingua olandese, Bruxelles divenne sempre più francofona durante il XIX e il XX secolo. Oggi la maggior parte degli abitanti parla francese nella vita quotidiana. Alcuni numeri dicono che più della metà degli abitanti non parlano francese a casa. Il dialetto di Bruxelles, un dialetto del Brabante olandese, può essere ascoltato, specialmente nei quartieri periferici della Regione di Bruxelles. Il francese parlato è il francese standard. coloro che parlano olandese utilizzano quello standard, ma molti parlano anche un dialetto quando conversano con persone della loro regione. L'inglese è diventato una lingua comune a causa delle istituzioni internazionali come la Commissione europea, il Parlamento europeo e la NATO. È ancora relativamente raro trovare informazioni turistiche o generali scritte in inglese, sebbene la situazione stia cambiando. Si possono avere annunci pubblici nelle stazioni ferroviarie almeno in francese e olandese, mentre le stazioni ferroviarie più grandi (come la ''Zuidstation''/''Gare du Midi'') tipicamente includono inglese e tedesco. L'inglese è utilizzato anche su metropolitane, tram e autobus, annunciato per ultimo nelle informazioni sui trasferimenti di linea e fermate. Non esitare a chiedere a qualcuno se non capite cosa è stato detto. Considerando la posizione della città e il fatto che si presenti come la capitale d'Europa, l'inglese parlato è meno diffuso in Belgio che nella vicina [[Olanda]]. Tuttavia, anche se non è così ampiamente parlato come ci si potrebbe aspettare, è comunque ampiamente compreso. Come spesso accade altrove, il successo nel trovare qualcuno che parla inglese dipende da diversi fattori come l'età (i 14-35 enni hanno più probabilità di parlarlo), l'istruzione e le precedenti esperienze all'estero. Il '''tedesco''' è anche una lingua ufficiale in Belgio, parlata come lingua materna da circa 70.000 persone nella parte orientale del paese al confine con la Germania, ma l'unico tedesco che probabilmente ascolterete a Bruxelles potrebbe essere ascoltato nelle strade intorno alle istituzioni europee o da parte di turisti tedeschi, anche se vi è una grande popolazione tedesca che vi risiede. Altre lingue sono l'arabo (almeno il 25% della popolazione di Bruxelles è di origine araba, principalmente dal Marocco), spagnolo, italiano, portoghese, polacco e russo. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Bruxelles_rue_des_M%C3%A9nages.jpg|thumb|left|170px|Targa nel quartiere dei Marolles]] {{MappaDinamica | Lat= 50.84583 | Long= 4.353458 | h = 545 | w = 460 | z = 11 |view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q506298}}<!--metro--> {{Mapshapes|Q117965}} <!-- Brussels S-train --> {{mapshapes|Q778680|stroke-width=1.5}}<!--tram--> A Bruxelles le targhe delle strade sono costituite da lettere bianche su fondo blu come da esempio a sinistra. Oltre a riportare il nome della strada in francese e in olandese recano in alto l'indicazione, sempre bilinque ma a caratteri molto più piccoli, del municipio di appartenenza e il suo stemma. Naturalmente un servizio di mappe online o anche offline (scaricabili sul vostro device) come quello offerto da Google vi renderà grandi servigi e non vi costringerà a girare come una volta con una piantina cartacea in mano alzando di frequente il naso in aria per sapere dove vi trovate. [[File:Location_City_of_Brussels.svg|thumb|left|Il territorio della municipalità Città di Bruxelles" evidenziato in rosso]] {{-}} === Comuni === Bruxelles, nella sua area più vasta, è una delle tre regioni amministrative del [[Belgio]] (''Le altre due sono [[Vallonia]] e [[Fiandre]]''), detta "Région de Bruxelles-Capitale" (''"Brussels Hoofdstedelijk Gewest" in olandese''). La regione della capitale belga è costituita da 19 municipi. Poiché i loro nomi sono riportati sulle targhe stradali, è utile passarli tutti in rassegna anche se il municipio Città di Bruxelles' (''Ville de Bruxelles''), il primo elencato di seguito, racchiuda da solo Il 90% delle attrazioni turistiche dell'intera agglomerazione urbana. {{Regionlist | regionmap=Carte Wikivoyage de Bruxelles.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=Comuni della regione "Bruxelles Capitale" | region1title=Città di Bruxelles | region1name=[[Pentagono]] | region1color=#b569b5 | region1description={{simbolo|unesco}} Pentagono è termine con cui abitualmente ci si riferisce all'area del centro storico, delimitata dalla "Petite ceinture", una serie di viali che segue il tracciato della seconda cinta muraria eretta nel XVI secolo e smantellata nel corso del XIX secolo. È chiamata Pentagono in ragione della sua forma simile, ma non eguale, ad un pentagono rovesciato. Il fulcro del centro storico è il [[Quartiere del Centro (Bruxelles)|quartiere]] intorno alla Grand Place" (Grote Markt), contornata da palazzi che furono sede delle varie [[w:Gilda (storia)|gilde]], corporazioni medievali di arti e mestieri. Ad est, oltre la Petite ceinture e la stazione centrale, sta il Parco di Bruxelles, delimitato sul suo lato meridionale dal piazzale dalla reggia. A sud del Palazzo Reale, seguendo il percorso della rue Royale, incontriamo i vecchi quartieri di [[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] e [[Marolles]], entrambi pieni di bar, pub e locali alla mano, molto frequentati di sera. La '''place du Grand-Sablon''', dominata dalla chiesa di Notre Dame du Sablon è il punto più turistico di Bruxelles dopo "Grand Place". Ogni sabato e domenica mattina vi si svolge un mercato d'antiquariato e libri d'arte. Altro punto caratteristico del quartiere è la '''Place du Jeu de balle''' ove ogni mattina ha luogo un famoso mercato delle pulci. | region2name=[[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] | region2color=#a4a460 | region2description={{simbolo|unesco}} Situato ad est del Pentagono, il quartiere europeo è anch'esso parte del municipio "Città di Bruxelles". La sua arteria più importante è la rue de la Loi (via della Legge) e la piazza Schuman ne costituisce il centro, Vi hanno sede le maggiori istituzioni dell'Unione, la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dei ministri. Questi palazzi hanno un aspetto moderno che conferiscono al quartiere un'aria piuttosto fredda e banale. Ciò nonostante questa è la zona dei migliori ristoranti creati apposta per soddisfare gli esigenti palati dei burocrati e del loro codazzo di consulenti, affaristi e compiacenti giornalisti. Il quartiere europeo è limitato ad est dal Parc du Cinquantenaire sistemato nel 1880 per celebrare il 50° anniversario della proclamazione dell'indipendenza del Belgio. | region3name=[[Viale Louise e Bois de la Cambre]] | region3color=#459745 | region3description={{simbolo|unesco}} Un viale aperto nel 1847 che unisce il centro al Bois de la Cambre, un parco per molti versi simile al più conosciuto Bois de Boulogne di [[Parigi]]. Il viale, lungo 2,7 km attraversa il territorio del comune di [[Ixelles]] ma amministrativamente fa parte della Città di Bruxelles come il bois de la Cambre. Vi sono anche degli edifici di Victor Horta. | region4name=[[Port de Bruxelles]] | region4color=#C0C0C0 | region4description=Quartiere dei commerci iesteso su ambo le rive del canale che sfocia nel fiume Schelda (Escaut in francese). Qui si trova il mastodontico « Tour et Taxis », un edificio del XVII secolo adibito un tempo a magazzini e appartenuto alla famiglia Thurn und Tassis originaria di [[Bergamo]] . | region5name=[[Laeken]] | region5color=#67b7b7 | region5description= Laeken è un ex municipio sciolto nel 1921 e da allora aggregato alla città di Bruxelles anche se ha mantenuto i suoi vecchi codici postali. Trae il nome dall'omonimo castello circondato da un immenso parco ove vive la famiglia reale del Belgio (''non visitabile''). Il quartiere più turistico di Laeken è quello di Heysel, a 8 km del centro. Ad Heysel stanno lo stadio del calcio che porta il nome di re Baldovino II, Kinepolis, la prima multisala cinematografica al mondo e il Bruparck, un'area di svago molto visitata da turisti stranieri di passaggio a Bruxelles. Nel Brupark sono dislocati il Mini-Europe, un parco a tema ove sono riprodotti in scala ridotta i più famosi monumenti delle città europee, l'Océade, un parco acquatico e l'Atomium, una struttura realizzata nel 1958 in occasione dell'Esposizione universale di quell'anno, rappresentante un atomo ingrandito 165 miliardi di volte. L'Atomium in particolare ha subito un destino analogo a quello della Tour Eiffel di [[Parigi]]: ambedue le opere furono inizialmente criticate da gran parte dell'opinione pubblica ma nonostante i molti dubbi sul loro lato estetico, riuscirono a diventare in breve tempo simboli cittadini e attrazioni turistiche di prim'ordine. | region6name=[[Neder-Over-Heembeek]] | region6color=#487db8 | region6description=Un ex comune aggregato come Laeken alla Città di Bruxelles nel 1921. | region7name=[[Haren]] | region7color=#a5c077 | region7description=Altro comune che ha seguito la sorte dei primi due e senza interesse turistico. | region8title=Sobborghi orientali | region8name=[[Etterbeek]] | region8color=#c9815e | region8description=Situato ad est del quartiere europeo, [[Etterbeek]] è un'area benestante e i prezzi al m² degli immobili sono i più elevati del [[Belgio]]. Il suo quartiere più turistico è quello del Cinquantenario con il parco omonimo e un paio di interessanti musei. | region9name=[[Evere]] | region9color=#a76767 | region9description=Evere è stata una zona rurale fino alla fine della II guerra mondiale. Il comune è noto perché nel suo territorio è situato il quartier generale della NATO. | region10name=[[Saint-Josse-ten-Noode]] | region10color=#8888dc | region10description= Il più piccolo per superficie dei comuni di Bruxelles e anche il più povero del Belgio secondo l'ufficio di statistiche nazionale. Il 50% dei suoi abitanti è di origine turca o marocchina. Nel suo territorio è situata la gare du Nord e l'ex giardino botanico. | region11name=[[Schaerbeek]] | region11color=#37a782 | region11description=A carattere residenziale, il comune di [[Schaerbeek]] presenta ai confini con [[Saint-Josse-ten-Noode|Saint-Josse]] un quartiere pieno di grattacieli noto come Petit Manhattan anche se nessuno di essi supera i 150 m di altezza. | region12name=[[Woluwe-Saint-Lambert]] | region12color=#bf4c4c | region12description=Comune preferito dalla media-alta borghesia e caratterizzato da ampi spazi verdi. | region13name=[[Woluwe-Saint-Pierre]] | region13color=#00cc33 | region13description={{simbolo|unesco}} Ancora più chic e più verde del precedente, il comune [[Woluwe-Saint-Pierre]] presenta nel suo territorio una grande concentrazione di rappresentanze diplomatiche. La sua maggiore attrazione è il Palazzo Stoclet, progettato dall'architetto Josef Hoffmann e inserito nel 2009 nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. | region14title=Sobborghi meridionali | region14name=[[Auderghem]] | region14color=#a66a31 | region14description=Ai limiti della foresta di Soignes, il comune di [[Auderghem]] è considerato una zona privilegiata per l'abbondanza di spazi verdi, per l'atmosfera ancora intatta da vecchio villaggio di inizio '900 e soprattutto perché ancora poco toccato dalla speculazione edilizia. I suoi quartieri più noti sono Transvaal, ai limiti della foresta e la "Cité Van Lindt", una piccola città-giardino con circa 80 cottages. | region15name=[[Ixelles]] | region15color=#226789 | region15description=Il comune di [[Ixelles]] è rinomato per i molti esempi di Art Nouveau realizzati da Victor Horta e altri architetti a lui contemporanei ma anche per un terzetto di interessanti musei . Matonge è il quartiere di Ixelles ai bordi della Porta di Namur, abitato in maggioranza da genti congolesi e dunque assai pittoresco anche se la rivalutazione edilizia ha costretto parecchi Africani a cercarsi casa altrove. Matonge è infatti situato tra il [[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] e quello altrettanto lussuoso dell'avenue Louise. | region16name=[[Saint-Gilles (Bruxelles)|Saint-Gilles]] | region16color=#669933 | region16description={{simbolo|unesco}} Situato ad ovest di [[Ixelles]], il piccolo comune di Saint-Gilles presenta anch'esso esempi di Art Nouveau e il Museo Horta. | region17name=[[Forest (Belgio)|Forest]] | region17color=#BDFFB2 | region17description=Come indica il nome è un altro comune sorto da una zona boschiva. Si vanta anche di accogliere il punto più elevato della regione della capitale (100 m.) ma in realtà nel comune di Auderghem è situato un colle 20 m. più alto. | region18name=[[Uccle]] | region18color=#B2FFFF | region18description=Altro comune a carattere residenziale abitato dalla ricca borghesia. Il suo quartiere più rinomato è il Prince d'Orange raccolto intorno al viale omonimo che lambisce il lato occidentale del bois de Cambre. Vi si affacciano sfarzose magioni di inizio '900 alcune delle quali sono divenute sedi di rappresentanze diplomatiche. | region19name=[[Watermael-Boitsfort]] | region19color=#B2C6FF | region19description=Il primato del comune [[Watermael-Boitsfort]] sta nel fatto che i suoi 25.000 abitanti godono del reddito pro capite più elevato della regione della capitale. Vi hanno sede numerose multinazionali e grandi banche come la Keytrade Bank, AXA, Glaverbel, Marsh & McLennan, BNP Paribas e American Express. I suoi quartieri più celebri sono Le Logis e Floréal, due mirabili esempi di città-giardino con cottages di stile inglese e viali ornati da salici e alberi di ciliego che hanno fatto da sfondo a parecchi films. }} {{Regionlist | region1title=Sobborghi occidentali | region1name=[[Anderlecht]] | region1color=#D9B2FF | region1description= [[Anderlecht]] ha interessanti musei come il museo della Gueuze, installato nell'ultimo birrificio artigianale di Bruxelles ancora in funzione e il museo Erasmiano che ha sede nella casa ove soggiornò il "Principe degli Umanisti" nell'anno 1521. | region2name=[[Berchem-Sainte-Agathe]] | region2color=#FFB2EC | region2description=Comune di 25.000 abitanti parte dei quali immigrati di terza generazione. Non ha interesse eccetto forse per l'esperimento urbanistico della Cité Moderne, opera in stile cubista dell'architetto [[w:Victor Bourgeois|Victor Bourgeois]] risalente al 1° dopoguerra. | region3name=[[Ganshoren]] | region3color=#FFECB2 | region3description= | region4name=[[Jette]] | region4color=#BFFF00 | region4description=Come molti altri comuni occidentali, Jette, un piccolo villaggio formatosi nel medioevo intorno a un priorato dei frati Agostinani, subì una forte urbanizzazione nel periodo della rivoluzione industriale. Una delle sue poche attrazioni è il museo René Magritte,stabilito nella casa ove il pittore visse dal 1930 al 1954. | region5name=[[Koekelberg]] | region5color=#04B45F | region5description=Il territorio di [[Koekelberg]] ospitò fino alla fine degli anni 60 del XX secolo fabbriche di ogni tipo. La speculazione edilizia è riuscita a trasformare con successo parecchie di queste fabbriche e magazzini abbandonati da tempo in alloggi privati (loft). Il comune è soprattutto famoso per la chiesa del Sacro Cuore costruita per rivaleggiare con l'omonimo tempio [[Parigi|parigino]] sulla collina di [[XVIII_arrondissement_di_Parigi|Montmartre]]. | region6name=[[Molenbeek-Saint-Jean]] | region6color=#B4045F | region6description=Situato a nord di Anderleek. Molenbeek è un quartiere di immigrati salito alla ribalta dopo gli attentati di [[Parigi]] del 13 novembre 2015, seguiti a ruota da quelli del 22 marzo 2016 à Bruxelles. Additato dalla stampa internazionale come "la capitale europea del Jihādismo" e da quella nazionale come "un ghetto di miseria, a meno di 5 km dal Quartiere Europeo", Molenbeek è un quartiere deprimente senza nulla di attraente e forse da evitare. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Bruxelles possiede 2 aeroporti descritti di seguito: ==== Aeroporto di Bruxelles ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Bruxelles]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Airport EBBR.JPG|miniatura|L'aeroporto di Bruxelles dall'alto|alt=|350x350px]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bruxelles|Aeroporto internazionale di Bruxelles]] |lat=50.901389 |long=4.484444}} ({{IATA|BRU}}), situato in località [[Zaventem]], 14&nbsp;km a nord-est del centro – L'aeroporto internazionale di Bruxelles è, dei due, quello con maggior traffico. Ha collegamenti con molte capitali europee e altre grandi città, ma l'offerta intercontinentale, pur crescendo enormemente dall'inizio del 2010, è molto limitata rispetto agli altri hub aeroportuali europei. Al 2019 i voli dall'Italia erano effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.brusselsairlines.com/ Brussels Airlines]''' &mdash; Da [[Catania]], [[Palermo]], [[Bologna]], [[Comiso]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], [[Torino]] e [[Venezia]]. * '''[https://www.tuifly.be/en TUIfly]''' &mdash; Da Catania, [[Palermo]], [[Brindisi]], Firenze, Napoli, [[Olbia]],[[Lamezia Terme]]. * '''[http://www.ryanair.com/it/ Ryanair]'''&mdash; Da Fiumicino, Malpensa, e [[Pisa]] * '''[https://www.itaspa.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da Fiumicino, Catania, Linate e [[Bari]]. ===== Collegamenti col centro ===== [[File:Brussels Airport Railway Station.jpg|miniatura|Una stazione ferroviaria nel terminal dell'aeroporto offre collegamenti diretti per Bruxelles e per molte altre città in Belgio, Francia e Paesi Bassi]] * In '''treno''' con un servizio coperto delle ferrovie belghe in funzione dalle 5:40 fino alle 23:15 (2a classe: singola: € 9; a/r settimanale: € 18; 1a classe: € 10,90) e con una frequenza di circa 15-20 minuti. Il treno ferma alle tre principali stazioni di ''Bruxelles'', la ''Gare du Nord'', la ''Gare du Midi'' e la ''Gare Centrale''. Quest'ultima, situata in posizione intermedia tra le altre due, è la più prossima al centro. Il tragitto in treno dura meno di mezz'ora. : I biglietti possono essere acquistati ai distributori automatici (solo monete o carte bancomat) o alla biglietteria del treno della stazione ferroviaria dell'aeroporto al livello -1. I treni sono puliti e ben tenuti. Per entrare o uscire dal treno, premere il pulsante verde sulla porta, in quanto le porte non si aprono automaticamente alle stazioni come in altri sistemi. [[File:Zaventem railway station.jpg|miniatura|sinistra|La stazione di Zaventem ]] : In alternativa, Bruxelles può essere raggiunta sempre in treno ma con un prezzo inferiore tramite la {{listing|tipo=go | nome=stazione di Zaventem | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.88472 | long=4.47306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4370800 | descrizione= }}, che è facilmente raggiungibile a piedi dall'aeroporto con appena 3 €. Questo perché il costoso sovrapprezzo chiamato ''Diabolo'' sui treni dell'aeroporto non si applica qui. Pertanto, potete anche viaggiare in questo modo verso una destinazione più lontana utilizzando un ''Go Pass'' o ''Rail Pass'' senza la necessità di pagare il sovrapprezzo. La stazione di Zaventem Dorp è servita da frequenti treni locali per tutte le stazioni di Bruxelles, prendendo più o meno lo stesso tempo dei treni dell'aeroporto (15-20 minuti dalla Stazione Centrale). Per raggiungere la stazione Dorp di Zaventem dall'aeroporto, andare al parcheggio degli autobus al livello 0 e camminare verso la fine, dove inizia la pista ciclabile dell'aeroporto. Seguire la pista ciclabile dell'aeroporto (indicata in rosso) attraverso il piccolo parcheggio e lungo l'autostrada per circa 700 metri fino al primo incrocio alla rotonda. Attraversare la strada a sinistra e camminare lungo la strada che conduce al villaggio (''Vilvoordelaan''). Continuate dritto per altri 800 metri fino all'entrata posteriore della stazione ferroviaria. : Provenendo da Bruxelles invece, uscite dalla stazione di Zaventem attraverso l'ingresso posteriore sul lato settentrionale (a sinistra in direzione di guida da Bruxelles). Camminate dritto a nord su ''Vilvoordelaan'' per circa 800 metri fino a raggiungere il cavalcavia dell'autostrada dell'aeroporto, dove passate di sotto e svoltando a destra sulla pista ciclabile dell'aeroporto indicata con "Terminal". Seguite la pista ciclabile 'Terminal' per circa 700 metri lungo l'autostrada fino ad arrivare al parcheggio degli autobus dell'aeroporto al livello 0, dove è possibile accedere al Terminal. * Gli '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en autobus MIVB/STIB]''' 12 e 21. Il 12 opera dal lunedì al venerdì entro le ore 20:00 servendo solo le principali fermate, il 21 funziona dopo le 20:00 e nei fine settimana, per tutte le fermate del percorso ogni 20-30 minuti con la stazione della metropolitana Schuman (dove è possibile prendere le linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana) verso il distretto europeo intorno a ''Place du Luxembourg/Luxemburgplein'' (dall'altra parte del parco dalla Gare Central). Quando salite a bordo dell'autobus assicuratevi che la destinazione sia Lussemburgo, poiché alcuni autobus terminano alla stazione della metropolitana Schuman o alla ''Gare de Bordet''. Il viaggio dura 30 minuti. Lo stesso biglietto è valido per un totale di 60 minuti sui treni (con SNCB), metropolitana (con STIB), autobus (con STIB, De Lijn e TEC) o tram (STIB) dal momento in cui viene convalidato. Gli autobus partono dal livello dell'aeroporto 0. Il prezzo del biglietto è di € 4,50 dal distributore automatico vicino alla fermata dell'autobus, o € 6 a bordo. I viaggiatori abituali possono acquistare un biglietto da 10 viaggi (€ 32). I distributori automatici di biglietti "GO" accettano '''solo''' monete o carte bancomat. : Anche l'autobus nº 12 fa la spola con il centro. Fa capolinea a piazza Schuman nel quartiere europeo e in corrispondenza dell'omonima fermata metro. Altri autobus sono diretti alla Gare du Nord. * Gli '''[http://www.delijn.be/ autobus De Lijn]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' 272 e 471 passano ogni 30-60 minuti diretti verso la stazione nord di Bruxelles (chiamata ''Noordstation''/''Gare du Nord'' all'interno della città o ''Brussel-Noord''/''Bruxelles-Nord''), a 2 km a nord di Grand Place. Il bus notturno 620 opera da/per l'aeroporto con una fermata alla stazione della metropolitana IJzer [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] (in 45 minuti), 1 km a nord di ''Grand Place''. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di € 3 a bordo, o € 2,15 con un "[https://www.delijn.be/en/vervoerbewijzen/ticket-op-gsm/index.html biglietto sms]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" inviando un messaggio di testo (nota: potreste incorrere in costi aggiuntivi a seconda del vostro gestore di telefonia mobile). Contrariamente ai biglietti venduti da MIVB/STIB, questi biglietti (venduti dall'operatore di autobus regionale fiammingo De Lijn) non sono validi su altri mezzi di trasporto pubblico all'interno di Bruxelles. *I '''taxi''' per il centro costano circa € 35. :*Taxis bleus/blauw (blu): {{Telefono|+32 2 268 0000}} :*Taxis Autolux: {{Telefono|+32 2 411 4142}} :*Verts/groen (verde): {{Telefono|+32 2 349 4949}} :Attenzione alle tariffe "in attesa" se il vostro volo è in ritardo e voi avete pre-ordinato un taxi, alcune aziende addebiteranno le spese di parcheggio + € 25-30/ora per l'attesa. Confermare sempre l'addebito finale con il conducente prima di salire in macchina. Non è raro che i conducenti elevino la cifra arrivando anche a 80 € per andare al centro, soprattutto se si rendono conto che è la prima volta che arrivate a Bruxelles e non sapete come muovervi. Fate inoltre attenzione ai conducenti abusivi che hanno l'abitudine di avvicinare le loro vittime all'uscita del Terminal per proporre un passaggio. ==== Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg|miniatura|L'aeroporto di Charleroi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Aeroporto di Charleroi]] |lat=50.46409 |long=4.465158}} ({{IATA|CRL}}), situato 57&nbsp;km a sud del centro – L'aeroporto di [[Charleroi]] è riservato alle compagnie low-cost. I voli dall'[[Italia]] sono effettuati da: * '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Voli da [[Alghero]], [[Ancona]], [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Comiso]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Perugia]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino, [[Trapani]], [[Trieste]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Verona]]. [[File:BrusselsAirports.png|miniatura|sinistra|Sebbene l'aeroporto di Charleroi sia stato ribattezzato "Bruxelles Sud", si trova a una distanza significativa dalla città, soprattutto rispetto all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles]] ===== Collegamenti con Bruxelles ===== Esistono due opzioni per raggiungere il centro di Bruxelles con mezzi pubblici: * Prendere l'autobus '''[http://www.brussels-city-shuttle.com/ Brussels City Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (€ 14 di sola andata, € 28 a/r se acquistati online, € 17 di sola andata se acquistati dalle macchinette all'aeroporto o dall'autista) ogni 30 minuti verso Brussels Stazione ''Midi''/''Zuid'', con un tempo di percorrenza di 1 ora (meno durante i fine settimana). L'autobus si ferma alla stazione ''Midi''/''Zuid'', in ''Rue de France''/''Frankrijkstraat'' a ovest. La metropolitana e i treni internazionali (Eurostar, Thalys) si trovano sul lato ovest della stazione, quindi entrando nella stazione dalla fermata dell'autobus, dirigetevi a sinistra piuttosto che diritto. Quando si viaggia invece per l'aeroporto, sarebbe meglio arrivare alla fermata ''Midi''/''Zuid'' molto prima dell'ora di partenza degli autobus, perché la coda per salire sull'autobus potrebbe essere molto lunga (non ci sono distributori automatici e la gente compra i biglietti a bordo). Potreste perdere l'autobus e aspettare altri 30 minuti. Il traffico in uscita da Bruxelles può essere intenso nelle ore di punta, quindi il viaggio potrebbe richiedere più tempo del previsto. * '''TEC-bus A''' (€ 5 sola andata) effettua servizio dall'aeroporto alla stazione ferroviaria Charleroi sud (''Charleroi-Sud''), da dove è possibile collegarsi a un treno intercity (€ 9,20 solo andata) a Bruxelles. Un biglietto combinato treno + bus da o per Bruxelles può essere ottenuto per € 14,20 dal distributore automatico TEC in aeroporto. Il viaggio in autobus dura 20 minuti e il treno impiega un'ora aggiuntiva. I treni partono ogni 30-60 minuti. * I '''taxi''' dall'aeroporto al centro città costano un prezzo fisso di € 90. Per il viaggio di ritorno a Charleroi è possibile prenotare in anticipo un taxi a Charleroi (€ 90). I taxi che operano da Bruxelles usano una tariffa più alta e porteranno all'aeroporto per un prezzo fisso di € 120 o in base alla distanza fino a € 170. Una soluzione alternativa può essere quella di ricorrere ai servizi navetta di minibus offerti da società private. Alcuni effettuano anche un servizio di porta a porta e lasciano sulla soglia del proprio albergo. È il caso della [http://www.charleroitransfer.com Charleroi Transfer] con tariffe che partono da 73 euro (mar 2019), servizio che diviene più conveniente man mano che il numero di viaggiatori aumenta. Questo servizio copre non solo Charleroi ma anche quello di Bruxelles e altri aeroporti più distanti. ==== Altri aeroporti ==== La ferrovia ad alta velocità e la posizione centrale di Bruxelles, tra molte delle principali città europee, rendono interamente fattibile volare in diversi altri aeroporti e prendere il treno da lì. A seconda dell'itinerario, potrebbe essere più veloce e meno costoso. * '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}) – C'è un collegamento diretto ad alta velocità (TGV) per Bruxelles. I treni TGV in partenza ogni tre ore da CDG arrivano a Bruxelles-Midi in ~ 1,5 ore. Prenotate i biglietti in anticipo per avere i migliori prezzi. In alternativa, è possibile accedere a Bruxelles da Parigi-CDG con treni TGV da città francesi come Nizza e Lione. La maggior parte di questi treni passa dall'aeroporto. * '''[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]''' ({{IATA|AMS}}) – C'è anche un collegamento ferroviario ad alta velocità per Bruxelles-Midi, fornito da Thalys. Il tempo di percorrenza è di circa 1,5 ore, ma la frequenza è oraria e i costi possono essere inferiori (anche fino a € 30) a seconda dell'ora del viaggio e della prenotazione. * '''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}} – Si impiega poco meno di 2 ore con un treno diretto, in partenza 3 volte al giorno e costa circa € 50. * '''[[Aeroporto di Anversa]]''' ({{IATA|ANR}}) – È abbastanza vicino a Bruxelles, che da lì richiede di prendere un autobus per la ''stazione Antwerpen-Berchem'' (impiega 10 minuti, gli autobus partono approssimativamente ogni 12 minuti), da dove il treno per Bruxelles parte ogni 20 minuti e ne impiega meno di 40. Un biglietto per un autobus singolo ad Anversa costa 3 € e il biglietto ferroviario per Bruxelles può essere ottenuto per soli 10 €, rendendo il viaggio quasi economico, come arrivare a Bruxelles da Zaventem. * '''[[Aeroporto di Liegi]]''' ({{IATA|LGG}}) – La capitale può essere raggiunta con i treni tra Bruxelles e Liegi (con corse ogni 30 minuti e circa 1 ora), ma è necessario prendere un autobus o un taxi tra una delle stazioni ferroviarie di Liegi e LGG, che prolunga il viaggio per oltre 1,5 ore. === In auto === [[Milano]] dista un migliaio circa di km da Bruxelles. Il percorso più breve (960&nbsp;km) si snoda attraverso la [[Svizzera]] passando per [[Basilea]] e proseguendo quindi per la [[Francia]] in direzione di [[Strasburgo]] e [[Metz]] fino ad attraversare per un breve tratto il [[Lussemburgo]] <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Brussel-Zuid - Bruxelles-Midi (13202452895).jpg|miniatura|Treni alla stazione Midi]] Raggiungere Bruxelles in treno da città italiane può non essere una buona idea, visti i prezzi concorrenziali delle compagnie aeree. Di seguito le compagnie ferroviarie internazionali che collegano Bruxelles: * {{listing|tipo=go | nome= Thalys| alt= | sito= http://www.thalys.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il treno ad alta velocità collega Bruxelles a [[Colonia (Germania)|Colonia]] (1 ora e 52 minuti), Parigi (1 ora e 20 minuti) e [[Amsterdam]] (2 ore). È molto più economico prenotare in anticipo. Con il biglietto Thalys potete anche prendere un treno locale da o per ''Central-Centraal'', ''Nord-Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. }} * {{listing|tipo=go | nome=Intercity dal Lussemburgo | alt= | sito=http://www.b-europe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Un biglietto di andata e ritorno di fine settimana costa 41,60 € | descrizione=Un treno Intercity ogni ora proveniente dal [[Lussemburgo]] (3 ore 07 min, via [[Arlon]], [[Libramont]], [[Namur]]) collega le stazioni ''Midi/Zuid'', ''Central'', ''Nord/Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. Non avete bisogno di una prenotazione. }} * {{listing|tipo=go | nome=Eurostar | alt= | sito=http://www.eurostar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 528-28-28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La linea ferroviaria Eurostar collega [[Lilla (Francia)|Lille]] Europe (39min, € 22+), [[Ashford (borough)|Ashford]] (1h 38min, £ 32+) e [[Londra|London St. Pancras]] (1h51min, £ 32+) con ''Midi/Zuid''. Eurostar offre anche due treni che provengono da [[Amsterdam]] Centraal (1 ora e 50 minuti) e che fanno scalo anche a [[Rotterdam]] Centraal (1 ora e 8 minuti) lungo il tragitto. Alcuni biglietti Eurostar sono validi anche per viaggi nazionali in treno in Belgio per 24 ore dall'emissione del biglietto Eurostar. Controllate nell'angolo in basso a sinistra del biglietto per conferma. Verrà aggiunto un costo di € 7 per le prenotazioni telefoniche e di persona (ma non si applica quando si prenota su Internet). }} * {{listing|tipo=go | nome=ICE | alt= | sito=http://www.bahn.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 39 a tratta, offerta "Europa Spezial Belgien" a partire da € 29 | descrizione=L'ICE tedesco collega quattro volte al giorno con Colonia e Francoforte. }} * {{listing|tipo=go | nome=TGV | alt= | sito= http://www.tgv-europe.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Avignone]], [[Bordeaux]], [[Montpellier]], [[Nizza]] e molte altre destinazioni francesi verso ''Midi/Zuid''. }} * {{listing|tipo=go | nome= Izy| alt= | sito= https://www.izy.com/en| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da € 19 per un posto fisso; € 15 per un posto pieghevole, € 10 senza garanzia di posto | descrizione=Izy è una filiale di Thalys commercializzata a basso costo. I treni sono disponibili solo sulla rotta Parigi-Bruxelles e ci sono meno partenze rispetto ad altri operatori, ma i prezzi possono essere i più economici di tutte le opzioni di treno. }} La città possiede diverse stazioni principali in corrispondenza di fermate metro e dotate di numerosi servizi quali deposito bagagli, prenotazione alberghiera e macchine ATM: * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt=gare de Bruxelles-Central, station Brussel-Centraal | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800588 | descrizione=La stazione più vicina al centro. }} [[File:Brussels-South railway station - panoramio.jpg|miniatura|La stazione Bruxelles sud]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Sud | alt=gare de Bruxelles-Midi, station Brussel-Zuid | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000220&Lang=2 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenue Fonsny 47B | lat=50.835278 | long=4.335833 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]], [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 81.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800587 | descrizione=Questa stazione è dove si fermano i treni ad alta velocità Eurostar e Thalys. C'è un bagno con doccia al Midi/Zuid nella toilette vicino alle piattaforme 19-20 (tra Origin'O e Quick). }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Nord | alt=gare de Bruxelles-Nord, station Brussel-Noord | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000221&Lang=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Progrès 76 | lat=50.860278 | long=4.360833 | indicazioni=[[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 25.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 55.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q660792 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Schuman | alt=Brussels-Schuman | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84328 | long=4.380725 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800589 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Lussemburgo | alt=Gare de Bruxelles-Luxembourg, Station Brussel-Luxemburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.838889 | long=4.373333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800583 | descrizione=All'estremità opposta del quartiere europeo, all'Esplanade del Parlamento europeo, vi è la stazione successiva sulla stessa linea come Schuman e gli stessi servizi si fermano lì. Il nome deriva dal fatto che tutti i treni per il [[Lussemburgo]], come detto sopra, passano di lì. :Consiglio: se acquistate un biglietto dal Lussemburgo a Bruxelles o dal Lussemburgo a [[Liegi]] i prezzi saranno molto alti. Dal Lussemburgo a Bruxelles il modo più economico e migliore è quello di acquistare un biglietto da Lussemburgo a [[Arlon]] (€ 6-14 a seconda se si viaggia prima o seconda classe e se si viaggia a/r, nei fine settimana i biglietti costano quasi lo stesso come biglietti di sola andata), e un biglietto da Arlon per la destinazione finale con i prezzi nazionali (dovreste prendere questo biglietto online perché probabilmente non avrete il tempo di andare a comprare un biglietto ad Arlon se non volete aspettare 1 ora per il prossimo treno dal Lussemburgo a Liegi, è un po' più complicato, dovete prendere un normale biglietto CFL (€ 2-3) per andare a [[Troisvierges]], l'ultima stazione del Lussemburgo, un biglietto da Troisvierges a [[Gouvy]] (che può essere acquistato a Troisvierges stazione o online e costa circa € 7), e infine un biglietto da Gouvy per la tua destinazione. Se volete evitare di acquistare più biglietti, potete comunque acquistare un normale biglietto internazionale ma potrebbe costare fino a € 40 a tratta. }} A queste si aggiungono altre due stazioni importanti la ''Gare du Quartier Léopold'' in place du Luxembourg vicino al quartiere europeo e la ''Gare de Schaerbeek'' in place Princesse Elisabeth 5 nel settore nord della città. ==== Arrivare in treno dal Belgio ==== [[File:Brussel station Zuid B.jpg|miniatura|350x350px|Un treno Thalis]] Il Belgio ha una delle reti ferroviarie più dense e meglio sviluppate in Europa. I treni nazionali sono gestiti dall'operatore ferroviario nazionale NMBS/SNCB. Oltre ai semplici biglietti di sola andata c'è una sconcertante varietà di biglietti disponibili a seconda del percorso all'età, all'occupazione e l'orario di partenza (viaggio dopo le 09:00 e nei fine settimana di solito è più economico). Frequenze e tempi di percorrenza approssimativi dalla stazione centrale di Bruxelles: * [[Anversa]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 15min * [[Arlon]] - all'ora, 2 ore e 50 minuti * [[Bruges]] - 2 ogni ora, sotto 1 ora e 10 minuti (il servizio per Kortrijk continua anche a Bruges, ma ci vuole il doppio del tempo) * [[Charleroi]] - 2 ogni ora, 1 ora * [[Dinant]] - 1 all'ora da Bruxelles-Schuman (non centrale), 1,5 ore (puoi anche andare da ''Central'' a [[Namur]] e cambiare a [[Dinant]], il tempo di percorrenza è più lungo di 15 minuti in quel modo) * [[Gent]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 10min * [[Kortrijk]] - 3 ogni ora 1h 20min-1h45min (più una connessione in più all'ora con un cambio Gent, 1 ora e 20min) * [[Lovanio]] - 5 ogni ora, 25 min * [[Liegi]] - 2 ogni ora, 1 ora -1ora 30min * [[Mechelen]] - 7 ogni ora, 25-30 min * [[Namur]] - 2 ogni ora, 1 ora e 10 minuti (+ 1 / ora da Bruxelles-Schuman, stesso tempo di viaggio) * [[Ostenda]] - 2 ogni ora, 1 ora e 20 minuti (o con cambio a Gent - 2x / ora, 1 ora e 40 minuti) * [[Waterloo (Belgio)|Waterloo]] - treno locale diretto 2 ogni ora, 30 minuti (o via Braine-L'Alleud, con cambio Intercity a treno locale - 2x / ora, tempo di percorrenza totale inferiore a 40min) C'è anche un sistema ferroviario suburbano abbastanza nuovo (''Brussels Regional Express Network'', in francese ''Réseau express régional'' (RER) e in olandese ''Gewestelijk ExpresNet'' (GEN), o semplicemente treno S) che è come una S-Bahn, che serve comunità vicine. A seconda della stazione, può essere più veloce o più lento di un treno Intercity (IC), ma poiché è gestito dall'operatore ferroviario nazionale, il prezzo sarà lo stesso (le tariffe vengono calcolate in base alla distanza per la maggior parte). Tutte e tre le principali stazioni di Bruxelles sono molto occupate e ci sono treni in partenza in molte direzioni quasi ogni minuto. Se siete sulla piattaforma, controllate se il treno che state prendndo è quello giusto, in quanto potrebbe essere quello che parte solo pochi minuti prima. Siate vigile per i cambi di piattaforma dell'ultimo minuto. Poiché gli annunci per molti treni (ad eccezione dei principali servizi internazionali e treni per l'aeroporto di Bruxelles) sono fatti solo in francese e in olandese, vale la pena prestare attenzione ai display delle partenze. Memorizzate sempre il nome della vostra destinazione in francese e in olandese per riconoscerlo facilmente, il nome che conoscete in inglese potrebbe non essere utilizzato affatto. Notate anche che alcuni treni sono brevi, quindi nelle stazioni con piattaforme curve e lunghe come ''Brussel-Centraal'' potreste non essere in grado di vedere il treno se vi trovate all'estremità opposta della piattaforma. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Terminal bus a lunga distanza | alt= Brussels nord CCN | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.86135| long= 4.35993| indicazioni=Una stradina a nord-ovest della stazione ferroviaria nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posto accanto alla stazione nord dei treni. }} Diversi operatori di autobus offrono collegamenti a lunga distanza a Bruxelles. * {{listing|tipo=go | nome=Eurolines | alt= | sito=http://www.eurolines.be/ | email= | indirizzo=Rue du Progrès 80 | lat=50.86061 | long=4.35949 | indicazioni= | tel=+32 2 274-1350 | numero verde= | fax=+32 2 201-1140 | orari=9:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Offre viaggi in autobus da molti paesi a Bruxelles, ad esempio 8 ore dalla stazione di [[Londra|London Victoria]] a 39 €. A Bruxelles, si fermano davanti alle stazioni ferroviarie ''Gare du Nord-Noordstation'' e ''Gare du Midi-Zuidstation''. Hanno un ufficio con servizi igienici, riscaldamento e una presa di corrente di riserva sotto la scalinata della stazione ferroviaria entrata a sinistra. }} * {{listing|tipo=go | nome=OUIBUS | alt= | sito=http://www.idbus.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 70 300-042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestisce un servizio tra [[Parigi]], [[Lilla (Francia)|Lille]] e Bruxelles. Gli autobus arrivano alla ''Gare du Midi/Zuid Station''. }} * {{listing|tipo=go | nome=De Lijn | alt= | sito= http://www.delijn.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 70 220-200| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese). }} * {{listing|tipo=go | nome=TEC | alt= | sito= http://www.infotec.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 10 23-5353| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia di autobus pubblico della regione vallona (di lingua francese). }} * {{listing|tipo=go | nome=Flixbus | alt= | sito= http://www.flixbus.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni in [[Germania]], [[Parigi]], [[Rotterdam]], [[Amsterdam]], [[Bratislava]] e [[Londra]]. A differenza di ''Eurolines'', non hanno un ufficio nella stazione, ma sistemano abitualmente un ufficio informazioni mobile presidiato da personale in abiti verde brillante facilmente riconoscibili, da qualche parte lungo l'area d'imbarco. }} * {{listing|tipo=go | nome=RegioJet | alt= Student Agency| sito=https://www.regiojet.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda ceca che offre servizi di autobus dalla [[Repubblica Ceca]] e dalla [[Slovacchia]] ad una serie di destinazioni in tutta Europa. Il loro servizio da [[Praga]] a [[Londra]] si ferma ogni mattina alla [[Gare du Midi]] e ogni sera al ritorno. La compagnia offre anche autobus combinati + biglietti ferroviari per/da destinazioni non servite direttamente dagli autobus. }} === In tram === [[File:Tramlijn44brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 44|sinistra]] Bruxelles è collegata a [[Tervuren]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], seguendo la traiettoria dell'avenue Tervuren (''Tervurenlaan'') dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Tervuren |lat=50.8297 |long=4.5131}} fino alla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Montgomery |lat= 50.83783|long=4.40754}}. Il pittoresco viaggio di 10 km attraverso la [[foresta di Sonian]] dura circa 20 minuti, con una frequenza di 5 tram all'ora. Un biglietto di sola andata costa € 2,10 e consente di scendere in qualsiasi stazione lungo il percorso e di tornare col prossimo tram entro la validità del biglietto di un'ora. I biglietti possono essere acquistati presso la stazione di Tervuren o dal conducente del tram a un costo aggiuntivo. [[File:Tramlijn39brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 39]] Bruxelles può anche essere raggiunta da [[Kraainem]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]], che collega la stazione della metropolitana Montgomery alla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Ban-Eik |lat=50.8422 |long=4.5025}} e attraversate a metà strada Kraainem. Prendete dalla {{marker|tipo=go |nome=fermata Wilderozenweg |lat= 50.8447|long=4.4668}}, a pochi passi dalle attrazioni turistiche di Kraainem, e prendete il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]] in direzione Montgomery. Il tempo di percorrenza è di ca. 15 minuti. Come con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], un biglietto costa € 2,10, può essere acquistato in anticipo o dal conducente del tram ad un costo aggiuntivo, e rimane valido per un'ora. === In metro === [[File:Metrolijn1brussel.png|miniatura|150px|sinistra|Il percorso della linea 1]] La linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana di Bruxelles si estende fino a [[Kraainem]], da cui è possibile raggiungere Bruxelles dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Kraainem |lat= 50.8488|long=4.4586}} più vicina alle attrazioni turistiche di Kraainem oppure dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Stokkel |lat=50.8420 |long=4.4641}} più vicina al distretto commerciale di Kraainem Stokkel. Il tempo di viaggio per la Grand Place di Bruxelles dalla stazione di Kraainem è di circa 25 minuti. Un biglietto singolo ''Jump'' costa € 2,10. I biglietti devono essere acquistati da un distributore automatico GO presso la stazione della metropolitana di Kraainem o Stokkel e possono essere pagati solo con monete in euro o carte compatibili Maestro. Le banconote non sono accettate. === In bicicletta === Bruxelles è la terza capitale dell'Eurovelo Route 5, che inizia a [[Londra]], attraversa Bruxelles e la [[Svizzera]] e termina nel sud [[Italia]]. Un certo numero di altre piste ciclabili internazionali e nazionali convergono su Bruxelles. {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte delle attrazioni di Bruxelles sono abbastanza vicine tra loro, a una distanza percorribile a piedi l'una dall'altra. La parte più antica della città può avere strade irregolari a ciottoli, ma il resto della città è abbastanza facile da percorrere a piedi. Una zona di 50 ettari nel centro della città è riservata ai pedoni, la seconda più grande in Europa dopo [[Venezia]]. Bruxelles ha molte giornate umide, e in inverno piccole quantità di neve possono rendere il terreno melmoso, quindi le calzature resistenti all'acqua sono importanti se camminerete per tutto il giorno. === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico a Bruxelles può essere fonte di confusione perché sono attive in città diverse compagnie di trasporto. L'operatore dominante è l'operatore di trasporto pubblico regionale di Bruxelles '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en STIB-MIVB] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}''' (+32 70 232-000). Alcuni autobus dell'operatore regionale di trasporto regionale fiammingo ''De Lijn'' collegano Bruxelles alle città fiamminghe circostanti, ma i loro biglietti non sono compatibili con i biglietti MIVB. Occasionalmente anche gli autobus dell'operatore regionale Walloon ''TEC'' si avventurano in città, e di nuovo i loro biglietti sono incompatibili. Finché rimanete sulla rete MIVB, che copre all'incirca l'intera regione capitale di Bruxelles, un biglietto unico dà accesso a tutte le linee di metropolitana, tram e autobus per la durata di '''1 ora''' con tutti i trasferimenti necessari per raggiungere la propria destinazione. Dal momento che Bruxelles è una città abbastanza piccola, in pratica, potete arrivare ovunque entro un'ora, quindi il limite di tempo sarà raramente un problema. I '''biglietti''' sono venduti tramite carte di plastica riutilizzabili ('''carte MoBIB''' grigie) o '''carte RFID monouso'''. Se trascorrerete più di qualche giorno in Belgio, potrebbe valere la pena investire in una carta MoBIB per € 5, acquistabile presso le principali stazioni della metropolitana e le 3 stazioni ferroviarie NMBS (Bruxelles Nord, Centrale, e sud) e può essere utilizzata anche in altre città belghe. La carta MoBIB può quindi essere caricata con tariffe presso i distributori automatici GO in tutte le stazioni della metropolitana e in molte fermate di tram e autobus. Una MoBIB è richiesta per poter acquistare 5 biglietti di viaggio (€ 8), 10 biglietti di viaggio (€ 14), pass per due giorni (€ 14) o 3 giorni (€ 18). In alternativa, i biglietti RFID cartacei possono essere acquistati anche dai distributori automatici GO e sono disponibili per un solo viaggio (€ 2,10) o come pass giornaliero (€ 7,50). Possono anche essere acquistati direttamente dai conducenti di tram o autobus ('''non''' in metropolitana) ma a € 2,50 per viaggio, che è molto più costoso rispetto all'acquisto del biglietto in anticipo presso una macchina GO. Le macchine GO accettano solo carte di debito e di credito e monete, ma non la valuta cartacea. L'interfaccia è disponibile in inglese, olandese, francese e tedesco. Per '''convalidare''' un biglietto, MoBIB o biglietto RFID cartaceo, spingerlo contro i lettori di cartellini rossi all'interno del cerchio bianco finché non emette un segnale acustico e lo schermo si illumina in verde. Dovete convalidare il biglietto sul primo veicolo in cui entrate e ad ogni trasferimento in seguito. Sugli autobus e tram, i lettori di carte sono nei veicoli, mentre le stazioni dei tram e metropolitane hanno lettori di carte con porte elettroniche all'ingresso. Se il lettore di schede si illumina di rosso, significa che non c'è un biglietto valido sulla carta, probabilmente perché la finestra temporale di 1 ora è scaduta. In alcune stazioni, è necessario convalidare nuovamente per lasciare la stazione. I gruppi di viaggiatori possono condividere una singola carta MoBIB se avete più biglietti disponibili, ad esempio biglietti da 5 o 10 viaggi. Se siete con un gruppo di 3, ad esempio, selezionate semplicemente la carta MoBIB contro il lettore di schede 3 volte per convalidare 3 viaggi contemporaneamente. Ad ogni trasferimento, dovete nuovamente convalidarlo 3 volte. I gruppi devono stare insieme durante il viaggio, dal momento che i controlli dei biglietti vengono effettuati regolarmente è necessario essere in grado di presentare un biglietto convalidato in qualsiasi momento. In caso contrario, verrà applicata una '''multa di € 100'''.[[File:Metro Brussels.svg|thumb|600x600px|Cartina dei trasporti su ferro|alt=]]Poiché gli autobus e i tram tendono a rimanere bloccati nel traffico, le linee di tram e metropolitana sono la forma più veloce di trasporto pubblico. La maggior parte delle attrazioni può essere raggiunta con la metropolitana e con una breve passeggiata. La metropolitana a Bruxelles è abbastanza pulita e sicura rispetto alla maggior parte dei sistemi metropolitani. Gli ingressi della sono contrassegnati da grandi segnali con il nome della stazione sottostante. Tutti gli annunci sono fatti in olandese, francese e inglese. Le mappe del pubblico trasporto possono essere prelevate gratis presso gli uffici turistici. Le varie linee sono in funzione dalle sei del mattino fino a mezzanotte dopo di che vengono sostituiti da autobus notturni che però sono piuttosto limitati nel numero. ==== Metro ==== La metro mostra due loghi indistintamente con cui riconoscere le fermate [[File:Brussels Metro Logo.svg|25px|senza_cornice]] o [[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] *linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest collega il centro città fino a [[Kraainem]]. *linea [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] ad anello 2 condivide la sua traiettoria con la linea 6 fino alla stazione ''Simonis'', e può essere presa in entrambe le direzioni con un possibile trasferimento a ''Simonis'' necessario per completare il viaggio. *linea [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest passando dal centro *linea [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] collega la città interna all'Heizel ed è il modo più conveniente per raggiungere l'Atomium. [[File:Brussel 2009.png|miniatura|Mappa del tram del 2009]] ==== Tram ==== Le linee del tram [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] si sviluppano come un grande reticolato per la città. Ma vi sono anche 2 linee sotterranee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] che vanno da nord a sud, e collegano le stazioni ferroviarie Nord e Sud con la ''Grand Place'' e la maggior parte delle attrazioni del centro città. Le stazioni della metropolitana e dei tram sotterranei sono spesso un rifugio caldo e secco dal clima umido e freddo di Bruxelles, e in genere offrono piccoli negozi di alimentari o caffè come Starbucks. ==== In treno ==== Il treno S può essere utilizzato anche per i viaggi in città. È meglio prendere i viaggi dal centro o da una stazione ferroviaria principale ai bordi esterni, o viceversa. Alcune aree, specialmente nel nord est, sono più facili da raggiungere in questo modo. === In taxi === Raramente i taxi si fermeranno per strada a un vostro cenno. L'unica soluzione consiste nel chiamarli tramite radio taxi. Di seguito un elenco: * '''Taxis Bleus''' tel. 02 268 0000 & 02 268 0000 * '''Taxis Oranges''' tel. 02 349 4343 * '''Taxis Verts''' tel. 02 349 4949. <!--=== In auto ===--> === Con tour guidati === * {{listing|tipo=go | nome=Brussels City Tour | sito=http://www.brussels-city-tours.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I giri della città si effettuano a bordo di autobus. Purtroppo mancano guide in italiano. }} * {{listing|tipo=go | nome=A Zonzo Tour | alt=Guida turistica di Bruxelles e del Belgio | sito=http://www.azonzotour.com | email=info@azonzotour.com | indirizzo= | lat=50.8467134 | long=4.3524563 | indicazioni=Punto di ritrovo in Grand Place di fronte all'ufficio informazioni | tel=+32 489 748 913 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis (offerta libera a seconda del grado di soddisfazione) | descrizione=Organizzano tour gratis di Bruxelles. Visite guidate a Bruges, Gand e Anversa. I tour cominciano alle 10:45, le guide sono riconoscibili da un ombrello azzurro con la bandiera italiana. }} === In scooter === Se avete una patente di guida, allora gli scooter potrebbero essere un'alternativa meno faticosa rispetto alle biciclette per muoversi in città. '''[https://scootysharing.be/ Scooty]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è una rete di scooter elettrici disponibili per il noleggio in tutta la città. Seguendo un modello di roaming gratuito, gli scooter possono essere trovati in luoghi pubblici della città e sbloccati in remoto dagli abbonati. Dopo l'uso, lo scooter può essere lasciato in qualsiasi luogo pubblico. Sebbene conveniente il noleggio di scooter è più costoso di Villo cioè € 0,25/minuto. Lo schema richiede la registrazione online e un transponder adatto, simile a ''OBike''. === In bici === [[File:Brussels cyclist privilege.jpg|miniatura|Segnale stradale unico a Bruxelles: i ciclisti possono ignorare i semafori rossi se girano a destra!]] Le biciclette sono un modo eccellente per spostarsi dal centro città alle attrazioni fuori dal "pentagono". Anche se il clima di Bruxelles non è sempre egualmente favorevole per il ciclismo, le biciclette sono spesso più veloci del trasporto pubblico, in particolare per brevi distanze. L'infrastruttura ciclistica è abbastanza sviluppata rispetto a città di dimensioni simili come [[Amsterdam]] o [[Bristol]], e l'elevazione di Bruxelles potrebbe essere difficile per i ciclisti inesperti. Il bene di trasporto più prezioso di Bruxelles è, senza dubbio, il sistema di condivisione di biciclette Villo. Per incoraggiare il ciclismo in città, ai ciclisti vengono concessi alcuni privilegi nel traffico di Bruxelles. In particolare, i ciclisti sono autorizzati a guidare in entrambe le direzioni nelle strade a senso unico. Sono autorizzati a guidare attraverso una zona senza auto nel centro della città. Alle intersezioni contrassegnate da un segno triangolare con un'icona a forma di ciclo e una freccia a destra, i ciclisti possono svoltare a destra in qualsiasi momento, ignorando i semafori rossi. ==== Villo ==== [[File:VilloStationAlmostFull.jpg|sinistra|miniatura|Una stazione Villo]] '''[http://en.villo.be/ Villo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è il sistema di condivisione di biciclette pubbliche di Bruxelles. Consiste in una flotta di 5 000 biciclette nella regione capitale di Bruxelles, rendendola uno delle più grandi al mondo, con un'infrastruttura di 360 stazioni. Le bici possono essere noleggiate in qualsiasi stazione e restituite alla stessa o a qualsiasi altra stazione, rendendola una soluzione conveniente per i viaggi da punto a punto (in contrasto con lo schema NMBS BlueBike che richiede il ritorno alla stessa stazione, rendendolo adatto solo per viaggi di andata e ritorno). Le biciclette Villo sono ben equipaggiate per affrontare le strade del Belgio: hanno pneumatici resistenti e una trasmissione a catena coperta, e sono inoltre dotate anche di un cesto per il trasporto merci e luci automatiche. Ogni bicicletta ha 7 marce e freni a doppio disco per affrontare le colline intorno alla città e raggiungere destinazioni a maggiore altezza. Il telaio è piuttosto pesante, con un peso complessivo di 22 kg. Si consiglia per questo una condizione fisica decente! [[File:Villo Day Ticket.jpg|miniatura|Esempio di un biglietto giornaliero Villo, che mostra il numero a 6 cifre in grassetto in alto]] Per affittare una bici Villo, un biglietto deve essere acquistato in una stazione. Non tutte le stazioni emettono biglietti, il che crea una certa confusione. I biglietti sono disponibili per 1 o 3 giorni e consentono un numero illimitato di corse. Con un costo di € 1,60 al giorno, ciò rende Villo il mezzo di trasporto più economico di tutti. I pass settimanali sono disponibili anche a € 7,65. Poiché Villo è destinato a viaggi brevi, verranno addebitati € 0,50 dopo aver superato la prima mezz'ora di utilizzo. Ovviamente è facilmente evitabile il supplemento riportando la bicicletta ad una stazione prima della scadenza della mezz'ora, noleggiandone immediatamente un'altra dalla stessa stazione, reimpostando così il contatore. L'acquisto di un biglietto è il seguente: * Trovate una stazione che emette i biglietti, premete il pulsante 5 per cambiare la lingua in inglese. * Iniziate la procedura per acquistare un biglietto e premere 0 per arrivare alla fine del testo EULA. Il tempo di risposta dei controller è molto basso, quindi date qualche secondo ogni volta che premete il pulsante. * Scegliete un codice PIN di 4 cifre e ripetete. Questa sarà la vostra 'password'. * Una tassa di deposito di € 150 deve essere pagata con carta. Potete acquistare un solo biglietto per carta e solo se avete almeno 150 € disponibili sul conto. * Il biglietto verrà emesso, dopo di che è possibile noleggiare direttamente una bicicletta. Quando si sceglie una bici, guardate l'orientamento delle selle. La convenzione tra gli utenti è che, se una bicicletta è difettosa, la sella viene abbassata e la sua direzione viene invertita. Quindi non cercate di noleggiare biciclette con una sella rovesciata. Allo stesso modo, se si nota che la propria bicicletta ha un difetto, restituitela alla stazione e girate la sella per informare gli altri utenti. A meno che non vi siano evidenti prove di vandalismo, danni minori (pneumatici sgonfiati, catene rotte, ecc.) non verranno fatti addebiti sul vostro conto. Quando rilasciate la bicicletta a una stazione, attendete sempre il doppio segnale acustico e la luce verde di restituzione della bicicletta. Segnali acustici lunghi indicano che la bicicletta è posizionata in modo errato. Dopo il doppio segnale acustico, la bici dovrebbe essere nuovamente bloccata. Se non la restituite correttamente e la bici viene rubata, verranno addebitati '''€ 150''' sul tuo conto! Dopo l'acquisto di un biglietto, le biciclette possono essere noleggiate da qualsiasi stazione digitando il numero di 6 cifre dell'abbonato sul biglietto nel chiosco della stazione, seguito dalla "password" a 4 cifre. ==== OBike ==== Da settembre 2017, il servizio di noleggio di biciclette gratuito di [[Singapore]] '''[https://www.o.bike/benl/ OBike]''' offre un servizio alternativo a Villo. A differenza di ''Villo'', OBike non usa un sistema di stazioni. Invece, ogni bicicletta è equipaggiata con un transponder bluetooth che consente d'essere sbloccata dagli abbonati. Con una tariffa di € 1 per 30 minuti, OBike è più costoso di ''Villo'', in particolare quando pianificate di pedalare spesso. Gli utenti devono registrarsi online (si richiede l'accesso a Internet) e i pagamenti possono essere effettuati solo con una carta di credito. Questi limiti, oltre ai maggiori costi, rendono OBike sicuramente meno conveniente di ''Villo''. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Horta door.jpg|thumb|left|Particolare della buca delle lettere a fianco dell'ingresso al museo Victor Horta]] [[File:Tassel House stairway.JPG|thumb|Casa Tassel, opera di Victor Horta (1893)|alt=]] Bruxelles è famosa per essere stata uno dei centri di irradiazione dell'[[w:Art Nouveau|Art Nouveau]], stile che ha il suo rappresentante di punta in [[w:Victor Horta|Victor Horta]] (1861-1947) che sta a Bruxelles come [[w:Antoni Gaudí|Gaudí]] sta a [[Barcellona]] tanto per fare un'equazione. Del celebre architetto si ammirano l'Hotel Tassel del 1893, l'Hôtel Solvay realizzato nel 1895 e Hôtel van Eetvelde. Tutte e tre le opere figurano nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Gli appassionati di Art Nouveau non tralasceranno le realizzazioni di Gustave Strauven (1878-1919), che seguì le orme del maestro. Sparsi per la città si incontrano innumerevoli esempi della sua creatività ma la sua opera più ammirata rimane la "Maison Saint Cyr" sulla piazza Ambiorix e contrassegnata dalla forme fantasiose del ferro battuto e dalla tonalità calda del giallo della facciata. === Pentagono === [[File:Broodhuis Bruxelles.jpg|thumb|Musée de la Ville sulla Grand Place]] [[File:Hôtel de ville de Bruxelles - Façade 01.JPG|thumb|left|L'Hotel de Ville sulla Grand Place]] [[File:Manneken_Pis_Brussel.jpg|thumb|Manneken-Pis]] [[File:Jeanneke_Pis.jpg|thumb|left|Jeanneke-Pis]] [[File:Centre Belge de la Bande Dessinée - 30.jpg|thumb|Ex magazzini Waucquez oggi sede del centro belga del fumetto]] [[File:Mus%C3%A9es_Royaux_des_Beaux-Arts_Belgique_1101.jpg|thumb|left|Ingresso ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio]] * {{see | nome=Hôtel de Ville | alt=Palazzo municipale | sito= | email= | indirizzo=Grand-Place | lat=50.8465| long=4.3518 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Solo visite guidate di 40 minuti circa | descrizione=Un palazzo gotico con una ardita torre di 96 m. aggiunta nel 1455 da Guillaume de Voghelhe, l'architetto di corte di Filippo il Bello. La torre è sormontata da una statua in metallo del patrono della città, San Michele Arcangelo, raffigurato nell'atto di uccidere un drago. Le numerose statue che ne ornano la facciata sono copie. Gli originali si trovano infatti nel "Musée de la Ville". Gli interni molto sontuosi furono rifatti nel 1868 in stile neo-gotico. }} * {{see | nome=Musée de la Ville | alt=Museo della Città | sito=https://www.brusselscitymuseum.brussels | email= | indirizzo=Grand-Place 1 | lat=50.846961 | long=4.35277 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Gare Centrale/ De Brouckère. Fermata tram Bourse delle linee 3 e 4 | tel=+32 2 279 4350 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo=€ 8,00. Ridotto per gruppi, studenti e senior. Gratuito per i minorenni (che non abbiano compiuto il 18° anno) | wikidata=Q968055 | descrizione=Ospitato nel palazzo gotico Maison du Roi che, nonostante il nome non accolse nessun re. Il museo si propone di ripercorrere la storia della città di Bruxelles, Le sue collezioni comprendono arazzi del XVI e XVII secolo, porcellane, oggetti in oro e in argento e gli originali delle statue che ornavano la facciata del vicino Hôtel de Ville. Interessanti le ricostruzioni in scala della città medievale e le riproduzioni della vita di quell'epoca come si svolgeva al porto fluviale sulle rive del fiume Senne oggi scomparso. Al terzo piano si trovano collezioni di costumi d'epoca e il guardaroba della statuina Manneken-Pis. }} * {{see | nome=Manneken-Pis | alt= | sito=https://www.brussels.be/manneken-pis | email= | indirizzo=Incrocio di Rue de l'Étuve/Stoofstraat con Rue du Chêne/Eikstraat | lat=50.844984 | long=4.349988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152072 | descrizione=Statuina in bronzo, alta 51 cm e raffigurante un bambino nudo nell'atto di urinare in una vasca sottostante. L'opera, attribuita allo scultore Hiëronymus Duquesnoy il vecchio (1570 – 1641), risale al 1618 e da allora costituisce il simbolo della città. In occasioni speciali la statua viene rivestita con costumi diversi conservati nel vicino museo della città. }} * {{see | nome=Jeanneke-Pis | alt= | sito=http://www.jeannekepis.be | email= | indirizzo=Impasse de la Fidélité 10 - 12 | lat=50.848611 | long=4.354167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152360 | descrizione=La controparte femminile di Manneken-Pis. Si tratta di una statuina in bronzo, alta 30 cm raffigurante una bambina accovacciata nell'atto di urinare ma è un'opera molto più recente, inaugurata nel 1985. L'autore, tale Denis-Adrien Debouvrie, proprietario di parecchi ristoranti nella zona dell'Îlot Sacré, volle, per sua espressa dichiarazione, restaurare in questo modo la parità dei sessi. }} * {{see | nome=Musée du cacao et du chocolat | alt= | sito=http://www.mucc.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 1000 Bruxelles, Belgio | lat=50.846743| long=4.3514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo privato inaugurato nel 1998 su iniziativa di Jo Draps, figlia di Pierre Draps, uno dei fondatori della fabbrica di cioccolata belga "Godiva". Ha sede in una casa del 1697 nei pressi della Grande Place e si articola su tre piani. Ogni giorno uno chef mostra come preparare artigianalmente le famose pralines di cioccolato e questo è tutto ciò che offre ai suoi visitatori questa istituzione che si fregia del titolo di museo. Le collezioni esistenti sono infatti poca cosa e prive di valore. }} * {{see | nome=Musée du Costume et de la Dentelle | alt=Museo del costume e del ricamo | sito=http://www.museeducostumeetdeladentelle.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Violette, 12 | lat=50.84583 | long=4.35194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musées Royaux des Beaux-Arts | alt=Musei Reali di Belle Arti del Belgio | sito=http://www.fine-arts-museum.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Régence 3 | lat=50.841944 | long= 4.357778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 5€; Studenti, anziani, disabili 3.50 €. I ragazzi che non hanno compiuto i 13 anni entrano gratis. Ingresso libero per tutti il primo mercoledì pomeriggio di ogni mese. | descrizione=Le collezioni del museo sono ordinate in due sezione distinte: il Museo dell'Arte antica (Musée d'Art Ancien) e il museo d'Arte Moderna (Musée d'Art Moderne). Entrambe le sezioni sono ospitate nello stesso edificio in Rue de la Régence. Altre collezioni più piccole e composte esclusivamente da lavori di artisti di nazionalità belga, sono dislocate altrove. Una visita al museo permette di farsi un'idea chiara della scuola fiamminga fin dalle sue origini e anche sulle avanguardie europee. il museo d'Arte Moderna ospita capolavori firmati da René Magritte, Paul Delvaux, James Ensor, Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali| alt= Musée des instruments de musique| sito=http://www.mim.be | email= | indirizzo= rue Montagne de la Cour 2| lat=50.84286 | long=4.35886 | indicazioni=Fermata « Royale » dei trams 92, 93 o degli autobus 27, 38, 71, 95 | tel=+32 2 545 0130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più importanti al mondo nel suo genere, il museo, inaugurato nel 1877, è visitato ogni anno da circa 125.000 persone }} * {{see | nome=Musée des Brasseurs Belges | alt=Museo dei Birrai | sito=http://www.beerparadise.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 10 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, ospitato nell'antica sede della corporazione dei medievale dei birrai (''gilda''), illustra al visitatore metodi e tecniche di produzione della birra sia antichi che moderno. Vi sono esposti anche boccali e altri oggetti artistici correlati a questa bevanda alcolica così popolare nel mondo. Il museo è gestito dalla confederazione belga dei birrai e quindi avrete l'opportunità di assaggiare una birra di marca. }} * {{see | nome=Centre Belge de la Bande Dessinée | alt=Centro belga del fumetto | sito=http://www.brusselsbdtour.com/ | email= | indirizzo=Rue des Sables 20 | lat=50.85111 | long=4.36 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel=+32 2 219 19 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questo museo dedicato al fumetto, spesso indicato come la nona arte, molto popolare in Belgio, è comunemente chiamato "Cé Bé Bé Dé", dalle iniziali della sua dizione in francese. È ospitato in un palazzo Art Nouveau, innalzato nel 1906 su disegno di Victor Horta e destinato inizialmente ad accogliere i grandi magazzini Waucquez. L'esposizione permanente include circa 30,000 volumi che portano i ben noti nomi di Asterix, Charlie Brown, Andy Capp, Superman e Batman, solo per citarne alcuni. Le edizioni del fumetto [[w:Tintin|Tintin]], creato dal belga Georges Remi (in arte [[w:Hergé|Hergé]]) hanno venduto più di 200,000,000 copie dal 1929, anno della sua prima pubblicazione. Lucky Luke, il cowboy solitario con una sempiterna sigaretta stretta fra le labbra è una creazione di Morris, nome d'arte di [[w:Morris (fumettista)|Maurice de Bevere]], anch'egli di nazionalità belga. Thorgal è l'eroe vichingo di una serie scritta dal belga [[w:Jean Van Hamme|Jean Van Hamme]] e illustrata dal polacco Grzegorz Rosińskiis. Il museo comprende anche una sezione dedicata al fumetto erotico il cui accesso è interdetto ai minorenni. }} [[File:Notre-Dame du Sablon (Brussels).JPG|thumb|Eglise Notre-Dame du Sablon]] [[File:Bruxelles - Eglise Saint-Nicolas 01.JPG|thumb|left|Chiesa di San Nicola]] [[File:Bruxelles-Notre-Dame-de-la-Chapelle.jpg|thumb|Notre-Dame de la Chapelle]] [[File:Catedral_de_S._Miguel_(2295482359).jpg|thumb|left|Cattedrale dei Santi Michele e Gudula]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola| alt=Église Saint-Nicolas| sito= | email= | indirizzo=rue au Beurre | lat=50.8479 | long=4.3517 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Nicola fu una delle prime quattro chiese ad essere innalzate a Bruxelles. La sua costruzione risale al 1125. poiché è dislocata dietro il palazzo della Borsa è comunemente designata come Saint-Nicolas de la Bourse. Il tempio sorgeva sul porto fluviale sistemato sulle sponde della Senne, il fiume che attraversava Bruxelles e il cui corso fu deviato e successivamente interrato. Questo spiega perché la chiesa fu dedicata a San Nicola, vescovo di [[Myra]] ('' nell'odierna [[Turchia]]'') e santo patrono dei naviganti. All'interno sta il dipinto La Madonna con il bambino (Vierge à l’enfant), opera di un discepolo della scuola di Rubens. }} * {{see | nome=Notre-Dame du Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Bodenbroek 6 | lat=50.840278 | long=4.356111 | indicazioni=Place du Grand-Sablon | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una chiesa della fine del XV secolo realizzata in stile gotico flamboyant su commissione della gilda dei balestrieri (fabbricanti di balestre) Ospita al suo interno la cappella sepolcrale di membri della casata nobiliare [[w:Thurn und Taxis|Thurn und Taxis]]. Sempre all'interno sta la statua di [[w:Sant'Uberto|Sant'Uberto]] trafugata dagli abitanti di [[Anversa]] che però furono costretti a restituirla qualche tempo dopo. }} * {{see | nome=Notre-Dame de la Chapelle | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place de la Chapelle | lat=50.841528 | long=4.351111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'esistenza di questa chiesa è menzionata da un documento del 1134 che reca la firma del [[w:Goffredo I di Lovanio|duca Goffredo I]] che ne ordinò la costruzione, assegnandola poi ai frati della diocesi di [[Cambrai]]. L'edificio originario fu poi ingrandito ma andò in parte distrutto in seguito all'incendio del 1475. Esattamente un secolo più tardi la chiesa fu saccheggiata dai Calvinisti e subì danni ancora più gravi durante il [[w:Bombardamento di Bruxelles|bombardamento delle truppe francesi nel 1695]]. L'apertura di un tunnel stradale nel 1989 ne compromise la stabilità richiedendo opere di consolidamento. Nonostante le peripezie il tempio ha conservato il suo patrimonio di pitture, sculture e arredi ecclesiastici.Il fonte battesimale risale al 1475. Vi è sepolto il pittore fiammingo [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel il Vecchio]]. }} * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Michele e Gudula| alt= Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule | sito=http://www.kathedraalstmichiel.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Parvis Ste-Gudule | lat=50.847778| long=4.360278 | indicazioni=A un paio di isolati dalla Gare Centrale, in corrispondenza dell'omonima fermata metro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più pura nell'aspetto se paragonata ad altre cattedrali di città europee nel corrispondente stile gotico, la cattedrale di Bruxelles fu realizzata nel 1072 sul luogo di un'altra più antica e completamente restaurata e ingrandita al tempo di [[w:Enrico I di Brabante|Enrico I di Brabante]]. Le due torri campanarie risalgono al 1485. Nel 1991 furono intrapresi lavori d'indagine archeologica che interessarono le vestigia della preesistente chiesa romanica e della sua cripta. L'interno della chiesa è a volte gotiche sostenute da massicci pilastri decorati con statue dei dodici apostoli realizzate da vari scultori del XVII secolo. Tra le 16 cappelle laterali ognuna con ampie vetrate del XIX secolo, spiccano quella del Santo Sacramento e quella di Notre-Dame-de-la-Délivrance a fianco del coro. Il tesoro della cattedrale comprende notevoli opere di arte religiosa. Tra queste una croce anglosassone dell'anno 1.000. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio | alt=Église Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca fiamminga, la chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nella 2<sup>a</sup> metà del XVII secolo sul luogo di una chiesa del XII secolo. All'interno del tempio si ammira il Pulpito della Verità, un'opera in legno intagliato del 1757 e dedicata a San Domenico. }} {{-}} === Quartieri settentrionali === [[File:Atomium_-_Brusel.JPG|thumb|180px|left|Atomium]] [[File:Botanique 03.JPG|thumb|La rotonda nell'ex giardino botanico]] [[File:Monument_au_Travail_01.JPG|thumb|Monumento al Lavoro]] * {{see | nome=Giardino Botanico | alt=Jardin Botanique | sito= | email= | indirizzo=Rue Royale 236 |lat=50.85394 | long=4.36582 | indicazioni=Appena fuori il centro sulla Avenue Galilée, viale che fa parte della Petite Ceinture. Fermata metro: Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa costruzione neoclassica realizzata nel corso del XIX secolo non ospita più il giardino botanico che è stato trasferito una decina di km da Bruxelles. Nonostante ciò merita una visita. I giardini che circondano la Rotonda centrale sono adorni di statue e fontane, meta tradizionale di passeggiate mentre nella rotonda si tengono concerti estemporanei. }} * {{see | nome=Casa-museo 'René Magritte | alt=Musée René Magritte | sito=http://www.magrittemuseum.be/ | email= | indirizzo=rue Esseghem 135 - 1090 Jette, Belgio | lat=50.87668 | long=4.33576| indicazioni=Su una traversa della rue Leopoldo I nel quartiere di Jette a nord del centro. Tram: 81 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è allestito nella casa ove René Magritte visse tra il 1930 e il 1954. Si tratta di un appartamento di 19 stanze. Il locale ove l'artista era solito produrre i suoi capolavori non è accessibile ma può essere visto attraverso una parete a vetri. Non vi sono esposte opere dell'artista se non qualche schizzo a matita. Per il resto troverete solo oggetti personali che ne documentano la vita quotidiana. }} * {{see | nome=Atomium | alt= | sito=http://www.atomium.be/ | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire | lat=50.89491 | long=4.34157| indicazioni=Fermata metro: Heysel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Atomium è una famosa costruzione realizzata in occasione dell'Esposizione Universale del 1958. È costituita da più sfere metalliche che ricalcano la struttura dell'atomo. Notevole il panorama della città dalla sfera superiore. }} * {{see | nome=Monumento al Lavoro | alt=Monument au Travail | sito= | email= | indirizzo=Quai des Yachts | lat=50.87278 | long=4.35861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera dell'architetto Mario Knauer realizzata nel 1930. I quattro altorilievi in marmo sono opere dello scultore Constantin Meunier (1831-1905) cui è dedicato un museo ad Ixelles. }} * {{see | nome=Giardino e torre Giapponese | alt=Jardin et tour Japonaise | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Avenue Van Praet 44 | lat=50.8929 | long=4.3615 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Secondo tradizione la torre giapponese sarebbe un'autentica pagoda presentata all'Esposizione universale di Parigi del 1900 e acquistata da re Leopoldo II che provvide a smontarla e a rimontarla nella sua collocazione attuale. La sua inaugurazione avvenne il 6 maggio 1905 con un garden-party. Quattro anni più tardi il sovrano offrì la costruzione allo stato belga che provvide ad aprirla al pubblico. }} * {{see | nome=Padiglione cinese | alt=Pavillon Chinois | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.8939 | long=4.3601 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il padiglione cinese, realizzato qualche anno dopo la torre giapponese era destinato a ristorante di lusso ma non lo divenne mai. Oggi come la vicina torre giapponese fa parte dei Musei dell'Estremo Oriente e accolgono collezioni di porcellane. }} * {{see | nome=Serre reali di Laeken | alt=Serres royales de Laeken | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.888391 | long= 4.360354| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situate nel parco del castello di Laeken, residenza della famiglia reale belga, le serre sono aperte al pubblico solo per un paio di settimane a primavera. Furono realizzate in metallo e vetro nel 1875 dall'architetto Alphonse Balat su commissione di re Leopoldo II del Belgio. Il complesso di serre ispirate al leggendario Crystal Palace di Londra andato distrutto dalle fiamme nel 1936, è monumentale ed è caratterizzato da cupole in cristallo di grandi dimensioni e lunghissime gallerie costruite secondo i canoni dell'Art Nouveau. }} * {{see | nome=Église Notre-Dame de Laeken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8786 | long=4.35528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo di sepoltura dei membri della famiglia reale belga }} * {{see | nome=Cimitero di Laeken| alt= Cimetière de Laeken| sito= | email= | indirizzo= | lat=50.879444| long= 4.353056 | indicazioni= Stazione metro più vicina: Bockstael. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più antico dei cimiteri di Bruxelles ancora in funzione e il più interessante per dovizia d'opere d'arte. }} {{-}} === Quartiere Europeo e del Cinquantenario === [[File:Muséum des Sciences naturelles de Belgique (entrée).JPG|thumb|Ingresso del Museo Belga delle Scienze Naturali]] [[File:Autoworld Cinquantenaire.JPG|thumb|left|Museo dell'automobile]] [[File:2012-05-12_P001402-Cinquantenaire-Bruxelles-Mus%C3%A9e_Royaux_d%27Arts_et_d%27Histoire-Coupole.jpg|thumb|Museo del Cinquantenario]] [[File:Parc_du_Cinquantenaire_30-05-06.JPG|thumb|left|Parco del Cinquantenario]] * {{see | nome=Autoworld | alt=Museo dell'automobile | sito=http://www.autoworld.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 11 | lat=50.840556| long=4.392778 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire | alt=Museo Reale dell'Esercito e della Storia Naturale | sito=http://www.klm-mra.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.841667 | long=4.391389 | indicazioni=D fronte all'Autoworld nel Parco del Cinquantenario. Stazione metro più vicina: Merode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non molto visitato, il Museo dell'Esercito presenta sorprese per gli amanti del genere. Vi sono esposte un gran numero di armi compresi pezzi di artiglieria impiegati nel corso della I guerra mondiale. In un capannone sono esposti un centinaio di vecchi aerei. }} * {{see | nome=Musée des Sciences Naturelles de Belgique | alt=Museo Belga delle Scienze Naturali | sito=http://www.sciencesnaturelles.be/ | email= | indirizzo=rue Vautier 29 | lat=50.83694 | long=4.37722 | indicazioni=Vicino al parco Leopoldo I, non distante dal quartiere europeo. Stazioni metro più vicine: Trône e Maelbeek | tel= +32 2 627 4211| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è installato in un antico convento al quale sono state aggiunte nuove costruzioni per far posto alle collezioni. Nel 2007 è stata aperta al pubblico la nuova galleria dei dinosauri ove sono esposti scheletri e fossili di [[w:Iguanodon|iguanodonti]] rinvenuti nella località belga di Bernissart, ai confini con la [[Francia]]. Per la gioia dei più piccoli una sala è stata allestita con modelli di dinosauri che si animano con la semplice pressione di un pulsante. }} * {{see | nome=Musée du Cinquantenaire | alt=Museo del Cinquantenario | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 10 | lat=50.83903 | long=4.39187 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel=+32 2 741 7211 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Le collezioni del museo sono piuttosto eclettiche. La sezione dedicata all'archeologia è composta da oggetti rinvenuti sul territorio del Belgio e vanno dal periodo preistorico fino all'epoca [[w:Merovingi|merovingia]]. La galleria dell'antichità raccoglie oggetti artistici del periodo ellenistico e romano. La galleria delle civiltà non europee spazia dall'Estremo Oriente fino alle civiltà precolombiane. Infine le collezioni delle Arti decorative europee riguardano un arco di tempo che va dal medioevo al XX secolo. Vi è esposto di tutto da arazzi e costumi fino ad auto d'epoca e vecchie macchine fotografiche. }} {{-}} === Saint-Gilles e Ixelles === [[File:Horta Museum.JPG|thumb|Interno del museo Victor Horta]] * {{see | nome=Museo Horta | alt=Musée Horta | sito=http://www.hortamuseum.be/ | email= | indirizzo=Rue Américaine 25 | lat=50.82417 | long=4.35543 | indicazioni=Quartier di Saint-Gille, 1 km a sud di Grand-Place | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è dedicato all'architetto belga Victor Horta, uno dei principali promotori dello stile Art Nouveau ed è sistemato nella casa ove egli visse. Nell'anno 2.000 il museo fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{see | nome=Musée Meunier | alt= | sito=https://www.fine-arts-museum.be/fr/les-musees/musee-meunier-museum | email= | indirizzo=rue de l’Abbaye, 59 | lat=50.819164 | long=4.367222 | indicazioni= | tel=+32 2 648 4449 | numero verde= | fax= | orari=Mar – ven : 10:00-12:00 e 12:45-17:00. Dom e sab visite riservate ai soli gruppi. Chiuso il lun e i giorni di festività nazionale | prezzo= | descrizione= Il museo espone opere d Constantin Meunier (1831-1905), prolifico pittore e scultore pieno di talento ed è ricavato dalla casa-atelier ove l'artista visse dal 1875 fino alla sua morte. Nel 1936 l'intera collezione (circa 700 opere) fu acquistata dallo stato e tre anni più tardi fu aperta al pubblico. Fa parte dei Musei Reali di Belle Arti. }} * {{see | nome=Museo comunale di belle arti d'Ixelles| alt= Musée communal des beaux-arts d'Ixelles| sito=http://www.museedixelles.irisnet.be/ | email= | indirizzo=Rue Jean Van Volsem 71 | lat=50.831611 | long=4.372301 | indicazioni= | tel= +32 2 515 6421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Zinneke Parade-2004-05-08--13-34-44.jpg|thumb|left|Zinneke parade]] [[File:2009 Manneken Pis rainbow for the gay-pride.JPG|thumb|Manneken Pis vestito d'arancione nei giorni del Gay Pride]] * {{listing | nome=Brussels International Fantastic Film Festival | alt= | sito=http://www.bifff.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[#Palais des Beaux Arts|palazzo delle Belle Arti]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile | prezzo= | descrizione=Il nome ufficiale del festival è in inglese, così come i premi distribuiti ad eccezione del prix [[Georges Méliès|Méliès]]. Le pellicole in concorso sono del genere horror, thriller e science-fiction, di produzione internazionale ed europea. }} * {{listing | nome=Gay Pride | alt= | sito=http://pride.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra aprile e maggio | prezzo= | descrizione=Il festival della comunità LGBT. Controllate le date del prossimo evento sul sito o su [https://www.facebook.com/thebelgianpride Facebook]. }} * {{listing | nome=Brussels Food Truck Festival | alt= | sito= http://www.belgianfoodtruckfestival.be/fr/brusselsfoodtruckfestival2016#festival {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= Parco di Bruxelles| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= In primavera| prezzo= | descrizione=Raduno di camion che vendono cibo. }} * {{listing | nome=Falco pellegrino | alt= | sito=https://www.bruxelles.be/les-faucons-pelerins-de-retour-bruxelles | email= | indirizzo= Cattedrale Saint-Michel-et-Gudule| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= aprile-maggio, mar-dom 12:00-18:00 gli ornitologi danno spiegazioni e rispondono alle domande| prezzo= | descrizione=Dal 2004, una coppia di falchi pellegrini (Falco peregrinus) si annidano ogni primavera in cima alla torre nord della cattedrale Saints-Michel-et-Gudule. I passanti possono osservare la coppia di rapaci e l'evoluzione della posa da un punto di osservazione eretto sulla piazza della cattedrale e dotato di schermi televisivi. Lo spettacolo viene trasmesso ininterrottamente 24 ore su 24 grazie alle telecamere che riprendono anche a infrarossi. }} * {{listing | nome=Zinneke Parade | alt= | sito=http://www.zinneke.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 214 20 07 | numero verde= | fax= | orari=maggio (ogni due anni) | prezzo= | descrizione=Evento biennale che comporta parate per le strade del centro. La manifestazione, a carattere multirazziale e popolare, è stata paragonata al carnevale londinese di Notting Hill. Il nome Zinneke è quello del canale che separa il centro (Pentagono) dal quartiere proletario di Molenbeek ma sta ad indicare anche un certo tipo di abitanti di Bruxelles. }} * {{listing | nome=Irisfeest | alt= | sito=http://irisfestival.brussels/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino all'Atomium | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizi di maggio | prezzo=Gratuito | descrizione=Spettacolo musicale annuale che si svolge in occasione della festa regionale. }} * {{listing | nome=Brussels Jazz Marathon | alt= | sito=http://www.brusselsjazzmarathon.be | email=info@brusselsjazzmarathon.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 456 0484, +32 2 456 0475 | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di maggio| prezzo=Gratuito | descrizione=Evento annuale dedicato al jazz. Si svolge nelle piazze principali del centro. }} * {{listing | nome=Concorso internazionale di musica della Regina Elisabetta del Belgio | alt=Concours musical international Reine-Élisabeth-de-Belgique | sito=https://queenelisabethcompetition.be/ | email= | indirizzo=Palais des Beaux-arts | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio-giugno | prezzo=A pagamento, vedi il sito | wikidata=Q1124312 | descrizione=Concorso musicale internazionale. }} * {{listing | nome=Brussels Film Festival | alt=BRFF | sito=http://www.brff.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Un festival giovane nato nel 2003 dalle ceneri del "Festival du film international de Bruxelles". A differenza del suo predecessore, il festival attuale si concentra solo sul cinema europeo. Non ha alcuna relazione con il Festival international du film de Bruxelles (FIFB) creato nel novembre del 2015. }} * {{listing | nome=Couleur Café | alt= | sito=https://www.couleurcafe.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra giugno e luglio | prezzo=A pagamento | descrizione=Festival musicale al Tour & Taxis. Oltre all'esibizione di cantanti del genere Funk, Hip hop, Reggae, Dance, Soul e Rock, il festival organizza anche mostre artistiche, coreografie e mette a disposizione dei partecipanti buffet e campeggi. }} [[File:Ommegang_IX5.jpg|thumb|Ommegang|sinistra]] * {{listing | nome=Ommegang de Bruxelles | alt= | sito=http://www.ommegang.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= il primo giovedì del mese di luglio e il martedì che lo precede| prezzo=A pagamento | descrizione=L'evento folckloristico più antico e più seguito. Si tratta di un corteo in costume che ha luogo per le vie e piazze del centro storico. Ommegang è parola olandese che significa "girare intorno" (''circumambulatio in latino''). }} * {{listing | nome=Brosella Folk & Jazz | alt= | sito=https://www.brosella.be| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel théâtre de verdure in zona dell'Atomium | tel=+32 02 474 0641 | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo=gratuito | descrizione=Festival musicale open air. }} * {{listing | nome=Foire du Midi | alt=Kermesse de Bruxelles | sito=http://www.fete-foraine.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= tra luglio e agosto| prezzo= | descrizione=Si svolge lungo il tratto della "petite ceinture" in corrispondenza della stazione ferroviaria "du Midi". Partecipandovi avrete l'opportunità di degustare specialità belghe. }} * {{listing | nome=Tappeto di fiori| alt=Tapis de Fleurs o Flowertime| sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settimana di ferragosto | prezzo= | descrizione=Ogni due anni la Grand Place si ricopre di un tappeto di fiori, più precisamente di begonie. Si tratta di una tradizione recente risalente al 1971. Il tappeto ha dimensioni 77 x 24 m. e la realizzazione del suo disegno è programmata un anno prima. L'accesso è gratuito ma se volete fotografarlo dall'alto del palazzo municipale dovrete pagare qualcosa. }} [[File:Brussels_Summer_Festival_(4890801736).jpg|thumb|Brussels Summer Festival]] * {{listing | nome=Brussels Summer Festival | alt=ex Eu'ritmix, BSF | sito=http://www.bsf.be/ | email= info@bsf.be | indirizzo= scalinata Mont des Arts| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ferragosto| prezzo= | descrizione=Festival musicale che si svolge nel quartiere della reggia. Dura 10 giorni. }} * {{listing | nome=Saint-Jazz-ten-Noode | alt= | sito=http://www.saintjazz.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella piazza centrale del comune di [[Saint-Josse-ten-Noode]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= settembre| prezzo= | descrizione=Festival annuale dedicato al jazz. Fu creato nel 1985 su iniziativa del musicista Jean Demannez che in seguito fu eletto sindaco di Saint-Josse. }} * {{listing | nome=Festival international du film de Bruxelles | alt=FIFB | sito=http://www.fifb.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival nato nel 2015. L'edizione successiva si è svolta a novembre. }} * {{listing | nome=Saint V | alt=Saint-Verhaegen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 20 novembre | prezzo= | descrizione=Festa studentesca che celebra la fondazione dell'Università Libera di Bruxelles. Il nome della festa, Saint Verhaegen (in olandese Sint-Verhaegen), fa riferimento al fondatore dell'Università, Pierre-Théodore Verhaegenche (1796 – 1862), che, nonostante l'appellativo di santo, non fu mai canonizzato. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:View_of_site_from_Atomium.JPG|thumb|left|Il parco Mini-Europe fotografato dall'Atomium]] [[File:Nemo33_deep_view.jpg|thumb|Piscina Nemo 33]] [[File:Walibi_Belgium_Entr%C3%A9e.jpg|thumb|left|Ingresso al parco divertimenti Walibi]] [[File:Aqualibi_-_Piscine_principale.JPG|thumb|Aqualibi]] * {{do | nome=Mini Europe | alt= | sito=http://www.minieurope.com | email= | indirizzo=Eeuwfeestlaan Boulevard de Centenaire | lat=50.894| long=4.339 | indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6. | tel=+32 2 478 0550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco di divertimento nel Bruparck, ai piedi dell'Atomium ove sono esposte miniature dei maggiori monumenti di città dell'Unione europea in scala 1:25. Oltre a modelli di edifici, il Mini Europe contiene numerose animazioni come l'eruzione del Vesuvio. Il parco accoglie ogni anno circa 350.000 visitatori. }} * {{do | nome=Oceade | alt= | sito=http://www.oceade.be | email= | indirizzo= | lat=50.894539| long=4.336807| indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco acquatico che ha visto un calo progressivo della clientela tale da costringere la società di gestione ad annunciarne la chiusura per il 2018. }} * {{do | nome=Nemo 33 | alt= | sito=http://www.nemo33.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stalle 333 | lat=50.796211 | long=4.316468 | indicazioni= | tel=+32 2 332 3334 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina coperta nel comune di [[Uccle]] che ha detenuto il primato di piscina più profonda al mondo fino all'inaugurazione nel febbraio 2014 della Deep-Joy Y-40 a [[Montegrotto Terme]]. La profondità massima della Nemo 33 è per l'appunto di 33 m. mentre quella di Montegrotto supera i 42 m. }} * {{do | nome=Walibi Belgium | alt= | sito=https://www.walibi.com| email= | indirizzo=Boulevard de l'Europe 100, Wavre | lat=50.698611| long=4.590556 | indicazioni=Il treno costituisce il mezzo più comodo da Bruxelles. La stazione di Bierges-Walibi dista meno di 150 m. dall'ingresso del parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande parco divertimenti del [[Belgio]] deve il suo nome alle iniziali dei tre comuni nel territorio dei quali è situato: Wa per Wavre, li per Limal, e bi per Bièrge. Walibi è anche il nome del canguro che appare nel logo del parco. Potrete sbizarrirvi tra una mezza dozzina di montagne russe e tra altrettante attrazioni realizzate appositamente per quanti amano le sensazioni forti, come il "Dalton Terror", una torre a caduta libera di 77 m. dalla cui sommità potrete slanciarvi, assicurati ad un semplice cavo e provare così l'ebbrezza del vuoto. Potete contare anche su un terzetto di attrazioni acquatiche come il "Radja River", un fiume artificiale che presenta rapide sul suo corso risalibili tramite "boe" (''bouèes in francese''), un tipo di zattere rotonde e inaffondabili per 12 passeggeri. Per le famiglie e i bambini esistono attrazioni più classiche e meno da brividi, come "Challenge of Tutankhamon", un percorso su rotaia che si svolge nella penombra tra ambienti altamente scenografici, corredati da effetti speciali visivi e sonori estremamente suggestivi. Il parco fu fondato nel 1975 e da allora diverse società si sono alternate nella sua proprietà. Tutte vi hanno profuso milioni di Franchi Belgi e quindi di Euro con il proposito di rendere il parco ancora più attraente. Purtroppo il nemico di quanti intendono visitare il Walibi è l'eccessivo affollamento che in passato indusse i gestori a istituire il numero chiuso. Un altro nemico è la volubilità del tempo riscontrabile anche in piena estate. Walibi è più affollato che mai non a Ferragosto, come si potrebbe supporre, ma in occasione della festa di Halloween. Il primo evento dedicato alla popolare ricorrenza si svolse nell'anno 2000. Il suo successo fu enorme, tale da indurre l'amministrazione a farne un evento a cadenza annuale. Al 2016 erano circa una trentina le attrazioni "spettrali" che hanno fatto da sfondo al tema di quell'anno, "Enjoy the day & fear the night" . }} * {{do | nome=Aqualibi| alt= | sito=http://www.walibi.com/aqualibi/be-fr| email= | indirizzo= | lat=| long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco acquatico che forma un tutt'uno con il parco divertimenti Walibi. Comprende alcune piscine coperte alcune delle quali simulano il moto ondoso e diversi acquascivoli dei quali il più recente e il più ambito è il Flash . Come Walibi è superaffollato e spesso d'estate per poter accedere agli acquascivoli bisogna mettersi in coda. }} {{-}} == Acquisti == Pochissimi negozi a Bruxelles aprono prima delle 10:00 e quasi tutti sono aperti dalle 10:30 alle 11: 00. Molti negozi sono chiusi la domenica e il lunedì. * {{buy | nome=Galeries Royales Saint-Hubert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | 50.847483, 4.354773 | indicazioni=A pochi passi dalla rue des Bouchers | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso di gallerie con enormi vetrate che furono realizzate alla metà del XIX secolo su progetto dell'architetto Jean-Pierre Cluysenaer. La loro costruzione permise di risanare un quartiere divenuto assai poco raccomandabile. L'insieme comprende la galerie du Roi, quella de la Reine ad est e quella dei Princes. Tuttora costituiscono un luogo elegante dello shopping cittadino. }} * {{buy | nome=Delhaize | alt= | sito=http://www.delhaize.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I più prossimi al centro sono sul Boulevard Anspach 63 -fermata metro De Brouckère- e sulla Rue Léopold I 295 -fermate metro Stazione ferroviaria Bockstael e Pennenhuis- | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di supermercati alimentari dislocati in vari punti della città. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[file:Th%C3%A9%C3%A2tre_de_la_Monnaie_1.JPG|thumb|left|La Monnaie]] [[File:Belgium-6546_-_Royal_Toone_Theatre_(14098555326).jpg|thumb|Teatro de Toone]] [[File:Brussel_PM_086972_B.jpg|thumb|left|Real Teatro Fiammingo]] [[File:Stadion_Heysel.jpg|thumb|Lo stadio del calcio e la multisala cinematografica Kinepolis fotografati dall'Atomium]] [[File:316_-_Maison_de_la_Bellone_-_Bruxelles.jpg|thumb|left|Teatro "La Bellone"]] [[File:Ancien_Institut_national_de_Radiodiffusion_-_vue_d%27ensemble.JPG|thumb|La sede del Flagey a Ixelles]] ==== Teatri ==== * {{drink | nome=La Monnaie | alt= | sito=http://www.lamonnaie.be | email= | indirizzo= Place de la Monnaie|lat=50.8496 | long=4.3542 | indicazioni=Stazione metro più vicina : De Brouckère. | tel=+32 2 229 1200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il teatro nazionale dell'opera ha sede in un edificio della fine del XVII secolo costruito dagli architetti veneziani Paolo et Pietro Bezzi, sul luogo ove stava la zecca, andata distrutta durante il bombardamento dell'artiglieria francese del 1695. Il nome, anche in olandese (de Munt) significa (teatro) la Zecca. Da qui partì la scintilla della rivoluzione che determinò la seccessione del Belgio Regno Unito dei Paesi Bassi voluto dal congresso di Vienna del 1815. Ciò avvenne la sera del 25 agosto 1830 durante la rappresentazione della "La muta di Portici" di Daniel Auber. L'opera ambientata ai tempi della rivolta di Masaniello a Napoli del 1647 contribuì a fomentare gli animi. }} * {{drink | nome=Palais des Beaux Arts | alt=BOZAR o Paleis voor Schone Kunsten | sito=http://www.bozar.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Ravenstein 23 |lat=50.84405 | long=4.35927| indicazioni= | tel=+32 2 507 8200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo delle Belle Arti noto anche con la sigla BOZAR che altro non è che la pronunzia delle due parole francesi "Beaux Arts", è un rinomato centro culturale che accoglie un largo ventaglio di eventi culturali, dalla danza alla musica, dalla letteratura al cinema e non solo. L'edificio ove ha sede fu progettato da Victor Horta e risale al 1929. }} * {{drink | nome=Real Teatro Fiammingo | alt=Koninklijke Vlaamse Schouwburg | sito=http://www.kvs.be/ | email= | indirizzo= Quai aux Pierres de Taille 7 |lat=50.85548 | long=4.35180 | indicazioni= | tel=+32 2 210 1112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di lingua olandese di Bruxelles. Sono messe in scena opere del repertorio classico e contemporaneo oltre a spettacoli di danza e concerti. }} * {{drink | nome=Teatro Nazionale | alt=Théâtre National | sito=http://www.theatrenational.be/ | email= | indirizzo=Boulevard Emile Jacqmain 111-115 | lat=50.85483 | long=4.35490 | indicazioni= | tel=+32 2 203 4155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di Bruxelles di lingua francese., istituita nel 1945. La sede attuale è un moderno edificio a quattro piani inaugurato nel 2004 che comporta una sala maggiore con 750 posti e una minore con 250 posti oltre al foyer e due bar Si trova a pochi passi dal Real Teatro Fiammingo. }} * {{drink | nome=Théâtre Royal de Toone | alt= | sito=http://www.toone.be/ | email= | indirizzo=Rue Du Marché Aux Herbes 66 | lat=50.847322 | long= 4.353469 | indicazioni= | tel= +32 2 511 7137| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico teatro di marionette che, secondo tradizione, risale al tempo in cui Filippo II di Spagna ordinò la chiusura dei teatri cittadini per arginare l'ostilità nei confronti della sua persona e la satira di cui era oggetto sulle scene. Fu allora che gli attori furono rimpiazzati nei teatri clandestini da marionette conosciute in linguaggio locale come poechenelles (pulcinella). Il teatro divenne di nuovo di moda agli inizi del XIX secolo e costituì per molti anni il divertimento preferito degli adulti. Oggi il teatro e il piccolo museo delle marionette sono soprattutto un'attrazione turistica. }} * {{drink | nome=La Bellone | alt= | sito=http://www.bellone.be | email= | indirizzo=46 rue de Flandre | lat=50.85139 | long=4.34639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola, suggestiva sala teatrale creata dal pittore scenografo Serge Creuz nel 1980. La scena del teatro incorpora un elemento dell'antico monastero delle suore di Gerico che costituì l'ultima residenza di [[w:Olimpia_Mancini|Olimpia Mancini]], nipote del cardinale Mazzarino e madre del principe Eugenio. Coinvolta in vari intrighi presso la corte di Francia che ne determinarono l'espulsione, la nobildonna trovò rifugio presso le suore di Bruxelles. Il termine "Maison de la Bellone" fu coniato nel 1913 dall'allora borgomastro (sindaco) Charles Buls in occasione dell'acquisizione delle parti superstiti del monastero da parte del comune di Bruxelles. La facciata della "Maison de la Bellone", che oggi costituisce la scena del teatro omonimo, è considerata un piccolo capolovoro per la sua leggiadria. Pur essendo un'opera del periodo barocco incorpora elementi tipici del rinascimento come i medaglioni con i busti degli imperatori Adriano, Traiano, Antonino Pio e Marco Aurelio e i bassorilievi delle basi delle colonne raffiguranti tra l'altro una testa di meduse simbolizzantela guerra e il caduceo, il bastone alato di Mercurio con due serpenti attorcigliati simbolizzante il commercio . Dato che Il teatro apre solo in occasioni particolari dovrete far riferimento al sito per conoscerne il programma. }} ==== Cinema ==== Bruxelles ha un gran numero di cinematografi. I film sono proiettati in lingua originale sottotitolata in francese/olandese. * {{drink | nome=Actors Studio | sito= | email= | indirizzo=Petite Rue des Bouchers - Kleine Beenhouwersstraat |lat=50.84776 | long=4.35326| indicazioni= | tel=+32 2 512 1696 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Styx | sito= | email= | indirizzo=Rue des Fripiers 15 |lat=50.84875 | long=4.35204 | indicazioni=Zona Grand Place | tel= +32 2 217 9441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala appartenente alla società Nouveau Cinema, la stessa che gestisce l'Actors Studio. }} * {{drink | nome=Cinema Nova | alt= | sito=http://www.nova-cinema.org/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 3 | lat=50.84840 | long=4.35603 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Proietta film indipendenti e anche coreani, pakistani, cileni. }} * {{drink | nome=Cinéma Galeries | alt= | sito=http://www.galeries.be | email= | indirizzo=Galerie de la Reine 26| lat=50.84744 | long=4.35459 | indicazioni= | tel=+32 2 514 74 98 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le ultime releases di Hollywood. }} * {{drink | nome=Cinémathèque Royale de Belgique | alt= | sito=http://www.cinematek.be | email= | indirizzo=9 Rue Baron Horta - Baron Hortastraat | lat=50.84406 | long=4.36013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte del centro culturale BOZAR. }} * {{drink | nome=Cinema Vendôme | sito=http://www.cinema-vendrinkme.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=18 Chaussée de Wavre, Ixelles | lat=50.8375 | long=4.3629 | indicazioni= | tel=+32 2 502 3700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Flagey | sito=http://www.flagey.be/en/program/genre/cinema {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Place Sainte-Croix, Ixelles|lat=50.8269 | long=4.3729| indicazioni= | tel=+32 2 641 10 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio culturale che funziona anche come sala di concerti oltre che cinematografica. }} * {{drink | nome=UGC De Brouckère | alt= | sito=http://www.ugc.be/ | email= | indirizzo=Place De Brouckère 38 |lat=50.8518 | long=4.3523 | indicazioni= | tel=+32 78 15 4321 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kinepolis | alt= | sito=http://www.kinepolis.com | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire 20 | lat=50.89544 | long=4.33745| indicazioni= | tel=+32 2 474 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima multisala cinematografica al mondo fu inaugurata nel 1986. Si trova nel quartiere di Heysel, vicino all'Atomium. }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Stadio Re Baldovino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. de Marathonlaan 135 |lat=50.8958 | long=4.3340| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noto anche come stadio d'Heysel, è riservato prevalentemente agli incontri di calcio . In passato ha ospitato i concerti delle più grandi star della musica mondiale. Madonna, gli U2, Céline Dion, Robbie Williams, i Genesis, Bruce Springsteen, Johnny Hallyday, Mylène Farmer e i Rolling Stones sono alcuni dei grandi artisti che si sono qui esibiti nel corso delle loro tournée mondiali. }} === Locali storici === [[File:Bruxelles_rue_de_la_Bourse_18_902.jpg|thumb|Maison Cirio]] [[File:Taverne-restaurant_le_Falstaff_02.JPG|thumb|left|Le Falstaff]] [[File:Bruxelles_rue_Montagne-aux-Herbes-Potag%C3%A8res_7_901.jpg|thumb|Sala interna di La Mort Subite]] [[File:Bruxelles Le Roy d'Espagne 5.JPG|thumb|left|interno del Roy d'Espagne]] * {{drink | nome= Le Roy d'Espagne | alt= | sito=http://www.roydespagne.be | email= | indirizzo=Grand Place 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 513 0807| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Probabilmente Il più noto dei locali storici di Bruxelles, grazie soprattutto alla sua dislocazione sulla Grand Place . Si trova infatti al pianterreno dell'edificio che fu sede della corporazione dei panettieri. Deve il suo nome al busto di re Carlo II che orna la facciata dell palazzo. Oggi è un bar-birreria aperto anche per colazione. }} * {{drink | nome=À la Mort Subite | alt= | sito=http://alamortsubite.com | email= | indirizzo=rue Montagne-aux-Herbes Potagères 7 |lat=50.84865 | long=4.35639 | indicazioni= | tel=+32 2 513 1318| numero verde= | fax= | orari=Lun -dom 11:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Bistro in funzione dal 1910. Fin dai suoi esordi vi si produceva la birra di ugual nome. Gli interni sono in stile Luigi XVI. }}, * {{drink | nome=Maison Cirio | alt= | sito=| email= | indirizzo= rue de la Bourse 18/20| lat=50.848387 | long= 4.350438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Cirio è un famoso locale in stile Art nouveau aperto nel 1886 dall'industriale italiano Francesco Cirio (1836 – 1900). Inizialmente fu destinato a salone di degustazione di specialità italiane e in particolare di prodotti Cirio ma oggi è una birreria. La facciata, i saloni interni e persino le toilettes hanno conservato la loro struttura originaria, opera dell'architetto Charles Gys . Lo spettacolare ingresso in marmo, adorno di sculture in legno e sottili colonne in bronzo fu completato nel 1909 su progetto del decoratore Henri Coosemans. Dell'arredamento interno colpiscono gli specchi dalle linee curve, l'elaborato ferro battutto dai motivi floreali e il velluto rosso dei sedili, oltre alle vetrate colorate, le colonne dorate e gli acquarelli appesi alle pareti. Un cliente famoso di Le Cirio era il cantautore belga Jacques Brel. }} * {{drink | nome=Le Falstaff| alt= | sito=http://www.lefalstaff.be/| email= | indirizzo=Henri Mausstraat 19| lat=50.847705| long=4.349926| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La taverna-ristorante Falstaff è un altro celebre caffè storico di Bruxelles a pochi passi da "le Cirio" e come quello inaugurato durante la Belle Epoque. Purtroppo a seguito di un litigio tra il proprietario e il gerente, l'esercizio ha chiuso i battenti il 4 maggio 2016 e si ignora la data di riapertura. Peccato perché i saloni e gli arredi del Falstaff sono ancora più spettacolari. }} * {{drink | nome=La Fleur en Papier Doré | alt= | sito=| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 55| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 511 1659 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il caffè "Fiore di carta dorata" è famoso per sue decorazioni eclettiche. opera di artisti surrealisti di inizio 900 che qui erano soliti riunirsi. }} * {{drink | nome=Le Greenwich | alt= | sito=http://www.greenwich-cafe.be/| email= | indirizzo=rue des Chartreux 5-7|lat=50.84892 | long=4.34722| indicazioni= | tel= +32 2 540 8878 | numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1916, le Greenwich era frequentato da appassionati del gioco di scacchi, tra i quali il pittore René Magritte. }} * {{drink | nome=La Porte Noire | alt= | sito=http://www.laportenoire.be/| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 67|lat=50.84262 | long=4.35102| indicazioni= | tel= +32 2 511 7837| numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Locale dal tenebroso ingresso che ricorda la porta dell'inferno. È stato ricavato dallo scantinato di un immobile pluricentenario. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Le Fuse | alt= | sito=http://fuse.be/ | email= | indirizzo=Rue Blaes 208| lat=50.83532 | long=4.34489 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre club di musica house e techno aperto nel 1994 in una ex sala cinematografica con una capacità di 1.200 posti e, ciò nonostante, affollato fino all'inverosimile nei giorni di fine settimana. }} * {{drink | nome=Bloody Louis | alt= | sito=http://www.bloodylouis.be/ | email= | indirizzo=Avenue Louise 32 | lat=50.83444 | long=4.35723 | indicazioni= | tel=+32 477 08 2222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasta discoteca con due bar e una torre centrale riservata ai dj's. Frequentata da vip's locali e narcisisti. I prezzi delle consumazioni sono alti e i portieri molto compresi nel loro compito di passare al setaccio gli aspiranti avventori. }} * {{drink | nome=Café Des Halles | alt= | sito=https://www.cafedeshalles.be/ | email= | indirizzo=Place Saint-Géry 1 | lat=50.84802 | long=4.34747 | indicazioni= | tel=+32 2 503 3325 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Suggestivo locale ricavato da un interno dell'ex mercato di Bruxelles. Ospita a volte bande musicali e famosi dj's. }} * {{drink | nome=You Night Club| alt= | sito=http://www.leyou.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 18 | lat=50.84488 | long=4.35401 | indicazioni= | tel=+32 2 639 1400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca per diciottenni. }} * {{drink | nome=Bazaar | alt= | sito=http://bazaarbrussels.be/ | email= | indirizzo=Rue des Capucins 63 | lat=50.8376 | long=4.3485 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. Il suo asso nella manica sono le serate a tema, molte delle quali richiamano folle di avventori. }} * {{drink | nome=Le Huchier | alt= | sito= | email= | indirizzo=place du Grand-Sablon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ove di solito si cena accompagnati da violini ungheresi e musica gitana }} * {{drink | nome=Spirito Brussels | alt= | sito=http://www.spiritobrussels.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stassart 18, Ixelles | lat=50.83731 | long=4.36129 | indicazioni= | tel=+32 483 58 0697 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sofisticato disco Club ricavato da una chiesa sconsacrata. Buoni Dj's, ottima illuminazione. Va bene per i non giovanissimi che desiderano rilassarsi. La selezione all'ingresso è rigida. }} * {{drink | nome=Havana Club | alt= | sito=http://www.havana-brussels.com | email= | indirizzo=Rue de l'Epée 4 |lat=50.83850 | long=4.35058| indicazioni= | tel=+32 2 502 12 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale su due piani con due piste da ballo, quattro bar e ristorante di tapas. Musica dal vivo o Dj's. }} ==== Locali gay ==== I membri della comunità LGBT ebbero vita grama fintanto che regnò il cattolicissimo Baldovino II e solo dopo la morte del sovrano cessarono di essere oggetto di tabù sociali. Già alla fine del XX secolo, Bruxelles, pur non essendo annoverata tra le principali mete del turismo gay, presentava una offerta abbastanza varia. Innanzitutto i principali locali notturni riportati precedentemente organizzano serate gay di grande successo. Il più celebre e il più vetusto di questi party è [http://www.lademence.com/ la Demence] che ha luogo al club Le Fuse. Seguono il [http://www.flashclub.be/ Flash Party]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che si svolge allo You, il lercio club dei ragazzini, mentre il [http://www.revelation-party.com/ Revelation Party]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, di genere fetish, si svolge al Bazaar. Naturalmente potrete contare su locali aperti ogni giorno della settimana. Quelli del centro storico sono quasi tutti raggruppati sulla Rue des Riches-Claires e sulla vicina rue du Marché-au-Charbon. Su quest'ultima strada al numero civico 81 è situato il centro "Telsquels", punto di riferimento della comunità gay della capitale belga. Le informazioni possono essere attinte anche sul [http://www.telsquels.be sito on line] della comunità. I locali più in voga del 2016 erano i seguenti: * {{drink | nome=Le Boys Boudoir | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 6145838 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 19:30 - 04:00. Ven - sab: 19:30 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Locale che funge da luogo d'incontro tra ragazzi dall'aspetto "virile" e i loro spasimanti. Parties a tema ogni fine settimana. }} * {{drink | nome=Station BXL | alt= | sito=https://www.facebook.com/StationBxl {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 608 3041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale che serve alcolici, birra compresa, a prezzi modici e con sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Le Belgica | alt= | sito=http://lebelgica.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 32 |lat=50.84637 | long=4.34971| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato locale gay frequentato anche da coppie etero. Età media 30/40 anni. }} * {{drink | nome=Le Dolores | alt= | sito=https://www.facebook.com/ledolores/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 40| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 324 9140 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 18:00 – 01:00. Ven - sab: 18:00 - 04:00 | prezzo= | descrizione=Locale informale piuttosto angusto con clientela in genere avanti negli anni. }} * {{drink | nome=Le Baroque | alt= | sito=http://www.barlebaroque.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 44| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto di riferimento per bears (''orsi''). }} * {{drink | nome=La Moon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Marché au Charbon 90| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 1878 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 - 24:00 | prezzo= | descrizione=Snack/cocktail bar dal tono un po' sofisticato. Aperto nel 2015. }} * {{drink | nome=Macho 2 | alt= | sito=http://www.machosauna.com/ | email= | indirizzo=rue du Marché-au-Charbon 108 | lat= | long= | indicazioni=fermata metro Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sauna con bagno turco. }} * {{drink | nome=Stammbar | alt= | sito=http://stammbar.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 114| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 471 80 1439 | numero verde= | fax= | orari=Lun – giov: 21:00 - 03:00. Ven – sab: 21:00 - 05:00. Dom: 15:00 - 19:00 e 21:00 - 03:00. | prezzo= | descrizione=Lo Stammbar è un leather/cruising club per cui dovrete dotarvi di un abbigliamento adeguato per avervi accesso. Controllate il dress code sul sito. }} * {{drink | nome=Taverne Le Windsurf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Pierres 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 5530, +32 2 414 2400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar/caffetteria con musica retro. }} * {{drink | nome=La Boule Rouge | alt= | sito=http://www.laboulerouge.be/ | email=info@laboulerouge.be | indirizzo=Rue des Pierres 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 830 5729 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasto ristorante con drag shows. }} * {{drink | nome=Le Detour | alt= | sito=http://ledetour.be/ | email= | indirizzo=Rue des Pierres 57 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 477 92 3596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo locale frequentato da una clientela mista, in genere al di sotto i trent'anni e anche meno. }} * {{drink | nome=Chez Maman | alt= | sito=http://www.chezmaman.be/ | email= | indirizzo=Rue des Grands Carmes 7 |lat=50.84546 | long=4.34812 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven – sab: 23:00 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Un bar che offre drag shows senza per questo essere old-fashioned o kitsch. Al contrario l'atmosfera è briosa almeno nelle prime 2 ore di apertura, quando arrivano giovani che dopo aver assistito a parte dello spettacolo se ne vanno per altri locali a loro più confacenti. }} * {{drink | nome=Taverne La Réserve | alt= | sito=https://www.facebook.com/lareservebrussels | email= | indirizzo=Rue Petite au Beurre 2A| lat=50.84809 | long=4.35236| indicazioni= | tel=+32 2 511 6606 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom 15:00 – 24:00 | prezzo= | descrizione= Non un ristorante come potrebbe suggerire il nome ma un bar vicino alla Grand Place, che sostiene di essere il locale gay di Brussels di più antica data. }} * {{drink | nome=Spades 4 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Bodeghem 23-25 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Anneessens | tel=+32 2 5020772 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 – 23:00 | prezzo=18 € | descrizione=Roof garden, sauna e scantinato a forma di labirinto. }} * {{drink | nome=La Griffe | alt= | sito=http://www.saunalagriffe.eu | email= | indirizzo=Rue de Dinant 41-43| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola sauna frequentata da uomini maturi e dai loro spasimanti. }} * {{drink | nome=Oasis | alt= | sito=http://www.oasis-sauna.be | email= | indirizzo=Rue Van Orley 10|lat=50.85213 | long=4.36715 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Madou e Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:30 – 22:00 | prezzo=15-18 € | descrizione=Sauna con alcuni ambienti che necessiterebbero urgenti restauri. Nonostante ciò è ancora ben frequentata. Clientela matura. }} * {{drink | nome=Club 3000 Center| alt= | sito=http://www.club3000.net/ | email= | indirizzo=Boulevard Jamar 9| lat=50.8393 | long=4.3393 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Lemonnier | tel= +32 2 522 1050 | numero verde= | fax= | orari=Aperta 24h | prezzo=16 € | descrizione=Gay sex shop, cruising cinema e sauna, vicino alla Gare du Midi. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:2007 07 Belgium Brussels 04.JPG|thumb|La rue de Bouchers con i suoi ristorantini]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Cioccolato fino allo sfinimento|contenuto=Bruxelles è piena zeppa di cioccolatini, ma l'ultima indulgenza per l'appassionato di cioccolato è Place du Grand Sablon-Grote Zavel Plein, dove troverete tre negozi che vendono alcuni dei migliori cioccolati al mondo: '''Neuhaus''', '''Pierre Marcolini''' e '''Wittamer'''. Ogni negozio ha le sue specialità: le torte da asporto e il gelato di Pierre Marcolini sono motivo per essere tentati, mentre Wittamer è l'unico con un caffè in loco e vende anche l'ultima cioccolata calda. '''Passion Chocolat''' (20 Rue Vanderlindenstraat) è un po' fuori mano, ma il suo cioccolato artigianale merita una visita, e se ne può gustare un sacco gratuitamente all'ingresso.}} C'è molto buon cibo a Bruxelles. La maggior parte delle persone si concentra sui tre classici: cozze (''moules'' in francese e ''mosselen'' in olandese), patatine fritte (''frites'' in francese e ''frieten'' in olandese) e cioccolato. Alcuni piatti più avventurosi di includono ''anguilles au vert/paling in 't groen'' (anguille di fiume in salsa verde), polpette di carne in salsa di pomodoro, ''stoemp'' (purè di verdure e patate) e ''rombo rapa'' (pesce rombo in crema e salsa all'uovo). Per dessert, provate un waffle belga (''wafel'' in olandese e ''gauffre'' in francese), disponibile anche in una versione quadrata di Bruxelles spolverata con zucchero a velo, e scelte di banane, panna montata e molti altri condimenti. Anche se molti preferiscono la versione rotonda e caramellata di [[Liegi]]. La questione su quale istituzione serve le migliori '''patatine fritte''' (localmente conosciute come ''fritkots'' in olandese e "''friterie''" in francese) rimane oggetto di accesi dibattiti. Alcuni sostengono che le migliori di Bruxelles sono servite al ''fritkot'' vicino alla Barriere de Saint-Gilles, mentre altri difendono il Martin di St-Josse (Place Saint-Josse/Sint-Joostplein) come il primo fornitore dell'autentica frittura di Bruxelles come gli altri afferma che Antoine (Place Jourdan / Jourdanplein) rimane il re delle patate francesi locali. Tra la selezione di salse bizzarre che non avete mai visto prima, "''andalouse''" è probabilmente la più popolare tra i locali. I '''vegetariani''' possono trovare almeno una voce di menu in molti, anche se non tutti, ristoranti regolari. I '''vegani''' avranno più difficoltà, mentre l'iniziativa [http://www.veganizerbxl.com/ Veganizer BXL]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sta cercando di ampliare le loro opzioni, è meglio dirigersi verso i ristoranti vegetariani-vegani.Controllate i prezzi degli alimenti prima di ordinare, specialmente quando i cameriere fanno le scelte per voi. È stato riferito che i turisti devono pagare fino a 7 € per un litro di acqua frizzante, costando meno di € 0,70 nei negozi locali. Fate attenzione anche alle "strade del ristorante italiano" nei distretti turistico e commerciale. Queste strade sono fiancheggiate da piccoli ristoranti italiani, alcuni offrono "pasti da 3 portate" per 12 o 13 €. Sono tutti gestiti da pochi proprietari di negozi e servono cibo appetitoso acquistato al supermercato. Non includeranno il "servizio" come la maggior parte dei ristoranti di Bruxelles, e molti turisti hanno riferito di essere stati truffati, specialmente quando non pagavano con un cambio esatto. Una pratica comune è quella di presentare un menu in cui i prezzi non sono affatto vicini a quelli pubblicizzati nelle vetrine. Assicuratevi di chiedere prima di ordinare perché c'è una tale differenza di prezzo e non esitate ad andare se non siete d'accordo con il prezzo. Se vi è stato offerto un drink e avete già sorseggiato ancor prima di ricevere il menu (come spesso accade), allora potete pagare solo la bevanda e te ve ne andate. [[File:RueDesBouchers.JPG|miniatura|Rue des Bouchers-Beenhouwersstraat, animata di sabato sera]] Il ristorante per turisti di Bruxelles si trova in Rue des Bouchers-Beenhouwerstraat, appena a nord della Grand Place. Il posto ha una cattiva reputazione per i camerieri che si impongono ai passanti, cercando di attirare i clienti. Le autorità ne sono consapevoli e stanno cercando di adottare misure. Alcuni ristoranti possono anche tentarvi con prezzi economici per i menu, ma quando sono seduti, l'articolo nel menu sembra essere non disponibile, e siete costretti ad accettare un altro piatto, notevolmente più costoso. Spesso, il prezzo esagerato dei vini compenserà anche il menu attraente. Sapendo questo, potreste essere in grado di negoziare un accordo migliore prima di entrare. [[File:Cantillon tasting.jpg|miniatura|Degustazione di Gueuze al birrificio di Cantillon]] A pochi passi dalla Grand Place sta la rue des Bouchers (''via dei Macellai'') che accoglie miriadi di ristoranti da quelli cinesi a quelli indiani e altri dalla tipica cucina belga. Il quartiere prende il nome di "Ilôt Sacré". I prezzi modici fanno da richiamo per folle di affamati, sia locali che turisti. Alcuni hanno definito l'Ilôt Sacré una truffa perpetrata ai danni di turisti sprovveduti. Di fatto sono molti i ristoratori disonesti che offrono cibo scadente in cambio di qualche decina di euro. Chi ama pietanze a base di pesce si dirigerà invece nella zona del Marché-aux-Poissons anch'essa vicina a Grand Place. Qualcosa di analogo al nostro menù a prezzo fisso è il "plat de jour" offerto da numerosi ristoranti. Il Belgio è per la birra ciò che la Francia è per il vino: è la patria di una delle più grandi tradizioni della birra del mondo, e Bruxelles è un luogo ideale per assaggiare la vasta varietà offerta. Le tipiche birre di Bruxelles sono ''gueuze'' (piuttosto aspre) e ''kriek'' (piuttosto dolci, a base di ciliegie). È vietato fumare in tutti i bar. È consentito fumare sulle parti esterne che molte bar installano sulla strada durante i mesi più caldi. Una bevanda speciale trovata solo a Bruxelles è la "metà-metà". È una miscela di vino bianco e champagne. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paradiso | alt= | sito=http://www.resto-paradiso.be | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 34 |lat=50.84478 | long=4.35368| indicazioni=Nella zona di Grand Place | tel=+32 2 512 5232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano nel vero senso della parola. Rimane un po' appartato nonostante la posizione centrale. }} * {{eat | nome=Friture Pitta De La Chapelle| alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute / Hoogstraat 15| lat=50.84152 | long=4.35180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sandwich e fritti in salse varie. Chiosco rinomatissimo ma code lunghissime. }} * {{eat | nome=Arcadi| alt= | sito=http://arcadicafe.be/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 1B|lat=50.84852 | long=4.35613 | indicazioni=All'ingresso della galleria Saint-Hubert. Stazione metro più vicina: De Brouckère sulle linee 1 e 5 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar - dom 9:30 - 22:30| prezzo= | descrizione=Snack e menu del giorno (a prezzo fisso). }} * {{eat | nome= Mokafé| alt= | sito=http://www.grsh.be/en/mokafe/ | email= | indirizzo=Koningsgalerij 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 511 7870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'interno delle Galeries Royales Saint-Hubert. }} * {{eat | nome=Maison Antoine| alt= | sito=http://www.maisonantoine.be/ | email= | indirizzo=Jourdanplein| lat=50.83671 | long=4.38150| indicazioni= | tel=+32 2 230 5456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato chiosco che serve fritti nel quartiere di Etterbeck. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bozar Brasserie | alt= | sito=http://www.bozarbrasserie.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= Rue Baron Horta 3 |lat=50.84417 | long=4.36003 | indicazioni= | tel=+32 2 503 0000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel quartiere neoclassico della Reggia, all'interno del palazzo delle Belle Arti progettato dal barone Horta,, la Bozart Brasserie è rinomata, oltre che per i suoi ambienti, Art Nouveau anche per la lista delle pietanze create dallo chef Karen Torosyan che si è visto assegnare una stella dalla guida Michelin del 2017. I prezzi "à la carte" non sono alti come si potrebbe supporre. Potrete gustare il celebre "foie gras de canard" o il "pâté en croûte" nella porzione di 200 grammi in cambio di 29€. Per l'ora di pranzo è inoltre proposto un menu a prezzo fisso al costo di 29€ per due persone e altri per 3 o 5 commensali a prezzi ancora più bassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Difficilmente troverete una doppia per meno di 70 € (''anno 2009'') a meno che non vi adattiate a soggiornare in un ostello. Se non avete effettuato [[Trovare alloggio|la prenotazione in anticipo]] potete rivolgervi all'[http://www.brusselsinternational.be ufficio internazionale di Brussels] che vi troverà un alloggio nel giorno stesso del vostro arrivo dietro una piccola commissione che figurerà poi nella ricevuta dell'albergo rilasciatavi al momento in cui salderete il conto. Gli uffici sono sulla Grand Place. L'aeroporto e le stazioni ferroviarie principali dispongono di servizi di prenotazione. Un servizio analogo è offerto dal Belgium Tourist Reservations in Boulevard Anspach 111 (Tel: +32 2 513 7484). <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Vieille Lanterne | alt= | sito=http://www.lavieillelanterne.be | email= | indirizzo=rue des Grands Carmes 29 | lat= | long= | indicazioni=stazione metro: Bourse | tel=+32 2 512 7494 | numero verde= | fax=+32 2 512 1397 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De Boeck's | alt= | sito=http://www.hotel-deboecks.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Veydt 40 | lat= | long= | indicazioni=Nella zona dell'Avenue Louise | tel=+32 2 537 4033 | numero verde= | fax=+32 2 534 4037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 46 stanze senza pretese ma confortevoli. }} * {{sleep | nome=Albert | alt= | sito=http://www.hotelalbert.be/ | email= | indirizzo=rue Royale-Ste-Marie 27-29 | lat= | long= | indicazioni=Non distante dalla Gare du Nord | tel=+32 2 217 9391 | numero verde= | fax=+32 2 219 2017 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=19 stanze confortevoli con bagno privato. Per soggiorni più lunghi sono proposti 5 monolocali. }} * {{sleep | nome=Les Bluets | alt= | sito=http://www.geocities.com/les_bluets/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Berckmans 124 | lat= | long= | indicazioni=Zona di Avenue Louise | tel=+32 2 534 3983 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=10 stanze dai soffitti alti 4 metri in un palazzo del 1864. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Comic Mural Tintin, Hergé, Brussels.jpg|miniatura|Un murales di Tintin]] Bruxelles si sta sempre più occupando della reputazione d'essere una città piuttosto insicura secondo gli standard dell'Europa occidentale; sebbene non sia affatto pericolosa come certe città negli Stati Uniti o in America Latina, Bruxelles si sente - ed è in effetti - più pericolosa di altre grandi città europee come Amsterdam o Londra. === Aree a cui prestare attenzione === In generale, è improbabile che i turisti subiscano troppi problemi di sicurezza nel centro della città, nelle strade principali e in gran parte di Bruxelles Est e Sud (a condizione che vengano prese le precauzioni di base). D'altra parte, alcuni quartieri suburbani hanno una reputazione di criminalità e decadenza, anche se la maggior parte dei viaggiatori è improbabile che li visitino. La sicurezza (soggettiva) di un'area può cambiare molto velocemente, quindi sappiate dove state andando di notte e fuori dal centro città. Chiedete un consiglio se possibile. Ciò è particolarmente rilevante per le zone con la vita notturna come Saint-Gilles, Matongé, Anneessens (attorno a Place Fontainas), Molenbeek (vicino al canale) e Marolles. [https://www.eupedia.com/belgium/map_disadvantaged_neighbourhoods_brussels.shtml Questa mappa] fornisce un'indicazione delle aree meno attraenti e invitanti (in rosso), sebbene l'attrattiva e la sicurezza soggettiva di un'area possano cambiare rapidamente strada per strada. === Scippi === Il borseggio è di gran lunga il problema più probabile che incontrerete a Bruxelles. Il borseggio è stato segnalato in quasi tutti i quartieri di Bruxelles. Questa attività è svolta principalmente da gruppi in aree turistiche affollate, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e nei parchi (anche durante il giorno). Coloro che commettono questi piccoli crimini sono veramente professionali. Pertanto, come al solito, è meglio non mostrare inutilmente oggetti di valore in pubblico, soprattutto se si gira come un turista. === Parchi === Nel ''Parc de Bruxelles/Warandepark'', tra il Palazzo Reale e il Parlamento belga, si sa che i criminali minacciano le loro vittime con violenza. Se venite derubati, c'è una stazione di polizia proprio accanto all'ingresso di fronte al Parlamento belga (sul lato destro quando uscite dal parco, nascosto dai cespugli) dove i poliziotti esperti vi aiuteranno. La maggior parte parla bene francese, olandese e inglese. La maggior parte dei grandi parchi non ha illuminazione sufficiente. Degli esempi sono quelli intorno all'Atomium: il parco di Laeken e Osseghem. Anche se sono per lo più solo deserti di notte, è sempre meglio fare attenzione, soprattutto perché ci sono alcuni quartieri più pericolosi nelle vicinanze. Il ''Parc Maximilien/Maximiliaanpark'' (appena ad ovest della Stazione Nord) si trova vicino all'Ufficio Immigrazione ed è spesso utilizzato dai migranti per passare la notte in attesa di chiedere asilo, trasferirsi in un altro paese o per vari motivi. È improbabile che un turista si aggiri lì, ma è ancora meglio evitarlo. === Stazioni del treno === * Le aree che circondano immediatamente la stazione ferroviaria Midi-Zuid di Bruxelles sono tra le più povere della città: non è consigliabile passeggiare da soli di notte. La stazione è tra i più grandi punti di borseggio in Europa. * Lo stesso vale per la stazione Nord-Noord; non avventuratevi troppo lontano dal Quartiere nord (il quartiere degli affari che circonda la stazione Nord-Noord), dato che molte zone difficili sono vicine, incluso il quartiere a luci rosse della città. * La stazione di Bruxelles-Central è anche un noto punto per borseggiatori. Ci sono molti senzatetto che chiedono l'elemosina intorno alla stazione, ma raramente in modo aggressivo. === Altro === * Come a [[Parigi]] o [[Berlino]], le persone di fede ebraica dovrebbero pensarci due volte prima di indossare simboli ebraici identificabili. * I belgi tendono a guidare male, e questo è ancor più vero a Bruxelles. Guardate sempre prima di attraversare. * Dato che il Belgio è la terra delle birre, ci si può aspettare un comportamento da ubriachi, soprattutto quando le partite di calcio sono in corso durante i fine settimana e in determinati giorni festivi (giorno di San Patrizio, festa nazionale, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == La rivista inglese più diffusa è ''The Bulletin'' che, oltre a coprire notizie belghe e europee, offre anche storie di arte e stile di vita, nonché elenchi di eventi approfonditi e una guida TV. === Ufficio informazioni === * {{listing | nome= Use-it| alt= Ufficio Centrale| sito= http://brussels.use-it.travel {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Galerie Ravenstein 25 | lat= 50.845018| long=4.357857 | indicazioni=Accanto la stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–18:30 | prezzo= | descrizione=Ottime informazioni fornite da giovani locali, questo ufficio centrale ha anche ottimi servizi: caffè e wifi gratuito. La migliore fonte per viaggiatori singoli. Mappe e informazioni sulla rete europea Use-it. :Tour a piedi gratuito ogni lunedì alle 14:00. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Mechelen_Sint-Rombouts.JPG|thumb|left|La grand Place di Mechelen]] [[File:Waterloo_-_De_Leeuw_-4.JPG|thumb|La colossale statua del Leone sulla collina, uno dei monumenti pià impressionanti del campo di battaglia di Waterloo]] [[file:Mus%C3%A9e_royal_de_l%27Afrique_centrale_20.JPG|thumb|Il Real Museo dell'Africa centrale di Tervuren]] [[File:Meise_JPG01.jpg|thumb|left|Il castello di Bouchout all'interno del giardino botanico di Meise]] * {{listing | nome=Waterloo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.716667| long=4.383333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cittadina a meno di 20 km dal centro di Bruxelles. Il campo di battaglia che segnò il tramonto definitivo di Napoleone è situato qualche km più a sud. Visitare il campo di battaglia senza un'auto o per lo meno una bicicletta al seguito, non è facile date le distanze notevoli tra le varie attrazioni del sito. Se vi accontentate di un semplice giretto potete però provare a salire a bordo di uno degli autobus della linea 365A che partono dalla stazione du Midi e sono diretti a Charleroi. Questa linea è al momento l'unica che effettua fermate in corrispondenza delle più importanti attrazioni del campo di battaglia. Il treno conviene solo se avete una bicicletta. Dovrete però scendere non alla stazione di Waterloo ma a quella successiva detta Gare de Braine-l'Alleud, più vicina al campo di battaglia. Il miglior periodo per una visita è metà giugno quando hanno luogo diverse manifestazioni per commemorare l'evento. }} * {{listing | nome=Tervuren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.830889 | long=4.518497 | indicazioni=Dal centro salire su un treno della linea 1 della metro diretto a lStockel ; Scendere alla stazione di Montgomery, prendere il tram 44 e scendere al capolinea. Il museo dista circa 300 m dal capolinea. La frequenza dei tram è di 4 ogni ora nei giorni feriali, 3 nei festivi. Il tragitto dalla stazione metro di Montgomery fino al capolinea di Tervuren dura meno di mezz'ora. Nel periodo estivo sono in funzione anche tram d'epoca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo comune della periferia (''banlieu'') orientale di Bruxelles si trova il [http://www.africamuseum.be Real Museo dell'Africa Centrale], realizzato in occasione dell'esposizione universale del 1897 su commissione del re Leopoldo II che in questo modo intendeva pubblicizzare agli occhi del mondo il suo nuovo possedimento privato ed attrarvi investitori internazionali. Il complesso era allora dotato anche di uno zoo umano con circa 200 congolesi esposti alla curiosità dei visitatori. Sette di loro morirono in cattività a causa degli stenti o del freddo. L'area di Tervuren rappresenta per Bruxelles un po' quello che è la [[Brianza]] per [[Milano]] e [[Fiesole]] per [[Firenze]]: una zona di ville spesso immerse in sconfinate tenute molto ambite dai funzionari europei, dagli alti ranghi del Comando NATO di [[Evere]] e dagli stessi membri di casa reale come rivelò lo scandalo di villa Clémentine, acquistata dal [[w: Lorenzo del Belgio|principe Lorenzo]] in parte con fondi sottratti alla marina militare belga. }} * {{listing | nome=Lovanio | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.883333| long= 4.7 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=25 km ad est di Bruxelles, Lovanio è sede dell'università più antica delle [[Fiandre]]. Il quartiere Grand Béguinage risulta nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{listing | nome=Meise | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.92833| long=4.32667 | indicazioni=Per visitare il giardino botanico, prendere dal centro un treno della linea 6 della metro e scendere alla stazione "Roi Baudouin", salire a bordo di un autobus della linea 250 o 251 e scendere alla fermata "Nationale Plantentuin". | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Meise è un comune nella periferia settentrionale di Bruxelles, a 3 dall'Atomium. Nel suo territorio sta un [http://www.jardinbotanique.be/ giardino botanico] molto vasto, con piante rare e serre progettate dall'architetto Alphonse Balat, lo stesso che sistemò il parco del castello reale di Laeken. Il giardino è stato fino al 1938 la tenuta del castello di Bouchout, acquistata da Leopoldo II per la sorella [[w:Carlotta_del_Belgio|Carlotta]], che qui si trasferì dal castello Miramare di [[Trieste]], una volta perso il marito, Massimiliano d'Asburgo, fucilato a Queretaro nel 1867 su ordine di Benito Juárez. }} * {{listing | nome=Mechelen | alt=Malines | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.017 | long=4.467 | indicazioni=30 km circa a nord di Bruxelles sulla strada per [[Anversa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica cittadina che nel medioevo costituì una enclave del principato di Liegi nel territorio del ducato del Brabante. Le ragioni di una escursione o di una sosta sull tragitto Bruxelles- [[Anversa]] sono giustificate anche dal fatto che negli immediati paraggi di Malines sta lo zoo [http://www.planckendael.be/ Planckendael], il più grande del Belgio, ove gli animali vivono allo stato libero. }} === Itinerari === *[[Art nouveau a Bruxelles]] - Questo itinerario si svolge tra i quartieri della città alla scoperta degli edifici e decorazioni in stile art nouveau. *Un itinerario adatto agli amanti della natura e degli sport all'aria aperta è quello descritto di seguito che tocca le località più turistiche delle [[Ardenne]]. {{marker|nome=[[Namur]]|lat=50.466667|long=4.866667|immagine=01-Namur-290305 (3).jpg}}, capoluogo della [[Vallonia]] e porta delle Ardenne, è già di per sé una città pittoresca. Una sosta merita anche {{marker|nome=[[Dinant]]|lat=50.266667|long=4.916667|immagine=Dinant_JPG01.jpg}}, 30 km più a sud. {{marker|nome=[[Bouillon (Belgio)|Bouillon]]|lat=49.7955|long=5.068|immagine=Bouillon - Château-fort et cité (1).jpg}} (''italianizzata Buglione'') con il suo castello appartenuto a Goffredo, il crociato celebre per aver conquistato [[Gerusalemme]] nel 1099, è un centro turistico assai apprezzato, quasi ai confini con la [[Francia]]. Da Bouillon, imboccata la statale 89 che punta a nord-est, una volta oltrepassato il villaggio di {{marker|nome=[[St-Hubert]]|lat=50.0255|long=5.374167|immagine=Saint-Hubert_JPG02.jpg}} si farà senz'altro tappa a {{marker|nome=[[La Roche-En-Ardenne]]|lat=50.181667|long=5.575|immagine=0_La_Roche-en-Ardenne_050518_(8).JPG}}, un pittoresco borgo medievale di 4.000 abitanti, i cui alberghi registrano il tutto esaurito d'estate. Da qui per vie secondarie si raggiungerà {{marker|nome=[[Rochefort (Belgio)|Rochefort]]|lat=50.159044|long=5.22185}} o il vicino villaggio {{marker|nome=[[Han-sur-Lesse]]|lat=50.12611|long=5.18778}} senz'altro più pittoresco. Entrambe le località sono famose per le grotte calcaree dei dintorni. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] qe7malcuw7pups6egbi6ph2xwrn0t5c 884032 884006 2025-07-06T21:37:24Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 884032 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Brussel | Banner = Brussels banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista a 360° del Grote Markt di Bruxelles | Immagine = 00 Bruxelles - Mont des Arts.jpg | Didascalia = Il Municipio e il centro della città vecchia visti dal Mont des Arts | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 161.38 | Abitanti = 1.180.531 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = brussellesi | Prefisso = +32 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitbrussels.be/ | Map = be | Lat = 50.84583 | Long = 4.35194 | Unesco = si }} '''Bruxelles''' ('''Brusselle''' o '''Borsella''' in italiano) è la capitale del [[Belgio]]. == Da sapere == Bruxelles fonde l'eredità di una città fiamminga medievale con i grandiosi progetti iniziati dopo essere diventata la capitale di quello che allora era un paese di lingua francese, così come alcune imponenti architetture moderne erette in gran parte per ospitare le istituzioni internazionali in particolare quelle dell'Unione europea. A causa di ciò, a volte viene indicato in modo informale come la capitale dell'UE, e persino utilizzato come metonimico per le istituzioni dell'UE. === Cenni geografici === Oltre ad essere la capitale del Belgio è essa stessa una delle tre regioni amministrative del paese, insieme alle [[Fiandre]] e alla [[Vallonia]]. === Quando andare === {{Clima|genmax=6|febmax=8|marmax=11|aprmax=15|magmax=20|giumax=22|lugmax=25|agomax=24|setmax=20|ottmax=15|novmax=9|dicmax=6|genmin=1|febmin=1|marmin=3|aprmin=6|magmin=11|giumin=13|lugmin=15|agomin=15|setmin=11|ottmin=8|novmin=4|dicmin=2|genprecip=71|febprecip=53|marprecip=73|aprprecip=54|magprecip=70|giuprecip=78|lugprecip=69|agoprecip=64|setprecip=63|ottprecip=68|novprecip=79|dicprecip=79|descrizione=[http://www.worldweather.org/053/c00191.htm World Meteorological Organization]}} Il clima di Bruxelles possiede una cattiva reputazione, ma non sempre è sgradevole. La città presenta estati tiepide e per lo più all’insegna del bel tempo, stagioni intermedie generalmente fresche e variabili, e inverni moderatamente freddi e a volte cupi. Le piogge sono frequenti e abbastanza equamente distribuite nel corso delle stagioni, anche se la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) tendono ad avere più pioggia. Con una piovosità annuale di 820 mm distribuita su circa 200 giorni di pioggia all'anno, la città subisce quantità di pioggia simili alle vicine [[Parigi]] o [[Londra]] e le precipitazioni regolari rendono il clima umido. Sotto un'alta umidità, le giornate calde tendono a essere percepite troppo calde, e le giornate fredde ancor più fredde. La stagione migliore per visitare Bruxelles sarebbe dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, in genere da metà maggio a metà settembre vi sono le maggiori probabilità di tempo soleggiato. Tuttavia, anche i mesi estivi non sono immuni dalla pioggia e possono essere imprevedibili: potete essere fortunati e godervi una settimana intera di siccità, ma c'è un'uguale possibilità che si debba affrontare la pioggia per giorni. Portare abiti impermeabili ampi, preferibilmente alcuni con maniche lunghe per le ore meno calde della giornata. Le variazioni di temperatura giornaliere sono quasi sempre inferiori a 10 °C, quindi in genere non aspettatevi troppa escursione termica nel corso di una giornata. In estate, la temperatura media diurna è di circa 20-25 °C, ma non prendetelo come consiglio di abbigliamento: in una settimana potrebbe verificarsi un tempo autunnale con 16-20 °C, e nella successiva avere 30 °C o più ogni giorno! Dopo ottobre, le temperature scendono abbastanza rapidamente e le giornate di sole diventano più rare (nel mese di dicembre 2017, Bruxelles ha infranto il record europeo di minor quantità di sole in un mese, anche se questo mese non rappresentava la normalità). Tuttavia, le nevicate non sono frequenti in inverno, con generalmente 3-5 giorni nevosi all'anno, anche se ci sono stati anni senza nevicate. La neve di solito cade durante la notte e non più di pochi centimetri alla volta. Tende a sciogliersi in poche ore, passando gradualmente da un paesaggio idilliaco a una melma marrone e acquosa sgradevole da attraversare. Quando si visita Bruxelles in inverno, portare calzature adatte. I guanti sono anche raccomandati, in particolare su una bicicletta o mentre si tiene una mappa. ==== Prepararsi alla visita ==== Bruxelles offre tante attività al coperto e all'aperto, quindi anche se dovesse piovere ogni giorno, troverete più che abbastanza cose da fare per rendere la visita interessante. Il [https://www.buienradar.be/weer/brussels/be/2800866 Buienradar] (letteralmente ''Radar degli acquazzoni'') mostra la posizione in tempo reale delle nuvole di pioggia e calcola le previsioni dei loro movimenti. Il radar può dire quando inizierà a piovere con una precisione di 10 minuti, ed è un ottimo strumento per pianificare la giornata. Anche se Bruxelles è meglio esplorarla a piedi o in bicicletta, la rete di trasporti pubblici è l'opzione migliore quando piove. I musei e le altre attrazioni sono raramente a più di 10 minuti a piedi da una stazione della metropolitana, quindi una mappa della rete metropolitana in combinazione con il ''Buienradar'' può tenervi asciutti con un'adeguata pianificazione. Se siete colti di sorpresa, le stazioni della metropolitana sono luoghi eccellenti per cercare riparo dalla pioggia, e le stazioni più grandi hanno strutture dove è possibile acquistare una bevanda calda durante l'attesa (De Brouckere, Centraal Station, Montgomery, e così via). Catene come ''Starbucks'', ''Panos'', ''McDonalds'' e simili non si preoccupano se occupate un tavolo senza fare un acquisto, quindi queste sono buone opzioni per sedersi in attesa che la pioggia finisca. === Cenni storici === Quando Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese nel XIX secolo, gran parte della città vecchia fu distrutta per far posto a nuovi ministeri, palazzi, scuole, caserme e uffici costruiti tra il 1880 e il 1980. Le mura della città medievale che una volta difesero e circondarono la città furono demolite. Solo un piccolo centro storico (una piazza e quattro strade adiacenti) è stato conservato. I centri storici fiamminghi meglio conservati sono visibili in città come Anversa, Bruges, Gand, Lovanio e Malines. Questo trattamento sconsiderato degli edifici storici ha anche dato origine al termine "Brusselization" per le città che abbattono analogamente vecchi edifici, sostituendoli con mostruosità di calcestruzzo senza volto. Bruxelles è diventata sempre più internazionale con l'afflusso di persone di varie origini che sono venute a lavorare, in molti casi per l'Unione europea. Tutto questo fa di Bruxelles una miscela piuttosto singolare, cosparsa di una serie di peculiarità belghe, e per il turista curioso un grande scrigno da scoprire. === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=L'autonomia di Bruxelles|contenuto=All'interno della federazione belga, Bruxelles gode di un ampio grado di autonomia. Sebbene dipendente dal Belgio per questioni come la difesa e la politica estera, la capitale ha un proprio governo che si occupa degli affari interni, delle politiche ambientali, dell'assistenza sanitaria, dell'economia, dei trasporti, del turismo e dell'istruzione con proprie leggi in materia. La città ha il controllo sulla propria regione amministrativa (la Regione di Bruxelles Capitale), che si trova allo stesso livello delle Fiandre e della Vallonia. Questo status di una città stato all'interno di un paese ospitante è in qualche modo paragonabile a [[Città del Vaticano]] e [[Hong Kong]]. L'autonomia politica di Bruxelles ha attirato l'interesse internazionale di entità politicamente indipendenti come le istituzioni europee (la Commissione europea e il Parlamento europeo) e il quartier generale della NATO. Bruxelles è una metropoli fortemente orientata a livello internazionale e, nonostante le lingue condivise, gli abitanti si definiscono ''Brusselaars'' piuttosto che come Fiamminghi o Valloni.}} Bruxelles sorge a cavallo di una linea di demarcazione, non segnata sulle carte geografiche, che separa due culture: quella francofona a sud e quella [[Fiandre|fiamminga]] a nord. I rapporti fra le due comunità non furono mai improntate su veri e propri scontri, tuttavia ogni dissidio cessò con la creazione dello stato federato del Belgio nell'aprile del 1993. La comprensione della lingua pertanto può essere fonte di confusione per un visitatore. Quella comune è il '''francese''', con circa il 90% della popolazione che la parla con fluidità. Potete facilmente cavarvela con l''''inglese''', specialmente nelle zone turistiche. L''''olandese''' è anche una lingua ufficiale: all'interno di Bruxelles la popolazione che lo parla è limitata a circa il 20%, anche se coloro che parlano olandese costituiscono la maggioranza della popolazione del Belgio nel suo insieme. Quando si tratta di questioni ufficiali, francesi e olandesi hanno lo stesso status a Bruxelles, con regole talvolta complicate per garantire un equilibrio tra le due lingue. Strade, stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e altri luoghi hanno i nomi nelle due lingue. I due nomi sembrano sempre simili. Ad esempio, la stazione ferroviaria Bruxelles-Sud è ''Bruxelles-Midi'' in francese e ''Brussel-Zuid'' in olandese. Le aree al di fuori di Bruxelles hanno una sola lingua ufficiale, ma possono avere ancora nomi distinti nell'altra lingua. Ad esempio, è possibile ottenere un biglietto del treno che elenchi [[Anversa]] (in francese) come destinazione, ma i segnali nella stazione avranno scritto solo ''Antwerpen'' (in olandese). A Bruxelles, ampie fasce della popolazione non parlano né il francese né l'olandese come lingua madre, e molte altre lingue possono essere ascoltate per strada, essendo anche l'arabo particolarmente diffuso. Storicamente di lingua olandese, Bruxelles divenne sempre più francofona durante il XIX e il XX secolo. Oggi la maggior parte degli abitanti parla francese nella vita quotidiana. Alcuni numeri dicono che più della metà degli abitanti non parlano francese a casa. Il dialetto di Bruxelles, un dialetto del Brabante olandese, può essere ascoltato, specialmente nei quartieri periferici della Regione di Bruxelles. Il francese parlato è il francese standard. coloro che parlano olandese utilizzano quello standard, ma molti parlano anche un dialetto quando conversano con persone della loro regione. L'inglese è diventato una lingua comune a causa delle istituzioni internazionali come la Commissione europea, il Parlamento europeo e la NATO. È ancora relativamente raro trovare informazioni turistiche o generali scritte in inglese, sebbene la situazione stia cambiando. Si possono avere annunci pubblici nelle stazioni ferroviarie almeno in francese e olandese, mentre le stazioni ferroviarie più grandi (come la ''Zuidstation''/''Gare du Midi'') tipicamente includono inglese e tedesco. L'inglese è utilizzato anche su metropolitane, tram e autobus, annunciato per ultimo nelle informazioni sui trasferimenti di linea e fermate. Non esitare a chiedere a qualcuno se non capite cosa è stato detto. Considerando la posizione della città e il fatto che si presenti come la capitale d'Europa, l'inglese parlato è meno diffuso in Belgio che nella vicina [[Olanda]]. Tuttavia, anche se non è così ampiamente parlato come ci si potrebbe aspettare, è comunque ampiamente compreso. Come spesso accade altrove, il successo nel trovare qualcuno che parla inglese dipende da diversi fattori come l'età (i 14-35 enni hanno più probabilità di parlarlo), l'istruzione e le precedenti esperienze all'estero. Il '''tedesco''' è anche una lingua ufficiale in Belgio, parlata come lingua materna da circa 70.000 persone nella parte orientale del paese al confine con la Germania, ma l'unico tedesco che probabilmente ascolterete a Bruxelles potrebbe essere ascoltato nelle strade intorno alle istituzioni europee o da parte di turisti tedeschi, anche se vi è una grande popolazione tedesca che vi risiede. Altre lingue sono l'arabo (almeno il 25% della popolazione di Bruxelles è di origine araba, principalmente dal Marocco), spagnolo, italiano, portoghese, polacco e russo. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Bruxelles_rue_des_M%C3%A9nages.jpg|thumb|left|170px|Targa nel quartiere dei Marolles]] {{MappaDinamica | Lat= 50.84583 | Long= 4.353458 | h = 545 | w = 460 | z = 11 |view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q506298}}<!--metro--> {{Mapshapes|Q117965}} <!-- Brussels S-train --> {{mapshapes|Q778680|stroke-width=1.5}}<!--tram--> A Bruxelles le targhe delle strade sono costituite da lettere bianche su fondo blu come da esempio a sinistra. Oltre a riportare il nome della strada in francese e in olandese recano in alto l'indicazione, sempre bilinque ma a caratteri molto più piccoli, del municipio di appartenenza e il suo stemma. Naturalmente un servizio di mappe online o anche offline (scaricabili sul vostro device) come quello offerto da Google vi renderà grandi servigi e non vi costringerà a girare come una volta con una piantina cartacea in mano alzando di frequente il naso in aria per sapere dove vi trovate. [[File:Location_City_of_Brussels.svg|thumb|left|Il territorio della municipalità Città di Bruxelles" evidenziato in rosso]] {{-}} === Comuni === Bruxelles, nella sua area più vasta, è una delle tre regioni amministrative del [[Belgio]] (''Le altre due sono [[Vallonia]] e [[Fiandre]]''), detta "Région de Bruxelles-Capitale" (''"Brussels Hoofdstedelijk Gewest" in olandese''). La regione della capitale belga è costituita da 19 municipi. Poiché i loro nomi sono riportati sulle targhe stradali, è utile passarli tutti in rassegna anche se il municipio Città di Bruxelles' (''Ville de Bruxelles''), il primo elencato di seguito, racchiuda da solo Il 90% delle attrazioni turistiche dell'intera agglomerazione urbana. {{Regionlist | regionmap=Carte Wikivoyage de Bruxelles.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=Comuni della regione "Bruxelles Capitale" | region1title=Città di Bruxelles | region1name=[[Pentagono]] | region1color=#b569b5 | region1description={{simbolo|unesco}} Pentagono è termine con cui abitualmente ci si riferisce all'area del centro storico, delimitata dalla "Petite ceinture", una serie di viali che segue il tracciato della seconda cinta muraria eretta nel XVI secolo e smantellata nel corso del XIX secolo. È chiamata Pentagono in ragione della sua forma simile, ma non eguale, ad un pentagono rovesciato. Il fulcro del centro storico è il [[Quartiere del Centro (Bruxelles)|quartiere]] intorno alla Grand Place" (Grote Markt), contornata da palazzi che furono sede delle varie [[w:Gilda (storia)|gilde]], corporazioni medievali di arti e mestieri. Ad est, oltre la Petite ceinture e la stazione centrale, sta il Parco di Bruxelles, delimitato sul suo lato meridionale dal piazzale dalla reggia. A sud del Palazzo Reale, seguendo il percorso della rue Royale, incontriamo i vecchi quartieri di [[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] e [[Marolles]], entrambi pieni di bar, pub e locali alla mano, molto frequentati di sera. La '''place du Grand-Sablon''', dominata dalla chiesa di Notre Dame du Sablon è il punto più turistico di Bruxelles dopo "Grand Place". Ogni sabato e domenica mattina vi si svolge un mercato d'antiquariato e libri d'arte. Altro punto caratteristico del quartiere è la '''Place du Jeu de balle''' ove ogni mattina ha luogo un famoso mercato delle pulci. | region2name=[[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] | region2color=#a4a460 | region2description={{simbolo|unesco}} Situato ad est del Pentagono, il quartiere europeo è anch'esso parte del municipio "Città di Bruxelles". La sua arteria più importante è la rue de la Loi (via della Legge) e la piazza Schuman ne costituisce il centro, Vi hanno sede le maggiori istituzioni dell'Unione, la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dei ministri. Questi palazzi hanno un aspetto moderno che conferiscono al quartiere un'aria piuttosto fredda e banale. Ciò nonostante questa è la zona dei migliori ristoranti creati apposta per soddisfare gli esigenti palati dei burocrati e del loro codazzo di consulenti, affaristi e compiacenti giornalisti. Il quartiere europeo è limitato ad est dal Parc du Cinquantenaire sistemato nel 1880 per celebrare il 50° anniversario della proclamazione dell'indipendenza del Belgio. | region3name=[[Viale Louise e Bois de la Cambre]] | region3color=#459745 | region3description={{simbolo|unesco}} Un viale aperto nel 1847 che unisce il centro al Bois de la Cambre, un parco per molti versi simile al più conosciuto Bois de Boulogne di [[Parigi]]. Il viale, lungo 2,7 km attraversa il territorio del comune di [[Ixelles]] ma amministrativamente fa parte della Città di Bruxelles come il bois de la Cambre. Vi sono anche degli edifici di Victor Horta. | region4name=[[Port de Bruxelles]] | region4color=#C0C0C0 | region4description=Quartiere dei commerci iesteso su ambo le rive del canale che sfocia nel fiume Schelda (Escaut in francese). Qui si trova il mastodontico « Tour et Taxis », un edificio del XVII secolo adibito un tempo a magazzini e appartenuto alla famiglia Thurn und Tassis originaria di [[Bergamo]] . | region5name=[[Laeken]] | region5color=#67b7b7 | region5description= Laeken è un ex municipio sciolto nel 1921 e da allora aggregato alla città di Bruxelles anche se ha mantenuto i suoi vecchi codici postali. Trae il nome dall'omonimo castello circondato da un immenso parco ove vive la famiglia reale del Belgio (''non visitabile''). Il quartiere più turistico di Laeken è quello di Heysel, a 8 km del centro. Ad Heysel stanno lo stadio del calcio che porta il nome di re Baldovino II, Kinepolis, la prima multisala cinematografica al mondo e il Bruparck, un'area di svago molto visitata da turisti stranieri di passaggio a Bruxelles. Nel Brupark sono dislocati il Mini-Europe, un parco a tema ove sono riprodotti in scala ridotta i più famosi monumenti delle città europee, l'Océade, un parco acquatico e l'Atomium, una struttura realizzata nel 1958 in occasione dell'Esposizione universale di quell'anno, rappresentante un atomo ingrandito 165 miliardi di volte. L'Atomium in particolare ha subito un destino analogo a quello della Tour Eiffel di [[Parigi]]: ambedue le opere furono inizialmente criticate da gran parte dell'opinione pubblica ma nonostante i molti dubbi sul loro lato estetico, riuscirono a diventare in breve tempo simboli cittadini e attrazioni turistiche di prim'ordine. | region6name=[[Neder-Over-Heembeek]] | region6color=#487db8 | region6description=Un ex comune aggregato come Laeken alla Città di Bruxelles nel 1921. | region7name=[[Haren]] | region7color=#a5c077 | region7description=Altro comune che ha seguito la sorte dei primi due e senza interesse turistico. | region8title=Sobborghi orientali | region8name=[[Etterbeek]] | region8color=#c9815e | region8description=Situato ad est del quartiere europeo, [[Etterbeek]] è un'area benestante e i prezzi al m² degli immobili sono i più elevati del [[Belgio]]. Il suo quartiere più turistico è quello del Cinquantenario con il parco omonimo e un paio di interessanti musei. | region9name=[[Evere]] | region9color=#a76767 | region9description=Evere è stata una zona rurale fino alla fine della II guerra mondiale. Il comune è noto perché nel suo territorio è situato il quartier generale della NATO. | region10name=[[Saint-Josse-ten-Noode]] | region10color=#8888dc | region10description= Il più piccolo per superficie dei comuni di Bruxelles e anche il più povero del Belgio secondo l'ufficio di statistiche nazionale. Il 50% dei suoi abitanti è di origine turca o marocchina. Nel suo territorio è situata la gare du Nord e l'ex giardino botanico. | region11name=[[Schaerbeek]] | region11color=#37a782 | region11description=A carattere residenziale, il comune di [[Schaerbeek]] presenta ai confini con [[Saint-Josse-ten-Noode|Saint-Josse]] un quartiere pieno di grattacieli noto come Petit Manhattan anche se nessuno di essi supera i 150 m di altezza. | region12name=[[Woluwe-Saint-Lambert]] | region12color=#bf4c4c | region12description=Comune preferito dalla media-alta borghesia e caratterizzato da ampi spazi verdi. | region13name=[[Woluwe-Saint-Pierre]] | region13color=#00cc33 | region13description={{simbolo|unesco}} Ancora più chic e più verde del precedente, il comune [[Woluwe-Saint-Pierre]] presenta nel suo territorio una grande concentrazione di rappresentanze diplomatiche. La sua maggiore attrazione è il Palazzo Stoclet, progettato dall'architetto Josef Hoffmann e inserito nel 2009 nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. | region14title=Sobborghi meridionali | region14name=[[Auderghem]] | region14color=#a66a31 | region14description=Ai limiti della foresta di Soignes, il comune di [[Auderghem]] è considerato una zona privilegiata per l'abbondanza di spazi verdi, per l'atmosfera ancora intatta da vecchio villaggio di inizio '900 e soprattutto perché ancora poco toccato dalla speculazione edilizia. I suoi quartieri più noti sono Transvaal, ai limiti della foresta e la "Cité Van Lindt", una piccola città-giardino con circa 80 cottages. | region15name=[[Ixelles]] | region15color=#226789 | region15description=Il comune di [[Ixelles]] è rinomato per i molti esempi di Art Nouveau realizzati da Victor Horta e altri architetti a lui contemporanei ma anche per un terzetto di interessanti musei . Matonge è il quartiere di Ixelles ai bordi della Porta di Namur, abitato in maggioranza da genti congolesi e dunque assai pittoresco anche se la rivalutazione edilizia ha costretto parecchi Africani a cercarsi casa altrove. Matonge è infatti situato tra il [[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] e quello altrettanto lussuoso dell'avenue Louise. | region16name=[[Saint-Gilles (Bruxelles)|Saint-Gilles]] | region16color=#669933 | region16description={{simbolo|unesco}} Situato ad ovest di [[Ixelles]], il piccolo comune di Saint-Gilles presenta anch'esso esempi di Art Nouveau e il Museo Horta. | region17name=[[Forest (Belgio)|Forest]] | region17color=#BDFFB2 | region17description=Come indica il nome è un altro comune sorto da una zona boschiva. Si vanta anche di accogliere il punto più elevato della regione della capitale (100 m.) ma in realtà nel comune di Auderghem è situato un colle 20 m. più alto. | region18name=[[Uccle]] | region18color=#B2FFFF | region18description=Altro comune a carattere residenziale abitato dalla ricca borghesia. Il suo quartiere più rinomato è il Prince d'Orange raccolto intorno al viale omonimo che lambisce il lato occidentale del bois de Cambre. Vi si affacciano sfarzose magioni di inizio '900 alcune delle quali sono divenute sedi di rappresentanze diplomatiche. | region19name=[[Watermael-Boitsfort]] | region19color=#B2C6FF | region19description=Il primato del comune [[Watermael-Boitsfort]] sta nel fatto che i suoi 25.000 abitanti godono del reddito pro capite più elevato della regione della capitale. Vi hanno sede numerose multinazionali e grandi banche come la Keytrade Bank, AXA, Glaverbel, Marsh & McLennan, BNP Paribas e American Express. I suoi quartieri più celebri sono Le Logis e Floréal, due mirabili esempi di città-giardino con cottages di stile inglese e viali ornati da salici e alberi di ciliego che hanno fatto da sfondo a parecchi films. }} {{Regionlist | region1title=Sobborghi occidentali | region1name=[[Anderlecht]] | region1color=#D9B2FF | region1description= [[Anderlecht]] ha interessanti musei come il museo della Gueuze, installato nell'ultimo birrificio artigianale di Bruxelles ancora in funzione e il museo Erasmiano che ha sede nella casa ove soggiornò il "Principe degli Umanisti" nell'anno 1521. | region2name=[[Berchem-Sainte-Agathe]] | region2color=#FFB2EC | region2description=Comune di 25.000 abitanti parte dei quali immigrati di terza generazione. Non ha interesse eccetto forse per l'esperimento urbanistico della Cité Moderne, opera in stile cubista dell'architetto [[w:Victor Bourgeois|Victor Bourgeois]] risalente al 1° dopoguerra. | region3name=[[Ganshoren]] | region3color=#FFECB2 | region3description= | region4name=[[Jette]] | region4color=#BFFF00 | region4description=Come molti altri comuni occidentali, Jette, un piccolo villaggio formatosi nel medioevo intorno a un priorato dei frati Agostinani, subì una forte urbanizzazione nel periodo della rivoluzione industriale. Una delle sue poche attrazioni è il museo René Magritte,stabilito nella casa ove il pittore visse dal 1930 al 1954. | region5name=[[Koekelberg]] | region5color=#04B45F | region5description=Il territorio di [[Koekelberg]] ospitò fino alla fine degli anni 60 del XX secolo fabbriche di ogni tipo. La speculazione edilizia è riuscita a trasformare con successo parecchie di queste fabbriche e magazzini abbandonati da tempo in alloggi privati (loft). Il comune è soprattutto famoso per la chiesa del Sacro Cuore costruita per rivaleggiare con l'omonimo tempio [[Parigi|parigino]] sulla collina di [[XVIII_arrondissement_di_Parigi|Montmartre]]. | region6name=[[Molenbeek-Saint-Jean]] | region6color=#B4045F | region6description=Situato a nord di Anderleek. Molenbeek è un quartiere di immigrati salito alla ribalta dopo gli attentati di [[Parigi]] del 13 novembre 2015, seguiti a ruota da quelli del 22 marzo 2016 à Bruxelles. Additato dalla stampa internazionale come "la capitale europea del Jihādismo" e da quella nazionale come "un ghetto di miseria, a meno di 5 km dal Quartiere Europeo", Molenbeek è un quartiere deprimente senza nulla di attraente e forse da evitare. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Bruxelles possiede 2 aeroporti descritti di seguito: ==== Aeroporto di Bruxelles ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Bruxelles]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Airport EBBR.JPG|miniatura|L'aeroporto di Bruxelles dall'alto|alt=|350x350px]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bruxelles|Aeroporto internazionale di Bruxelles]] |lat=50.901389 |long=4.484444}} ({{IATA|BRU}}), situato in località [[Zaventem]], 14&nbsp;km a nord-est del centro – L'aeroporto internazionale di Bruxelles è, dei due, quello con maggior traffico. Ha collegamenti con molte capitali europee e altre grandi città, ma l'offerta intercontinentale, pur crescendo enormemente dall'inizio del 2010, è molto limitata rispetto agli altri hub aeroportuali europei. Al 2019 i voli dall'Italia erano effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.brusselsairlines.com/ Brussels Airlines]''' &mdash; Da [[Catania]], [[Palermo]], [[Bologna]], [[Comiso]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], [[Torino]] e [[Venezia]]. * '''[https://www.tuifly.be/en TUIfly]''' &mdash; Da Catania, [[Palermo]], [[Brindisi]], Firenze, Napoli, [[Olbia]],[[Lamezia Terme]]. * '''[http://www.ryanair.com/it/ Ryanair]'''&mdash; Da Fiumicino, Malpensa, e [[Pisa]] * '''[https://www.itaspa.com/ Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Da Fiumicino, Catania, Linate e [[Bari]]. ===== Collegamenti col centro ===== [[File:Brussels Airport Railway Station.jpg|miniatura|Una stazione ferroviaria nel terminal dell'aeroporto offre collegamenti diretti per Bruxelles e per molte altre città in Belgio, Francia e Paesi Bassi]] * In '''treno''' con un servizio coperto delle ferrovie belghe in funzione dalle 5:40 fino alle 23:15 (2a classe: singola: € 9; a/r settimanale: € 18; 1a classe: € 10,90) e con una frequenza di circa 15-20 minuti. Il treno ferma alle tre principali stazioni di ''Bruxelles'', la ''Gare du Nord'', la ''Gare du Midi'' e la ''Gare Centrale''. Quest'ultima, situata in posizione intermedia tra le altre due, è la più prossima al centro. Il tragitto in treno dura meno di mezz'ora. : I biglietti possono essere acquistati ai distributori automatici (solo monete o carte bancomat) o alla biglietteria del treno della stazione ferroviaria dell'aeroporto al livello -1. I treni sono puliti e ben tenuti. Per entrare o uscire dal treno, premere il pulsante verde sulla porta, in quanto le porte non si aprono automaticamente alle stazioni come in altri sistemi. [[File:Zaventem railway station.jpg|miniatura|sinistra|La stazione di Zaventem ]] : In alternativa, Bruxelles può essere raggiunta sempre in treno ma con un prezzo inferiore tramite la {{listing|tipo=go | nome=stazione di Zaventem | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.88472 | long=4.47306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4370800 | descrizione= }}, che è facilmente raggiungibile a piedi dall'aeroporto con appena 3 €. Questo perché il costoso sovrapprezzo chiamato ''Diabolo'' sui treni dell'aeroporto non si applica qui. Pertanto, potete anche viaggiare in questo modo verso una destinazione più lontana utilizzando un ''Go Pass'' o ''Rail Pass'' senza la necessità di pagare il sovrapprezzo. La stazione di Zaventem Dorp è servita da frequenti treni locali per tutte le stazioni di Bruxelles, prendendo più o meno lo stesso tempo dei treni dell'aeroporto (15-20 minuti dalla Stazione Centrale). Per raggiungere la stazione Dorp di Zaventem dall'aeroporto, andare al parcheggio degli autobus al livello 0 e camminare verso la fine, dove inizia la pista ciclabile dell'aeroporto. Seguire la pista ciclabile dell'aeroporto (indicata in rosso) attraverso il piccolo parcheggio e lungo l'autostrada per circa 700 metri fino al primo incrocio alla rotonda. Attraversare la strada a sinistra e camminare lungo la strada che conduce al villaggio (''Vilvoordelaan''). Continuate dritto per altri 800 metri fino all'entrata posteriore della stazione ferroviaria. : Provenendo da Bruxelles invece, uscite dalla stazione di Zaventem attraverso l'ingresso posteriore sul lato settentrionale (a sinistra in direzione di guida da Bruxelles). Camminate dritto a nord su ''Vilvoordelaan'' per circa 800 metri fino a raggiungere il cavalcavia dell'autostrada dell'aeroporto, dove passate di sotto e svoltando a destra sulla pista ciclabile dell'aeroporto indicata con "Terminal". Seguite la pista ciclabile 'Terminal' per circa 700 metri lungo l'autostrada fino ad arrivare al parcheggio degli autobus dell'aeroporto al livello 0, dove è possibile accedere al Terminal. * Gli '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en autobus MIVB/STIB]''' 12 e 21. Il 12 opera dal lunedì al venerdì entro le ore 20:00 servendo solo le principali fermate, il 21 funziona dopo le 20:00 e nei fine settimana, per tutte le fermate del percorso ogni 20-30 minuti con la stazione della metropolitana Schuman (dove è possibile prendere le linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana) verso il distretto europeo intorno a ''Place du Luxembourg/Luxemburgplein'' (dall'altra parte del parco dalla Gare Central). Quando salite a bordo dell'autobus assicuratevi che la destinazione sia Lussemburgo, poiché alcuni autobus terminano alla stazione della metropolitana Schuman o alla ''Gare de Bordet''. Il viaggio dura 30 minuti. Lo stesso biglietto è valido per un totale di 60 minuti sui treni (con SNCB), metropolitana (con STIB), autobus (con STIB, De Lijn e TEC) o tram (STIB) dal momento in cui viene convalidato. Gli autobus partono dal livello dell'aeroporto 0. Il prezzo del biglietto è di € 4,50 dal distributore automatico vicino alla fermata dell'autobus, o € 6 a bordo. I viaggiatori abituali possono acquistare un biglietto da 10 viaggi (€ 32). I distributori automatici di biglietti "GO" accettano '''solo''' monete o carte bancomat. : Anche l'autobus nº 12 fa la spola con il centro. Fa capolinea a piazza Schuman nel quartiere europeo e in corrispondenza dell'omonima fermata metro. Altri autobus sono diretti alla Gare du Nord. * Gli '''[http://www.delijn.be/ autobus De Lijn]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' 272 e 471 passano ogni 30-60 minuti diretti verso la stazione nord di Bruxelles (chiamata ''Noordstation''/''Gare du Nord'' all'interno della città o ''Brussel-Noord''/''Bruxelles-Nord''), a 2 km a nord di Grand Place. Il bus notturno 620 opera da/per l'aeroporto con una fermata alla stazione della metropolitana IJzer [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] (in 45 minuti), 1 km a nord di ''Grand Place''. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di € 3 a bordo, o € 2,15 con un "[https://www.delijn.be/en/vervoerbewijzen/ticket-op-gsm/index.html biglietto sms]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" inviando un messaggio di testo (nota: potreste incorrere in costi aggiuntivi a seconda del vostro gestore di telefonia mobile). Contrariamente ai biglietti venduti da MIVB/STIB, questi biglietti (venduti dall'operatore di autobus regionale fiammingo De Lijn) non sono validi su altri mezzi di trasporto pubblico all'interno di Bruxelles. *I '''taxi''' per il centro costano circa € 35. :*Taxis bleus/blauw (blu): {{Telefono|+32 2 268 0000}} :*Taxis Autolux: {{Telefono|+32 2 411 4142}} :*Verts/groen (verde): {{Telefono|+32 2 349 4949}} :Attenzione alle tariffe "in attesa" se il vostro volo è in ritardo e voi avete pre-ordinato un taxi, alcune aziende addebiteranno le spese di parcheggio + € 25-30/ora per l'attesa. Confermare sempre l'addebito finale con il conducente prima di salire in macchina. Non è raro che i conducenti elevino la cifra arrivando anche a 80 € per andare al centro, soprattutto se si rendono conto che è la prima volta che arrivate a Bruxelles e non sapete come muovervi. Fate inoltre attenzione ai conducenti abusivi che hanno l'abitudine di avvicinare le loro vittime all'uscita del Terminal per proporre un passaggio. ==== Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg|miniatura|L'aeroporto di Charleroi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Aeroporto di Charleroi]] |lat=50.46409 |long=4.465158}} ({{IATA|CRL}}), situato 57&nbsp;km a sud del centro – L'aeroporto di [[Charleroi]] è riservato alle compagnie low-cost. I voli dall'[[Italia]] sono effettuati da: * '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Voli da [[Alghero]], [[Ancona]], [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Comiso]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Perugia]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino, [[Trapani]], [[Trieste]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Verona]]. [[File:BrusselsAirports.png|miniatura|sinistra|Sebbene l'aeroporto di Charleroi sia stato ribattezzato "Bruxelles Sud", si trova a una distanza significativa dalla città, soprattutto rispetto all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles]] ===== Collegamenti con Bruxelles ===== Esistono due opzioni per raggiungere il centro di Bruxelles con mezzi pubblici: * Prendere l'autobus '''[http://www.brussels-city-shuttle.com/ Brussels City Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (€ 14 di sola andata, € 28 a/r se acquistati online, € 17 di sola andata se acquistati dalle macchinette all'aeroporto o dall'autista) ogni 30 minuti verso Brussels Stazione ''Midi''/''Zuid'', con un tempo di percorrenza di 1 ora (meno durante i fine settimana). L'autobus si ferma alla stazione ''Midi''/''Zuid'', in ''Rue de France''/''Frankrijkstraat'' a ovest. La metropolitana e i treni internazionali (Eurostar, Thalys) si trovano sul lato ovest della stazione, quindi entrando nella stazione dalla fermata dell'autobus, dirigetevi a sinistra piuttosto che diritto. Quando si viaggia invece per l'aeroporto, sarebbe meglio arrivare alla fermata ''Midi''/''Zuid'' molto prima dell'ora di partenza degli autobus, perché la coda per salire sull'autobus potrebbe essere molto lunga (non ci sono distributori automatici e la gente compra i biglietti a bordo). Potreste perdere l'autobus e aspettare altri 30 minuti. Il traffico in uscita da Bruxelles può essere intenso nelle ore di punta, quindi il viaggio potrebbe richiedere più tempo del previsto. * '''TEC-bus A''' (€ 5 sola andata) effettua servizio dall'aeroporto alla stazione ferroviaria Charleroi sud (''Charleroi-Sud''), da dove è possibile collegarsi a un treno intercity (€ 9,20 solo andata) a Bruxelles. Un biglietto combinato treno + bus da o per Bruxelles può essere ottenuto per € 14,20 dal distributore automatico TEC in aeroporto. Il viaggio in autobus dura 20 minuti e il treno impiega un'ora aggiuntiva. I treni partono ogni 30-60 minuti. * I '''taxi''' dall'aeroporto al centro città costano un prezzo fisso di € 90. Per il viaggio di ritorno a Charleroi è possibile prenotare in anticipo un taxi a Charleroi (€ 90). I taxi che operano da Bruxelles usano una tariffa più alta e porteranno all'aeroporto per un prezzo fisso di € 120 o in base alla distanza fino a € 170. Una soluzione alternativa può essere quella di ricorrere ai servizi navetta di minibus offerti da società private. Alcuni effettuano anche un servizio di porta a porta e lasciano sulla soglia del proprio albergo. È il caso della [http://www.charleroitransfer.com Charleroi Transfer] con tariffe che partono da 73 euro (mar 2019), servizio che diviene più conveniente man mano che il numero di viaggiatori aumenta. Questo servizio copre non solo Charleroi ma anche quello di Bruxelles e altri aeroporti più distanti. ==== Altri aeroporti ==== La ferrovia ad alta velocità e la posizione centrale di Bruxelles, tra molte delle principali città europee, rendono interamente fattibile volare in diversi altri aeroporti e prendere il treno da lì. A seconda dell'itinerario, potrebbe essere più veloce e meno costoso. * '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}) – C'è un collegamento diretto ad alta velocità (TGV) per Bruxelles. I treni TGV in partenza ogni tre ore da CDG arrivano a Bruxelles-Midi in ~ 1,5 ore. Prenotate i biglietti in anticipo per avere i migliori prezzi. In alternativa, è possibile accedere a Bruxelles da Parigi-CDG con treni TGV da città francesi come Nizza e Lione. La maggior parte di questi treni passa dall'aeroporto. * '''[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]''' ({{IATA|AMS}}) – C'è anche un collegamento ferroviario ad alta velocità per Bruxelles-Midi, fornito da Thalys. Il tempo di percorrenza è di circa 1,5 ore, ma la frequenza è oraria e i costi possono essere inferiori (anche fino a € 30) a seconda dell'ora del viaggio e della prenotazione. * '''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}} – Si impiega poco meno di 2 ore con un treno diretto, in partenza 3 volte al giorno e costa circa € 50. * '''[[Aeroporto di Anversa]]''' ({{IATA|ANR}}) – È abbastanza vicino a Bruxelles, che da lì richiede di prendere un autobus per la ''stazione Antwerpen-Berchem'' (impiega 10 minuti, gli autobus partono approssimativamente ogni 12 minuti), da dove il treno per Bruxelles parte ogni 20 minuti e ne impiega meno di 40. Un biglietto per un autobus singolo ad Anversa costa 3 € e il biglietto ferroviario per Bruxelles può essere ottenuto per soli 10 €, rendendo il viaggio quasi economico, come arrivare a Bruxelles da Zaventem. * '''[[Aeroporto di Liegi]]''' ({{IATA|LGG}}) – La capitale può essere raggiunta con i treni tra Bruxelles e Liegi (con corse ogni 30 minuti e circa 1 ora), ma è necessario prendere un autobus o un taxi tra una delle stazioni ferroviarie di Liegi e LGG, che prolunga il viaggio per oltre 1,5 ore. === In auto === [[Milano]] dista un migliaio circa di km da Bruxelles. Il percorso più breve (960&nbsp;km) si snoda attraverso la [[Svizzera]] passando per [[Basilea]] e proseguendo quindi per la [[Francia]] in direzione di [[Strasburgo]] e [[Metz]] fino ad attraversare per un breve tratto il [[Lussemburgo]] <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Brussel-Zuid - Bruxelles-Midi (13202452895).jpg|miniatura|Treni alla stazione Midi]] Raggiungere Bruxelles in treno da città italiane può non essere una buona idea, visti i prezzi concorrenziali delle compagnie aeree. Di seguito le compagnie ferroviarie internazionali che collegano Bruxelles: * {{listing|tipo=go | nome= Thalys| alt= | sito= http://www.thalys.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il treno ad alta velocità collega Bruxelles a [[Colonia (Germania)|Colonia]] (1 ora e 52 minuti), Parigi (1 ora e 20 minuti) e [[Amsterdam]] (2 ore). È molto più economico prenotare in anticipo. Con il biglietto Thalys potete anche prendere un treno locale da o per ''Central-Centraal'', ''Nord-Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. }} * {{listing|tipo=go | nome=Intercity dal Lussemburgo | alt= | sito=http://www.b-europe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Un biglietto di andata e ritorno di fine settimana costa 41,60 € | descrizione=Un treno Intercity ogni ora proveniente dal [[Lussemburgo]] (3 ore 07 min, via [[Arlon]], [[Libramont]], [[Namur]]) collega le stazioni ''Midi/Zuid'', ''Central'', ''Nord/Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. Non avete bisogno di una prenotazione. }} * {{listing|tipo=go | nome=Eurostar | alt= | sito=http://www.eurostar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 528-28-28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La linea ferroviaria Eurostar collega [[Lilla (Francia)|Lille]] Europe (39min, € 22+), [[Ashford (borough)|Ashford]] (1h 38min, £ 32+) e [[Londra|London St. Pancras]] (1h51min, £ 32+) con ''Midi/Zuid''. Eurostar offre anche due treni che provengono da [[Amsterdam]] Centraal (1 ora e 50 minuti) e che fanno scalo anche a [[Rotterdam]] Centraal (1 ora e 8 minuti) lungo il tragitto. Alcuni biglietti Eurostar sono validi anche per viaggi nazionali in treno in Belgio per 24 ore dall'emissione del biglietto Eurostar. Controllate nell'angolo in basso a sinistra del biglietto per conferma. Verrà aggiunto un costo di € 7 per le prenotazioni telefoniche e di persona (ma non si applica quando si prenota su Internet). }} * {{listing|tipo=go | nome=ICE | alt= | sito=http://www.bahn.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 39 a tratta, offerta "Europa Spezial Belgien" a partire da € 29 | descrizione=L'ICE tedesco collega quattro volte al giorno con Colonia e Francoforte. }} * {{listing|tipo=go | nome=TGV | alt= | sito= http://www.tgv-europe.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Avignone]], [[Bordeaux]], [[Montpellier]], [[Nizza]] e molte altre destinazioni francesi verso ''Midi/Zuid''. }} * {{listing|tipo=go | nome= Izy| alt= | sito= https://www.izy.com/en| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da € 19 per un posto fisso; € 15 per un posto pieghevole, € 10 senza garanzia di posto | descrizione=Izy è una filiale di Thalys commercializzata a basso costo. I treni sono disponibili solo sulla rotta Parigi-Bruxelles e ci sono meno partenze rispetto ad altri operatori, ma i prezzi possono essere i più economici di tutte le opzioni di treno. }} La città possiede diverse stazioni principali in corrispondenza di fermate metro e dotate di numerosi servizi quali deposito bagagli, prenotazione alberghiera e macchine ATM: * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt=gare de Bruxelles-Central, station Brussel-Centraal | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800588 | descrizione=La stazione più vicina al centro. }} [[File:Brussels-South railway station - panoramio.jpg|miniatura|La stazione Bruxelles sud]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Sud | alt=gare de Bruxelles-Midi, station Brussel-Zuid | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000220&Lang=2 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenue Fonsny 47B | lat=50.835278 | long=4.335833 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]], [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 81.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800587 | descrizione=Questa stazione è dove si fermano i treni ad alta velocità Eurostar e Thalys. C'è un bagno con doccia al Midi/Zuid nella toilette vicino alle piattaforme 19-20 (tra Origin'O e Quick). }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Nord | alt=gare de Bruxelles-Nord, station Brussel-Noord | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000221&Lang=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Progrès 76 | lat=50.860278 | long=4.360833 | indicazioni=[[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 25.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 55.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q660792 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Schuman | alt=Brussels-Schuman | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84328 | long=4.380725 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800589 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Lussemburgo | alt=Gare de Bruxelles-Luxembourg, Station Brussel-Luxemburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.838889 | long=4.373333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800583 | descrizione=All'estremità opposta del quartiere europeo, all'Esplanade del Parlamento europeo, vi è la stazione successiva sulla stessa linea come Schuman e gli stessi servizi si fermano lì. Il nome deriva dal fatto che tutti i treni per il [[Lussemburgo]], come detto sopra, passano di lì. :Consiglio: se acquistate un biglietto dal Lussemburgo a Bruxelles o dal Lussemburgo a [[Liegi]] i prezzi saranno molto alti. Dal Lussemburgo a Bruxelles il modo più economico e migliore è quello di acquistare un biglietto da Lussemburgo a [[Arlon]] (€ 6-14 a seconda se si viaggia prima o seconda classe e se si viaggia a/r, nei fine settimana i biglietti costano quasi lo stesso come biglietti di sola andata), e un biglietto da Arlon per la destinazione finale con i prezzi nazionali (dovreste prendere questo biglietto online perché probabilmente non avrete il tempo di andare a comprare un biglietto ad Arlon se non volete aspettare 1 ora per il prossimo treno dal Lussemburgo a Liegi, è un po' più complicato, dovete prendere un normale biglietto CFL (€ 2-3) per andare a [[Troisvierges]], l'ultima stazione del Lussemburgo, un biglietto da Troisvierges a [[Gouvy]] (che può essere acquistato a Troisvierges stazione o online e costa circa € 7), e infine un biglietto da Gouvy per la tua destinazione. Se volete evitare di acquistare più biglietti, potete comunque acquistare un normale biglietto internazionale ma potrebbe costare fino a € 40 a tratta. }} A queste si aggiungono altre due stazioni importanti la ''Gare du Quartier Léopold'' in place du Luxembourg vicino al quartiere europeo e la ''Gare de Schaerbeek'' in place Princesse Elisabeth 5 nel settore nord della città. ==== Arrivare in treno dal Belgio ==== [[File:Brussel station Zuid B.jpg|miniatura|350x350px|Un treno Thalis]] Il Belgio ha una delle reti ferroviarie più dense e meglio sviluppate in Europa. I treni nazionali sono gestiti dall'operatore ferroviario nazionale NMBS/SNCB. Oltre ai semplici biglietti di sola andata c'è una sconcertante varietà di biglietti disponibili a seconda del percorso all'età, all'occupazione e l'orario di partenza (viaggio dopo le 09:00 e nei fine settimana di solito è più economico). Frequenze e tempi di percorrenza approssimativi dalla stazione centrale di Bruxelles: * [[Anversa]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 15min * [[Arlon]] - all'ora, 2 ore e 50 minuti * [[Bruges]] - 2 ogni ora, sotto 1 ora e 10 minuti (il servizio per Kortrijk continua anche a Bruges, ma ci vuole il doppio del tempo) * [[Charleroi]] - 2 ogni ora, 1 ora * [[Dinant]] - 1 all'ora da Bruxelles-Schuman (non centrale), 1,5 ore (puoi anche andare da ''Central'' a [[Namur]] e cambiare a [[Dinant]], il tempo di percorrenza è più lungo di 15 minuti in quel modo) * [[Gent]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 10min * [[Kortrijk]] - 3 ogni ora 1h 20min-1h45min (più una connessione in più all'ora con un cambio Gent, 1 ora e 20min) * [[Lovanio]] - 5 ogni ora, 25 min * [[Liegi]] - 2 ogni ora, 1 ora -1ora 30min * [[Mechelen]] - 7 ogni ora, 25-30 min * [[Namur]] - 2 ogni ora, 1 ora e 10 minuti (+ 1 / ora da Bruxelles-Schuman, stesso tempo di viaggio) * [[Ostenda]] - 2 ogni ora, 1 ora e 20 minuti (o con cambio a Gent - 2x / ora, 1 ora e 40 minuti) * [[Waterloo (Belgio)|Waterloo]] - treno locale diretto 2 ogni ora, 30 minuti (o via Braine-L'Alleud, con cambio Intercity a treno locale - 2x / ora, tempo di percorrenza totale inferiore a 40min) C'è anche un sistema ferroviario suburbano abbastanza nuovo (''Brussels Regional Express Network'', in francese ''Réseau express régional'' (RER) e in olandese ''Gewestelijk ExpresNet'' (GEN), o semplicemente treno S) che è come una S-Bahn, che serve comunità vicine. A seconda della stazione, può essere più veloce o più lento di un treno Intercity (IC), ma poiché è gestito dall'operatore ferroviario nazionale, il prezzo sarà lo stesso (le tariffe vengono calcolate in base alla distanza per la maggior parte). Tutte e tre le principali stazioni di Bruxelles sono molto occupate e ci sono treni in partenza in molte direzioni quasi ogni minuto. Se siete sulla piattaforma, controllate se il treno che state prendndo è quello giusto, in quanto potrebbe essere quello che parte solo pochi minuti prima. Siate vigile per i cambi di piattaforma dell'ultimo minuto. Poiché gli annunci per molti treni (ad eccezione dei principali servizi internazionali e treni per l'aeroporto di Bruxelles) sono fatti solo in francese e in olandese, vale la pena prestare attenzione ai display delle partenze. Memorizzate sempre il nome della vostra destinazione in francese e in olandese per riconoscerlo facilmente, il nome che conoscete in inglese potrebbe non essere utilizzato affatto. Notate anche che alcuni treni sono brevi, quindi nelle stazioni con piattaforme curve e lunghe come ''Brussel-Centraal'' potreste non essere in grado di vedere il treno se vi trovate all'estremità opposta della piattaforma. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Terminal bus a lunga distanza | alt= Brussels nord CCN | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.86135| long= 4.35993| indicazioni=Una stradina a nord-ovest della stazione ferroviaria nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posto accanto alla stazione nord dei treni. }} Diversi operatori di autobus offrono collegamenti a lunga distanza a Bruxelles. * {{listing|tipo=go | nome=Eurolines | alt= | sito=http://www.eurolines.be/ | email= | indirizzo=Rue du Progrès 80 | lat=50.86061 | long=4.35949 | indicazioni= | tel=+32 2 274-1350 | numero verde= | fax=+32 2 201-1140 | orari=9:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Offre viaggi in autobus da molti paesi a Bruxelles, ad esempio 8 ore dalla stazione di [[Londra|London Victoria]] a 39 €. A Bruxelles, si fermano davanti alle stazioni ferroviarie ''Gare du Nord-Noordstation'' e ''Gare du Midi-Zuidstation''. Hanno un ufficio con servizi igienici, riscaldamento e una presa di corrente di riserva sotto la scalinata della stazione ferroviaria entrata a sinistra. }} * {{listing|tipo=go | nome=OUIBUS | alt= | sito=http://www.idbus.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 70 300-042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestisce un servizio tra [[Parigi]], [[Lilla (Francia)|Lille]] e Bruxelles. Gli autobus arrivano alla ''Gare du Midi/Zuid Station''. }} * {{listing|tipo=go | nome=De Lijn | alt= | sito= http://www.delijn.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 70 220-200| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese). }} * {{listing|tipo=go | nome=TEC | alt= | sito= http://www.infotec.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 10 23-5353| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia di autobus pubblico della regione vallona (di lingua francese). }} * {{listing|tipo=go | nome=Flixbus | alt= | sito= http://www.flixbus.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni in [[Germania]], [[Parigi]], [[Rotterdam]], [[Amsterdam]], [[Bratislava]] e [[Londra]]. A differenza di ''Eurolines'', non hanno un ufficio nella stazione, ma sistemano abitualmente un ufficio informazioni mobile presidiato da personale in abiti verde brillante facilmente riconoscibili, da qualche parte lungo l'area d'imbarco. }} * {{listing|tipo=go | nome=RegioJet | alt= Student Agency| sito=https://www.regiojet.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda ceca che offre servizi di autobus dalla [[Repubblica Ceca]] e dalla [[Slovacchia]] ad una serie di destinazioni in tutta Europa. Il loro servizio da [[Praga]] a [[Londra]] si ferma ogni mattina alla [[Gare du Midi]] e ogni sera al ritorno. La compagnia offre anche autobus combinati + biglietti ferroviari per/da destinazioni non servite direttamente dagli autobus. }} === In tram === [[File:Tramlijn44brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 44|sinistra]] Bruxelles è collegata a [[Tervuren]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], seguendo la traiettoria dell'avenue Tervuren (''Tervurenlaan'') dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Tervuren |lat=50.8297 |long=4.5131}} fino alla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Montgomery |lat= 50.83783|long=4.40754}}. Il pittoresco viaggio di 10 km attraverso la [[foresta di Sonian]] dura circa 20 minuti, con una frequenza di 5 tram all'ora. Un biglietto di sola andata costa € 2,10 e consente di scendere in qualsiasi stazione lungo il percorso e di tornare col prossimo tram entro la validità del biglietto di un'ora. I biglietti possono essere acquistati presso la stazione di Tervuren o dal conducente del tram a un costo aggiuntivo. [[File:Tramlijn39brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 39]] Bruxelles può anche essere raggiunta da [[Kraainem]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]], che collega la stazione della metropolitana Montgomery alla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Ban-Eik |lat=50.8422 |long=4.5025}} e attraversate a metà strada Kraainem. Prendete dalla {{marker|tipo=go |nome=fermata Wilderozenweg |lat= 50.8447|long=4.4668}}, a pochi passi dalle attrazioni turistiche di Kraainem, e prendete il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]] in direzione Montgomery. Il tempo di percorrenza è di ca. 15 minuti. Come con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], un biglietto costa € 2,10, può essere acquistato in anticipo o dal conducente del tram ad un costo aggiuntivo, e rimane valido per un'ora. === In metro === [[File:Metrolijn1brussel.png|miniatura|150px|sinistra|Il percorso della linea 1]] La linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana di Bruxelles si estende fino a [[Kraainem]], da cui è possibile raggiungere Bruxelles dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Kraainem |lat= 50.8488|long=4.4586}} più vicina alle attrazioni turistiche di Kraainem oppure dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Stokkel |lat=50.8420 |long=4.4641}} più vicina al distretto commerciale di Kraainem Stokkel. Il tempo di viaggio per la Grand Place di Bruxelles dalla stazione di Kraainem è di circa 25 minuti. Un biglietto singolo ''Jump'' costa € 2,10. I biglietti devono essere acquistati da un distributore automatico GO presso la stazione della metropolitana di Kraainem o Stokkel e possono essere pagati solo con monete in euro o carte compatibili Maestro. Le banconote non sono accettate. === In bicicletta === Bruxelles è la terza capitale dell'Eurovelo Route 5, che inizia a [[Londra]], attraversa Bruxelles e la [[Svizzera]] e termina nel sud [[Italia]]. Un certo numero di altre piste ciclabili internazionali e nazionali convergono su Bruxelles. {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte delle attrazioni di Bruxelles sono abbastanza vicine tra loro, a una distanza percorribile a piedi l'una dall'altra. La parte più antica della città può avere strade irregolari a ciottoli, ma il resto della città è abbastanza facile da percorrere a piedi. Una zona di 50 ettari nel centro della città è riservata ai pedoni, la seconda più grande in Europa dopo [[Venezia]]. Bruxelles ha molte giornate umide, e in inverno piccole quantità di neve possono rendere il terreno melmoso, quindi le calzature resistenti all'acqua sono importanti se camminerete per tutto il giorno. === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico a Bruxelles può essere fonte di confusione perché sono attive in città diverse compagnie di trasporto. L'operatore dominante è l'operatore di trasporto pubblico regionale di Bruxelles '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en STIB-MIVB] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}''' (+32 70 232-000). Alcuni autobus dell'operatore regionale di trasporto regionale fiammingo ''De Lijn'' collegano Bruxelles alle città fiamminghe circostanti, ma i loro biglietti non sono compatibili con i biglietti MIVB. Occasionalmente anche gli autobus dell'operatore regionale Walloon ''TEC'' si avventurano in città, e di nuovo i loro biglietti sono incompatibili. Finché rimanete sulla rete MIVB, che copre all'incirca l'intera regione capitale di Bruxelles, un biglietto unico dà accesso a tutte le linee di metropolitana, tram e autobus per la durata di '''1 ora''' con tutti i trasferimenti necessari per raggiungere la propria destinazione. Dal momento che Bruxelles è una città abbastanza piccola, in pratica, potete arrivare ovunque entro un'ora, quindi il limite di tempo sarà raramente un problema. I '''biglietti''' sono venduti tramite carte di plastica riutilizzabili ('''carte MoBIB''' grigie) o '''carte RFID monouso'''. Se trascorrerete più di qualche giorno in Belgio, potrebbe valere la pena investire in una carta MoBIB per € 5, acquistabile presso le principali stazioni della metropolitana e le 3 stazioni ferroviarie NMBS (Bruxelles Nord, Centrale, e sud) e può essere utilizzata anche in altre città belghe. La carta MoBIB può quindi essere caricata con tariffe presso i distributori automatici GO in tutte le stazioni della metropolitana e in molte fermate di tram e autobus. Una MoBIB è richiesta per poter acquistare 5 biglietti di viaggio (€ 8), 10 biglietti di viaggio (€ 14), pass per due giorni (€ 14) o 3 giorni (€ 18). In alternativa, i biglietti RFID cartacei possono essere acquistati anche dai distributori automatici GO e sono disponibili per un solo viaggio (€ 2,10) o come pass giornaliero (€ 7,50). Possono anche essere acquistati direttamente dai conducenti di tram o autobus ('''non''' in metropolitana) ma a € 2,50 per viaggio, che è molto più costoso rispetto all'acquisto del biglietto in anticipo presso una macchina GO. Le macchine GO accettano solo carte di debito e di credito e monete, ma non la valuta cartacea. L'interfaccia è disponibile in inglese, olandese, francese e tedesco. Per '''convalidare''' un biglietto, MoBIB o biglietto RFID cartaceo, spingerlo contro i lettori di cartellini rossi all'interno del cerchio bianco finché non emette un segnale acustico e lo schermo si illumina in verde. Dovete convalidare il biglietto sul primo veicolo in cui entrate e ad ogni trasferimento in seguito. Sugli autobus e tram, i lettori di carte sono nei veicoli, mentre le stazioni dei tram e metropolitane hanno lettori di carte con porte elettroniche all'ingresso. Se il lettore di schede si illumina di rosso, significa che non c'è un biglietto valido sulla carta, probabilmente perché la finestra temporale di 1 ora è scaduta. In alcune stazioni, è necessario convalidare nuovamente per lasciare la stazione. I gruppi di viaggiatori possono condividere una singola carta MoBIB se avete più biglietti disponibili, ad esempio biglietti da 5 o 10 viaggi. Se siete con un gruppo di 3, ad esempio, selezionate semplicemente la carta MoBIB contro il lettore di schede 3 volte per convalidare 3 viaggi contemporaneamente. Ad ogni trasferimento, dovete nuovamente convalidarlo 3 volte. I gruppi devono stare insieme durante il viaggio, dal momento che i controlli dei biglietti vengono effettuati regolarmente è necessario essere in grado di presentare un biglietto convalidato in qualsiasi momento. In caso contrario, verrà applicata una '''multa di € 100'''.[[File:Metro Brussels.svg|thumb|600x600px|Cartina dei trasporti su ferro|alt=]]Poiché gli autobus e i tram tendono a rimanere bloccati nel traffico, le linee di tram e metropolitana sono la forma più veloce di trasporto pubblico. La maggior parte delle attrazioni può essere raggiunta con la metropolitana e con una breve passeggiata. La metropolitana a Bruxelles è abbastanza pulita e sicura rispetto alla maggior parte dei sistemi metropolitani. Gli ingressi della sono contrassegnati da grandi segnali con il nome della stazione sottostante. Tutti gli annunci sono fatti in olandese, francese e inglese. Le mappe del pubblico trasporto possono essere prelevate gratis presso gli uffici turistici. Le varie linee sono in funzione dalle sei del mattino fino a mezzanotte dopo di che vengono sostituiti da autobus notturni che però sono piuttosto limitati nel numero. ==== Metro ==== La metro mostra due loghi indistintamente con cui riconoscere le fermate [[File:Brussels Metro Logo.svg|25px|senza_cornice]] o [[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] *linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest collega il centro città fino a [[Kraainem]]. *linea [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] ad anello 2 condivide la sua traiettoria con la linea 6 fino alla stazione ''Simonis'', e può essere presa in entrambe le direzioni con un possibile trasferimento a ''Simonis'' necessario per completare il viaggio. *linea [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest passando dal centro *linea [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] collega la città interna all'Heizel ed è il modo più conveniente per raggiungere l'Atomium. [[File:Brussel 2009.png|miniatura|Mappa del tram del 2009]] ==== Tram ==== Le linee del tram [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] si sviluppano come un grande reticolato per la città. Ma vi sono anche 2 linee sotterranee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] che vanno da nord a sud, e collegano le stazioni ferroviarie Nord e Sud con la ''Grand Place'' e la maggior parte delle attrazioni del centro città. Le stazioni della metropolitana e dei tram sotterranei sono spesso un rifugio caldo e secco dal clima umido e freddo di Bruxelles, e in genere offrono piccoli negozi di alimentari o caffè come Starbucks. ==== In treno ==== Il treno S può essere utilizzato anche per i viaggi in città. È meglio prendere i viaggi dal centro o da una stazione ferroviaria principale ai bordi esterni, o viceversa. Alcune aree, specialmente nel nord est, sono più facili da raggiungere in questo modo. === In taxi === Raramente i taxi si fermeranno per strada a un vostro cenno. L'unica soluzione consiste nel chiamarli tramite radio taxi. Di seguito un elenco: * '''Taxis Bleus''' tel. 02 268 0000 & 02 268 0000 * '''Taxis Oranges''' tel. 02 349 4343 * '''Taxis Verts''' tel. 02 349 4949. <!--=== In auto ===--> === Con tour guidati === * {{listing|tipo=go | nome=Brussels City Tour | sito=http://www.brussels-city-tours.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I giri della città si effettuano a bordo di autobus. Purtroppo mancano guide in italiano. }} * {{listing|tipo=go | nome=A Zonzo Tour | alt=Guida turistica di Bruxelles e del Belgio | sito=http://www.azonzotour.com | email=info@azonzotour.com | indirizzo= | lat=50.8467134 | long=4.3524563 | indicazioni=Punto di ritrovo in Grand Place di fronte all'ufficio informazioni | tel=+32 489 748 913 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis (offerta libera a seconda del grado di soddisfazione) | descrizione=Organizzano tour gratis di Bruxelles. Visite guidate a Bruges, Gand e Anversa. I tour cominciano alle 10:45, le guide sono riconoscibili da un ombrello azzurro con la bandiera italiana. }} === In scooter === Se avete una patente di guida, allora gli scooter potrebbero essere un'alternativa meno faticosa rispetto alle biciclette per muoversi in città. '''[https://scootysharing.be/ Scooty]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è una rete di scooter elettrici disponibili per il noleggio in tutta la città. Seguendo un modello di roaming gratuito, gli scooter possono essere trovati in luoghi pubblici della città e sbloccati in remoto dagli abbonati. Dopo l'uso, lo scooter può essere lasciato in qualsiasi luogo pubblico. Sebbene conveniente il noleggio di scooter è più costoso di Villo cioè € 0,25/minuto. Lo schema richiede la registrazione online e un transponder adatto, simile a ''OBike''. === In bici === [[File:Brussels cyclist privilege.jpg|miniatura|Segnale stradale unico a Bruxelles: i ciclisti possono ignorare i semafori rossi se girano a destra!]] Le biciclette sono un modo eccellente per spostarsi dal centro città alle attrazioni fuori dal "pentagono". Anche se il clima di Bruxelles non è sempre egualmente favorevole per il ciclismo, le biciclette sono spesso più veloci del trasporto pubblico, in particolare per brevi distanze. L'infrastruttura ciclistica è abbastanza sviluppata rispetto a città di dimensioni simili come [[Amsterdam]] o [[Bristol]], e l'elevazione di Bruxelles potrebbe essere difficile per i ciclisti inesperti. Il bene di trasporto più prezioso di Bruxelles è, senza dubbio, il sistema di condivisione di biciclette Villo. Per incoraggiare il ciclismo in città, ai ciclisti vengono concessi alcuni privilegi nel traffico di Bruxelles. In particolare, i ciclisti sono autorizzati a guidare in entrambe le direzioni nelle strade a senso unico. Sono autorizzati a guidare attraverso una zona senza auto nel centro della città. Alle intersezioni contrassegnate da un segno triangolare con un'icona a forma di ciclo e una freccia a destra, i ciclisti possono svoltare a destra in qualsiasi momento, ignorando i semafori rossi. ==== Villo ==== [[File:VilloStationAlmostFull.jpg|sinistra|miniatura|Una stazione Villo]] '''[http://en.villo.be/ Villo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è il sistema di condivisione di biciclette pubbliche di Bruxelles. Consiste in una flotta di 5 000 biciclette nella regione capitale di Bruxelles, rendendola uno delle più grandi al mondo, con un'infrastruttura di 360 stazioni. Le bici possono essere noleggiate in qualsiasi stazione e restituite alla stessa o a qualsiasi altra stazione, rendendola una soluzione conveniente per i viaggi da punto a punto (in contrasto con lo schema NMBS BlueBike che richiede il ritorno alla stessa stazione, rendendolo adatto solo per viaggi di andata e ritorno). Le biciclette Villo sono ben equipaggiate per affrontare le strade del Belgio: hanno pneumatici resistenti e una trasmissione a catena coperta, e sono inoltre dotate anche di un cesto per il trasporto merci e luci automatiche. Ogni bicicletta ha 7 marce e freni a doppio disco per affrontare le colline intorno alla città e raggiungere destinazioni a maggiore altezza. Il telaio è piuttosto pesante, con un peso complessivo di 22 kg. Si consiglia per questo una condizione fisica decente! [[File:Villo Day Ticket.jpg|miniatura|Esempio di un biglietto giornaliero Villo, che mostra il numero a 6 cifre in grassetto in alto]] Per affittare una bici Villo, un biglietto deve essere acquistato in una stazione. Non tutte le stazioni emettono biglietti, il che crea una certa confusione. I biglietti sono disponibili per 1 o 3 giorni e consentono un numero illimitato di corse. Con un costo di € 1,60 al giorno, ciò rende Villo il mezzo di trasporto più economico di tutti. I pass settimanali sono disponibili anche a € 7,65. Poiché Villo è destinato a viaggi brevi, verranno addebitati € 0,50 dopo aver superato la prima mezz'ora di utilizzo. Ovviamente è facilmente evitabile il supplemento riportando la bicicletta ad una stazione prima della scadenza della mezz'ora, noleggiandone immediatamente un'altra dalla stessa stazione, reimpostando così il contatore. L'acquisto di un biglietto è il seguente: * Trovate una stazione che emette i biglietti, premete il pulsante 5 per cambiare la lingua in inglese. * Iniziate la procedura per acquistare un biglietto e premere 0 per arrivare alla fine del testo EULA. Il tempo di risposta dei controller è molto basso, quindi date qualche secondo ogni volta che premete il pulsante. * Scegliete un codice PIN di 4 cifre e ripetete. Questa sarà la vostra 'password'. * Una tassa di deposito di € 150 deve essere pagata con carta. Potete acquistare un solo biglietto per carta e solo se avete almeno 150 € disponibili sul conto. * Il biglietto verrà emesso, dopo di che è possibile noleggiare direttamente una bicicletta. Quando si sceglie una bici, guardate l'orientamento delle selle. La convenzione tra gli utenti è che, se una bicicletta è difettosa, la sella viene abbassata e la sua direzione viene invertita. Quindi non cercate di noleggiare biciclette con una sella rovesciata. Allo stesso modo, se si nota che la propria bicicletta ha un difetto, restituitela alla stazione e girate la sella per informare gli altri utenti. A meno che non vi siano evidenti prove di vandalismo, danni minori (pneumatici sgonfiati, catene rotte, ecc.) non verranno fatti addebiti sul vostro conto. Quando rilasciate la bicicletta a una stazione, attendete sempre il doppio segnale acustico e la luce verde di restituzione della bicicletta. Segnali acustici lunghi indicano che la bicicletta è posizionata in modo errato. Dopo il doppio segnale acustico, la bici dovrebbe essere nuovamente bloccata. Se non la restituite correttamente e la bici viene rubata, verranno addebitati '''€ 150''' sul tuo conto! Dopo l'acquisto di un biglietto, le biciclette possono essere noleggiate da qualsiasi stazione digitando il numero di 6 cifre dell'abbonato sul biglietto nel chiosco della stazione, seguito dalla "password" a 4 cifre. ==== OBike ==== Da settembre 2017, il servizio di noleggio di biciclette gratuito di [[Singapore]] '''[https://www.o.bike/benl/ OBike]''' offre un servizio alternativo a Villo. A differenza di ''Villo'', OBike non usa un sistema di stazioni. Invece, ogni bicicletta è equipaggiata con un transponder bluetooth che consente d'essere sbloccata dagli abbonati. Con una tariffa di € 1 per 30 minuti, OBike è più costoso di ''Villo'', in particolare quando pianificate di pedalare spesso. Gli utenti devono registrarsi online (si richiede l'accesso a Internet) e i pagamenti possono essere effettuati solo con una carta di credito. Questi limiti, oltre ai maggiori costi, rendono OBike sicuramente meno conveniente di ''Villo''. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Horta door.jpg|thumb|left|Particolare della buca delle lettere a fianco dell'ingresso al museo Victor Horta]] [[File:Tassel House stairway.JPG|thumb|Casa Tassel, opera di Victor Horta (1893)|alt=]] Bruxelles è famosa per essere stata uno dei centri di irradiazione dell'[[w:Art Nouveau|Art Nouveau]], stile che ha il suo rappresentante di punta in [[w:Victor Horta|Victor Horta]] (1861-1947) che sta a Bruxelles come [[w:Antoni Gaudí|Gaudí]] sta a [[Barcellona]] tanto per fare un'equazione. Del celebre architetto si ammirano l'Hotel Tassel del 1893, l'Hôtel Solvay realizzato nel 1895 e Hôtel van Eetvelde. Tutte e tre le opere figurano nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Gli appassionati di Art Nouveau non tralasceranno le realizzazioni di Gustave Strauven (1878-1919), che seguì le orme del maestro. Sparsi per la città si incontrano innumerevoli esempi della sua creatività ma la sua opera più ammirata rimane la "Maison Saint Cyr" sulla piazza Ambiorix e contrassegnata dalla forme fantasiose del ferro battuto e dalla tonalità calda del giallo della facciata. === Pentagono === [[File:Broodhuis Bruxelles.jpg|thumb|Musée de la Ville sulla Grand Place]] [[File:Hôtel de ville de Bruxelles - Façade 01.JPG|thumb|left|L'Hotel de Ville sulla Grand Place]] [[File:Manneken_Pis_Brussel.jpg|thumb|Manneken-Pis]] [[File:Jeanneke_Pis.jpg|thumb|left|Jeanneke-Pis]] [[File:Centre Belge de la Bande Dessinée - 30.jpg|thumb|Ex magazzini Waucquez oggi sede del centro belga del fumetto]] [[File:Mus%C3%A9es_Royaux_des_Beaux-Arts_Belgique_1101.jpg|thumb|left|Ingresso ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio]] * {{see | nome=Hôtel de Ville | alt=Palazzo municipale | sito= | email= | indirizzo=Grand-Place | lat=50.8465| long=4.3518 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Solo visite guidate di 40 minuti circa | descrizione=Un palazzo gotico con una ardita torre di 96 m. aggiunta nel 1455 da Guillaume de Voghelhe, l'architetto di corte di Filippo il Bello. La torre è sormontata da una statua in metallo del patrono della città, San Michele Arcangelo, raffigurato nell'atto di uccidere un drago. Le numerose statue che ne ornano la facciata sono copie. Gli originali si trovano infatti nel "Musée de la Ville". Gli interni molto sontuosi furono rifatti nel 1868 in stile neo-gotico. }} * {{see | nome=Musée de la Ville | alt=Museo della Città | sito=https://www.brusselscitymuseum.brussels | email= | indirizzo=Grand-Place 1 | lat=50.846961 | long=4.35277 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Gare Centrale/ De Brouckère. Fermata tram Bourse delle linee 3 e 4 | tel=+32 2 279 4350 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo=€ 8,00. Ridotto per gruppi, studenti e senior. Gratuito per i minorenni (che non abbiano compiuto il 18° anno) | wikidata=Q968055 | descrizione=Ospitato nel palazzo gotico Maison du Roi che, nonostante il nome non accolse nessun re. Il museo si propone di ripercorrere la storia della città di Bruxelles, Le sue collezioni comprendono arazzi del XVI e XVII secolo, porcellane, oggetti in oro e in argento e gli originali delle statue che ornavano la facciata del vicino Hôtel de Ville. Interessanti le ricostruzioni in scala della città medievale e le riproduzioni della vita di quell'epoca come si svolgeva al porto fluviale sulle rive del fiume Senne oggi scomparso. Al terzo piano si trovano collezioni di costumi d'epoca e il guardaroba della statuina Manneken-Pis. }} * {{see | nome=Manneken-Pis | alt= | sito=https://www.brussels.be/manneken-pis | email= | indirizzo=Incrocio di Rue de l'Étuve/Stoofstraat con Rue du Chêne/Eikstraat | lat=50.844984 | long=4.349988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152072 | descrizione=Statuina in bronzo, alta 51 cm e raffigurante un bambino nudo nell'atto di urinare in una vasca sottostante. L'opera, attribuita allo scultore Hiëronymus Duquesnoy il vecchio (1570 – 1641), risale al 1618 e da allora costituisce il simbolo della città. In occasioni speciali la statua viene rivestita con costumi diversi conservati nel vicino museo della città. }} * {{see | nome=Jeanneke-Pis | alt= | sito=http://www.jeannekepis.be | email= | indirizzo=Impasse de la Fidélité 10 - 12 | lat=50.848611 | long=4.354167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152360 | descrizione=La controparte femminile di Manneken-Pis. Si tratta di una statuina in bronzo, alta 30 cm raffigurante una bambina accovacciata nell'atto di urinare ma è un'opera molto più recente, inaugurata nel 1985. L'autore, tale Denis-Adrien Debouvrie, proprietario di parecchi ristoranti nella zona dell'Îlot Sacré, volle, per sua espressa dichiarazione, restaurare in questo modo la parità dei sessi. }} * {{see | nome=Musée du cacao et du chocolat | alt= | sito=http://www.mucc.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 1000 Bruxelles, Belgio | lat=50.846743| long=4.3514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo privato inaugurato nel 1998 su iniziativa di Jo Draps, figlia di Pierre Draps, uno dei fondatori della fabbrica di cioccolata belga "Godiva". Ha sede in una casa del 1697 nei pressi della Grande Place e si articola su tre piani. Ogni giorno uno chef mostra come preparare artigianalmente le famose pralines di cioccolato e questo è tutto ciò che offre ai suoi visitatori questa istituzione che si fregia del titolo di museo. Le collezioni esistenti sono infatti poca cosa e prive di valore. }} * {{see | nome=Musée du Costume et de la Dentelle | alt=Museo del costume e del ricamo | sito=http://www.museeducostumeetdeladentelle.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Violette, 12 | lat=50.84583 | long=4.35194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musées Royaux des Beaux-Arts | alt=Musei Reali di Belle Arti del Belgio | sito=http://www.fine-arts-museum.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Régence 3 | lat=50.841944 | long= 4.357778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 5€; Studenti, anziani, disabili 3.50 €. I ragazzi che non hanno compiuto i 13 anni entrano gratis. Ingresso libero per tutti il primo mercoledì pomeriggio di ogni mese. | descrizione=Le collezioni del museo sono ordinate in due sezione distinte: il Museo dell'Arte antica (Musée d'Art Ancien) e il museo d'Arte Moderna (Musée d'Art Moderne). Entrambe le sezioni sono ospitate nello stesso edificio in Rue de la Régence. Altre collezioni più piccole e composte esclusivamente da lavori di artisti di nazionalità belga, sono dislocate altrove. Una visita al museo permette di farsi un'idea chiara della scuola fiamminga fin dalle sue origini e anche sulle avanguardie europee. il museo d'Arte Moderna ospita capolavori firmati da René Magritte, Paul Delvaux, James Ensor, Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali| alt= Musée des instruments de musique| sito=http://www.mim.be | email= | indirizzo= rue Montagne de la Cour 2| lat=50.84286 | long=4.35886 | indicazioni=Fermata « Royale » dei trams 92, 93 o degli autobus 27, 38, 71, 95 | tel=+32 2 545 0130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più importanti al mondo nel suo genere, il museo, inaugurato nel 1877, è visitato ogni anno da circa 125.000 persone }} * {{see | nome=Musée des Brasseurs Belges | alt=Museo dei Birrai | sito=http://www.beerparadise.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 10 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, ospitato nell'antica sede della corporazione dei medievale dei birrai (''gilda''), illustra al visitatore metodi e tecniche di produzione della birra sia antichi che moderno. Vi sono esposti anche boccali e altri oggetti artistici correlati a questa bevanda alcolica così popolare nel mondo. Il museo è gestito dalla confederazione belga dei birrai e quindi avrete l'opportunità di assaggiare una birra di marca. }} * {{see | nome=Centre Belge de la Bande Dessinée | alt=Centro belga del fumetto | sito=http://www.brusselsbdtour.com/ | email= | indirizzo=Rue des Sables 20 | lat=50.85111 | long=4.36 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel=+32 2 219 19 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questo museo dedicato al fumetto, spesso indicato come la nona arte, molto popolare in Belgio, è comunemente chiamato "Cé Bé Bé Dé", dalle iniziali della sua dizione in francese. È ospitato in un palazzo Art Nouveau, innalzato nel 1906 su disegno di Victor Horta e destinato inizialmente ad accogliere i grandi magazzini Waucquez. L'esposizione permanente include circa 30,000 volumi che portano i ben noti nomi di Asterix, Charlie Brown, Andy Capp, Superman e Batman, solo per citarne alcuni. Le edizioni del fumetto [[w:Tintin|Tintin]], creato dal belga Georges Remi (in arte [[w:Hergé|Hergé]]) hanno venduto più di 200,000,000 copie dal 1929, anno della sua prima pubblicazione. Lucky Luke, il cowboy solitario con una sempiterna sigaretta stretta fra le labbra è una creazione di Morris, nome d'arte di [[w:Morris (fumettista)|Maurice de Bevere]], anch'egli di nazionalità belga. Thorgal è l'eroe vichingo di una serie scritta dal belga [[w:Jean Van Hamme|Jean Van Hamme]] e illustrata dal polacco Grzegorz Rosińskiis. Il museo comprende anche una sezione dedicata al fumetto erotico il cui accesso è interdetto ai minorenni. }} [[File:Notre-Dame du Sablon (Brussels).JPG|thumb|Eglise Notre-Dame du Sablon]] [[File:Bruxelles - Eglise Saint-Nicolas 01.JPG|thumb|left|Chiesa di San Nicola]] [[File:Bruxelles-Notre-Dame-de-la-Chapelle.jpg|thumb|Notre-Dame de la Chapelle]] [[File:Catedral_de_S._Miguel_(2295482359).jpg|thumb|left|Cattedrale dei Santi Michele e Gudula]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola| alt=Église Saint-Nicolas| sito= | email= | indirizzo=rue au Beurre | lat=50.8479 | long=4.3517 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Nicola fu una delle prime quattro chiese ad essere innalzate a Bruxelles. La sua costruzione risale al 1125. poiché è dislocata dietro il palazzo della Borsa è comunemente designata come Saint-Nicolas de la Bourse. Il tempio sorgeva sul porto fluviale sistemato sulle sponde della Senne, il fiume che attraversava Bruxelles e il cui corso fu deviato e successivamente interrato. Questo spiega perché la chiesa fu dedicata a San Nicola, vescovo di [[Myra]] ('' nell'odierna [[Turchia]]'') e santo patrono dei naviganti. All'interno sta il dipinto La Madonna con il bambino (Vierge à l’enfant), opera di un discepolo della scuola di Rubens. }} * {{see | nome=Notre-Dame du Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Bodenbroek 6 | lat=50.840278 | long=4.356111 | indicazioni=Place du Grand-Sablon | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una chiesa della fine del XV secolo realizzata in stile gotico flamboyant su commissione della gilda dei balestrieri (fabbricanti di balestre) Ospita al suo interno la cappella sepolcrale di membri della casata nobiliare [[w:Thurn und Taxis|Thurn und Taxis]]. Sempre all'interno sta la statua di [[w:Sant'Uberto|Sant'Uberto]] trafugata dagli abitanti di [[Anversa]] che però furono costretti a restituirla qualche tempo dopo. }} * {{see | nome=Notre-Dame de la Chapelle | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place de la Chapelle | lat=50.841528 | long=4.351111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'esistenza di questa chiesa è menzionata da un documento del 1134 che reca la firma del [[w:Goffredo I di Lovanio|duca Goffredo I]] che ne ordinò la costruzione, assegnandola poi ai frati della diocesi di [[Cambrai]]. L'edificio originario fu poi ingrandito ma andò in parte distrutto in seguito all'incendio del 1475. Esattamente un secolo più tardi la chiesa fu saccheggiata dai Calvinisti e subì danni ancora più gravi durante il [[w:Bombardamento di Bruxelles|bombardamento delle truppe francesi nel 1695]]. L'apertura di un tunnel stradale nel 1989 ne compromise la stabilità richiedendo opere di consolidamento. Nonostante le peripezie il tempio ha conservato il suo patrimonio di pitture, sculture e arredi ecclesiastici.Il fonte battesimale risale al 1475. Vi è sepolto il pittore fiammingo [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel il Vecchio]]. }} * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Michele e Gudula| alt= Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule | sito=http://www.kathedraalstmichiel.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Parvis Ste-Gudule | lat=50.847778| long=4.360278 | indicazioni=A un paio di isolati dalla Gare Centrale, in corrispondenza dell'omonima fermata metro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più pura nell'aspetto se paragonata ad altre cattedrali di città europee nel corrispondente stile gotico, la cattedrale di Bruxelles fu realizzata nel 1072 sul luogo di un'altra più antica e completamente restaurata e ingrandita al tempo di [[w:Enrico I di Brabante|Enrico I di Brabante]]. Le due torri campanarie risalgono al 1485. Nel 1991 furono intrapresi lavori d'indagine archeologica che interessarono le vestigia della preesistente chiesa romanica e della sua cripta. L'interno della chiesa è a volte gotiche sostenute da massicci pilastri decorati con statue dei dodici apostoli realizzate da vari scultori del XVII secolo. Tra le 16 cappelle laterali ognuna con ampie vetrate del XIX secolo, spiccano quella del Santo Sacramento e quella di Notre-Dame-de-la-Délivrance a fianco del coro. Il tesoro della cattedrale comprende notevoli opere di arte religiosa. Tra queste una croce anglosassone dell'anno 1.000. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio | alt=Église Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca fiamminga, la chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nella 2<sup>a</sup> metà del XVII secolo sul luogo di una chiesa del XII secolo. All'interno del tempio si ammira il Pulpito della Verità, un'opera in legno intagliato del 1757 e dedicata a San Domenico. }} {{-}} === Quartieri settentrionali === [[File:Atomium_-_Brusel.JPG|thumb|180px|left|Atomium]] [[File:Botanique 03.JPG|thumb|La rotonda nell'ex giardino botanico]] [[File:Monument_au_Travail_01.JPG|thumb|Monumento al Lavoro]] * {{see | nome=Giardino Botanico | alt=Jardin Botanique | sito= | email= | indirizzo=Rue Royale 236 |lat=50.85394 | long=4.36582 | indicazioni=Appena fuori il centro sulla Avenue Galilée, viale che fa parte della Petite Ceinture. Fermata metro: Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa costruzione neoclassica realizzata nel corso del XIX secolo non ospita più il giardino botanico che è stato trasferito una decina di km da Bruxelles. Nonostante ciò merita una visita. I giardini che circondano la Rotonda centrale sono adorni di statue e fontane, meta tradizionale di passeggiate mentre nella rotonda si tengono concerti estemporanei. }} * {{see | nome=Casa-museo 'René Magritte | alt=Musée René Magritte | sito=http://www.magrittemuseum.be/ | email= | indirizzo=rue Esseghem 135 - 1090 Jette, Belgio | lat=50.87668 | long=4.33576| indicazioni=Su una traversa della rue Leopoldo I nel quartiere di Jette a nord del centro. Tram: 81 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è allestito nella casa ove René Magritte visse tra il 1930 e il 1954. Si tratta di un appartamento di 19 stanze. Il locale ove l'artista era solito produrre i suoi capolavori non è accessibile ma può essere visto attraverso una parete a vetri. Non vi sono esposte opere dell'artista se non qualche schizzo a matita. Per il resto troverete solo oggetti personali che ne documentano la vita quotidiana. }} * {{see | nome=Atomium | alt= | sito=http://www.atomium.be/ | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire | lat=50.89491 | long=4.34157| indicazioni=Fermata metro: Heysel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Atomium è una famosa costruzione realizzata in occasione dell'Esposizione Universale del 1958. È costituita da più sfere metalliche che ricalcano la struttura dell'atomo. Notevole il panorama della città dalla sfera superiore. }} * {{see | nome=Monumento al Lavoro | alt=Monument au Travail | sito= | email= | indirizzo=Quai des Yachts | lat=50.87278 | long=4.35861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera dell'architetto Mario Knauer realizzata nel 1930. I quattro altorilievi in marmo sono opere dello scultore Constantin Meunier (1831-1905) cui è dedicato un museo ad Ixelles. }} * {{see | nome=Giardino e torre Giapponese | alt=Jardin et tour Japonaise | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Avenue Van Praet 44 | lat=50.8929 | long=4.3615 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Secondo tradizione la torre giapponese sarebbe un'autentica pagoda presentata all'Esposizione universale di Parigi del 1900 e acquistata da re Leopoldo II che provvide a smontarla e a rimontarla nella sua collocazione attuale. La sua inaugurazione avvenne il 6 maggio 1905 con un garden-party. Quattro anni più tardi il sovrano offrì la costruzione allo stato belga che provvide ad aprirla al pubblico. }} * {{see | nome=Padiglione cinese | alt=Pavillon Chinois | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.8939 | long=4.3601 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il padiglione cinese, realizzato qualche anno dopo la torre giapponese era destinato a ristorante di lusso ma non lo divenne mai. Oggi come la vicina torre giapponese fa parte dei Musei dell'Estremo Oriente e accolgono collezioni di porcellane. }} * {{see | nome=Serre reali di Laeken | alt=Serres royales de Laeken | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.888391 | long= 4.360354| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situate nel parco del castello di Laeken, residenza della famiglia reale belga, le serre sono aperte al pubblico solo per un paio di settimane a primavera. Furono realizzate in metallo e vetro nel 1875 dall'architetto Alphonse Balat su commissione di re Leopoldo II del Belgio. Il complesso di serre ispirate al leggendario Crystal Palace di Londra andato distrutto dalle fiamme nel 1936, è monumentale ed è caratterizzato da cupole in cristallo di grandi dimensioni e lunghissime gallerie costruite secondo i canoni dell'Art Nouveau. }} * {{see | nome=Église Notre-Dame de Laeken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8786 | long=4.35528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo di sepoltura dei membri della famiglia reale belga }} * {{see | nome=Cimitero di Laeken| alt= Cimetière de Laeken| sito= | email= | indirizzo= | lat=50.879444| long= 4.353056 | indicazioni= Stazione metro più vicina: Bockstael. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più antico dei cimiteri di Bruxelles ancora in funzione e il più interessante per dovizia d'opere d'arte. }} {{-}} === Quartiere Europeo e del Cinquantenario === [[File:Muséum des Sciences naturelles de Belgique (entrée).JPG|thumb|Ingresso del Museo Belga delle Scienze Naturali]] [[File:Autoworld Cinquantenaire.JPG|thumb|left|Museo dell'automobile]] [[File:2012-05-12_P001402-Cinquantenaire-Bruxelles-Mus%C3%A9e_Royaux_d%27Arts_et_d%27Histoire-Coupole.jpg|thumb|Museo del Cinquantenario]] [[File:Parc_du_Cinquantenaire_30-05-06.JPG|thumb|left|Parco del Cinquantenario]] * {{see | nome=Autoworld | alt=Museo dell'automobile | sito=http://www.autoworld.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 11 | lat=50.840556| long=4.392778 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire | alt=Museo Reale dell'Esercito e della Storia Naturale | sito=http://www.klm-mra.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.841667 | long=4.391389 | indicazioni=D fronte all'Autoworld nel Parco del Cinquantenario. Stazione metro più vicina: Merode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non molto visitato, il Museo dell'Esercito presenta sorprese per gli amanti del genere. Vi sono esposte un gran numero di armi compresi pezzi di artiglieria impiegati nel corso della I guerra mondiale. In un capannone sono esposti un centinaio di vecchi aerei. }} * {{see | nome=Musée des Sciences Naturelles de Belgique | alt=Museo Belga delle Scienze Naturali | sito=http://www.sciencesnaturelles.be/ | email= | indirizzo=rue Vautier 29 | lat=50.83694 | long=4.37722 | indicazioni=Vicino al parco Leopoldo I, non distante dal quartiere europeo. Stazioni metro più vicine: Trône e Maelbeek | tel= +32 2 627 4211| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è installato in un antico convento al quale sono state aggiunte nuove costruzioni per far posto alle collezioni. Nel 2007 è stata aperta al pubblico la nuova galleria dei dinosauri ove sono esposti scheletri e fossili di [[w:Iguanodon|iguanodonti]] rinvenuti nella località belga di Bernissart, ai confini con la [[Francia]]. Per la gioia dei più piccoli una sala è stata allestita con modelli di dinosauri che si animano con la semplice pressione di un pulsante. }} * {{see | nome=Musée du Cinquantenaire | alt=Museo del Cinquantenario | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 10 | lat=50.83903 | long=4.39187 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel=+32 2 741 7211 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Le collezioni del museo sono piuttosto eclettiche. La sezione dedicata all'archeologia è composta da oggetti rinvenuti sul territorio del Belgio e vanno dal periodo preistorico fino all'epoca [[w:Merovingi|merovingia]]. La galleria dell'antichità raccoglie oggetti artistici del periodo ellenistico e romano. La galleria delle civiltà non europee spazia dall'Estremo Oriente fino alle civiltà precolombiane. Infine le collezioni delle Arti decorative europee riguardano un arco di tempo che va dal medioevo al XX secolo. Vi è esposto di tutto da arazzi e costumi fino ad auto d'epoca e vecchie macchine fotografiche. }} {{-}} === Saint-Gilles e Ixelles === [[File:Horta Museum.JPG|thumb|Interno del museo Victor Horta]] * {{see | nome=Museo Horta | alt=Musée Horta | sito=http://www.hortamuseum.be/ | email= | indirizzo=Rue Américaine 25 | lat=50.82417 | long=4.35543 | indicazioni=Quartier di Saint-Gille, 1 km a sud di Grand-Place | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è dedicato all'architetto belga Victor Horta, uno dei principali promotori dello stile Art Nouveau ed è sistemato nella casa ove egli visse. Nell'anno 2.000 il museo fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{see | nome=Musée Meunier | alt= | sito=https://www.fine-arts-museum.be/fr/les-musees/musee-meunier-museum | email= | indirizzo=rue de l’Abbaye, 59 | lat=50.819164 | long=4.367222 | indicazioni= | tel=+32 2 648 4449 | numero verde= | fax= | orari=Mar – ven : 10:00-12:00 e 12:45-17:00. Dom e sab visite riservate ai soli gruppi. Chiuso il lun e i giorni di festività nazionale | prezzo= | descrizione= Il museo espone opere d Constantin Meunier (1831-1905), prolifico pittore e scultore pieno di talento ed è ricavato dalla casa-atelier ove l'artista visse dal 1875 fino alla sua morte. Nel 1936 l'intera collezione (circa 700 opere) fu acquistata dallo stato e tre anni più tardi fu aperta al pubblico. Fa parte dei Musei Reali di Belle Arti. }} * {{see | nome=Museo comunale di belle arti d'Ixelles| alt= Musée communal des beaux-arts d'Ixelles| sito=http://www.museedixelles.irisnet.be/ | email= | indirizzo=Rue Jean Van Volsem 71 | lat=50.831611 | long=4.372301 | indicazioni= | tel= +32 2 515 6421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Zinneke Parade-2004-05-08--13-34-44.jpg|thumb|left|Zinneke parade]] [[File:2009 Manneken Pis rainbow for the gay-pride.JPG|thumb|Manneken Pis vestito d'arancione nei giorni del Gay Pride]] * {{listing | nome=Brussels International Fantastic Film Festival | alt= | sito=http://www.bifff.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[#Palais des Beaux Arts|palazzo delle Belle Arti]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile | prezzo= | descrizione=Il nome ufficiale del festival è in inglese, così come i premi distribuiti ad eccezione del prix [[Georges Méliès|Méliès]]. Le pellicole in concorso sono del genere horror, thriller e science-fiction, di produzione internazionale ed europea. }} * {{listing | nome=Gay Pride | alt= | sito=http://pride.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra aprile e maggio | prezzo= | descrizione=Il festival della comunità LGBT. Controllate le date del prossimo evento sul sito o su [https://www.facebook.com/thebelgianpride Facebook]. }} * {{listing | nome=Brussels Food Truck Festival | alt= | sito= http://www.belgianfoodtruckfestival.be/fr/brusselsfoodtruckfestival2016#festival {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= Parco di Bruxelles| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= In primavera| prezzo= | descrizione=Raduno di camion che vendono cibo. }} * {{listing | nome=Falco pellegrino | alt= | sito=https://www.bruxelles.be/les-faucons-pelerins-de-retour-bruxelles | email= | indirizzo= Cattedrale Saint-Michel-et-Gudule| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= aprile-maggio, mar-dom 12:00-18:00 gli ornitologi danno spiegazioni e rispondono alle domande| prezzo= | descrizione=Dal 2004, una coppia di falchi pellegrini (Falco peregrinus) si annidano ogni primavera in cima alla torre nord della cattedrale Saints-Michel-et-Gudule. I passanti possono osservare la coppia di rapaci e l'evoluzione della posa da un punto di osservazione eretto sulla piazza della cattedrale e dotato di schermi televisivi. Lo spettacolo viene trasmesso ininterrottamente 24 ore su 24 grazie alle telecamere che riprendono anche a infrarossi. }} * {{listing | nome=Zinneke Parade | alt= | sito=http://www.zinneke.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 214 20 07 | numero verde= | fax= | orari=maggio (ogni due anni) | prezzo= | descrizione=Evento biennale che comporta parate per le strade del centro. La manifestazione, a carattere multirazziale e popolare, è stata paragonata al carnevale londinese di Notting Hill. Il nome Zinneke è quello del canale che separa il centro (Pentagono) dal quartiere proletario di Molenbeek ma sta ad indicare anche un certo tipo di abitanti di Bruxelles. }} * {{listing | nome=Irisfeest | alt= | sito=http://irisfestival.brussels/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino all'Atomium | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizi di maggio | prezzo=Gratuito | descrizione=Spettacolo musicale annuale che si svolge in occasione della festa regionale. }} * {{listing | nome=Brussels Jazz Marathon | alt= | sito=http://www.brusselsjazzmarathon.be | email=info@brusselsjazzmarathon.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 456 0484, +32 2 456 0475 | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di maggio| prezzo=Gratuito | descrizione=Evento annuale dedicato al jazz. Si svolge nelle piazze principali del centro. }} * {{listing | nome=Concorso internazionale di musica della Regina Elisabetta del Belgio | alt=Concours musical international Reine-Élisabeth-de-Belgique | sito=https://queenelisabethcompetition.be/ | email= | indirizzo=Palais des Beaux-arts | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio-giugno | prezzo=A pagamento, vedi il sito | wikidata=Q1124312 | descrizione=Concorso musicale internazionale. }} * {{listing | nome=Brussels Film Festival | alt=BRFF | sito=http://www.brff.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Un festival giovane nato nel 2003 dalle ceneri del "Festival du film international de Bruxelles". A differenza del suo predecessore, il festival attuale si concentra solo sul cinema europeo. Non ha alcuna relazione con il Festival international du film de Bruxelles (FIFB) creato nel novembre del 2015. }} * {{listing | nome=Couleur Café | alt= | sito=https://www.couleurcafe.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra giugno e luglio | prezzo=A pagamento | descrizione=Festival musicale al Tour & Taxis. Oltre all'esibizione di cantanti del genere Funk, Hip hop, Reggae, Dance, Soul e Rock, il festival organizza anche mostre artistiche, coreografie e mette a disposizione dei partecipanti buffet e campeggi. }} [[File:Ommegang_IX5.jpg|thumb|Ommegang|sinistra]] * {{listing | nome=Ommegang de Bruxelles | alt= | sito=http://www.ommegang.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= il primo giovedì del mese di luglio e il martedì che lo precede| prezzo=A pagamento | descrizione=L'evento folckloristico più antico e più seguito. Si tratta di un corteo in costume che ha luogo per le vie e piazze del centro storico. Ommegang è parola olandese che significa "girare intorno" (''circumambulatio in latino''). }} * {{listing | nome=Brosella Folk & Jazz | alt= | sito=https://www.brosella.be| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel théâtre de verdure in zona dell'Atomium | tel=+32 02 474 0641 | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo=gratuito | descrizione=Festival musicale open air. }} * {{listing | nome=Foire du Midi | alt=Kermesse de Bruxelles | sito=http://www.fete-foraine.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= tra luglio e agosto| prezzo= | descrizione=Si svolge lungo il tratto della "petite ceinture" in corrispondenza della stazione ferroviaria "du Midi". Partecipandovi avrete l'opportunità di degustare specialità belghe. }} * {{listing | nome=Tappeto di fiori| alt=Tapis de Fleurs o Flowertime| sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settimana di ferragosto | prezzo= | descrizione=Ogni due anni la Grand Place si ricopre di un tappeto di fiori, più precisamente di begonie. Si tratta di una tradizione recente risalente al 1971. Il tappeto ha dimensioni 77 x 24 m. e la realizzazione del suo disegno è programmata un anno prima. L'accesso è gratuito ma se volete fotografarlo dall'alto del palazzo municipale dovrete pagare qualcosa. }} [[File:Brussels_Summer_Festival_(4890801736).jpg|thumb|Brussels Summer Festival]] * {{listing | nome=Brussels Summer Festival | alt=ex Eu'ritmix, BSF | sito=http://www.bsf.be/ | email= info@bsf.be | indirizzo= scalinata Mont des Arts| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ferragosto| prezzo= | descrizione=Festival musicale che si svolge nel quartiere della reggia. Dura 10 giorni. }} * {{listing | nome=Saint-Jazz-ten-Noode | alt= | sito=http://www.saintjazz.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella piazza centrale del comune di [[Saint-Josse-ten-Noode]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= settembre| prezzo= | descrizione=Festival annuale dedicato al jazz. Fu creato nel 1985 su iniziativa del musicista Jean Demannez che in seguito fu eletto sindaco di Saint-Josse. }} * {{listing | nome=Festival international du film de Bruxelles | alt=FIFB | sito=http://www.fifb.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival nato nel 2015. L'edizione successiva si è svolta a novembre. }} * {{listing | nome=Saint V | alt=Saint-Verhaegen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 20 novembre | prezzo= | descrizione=Festa studentesca che celebra la fondazione dell'Università Libera di Bruxelles. Il nome della festa, Saint Verhaegen (in olandese Sint-Verhaegen), fa riferimento al fondatore dell'Università, Pierre-Théodore Verhaegenche (1796 – 1862), che, nonostante l'appellativo di santo, non fu mai canonizzato. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:View_of_site_from_Atomium.JPG|thumb|left|Il parco Mini-Europe fotografato dall'Atomium]] [[File:Nemo33_deep_view.jpg|thumb|Piscina Nemo 33]] [[File:Walibi_Belgium_Entr%C3%A9e.jpg|thumb|left|Ingresso al parco divertimenti Walibi]] [[File:Aqualibi_-_Piscine_principale.JPG|thumb|Aqualibi]] * {{do | nome=Mini Europe | alt= | sito=http://www.minieurope.com | email= | indirizzo=Eeuwfeestlaan Boulevard de Centenaire | lat=50.894| long=4.339 | indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6. | tel=+32 2 478 0550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco di divertimento nel Bruparck, ai piedi dell'Atomium ove sono esposte miniature dei maggiori monumenti di città dell'Unione europea in scala 1:25. Oltre a modelli di edifici, il Mini Europe contiene numerose animazioni come l'eruzione del Vesuvio. Il parco accoglie ogni anno circa 350.000 visitatori. }} * {{do | nome=Oceade | alt= | sito=http://www.oceade.be | email= | indirizzo= | lat=50.894539| long=4.336807| indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco acquatico che ha visto un calo progressivo della clientela tale da costringere la società di gestione ad annunciarne la chiusura per il 2018. }} * {{do | nome=Nemo 33 | alt= | sito=http://www.nemo33.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stalle 333 | lat=50.796211 | long=4.316468 | indicazioni= | tel=+32 2 332 3334 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina coperta nel comune di [[Uccle]] che ha detenuto il primato di piscina più profonda al mondo fino all'inaugurazione nel febbraio 2014 della Deep-Joy Y-40 a [[Montegrotto Terme]]. La profondità massima della Nemo 33 è per l'appunto di 33 m. mentre quella di Montegrotto supera i 42 m. }} * {{do | nome=Walibi Belgium | alt= | sito=https://www.walibi.com| email= | indirizzo=Boulevard de l'Europe 100, Wavre | lat=50.698611| long=4.590556 | indicazioni=Il treno costituisce il mezzo più comodo da Bruxelles. La stazione di Bierges-Walibi dista meno di 150 m. dall'ingresso del parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande parco divertimenti del [[Belgio]] deve il suo nome alle iniziali dei tre comuni nel territorio dei quali è situato: Wa per Wavre, li per Limal, e bi per Bièrge. Walibi è anche il nome del canguro che appare nel logo del parco. Potrete sbizarrirvi tra una mezza dozzina di montagne russe e tra altrettante attrazioni realizzate appositamente per quanti amano le sensazioni forti, come il "Dalton Terror", una torre a caduta libera di 77 m. dalla cui sommità potrete slanciarvi, assicurati ad un semplice cavo e provare così l'ebbrezza del vuoto. Potete contare anche su un terzetto di attrazioni acquatiche come il "Radja River", un fiume artificiale che presenta rapide sul suo corso risalibili tramite "boe" (''bouèes in francese''), un tipo di zattere rotonde e inaffondabili per 12 passeggeri. Per le famiglie e i bambini esistono attrazioni più classiche e meno da brividi, come "Challenge of Tutankhamon", un percorso su rotaia che si svolge nella penombra tra ambienti altamente scenografici, corredati da effetti speciali visivi e sonori estremamente suggestivi. Il parco fu fondato nel 1975 e da allora diverse società si sono alternate nella sua proprietà. Tutte vi hanno profuso milioni di Franchi Belgi e quindi di Euro con il proposito di rendere il parco ancora più attraente. Purtroppo il nemico di quanti intendono visitare il Walibi è l'eccessivo affollamento che in passato indusse i gestori a istituire il numero chiuso. Un altro nemico è la volubilità del tempo riscontrabile anche in piena estate. Walibi è più affollato che mai non a Ferragosto, come si potrebbe supporre, ma in occasione della festa di Halloween. Il primo evento dedicato alla popolare ricorrenza si svolse nell'anno 2000. Il suo successo fu enorme, tale da indurre l'amministrazione a farne un evento a cadenza annuale. Al 2016 erano circa una trentina le attrazioni "spettrali" che hanno fatto da sfondo al tema di quell'anno, "Enjoy the day & fear the night" . }} * {{do | nome=Aqualibi| alt= | sito=http://www.walibi.com/aqualibi/be-fr| email= | indirizzo= | lat=| long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco acquatico che forma un tutt'uno con il parco divertimenti Walibi. Comprende alcune piscine coperte alcune delle quali simulano il moto ondoso e diversi acquascivoli dei quali il più recente e il più ambito è il Flash . Come Walibi è superaffollato e spesso d'estate per poter accedere agli acquascivoli bisogna mettersi in coda. }} {{-}} == Acquisti == Pochissimi negozi a Bruxelles aprono prima delle 10:00 e quasi tutti sono aperti dalle 10:30 alle 11: 00. Molti negozi sono chiusi la domenica e il lunedì. * {{buy | nome=Galeries Royales Saint-Hubert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | 50.847483, 4.354773 | indicazioni=A pochi passi dalla rue des Bouchers | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso di gallerie con enormi vetrate che furono realizzate alla metà del XIX secolo su progetto dell'architetto Jean-Pierre Cluysenaer. La loro costruzione permise di risanare un quartiere divenuto assai poco raccomandabile. L'insieme comprende la galerie du Roi, quella de la Reine ad est e quella dei Princes. Tuttora costituiscono un luogo elegante dello shopping cittadino. }} * {{buy | nome=Delhaize | alt= | sito=http://www.delhaize.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I più prossimi al centro sono sul Boulevard Anspach 63 -fermata metro De Brouckère- e sulla Rue Léopold I 295 -fermate metro Stazione ferroviaria Bockstael e Pennenhuis- | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di supermercati alimentari dislocati in vari punti della città. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[file:Th%C3%A9%C3%A2tre_de_la_Monnaie_1.JPG|thumb|left|La Monnaie]] [[File:Belgium-6546_-_Royal_Toone_Theatre_(14098555326).jpg|thumb|Teatro de Toone]] [[File:Brussel_PM_086972_B.jpg|thumb|left|Real Teatro Fiammingo]] [[File:Stadion_Heysel.jpg|thumb|Lo stadio del calcio e la multisala cinematografica Kinepolis fotografati dall'Atomium]] [[File:316_-_Maison_de_la_Bellone_-_Bruxelles.jpg|thumb|left|Teatro "La Bellone"]] [[File:Ancien_Institut_national_de_Radiodiffusion_-_vue_d%27ensemble.JPG|thumb|La sede del Flagey a Ixelles]] ==== Teatri ==== * {{drink | nome=La Monnaie | alt= | sito=http://www.lamonnaie.be | email= | indirizzo= Place de la Monnaie|lat=50.8496 | long=4.3542 | indicazioni=Stazione metro più vicina : De Brouckère. | tel=+32 2 229 1200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il teatro nazionale dell'opera ha sede in un edificio della fine del XVII secolo costruito dagli architetti veneziani Paolo et Pietro Bezzi, sul luogo ove stava la zecca, andata distrutta durante il bombardamento dell'artiglieria francese del 1695. Il nome, anche in olandese (de Munt) significa (teatro) la Zecca. Da qui partì la scintilla della rivoluzione che determinò la seccessione del Belgio Regno Unito dei Paesi Bassi voluto dal congresso di Vienna del 1815. Ciò avvenne la sera del 25 agosto 1830 durante la rappresentazione della "La muta di Portici" di Daniel Auber. L'opera ambientata ai tempi della rivolta di Masaniello a Napoli del 1647 contribuì a fomentare gli animi. }} * {{drink | nome=Palais des Beaux Arts | alt=BOZAR o Paleis voor Schone Kunsten | sito=http://www.bozar.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Ravenstein 23 |lat=50.84405 | long=4.35927| indicazioni= | tel=+32 2 507 8200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo delle Belle Arti noto anche con la sigla BOZAR che altro non è che la pronunzia delle due parole francesi "Beaux Arts", è un rinomato centro culturale che accoglie un largo ventaglio di eventi culturali, dalla danza alla musica, dalla letteratura al cinema e non solo. L'edificio ove ha sede fu progettato da Victor Horta e risale al 1929. }} * {{drink | nome=Real Teatro Fiammingo | alt=Koninklijke Vlaamse Schouwburg | sito=http://www.kvs.be/ | email= | indirizzo= Quai aux Pierres de Taille 7 |lat=50.85548 | long=4.35180 | indicazioni= | tel=+32 2 210 1112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di lingua olandese di Bruxelles. Sono messe in scena opere del repertorio classico e contemporaneo oltre a spettacoli di danza e concerti. }} * {{drink | nome=Teatro Nazionale | alt=Théâtre National | sito=http://www.theatrenational.be/ | email= | indirizzo=Boulevard Emile Jacqmain 111-115 | lat=50.85483 | long=4.35490 | indicazioni= | tel=+32 2 203 4155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di Bruxelles di lingua francese., istituita nel 1945. La sede attuale è un moderno edificio a quattro piani inaugurato nel 2004 che comporta una sala maggiore con 750 posti e una minore con 250 posti oltre al foyer e due bar Si trova a pochi passi dal Real Teatro Fiammingo. }} * {{drink | nome=Théâtre Royal de Toone | alt= | sito=http://www.toone.be/ | email= | indirizzo=Rue Du Marché Aux Herbes 66 | lat=50.847322 | long= 4.353469 | indicazioni= | tel= +32 2 511 7137| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico teatro di marionette che, secondo tradizione, risale al tempo in cui Filippo II di Spagna ordinò la chiusura dei teatri cittadini per arginare l'ostilità nei confronti della sua persona e la satira di cui era oggetto sulle scene. Fu allora che gli attori furono rimpiazzati nei teatri clandestini da marionette conosciute in linguaggio locale come poechenelles (pulcinella). Il teatro divenne di nuovo di moda agli inizi del XIX secolo e costituì per molti anni il divertimento preferito degli adulti. Oggi il teatro e il piccolo museo delle marionette sono soprattutto un'attrazione turistica. }} * {{drink | nome=La Bellone | alt= | sito=http://www.bellone.be | email= | indirizzo=46 rue de Flandre | lat=50.85139 | long=4.34639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola, suggestiva sala teatrale creata dal pittore scenografo Serge Creuz nel 1980. La scena del teatro incorpora un elemento dell'antico monastero delle suore di Gerico che costituì l'ultima residenza di [[w:Olimpia_Mancini|Olimpia Mancini]], nipote del cardinale Mazzarino e madre del principe Eugenio. Coinvolta in vari intrighi presso la corte di Francia che ne determinarono l'espulsione, la nobildonna trovò rifugio presso le suore di Bruxelles. Il termine "Maison de la Bellone" fu coniato nel 1913 dall'allora borgomastro (sindaco) Charles Buls in occasione dell'acquisizione delle parti superstiti del monastero da parte del comune di Bruxelles. La facciata della "Maison de la Bellone", che oggi costituisce la scena del teatro omonimo, è considerata un piccolo capolovoro per la sua leggiadria. Pur essendo un'opera del periodo barocco incorpora elementi tipici del rinascimento come i medaglioni con i busti degli imperatori Adriano, Traiano, Antonino Pio e Marco Aurelio e i bassorilievi delle basi delle colonne raffiguranti tra l'altro una testa di meduse simbolizzantela guerra e il caduceo, il bastone alato di Mercurio con due serpenti attorcigliati simbolizzante il commercio . Dato che Il teatro apre solo in occasioni particolari dovrete far riferimento al sito per conoscerne il programma. }} ==== Cinema ==== Bruxelles ha un gran numero di cinematografi. I film sono proiettati in lingua originale sottotitolata in francese/olandese. * {{drink | nome=Actors Studio | sito= | email= | indirizzo=Petite Rue des Bouchers - Kleine Beenhouwersstraat |lat=50.84776 | long=4.35326| indicazioni= | tel=+32 2 512 1696 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Styx | sito= | email= | indirizzo=Rue des Fripiers 15 |lat=50.84875 | long=4.35204 | indicazioni=Zona Grand Place | tel= +32 2 217 9441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala appartenente alla società Nouveau Cinema, la stessa che gestisce l'Actors Studio. }} * {{drink | nome=Cinema Nova | alt= | sito=http://www.nova-cinema.org/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 3 | lat=50.84840 | long=4.35603 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Proietta film indipendenti e anche coreani, pakistani, cileni. }} * {{drink | nome=Cinéma Galeries | alt= | sito=http://www.galeries.be | email= | indirizzo=Galerie de la Reine 26| lat=50.84744 | long=4.35459 | indicazioni= | tel=+32 2 514 74 98 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le ultime releases di Hollywood. }} * {{drink | nome=Cinémathèque Royale de Belgique | alt= | sito=http://www.cinematek.be | email= | indirizzo=9 Rue Baron Horta - Baron Hortastraat | lat=50.84406 | long=4.36013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte del centro culturale BOZAR. }} * {{drink | nome=Cinema Vendôme | sito=http://www.cinema-vendrinkme.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=18 Chaussée de Wavre, Ixelles | lat=50.8375 | long=4.3629 | indicazioni= | tel=+32 2 502 3700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Flagey | sito=http://www.flagey.be/en/program/genre/cinema {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Place Sainte-Croix, Ixelles|lat=50.8269 | long=4.3729| indicazioni= | tel=+32 2 641 10 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio culturale che funziona anche come sala di concerti oltre che cinematografica. }} * {{drink | nome=UGC De Brouckère | alt= | sito=http://www.ugc.be/ | email= | indirizzo=Place De Brouckère 38 |lat=50.8518 | long=4.3523 | indicazioni= | tel=+32 78 15 4321 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kinepolis | alt= | sito=http://www.kinepolis.com | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire 20 | lat=50.89544 | long=4.33745| indicazioni= | tel=+32 2 474 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima multisala cinematografica al mondo fu inaugurata nel 1986. Si trova nel quartiere di Heysel, vicino all'Atomium. }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Stadio Re Baldovino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. de Marathonlaan 135 |lat=50.8958 | long=4.3340| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noto anche come stadio d'Heysel, è riservato prevalentemente agli incontri di calcio . In passato ha ospitato i concerti delle più grandi star della musica mondiale. Madonna, gli U2, Céline Dion, Robbie Williams, i Genesis, Bruce Springsteen, Johnny Hallyday, Mylène Farmer e i Rolling Stones sono alcuni dei grandi artisti che si sono qui esibiti nel corso delle loro tournée mondiali. }} === Locali storici === [[File:Bruxelles_rue_de_la_Bourse_18_902.jpg|thumb|Maison Cirio]] [[File:Taverne-restaurant_le_Falstaff_02.JPG|thumb|left|Le Falstaff]] [[File:Bruxelles_rue_Montagne-aux-Herbes-Potag%C3%A8res_7_901.jpg|thumb|Sala interna di La Mort Subite]] [[File:Bruxelles Le Roy d'Espagne 5.JPG|thumb|left|interno del Roy d'Espagne]] * {{drink | nome= Le Roy d'Espagne | alt= | sito=http://www.roydespagne.be | email= | indirizzo=Grand Place 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 513 0807| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Probabilmente Il più noto dei locali storici di Bruxelles, grazie soprattutto alla sua dislocazione sulla Grand Place . Si trova infatti al pianterreno dell'edificio che fu sede della corporazione dei panettieri. Deve il suo nome al busto di re Carlo II che orna la facciata dell palazzo. Oggi è un bar-birreria aperto anche per colazione. }} * {{drink | nome=À la Mort Subite | alt= | sito=http://alamortsubite.com | email= | indirizzo=rue Montagne-aux-Herbes Potagères 7 |lat=50.84865 | long=4.35639 | indicazioni= | tel=+32 2 513 1318| numero verde= | fax= | orari=Lun -dom 11:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Bistro in funzione dal 1910. Fin dai suoi esordi vi si produceva la birra di ugual nome. Gli interni sono in stile Luigi XVI. }}, * {{drink | nome=Maison Cirio | alt= | sito=| email= | indirizzo= rue de la Bourse 18/20| lat=50.848387 | long= 4.350438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Cirio è un famoso locale in stile Art nouveau aperto nel 1886 dall'industriale italiano Francesco Cirio (1836 – 1900). Inizialmente fu destinato a salone di degustazione di specialità italiane e in particolare di prodotti Cirio ma oggi è una birreria. La facciata, i saloni interni e persino le toilettes hanno conservato la loro struttura originaria, opera dell'architetto Charles Gys . Lo spettacolare ingresso in marmo, adorno di sculture in legno e sottili colonne in bronzo fu completato nel 1909 su progetto del decoratore Henri Coosemans. Dell'arredamento interno colpiscono gli specchi dalle linee curve, l'elaborato ferro battutto dai motivi floreali e il velluto rosso dei sedili, oltre alle vetrate colorate, le colonne dorate e gli acquarelli appesi alle pareti. Un cliente famoso di Le Cirio era il cantautore belga Jacques Brel. }} * {{drink | nome=Le Falstaff| alt= | sito=http://www.lefalstaff.be/| email= | indirizzo=Henri Mausstraat 19| lat=50.847705| long=4.349926| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La taverna-ristorante Falstaff è un altro celebre caffè storico di Bruxelles a pochi passi da "le Cirio" e come quello inaugurato durante la Belle Epoque. Purtroppo a seguito di un litigio tra il proprietario e il gerente, l'esercizio ha chiuso i battenti il 4 maggio 2016 e si ignora la data di riapertura. Peccato perché i saloni e gli arredi del Falstaff sono ancora più spettacolari. }} * {{drink | nome=La Fleur en Papier Doré | alt= | sito=| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 55| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 511 1659 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il caffè "Fiore di carta dorata" è famoso per sue decorazioni eclettiche. opera di artisti surrealisti di inizio 900 che qui erano soliti riunirsi. }} * {{drink | nome=Le Greenwich | alt= | sito=http://www.greenwich-cafe.be/| email= | indirizzo=rue des Chartreux 5-7|lat=50.84892 | long=4.34722| indicazioni= | tel= +32 2 540 8878 | numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1916, le Greenwich era frequentato da appassionati del gioco di scacchi, tra i quali il pittore René Magritte. }} * {{drink | nome=La Porte Noire | alt= | sito=http://www.laportenoire.be/| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 67|lat=50.84262 | long=4.35102| indicazioni= | tel= +32 2 511 7837| numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Locale dal tenebroso ingresso che ricorda la porta dell'inferno. È stato ricavato dallo scantinato di un immobile pluricentenario. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Le Fuse | alt= | sito=http://fuse.be/ | email= | indirizzo=Rue Blaes 208| lat=50.83532 | long=4.34489 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre club di musica house e techno aperto nel 1994 in una ex sala cinematografica con una capacità di 1.200 posti e, ciò nonostante, affollato fino all'inverosimile nei giorni di fine settimana. }} * {{drink | nome=Bloody Louis | alt= | sito=http://www.bloodylouis.be/ | email= | indirizzo=Avenue Louise 32 | lat=50.83444 | long=4.35723 | indicazioni= | tel=+32 477 08 2222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasta discoteca con due bar e una torre centrale riservata ai dj's. Frequentata da vip's locali e narcisisti. I prezzi delle consumazioni sono alti e i portieri molto compresi nel loro compito di passare al setaccio gli aspiranti avventori. }} * {{drink | nome=Café Des Halles | alt= | sito=https://www.cafedeshalles.be/ | email= | indirizzo=Place Saint-Géry 1 | lat=50.84802 | long=4.34747 | indicazioni= | tel=+32 2 503 3325 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Suggestivo locale ricavato da un interno dell'ex mercato di Bruxelles. Ospita a volte bande musicali e famosi dj's. }} * {{drink | nome=You Night Club| alt= | sito=http://www.leyou.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 18 | lat=50.84488 | long=4.35401 | indicazioni= | tel=+32 2 639 1400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca per diciottenni. }} * {{drink | nome=Bazaar | alt= | sito=http://bazaarbrussels.be/ | email= | indirizzo=Rue des Capucins 63 | lat=50.8376 | long=4.3485 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. Il suo asso nella manica sono le serate a tema, molte delle quali richiamano folle di avventori. }} * {{drink | nome=Le Huchier | alt= | sito= | email= | indirizzo=place du Grand-Sablon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ove di solito si cena accompagnati da violini ungheresi e musica gitana }} * {{drink | nome=Spirito Brussels | alt= | sito=http://www.spiritobrussels.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stassart 18, Ixelles | lat=50.83731 | long=4.36129 | indicazioni= | tel=+32 483 58 0697 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sofisticato disco Club ricavato da una chiesa sconsacrata. Buoni Dj's, ottima illuminazione. Va bene per i non giovanissimi che desiderano rilassarsi. La selezione all'ingresso è rigida. }} * {{drink | nome=Havana Club | alt= | sito=http://www.havana-brussels.com | email= | indirizzo=Rue de l'Epée 4 |lat=50.83850 | long=4.35058| indicazioni= | tel=+32 2 502 12 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale su due piani con due piste da ballo, quattro bar e ristorante di tapas. Musica dal vivo o Dj's. }} ==== Locali gay ==== I membri della comunità LGBT ebbero vita grama fintanto che regnò il cattolicissimo Baldovino II e solo dopo la morte del sovrano cessarono di essere oggetto di tabù sociali. Già alla fine del XX secolo, Bruxelles, pur non essendo annoverata tra le principali mete del turismo gay, presentava una offerta abbastanza varia. Innanzitutto i principali locali notturni riportati precedentemente organizzano serate gay di grande successo. Il più celebre e il più vetusto di questi party è [http://www.lademence.com/ la Demence] che ha luogo al club Le Fuse. Seguono il [http://www.flashclub.be/ Flash Party]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che si svolge allo You, il lercio club dei ragazzini, mentre il [http://www.revelation-party.com/ Revelation Party]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, di genere fetish, si svolge al Bazaar. Naturalmente potrete contare su locali aperti ogni giorno della settimana. Quelli del centro storico sono quasi tutti raggruppati sulla Rue des Riches-Claires e sulla vicina rue du Marché-au-Charbon. Su quest'ultima strada al numero civico 81 è situato il centro "Telsquels", punto di riferimento della comunità gay della capitale belga. Le informazioni possono essere attinte anche sul [http://www.telsquels.be sito on line] della comunità. I locali più in voga del 2016 erano i seguenti: * {{drink | nome=Le Boys Boudoir | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 6145838 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 19:30 - 04:00. Ven - sab: 19:30 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Locale che funge da luogo d'incontro tra ragazzi dall'aspetto "virile" e i loro spasimanti. Parties a tema ogni fine settimana. }} * {{drink | nome=Station BXL | alt= | sito=https://www.facebook.com/StationBxl {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 608 3041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale che serve alcolici, birra compresa, a prezzi modici e con sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Le Belgica | alt= | sito=http://lebelgica.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 32 |lat=50.84637 | long=4.34971| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato locale gay frequentato anche da coppie etero. Età media 30/40 anni. }} * {{drink | nome=Le Dolores | alt= | sito=https://www.facebook.com/ledolores/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 40| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 324 9140 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 18:00 – 01:00. Ven - sab: 18:00 - 04:00 | prezzo= | descrizione=Locale informale piuttosto angusto con clientela in genere avanti negli anni. }} * {{drink | nome=Le Baroque | alt= | sito=http://www.barlebaroque.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 44| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto di riferimento per bears (''orsi''). }} * {{drink | nome=La Moon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Marché au Charbon 90| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 1878 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 - 24:00 | prezzo= | descrizione=Snack/cocktail bar dal tono un po' sofisticato. Aperto nel 2015. }} * {{drink | nome=Macho 2 | alt= | sito=http://www.machosauna.com/ | email= | indirizzo=rue du Marché-au-Charbon 108 | lat= | long= | indicazioni=fermata metro Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sauna con bagno turco. }} * {{drink | nome=Stammbar | alt= | sito=http://stammbar.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 114| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 471 80 1439 | numero verde= | fax= | orari=Lun – giov: 21:00 - 03:00. Ven – sab: 21:00 - 05:00. Dom: 15:00 - 19:00 e 21:00 - 03:00. | prezzo= | descrizione=Lo Stammbar è un leather/cruising club per cui dovrete dotarvi di un abbigliamento adeguato per avervi accesso. Controllate il dress code sul sito. }} * {{drink | nome=Taverne Le Windsurf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Pierres 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 5530, +32 2 414 2400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar/caffetteria con musica retro. }} * {{drink | nome=La Boule Rouge | alt= | sito=http://www.laboulerouge.be/ | email=info@laboulerouge.be | indirizzo=Rue des Pierres 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 830 5729 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasto ristorante con drag shows. }} * {{drink | nome=Le Detour | alt= | sito=http://ledetour.be/ | email= | indirizzo=Rue des Pierres 57 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 477 92 3596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo locale frequentato da una clientela mista, in genere al di sotto i trent'anni e anche meno. }} * {{drink | nome=Chez Maman | alt= | sito=http://www.chezmaman.be/ | email= | indirizzo=Rue des Grands Carmes 7 |lat=50.84546 | long=4.34812 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven – sab: 23:00 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Un bar che offre drag shows senza per questo essere old-fashioned o kitsch. Al contrario l'atmosfera è briosa almeno nelle prime 2 ore di apertura, quando arrivano giovani che dopo aver assistito a parte dello spettacolo se ne vanno per altri locali a loro più confacenti. }} * {{drink | nome=Taverne La Réserve | alt= | sito=https://www.facebook.com/lareservebrussels | email= | indirizzo=Rue Petite au Beurre 2A| lat=50.84809 | long=4.35236| indicazioni= | tel=+32 2 511 6606 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom 15:00 – 24:00 | prezzo= | descrizione= Non un ristorante come potrebbe suggerire il nome ma un bar vicino alla Grand Place, che sostiene di essere il locale gay di Brussels di più antica data. }} * {{drink | nome=Spades 4 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Bodeghem 23-25 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Anneessens | tel=+32 2 5020772 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 – 23:00 | prezzo=18 € | descrizione=Roof garden, sauna e scantinato a forma di labirinto. }} * {{drink | nome=La Griffe | alt= | sito=http://www.saunalagriffe.eu | email= | indirizzo=Rue de Dinant 41-43| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola sauna frequentata da uomini maturi e dai loro spasimanti. }} * {{drink | nome=Oasis | alt= | sito=http://www.oasis-sauna.be | email= | indirizzo=Rue Van Orley 10|lat=50.85213 | long=4.36715 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Madou e Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:30 – 22:00 | prezzo=15-18 € | descrizione=Sauna con alcuni ambienti che necessiterebbero urgenti restauri. Nonostante ciò è ancora ben frequentata. Clientela matura. }} * {{drink | nome=Club 3000 Center| alt= | sito=http://www.club3000.net/ | email= | indirizzo=Boulevard Jamar 9| lat=50.8393 | long=4.3393 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Lemonnier | tel= +32 2 522 1050 | numero verde= | fax= | orari=Aperta 24h | prezzo=16 € | descrizione=Gay sex shop, cruising cinema e sauna, vicino alla Gare du Midi. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:2007 07 Belgium Brussels 04.JPG|thumb|La rue de Bouchers con i suoi ristorantini]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Cioccolato fino allo sfinimento|contenuto=Bruxelles è piena zeppa di cioccolatini, ma l'ultima indulgenza per l'appassionato di cioccolato è Place du Grand Sablon-Grote Zavel Plein, dove troverete tre negozi che vendono alcuni dei migliori cioccolati al mondo: '''Neuhaus''', '''Pierre Marcolini''' e '''Wittamer'''. Ogni negozio ha le sue specialità: le torte da asporto e il gelato di Pierre Marcolini sono motivo per essere tentati, mentre Wittamer è l'unico con un caffè in loco e vende anche l'ultima cioccolata calda. '''Passion Chocolat''' (20 Rue Vanderlindenstraat) è un po' fuori mano, ma il suo cioccolato artigianale merita una visita, e se ne può gustare un sacco gratuitamente all'ingresso.}} C'è molto buon cibo a Bruxelles. La maggior parte delle persone si concentra sui tre classici: cozze (''moules'' in francese e ''mosselen'' in olandese), patatine fritte (''frites'' in francese e ''frieten'' in olandese) e cioccolato. Alcuni piatti più avventurosi di includono ''anguilles au vert/paling in 't groen'' (anguille di fiume in salsa verde), polpette di carne in salsa di pomodoro, ''stoemp'' (purè di verdure e patate) e ''rombo rapa'' (pesce rombo in crema e salsa all'uovo). Per dessert, provate un waffle belga (''wafel'' in olandese e ''gauffre'' in francese), disponibile anche in una versione quadrata di Bruxelles spolverata con zucchero a velo, e scelte di banane, panna montata e molti altri condimenti. Anche se molti preferiscono la versione rotonda e caramellata di [[Liegi]]. La questione su quale istituzione serve le migliori '''patatine fritte''' (localmente conosciute come ''fritkots'' in olandese e "''friterie''" in francese) rimane oggetto di accesi dibattiti. Alcuni sostengono che le migliori di Bruxelles sono servite al ''fritkot'' vicino alla Barriere de Saint-Gilles, mentre altri difendono il Martin di St-Josse (Place Saint-Josse/Sint-Joostplein) come il primo fornitore dell'autentica frittura di Bruxelles come gli altri afferma che Antoine (Place Jourdan / Jourdanplein) rimane il re delle patate francesi locali. Tra la selezione di salse bizzarre che non avete mai visto prima, "''andalouse''" è probabilmente la più popolare tra i locali. I '''vegetariani''' possono trovare almeno una voce di menu in molti, anche se non tutti, ristoranti regolari. I '''vegani''' avranno più difficoltà, mentre l'iniziativa [http://www.veganizerbxl.com/ Veganizer BXL]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sta cercando di ampliare le loro opzioni, è meglio dirigersi verso i ristoranti vegetariani-vegani.Controllate i prezzi degli alimenti prima di ordinare, specialmente quando i cameriere fanno le scelte per voi. È stato riferito che i turisti devono pagare fino a 7 € per un litro di acqua frizzante, costando meno di € 0,70 nei negozi locali. Fate attenzione anche alle "strade del ristorante italiano" nei distretti turistico e commerciale. Queste strade sono fiancheggiate da piccoli ristoranti italiani, alcuni offrono "pasti da 3 portate" per 12 o 13 €. Sono tutti gestiti da pochi proprietari di negozi e servono cibo appetitoso acquistato al supermercato. Non includeranno il "servizio" come la maggior parte dei ristoranti di Bruxelles, e molti turisti hanno riferito di essere stati truffati, specialmente quando non pagavano con un cambio esatto. Una pratica comune è quella di presentare un menu in cui i prezzi non sono affatto vicini a quelli pubblicizzati nelle vetrine. Assicuratevi di chiedere prima di ordinare perché c'è una tale differenza di prezzo e non esitate ad andare se non siete d'accordo con il prezzo. Se vi è stato offerto un drink e avete già sorseggiato ancor prima di ricevere il menu (come spesso accade), allora potete pagare solo la bevanda e te ve ne andate. [[File:RueDesBouchers.JPG|miniatura|Rue des Bouchers-Beenhouwersstraat, animata di sabato sera]] Il ristorante per turisti di Bruxelles si trova in Rue des Bouchers-Beenhouwerstraat, appena a nord della Grand Place. Il posto ha una cattiva reputazione per i camerieri che si impongono ai passanti, cercando di attirare i clienti. Le autorità ne sono consapevoli e stanno cercando di adottare misure. Alcuni ristoranti possono anche tentarvi con prezzi economici per i menu, ma quando sono seduti, l'articolo nel menu sembra essere non disponibile, e siete costretti ad accettare un altro piatto, notevolmente più costoso. Spesso, il prezzo esagerato dei vini compenserà anche il menu attraente. Sapendo questo, potreste essere in grado di negoziare un accordo migliore prima di entrare. [[File:Cantillon tasting.jpg|miniatura|Degustazione di Gueuze al birrificio di Cantillon]] A pochi passi dalla Grand Place sta la rue des Bouchers (''via dei Macellai'') che accoglie miriadi di ristoranti da quelli cinesi a quelli indiani e altri dalla tipica cucina belga. Il quartiere prende il nome di "Ilôt Sacré". I prezzi modici fanno da richiamo per folle di affamati, sia locali che turisti. Alcuni hanno definito l'Ilôt Sacré una truffa perpetrata ai danni di turisti sprovveduti. Di fatto sono molti i ristoratori disonesti che offrono cibo scadente in cambio di qualche decina di euro. Chi ama pietanze a base di pesce si dirigerà invece nella zona del Marché-aux-Poissons anch'essa vicina a Grand Place. Qualcosa di analogo al nostro menù a prezzo fisso è il "plat de jour" offerto da numerosi ristoranti. Il Belgio è per la birra ciò che la Francia è per il vino: è la patria di una delle più grandi tradizioni della birra del mondo, e Bruxelles è un luogo ideale per assaggiare la vasta varietà offerta. Le tipiche birre di Bruxelles sono ''gueuze'' (piuttosto aspre) e ''kriek'' (piuttosto dolci, a base di ciliegie). È vietato fumare in tutti i bar. È consentito fumare sulle parti esterne che molte bar installano sulla strada durante i mesi più caldi. Una bevanda speciale trovata solo a Bruxelles è la "metà-metà". È una miscela di vino bianco e champagne. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paradiso | alt= | sito=http://www.resto-paradiso.be | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 34 |lat=50.84478 | long=4.35368| indicazioni=Nella zona di Grand Place | tel=+32 2 512 5232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano nel vero senso della parola. Rimane un po' appartato nonostante la posizione centrale. }} * {{eat | nome=Friture Pitta De La Chapelle| alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute / Hoogstraat 15| lat=50.84152 | long=4.35180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sandwich e fritti in salse varie. Chiosco rinomatissimo ma code lunghissime. }} * {{eat | nome=Arcadi| alt= | sito=http://arcadicafe.be/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 1B|lat=50.84852 | long=4.35613 | indicazioni=All'ingresso della galleria Saint-Hubert. Stazione metro più vicina: De Brouckère sulle linee 1 e 5 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar - dom 9:30 - 22:30| prezzo= | descrizione=Snack e menu del giorno (a prezzo fisso). }} * {{eat | nome= Mokafé| alt= | sito=http://www.grsh.be/en/mokafe/ | email= | indirizzo=Koningsgalerij 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 511 7870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'interno delle Galeries Royales Saint-Hubert. }} * {{eat | nome=Maison Antoine| alt= | sito=http://www.maisonantoine.be/ | email= | indirizzo=Jourdanplein| lat=50.83671 | long=4.38150| indicazioni= | tel=+32 2 230 5456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato chiosco che serve fritti nel quartiere di Etterbeck. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bozar Brasserie | alt= | sito=http://www.bozarbrasserie.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= Rue Baron Horta 3 |lat=50.84417 | long=4.36003 | indicazioni= | tel=+32 2 503 0000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel quartiere neoclassico della Reggia, all'interno del palazzo delle Belle Arti progettato dal barone Horta,, la Bozart Brasserie è rinomata, oltre che per i suoi ambienti, Art Nouveau anche per la lista delle pietanze create dallo chef Karen Torosyan che si è visto assegnare una stella dalla guida Michelin del 2017. I prezzi "à la carte" non sono alti come si potrebbe supporre. Potrete gustare il celebre "foie gras de canard" o il "pâté en croûte" nella porzione di 200 grammi in cambio di 29€. Per l'ora di pranzo è inoltre proposto un menu a prezzo fisso al costo di 29€ per due persone e altri per 3 o 5 commensali a prezzi ancora più bassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Difficilmente troverete una doppia per meno di 70 € (''anno 2009'') a meno che non vi adattiate a soggiornare in un ostello. Se non avete effettuato [[Trovare alloggio|la prenotazione in anticipo]] potete rivolgervi all'[http://www.brusselsinternational.be ufficio internazionale di Brussels] che vi troverà un alloggio nel giorno stesso del vostro arrivo dietro una piccola commissione che figurerà poi nella ricevuta dell'albergo rilasciatavi al momento in cui salderete il conto. Gli uffici sono sulla Grand Place. L'aeroporto e le stazioni ferroviarie principali dispongono di servizi di prenotazione. Un servizio analogo è offerto dal Belgium Tourist Reservations in Boulevard Anspach 111 (Tel: +32 2 513 7484). <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Vieille Lanterne | alt= | sito=http://www.lavieillelanterne.be | email= | indirizzo=rue des Grands Carmes 29 | lat= | long= | indicazioni=stazione metro: Bourse | tel=+32 2 512 7494 | numero verde= | fax=+32 2 512 1397 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De Boeck's | alt= | sito=http://www.hotel-deboecks.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Veydt 40 | lat= | long= | indicazioni=Nella zona dell'Avenue Louise | tel=+32 2 537 4033 | numero verde= | fax=+32 2 534 4037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 46 stanze senza pretese ma confortevoli. }} * {{sleep | nome=Albert | alt= | sito=http://www.hotelalbert.be/ | email= | indirizzo=rue Royale-Ste-Marie 27-29 | lat= | long= | indicazioni=Non distante dalla Gare du Nord | tel=+32 2 217 9391 | numero verde= | fax=+32 2 219 2017 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=19 stanze confortevoli con bagno privato. Per soggiorni più lunghi sono proposti 5 monolocali. }} * {{sleep | nome=Les Bluets | alt= | sito=http://www.geocities.com/les_bluets/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Berckmans 124 | lat= | long= | indicazioni=Zona di Avenue Louise | tel=+32 2 534 3983 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=10 stanze dai soffitti alti 4 metri in un palazzo del 1864. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Comic Mural Tintin, Hergé, Brussels.jpg|miniatura|Un murales di Tintin]] Bruxelles si sta sempre più occupando della reputazione d'essere una città piuttosto insicura secondo gli standard dell'Europa occidentale; sebbene non sia affatto pericolosa come certe città negli Stati Uniti o in America Latina, Bruxelles si sente - ed è in effetti - più pericolosa di altre grandi città europee come Amsterdam o Londra. === Aree a cui prestare attenzione === In generale, è improbabile che i turisti subiscano troppi problemi di sicurezza nel centro della città, nelle strade principali e in gran parte di Bruxelles Est e Sud (a condizione che vengano prese le precauzioni di base). D'altra parte, alcuni quartieri suburbani hanno una reputazione di criminalità e decadenza, anche se la maggior parte dei viaggiatori è improbabile che li visitino. La sicurezza (soggettiva) di un'area può cambiare molto velocemente, quindi sappiate dove state andando di notte e fuori dal centro città. Chiedete un consiglio se possibile. Ciò è particolarmente rilevante per le zone con la vita notturna come Saint-Gilles, Matongé, Anneessens (attorno a Place Fontainas), Molenbeek (vicino al canale) e Marolles. [https://www.eupedia.com/belgium/map_disadvantaged_neighbourhoods_brussels.shtml Questa mappa] fornisce un'indicazione delle aree meno attraenti e invitanti (in rosso), sebbene l'attrattiva e la sicurezza soggettiva di un'area possano cambiare rapidamente strada per strada. === Scippi === Il borseggio è di gran lunga il problema più probabile che incontrerete a Bruxelles. Il borseggio è stato segnalato in quasi tutti i quartieri di Bruxelles. Questa attività è svolta principalmente da gruppi in aree turistiche affollate, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e nei parchi (anche durante il giorno). Coloro che commettono questi piccoli crimini sono veramente professionali. Pertanto, come al solito, è meglio non mostrare inutilmente oggetti di valore in pubblico, soprattutto se si gira come un turista. === Parchi === Nel ''Parc de Bruxelles/Warandepark'', tra il Palazzo Reale e il Parlamento belga, si sa che i criminali minacciano le loro vittime con violenza. Se venite derubati, c'è una stazione di polizia proprio accanto all'ingresso di fronte al Parlamento belga (sul lato destro quando uscite dal parco, nascosto dai cespugli) dove i poliziotti esperti vi aiuteranno. La maggior parte parla bene francese, olandese e inglese. La maggior parte dei grandi parchi non ha illuminazione sufficiente. Degli esempi sono quelli intorno all'Atomium: il parco di Laeken e Osseghem. Anche se sono per lo più solo deserti di notte, è sempre meglio fare attenzione, soprattutto perché ci sono alcuni quartieri più pericolosi nelle vicinanze. Il ''Parc Maximilien/Maximiliaanpark'' (appena ad ovest della Stazione Nord) si trova vicino all'Ufficio Immigrazione ed è spesso utilizzato dai migranti per passare la notte in attesa di chiedere asilo, trasferirsi in un altro paese o per vari motivi. È improbabile che un turista si aggiri lì, ma è ancora meglio evitarlo. === Stazioni del treno === * Le aree che circondano immediatamente la stazione ferroviaria Midi-Zuid di Bruxelles sono tra le più povere della città: non è consigliabile passeggiare da soli di notte. La stazione è tra i più grandi punti di borseggio in Europa. * Lo stesso vale per la stazione Nord-Noord; non avventuratevi troppo lontano dal Quartiere nord (il quartiere degli affari che circonda la stazione Nord-Noord), dato che molte zone difficili sono vicine, incluso il quartiere a luci rosse della città. * La stazione di Bruxelles-Central è anche un noto punto per borseggiatori. Ci sono molti senzatetto che chiedono l'elemosina intorno alla stazione, ma raramente in modo aggressivo. === Altro === * Come a [[Parigi]] o [[Berlino]], le persone di fede ebraica dovrebbero pensarci due volte prima di indossare simboli ebraici identificabili. * I belgi tendono a guidare male, e questo è ancor più vero a Bruxelles. Guardate sempre prima di attraversare. * Dato che il Belgio è la terra delle birre, ci si può aspettare un comportamento da ubriachi, soprattutto quando le partite di calcio sono in corso durante i fine settimana e in determinati giorni festivi (giorno di San Patrizio, festa nazionale, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == La rivista inglese più diffusa è ''The Bulletin'' che, oltre a coprire notizie belghe e europee, offre anche storie di arte e stile di vita, nonché elenchi di eventi approfonditi e una guida TV. === Ufficio informazioni === * {{listing | nome= Use-it| alt= Ufficio Centrale| sito= http://brussels.use-it.travel {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Galerie Ravenstein 25 | lat= 50.845018| long=4.357857 | indicazioni=Accanto la stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–18:30 | prezzo= | descrizione=Ottime informazioni fornite da giovani locali, questo ufficio centrale ha anche ottimi servizi: caffè e wifi gratuito. La migliore fonte per viaggiatori singoli. Mappe e informazioni sulla rete europea Use-it. :Tour a piedi gratuito ogni lunedì alle 14:00. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Mechelen_Sint-Rombouts.JPG|thumb|left|La grand Place di Mechelen]] [[File:Waterloo_-_De_Leeuw_-4.JPG|thumb|La colossale statua del Leone sulla collina, uno dei monumenti pià impressionanti del campo di battaglia di Waterloo]] [[file:Mus%C3%A9e_royal_de_l%27Afrique_centrale_20.JPG|thumb|Il Real Museo dell'Africa centrale di Tervuren]] [[File:Meise_JPG01.jpg|thumb|left|Il castello di Bouchout all'interno del giardino botanico di Meise]] * {{listing | nome=Waterloo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.716667| long=4.383333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cittadina a meno di 20 km dal centro di Bruxelles. Il campo di battaglia che segnò il tramonto definitivo di Napoleone è situato qualche km più a sud. Visitare il campo di battaglia senza un'auto o per lo meno una bicicletta al seguito, non è facile date le distanze notevoli tra le varie attrazioni del sito. Se vi accontentate di un semplice giretto potete però provare a salire a bordo di uno degli autobus della linea 365A che partono dalla stazione du Midi e sono diretti a Charleroi. Questa linea è al momento l'unica che effettua fermate in corrispondenza delle più importanti attrazioni del campo di battaglia. Il treno conviene solo se avete una bicicletta. Dovrete però scendere non alla stazione di Waterloo ma a quella successiva detta Gare de Braine-l'Alleud, più vicina al campo di battaglia. Il miglior periodo per una visita è metà giugno quando hanno luogo diverse manifestazioni per commemorare l'evento. }} * {{listing | nome=Tervuren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.830889 | long=4.518497 | indicazioni=Dal centro salire su un treno della linea 1 della metro diretto a lStockel ; Scendere alla stazione di Montgomery, prendere il tram 44 e scendere al capolinea. Il museo dista circa 300 m dal capolinea. La frequenza dei tram è di 4 ogni ora nei giorni feriali, 3 nei festivi. Il tragitto dalla stazione metro di Montgomery fino al capolinea di Tervuren dura meno di mezz'ora. Nel periodo estivo sono in funzione anche tram d'epoca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo comune della periferia (''banlieu'') orientale di Bruxelles si trova il [http://www.africamuseum.be Real Museo dell'Africa Centrale], realizzato in occasione dell'esposizione universale del 1897 su commissione del re Leopoldo II che in questo modo intendeva pubblicizzare agli occhi del mondo il suo nuovo possedimento privato ed attrarvi investitori internazionali. Il complesso era allora dotato anche di uno zoo umano con circa 200 congolesi esposti alla curiosità dei visitatori. Sette di loro morirono in cattività a causa degli stenti o del freddo. L'area di Tervuren rappresenta per Bruxelles un po' quello che è la [[Brianza]] per [[Milano]] e [[Fiesole]] per [[Firenze]]: una zona di ville spesso immerse in sconfinate tenute molto ambite dai funzionari europei, dagli alti ranghi del Comando NATO di [[Evere]] e dagli stessi membri di casa reale come rivelò lo scandalo di villa Clémentine, acquistata dal [[w: Lorenzo del Belgio|principe Lorenzo]] in parte con fondi sottratti alla marina militare belga. }} * {{listing | nome=Lovanio | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.883333| long= 4.7 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=25 km ad est di Bruxelles, Lovanio è sede dell'università più antica delle [[Fiandre]]. Il quartiere Grand Béguinage risulta nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{listing | nome=Meise | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.92833| long=4.32667 | indicazioni=Per visitare il giardino botanico, prendere dal centro un treno della linea 6 della metro e scendere alla stazione "Roi Baudouin", salire a bordo di un autobus della linea 250 o 251 e scendere alla fermata "Nationale Plantentuin". | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Meise è un comune nella periferia settentrionale di Bruxelles, a 3 dall'Atomium. Nel suo territorio sta un [http://www.jardinbotanique.be/ giardino botanico] molto vasto, con piante rare e serre progettate dall'architetto Alphonse Balat, lo stesso che sistemò il parco del castello reale di Laeken. Il giardino è stato fino al 1938 la tenuta del castello di Bouchout, acquistata da Leopoldo II per la sorella [[w:Carlotta_del_Belgio|Carlotta]], che qui si trasferì dal castello Miramare di [[Trieste]], una volta perso il marito, Massimiliano d'Asburgo, fucilato a Queretaro nel 1867 su ordine di Benito Juárez. }} * {{listing | nome=Mechelen | alt=Malines | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.017 | long=4.467 | indicazioni=30 km circa a nord di Bruxelles sulla strada per [[Anversa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica cittadina che nel medioevo costituì una enclave del principato di Liegi nel territorio del ducato del Brabante. Le ragioni di una escursione o di una sosta sull tragitto Bruxelles- [[Anversa]] sono giustificate anche dal fatto che negli immediati paraggi di Malines sta lo zoo [http://www.planckendael.be/ Planckendael], il più grande del Belgio, ove gli animali vivono allo stato libero. }} === Itinerari === *[[Art nouveau a Bruxelles]] - Questo itinerario si svolge tra i quartieri della città alla scoperta degli edifici e decorazioni in stile art nouveau. *Un itinerario adatto agli amanti della natura e degli sport all'aria aperta è quello descritto di seguito che tocca le località più turistiche delle [[Ardenne]]. {{marker|nome=[[Namur]]|lat=50.466667|long=4.866667|immagine=01-Namur-290305 (3).jpg}}, capoluogo della [[Vallonia]] e porta delle Ardenne, è già di per sé una città pittoresca. Una sosta merita anche {{marker|nome=[[Dinant]]|lat=50.266667|long=4.916667|immagine=Dinant_JPG01.jpg}}, 30 km più a sud. {{marker|nome=[[Bouillon (Belgio)|Bouillon]]|lat=49.7955|long=5.068|immagine=Bouillon - Château-fort et cité (1).jpg}} (''italianizzata Buglione'') con il suo castello appartenuto a Goffredo, il crociato celebre per aver conquistato [[Gerusalemme]] nel 1099, è un centro turistico assai apprezzato, quasi ai confini con la [[Francia]]. Da Bouillon, imboccata la statale 89 che punta a nord-est, una volta oltrepassato il villaggio di {{marker|nome=[[St-Hubert]]|lat=50.0255|long=5.374167|immagine=Saint-Hubert_JPG02.jpg}} si farà senz'altro tappa a {{marker|nome=[[La Roche-En-Ardenne]]|lat=50.181667|long=5.575|immagine=0_La_Roche-en-Ardenne_050518_(8).JPG}}, un pittoresco borgo medievale di 4.000 abitanti, i cui alberghi registrano il tutto esaurito d'estate. Da qui per vie secondarie si raggiungerà {{marker|nome=[[Rochefort (Belgio)|Rochefort]]|lat=50.159044|long=5.22185}} o il vicino villaggio {{marker|nome=[[Han-sur-Lesse]]|lat=50.12611|long=5.18778}} senz'altro più pittoresco. Entrambe le località sono famose per le grotte calcaree dei dintorni. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] syzq3scj4h0vvboocwloucw5zky4r85 884034 884032 2025-07-06T21:48:11Z Nastoshka 8037 Annullata la modifica [[Special:Diff/884032|884032]] di [[Special:Contributions/InternetArchiveBot|InternetArchiveBot]] ([[User talk:InternetArchiveBot|discussione]]) 884034 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Brussel | Banner = Brussels banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista a 360° del Grote Markt di Bruxelles | Immagine = 00 Bruxelles - Mont des Arts.jpg | Didascalia = Il Municipio e il centro della città vecchia visti dal Mont des Arts | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 161.38 | Abitanti = 1.180.531 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = brussellesi | Prefisso = +32 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitbrussels.be/ | Map = be | Lat = 50.84583 | Long = 4.35194 | Unesco = si }} '''Bruxelles''' ('''Brusselle''' o '''Borsella''' in italiano) è la capitale del [[Belgio]]. == Da sapere == Bruxelles fonde l'eredità di una città fiamminga medievale con i grandiosi progetti iniziati dopo essere diventata la capitale di quello che allora era un paese di lingua francese, così come alcune imponenti architetture moderne erette in gran parte per ospitare le istituzioni internazionali in particolare quelle dell'Unione europea. A causa di ciò, a volte viene indicato in modo informale come la capitale dell'UE, e persino utilizzato come metonimico per le istituzioni dell'UE. === Cenni geografici === Oltre ad essere la capitale del Belgio è essa stessa una delle tre regioni amministrative del paese, insieme alle [[Fiandre]] e alla [[Vallonia]]. === Quando andare === {{Clima|genmax=6|febmax=8|marmax=11|aprmax=15|magmax=20|giumax=22|lugmax=25|agomax=24|setmax=20|ottmax=15|novmax=9|dicmax=6|genmin=1|febmin=1|marmin=3|aprmin=6|magmin=11|giumin=13|lugmin=15|agomin=15|setmin=11|ottmin=8|novmin=4|dicmin=2|genprecip=71|febprecip=53|marprecip=73|aprprecip=54|magprecip=70|giuprecip=78|lugprecip=69|agoprecip=64|setprecip=63|ottprecip=68|novprecip=79|dicprecip=79|descrizione=[http://www.worldweather.org/053/c00191.htm World Meteorological Organization]}} Il clima di Bruxelles possiede una cattiva reputazione, ma non sempre è sgradevole. La città presenta estati tiepide e per lo più all’insegna del bel tempo, stagioni intermedie generalmente fresche e variabili, e inverni moderatamente freddi e a volte cupi. Le piogge sono frequenti e abbastanza equamente distribuite nel corso delle stagioni, anche se la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) tendono ad avere più pioggia. Con una piovosità annuale di 820 mm distribuita su circa 200 giorni di pioggia all'anno, la città subisce quantità di pioggia simili alle vicine [[Parigi]] o [[Londra]] e le precipitazioni regolari rendono il clima umido. Sotto un'alta umidità, le giornate calde tendono a essere percepite troppo calde, e le giornate fredde ancor più fredde. La stagione migliore per visitare Bruxelles sarebbe dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, in genere da metà maggio a metà settembre vi sono le maggiori probabilità di tempo soleggiato. Tuttavia, anche i mesi estivi non sono immuni dalla pioggia e possono essere imprevedibili: potete essere fortunati e godervi una settimana intera di siccità, ma c'è un'uguale possibilità che si debba affrontare la pioggia per giorni. Portare abiti impermeabili ampi, preferibilmente alcuni con maniche lunghe per le ore meno calde della giornata. Le variazioni di temperatura giornaliere sono quasi sempre inferiori a 10 °C, quindi in genere non aspettatevi troppa escursione termica nel corso di una giornata. In estate, la temperatura media diurna è di circa 20-25 °C, ma non prendetelo come consiglio di abbigliamento: in una settimana potrebbe verificarsi un tempo autunnale con 16-20 °C, e nella successiva avere 30 °C o più ogni giorno! Dopo ottobre, le temperature scendono abbastanza rapidamente e le giornate di sole diventano più rare (nel mese di dicembre 2017, Bruxelles ha infranto il record europeo di minor quantità di sole in un mese, anche se questo mese non rappresentava la normalità). Tuttavia, le nevicate non sono frequenti in inverno, con generalmente 3-5 giorni nevosi all'anno, anche se ci sono stati anni senza nevicate. La neve di solito cade durante la notte e non più di pochi centimetri alla volta. Tende a sciogliersi in poche ore, passando gradualmente da un paesaggio idilliaco a una melma marrone e acquosa sgradevole da attraversare. Quando si visita Bruxelles in inverno, portare calzature adatte. I guanti sono anche raccomandati, in particolare su una bicicletta o mentre si tiene una mappa. ==== Prepararsi alla visita ==== Bruxelles offre tante attività al coperto e all'aperto, quindi anche se dovesse piovere ogni giorno, troverete più che abbastanza cose da fare per rendere la visita interessante. Il [https://www.buienradar.be/weer/brussels/be/2800866 Buienradar] (letteralmente ''Radar degli acquazzoni'') mostra la posizione in tempo reale delle nuvole di pioggia e calcola le previsioni dei loro movimenti. Il radar può dire quando inizierà a piovere con una precisione di 10 minuti, ed è un ottimo strumento per pianificare la giornata. Anche se Bruxelles è meglio esplorarla a piedi o in bicicletta, la rete di trasporti pubblici è l'opzione migliore quando piove. I musei e le altre attrazioni sono raramente a più di 10 minuti a piedi da una stazione della metropolitana, quindi una mappa della rete metropolitana in combinazione con il ''Buienradar'' può tenervi asciutti con un'adeguata pianificazione. Se siete colti di sorpresa, le stazioni della metropolitana sono luoghi eccellenti per cercare riparo dalla pioggia, e le stazioni più grandi hanno strutture dove è possibile acquistare una bevanda calda durante l'attesa (De Brouckere, Centraal Station, Montgomery, e così via). Catene come ''Starbucks'', ''Panos'', ''McDonalds'' e simili non si preoccupano se occupate un tavolo senza fare un acquisto, quindi queste sono buone opzioni per sedersi in attesa che la pioggia finisca. === Cenni storici === Quando Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese nel XIX secolo, gran parte della città vecchia fu distrutta per far posto a nuovi ministeri, palazzi, scuole, caserme e uffici costruiti tra il 1880 e il 1980. Le mura della città medievale che una volta difesero e circondarono la città furono demolite. Solo un piccolo centro storico (una piazza e quattro strade adiacenti) è stato conservato. I centri storici fiamminghi meglio conservati sono visibili in città come Anversa, Bruges, Gand, Lovanio e Malines. Questo trattamento sconsiderato degli edifici storici ha anche dato origine al termine "Brusselization" per le città che abbattono analogamente vecchi edifici, sostituendoli con mostruosità di calcestruzzo senza volto. Bruxelles è diventata sempre più internazionale con l'afflusso di persone di varie origini che sono venute a lavorare, in molti casi per l'Unione europea. Tutto questo fa di Bruxelles una miscela piuttosto singolare, cosparsa di una serie di peculiarità belghe, e per il turista curioso un grande scrigno da scoprire. === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=L'autonomia di Bruxelles|contenuto=All'interno della federazione belga, Bruxelles gode di un ampio grado di autonomia. Sebbene dipendente dal Belgio per questioni come la difesa e la politica estera, la capitale ha un proprio governo che si occupa degli affari interni, delle politiche ambientali, dell'assistenza sanitaria, dell'economia, dei trasporti, del turismo e dell'istruzione con proprie leggi in materia. La città ha il controllo sulla propria regione amministrativa (la Regione di Bruxelles Capitale), che si trova allo stesso livello delle Fiandre e della Vallonia. Questo status di una città stato all'interno di un paese ospitante è in qualche modo paragonabile a [[Città del Vaticano]] e [[Hong Kong]]. L'autonomia politica di Bruxelles ha attirato l'interesse internazionale di entità politicamente indipendenti come le istituzioni europee (la Commissione europea e il Parlamento europeo) e il quartier generale della NATO. Bruxelles è una metropoli fortemente orientata a livello internazionale e, nonostante le lingue condivise, gli abitanti si definiscono ''Brusselaars'' piuttosto che come Fiamminghi o Valloni.}} Bruxelles sorge a cavallo di una linea di demarcazione, non segnata sulle carte geografiche, che separa due culture: quella francofona a sud e quella [[Fiandre|fiamminga]] a nord. I rapporti fra le due comunità non furono mai improntate su veri e propri scontri, tuttavia ogni dissidio cessò con la creazione dello stato federato del Belgio nell'aprile del 1993. La comprensione della lingua pertanto può essere fonte di confusione per un visitatore. Quella comune è il '''francese''', con circa il 90% della popolazione che la parla con fluidità. Potete facilmente cavarvela con l''''inglese''', specialmente nelle zone turistiche. L''''olandese''' è anche una lingua ufficiale: all'interno di Bruxelles la popolazione che lo parla è limitata a circa il 20%, anche se coloro che parlano olandese costituiscono la maggioranza della popolazione del Belgio nel suo insieme. Quando si tratta di questioni ufficiali, francesi e olandesi hanno lo stesso status a Bruxelles, con regole talvolta complicate per garantire un equilibrio tra le due lingue. Strade, stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e altri luoghi hanno i nomi nelle due lingue. I due nomi sembrano sempre simili. Ad esempio, la stazione ferroviaria Bruxelles-Sud è ''Bruxelles-Midi'' in francese e ''Brussel-Zuid'' in olandese. Le aree al di fuori di Bruxelles hanno una sola lingua ufficiale, ma possono avere ancora nomi distinti nell'altra lingua. Ad esempio, è possibile ottenere un biglietto del treno che elenchi [[Anversa]] (in francese) come destinazione, ma i segnali nella stazione avranno scritto solo ''Antwerpen'' (in olandese). A Bruxelles, ampie fasce della popolazione non parlano né il francese né l'olandese come lingua madre, e molte altre lingue possono essere ascoltate per strada, essendo anche l'arabo particolarmente diffuso. Storicamente di lingua olandese, Bruxelles divenne sempre più francofona durante il XIX e il XX secolo. Oggi la maggior parte degli abitanti parla francese nella vita quotidiana. Alcuni numeri dicono che più della metà degli abitanti non parlano francese a casa. Il dialetto di Bruxelles, un dialetto del Brabante olandese, può essere ascoltato, specialmente nei quartieri periferici della Regione di Bruxelles. Il francese parlato è il francese standard. coloro che parlano olandese utilizzano quello standard, ma molti parlano anche un dialetto quando conversano con persone della loro regione. L'inglese è diventato una lingua comune a causa delle istituzioni internazionali come la Commissione europea, il Parlamento europeo e la NATO. È ancora relativamente raro trovare informazioni turistiche o generali scritte in inglese, sebbene la situazione stia cambiando. Si possono avere annunci pubblici nelle stazioni ferroviarie almeno in francese e olandese, mentre le stazioni ferroviarie più grandi (come la ''Zuidstation''/''Gare du Midi'') tipicamente includono inglese e tedesco. L'inglese è utilizzato anche su metropolitane, tram e autobus, annunciato per ultimo nelle informazioni sui trasferimenti di linea e fermate. Non esitare a chiedere a qualcuno se non capite cosa è stato detto. Considerando la posizione della città e il fatto che si presenti come la capitale d'Europa, l'inglese parlato è meno diffuso in Belgio che nella vicina [[Olanda]]. Tuttavia, anche se non è così ampiamente parlato come ci si potrebbe aspettare, è comunque ampiamente compreso. Come spesso accade altrove, il successo nel trovare qualcuno che parla inglese dipende da diversi fattori come l'età (i 14-35 enni hanno più probabilità di parlarlo), l'istruzione e le precedenti esperienze all'estero. Il '''tedesco''' è anche una lingua ufficiale in Belgio, parlata come lingua materna da circa 70.000 persone nella parte orientale del paese al confine con la Germania, ma l'unico tedesco che probabilmente ascolterete a Bruxelles potrebbe essere ascoltato nelle strade intorno alle istituzioni europee o da parte di turisti tedeschi, anche se vi è una grande popolazione tedesca che vi risiede. Altre lingue sono l'arabo (almeno il 25% della popolazione di Bruxelles è di origine araba, principalmente dal Marocco), spagnolo, italiano, portoghese, polacco e russo. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Bruxelles_rue_des_M%C3%A9nages.jpg|thumb|left|170px|Targa nel quartiere dei Marolles]] {{MappaDinamica | Lat= 50.84583 | Long= 4.353458 | h = 545 | w = 460 | z = 11 |view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q506298}}<!--metro--> {{Mapshapes|Q117965}} <!-- Brussels S-train --> {{mapshapes|Q778680|stroke-width=1.5}}<!--tram--> A Bruxelles le targhe delle strade sono costituite da lettere bianche su fondo blu come da esempio a sinistra. Oltre a riportare il nome della strada in francese e in olandese recano in alto l'indicazione, sempre bilinque ma a caratteri molto più piccoli, del municipio di appartenenza e il suo stemma. Naturalmente un servizio di mappe online o anche offline (scaricabili sul vostro device) come quello offerto da Google vi renderà grandi servigi e non vi costringerà a girare come una volta con una piantina cartacea in mano alzando di frequente il naso in aria per sapere dove vi trovate. [[File:Location_City_of_Brussels.svg|thumb|left|Il territorio della municipalità Città di Bruxelles" evidenziato in rosso]] {{-}} === Comuni === Bruxelles, nella sua area più vasta, è una delle tre regioni amministrative del [[Belgio]] (''Le altre due sono [[Vallonia]] e [[Fiandre]]''), detta "Région de Bruxelles-Capitale" (''"Brussels Hoofdstedelijk Gewest" in olandese''). La regione della capitale belga è costituita da 19 municipi. Poiché i loro nomi sono riportati sulle targhe stradali, è utile passarli tutti in rassegna anche se il municipio Città di Bruxelles' (''Ville de Bruxelles''), il primo elencato di seguito, racchiuda da solo Il 90% delle attrazioni turistiche dell'intera agglomerazione urbana. {{Regionlist | regionmap=Carte Wikivoyage de Bruxelles.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=Comuni della regione "Bruxelles Capitale" | region1title=Città di Bruxelles | region1name=[[Pentagono]] | region1color=#b569b5 | region1description={{simbolo|unesco}} Pentagono è termine con cui abitualmente ci si riferisce all'area del centro storico, delimitata dalla "Petite ceinture", una serie di viali che segue il tracciato della seconda cinta muraria eretta nel XVI secolo e smantellata nel corso del XIX secolo. È chiamata Pentagono in ragione della sua forma simile, ma non eguale, ad un pentagono rovesciato. Il fulcro del centro storico è il [[Quartiere del Centro (Bruxelles)|quartiere]] intorno alla Grand Place" (Grote Markt), contornata da palazzi che furono sede delle varie [[w:Gilda (storia)|gilde]], corporazioni medievali di arti e mestieri. Ad est, oltre la Petite ceinture e la stazione centrale, sta il Parco di Bruxelles, delimitato sul suo lato meridionale dal piazzale dalla reggia. A sud del Palazzo Reale, seguendo il percorso della rue Royale, incontriamo i vecchi quartieri di [[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] e [[Marolles]], entrambi pieni di bar, pub e locali alla mano, molto frequentati di sera. La '''place du Grand-Sablon''', dominata dalla chiesa di Notre Dame du Sablon è il punto più turistico di Bruxelles dopo "Grand Place". Ogni sabato e domenica mattina vi si svolge un mercato d'antiquariato e libri d'arte. Altro punto caratteristico del quartiere è la '''Place du Jeu de balle''' ove ogni mattina ha luogo un famoso mercato delle pulci. | region2name=[[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] | region2color=#a4a460 | region2description={{simbolo|unesco}} Situato ad est del Pentagono, il quartiere europeo è anch'esso parte del municipio "Città di Bruxelles". La sua arteria più importante è la rue de la Loi (via della Legge) e la piazza Schuman ne costituisce il centro, Vi hanno sede le maggiori istituzioni dell'Unione, la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dei ministri. Questi palazzi hanno un aspetto moderno che conferiscono al quartiere un'aria piuttosto fredda e banale. Ciò nonostante questa è la zona dei migliori ristoranti creati apposta per soddisfare gli esigenti palati dei burocrati e del loro codazzo di consulenti, affaristi e compiacenti giornalisti. Il quartiere europeo è limitato ad est dal Parc du Cinquantenaire sistemato nel 1880 per celebrare il 50° anniversario della proclamazione dell'indipendenza del Belgio. | region3name=[[Viale Louise e Bois de la Cambre]] | region3color=#459745 | region3description={{simbolo|unesco}} Un viale aperto nel 1847 che unisce il centro al Bois de la Cambre, un parco per molti versi simile al più conosciuto Bois de Boulogne di [[Parigi]]. Il viale, lungo 2,7 km attraversa il territorio del comune di [[Ixelles]] ma amministrativamente fa parte della Città di Bruxelles come il bois de la Cambre. Vi sono anche degli edifici di Victor Horta. | region4name=[[Port de Bruxelles]] | region4color=#C0C0C0 | region4description=Quartiere dei commerci iesteso su ambo le rive del canale che sfocia nel fiume Schelda (Escaut in francese). Qui si trova il mastodontico « Tour et Taxis », un edificio del XVII secolo adibito un tempo a magazzini e appartenuto alla famiglia Thurn und Tassis originaria di [[Bergamo]] . | region5name=[[Laeken]] | region5color=#67b7b7 | region5description= Laeken è un ex municipio sciolto nel 1921 e da allora aggregato alla città di Bruxelles anche se ha mantenuto i suoi vecchi codici postali. Trae il nome dall'omonimo castello circondato da un immenso parco ove vive la famiglia reale del Belgio (''non visitabile''). Il quartiere più turistico di Laeken è quello di Heysel, a 8 km del centro. Ad Heysel stanno lo stadio del calcio che porta il nome di re Baldovino II, Kinepolis, la prima multisala cinematografica al mondo e il Bruparck, un'area di svago molto visitata da turisti stranieri di passaggio a Bruxelles. Nel Brupark sono dislocati il Mini-Europe, un parco a tema ove sono riprodotti in scala ridotta i più famosi monumenti delle città europee, l'Océade, un parco acquatico e l'Atomium, una struttura realizzata nel 1958 in occasione dell'Esposizione universale di quell'anno, rappresentante un atomo ingrandito 165 miliardi di volte. L'Atomium in particolare ha subito un destino analogo a quello della Tour Eiffel di [[Parigi]]: ambedue le opere furono inizialmente criticate da gran parte dell'opinione pubblica ma nonostante i molti dubbi sul loro lato estetico, riuscirono a diventare in breve tempo simboli cittadini e attrazioni turistiche di prim'ordine. | region6name=[[Neder-Over-Heembeek]] | region6color=#487db8 | region6description=Un ex comune aggregato come Laeken alla Città di Bruxelles nel 1921. | region7name=[[Haren]] | region7color=#a5c077 | region7description=Altro comune che ha seguito la sorte dei primi due e senza interesse turistico. | region8title=Sobborghi orientali | region8name=[[Etterbeek]] | region8color=#c9815e | region8description=Situato ad est del quartiere europeo, [[Etterbeek]] è un'area benestante e i prezzi al m² degli immobili sono i più elevati del [[Belgio]]. Il suo quartiere più turistico è quello del Cinquantenario con il parco omonimo e un paio di interessanti musei. | region9name=[[Evere]] | region9color=#a76767 | region9description=Evere è stata una zona rurale fino alla fine della II guerra mondiale. Il comune è noto perché nel suo territorio è situato il quartier generale della NATO. | region10name=[[Saint-Josse-ten-Noode]] | region10color=#8888dc | region10description= Il più piccolo per superficie dei comuni di Bruxelles e anche il più povero del Belgio secondo l'ufficio di statistiche nazionale. Il 50% dei suoi abitanti è di origine turca o marocchina. Nel suo territorio è situata la gare du Nord e l'ex giardino botanico. | region11name=[[Schaerbeek]] | region11color=#37a782 | region11description=A carattere residenziale, il comune di [[Schaerbeek]] presenta ai confini con [[Saint-Josse-ten-Noode|Saint-Josse]] un quartiere pieno di grattacieli noto come Petit Manhattan anche se nessuno di essi supera i 150 m di altezza. | region12name=[[Woluwe-Saint-Lambert]] | region12color=#bf4c4c | region12description=Comune preferito dalla media-alta borghesia e caratterizzato da ampi spazi verdi. | region13name=[[Woluwe-Saint-Pierre]] | region13color=#00cc33 | region13description={{simbolo|unesco}} Ancora più chic e più verde del precedente, il comune [[Woluwe-Saint-Pierre]] presenta nel suo territorio una grande concentrazione di rappresentanze diplomatiche. La sua maggiore attrazione è il Palazzo Stoclet, progettato dall'architetto Josef Hoffmann e inserito nel 2009 nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. | region14title=Sobborghi meridionali | region14name=[[Auderghem]] | region14color=#a66a31 | region14description=Ai limiti della foresta di Soignes, il comune di [[Auderghem]] è considerato una zona privilegiata per l'abbondanza di spazi verdi, per l'atmosfera ancora intatta da vecchio villaggio di inizio '900 e soprattutto perché ancora poco toccato dalla speculazione edilizia. I suoi quartieri più noti sono Transvaal, ai limiti della foresta e la "Cité Van Lindt", una piccola città-giardino con circa 80 cottages. | region15name=[[Ixelles]] | region15color=#226789 | region15description=Il comune di [[Ixelles]] è rinomato per i molti esempi di Art Nouveau realizzati da Victor Horta e altri architetti a lui contemporanei ma anche per un terzetto di interessanti musei . Matonge è il quartiere di Ixelles ai bordi della Porta di Namur, abitato in maggioranza da genti congolesi e dunque assai pittoresco anche se la rivalutazione edilizia ha costretto parecchi Africani a cercarsi casa altrove. Matonge è infatti situato tra il [[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] e quello altrettanto lussuoso dell'avenue Louise. | region16name=[[Saint-Gilles (Bruxelles)|Saint-Gilles]] | region16color=#669933 | region16description={{simbolo|unesco}} Situato ad ovest di [[Ixelles]], il piccolo comune di Saint-Gilles presenta anch'esso esempi di Art Nouveau e il Museo Horta. | region17name=[[Forest (Belgio)|Forest]] | region17color=#BDFFB2 | region17description=Come indica il nome è un altro comune sorto da una zona boschiva. Si vanta anche di accogliere il punto più elevato della regione della capitale (100 m.) ma in realtà nel comune di Auderghem è situato un colle 20 m. più alto. | region18name=[[Uccle]] | region18color=#B2FFFF | region18description=Altro comune a carattere residenziale abitato dalla ricca borghesia. Il suo quartiere più rinomato è il Prince d'Orange raccolto intorno al viale omonimo che lambisce il lato occidentale del bois de Cambre. Vi si affacciano sfarzose magioni di inizio '900 alcune delle quali sono divenute sedi di rappresentanze diplomatiche. | region19name=[[Watermael-Boitsfort]] | region19color=#B2C6FF | region19description=Il primato del comune [[Watermael-Boitsfort]] sta nel fatto che i suoi 25.000 abitanti godono del reddito pro capite più elevato della regione della capitale. Vi hanno sede numerose multinazionali e grandi banche come la Keytrade Bank, AXA, Glaverbel, Marsh & McLennan, BNP Paribas e American Express. I suoi quartieri più celebri sono Le Logis e Floréal, due mirabili esempi di città-giardino con cottages di stile inglese e viali ornati da salici e alberi di ciliego che hanno fatto da sfondo a parecchi films. }} {{Regionlist | region1title=Sobborghi occidentali | region1name=[[Anderlecht]] | region1color=#D9B2FF | region1description= [[Anderlecht]] ha interessanti musei come il museo della Gueuze, installato nell'ultimo birrificio artigianale di Bruxelles ancora in funzione e il museo Erasmiano che ha sede nella casa ove soggiornò il "Principe degli Umanisti" nell'anno 1521. | region2name=[[Berchem-Sainte-Agathe]] | region2color=#FFB2EC | region2description=Comune di 25.000 abitanti parte dei quali immigrati di terza generazione. Non ha interesse eccetto forse per l'esperimento urbanistico della Cité Moderne, opera in stile cubista dell'architetto [[w:Victor Bourgeois|Victor Bourgeois]] risalente al 1° dopoguerra. | region3name=[[Ganshoren]] | region3color=#FFECB2 | region3description= | region4name=[[Jette]] | region4color=#BFFF00 | region4description=Come molti altri comuni occidentali, Jette, un piccolo villaggio formatosi nel medioevo intorno a un priorato dei frati Agostinani, subì una forte urbanizzazione nel periodo della rivoluzione industriale. Una delle sue poche attrazioni è il museo René Magritte,stabilito nella casa ove il pittore visse dal 1930 al 1954. | region5name=[[Koekelberg]] | region5color=#04B45F | region5description=Il territorio di [[Koekelberg]] ospitò fino alla fine degli anni 60 del XX secolo fabbriche di ogni tipo. La speculazione edilizia è riuscita a trasformare con successo parecchie di queste fabbriche e magazzini abbandonati da tempo in alloggi privati (loft). Il comune è soprattutto famoso per la chiesa del Sacro Cuore costruita per rivaleggiare con l'omonimo tempio [[Parigi|parigino]] sulla collina di [[XVIII_arrondissement_di_Parigi|Montmartre]]. | region6name=[[Molenbeek-Saint-Jean]] | region6color=#B4045F | region6description=Situato a nord di Anderleek. Molenbeek è un quartiere di immigrati salito alla ribalta dopo gli attentati di [[Parigi]] del 13 novembre 2015, seguiti a ruota da quelli del 22 marzo 2016 à Bruxelles. Additato dalla stampa internazionale come "la capitale europea del Jihādismo" e da quella nazionale come "un ghetto di miseria, a meno di 5 km dal Quartiere Europeo", Molenbeek è un quartiere deprimente senza nulla di attraente e forse da evitare. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Bruxelles possiede 2 aeroporti descritti di seguito: ==== Aeroporto di Bruxelles ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Bruxelles]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Airport EBBR.JPG|miniatura|L'aeroporto di Bruxelles dall'alto|alt=|350x350px]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bruxelles|Aeroporto internazionale di Bruxelles]] |lat=50.901389 |long=4.484444}} ({{IATA|BRU}}), situato in località [[Zaventem]], 14&nbsp;km a nord-est del centro – L'aeroporto internazionale di Bruxelles è, dei due, quello con maggior traffico. Ha collegamenti con molte capitali europee e altre grandi città, ma l'offerta intercontinentale, pur crescendo enormemente dall'inizio del 2010, è molto limitata rispetto agli altri hub aeroportuali europei. Al 2019 i voli dall'Italia erano effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.brusselsairlines.com/ Brussels Airlines]''' &mdash; Da [[Catania]], [[Palermo]], [[Bologna]], [[Comiso]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], [[Torino]] e [[Venezia]]. * '''[https://www.tuifly.be/en TUIfly]''' &mdash; Da Catania, [[Palermo]], [[Brindisi]], Firenze, Napoli, [[Olbia]],[[Lamezia Terme]]. * '''[http://www.ryanair.com/it/ Ryanair]'''&mdash; Da Fiumicino, Malpensa, e [[Pisa]] * '''[https://www.itaspa.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da Fiumicino, Catania, Linate e [[Bari]]. ===== Collegamenti col centro ===== [[File:Brussels Airport Railway Station.jpg|miniatura|Una stazione ferroviaria nel terminal dell'aeroporto offre collegamenti diretti per Bruxelles e per molte altre città in Belgio, Francia e Paesi Bassi]] * In '''treno''' con un servizio coperto delle ferrovie belghe in funzione dalle 5:40 fino alle 23:15 (2a classe: singola: € 9; a/r settimanale: € 18; 1a classe: € 10,90) e con una frequenza di circa 15-20 minuti. Il treno ferma alle tre principali stazioni di ''Bruxelles'', la ''Gare du Nord'', la ''Gare du Midi'' e la ''Gare Centrale''. Quest'ultima, situata in posizione intermedia tra le altre due, è la più prossima al centro. Il tragitto in treno dura meno di mezz'ora. : I biglietti possono essere acquistati ai distributori automatici (solo monete o carte bancomat) o alla biglietteria del treno della stazione ferroviaria dell'aeroporto al livello -1. I treni sono puliti e ben tenuti. Per entrare o uscire dal treno, premere il pulsante verde sulla porta, in quanto le porte non si aprono automaticamente alle stazioni come in altri sistemi. [[File:Zaventem railway station.jpg|miniatura|sinistra|La stazione di Zaventem ]] : In alternativa, Bruxelles può essere raggiunta sempre in treno ma con un prezzo inferiore tramite la {{listing|tipo=go | nome=stazione di Zaventem | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.88472 | long=4.47306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4370800 | descrizione= }}, che è facilmente raggiungibile a piedi dall'aeroporto con appena 3 €. Questo perché il costoso sovrapprezzo chiamato ''Diabolo'' sui treni dell'aeroporto non si applica qui. Pertanto, potete anche viaggiare in questo modo verso una destinazione più lontana utilizzando un ''Go Pass'' o ''Rail Pass'' senza la necessità di pagare il sovrapprezzo. La stazione di Zaventem Dorp è servita da frequenti treni locali per tutte le stazioni di Bruxelles, prendendo più o meno lo stesso tempo dei treni dell'aeroporto (15-20 minuti dalla Stazione Centrale). Per raggiungere la stazione Dorp di Zaventem dall'aeroporto, andare al parcheggio degli autobus al livello 0 e camminare verso la fine, dove inizia la pista ciclabile dell'aeroporto. Seguire la pista ciclabile dell'aeroporto (indicata in rosso) attraverso il piccolo parcheggio e lungo l'autostrada per circa 700 metri fino al primo incrocio alla rotonda. Attraversare la strada a sinistra e camminare lungo la strada che conduce al villaggio (''Vilvoordelaan''). Continuate dritto per altri 800 metri fino all'entrata posteriore della stazione ferroviaria. : Provenendo da Bruxelles invece, uscite dalla stazione di Zaventem attraverso l'ingresso posteriore sul lato settentrionale (a sinistra in direzione di guida da Bruxelles). Camminate dritto a nord su ''Vilvoordelaan'' per circa 800 metri fino a raggiungere il cavalcavia dell'autostrada dell'aeroporto, dove passate di sotto e svoltando a destra sulla pista ciclabile dell'aeroporto indicata con "Terminal". Seguite la pista ciclabile 'Terminal' per circa 700 metri lungo l'autostrada fino ad arrivare al parcheggio degli autobus dell'aeroporto al livello 0, dove è possibile accedere al Terminal. * Gli '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en autobus MIVB/STIB]''' 12 e 21. Il 12 opera dal lunedì al venerdì entro le ore 20:00 servendo solo le principali fermate, il 21 funziona dopo le 20:00 e nei fine settimana, per tutte le fermate del percorso ogni 20-30 minuti con la stazione della metropolitana Schuman (dove è possibile prendere le linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana) verso il distretto europeo intorno a ''Place du Luxembourg/Luxemburgplein'' (dall'altra parte del parco dalla Gare Central). Quando salite a bordo dell'autobus assicuratevi che la destinazione sia Lussemburgo, poiché alcuni autobus terminano alla stazione della metropolitana Schuman o alla ''Gare de Bordet''. Il viaggio dura 30 minuti. Lo stesso biglietto è valido per un totale di 60 minuti sui treni (con SNCB), metropolitana (con STIB), autobus (con STIB, De Lijn e TEC) o tram (STIB) dal momento in cui viene convalidato. Gli autobus partono dal livello dell'aeroporto 0. Il prezzo del biglietto è di € 4,50 dal distributore automatico vicino alla fermata dell'autobus, o € 6 a bordo. I viaggiatori abituali possono acquistare un biglietto da 10 viaggi (€ 32). I distributori automatici di biglietti "GO" accettano '''solo''' monete o carte bancomat. : Anche l'autobus nº 12 fa la spola con il centro. Fa capolinea a piazza Schuman nel quartiere europeo e in corrispondenza dell'omonima fermata metro. Altri autobus sono diretti alla Gare du Nord. * Gli '''[http://www.delijn.be/ autobus De Lijn]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' 272 e 471 passano ogni 30-60 minuti diretti verso la stazione nord di Bruxelles (chiamata ''Noordstation''/''Gare du Nord'' all'interno della città o ''Brussel-Noord''/''Bruxelles-Nord''), a 2 km a nord di Grand Place. Il bus notturno 620 opera da/per l'aeroporto con una fermata alla stazione della metropolitana IJzer [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] (in 45 minuti), 1 km a nord di ''Grand Place''. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di € 3 a bordo, o € 2,15 con un "[https://www.delijn.be/en/vervoerbewijzen/ticket-op-gsm/index.html biglietto sms]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" inviando un messaggio di testo (nota: potreste incorrere in costi aggiuntivi a seconda del vostro gestore di telefonia mobile). Contrariamente ai biglietti venduti da MIVB/STIB, questi biglietti (venduti dall'operatore di autobus regionale fiammingo De Lijn) non sono validi su altri mezzi di trasporto pubblico all'interno di Bruxelles. *I '''taxi''' per il centro costano circa € 35. :*Taxis bleus/blauw (blu): {{Telefono|+32 2 268 0000}} :*Taxis Autolux: {{Telefono|+32 2 411 4142}} :*Verts/groen (verde): {{Telefono|+32 2 349 4949}} :Attenzione alle tariffe "in attesa" se il vostro volo è in ritardo e voi avete pre-ordinato un taxi, alcune aziende addebiteranno le spese di parcheggio + € 25-30/ora per l'attesa. Confermare sempre l'addebito finale con il conducente prima di salire in macchina. Non è raro che i conducenti elevino la cifra arrivando anche a 80 € per andare al centro, soprattutto se si rendono conto che è la prima volta che arrivate a Bruxelles e non sapete come muovervi. Fate inoltre attenzione ai conducenti abusivi che hanno l'abitudine di avvicinare le loro vittime all'uscita del Terminal per proporre un passaggio. ==== Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg|miniatura|L'aeroporto di Charleroi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Aeroporto di Charleroi]] |lat=50.46409 |long=4.465158}} ({{IATA|CRL}}), situato 57&nbsp;km a sud del centro – L'aeroporto di [[Charleroi]] è riservato alle compagnie low-cost. I voli dall'[[Italia]] sono effettuati da: * '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Voli da [[Alghero]], [[Ancona]], [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Comiso]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Perugia]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino, [[Trapani]], [[Trieste]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Verona]]. [[File:BrusselsAirports.png|miniatura|sinistra|Sebbene l'aeroporto di Charleroi sia stato ribattezzato "Bruxelles Sud", si trova a una distanza significativa dalla città, soprattutto rispetto all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles]] ===== Collegamenti con Bruxelles ===== Esistono due opzioni per raggiungere il centro di Bruxelles con mezzi pubblici: * Prendere l'autobus '''[http://www.brussels-city-shuttle.com/ Brussels City Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (€ 14 di sola andata, € 28 a/r se acquistati online, € 17 di sola andata se acquistati dalle macchinette all'aeroporto o dall'autista) ogni 30 minuti verso Brussels Stazione ''Midi''/''Zuid'', con un tempo di percorrenza di 1 ora (meno durante i fine settimana). L'autobus si ferma alla stazione ''Midi''/''Zuid'', in ''Rue de France''/''Frankrijkstraat'' a ovest. La metropolitana e i treni internazionali (Eurostar, Thalys) si trovano sul lato ovest della stazione, quindi entrando nella stazione dalla fermata dell'autobus, dirigetevi a sinistra piuttosto che diritto. Quando si viaggia invece per l'aeroporto, sarebbe meglio arrivare alla fermata ''Midi''/''Zuid'' molto prima dell'ora di partenza degli autobus, perché la coda per salire sull'autobus potrebbe essere molto lunga (non ci sono distributori automatici e la gente compra i biglietti a bordo). Potreste perdere l'autobus e aspettare altri 30 minuti. Il traffico in uscita da Bruxelles può essere intenso nelle ore di punta, quindi il viaggio potrebbe richiedere più tempo del previsto. * '''TEC-bus A''' (€ 5 sola andata) effettua servizio dall'aeroporto alla stazione ferroviaria Charleroi sud (''Charleroi-Sud''), da dove è possibile collegarsi a un treno intercity (€ 9,20 solo andata) a Bruxelles. Un biglietto combinato treno + bus da o per Bruxelles può essere ottenuto per € 14,20 dal distributore automatico TEC in aeroporto. Il viaggio in autobus dura 20 minuti e il treno impiega un'ora aggiuntiva. I treni partono ogni 30-60 minuti. * I '''taxi''' dall'aeroporto al centro città costano un prezzo fisso di € 90. Per il viaggio di ritorno a Charleroi è possibile prenotare in anticipo un taxi a Charleroi (€ 90). I taxi che operano da Bruxelles usano una tariffa più alta e porteranno all'aeroporto per un prezzo fisso di € 120 o in base alla distanza fino a € 170. Una soluzione alternativa può essere quella di ricorrere ai servizi navetta di minibus offerti da società private. Alcuni effettuano anche un servizio di porta a porta e lasciano sulla soglia del proprio albergo. È il caso della [http://www.charleroitransfer.com Charleroi Transfer] con tariffe che partono da 73 euro (mar 2019), servizio che diviene più conveniente man mano che il numero di viaggiatori aumenta. Questo servizio copre non solo Charleroi ma anche quello di Bruxelles e altri aeroporti più distanti. ==== Altri aeroporti ==== La ferrovia ad alta velocità e la posizione centrale di Bruxelles, tra molte delle principali città europee, rendono interamente fattibile volare in diversi altri aeroporti e prendere il treno da lì. A seconda dell'itinerario, potrebbe essere più veloce e meno costoso. * '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}) – C'è un collegamento diretto ad alta velocità (TGV) per Bruxelles. I treni TGV in partenza ogni tre ore da CDG arrivano a Bruxelles-Midi in ~ 1,5 ore. Prenotate i biglietti in anticipo per avere i migliori prezzi. In alternativa, è possibile accedere a Bruxelles da Parigi-CDG con treni TGV da città francesi come Nizza e Lione. La maggior parte di questi treni passa dall'aeroporto. * '''[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]''' ({{IATA|AMS}}) – C'è anche un collegamento ferroviario ad alta velocità per Bruxelles-Midi, fornito da Thalys. Il tempo di percorrenza è di circa 1,5 ore, ma la frequenza è oraria e i costi possono essere inferiori (anche fino a € 30) a seconda dell'ora del viaggio e della prenotazione. * '''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}} – Si impiega poco meno di 2 ore con un treno diretto, in partenza 3 volte al giorno e costa circa € 50. * '''[[Aeroporto di Anversa]]''' ({{IATA|ANR}}) – È abbastanza vicino a Bruxelles, che da lì richiede di prendere un autobus per la ''stazione Antwerpen-Berchem'' (impiega 10 minuti, gli autobus partono approssimativamente ogni 12 minuti), da dove il treno per Bruxelles parte ogni 20 minuti e ne impiega meno di 40. Un biglietto per un autobus singolo ad Anversa costa 3 € e il biglietto ferroviario per Bruxelles può essere ottenuto per soli 10 €, rendendo il viaggio quasi economico, come arrivare a Bruxelles da Zaventem. * '''[[Aeroporto di Liegi]]''' ({{IATA|LGG}}) – La capitale può essere raggiunta con i treni tra Bruxelles e Liegi (con corse ogni 30 minuti e circa 1 ora), ma è necessario prendere un autobus o un taxi tra una delle stazioni ferroviarie di Liegi e LGG, che prolunga il viaggio per oltre 1,5 ore. === In auto === [[Milano]] dista un migliaio circa di km da Bruxelles. Il percorso più breve (960&nbsp;km) si snoda attraverso la [[Svizzera]] passando per [[Basilea]] e proseguendo quindi per la [[Francia]] in direzione di [[Strasburgo]] e [[Metz]] fino ad attraversare per un breve tratto il [[Lussemburgo]] <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Brussel-Zuid - Bruxelles-Midi (13202452895).jpg|miniatura|Treni alla stazione Midi]] Raggiungere Bruxelles in treno da città italiane può non essere una buona idea, visti i prezzi concorrenziali delle compagnie aeree. Di seguito le compagnie ferroviarie internazionali che collegano Bruxelles: * {{listing|tipo=go | nome= Thalys| alt= | sito= http://www.thalys.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il treno ad alta velocità collega Bruxelles a [[Colonia (Germania)|Colonia]] (1 ora e 52 minuti), Parigi (1 ora e 20 minuti) e [[Amsterdam]] (2 ore). È molto più economico prenotare in anticipo. Con il biglietto Thalys potete anche prendere un treno locale da o per ''Central-Centraal'', ''Nord-Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. }} * {{listing|tipo=go | nome=Intercity dal Lussemburgo | alt= | sito=http://www.b-europe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Un biglietto di andata e ritorno di fine settimana costa 41,60 € | descrizione=Un treno Intercity ogni ora proveniente dal [[Lussemburgo]] (3 ore 07 min, via [[Arlon]], [[Libramont]], [[Namur]]) collega le stazioni ''Midi/Zuid'', ''Central'', ''Nord/Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. Non avete bisogno di una prenotazione. }} * {{listing|tipo=go | nome=Eurostar | alt= | sito=http://www.eurostar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 528-28-28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La linea ferroviaria Eurostar collega [[Lilla (Francia)|Lille]] Europe (39min, € 22+), [[Ashford (borough)|Ashford]] (1h 38min, £ 32+) e [[Londra|London St. Pancras]] (1h51min, £ 32+) con ''Midi/Zuid''. Eurostar offre anche due treni che provengono da [[Amsterdam]] Centraal (1 ora e 50 minuti) e che fanno scalo anche a [[Rotterdam]] Centraal (1 ora e 8 minuti) lungo il tragitto. Alcuni biglietti Eurostar sono validi anche per viaggi nazionali in treno in Belgio per 24 ore dall'emissione del biglietto Eurostar. Controllate nell'angolo in basso a sinistra del biglietto per conferma. Verrà aggiunto un costo di € 7 per le prenotazioni telefoniche e di persona (ma non si applica quando si prenota su Internet). }} * {{listing|tipo=go | nome=ICE | alt= | sito=http://www.bahn.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 39 a tratta, offerta "Europa Spezial Belgien" a partire da € 29 | descrizione=L'ICE tedesco collega quattro volte al giorno con Colonia e Francoforte. }} * {{listing|tipo=go | nome=TGV | alt= | sito= http://www.tgv-europe.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Avignone]], [[Bordeaux]], [[Montpellier]], [[Nizza]] e molte altre destinazioni francesi verso ''Midi/Zuid''. }} * {{listing|tipo=go | nome= Izy| alt= | sito= https://www.izy.com/en| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da € 19 per un posto fisso; € 15 per un posto pieghevole, € 10 senza garanzia di posto | descrizione=Izy è una filiale di Thalys commercializzata a basso costo. I treni sono disponibili solo sulla rotta Parigi-Bruxelles e ci sono meno partenze rispetto ad altri operatori, ma i prezzi possono essere i più economici di tutte le opzioni di treno. }} La città possiede diverse stazioni principali in corrispondenza di fermate metro e dotate di numerosi servizi quali deposito bagagli, prenotazione alberghiera e macchine ATM: * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt=gare de Bruxelles-Central, station Brussel-Centraal | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800588 | descrizione=La stazione più vicina al centro. }} [[File:Brussels-South railway station - panoramio.jpg|miniatura|La stazione Bruxelles sud]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Sud | alt=gare de Bruxelles-Midi, station Brussel-Zuid | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000220&Lang=2 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenue Fonsny 47B | lat=50.835278 | long=4.335833 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]], [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 81.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800587 | descrizione=Questa stazione è dove si fermano i treni ad alta velocità Eurostar e Thalys. C'è un bagno con doccia al Midi/Zuid nella toilette vicino alle piattaforme 19-20 (tra Origin'O e Quick). }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Nord | alt=gare de Bruxelles-Nord, station Brussel-Noord | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000221&Lang=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Progrès 76 | lat=50.860278 | long=4.360833 | indicazioni=[[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 25.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 55.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q660792 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Schuman | alt=Brussels-Schuman | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84328 | long=4.380725 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800589 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Lussemburgo | alt=Gare de Bruxelles-Luxembourg, Station Brussel-Luxemburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.838889 | long=4.373333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800583 | descrizione=All'estremità opposta del quartiere europeo, all'Esplanade del Parlamento europeo, vi è la stazione successiva sulla stessa linea come Schuman e gli stessi servizi si fermano lì. Il nome deriva dal fatto che tutti i treni per il [[Lussemburgo]], come detto sopra, passano di lì. :Consiglio: se acquistate un biglietto dal Lussemburgo a Bruxelles o dal Lussemburgo a [[Liegi]] i prezzi saranno molto alti. Dal Lussemburgo a Bruxelles il modo più economico e migliore è quello di acquistare un biglietto da Lussemburgo a [[Arlon]] (€ 6-14 a seconda se si viaggia prima o seconda classe e se si viaggia a/r, nei fine settimana i biglietti costano quasi lo stesso come biglietti di sola andata), e un biglietto da Arlon per la destinazione finale con i prezzi nazionali (dovreste prendere questo biglietto online perché probabilmente non avrete il tempo di andare a comprare un biglietto ad Arlon se non volete aspettare 1 ora per il prossimo treno dal Lussemburgo a Liegi, è un po' più complicato, dovete prendere un normale biglietto CFL (€ 2-3) per andare a [[Troisvierges]], l'ultima stazione del Lussemburgo, un biglietto da Troisvierges a [[Gouvy]] (che può essere acquistato a Troisvierges stazione o online e costa circa € 7), e infine un biglietto da Gouvy per la tua destinazione. Se volete evitare di acquistare più biglietti, potete comunque acquistare un normale biglietto internazionale ma potrebbe costare fino a € 40 a tratta. }} A queste si aggiungono altre due stazioni importanti la ''Gare du Quartier Léopold'' in place du Luxembourg vicino al quartiere europeo e la ''Gare de Schaerbeek'' in place Princesse Elisabeth 5 nel settore nord della città. ==== Arrivare in treno dal Belgio ==== [[File:Brussel station Zuid B.jpg|miniatura|350x350px|Un treno Thalis]] Il Belgio ha una delle reti ferroviarie più dense e meglio sviluppate in Europa. I treni nazionali sono gestiti dall'operatore ferroviario nazionale NMBS/SNCB. Oltre ai semplici biglietti di sola andata c'è una sconcertante varietà di biglietti disponibili a seconda del percorso all'età, all'occupazione e l'orario di partenza (viaggio dopo le 09:00 e nei fine settimana di solito è più economico). Frequenze e tempi di percorrenza approssimativi dalla stazione centrale di Bruxelles: * [[Anversa]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 15min * [[Arlon]] - all'ora, 2 ore e 50 minuti * [[Bruges]] - 2 ogni ora, sotto 1 ora e 10 minuti (il servizio per Kortrijk continua anche a Bruges, ma ci vuole il doppio del tempo) * [[Charleroi]] - 2 ogni ora, 1 ora * [[Dinant]] - 1 all'ora da Bruxelles-Schuman (non centrale), 1,5 ore (puoi anche andare da ''Central'' a [[Namur]] e cambiare a [[Dinant]], il tempo di percorrenza è più lungo di 15 minuti in quel modo) * [[Gent]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 10min * [[Kortrijk]] - 3 ogni ora 1h 20min-1h45min (più una connessione in più all'ora con un cambio Gent, 1 ora e 20min) * [[Lovanio]] - 5 ogni ora, 25 min * [[Liegi]] - 2 ogni ora, 1 ora -1ora 30min * [[Mechelen]] - 7 ogni ora, 25-30 min * [[Namur]] - 2 ogni ora, 1 ora e 10 minuti (+ 1 / ora da Bruxelles-Schuman, stesso tempo di viaggio) * [[Ostenda]] - 2 ogni ora, 1 ora e 20 minuti (o con cambio a Gent - 2x / ora, 1 ora e 40 minuti) * [[Waterloo (Belgio)|Waterloo]] - treno locale diretto 2 ogni ora, 30 minuti (o via Braine-L'Alleud, con cambio Intercity a treno locale - 2x / ora, tempo di percorrenza totale inferiore a 40min) C'è anche un sistema ferroviario suburbano abbastanza nuovo (''Brussels Regional Express Network'', in francese ''Réseau express régional'' (RER) e in olandese ''Gewestelijk ExpresNet'' (GEN), o semplicemente treno S) che è come una S-Bahn, che serve comunità vicine. A seconda della stazione, può essere più veloce o più lento di un treno Intercity (IC), ma poiché è gestito dall'operatore ferroviario nazionale, il prezzo sarà lo stesso (le tariffe vengono calcolate in base alla distanza per la maggior parte). Tutte e tre le principali stazioni di Bruxelles sono molto occupate e ci sono treni in partenza in molte direzioni quasi ogni minuto. Se siete sulla piattaforma, controllate se il treno che state prendndo è quello giusto, in quanto potrebbe essere quello che parte solo pochi minuti prima. Siate vigile per i cambi di piattaforma dell'ultimo minuto. Poiché gli annunci per molti treni (ad eccezione dei principali servizi internazionali e treni per l'aeroporto di Bruxelles) sono fatti solo in francese e in olandese, vale la pena prestare attenzione ai display delle partenze. Memorizzate sempre il nome della vostra destinazione in francese e in olandese per riconoscerlo facilmente, il nome che conoscete in inglese potrebbe non essere utilizzato affatto. Notate anche che alcuni treni sono brevi, quindi nelle stazioni con piattaforme curve e lunghe come ''Brussel-Centraal'' potreste non essere in grado di vedere il treno se vi trovate all'estremità opposta della piattaforma. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Terminal bus a lunga distanza | alt= Brussels nord CCN | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.86135| long= 4.35993| indicazioni=Una stradina a nord-ovest della stazione ferroviaria nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posto accanto alla stazione nord dei treni. }} Diversi operatori di autobus offrono collegamenti a lunga distanza a Bruxelles. * {{listing|tipo=go | nome=Eurolines | alt= | sito=http://www.eurolines.be/ | email= | indirizzo=Rue du Progrès 80 | lat=50.86061 | long=4.35949 | indicazioni= | tel=+32 2 274-1350 | numero verde= | fax=+32 2 201-1140 | orari=9:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Offre viaggi in autobus da molti paesi a Bruxelles, ad esempio 8 ore dalla stazione di [[Londra|London Victoria]] a 39 €. A Bruxelles, si fermano davanti alle stazioni ferroviarie ''Gare du Nord-Noordstation'' e ''Gare du Midi-Zuidstation''. Hanno un ufficio con servizi igienici, riscaldamento e una presa di corrente di riserva sotto la scalinata della stazione ferroviaria entrata a sinistra. }} * {{listing|tipo=go | nome=OUIBUS | alt= | sito=http://www.idbus.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 70 300-042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestisce un servizio tra [[Parigi]], [[Lilla (Francia)|Lille]] e Bruxelles. Gli autobus arrivano alla ''Gare du Midi/Zuid Station''. }} * {{listing|tipo=go | nome=De Lijn | alt= | sito= http://www.delijn.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 70 220-200| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese). }} * {{listing|tipo=go | nome=TEC | alt= | sito= http://www.infotec.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 10 23-5353| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia di autobus pubblico della regione vallona (di lingua francese). }} * {{listing|tipo=go | nome=Flixbus | alt= | sito= http://www.flixbus.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni in [[Germania]], [[Parigi]], [[Rotterdam]], [[Amsterdam]], [[Bratislava]] e [[Londra]]. A differenza di ''Eurolines'', non hanno un ufficio nella stazione, ma sistemano abitualmente un ufficio informazioni mobile presidiato da personale in abiti verde brillante facilmente riconoscibili, da qualche parte lungo l'area d'imbarco. }} * {{listing|tipo=go | nome=RegioJet | alt= Student Agency| sito=https://www.regiojet.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda ceca che offre servizi di autobus dalla [[Repubblica Ceca]] e dalla [[Slovacchia]] ad una serie di destinazioni in tutta Europa. Il loro servizio da [[Praga]] a [[Londra]] si ferma ogni mattina alla [[Gare du Midi]] e ogni sera al ritorno. La compagnia offre anche autobus combinati + biglietti ferroviari per/da destinazioni non servite direttamente dagli autobus. }} === In tram === [[File:Tramlijn44brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 44|sinistra]] Bruxelles è collegata a [[Tervuren]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], seguendo la traiettoria dell'avenue Tervuren (''Tervurenlaan'') dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Tervuren |lat=50.8297 |long=4.5131}} fino alla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Montgomery |lat= 50.83783|long=4.40754}}. Il pittoresco viaggio di 10 km attraverso la [[foresta di Sonian]] dura circa 20 minuti, con una frequenza di 5 tram all'ora. Un biglietto di sola andata costa € 2,10 e consente di scendere in qualsiasi stazione lungo il percorso e di tornare col prossimo tram entro la validità del biglietto di un'ora. I biglietti possono essere acquistati presso la stazione di Tervuren o dal conducente del tram a un costo aggiuntivo. [[File:Tramlijn39brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 39]] Bruxelles può anche essere raggiunta da [[Kraainem]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]], che collega la stazione della metropolitana Montgomery alla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Ban-Eik |lat=50.8422 |long=4.5025}} e attraversate a metà strada Kraainem. Prendete dalla {{marker|tipo=go |nome=fermata Wilderozenweg |lat= 50.8447|long=4.4668}}, a pochi passi dalle attrazioni turistiche di Kraainem, e prendete il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]] in direzione Montgomery. Il tempo di percorrenza è di ca. 15 minuti. Come con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], un biglietto costa € 2,10, può essere acquistato in anticipo o dal conducente del tram ad un costo aggiuntivo, e rimane valido per un'ora. === In metro === [[File:Metrolijn1brussel.png|miniatura|150px|sinistra|Il percorso della linea 1]] La linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana di Bruxelles si estende fino a [[Kraainem]], da cui è possibile raggiungere Bruxelles dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Kraainem |lat= 50.8488|long=4.4586}} più vicina alle attrazioni turistiche di Kraainem oppure dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Stokkel |lat=50.8420 |long=4.4641}} più vicina al distretto commerciale di Kraainem Stokkel. Il tempo di viaggio per la Grand Place di Bruxelles dalla stazione di Kraainem è di circa 25 minuti. Un biglietto singolo ''Jump'' costa € 2,10. I biglietti devono essere acquistati da un distributore automatico GO presso la stazione della metropolitana di Kraainem o Stokkel e possono essere pagati solo con monete in euro o carte compatibili Maestro. Le banconote non sono accettate. === In bicicletta === Bruxelles è la terza capitale dell'Eurovelo Route 5, che inizia a [[Londra]], attraversa Bruxelles e la [[Svizzera]] e termina nel sud [[Italia]]. Un certo numero di altre piste ciclabili internazionali e nazionali convergono su Bruxelles. {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte delle attrazioni di Bruxelles sono abbastanza vicine tra loro, a una distanza percorribile a piedi l'una dall'altra. La parte più antica della città può avere strade irregolari a ciottoli, ma il resto della città è abbastanza facile da percorrere a piedi. Una zona di 50 ettari nel centro della città è riservata ai pedoni, la seconda più grande in Europa dopo [[Venezia]]. Bruxelles ha molte giornate umide, e in inverno piccole quantità di neve possono rendere il terreno melmoso, quindi le calzature resistenti all'acqua sono importanti se camminerete per tutto il giorno. === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico a Bruxelles può essere fonte di confusione perché sono attive in città diverse compagnie di trasporto. L'operatore dominante è l'operatore di trasporto pubblico regionale di Bruxelles '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en STIB-MIVB] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}''' (+32 70 232-000). Alcuni autobus dell'operatore regionale di trasporto regionale fiammingo ''De Lijn'' collegano Bruxelles alle città fiamminghe circostanti, ma i loro biglietti non sono compatibili con i biglietti MIVB. Occasionalmente anche gli autobus dell'operatore regionale Walloon ''TEC'' si avventurano in città, e di nuovo i loro biglietti sono incompatibili. Finché rimanete sulla rete MIVB, che copre all'incirca l'intera regione capitale di Bruxelles, un biglietto unico dà accesso a tutte le linee di metropolitana, tram e autobus per la durata di '''1 ora''' con tutti i trasferimenti necessari per raggiungere la propria destinazione. Dal momento che Bruxelles è una città abbastanza piccola, in pratica, potete arrivare ovunque entro un'ora, quindi il limite di tempo sarà raramente un problema. I '''biglietti''' sono venduti tramite carte di plastica riutilizzabili ('''carte MoBIB''' grigie) o '''carte RFID monouso'''. Se trascorrerete più di qualche giorno in Belgio, potrebbe valere la pena investire in una carta MoBIB per € 5, acquistabile presso le principali stazioni della metropolitana e le 3 stazioni ferroviarie NMBS (Bruxelles Nord, Centrale, e sud) e può essere utilizzata anche in altre città belghe. La carta MoBIB può quindi essere caricata con tariffe presso i distributori automatici GO in tutte le stazioni della metropolitana e in molte fermate di tram e autobus. Una MoBIB è richiesta per poter acquistare 5 biglietti di viaggio (€ 8), 10 biglietti di viaggio (€ 14), pass per due giorni (€ 14) o 3 giorni (€ 18). In alternativa, i biglietti RFID cartacei possono essere acquistati anche dai distributori automatici GO e sono disponibili per un solo viaggio (€ 2,10) o come pass giornaliero (€ 7,50). Possono anche essere acquistati direttamente dai conducenti di tram o autobus ('''non''' in metropolitana) ma a € 2,50 per viaggio, che è molto più costoso rispetto all'acquisto del biglietto in anticipo presso una macchina GO. Le macchine GO accettano solo carte di debito e di credito e monete, ma non la valuta cartacea. L'interfaccia è disponibile in inglese, olandese, francese e tedesco. Per '''convalidare''' un biglietto, MoBIB o biglietto RFID cartaceo, spingerlo contro i lettori di cartellini rossi all'interno del cerchio bianco finché non emette un segnale acustico e lo schermo si illumina in verde. Dovete convalidare il biglietto sul primo veicolo in cui entrate e ad ogni trasferimento in seguito. Sugli autobus e tram, i lettori di carte sono nei veicoli, mentre le stazioni dei tram e metropolitane hanno lettori di carte con porte elettroniche all'ingresso. Se il lettore di schede si illumina di rosso, significa che non c'è un biglietto valido sulla carta, probabilmente perché la finestra temporale di 1 ora è scaduta. In alcune stazioni, è necessario convalidare nuovamente per lasciare la stazione. I gruppi di viaggiatori possono condividere una singola carta MoBIB se avete più biglietti disponibili, ad esempio biglietti da 5 o 10 viaggi. Se siete con un gruppo di 3, ad esempio, selezionate semplicemente la carta MoBIB contro il lettore di schede 3 volte per convalidare 3 viaggi contemporaneamente. Ad ogni trasferimento, dovete nuovamente convalidarlo 3 volte. I gruppi devono stare insieme durante il viaggio, dal momento che i controlli dei biglietti vengono effettuati regolarmente è necessario essere in grado di presentare un biglietto convalidato in qualsiasi momento. In caso contrario, verrà applicata una '''multa di € 100'''.[[File:Metro Brussels.svg|thumb|600x600px|Cartina dei trasporti su ferro|alt=]]Poiché gli autobus e i tram tendono a rimanere bloccati nel traffico, le linee di tram e metropolitana sono la forma più veloce di trasporto pubblico. La maggior parte delle attrazioni può essere raggiunta con la metropolitana e con una breve passeggiata. La metropolitana a Bruxelles è abbastanza pulita e sicura rispetto alla maggior parte dei sistemi metropolitani. Gli ingressi della sono contrassegnati da grandi segnali con il nome della stazione sottostante. Tutti gli annunci sono fatti in olandese, francese e inglese. Le mappe del pubblico trasporto possono essere prelevate gratis presso gli uffici turistici. Le varie linee sono in funzione dalle sei del mattino fino a mezzanotte dopo di che vengono sostituiti da autobus notturni che però sono piuttosto limitati nel numero. ==== Metro ==== La metro mostra due loghi indistintamente con cui riconoscere le fermate [[File:Brussels Metro Logo.svg|25px|senza_cornice]] o [[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] *linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest collega il centro città fino a [[Kraainem]]. *linea [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] ad anello 2 condivide la sua traiettoria con la linea 6 fino alla stazione ''Simonis'', e può essere presa in entrambe le direzioni con un possibile trasferimento a ''Simonis'' necessario per completare il viaggio. *linea [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest passando dal centro *linea [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] collega la città interna all'Heizel ed è il modo più conveniente per raggiungere l'Atomium. [[File:Brussel 2009.png|miniatura|Mappa del tram del 2009]] ==== Tram ==== Le linee del tram [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] si sviluppano come un grande reticolato per la città. Ma vi sono anche 2 linee sotterranee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] che vanno da nord a sud, e collegano le stazioni ferroviarie Nord e Sud con la ''Grand Place'' e la maggior parte delle attrazioni del centro città. Le stazioni della metropolitana e dei tram sotterranei sono spesso un rifugio caldo e secco dal clima umido e freddo di Bruxelles, e in genere offrono piccoli negozi di alimentari o caffè come Starbucks. ==== In treno ==== Il treno S può essere utilizzato anche per i viaggi in città. È meglio prendere i viaggi dal centro o da una stazione ferroviaria principale ai bordi esterni, o viceversa. Alcune aree, specialmente nel nord est, sono più facili da raggiungere in questo modo. === In taxi === Raramente i taxi si fermeranno per strada a un vostro cenno. L'unica soluzione consiste nel chiamarli tramite radio taxi. Di seguito un elenco: * '''Taxis Bleus''' tel. 02 268 0000 & 02 268 0000 * '''Taxis Oranges''' tel. 02 349 4343 * '''Taxis Verts''' tel. 02 349 4949. <!--=== In auto ===--> === Con tour guidati === * {{listing|tipo=go | nome=Brussels City Tour | sito=http://www.brussels-city-tours.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I giri della città si effettuano a bordo di autobus. Purtroppo mancano guide in italiano. }} * {{listing|tipo=go | nome=A Zonzo Tour | alt=Guida turistica di Bruxelles e del Belgio | sito=http://www.azonzotour.com | email=info@azonzotour.com | indirizzo= | lat=50.8467134 | long=4.3524563 | indicazioni=Punto di ritrovo in Grand Place di fronte all'ufficio informazioni | tel=+32 489 748 913 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis (offerta libera a seconda del grado di soddisfazione) | descrizione=Organizzano tour gratis di Bruxelles. Visite guidate a Bruges, Gand e Anversa. I tour cominciano alle 10:45, le guide sono riconoscibili da un ombrello azzurro con la bandiera italiana. }} === In scooter === Se avete una patente di guida, allora gli scooter potrebbero essere un'alternativa meno faticosa rispetto alle biciclette per muoversi in città. '''[https://scootysharing.be/ Scooty]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è una rete di scooter elettrici disponibili per il noleggio in tutta la città. Seguendo un modello di roaming gratuito, gli scooter possono essere trovati in luoghi pubblici della città e sbloccati in remoto dagli abbonati. Dopo l'uso, lo scooter può essere lasciato in qualsiasi luogo pubblico. Sebbene conveniente il noleggio di scooter è più costoso di Villo cioè € 0,25/minuto. Lo schema richiede la registrazione online e un transponder adatto, simile a ''OBike''. === In bici === [[File:Brussels cyclist privilege.jpg|miniatura|Segnale stradale unico a Bruxelles: i ciclisti possono ignorare i semafori rossi se girano a destra!]] Le biciclette sono un modo eccellente per spostarsi dal centro città alle attrazioni fuori dal "pentagono". Anche se il clima di Bruxelles non è sempre egualmente favorevole per il ciclismo, le biciclette sono spesso più veloci del trasporto pubblico, in particolare per brevi distanze. L'infrastruttura ciclistica è abbastanza sviluppata rispetto a città di dimensioni simili come [[Amsterdam]] o [[Bristol]], e l'elevazione di Bruxelles potrebbe essere difficile per i ciclisti inesperti. Il bene di trasporto più prezioso di Bruxelles è, senza dubbio, il sistema di condivisione di biciclette Villo. Per incoraggiare il ciclismo in città, ai ciclisti vengono concessi alcuni privilegi nel traffico di Bruxelles. In particolare, i ciclisti sono autorizzati a guidare in entrambe le direzioni nelle strade a senso unico. Sono autorizzati a guidare attraverso una zona senza auto nel centro della città. Alle intersezioni contrassegnate da un segno triangolare con un'icona a forma di ciclo e una freccia a destra, i ciclisti possono svoltare a destra in qualsiasi momento, ignorando i semafori rossi. ==== Villo ==== [[File:VilloStationAlmostFull.jpg|sinistra|miniatura|Una stazione Villo]] '''[http://en.villo.be/ Villo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è il sistema di condivisione di biciclette pubbliche di Bruxelles. Consiste in una flotta di 5 000 biciclette nella regione capitale di Bruxelles, rendendola uno delle più grandi al mondo, con un'infrastruttura di 360 stazioni. Le bici possono essere noleggiate in qualsiasi stazione e restituite alla stessa o a qualsiasi altra stazione, rendendola una soluzione conveniente per i viaggi da punto a punto (in contrasto con lo schema NMBS BlueBike che richiede il ritorno alla stessa stazione, rendendolo adatto solo per viaggi di andata e ritorno). Le biciclette Villo sono ben equipaggiate per affrontare le strade del Belgio: hanno pneumatici resistenti e una trasmissione a catena coperta, e sono inoltre dotate anche di un cesto per il trasporto merci e luci automatiche. Ogni bicicletta ha 7 marce e freni a doppio disco per affrontare le colline intorno alla città e raggiungere destinazioni a maggiore altezza. Il telaio è piuttosto pesante, con un peso complessivo di 22 kg. Si consiglia per questo una condizione fisica decente! [[File:Villo Day Ticket.jpg|miniatura|Esempio di un biglietto giornaliero Villo, che mostra il numero a 6 cifre in grassetto in alto]] Per affittare una bici Villo, un biglietto deve essere acquistato in una stazione. Non tutte le stazioni emettono biglietti, il che crea una certa confusione. I biglietti sono disponibili per 1 o 3 giorni e consentono un numero illimitato di corse. Con un costo di € 1,60 al giorno, ciò rende Villo il mezzo di trasporto più economico di tutti. I pass settimanali sono disponibili anche a € 7,65. Poiché Villo è destinato a viaggi brevi, verranno addebitati € 0,50 dopo aver superato la prima mezz'ora di utilizzo. Ovviamente è facilmente evitabile il supplemento riportando la bicicletta ad una stazione prima della scadenza della mezz'ora, noleggiandone immediatamente un'altra dalla stessa stazione, reimpostando così il contatore. L'acquisto di un biglietto è il seguente: * Trovate una stazione che emette i biglietti, premete il pulsante 5 per cambiare la lingua in inglese. * Iniziate la procedura per acquistare un biglietto e premere 0 per arrivare alla fine del testo EULA. Il tempo di risposta dei controller è molto basso, quindi date qualche secondo ogni volta che premete il pulsante. * Scegliete un codice PIN di 4 cifre e ripetete. Questa sarà la vostra 'password'. * Una tassa di deposito di € 150 deve essere pagata con carta. Potete acquistare un solo biglietto per carta e solo se avete almeno 150 € disponibili sul conto. * Il biglietto verrà emesso, dopo di che è possibile noleggiare direttamente una bicicletta. Quando si sceglie una bici, guardate l'orientamento delle selle. La convenzione tra gli utenti è che, se una bicicletta è difettosa, la sella viene abbassata e la sua direzione viene invertita. Quindi non cercate di noleggiare biciclette con una sella rovesciata. Allo stesso modo, se si nota che la propria bicicletta ha un difetto, restituitela alla stazione e girate la sella per informare gli altri utenti. A meno che non vi siano evidenti prove di vandalismo, danni minori (pneumatici sgonfiati, catene rotte, ecc.) non verranno fatti addebiti sul vostro conto. Quando rilasciate la bicicletta a una stazione, attendete sempre il doppio segnale acustico e la luce verde di restituzione della bicicletta. Segnali acustici lunghi indicano che la bicicletta è posizionata in modo errato. Dopo il doppio segnale acustico, la bici dovrebbe essere nuovamente bloccata. Se non la restituite correttamente e la bici viene rubata, verranno addebitati '''€ 150''' sul tuo conto! Dopo l'acquisto di un biglietto, le biciclette possono essere noleggiate da qualsiasi stazione digitando il numero di 6 cifre dell'abbonato sul biglietto nel chiosco della stazione, seguito dalla "password" a 4 cifre. ==== OBike ==== Da settembre 2017, il servizio di noleggio di biciclette gratuito di [[Singapore]] '''[https://www.o.bike/benl/ OBike]''' offre un servizio alternativo a Villo. A differenza di ''Villo'', OBike non usa un sistema di stazioni. Invece, ogni bicicletta è equipaggiata con un transponder bluetooth che consente d'essere sbloccata dagli abbonati. Con una tariffa di € 1 per 30 minuti, OBike è più costoso di ''Villo'', in particolare quando pianificate di pedalare spesso. Gli utenti devono registrarsi online (si richiede l'accesso a Internet) e i pagamenti possono essere effettuati solo con una carta di credito. Questi limiti, oltre ai maggiori costi, rendono OBike sicuramente meno conveniente di ''Villo''. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Horta door.jpg|thumb|left|Particolare della buca delle lettere a fianco dell'ingresso al museo Victor Horta]] [[File:Tassel House stairway.JPG|thumb|Casa Tassel, opera di Victor Horta (1893)|alt=]] Bruxelles è famosa per essere stata uno dei centri di irradiazione dell'[[w:Art Nouveau|Art Nouveau]], stile che ha il suo rappresentante di punta in [[w:Victor Horta|Victor Horta]] (1861-1947) che sta a Bruxelles come [[w:Antoni Gaudí|Gaudí]] sta a [[Barcellona]] tanto per fare un'equazione. Del celebre architetto si ammirano l'Hotel Tassel del 1893, l'Hôtel Solvay realizzato nel 1895 e Hôtel van Eetvelde. Tutte e tre le opere figurano nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Gli appassionati di Art Nouveau non tralasceranno le realizzazioni di Gustave Strauven (1878-1919), che seguì le orme del maestro. Sparsi per la città si incontrano innumerevoli esempi della sua creatività ma la sua opera più ammirata rimane la "Maison Saint Cyr" sulla piazza Ambiorix e contrassegnata dalla forme fantasiose del ferro battuto e dalla tonalità calda del giallo della facciata. === Pentagono === [[File:Broodhuis Bruxelles.jpg|thumb|Musée de la Ville sulla Grand Place]] [[File:Hôtel de ville de Bruxelles - Façade 01.JPG|thumb|left|L'Hotel de Ville sulla Grand Place]] [[File:Manneken_Pis_Brussel.jpg|thumb|Manneken-Pis]] [[File:Jeanneke_Pis.jpg|thumb|left|Jeanneke-Pis]] [[File:Centre Belge de la Bande Dessinée - 30.jpg|thumb|Ex magazzini Waucquez oggi sede del centro belga del fumetto]] [[File:Mus%C3%A9es_Royaux_des_Beaux-Arts_Belgique_1101.jpg|thumb|left|Ingresso ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio]] * {{see | nome=Hôtel de Ville | alt=Palazzo municipale | sito= | email= | indirizzo=Grand-Place | lat=50.8465| long=4.3518 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Solo visite guidate di 40 minuti circa | descrizione=Un palazzo gotico con una ardita torre di 96 m. aggiunta nel 1455 da Guillaume de Voghelhe, l'architetto di corte di Filippo il Bello. La torre è sormontata da una statua in metallo del patrono della città, San Michele Arcangelo, raffigurato nell'atto di uccidere un drago. Le numerose statue che ne ornano la facciata sono copie. Gli originali si trovano infatti nel "Musée de la Ville". Gli interni molto sontuosi furono rifatti nel 1868 in stile neo-gotico. }} * {{see | nome=Musée de la Ville | alt=Museo della Città | sito=https://www.brusselscitymuseum.brussels | email= | indirizzo=Grand-Place 1 | lat=50.846961 | long=4.35277 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Gare Centrale/ De Brouckère. Fermata tram Bourse delle linee 3 e 4 | tel=+32 2 279 4350 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo=€ 8,00. Ridotto per gruppi, studenti e senior. Gratuito per i minorenni (che non abbiano compiuto il 18° anno) | wikidata=Q968055 | descrizione=Ospitato nel palazzo gotico Maison du Roi che, nonostante il nome non accolse nessun re. Il museo si propone di ripercorrere la storia della città di Bruxelles, Le sue collezioni comprendono arazzi del XVI e XVII secolo, porcellane, oggetti in oro e in argento e gli originali delle statue che ornavano la facciata del vicino Hôtel de Ville. Interessanti le ricostruzioni in scala della città medievale e le riproduzioni della vita di quell'epoca come si svolgeva al porto fluviale sulle rive del fiume Senne oggi scomparso. Al terzo piano si trovano collezioni di costumi d'epoca e il guardaroba della statuina Manneken-Pis. }} * {{see | nome=Manneken-Pis | alt= | sito=https://www.brussels.be/manneken-pis | email= | indirizzo=Incrocio di Rue de l'Étuve/Stoofstraat con Rue du Chêne/Eikstraat | lat=50.844984 | long=4.349988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152072 | descrizione=Statuina in bronzo, alta 51 cm e raffigurante un bambino nudo nell'atto di urinare in una vasca sottostante. L'opera, attribuita allo scultore Hiëronymus Duquesnoy il vecchio (1570 – 1641), risale al 1618 e da allora costituisce il simbolo della città. In occasioni speciali la statua viene rivestita con costumi diversi conservati nel vicino museo della città. }} * {{see | nome=Jeanneke-Pis | alt= | sito=http://www.jeannekepis.be | email= | indirizzo=Impasse de la Fidélité 10 - 12 | lat=50.848611 | long=4.354167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152360 | descrizione=La controparte femminile di Manneken-Pis. Si tratta di una statuina in bronzo, alta 30 cm raffigurante una bambina accovacciata nell'atto di urinare ma è un'opera molto più recente, inaugurata nel 1985. L'autore, tale Denis-Adrien Debouvrie, proprietario di parecchi ristoranti nella zona dell'Îlot Sacré, volle, per sua espressa dichiarazione, restaurare in questo modo la parità dei sessi. }} * {{see | nome=Musée du cacao et du chocolat | alt= | sito=http://www.mucc.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 1000 Bruxelles, Belgio | lat=50.846743| long=4.3514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo privato inaugurato nel 1998 su iniziativa di Jo Draps, figlia di Pierre Draps, uno dei fondatori della fabbrica di cioccolata belga "Godiva". Ha sede in una casa del 1697 nei pressi della Grande Place e si articola su tre piani. Ogni giorno uno chef mostra come preparare artigianalmente le famose pralines di cioccolato e questo è tutto ciò che offre ai suoi visitatori questa istituzione che si fregia del titolo di museo. Le collezioni esistenti sono infatti poca cosa e prive di valore. }} * {{see | nome=Musée du Costume et de la Dentelle | alt=Museo del costume e del ricamo | sito=http://www.museeducostumeetdeladentelle.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Violette, 12 | lat=50.84583 | long=4.35194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musées Royaux des Beaux-Arts | alt=Musei Reali di Belle Arti del Belgio | sito=http://www.fine-arts-museum.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Régence 3 | lat=50.841944 | long= 4.357778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 5€; Studenti, anziani, disabili 3.50 €. I ragazzi che non hanno compiuto i 13 anni entrano gratis. Ingresso libero per tutti il primo mercoledì pomeriggio di ogni mese. | descrizione=Le collezioni del museo sono ordinate in due sezione distinte: il Museo dell'Arte antica (Musée d'Art Ancien) e il museo d'Arte Moderna (Musée d'Art Moderne). Entrambe le sezioni sono ospitate nello stesso edificio in Rue de la Régence. Altre collezioni più piccole e composte esclusivamente da lavori di artisti di nazionalità belga, sono dislocate altrove. Una visita al museo permette di farsi un'idea chiara della scuola fiamminga fin dalle sue origini e anche sulle avanguardie europee. il museo d'Arte Moderna ospita capolavori firmati da René Magritte, Paul Delvaux, James Ensor, Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali| alt= Musée des instruments de musique| sito=http://www.mim.be | email= | indirizzo= rue Montagne de la Cour 2| lat=50.84286 | long=4.35886 | indicazioni=Fermata « Royale » dei trams 92, 93 o degli autobus 27, 38, 71, 95 | tel=+32 2 545 0130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più importanti al mondo nel suo genere, il museo, inaugurato nel 1877, è visitato ogni anno da circa 125.000 persone }} * {{see | nome=Musée des Brasseurs Belges | alt=Museo dei Birrai | sito=http://www.beerparadise.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 10 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, ospitato nell'antica sede della corporazione dei medievale dei birrai (''gilda''), illustra al visitatore metodi e tecniche di produzione della birra sia antichi che moderno. Vi sono esposti anche boccali e altri oggetti artistici correlati a questa bevanda alcolica così popolare nel mondo. Il museo è gestito dalla confederazione belga dei birrai e quindi avrete l'opportunità di assaggiare una birra di marca. }} * {{see | nome=Centre Belge de la Bande Dessinée | alt=Centro belga del fumetto | sito=http://www.brusselsbdtour.com/ | email= | indirizzo=Rue des Sables 20 | lat=50.85111 | long=4.36 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel=+32 2 219 19 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questo museo dedicato al fumetto, spesso indicato come la nona arte, molto popolare in Belgio, è comunemente chiamato "Cé Bé Bé Dé", dalle iniziali della sua dizione in francese. È ospitato in un palazzo Art Nouveau, innalzato nel 1906 su disegno di Victor Horta e destinato inizialmente ad accogliere i grandi magazzini Waucquez. L'esposizione permanente include circa 30,000 volumi che portano i ben noti nomi di Asterix, Charlie Brown, Andy Capp, Superman e Batman, solo per citarne alcuni. Le edizioni del fumetto [[w:Tintin|Tintin]], creato dal belga Georges Remi (in arte [[w:Hergé|Hergé]]) hanno venduto più di 200,000,000 copie dal 1929, anno della sua prima pubblicazione. Lucky Luke, il cowboy solitario con una sempiterna sigaretta stretta fra le labbra è una creazione di Morris, nome d'arte di [[w:Morris (fumettista)|Maurice de Bevere]], anch'egli di nazionalità belga. Thorgal è l'eroe vichingo di una serie scritta dal belga [[w:Jean Van Hamme|Jean Van Hamme]] e illustrata dal polacco Grzegorz Rosińskiis. Il museo comprende anche una sezione dedicata al fumetto erotico il cui accesso è interdetto ai minorenni. }} [[File:Notre-Dame du Sablon (Brussels).JPG|thumb|Eglise Notre-Dame du Sablon]] [[File:Bruxelles - Eglise Saint-Nicolas 01.JPG|thumb|left|Chiesa di San Nicola]] [[File:Bruxelles-Notre-Dame-de-la-Chapelle.jpg|thumb|Notre-Dame de la Chapelle]] [[File:Catedral_de_S._Miguel_(2295482359).jpg|thumb|left|Cattedrale dei Santi Michele e Gudula]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola| alt=Église Saint-Nicolas| sito= | email= | indirizzo=rue au Beurre | lat=50.8479 | long=4.3517 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Nicola fu una delle prime quattro chiese ad essere innalzate a Bruxelles. La sua costruzione risale al 1125. poiché è dislocata dietro il palazzo della Borsa è comunemente designata come Saint-Nicolas de la Bourse. Il tempio sorgeva sul porto fluviale sistemato sulle sponde della Senne, il fiume che attraversava Bruxelles e il cui corso fu deviato e successivamente interrato. Questo spiega perché la chiesa fu dedicata a San Nicola, vescovo di [[Myra]] ('' nell'odierna [[Turchia]]'') e santo patrono dei naviganti. All'interno sta il dipinto La Madonna con il bambino (Vierge à l’enfant), opera di un discepolo della scuola di Rubens. }} * {{see | nome=Notre-Dame du Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Bodenbroek 6 | lat=50.840278 | long=4.356111 | indicazioni=Place du Grand-Sablon | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una chiesa della fine del XV secolo realizzata in stile gotico flamboyant su commissione della gilda dei balestrieri (fabbricanti di balestre) Ospita al suo interno la cappella sepolcrale di membri della casata nobiliare [[w:Thurn und Taxis|Thurn und Taxis]]. Sempre all'interno sta la statua di [[w:Sant'Uberto|Sant'Uberto]] trafugata dagli abitanti di [[Anversa]] che però furono costretti a restituirla qualche tempo dopo. }} * {{see | nome=Notre-Dame de la Chapelle | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place de la Chapelle | lat=50.841528 | long=4.351111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'esistenza di questa chiesa è menzionata da un documento del 1134 che reca la firma del [[w:Goffredo I di Lovanio|duca Goffredo I]] che ne ordinò la costruzione, assegnandola poi ai frati della diocesi di [[Cambrai]]. L'edificio originario fu poi ingrandito ma andò in parte distrutto in seguito all'incendio del 1475. Esattamente un secolo più tardi la chiesa fu saccheggiata dai Calvinisti e subì danni ancora più gravi durante il [[w:Bombardamento di Bruxelles|bombardamento delle truppe francesi nel 1695]]. L'apertura di un tunnel stradale nel 1989 ne compromise la stabilità richiedendo opere di consolidamento. Nonostante le peripezie il tempio ha conservato il suo patrimonio di pitture, sculture e arredi ecclesiastici.Il fonte battesimale risale al 1475. Vi è sepolto il pittore fiammingo [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel il Vecchio]]. }} * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Michele e Gudula| alt= Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule | sito=http://www.kathedraalstmichiel.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Parvis Ste-Gudule | lat=50.847778| long=4.360278 | indicazioni=A un paio di isolati dalla Gare Centrale, in corrispondenza dell'omonima fermata metro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più pura nell'aspetto se paragonata ad altre cattedrali di città europee nel corrispondente stile gotico, la cattedrale di Bruxelles fu realizzata nel 1072 sul luogo di un'altra più antica e completamente restaurata e ingrandita al tempo di [[w:Enrico I di Brabante|Enrico I di Brabante]]. Le due torri campanarie risalgono al 1485. Nel 1991 furono intrapresi lavori d'indagine archeologica che interessarono le vestigia della preesistente chiesa romanica e della sua cripta. L'interno della chiesa è a volte gotiche sostenute da massicci pilastri decorati con statue dei dodici apostoli realizzate da vari scultori del XVII secolo. Tra le 16 cappelle laterali ognuna con ampie vetrate del XIX secolo, spiccano quella del Santo Sacramento e quella di Notre-Dame-de-la-Délivrance a fianco del coro. Il tesoro della cattedrale comprende notevoli opere di arte religiosa. Tra queste una croce anglosassone dell'anno 1.000. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio | alt=Église Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca fiamminga, la chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nella 2<sup>a</sup> metà del XVII secolo sul luogo di una chiesa del XII secolo. All'interno del tempio si ammira il Pulpito della Verità, un'opera in legno intagliato del 1757 e dedicata a San Domenico. }} {{-}} === Quartieri settentrionali === [[File:Atomium_-_Brusel.JPG|thumb|180px|left|Atomium]] [[File:Botanique 03.JPG|thumb|La rotonda nell'ex giardino botanico]] [[File:Monument_au_Travail_01.JPG|thumb|Monumento al Lavoro]] * {{see | nome=Giardino Botanico | alt=Jardin Botanique | sito= | email= | indirizzo=Rue Royale 236 |lat=50.85394 | long=4.36582 | indicazioni=Appena fuori il centro sulla Avenue Galilée, viale che fa parte della Petite Ceinture. Fermata metro: Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa costruzione neoclassica realizzata nel corso del XIX secolo non ospita più il giardino botanico che è stato trasferito una decina di km da Bruxelles. Nonostante ciò merita una visita. I giardini che circondano la Rotonda centrale sono adorni di statue e fontane, meta tradizionale di passeggiate mentre nella rotonda si tengono concerti estemporanei. }} * {{see | nome=Casa-museo 'René Magritte | alt=Musée René Magritte | sito=http://www.magrittemuseum.be/ | email= | indirizzo=rue Esseghem 135 - 1090 Jette, Belgio | lat=50.87668 | long=4.33576| indicazioni=Su una traversa della rue Leopoldo I nel quartiere di Jette a nord del centro. Tram: 81 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è allestito nella casa ove René Magritte visse tra il 1930 e il 1954. Si tratta di un appartamento di 19 stanze. Il locale ove l'artista era solito produrre i suoi capolavori non è accessibile ma può essere visto attraverso una parete a vetri. Non vi sono esposte opere dell'artista se non qualche schizzo a matita. Per il resto troverete solo oggetti personali che ne documentano la vita quotidiana. }} * {{see | nome=Atomium | alt= | sito=http://www.atomium.be/ | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire | lat=50.89491 | long=4.34157| indicazioni=Fermata metro: Heysel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Atomium è una famosa costruzione realizzata in occasione dell'Esposizione Universale del 1958. È costituita da più sfere metalliche che ricalcano la struttura dell'atomo. Notevole il panorama della città dalla sfera superiore. }} * {{see | nome=Monumento al Lavoro | alt=Monument au Travail | sito= | email= | indirizzo=Quai des Yachts | lat=50.87278 | long=4.35861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera dell'architetto Mario Knauer realizzata nel 1930. I quattro altorilievi in marmo sono opere dello scultore Constantin Meunier (1831-1905) cui è dedicato un museo ad Ixelles. }} * {{see | nome=Giardino e torre Giapponese | alt=Jardin et tour Japonaise | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Avenue Van Praet 44 | lat=50.8929 | long=4.3615 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Secondo tradizione la torre giapponese sarebbe un'autentica pagoda presentata all'Esposizione universale di Parigi del 1900 e acquistata da re Leopoldo II che provvide a smontarla e a rimontarla nella sua collocazione attuale. La sua inaugurazione avvenne il 6 maggio 1905 con un garden-party. Quattro anni più tardi il sovrano offrì la costruzione allo stato belga che provvide ad aprirla al pubblico. }} * {{see | nome=Padiglione cinese | alt=Pavillon Chinois | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.8939 | long=4.3601 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il padiglione cinese, realizzato qualche anno dopo la torre giapponese era destinato a ristorante di lusso ma non lo divenne mai. Oggi come la vicina torre giapponese fa parte dei Musei dell'Estremo Oriente e accolgono collezioni di porcellane. }} * {{see | nome=Serre reali di Laeken | alt=Serres royales de Laeken | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.888391 | long= 4.360354| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situate nel parco del castello di Laeken, residenza della famiglia reale belga, le serre sono aperte al pubblico solo per un paio di settimane a primavera. Furono realizzate in metallo e vetro nel 1875 dall'architetto Alphonse Balat su commissione di re Leopoldo II del Belgio. Il complesso di serre ispirate al leggendario Crystal Palace di Londra andato distrutto dalle fiamme nel 1936, è monumentale ed è caratterizzato da cupole in cristallo di grandi dimensioni e lunghissime gallerie costruite secondo i canoni dell'Art Nouveau. }} * {{see | nome=Église Notre-Dame de Laeken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8786 | long=4.35528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo di sepoltura dei membri della famiglia reale belga }} * {{see | nome=Cimitero di Laeken| alt= Cimetière de Laeken| sito= | email= | indirizzo= | lat=50.879444| long= 4.353056 | indicazioni= Stazione metro più vicina: Bockstael. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più antico dei cimiteri di Bruxelles ancora in funzione e il più interessante per dovizia d'opere d'arte. }} {{-}} === Quartiere Europeo e del Cinquantenario === [[File:Muséum des Sciences naturelles de Belgique (entrée).JPG|thumb|Ingresso del Museo Belga delle Scienze Naturali]] [[File:Autoworld Cinquantenaire.JPG|thumb|left|Museo dell'automobile]] [[File:2012-05-12_P001402-Cinquantenaire-Bruxelles-Mus%C3%A9e_Royaux_d%27Arts_et_d%27Histoire-Coupole.jpg|thumb|Museo del Cinquantenario]] [[File:Parc_du_Cinquantenaire_30-05-06.JPG|thumb|left|Parco del Cinquantenario]] * {{see | nome=Autoworld | alt=Museo dell'automobile | sito=http://www.autoworld.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 11 | lat=50.840556| long=4.392778 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire | alt=Museo Reale dell'Esercito e della Storia Naturale | sito=http://www.klm-mra.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.841667 | long=4.391389 | indicazioni=D fronte all'Autoworld nel Parco del Cinquantenario. Stazione metro più vicina: Merode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non molto visitato, il Museo dell'Esercito presenta sorprese per gli amanti del genere. Vi sono esposte un gran numero di armi compresi pezzi di artiglieria impiegati nel corso della I guerra mondiale. In un capannone sono esposti un centinaio di vecchi aerei. }} * {{see | nome=Musée des Sciences Naturelles de Belgique | alt=Museo Belga delle Scienze Naturali | sito=http://www.sciencesnaturelles.be/ | email= | indirizzo=rue Vautier 29 | lat=50.83694 | long=4.37722 | indicazioni=Vicino al parco Leopoldo I, non distante dal quartiere europeo. Stazioni metro più vicine: Trône e Maelbeek | tel= +32 2 627 4211| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è installato in un antico convento al quale sono state aggiunte nuove costruzioni per far posto alle collezioni. Nel 2007 è stata aperta al pubblico la nuova galleria dei dinosauri ove sono esposti scheletri e fossili di [[w:Iguanodon|iguanodonti]] rinvenuti nella località belga di Bernissart, ai confini con la [[Francia]]. Per la gioia dei più piccoli una sala è stata allestita con modelli di dinosauri che si animano con la semplice pressione di un pulsante. }} * {{see | nome=Musée du Cinquantenaire | alt=Museo del Cinquantenario | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 10 | lat=50.83903 | long=4.39187 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel=+32 2 741 7211 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Le collezioni del museo sono piuttosto eclettiche. La sezione dedicata all'archeologia è composta da oggetti rinvenuti sul territorio del Belgio e vanno dal periodo preistorico fino all'epoca [[w:Merovingi|merovingia]]. La galleria dell'antichità raccoglie oggetti artistici del periodo ellenistico e romano. La galleria delle civiltà non europee spazia dall'Estremo Oriente fino alle civiltà precolombiane. Infine le collezioni delle Arti decorative europee riguardano un arco di tempo che va dal medioevo al XX secolo. Vi è esposto di tutto da arazzi e costumi fino ad auto d'epoca e vecchie macchine fotografiche. }} {{-}} === Saint-Gilles e Ixelles === [[File:Horta Museum.JPG|thumb|Interno del museo Victor Horta]] * {{see | nome=Museo Horta | alt=Musée Horta | sito=http://www.hortamuseum.be/ | email= | indirizzo=Rue Américaine 25 | lat=50.82417 | long=4.35543 | indicazioni=Quartier di Saint-Gille, 1 km a sud di Grand-Place | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è dedicato all'architetto belga Victor Horta, uno dei principali promotori dello stile Art Nouveau ed è sistemato nella casa ove egli visse. Nell'anno 2.000 il museo fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{see | nome=Musée Meunier | alt= | sito=https://www.fine-arts-museum.be/fr/les-musees/musee-meunier-museum | email= | indirizzo=rue de l’Abbaye, 59 | lat=50.819164 | long=4.367222 | indicazioni= | tel=+32 2 648 4449 | numero verde= | fax= | orari=Mar – ven : 10:00-12:00 e 12:45-17:00. Dom e sab visite riservate ai soli gruppi. Chiuso il lun e i giorni di festività nazionale | prezzo= | descrizione= Il museo espone opere d Constantin Meunier (1831-1905), prolifico pittore e scultore pieno di talento ed è ricavato dalla casa-atelier ove l'artista visse dal 1875 fino alla sua morte. Nel 1936 l'intera collezione (circa 700 opere) fu acquistata dallo stato e tre anni più tardi fu aperta al pubblico. Fa parte dei Musei Reali di Belle Arti. }} * {{see | nome=Museo comunale di belle arti d'Ixelles| alt= Musée communal des beaux-arts d'Ixelles| sito=http://www.museedixelles.irisnet.be/ | email= | indirizzo=Rue Jean Van Volsem 71 | lat=50.831611 | long=4.372301 | indicazioni= | tel= +32 2 515 6421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Zinneke Parade-2004-05-08--13-34-44.jpg|thumb|left|Zinneke parade]] [[File:2009 Manneken Pis rainbow for the gay-pride.JPG|thumb|Manneken Pis vestito d'arancione nei giorni del Gay Pride]] * {{listing | nome=Brussels International Fantastic Film Festival | alt= | sito=http://www.bifff.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[#Palais des Beaux Arts|palazzo delle Belle Arti]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile | prezzo= | descrizione=Il nome ufficiale del festival è in inglese, così come i premi distribuiti ad eccezione del prix [[Georges Méliès|Méliès]]. Le pellicole in concorso sono del genere horror, thriller e science-fiction, di produzione internazionale ed europea. }} * {{listing | nome=Gay Pride | alt= | sito=http://pride.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra aprile e maggio | prezzo= | descrizione=Il festival della comunità LGBT. Controllate le date del prossimo evento sul sito o su [https://www.facebook.com/thebelgianpride Facebook]. }} * {{listing | nome=Brussels Food Truck Festival | alt= | sito= http://www.belgianfoodtruckfestival.be/fr/brusselsfoodtruckfestival2016#festival {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= Parco di Bruxelles| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= In primavera| prezzo= | descrizione=Raduno di camion che vendono cibo. }} * {{listing | nome=Falco pellegrino | alt= | sito=https://www.bruxelles.be/les-faucons-pelerins-de-retour-bruxelles | email= | indirizzo= Cattedrale Saint-Michel-et-Gudule| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= aprile-maggio, mar-dom 12:00-18:00 gli ornitologi danno spiegazioni e rispondono alle domande| prezzo= | descrizione=Dal 2004, una coppia di falchi pellegrini (Falco peregrinus) si annidano ogni primavera in cima alla torre nord della cattedrale Saints-Michel-et-Gudule. I passanti possono osservare la coppia di rapaci e l'evoluzione della posa da un punto di osservazione eretto sulla piazza della cattedrale e dotato di schermi televisivi. Lo spettacolo viene trasmesso ininterrottamente 24 ore su 24 grazie alle telecamere che riprendono anche a infrarossi. }} * {{listing | nome=Zinneke Parade | alt= | sito=http://www.zinneke.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 214 20 07 | numero verde= | fax= | orari=maggio (ogni due anni) | prezzo= | descrizione=Evento biennale che comporta parate per le strade del centro. La manifestazione, a carattere multirazziale e popolare, è stata paragonata al carnevale londinese di Notting Hill. Il nome Zinneke è quello del canale che separa il centro (Pentagono) dal quartiere proletario di Molenbeek ma sta ad indicare anche un certo tipo di abitanti di Bruxelles. }} * {{listing | nome=Irisfeest | alt= | sito=http://irisfestival.brussels/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino all'Atomium | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizi di maggio | prezzo=Gratuito | descrizione=Spettacolo musicale annuale che si svolge in occasione della festa regionale. }} * {{listing | nome=Brussels Jazz Marathon | alt= | sito=http://www.brusselsjazzmarathon.be | email=info@brusselsjazzmarathon.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 456 0484, +32 2 456 0475 | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di maggio| prezzo=Gratuito | descrizione=Evento annuale dedicato al jazz. Si svolge nelle piazze principali del centro. }} * {{listing | nome=Concorso internazionale di musica della Regina Elisabetta del Belgio | alt=Concours musical international Reine-Élisabeth-de-Belgique | sito=https://queenelisabethcompetition.be/ | email= | indirizzo=Palais des Beaux-arts | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio-giugno | prezzo=A pagamento, vedi il sito | wikidata=Q1124312 | descrizione=Concorso musicale internazionale. }} * {{listing | nome=Brussels Film Festival | alt=BRFF | sito=http://www.brff.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Un festival giovane nato nel 2003 dalle ceneri del "Festival du film international de Bruxelles". A differenza del suo predecessore, il festival attuale si concentra solo sul cinema europeo. Non ha alcuna relazione con il Festival international du film de Bruxelles (FIFB) creato nel novembre del 2015. }} * {{listing | nome=Couleur Café | alt= | sito=https://www.couleurcafe.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra giugno e luglio | prezzo=A pagamento | descrizione=Festival musicale al Tour & Taxis. Oltre all'esibizione di cantanti del genere Funk, Hip hop, Reggae, Dance, Soul e Rock, il festival organizza anche mostre artistiche, coreografie e mette a disposizione dei partecipanti buffet e campeggi. }} [[File:Ommegang_IX5.jpg|thumb|Ommegang|sinistra]] * {{listing | nome=Ommegang de Bruxelles | alt= | sito=http://www.ommegang.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= il primo giovedì del mese di luglio e il martedì che lo precede| prezzo=A pagamento | descrizione=L'evento folckloristico più antico e più seguito. Si tratta di un corteo in costume che ha luogo per le vie e piazze del centro storico. Ommegang è parola olandese che significa "girare intorno" (''circumambulatio in latino''). }} * {{listing | nome=Brosella Folk & Jazz | alt= | sito=https://www.brosella.be| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel théâtre de verdure in zona dell'Atomium | tel=+32 02 474 0641 | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo=gratuito | descrizione=Festival musicale open air. }} * {{listing | nome=Foire du Midi | alt=Kermesse de Bruxelles | sito=http://www.fete-foraine.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= tra luglio e agosto| prezzo= | descrizione=Si svolge lungo il tratto della "petite ceinture" in corrispondenza della stazione ferroviaria "du Midi". Partecipandovi avrete l'opportunità di degustare specialità belghe. }} * {{listing | nome=Tappeto di fiori| alt=Tapis de Fleurs o Flowertime| sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settimana di ferragosto | prezzo= | descrizione=Ogni due anni la Grand Place si ricopre di un tappeto di fiori, più precisamente di begonie. Si tratta di una tradizione recente risalente al 1971. Il tappeto ha dimensioni 77 x 24 m. e la realizzazione del suo disegno è programmata un anno prima. L'accesso è gratuito ma se volete fotografarlo dall'alto del palazzo municipale dovrete pagare qualcosa. }} [[File:Brussels_Summer_Festival_(4890801736).jpg|thumb|Brussels Summer Festival]] * {{listing | nome=Brussels Summer Festival | alt=ex Eu'ritmix, BSF | sito=http://www.bsf.be/ | email= info@bsf.be | indirizzo= scalinata Mont des Arts| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ferragosto| prezzo= | descrizione=Festival musicale che si svolge nel quartiere della reggia. Dura 10 giorni. }} * {{listing | nome=Saint-Jazz-ten-Noode | alt= | sito=http://www.saintjazz.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella piazza centrale del comune di [[Saint-Josse-ten-Noode]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= settembre| prezzo= | descrizione=Festival annuale dedicato al jazz. Fu creato nel 1985 su iniziativa del musicista Jean Demannez che in seguito fu eletto sindaco di Saint-Josse. }} * {{listing | nome=Festival international du film de Bruxelles | alt=FIFB | sito=http://www.fifb.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival nato nel 2015. L'edizione successiva si è svolta a novembre. }} * {{listing | nome=Saint V | alt=Saint-Verhaegen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 20 novembre | prezzo= | descrizione=Festa studentesca che celebra la fondazione dell'Università Libera di Bruxelles. Il nome della festa, Saint Verhaegen (in olandese Sint-Verhaegen), fa riferimento al fondatore dell'Università, Pierre-Théodore Verhaegenche (1796 – 1862), che, nonostante l'appellativo di santo, non fu mai canonizzato. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:View_of_site_from_Atomium.JPG|thumb|left|Il parco Mini-Europe fotografato dall'Atomium]] [[File:Nemo33_deep_view.jpg|thumb|Piscina Nemo 33]] [[File:Walibi_Belgium_Entr%C3%A9e.jpg|thumb|left|Ingresso al parco divertimenti Walibi]] [[File:Aqualibi_-_Piscine_principale.JPG|thumb|Aqualibi]] * {{do | nome=Mini Europe | alt= | sito=http://www.minieurope.com | email= | indirizzo=Eeuwfeestlaan Boulevard de Centenaire | lat=50.894| long=4.339 | indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6. | tel=+32 2 478 0550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco di divertimento nel Bruparck, ai piedi dell'Atomium ove sono esposte miniature dei maggiori monumenti di città dell'Unione europea in scala 1:25. Oltre a modelli di edifici, il Mini Europe contiene numerose animazioni come l'eruzione del Vesuvio. Il parco accoglie ogni anno circa 350.000 visitatori. }} * {{do | nome=Oceade | alt= | sito=http://www.oceade.be | email= | indirizzo= | lat=50.894539| long=4.336807| indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco acquatico che ha visto un calo progressivo della clientela tale da costringere la società di gestione ad annunciarne la chiusura per il 2018. }} * {{do | nome=Nemo 33 | alt= | sito=http://www.nemo33.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stalle 333 | lat=50.796211 | long=4.316468 | indicazioni= | tel=+32 2 332 3334 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina coperta nel comune di [[Uccle]] che ha detenuto il primato di piscina più profonda al mondo fino all'inaugurazione nel febbraio 2014 della Deep-Joy Y-40 a [[Montegrotto Terme]]. La profondità massima della Nemo 33 è per l'appunto di 33 m. mentre quella di Montegrotto supera i 42 m. }} * {{do | nome=Walibi Belgium | alt= | sito=https://www.walibi.com| email= | indirizzo=Boulevard de l'Europe 100, Wavre | lat=50.698611| long=4.590556 | indicazioni=Il treno costituisce il mezzo più comodo da Bruxelles. La stazione di Bierges-Walibi dista meno di 150 m. dall'ingresso del parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande parco divertimenti del [[Belgio]] deve il suo nome alle iniziali dei tre comuni nel territorio dei quali è situato: Wa per Wavre, li per Limal, e bi per Bièrge. Walibi è anche il nome del canguro che appare nel logo del parco. Potrete sbizarrirvi tra una mezza dozzina di montagne russe e tra altrettante attrazioni realizzate appositamente per quanti amano le sensazioni forti, come il "Dalton Terror", una torre a caduta libera di 77 m. dalla cui sommità potrete slanciarvi, assicurati ad un semplice cavo e provare così l'ebbrezza del vuoto. Potete contare anche su un terzetto di attrazioni acquatiche come il "Radja River", un fiume artificiale che presenta rapide sul suo corso risalibili tramite "boe" (''bouèes in francese''), un tipo di zattere rotonde e inaffondabili per 12 passeggeri. Per le famiglie e i bambini esistono attrazioni più classiche e meno da brividi, come "Challenge of Tutankhamon", un percorso su rotaia che si svolge nella penombra tra ambienti altamente scenografici, corredati da effetti speciali visivi e sonori estremamente suggestivi. Il parco fu fondato nel 1975 e da allora diverse società si sono alternate nella sua proprietà. Tutte vi hanno profuso milioni di Franchi Belgi e quindi di Euro con il proposito di rendere il parco ancora più attraente. Purtroppo il nemico di quanti intendono visitare il Walibi è l'eccessivo affollamento che in passato indusse i gestori a istituire il numero chiuso. Un altro nemico è la volubilità del tempo riscontrabile anche in piena estate. Walibi è più affollato che mai non a Ferragosto, come si potrebbe supporre, ma in occasione della festa di Halloween. Il primo evento dedicato alla popolare ricorrenza si svolse nell'anno 2000. Il suo successo fu enorme, tale da indurre l'amministrazione a farne un evento a cadenza annuale. Al 2016 erano circa una trentina le attrazioni "spettrali" che hanno fatto da sfondo al tema di quell'anno, "Enjoy the day & fear the night" . }} * {{do | nome=Aqualibi| alt= | sito=http://www.walibi.com/aqualibi/be-fr| email= | indirizzo= | lat=| long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco acquatico che forma un tutt'uno con il parco divertimenti Walibi. Comprende alcune piscine coperte alcune delle quali simulano il moto ondoso e diversi acquascivoli dei quali il più recente e il più ambito è il Flash . Come Walibi è superaffollato e spesso d'estate per poter accedere agli acquascivoli bisogna mettersi in coda. }} {{-}} == Acquisti == Pochissimi negozi a Bruxelles aprono prima delle 10:00 e quasi tutti sono aperti dalle 10:30 alle 11: 00. Molti negozi sono chiusi la domenica e il lunedì. * {{buy | nome=Galeries Royales Saint-Hubert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | 50.847483, 4.354773 | indicazioni=A pochi passi dalla rue des Bouchers | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso di gallerie con enormi vetrate che furono realizzate alla metà del XIX secolo su progetto dell'architetto Jean-Pierre Cluysenaer. La loro costruzione permise di risanare un quartiere divenuto assai poco raccomandabile. L'insieme comprende la galerie du Roi, quella de la Reine ad est e quella dei Princes. Tuttora costituiscono un luogo elegante dello shopping cittadino. }} * {{buy | nome=Delhaize | alt= | sito=http://www.delhaize.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I più prossimi al centro sono sul Boulevard Anspach 63 -fermata metro De Brouckère- e sulla Rue Léopold I 295 -fermate metro Stazione ferroviaria Bockstael e Pennenhuis- | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di supermercati alimentari dislocati in vari punti della città. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[file:Th%C3%A9%C3%A2tre_de_la_Monnaie_1.JPG|thumb|left|La Monnaie]] [[File:Belgium-6546_-_Royal_Toone_Theatre_(14098555326).jpg|thumb|Teatro de Toone]] [[File:Brussel_PM_086972_B.jpg|thumb|left|Real Teatro Fiammingo]] [[File:Stadion_Heysel.jpg|thumb|Lo stadio del calcio e la multisala cinematografica Kinepolis fotografati dall'Atomium]] [[File:316_-_Maison_de_la_Bellone_-_Bruxelles.jpg|thumb|left|Teatro "La Bellone"]] [[File:Ancien_Institut_national_de_Radiodiffusion_-_vue_d%27ensemble.JPG|thumb|La sede del Flagey a Ixelles]] ==== Teatri ==== * {{drink | nome=La Monnaie | alt= | sito=http://www.lamonnaie.be | email= | indirizzo= Place de la Monnaie|lat=50.8496 | long=4.3542 | indicazioni=Stazione metro più vicina : De Brouckère. | tel=+32 2 229 1200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il teatro nazionale dell'opera ha sede in un edificio della fine del XVII secolo costruito dagli architetti veneziani Paolo et Pietro Bezzi, sul luogo ove stava la zecca, andata distrutta durante il bombardamento dell'artiglieria francese del 1695. Il nome, anche in olandese (de Munt) significa (teatro) la Zecca. Da qui partì la scintilla della rivoluzione che determinò la seccessione del Belgio Regno Unito dei Paesi Bassi voluto dal congresso di Vienna del 1815. Ciò avvenne la sera del 25 agosto 1830 durante la rappresentazione della "La muta di Portici" di Daniel Auber. L'opera ambientata ai tempi della rivolta di Masaniello a Napoli del 1647 contribuì a fomentare gli animi. }} * {{drink | nome=Palais des Beaux Arts | alt=BOZAR o Paleis voor Schone Kunsten | sito=http://www.bozar.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Ravenstein 23 |lat=50.84405 | long=4.35927| indicazioni= | tel=+32 2 507 8200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo delle Belle Arti noto anche con la sigla BOZAR che altro non è che la pronunzia delle due parole francesi "Beaux Arts", è un rinomato centro culturale che accoglie un largo ventaglio di eventi culturali, dalla danza alla musica, dalla letteratura al cinema e non solo. L'edificio ove ha sede fu progettato da Victor Horta e risale al 1929. }} * {{drink | nome=Real Teatro Fiammingo | alt=Koninklijke Vlaamse Schouwburg | sito=http://www.kvs.be/ | email= | indirizzo= Quai aux Pierres de Taille 7 |lat=50.85548 | long=4.35180 | indicazioni= | tel=+32 2 210 1112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di lingua olandese di Bruxelles. Sono messe in scena opere del repertorio classico e contemporaneo oltre a spettacoli di danza e concerti. }} * {{drink | nome=Teatro Nazionale | alt=Théâtre National | sito=http://www.theatrenational.be/ | email= | indirizzo=Boulevard Emile Jacqmain 111-115 | lat=50.85483 | long=4.35490 | indicazioni= | tel=+32 2 203 4155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di Bruxelles di lingua francese., istituita nel 1945. La sede attuale è un moderno edificio a quattro piani inaugurato nel 2004 che comporta una sala maggiore con 750 posti e una minore con 250 posti oltre al foyer e due bar Si trova a pochi passi dal Real Teatro Fiammingo. }} * {{drink | nome=Théâtre Royal de Toone | alt= | sito=http://www.toone.be/ | email= | indirizzo=Rue Du Marché Aux Herbes 66 | lat=50.847322 | long= 4.353469 | indicazioni= | tel= +32 2 511 7137| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico teatro di marionette che, secondo tradizione, risale al tempo in cui Filippo II di Spagna ordinò la chiusura dei teatri cittadini per arginare l'ostilità nei confronti della sua persona e la satira di cui era oggetto sulle scene. Fu allora che gli attori furono rimpiazzati nei teatri clandestini da marionette conosciute in linguaggio locale come poechenelles (pulcinella). Il teatro divenne di nuovo di moda agli inizi del XIX secolo e costituì per molti anni il divertimento preferito degli adulti. Oggi il teatro e il piccolo museo delle marionette sono soprattutto un'attrazione turistica. }} * {{drink | nome=La Bellone | alt= | sito=http://www.bellone.be | email= | indirizzo=46 rue de Flandre | lat=50.85139 | long=4.34639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola, suggestiva sala teatrale creata dal pittore scenografo Serge Creuz nel 1980. La scena del teatro incorpora un elemento dell'antico monastero delle suore di Gerico che costituì l'ultima residenza di [[w:Olimpia_Mancini|Olimpia Mancini]], nipote del cardinale Mazzarino e madre del principe Eugenio. Coinvolta in vari intrighi presso la corte di Francia che ne determinarono l'espulsione, la nobildonna trovò rifugio presso le suore di Bruxelles. Il termine "Maison de la Bellone" fu coniato nel 1913 dall'allora borgomastro (sindaco) Charles Buls in occasione dell'acquisizione delle parti superstiti del monastero da parte del comune di Bruxelles. La facciata della "Maison de la Bellone", che oggi costituisce la scena del teatro omonimo, è considerata un piccolo capolovoro per la sua leggiadria. Pur essendo un'opera del periodo barocco incorpora elementi tipici del rinascimento come i medaglioni con i busti degli imperatori Adriano, Traiano, Antonino Pio e Marco Aurelio e i bassorilievi delle basi delle colonne raffiguranti tra l'altro una testa di meduse simbolizzantela guerra e il caduceo, il bastone alato di Mercurio con due serpenti attorcigliati simbolizzante il commercio . Dato che Il teatro apre solo in occasioni particolari dovrete far riferimento al sito per conoscerne il programma. }} ==== Cinema ==== Bruxelles ha un gran numero di cinematografi. I film sono proiettati in lingua originale sottotitolata in francese/olandese. * {{drink | nome=Actors Studio | sito= | email= | indirizzo=Petite Rue des Bouchers - Kleine Beenhouwersstraat |lat=50.84776 | long=4.35326| indicazioni= | tel=+32 2 512 1696 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Styx | sito= | email= | indirizzo=Rue des Fripiers 15 |lat=50.84875 | long=4.35204 | indicazioni=Zona Grand Place | tel= +32 2 217 9441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala appartenente alla società Nouveau Cinema, la stessa che gestisce l'Actors Studio. }} * {{drink | nome=Cinema Nova | alt= | sito=http://www.nova-cinema.org/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 3 | lat=50.84840 | long=4.35603 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Proietta film indipendenti e anche coreani, pakistani, cileni. }} * {{drink | nome=Cinéma Galeries | alt= | sito=http://www.galeries.be | email= | indirizzo=Galerie de la Reine 26| lat=50.84744 | long=4.35459 | indicazioni= | tel=+32 2 514 74 98 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le ultime releases di Hollywood. }} * {{drink | nome=Cinémathèque Royale de Belgique | alt= | sito=http://www.cinematek.be | email= | indirizzo=9 Rue Baron Horta - Baron Hortastraat | lat=50.84406 | long=4.36013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte del centro culturale BOZAR. }} * {{drink | nome=Cinema Vendôme | sito=http://www.cinema-vendrinkme.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=18 Chaussée de Wavre, Ixelles | lat=50.8375 | long=4.3629 | indicazioni= | tel=+32 2 502 3700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Flagey | sito=http://www.flagey.be/en/program/genre/cinema {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Place Sainte-Croix, Ixelles|lat=50.8269 | long=4.3729| indicazioni= | tel=+32 2 641 10 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio culturale che funziona anche come sala di concerti oltre che cinematografica. }} * {{drink | nome=UGC De Brouckère | alt= | sito=http://www.ugc.be/ | email= | indirizzo=Place De Brouckère 38 |lat=50.8518 | long=4.3523 | indicazioni= | tel=+32 78 15 4321 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kinepolis | alt= | sito=http://www.kinepolis.com | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire 20 | lat=50.89544 | long=4.33745| indicazioni= | tel=+32 2 474 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima multisala cinematografica al mondo fu inaugurata nel 1986. Si trova nel quartiere di Heysel, vicino all'Atomium. }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Stadio Re Baldovino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. de Marathonlaan 135 |lat=50.8958 | long=4.3340| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noto anche come stadio d'Heysel, è riservato prevalentemente agli incontri di calcio . In passato ha ospitato i concerti delle più grandi star della musica mondiale. Madonna, gli U2, Céline Dion, Robbie Williams, i Genesis, Bruce Springsteen, Johnny Hallyday, Mylène Farmer e i Rolling Stones sono alcuni dei grandi artisti che si sono qui esibiti nel corso delle loro tournée mondiali. }} === Locali storici === [[File:Bruxelles_rue_de_la_Bourse_18_902.jpg|thumb|Maison Cirio]] [[File:Taverne-restaurant_le_Falstaff_02.JPG|thumb|left|Le Falstaff]] [[File:Bruxelles_rue_Montagne-aux-Herbes-Potag%C3%A8res_7_901.jpg|thumb|Sala interna di La Mort Subite]] [[File:Bruxelles Le Roy d'Espagne 5.JPG|thumb|left|interno del Roy d'Espagne]] * {{drink | nome= Le Roy d'Espagne | alt= | sito=http://www.roydespagne.be | email= | indirizzo=Grand Place 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 513 0807| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Probabilmente Il più noto dei locali storici di Bruxelles, grazie soprattutto alla sua dislocazione sulla Grand Place . Si trova infatti al pianterreno dell'edificio che fu sede della corporazione dei panettieri. Deve il suo nome al busto di re Carlo II che orna la facciata dell palazzo. Oggi è un bar-birreria aperto anche per colazione. }} * {{drink | nome=À la Mort Subite | alt= | sito=http://alamortsubite.com | email= | indirizzo=rue Montagne-aux-Herbes Potagères 7 |lat=50.84865 | long=4.35639 | indicazioni= | tel=+32 2 513 1318| numero verde= | fax= | orari=Lun -dom 11:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Bistro in funzione dal 1910. Fin dai suoi esordi vi si produceva la birra di ugual nome. Gli interni sono in stile Luigi XVI. }}, * {{drink | nome=Maison Cirio | alt= | sito=| email= | indirizzo= rue de la Bourse 18/20| lat=50.848387 | long= 4.350438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Cirio è un famoso locale in stile Art nouveau aperto nel 1886 dall'industriale italiano Francesco Cirio (1836 – 1900). Inizialmente fu destinato a salone di degustazione di specialità italiane e in particolare di prodotti Cirio ma oggi è una birreria. La facciata, i saloni interni e persino le toilettes hanno conservato la loro struttura originaria, opera dell'architetto Charles Gys . Lo spettacolare ingresso in marmo, adorno di sculture in legno e sottili colonne in bronzo fu completato nel 1909 su progetto del decoratore Henri Coosemans. Dell'arredamento interno colpiscono gli specchi dalle linee curve, l'elaborato ferro battutto dai motivi floreali e il velluto rosso dei sedili, oltre alle vetrate colorate, le colonne dorate e gli acquarelli appesi alle pareti. Un cliente famoso di Le Cirio era il cantautore belga Jacques Brel. }} * {{drink | nome=Le Falstaff| alt= | sito=http://www.lefalstaff.be/| email= | indirizzo=Henri Mausstraat 19| lat=50.847705| long=4.349926| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La taverna-ristorante Falstaff è un altro celebre caffè storico di Bruxelles a pochi passi da "le Cirio" e come quello inaugurato durante la Belle Epoque. Purtroppo a seguito di un litigio tra il proprietario e il gerente, l'esercizio ha chiuso i battenti il 4 maggio 2016 e si ignora la data di riapertura. Peccato perché i saloni e gli arredi del Falstaff sono ancora più spettacolari. }} * {{drink | nome=La Fleur en Papier Doré | alt= | sito=| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 55| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 511 1659 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il caffè "Fiore di carta dorata" è famoso per sue decorazioni eclettiche. opera di artisti surrealisti di inizio 900 che qui erano soliti riunirsi. }} * {{drink | nome=Le Greenwich | alt= | sito=http://www.greenwich-cafe.be/| email= | indirizzo=rue des Chartreux 5-7|lat=50.84892 | long=4.34722| indicazioni= | tel= +32 2 540 8878 | numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1916, le Greenwich era frequentato da appassionati del gioco di scacchi, tra i quali il pittore René Magritte. }} * {{drink | nome=La Porte Noire | alt= | sito=http://www.laportenoire.be/| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 67|lat=50.84262 | long=4.35102| indicazioni= | tel= +32 2 511 7837| numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Locale dal tenebroso ingresso che ricorda la porta dell'inferno. È stato ricavato dallo scantinato di un immobile pluricentenario. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Le Fuse | alt= | sito=http://fuse.be/ | email= | indirizzo=Rue Blaes 208| lat=50.83532 | long=4.34489 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre club di musica house e techno aperto nel 1994 in una ex sala cinematografica con una capacità di 1.200 posti e, ciò nonostante, affollato fino all'inverosimile nei giorni di fine settimana. }} * {{drink | nome=Bloody Louis | alt= | sito=http://www.bloodylouis.be/ | email= | indirizzo=Avenue Louise 32 | lat=50.83444 | long=4.35723 | indicazioni= | tel=+32 477 08 2222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasta discoteca con due bar e una torre centrale riservata ai dj's. Frequentata da vip's locali e narcisisti. I prezzi delle consumazioni sono alti e i portieri molto compresi nel loro compito di passare al setaccio gli aspiranti avventori. }} * {{drink | nome=Café Des Halles | alt= | sito=https://www.cafedeshalles.be/ | email= | indirizzo=Place Saint-Géry 1 | lat=50.84802 | long=4.34747 | indicazioni= | tel=+32 2 503 3325 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Suggestivo locale ricavato da un interno dell'ex mercato di Bruxelles. Ospita a volte bande musicali e famosi dj's. }} * {{drink | nome=You Night Club| alt= | sito=http://www.leyou.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 18 | lat=50.84488 | long=4.35401 | indicazioni= | tel=+32 2 639 1400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca per diciottenni. }} * {{drink | nome=Bazaar | alt= | sito=http://bazaarbrussels.be/ | email= | indirizzo=Rue des Capucins 63 | lat=50.8376 | long=4.3485 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. Il suo asso nella manica sono le serate a tema, molte delle quali richiamano folle di avventori. }} * {{drink | nome=Le Huchier | alt= | sito= | email= | indirizzo=place du Grand-Sablon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ove di solito si cena accompagnati da violini ungheresi e musica gitana }} * {{drink | nome=Spirito Brussels | alt= | sito=http://www.spiritobrussels.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stassart 18, Ixelles | lat=50.83731 | long=4.36129 | indicazioni= | tel=+32 483 58 0697 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sofisticato disco Club ricavato da una chiesa sconsacrata. Buoni Dj's, ottima illuminazione. Va bene per i non giovanissimi che desiderano rilassarsi. La selezione all'ingresso è rigida. }} * {{drink | nome=Havana Club | alt= | sito=http://www.havana-brussels.com | email= | indirizzo=Rue de l'Epée 4 |lat=50.83850 | long=4.35058| indicazioni= | tel=+32 2 502 12 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale su due piani con due piste da ballo, quattro bar e ristorante di tapas. Musica dal vivo o Dj's. }} ==== Locali gay ==== I membri della comunità LGBT ebbero vita grama fintanto che regnò il cattolicissimo Baldovino II e solo dopo la morte del sovrano cessarono di essere oggetto di tabù sociali. Già alla fine del XX secolo, Bruxelles, pur non essendo annoverata tra le principali mete del turismo gay, presentava una offerta abbastanza varia. Innanzitutto i principali locali notturni riportati precedentemente organizzano serate gay di grande successo. Il più celebre e il più vetusto di questi party è [http://www.lademence.com/ la Demence] che ha luogo al club Le Fuse. Seguono il [http://www.flashclub.be/ Flash Party]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che si svolge allo You, il lercio club dei ragazzini, mentre il [http://www.revelation-party.com/ Revelation Party]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, di genere fetish, si svolge al Bazaar. Naturalmente potrete contare su locali aperti ogni giorno della settimana. Quelli del centro storico sono quasi tutti raggruppati sulla Rue des Riches-Claires e sulla vicina rue du Marché-au-Charbon. Su quest'ultima strada al numero civico 81 è situato il centro "Telsquels", punto di riferimento della comunità gay della capitale belga. Le informazioni possono essere attinte anche sul [http://www.telsquels.be sito on line] della comunità. I locali più in voga del 2016 erano i seguenti: * {{drink | nome=Le Boys Boudoir | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 6145838 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 19:30 - 04:00. Ven - sab: 19:30 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Locale che funge da luogo d'incontro tra ragazzi dall'aspetto "virile" e i loro spasimanti. Parties a tema ogni fine settimana. }} * {{drink | nome=Station BXL | alt= | sito=https://www.facebook.com/StationBxl {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 608 3041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale che serve alcolici, birra compresa, a prezzi modici e con sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Le Belgica | alt= | sito=http://lebelgica.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 32 |lat=50.84637 | long=4.34971| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato locale gay frequentato anche da coppie etero. Età media 30/40 anni. }} * {{drink | nome=Le Dolores | alt= | sito=https://www.facebook.com/ledolores/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 40| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 324 9140 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 18:00 – 01:00. Ven - sab: 18:00 - 04:00 | prezzo= | descrizione=Locale informale piuttosto angusto con clientela in genere avanti negli anni. }} * {{drink | nome=Le Baroque | alt= | sito=http://www.barlebaroque.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 44| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto di riferimento per bears (''orsi''). }} * {{drink | nome=La Moon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Marché au Charbon 90| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 1878 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 - 24:00 | prezzo= | descrizione=Snack/cocktail bar dal tono un po' sofisticato. Aperto nel 2015. }} * {{drink | nome=Macho 2 | alt= | sito=http://www.machosauna.com/ | email= | indirizzo=rue du Marché-au-Charbon 108 | lat= | long= | indicazioni=fermata metro Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sauna con bagno turco. }} * {{drink | nome=Stammbar | alt= | sito=http://stammbar.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 114| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 471 80 1439 | numero verde= | fax= | orari=Lun – giov: 21:00 - 03:00. Ven – sab: 21:00 - 05:00. Dom: 15:00 - 19:00 e 21:00 - 03:00. | prezzo= | descrizione=Lo Stammbar è un leather/cruising club per cui dovrete dotarvi di un abbigliamento adeguato per avervi accesso. Controllate il dress code sul sito. }} * {{drink | nome=Taverne Le Windsurf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Pierres 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 5530, +32 2 414 2400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar/caffetteria con musica retro. }} * {{drink | nome=La Boule Rouge | alt= | sito=http://www.laboulerouge.be/ | email=info@laboulerouge.be | indirizzo=Rue des Pierres 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 830 5729 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasto ristorante con drag shows. }} * {{drink | nome=Le Detour | alt= | sito=http://ledetour.be/ | email= | indirizzo=Rue des Pierres 57 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 477 92 3596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo locale frequentato da una clientela mista, in genere al di sotto i trent'anni e anche meno. }} * {{drink | nome=Chez Maman | alt= | sito=http://www.chezmaman.be/ | email= | indirizzo=Rue des Grands Carmes 7 |lat=50.84546 | long=4.34812 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven – sab: 23:00 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Un bar che offre drag shows senza per questo essere old-fashioned o kitsch. Al contrario l'atmosfera è briosa almeno nelle prime 2 ore di apertura, quando arrivano giovani che dopo aver assistito a parte dello spettacolo se ne vanno per altri locali a loro più confacenti. }} * {{drink | nome=Taverne La Réserve | alt= | sito=https://www.facebook.com/lareservebrussels | email= | indirizzo=Rue Petite au Beurre 2A| lat=50.84809 | long=4.35236| indicazioni= | tel=+32 2 511 6606 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom 15:00 – 24:00 | prezzo= | descrizione= Non un ristorante come potrebbe suggerire il nome ma un bar vicino alla Grand Place, che sostiene di essere il locale gay di Brussels di più antica data. }} * {{drink | nome=Spades 4 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Bodeghem 23-25 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Anneessens | tel=+32 2 5020772 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 – 23:00 | prezzo=18 € | descrizione=Roof garden, sauna e scantinato a forma di labirinto. }} * {{drink | nome=La Griffe | alt= | sito=http://www.saunalagriffe.eu | email= | indirizzo=Rue de Dinant 41-43| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola sauna frequentata da uomini maturi e dai loro spasimanti. }} * {{drink | nome=Oasis | alt= | sito=http://www.oasis-sauna.be | email= | indirizzo=Rue Van Orley 10|lat=50.85213 | long=4.36715 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Madou e Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:30 – 22:00 | prezzo=15-18 € | descrizione=Sauna con alcuni ambienti che necessiterebbero urgenti restauri. Nonostante ciò è ancora ben frequentata. Clientela matura. }} * {{drink | nome=Club 3000 Center| alt= | sito=http://www.club3000.net/ | email= | indirizzo=Boulevard Jamar 9| lat=50.8393 | long=4.3393 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Lemonnier | tel= +32 2 522 1050 | numero verde= | fax= | orari=Aperta 24h | prezzo=16 € | descrizione=Gay sex shop, cruising cinema e sauna, vicino alla Gare du Midi. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:2007 07 Belgium Brussels 04.JPG|thumb|La rue de Bouchers con i suoi ristorantini]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Cioccolato fino allo sfinimento|contenuto=Bruxelles è piena zeppa di cioccolatini, ma l'ultima indulgenza per l'appassionato di cioccolato è Place du Grand Sablon-Grote Zavel Plein, dove troverete tre negozi che vendono alcuni dei migliori cioccolati al mondo: '''Neuhaus''', '''Pierre Marcolini''' e '''Wittamer'''. Ogni negozio ha le sue specialità: le torte da asporto e il gelato di Pierre Marcolini sono motivo per essere tentati, mentre Wittamer è l'unico con un caffè in loco e vende anche l'ultima cioccolata calda. '''Passion Chocolat''' (20 Rue Vanderlindenstraat) è un po' fuori mano, ma il suo cioccolato artigianale merita una visita, e se ne può gustare un sacco gratuitamente all'ingresso.}} C'è molto buon cibo a Bruxelles. La maggior parte delle persone si concentra sui tre classici: cozze (''moules'' in francese e ''mosselen'' in olandese), patatine fritte (''frites'' in francese e ''frieten'' in olandese) e cioccolato. Alcuni piatti più avventurosi di includono ''anguilles au vert/paling in 't groen'' (anguille di fiume in salsa verde), polpette di carne in salsa di pomodoro, ''stoemp'' (purè di verdure e patate) e ''rombo rapa'' (pesce rombo in crema e salsa all'uovo). Per dessert, provate un waffle belga (''wafel'' in olandese e ''gauffre'' in francese), disponibile anche in una versione quadrata di Bruxelles spolverata con zucchero a velo, e scelte di banane, panna montata e molti altri condimenti. Anche se molti preferiscono la versione rotonda e caramellata di [[Liegi]]. La questione su quale istituzione serve le migliori '''patatine fritte''' (localmente conosciute come ''fritkots'' in olandese e "''friterie''" in francese) rimane oggetto di accesi dibattiti. Alcuni sostengono che le migliori di Bruxelles sono servite al ''fritkot'' vicino alla Barriere de Saint-Gilles, mentre altri difendono il Martin di St-Josse (Place Saint-Josse/Sint-Joostplein) come il primo fornitore dell'autentica frittura di Bruxelles come gli altri afferma che Antoine (Place Jourdan / Jourdanplein) rimane il re delle patate francesi locali. Tra la selezione di salse bizzarre che non avete mai visto prima, "''andalouse''" è probabilmente la più popolare tra i locali. I '''vegetariani''' possono trovare almeno una voce di menu in molti, anche se non tutti, ristoranti regolari. I '''vegani''' avranno più difficoltà, mentre l'iniziativa [http://www.veganizerbxl.com/ Veganizer BXL]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sta cercando di ampliare le loro opzioni, è meglio dirigersi verso i ristoranti vegetariani-vegani.Controllate i prezzi degli alimenti prima di ordinare, specialmente quando i cameriere fanno le scelte per voi. È stato riferito che i turisti devono pagare fino a 7 € per un litro di acqua frizzante, costando meno di € 0,70 nei negozi locali. Fate attenzione anche alle "strade del ristorante italiano" nei distretti turistico e commerciale. Queste strade sono fiancheggiate da piccoli ristoranti italiani, alcuni offrono "pasti da 3 portate" per 12 o 13 €. Sono tutti gestiti da pochi proprietari di negozi e servono cibo appetitoso acquistato al supermercato. Non includeranno il "servizio" come la maggior parte dei ristoranti di Bruxelles, e molti turisti hanno riferito di essere stati truffati, specialmente quando non pagavano con un cambio esatto. Una pratica comune è quella di presentare un menu in cui i prezzi non sono affatto vicini a quelli pubblicizzati nelle vetrine. Assicuratevi di chiedere prima di ordinare perché c'è una tale differenza di prezzo e non esitate ad andare se non siete d'accordo con il prezzo. Se vi è stato offerto un drink e avete già sorseggiato ancor prima di ricevere il menu (come spesso accade), allora potete pagare solo la bevanda e te ve ne andate. [[File:RueDesBouchers.JPG|miniatura|Rue des Bouchers-Beenhouwersstraat, animata di sabato sera]] Il ristorante per turisti di Bruxelles si trova in Rue des Bouchers-Beenhouwerstraat, appena a nord della Grand Place. Il posto ha una cattiva reputazione per i camerieri che si impongono ai passanti, cercando di attirare i clienti. Le autorità ne sono consapevoli e stanno cercando di adottare misure. Alcuni ristoranti possono anche tentarvi con prezzi economici per i menu, ma quando sono seduti, l'articolo nel menu sembra essere non disponibile, e siete costretti ad accettare un altro piatto, notevolmente più costoso. Spesso, il prezzo esagerato dei vini compenserà anche il menu attraente. Sapendo questo, potreste essere in grado di negoziare un accordo migliore prima di entrare. [[File:Cantillon tasting.jpg|miniatura|Degustazione di Gueuze al birrificio di Cantillon]] A pochi passi dalla Grand Place sta la rue des Bouchers (''via dei Macellai'') che accoglie miriadi di ristoranti da quelli cinesi a quelli indiani e altri dalla tipica cucina belga. Il quartiere prende il nome di "Ilôt Sacré". I prezzi modici fanno da richiamo per folle di affamati, sia locali che turisti. Alcuni hanno definito l'Ilôt Sacré una truffa perpetrata ai danni di turisti sprovveduti. Di fatto sono molti i ristoratori disonesti che offrono cibo scadente in cambio di qualche decina di euro. Chi ama pietanze a base di pesce si dirigerà invece nella zona del Marché-aux-Poissons anch'essa vicina a Grand Place. Qualcosa di analogo al nostro menù a prezzo fisso è il "plat de jour" offerto da numerosi ristoranti. Il Belgio è per la birra ciò che la Francia è per il vino: è la patria di una delle più grandi tradizioni della birra del mondo, e Bruxelles è un luogo ideale per assaggiare la vasta varietà offerta. Le tipiche birre di Bruxelles sono ''gueuze'' (piuttosto aspre) e ''kriek'' (piuttosto dolci, a base di ciliegie). È vietato fumare in tutti i bar. È consentito fumare sulle parti esterne che molte bar installano sulla strada durante i mesi più caldi. Una bevanda speciale trovata solo a Bruxelles è la "metà-metà". È una miscela di vino bianco e champagne. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paradiso | alt= | sito=http://www.resto-paradiso.be | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 34 |lat=50.84478 | long=4.35368| indicazioni=Nella zona di Grand Place | tel=+32 2 512 5232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano nel vero senso della parola. Rimane un po' appartato nonostante la posizione centrale. }} * {{eat | nome=Friture Pitta De La Chapelle| alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute / Hoogstraat 15| lat=50.84152 | long=4.35180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sandwich e fritti in salse varie. Chiosco rinomatissimo ma code lunghissime. }} * {{eat | nome=Arcadi| alt= | sito=http://arcadicafe.be/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 1B|lat=50.84852 | long=4.35613 | indicazioni=All'ingresso della galleria Saint-Hubert. Stazione metro più vicina: De Brouckère sulle linee 1 e 5 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar - dom 9:30 - 22:30| prezzo= | descrizione=Snack e menu del giorno (a prezzo fisso). }} * {{eat | nome= Mokafé| alt= | sito=http://www.grsh.be/en/mokafe/ | email= | indirizzo=Koningsgalerij 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 511 7870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'interno delle Galeries Royales Saint-Hubert. }} * {{eat | nome=Maison Antoine| alt= | sito=http://www.maisonantoine.be/ | email= | indirizzo=Jourdanplein| lat=50.83671 | long=4.38150| indicazioni= | tel=+32 2 230 5456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato chiosco che serve fritti nel quartiere di Etterbeck. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bozar Brasserie | alt= | sito=http://www.bozarbrasserie.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= Rue Baron Horta 3 |lat=50.84417 | long=4.36003 | indicazioni= | tel=+32 2 503 0000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel quartiere neoclassico della Reggia, all'interno del palazzo delle Belle Arti progettato dal barone Horta,, la Bozart Brasserie è rinomata, oltre che per i suoi ambienti, Art Nouveau anche per la lista delle pietanze create dallo chef Karen Torosyan che si è visto assegnare una stella dalla guida Michelin del 2017. I prezzi "à la carte" non sono alti come si potrebbe supporre. Potrete gustare il celebre "foie gras de canard" o il "pâté en croûte" nella porzione di 200 grammi in cambio di 29€. Per l'ora di pranzo è inoltre proposto un menu a prezzo fisso al costo di 29€ per due persone e altri per 3 o 5 commensali a prezzi ancora più bassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Difficilmente troverete una doppia per meno di 70 € (''anno 2009'') a meno che non vi adattiate a soggiornare in un ostello. Se non avete effettuato [[Trovare alloggio|la prenotazione in anticipo]] potete rivolgervi all'[http://www.brusselsinternational.be ufficio internazionale di Brussels] che vi troverà un alloggio nel giorno stesso del vostro arrivo dietro una piccola commissione che figurerà poi nella ricevuta dell'albergo rilasciatavi al momento in cui salderete il conto. Gli uffici sono sulla Grand Place. L'aeroporto e le stazioni ferroviarie principali dispongono di servizi di prenotazione. Un servizio analogo è offerto dal Belgium Tourist Reservations in Boulevard Anspach 111 (Tel: +32 2 513 7484). <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Vieille Lanterne | alt= | sito=http://www.lavieillelanterne.be | email= | indirizzo=rue des Grands Carmes 29 | lat= | long= | indicazioni=stazione metro: Bourse | tel=+32 2 512 7494 | numero verde= | fax=+32 2 512 1397 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De Boeck's | alt= | sito=http://www.hotel-deboecks.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Veydt 40 | lat= | long= | indicazioni=Nella zona dell'Avenue Louise | tel=+32 2 537 4033 | numero verde= | fax=+32 2 534 4037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 46 stanze senza pretese ma confortevoli. }} * {{sleep | nome=Albert | alt= | sito=http://www.hotelalbert.be/ | email= | indirizzo=rue Royale-Ste-Marie 27-29 | lat= | long= | indicazioni=Non distante dalla Gare du Nord | tel=+32 2 217 9391 | numero verde= | fax=+32 2 219 2017 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=19 stanze confortevoli con bagno privato. Per soggiorni più lunghi sono proposti 5 monolocali. }} * {{sleep | nome=Les Bluets | alt= | sito=http://www.geocities.com/les_bluets/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Berckmans 124 | lat= | long= | indicazioni=Zona di Avenue Louise | tel=+32 2 534 3983 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=10 stanze dai soffitti alti 4 metri in un palazzo del 1864. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Comic Mural Tintin, Hergé, Brussels.jpg|miniatura|Un murales di Tintin]] Bruxelles si sta sempre più occupando della reputazione d'essere una città piuttosto insicura secondo gli standard dell'Europa occidentale; sebbene non sia affatto pericolosa come certe città negli Stati Uniti o in America Latina, Bruxelles si sente - ed è in effetti - più pericolosa di altre grandi città europee come Amsterdam o Londra. === Aree a cui prestare attenzione === In generale, è improbabile che i turisti subiscano troppi problemi di sicurezza nel centro della città, nelle strade principali e in gran parte di Bruxelles Est e Sud (a condizione che vengano prese le precauzioni di base). D'altra parte, alcuni quartieri suburbani hanno una reputazione di criminalità e decadenza, anche se la maggior parte dei viaggiatori è improbabile che li visitino. La sicurezza (soggettiva) di un'area può cambiare molto velocemente, quindi sappiate dove state andando di notte e fuori dal centro città. Chiedete un consiglio se possibile. Ciò è particolarmente rilevante per le zone con la vita notturna come Saint-Gilles, Matongé, Anneessens (attorno a Place Fontainas), Molenbeek (vicino al canale) e Marolles. [https://www.eupedia.com/belgium/map_disadvantaged_neighbourhoods_brussels.shtml Questa mappa] fornisce un'indicazione delle aree meno attraenti e invitanti (in rosso), sebbene l'attrattiva e la sicurezza soggettiva di un'area possano cambiare rapidamente strada per strada. === Scippi === Il borseggio è di gran lunga il problema più probabile che incontrerete a Bruxelles. Il borseggio è stato segnalato in quasi tutti i quartieri di Bruxelles. Questa attività è svolta principalmente da gruppi in aree turistiche affollate, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e nei parchi (anche durante il giorno). Coloro che commettono questi piccoli crimini sono veramente professionali. Pertanto, come al solito, è meglio non mostrare inutilmente oggetti di valore in pubblico, soprattutto se si gira come un turista. === Parchi === Nel ''Parc de Bruxelles/Warandepark'', tra il Palazzo Reale e il Parlamento belga, si sa che i criminali minacciano le loro vittime con violenza. Se venite derubati, c'è una stazione di polizia proprio accanto all'ingresso di fronte al Parlamento belga (sul lato destro quando uscite dal parco, nascosto dai cespugli) dove i poliziotti esperti vi aiuteranno. La maggior parte parla bene francese, olandese e inglese. La maggior parte dei grandi parchi non ha illuminazione sufficiente. Degli esempi sono quelli intorno all'Atomium: il parco di Laeken e Osseghem. Anche se sono per lo più solo deserti di notte, è sempre meglio fare attenzione, soprattutto perché ci sono alcuni quartieri più pericolosi nelle vicinanze. Il ''Parc Maximilien/Maximiliaanpark'' (appena ad ovest della Stazione Nord) si trova vicino all'Ufficio Immigrazione ed è spesso utilizzato dai migranti per passare la notte in attesa di chiedere asilo, trasferirsi in un altro paese o per vari motivi. È improbabile che un turista si aggiri lì, ma è ancora meglio evitarlo. === Stazioni del treno === * Le aree che circondano immediatamente la stazione ferroviaria Midi-Zuid di Bruxelles sono tra le più povere della città: non è consigliabile passeggiare da soli di notte. La stazione è tra i più grandi punti di borseggio in Europa. * Lo stesso vale per la stazione Nord-Noord; non avventuratevi troppo lontano dal Quartiere nord (il quartiere degli affari che circonda la stazione Nord-Noord), dato che molte zone difficili sono vicine, incluso il quartiere a luci rosse della città. * La stazione di Bruxelles-Central è anche un noto punto per borseggiatori. Ci sono molti senzatetto che chiedono l'elemosina intorno alla stazione, ma raramente in modo aggressivo. === Altro === * Come a [[Parigi]] o [[Berlino]], le persone di fede ebraica dovrebbero pensarci due volte prima di indossare simboli ebraici identificabili. * I belgi tendono a guidare male, e questo è ancor più vero a Bruxelles. Guardate sempre prima di attraversare. * Dato che il Belgio è la terra delle birre, ci si può aspettare un comportamento da ubriachi, soprattutto quando le partite di calcio sono in corso durante i fine settimana e in determinati giorni festivi (giorno di San Patrizio, festa nazionale, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == La rivista inglese più diffusa è ''The Bulletin'' che, oltre a coprire notizie belghe e europee, offre anche storie di arte e stile di vita, nonché elenchi di eventi approfonditi e una guida TV. === Ufficio informazioni === * {{listing | nome= Use-it| alt= Ufficio Centrale| sito= http://brussels.use-it.travel {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Galerie Ravenstein 25 | lat= 50.845018| long=4.357857 | indicazioni=Accanto la stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–18:30 | prezzo= | descrizione=Ottime informazioni fornite da giovani locali, questo ufficio centrale ha anche ottimi servizi: caffè e wifi gratuito. La migliore fonte per viaggiatori singoli. Mappe e informazioni sulla rete europea Use-it. :Tour a piedi gratuito ogni lunedì alle 14:00. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Mechelen_Sint-Rombouts.JPG|thumb|left|La grand Place di Mechelen]] [[File:Waterloo_-_De_Leeuw_-4.JPG|thumb|La colossale statua del Leone sulla collina, uno dei monumenti pià impressionanti del campo di battaglia di Waterloo]] [[file:Mus%C3%A9e_royal_de_l%27Afrique_centrale_20.JPG|thumb|Il Real Museo dell'Africa centrale di Tervuren]] [[File:Meise_JPG01.jpg|thumb|left|Il castello di Bouchout all'interno del giardino botanico di Meise]] * {{listing | nome=Waterloo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.716667| long=4.383333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cittadina a meno di 20 km dal centro di Bruxelles. Il campo di battaglia che segnò il tramonto definitivo di Napoleone è situato qualche km più a sud. Visitare il campo di battaglia senza un'auto o per lo meno una bicicletta al seguito, non è facile date le distanze notevoli tra le varie attrazioni del sito. Se vi accontentate di un semplice giretto potete però provare a salire a bordo di uno degli autobus della linea 365A che partono dalla stazione du Midi e sono diretti a Charleroi. Questa linea è al momento l'unica che effettua fermate in corrispondenza delle più importanti attrazioni del campo di battaglia. Il treno conviene solo se avete una bicicletta. Dovrete però scendere non alla stazione di Waterloo ma a quella successiva detta Gare de Braine-l'Alleud, più vicina al campo di battaglia. Il miglior periodo per una visita è metà giugno quando hanno luogo diverse manifestazioni per commemorare l'evento. }} * {{listing | nome=Tervuren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.830889 | long=4.518497 | indicazioni=Dal centro salire su un treno della linea 1 della metro diretto a lStockel ; Scendere alla stazione di Montgomery, prendere il tram 44 e scendere al capolinea. Il museo dista circa 300 m dal capolinea. La frequenza dei tram è di 4 ogni ora nei giorni feriali, 3 nei festivi. Il tragitto dalla stazione metro di Montgomery fino al capolinea di Tervuren dura meno di mezz'ora. Nel periodo estivo sono in funzione anche tram d'epoca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo comune della periferia (''banlieu'') orientale di Bruxelles si trova il [http://www.africamuseum.be Real Museo dell'Africa Centrale], realizzato in occasione dell'esposizione universale del 1897 su commissione del re Leopoldo II che in questo modo intendeva pubblicizzare agli occhi del mondo il suo nuovo possedimento privato ed attrarvi investitori internazionali. Il complesso era allora dotato anche di uno zoo umano con circa 200 congolesi esposti alla curiosità dei visitatori. Sette di loro morirono in cattività a causa degli stenti o del freddo. L'area di Tervuren rappresenta per Bruxelles un po' quello che è la [[Brianza]] per [[Milano]] e [[Fiesole]] per [[Firenze]]: una zona di ville spesso immerse in sconfinate tenute molto ambite dai funzionari europei, dagli alti ranghi del Comando NATO di [[Evere]] e dagli stessi membri di casa reale come rivelò lo scandalo di villa Clémentine, acquistata dal [[w: Lorenzo del Belgio|principe Lorenzo]] in parte con fondi sottratti alla marina militare belga. }} * {{listing | nome=Lovanio | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.883333| long= 4.7 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=25 km ad est di Bruxelles, Lovanio è sede dell'università più antica delle [[Fiandre]]. Il quartiere Grand Béguinage risulta nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{listing | nome=Meise | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.92833| long=4.32667 | indicazioni=Per visitare il giardino botanico, prendere dal centro un treno della linea 6 della metro e scendere alla stazione "Roi Baudouin", salire a bordo di un autobus della linea 250 o 251 e scendere alla fermata "Nationale Plantentuin". | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Meise è un comune nella periferia settentrionale di Bruxelles, a 3 dall'Atomium. Nel suo territorio sta un [http://www.jardinbotanique.be/ giardino botanico] molto vasto, con piante rare e serre progettate dall'architetto Alphonse Balat, lo stesso che sistemò il parco del castello reale di Laeken. Il giardino è stato fino al 1938 la tenuta del castello di Bouchout, acquistata da Leopoldo II per la sorella [[w:Carlotta_del_Belgio|Carlotta]], che qui si trasferì dal castello Miramare di [[Trieste]], una volta perso il marito, Massimiliano d'Asburgo, fucilato a Queretaro nel 1867 su ordine di Benito Juárez. }} * {{listing | nome=Mechelen | alt=Malines | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.017 | long=4.467 | indicazioni=30 km circa a nord di Bruxelles sulla strada per [[Anversa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica cittadina che nel medioevo costituì una enclave del principato di Liegi nel territorio del ducato del Brabante. Le ragioni di una escursione o di una sosta sull tragitto Bruxelles- [[Anversa]] sono giustificate anche dal fatto che negli immediati paraggi di Malines sta lo zoo [http://www.planckendael.be/ Planckendael], il più grande del Belgio, ove gli animali vivono allo stato libero. }} === Itinerari === *[[Art nouveau a Bruxelles]] - Questo itinerario si svolge tra i quartieri della città alla scoperta degli edifici e decorazioni in stile art nouveau. *Un itinerario adatto agli amanti della natura e degli sport all'aria aperta è quello descritto di seguito che tocca le località più turistiche delle [[Ardenne]]. {{marker|nome=[[Namur]]|lat=50.466667|long=4.866667|immagine=01-Namur-290305 (3).jpg}}, capoluogo della [[Vallonia]] e porta delle Ardenne, è già di per sé una città pittoresca. Una sosta merita anche {{marker|nome=[[Dinant]]|lat=50.266667|long=4.916667|immagine=Dinant_JPG01.jpg}}, 30 km più a sud. {{marker|nome=[[Bouillon (Belgio)|Bouillon]]|lat=49.7955|long=5.068|immagine=Bouillon - Château-fort et cité (1).jpg}} (''italianizzata Buglione'') con il suo castello appartenuto a Goffredo, il crociato celebre per aver conquistato [[Gerusalemme]] nel 1099, è un centro turistico assai apprezzato, quasi ai confini con la [[Francia]]. Da Bouillon, imboccata la statale 89 che punta a nord-est, una volta oltrepassato il villaggio di {{marker|nome=[[St-Hubert]]|lat=50.0255|long=5.374167|immagine=Saint-Hubert_JPG02.jpg}} si farà senz'altro tappa a {{marker|nome=[[La Roche-En-Ardenne]]|lat=50.181667|long=5.575|immagine=0_La_Roche-en-Ardenne_050518_(8).JPG}}, un pittoresco borgo medievale di 4.000 abitanti, i cui alberghi registrano il tutto esaurito d'estate. Da qui per vie secondarie si raggiungerà {{marker|nome=[[Rochefort (Belgio)|Rochefort]]|lat=50.159044|long=5.22185}} o il vicino villaggio {{marker|nome=[[Han-sur-Lesse]]|lat=50.12611|long=5.18778}} senz'altro più pittoresco. Entrambe le località sono famose per le grotte calcaree dei dintorni. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] qe7malcuw7pups6egbi6ph2xwrn0t5c 884058 884034 2025-07-07T04:47:20Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 884058 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Brussel | Banner = Brussels banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista a 360° del Grote Markt di Bruxelles | Immagine = 00 Bruxelles - Mont des Arts.jpg | Didascalia = Il Municipio e il centro della città vecchia visti dal Mont des Arts | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 161.38 | Abitanti = 1.180.531 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = brussellesi | Prefisso = +32 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitbrussels.be/ | Map = be | Lat = 50.84583 | Long = 4.35194 | Unesco = si }} '''Bruxelles''' ('''Brusselle''' o '''Borsella''' in italiano) è la capitale del [[Belgio]]. == Da sapere == Bruxelles fonde l'eredità di una città fiamminga medievale con i grandiosi progetti iniziati dopo essere diventata la capitale di quello che allora era un paese di lingua francese, così come alcune imponenti architetture moderne erette in gran parte per ospitare le istituzioni internazionali in particolare quelle dell'Unione europea. A causa di ciò, a volte viene indicato in modo informale come la capitale dell'UE, e persino utilizzato come metonimico per le istituzioni dell'UE. === Cenni geografici === Oltre ad essere la capitale del Belgio è essa stessa una delle tre regioni amministrative del paese, insieme alle [[Fiandre]] e alla [[Vallonia]]. === Quando andare === {{Clima|genmax=6|febmax=8|marmax=11|aprmax=15|magmax=20|giumax=22|lugmax=25|agomax=24|setmax=20|ottmax=15|novmax=9|dicmax=6|genmin=1|febmin=1|marmin=3|aprmin=6|magmin=11|giumin=13|lugmin=15|agomin=15|setmin=11|ottmin=8|novmin=4|dicmin=2|genprecip=71|febprecip=53|marprecip=73|aprprecip=54|magprecip=70|giuprecip=78|lugprecip=69|agoprecip=64|setprecip=63|ottprecip=68|novprecip=79|dicprecip=79|descrizione=[http://www.worldweather.org/053/c00191.htm World Meteorological Organization]}} Il clima di Bruxelles possiede una cattiva reputazione, ma non sempre è sgradevole. La città presenta estati tiepide e per lo più all’insegna del bel tempo, stagioni intermedie generalmente fresche e variabili, e inverni moderatamente freddi e a volte cupi. Le piogge sono frequenti e abbastanza equamente distribuite nel corso delle stagioni, anche se la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) tendono ad avere più pioggia. Con una piovosità annuale di 820 mm distribuita su circa 200 giorni di pioggia all'anno, la città subisce quantità di pioggia simili alle vicine [[Parigi]] o [[Londra]] e le precipitazioni regolari rendono il clima umido. Sotto un'alta umidità, le giornate calde tendono a essere percepite troppo calde, e le giornate fredde ancor più fredde. La stagione migliore per visitare Bruxelles sarebbe dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, in genere da metà maggio a metà settembre vi sono le maggiori probabilità di tempo soleggiato. Tuttavia, anche i mesi estivi non sono immuni dalla pioggia e possono essere imprevedibili: potete essere fortunati e godervi una settimana intera di siccità, ma c'è un'uguale possibilità che si debba affrontare la pioggia per giorni. Portare abiti impermeabili ampi, preferibilmente alcuni con maniche lunghe per le ore meno calde della giornata. Le variazioni di temperatura giornaliere sono quasi sempre inferiori a 10 °C, quindi in genere non aspettatevi troppa escursione termica nel corso di una giornata. In estate, la temperatura media diurna è di circa 20-25 °C, ma non prendetelo come consiglio di abbigliamento: in una settimana potrebbe verificarsi un tempo autunnale con 16-20 °C, e nella successiva avere 30 °C o più ogni giorno! Dopo ottobre, le temperature scendono abbastanza rapidamente e le giornate di sole diventano più rare (nel mese di dicembre 2017, Bruxelles ha infranto il record europeo di minor quantità di sole in un mese, anche se questo mese non rappresentava la normalità). Tuttavia, le nevicate non sono frequenti in inverno, con generalmente 3-5 giorni nevosi all'anno, anche se ci sono stati anni senza nevicate. La neve di solito cade durante la notte e non più di pochi centimetri alla volta. Tende a sciogliersi in poche ore, passando gradualmente da un paesaggio idilliaco a una melma marrone e acquosa sgradevole da attraversare. Quando si visita Bruxelles in inverno, portare calzature adatte. I guanti sono anche raccomandati, in particolare su una bicicletta o mentre si tiene una mappa. ==== Prepararsi alla visita ==== Bruxelles offre tante attività al coperto e all'aperto, quindi anche se dovesse piovere ogni giorno, troverete più che abbastanza cose da fare per rendere la visita interessante. Il [https://www.buienradar.be/weer/brussels/be/2800866 Buienradar] (letteralmente ''Radar degli acquazzoni'') mostra la posizione in tempo reale delle nuvole di pioggia e calcola le previsioni dei loro movimenti. Il radar può dire quando inizierà a piovere con una precisione di 10 minuti, ed è un ottimo strumento per pianificare la giornata. Anche se Bruxelles è meglio esplorarla a piedi o in bicicletta, la rete di trasporti pubblici è l'opzione migliore quando piove. I musei e le altre attrazioni sono raramente a più di 10 minuti a piedi da una stazione della metropolitana, quindi una mappa della rete metropolitana in combinazione con il ''Buienradar'' può tenervi asciutti con un'adeguata pianificazione. Se siete colti di sorpresa, le stazioni della metropolitana sono luoghi eccellenti per cercare riparo dalla pioggia, e le stazioni più grandi hanno strutture dove è possibile acquistare una bevanda calda durante l'attesa (De Brouckere, Centraal Station, Montgomery, e così via). Catene come ''Starbucks'', ''Panos'', ''McDonalds'' e simili non si preoccupano se occupate un tavolo senza fare un acquisto, quindi queste sono buone opzioni per sedersi in attesa che la pioggia finisca. === Cenni storici === Quando Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese nel XIX secolo, gran parte della città vecchia fu distrutta per far posto a nuovi ministeri, palazzi, scuole, caserme e uffici costruiti tra il 1880 e il 1980. Le mura della città medievale che una volta difesero e circondarono la città furono demolite. Solo un piccolo centro storico (una piazza e quattro strade adiacenti) è stato conservato. I centri storici fiamminghi meglio conservati sono visibili in città come Anversa, Bruges, Gand, Lovanio e Malines. Questo trattamento sconsiderato degli edifici storici ha anche dato origine al termine "Brusselization" per le città che abbattono analogamente vecchi edifici, sostituendoli con mostruosità di calcestruzzo senza volto. Bruxelles è diventata sempre più internazionale con l'afflusso di persone di varie origini che sono venute a lavorare, in molti casi per l'Unione europea. Tutto questo fa di Bruxelles una miscela piuttosto singolare, cosparsa di una serie di peculiarità belghe, e per il turista curioso un grande scrigno da scoprire. === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=L'autonomia di Bruxelles|contenuto=All'interno della federazione belga, Bruxelles gode di un ampio grado di autonomia. Sebbene dipendente dal Belgio per questioni come la difesa e la politica estera, la capitale ha un proprio governo che si occupa degli affari interni, delle politiche ambientali, dell'assistenza sanitaria, dell'economia, dei trasporti, del turismo e dell'istruzione con proprie leggi in materia. La città ha il controllo sulla propria regione amministrativa (la Regione di Bruxelles Capitale), che si trova allo stesso livello delle Fiandre e della Vallonia. Questo status di una città stato all'interno di un paese ospitante è in qualche modo paragonabile a [[Città del Vaticano]] e [[Hong Kong]]. L'autonomia politica di Bruxelles ha attirato l'interesse internazionale di entità politicamente indipendenti come le istituzioni europee (la Commissione europea e il Parlamento europeo) e il quartier generale della NATO. Bruxelles è una metropoli fortemente orientata a livello internazionale e, nonostante le lingue condivise, gli abitanti si definiscono ''Brusselaars'' piuttosto che come Fiamminghi o Valloni.}} Bruxelles sorge a cavallo di una linea di demarcazione, non segnata sulle carte geografiche, che separa due culture: quella francofona a sud e quella [[Fiandre|fiamminga]] a nord. I rapporti fra le due comunità non furono mai improntate su veri e propri scontri, tuttavia ogni dissidio cessò con la creazione dello stato federato del Belgio nell'aprile del 1993. La comprensione della lingua pertanto può essere fonte di confusione per un visitatore. Quella comune è il '''francese''', con circa il 90% della popolazione che la parla con fluidità. Potete facilmente cavarvela con l''''inglese''', specialmente nelle zone turistiche. L''''olandese''' è anche una lingua ufficiale: all'interno di Bruxelles la popolazione che lo parla è limitata a circa il 20%, anche se coloro che parlano olandese costituiscono la maggioranza della popolazione del Belgio nel suo insieme. Quando si tratta di questioni ufficiali, francesi e olandesi hanno lo stesso status a Bruxelles, con regole talvolta complicate per garantire un equilibrio tra le due lingue. Strade, stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e altri luoghi hanno i nomi nelle due lingue. I due nomi sembrano sempre simili. Ad esempio, la stazione ferroviaria Bruxelles-Sud è ''Bruxelles-Midi'' in francese e ''Brussel-Zuid'' in olandese. Le aree al di fuori di Bruxelles hanno una sola lingua ufficiale, ma possono avere ancora nomi distinti nell'altra lingua. Ad esempio, è possibile ottenere un biglietto del treno che elenchi [[Anversa]] (in francese) come destinazione, ma i segnali nella stazione avranno scritto solo ''Antwerpen'' (in olandese). A Bruxelles, ampie fasce della popolazione non parlano né il francese né l'olandese come lingua madre, e molte altre lingue possono essere ascoltate per strada, essendo anche l'arabo particolarmente diffuso. Storicamente di lingua olandese, Bruxelles divenne sempre più francofona durante il XIX e il XX secolo. Oggi la maggior parte degli abitanti parla francese nella vita quotidiana. Alcuni numeri dicono che più della metà degli abitanti non parlano francese a casa. Il dialetto di Bruxelles, un dialetto del Brabante olandese, può essere ascoltato, specialmente nei quartieri periferici della Regione di Bruxelles. Il francese parlato è il francese standard. coloro che parlano olandese utilizzano quello standard, ma molti parlano anche un dialetto quando conversano con persone della loro regione. L'inglese è diventato una lingua comune a causa delle istituzioni internazionali come la Commissione europea, il Parlamento europeo e la NATO. È ancora relativamente raro trovare informazioni turistiche o generali scritte in inglese, sebbene la situazione stia cambiando. Si possono avere annunci pubblici nelle stazioni ferroviarie almeno in francese e olandese, mentre le stazioni ferroviarie più grandi (come la ''Zuidstation''/''Gare du Midi'') tipicamente includono inglese e tedesco. L'inglese è utilizzato anche su metropolitane, tram e autobus, annunciato per ultimo nelle informazioni sui trasferimenti di linea e fermate. Non esitare a chiedere a qualcuno se non capite cosa è stato detto. Considerando la posizione della città e il fatto che si presenti come la capitale d'Europa, l'inglese parlato è meno diffuso in Belgio che nella vicina [[Olanda]]. Tuttavia, anche se non è così ampiamente parlato come ci si potrebbe aspettare, è comunque ampiamente compreso. Come spesso accade altrove, il successo nel trovare qualcuno che parla inglese dipende da diversi fattori come l'età (i 14-35 enni hanno più probabilità di parlarlo), l'istruzione e le precedenti esperienze all'estero. Il '''tedesco''' è anche una lingua ufficiale in Belgio, parlata come lingua materna da circa 70.000 persone nella parte orientale del paese al confine con la Germania, ma l'unico tedesco che probabilmente ascolterete a Bruxelles potrebbe essere ascoltato nelle strade intorno alle istituzioni europee o da parte di turisti tedeschi, anche se vi è una grande popolazione tedesca che vi risiede. Altre lingue sono l'arabo (almeno il 25% della popolazione di Bruxelles è di origine araba, principalmente dal Marocco), spagnolo, italiano, portoghese, polacco e russo. {{-}} == Come orientarsi == [[File:Bruxelles_rue_des_M%C3%A9nages.jpg|thumb|left|170px|Targa nel quartiere dei Marolles]] {{MappaDinamica | Lat= 50.84583 | Long= 4.353458 | h = 545 | w = 460 | z = 11 |view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q506298}}<!--metro--> {{Mapshapes|Q117965}} <!-- Brussels S-train --> {{mapshapes|Q778680|stroke-width=1.5}}<!--tram--> A Bruxelles le targhe delle strade sono costituite da lettere bianche su fondo blu come da esempio a sinistra. Oltre a riportare il nome della strada in francese e in olandese recano in alto l'indicazione, sempre bilinque ma a caratteri molto più piccoli, del municipio di appartenenza e il suo stemma. Naturalmente un servizio di mappe online o anche offline (scaricabili sul vostro device) come quello offerto da Google vi renderà grandi servigi e non vi costringerà a girare come una volta con una piantina cartacea in mano alzando di frequente il naso in aria per sapere dove vi trovate. [[File:Location_City_of_Brussels.svg|thumb|left|Il territorio della municipalità Città di Bruxelles" evidenziato in rosso]] {{-}} === Comuni === Bruxelles, nella sua area più vasta, è una delle tre regioni amministrative del [[Belgio]] (''Le altre due sono [[Vallonia]] e [[Fiandre]]''), detta "Région de Bruxelles-Capitale" (''"Brussels Hoofdstedelijk Gewest" in olandese''). La regione della capitale belga è costituita da 19 municipi. Poiché i loro nomi sono riportati sulle targhe stradali, è utile passarli tutti in rassegna anche se il municipio Città di Bruxelles' (''Ville de Bruxelles''), il primo elencato di seguito, racchiuda da solo Il 90% delle attrazioni turistiche dell'intera agglomerazione urbana. {{Regionlist | regionmap=Carte Wikivoyage de Bruxelles.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=Comuni della regione "Bruxelles Capitale" | region1title=Città di Bruxelles | region1name=[[Pentagono]] | region1color=#b569b5 | region1description={{simbolo|unesco}} Pentagono è termine con cui abitualmente ci si riferisce all'area del centro storico, delimitata dalla "Petite ceinture", una serie di viali che segue il tracciato della seconda cinta muraria eretta nel XVI secolo e smantellata nel corso del XIX secolo. È chiamata Pentagono in ragione della sua forma simile, ma non eguale, ad un pentagono rovesciato. Il fulcro del centro storico è il [[Quartiere del Centro (Bruxelles)|quartiere]] intorno alla Grand Place" (Grote Markt), contornata da palazzi che furono sede delle varie [[w:Gilda (storia)|gilde]], corporazioni medievali di arti e mestieri. Ad est, oltre la Petite ceinture e la stazione centrale, sta il Parco di Bruxelles, delimitato sul suo lato meridionale dal piazzale dalla reggia. A sud del Palazzo Reale, seguendo il percorso della rue Royale, incontriamo i vecchi quartieri di [[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] e [[Marolles]], entrambi pieni di bar, pub e locali alla mano, molto frequentati di sera. La '''place du Grand-Sablon''', dominata dalla chiesa di Notre Dame du Sablon è il punto più turistico di Bruxelles dopo "Grand Place". Ogni sabato e domenica mattina vi si svolge un mercato d'antiquariato e libri d'arte. Altro punto caratteristico del quartiere è la '''Place du Jeu de balle''' ove ogni mattina ha luogo un famoso mercato delle pulci. | region2name=[[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] | region2color=#a4a460 | region2description={{simbolo|unesco}} Situato ad est del Pentagono, il quartiere europeo è anch'esso parte del municipio "Città di Bruxelles". La sua arteria più importante è la rue de la Loi (via della Legge) e la piazza Schuman ne costituisce il centro, Vi hanno sede le maggiori istituzioni dell'Unione, la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dei ministri. Questi palazzi hanno un aspetto moderno che conferiscono al quartiere un'aria piuttosto fredda e banale. Ciò nonostante questa è la zona dei migliori ristoranti creati apposta per soddisfare gli esigenti palati dei burocrati e del loro codazzo di consulenti, affaristi e compiacenti giornalisti. Il quartiere europeo è limitato ad est dal Parc du Cinquantenaire sistemato nel 1880 per celebrare il 50° anniversario della proclamazione dell'indipendenza del Belgio. | region3name=[[Viale Louise e Bois de la Cambre]] | region3color=#459745 | region3description={{simbolo|unesco}} Un viale aperto nel 1847 che unisce il centro al Bois de la Cambre, un parco per molti versi simile al più conosciuto Bois de Boulogne di [[Parigi]]. Il viale, lungo 2,7 km attraversa il territorio del comune di [[Ixelles]] ma amministrativamente fa parte della Città di Bruxelles come il bois de la Cambre. Vi sono anche degli edifici di Victor Horta. | region4name=[[Port de Bruxelles]] | region4color=#C0C0C0 | region4description=Quartiere dei commerci iesteso su ambo le rive del canale che sfocia nel fiume Schelda (Escaut in francese). Qui si trova il mastodontico « Tour et Taxis », un edificio del XVII secolo adibito un tempo a magazzini e appartenuto alla famiglia Thurn und Tassis originaria di [[Bergamo]] . | region5name=[[Laeken]] | region5color=#67b7b7 | region5description= Laeken è un ex municipio sciolto nel 1921 e da allora aggregato alla città di Bruxelles anche se ha mantenuto i suoi vecchi codici postali. Trae il nome dall'omonimo castello circondato da un immenso parco ove vive la famiglia reale del Belgio (''non visitabile''). Il quartiere più turistico di Laeken è quello di Heysel, a 8 km del centro. Ad Heysel stanno lo stadio del calcio che porta il nome di re Baldovino II, Kinepolis, la prima multisala cinematografica al mondo e il Bruparck, un'area di svago molto visitata da turisti stranieri di passaggio a Bruxelles. Nel Brupark sono dislocati il Mini-Europe, un parco a tema ove sono riprodotti in scala ridotta i più famosi monumenti delle città europee, l'Océade, un parco acquatico e l'Atomium, una struttura realizzata nel 1958 in occasione dell'Esposizione universale di quell'anno, rappresentante un atomo ingrandito 165 miliardi di volte. L'Atomium in particolare ha subito un destino analogo a quello della Tour Eiffel di [[Parigi]]: ambedue le opere furono inizialmente criticate da gran parte dell'opinione pubblica ma nonostante i molti dubbi sul loro lato estetico, riuscirono a diventare in breve tempo simboli cittadini e attrazioni turistiche di prim'ordine. | region6name=[[Neder-Over-Heembeek]] | region6color=#487db8 | region6description=Un ex comune aggregato come Laeken alla Città di Bruxelles nel 1921. | region7name=[[Haren]] | region7color=#a5c077 | region7description=Altro comune che ha seguito la sorte dei primi due e senza interesse turistico. | region8title=Sobborghi orientali | region8name=[[Etterbeek]] | region8color=#c9815e | region8description=Situato ad est del quartiere europeo, [[Etterbeek]] è un'area benestante e i prezzi al m² degli immobili sono i più elevati del [[Belgio]]. Il suo quartiere più turistico è quello del Cinquantenario con il parco omonimo e un paio di interessanti musei. | region9name=[[Evere]] | region9color=#a76767 | region9description=Evere è stata una zona rurale fino alla fine della II guerra mondiale. Il comune è noto perché nel suo territorio è situato il quartier generale della NATO. | region10name=[[Saint-Josse-ten-Noode]] | region10color=#8888dc | region10description= Il più piccolo per superficie dei comuni di Bruxelles e anche il più povero del Belgio secondo l'ufficio di statistiche nazionale. Il 50% dei suoi abitanti è di origine turca o marocchina. Nel suo territorio è situata la gare du Nord e l'ex giardino botanico. | region11name=[[Schaerbeek]] | region11color=#37a782 | region11description=A carattere residenziale, il comune di [[Schaerbeek]] presenta ai confini con [[Saint-Josse-ten-Noode|Saint-Josse]] un quartiere pieno di grattacieli noto come Petit Manhattan anche se nessuno di essi supera i 150 m di altezza. | region12name=[[Woluwe-Saint-Lambert]] | region12color=#bf4c4c | region12description=Comune preferito dalla media-alta borghesia e caratterizzato da ampi spazi verdi. | region13name=[[Woluwe-Saint-Pierre]] | region13color=#00cc33 | region13description={{simbolo|unesco}} Ancora più chic e più verde del precedente, il comune [[Woluwe-Saint-Pierre]] presenta nel suo territorio una grande concentrazione di rappresentanze diplomatiche. La sua maggiore attrazione è il Palazzo Stoclet, progettato dall'architetto Josef Hoffmann e inserito nel 2009 nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. | region14title=Sobborghi meridionali | region14name=[[Auderghem]] | region14color=#a66a31 | region14description=Ai limiti della foresta di Soignes, il comune di [[Auderghem]] è considerato una zona privilegiata per l'abbondanza di spazi verdi, per l'atmosfera ancora intatta da vecchio villaggio di inizio '900 e soprattutto perché ancora poco toccato dalla speculazione edilizia. I suoi quartieri più noti sono Transvaal, ai limiti della foresta e la "Cité Van Lindt", una piccola città-giardino con circa 80 cottages. | region15name=[[Ixelles]] | region15color=#226789 | region15description=Il comune di [[Ixelles]] è rinomato per i molti esempi di Art Nouveau realizzati da Victor Horta e altri architetti a lui contemporanei ma anche per un terzetto di interessanti musei . Matonge è il quartiere di Ixelles ai bordi della Porta di Namur, abitato in maggioranza da genti congolesi e dunque assai pittoresco anche se la rivalutazione edilizia ha costretto parecchi Africani a cercarsi casa altrove. Matonge è infatti situato tra il [[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] e quello altrettanto lussuoso dell'avenue Louise. | region16name=[[Saint-Gilles (Bruxelles)|Saint-Gilles]] | region16color=#669933 | region16description={{simbolo|unesco}} Situato ad ovest di [[Ixelles]], il piccolo comune di Saint-Gilles presenta anch'esso esempi di Art Nouveau e il Museo Horta. | region17name=[[Forest (Belgio)|Forest]] | region17color=#BDFFB2 | region17description=Come indica il nome è un altro comune sorto da una zona boschiva. Si vanta anche di accogliere il punto più elevato della regione della capitale (100 m.) ma in realtà nel comune di Auderghem è situato un colle 20 m. più alto. | region18name=[[Uccle]] | region18color=#B2FFFF | region18description=Altro comune a carattere residenziale abitato dalla ricca borghesia. Il suo quartiere più rinomato è il Prince d'Orange raccolto intorno al viale omonimo che lambisce il lato occidentale del bois de Cambre. Vi si affacciano sfarzose magioni di inizio '900 alcune delle quali sono divenute sedi di rappresentanze diplomatiche. | region19name=[[Watermael-Boitsfort]] | region19color=#B2C6FF | region19description=Il primato del comune [[Watermael-Boitsfort]] sta nel fatto che i suoi 25.000 abitanti godono del reddito pro capite più elevato della regione della capitale. Vi hanno sede numerose multinazionali e grandi banche come la Keytrade Bank, AXA, Glaverbel, Marsh & McLennan, BNP Paribas e American Express. I suoi quartieri più celebri sono Le Logis e Floréal, due mirabili esempi di città-giardino con cottages di stile inglese e viali ornati da salici e alberi di ciliego che hanno fatto da sfondo a parecchi films. }} {{Regionlist | region1title=Sobborghi occidentali | region1name=[[Anderlecht]] | region1color=#D9B2FF | region1description= [[Anderlecht]] ha interessanti musei come il museo della Gueuze, installato nell'ultimo birrificio artigianale di Bruxelles ancora in funzione e il museo Erasmiano che ha sede nella casa ove soggiornò il "Principe degli Umanisti" nell'anno 1521. | region2name=[[Berchem-Sainte-Agathe]] | region2color=#FFB2EC | region2description=Comune di 25.000 abitanti parte dei quali immigrati di terza generazione. Non ha interesse eccetto forse per l'esperimento urbanistico della Cité Moderne, opera in stile cubista dell'architetto [[w:Victor Bourgeois|Victor Bourgeois]] risalente al 1° dopoguerra. | region3name=[[Ganshoren]] | region3color=#FFECB2 | region3description= | region4name=[[Jette]] | region4color=#BFFF00 | region4description=Come molti altri comuni occidentali, Jette, un piccolo villaggio formatosi nel medioevo intorno a un priorato dei frati Agostinani, subì una forte urbanizzazione nel periodo della rivoluzione industriale. Una delle sue poche attrazioni è il museo René Magritte,stabilito nella casa ove il pittore visse dal 1930 al 1954. | region5name=[[Koekelberg]] | region5color=#04B45F | region5description=Il territorio di [[Koekelberg]] ospitò fino alla fine degli anni 60 del XX secolo fabbriche di ogni tipo. La speculazione edilizia è riuscita a trasformare con successo parecchie di queste fabbriche e magazzini abbandonati da tempo in alloggi privati (loft). Il comune è soprattutto famoso per la chiesa del Sacro Cuore costruita per rivaleggiare con l'omonimo tempio [[Parigi|parigino]] sulla collina di [[XVIII_arrondissement_di_Parigi|Montmartre]]. | region6name=[[Molenbeek-Saint-Jean]] | region6color=#B4045F | region6description=Situato a nord di Anderleek. Molenbeek è un quartiere di immigrati salito alla ribalta dopo gli attentati di [[Parigi]] del 13 novembre 2015, seguiti a ruota da quelli del 22 marzo 2016 à Bruxelles. Additato dalla stampa internazionale come "la capitale europea del Jihādismo" e da quella nazionale come "un ghetto di miseria, a meno di 5 km dal Quartiere Europeo", Molenbeek è un quartiere deprimente senza nulla di attraente e forse da evitare. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Bruxelles possiede 2 aeroporti descritti di seguito: ==== Aeroporto di Bruxelles ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Bruxelles]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Airport EBBR.JPG|miniatura|L'aeroporto di Bruxelles dall'alto|alt=|350x350px]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bruxelles|Aeroporto internazionale di Bruxelles]] |lat=50.901389 |long=4.484444}} ({{IATA|BRU}}), situato in località [[Zaventem]], 14&nbsp;km a nord-est del centro – L'aeroporto internazionale di Bruxelles è, dei due, quello con maggior traffico. Ha collegamenti con molte capitali europee e altre grandi città, ma l'offerta intercontinentale, pur crescendo enormemente dall'inizio del 2010, è molto limitata rispetto agli altri hub aeroportuali europei. Al 2019 i voli dall'Italia erano effettuati dalle seguenti compagnie: * '''[http://www.brusselsairlines.com/ Brussels Airlines]''' &mdash; Da [[Catania]], [[Palermo]], [[Bologna]], [[Comiso]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], [[Torino]] e [[Venezia]]. * '''[https://www.tuifly.be/en TUIfly]''' &mdash; Da Catania, [[Palermo]], [[Brindisi]], Firenze, Napoli, [[Olbia]],[[Lamezia Terme]]. * '''[http://www.ryanair.com/it/ Ryanair]'''&mdash; Da Fiumicino, Malpensa, e [[Pisa]] * '''[https://www.itaspa.com/ Ita Airways]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' &mdash; Da Fiumicino, Catania, Linate e [[Bari]]. ===== Collegamenti col centro ===== [[File:Brussels Airport Railway Station.jpg|miniatura|Una stazione ferroviaria nel terminal dell'aeroporto offre collegamenti diretti per Bruxelles e per molte altre città in Belgio, Francia e Paesi Bassi]] * In '''treno''' con un servizio coperto delle ferrovie belghe in funzione dalle 5:40 fino alle 23:15 (2a classe: singola: € 9; a/r settimanale: € 18; 1a classe: € 10,90) e con una frequenza di circa 15-20 minuti. Il treno ferma alle tre principali stazioni di ''Bruxelles'', la ''Gare du Nord'', la ''Gare du Midi'' e la ''Gare Centrale''. Quest'ultima, situata in posizione intermedia tra le altre due, è la più prossima al centro. Il tragitto in treno dura meno di mezz'ora. : I biglietti possono essere acquistati ai distributori automatici (solo monete o carte bancomat) o alla biglietteria del treno della stazione ferroviaria dell'aeroporto al livello -1. I treni sono puliti e ben tenuti. Per entrare o uscire dal treno, premere il pulsante verde sulla porta, in quanto le porte non si aprono automaticamente alle stazioni come in altri sistemi. [[File:Zaventem railway station.jpg|miniatura|sinistra|La stazione di Zaventem ]] : In alternativa, Bruxelles può essere raggiunta sempre in treno ma con un prezzo inferiore tramite la {{listing|tipo=go | nome=stazione di Zaventem | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.88472 | long=4.47306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4370800 | descrizione= }}, che è facilmente raggiungibile a piedi dall'aeroporto con appena 3 €. Questo perché il costoso sovrapprezzo chiamato ''Diabolo'' sui treni dell'aeroporto non si applica qui. Pertanto, potete anche viaggiare in questo modo verso una destinazione più lontana utilizzando un ''Go Pass'' o ''Rail Pass'' senza la necessità di pagare il sovrapprezzo. La stazione di Zaventem Dorp è servita da frequenti treni locali per tutte le stazioni di Bruxelles, prendendo più o meno lo stesso tempo dei treni dell'aeroporto (15-20 minuti dalla Stazione Centrale). Per raggiungere la stazione Dorp di Zaventem dall'aeroporto, andare al parcheggio degli autobus al livello 0 e camminare verso la fine, dove inizia la pista ciclabile dell'aeroporto. Seguire la pista ciclabile dell'aeroporto (indicata in rosso) attraverso il piccolo parcheggio e lungo l'autostrada per circa 700 metri fino al primo incrocio alla rotonda. Attraversare la strada a sinistra e camminare lungo la strada che conduce al villaggio (''Vilvoordelaan''). Continuate dritto per altri 800 metri fino all'entrata posteriore della stazione ferroviaria. : Provenendo da Bruxelles invece, uscite dalla stazione di Zaventem attraverso l'ingresso posteriore sul lato settentrionale (a sinistra in direzione di guida da Bruxelles). Camminate dritto a nord su ''Vilvoordelaan'' per circa 800 metri fino a raggiungere il cavalcavia dell'autostrada dell'aeroporto, dove passate di sotto e svoltando a destra sulla pista ciclabile dell'aeroporto indicata con "Terminal". Seguite la pista ciclabile 'Terminal' per circa 700 metri lungo l'autostrada fino ad arrivare al parcheggio degli autobus dell'aeroporto al livello 0, dove è possibile accedere al Terminal. * Gli '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en autobus MIVB/STIB]''' 12 e 21. Il 12 opera dal lunedì al venerdì entro le ore 20:00 servendo solo le principali fermate, il 21 funziona dopo le 20:00 e nei fine settimana, per tutte le fermate del percorso ogni 20-30 minuti con la stazione della metropolitana Schuman (dove è possibile prendere le linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana) verso il distretto europeo intorno a ''Place du Luxembourg/Luxemburgplein'' (dall'altra parte del parco dalla Gare Central). Quando salite a bordo dell'autobus assicuratevi che la destinazione sia Lussemburgo, poiché alcuni autobus terminano alla stazione della metropolitana Schuman o alla ''Gare de Bordet''. Il viaggio dura 30 minuti. Lo stesso biglietto è valido per un totale di 60 minuti sui treni (con SNCB), metropolitana (con STIB), autobus (con STIB, De Lijn e TEC) o tram (STIB) dal momento in cui viene convalidato. Gli autobus partono dal livello dell'aeroporto 0. Il prezzo del biglietto è di € 4,50 dal distributore automatico vicino alla fermata dell'autobus, o € 6 a bordo. I viaggiatori abituali possono acquistare un biglietto da 10 viaggi (€ 32). I distributori automatici di biglietti "GO" accettano '''solo''' monete o carte bancomat. : Anche l'autobus nº 12 fa la spola con il centro. Fa capolinea a piazza Schuman nel quartiere europeo e in corrispondenza dell'omonima fermata metro. Altri autobus sono diretti alla Gare du Nord. * Gli '''[http://www.delijn.be/ autobus De Lijn]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' 272 e 471 passano ogni 30-60 minuti diretti verso la stazione nord di Bruxelles (chiamata ''Noordstation''/''Gare du Nord'' all'interno della città o ''Brussel-Noord''/''Bruxelles-Nord''), a 2 km a nord di Grand Place. Il bus notturno 620 opera da/per l'aeroporto con una fermata alla stazione della metropolitana IJzer [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] (in 45 minuti), 1 km a nord di ''Grand Place''. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di € 3 a bordo, o € 2,15 con un "[https://www.delijn.be/en/vervoerbewijzen/ticket-op-gsm/index.html biglietto sms]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" inviando un messaggio di testo (nota: potreste incorrere in costi aggiuntivi a seconda del vostro gestore di telefonia mobile). Contrariamente ai biglietti venduti da MIVB/STIB, questi biglietti (venduti dall'operatore di autobus regionale fiammingo De Lijn) non sono validi su altri mezzi di trasporto pubblico all'interno di Bruxelles. *I '''taxi''' per il centro costano circa € 35. :*Taxis bleus/blauw (blu): {{Telefono|+32 2 268 0000}} :*Taxis Autolux: {{Telefono|+32 2 411 4142}} :*Verts/groen (verde): {{Telefono|+32 2 349 4949}} :Attenzione alle tariffe "in attesa" se il vostro volo è in ritardo e voi avete pre-ordinato un taxi, alcune aziende addebiteranno le spese di parcheggio + € 25-30/ora per l'attesa. Confermare sempre l'addebito finale con il conducente prima di salire in macchina. Non è raro che i conducenti elevino la cifra arrivando anche a 80 € per andare al centro, soprattutto se si rendono conto che è la prima volta che arrivate a Bruxelles e non sapete come muovervi. Fate inoltre attenzione ai conducenti abusivi che hanno l'abitudine di avvicinare le loro vittime all'uscita del Terminal per proporre un passaggio. ==== Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud ==== {{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]] lasciando solo le descrizioni essenziali}} [[File:Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg|miniatura|L'aeroporto di Charleroi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Aeroporto di Charleroi]] |lat=50.46409 |long=4.465158}} ({{IATA|CRL}}), situato 57&nbsp;km a sud del centro – L'aeroporto di [[Charleroi]] è riservato alle compagnie low-cost. I voli dall'[[Italia]] sono effettuati da: * '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''' &mdash; Voli da [[Alghero]], [[Ancona]], [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Comiso]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Perugia]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino, [[Trapani]], [[Trieste]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Verona]]. [[File:BrusselsAirports.png|miniatura|sinistra|Sebbene l'aeroporto di Charleroi sia stato ribattezzato "Bruxelles Sud", si trova a una distanza significativa dalla città, soprattutto rispetto all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles]] ===== Collegamenti con Bruxelles ===== Esistono due opzioni per raggiungere il centro di Bruxelles con mezzi pubblici: * Prendere l'autobus '''[http://www.brussels-city-shuttle.com/ Brussels City Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (€ 14 di sola andata, € 28 a/r se acquistati online, € 17 di sola andata se acquistati dalle macchinette all'aeroporto o dall'autista) ogni 30 minuti verso Brussels Stazione ''Midi''/''Zuid'', con un tempo di percorrenza di 1 ora (meno durante i fine settimana). L'autobus si ferma alla stazione ''Midi''/''Zuid'', in ''Rue de France''/''Frankrijkstraat'' a ovest. La metropolitana e i treni internazionali (Eurostar, Thalys) si trovano sul lato ovest della stazione, quindi entrando nella stazione dalla fermata dell'autobus, dirigetevi a sinistra piuttosto che diritto. Quando si viaggia invece per l'aeroporto, sarebbe meglio arrivare alla fermata ''Midi''/''Zuid'' molto prima dell'ora di partenza degli autobus, perché la coda per salire sull'autobus potrebbe essere molto lunga (non ci sono distributori automatici e la gente compra i biglietti a bordo). Potreste perdere l'autobus e aspettare altri 30 minuti. Il traffico in uscita da Bruxelles può essere intenso nelle ore di punta, quindi il viaggio potrebbe richiedere più tempo del previsto. * '''TEC-bus A''' (€ 5 sola andata) effettua servizio dall'aeroporto alla stazione ferroviaria Charleroi sud (''Charleroi-Sud''), da dove è possibile collegarsi a un treno intercity (€ 9,20 solo andata) a Bruxelles. Un biglietto combinato treno + bus da o per Bruxelles può essere ottenuto per € 14,20 dal distributore automatico TEC in aeroporto. Il viaggio in autobus dura 20 minuti e il treno impiega un'ora aggiuntiva. I treni partono ogni 30-60 minuti. * I '''taxi''' dall'aeroporto al centro città costano un prezzo fisso di € 90. Per il viaggio di ritorno a Charleroi è possibile prenotare in anticipo un taxi a Charleroi (€ 90). I taxi che operano da Bruxelles usano una tariffa più alta e porteranno all'aeroporto per un prezzo fisso di € 120 o in base alla distanza fino a € 170. Una soluzione alternativa può essere quella di ricorrere ai servizi navetta di minibus offerti da società private. Alcuni effettuano anche un servizio di porta a porta e lasciano sulla soglia del proprio albergo. È il caso della [http://www.charleroitransfer.com Charleroi Transfer] con tariffe che partono da 73 euro (mar 2019), servizio che diviene più conveniente man mano che il numero di viaggiatori aumenta. Questo servizio copre non solo Charleroi ma anche quello di Bruxelles e altri aeroporti più distanti. ==== Altri aeroporti ==== La ferrovia ad alta velocità e la posizione centrale di Bruxelles, tra molte delle principali città europee, rendono interamente fattibile volare in diversi altri aeroporti e prendere il treno da lì. A seconda dell'itinerario, potrebbe essere più veloce e meno costoso. * '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}) – C'è un collegamento diretto ad alta velocità (TGV) per Bruxelles. I treni TGV in partenza ogni tre ore da CDG arrivano a Bruxelles-Midi in ~ 1,5 ore. Prenotate i biglietti in anticipo per avere i migliori prezzi. In alternativa, è possibile accedere a Bruxelles da Parigi-CDG con treni TGV da città francesi come Nizza e Lione. La maggior parte di questi treni passa dall'aeroporto. * '''[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]''' ({{IATA|AMS}}) – C'è anche un collegamento ferroviario ad alta velocità per Bruxelles-Midi, fornito da Thalys. Il tempo di percorrenza è di circa 1,5 ore, ma la frequenza è oraria e i costi possono essere inferiori (anche fino a € 30) a seconda dell'ora del viaggio e della prenotazione. * '''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}} – Si impiega poco meno di 2 ore con un treno diretto, in partenza 3 volte al giorno e costa circa € 50. * '''[[Aeroporto di Anversa]]''' ({{IATA|ANR}}) – È abbastanza vicino a Bruxelles, che da lì richiede di prendere un autobus per la ''stazione Antwerpen-Berchem'' (impiega 10 minuti, gli autobus partono approssimativamente ogni 12 minuti), da dove il treno per Bruxelles parte ogni 20 minuti e ne impiega meno di 40. Un biglietto per un autobus singolo ad Anversa costa 3 € e il biglietto ferroviario per Bruxelles può essere ottenuto per soli 10 €, rendendo il viaggio quasi economico, come arrivare a Bruxelles da Zaventem. * '''[[Aeroporto di Liegi]]''' ({{IATA|LGG}}) – La capitale può essere raggiunta con i treni tra Bruxelles e Liegi (con corse ogni 30 minuti e circa 1 ora), ma è necessario prendere un autobus o un taxi tra una delle stazioni ferroviarie di Liegi e LGG, che prolunga il viaggio per oltre 1,5 ore. === In auto === [[Milano]] dista un migliaio circa di km da Bruxelles. Il percorso più breve (960&nbsp;km) si snoda attraverso la [[Svizzera]] passando per [[Basilea]] e proseguendo quindi per la [[Francia]] in direzione di [[Strasburgo]] e [[Metz]] fino ad attraversare per un breve tratto il [[Lussemburgo]] <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Brussel-Zuid - Bruxelles-Midi (13202452895).jpg|miniatura|Treni alla stazione Midi]] Raggiungere Bruxelles in treno da città italiane può non essere una buona idea, visti i prezzi concorrenziali delle compagnie aeree. Di seguito le compagnie ferroviarie internazionali che collegano Bruxelles: * {{listing|tipo=go | nome= Thalys| alt= | sito= http://www.thalys.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il treno ad alta velocità collega Bruxelles a [[Colonia (Germania)|Colonia]] (1 ora e 52 minuti), Parigi (1 ora e 20 minuti) e [[Amsterdam]] (2 ore). È molto più economico prenotare in anticipo. Con il biglietto Thalys potete anche prendere un treno locale da o per ''Central-Centraal'', ''Nord-Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. }} * {{listing|tipo=go | nome=Intercity dal Lussemburgo | alt= | sito=http://www.b-europe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Un biglietto di andata e ritorno di fine settimana costa 41,60 € | descrizione=Un treno Intercity ogni ora proveniente dal [[Lussemburgo]] (3 ore 07 min, via [[Arlon]], [[Libramont]], [[Namur]]) collega le stazioni ''Midi/Zuid'', ''Central'', ''Nord/Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. Non avete bisogno di una prenotazione. }} * {{listing|tipo=go | nome=Eurostar | alt= | sito=http://www.eurostar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 528-28-28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La linea ferroviaria Eurostar collega [[Lilla (Francia)|Lille]] Europe (39min, € 22+), [[Ashford (borough)|Ashford]] (1h 38min, £ 32+) e [[Londra|London St. Pancras]] (1h51min, £ 32+) con ''Midi/Zuid''. Eurostar offre anche due treni che provengono da [[Amsterdam]] Centraal (1 ora e 50 minuti) e che fanno scalo anche a [[Rotterdam]] Centraal (1 ora e 8 minuti) lungo il tragitto. Alcuni biglietti Eurostar sono validi anche per viaggi nazionali in treno in Belgio per 24 ore dall'emissione del biglietto Eurostar. Controllate nell'angolo in basso a sinistra del biglietto per conferma. Verrà aggiunto un costo di € 7 per le prenotazioni telefoniche e di persona (ma non si applica quando si prenota su Internet). }} * {{listing|tipo=go | nome=ICE | alt= | sito=http://www.bahn.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 39 a tratta, offerta "Europa Spezial Belgien" a partire da € 29 | descrizione=L'ICE tedesco collega quattro volte al giorno con Colonia e Francoforte. }} * {{listing|tipo=go | nome=TGV | alt= | sito= http://www.tgv-europe.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Avignone]], [[Bordeaux]], [[Montpellier]], [[Nizza]] e molte altre destinazioni francesi verso ''Midi/Zuid''. }} * {{listing|tipo=go | nome= Izy| alt= | sito= https://www.izy.com/en| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da € 19 per un posto fisso; € 15 per un posto pieghevole, € 10 senza garanzia di posto | descrizione=Izy è una filiale di Thalys commercializzata a basso costo. I treni sono disponibili solo sulla rotta Parigi-Bruxelles e ci sono meno partenze rispetto ad altri operatori, ma i prezzi possono essere i più economici di tutte le opzioni di treno. }} La città possiede diverse stazioni principali in corrispondenza di fermate metro e dotate di numerosi servizi quali deposito bagagli, prenotazione alberghiera e macchine ATM: * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt=gare de Bruxelles-Central, station Brussel-Centraal | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800588 | descrizione=La stazione più vicina al centro. }} [[File:Brussels-South railway station - panoramio.jpg|miniatura|La stazione Bruxelles sud]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Sud | alt=gare de Bruxelles-Midi, station Brussel-Zuid | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000220&Lang=2 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenue Fonsny 47B | lat=50.835278 | long=4.335833 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]], [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 81.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800587 | descrizione=Questa stazione è dove si fermano i treni ad alta velocità Eurostar e Thalys. C'è un bagno con doccia al Midi/Zuid nella toilette vicino alle piattaforme 19-20 (tra Origin'O e Quick). }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Nord | alt=gare de Bruxelles-Nord, station Brussel-Noord | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000221&Lang=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Progrès 76 | lat=50.860278 | long=4.360833 | indicazioni=[[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 25.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 55.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q660792 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Schuman | alt=Brussels-Schuman | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84328 | long=4.380725 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800589 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Lussemburgo | alt=Gare de Bruxelles-Luxembourg, Station Brussel-Luxemburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.838889 | long=4.373333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800583 | descrizione=All'estremità opposta del quartiere europeo, all'Esplanade del Parlamento europeo, vi è la stazione successiva sulla stessa linea come Schuman e gli stessi servizi si fermano lì. Il nome deriva dal fatto che tutti i treni per il [[Lussemburgo]], come detto sopra, passano di lì. :Consiglio: se acquistate un biglietto dal Lussemburgo a Bruxelles o dal Lussemburgo a [[Liegi]] i prezzi saranno molto alti. Dal Lussemburgo a Bruxelles il modo più economico e migliore è quello di acquistare un biglietto da Lussemburgo a [[Arlon]] (€ 6-14 a seconda se si viaggia prima o seconda classe e se si viaggia a/r, nei fine settimana i biglietti costano quasi lo stesso come biglietti di sola andata), e un biglietto da Arlon per la destinazione finale con i prezzi nazionali (dovreste prendere questo biglietto online perché probabilmente non avrete il tempo di andare a comprare un biglietto ad Arlon se non volete aspettare 1 ora per il prossimo treno dal Lussemburgo a Liegi, è un po' più complicato, dovete prendere un normale biglietto CFL (€ 2-3) per andare a [[Troisvierges]], l'ultima stazione del Lussemburgo, un biglietto da Troisvierges a [[Gouvy]] (che può essere acquistato a Troisvierges stazione o online e costa circa € 7), e infine un biglietto da Gouvy per la tua destinazione. Se volete evitare di acquistare più biglietti, potete comunque acquistare un normale biglietto internazionale ma potrebbe costare fino a € 40 a tratta. }} A queste si aggiungono altre due stazioni importanti la ''Gare du Quartier Léopold'' in place du Luxembourg vicino al quartiere europeo e la ''Gare de Schaerbeek'' in place Princesse Elisabeth 5 nel settore nord della città. ==== Arrivare in treno dal Belgio ==== [[File:Brussel station Zuid B.jpg|miniatura|350x350px|Un treno Thalis]] Il Belgio ha una delle reti ferroviarie più dense e meglio sviluppate in Europa. I treni nazionali sono gestiti dall'operatore ferroviario nazionale NMBS/SNCB. Oltre ai semplici biglietti di sola andata c'è una sconcertante varietà di biglietti disponibili a seconda del percorso all'età, all'occupazione e l'orario di partenza (viaggio dopo le 09:00 e nei fine settimana di solito è più economico). Frequenze e tempi di percorrenza approssimativi dalla stazione centrale di Bruxelles: * [[Anversa]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 15min * [[Arlon]] - all'ora, 2 ore e 50 minuti * [[Bruges]] - 2 ogni ora, sotto 1 ora e 10 minuti (il servizio per Kortrijk continua anche a Bruges, ma ci vuole il doppio del tempo) * [[Charleroi]] - 2 ogni ora, 1 ora * [[Dinant]] - 1 all'ora da Bruxelles-Schuman (non centrale), 1,5 ore (puoi anche andare da ''Central'' a [[Namur]] e cambiare a [[Dinant]], il tempo di percorrenza è più lungo di 15 minuti in quel modo) * [[Gent]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 10min * [[Kortrijk]] - 3 ogni ora 1h 20min-1h45min (più una connessione in più all'ora con un cambio Gent, 1 ora e 20min) * [[Lovanio]] - 5 ogni ora, 25 min * [[Liegi]] - 2 ogni ora, 1 ora -1ora 30min * [[Mechelen]] - 7 ogni ora, 25-30 min * [[Namur]] - 2 ogni ora, 1 ora e 10 minuti (+ 1 / ora da Bruxelles-Schuman, stesso tempo di viaggio) * [[Ostenda]] - 2 ogni ora, 1 ora e 20 minuti (o con cambio a Gent - 2x / ora, 1 ora e 40 minuti) * [[Waterloo (Belgio)|Waterloo]] - treno locale diretto 2 ogni ora, 30 minuti (o via Braine-L'Alleud, con cambio Intercity a treno locale - 2x / ora, tempo di percorrenza totale inferiore a 40min) C'è anche un sistema ferroviario suburbano abbastanza nuovo (''Brussels Regional Express Network'', in francese ''Réseau express régional'' (RER) e in olandese ''Gewestelijk ExpresNet'' (GEN), o semplicemente treno S) che è come una S-Bahn, che serve comunità vicine. A seconda della stazione, può essere più veloce o più lento di un treno Intercity (IC), ma poiché è gestito dall'operatore ferroviario nazionale, il prezzo sarà lo stesso (le tariffe vengono calcolate in base alla distanza per la maggior parte). Tutte e tre le principali stazioni di Bruxelles sono molto occupate e ci sono treni in partenza in molte direzioni quasi ogni minuto. Se siete sulla piattaforma, controllate se il treno che state prendndo è quello giusto, in quanto potrebbe essere quello che parte solo pochi minuti prima. Siate vigile per i cambi di piattaforma dell'ultimo minuto. Poiché gli annunci per molti treni (ad eccezione dei principali servizi internazionali e treni per l'aeroporto di Bruxelles) sono fatti solo in francese e in olandese, vale la pena prestare attenzione ai display delle partenze. Memorizzate sempre il nome della vostra destinazione in francese e in olandese per riconoscerlo facilmente, il nome che conoscete in inglese potrebbe non essere utilizzato affatto. Notate anche che alcuni treni sono brevi, quindi nelle stazioni con piattaforme curve e lunghe come ''Brussel-Centraal'' potreste non essere in grado di vedere il treno se vi trovate all'estremità opposta della piattaforma. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Terminal bus a lunga distanza | alt= Brussels nord CCN | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.86135| long= 4.35993| indicazioni=Una stradina a nord-ovest della stazione ferroviaria nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posto accanto alla stazione nord dei treni. }} Diversi operatori di autobus offrono collegamenti a lunga distanza a Bruxelles. * {{listing|tipo=go | nome=Eurolines | alt= | sito=http://www.eurolines.be/ | email= | indirizzo=Rue du Progrès 80 | lat=50.86061 | long=4.35949 | indicazioni= | tel=+32 2 274-1350 | numero verde= | fax=+32 2 201-1140 | orari=9:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Offre viaggi in autobus da molti paesi a Bruxelles, ad esempio 8 ore dalla stazione di [[Londra|London Victoria]] a 39 €. A Bruxelles, si fermano davanti alle stazioni ferroviarie ''Gare du Nord-Noordstation'' e ''Gare du Midi-Zuidstation''. Hanno un ufficio con servizi igienici, riscaldamento e una presa di corrente di riserva sotto la scalinata della stazione ferroviaria entrata a sinistra. }} * {{listing|tipo=go | nome=OUIBUS | alt= | sito=http://www.idbus.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 70 300-042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestisce un servizio tra [[Parigi]], [[Lilla (Francia)|Lille]] e Bruxelles. Gli autobus arrivano alla ''Gare du Midi/Zuid Station''. }} * {{listing|tipo=go | nome=De Lijn | alt= | sito= http://www.delijn.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 70 220-200| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese). }} * {{listing|tipo=go | nome=TEC | alt= | sito= http://www.infotec.be/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 10 23-5353| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia di autobus pubblico della regione vallona (di lingua francese). }} * {{listing|tipo=go | nome=Flixbus | alt= | sito= http://www.flixbus.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni in [[Germania]], [[Parigi]], [[Rotterdam]], [[Amsterdam]], [[Bratislava]] e [[Londra]]. A differenza di ''Eurolines'', non hanno un ufficio nella stazione, ma sistemano abitualmente un ufficio informazioni mobile presidiato da personale in abiti verde brillante facilmente riconoscibili, da qualche parte lungo l'area d'imbarco. }} * {{listing|tipo=go | nome=RegioJet | alt= Student Agency| sito=https://www.regiojet.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda ceca che offre servizi di autobus dalla [[Repubblica Ceca]] e dalla [[Slovacchia]] ad una serie di destinazioni in tutta Europa. Il loro servizio da [[Praga]] a [[Londra]] si ferma ogni mattina alla [[Gare du Midi]] e ogni sera al ritorno. La compagnia offre anche autobus combinati + biglietti ferroviari per/da destinazioni non servite direttamente dagli autobus. }} === In tram === [[File:Tramlijn44brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 44|sinistra]] Bruxelles è collegata a [[Tervuren]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], seguendo la traiettoria dell'avenue Tervuren (''Tervurenlaan'') dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Tervuren |lat=50.8297 |long=4.5131}} fino alla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Montgomery |lat= 50.83783|long=4.40754}}. Il pittoresco viaggio di 10 km attraverso la [[foresta di Sonian]] dura circa 20 minuti, con una frequenza di 5 tram all'ora. Un biglietto di sola andata costa € 2,10 e consente di scendere in qualsiasi stazione lungo il percorso e di tornare col prossimo tram entro la validità del biglietto di un'ora. I biglietti possono essere acquistati presso la stazione di Tervuren o dal conducente del tram a un costo aggiuntivo. [[File:Tramlijn39brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 39]] Bruxelles può anche essere raggiunta da [[Kraainem]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]], che collega la stazione della metropolitana Montgomery alla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Ban-Eik |lat=50.8422 |long=4.5025}} e attraversate a metà strada Kraainem. Prendete dalla {{marker|tipo=go |nome=fermata Wilderozenweg |lat= 50.8447|long=4.4668}}, a pochi passi dalle attrazioni turistiche di Kraainem, e prendete il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]] in direzione Montgomery. Il tempo di percorrenza è di ca. 15 minuti. Come con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], un biglietto costa € 2,10, può essere acquistato in anticipo o dal conducente del tram ad un costo aggiuntivo, e rimane valido per un'ora. === In metro === [[File:Metrolijn1brussel.png|miniatura|150px|sinistra|Il percorso della linea 1]] La linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana di Bruxelles si estende fino a [[Kraainem]], da cui è possibile raggiungere Bruxelles dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Kraainem |lat= 50.8488|long=4.4586}} più vicina alle attrazioni turistiche di Kraainem oppure dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Stokkel |lat=50.8420 |long=4.4641}} più vicina al distretto commerciale di Kraainem Stokkel. Il tempo di viaggio per la Grand Place di Bruxelles dalla stazione di Kraainem è di circa 25 minuti. Un biglietto singolo ''Jump'' costa € 2,10. I biglietti devono essere acquistati da un distributore automatico GO presso la stazione della metropolitana di Kraainem o Stokkel e possono essere pagati solo con monete in euro o carte compatibili Maestro. Le banconote non sono accettate. === In bicicletta === Bruxelles è la terza capitale dell'Eurovelo Route 5, che inizia a [[Londra]], attraversa Bruxelles e la [[Svizzera]] e termina nel sud [[Italia]]. Un certo numero di altre piste ciclabili internazionali e nazionali convergono su Bruxelles. {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte delle attrazioni di Bruxelles sono abbastanza vicine tra loro, a una distanza percorribile a piedi l'una dall'altra. La parte più antica della città può avere strade irregolari a ciottoli, ma il resto della città è abbastanza facile da percorrere a piedi. Una zona di 50 ettari nel centro della città è riservata ai pedoni, la seconda più grande in Europa dopo [[Venezia]]. Bruxelles ha molte giornate umide, e in inverno piccole quantità di neve possono rendere il terreno melmoso, quindi le calzature resistenti all'acqua sono importanti se camminerete per tutto il giorno. === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico a Bruxelles può essere fonte di confusione perché sono attive in città diverse compagnie di trasporto. L'operatore dominante è l'operatore di trasporto pubblico regionale di Bruxelles '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en STIB-MIVB] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}''' (+32 70 232-000). Alcuni autobus dell'operatore regionale di trasporto regionale fiammingo ''De Lijn'' collegano Bruxelles alle città fiamminghe circostanti, ma i loro biglietti non sono compatibili con i biglietti MIVB. Occasionalmente anche gli autobus dell'operatore regionale Walloon ''TEC'' si avventurano in città, e di nuovo i loro biglietti sono incompatibili. Finché rimanete sulla rete MIVB, che copre all'incirca l'intera regione capitale di Bruxelles, un biglietto unico dà accesso a tutte le linee di metropolitana, tram e autobus per la durata di '''1 ora''' con tutti i trasferimenti necessari per raggiungere la propria destinazione. Dal momento che Bruxelles è una città abbastanza piccola, in pratica, potete arrivare ovunque entro un'ora, quindi il limite di tempo sarà raramente un problema. I '''biglietti''' sono venduti tramite carte di plastica riutilizzabili ('''carte MoBIB''' grigie) o '''carte RFID monouso'''. Se trascorrerete più di qualche giorno in Belgio, potrebbe valere la pena investire in una carta MoBIB per € 5, acquistabile presso le principali stazioni della metropolitana e le 3 stazioni ferroviarie NMBS (Bruxelles Nord, Centrale, e sud) e può essere utilizzata anche in altre città belghe. La carta MoBIB può quindi essere caricata con tariffe presso i distributori automatici GO in tutte le stazioni della metropolitana e in molte fermate di tram e autobus. Una MoBIB è richiesta per poter acquistare 5 biglietti di viaggio (€ 8), 10 biglietti di viaggio (€ 14), pass per due giorni (€ 14) o 3 giorni (€ 18). In alternativa, i biglietti RFID cartacei possono essere acquistati anche dai distributori automatici GO e sono disponibili per un solo viaggio (€ 2,10) o come pass giornaliero (€ 7,50). Possono anche essere acquistati direttamente dai conducenti di tram o autobus ('''non''' in metropolitana) ma a € 2,50 per viaggio, che è molto più costoso rispetto all'acquisto del biglietto in anticipo presso una macchina GO. Le macchine GO accettano solo carte di debito e di credito e monete, ma non la valuta cartacea. L'interfaccia è disponibile in inglese, olandese, francese e tedesco. Per '''convalidare''' un biglietto, MoBIB o biglietto RFID cartaceo, spingerlo contro i lettori di cartellini rossi all'interno del cerchio bianco finché non emette un segnale acustico e lo schermo si illumina in verde. Dovete convalidare il biglietto sul primo veicolo in cui entrate e ad ogni trasferimento in seguito. Sugli autobus e tram, i lettori di carte sono nei veicoli, mentre le stazioni dei tram e metropolitane hanno lettori di carte con porte elettroniche all'ingresso. Se il lettore di schede si illumina di rosso, significa che non c'è un biglietto valido sulla carta, probabilmente perché la finestra temporale di 1 ora è scaduta. In alcune stazioni, è necessario convalidare nuovamente per lasciare la stazione. I gruppi di viaggiatori possono condividere una singola carta MoBIB se avete più biglietti disponibili, ad esempio biglietti da 5 o 10 viaggi. Se siete con un gruppo di 3, ad esempio, selezionate semplicemente la carta MoBIB contro il lettore di schede 3 volte per convalidare 3 viaggi contemporaneamente. Ad ogni trasferimento, dovete nuovamente convalidarlo 3 volte. I gruppi devono stare insieme durante il viaggio, dal momento che i controlli dei biglietti vengono effettuati regolarmente è necessario essere in grado di presentare un biglietto convalidato in qualsiasi momento. In caso contrario, verrà applicata una '''multa di € 100'''.[[File:Metro Brussels.svg|thumb|600x600px|Cartina dei trasporti su ferro|alt=]]Poiché gli autobus e i tram tendono a rimanere bloccati nel traffico, le linee di tram e metropolitana sono la forma più veloce di trasporto pubblico. La maggior parte delle attrazioni può essere raggiunta con la metropolitana e con una breve passeggiata. La metropolitana a Bruxelles è abbastanza pulita e sicura rispetto alla maggior parte dei sistemi metropolitani. Gli ingressi della sono contrassegnati da grandi segnali con il nome della stazione sottostante. Tutti gli annunci sono fatti in olandese, francese e inglese. Le mappe del pubblico trasporto possono essere prelevate gratis presso gli uffici turistici. Le varie linee sono in funzione dalle sei del mattino fino a mezzanotte dopo di che vengono sostituiti da autobus notturni che però sono piuttosto limitati nel numero. ==== Metro ==== La metro mostra due loghi indistintamente con cui riconoscere le fermate [[File:Brussels Metro Logo.svg|25px|senza_cornice]] o [[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] *linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest collega il centro città fino a [[Kraainem]]. *linea [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] ad anello 2 condivide la sua traiettoria con la linea 6 fino alla stazione ''Simonis'', e può essere presa in entrambe le direzioni con un possibile trasferimento a ''Simonis'' necessario per completare il viaggio. *linea [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest passando dal centro *linea [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] collega la città interna all'Heizel ed è il modo più conveniente per raggiungere l'Atomium. [[File:Brussel 2009.png|miniatura|Mappa del tram del 2009]] ==== Tram ==== Le linee del tram [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] si sviluppano come un grande reticolato per la città. Ma vi sono anche 2 linee sotterranee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] che vanno da nord a sud, e collegano le stazioni ferroviarie Nord e Sud con la ''Grand Place'' e la maggior parte delle attrazioni del centro città. Le stazioni della metropolitana e dei tram sotterranei sono spesso un rifugio caldo e secco dal clima umido e freddo di Bruxelles, e in genere offrono piccoli negozi di alimentari o caffè come Starbucks. ==== In treno ==== Il treno S può essere utilizzato anche per i viaggi in città. È meglio prendere i viaggi dal centro o da una stazione ferroviaria principale ai bordi esterni, o viceversa. Alcune aree, specialmente nel nord est, sono più facili da raggiungere in questo modo. === In taxi === Raramente i taxi si fermeranno per strada a un vostro cenno. L'unica soluzione consiste nel chiamarli tramite radio taxi. Di seguito un elenco: * '''Taxis Bleus''' tel. 02 268 0000 & 02 268 0000 * '''Taxis Oranges''' tel. 02 349 4343 * '''Taxis Verts''' tel. 02 349 4949. <!--=== In auto ===--> === Con tour guidati === * {{listing|tipo=go | nome=Brussels City Tour | sito=http://www.brussels-city-tours.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I giri della città si effettuano a bordo di autobus. Purtroppo mancano guide in italiano. }} * {{listing|tipo=go | nome=A Zonzo Tour | alt=Guida turistica di Bruxelles e del Belgio | sito=http://www.azonzotour.com | email=info@azonzotour.com | indirizzo= | lat=50.8467134 | long=4.3524563 | indicazioni=Punto di ritrovo in Grand Place di fronte all'ufficio informazioni | tel=+32 489 748 913 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis (offerta libera a seconda del grado di soddisfazione) | descrizione=Organizzano tour gratis di Bruxelles. Visite guidate a Bruges, Gand e Anversa. I tour cominciano alle 10:45, le guide sono riconoscibili da un ombrello azzurro con la bandiera italiana. }} === In scooter === Se avete una patente di guida, allora gli scooter potrebbero essere un'alternativa meno faticosa rispetto alle biciclette per muoversi in città. '''[https://scootysharing.be/ Scooty]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è una rete di scooter elettrici disponibili per il noleggio in tutta la città. Seguendo un modello di roaming gratuito, gli scooter possono essere trovati in luoghi pubblici della città e sbloccati in remoto dagli abbonati. Dopo l'uso, lo scooter può essere lasciato in qualsiasi luogo pubblico. Sebbene conveniente il noleggio di scooter è più costoso di Villo cioè € 0,25/minuto. Lo schema richiede la registrazione online e un transponder adatto, simile a ''OBike''. === In bici === [[File:Brussels cyclist privilege.jpg|miniatura|Segnale stradale unico a Bruxelles: i ciclisti possono ignorare i semafori rossi se girano a destra!]] Le biciclette sono un modo eccellente per spostarsi dal centro città alle attrazioni fuori dal "pentagono". Anche se il clima di Bruxelles non è sempre egualmente favorevole per il ciclismo, le biciclette sono spesso più veloci del trasporto pubblico, in particolare per brevi distanze. L'infrastruttura ciclistica è abbastanza sviluppata rispetto a città di dimensioni simili come [[Amsterdam]] o [[Bristol]], e l'elevazione di Bruxelles potrebbe essere difficile per i ciclisti inesperti. Il bene di trasporto più prezioso di Bruxelles è, senza dubbio, il sistema di condivisione di biciclette Villo. Per incoraggiare il ciclismo in città, ai ciclisti vengono concessi alcuni privilegi nel traffico di Bruxelles. In particolare, i ciclisti sono autorizzati a guidare in entrambe le direzioni nelle strade a senso unico. Sono autorizzati a guidare attraverso una zona senza auto nel centro della città. Alle intersezioni contrassegnate da un segno triangolare con un'icona a forma di ciclo e una freccia a destra, i ciclisti possono svoltare a destra in qualsiasi momento, ignorando i semafori rossi. ==== Villo ==== [[File:VilloStationAlmostFull.jpg|sinistra|miniatura|Una stazione Villo]] '''[http://en.villo.be/ Villo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è il sistema di condivisione di biciclette pubbliche di Bruxelles. Consiste in una flotta di 5 000 biciclette nella regione capitale di Bruxelles, rendendola uno delle più grandi al mondo, con un'infrastruttura di 360 stazioni. Le bici possono essere noleggiate in qualsiasi stazione e restituite alla stessa o a qualsiasi altra stazione, rendendola una soluzione conveniente per i viaggi da punto a punto (in contrasto con lo schema NMBS BlueBike che richiede il ritorno alla stessa stazione, rendendolo adatto solo per viaggi di andata e ritorno). Le biciclette Villo sono ben equipaggiate per affrontare le strade del Belgio: hanno pneumatici resistenti e una trasmissione a catena coperta, e sono inoltre dotate anche di un cesto per il trasporto merci e luci automatiche. Ogni bicicletta ha 7 marce e freni a doppio disco per affrontare le colline intorno alla città e raggiungere destinazioni a maggiore altezza. Il telaio è piuttosto pesante, con un peso complessivo di 22 kg. Si consiglia per questo una condizione fisica decente! [[File:Villo Day Ticket.jpg|miniatura|Esempio di un biglietto giornaliero Villo, che mostra il numero a 6 cifre in grassetto in alto]] Per affittare una bici Villo, un biglietto deve essere acquistato in una stazione. Non tutte le stazioni emettono biglietti, il che crea una certa confusione. I biglietti sono disponibili per 1 o 3 giorni e consentono un numero illimitato di corse. Con un costo di € 1,60 al giorno, ciò rende Villo il mezzo di trasporto più economico di tutti. I pass settimanali sono disponibili anche a € 7,65. Poiché Villo è destinato a viaggi brevi, verranno addebitati € 0,50 dopo aver superato la prima mezz'ora di utilizzo. Ovviamente è facilmente evitabile il supplemento riportando la bicicletta ad una stazione prima della scadenza della mezz'ora, noleggiandone immediatamente un'altra dalla stessa stazione, reimpostando così il contatore. L'acquisto di un biglietto è il seguente: * Trovate una stazione che emette i biglietti, premete il pulsante 5 per cambiare la lingua in inglese. * Iniziate la procedura per acquistare un biglietto e premere 0 per arrivare alla fine del testo EULA. Il tempo di risposta dei controller è molto basso, quindi date qualche secondo ogni volta che premete il pulsante. * Scegliete un codice PIN di 4 cifre e ripetete. Questa sarà la vostra 'password'. * Una tassa di deposito di € 150 deve essere pagata con carta. Potete acquistare un solo biglietto per carta e solo se avete almeno 150 € disponibili sul conto. * Il biglietto verrà emesso, dopo di che è possibile noleggiare direttamente una bicicletta. Quando si sceglie una bici, guardate l'orientamento delle selle. La convenzione tra gli utenti è che, se una bicicletta è difettosa, la sella viene abbassata e la sua direzione viene invertita. Quindi non cercate di noleggiare biciclette con una sella rovesciata. Allo stesso modo, se si nota che la propria bicicletta ha un difetto, restituitela alla stazione e girate la sella per informare gli altri utenti. A meno che non vi siano evidenti prove di vandalismo, danni minori (pneumatici sgonfiati, catene rotte, ecc.) non verranno fatti addebiti sul vostro conto. Quando rilasciate la bicicletta a una stazione, attendete sempre il doppio segnale acustico e la luce verde di restituzione della bicicletta. Segnali acustici lunghi indicano che la bicicletta è posizionata in modo errato. Dopo il doppio segnale acustico, la bici dovrebbe essere nuovamente bloccata. Se non la restituite correttamente e la bici viene rubata, verranno addebitati '''€ 150''' sul tuo conto! Dopo l'acquisto di un biglietto, le biciclette possono essere noleggiate da qualsiasi stazione digitando il numero di 6 cifre dell'abbonato sul biglietto nel chiosco della stazione, seguito dalla "password" a 4 cifre. ==== OBike ==== Da settembre 2017, il servizio di noleggio di biciclette gratuito di [[Singapore]] '''[https://www.o.bike/benl/ OBike]''' offre un servizio alternativo a Villo. A differenza di ''Villo'', OBike non usa un sistema di stazioni. Invece, ogni bicicletta è equipaggiata con un transponder bluetooth che consente d'essere sbloccata dagli abbonati. Con una tariffa di € 1 per 30 minuti, OBike è più costoso di ''Villo'', in particolare quando pianificate di pedalare spesso. Gli utenti devono registrarsi online (si richiede l'accesso a Internet) e i pagamenti possono essere effettuati solo con una carta di credito. Questi limiti, oltre ai maggiori costi, rendono OBike sicuramente meno conveniente di ''Villo''. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Horta door.jpg|thumb|left|Particolare della buca delle lettere a fianco dell'ingresso al museo Victor Horta]] [[File:Tassel House stairway.JPG|thumb|Casa Tassel, opera di Victor Horta (1893)|alt=]] Bruxelles è famosa per essere stata uno dei centri di irradiazione dell'[[w:Art Nouveau|Art Nouveau]], stile che ha il suo rappresentante di punta in [[w:Victor Horta|Victor Horta]] (1861-1947) che sta a Bruxelles come [[w:Antoni Gaudí|Gaudí]] sta a [[Barcellona]] tanto per fare un'equazione. Del celebre architetto si ammirano l'Hotel Tassel del 1893, l'Hôtel Solvay realizzato nel 1895 e Hôtel van Eetvelde. Tutte e tre le opere figurano nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Gli appassionati di Art Nouveau non tralasceranno le realizzazioni di Gustave Strauven (1878-1919), che seguì le orme del maestro. Sparsi per la città si incontrano innumerevoli esempi della sua creatività ma la sua opera più ammirata rimane la "Maison Saint Cyr" sulla piazza Ambiorix e contrassegnata dalla forme fantasiose del ferro battuto e dalla tonalità calda del giallo della facciata. === Pentagono === [[File:Broodhuis Bruxelles.jpg|thumb|Musée de la Ville sulla Grand Place]] [[File:Hôtel de ville de Bruxelles - Façade 01.JPG|thumb|left|L'Hotel de Ville sulla Grand Place]] [[File:Manneken_Pis_Brussel.jpg|thumb|Manneken-Pis]] [[File:Jeanneke_Pis.jpg|thumb|left|Jeanneke-Pis]] [[File:Centre Belge de la Bande Dessinée - 30.jpg|thumb|Ex magazzini Waucquez oggi sede del centro belga del fumetto]] [[File:Mus%C3%A9es_Royaux_des_Beaux-Arts_Belgique_1101.jpg|thumb|left|Ingresso ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio]] * {{see | nome=Hôtel de Ville | alt=Palazzo municipale | sito= | email= | indirizzo=Grand-Place | lat=50.8465| long=4.3518 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Solo visite guidate di 40 minuti circa | descrizione=Un palazzo gotico con una ardita torre di 96 m. aggiunta nel 1455 da Guillaume de Voghelhe, l'architetto di corte di Filippo il Bello. La torre è sormontata da una statua in metallo del patrono della città, San Michele Arcangelo, raffigurato nell'atto di uccidere un drago. Le numerose statue che ne ornano la facciata sono copie. Gli originali si trovano infatti nel "Musée de la Ville". Gli interni molto sontuosi furono rifatti nel 1868 in stile neo-gotico. }} * {{see | nome=Musée de la Ville | alt=Museo della Città | sito=https://www.brusselscitymuseum.brussels | email= | indirizzo=Grand-Place 1 | lat=50.846961 | long=4.35277 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Gare Centrale/ De Brouckère. Fermata tram Bourse delle linee 3 e 4 | tel=+32 2 279 4350 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo=€ 8,00. Ridotto per gruppi, studenti e senior. Gratuito per i minorenni (che non abbiano compiuto il 18° anno) | wikidata=Q968055 | descrizione=Ospitato nel palazzo gotico Maison du Roi che, nonostante il nome non accolse nessun re. Il museo si propone di ripercorrere la storia della città di Bruxelles, Le sue collezioni comprendono arazzi del XVI e XVII secolo, porcellane, oggetti in oro e in argento e gli originali delle statue che ornavano la facciata del vicino Hôtel de Ville. Interessanti le ricostruzioni in scala della città medievale e le riproduzioni della vita di quell'epoca come si svolgeva al porto fluviale sulle rive del fiume Senne oggi scomparso. Al terzo piano si trovano collezioni di costumi d'epoca e il guardaroba della statuina Manneken-Pis. }} * {{see | nome=Manneken-Pis | alt= | sito=https://www.brussels.be/manneken-pis | email= | indirizzo=Incrocio di Rue de l'Étuve/Stoofstraat con Rue du Chêne/Eikstraat | lat=50.844984 | long=4.349988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152072 | descrizione=Statuina in bronzo, alta 51 cm e raffigurante un bambino nudo nell'atto di urinare in una vasca sottostante. L'opera, attribuita allo scultore Hiëronymus Duquesnoy il vecchio (1570 – 1641), risale al 1618 e da allora costituisce il simbolo della città. In occasioni speciali la statua viene rivestita con costumi diversi conservati nel vicino museo della città. }} * {{see | nome=Jeanneke-Pis | alt= | sito=http://www.jeannekepis.be | email= | indirizzo=Impasse de la Fidélité 10 - 12 | lat=50.848611 | long=4.354167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q152360 | descrizione=La controparte femminile di Manneken-Pis. Si tratta di una statuina in bronzo, alta 30 cm raffigurante una bambina accovacciata nell'atto di urinare ma è un'opera molto più recente, inaugurata nel 1985. L'autore, tale Denis-Adrien Debouvrie, proprietario di parecchi ristoranti nella zona dell'Îlot Sacré, volle, per sua espressa dichiarazione, restaurare in questo modo la parità dei sessi. }} * {{see | nome=Musée du cacao et du chocolat | alt= | sito=http://www.mucc.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 1000 Bruxelles, Belgio | lat=50.846743| long=4.3514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo privato inaugurato nel 1998 su iniziativa di Jo Draps, figlia di Pierre Draps, uno dei fondatori della fabbrica di cioccolata belga "Godiva". Ha sede in una casa del 1697 nei pressi della Grande Place e si articola su tre piani. Ogni giorno uno chef mostra come preparare artigianalmente le famose pralines di cioccolato e questo è tutto ciò che offre ai suoi visitatori questa istituzione che si fregia del titolo di museo. Le collezioni esistenti sono infatti poca cosa e prive di valore. }} * {{see | nome=Musée du Costume et de la Dentelle | alt=Museo del costume e del ricamo | sito=http://www.museeducostumeetdeladentelle.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Violette, 12 | lat=50.84583 | long=4.35194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musées Royaux des Beaux-Arts | alt=Musei Reali di Belle Arti del Belgio | sito=http://www.fine-arts-museum.be/ | email= | indirizzo=Rue de la Régence 3 | lat=50.841944 | long= 4.357778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 5€; Studenti, anziani, disabili 3.50 €. I ragazzi che non hanno compiuto i 13 anni entrano gratis. Ingresso libero per tutti il primo mercoledì pomeriggio di ogni mese. | descrizione=Le collezioni del museo sono ordinate in due sezione distinte: il Museo dell'Arte antica (Musée d'Art Ancien) e il museo d'Arte Moderna (Musée d'Art Moderne). Entrambe le sezioni sono ospitate nello stesso edificio in Rue de la Régence. Altre collezioni più piccole e composte esclusivamente da lavori di artisti di nazionalità belga, sono dislocate altrove. Una visita al museo permette di farsi un'idea chiara della scuola fiamminga fin dalle sue origini e anche sulle avanguardie europee. il museo d'Arte Moderna ospita capolavori firmati da René Magritte, Paul Delvaux, James Ensor, Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali| alt= Musée des instruments de musique| sito=http://www.mim.be | email= | indirizzo= rue Montagne de la Cour 2| lat=50.84286 | long=4.35886 | indicazioni=Fermata « Royale » dei trams 92, 93 o degli autobus 27, 38, 71, 95 | tel=+32 2 545 0130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più importanti al mondo nel suo genere, il museo, inaugurato nel 1877, è visitato ogni anno da circa 125.000 persone }} * {{see | nome=Musée des Brasseurs Belges | alt=Museo dei Birrai | sito=http://www.beerparadise.be/ | email= | indirizzo=Grand-Place 10 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Gare Centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, ospitato nell'antica sede della corporazione dei medievale dei birrai (''gilda''), illustra al visitatore metodi e tecniche di produzione della birra sia antichi che moderno. Vi sono esposti anche boccali e altri oggetti artistici correlati a questa bevanda alcolica così popolare nel mondo. Il museo è gestito dalla confederazione belga dei birrai e quindi avrete l'opportunità di assaggiare una birra di marca. }} * {{see | nome=Centre Belge de la Bande Dessinée | alt=Centro belga del fumetto | sito=http://www.brusselsbdtour.com/ | email= | indirizzo=Rue des Sables 20 | lat=50.85111 | long=4.36 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale | tel=+32 2 219 19 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questo museo dedicato al fumetto, spesso indicato come la nona arte, molto popolare in Belgio, è comunemente chiamato "Cé Bé Bé Dé", dalle iniziali della sua dizione in francese. È ospitato in un palazzo Art Nouveau, innalzato nel 1906 su disegno di Victor Horta e destinato inizialmente ad accogliere i grandi magazzini Waucquez. L'esposizione permanente include circa 30,000 volumi che portano i ben noti nomi di Asterix, Charlie Brown, Andy Capp, Superman e Batman, solo per citarne alcuni. Le edizioni del fumetto [[w:Tintin|Tintin]], creato dal belga Georges Remi (in arte [[w:Hergé|Hergé]]) hanno venduto più di 200,000,000 copie dal 1929, anno della sua prima pubblicazione. Lucky Luke, il cowboy solitario con una sempiterna sigaretta stretta fra le labbra è una creazione di Morris, nome d'arte di [[w:Morris (fumettista)|Maurice de Bevere]], anch'egli di nazionalità belga. Thorgal è l'eroe vichingo di una serie scritta dal belga [[w:Jean Van Hamme|Jean Van Hamme]] e illustrata dal polacco Grzegorz Rosińskiis. Il museo comprende anche una sezione dedicata al fumetto erotico il cui accesso è interdetto ai minorenni. }} [[File:Notre-Dame du Sablon (Brussels).JPG|thumb|Eglise Notre-Dame du Sablon]] [[File:Bruxelles - Eglise Saint-Nicolas 01.JPG|thumb|left|Chiesa di San Nicola]] [[File:Bruxelles-Notre-Dame-de-la-Chapelle.jpg|thumb|Notre-Dame de la Chapelle]] [[File:Catedral_de_S._Miguel_(2295482359).jpg|thumb|left|Cattedrale dei Santi Michele e Gudula]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola| alt=Église Saint-Nicolas| sito= | email= | indirizzo=rue au Beurre | lat=50.8479 | long=4.3517 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Nicola fu una delle prime quattro chiese ad essere innalzate a Bruxelles. La sua costruzione risale al 1125. poiché è dislocata dietro il palazzo della Borsa è comunemente designata come Saint-Nicolas de la Bourse. Il tempio sorgeva sul porto fluviale sistemato sulle sponde della Senne, il fiume che attraversava Bruxelles e il cui corso fu deviato e successivamente interrato. Questo spiega perché la chiesa fu dedicata a San Nicola, vescovo di [[Myra]] ('' nell'odierna [[Turchia]]'') e santo patrono dei naviganti. All'interno sta il dipinto La Madonna con il bambino (Vierge à l’enfant), opera di un discepolo della scuola di Rubens. }} * {{see | nome=Notre-Dame du Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Bodenbroek 6 | lat=50.840278 | long=4.356111 | indicazioni=Place du Grand-Sablon | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una chiesa della fine del XV secolo realizzata in stile gotico flamboyant su commissione della gilda dei balestrieri (fabbricanti di balestre) Ospita al suo interno la cappella sepolcrale di membri della casata nobiliare [[w:Thurn und Taxis|Thurn und Taxis]]. Sempre all'interno sta la statua di [[w:Sant'Uberto|Sant'Uberto]] trafugata dagli abitanti di [[Anversa]] che però furono costretti a restituirla qualche tempo dopo. }} * {{see | nome=Notre-Dame de la Chapelle | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place de la Chapelle | lat=50.841528 | long=4.351111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'esistenza di questa chiesa è menzionata da un documento del 1134 che reca la firma del [[w:Goffredo I di Lovanio|duca Goffredo I]] che ne ordinò la costruzione, assegnandola poi ai frati della diocesi di [[Cambrai]]. L'edificio originario fu poi ingrandito ma andò in parte distrutto in seguito all'incendio del 1475. Esattamente un secolo più tardi la chiesa fu saccheggiata dai Calvinisti e subì danni ancora più gravi durante il [[w:Bombardamento di Bruxelles|bombardamento delle truppe francesi nel 1695]]. L'apertura di un tunnel stradale nel 1989 ne compromise la stabilità richiedendo opere di consolidamento. Nonostante le peripezie il tempio ha conservato il suo patrimonio di pitture, sculture e arredi ecclesiastici.Il fonte battesimale risale al 1475. Vi è sepolto il pittore fiammingo [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel il Vecchio]]. }} * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Michele e Gudula| alt= Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule | sito=http://www.kathedraalstmichiel.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Parvis Ste-Gudule | lat=50.847778| long=4.360278 | indicazioni=A un paio di isolati dalla Gare Centrale, in corrispondenza dell'omonima fermata metro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più pura nell'aspetto se paragonata ad altre cattedrali di città europee nel corrispondente stile gotico, la cattedrale di Bruxelles fu realizzata nel 1072 sul luogo di un'altra più antica e completamente restaurata e ingrandita al tempo di [[w:Enrico I di Brabante|Enrico I di Brabante]]. Le due torri campanarie risalgono al 1485. Nel 1991 furono intrapresi lavori d'indagine archeologica che interessarono le vestigia della preesistente chiesa romanica e della sua cripta. L'interno della chiesa è a volte gotiche sostenute da massicci pilastri decorati con statue dei dodici apostoli realizzate da vari scultori del XVII secolo. Tra le 16 cappelle laterali ognuna con ampie vetrate del XIX secolo, spiccano quella del Santo Sacramento e quella di Notre-Dame-de-la-Délivrance a fianco del coro. Il tesoro della cattedrale comprende notevoli opere di arte religiosa. Tra queste una croce anglosassone dell'anno 1.000. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio | alt=Église Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca fiamminga, la chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nella 2<sup>a</sup> metà del XVII secolo sul luogo di una chiesa del XII secolo. All'interno del tempio si ammira il Pulpito della Verità, un'opera in legno intagliato del 1757 e dedicata a San Domenico. }} {{-}} === Quartieri settentrionali === [[File:Atomium_-_Brusel.JPG|thumb|180px|left|Atomium]] [[File:Botanique 03.JPG|thumb|La rotonda nell'ex giardino botanico]] [[File:Monument_au_Travail_01.JPG|thumb|Monumento al Lavoro]] * {{see | nome=Giardino Botanico | alt=Jardin Botanique | sito= | email= | indirizzo=Rue Royale 236 |lat=50.85394 | long=4.36582 | indicazioni=Appena fuori il centro sulla Avenue Galilée, viale che fa parte della Petite Ceinture. Fermata metro: Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa costruzione neoclassica realizzata nel corso del XIX secolo non ospita più il giardino botanico che è stato trasferito una decina di km da Bruxelles. Nonostante ciò merita una visita. I giardini che circondano la Rotonda centrale sono adorni di statue e fontane, meta tradizionale di passeggiate mentre nella rotonda si tengono concerti estemporanei. }} * {{see | nome=Casa-museo 'René Magritte | alt=Musée René Magritte | sito=http://www.magrittemuseum.be/ | email= | indirizzo=rue Esseghem 135 - 1090 Jette, Belgio | lat=50.87668 | long=4.33576| indicazioni=Su una traversa della rue Leopoldo I nel quartiere di Jette a nord del centro. Tram: 81 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è allestito nella casa ove René Magritte visse tra il 1930 e il 1954. Si tratta di un appartamento di 19 stanze. Il locale ove l'artista era solito produrre i suoi capolavori non è accessibile ma può essere visto attraverso una parete a vetri. Non vi sono esposte opere dell'artista se non qualche schizzo a matita. Per il resto troverete solo oggetti personali che ne documentano la vita quotidiana. }} * {{see | nome=Atomium | alt= | sito=http://www.atomium.be/ | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire | lat=50.89491 | long=4.34157| indicazioni=Fermata metro: Heysel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Atomium è una famosa costruzione realizzata in occasione dell'Esposizione Universale del 1958. È costituita da più sfere metalliche che ricalcano la struttura dell'atomo. Notevole il panorama della città dalla sfera superiore. }} * {{see | nome=Monumento al Lavoro | alt=Monument au Travail | sito= | email= | indirizzo=Quai des Yachts | lat=50.87278 | long=4.35861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera dell'architetto Mario Knauer realizzata nel 1930. I quattro altorilievi in marmo sono opere dello scultore Constantin Meunier (1831-1905) cui è dedicato un museo ad Ixelles. }} * {{see | nome=Giardino e torre Giapponese | alt=Jardin et tour Japonaise | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Avenue Van Praet 44 | lat=50.8929 | long=4.3615 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Secondo tradizione la torre giapponese sarebbe un'autentica pagoda presentata all'Esposizione universale di Parigi del 1900 e acquistata da re Leopoldo II che provvide a smontarla e a rimontarla nella sua collocazione attuale. La sua inaugurazione avvenne il 6 maggio 1905 con un garden-party. Quattro anni più tardi il sovrano offrì la costruzione allo stato belga che provvide ad aprirla al pubblico. }} * {{see | nome=Padiglione cinese | alt=Pavillon Chinois | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.8939 | long=4.3601 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il padiglione cinese, realizzato qualche anno dopo la torre giapponese era destinato a ristorante di lusso ma non lo divenne mai. Oggi come la vicina torre giapponese fa parte dei Musei dell'Estremo Oriente e accolgono collezioni di porcellane. }} * {{see | nome=Serre reali di Laeken | alt=Serres royales de Laeken | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.888391 | long= 4.360354| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situate nel parco del castello di Laeken, residenza della famiglia reale belga, le serre sono aperte al pubblico solo per un paio di settimane a primavera. Furono realizzate in metallo e vetro nel 1875 dall'architetto Alphonse Balat su commissione di re Leopoldo II del Belgio. Il complesso di serre ispirate al leggendario Crystal Palace di Londra andato distrutto dalle fiamme nel 1936, è monumentale ed è caratterizzato da cupole in cristallo di grandi dimensioni e lunghissime gallerie costruite secondo i canoni dell'Art Nouveau. }} * {{see | nome=Église Notre-Dame de Laeken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8786 | long=4.35528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo di sepoltura dei membri della famiglia reale belga }} * {{see | nome=Cimitero di Laeken| alt= Cimetière de Laeken| sito= | email= | indirizzo= | lat=50.879444| long= 4.353056 | indicazioni= Stazione metro più vicina: Bockstael. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più antico dei cimiteri di Bruxelles ancora in funzione e il più interessante per dovizia d'opere d'arte. }} {{-}} === Quartiere Europeo e del Cinquantenario === [[File:Muséum des Sciences naturelles de Belgique (entrée).JPG|thumb|Ingresso del Museo Belga delle Scienze Naturali]] [[File:Autoworld Cinquantenaire.JPG|thumb|left|Museo dell'automobile]] [[File:2012-05-12_P001402-Cinquantenaire-Bruxelles-Mus%C3%A9e_Royaux_d%27Arts_et_d%27Histoire-Coupole.jpg|thumb|Museo del Cinquantenario]] [[File:Parc_du_Cinquantenaire_30-05-06.JPG|thumb|left|Parco del Cinquantenario]] * {{see | nome=Autoworld | alt=Museo dell'automobile | sito=http://www.autoworld.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 11 | lat=50.840556| long=4.392778 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire | alt=Museo Reale dell'Esercito e della Storia Naturale | sito=http://www.klm-mra.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.841667 | long=4.391389 | indicazioni=D fronte all'Autoworld nel Parco del Cinquantenario. Stazione metro più vicina: Merode | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non molto visitato, il Museo dell'Esercito presenta sorprese per gli amanti del genere. Vi sono esposte un gran numero di armi compresi pezzi di artiglieria impiegati nel corso della I guerra mondiale. In un capannone sono esposti un centinaio di vecchi aerei. }} * {{see | nome=Musée des Sciences Naturelles de Belgique | alt=Museo Belga delle Scienze Naturali | sito=http://www.sciencesnaturelles.be/ | email= | indirizzo=rue Vautier 29 | lat=50.83694 | long=4.37722 | indicazioni=Vicino al parco Leopoldo I, non distante dal quartiere europeo. Stazioni metro più vicine: Trône e Maelbeek | tel= +32 2 627 4211| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è installato in un antico convento al quale sono state aggiunte nuove costruzioni per far posto alle collezioni. Nel 2007 è stata aperta al pubblico la nuova galleria dei dinosauri ove sono esposti scheletri e fossili di [[w:Iguanodon|iguanodonti]] rinvenuti nella località belga di Bernissart, ai confini con la [[Francia]]. Per la gioia dei più piccoli una sala è stata allestita con modelli di dinosauri che si animano con la semplice pressione di un pulsante. }} * {{see | nome=Musée du Cinquantenaire | alt=Museo del Cinquantenario | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email= | indirizzo=Parc du Cinquantenaire 10 | lat=50.83903 | long=4.39187 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode | tel=+32 2 741 7211 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Le collezioni del museo sono piuttosto eclettiche. La sezione dedicata all'archeologia è composta da oggetti rinvenuti sul territorio del Belgio e vanno dal periodo preistorico fino all'epoca [[w:Merovingi|merovingia]]. La galleria dell'antichità raccoglie oggetti artistici del periodo ellenistico e romano. La galleria delle civiltà non europee spazia dall'Estremo Oriente fino alle civiltà precolombiane. Infine le collezioni delle Arti decorative europee riguardano un arco di tempo che va dal medioevo al XX secolo. Vi è esposto di tutto da arazzi e costumi fino ad auto d'epoca e vecchie macchine fotografiche. }} {{-}} === Saint-Gilles e Ixelles === [[File:Horta Museum.JPG|thumb|Interno del museo Victor Horta]] * {{see | nome=Museo Horta | alt=Musée Horta | sito=http://www.hortamuseum.be/ | email= | indirizzo=Rue Américaine 25 | lat=50.82417 | long=4.35543 | indicazioni=Quartier di Saint-Gille, 1 km a sud di Grand-Place | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è dedicato all'architetto belga Victor Horta, uno dei principali promotori dello stile Art Nouveau ed è sistemato nella casa ove egli visse. Nell'anno 2.000 il museo fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{see | nome=Musée Meunier | alt= | sito=https://www.fine-arts-museum.be/fr/les-musees/musee-meunier-museum | email= | indirizzo=rue de l’Abbaye, 59 | lat=50.819164 | long=4.367222 | indicazioni= | tel=+32 2 648 4449 | numero verde= | fax= | orari=Mar – ven : 10:00-12:00 e 12:45-17:00. Dom e sab visite riservate ai soli gruppi. Chiuso il lun e i giorni di festività nazionale | prezzo= | descrizione= Il museo espone opere d Constantin Meunier (1831-1905), prolifico pittore e scultore pieno di talento ed è ricavato dalla casa-atelier ove l'artista visse dal 1875 fino alla sua morte. Nel 1936 l'intera collezione (circa 700 opere) fu acquistata dallo stato e tre anni più tardi fu aperta al pubblico. Fa parte dei Musei Reali di Belle Arti. }} * {{see | nome=Museo comunale di belle arti d'Ixelles| alt= Musée communal des beaux-arts d'Ixelles| sito=http://www.museedixelles.irisnet.be/ | email= | indirizzo=Rue Jean Van Volsem 71 | lat=50.831611 | long=4.372301 | indicazioni= | tel= +32 2 515 6421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Zinneke Parade-2004-05-08--13-34-44.jpg|thumb|left|Zinneke parade]] [[File:2009 Manneken Pis rainbow for the gay-pride.JPG|thumb|Manneken Pis vestito d'arancione nei giorni del Gay Pride]] * {{listing | nome=Brussels International Fantastic Film Festival | alt= | sito=http://www.bifff.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[#Palais des Beaux Arts|palazzo delle Belle Arti]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile | prezzo= | descrizione=Il nome ufficiale del festival è in inglese, così come i premi distribuiti ad eccezione del prix [[Georges Méliès|Méliès]]. Le pellicole in concorso sono del genere horror, thriller e science-fiction, di produzione internazionale ed europea. }} * {{listing | nome=Gay Pride | alt= | sito=http://pride.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra aprile e maggio | prezzo= | descrizione=Il festival della comunità LGBT. Controllate le date del prossimo evento sul sito o su [https://www.facebook.com/thebelgianpride Facebook]. }} * {{listing | nome=Brussels Food Truck Festival | alt= | sito= http://www.belgianfoodtruckfestival.be/fr/brusselsfoodtruckfestival2016#festival {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= Parco di Bruxelles| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= In primavera| prezzo= | descrizione=Raduno di camion che vendono cibo. }} * {{listing | nome=Falco pellegrino | alt= | sito=https://www.bruxelles.be/les-faucons-pelerins-de-retour-bruxelles | email= | indirizzo= Cattedrale Saint-Michel-et-Gudule| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= aprile-maggio, mar-dom 12:00-18:00 gli ornitologi danno spiegazioni e rispondono alle domande| prezzo= | descrizione=Dal 2004, una coppia di falchi pellegrini (Falco peregrinus) si annidano ogni primavera in cima alla torre nord della cattedrale Saints-Michel-et-Gudule. I passanti possono osservare la coppia di rapaci e l'evoluzione della posa da un punto di osservazione eretto sulla piazza della cattedrale e dotato di schermi televisivi. Lo spettacolo viene trasmesso ininterrottamente 24 ore su 24 grazie alle telecamere che riprendono anche a infrarossi. }} * {{listing | nome=Zinneke Parade | alt= | sito=http://www.zinneke.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 214 20 07 | numero verde= | fax= | orari=maggio (ogni due anni) | prezzo= | descrizione=Evento biennale che comporta parate per le strade del centro. La manifestazione, a carattere multirazziale e popolare, è stata paragonata al carnevale londinese di Notting Hill. Il nome Zinneke è quello del canale che separa il centro (Pentagono) dal quartiere proletario di Molenbeek ma sta ad indicare anche un certo tipo di abitanti di Bruxelles. }} * {{listing | nome=Irisfeest | alt= | sito=http://irisfestival.brussels/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino all'Atomium | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizi di maggio | prezzo=Gratuito | descrizione=Spettacolo musicale annuale che si svolge in occasione della festa regionale. }} * {{listing | nome=Brussels Jazz Marathon | alt= | sito=http://www.brusselsjazzmarathon.be | email=info@brusselsjazzmarathon.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 456 0484, +32 2 456 0475 | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di maggio| prezzo=Gratuito | descrizione=Evento annuale dedicato al jazz. Si svolge nelle piazze principali del centro. }} * {{listing | nome=Concorso internazionale di musica della Regina Elisabetta del Belgio | alt=Concours musical international Reine-Élisabeth-de-Belgique | sito=https://queenelisabethcompetition.be/ | email= | indirizzo=Palais des Beaux-arts | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio-giugno | prezzo=A pagamento, vedi il sito | wikidata=Q1124312 | descrizione=Concorso musicale internazionale. }} * {{listing | nome=Brussels Film Festival | alt=BRFF | sito=http://www.brff.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Un festival giovane nato nel 2003 dalle ceneri del "Festival du film international de Bruxelles". A differenza del suo predecessore, il festival attuale si concentra solo sul cinema europeo. Non ha alcuna relazione con il Festival international du film de Bruxelles (FIFB) creato nel novembre del 2015. }} * {{listing | nome=Couleur Café | alt= | sito=https://www.couleurcafe.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra giugno e luglio | prezzo=A pagamento | descrizione=Festival musicale al Tour & Taxis. Oltre all'esibizione di cantanti del genere Funk, Hip hop, Reggae, Dance, Soul e Rock, il festival organizza anche mostre artistiche, coreografie e mette a disposizione dei partecipanti buffet e campeggi. }} [[File:Ommegang_IX5.jpg|thumb|Ommegang|sinistra]] * {{listing | nome=Ommegang de Bruxelles | alt= | sito=http://www.ommegang.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= il primo giovedì del mese di luglio e il martedì che lo precede| prezzo=A pagamento | descrizione=L'evento folckloristico più antico e più seguito. Si tratta di un corteo in costume che ha luogo per le vie e piazze del centro storico. Ommegang è parola olandese che significa "girare intorno" (''circumambulatio in latino''). }} * {{listing | nome=Brosella Folk & Jazz | alt= | sito=https://www.brosella.be| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel théâtre de verdure in zona dell'Atomium | tel=+32 02 474 0641 | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo=gratuito | descrizione=Festival musicale open air. }} * {{listing | nome=Foire du Midi | alt=Kermesse de Bruxelles | sito=http://www.fete-foraine.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= tra luglio e agosto| prezzo= | descrizione=Si svolge lungo il tratto della "petite ceinture" in corrispondenza della stazione ferroviaria "du Midi". Partecipandovi avrete l'opportunità di degustare specialità belghe. }} * {{listing | nome=Tappeto di fiori| alt=Tapis de Fleurs o Flowertime| sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settimana di ferragosto | prezzo= | descrizione=Ogni due anni la Grand Place si ricopre di un tappeto di fiori, più precisamente di begonie. Si tratta di una tradizione recente risalente al 1971. Il tappeto ha dimensioni 77 x 24 m. e la realizzazione del suo disegno è programmata un anno prima. L'accesso è gratuito ma se volete fotografarlo dall'alto del palazzo municipale dovrete pagare qualcosa. }} [[File:Brussels_Summer_Festival_(4890801736).jpg|thumb|Brussels Summer Festival]] * {{listing | nome=Brussels Summer Festival | alt=ex Eu'ritmix, BSF | sito=http://www.bsf.be/ | email= info@bsf.be | indirizzo= scalinata Mont des Arts| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ferragosto| prezzo= | descrizione=Festival musicale che si svolge nel quartiere della reggia. Dura 10 giorni. }} * {{listing | nome=Saint-Jazz-ten-Noode | alt= | sito=http://www.saintjazz.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella piazza centrale del comune di [[Saint-Josse-ten-Noode]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= settembre| prezzo= | descrizione=Festival annuale dedicato al jazz. Fu creato nel 1985 su iniziativa del musicista Jean Demannez che in seguito fu eletto sindaco di Saint-Josse. }} * {{listing | nome=Festival international du film de Bruxelles | alt=FIFB | sito=http://www.fifb.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival nato nel 2015. L'edizione successiva si è svolta a novembre. }} * {{listing | nome=Saint V | alt=Saint-Verhaegen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 20 novembre | prezzo= | descrizione=Festa studentesca che celebra la fondazione dell'Università Libera di Bruxelles. Il nome della festa, Saint Verhaegen (in olandese Sint-Verhaegen), fa riferimento al fondatore dell'Università, Pierre-Théodore Verhaegenche (1796 – 1862), che, nonostante l'appellativo di santo, non fu mai canonizzato. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:View_of_site_from_Atomium.JPG|thumb|left|Il parco Mini-Europe fotografato dall'Atomium]] [[File:Nemo33_deep_view.jpg|thumb|Piscina Nemo 33]] [[File:Walibi_Belgium_Entr%C3%A9e.jpg|thumb|left|Ingresso al parco divertimenti Walibi]] [[File:Aqualibi_-_Piscine_principale.JPG|thumb|Aqualibi]] * {{do | nome=Mini Europe | alt= | sito=http://www.minieurope.com | email= | indirizzo=Eeuwfeestlaan Boulevard de Centenaire | lat=50.894| long=4.339 | indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6. | tel=+32 2 478 0550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco di divertimento nel Bruparck, ai piedi dell'Atomium ove sono esposte miniature dei maggiori monumenti di città dell'Unione europea in scala 1:25. Oltre a modelli di edifici, il Mini Europe contiene numerose animazioni come l'eruzione del Vesuvio. Il parco accoglie ogni anno circa 350.000 visitatori. }} * {{do | nome=Oceade | alt= | sito=http://www.oceade.be | email= | indirizzo= | lat=50.894539| long=4.336807| indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco acquatico che ha visto un calo progressivo della clientela tale da costringere la società di gestione ad annunciarne la chiusura per il 2018. }} * {{do | nome=Nemo 33 | alt= | sito=http://www.nemo33.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stalle 333 | lat=50.796211 | long=4.316468 | indicazioni= | tel=+32 2 332 3334 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina coperta nel comune di [[Uccle]] che ha detenuto il primato di piscina più profonda al mondo fino all'inaugurazione nel febbraio 2014 della Deep-Joy Y-40 a [[Montegrotto Terme]]. La profondità massima della Nemo 33 è per l'appunto di 33 m. mentre quella di Montegrotto supera i 42 m. }} * {{do | nome=Walibi Belgium | alt= | sito=https://www.walibi.com| email= | indirizzo=Boulevard de l'Europe 100, Wavre | lat=50.698611| long=4.590556 | indicazioni=Il treno costituisce il mezzo più comodo da Bruxelles. La stazione di Bierges-Walibi dista meno di 150 m. dall'ingresso del parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande parco divertimenti del [[Belgio]] deve il suo nome alle iniziali dei tre comuni nel territorio dei quali è situato: Wa per Wavre, li per Limal, e bi per Bièrge. Walibi è anche il nome del canguro che appare nel logo del parco. Potrete sbizarrirvi tra una mezza dozzina di montagne russe e tra altrettante attrazioni realizzate appositamente per quanti amano le sensazioni forti, come il "Dalton Terror", una torre a caduta libera di 77 m. dalla cui sommità potrete slanciarvi, assicurati ad un semplice cavo e provare così l'ebbrezza del vuoto. Potete contare anche su un terzetto di attrazioni acquatiche come il "Radja River", un fiume artificiale che presenta rapide sul suo corso risalibili tramite "boe" (''bouèes in francese''), un tipo di zattere rotonde e inaffondabili per 12 passeggeri. Per le famiglie e i bambini esistono attrazioni più classiche e meno da brividi, come "Challenge of Tutankhamon", un percorso su rotaia che si svolge nella penombra tra ambienti altamente scenografici, corredati da effetti speciali visivi e sonori estremamente suggestivi. Il parco fu fondato nel 1975 e da allora diverse società si sono alternate nella sua proprietà. Tutte vi hanno profuso milioni di Franchi Belgi e quindi di Euro con il proposito di rendere il parco ancora più attraente. Purtroppo il nemico di quanti intendono visitare il Walibi è l'eccessivo affollamento che in passato indusse i gestori a istituire il numero chiuso. Un altro nemico è la volubilità del tempo riscontrabile anche in piena estate. Walibi è più affollato che mai non a Ferragosto, come si potrebbe supporre, ma in occasione della festa di Halloween. Il primo evento dedicato alla popolare ricorrenza si svolse nell'anno 2000. Il suo successo fu enorme, tale da indurre l'amministrazione a farne un evento a cadenza annuale. Al 2016 erano circa una trentina le attrazioni "spettrali" che hanno fatto da sfondo al tema di quell'anno, "Enjoy the day & fear the night" . }} * {{do | nome=Aqualibi| alt= | sito=http://www.walibi.com/aqualibi/be-fr| email= | indirizzo= | lat=| long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco acquatico che forma un tutt'uno con il parco divertimenti Walibi. Comprende alcune piscine coperte alcune delle quali simulano il moto ondoso e diversi acquascivoli dei quali il più recente e il più ambito è il Flash . Come Walibi è superaffollato e spesso d'estate per poter accedere agli acquascivoli bisogna mettersi in coda. }} {{-}} == Acquisti == Pochissimi negozi a Bruxelles aprono prima delle 10:00 e quasi tutti sono aperti dalle 10:30 alle 11: 00. Molti negozi sono chiusi la domenica e il lunedì. * {{buy | nome=Galeries Royales Saint-Hubert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | 50.847483, 4.354773 | indicazioni=A pochi passi dalla rue des Bouchers | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso di gallerie con enormi vetrate che furono realizzate alla metà del XIX secolo su progetto dell'architetto Jean-Pierre Cluysenaer. La loro costruzione permise di risanare un quartiere divenuto assai poco raccomandabile. L'insieme comprende la galerie du Roi, quella de la Reine ad est e quella dei Princes. Tuttora costituiscono un luogo elegante dello shopping cittadino. }} * {{buy | nome=Delhaize | alt= | sito=http://www.delhaize.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I più prossimi al centro sono sul Boulevard Anspach 63 -fermata metro De Brouckère- e sulla Rue Léopold I 295 -fermate metro Stazione ferroviaria Bockstael e Pennenhuis- | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di supermercati alimentari dislocati in vari punti della città. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[file:Th%C3%A9%C3%A2tre_de_la_Monnaie_1.JPG|thumb|left|La Monnaie]] [[File:Belgium-6546_-_Royal_Toone_Theatre_(14098555326).jpg|thumb|Teatro de Toone]] [[File:Brussel_PM_086972_B.jpg|thumb|left|Real Teatro Fiammingo]] [[File:Stadion_Heysel.jpg|thumb|Lo stadio del calcio e la multisala cinematografica Kinepolis fotografati dall'Atomium]] [[File:316_-_Maison_de_la_Bellone_-_Bruxelles.jpg|thumb|left|Teatro "La Bellone"]] [[File:Ancien_Institut_national_de_Radiodiffusion_-_vue_d%27ensemble.JPG|thumb|La sede del Flagey a Ixelles]] ==== Teatri ==== * {{drink | nome=La Monnaie | alt= | sito=http://www.lamonnaie.be | email= | indirizzo= Place de la Monnaie|lat=50.8496 | long=4.3542 | indicazioni=Stazione metro più vicina : De Brouckère. | tel=+32 2 229 1200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il teatro nazionale dell'opera ha sede in un edificio della fine del XVII secolo costruito dagli architetti veneziani Paolo et Pietro Bezzi, sul luogo ove stava la zecca, andata distrutta durante il bombardamento dell'artiglieria francese del 1695. Il nome, anche in olandese (de Munt) significa (teatro) la Zecca. Da qui partì la scintilla della rivoluzione che determinò la seccessione del Belgio Regno Unito dei Paesi Bassi voluto dal congresso di Vienna del 1815. Ciò avvenne la sera del 25 agosto 1830 durante la rappresentazione della "La muta di Portici" di Daniel Auber. L'opera ambientata ai tempi della rivolta di Masaniello a Napoli del 1647 contribuì a fomentare gli animi. }} * {{drink | nome=Palais des Beaux Arts | alt=BOZAR o Paleis voor Schone Kunsten | sito=http://www.bozar.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Ravenstein 23 |lat=50.84405 | long=4.35927| indicazioni= | tel=+32 2 507 8200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo delle Belle Arti noto anche con la sigla BOZAR che altro non è che la pronunzia delle due parole francesi "Beaux Arts", è un rinomato centro culturale che accoglie un largo ventaglio di eventi culturali, dalla danza alla musica, dalla letteratura al cinema e non solo. L'edificio ove ha sede fu progettato da Victor Horta e risale al 1929. }} * {{drink | nome=Real Teatro Fiammingo | alt=Koninklijke Vlaamse Schouwburg | sito=http://www.kvs.be/ | email= | indirizzo= Quai aux Pierres de Taille 7 |lat=50.85548 | long=4.35180 | indicazioni= | tel=+32 2 210 1112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di lingua olandese di Bruxelles. Sono messe in scena opere del repertorio classico e contemporaneo oltre a spettacoli di danza e concerti. }} * {{drink | nome=Teatro Nazionale | alt=Théâtre National | sito=http://www.theatrenational.be/ | email= | indirizzo=Boulevard Emile Jacqmain 111-115 | lat=50.85483 | long=4.35490 | indicazioni= | tel=+32 2 203 4155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della compagnia teatrale di Bruxelles di lingua francese., istituita nel 1945. La sede attuale è un moderno edificio a quattro piani inaugurato nel 2004 che comporta una sala maggiore con 750 posti e una minore con 250 posti oltre al foyer e due bar Si trova a pochi passi dal Real Teatro Fiammingo. }} * {{drink | nome=Théâtre Royal de Toone | alt= | sito=http://www.toone.be/ | email= | indirizzo=Rue Du Marché Aux Herbes 66 | lat=50.847322 | long= 4.353469 | indicazioni= | tel= +32 2 511 7137| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico teatro di marionette che, secondo tradizione, risale al tempo in cui Filippo II di Spagna ordinò la chiusura dei teatri cittadini per arginare l'ostilità nei confronti della sua persona e la satira di cui era oggetto sulle scene. Fu allora che gli attori furono rimpiazzati nei teatri clandestini da marionette conosciute in linguaggio locale come poechenelles (pulcinella). Il teatro divenne di nuovo di moda agli inizi del XIX secolo e costituì per molti anni il divertimento preferito degli adulti. Oggi il teatro e il piccolo museo delle marionette sono soprattutto un'attrazione turistica. }} * {{drink | nome=La Bellone | alt= | sito=http://www.bellone.be | email= | indirizzo=46 rue de Flandre | lat=50.85139 | long=4.34639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola, suggestiva sala teatrale creata dal pittore scenografo Serge Creuz nel 1980. La scena del teatro incorpora un elemento dell'antico monastero delle suore di Gerico che costituì l'ultima residenza di [[w:Olimpia_Mancini|Olimpia Mancini]], nipote del cardinale Mazzarino e madre del principe Eugenio. Coinvolta in vari intrighi presso la corte di Francia che ne determinarono l'espulsione, la nobildonna trovò rifugio presso le suore di Bruxelles. Il termine "Maison de la Bellone" fu coniato nel 1913 dall'allora borgomastro (sindaco) Charles Buls in occasione dell'acquisizione delle parti superstiti del monastero da parte del comune di Bruxelles. La facciata della "Maison de la Bellone", che oggi costituisce la scena del teatro omonimo, è considerata un piccolo capolovoro per la sua leggiadria. Pur essendo un'opera del periodo barocco incorpora elementi tipici del rinascimento come i medaglioni con i busti degli imperatori Adriano, Traiano, Antonino Pio e Marco Aurelio e i bassorilievi delle basi delle colonne raffiguranti tra l'altro una testa di meduse simbolizzantela guerra e il caduceo, il bastone alato di Mercurio con due serpenti attorcigliati simbolizzante il commercio . Dato che Il teatro apre solo in occasioni particolari dovrete far riferimento al sito per conoscerne il programma. }} ==== Cinema ==== Bruxelles ha un gran numero di cinematografi. I film sono proiettati in lingua originale sottotitolata in francese/olandese. * {{drink | nome=Actors Studio | sito= | email= | indirizzo=Petite Rue des Bouchers - Kleine Beenhouwersstraat |lat=50.84776 | long=4.35326| indicazioni= | tel=+32 2 512 1696 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Styx | sito= | email= | indirizzo=Rue des Fripiers 15 |lat=50.84875 | long=4.35204 | indicazioni=Zona Grand Place | tel= +32 2 217 9441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala appartenente alla società Nouveau Cinema, la stessa che gestisce l'Actors Studio. }} * {{drink | nome=Cinema Nova | alt= | sito=http://www.nova-cinema.org/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 3 | lat=50.84840 | long=4.35603 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Proietta film indipendenti e anche coreani, pakistani, cileni. }} * {{drink | nome=Cinéma Galeries | alt= | sito=http://www.galeries.be | email= | indirizzo=Galerie de la Reine 26| lat=50.84744 | long=4.35459 | indicazioni= | tel=+32 2 514 74 98 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le ultime releases di Hollywood. }} * {{drink | nome=Cinémathèque Royale de Belgique | alt= | sito=http://www.cinematek.be | email= | indirizzo=9 Rue Baron Horta - Baron Hortastraat | lat=50.84406 | long=4.36013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte del centro culturale BOZAR. }} * {{drink | nome=Cinema Vendôme | sito=http://www.cinema-vendrinkme.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=18 Chaussée de Wavre, Ixelles | lat=50.8375 | long=4.3629 | indicazioni= | tel=+32 2 502 3700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Flagey | sito=http://www.flagey.be/en/program/genre/cinema {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Place Sainte-Croix, Ixelles|lat=50.8269 | long=4.3729| indicazioni= | tel=+32 2 641 10 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio culturale che funziona anche come sala di concerti oltre che cinematografica. }} * {{drink | nome=UGC De Brouckère | alt= | sito=http://www.ugc.be/ | email= | indirizzo=Place De Brouckère 38 |lat=50.8518 | long=4.3523 | indicazioni= | tel=+32 78 15 4321 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kinepolis | alt= | sito=http://www.kinepolis.com | email= | indirizzo=Boulevard du Centenaire 20 | lat=50.89544 | long=4.33745| indicazioni= | tel=+32 2 474 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima multisala cinematografica al mondo fu inaugurata nel 1986. Si trova nel quartiere di Heysel, vicino all'Atomium. }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Stadio Re Baldovino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ave. de Marathonlaan 135 |lat=50.8958 | long=4.3340| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noto anche come stadio d'Heysel, è riservato prevalentemente agli incontri di calcio . In passato ha ospitato i concerti delle più grandi star della musica mondiale. Madonna, gli U2, Céline Dion, Robbie Williams, i Genesis, Bruce Springsteen, Johnny Hallyday, Mylène Farmer e i Rolling Stones sono alcuni dei grandi artisti che si sono qui esibiti nel corso delle loro tournée mondiali. }} === Locali storici === [[File:Bruxelles_rue_de_la_Bourse_18_902.jpg|thumb|Maison Cirio]] [[File:Taverne-restaurant_le_Falstaff_02.JPG|thumb|left|Le Falstaff]] [[File:Bruxelles_rue_Montagne-aux-Herbes-Potag%C3%A8res_7_901.jpg|thumb|Sala interna di La Mort Subite]] [[File:Bruxelles Le Roy d'Espagne 5.JPG|thumb|left|interno del Roy d'Espagne]] * {{drink | nome= Le Roy d'Espagne | alt= | sito=http://www.roydespagne.be | email= | indirizzo=Grand Place 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 513 0807| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Probabilmente Il più noto dei locali storici di Bruxelles, grazie soprattutto alla sua dislocazione sulla Grand Place . Si trova infatti al pianterreno dell'edificio che fu sede della corporazione dei panettieri. Deve il suo nome al busto di re Carlo II che orna la facciata dell palazzo. Oggi è un bar-birreria aperto anche per colazione. }} * {{drink | nome=À la Mort Subite | alt= | sito=http://alamortsubite.com | email= | indirizzo=rue Montagne-aux-Herbes Potagères 7 |lat=50.84865 | long=4.35639 | indicazioni= | tel=+32 2 513 1318| numero verde= | fax= | orari=Lun -dom 11:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Bistro in funzione dal 1910. Fin dai suoi esordi vi si produceva la birra di ugual nome. Gli interni sono in stile Luigi XVI. }}, * {{drink | nome=Maison Cirio | alt= | sito=| email= | indirizzo= rue de la Bourse 18/20| lat=50.848387 | long= 4.350438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Cirio è un famoso locale in stile Art nouveau aperto nel 1886 dall'industriale italiano Francesco Cirio (1836 – 1900). Inizialmente fu destinato a salone di degustazione di specialità italiane e in particolare di prodotti Cirio ma oggi è una birreria. La facciata, i saloni interni e persino le toilettes hanno conservato la loro struttura originaria, opera dell'architetto Charles Gys . Lo spettacolare ingresso in marmo, adorno di sculture in legno e sottili colonne in bronzo fu completato nel 1909 su progetto del decoratore Henri Coosemans. Dell'arredamento interno colpiscono gli specchi dalle linee curve, l'elaborato ferro battutto dai motivi floreali e il velluto rosso dei sedili, oltre alle vetrate colorate, le colonne dorate e gli acquarelli appesi alle pareti. Un cliente famoso di Le Cirio era il cantautore belga Jacques Brel. }} * {{drink | nome=Le Falstaff| alt= | sito=http://www.lefalstaff.be/| email= | indirizzo=Henri Mausstraat 19| lat=50.847705| long=4.349926| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La taverna-ristorante Falstaff è un altro celebre caffè storico di Bruxelles a pochi passi da "le Cirio" e come quello inaugurato durante la Belle Epoque. Purtroppo a seguito di un litigio tra il proprietario e il gerente, l'esercizio ha chiuso i battenti il 4 maggio 2016 e si ignora la data di riapertura. Peccato perché i saloni e gli arredi del Falstaff sono ancora più spettacolari. }} * {{drink | nome=La Fleur en Papier Doré | alt= | sito=| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 55| lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 2 511 1659 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il caffè "Fiore di carta dorata" è famoso per sue decorazioni eclettiche. opera di artisti surrealisti di inizio 900 che qui erano soliti riunirsi. }} * {{drink | nome=Le Greenwich | alt= | sito=http://www.greenwich-cafe.be/| email= | indirizzo=rue des Chartreux 5-7|lat=50.84892 | long=4.34722| indicazioni= | tel= +32 2 540 8878 | numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1916, le Greenwich era frequentato da appassionati del gioco di scacchi, tra i quali il pittore René Magritte. }} * {{drink | nome=La Porte Noire | alt= | sito=http://www.laportenoire.be/| email= | indirizzo=Rue des Alexiens 67|lat=50.84262 | long=4.35102| indicazioni= | tel= +32 2 511 7837| numero verde= | fax=| orari= | prezzo= | descrizione=Locale dal tenebroso ingresso che ricorda la porta dell'inferno. È stato ricavato dallo scantinato di un immobile pluricentenario. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Le Fuse | alt= | sito=http://fuse.be/ | email= | indirizzo=Rue Blaes 208| lat=50.83532 | long=4.34489 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre club di musica house e techno aperto nel 1994 in una ex sala cinematografica con una capacità di 1.200 posti e, ciò nonostante, affollato fino all'inverosimile nei giorni di fine settimana. }} * {{drink | nome=Bloody Louis | alt= | sito=http://www.bloodylouis.be/ | email= | indirizzo=Avenue Louise 32 | lat=50.83444 | long=4.35723 | indicazioni= | tel=+32 477 08 2222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasta discoteca con due bar e una torre centrale riservata ai dj's. Frequentata da vip's locali e narcisisti. I prezzi delle consumazioni sono alti e i portieri molto compresi nel loro compito di passare al setaccio gli aspiranti avventori. }} * {{drink | nome=Café Des Halles | alt= | sito=https://www.cafedeshalles.be/ | email= | indirizzo=Place Saint-Géry 1 | lat=50.84802 | long=4.34747 | indicazioni= | tel=+32 2 503 3325 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Suggestivo locale ricavato da un interno dell'ex mercato di Bruxelles. Ospita a volte bande musicali e famosi dj's. }} * {{drink | nome=You Night Club| alt= | sito=http://www.leyou.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 18 | lat=50.84488 | long=4.35401 | indicazioni= | tel=+32 2 639 1400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca per diciottenni. }} * {{drink | nome=Bazaar | alt= | sito=http://bazaarbrussels.be/ | email= | indirizzo=Rue des Capucins 63 | lat=50.8376 | long=4.3485 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. Il suo asso nella manica sono le serate a tema, molte delle quali richiamano folle di avventori. }} * {{drink | nome=Le Huchier | alt= | sito= | email= | indirizzo=place du Grand-Sablon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ove di solito si cena accompagnati da violini ungheresi e musica gitana }} * {{drink | nome=Spirito Brussels | alt= | sito=http://www.spiritobrussels.com/ | email= | indirizzo=Rue de Stassart 18, Ixelles | lat=50.83731 | long=4.36129 | indicazioni= | tel=+32 483 58 0697 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sofisticato disco Club ricavato da una chiesa sconsacrata. Buoni Dj's, ottima illuminazione. Va bene per i non giovanissimi che desiderano rilassarsi. La selezione all'ingresso è rigida. }} * {{drink | nome=Havana Club | alt= | sito=http://www.havana-brussels.com | email= | indirizzo=Rue de l'Epée 4 |lat=50.83850 | long=4.35058| indicazioni= | tel=+32 2 502 12 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale su due piani con due piste da ballo, quattro bar e ristorante di tapas. Musica dal vivo o Dj's. }} ==== Locali gay ==== I membri della comunità LGBT ebbero vita grama fintanto che regnò il cattolicissimo Baldovino II e solo dopo la morte del sovrano cessarono di essere oggetto di tabù sociali. Già alla fine del XX secolo, Bruxelles, pur non essendo annoverata tra le principali mete del turismo gay, presentava una offerta abbastanza varia. Innanzitutto i principali locali notturni riportati precedentemente organizzano serate gay di grande successo. Il più celebre e il più vetusto di questi party è [http://www.lademence.com/ la Demence] che ha luogo al club Le Fuse. Seguono il [http://www.flashclub.be/ Flash Party]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che si svolge allo You, il lercio club dei ragazzini, mentre il [http://www.revelation-party.com/ Revelation Party]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, di genere fetish, si svolge al Bazaar. Naturalmente potrete contare su locali aperti ogni giorno della settimana. Quelli del centro storico sono quasi tutti raggruppati sulla Rue des Riches-Claires e sulla vicina rue du Marché-au-Charbon. Su quest'ultima strada al numero civico 81 è situato il centro "Telsquels", punto di riferimento della comunità gay della capitale belga. Le informazioni possono essere attinte anche sul [http://www.telsquels.be sito on line] della comunità. I locali più in voga del 2016 erano i seguenti: * {{drink | nome=Le Boys Boudoir | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 6145838 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 19:30 - 04:00. Ven - sab: 19:30 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Locale che funge da luogo d'incontro tra ragazzi dall'aspetto "virile" e i loro spasimanti. Parties a tema ogni fine settimana. }} * {{drink | nome=Station BXL | alt= | sito=https://www.facebook.com/StationBxl {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 608 3041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale che serve alcolici, birra compresa, a prezzi modici e con sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Le Belgica | alt= | sito=http://lebelgica.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 32 |lat=50.84637 | long=4.34971| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato locale gay frequentato anche da coppie etero. Età media 30/40 anni. }} * {{drink | nome=Le Dolores | alt= | sito=https://www.facebook.com/ledolores/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 40| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 324 9140 | numero verde= | fax= | orari=Mart – giov: 18:00 – 01:00. Ven - sab: 18:00 - 04:00 | prezzo= | descrizione=Locale informale piuttosto angusto con clientela in genere avanti negli anni. }} * {{drink | nome=Le Baroque | alt= | sito=http://www.barlebaroque.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 44| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto di riferimento per bears (''orsi''). }} * {{drink | nome=La Moon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Marché au Charbon 90| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 1878 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 - 24:00 | prezzo= | descrizione=Snack/cocktail bar dal tono un po' sofisticato. Aperto nel 2015. }} * {{drink | nome=Macho 2 | alt= | sito=http://www.machosauna.com/ | email= | indirizzo=rue du Marché-au-Charbon 108 | lat= | long= | indicazioni=fermata metro Bourse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sauna con bagno turco. }} * {{drink | nome=Stammbar | alt= | sito=http://stammbar.be/ | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon 114| lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 471 80 1439 | numero verde= | fax= | orari=Lun – giov: 21:00 - 03:00. Ven – sab: 21:00 - 05:00. Dom: 15:00 - 19:00 e 21:00 - 03:00. | prezzo= | descrizione=Lo Stammbar è un leather/cruising club per cui dovrete dotarvi di un abbigliamento adeguato per avervi accesso. Controllate il dress code sul sito. }} * {{drink | nome=Taverne Le Windsurf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Pierres 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 5530, +32 2 414 2400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar/caffetteria con musica retro. }} * {{drink | nome=La Boule Rouge | alt= | sito=http://www.laboulerouge.be/ | email=info@laboulerouge.be | indirizzo=Rue des Pierres 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 830 5729 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasto ristorante con drag shows. }} * {{drink | nome=Le Detour | alt= | sito=http://ledetour.be/ | email= | indirizzo=Rue des Pierres 57 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +32 477 92 3596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo locale frequentato da una clientela mista, in genere al di sotto i trent'anni e anche meno. }} * {{drink | nome=Chez Maman | alt= | sito=http://www.chezmaman.be/ | email= | indirizzo=Rue des Grands Carmes 7 |lat=50.84546 | long=4.34812 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven – sab: 23:00 - 05:00 | prezzo= | descrizione=Un bar che offre drag shows senza per questo essere old-fashioned o kitsch. Al contrario l'atmosfera è briosa almeno nelle prime 2 ore di apertura, quando arrivano giovani che dopo aver assistito a parte dello spettacolo se ne vanno per altri locali a loro più confacenti. }} * {{drink | nome=Taverne La Réserve | alt= | sito=https://www.facebook.com/lareservebrussels | email= | indirizzo=Rue Petite au Beurre 2A| lat=50.84809 | long=4.35236| indicazioni= | tel=+32 2 511 6606 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom 15:00 – 24:00 | prezzo= | descrizione= Non un ristorante come potrebbe suggerire il nome ma un bar vicino alla Grand Place, che sostiene di essere il locale gay di Brussels di più antica data. }} * {{drink | nome=Spades 4 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Bodeghem 23-25 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Anneessens | tel=+32 2 5020772 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:00 – 23:00 | prezzo=18 € | descrizione=Roof garden, sauna e scantinato a forma di labirinto. }} * {{drink | nome=La Griffe | alt= | sito=http://www.saunalagriffe.eu | email= | indirizzo=Rue de Dinant 41-43| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola sauna frequentata da uomini maturi e dai loro spasimanti. }} * {{drink | nome=Oasis | alt= | sito=http://www.oasis-sauna.be | email= | indirizzo=Rue Van Orley 10|lat=50.85213 | long=4.36715 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Madou e Botanique | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 11:30 – 22:00 | prezzo=15-18 € | descrizione=Sauna con alcuni ambienti che necessiterebbero urgenti restauri. Nonostante ciò è ancora ben frequentata. Clientela matura. }} * {{drink | nome=Club 3000 Center| alt= | sito=http://www.club3000.net/ | email= | indirizzo=Boulevard Jamar 9| lat=50.8393 | long=4.3393 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Lemonnier | tel= +32 2 522 1050 | numero verde= | fax= | orari=Aperta 24h | prezzo=16 € | descrizione=Gay sex shop, cruising cinema e sauna, vicino alla Gare du Midi. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:2007 07 Belgium Brussels 04.JPG|thumb|La rue de Bouchers con i suoi ristorantini]] {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Cioccolato fino allo sfinimento|contenuto=Bruxelles è piena zeppa di cioccolatini, ma l'ultima indulgenza per l'appassionato di cioccolato è Place du Grand Sablon-Grote Zavel Plein, dove troverete tre negozi che vendono alcuni dei migliori cioccolati al mondo: '''Neuhaus''', '''Pierre Marcolini''' e '''Wittamer'''. Ogni negozio ha le sue specialità: le torte da asporto e il gelato di Pierre Marcolini sono motivo per essere tentati, mentre Wittamer è l'unico con un caffè in loco e vende anche l'ultima cioccolata calda. '''Passion Chocolat''' (20 Rue Vanderlindenstraat) è un po' fuori mano, ma il suo cioccolato artigianale merita una visita, e se ne può gustare un sacco gratuitamente all'ingresso.}} C'è molto buon cibo a Bruxelles. La maggior parte delle persone si concentra sui tre classici: cozze (''moules'' in francese e ''mosselen'' in olandese), patatine fritte (''frites'' in francese e ''frieten'' in olandese) e cioccolato. Alcuni piatti più avventurosi di includono ''anguilles au vert/paling in 't groen'' (anguille di fiume in salsa verde), polpette di carne in salsa di pomodoro, ''stoemp'' (purè di verdure e patate) e ''rombo rapa'' (pesce rombo in crema e salsa all'uovo). Per dessert, provate un waffle belga (''wafel'' in olandese e ''gauffre'' in francese), disponibile anche in una versione quadrata di Bruxelles spolverata con zucchero a velo, e scelte di banane, panna montata e molti altri condimenti. Anche se molti preferiscono la versione rotonda e caramellata di [[Liegi]]. La questione su quale istituzione serve le migliori '''patatine fritte''' (localmente conosciute come ''fritkots'' in olandese e "''friterie''" in francese) rimane oggetto di accesi dibattiti. Alcuni sostengono che le migliori di Bruxelles sono servite al ''fritkot'' vicino alla Barriere de Saint-Gilles, mentre altri difendono il Martin di St-Josse (Place Saint-Josse/Sint-Joostplein) come il primo fornitore dell'autentica frittura di Bruxelles come gli altri afferma che Antoine (Place Jourdan / Jourdanplein) rimane il re delle patate francesi locali. Tra la selezione di salse bizzarre che non avete mai visto prima, "''andalouse''" è probabilmente la più popolare tra i locali. I '''vegetariani''' possono trovare almeno una voce di menu in molti, anche se non tutti, ristoranti regolari. I '''vegani''' avranno più difficoltà, mentre l'iniziativa [http://www.veganizerbxl.com/ Veganizer BXL]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sta cercando di ampliare le loro opzioni, è meglio dirigersi verso i ristoranti vegetariani-vegani.Controllate i prezzi degli alimenti prima di ordinare, specialmente quando i cameriere fanno le scelte per voi. È stato riferito che i turisti devono pagare fino a 7 € per un litro di acqua frizzante, costando meno di € 0,70 nei negozi locali. Fate attenzione anche alle "strade del ristorante italiano" nei distretti turistico e commerciale. Queste strade sono fiancheggiate da piccoli ristoranti italiani, alcuni offrono "pasti da 3 portate" per 12 o 13 €. Sono tutti gestiti da pochi proprietari di negozi e servono cibo appetitoso acquistato al supermercato. Non includeranno il "servizio" come la maggior parte dei ristoranti di Bruxelles, e molti turisti hanno riferito di essere stati truffati, specialmente quando non pagavano con un cambio esatto. Una pratica comune è quella di presentare un menu in cui i prezzi non sono affatto vicini a quelli pubblicizzati nelle vetrine. Assicuratevi di chiedere prima di ordinare perché c'è una tale differenza di prezzo e non esitate ad andare se non siete d'accordo con il prezzo. Se vi è stato offerto un drink e avete già sorseggiato ancor prima di ricevere il menu (come spesso accade), allora potete pagare solo la bevanda e te ve ne andate. [[File:RueDesBouchers.JPG|miniatura|Rue des Bouchers-Beenhouwersstraat, animata di sabato sera]] Il ristorante per turisti di Bruxelles si trova in Rue des Bouchers-Beenhouwerstraat, appena a nord della Grand Place. Il posto ha una cattiva reputazione per i camerieri che si impongono ai passanti, cercando di attirare i clienti. Le autorità ne sono consapevoli e stanno cercando di adottare misure. Alcuni ristoranti possono anche tentarvi con prezzi economici per i menu, ma quando sono seduti, l'articolo nel menu sembra essere non disponibile, e siete costretti ad accettare un altro piatto, notevolmente più costoso. Spesso, il prezzo esagerato dei vini compenserà anche il menu attraente. Sapendo questo, potreste essere in grado di negoziare un accordo migliore prima di entrare. [[File:Cantillon tasting.jpg|miniatura|Degustazione di Gueuze al birrificio di Cantillon]] A pochi passi dalla Grand Place sta la rue des Bouchers (''via dei Macellai'') che accoglie miriadi di ristoranti da quelli cinesi a quelli indiani e altri dalla tipica cucina belga. Il quartiere prende il nome di "Ilôt Sacré". I prezzi modici fanno da richiamo per folle di affamati, sia locali che turisti. Alcuni hanno definito l'Ilôt Sacré una truffa perpetrata ai danni di turisti sprovveduti. Di fatto sono molti i ristoratori disonesti che offrono cibo scadente in cambio di qualche decina di euro. Chi ama pietanze a base di pesce si dirigerà invece nella zona del Marché-aux-Poissons anch'essa vicina a Grand Place. Qualcosa di analogo al nostro menù a prezzo fisso è il "plat de jour" offerto da numerosi ristoranti. Il Belgio è per la birra ciò che la Francia è per il vino: è la patria di una delle più grandi tradizioni della birra del mondo, e Bruxelles è un luogo ideale per assaggiare la vasta varietà offerta. Le tipiche birre di Bruxelles sono ''gueuze'' (piuttosto aspre) e ''kriek'' (piuttosto dolci, a base di ciliegie). È vietato fumare in tutti i bar. È consentito fumare sulle parti esterne che molte bar installano sulla strada durante i mesi più caldi. Una bevanda speciale trovata solo a Bruxelles è la "metà-metà". È una miscela di vino bianco e champagne. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paradiso | alt= | sito=http://www.resto-paradiso.be | email= | indirizzo=Rue Duquesnoy 34 |lat=50.84478 | long=4.35368| indicazioni=Nella zona di Grand Place | tel=+32 2 512 5232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano nel vero senso della parola. Rimane un po' appartato nonostante la posizione centrale. }} * {{eat | nome=Friture Pitta De La Chapelle| alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute / Hoogstraat 15| lat=50.84152 | long=4.35180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sandwich e fritti in salse varie. Chiosco rinomatissimo ma code lunghissime. }} * {{eat | nome=Arcadi| alt= | sito=http://arcadicafe.be/ | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 1B|lat=50.84852 | long=4.35613 | indicazioni=All'ingresso della galleria Saint-Hubert. Stazione metro più vicina: De Brouckère sulle linee 1 e 5 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar - dom 9:30 - 22:30| prezzo= | descrizione=Snack e menu del giorno (a prezzo fisso). }} * {{eat | nome= Mokafé| alt= | sito=http://www.grsh.be/en/mokafe/ | email= | indirizzo=Koningsgalerij 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 511 7870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'interno delle Galeries Royales Saint-Hubert. }} * {{eat | nome=Maison Antoine| alt= | sito=http://www.maisonantoine.be/ | email= | indirizzo=Jourdanplein| lat=50.83671 | long=4.38150| indicazioni= | tel=+32 2 230 5456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomato chiosco che serve fritti nel quartiere di Etterbeck. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bozar Brasserie | alt= | sito=http://www.bozarbrasserie.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= Rue Baron Horta 3 |lat=50.84417 | long=4.36003 | indicazioni= | tel=+32 2 503 0000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel quartiere neoclassico della Reggia, all'interno del palazzo delle Belle Arti progettato dal barone Horta,, la Bozart Brasserie è rinomata, oltre che per i suoi ambienti, Art Nouveau anche per la lista delle pietanze create dallo chef Karen Torosyan che si è visto assegnare una stella dalla guida Michelin del 2017. I prezzi "à la carte" non sono alti come si potrebbe supporre. Potrete gustare il celebre "foie gras de canard" o il "pâté en croûte" nella porzione di 200 grammi in cambio di 29€. Per l'ora di pranzo è inoltre proposto un menu a prezzo fisso al costo di 29€ per due persone e altri per 3 o 5 commensali a prezzi ancora più bassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Difficilmente troverete una doppia per meno di 70 € (''anno 2009'') a meno che non vi adattiate a soggiornare in un ostello. Se non avete effettuato [[Trovare alloggio|la prenotazione in anticipo]] potete rivolgervi all'[http://www.brusselsinternational.be ufficio internazionale di Brussels] che vi troverà un alloggio nel giorno stesso del vostro arrivo dietro una piccola commissione che figurerà poi nella ricevuta dell'albergo rilasciatavi al momento in cui salderete il conto. Gli uffici sono sulla Grand Place. L'aeroporto e le stazioni ferroviarie principali dispongono di servizi di prenotazione. Un servizio analogo è offerto dal Belgium Tourist Reservations in Boulevard Anspach 111 (Tel: +32 2 513 7484). <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Vieille Lanterne | alt= | sito=http://www.lavieillelanterne.be | email= | indirizzo=rue des Grands Carmes 29 | lat= | long= | indicazioni=stazione metro: Bourse | tel=+32 2 512 7494 | numero verde= | fax=+32 2 512 1397 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De Boeck's | alt= | sito=http://www.hotel-deboecks.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Veydt 40 | lat= | long= | indicazioni=Nella zona dell'Avenue Louise | tel=+32 2 537 4033 | numero verde= | fax=+32 2 534 4037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 46 stanze senza pretese ma confortevoli. }} * {{sleep | nome=Albert | alt= | sito=http://www.hotelalbert.be/ | email= | indirizzo=rue Royale-Ste-Marie 27-29 | lat= | long= | indicazioni=Non distante dalla Gare du Nord | tel=+32 2 217 9391 | numero verde= | fax=+32 2 219 2017 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=19 stanze confortevoli con bagno privato. Per soggiorni più lunghi sono proposti 5 monolocali. }} * {{sleep | nome=Les Bluets | alt= | sito=http://www.geocities.com/les_bluets/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue Berckmans 124 | lat= | long= | indicazioni=Zona di Avenue Louise | tel=+32 2 534 3983 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=10 stanze dai soffitti alti 4 metri in un palazzo del 1864. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Comic Mural Tintin, Hergé, Brussels.jpg|miniatura|Un murales di Tintin]] Bruxelles si sta sempre più occupando della reputazione d'essere una città piuttosto insicura secondo gli standard dell'Europa occidentale; sebbene non sia affatto pericolosa come certe città negli Stati Uniti o in America Latina, Bruxelles si sente - ed è in effetti - più pericolosa di altre grandi città europee come Amsterdam o Londra. === Aree a cui prestare attenzione === In generale, è improbabile che i turisti subiscano troppi problemi di sicurezza nel centro della città, nelle strade principali e in gran parte di Bruxelles Est e Sud (a condizione che vengano prese le precauzioni di base). D'altra parte, alcuni quartieri suburbani hanno una reputazione di criminalità e decadenza, anche se la maggior parte dei viaggiatori è improbabile che li visitino. La sicurezza (soggettiva) di un'area può cambiare molto velocemente, quindi sappiate dove state andando di notte e fuori dal centro città. Chiedete un consiglio se possibile. Ciò è particolarmente rilevante per le zone con la vita notturna come Saint-Gilles, Matongé, Anneessens (attorno a Place Fontainas), Molenbeek (vicino al canale) e Marolles. [https://www.eupedia.com/belgium/map_disadvantaged_neighbourhoods_brussels.shtml Questa mappa] fornisce un'indicazione delle aree meno attraenti e invitanti (in rosso), sebbene l'attrattiva e la sicurezza soggettiva di un'area possano cambiare rapidamente strada per strada. === Scippi === Il borseggio è di gran lunga il problema più probabile che incontrerete a Bruxelles. Il borseggio è stato segnalato in quasi tutti i quartieri di Bruxelles. Questa attività è svolta principalmente da gruppi in aree turistiche affollate, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e nei parchi (anche durante il giorno). Coloro che commettono questi piccoli crimini sono veramente professionali. Pertanto, come al solito, è meglio non mostrare inutilmente oggetti di valore in pubblico, soprattutto se si gira come un turista. === Parchi === Nel ''Parc de Bruxelles/Warandepark'', tra il Palazzo Reale e il Parlamento belga, si sa che i criminali minacciano le loro vittime con violenza. Se venite derubati, c'è una stazione di polizia proprio accanto all'ingresso di fronte al Parlamento belga (sul lato destro quando uscite dal parco, nascosto dai cespugli) dove i poliziotti esperti vi aiuteranno. La maggior parte parla bene francese, olandese e inglese. La maggior parte dei grandi parchi non ha illuminazione sufficiente. Degli esempi sono quelli intorno all'Atomium: il parco di Laeken e Osseghem. Anche se sono per lo più solo deserti di notte, è sempre meglio fare attenzione, soprattutto perché ci sono alcuni quartieri più pericolosi nelle vicinanze. Il ''Parc Maximilien/Maximiliaanpark'' (appena ad ovest della Stazione Nord) si trova vicino all'Ufficio Immigrazione ed è spesso utilizzato dai migranti per passare la notte in attesa di chiedere asilo, trasferirsi in un altro paese o per vari motivi. È improbabile che un turista si aggiri lì, ma è ancora meglio evitarlo. === Stazioni del treno === * Le aree che circondano immediatamente la stazione ferroviaria Midi-Zuid di Bruxelles sono tra le più povere della città: non è consigliabile passeggiare da soli di notte. La stazione è tra i più grandi punti di borseggio in Europa. * Lo stesso vale per la stazione Nord-Noord; non avventuratevi troppo lontano dal Quartiere nord (il quartiere degli affari che circonda la stazione Nord-Noord), dato che molte zone difficili sono vicine, incluso il quartiere a luci rosse della città. * La stazione di Bruxelles-Central è anche un noto punto per borseggiatori. Ci sono molti senzatetto che chiedono l'elemosina intorno alla stazione, ma raramente in modo aggressivo. === Altro === * Come a [[Parigi]] o [[Berlino]], le persone di fede ebraica dovrebbero pensarci due volte prima di indossare simboli ebraici identificabili. * I belgi tendono a guidare male, e questo è ancor più vero a Bruxelles. Guardate sempre prima di attraversare. * Dato che il Belgio è la terra delle birre, ci si può aspettare un comportamento da ubriachi, soprattutto quando le partite di calcio sono in corso durante i fine settimana e in determinati giorni festivi (giorno di San Patrizio, festa nazionale, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == La rivista inglese più diffusa è ''The Bulletin'' che, oltre a coprire notizie belghe e europee, offre anche storie di arte e stile di vita, nonché elenchi di eventi approfonditi e una guida TV. === Ufficio informazioni === * {{listing | nome= Use-it| alt= Ufficio Centrale| sito= http://brussels.use-it.travel {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo=Galerie Ravenstein 25 | lat= 50.845018| long=4.357857 | indicazioni=Accanto la stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–18:30 | prezzo= | descrizione=Ottime informazioni fornite da giovani locali, questo ufficio centrale ha anche ottimi servizi: caffè e wifi gratuito. La migliore fonte per viaggiatori singoli. Mappe e informazioni sulla rete europea Use-it. :Tour a piedi gratuito ogni lunedì alle 14:00. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Mechelen_Sint-Rombouts.JPG|thumb|left|La grand Place di Mechelen]] [[File:Waterloo_-_De_Leeuw_-4.JPG|thumb|La colossale statua del Leone sulla collina, uno dei monumenti pià impressionanti del campo di battaglia di Waterloo]] [[file:Mus%C3%A9e_royal_de_l%27Afrique_centrale_20.JPG|thumb|Il Real Museo dell'Africa centrale di Tervuren]] [[File:Meise_JPG01.jpg|thumb|left|Il castello di Bouchout all'interno del giardino botanico di Meise]] * {{listing | nome=Waterloo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.716667| long=4.383333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cittadina a meno di 20 km dal centro di Bruxelles. Il campo di battaglia che segnò il tramonto definitivo di Napoleone è situato qualche km più a sud. Visitare il campo di battaglia senza un'auto o per lo meno una bicicletta al seguito, non è facile date le distanze notevoli tra le varie attrazioni del sito. Se vi accontentate di un semplice giretto potete però provare a salire a bordo di uno degli autobus della linea 365A che partono dalla stazione du Midi e sono diretti a Charleroi. Questa linea è al momento l'unica che effettua fermate in corrispondenza delle più importanti attrazioni del campo di battaglia. Il treno conviene solo se avete una bicicletta. Dovrete però scendere non alla stazione di Waterloo ma a quella successiva detta Gare de Braine-l'Alleud, più vicina al campo di battaglia. Il miglior periodo per una visita è metà giugno quando hanno luogo diverse manifestazioni per commemorare l'evento. }} * {{listing | nome=Tervuren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.830889 | long=4.518497 | indicazioni=Dal centro salire su un treno della linea 1 della metro diretto a lStockel ; Scendere alla stazione di Montgomery, prendere il tram 44 e scendere al capolinea. Il museo dista circa 300 m dal capolinea. La frequenza dei tram è di 4 ogni ora nei giorni feriali, 3 nei festivi. Il tragitto dalla stazione metro di Montgomery fino al capolinea di Tervuren dura meno di mezz'ora. Nel periodo estivo sono in funzione anche tram d'epoca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo comune della periferia (''banlieu'') orientale di Bruxelles si trova il [http://www.africamuseum.be Real Museo dell'Africa Centrale], realizzato in occasione dell'esposizione universale del 1897 su commissione del re Leopoldo II che in questo modo intendeva pubblicizzare agli occhi del mondo il suo nuovo possedimento privato ed attrarvi investitori internazionali. Il complesso era allora dotato anche di uno zoo umano con circa 200 congolesi esposti alla curiosità dei visitatori. Sette di loro morirono in cattività a causa degli stenti o del freddo. L'area di Tervuren rappresenta per Bruxelles un po' quello che è la [[Brianza]] per [[Milano]] e [[Fiesole]] per [[Firenze]]: una zona di ville spesso immerse in sconfinate tenute molto ambite dai funzionari europei, dagli alti ranghi del Comando NATO di [[Evere]] e dagli stessi membri di casa reale come rivelò lo scandalo di villa Clémentine, acquistata dal [[w: Lorenzo del Belgio|principe Lorenzo]] in parte con fondi sottratti alla marina militare belga. }} * {{listing | nome=Lovanio | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.883333| long= 4.7 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=25 km ad est di Bruxelles, Lovanio è sede dell'università più antica delle [[Fiandre]]. Il quartiere Grand Béguinage risulta nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. }} * {{listing | nome=Meise | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.92833| long=4.32667 | indicazioni=Per visitare il giardino botanico, prendere dal centro un treno della linea 6 della metro e scendere alla stazione "Roi Baudouin", salire a bordo di un autobus della linea 250 o 251 e scendere alla fermata "Nationale Plantentuin". | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Meise è un comune nella periferia settentrionale di Bruxelles, a 3 dall'Atomium. Nel suo territorio sta un [http://www.jardinbotanique.be/ giardino botanico] molto vasto, con piante rare e serre progettate dall'architetto Alphonse Balat, lo stesso che sistemò il parco del castello reale di Laeken. Il giardino è stato fino al 1938 la tenuta del castello di Bouchout, acquistata da Leopoldo II per la sorella [[w:Carlotta_del_Belgio|Carlotta]], che qui si trasferì dal castello Miramare di [[Trieste]], una volta perso il marito, Massimiliano d'Asburgo, fucilato a Queretaro nel 1867 su ordine di Benito Juárez. }} * {{listing | nome=Mechelen | alt=Malines | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.017 | long=4.467 | indicazioni=30 km circa a nord di Bruxelles sulla strada per [[Anversa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica cittadina che nel medioevo costituì una enclave del principato di Liegi nel territorio del ducato del Brabante. Le ragioni di una escursione o di una sosta sull tragitto Bruxelles- [[Anversa]] sono giustificate anche dal fatto che negli immediati paraggi di Malines sta lo zoo [http://www.planckendael.be/ Planckendael], il più grande del Belgio, ove gli animali vivono allo stato libero. }} === Itinerari === *[[Art nouveau a Bruxelles]] - Questo itinerario si svolge tra i quartieri della città alla scoperta degli edifici e decorazioni in stile art nouveau. *Un itinerario adatto agli amanti della natura e degli sport all'aria aperta è quello descritto di seguito che tocca le località più turistiche delle [[Ardenne]]. {{marker|nome=[[Namur]]|lat=50.466667|long=4.866667|immagine=01-Namur-290305 (3).jpg}}, capoluogo della [[Vallonia]] e porta delle Ardenne, è già di per sé una città pittoresca. Una sosta merita anche {{marker|nome=[[Dinant]]|lat=50.266667|long=4.916667|immagine=Dinant_JPG01.jpg}}, 30 km più a sud. {{marker|nome=[[Bouillon (Belgio)|Bouillon]]|lat=49.7955|long=5.068|immagine=Bouillon - Château-fort et cité (1).jpg}} (''italianizzata Buglione'') con il suo castello appartenuto a Goffredo, il crociato celebre per aver conquistato [[Gerusalemme]] nel 1099, è un centro turistico assai apprezzato, quasi ai confini con la [[Francia]]. Da Bouillon, imboccata la statale 89 che punta a nord-est, una volta oltrepassato il villaggio di {{marker|nome=[[St-Hubert]]|lat=50.0255|long=5.374167|immagine=Saint-Hubert_JPG02.jpg}} si farà senz'altro tappa a {{marker|nome=[[La Roche-En-Ardenne]]|lat=50.181667|long=5.575|immagine=0_La_Roche-en-Ardenne_050518_(8).JPG}}, un pittoresco borgo medievale di 4.000 abitanti, i cui alberghi registrano il tutto esaurito d'estate. Da qui per vie secondarie si raggiungerà {{marker|nome=[[Rochefort (Belgio)|Rochefort]]|lat=50.159044|long=5.22185}} o il vicino villaggio {{marker|nome=[[Han-sur-Lesse]]|lat=50.12611|long=5.18778}} senz'altro più pittoresco. Entrambe le località sono famose per le grotte calcaree dei dintorni. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] syzq3scj4h0vvboocwloucw5zky4r85 Lisbona 0 2049 883986 871607 2025-07-06T20:02:50Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883986 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Lisboa | Banner = Lisboa banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Castello di San Giorgio | Immagine = Ponte Vasco da Gama 25.jpg | Didascalia = Il ponte Vasco da Gama emerge dalla nebbia | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Estremadura (Portogallo)|Estremadura]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 511.667 <small>(area urbana: censimento 2013)</small> 3.035.000 <small>(area metropolitana: 2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = da 1000 a 1900 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitlisboa.com | Map = pt | Lat = 38.71667 | Long = -9.16667 }} '''Lisbona''' è la capitale del [[Portogallo]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Louis-Michel van Loo 003.jpg|thumb|230px|left|Il marchese di Pombal mostra la Nuova Lisbona risorta dal terremoto del 1755. Opera del pittore Louis Michel Van Loo ed esposta al Museo de la Cidade]] Secondo la leggenda Lisbona fu fondata da Ulisse, durante il suo viaggio di ritorno ad [[Itaca]]. Più verosimilmente la città fu uno scalo fenicio come avrebbero dimostrato scavi nei sotterranei della Sé, la cattedrale di Lisbona. Al termine delle guerre puniche i Romani presero possesso di tutta la penisola iberica. Olisippo era il nome con cui era nota la città al mondo greco-romano. Essa fu ribattezzata Felicitas Julia e al tempo di Cesare fu elevata al rango di municipio. Del periodo romano rimangono scarse tracce nella Baixa. Le terme romane erano in corrispondenza dell'odierna Rua da Prata. I Mori si impadronirono della città nel 714 d.C. e vi restarono fino al 1147, anno in cui furono scacciati da [[w:Alfonso I del Portogallo|Alfonso Henriques]] dopo un lungo assedio della rocca di San George ove si erano asserragliati. Passò un secolo e più prima che Lisbona divenisse capitale del regno di Portogallo. Fu il sovrano [[w:Alfonso III del Portogallo|Alfonso III]] a trasferirsi da [[Coimbra]] con la corte. Era l'anno 1255. Con le Grandi scoperte iniziate sotto l'egida di [[w:Enrico il Navigatore|Enrico il navigatore]], Lisbona prosperò grazie al commercio delle spezie. Il secolo successivo segnò la sua epoca d'oro. Al tempo di [[w:Manuele I del Portogallo|re Manuele I]] risale la costruzione della Torre di Belém e del vicino monastero di Jerónimos. Il giorno di Ognissanti del 1755 è una data funesta nella storia di Lisbona. La città fu rasa al suolo da un [[w:Terremoto di Lisbona del 1755|terribile terremoto]]. La ricostruzione fu affidata al [[w:Sebastião José de Carvalho e Melo|marchese di Pombal]] (1699–1782), uomo forte del momento il cui slogan fu "Seppellire i morti e sfamare i vivi". Egli ricreò la Baixa dandole l'odierna struttura. Al tempo delle guerre napoleoniche la [[w:Maria I del Portogallo|regina Maria I]] con la famiglia fuggi in Brasile e vi rimase anche dopo la sconfitta di Napoleone nel 1815. Il [[w:Giovanni VI del Portogallo|re Giovanni VI]] fece ritorno a Lisbona solo nel 1821 in seguito alla rivoluzione pacifica dell'anno precedente che mirava a dare al Portogallo un governo costituzionale. Nel 1908 Lisbona fu teatro del regicidio del [[w:Carlo I di Portogallo|re Carlo I]]. Due anni dopo una rivoluzione pose fine al sistema monarchico. Sotto la lunga dittatura di [[w:António de Oliveira Salazar|Salazar]] fu inaugurato il ponte sul Tago noto oggi come Ponte 25 de Abril, fu ricostruito il Castello di San Giorgio e fu eretto il monumento delle scoperte (Monumento aos Descobrimentos). Nel 1988 un furioso incendio distrusse il quartiere storico del Chiado. Nel 1998 Lisbona ospitò una fiera mondiale con tema gli Oceani. La fiera attrasse 11 milioni di visitatori. Per l'occasione fu realizzato il nuovissimo quartiere del Parque das Nações e fu inaugurato un secondo ponte sul Tago dedicato a [[w:Vasco da Gama|Vasco da Gama]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.7433 | Long= -9.1556 | h = 500 | w = 490 | z = 12 | Didascalia= Lisbona | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q746032}}<!--metropolitana--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431|stroke-opacity=0.1|fill=#D5DC76|title=[[Centro storico di Lisbona]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10368164,Q9640593,Q501847,Q448231,Q15041623,Q1031527|stroke-opacity=0.1|fill=#AC5C91|title=[[Centro moderno di Lisbona]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q413311, Q18500330, Q1017927|stroke-opacity=0.1|fill=#4F93C0|title=[[Ajuda, Alcantara e Belém]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q686717, Q1786435, Q1428475|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=[[Periferia orientale di Lisbona|Periferia orientale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q534230, Q1618787, Q1044020, Q924723, Q10367770, Q1786397|stroke-opacity=0.1|fill=#8888DC |title=[[Lisbona settentrionale]]}} {{Regionlist | region1name =[[Centro storico di Lisbona|Centro storico]] | region1color =#D5DC76 | region1description = Comprende i quartieri distesi lungo la riva destra del Tago. La Baixa, ricostruita dopo il terremoto del 1755, è situata in un tratto pianeggiante, stretta tra le colline di Alfama ad est e quella ad ovest occupata dal Barrio Alto e dal Chiado, due quartieri tra i più turistici di Lisbona. | region2name =[[Centro moderno di Lisbona|Centro moderno]] | region2color =#AC5C91 | region2description =La zona dei grandi viali corrispondenti al centro moderno di Lisbona. L'avenida da Liberdade fu aperta tra il 1879 e 1886 a somiglianza dei grandi ''boulevard'' di Parigi. | region3name =[[Ajuda, Alcantara e Belém]] | region3color = #4F93C0 | region3description =Alcântara è il quartiere al di sotto del ponte "25 de Abril" famoso per alcuni locali notturni dislocati intorno ai moli ("as docas") del porto. Belém, o più propriamente "[[Santa Maria de Belém]]", si estende oltre Alcântara sulle rive del Tago e ospita monumenti del tempo di re Manuel tra i quali la torre omonima e il celebre monastero dos Jerónimos. L'adiacente quartiere di Ajuda, esteso fino al Parque Florestal de Monsanto, accoglie il palazzo presidenziale e l'interessante museo delle carrozze. | region4name =[[Periferia orientale di Lisbona|Periferia orientale]] | region4color = #B5D29F | region4description = Lungo le rive del Tago in corrispondenza del ponte Vasco da Gama si estende il ''Parque das Nações'', considerato la "vetrina" di Lisbona. Il quartiere fu creato in occasione dell'Expo '98 e vanta uno dei più grandi acquari del mondo, l'"Oceanario". | region5name =[[Lisbona settentrionale]] | region5color = #8888DC | region5description = La periferia di Lisbona con poche attrazioni e molto meno frequentata da turisti di passaggio. }} === Sobborghi === *'''[[Almada]]''' e '''[[Barreiro]]''' — Due quartieri situati sulla riva meridionale del Tago. Ad [[Almada]] si trova la statua del Cristo Re che, costruita durante la dittatura di Salazar, è ispirata dal Cristo Redentore di [[Rio de Janeiro]]. Il santuario si trova su un basamento alto 75 m. * '''[[Amadora]]''' — Un sobborgo del nord-ovest, densamente popolato e servito dalla Linha Azul (linea blu) della metro. Vanta il centro commerciale più grande di Lisbona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Logo LIS pt.svg|thumb|Logo dell'aeroporto di Lisbona]] [[File:Aeroporto Humberto Delgado (Portela Airport Aeroporto de Lisboa), Lisbon, Portugal (51323558287).jpg|thumb|Aeroporto Humberto Delgado di Lisbona]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Lisbona]] |lat=38.774167 |long=-9.134167}} ({{IATA|LIS}}) – Le compagnie che al 2024 gestivano voli diretti da scali italiani erano le seguenti: * easyJet - Da Milano–Malpensa. * Ryanair - Da Bergamo, Bologna, Napoli, Ponta Delgada, Roma–Fiumicino, Treviso. Voli stagionali: Pisa. * TAP Air Portugal - Da Bologna, d Firenze, Milano–Malpensa, Napoli, Roma–Fiumicino. * Wizz Air - Da Roma–Fiumicino. :L'aeroporto di Lisbona costituisce un importante scalo per voli diretti in [[Sud America]], [[Brasile]] in primis. :Il terminal 1 è raggiunto dalla linea rossa (''linha vermelha'') della metropolitana. :Il collegamento da/per il centro è assicurato anche da alcune linee di autobus urbani, su cui è consentito trasportare solo bagagli di dimensione massima 50x40x20cm. :Se avete bagagli che eccedono queste misure dovrete servirvi degli [https://www.aerobus.pt Aero-bus]" o dallo "AeroShuttle". L'Aero-bus segue un percorso stabilito (che passa sia dal T1 che dal T2), costa 3,60€ per un tragitto e 5,40€ A/R (2018) e dà diritto ad utilizzare per 24 ore la rete di trasporti Aerobus. L'aero-bus è in servizio dalle 7:00 alle 23:00 e la sua frequenza è di 20/25 minuti. :Per raggiungere e lasciare l'aeroporto è ovviamente possibile anche prendere un taxi, il costo per il tragitto da/per il centro città varia dai 10 ai 15€ (2018). :Il terminal 2 è principalmente dedicato alle compagnie low-cost (easyJet, Norwegian, Ryanair, Transavia, e Wizz Air) ed è collegato al terminal 1 da un servizio di bus-navetta con una frequenza di 10 minuti e attivo dalle 03:30 all'01:30. Si consiglia comunque di verificare in anticipo da quale terminal opererà il proprio volo. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Gare d'Oriente (7788295526).jpg|thumb|left|Gare do Oriente]] * {{listing|tipo=go | nome=Gare do Oriente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.767778 | long=-9.099167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Lisbona Oriente | immagine=Vistas do cais de embarque da Estação do Oriente 08.jpg | wikidata=Q801115 | descrizione=Situata nel Parque das Nações, la Gare do Oriente disegnata dall'architetto spagnolo [[w:Santiago Calatrava|Santiago Calatrava]] è il capolinea dei treni internazionali e di quelli provenienti dal nord del paese. }} [[File:Estacao de sta apolonia.JPG|thumb|Stazione di Santa Apolónia]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Santa Apolónia | alt=Estação de Santa Apolónia | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.714020 | long=-9.122740 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Lisbona Santa Apolónia | immagine=Santa Apolonia Station, Lisbon, Portugal.JPG | wikidata=Q531789 | descrizione=Poco più a sud e quindi più vicina al centro, vi si fermano molti treni provenienti dalla Gare do Oriente. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Cais do Sodré | alt=Estação Ferroviária do Cais do Sodré | sito=http://www.cp.pt | email= | indirizzo= | lat=38.7053 | long=-9.142781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Lisbona Cais do Sodré | immagine=Bahnhof Lissabon Cais do Sodre.jpg | wikidata=Q389608 | descrizione=Vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Cascais]] ed [[Estoril]]. Si trova sulla piazza Duque da Terceira, sulle rive del Tago ed è servita dall'omonima stazione metro, capolinea della Linea verde. Nelle vicinanze si trova l'embarcadero donde partono i traghetti della compagnia Transtejo [http://www.transtejo.pt] per Cacilhas, Seixal e Montijo. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Rossio | alt=Estação de Caminhos de Ferro do Rossio | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.714722 | long=-9.142222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Lisbona Rossio | immagine=EstacaoRossioLisboa.JPG | wikidata=Q431458 | descrizione=Situata nelle vicinanze dell'omonima piazza, vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Queluz (Sintra)|Queluz]] e [[Sintra]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Barreiro | alt=Estação Ferroviária do Barreiro | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.657778 | long=-9.075833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Flickr - nmorao - Estação do Barreiro, 2008.12.13.jpg | wikidata=Q800450 | descrizione=La stazione di Barreiro si trova sulla sponda meridionale del Tago ed è raggiungibile con traghetti che partono dall'imbarcadero "Terreiro do Paço" sulla Praça do Comércio. Costituisce il capolinea delle linee regionali per l'[[Alentejo]]. }} {{-}} === In autobus === * {{listing | nome=Estação rodoviária de Sete-Rios | alt=Terminal Rodoviário de Sete Rios | sito= | email= | indirizzo=Rua Prof. Lima Basto 133 | lat=38.74175 | long=-9.16619 | indicazioni=Stazione metro "Jardim Zoológico" sulla "linha Azul" o blu oppure stazione Sete Rios dei treni suburbani | tel=+351 707 223 344 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione di autobus extraurbani di Lisbona. }} * '''Estação rodoviária do Oriente''' - A fianco dell'omonima stazione ferroviaria. Tra le compagnie di autolinee che operano su Lisbona ricordiamo: * [http://www.rede-expressos.pt/ Rede Expressos]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La più ramificata a livello nazionale. * [http://www.alsa.es ALSA] - Gli autobus della spagnola ALSA collegano Lisbona a varie città della vicina [[Spagna]] * [http://www.avanzabus.com/ Avanza Grupo]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da varie città della Spagna, compresa [[Madrid]] * {{listing | nome=Terminal rodoviário de Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.76081 | long=-9.15802 | indicazioni=In corrispondenza dell'omonima stazione metro sulla linha amarela e la linha verde | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea autobus provenienti da vari centri della [[regione di Lisbona]]. Tra questi gli autobus da [[Mafra (Portogallo)|Mafra]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Metro Lisboa with suburban railway lines.png|thumb|left|Lisbona: Linee metro]] [[File:Lisboa_railway_junction.png|thumb|linee dei treni suburbani]] === Con mezzi pubblici === Autobus, tram e "Elevadores" sono gestiti dalla compagnia pubblica [http://www.carris.pt Carris] ==== Metro e treni suburbani ==== La [http://www.metrolisboa.pt metropolitana di Lisbona] conta al momento 4 linee, ognuna caratterizzata da un diverso colore: * '''Linha Azul''' (linea blu)— Va dal sobborgo nord-orientale di Amadora alla stazione di Santa Apollonia. Il suo simbolo è un gabbiano. * '''Linha Amarela''' (linea gialla) [[File:MetroLisboa-linha-amarela.png|22px]] — Va dal sobborgo settentrionale di Odivelas al capolinea di largo do Rato. Il suo simbolo è un girasole. * '''Linha Verde'''— Va dal capolinea di Telheira nel centro moderno alla stazione e molo di Cais do Sodré. Il suo simbolo è una caravella. * '''Linha Vermelha''' (linea rossa) [[File:MetroLisboa-linha-vermelha.png|22px|]] — Va dall'aeroporto fino al capolinea della stazione di São Sebastião dove incrocia la Linha Azul. Passa per la stazione Oriente e il [[Avenidas Novas|centro moderno]]. Il suo simbolo è una bussola. Oltre alla metro potrete avvalervi di diverse linee di treni suburbani il cui schema è riportato a fianco. La loro frequenza è però rada: ogni 20 minuti nelle ore di punta, ogni 1/2 ora fino a ogni ora nelle restanti ore e nei giorni festivi. === Funicolari === [[File:ElevadorStaJustaLisboa1.JPG|thumb|left|Elevador de Santa Justa]] [[File:Lisbonfunicularbynight.JPG|thumb|Elevador da Gloria]] [[File:LisbonTram(byBio94)-6065849065.jpg|thumb|Elevador do Lavra]] Molto usati dai turisti sono gli ''elevadores'' che permettono di superare in pochi minuti i notevoli dislivelli del centro: * '''Elevador da Bica''' — Collega la {{marker|nome=Rua de São Paulo |lat=38.70860 | long=-9.14677}} con la sovrastante {{marker|nome=Rua do Loreto |lat=38.71076 | long=-9.14581}} * '''Elevador da Glória''' — Collega {{marker|nome=Praça dos Restauradores |lat=38.71615 | long=-9.14267}} con il {{marker|nome= Bairro Alto |lat=38.71415 | long=-9.14395}}. Trasporta il maggior numero di passeggeri (circa 3.000.000 l'anno). Si tratta per lo più di nottambuli che ritornano a casa dopo aver trascorso la notte in uno dei tanti locali del Bairro Alto. * '''Elevador do Lavra''' — Collega il {{marker|nome=largo da Anunciada |lat=38.71785 | long=-9.14179}} con la sovrastante {{marker|nome=rua Câmara Pestana |lat=38.71862 | long=-9.14013}} superando un dislivello del 23%. È la funicolare più antica di Lisbona, essendo stata inaugurata il 19 aprile 1884. * '''Elevador de Santa Justa''' (Elevador do Carmo) — Collega la sottostante {{marker|nome=rua de Santa Justa |lat=38.712222 | long=-9.139444}} nella Baixa con il sovrastante largo do Carmo. Si tratta di una struttura in ferro di stile neogotico realizzata nel 1901 dall'ingegnere Raul Mesnier e l'architetto francese Louis Reynaud che applicarono tecniche sperimentate in Francia da Gustave Eiffel. La struttura ospita al suo interno due cabine in legno ed ottone. L'elevador de Santa Justa costituisce oggi una delle attrazioni più visitate di Lisbona. {{-}} === Trasporti fluviali === Esiste anche un servizio di traghetti e battelli sul Tago sempre gestito dalla Carris. I punti principali di imbarco sono il molo di Cais do Sodré e quello di Belem. === Tariffe === Per quanto riguarda le tariffe, la Carris ha introdotto una carta magnetica detta "7 Colinas" in sostituzione dei vecchi biglietti. La tessera è ricaricabile. Ai visitatori stranieri viene proposta la Lisboa card, acquisibile all'aeroporto o presso gli Uffici del Turismo. Essa è valida su tutti i mezzi pubblici, metropolitana compresa e da diritto all'ingresso gratuito o ridotto in molti musei cittadini. Esiste in tagli di 48 ore e 72 ore. Il consiglio, come sempre, è quello di usarla non subito ma allo scadere della mezzanotte del giorno in cui si è messo piede a Lisbona. Del resto se si prende l'aerobus dall'aeroporto per raggiungere il centro, il biglietto risulta valido per tutta la rete di trasporti (''eccetto forse la metro''), fino, appunto, alla mezzanotte. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta e monopattini elettrici === [[File:Lisboa 2019 Nov (49788699183).jpg|miniatura|alt=Bird, Frog, Lime, Voi|Bird, Frog, Lime, Voi]] Lisbona ora conta su un'immensa flotta di biciclette, grazie a programmi di noleggio biciclette come [https://www.gira-bicicletasdelisboa.pt/ Gira] e [https://www.li.me/pt Lime] e monopattini elettrici sparsi quasi ovunque in città. Andare in giro per Lisbona con una bicicletta o un monopattino elettrico è ormai un modo affermato, sia per la gente del posto che per i turisti. Tenete conto però che molte strade sono in salita, alcune con forti pendenze. Se vi trovate a Terreiro do Paço o Cais do Sodré, sarà facile trovare e noleggiare una bicicletta o uno scooter elettrico e ancora più facile spostarsi in questa zona pianeggiante del centro. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Castelo de Sao Jorge (1313556401).jpg|thumb|Ingresso al Castello di San Giorgio]] Indipendentemente da dove sia situato il vostro albergo, la stazione metro di Rossio è un buon punto per iniziare la visita del [[centro storico di Lisbona]]. Una volta usciti dalla stazione della metropolitana prendete l'autobus 737 e scendete alla fermata ''Castelo''; due minuti a piedi e raggiungerete l'ingresso del {{see | nome=Castello di San Giorgio | alt= | sito=https://castelodesaojorge.pt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636780 | descrizione=,l'attrazione più visitata in assoluto di Lisbona. Per evitare code alla biglietteria potete acquistare i biglietti on line. }} Una volta terminata la visita del castello potete trasferirvi a piedi fino al vicino {{see | nome=belvedere (''miradouro'') das Portas do Sol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6826231 | descrizione= }} e da lì prendere il tram 28E per poi scendere alla fermata in corrispondenza della {{see | nome=cattedrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q432290 | descrizione= }}. Altre attrazioni della parte orientale del centro lungo il percorso dal tram 28 sono le due seguenti: [[File:+29.12.2021, Blick vom 12. Deck eines Kreuzfahrschiffes.jpg 20.jpg|thumb|300px|left|Monastero di São Vicente de Fora (in alto a sinistra) e Pantheon Nazionale (in basso a destra) ripresi dal Tago]] {{see | nome=Chiesa e monastero di São Vicente de Fora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1776168 | descrizione=, un magnifico edificio in stile manierista, dove è sepolta la maggior parte dei re portoghesi della Casa di Braganza. }}. La vicina {{see | nome=Chiesa di Santa Engrácia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1601019 | descrizione=adibita a Pantheon nazionale (''Panteão Nacional''). Il tempio ospita cenotafi di navigatori portoghese, come Vasco da Gama, Afonso de Albuquerque ed Enrico il Navigatore mentre tra le tombe contemporanee c'è quella della fadista Amália Rodrigues, e del calciatore Eusebio Da Silva Ferreira. Un ascensore per la cupola offre un panorama della città a 360 gradi. }} Tra i molti musei di Lisbona, il più famoso è il {{see | nome=Museu Calouste Gulbenkian | alt= | sito=https://gulbenkian.pt/ | email= | indirizzo=Avenida de Berna 45a| lat=38.736667 | long=-9.154167 | indicazioni=A 600 metri dalla stazione metro Praça de Espanha sulla linea azul | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Calouste Gulbenkian | immagine=Calouste Gulbenkian Museum 02.jpg | wikidata=Q211262 | descrizione=vanta collezioni di arte europea, egiziana, islamica e asiatica. Gli appassionati dell'Art Nouveau apprezzeranno la sala dedicata a René Lalique e ai suoi straordinari prodotti di orificeria. }} [[File:Chapel at the Museu Nacional do Azulejo Tile Museum, Lisbon (49933222223).jpg|thumb|300px|Chiesa dell'ex convento Madre de Deus, sede del museo nazionale dell'Azulejo]] {{see | nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=geral@mnazulejo.dgpc.pt | indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni= | tel=+351 218 100 340 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10-13 e 14-18. Ultima entrata alle 17h30 | prezzo= | wikidata=Q2313815 | descrizione= Se siete interessati all'arte portoghese delle piastrelle potreste visitare questo museo che ne ripercorre la storia e l'evoluzione dal XV al XX secolo. Il museo si trova all'interno dell'ex convento Madre de Deus, si sviluppa su tre piani e nel chiostro interno. Al piano terra, vicino all'ingresso c'è un bar ristorante con un grande patio in cui rilassarsi e gustare la cucina locale. }} Dall'altra parte della Baixa si trovano le rovine del {{see | nome= Convento do Carmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1470414 | descrizione= raggiungibili tramite l'ascensore (''elevador'') di Santa Justa. Le rovine sono state trasformate in museo archeologico che rientra tra le attrazioni più visitate di Lisbona. }} Intorno al convento si estende l'elegante quartiere Chiado, un tempo frequentato da letterati e poeti tra cui Fernando Pessoa la cui statua sta di fronte al celebre caffè "A Brasileira" dove vale la pena fare una sosta. {{see | nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Nel quartiere di [[Ajuda, Alcantara e Belém|Belém]] === [[File:Belem Tower tunliweb.JPG|thumb|Torre di Belém]] Tra i monumenti più visitati di Lisbona vanno annoverati la {{see | nome=Torre di Belém | alt=Torre di Betlemme o Torre di San Vincenzo | sito=http://www.torrebelem.pt | email= | indirizzo=Av. Brasília | lat=38.691389 | long=-9.215833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q215003 | descrizione=È uno dei simboli di Lisbona, dichiarata Patrimonio Unesco. Sorge nel quartiere omonimo a circa 2,5 km dal centro di Lisbona, sulle rive del fiume Tago proprio nel punto in cui salpò Vasco de Gama. Originariamente la torre si trovava nel centro del fiume, con il tempo e l'insabbiamento del letto fluviale in seguito al terremoto del 1755, è accanto alla riva. :Fu costruita nel 1515 come baluardo difensivo all'ingresso fluviale della città. Tutta la costruzione è in stile militare e anche le sue sale rispecchiano l'uso per cui era destinata. Si entra da una passerella e il ponte levatoio. All'interno si trova una torre quadrata tipica dei castelli medievali e un baluardo dove erano appoggiati i cannoni con le garritte per ospitare le guardie. }}. [[File:Mosteiro dos Jeronimos - Left Wing.jpg|thumb|Monastero dos Jerónimos]] Il vicino {{see | nome=Monastero dos Jerónimos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q272781 | descrizione= }}. *Nel centro moderno: {{see | nome=Museo Calouste Gulbenkian | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * [[Parque das Nações]] {{see | nome=Oceanario di Lisbona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == '''Festas em honra de Santo António''' - Le celebrazioni in onore del santo nativo di Lisbona, ricorrono ogni anno la notte del 12 giugno e prevedono processioni che partono dalla Avenida da Liberdade accompagnate da fuochi d'artificio. Danze si svolgono alle prime luci dell'alba (madrugada) nel barrio di Alfama. La tradizione vuole che si consumino sardine alle brace e la zuppa "caldo verde" accompagnata da vino rosso (vinho tinto). == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === City tour === ==== In autobus ==== La Carris mette a disposizione dei visitatori autobus di colore giallo che in genere partono dal capolinea di Praça da Figueira e operano su diversi circuiti turistici. Maggiori informazioni sul sito [http://www.yellowbustours.com www.yellowbustours.com]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ==== Con mezzi anfibi ==== * {{do | nome=Hippotrip | alt= | sito=https://www.hippotrip.com/ | email= | indirizzo=Doca de Santo Amaro, Edifício Hippotrip | lat=38.6989370 | long= -9.1763353 | indicazioni= | tel=+351 21 192 2030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero: 30€. Scontato 18€ per senior +65 e ragazzi che non abbiano compiuto i 17 anni (anno 2025) | | descrizione= Un tour di 1 ora e mezza con un mezzo anfibio in forma di autobus che si getta nelle acque Tago per ammirare la città dal fiume. }} ==== A piedi ==== Potete scegliere visite guidate a piedi proposte dall'agenzia [https://it.takefreetours.com/ Take Free Tours] o dalla [https://lisbonwalker.com/ Lisbon Walker]. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Feira da Ladra | sito=http://www.cm-lisboa.pt/equipamentos/equipamento/info/feira-da-ladra | email= | indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.71610 | long=-9.12404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar 09:00-18:00 Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Grande mercato bisettimanale delle pulci con articoli di seconda mano, oggetti d'antiquariato e collezionismo. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Teatro Nacional D. Maria II (Lissabon 2009).jpg|thumb|Teatro Nacional de Dona Maria II]] Il sito [http://www.agendalx.pt Agenda cultural]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (solo in portoghese) presenta una lista di spettacoli culturali e di eventi correnti. === Spettacoli === * {{drink | nome=Centro Cultural de Belém | alt=CCB | sito=http://www.ccb.pt | email= | indirizzo= Praça do Império, Belém | lat=38.69544 | long=-9.20862 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il CCB accoglie due auditorium (Grande y Pequeno Auditório) con concerti e spettacoli di ottimo livello. }} * {{drink | nome=Teatro Nacional de São Carlos | alt= | sito=http://www.saocarlos.pt | email= | indirizzo=Rua Serpa Pinto 9 & 21 | lat=38.70939 | long=-9.14171 | indicazioni= | tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stagione inizia a settembre e finisce a luglio. Il programma è ricco in opere liriche e balletti. }} * {{drink | nome=Teatro Nacional de Dona Maria II | alt= | sito=http://www.teatro-dmaria.pt | email= | indirizzo=Praça de Dom Pedro IV | lat=38.71474 | long=-9.13979 | indicazioni=Stazione metro: Rossio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === La vita notturna di Lisbona è incentrata nel quartiere di Encarnação nel Barrio Alto e in quello di Alcantara sotto le arcate del ponte "25 de Abril". ==== Casas de Fado ==== [[File:Fado1 - Fadistas a los Jeronimos.JPG|thumb|left|Giovani "fadistas" al convento los Jeronimos di Lisbona]] I locali dove si suona musica fado sono ristoranti tipici che servono pietanze regionali portoghesi. Sono piuttosto cari. Aprono tra le 9 e le 10 di sera per rimanere aperti fino a tarda notte e in qualche caso fino alle prime luci dell'alba. Di seguito sono riportate alcune delle più famose Casas de Fado: * {{drink | nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email= | indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama | tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il più autentico. }} * {{drink | nome=Adega Machado | sito=https://www.adegamachado.pt | email= | indirizzo=Rua do Norte 91 |lat=38.71237 | long=-9.14380| indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 2282, +351 21 346 00 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email= | indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo. }} * {{drink | nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email= | indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni= | tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Altro famoso locale di fado. }} * {{drink | nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email= | indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni= | tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro. }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Fábrica dos pastéis de Belém | alt= | sito=http://www.pasteisdebelem.pt/ | email= | indirizzo=Rua de Belém 84 | lat=38.69759 | long=-9.20300 | indicazioni= | tel=+351 213 637 423 | numero verde= | fax= | orari=Aperta ogni giorno dalle 08:00 alle 23:00 (nel mese di agosto dalle 08:00 alle 13:00) | prezzo= | descrizione=La più famosa pasticceria di Lisbona ove si può fare colazione scegliendo fra vari menù (''consigliata la prenotazione'') }} === Prezzi modici === [[File:Eating and Drinking DSC 0324 (52634424307).jpg|thumb|L'area ristorazione del ''Mercado da Ribeira'']] {{eat | nome=Time Out Market | alt=Mercado da Ribeira | sito= | email= | indirizzo=Avenida 24 de Julho | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1517035 | descrizione=è un mercato coperto in ferro e vetro di fine '800. Nel 2014 è stato rilevato in parte dalla rivista Time Out che ha provveduto a creare all'interno della struttura un'area di ristorazione divenuta subito di moda non solo tra i portoghesi ma anche tra turisti. Mangiare in questo affollato e chiassoso mercato non è l'optimum ma la qualità del cibo e i prezzi sono di tutto rispetto. I ristoranti sono aperti tutti i giorni dalle 12:00 alle 24:00 per cui potete anche cenarvi. }} * {{eat | nome=Lisboa Tu e Eu 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Escadinhas das Portas do Mar 4 | lat=38.7094585 | long=-9.1330679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale senza pretese nei pressi della cattedrale dove poter fare una sosta durante la visita del quartiere Alfama. Serve pietanze portoghesi a base di frutti di mare e pesce. }} * {{eat | nome=O Trevo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Luís de Camões 48 | lat=38.7108226 | long=-9.1430843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale nel quartiere Chiado non distante dal celebre caffè "A Brasileira". Lo spuntino più richiesto è la ''bifana'', un panino caldo con carne di maiale, tagliata a fette sottili. }} * {{eat | nome=Taverna Alfacinha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.7120634 | long=-9.1386992 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Situata nella Baixa, vicino all'elevador di Santa Justa, Taverna Alfacinha è un altro ristorante da tenere presente. Il piatto più richiesto è riso con frutti di mare, in pratica la versione portoghese della paella spagnola ma il menù è abbastanza vario. }} * {{eat | nome=Hot Dog Lovers | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Picanha | alt= | sito=https://www.facebook.com/picanharestaurants2002 | email= | indirizzo=Rua das Janelas Verdes 96 | lat=38.70534 | long=-9.16070 | indicazioni=Fermata autobus Rua Das Janelas Verdes | tel=+351 213 975 401 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00 15:30, 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante brasiliano adatto a carnivori. Molto frequentato da famiglie che si siedono al tavolo per gustare il piatto unico "picanha" per l'appunto, fatto di carne di manzo con riso, patate arrosto, fagioli e insalata. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Cervejaria Ramiro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Almirante Reis 1 H | lat=38.7202531 | long=-9.1357172 | indicazioni= | tel=+351 969 839 472 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Come Prima | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. do Olival 258 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Rio Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau | alt= | sito=https://www.pasteldebacalhau.pt/ | email=geral@pasteisdebacalhau.com | indirizzo=Rua Augusta 106 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 211 648 919 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10.00 - 22.00 | prezzo= | descrizione=Locale sulla Rua Augusta poco lontano dall'omonimo arco. Ottimo posto per uno spuntino o un aperitivo. I pasteis de bacalhau sono un piatto simbolo della cucina portoghese. Il baccalà è onnipresente in questa cucina. I portoghesi affermano di avere una ricetta diversa per ogni giorno dell'anno. I pasteis sono delle palline con patata e baccalà poi fritti. In questo locale si trovano anche con la variante al formaggio. All'interno c'è un pezzo di Queijo Serra da Estrela DOP. :I pasteis vengono serviti con un bicchiere di vino portoghese. Il locale dispone di alcuni tavoli all'esterno dove godersi i pasteis con l'Arco do Rua Augusta sullo sfondo. :I prezzi sono un po' più alti della media lisboeta, ma l'esperienza li vale tutti. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Alma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Belcanto | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Serpa Pinto 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Feitoria & Wine Bar | alt=cucina creativa | sito=http://www.altishotels.com | email= | indirizzo=Doca do Bom Sucesso | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno dell'albergo Altis Belem }} * {{eat | nome=Restaurante Solar Dos Nunes | alt=Cucina tradizionale portoghese A= | sito=http://solardosnunes.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Segnalato dalla guida Michelin 2012 (''nessuna stella'') }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Shiado Hostel Lisboa | sito=http://www.shiadohostel.com | email=shiado.hostel@gmail.com | indirizzo=Rua Anchieta, 5 - 3º | lat= | long= | indicazioni=Chiado - metro Baixa-Chiado | tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=13-30€ | descrizione=Centralissimo, pulito, decorato da artisti locali. Internet gratis, reception 24h. }} * {{sleep | nome=Pensão Beira Minho | sito= | email= | indirizzo=Praça da Figueira 6 | lat= | long= | indicazioni=Baixa | tel=+351 21 346 1846 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensão Coimbra e Madrid | sito= | email= | indirizzo=Praça da Figueira n° 3 | lat= | long= | indicazioni=Baixa | tel=+351 21 342 1760 | numero verde= | fax=+351 21 342 3264 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alfama Patio (Ostello) | sito=http://www.flash-hostels.com | email=alfamapatio@flashtravellers.com | indirizzo=Escolas Gerais 3 - Patio dos Quintalinhos 1 | lat= | long= | indicazioni=10 minuti dalla stazione ferroviaria di Santa Apolonia. | tel=+351 21 888 3127 | numero verde= | fax=+351 21 888 3127 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le stanze hanno una splendida vista sul fiume Tago. }} * {{sleep | nome=Pensão Marisela | sito=https://residencialmarisela.pt/ | email= | indirizzo=Rua Felipe Folque n° 19 | lat=38.732405 | long=-9.149570 | indicazioni=Vicino al parque Edoardo VII | tel=+351 962 650 660 | numero verde= | fax=+351 21 316 0423 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi convenienti ma stanze per nulla attraenti. }} ;Nel Barrio Alto * {{sleep | nome=Lisbon Old Town Hostel | sito=http://www.lisbonoldtownhostel.com | email=lisbonoldtownhostel@gmail.com | indirizzo=Rua do Ataíde, 26A | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Baixa/Chiado oppure Caiso do Sobre | tel=+351 21 3465248 | numero verde= | fax=+351 21 346 5248 | checkin= | checkout= | prezzo=18€-20€ | descrizione=Un ostello inaugurato nel 2007. Accesso gratis alla rete. È coperto da WiFi }} * {{sleep | nome=Camões | sito= | email= | indirizzo=Travessa do Poço da Cidade 38 1E | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 4048 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Single €20, Triple €60 | descrizione=Spartano ma pulito. }} * {{sleep | nome=Hotel Borges | sito=http://www.lisbonhotelborges.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Garret, 108 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 1951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da 84 Euro | descrizione=Camere spaziose dotate di tv satellitare. }} * {{sleep | nome=Suiço Atlântico | sito= | email= | indirizzo=Rua da Gloria 3-19 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 1713 | numero verde= | fax= | checkin=Il checkin è alle 14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Prezzi a partire da 40 Euro | descrizione=Un albergo confortevole coperto da WiFi nei locali comuni. }} * {{sleep | nome=Pousadas da Juventude | sito=http://www.pousadasjuventude.pt | email=lisboa@movijovem.pt | indirizzo=R. Andrade Corvo, 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 353 2696 | numero verde= | fax=+351 (21) 353 75 41 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Oasis Backpackers' Mansion | sito=http://www.oasislisboa.com/ | email=info@oasislisboa.com | indirizzo=Rua de Santa Catarina 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 (21) 347 80 44 | numero verde= | fax= | orari=24h | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo adatto ai ragazzi che viaggiano con il sacco a pelo in spalla. Il personale ha modi un po' rudi ma i dormitori sono spaziosi e puliti. }} * {{sleep | nome=Bed&Breakfast Lisboa | sito=http://duartedas.googlepages.com/ | email=duartedas@gmail.com | indirizzo=Travessa do Alcaide, nº7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 (9) 1699 3798 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: 30€ - 40€ | descrizione=Stanze più che discrete con belle viste su Lisbona e il suo fiume }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Lisbon Oaasis | alt= | sito=http://www.lisbonoasis.com | email=booking@lisbonoasis.com | indirizzo=Beco da Bicha 9 | lat=38.71207 | long=-9.12869 | indicazioni=Proprio davanti Rua da Regueira 40, vicino al 'Largo de chafariz de dentro | tel=+351 96 530 2727 | numero verde= | fax= | checkin=14.00 | checkout=11.00 | prezzo=39-79 Euro | descrizione=Lisbon Oasis ha nove appartamenti, tutti nel centro storico di Lisbona. Hanno tutti la connessione wifi, località centrale, e sono tutti in palazzi antichi ma ristrutturati. Molti appartamenti hanno pure l'aria condizionata, vista, etc. Il proprietario parla italiano. }} * {{sleep | nome=Hotel Real Parque | sito=http://www.hoteisreal.com | email=reserva.lis@hoteisreal.com | indirizzo=Av. Luís Bívar | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 319 9000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte dell'omonima catena alberghiera. }} * {{sleep | nome=Real Suites | sito=http://www.hoteisreal.com | email=reservas.list@hoteisreal.com | indirizzo=Rua Ramalho Ortigão,41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 382 2900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mercure Lisboa *** | sito=http://www.mercure.com/mercure/fichehotel/gb/mer/3346/fiche_hotel.shtml | email=h3346@accor.com | indirizzo=Avenida José Malhoa 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 720-8000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vila Galé Ópera | sito=http://www.vilagale.pt/pages/hoteis/?hotel=13 {{dead link|dicembre 2020}} | email=opera@vilagale.pt | indirizzo=Tvª Conde da Ponte, 1300-141 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 360 5400 | numero verde= | fax=+351 21 360 5450 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Sulle rive del Tago, vicino al palazzo dei Congressi e ai docks del porto, in una zona caratterizzata da un'effervescente vita notturna }} * {{sleep | nome=NH Liberdade | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/portugal/lisbon/nh-liberdade.html | email= | indirizzo=Avda. da Liberdade, 180 B | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 351 4060 | numero verde= | fax=+351 21 314 3674 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Uno dei tre alberghi che la catena alberghiera [http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/portugal/lisbon.html NH] possiede a Lisbona. Questo è il più centrale.. }} * {{sleep | nome=America Diamonds Hotel | sito=http://www.america-diamonds-hotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=reservas@americadiamondshotel.com | indirizzo=São Sebastião da Pedreira, R Tomás Ribeiro 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 352 1177 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travelpark hotel | sito=http://www.travel-park-hotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=reservas@hoteltravelpark.com | indirizzo=Avenida Almirante Reis nº 64| lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 810 2100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Un nuovo albergo più vicino all'aeroporto che al centro }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Four Season Hotel Ritz | sito=http://www.fourseasons.com/lisbon | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 381 1400 | numero verde= | fax=+351 21 381 1785 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da 285 € | descrizione=Un albergo di lusso in funzione dal 1950 e frequentato soprattutto da diplomatici e personalità di alto rango. Molte delle sue stanze si affacciano sul parco Edoardo VII. I bagni sono rivestiti in marmo. }} * {{sleep | nome=Lapa Palace | alt= | sito=http://www.lapapalace.com | email=reservations@lapa-palace.com | indirizzo=Rua do Pau de Bandeira, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 394 94 94 | numero verde= | fax=+351 21 395 0665 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla compagnia "Property of Orient-Express Hotels, Trains & Cruises". Secondo alcuni il ristorante dell'albergo è fra i migliori di Lisbona. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Sintra_-_Palacio_da_Pena_(20332995770).jpg|thumb|left|Sintra - Palácio Nacional da Pena]] [[File:Europa - Portugal - Lisboa - Mafra - Palacio (cropped).jpg|thumb|Palazzo Nazionale di Mafra]] * {{marker|nome=[[Cascais]] |lat=38.683333|long=-9.416667}} ed '''[[Estoril]]''' — Due lussuosi centri balneari separati da un basso promontorio. * {{marker|nome=Costa de Caparica |lat=38.633333 |long=-9.225}} — Un tratto di costa sull'Atlantico nella penisola di Setubal. Le sue spiagge attrezzate, molto frequentate d'estate, permettono la pratica di diversi sport tra cui il surf. * {{marker|nome=Palmela |lat=38.566667|long=-8.883333}} — Cittadina di 20.000 abitanti dominata da un imponente castello e famosa per una festa del vino (''Festa da Vindima''), che si svolge ogni anno durante la prima settimana di settembre. * {{marker|nome=[[Mafra (Portogallo)|Mafra]] |lat=38.936667 |long=-9.326389}} — Famosa per un imponente palazzo barocco costruito sull'esempio dell'Escurial di [[Madrid]]. * {{marker|nome=[[Queluz (Sintra)|Queluz]] |lat=38.750556 |long=-9.258611}} — Famosa per la sua reggia del XVIII secolo, il ''Palácio Nacional de Queluz'', definito la "Versailles del Portogallo". * {{marker|nome= [[Sintra]]|lat= 38.787778|long=-9.390556}} — Situata su verdi colline della Serra omonima, [[Sintra]] presenta numerose attrazioni di primo piano come la vecchia reggia e lo stravagante ''Palácio Nacional da Pena'' dove visse Ferdinando II di Sassonia-Coburgo-Gotha, vedovo della regina Maria II di Braganza (1819 –1853). <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale =Estremadura (Portogallo) | Regione nazionale2 = Regione di Lisbona | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] dn1rh826zlit56noytjgf7c8kqptc1r 883987 883986 2025-07-06T20:04:46Z Air fans 24217 /* In treno */ 883987 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Lisboa | Banner = Lisboa banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Castello di San Giorgio | Immagine = Ponte Vasco da Gama 25.jpg | Didascalia = Il ponte Vasco da Gama emerge dalla nebbia | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Estremadura (Portogallo)|Estremadura]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 511.667 <small>(area urbana: censimento 2013)</small> 3.035.000 <small>(area metropolitana: 2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = da 1000 a 1900 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitlisboa.com | Map = pt | Lat = 38.71667 | Long = -9.16667 }} '''Lisbona''' è la capitale del [[Portogallo]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Louis-Michel van Loo 003.jpg|thumb|230px|left|Il marchese di Pombal mostra la Nuova Lisbona risorta dal terremoto del 1755. Opera del pittore Louis Michel Van Loo ed esposta al Museo de la Cidade]] Secondo la leggenda Lisbona fu fondata da Ulisse, durante il suo viaggio di ritorno ad [[Itaca]]. Più verosimilmente la città fu uno scalo fenicio come avrebbero dimostrato scavi nei sotterranei della Sé, la cattedrale di Lisbona. Al termine delle guerre puniche i Romani presero possesso di tutta la penisola iberica. Olisippo era il nome con cui era nota la città al mondo greco-romano. Essa fu ribattezzata Felicitas Julia e al tempo di Cesare fu elevata al rango di municipio. Del periodo romano rimangono scarse tracce nella Baixa. Le terme romane erano in corrispondenza dell'odierna Rua da Prata. I Mori si impadronirono della città nel 714 d.C. e vi restarono fino al 1147, anno in cui furono scacciati da [[w:Alfonso I del Portogallo|Alfonso Henriques]] dopo un lungo assedio della rocca di San George ove si erano asserragliati. Passò un secolo e più prima che Lisbona divenisse capitale del regno di Portogallo. Fu il sovrano [[w:Alfonso III del Portogallo|Alfonso III]] a trasferirsi da [[Coimbra]] con la corte. Era l'anno 1255. Con le Grandi scoperte iniziate sotto l'egida di [[w:Enrico il Navigatore|Enrico il navigatore]], Lisbona prosperò grazie al commercio delle spezie. Il secolo successivo segnò la sua epoca d'oro. Al tempo di [[w:Manuele I del Portogallo|re Manuele I]] risale la costruzione della Torre di Belém e del vicino monastero di Jerónimos. Il giorno di Ognissanti del 1755 è una data funesta nella storia di Lisbona. La città fu rasa al suolo da un [[w:Terremoto di Lisbona del 1755|terribile terremoto]]. La ricostruzione fu affidata al [[w:Sebastião José de Carvalho e Melo|marchese di Pombal]] (1699–1782), uomo forte del momento il cui slogan fu "Seppellire i morti e sfamare i vivi". Egli ricreò la Baixa dandole l'odierna struttura. Al tempo delle guerre napoleoniche la [[w:Maria I del Portogallo|regina Maria I]] con la famiglia fuggi in Brasile e vi rimase anche dopo la sconfitta di Napoleone nel 1815. Il [[w:Giovanni VI del Portogallo|re Giovanni VI]] fece ritorno a Lisbona solo nel 1821 in seguito alla rivoluzione pacifica dell'anno precedente che mirava a dare al Portogallo un governo costituzionale. Nel 1908 Lisbona fu teatro del regicidio del [[w:Carlo I di Portogallo|re Carlo I]]. Due anni dopo una rivoluzione pose fine al sistema monarchico. Sotto la lunga dittatura di [[w:António de Oliveira Salazar|Salazar]] fu inaugurato il ponte sul Tago noto oggi come Ponte 25 de Abril, fu ricostruito il Castello di San Giorgio e fu eretto il monumento delle scoperte (Monumento aos Descobrimentos). Nel 1988 un furioso incendio distrusse il quartiere storico del Chiado. Nel 1998 Lisbona ospitò una fiera mondiale con tema gli Oceani. La fiera attrasse 11 milioni di visitatori. Per l'occasione fu realizzato il nuovissimo quartiere del Parque das Nações e fu inaugurato un secondo ponte sul Tago dedicato a [[w:Vasco da Gama|Vasco da Gama]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.7433 | Long= -9.1556 | h = 500 | w = 490 | z = 12 | Didascalia= Lisbona | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q746032}}<!--metropolitana--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431|stroke-opacity=0.1|fill=#D5DC76|title=[[Centro storico di Lisbona]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10368164,Q9640593,Q501847,Q448231,Q15041623,Q1031527|stroke-opacity=0.1|fill=#AC5C91|title=[[Centro moderno di Lisbona]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q413311, Q18500330, Q1017927|stroke-opacity=0.1|fill=#4F93C0|title=[[Ajuda, Alcantara e Belém]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q686717, Q1786435, Q1428475|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=[[Periferia orientale di Lisbona|Periferia orientale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q534230, Q1618787, Q1044020, Q924723, Q10367770, Q1786397|stroke-opacity=0.1|fill=#8888DC |title=[[Lisbona settentrionale]]}} {{Regionlist | region1name =[[Centro storico di Lisbona|Centro storico]] | region1color =#D5DC76 | region1description = Comprende i quartieri distesi lungo la riva destra del Tago. La Baixa, ricostruita dopo il terremoto del 1755, è situata in un tratto pianeggiante, stretta tra le colline di Alfama ad est e quella ad ovest occupata dal Barrio Alto e dal Chiado, due quartieri tra i più turistici di Lisbona. | region2name =[[Centro moderno di Lisbona|Centro moderno]] | region2color =#AC5C91 | region2description =La zona dei grandi viali corrispondenti al centro moderno di Lisbona. L'avenida da Liberdade fu aperta tra il 1879 e 1886 a somiglianza dei grandi ''boulevard'' di Parigi. | region3name =[[Ajuda, Alcantara e Belém]] | region3color = #4F93C0 | region3description =Alcântara è il quartiere al di sotto del ponte "25 de Abril" famoso per alcuni locali notturni dislocati intorno ai moli ("as docas") del porto. Belém, o più propriamente "[[Santa Maria de Belém]]", si estende oltre Alcântara sulle rive del Tago e ospita monumenti del tempo di re Manuel tra i quali la torre omonima e il celebre monastero dos Jerónimos. L'adiacente quartiere di Ajuda, esteso fino al Parque Florestal de Monsanto, accoglie il palazzo presidenziale e l'interessante museo delle carrozze. | region4name =[[Periferia orientale di Lisbona|Periferia orientale]] | region4color = #B5D29F | region4description = Lungo le rive del Tago in corrispondenza del ponte Vasco da Gama si estende il ''Parque das Nações'', considerato la "vetrina" di Lisbona. Il quartiere fu creato in occasione dell'Expo '98 e vanta uno dei più grandi acquari del mondo, l'"Oceanario". | region5name =[[Lisbona settentrionale]] | region5color = #8888DC | region5description = La periferia di Lisbona con poche attrazioni e molto meno frequentata da turisti di passaggio. }} === Sobborghi === *'''[[Almada]]''' e '''[[Barreiro]]''' — Due quartieri situati sulla riva meridionale del Tago. Ad [[Almada]] si trova la statua del Cristo Re che, costruita durante la dittatura di Salazar, è ispirata dal Cristo Redentore di [[Rio de Janeiro]]. Il santuario si trova su un basamento alto 75 m. * '''[[Amadora]]''' — Un sobborgo del nord-ovest, densamente popolato e servito dalla Linha Azul (linea blu) della metro. Vanta il centro commerciale più grande di Lisbona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Logo LIS pt.svg|thumb|Logo dell'aeroporto di Lisbona]] [[File:Aeroporto Humberto Delgado (Portela Airport Aeroporto de Lisboa), Lisbon, Portugal (51323558287).jpg|thumb|Aeroporto Humberto Delgado di Lisbona]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Lisbona]] |lat=38.774167 |long=-9.134167}} ({{IATA|LIS}}) – Le compagnie che al 2024 gestivano voli diretti da scali italiani erano le seguenti: * easyJet - Da Milano–Malpensa. * Ryanair - Da Bergamo, Bologna, Napoli, Ponta Delgada, Roma–Fiumicino, Treviso. Voli stagionali: Pisa. * TAP Air Portugal - Da Bologna, d Firenze, Milano–Malpensa, Napoli, Roma–Fiumicino. * Wizz Air - Da Roma–Fiumicino. :L'aeroporto di Lisbona costituisce un importante scalo per voli diretti in [[Sud America]], [[Brasile]] in primis. :Il terminal 1 è raggiunto dalla linea rossa (''linha vermelha'') della metropolitana. :Il collegamento da/per il centro è assicurato anche da alcune linee di autobus urbani, su cui è consentito trasportare solo bagagli di dimensione massima 50x40x20cm. :Se avete bagagli che eccedono queste misure dovrete servirvi degli [https://www.aerobus.pt Aero-bus]" o dallo "AeroShuttle". L'Aero-bus segue un percorso stabilito (che passa sia dal T1 che dal T2), costa 3,60€ per un tragitto e 5,40€ A/R (2018) e dà diritto ad utilizzare per 24 ore la rete di trasporti Aerobus. L'aero-bus è in servizio dalle 7:00 alle 23:00 e la sua frequenza è di 20/25 minuti. :Per raggiungere e lasciare l'aeroporto è ovviamente possibile anche prendere un taxi, il costo per il tragitto da/per il centro città varia dai 10 ai 15€ (2018). :Il terminal 2 è principalmente dedicato alle compagnie low-cost (easyJet, Norwegian, Ryanair, Transavia, e Wizz Air) ed è collegato al terminal 1 da un servizio di bus-navetta con una frequenza di 10 minuti e attivo dalle 03:30 all'01:30. Si consiglia comunque di verificare in anticipo da quale terminal opererà il proprio volo. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Gare d'Oriente (7788295526).jpg|thumb|left|Gare do Oriente]] * {{listing|tipo=go | nome=Gare do Oriente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.767778 | long=-9.099167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801115 | descrizione=Situata nel Parque das Nações, la Gare do Oriente disegnata dall'architetto spagnolo [[w:Santiago Calatrava|Santiago Calatrava]] è il capolinea dei treni internazionali e di quelli provenienti dal nord del paese. }} [[File:Estacao de sta apolonia.JPG|thumb|Stazione di Santa Apolónia]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Santa Apolónia | alt=Estação de Santa Apolónia | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.714020 | long=-9.122740 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q531789 | descrizione=Poco più a sud e quindi più vicina al centro, vi si fermano molti treni provenienti dalla Gare do Oriente. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Cais do Sodré | alt=Estação Ferroviária do Cais do Sodré | sito=http://www.cp.pt | email= | indirizzo= | lat=38.7053 | long=-9.142781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q389608 | descrizione=Vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Cascais]] ed [[Estoril]]. Si trova sulla piazza Duque da Terceira, sulle rive del Tago ed è servita dall'omonima stazione metro, capolinea della Linea verde. Nelle vicinanze si trova l'embarcadero donde partono i traghetti della compagnia Transtejo [http://www.transtejo.pt] per Cacilhas, Seixal e Montijo. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Rossio | alt=Estação de Caminhos de Ferro do Rossio | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.714722 | long=-9.142222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q431458 | descrizione=Situata nelle vicinanze dell'omonima piazza, vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Queluz (Sintra)|Queluz]] e [[Sintra]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Barreiro | alt=Estação Ferroviária do Barreiro | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.657778 | long=-9.075833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800450 | descrizione=La stazione di Barreiro si trova sulla sponda meridionale del Tago ed è raggiungibile con traghetti che partono dall'imbarcadero "Terreiro do Paço" sulla Praça do Comércio. Costituisce il capolinea delle linee regionali per l'[[Alentejo]]. }} {{-}} === In autobus === * {{listing | nome=Estação rodoviária de Sete-Rios | alt=Terminal Rodoviário de Sete Rios | sito= | email= | indirizzo=Rua Prof. Lima Basto 133 | lat=38.74175 | long=-9.16619 | indicazioni=Stazione metro "Jardim Zoológico" sulla "linha Azul" o blu oppure stazione Sete Rios dei treni suburbani | tel=+351 707 223 344 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione di autobus extraurbani di Lisbona. }} * '''Estação rodoviária do Oriente''' - A fianco dell'omonima stazione ferroviaria. Tra le compagnie di autolinee che operano su Lisbona ricordiamo: * [http://www.rede-expressos.pt/ Rede Expressos]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La più ramificata a livello nazionale. * [http://www.alsa.es ALSA] - Gli autobus della spagnola ALSA collegano Lisbona a varie città della vicina [[Spagna]] * [http://www.avanzabus.com/ Avanza Grupo]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da varie città della Spagna, compresa [[Madrid]] * {{listing | nome=Terminal rodoviário de Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.76081 | long=-9.15802 | indicazioni=In corrispondenza dell'omonima stazione metro sulla linha amarela e la linha verde | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea autobus provenienti da vari centri della [[regione di Lisbona]]. Tra questi gli autobus da [[Mafra (Portogallo)|Mafra]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Metro Lisboa with suburban railway lines.png|thumb|left|Lisbona: Linee metro]] [[File:Lisboa_railway_junction.png|thumb|linee dei treni suburbani]] === Con mezzi pubblici === Autobus, tram e "Elevadores" sono gestiti dalla compagnia pubblica [http://www.carris.pt Carris] ==== Metro e treni suburbani ==== La [http://www.metrolisboa.pt metropolitana di Lisbona] conta al momento 4 linee, ognuna caratterizzata da un diverso colore: * '''Linha Azul''' (linea blu)— Va dal sobborgo nord-orientale di Amadora alla stazione di Santa Apollonia. Il suo simbolo è un gabbiano. * '''Linha Amarela''' (linea gialla) [[File:MetroLisboa-linha-amarela.png|22px]] — Va dal sobborgo settentrionale di Odivelas al capolinea di largo do Rato. Il suo simbolo è un girasole. * '''Linha Verde'''— Va dal capolinea di Telheira nel centro moderno alla stazione e molo di Cais do Sodré. Il suo simbolo è una caravella. * '''Linha Vermelha''' (linea rossa) [[File:MetroLisboa-linha-vermelha.png|22px|]] — Va dall'aeroporto fino al capolinea della stazione di São Sebastião dove incrocia la Linha Azul. Passa per la stazione Oriente e il [[Avenidas Novas|centro moderno]]. Il suo simbolo è una bussola. Oltre alla metro potrete avvalervi di diverse linee di treni suburbani il cui schema è riportato a fianco. La loro frequenza è però rada: ogni 20 minuti nelle ore di punta, ogni 1/2 ora fino a ogni ora nelle restanti ore e nei giorni festivi. === Funicolari === [[File:ElevadorStaJustaLisboa1.JPG|thumb|left|Elevador de Santa Justa]] [[File:Lisbonfunicularbynight.JPG|thumb|Elevador da Gloria]] [[File:LisbonTram(byBio94)-6065849065.jpg|thumb|Elevador do Lavra]] Molto usati dai turisti sono gli ''elevadores'' che permettono di superare in pochi minuti i notevoli dislivelli del centro: * '''Elevador da Bica''' — Collega la {{marker|nome=Rua de São Paulo |lat=38.70860 | long=-9.14677}} con la sovrastante {{marker|nome=Rua do Loreto |lat=38.71076 | long=-9.14581}} * '''Elevador da Glória''' — Collega {{marker|nome=Praça dos Restauradores |lat=38.71615 | long=-9.14267}} con il {{marker|nome= Bairro Alto |lat=38.71415 | long=-9.14395}}. Trasporta il maggior numero di passeggeri (circa 3.000.000 l'anno). Si tratta per lo più di nottambuli che ritornano a casa dopo aver trascorso la notte in uno dei tanti locali del Bairro Alto. * '''Elevador do Lavra''' — Collega il {{marker|nome=largo da Anunciada |lat=38.71785 | long=-9.14179}} con la sovrastante {{marker|nome=rua Câmara Pestana |lat=38.71862 | long=-9.14013}} superando un dislivello del 23%. È la funicolare più antica di Lisbona, essendo stata inaugurata il 19 aprile 1884. * '''Elevador de Santa Justa''' (Elevador do Carmo) — Collega la sottostante {{marker|nome=rua de Santa Justa |lat=38.712222 | long=-9.139444}} nella Baixa con il sovrastante largo do Carmo. Si tratta di una struttura in ferro di stile neogotico realizzata nel 1901 dall'ingegnere Raul Mesnier e l'architetto francese Louis Reynaud che applicarono tecniche sperimentate in Francia da Gustave Eiffel. La struttura ospita al suo interno due cabine in legno ed ottone. L'elevador de Santa Justa costituisce oggi una delle attrazioni più visitate di Lisbona. {{-}} === Trasporti fluviali === Esiste anche un servizio di traghetti e battelli sul Tago sempre gestito dalla Carris. I punti principali di imbarco sono il molo di Cais do Sodré e quello di Belem. === Tariffe === Per quanto riguarda le tariffe, la Carris ha introdotto una carta magnetica detta "7 Colinas" in sostituzione dei vecchi biglietti. La tessera è ricaricabile. Ai visitatori stranieri viene proposta la Lisboa card, acquisibile all'aeroporto o presso gli Uffici del Turismo. Essa è valida su tutti i mezzi pubblici, metropolitana compresa e da diritto all'ingresso gratuito o ridotto in molti musei cittadini. Esiste in tagli di 48 ore e 72 ore. Il consiglio, come sempre, è quello di usarla non subito ma allo scadere della mezzanotte del giorno in cui si è messo piede a Lisbona. Del resto se si prende l'aerobus dall'aeroporto per raggiungere il centro, il biglietto risulta valido per tutta la rete di trasporti (''eccetto forse la metro''), fino, appunto, alla mezzanotte. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta e monopattini elettrici === [[File:Lisboa 2019 Nov (49788699183).jpg|miniatura|alt=Bird, Frog, Lime, Voi|Bird, Frog, Lime, Voi]] Lisbona ora conta su un'immensa flotta di biciclette, grazie a programmi di noleggio biciclette come [https://www.gira-bicicletasdelisboa.pt/ Gira] e [https://www.li.me/pt Lime] e monopattini elettrici sparsi quasi ovunque in città. Andare in giro per Lisbona con una bicicletta o un monopattino elettrico è ormai un modo affermato, sia per la gente del posto che per i turisti. Tenete conto però che molte strade sono in salita, alcune con forti pendenze. Se vi trovate a Terreiro do Paço o Cais do Sodré, sarà facile trovare e noleggiare una bicicletta o uno scooter elettrico e ancora più facile spostarsi in questa zona pianeggiante del centro. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Castelo de Sao Jorge (1313556401).jpg|thumb|Ingresso al Castello di San Giorgio]] Indipendentemente da dove sia situato il vostro albergo, la stazione metro di Rossio è un buon punto per iniziare la visita del [[centro storico di Lisbona]]. Una volta usciti dalla stazione della metropolitana prendete l'autobus 737 e scendete alla fermata ''Castelo''; due minuti a piedi e raggiungerete l'ingresso del {{see | nome=Castello di San Giorgio | alt= | sito=https://castelodesaojorge.pt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636780 | descrizione=,l'attrazione più visitata in assoluto di Lisbona. Per evitare code alla biglietteria potete acquistare i biglietti on line. }} Una volta terminata la visita del castello potete trasferirvi a piedi fino al vicino {{see | nome=belvedere (''miradouro'') das Portas do Sol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6826231 | descrizione= }} e da lì prendere il tram 28E per poi scendere alla fermata in corrispondenza della {{see | nome=cattedrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q432290 | descrizione= }}. Altre attrazioni della parte orientale del centro lungo il percorso dal tram 28 sono le due seguenti: [[File:+29.12.2021, Blick vom 12. Deck eines Kreuzfahrschiffes.jpg 20.jpg|thumb|300px|left|Monastero di São Vicente de Fora (in alto a sinistra) e Pantheon Nazionale (in basso a destra) ripresi dal Tago]] {{see | nome=Chiesa e monastero di São Vicente de Fora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1776168 | descrizione=, un magnifico edificio in stile manierista, dove è sepolta la maggior parte dei re portoghesi della Casa di Braganza. }}. La vicina {{see | nome=Chiesa di Santa Engrácia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1601019 | descrizione=adibita a Pantheon nazionale (''Panteão Nacional''). Il tempio ospita cenotafi di navigatori portoghese, come Vasco da Gama, Afonso de Albuquerque ed Enrico il Navigatore mentre tra le tombe contemporanee c'è quella della fadista Amália Rodrigues, e del calciatore Eusebio Da Silva Ferreira. Un ascensore per la cupola offre un panorama della città a 360 gradi. }} Tra i molti musei di Lisbona, il più famoso è il {{see | nome=Museu Calouste Gulbenkian | alt= | sito=https://gulbenkian.pt/ | email= | indirizzo=Avenida de Berna 45a| lat=38.736667 | long=-9.154167 | indicazioni=A 600 metri dalla stazione metro Praça de Espanha sulla linea azul | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Calouste Gulbenkian | immagine=Calouste Gulbenkian Museum 02.jpg | wikidata=Q211262 | descrizione=vanta collezioni di arte europea, egiziana, islamica e asiatica. Gli appassionati dell'Art Nouveau apprezzeranno la sala dedicata a René Lalique e ai suoi straordinari prodotti di orificeria. }} [[File:Chapel at the Museu Nacional do Azulejo Tile Museum, Lisbon (49933222223).jpg|thumb|300px|Chiesa dell'ex convento Madre de Deus, sede del museo nazionale dell'Azulejo]] {{see | nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=geral@mnazulejo.dgpc.pt | indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni= | tel=+351 218 100 340 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10-13 e 14-18. Ultima entrata alle 17h30 | prezzo= | wikidata=Q2313815 | descrizione= Se siete interessati all'arte portoghese delle piastrelle potreste visitare questo museo che ne ripercorre la storia e l'evoluzione dal XV al XX secolo. Il museo si trova all'interno dell'ex convento Madre de Deus, si sviluppa su tre piani e nel chiostro interno. Al piano terra, vicino all'ingresso c'è un bar ristorante con un grande patio in cui rilassarsi e gustare la cucina locale. }} Dall'altra parte della Baixa si trovano le rovine del {{see | nome= Convento do Carmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1470414 | descrizione= raggiungibili tramite l'ascensore (''elevador'') di Santa Justa. Le rovine sono state trasformate in museo archeologico che rientra tra le attrazioni più visitate di Lisbona. }} Intorno al convento si estende l'elegante quartiere Chiado, un tempo frequentato da letterati e poeti tra cui Fernando Pessoa la cui statua sta di fronte al celebre caffè "A Brasileira" dove vale la pena fare una sosta. {{see | nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Nel quartiere di [[Ajuda, Alcantara e Belém|Belém]] === [[File:Belem Tower tunliweb.JPG|thumb|Torre di Belém]] Tra i monumenti più visitati di Lisbona vanno annoverati la {{see | nome=Torre di Belém | alt=Torre di Betlemme o Torre di San Vincenzo | sito=http://www.torrebelem.pt | email= | indirizzo=Av. Brasília | lat=38.691389 | long=-9.215833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q215003 | descrizione=È uno dei simboli di Lisbona, dichiarata Patrimonio Unesco. Sorge nel quartiere omonimo a circa 2,5 km dal centro di Lisbona, sulle rive del fiume Tago proprio nel punto in cui salpò Vasco de Gama. Originariamente la torre si trovava nel centro del fiume, con il tempo e l'insabbiamento del letto fluviale in seguito al terremoto del 1755, è accanto alla riva. :Fu costruita nel 1515 come baluardo difensivo all'ingresso fluviale della città. Tutta la costruzione è in stile militare e anche le sue sale rispecchiano l'uso per cui era destinata. Si entra da una passerella e il ponte levatoio. All'interno si trova una torre quadrata tipica dei castelli medievali e un baluardo dove erano appoggiati i cannoni con le garritte per ospitare le guardie. }}. [[File:Mosteiro dos Jeronimos - Left Wing.jpg|thumb|Monastero dos Jerónimos]] Il vicino {{see | nome=Monastero dos Jerónimos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q272781 | descrizione= }}. *Nel centro moderno: {{see | nome=Museo Calouste Gulbenkian | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * [[Parque das Nações]] {{see | nome=Oceanario di Lisbona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == '''Festas em honra de Santo António''' - Le celebrazioni in onore del santo nativo di Lisbona, ricorrono ogni anno la notte del 12 giugno e prevedono processioni che partono dalla Avenida da Liberdade accompagnate da fuochi d'artificio. Danze si svolgono alle prime luci dell'alba (madrugada) nel barrio di Alfama. La tradizione vuole che si consumino sardine alle brace e la zuppa "caldo verde" accompagnata da vino rosso (vinho tinto). == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === City tour === ==== In autobus ==== La Carris mette a disposizione dei visitatori autobus di colore giallo che in genere partono dal capolinea di Praça da Figueira e operano su diversi circuiti turistici. Maggiori informazioni sul sito [http://www.yellowbustours.com www.yellowbustours.com]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ==== Con mezzi anfibi ==== * {{do | nome=Hippotrip | alt= | sito=https://www.hippotrip.com/ | email= | indirizzo=Doca de Santo Amaro, Edifício Hippotrip | lat=38.6989370 | long= -9.1763353 | indicazioni= | tel=+351 21 192 2030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero: 30€. Scontato 18€ per senior +65 e ragazzi che non abbiano compiuto i 17 anni (anno 2025) | | descrizione= Un tour di 1 ora e mezza con un mezzo anfibio in forma di autobus che si getta nelle acque Tago per ammirare la città dal fiume. }} ==== A piedi ==== Potete scegliere visite guidate a piedi proposte dall'agenzia [https://it.takefreetours.com/ Take Free Tours] o dalla [https://lisbonwalker.com/ Lisbon Walker]. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Feira da Ladra | sito=http://www.cm-lisboa.pt/equipamentos/equipamento/info/feira-da-ladra | email= | indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.71610 | long=-9.12404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar 09:00-18:00 Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Grande mercato bisettimanale delle pulci con articoli di seconda mano, oggetti d'antiquariato e collezionismo. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Teatro Nacional D. Maria II (Lissabon 2009).jpg|thumb|Teatro Nacional de Dona Maria II]] Il sito [http://www.agendalx.pt Agenda cultural]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (solo in portoghese) presenta una lista di spettacoli culturali e di eventi correnti. === Spettacoli === * {{drink | nome=Centro Cultural de Belém | alt=CCB | sito=http://www.ccb.pt | email= | indirizzo= Praça do Império, Belém | lat=38.69544 | long=-9.20862 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il CCB accoglie due auditorium (Grande y Pequeno Auditório) con concerti e spettacoli di ottimo livello. }} * {{drink | nome=Teatro Nacional de São Carlos | alt= | sito=http://www.saocarlos.pt | email= | indirizzo=Rua Serpa Pinto 9 & 21 | lat=38.70939 | long=-9.14171 | indicazioni= | tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stagione inizia a settembre e finisce a luglio. Il programma è ricco in opere liriche e balletti. }} * {{drink | nome=Teatro Nacional de Dona Maria II | alt= | sito=http://www.teatro-dmaria.pt | email= | indirizzo=Praça de Dom Pedro IV | lat=38.71474 | long=-9.13979 | indicazioni=Stazione metro: Rossio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === La vita notturna di Lisbona è incentrata nel quartiere di Encarnação nel Barrio Alto e in quello di Alcantara sotto le arcate del ponte "25 de Abril". ==== Casas de Fado ==== [[File:Fado1 - Fadistas a los Jeronimos.JPG|thumb|left|Giovani "fadistas" al convento los Jeronimos di Lisbona]] I locali dove si suona musica fado sono ristoranti tipici che servono pietanze regionali portoghesi. Sono piuttosto cari. Aprono tra le 9 e le 10 di sera per rimanere aperti fino a tarda notte e in qualche caso fino alle prime luci dell'alba. Di seguito sono riportate alcune delle più famose Casas de Fado: * {{drink | nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email= | indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama | tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il più autentico. }} * {{drink | nome=Adega Machado | sito=https://www.adegamachado.pt | email= | indirizzo=Rua do Norte 91 |lat=38.71237 | long=-9.14380| indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 2282, +351 21 346 00 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email= | indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo. }} * {{drink | nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email= | indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni= | tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Altro famoso locale di fado. }} * {{drink | nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email= | indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni= | tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro. }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Fábrica dos pastéis de Belém | alt= | sito=http://www.pasteisdebelem.pt/ | email= | indirizzo=Rua de Belém 84 | lat=38.69759 | long=-9.20300 | indicazioni= | tel=+351 213 637 423 | numero verde= | fax= | orari=Aperta ogni giorno dalle 08:00 alle 23:00 (nel mese di agosto dalle 08:00 alle 13:00) | prezzo= | descrizione=La più famosa pasticceria di Lisbona ove si può fare colazione scegliendo fra vari menù (''consigliata la prenotazione'') }} === Prezzi modici === [[File:Eating and Drinking DSC 0324 (52634424307).jpg|thumb|L'area ristorazione del ''Mercado da Ribeira'']] {{eat | nome=Time Out Market | alt=Mercado da Ribeira | sito= | email= | indirizzo=Avenida 24 de Julho | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1517035 | descrizione=è un mercato coperto in ferro e vetro di fine '800. Nel 2014 è stato rilevato in parte dalla rivista Time Out che ha provveduto a creare all'interno della struttura un'area di ristorazione divenuta subito di moda non solo tra i portoghesi ma anche tra turisti. Mangiare in questo affollato e chiassoso mercato non è l'optimum ma la qualità del cibo e i prezzi sono di tutto rispetto. I ristoranti sono aperti tutti i giorni dalle 12:00 alle 24:00 per cui potete anche cenarvi. }} * {{eat | nome=Lisboa Tu e Eu 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Escadinhas das Portas do Mar 4 | lat=38.7094585 | long=-9.1330679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale senza pretese nei pressi della cattedrale dove poter fare una sosta durante la visita del quartiere Alfama. Serve pietanze portoghesi a base di frutti di mare e pesce. }} * {{eat | nome=O Trevo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Luís de Camões 48 | lat=38.7108226 | long=-9.1430843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale nel quartiere Chiado non distante dal celebre caffè "A Brasileira". Lo spuntino più richiesto è la ''bifana'', un panino caldo con carne di maiale, tagliata a fette sottili. }} * {{eat | nome=Taverna Alfacinha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.7120634 | long=-9.1386992 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Situata nella Baixa, vicino all'elevador di Santa Justa, Taverna Alfacinha è un altro ristorante da tenere presente. Il piatto più richiesto è riso con frutti di mare, in pratica la versione portoghese della paella spagnola ma il menù è abbastanza vario. }} * {{eat | nome=Hot Dog Lovers | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Picanha | alt= | sito=https://www.facebook.com/picanharestaurants2002 | email= | indirizzo=Rua das Janelas Verdes 96 | lat=38.70534 | long=-9.16070 | indicazioni=Fermata autobus Rua Das Janelas Verdes | tel=+351 213 975 401 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00 15:30, 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante brasiliano adatto a carnivori. Molto frequentato da famiglie che si siedono al tavolo per gustare il piatto unico "picanha" per l'appunto, fatto di carne di manzo con riso, patate arrosto, fagioli e insalata. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Cervejaria Ramiro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Almirante Reis 1 H | lat=38.7202531 | long=-9.1357172 | indicazioni= | tel=+351 969 839 472 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Come Prima | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. do Olival 258 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Rio Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau | alt= | sito=https://www.pasteldebacalhau.pt/ | email=geral@pasteisdebacalhau.com | indirizzo=Rua Augusta 106 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 211 648 919 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10.00 - 22.00 | prezzo= | descrizione=Locale sulla Rua Augusta poco lontano dall'omonimo arco. Ottimo posto per uno spuntino o un aperitivo. I pasteis de bacalhau sono un piatto simbolo della cucina portoghese. Il baccalà è onnipresente in questa cucina. I portoghesi affermano di avere una ricetta diversa per ogni giorno dell'anno. I pasteis sono delle palline con patata e baccalà poi fritti. In questo locale si trovano anche con la variante al formaggio. All'interno c'è un pezzo di Queijo Serra da Estrela DOP. :I pasteis vengono serviti con un bicchiere di vino portoghese. Il locale dispone di alcuni tavoli all'esterno dove godersi i pasteis con l'Arco do Rua Augusta sullo sfondo. :I prezzi sono un po' più alti della media lisboeta, ma l'esperienza li vale tutti. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Alma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Belcanto | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Serpa Pinto 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Feitoria & Wine Bar | alt=cucina creativa | sito=http://www.altishotels.com | email= | indirizzo=Doca do Bom Sucesso | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno dell'albergo Altis Belem }} * {{eat | nome=Restaurante Solar Dos Nunes | alt=Cucina tradizionale portoghese A= | sito=http://solardosnunes.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Segnalato dalla guida Michelin 2012 (''nessuna stella'') }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Shiado Hostel Lisboa | sito=http://www.shiadohostel.com | email=shiado.hostel@gmail.com | indirizzo=Rua Anchieta, 5 - 3º | lat= | long= | indicazioni=Chiado - metro Baixa-Chiado | tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=13-30€ | descrizione=Centralissimo, pulito, decorato da artisti locali. Internet gratis, reception 24h. }} * {{sleep | nome=Pensão Beira Minho | sito= | email= | indirizzo=Praça da Figueira 6 | lat= | long= | indicazioni=Baixa | tel=+351 21 346 1846 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensão Coimbra e Madrid | sito= | email= | indirizzo=Praça da Figueira n° 3 | lat= | long= | indicazioni=Baixa | tel=+351 21 342 1760 | numero verde= | fax=+351 21 342 3264 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alfama Patio (Ostello) | sito=http://www.flash-hostels.com | email=alfamapatio@flashtravellers.com | indirizzo=Escolas Gerais 3 - Patio dos Quintalinhos 1 | lat= | long= | indicazioni=10 minuti dalla stazione ferroviaria di Santa Apolonia. | tel=+351 21 888 3127 | numero verde= | fax=+351 21 888 3127 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le stanze hanno una splendida vista sul fiume Tago. }} * {{sleep | nome=Pensão Marisela | sito=https://residencialmarisela.pt/ | email= | indirizzo=Rua Felipe Folque n° 19 | lat=38.732405 | long=-9.149570 | indicazioni=Vicino al parque Edoardo VII | tel=+351 962 650 660 | numero verde= | fax=+351 21 316 0423 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi convenienti ma stanze per nulla attraenti. }} ;Nel Barrio Alto * {{sleep | nome=Lisbon Old Town Hostel | sito=http://www.lisbonoldtownhostel.com | email=lisbonoldtownhostel@gmail.com | indirizzo=Rua do Ataíde, 26A | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Baixa/Chiado oppure Caiso do Sobre | tel=+351 21 3465248 | numero verde= | fax=+351 21 346 5248 | checkin= | checkout= | prezzo=18€-20€ | descrizione=Un ostello inaugurato nel 2007. Accesso gratis alla rete. È coperto da WiFi }} * {{sleep | nome=Camões | sito= | email= | indirizzo=Travessa do Poço da Cidade 38 1E | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 4048 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Single €20, Triple €60 | descrizione=Spartano ma pulito. }} * {{sleep | nome=Hotel Borges | sito=http://www.lisbonhotelborges.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Garret, 108 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 1951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da 84 Euro | descrizione=Camere spaziose dotate di tv satellitare. }} * {{sleep | nome=Suiço Atlântico | sito= | email= | indirizzo=Rua da Gloria 3-19 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 1713 | numero verde= | fax= | checkin=Il checkin è alle 14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Prezzi a partire da 40 Euro | descrizione=Un albergo confortevole coperto da WiFi nei locali comuni. }} * {{sleep | nome=Pousadas da Juventude | sito=http://www.pousadasjuventude.pt | email=lisboa@movijovem.pt | indirizzo=R. Andrade Corvo, 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 353 2696 | numero verde= | fax=+351 (21) 353 75 41 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Oasis Backpackers' Mansion | sito=http://www.oasislisboa.com/ | email=info@oasislisboa.com | indirizzo=Rua de Santa Catarina 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 (21) 347 80 44 | numero verde= | fax= | orari=24h | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo adatto ai ragazzi che viaggiano con il sacco a pelo in spalla. Il personale ha modi un po' rudi ma i dormitori sono spaziosi e puliti. }} * {{sleep | nome=Bed&Breakfast Lisboa | sito=http://duartedas.googlepages.com/ | email=duartedas@gmail.com | indirizzo=Travessa do Alcaide, nº7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 (9) 1699 3798 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: 30€ - 40€ | descrizione=Stanze più che discrete con belle viste su Lisbona e il suo fiume }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Lisbon Oaasis | alt= | sito=http://www.lisbonoasis.com | email=booking@lisbonoasis.com | indirizzo=Beco da Bicha 9 | lat=38.71207 | long=-9.12869 | indicazioni=Proprio davanti Rua da Regueira 40, vicino al 'Largo de chafariz de dentro | tel=+351 96 530 2727 | numero verde= | fax= | checkin=14.00 | checkout=11.00 | prezzo=39-79 Euro | descrizione=Lisbon Oasis ha nove appartamenti, tutti nel centro storico di Lisbona. Hanno tutti la connessione wifi, località centrale, e sono tutti in palazzi antichi ma ristrutturati. Molti appartamenti hanno pure l'aria condizionata, vista, etc. Il proprietario parla italiano. }} * {{sleep | nome=Hotel Real Parque | sito=http://www.hoteisreal.com | email=reserva.lis@hoteisreal.com | indirizzo=Av. Luís Bívar | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 319 9000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte dell'omonima catena alberghiera. }} * {{sleep | nome=Real Suites | sito=http://www.hoteisreal.com | email=reservas.list@hoteisreal.com | indirizzo=Rua Ramalho Ortigão,41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 382 2900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mercure Lisboa *** | sito=http://www.mercure.com/mercure/fichehotel/gb/mer/3346/fiche_hotel.shtml | email=h3346@accor.com | indirizzo=Avenida José Malhoa 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 720-8000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vila Galé Ópera | sito=http://www.vilagale.pt/pages/hoteis/?hotel=13 {{dead link|dicembre 2020}} | email=opera@vilagale.pt | indirizzo=Tvª Conde da Ponte, 1300-141 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 360 5400 | numero verde= | fax=+351 21 360 5450 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Sulle rive del Tago, vicino al palazzo dei Congressi e ai docks del porto, in una zona caratterizzata da un'effervescente vita notturna }} * {{sleep | nome=NH Liberdade | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/portugal/lisbon/nh-liberdade.html | email= | indirizzo=Avda. da Liberdade, 180 B | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 351 4060 | numero verde= | fax=+351 21 314 3674 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Uno dei tre alberghi che la catena alberghiera [http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/portugal/lisbon.html NH] possiede a Lisbona. Questo è il più centrale.. }} * {{sleep | nome=America Diamonds Hotel | sito=http://www.america-diamonds-hotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=reservas@americadiamondshotel.com | indirizzo=São Sebastião da Pedreira, R Tomás Ribeiro 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 352 1177 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travelpark hotel | sito=http://www.travel-park-hotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=reservas@hoteltravelpark.com | indirizzo=Avenida Almirante Reis nº 64| lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 810 2100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Un nuovo albergo più vicino all'aeroporto che al centro }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Four Season Hotel Ritz | sito=http://www.fourseasons.com/lisbon | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 381 1400 | numero verde= | fax=+351 21 381 1785 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da 285 € | descrizione=Un albergo di lusso in funzione dal 1950 e frequentato soprattutto da diplomatici e personalità di alto rango. Molte delle sue stanze si affacciano sul parco Edoardo VII. I bagni sono rivestiti in marmo. }} * {{sleep | nome=Lapa Palace | alt= | sito=http://www.lapapalace.com | email=reservations@lapa-palace.com | indirizzo=Rua do Pau de Bandeira, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 394 94 94 | numero verde= | fax=+351 21 395 0665 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla compagnia "Property of Orient-Express Hotels, Trains & Cruises". Secondo alcuni il ristorante dell'albergo è fra i migliori di Lisbona. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Sintra_-_Palacio_da_Pena_(20332995770).jpg|thumb|left|Sintra - Palácio Nacional da Pena]] [[File:Europa - Portugal - Lisboa - Mafra - Palacio (cropped).jpg|thumb|Palazzo Nazionale di Mafra]] * {{marker|nome=[[Cascais]] |lat=38.683333|long=-9.416667}} ed '''[[Estoril]]''' — Due lussuosi centri balneari separati da un basso promontorio. * {{marker|nome=Costa de Caparica |lat=38.633333 |long=-9.225}} — Un tratto di costa sull'Atlantico nella penisola di Setubal. Le sue spiagge attrezzate, molto frequentate d'estate, permettono la pratica di diversi sport tra cui il surf. * {{marker|nome=Palmela |lat=38.566667|long=-8.883333}} — Cittadina di 20.000 abitanti dominata da un imponente castello e famosa per una festa del vino (''Festa da Vindima''), che si svolge ogni anno durante la prima settimana di settembre. * {{marker|nome=[[Mafra (Portogallo)|Mafra]] |lat=38.936667 |long=-9.326389}} — Famosa per un imponente palazzo barocco costruito sull'esempio dell'Escurial di [[Madrid]]. * {{marker|nome=[[Queluz (Sintra)|Queluz]] |lat=38.750556 |long=-9.258611}} — Famosa per la sua reggia del XVIII secolo, il ''Palácio Nacional de Queluz'', definito la "Versailles del Portogallo". * {{marker|nome= [[Sintra]]|lat= 38.787778|long=-9.390556}} — Situata su verdi colline della Serra omonima, [[Sintra]] presenta numerose attrazioni di primo piano come la vecchia reggia e lo stravagante ''Palácio Nacional da Pena'' dove visse Ferdinando II di Sassonia-Coburgo-Gotha, vedovo della regina Maria II di Braganza (1819 –1853). <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale =Estremadura (Portogallo) | Regione nazionale2 = Regione di Lisbona | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] ingxdq6i2drgt9qeeuuqrz2or692wtm 883989 883987 2025-07-06T20:05:16Z Air fans 24217 /* In autobus */ 883989 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Lisboa | Banner = Lisboa banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Castello di San Giorgio | Immagine = Ponte Vasco da Gama 25.jpg | Didascalia = Il ponte Vasco da Gama emerge dalla nebbia | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Estremadura (Portogallo)|Estremadura]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 511.667 <small>(area urbana: censimento 2013)</small> 3.035.000 <small>(area metropolitana: 2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = da 1000 a 1900 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitlisboa.com | Map = pt | Lat = 38.71667 | Long = -9.16667 }} '''Lisbona''' è la capitale del [[Portogallo]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Louis-Michel van Loo 003.jpg|thumb|230px|left|Il marchese di Pombal mostra la Nuova Lisbona risorta dal terremoto del 1755. Opera del pittore Louis Michel Van Loo ed esposta al Museo de la Cidade]] Secondo la leggenda Lisbona fu fondata da Ulisse, durante il suo viaggio di ritorno ad [[Itaca]]. Più verosimilmente la città fu uno scalo fenicio come avrebbero dimostrato scavi nei sotterranei della Sé, la cattedrale di Lisbona. Al termine delle guerre puniche i Romani presero possesso di tutta la penisola iberica. Olisippo era il nome con cui era nota la città al mondo greco-romano. Essa fu ribattezzata Felicitas Julia e al tempo di Cesare fu elevata al rango di municipio. Del periodo romano rimangono scarse tracce nella Baixa. Le terme romane erano in corrispondenza dell'odierna Rua da Prata. I Mori si impadronirono della città nel 714 d.C. e vi restarono fino al 1147, anno in cui furono scacciati da [[w:Alfonso I del Portogallo|Alfonso Henriques]] dopo un lungo assedio della rocca di San George ove si erano asserragliati. Passò un secolo e più prima che Lisbona divenisse capitale del regno di Portogallo. Fu il sovrano [[w:Alfonso III del Portogallo|Alfonso III]] a trasferirsi da [[Coimbra]] con la corte. Era l'anno 1255. Con le Grandi scoperte iniziate sotto l'egida di [[w:Enrico il Navigatore|Enrico il navigatore]], Lisbona prosperò grazie al commercio delle spezie. Il secolo successivo segnò la sua epoca d'oro. Al tempo di [[w:Manuele I del Portogallo|re Manuele I]] risale la costruzione della Torre di Belém e del vicino monastero di Jerónimos. Il giorno di Ognissanti del 1755 è una data funesta nella storia di Lisbona. La città fu rasa al suolo da un [[w:Terremoto di Lisbona del 1755|terribile terremoto]]. La ricostruzione fu affidata al [[w:Sebastião José de Carvalho e Melo|marchese di Pombal]] (1699–1782), uomo forte del momento il cui slogan fu "Seppellire i morti e sfamare i vivi". Egli ricreò la Baixa dandole l'odierna struttura. Al tempo delle guerre napoleoniche la [[w:Maria I del Portogallo|regina Maria I]] con la famiglia fuggi in Brasile e vi rimase anche dopo la sconfitta di Napoleone nel 1815. Il [[w:Giovanni VI del Portogallo|re Giovanni VI]] fece ritorno a Lisbona solo nel 1821 in seguito alla rivoluzione pacifica dell'anno precedente che mirava a dare al Portogallo un governo costituzionale. Nel 1908 Lisbona fu teatro del regicidio del [[w:Carlo I di Portogallo|re Carlo I]]. Due anni dopo una rivoluzione pose fine al sistema monarchico. Sotto la lunga dittatura di [[w:António de Oliveira Salazar|Salazar]] fu inaugurato il ponte sul Tago noto oggi come Ponte 25 de Abril, fu ricostruito il Castello di San Giorgio e fu eretto il monumento delle scoperte (Monumento aos Descobrimentos). Nel 1988 un furioso incendio distrusse il quartiere storico del Chiado. Nel 1998 Lisbona ospitò una fiera mondiale con tema gli Oceani. La fiera attrasse 11 milioni di visitatori. Per l'occasione fu realizzato il nuovissimo quartiere del Parque das Nações e fu inaugurato un secondo ponte sul Tago dedicato a [[w:Vasco da Gama|Vasco da Gama]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.7433 | Long= -9.1556 | h = 500 | w = 490 | z = 12 | Didascalia= Lisbona | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q746032}}<!--metropolitana--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431|stroke-opacity=0.1|fill=#D5DC76|title=[[Centro storico di Lisbona]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10368164,Q9640593,Q501847,Q448231,Q15041623,Q1031527|stroke-opacity=0.1|fill=#AC5C91|title=[[Centro moderno di Lisbona]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q413311, Q18500330, Q1017927|stroke-opacity=0.1|fill=#4F93C0|title=[[Ajuda, Alcantara e Belém]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q686717, Q1786435, Q1428475|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=[[Periferia orientale di Lisbona|Periferia orientale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q534230, Q1618787, Q1044020, Q924723, Q10367770, Q1786397|stroke-opacity=0.1|fill=#8888DC |title=[[Lisbona settentrionale]]}} {{Regionlist | region1name =[[Centro storico di Lisbona|Centro storico]] | region1color =#D5DC76 | region1description = Comprende i quartieri distesi lungo la riva destra del Tago. La Baixa, ricostruita dopo il terremoto del 1755, è situata in un tratto pianeggiante, stretta tra le colline di Alfama ad est e quella ad ovest occupata dal Barrio Alto e dal Chiado, due quartieri tra i più turistici di Lisbona. | region2name =[[Centro moderno di Lisbona|Centro moderno]] | region2color =#AC5C91 | region2description =La zona dei grandi viali corrispondenti al centro moderno di Lisbona. L'avenida da Liberdade fu aperta tra il 1879 e 1886 a somiglianza dei grandi ''boulevard'' di Parigi. | region3name =[[Ajuda, Alcantara e Belém]] | region3color = #4F93C0 | region3description =Alcântara è il quartiere al di sotto del ponte "25 de Abril" famoso per alcuni locali notturni dislocati intorno ai moli ("as docas") del porto. Belém, o più propriamente "[[Santa Maria de Belém]]", si estende oltre Alcântara sulle rive del Tago e ospita monumenti del tempo di re Manuel tra i quali la torre omonima e il celebre monastero dos Jerónimos. L'adiacente quartiere di Ajuda, esteso fino al Parque Florestal de Monsanto, accoglie il palazzo presidenziale e l'interessante museo delle carrozze. | region4name =[[Periferia orientale di Lisbona|Periferia orientale]] | region4color = #B5D29F | region4description = Lungo le rive del Tago in corrispondenza del ponte Vasco da Gama si estende il ''Parque das Nações'', considerato la "vetrina" di Lisbona. Il quartiere fu creato in occasione dell'Expo '98 e vanta uno dei più grandi acquari del mondo, l'"Oceanario". | region5name =[[Lisbona settentrionale]] | region5color = #8888DC | region5description = La periferia di Lisbona con poche attrazioni e molto meno frequentata da turisti di passaggio. }} === Sobborghi === *'''[[Almada]]''' e '''[[Barreiro]]''' — Due quartieri situati sulla riva meridionale del Tago. Ad [[Almada]] si trova la statua del Cristo Re che, costruita durante la dittatura di Salazar, è ispirata dal Cristo Redentore di [[Rio de Janeiro]]. Il santuario si trova su un basamento alto 75 m. * '''[[Amadora]]''' — Un sobborgo del nord-ovest, densamente popolato e servito dalla Linha Azul (linea blu) della metro. Vanta il centro commerciale più grande di Lisbona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Logo LIS pt.svg|thumb|Logo dell'aeroporto di Lisbona]] [[File:Aeroporto Humberto Delgado (Portela Airport Aeroporto de Lisboa), Lisbon, Portugal (51323558287).jpg|thumb|Aeroporto Humberto Delgado di Lisbona]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Lisbona]] |lat=38.774167 |long=-9.134167}} ({{IATA|LIS}}) – Le compagnie che al 2024 gestivano voli diretti da scali italiani erano le seguenti: * easyJet - Da Milano–Malpensa. * Ryanair - Da Bergamo, Bologna, Napoli, Ponta Delgada, Roma–Fiumicino, Treviso. Voli stagionali: Pisa. * TAP Air Portugal - Da Bologna, d Firenze, Milano–Malpensa, Napoli, Roma–Fiumicino. * Wizz Air - Da Roma–Fiumicino. :L'aeroporto di Lisbona costituisce un importante scalo per voli diretti in [[Sud America]], [[Brasile]] in primis. :Il terminal 1 è raggiunto dalla linea rossa (''linha vermelha'') della metropolitana. :Il collegamento da/per il centro è assicurato anche da alcune linee di autobus urbani, su cui è consentito trasportare solo bagagli di dimensione massima 50x40x20cm. :Se avete bagagli che eccedono queste misure dovrete servirvi degli [https://www.aerobus.pt Aero-bus]" o dallo "AeroShuttle". L'Aero-bus segue un percorso stabilito (che passa sia dal T1 che dal T2), costa 3,60€ per un tragitto e 5,40€ A/R (2018) e dà diritto ad utilizzare per 24 ore la rete di trasporti Aerobus. L'aero-bus è in servizio dalle 7:00 alle 23:00 e la sua frequenza è di 20/25 minuti. :Per raggiungere e lasciare l'aeroporto è ovviamente possibile anche prendere un taxi, il costo per il tragitto da/per il centro città varia dai 10 ai 15€ (2018). :Il terminal 2 è principalmente dedicato alle compagnie low-cost (easyJet, Norwegian, Ryanair, Transavia, e Wizz Air) ed è collegato al terminal 1 da un servizio di bus-navetta con una frequenza di 10 minuti e attivo dalle 03:30 all'01:30. Si consiglia comunque di verificare in anticipo da quale terminal opererà il proprio volo. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Gare d'Oriente (7788295526).jpg|thumb|left|Gare do Oriente]] * {{listing|tipo=go | nome=Gare do Oriente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.767778 | long=-9.099167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801115 | descrizione=Situata nel Parque das Nações, la Gare do Oriente disegnata dall'architetto spagnolo [[w:Santiago Calatrava|Santiago Calatrava]] è il capolinea dei treni internazionali e di quelli provenienti dal nord del paese. }} [[File:Estacao de sta apolonia.JPG|thumb|Stazione di Santa Apolónia]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Santa Apolónia | alt=Estação de Santa Apolónia | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.714020 | long=-9.122740 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q531789 | descrizione=Poco più a sud e quindi più vicina al centro, vi si fermano molti treni provenienti dalla Gare do Oriente. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Cais do Sodré | alt=Estação Ferroviária do Cais do Sodré | sito=http://www.cp.pt | email= | indirizzo= | lat=38.7053 | long=-9.142781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q389608 | descrizione=Vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Cascais]] ed [[Estoril]]. Si trova sulla piazza Duque da Terceira, sulle rive del Tago ed è servita dall'omonima stazione metro, capolinea della Linea verde. Nelle vicinanze si trova l'embarcadero donde partono i traghetti della compagnia Transtejo [http://www.transtejo.pt] per Cacilhas, Seixal e Montijo. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Rossio | alt=Estação de Caminhos de Ferro do Rossio | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.714722 | long=-9.142222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q431458 | descrizione=Situata nelle vicinanze dell'omonima piazza, vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Queluz (Sintra)|Queluz]] e [[Sintra]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Barreiro | alt=Estação Ferroviária do Barreiro | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.657778 | long=-9.075833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800450 | descrizione=La stazione di Barreiro si trova sulla sponda meridionale del Tago ed è raggiungibile con traghetti che partono dall'imbarcadero "Terreiro do Paço" sulla Praça do Comércio. Costituisce il capolinea delle linee regionali per l'[[Alentejo]]. }} {{-}} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Estação rodoviária de Sete-Rios | alt=Terminal Rodoviário de Sete Rios | sito= | email= | indirizzo=Rua Prof. Lima Basto 133 | lat=38.74175 | long=-9.16619 | indicazioni=Stazione metro "Jardim Zoológico" sulla "linha Azul" o blu oppure stazione Sete Rios dei treni suburbani | tel=+351 707 223 344 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione di autobus extraurbani di Lisbona. }} * '''Estação rodoviária do Oriente''' - A fianco dell'omonima stazione ferroviaria. Tra le compagnie di autolinee che operano su Lisbona ricordiamo: * [http://www.rede-expressos.pt/ Rede Expressos]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La più ramificata a livello nazionale. * [http://www.alsa.es ALSA] - Gli autobus della spagnola ALSA collegano Lisbona a varie città della vicina [[Spagna]] * [http://www.avanzabus.com/ Avanza Grupo]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da varie città della Spagna, compresa [[Madrid]] * {{listing|tipo=go | nome=Terminal rodoviário de Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.76081 | long=-9.15802 | indicazioni=In corrispondenza dell'omonima stazione metro sulla linha amarela e la linha verde | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea autobus provenienti da vari centri della [[regione di Lisbona]]. Tra questi gli autobus da [[Mafra (Portogallo)|Mafra]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Metro Lisboa with suburban railway lines.png|thumb|left|Lisbona: Linee metro]] [[File:Lisboa_railway_junction.png|thumb|linee dei treni suburbani]] === Con mezzi pubblici === Autobus, tram e "Elevadores" sono gestiti dalla compagnia pubblica [http://www.carris.pt Carris] ==== Metro e treni suburbani ==== La [http://www.metrolisboa.pt metropolitana di Lisbona] conta al momento 4 linee, ognuna caratterizzata da un diverso colore: * '''Linha Azul''' (linea blu)— Va dal sobborgo nord-orientale di Amadora alla stazione di Santa Apollonia. Il suo simbolo è un gabbiano. * '''Linha Amarela''' (linea gialla) [[File:MetroLisboa-linha-amarela.png|22px]] — Va dal sobborgo settentrionale di Odivelas al capolinea di largo do Rato. Il suo simbolo è un girasole. * '''Linha Verde'''— Va dal capolinea di Telheira nel centro moderno alla stazione e molo di Cais do Sodré. Il suo simbolo è una caravella. * '''Linha Vermelha''' (linea rossa) [[File:MetroLisboa-linha-vermelha.png|22px|]] — Va dall'aeroporto fino al capolinea della stazione di São Sebastião dove incrocia la Linha Azul. Passa per la stazione Oriente e il [[Avenidas Novas|centro moderno]]. Il suo simbolo è una bussola. Oltre alla metro potrete avvalervi di diverse linee di treni suburbani il cui schema è riportato a fianco. La loro frequenza è però rada: ogni 20 minuti nelle ore di punta, ogni 1/2 ora fino a ogni ora nelle restanti ore e nei giorni festivi. === Funicolari === [[File:ElevadorStaJustaLisboa1.JPG|thumb|left|Elevador de Santa Justa]] [[File:Lisbonfunicularbynight.JPG|thumb|Elevador da Gloria]] [[File:LisbonTram(byBio94)-6065849065.jpg|thumb|Elevador do Lavra]] Molto usati dai turisti sono gli ''elevadores'' che permettono di superare in pochi minuti i notevoli dislivelli del centro: * '''Elevador da Bica''' — Collega la {{marker|nome=Rua de São Paulo |lat=38.70860 | long=-9.14677}} con la sovrastante {{marker|nome=Rua do Loreto |lat=38.71076 | long=-9.14581}} * '''Elevador da Glória''' — Collega {{marker|nome=Praça dos Restauradores |lat=38.71615 | long=-9.14267}} con il {{marker|nome= Bairro Alto |lat=38.71415 | long=-9.14395}}. Trasporta il maggior numero di passeggeri (circa 3.000.000 l'anno). Si tratta per lo più di nottambuli che ritornano a casa dopo aver trascorso la notte in uno dei tanti locali del Bairro Alto. * '''Elevador do Lavra''' — Collega il {{marker|nome=largo da Anunciada |lat=38.71785 | long=-9.14179}} con la sovrastante {{marker|nome=rua Câmara Pestana |lat=38.71862 | long=-9.14013}} superando un dislivello del 23%. È la funicolare più antica di Lisbona, essendo stata inaugurata il 19 aprile 1884. * '''Elevador de Santa Justa''' (Elevador do Carmo) — Collega la sottostante {{marker|nome=rua de Santa Justa |lat=38.712222 | long=-9.139444}} nella Baixa con il sovrastante largo do Carmo. Si tratta di una struttura in ferro di stile neogotico realizzata nel 1901 dall'ingegnere Raul Mesnier e l'architetto francese Louis Reynaud che applicarono tecniche sperimentate in Francia da Gustave Eiffel. La struttura ospita al suo interno due cabine in legno ed ottone. L'elevador de Santa Justa costituisce oggi una delle attrazioni più visitate di Lisbona. {{-}} === Trasporti fluviali === Esiste anche un servizio di traghetti e battelli sul Tago sempre gestito dalla Carris. I punti principali di imbarco sono il molo di Cais do Sodré e quello di Belem. === Tariffe === Per quanto riguarda le tariffe, la Carris ha introdotto una carta magnetica detta "7 Colinas" in sostituzione dei vecchi biglietti. La tessera è ricaricabile. Ai visitatori stranieri viene proposta la Lisboa card, acquisibile all'aeroporto o presso gli Uffici del Turismo. Essa è valida su tutti i mezzi pubblici, metropolitana compresa e da diritto all'ingresso gratuito o ridotto in molti musei cittadini. Esiste in tagli di 48 ore e 72 ore. Il consiglio, come sempre, è quello di usarla non subito ma allo scadere della mezzanotte del giorno in cui si è messo piede a Lisbona. Del resto se si prende l'aerobus dall'aeroporto per raggiungere il centro, il biglietto risulta valido per tutta la rete di trasporti (''eccetto forse la metro''), fino, appunto, alla mezzanotte. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta e monopattini elettrici === [[File:Lisboa 2019 Nov (49788699183).jpg|miniatura|alt=Bird, Frog, Lime, Voi|Bird, Frog, Lime, Voi]] Lisbona ora conta su un'immensa flotta di biciclette, grazie a programmi di noleggio biciclette come [https://www.gira-bicicletasdelisboa.pt/ Gira] e [https://www.li.me/pt Lime] e monopattini elettrici sparsi quasi ovunque in città. Andare in giro per Lisbona con una bicicletta o un monopattino elettrico è ormai un modo affermato, sia per la gente del posto che per i turisti. Tenete conto però che molte strade sono in salita, alcune con forti pendenze. Se vi trovate a Terreiro do Paço o Cais do Sodré, sarà facile trovare e noleggiare una bicicletta o uno scooter elettrico e ancora più facile spostarsi in questa zona pianeggiante del centro. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Castelo de Sao Jorge (1313556401).jpg|thumb|Ingresso al Castello di San Giorgio]] Indipendentemente da dove sia situato il vostro albergo, la stazione metro di Rossio è un buon punto per iniziare la visita del [[centro storico di Lisbona]]. Una volta usciti dalla stazione della metropolitana prendete l'autobus 737 e scendete alla fermata ''Castelo''; due minuti a piedi e raggiungerete l'ingresso del {{see | nome=Castello di San Giorgio | alt= | sito=https://castelodesaojorge.pt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636780 | descrizione=,l'attrazione più visitata in assoluto di Lisbona. Per evitare code alla biglietteria potete acquistare i biglietti on line. }} Una volta terminata la visita del castello potete trasferirvi a piedi fino al vicino {{see | nome=belvedere (''miradouro'') das Portas do Sol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6826231 | descrizione= }} e da lì prendere il tram 28E per poi scendere alla fermata in corrispondenza della {{see | nome=cattedrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q432290 | descrizione= }}. Altre attrazioni della parte orientale del centro lungo il percorso dal tram 28 sono le due seguenti: [[File:+29.12.2021, Blick vom 12. Deck eines Kreuzfahrschiffes.jpg 20.jpg|thumb|300px|left|Monastero di São Vicente de Fora (in alto a sinistra) e Pantheon Nazionale (in basso a destra) ripresi dal Tago]] {{see | nome=Chiesa e monastero di São Vicente de Fora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1776168 | descrizione=, un magnifico edificio in stile manierista, dove è sepolta la maggior parte dei re portoghesi della Casa di Braganza. }}. La vicina {{see | nome=Chiesa di Santa Engrácia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1601019 | descrizione=adibita a Pantheon nazionale (''Panteão Nacional''). Il tempio ospita cenotafi di navigatori portoghese, come Vasco da Gama, Afonso de Albuquerque ed Enrico il Navigatore mentre tra le tombe contemporanee c'è quella della fadista Amália Rodrigues, e del calciatore Eusebio Da Silva Ferreira. Un ascensore per la cupola offre un panorama della città a 360 gradi. }} Tra i molti musei di Lisbona, il più famoso è il {{see | nome=Museu Calouste Gulbenkian | alt= | sito=https://gulbenkian.pt/ | email= | indirizzo=Avenida de Berna 45a| lat=38.736667 | long=-9.154167 | indicazioni=A 600 metri dalla stazione metro Praça de Espanha sulla linea azul | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Calouste Gulbenkian | immagine=Calouste Gulbenkian Museum 02.jpg | wikidata=Q211262 | descrizione=vanta collezioni di arte europea, egiziana, islamica e asiatica. Gli appassionati dell'Art Nouveau apprezzeranno la sala dedicata a René Lalique e ai suoi straordinari prodotti di orificeria. }} [[File:Chapel at the Museu Nacional do Azulejo Tile Museum, Lisbon (49933222223).jpg|thumb|300px|Chiesa dell'ex convento Madre de Deus, sede del museo nazionale dell'Azulejo]] {{see | nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=geral@mnazulejo.dgpc.pt | indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni= | tel=+351 218 100 340 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10-13 e 14-18. Ultima entrata alle 17h30 | prezzo= | wikidata=Q2313815 | descrizione= Se siete interessati all'arte portoghese delle piastrelle potreste visitare questo museo che ne ripercorre la storia e l'evoluzione dal XV al XX secolo. Il museo si trova all'interno dell'ex convento Madre de Deus, si sviluppa su tre piani e nel chiostro interno. Al piano terra, vicino all'ingresso c'è un bar ristorante con un grande patio in cui rilassarsi e gustare la cucina locale. }} Dall'altra parte della Baixa si trovano le rovine del {{see | nome= Convento do Carmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1470414 | descrizione= raggiungibili tramite l'ascensore (''elevador'') di Santa Justa. Le rovine sono state trasformate in museo archeologico che rientra tra le attrazioni più visitate di Lisbona. }} Intorno al convento si estende l'elegante quartiere Chiado, un tempo frequentato da letterati e poeti tra cui Fernando Pessoa la cui statua sta di fronte al celebre caffè "A Brasileira" dove vale la pena fare una sosta. {{see | nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Nel quartiere di [[Ajuda, Alcantara e Belém|Belém]] === [[File:Belem Tower tunliweb.JPG|thumb|Torre di Belém]] Tra i monumenti più visitati di Lisbona vanno annoverati la {{see | nome=Torre di Belém | alt=Torre di Betlemme o Torre di San Vincenzo | sito=http://www.torrebelem.pt | email= | indirizzo=Av. Brasília | lat=38.691389 | long=-9.215833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q215003 | descrizione=È uno dei simboli di Lisbona, dichiarata Patrimonio Unesco. Sorge nel quartiere omonimo a circa 2,5 km dal centro di Lisbona, sulle rive del fiume Tago proprio nel punto in cui salpò Vasco de Gama. Originariamente la torre si trovava nel centro del fiume, con il tempo e l'insabbiamento del letto fluviale in seguito al terremoto del 1755, è accanto alla riva. :Fu costruita nel 1515 come baluardo difensivo all'ingresso fluviale della città. Tutta la costruzione è in stile militare e anche le sue sale rispecchiano l'uso per cui era destinata. Si entra da una passerella e il ponte levatoio. All'interno si trova una torre quadrata tipica dei castelli medievali e un baluardo dove erano appoggiati i cannoni con le garritte per ospitare le guardie. }}. [[File:Mosteiro dos Jeronimos - Left Wing.jpg|thumb|Monastero dos Jerónimos]] Il vicino {{see | nome=Monastero dos Jerónimos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q272781 | descrizione= }}. *Nel centro moderno: {{see | nome=Museo Calouste Gulbenkian | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * [[Parque das Nações]] {{see | nome=Oceanario di Lisbona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == '''Festas em honra de Santo António''' - Le celebrazioni in onore del santo nativo di Lisbona, ricorrono ogni anno la notte del 12 giugno e prevedono processioni che partono dalla Avenida da Liberdade accompagnate da fuochi d'artificio. Danze si svolgono alle prime luci dell'alba (madrugada) nel barrio di Alfama. La tradizione vuole che si consumino sardine alle brace e la zuppa "caldo verde" accompagnata da vino rosso (vinho tinto). == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === City tour === ==== In autobus ==== La Carris mette a disposizione dei visitatori autobus di colore giallo che in genere partono dal capolinea di Praça da Figueira e operano su diversi circuiti turistici. Maggiori informazioni sul sito [http://www.yellowbustours.com www.yellowbustours.com]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ==== Con mezzi anfibi ==== * {{do | nome=Hippotrip | alt= | sito=https://www.hippotrip.com/ | email= | indirizzo=Doca de Santo Amaro, Edifício Hippotrip | lat=38.6989370 | long= -9.1763353 | indicazioni= | tel=+351 21 192 2030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero: 30€. Scontato 18€ per senior +65 e ragazzi che non abbiano compiuto i 17 anni (anno 2025) | | descrizione= Un tour di 1 ora e mezza con un mezzo anfibio in forma di autobus che si getta nelle acque Tago per ammirare la città dal fiume. }} ==== A piedi ==== Potete scegliere visite guidate a piedi proposte dall'agenzia [https://it.takefreetours.com/ Take Free Tours] o dalla [https://lisbonwalker.com/ Lisbon Walker]. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Feira da Ladra | sito=http://www.cm-lisboa.pt/equipamentos/equipamento/info/feira-da-ladra | email= | indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.71610 | long=-9.12404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar 09:00-18:00 Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Grande mercato bisettimanale delle pulci con articoli di seconda mano, oggetti d'antiquariato e collezionismo. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Teatro Nacional D. Maria II (Lissabon 2009).jpg|thumb|Teatro Nacional de Dona Maria II]] Il sito [http://www.agendalx.pt Agenda cultural]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (solo in portoghese) presenta una lista di spettacoli culturali e di eventi correnti. === Spettacoli === * {{drink | nome=Centro Cultural de Belém | alt=CCB | sito=http://www.ccb.pt | email= | indirizzo= Praça do Império, Belém | lat=38.69544 | long=-9.20862 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il CCB accoglie due auditorium (Grande y Pequeno Auditório) con concerti e spettacoli di ottimo livello. }} * {{drink | nome=Teatro Nacional de São Carlos | alt= | sito=http://www.saocarlos.pt | email= | indirizzo=Rua Serpa Pinto 9 & 21 | lat=38.70939 | long=-9.14171 | indicazioni= | tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stagione inizia a settembre e finisce a luglio. Il programma è ricco in opere liriche e balletti. }} * {{drink | nome=Teatro Nacional de Dona Maria II | alt= | sito=http://www.teatro-dmaria.pt | email= | indirizzo=Praça de Dom Pedro IV | lat=38.71474 | long=-9.13979 | indicazioni=Stazione metro: Rossio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === La vita notturna di Lisbona è incentrata nel quartiere di Encarnação nel Barrio Alto e in quello di Alcantara sotto le arcate del ponte "25 de Abril". ==== Casas de Fado ==== [[File:Fado1 - Fadistas a los Jeronimos.JPG|thumb|left|Giovani "fadistas" al convento los Jeronimos di Lisbona]] I locali dove si suona musica fado sono ristoranti tipici che servono pietanze regionali portoghesi. Sono piuttosto cari. Aprono tra le 9 e le 10 di sera per rimanere aperti fino a tarda notte e in qualche caso fino alle prime luci dell'alba. Di seguito sono riportate alcune delle più famose Casas de Fado: * {{drink | nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email= | indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama | tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il più autentico. }} * {{drink | nome=Adega Machado | sito=https://www.adegamachado.pt | email= | indirizzo=Rua do Norte 91 |lat=38.71237 | long=-9.14380| indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 2282, +351 21 346 00 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email= | indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo. }} * {{drink | nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email= | indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni= | tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Altro famoso locale di fado. }} * {{drink | nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email= | indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni= | tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro. }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Fábrica dos pastéis de Belém | alt= | sito=http://www.pasteisdebelem.pt/ | email= | indirizzo=Rua de Belém 84 | lat=38.69759 | long=-9.20300 | indicazioni= | tel=+351 213 637 423 | numero verde= | fax= | orari=Aperta ogni giorno dalle 08:00 alle 23:00 (nel mese di agosto dalle 08:00 alle 13:00) | prezzo= | descrizione=La più famosa pasticceria di Lisbona ove si può fare colazione scegliendo fra vari menù (''consigliata la prenotazione'') }} === Prezzi modici === [[File:Eating and Drinking DSC 0324 (52634424307).jpg|thumb|L'area ristorazione del ''Mercado da Ribeira'']] {{eat | nome=Time Out Market | alt=Mercado da Ribeira | sito= | email= | indirizzo=Avenida 24 de Julho | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1517035 | descrizione=è un mercato coperto in ferro e vetro di fine '800. Nel 2014 è stato rilevato in parte dalla rivista Time Out che ha provveduto a creare all'interno della struttura un'area di ristorazione divenuta subito di moda non solo tra i portoghesi ma anche tra turisti. Mangiare in questo affollato e chiassoso mercato non è l'optimum ma la qualità del cibo e i prezzi sono di tutto rispetto. I ristoranti sono aperti tutti i giorni dalle 12:00 alle 24:00 per cui potete anche cenarvi. }} * {{eat | nome=Lisboa Tu e Eu 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Escadinhas das Portas do Mar 4 | lat=38.7094585 | long=-9.1330679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale senza pretese nei pressi della cattedrale dove poter fare una sosta durante la visita del quartiere Alfama. Serve pietanze portoghesi a base di frutti di mare e pesce. }} * {{eat | nome=O Trevo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Luís de Camões 48 | lat=38.7108226 | long=-9.1430843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale nel quartiere Chiado non distante dal celebre caffè "A Brasileira". Lo spuntino più richiesto è la ''bifana'', un panino caldo con carne di maiale, tagliata a fette sottili. }} * {{eat | nome=Taverna Alfacinha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.7120634 | long=-9.1386992 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Situata nella Baixa, vicino all'elevador di Santa Justa, Taverna Alfacinha è un altro ristorante da tenere presente. Il piatto più richiesto è riso con frutti di mare, in pratica la versione portoghese della paella spagnola ma il menù è abbastanza vario. }} * {{eat | nome=Hot Dog Lovers | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Picanha | alt= | sito=https://www.facebook.com/picanharestaurants2002 | email= | indirizzo=Rua das Janelas Verdes 96 | lat=38.70534 | long=-9.16070 | indicazioni=Fermata autobus Rua Das Janelas Verdes | tel=+351 213 975 401 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00 15:30, 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante brasiliano adatto a carnivori. Molto frequentato da famiglie che si siedono al tavolo per gustare il piatto unico "picanha" per l'appunto, fatto di carne di manzo con riso, patate arrosto, fagioli e insalata. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Cervejaria Ramiro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Almirante Reis 1 H | lat=38.7202531 | long=-9.1357172 | indicazioni= | tel=+351 969 839 472 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Come Prima | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. do Olival 258 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Rio Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau | alt= | sito=https://www.pasteldebacalhau.pt/ | email=geral@pasteisdebacalhau.com | indirizzo=Rua Augusta 106 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 211 648 919 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10.00 - 22.00 | prezzo= | descrizione=Locale sulla Rua Augusta poco lontano dall'omonimo arco. Ottimo posto per uno spuntino o un aperitivo. I pasteis de bacalhau sono un piatto simbolo della cucina portoghese. Il baccalà è onnipresente in questa cucina. I portoghesi affermano di avere una ricetta diversa per ogni giorno dell'anno. I pasteis sono delle palline con patata e baccalà poi fritti. In questo locale si trovano anche con la variante al formaggio. All'interno c'è un pezzo di Queijo Serra da Estrela DOP. :I pasteis vengono serviti con un bicchiere di vino portoghese. Il locale dispone di alcuni tavoli all'esterno dove godersi i pasteis con l'Arco do Rua Augusta sullo sfondo. :I prezzi sono un po' più alti della media lisboeta, ma l'esperienza li vale tutti. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Alma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Belcanto | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Serpa Pinto 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Feitoria & Wine Bar | alt=cucina creativa | sito=http://www.altishotels.com | email= | indirizzo=Doca do Bom Sucesso | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno dell'albergo Altis Belem }} * {{eat | nome=Restaurante Solar Dos Nunes | alt=Cucina tradizionale portoghese A= | sito=http://solardosnunes.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Segnalato dalla guida Michelin 2012 (''nessuna stella'') }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Shiado Hostel Lisboa | sito=http://www.shiadohostel.com | email=shiado.hostel@gmail.com | indirizzo=Rua Anchieta, 5 - 3º | lat= | long= | indicazioni=Chiado - metro Baixa-Chiado | tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=13-30€ | descrizione=Centralissimo, pulito, decorato da artisti locali. Internet gratis, reception 24h. }} * {{sleep | nome=Pensão Beira Minho | sito= | email= | indirizzo=Praça da Figueira 6 | lat= | long= | indicazioni=Baixa | tel=+351 21 346 1846 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensão Coimbra e Madrid | sito= | email= | indirizzo=Praça da Figueira n° 3 | lat= | long= | indicazioni=Baixa | tel=+351 21 342 1760 | numero verde= | fax=+351 21 342 3264 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alfama Patio (Ostello) | sito=http://www.flash-hostels.com | email=alfamapatio@flashtravellers.com | indirizzo=Escolas Gerais 3 - Patio dos Quintalinhos 1 | lat= | long= | indicazioni=10 minuti dalla stazione ferroviaria di Santa Apolonia. | tel=+351 21 888 3127 | numero verde= | fax=+351 21 888 3127 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le stanze hanno una splendida vista sul fiume Tago. }} * {{sleep | nome=Pensão Marisela | sito=https://residencialmarisela.pt/ | email= | indirizzo=Rua Felipe Folque n° 19 | lat=38.732405 | long=-9.149570 | indicazioni=Vicino al parque Edoardo VII | tel=+351 962 650 660 | numero verde= | fax=+351 21 316 0423 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi convenienti ma stanze per nulla attraenti. }} ;Nel Barrio Alto * {{sleep | nome=Lisbon Old Town Hostel | sito=http://www.lisbonoldtownhostel.com | email=lisbonoldtownhostel@gmail.com | indirizzo=Rua do Ataíde, 26A | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Baixa/Chiado oppure Caiso do Sobre | tel=+351 21 3465248 | numero verde= | fax=+351 21 346 5248 | checkin= | checkout= | prezzo=18€-20€ | descrizione=Un ostello inaugurato nel 2007. Accesso gratis alla rete. È coperto da WiFi }} * {{sleep | nome=Camões | sito= | email= | indirizzo=Travessa do Poço da Cidade 38 1E | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 4048 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Single €20, Triple €60 | descrizione=Spartano ma pulito. }} * {{sleep | nome=Hotel Borges | sito=http://www.lisbonhotelborges.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Garret, 108 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 1951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da 84 Euro | descrizione=Camere spaziose dotate di tv satellitare. }} * {{sleep | nome=Suiço Atlântico | sito= | email= | indirizzo=Rua da Gloria 3-19 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 1713 | numero verde= | fax= | checkin=Il checkin è alle 14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Prezzi a partire da 40 Euro | descrizione=Un albergo confortevole coperto da WiFi nei locali comuni. }} * {{sleep | nome=Pousadas da Juventude | sito=http://www.pousadasjuventude.pt | email=lisboa@movijovem.pt | indirizzo=R. Andrade Corvo, 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 353 2696 | numero verde= | fax=+351 (21) 353 75 41 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Oasis Backpackers' Mansion | sito=http://www.oasislisboa.com/ | email=info@oasislisboa.com | indirizzo=Rua de Santa Catarina 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 (21) 347 80 44 | numero verde= | fax= | orari=24h | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo adatto ai ragazzi che viaggiano con il sacco a pelo in spalla. Il personale ha modi un po' rudi ma i dormitori sono spaziosi e puliti. }} * {{sleep | nome=Bed&Breakfast Lisboa | sito=http://duartedas.googlepages.com/ | email=duartedas@gmail.com | indirizzo=Travessa do Alcaide, nº7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 (9) 1699 3798 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: 30€ - 40€ | descrizione=Stanze più che discrete con belle viste su Lisbona e il suo fiume }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Lisbon Oaasis | alt= | sito=http://www.lisbonoasis.com | email=booking@lisbonoasis.com | indirizzo=Beco da Bicha 9 | lat=38.71207 | long=-9.12869 | indicazioni=Proprio davanti Rua da Regueira 40, vicino al 'Largo de chafariz de dentro | tel=+351 96 530 2727 | numero verde= | fax= | checkin=14.00 | checkout=11.00 | prezzo=39-79 Euro | descrizione=Lisbon Oasis ha nove appartamenti, tutti nel centro storico di Lisbona. Hanno tutti la connessione wifi, località centrale, e sono tutti in palazzi antichi ma ristrutturati. Molti appartamenti hanno pure l'aria condizionata, vista, etc. Il proprietario parla italiano. }} * {{sleep | nome=Hotel Real Parque | sito=http://www.hoteisreal.com | email=reserva.lis@hoteisreal.com | indirizzo=Av. Luís Bívar | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 319 9000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte dell'omonima catena alberghiera. }} * {{sleep | nome=Real Suites | sito=http://www.hoteisreal.com | email=reservas.list@hoteisreal.com | indirizzo=Rua Ramalho Ortigão,41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 382 2900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mercure Lisboa *** | sito=http://www.mercure.com/mercure/fichehotel/gb/mer/3346/fiche_hotel.shtml | email=h3346@accor.com | indirizzo=Avenida José Malhoa 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 720-8000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vila Galé Ópera | sito=http://www.vilagale.pt/pages/hoteis/?hotel=13 {{dead link|dicembre 2020}} | email=opera@vilagale.pt | indirizzo=Tvª Conde da Ponte, 1300-141 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 360 5400 | numero verde= | fax=+351 21 360 5450 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Sulle rive del Tago, vicino al palazzo dei Congressi e ai docks del porto, in una zona caratterizzata da un'effervescente vita notturna }} * {{sleep | nome=NH Liberdade | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/portugal/lisbon/nh-liberdade.html | email= | indirizzo=Avda. da Liberdade, 180 B | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 351 4060 | numero verde= | fax=+351 21 314 3674 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Uno dei tre alberghi che la catena alberghiera [http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/portugal/lisbon.html NH] possiede a Lisbona. Questo è il più centrale.. }} * {{sleep | nome=America Diamonds Hotel | sito=http://www.america-diamonds-hotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=reservas@americadiamondshotel.com | indirizzo=São Sebastião da Pedreira, R Tomás Ribeiro 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 352 1177 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travelpark hotel | sito=http://www.travel-park-hotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=reservas@hoteltravelpark.com | indirizzo=Avenida Almirante Reis nº 64| lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 810 2100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Un nuovo albergo più vicino all'aeroporto che al centro }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Four Season Hotel Ritz | sito=http://www.fourseasons.com/lisbon | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 381 1400 | numero verde= | fax=+351 21 381 1785 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da 285 € | descrizione=Un albergo di lusso in funzione dal 1950 e frequentato soprattutto da diplomatici e personalità di alto rango. Molte delle sue stanze si affacciano sul parco Edoardo VII. I bagni sono rivestiti in marmo. }} * {{sleep | nome=Lapa Palace | alt= | sito=http://www.lapapalace.com | email=reservations@lapa-palace.com | indirizzo=Rua do Pau de Bandeira, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 394 94 94 | numero verde= | fax=+351 21 395 0665 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla compagnia "Property of Orient-Express Hotels, Trains & Cruises". Secondo alcuni il ristorante dell'albergo è fra i migliori di Lisbona. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Sintra_-_Palacio_da_Pena_(20332995770).jpg|thumb|left|Sintra - Palácio Nacional da Pena]] [[File:Europa - Portugal - Lisboa - Mafra - Palacio (cropped).jpg|thumb|Palazzo Nazionale di Mafra]] * {{marker|nome=[[Cascais]] |lat=38.683333|long=-9.416667}} ed '''[[Estoril]]''' — Due lussuosi centri balneari separati da un basso promontorio. * {{marker|nome=Costa de Caparica |lat=38.633333 |long=-9.225}} — Un tratto di costa sull'Atlantico nella penisola di Setubal. Le sue spiagge attrezzate, molto frequentate d'estate, permettono la pratica di diversi sport tra cui il surf. * {{marker|nome=Palmela |lat=38.566667|long=-8.883333}} — Cittadina di 20.000 abitanti dominata da un imponente castello e famosa per una festa del vino (''Festa da Vindima''), che si svolge ogni anno durante la prima settimana di settembre. * {{marker|nome=[[Mafra (Portogallo)|Mafra]] |lat=38.936667 |long=-9.326389}} — Famosa per un imponente palazzo barocco costruito sull'esempio dell'Escurial di [[Madrid]]. * {{marker|nome=[[Queluz (Sintra)|Queluz]] |lat=38.750556 |long=-9.258611}} — Famosa per la sua reggia del XVIII secolo, il ''Palácio Nacional de Queluz'', definito la "Versailles del Portogallo". * {{marker|nome= [[Sintra]]|lat= 38.787778|long=-9.390556}} — Situata su verdi colline della Serra omonima, [[Sintra]] presenta numerose attrazioni di primo piano come la vecchia reggia e lo stravagante ''Palácio Nacional da Pena'' dove visse Ferdinando II di Sassonia-Coburgo-Gotha, vedovo della regina Maria II di Braganza (1819 –1853). <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale =Estremadura (Portogallo) | Regione nazionale2 = Regione di Lisbona | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 25rdytwozpjfg2t0kha69zbo1al3twf 883991 883989 2025-07-06T20:06:42Z Air fans 24217 /* Funicolari */ 883991 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Lisboa | Banner = Lisboa banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Castello di San Giorgio | Immagine = Ponte Vasco da Gama 25.jpg | Didascalia = Il ponte Vasco da Gama emerge dalla nebbia | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Estremadura (Portogallo)|Estremadura]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 511.667 <small>(area urbana: censimento 2013)</small> 3.035.000 <small>(area metropolitana: 2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = da 1000 a 1900 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitlisboa.com | Map = pt | Lat = 38.71667 | Long = -9.16667 }} '''Lisbona''' è la capitale del [[Portogallo]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Louis-Michel van Loo 003.jpg|thumb|230px|left|Il marchese di Pombal mostra la Nuova Lisbona risorta dal terremoto del 1755. Opera del pittore Louis Michel Van Loo ed esposta al Museo de la Cidade]] Secondo la leggenda Lisbona fu fondata da Ulisse, durante il suo viaggio di ritorno ad [[Itaca]]. Più verosimilmente la città fu uno scalo fenicio come avrebbero dimostrato scavi nei sotterranei della Sé, la cattedrale di Lisbona. Al termine delle guerre puniche i Romani presero possesso di tutta la penisola iberica. Olisippo era il nome con cui era nota la città al mondo greco-romano. Essa fu ribattezzata Felicitas Julia e al tempo di Cesare fu elevata al rango di municipio. Del periodo romano rimangono scarse tracce nella Baixa. Le terme romane erano in corrispondenza dell'odierna Rua da Prata. I Mori si impadronirono della città nel 714 d.C. e vi restarono fino al 1147, anno in cui furono scacciati da [[w:Alfonso I del Portogallo|Alfonso Henriques]] dopo un lungo assedio della rocca di San George ove si erano asserragliati. Passò un secolo e più prima che Lisbona divenisse capitale del regno di Portogallo. Fu il sovrano [[w:Alfonso III del Portogallo|Alfonso III]] a trasferirsi da [[Coimbra]] con la corte. Era l'anno 1255. Con le Grandi scoperte iniziate sotto l'egida di [[w:Enrico il Navigatore|Enrico il navigatore]], Lisbona prosperò grazie al commercio delle spezie. Il secolo successivo segnò la sua epoca d'oro. Al tempo di [[w:Manuele I del Portogallo|re Manuele I]] risale la costruzione della Torre di Belém e del vicino monastero di Jerónimos. Il giorno di Ognissanti del 1755 è una data funesta nella storia di Lisbona. La città fu rasa al suolo da un [[w:Terremoto di Lisbona del 1755|terribile terremoto]]. La ricostruzione fu affidata al [[w:Sebastião José de Carvalho e Melo|marchese di Pombal]] (1699–1782), uomo forte del momento il cui slogan fu "Seppellire i morti e sfamare i vivi". Egli ricreò la Baixa dandole l'odierna struttura. Al tempo delle guerre napoleoniche la [[w:Maria I del Portogallo|regina Maria I]] con la famiglia fuggi in Brasile e vi rimase anche dopo la sconfitta di Napoleone nel 1815. Il [[w:Giovanni VI del Portogallo|re Giovanni VI]] fece ritorno a Lisbona solo nel 1821 in seguito alla rivoluzione pacifica dell'anno precedente che mirava a dare al Portogallo un governo costituzionale. Nel 1908 Lisbona fu teatro del regicidio del [[w:Carlo I di Portogallo|re Carlo I]]. Due anni dopo una rivoluzione pose fine al sistema monarchico. Sotto la lunga dittatura di [[w:António de Oliveira Salazar|Salazar]] fu inaugurato il ponte sul Tago noto oggi come Ponte 25 de Abril, fu ricostruito il Castello di San Giorgio e fu eretto il monumento delle scoperte (Monumento aos Descobrimentos). Nel 1988 un furioso incendio distrusse il quartiere storico del Chiado. Nel 1998 Lisbona ospitò una fiera mondiale con tema gli Oceani. La fiera attrasse 11 milioni di visitatori. Per l'occasione fu realizzato il nuovissimo quartiere del Parque das Nações e fu inaugurato un secondo ponte sul Tago dedicato a [[w:Vasco da Gama|Vasco da Gama]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.7433 | Long= -9.1556 | h = 500 | w = 490 | z = 12 | Didascalia= Lisbona | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q746032}}<!--metropolitana--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431|stroke-opacity=0.1|fill=#D5DC76|title=[[Centro storico di Lisbona]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q10368164,Q9640593,Q501847,Q448231,Q15041623,Q1031527|stroke-opacity=0.1|fill=#AC5C91|title=[[Centro moderno di Lisbona]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q413311, Q18500330, Q1017927|stroke-opacity=0.1|fill=#4F93C0|title=[[Ajuda, Alcantara e Belém]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q686717, Q1786435, Q1428475|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=[[Periferia orientale di Lisbona|Periferia orientale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q534230, Q1618787, Q1044020, Q924723, Q10367770, Q1786397|stroke-opacity=0.1|fill=#8888DC |title=[[Lisbona settentrionale]]}} {{Regionlist | region1name =[[Centro storico di Lisbona|Centro storico]] | region1color =#D5DC76 | region1description = Comprende i quartieri distesi lungo la riva destra del Tago. La Baixa, ricostruita dopo il terremoto del 1755, è situata in un tratto pianeggiante, stretta tra le colline di Alfama ad est e quella ad ovest occupata dal Barrio Alto e dal Chiado, due quartieri tra i più turistici di Lisbona. | region2name =[[Centro moderno di Lisbona|Centro moderno]] | region2color =#AC5C91 | region2description =La zona dei grandi viali corrispondenti al centro moderno di Lisbona. L'avenida da Liberdade fu aperta tra il 1879 e 1886 a somiglianza dei grandi ''boulevard'' di Parigi. | region3name =[[Ajuda, Alcantara e Belém]] | region3color = #4F93C0 | region3description =Alcântara è il quartiere al di sotto del ponte "25 de Abril" famoso per alcuni locali notturni dislocati intorno ai moli ("as docas") del porto. Belém, o più propriamente "[[Santa Maria de Belém]]", si estende oltre Alcântara sulle rive del Tago e ospita monumenti del tempo di re Manuel tra i quali la torre omonima e il celebre monastero dos Jerónimos. L'adiacente quartiere di Ajuda, esteso fino al Parque Florestal de Monsanto, accoglie il palazzo presidenziale e l'interessante museo delle carrozze. | region4name =[[Periferia orientale di Lisbona|Periferia orientale]] | region4color = #B5D29F | region4description = Lungo le rive del Tago in corrispondenza del ponte Vasco da Gama si estende il ''Parque das Nações'', considerato la "vetrina" di Lisbona. Il quartiere fu creato in occasione dell'Expo '98 e vanta uno dei più grandi acquari del mondo, l'"Oceanario". | region5name =[[Lisbona settentrionale]] | region5color = #8888DC | region5description = La periferia di Lisbona con poche attrazioni e molto meno frequentata da turisti di passaggio. }} === Sobborghi === *'''[[Almada]]''' e '''[[Barreiro]]''' — Due quartieri situati sulla riva meridionale del Tago. Ad [[Almada]] si trova la statua del Cristo Re che, costruita durante la dittatura di Salazar, è ispirata dal Cristo Redentore di [[Rio de Janeiro]]. Il santuario si trova su un basamento alto 75 m. * '''[[Amadora]]''' — Un sobborgo del nord-ovest, densamente popolato e servito dalla Linha Azul (linea blu) della metro. Vanta il centro commerciale più grande di Lisbona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Logo LIS pt.svg|thumb|Logo dell'aeroporto di Lisbona]] [[File:Aeroporto Humberto Delgado (Portela Airport Aeroporto de Lisboa), Lisbon, Portugal (51323558287).jpg|thumb|Aeroporto Humberto Delgado di Lisbona]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Lisbona]] |lat=38.774167 |long=-9.134167}} ({{IATA|LIS}}) – Le compagnie che al 2024 gestivano voli diretti da scali italiani erano le seguenti: * easyJet - Da Milano–Malpensa. * Ryanair - Da Bergamo, Bologna, Napoli, Ponta Delgada, Roma–Fiumicino, Treviso. Voli stagionali: Pisa. * TAP Air Portugal - Da Bologna, d Firenze, Milano–Malpensa, Napoli, Roma–Fiumicino. * Wizz Air - Da Roma–Fiumicino. :L'aeroporto di Lisbona costituisce un importante scalo per voli diretti in [[Sud America]], [[Brasile]] in primis. :Il terminal 1 è raggiunto dalla linea rossa (''linha vermelha'') della metropolitana. :Il collegamento da/per il centro è assicurato anche da alcune linee di autobus urbani, su cui è consentito trasportare solo bagagli di dimensione massima 50x40x20cm. :Se avete bagagli che eccedono queste misure dovrete servirvi degli [https://www.aerobus.pt Aero-bus]" o dallo "AeroShuttle". L'Aero-bus segue un percorso stabilito (che passa sia dal T1 che dal T2), costa 3,60€ per un tragitto e 5,40€ A/R (2018) e dà diritto ad utilizzare per 24 ore la rete di trasporti Aerobus. L'aero-bus è in servizio dalle 7:00 alle 23:00 e la sua frequenza è di 20/25 minuti. :Per raggiungere e lasciare l'aeroporto è ovviamente possibile anche prendere un taxi, il costo per il tragitto da/per il centro città varia dai 10 ai 15€ (2018). :Il terminal 2 è principalmente dedicato alle compagnie low-cost (easyJet, Norwegian, Ryanair, Transavia, e Wizz Air) ed è collegato al terminal 1 da un servizio di bus-navetta con una frequenza di 10 minuti e attivo dalle 03:30 all'01:30. Si consiglia comunque di verificare in anticipo da quale terminal opererà il proprio volo. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Gare d'Oriente (7788295526).jpg|thumb|left|Gare do Oriente]] * {{listing|tipo=go | nome=Gare do Oriente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.767778 | long=-9.099167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801115 | descrizione=Situata nel Parque das Nações, la Gare do Oriente disegnata dall'architetto spagnolo [[w:Santiago Calatrava|Santiago Calatrava]] è il capolinea dei treni internazionali e di quelli provenienti dal nord del paese. }} [[File:Estacao de sta apolonia.JPG|thumb|Stazione di Santa Apolónia]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Santa Apolónia | alt=Estação de Santa Apolónia | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.714020 | long=-9.122740 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q531789 | descrizione=Poco più a sud e quindi più vicina al centro, vi si fermano molti treni provenienti dalla Gare do Oriente. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Cais do Sodré | alt=Estação Ferroviária do Cais do Sodré | sito=http://www.cp.pt | email= | indirizzo= | lat=38.7053 | long=-9.142781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q389608 | descrizione=Vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Cascais]] ed [[Estoril]]. Si trova sulla piazza Duque da Terceira, sulle rive del Tago ed è servita dall'omonima stazione metro, capolinea della Linea verde. Nelle vicinanze si trova l'embarcadero donde partono i traghetti della compagnia Transtejo [http://www.transtejo.pt] per Cacilhas, Seixal e Montijo. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Rossio | alt=Estação de Caminhos de Ferro do Rossio | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.714722 | long=-9.142222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q431458 | descrizione=Situata nelle vicinanze dell'omonima piazza, vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Queluz (Sintra)|Queluz]] e [[Sintra]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Barreiro | alt=Estação Ferroviária do Barreiro | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.657778 | long=-9.075833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800450 | descrizione=La stazione di Barreiro si trova sulla sponda meridionale del Tago ed è raggiungibile con traghetti che partono dall'imbarcadero "Terreiro do Paço" sulla Praça do Comércio. Costituisce il capolinea delle linee regionali per l'[[Alentejo]]. }} {{-}} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Estação rodoviária de Sete-Rios | alt=Terminal Rodoviário de Sete Rios | sito= | email= | indirizzo=Rua Prof. Lima Basto 133 | lat=38.74175 | long=-9.16619 | indicazioni=Stazione metro "Jardim Zoológico" sulla "linha Azul" o blu oppure stazione Sete Rios dei treni suburbani | tel=+351 707 223 344 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione di autobus extraurbani di Lisbona. }} * '''Estação rodoviária do Oriente''' - A fianco dell'omonima stazione ferroviaria. Tra le compagnie di autolinee che operano su Lisbona ricordiamo: * [http://www.rede-expressos.pt/ Rede Expressos]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La più ramificata a livello nazionale. * [http://www.alsa.es ALSA] - Gli autobus della spagnola ALSA collegano Lisbona a varie città della vicina [[Spagna]] * [http://www.avanzabus.com/ Avanza Grupo]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da varie città della Spagna, compresa [[Madrid]] * {{listing|tipo=go | nome=Terminal rodoviário de Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.76081 | long=-9.15802 | indicazioni=In corrispondenza dell'omonima stazione metro sulla linha amarela e la linha verde | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea autobus provenienti da vari centri della [[regione di Lisbona]]. Tra questi gli autobus da [[Mafra (Portogallo)|Mafra]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Metro Lisboa with suburban railway lines.png|thumb|left|Lisbona: Linee metro]] [[File:Lisboa_railway_junction.png|thumb|linee dei treni suburbani]] === Con mezzi pubblici === Autobus, tram e "Elevadores" sono gestiti dalla compagnia pubblica [http://www.carris.pt Carris] ==== Metro e treni suburbani ==== La [http://www.metrolisboa.pt metropolitana di Lisbona] conta al momento 4 linee, ognuna caratterizzata da un diverso colore: * '''Linha Azul''' (linea blu)— Va dal sobborgo nord-orientale di Amadora alla stazione di Santa Apollonia. Il suo simbolo è un gabbiano. * '''Linha Amarela''' (linea gialla) [[File:MetroLisboa-linha-amarela.png|22px]] — Va dal sobborgo settentrionale di Odivelas al capolinea di largo do Rato. Il suo simbolo è un girasole. * '''Linha Verde'''— Va dal capolinea di Telheira nel centro moderno alla stazione e molo di Cais do Sodré. Il suo simbolo è una caravella. * '''Linha Vermelha''' (linea rossa) [[File:MetroLisboa-linha-vermelha.png|22px|]] — Va dall'aeroporto fino al capolinea della stazione di São Sebastião dove incrocia la Linha Azul. Passa per la stazione Oriente e il [[Avenidas Novas|centro moderno]]. Il suo simbolo è una bussola. Oltre alla metro potrete avvalervi di diverse linee di treni suburbani il cui schema è riportato a fianco. La loro frequenza è però rada: ogni 20 minuti nelle ore di punta, ogni 1/2 ora fino a ogni ora nelle restanti ore e nei giorni festivi. === Funicolari === [[File:ElevadorStaJustaLisboa1.JPG|thumb|left|Elevador de Santa Justa]] [[File:Lisbonfunicularbynight.JPG|thumb|Elevador da Gloria]] [[File:LisbonTram(byBio94)-6065849065.jpg|thumb|Elevador do Lavra]] Molto usati dai turisti sono gli ''elevadores'' che permettono di superare in pochi minuti i notevoli dislivelli del centro: * '''Elevador da Bica''' — Collega la {{marker|tipo=go |nome=Rua de São Paulo |lat=38.70860 | long=-9.14677}} con la sovrastante {{marker|tipo=go |nome=Rua do Loreto |lat=38.71076 | long=-9.14581}} * '''Elevador da Glória''' — Collega {{marker|tipo=go |nome=Praça dos Restauradores |lat=38.71615 | long=-9.14267}} con il {{marker|tipo=go |nome= Bairro Alto |lat=38.71415 | long=-9.14395}}. Trasporta il maggior numero di passeggeri (circa 3.000.000 l'anno). Si tratta per lo più di nottambuli che ritornano a casa dopo aver trascorso la notte in uno dei tanti locali del Bairro Alto. * '''Elevador do Lavra''' — Collega il {{marker|tipo=go |nome=largo da Anunciada |lat=38.71785 | long=-9.14179}} con la sovrastante {{marker|tipo=go |nome=rua Câmara Pestana |lat=38.71862 | long=-9.14013}} superando un dislivello del 23%. È la funicolare più antica di Lisbona, essendo stata inaugurata il 19 aprile 1884. * '''Elevador de Santa Justa''' (Elevador do Carmo) — Collega la sottostante {{marker|tipo=go |nome=rua de Santa Justa |lat=38.712222 | long=-9.139444}} nella Baixa con il sovrastante largo do Carmo. Si tratta di una struttura in ferro di stile neogotico realizzata nel 1901 dall'ingegnere Raul Mesnier e l'architetto francese Louis Reynaud che applicarono tecniche sperimentate in Francia da Gustave Eiffel. La struttura ospita al suo interno due cabine in legno ed ottone. L'elevador de Santa Justa costituisce oggi una delle attrazioni più visitate di Lisbona. {{-}} === Trasporti fluviali === Esiste anche un servizio di traghetti e battelli sul Tago sempre gestito dalla Carris. I punti principali di imbarco sono il molo di Cais do Sodré e quello di Belem. === Tariffe === Per quanto riguarda le tariffe, la Carris ha introdotto una carta magnetica detta "7 Colinas" in sostituzione dei vecchi biglietti. La tessera è ricaricabile. Ai visitatori stranieri viene proposta la Lisboa card, acquisibile all'aeroporto o presso gli Uffici del Turismo. Essa è valida su tutti i mezzi pubblici, metropolitana compresa e da diritto all'ingresso gratuito o ridotto in molti musei cittadini. Esiste in tagli di 48 ore e 72 ore. Il consiglio, come sempre, è quello di usarla non subito ma allo scadere della mezzanotte del giorno in cui si è messo piede a Lisbona. Del resto se si prende l'aerobus dall'aeroporto per raggiungere il centro, il biglietto risulta valido per tutta la rete di trasporti (''eccetto forse la metro''), fino, appunto, alla mezzanotte. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta e monopattini elettrici === [[File:Lisboa 2019 Nov (49788699183).jpg|miniatura|alt=Bird, Frog, Lime, Voi|Bird, Frog, Lime, Voi]] Lisbona ora conta su un'immensa flotta di biciclette, grazie a programmi di noleggio biciclette come [https://www.gira-bicicletasdelisboa.pt/ Gira] e [https://www.li.me/pt Lime] e monopattini elettrici sparsi quasi ovunque in città. Andare in giro per Lisbona con una bicicletta o un monopattino elettrico è ormai un modo affermato, sia per la gente del posto che per i turisti. Tenete conto però che molte strade sono in salita, alcune con forti pendenze. Se vi trovate a Terreiro do Paço o Cais do Sodré, sarà facile trovare e noleggiare una bicicletta o uno scooter elettrico e ancora più facile spostarsi in questa zona pianeggiante del centro. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Castelo de Sao Jorge (1313556401).jpg|thumb|Ingresso al Castello di San Giorgio]] Indipendentemente da dove sia situato il vostro albergo, la stazione metro di Rossio è un buon punto per iniziare la visita del [[centro storico di Lisbona]]. Una volta usciti dalla stazione della metropolitana prendete l'autobus 737 e scendete alla fermata ''Castelo''; due minuti a piedi e raggiungerete l'ingresso del {{see | nome=Castello di San Giorgio | alt= | sito=https://castelodesaojorge.pt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636780 | descrizione=,l'attrazione più visitata in assoluto di Lisbona. Per evitare code alla biglietteria potete acquistare i biglietti on line. }} Una volta terminata la visita del castello potete trasferirvi a piedi fino al vicino {{see | nome=belvedere (''miradouro'') das Portas do Sol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6826231 | descrizione= }} e da lì prendere il tram 28E per poi scendere alla fermata in corrispondenza della {{see | nome=cattedrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q432290 | descrizione= }}. Altre attrazioni della parte orientale del centro lungo il percorso dal tram 28 sono le due seguenti: [[File:+29.12.2021, Blick vom 12. Deck eines Kreuzfahrschiffes.jpg 20.jpg|thumb|300px|left|Monastero di São Vicente de Fora (in alto a sinistra) e Pantheon Nazionale (in basso a destra) ripresi dal Tago]] {{see | nome=Chiesa e monastero di São Vicente de Fora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1776168 | descrizione=, un magnifico edificio in stile manierista, dove è sepolta la maggior parte dei re portoghesi della Casa di Braganza. }}. La vicina {{see | nome=Chiesa di Santa Engrácia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1601019 | descrizione=adibita a Pantheon nazionale (''Panteão Nacional''). Il tempio ospita cenotafi di navigatori portoghese, come Vasco da Gama, Afonso de Albuquerque ed Enrico il Navigatore mentre tra le tombe contemporanee c'è quella della fadista Amália Rodrigues, e del calciatore Eusebio Da Silva Ferreira. Un ascensore per la cupola offre un panorama della città a 360 gradi. }} Tra i molti musei di Lisbona, il più famoso è il {{see | nome=Museu Calouste Gulbenkian | alt= | sito=https://gulbenkian.pt/ | email= | indirizzo=Avenida de Berna 45a| lat=38.736667 | long=-9.154167 | indicazioni=A 600 metri dalla stazione metro Praça de Espanha sulla linea azul | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Calouste Gulbenkian | immagine=Calouste Gulbenkian Museum 02.jpg | wikidata=Q211262 | descrizione=vanta collezioni di arte europea, egiziana, islamica e asiatica. Gli appassionati dell'Art Nouveau apprezzeranno la sala dedicata a René Lalique e ai suoi straordinari prodotti di orificeria. }} [[File:Chapel at the Museu Nacional do Azulejo Tile Museum, Lisbon (49933222223).jpg|thumb|300px|Chiesa dell'ex convento Madre de Deus, sede del museo nazionale dell'Azulejo]] {{see | nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=geral@mnazulejo.dgpc.pt | indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni= | tel=+351 218 100 340 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10-13 e 14-18. Ultima entrata alle 17h30 | prezzo= | wikidata=Q2313815 | descrizione= Se siete interessati all'arte portoghese delle piastrelle potreste visitare questo museo che ne ripercorre la storia e l'evoluzione dal XV al XX secolo. Il museo si trova all'interno dell'ex convento Madre de Deus, si sviluppa su tre piani e nel chiostro interno. Al piano terra, vicino all'ingresso c'è un bar ristorante con un grande patio in cui rilassarsi e gustare la cucina locale. }} Dall'altra parte della Baixa si trovano le rovine del {{see | nome= Convento do Carmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1470414 | descrizione= raggiungibili tramite l'ascensore (''elevador'') di Santa Justa. Le rovine sono state trasformate in museo archeologico che rientra tra le attrazioni più visitate di Lisbona. }} Intorno al convento si estende l'elegante quartiere Chiado, un tempo frequentato da letterati e poeti tra cui Fernando Pessoa la cui statua sta di fronte al celebre caffè "A Brasileira" dove vale la pena fare una sosta. {{see | nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Nel quartiere di [[Ajuda, Alcantara e Belém|Belém]] === [[File:Belem Tower tunliweb.JPG|thumb|Torre di Belém]] Tra i monumenti più visitati di Lisbona vanno annoverati la {{see | nome=Torre di Belém | alt=Torre di Betlemme o Torre di San Vincenzo | sito=http://www.torrebelem.pt | email= | indirizzo=Av. Brasília | lat=38.691389 | long=-9.215833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q215003 | descrizione=È uno dei simboli di Lisbona, dichiarata Patrimonio Unesco. Sorge nel quartiere omonimo a circa 2,5 km dal centro di Lisbona, sulle rive del fiume Tago proprio nel punto in cui salpò Vasco de Gama. Originariamente la torre si trovava nel centro del fiume, con il tempo e l'insabbiamento del letto fluviale in seguito al terremoto del 1755, è accanto alla riva. :Fu costruita nel 1515 come baluardo difensivo all'ingresso fluviale della città. Tutta la costruzione è in stile militare e anche le sue sale rispecchiano l'uso per cui era destinata. Si entra da una passerella e il ponte levatoio. All'interno si trova una torre quadrata tipica dei castelli medievali e un baluardo dove erano appoggiati i cannoni con le garritte per ospitare le guardie. }}. [[File:Mosteiro dos Jeronimos - Left Wing.jpg|thumb|Monastero dos Jerónimos]] Il vicino {{see | nome=Monastero dos Jerónimos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q272781 | descrizione= }}. *Nel centro moderno: {{see | nome=Museo Calouste Gulbenkian | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * [[Parque das Nações]] {{see | nome=Oceanario di Lisbona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == '''Festas em honra de Santo António''' - Le celebrazioni in onore del santo nativo di Lisbona, ricorrono ogni anno la notte del 12 giugno e prevedono processioni che partono dalla Avenida da Liberdade accompagnate da fuochi d'artificio. Danze si svolgono alle prime luci dell'alba (madrugada) nel barrio di Alfama. La tradizione vuole che si consumino sardine alle brace e la zuppa "caldo verde" accompagnata da vino rosso (vinho tinto). == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === City tour === ==== In autobus ==== La Carris mette a disposizione dei visitatori autobus di colore giallo che in genere partono dal capolinea di Praça da Figueira e operano su diversi circuiti turistici. Maggiori informazioni sul sito [http://www.yellowbustours.com www.yellowbustours.com]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ==== Con mezzi anfibi ==== * {{do | nome=Hippotrip | alt= | sito=https://www.hippotrip.com/ | email= | indirizzo=Doca de Santo Amaro, Edifício Hippotrip | lat=38.6989370 | long= -9.1763353 | indicazioni= | tel=+351 21 192 2030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero: 30€. Scontato 18€ per senior +65 e ragazzi che non abbiano compiuto i 17 anni (anno 2025) | | descrizione= Un tour di 1 ora e mezza con un mezzo anfibio in forma di autobus che si getta nelle acque Tago per ammirare la città dal fiume. }} ==== A piedi ==== Potete scegliere visite guidate a piedi proposte dall'agenzia [https://it.takefreetours.com/ Take Free Tours] o dalla [https://lisbonwalker.com/ Lisbon Walker]. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Feira da Ladra | sito=http://www.cm-lisboa.pt/equipamentos/equipamento/info/feira-da-ladra | email= | indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.71610 | long=-9.12404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar 09:00-18:00 Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Grande mercato bisettimanale delle pulci con articoli di seconda mano, oggetti d'antiquariato e collezionismo. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Teatro Nacional D. Maria II (Lissabon 2009).jpg|thumb|Teatro Nacional de Dona Maria II]] Il sito [http://www.agendalx.pt Agenda cultural]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (solo in portoghese) presenta una lista di spettacoli culturali e di eventi correnti. === Spettacoli === * {{drink | nome=Centro Cultural de Belém | alt=CCB | sito=http://www.ccb.pt | email= | indirizzo= Praça do Império, Belém | lat=38.69544 | long=-9.20862 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il CCB accoglie due auditorium (Grande y Pequeno Auditório) con concerti e spettacoli di ottimo livello. }} * {{drink | nome=Teatro Nacional de São Carlos | alt= | sito=http://www.saocarlos.pt | email= | indirizzo=Rua Serpa Pinto 9 & 21 | lat=38.70939 | long=-9.14171 | indicazioni= | tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stagione inizia a settembre e finisce a luglio. Il programma è ricco in opere liriche e balletti. }} * {{drink | nome=Teatro Nacional de Dona Maria II | alt= | sito=http://www.teatro-dmaria.pt | email= | indirizzo=Praça de Dom Pedro IV | lat=38.71474 | long=-9.13979 | indicazioni=Stazione metro: Rossio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === La vita notturna di Lisbona è incentrata nel quartiere di Encarnação nel Barrio Alto e in quello di Alcantara sotto le arcate del ponte "25 de Abril". ==== Casas de Fado ==== [[File:Fado1 - Fadistas a los Jeronimos.JPG|thumb|left|Giovani "fadistas" al convento los Jeronimos di Lisbona]] I locali dove si suona musica fado sono ristoranti tipici che servono pietanze regionali portoghesi. Sono piuttosto cari. Aprono tra le 9 e le 10 di sera per rimanere aperti fino a tarda notte e in qualche caso fino alle prime luci dell'alba. Di seguito sono riportate alcune delle più famose Casas de Fado: * {{drink | nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email= | indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama | tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il più autentico. }} * {{drink | nome=Adega Machado | sito=https://www.adegamachado.pt | email= | indirizzo=Rua do Norte 91 |lat=38.71237 | long=-9.14380| indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 2282, +351 21 346 00 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email= | indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo. }} * {{drink | nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email= | indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni= | tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Altro famoso locale di fado. }} * {{drink | nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email= | indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni= | tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro. }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Fábrica dos pastéis de Belém | alt= | sito=http://www.pasteisdebelem.pt/ | email= | indirizzo=Rua de Belém 84 | lat=38.69759 | long=-9.20300 | indicazioni= | tel=+351 213 637 423 | numero verde= | fax= | orari=Aperta ogni giorno dalle 08:00 alle 23:00 (nel mese di agosto dalle 08:00 alle 13:00) | prezzo= | descrizione=La più famosa pasticceria di Lisbona ove si può fare colazione scegliendo fra vari menù (''consigliata la prenotazione'') }} === Prezzi modici === [[File:Eating and Drinking DSC 0324 (52634424307).jpg|thumb|L'area ristorazione del ''Mercado da Ribeira'']] {{eat | nome=Time Out Market | alt=Mercado da Ribeira | sito= | email= | indirizzo=Avenida 24 de Julho | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1517035 | descrizione=è un mercato coperto in ferro e vetro di fine '800. Nel 2014 è stato rilevato in parte dalla rivista Time Out che ha provveduto a creare all'interno della struttura un'area di ristorazione divenuta subito di moda non solo tra i portoghesi ma anche tra turisti. Mangiare in questo affollato e chiassoso mercato non è l'optimum ma la qualità del cibo e i prezzi sono di tutto rispetto. I ristoranti sono aperti tutti i giorni dalle 12:00 alle 24:00 per cui potete anche cenarvi. }} * {{eat | nome=Lisboa Tu e Eu 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Escadinhas das Portas do Mar 4 | lat=38.7094585 | long=-9.1330679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale senza pretese nei pressi della cattedrale dove poter fare una sosta durante la visita del quartiere Alfama. Serve pietanze portoghesi a base di frutti di mare e pesce. }} * {{eat | nome=O Trevo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Luís de Camões 48 | lat=38.7108226 | long=-9.1430843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale nel quartiere Chiado non distante dal celebre caffè "A Brasileira". Lo spuntino più richiesto è la ''bifana'', un panino caldo con carne di maiale, tagliata a fette sottili. }} * {{eat | nome=Taverna Alfacinha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.7120634 | long=-9.1386992 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Situata nella Baixa, vicino all'elevador di Santa Justa, Taverna Alfacinha è un altro ristorante da tenere presente. Il piatto più richiesto è riso con frutti di mare, in pratica la versione portoghese della paella spagnola ma il menù è abbastanza vario. }} * {{eat | nome=Hot Dog Lovers | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Picanha | alt= | sito=https://www.facebook.com/picanharestaurants2002 | email= | indirizzo=Rua das Janelas Verdes 96 | lat=38.70534 | long=-9.16070 | indicazioni=Fermata autobus Rua Das Janelas Verdes | tel=+351 213 975 401 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00 15:30, 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante brasiliano adatto a carnivori. Molto frequentato da famiglie che si siedono al tavolo per gustare il piatto unico "picanha" per l'appunto, fatto di carne di manzo con riso, patate arrosto, fagioli e insalata. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Cervejaria Ramiro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Almirante Reis 1 H | lat=38.7202531 | long=-9.1357172 | indicazioni= | tel=+351 969 839 472 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Come Prima | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. do Olival 258 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Rio Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau | alt= | sito=https://www.pasteldebacalhau.pt/ | email=geral@pasteisdebacalhau.com | indirizzo=Rua Augusta 106 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 211 648 919 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10.00 - 22.00 | prezzo= | descrizione=Locale sulla Rua Augusta poco lontano dall'omonimo arco. Ottimo posto per uno spuntino o un aperitivo. I pasteis de bacalhau sono un piatto simbolo della cucina portoghese. Il baccalà è onnipresente in questa cucina. I portoghesi affermano di avere una ricetta diversa per ogni giorno dell'anno. I pasteis sono delle palline con patata e baccalà poi fritti. In questo locale si trovano anche con la variante al formaggio. All'interno c'è un pezzo di Queijo Serra da Estrela DOP. :I pasteis vengono serviti con un bicchiere di vino portoghese. Il locale dispone di alcuni tavoli all'esterno dove godersi i pasteis con l'Arco do Rua Augusta sullo sfondo. :I prezzi sono un po' più alti della media lisboeta, ma l'esperienza li vale tutti. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Alma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Belcanto | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Serpa Pinto 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Feitoria & Wine Bar | alt=cucina creativa | sito=http://www.altishotels.com | email= | indirizzo=Doca do Bom Sucesso | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno dell'albergo Altis Belem }} * {{eat | nome=Restaurante Solar Dos Nunes | alt=Cucina tradizionale portoghese A= | sito=http://solardosnunes.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Segnalato dalla guida Michelin 2012 (''nessuna stella'') }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Shiado Hostel Lisboa | sito=http://www.shiadohostel.com | email=shiado.hostel@gmail.com | indirizzo=Rua Anchieta, 5 - 3º | lat= | long= | indicazioni=Chiado - metro Baixa-Chiado | tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=13-30€ | descrizione=Centralissimo, pulito, decorato da artisti locali. Internet gratis, reception 24h. }} * {{sleep | nome=Pensão Beira Minho | sito= | email= | indirizzo=Praça da Figueira 6 | lat= | long= | indicazioni=Baixa | tel=+351 21 346 1846 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensão Coimbra e Madrid | sito= | email= | indirizzo=Praça da Figueira n° 3 | lat= | long= | indicazioni=Baixa | tel=+351 21 342 1760 | numero verde= | fax=+351 21 342 3264 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alfama Patio (Ostello) | sito=http://www.flash-hostels.com | email=alfamapatio@flashtravellers.com | indirizzo=Escolas Gerais 3 - Patio dos Quintalinhos 1 | lat= | long= | indicazioni=10 minuti dalla stazione ferroviaria di Santa Apolonia. | tel=+351 21 888 3127 | numero verde= | fax=+351 21 888 3127 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le stanze hanno una splendida vista sul fiume Tago. }} * {{sleep | nome=Pensão Marisela | sito=https://residencialmarisela.pt/ | email= | indirizzo=Rua Felipe Folque n° 19 | lat=38.732405 | long=-9.149570 | indicazioni=Vicino al parque Edoardo VII | tel=+351 962 650 660 | numero verde= | fax=+351 21 316 0423 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi convenienti ma stanze per nulla attraenti. }} ;Nel Barrio Alto * {{sleep | nome=Lisbon Old Town Hostel | sito=http://www.lisbonoldtownhostel.com | email=lisbonoldtownhostel@gmail.com | indirizzo=Rua do Ataíde, 26A | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Baixa/Chiado oppure Caiso do Sobre | tel=+351 21 3465248 | numero verde= | fax=+351 21 346 5248 | checkin= | checkout= | prezzo=18€-20€ | descrizione=Un ostello inaugurato nel 2007. Accesso gratis alla rete. È coperto da WiFi }} * {{sleep | nome=Camões | sito= | email= | indirizzo=Travessa do Poço da Cidade 38 1E | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 4048 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Single €20, Triple €60 | descrizione=Spartano ma pulito. }} * {{sleep | nome=Hotel Borges | sito=http://www.lisbonhotelborges.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Garret, 108 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 1951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da 84 Euro | descrizione=Camere spaziose dotate di tv satellitare. }} * {{sleep | nome=Suiço Atlântico | sito= | email= | indirizzo=Rua da Gloria 3-19 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 1713 | numero verde= | fax= | checkin=Il checkin è alle 14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Prezzi a partire da 40 Euro | descrizione=Un albergo confortevole coperto da WiFi nei locali comuni. }} * {{sleep | nome=Pousadas da Juventude | sito=http://www.pousadasjuventude.pt | email=lisboa@movijovem.pt | indirizzo=R. Andrade Corvo, 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 353 2696 | numero verde= | fax=+351 (21) 353 75 41 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Oasis Backpackers' Mansion | sito=http://www.oasislisboa.com/ | email=info@oasislisboa.com | indirizzo=Rua de Santa Catarina 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 (21) 347 80 44 | numero verde= | fax= | orari=24h | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo adatto ai ragazzi che viaggiano con il sacco a pelo in spalla. Il personale ha modi un po' rudi ma i dormitori sono spaziosi e puliti. }} * {{sleep | nome=Bed&Breakfast Lisboa | sito=http://duartedas.googlepages.com/ | email=duartedas@gmail.com | indirizzo=Travessa do Alcaide, nº7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 (9) 1699 3798 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi: 30€ - 40€ | descrizione=Stanze più che discrete con belle viste su Lisbona e il suo fiume }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Lisbon Oaasis | alt= | sito=http://www.lisbonoasis.com | email=booking@lisbonoasis.com | indirizzo=Beco da Bicha 9 | lat=38.71207 | long=-9.12869 | indicazioni=Proprio davanti Rua da Regueira 40, vicino al 'Largo de chafariz de dentro | tel=+351 96 530 2727 | numero verde= | fax= | checkin=14.00 | checkout=11.00 | prezzo=39-79 Euro | descrizione=Lisbon Oasis ha nove appartamenti, tutti nel centro storico di Lisbona. Hanno tutti la connessione wifi, località centrale, e sono tutti in palazzi antichi ma ristrutturati. Molti appartamenti hanno pure l'aria condizionata, vista, etc. Il proprietario parla italiano. }} * {{sleep | nome=Hotel Real Parque | sito=http://www.hoteisreal.com | email=reserva.lis@hoteisreal.com | indirizzo=Av. Luís Bívar | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 319 9000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte dell'omonima catena alberghiera. }} * {{sleep | nome=Real Suites | sito=http://www.hoteisreal.com | email=reservas.list@hoteisreal.com | indirizzo=Rua Ramalho Ortigão,41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 382 2900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mercure Lisboa *** | sito=http://www.mercure.com/mercure/fichehotel/gb/mer/3346/fiche_hotel.shtml | email=h3346@accor.com | indirizzo=Avenida José Malhoa 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 720-8000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vila Galé Ópera | sito=http://www.vilagale.pt/pages/hoteis/?hotel=13 {{dead link|dicembre 2020}} | email=opera@vilagale.pt | indirizzo=Tvª Conde da Ponte, 1300-141 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 360 5400 | numero verde= | fax=+351 21 360 5450 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Sulle rive del Tago, vicino al palazzo dei Congressi e ai docks del porto, in una zona caratterizzata da un'effervescente vita notturna }} * {{sleep | nome=NH Liberdade | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/portugal/lisbon/nh-liberdade.html | email= | indirizzo=Avda. da Liberdade, 180 B | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 351 4060 | numero verde= | fax=+351 21 314 3674 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Uno dei tre alberghi che la catena alberghiera [http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/portugal/lisbon.html NH] possiede a Lisbona. Questo è il più centrale.. }} * {{sleep | nome=America Diamonds Hotel | sito=http://www.america-diamonds-hotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=reservas@americadiamondshotel.com | indirizzo=São Sebastião da Pedreira, R Tomás Ribeiro 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 352 1177 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travelpark hotel | sito=http://www.travel-park-hotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=reservas@hoteltravelpark.com | indirizzo=Avenida Almirante Reis nº 64| lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 810 2100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Un nuovo albergo più vicino all'aeroporto che al centro }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Four Season Hotel Ritz | sito=http://www.fourseasons.com/lisbon | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 381 1400 | numero verde= | fax=+351 21 381 1785 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da 285 € | descrizione=Un albergo di lusso in funzione dal 1950 e frequentato soprattutto da diplomatici e personalità di alto rango. Molte delle sue stanze si affacciano sul parco Edoardo VII. I bagni sono rivestiti in marmo. }} * {{sleep | nome=Lapa Palace | alt= | sito=http://www.lapapalace.com | email=reservations@lapa-palace.com | indirizzo=Rua do Pau de Bandeira, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 394 94 94 | numero verde= | fax=+351 21 395 0665 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartiene alla compagnia "Property of Orient-Express Hotels, Trains & Cruises". Secondo alcuni il ristorante dell'albergo è fra i migliori di Lisbona. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Sintra_-_Palacio_da_Pena_(20332995770).jpg|thumb|left|Sintra - Palácio Nacional da Pena]] [[File:Europa - Portugal - Lisboa - Mafra - Palacio (cropped).jpg|thumb|Palazzo Nazionale di Mafra]] * {{marker|nome=[[Cascais]] |lat=38.683333|long=-9.416667}} ed '''[[Estoril]]''' — Due lussuosi centri balneari separati da un basso promontorio. * {{marker|nome=Costa de Caparica |lat=38.633333 |long=-9.225}} — Un tratto di costa sull'Atlantico nella penisola di Setubal. Le sue spiagge attrezzate, molto frequentate d'estate, permettono la pratica di diversi sport tra cui il surf. * {{marker|nome=Palmela |lat=38.566667|long=-8.883333}} — Cittadina di 20.000 abitanti dominata da un imponente castello e famosa per una festa del vino (''Festa da Vindima''), che si svolge ogni anno durante la prima settimana di settembre. * {{marker|nome=[[Mafra (Portogallo)|Mafra]] |lat=38.936667 |long=-9.326389}} — Famosa per un imponente palazzo barocco costruito sull'esempio dell'Escurial di [[Madrid]]. * {{marker|nome=[[Queluz (Sintra)|Queluz]] |lat=38.750556 |long=-9.258611}} — Famosa per la sua reggia del XVIII secolo, il ''Palácio Nacional de Queluz'', definito la "Versailles del Portogallo". * {{marker|nome= [[Sintra]]|lat= 38.787778|long=-9.390556}} — Situata su verdi colline della Serra omonima, [[Sintra]] presenta numerose attrazioni di primo piano come la vecchia reggia e lo stravagante ''Palácio Nacional da Pena'' dove visse Ferdinando II di Sassonia-Coburgo-Gotha, vedovo della regina Maria II di Braganza (1819 –1853). <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale =Estremadura (Portogallo) | Regione nazionale2 = Regione di Lisbona | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 4oj4l2hu7tqxu8177w355rilko3pfa3 Nha Trang 0 2491 883971 864254 2025-07-06T18:49:30Z Andyrom75 4215 /* top */ 883971 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Nha-Trang-banner5.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = NhaTrangBay.JPG | Didascalia = Panorama della baia di Nha tang | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Nam Trung Bộ]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 350.375 <small>(2005)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = vn | Lat = 12.24661 | Long = 109.19175 }} '''Nha Trang''' è una città sulla [[Nam Trung Bộ|Costa centro-meridionale]] del [[Vietnam]] nella provincia di Khanh Hoa. == Da sapere == '''Nha Trang''' è la più famosa località balneare del [[Vietnam]]. Se vi piacciono le immersioni subacquee con il respiratore o con la mascherina allora Nha Tang è il posto che fa per voi. Oggi la maggior parte delle infrastrutture turistiche di Nha Trang sono situate nella parte sud, a '''Biet Thu'''. '''Tran Phu''' corrisponde invece al centro cittadino con un lungomare ornato di palme che termina ad una spiaggia lunga 6&nbsp;km. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === A Nha Trang sono state trovate tracce di insediamenti umani che risalgono ad epoca Cham. In epoca coloniale i Francesi, attratti dalle dalla bellezza della baia e dalle spiagge di sabbia bianca, vi costruirono ville per vacanze. Più tardi anche i militari americani erano soliti trascorrere brevi periodi di licenza a Nha Trang. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +12.24661 | Long= +109.19175 | view=Kartographer | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Oggi, la maggior parte delle infrastrutture turistiche si trova nella parte meridionale della città nel quartiere di '' 'Biet gio' '', mentre la maggior parte degli abitanti vive attorno alla diga di '' 'Cho' '' nella metà settentrionale. I mercato de '' 'Cho Dam' '' è una destinazione popolare per i visitatori. '' 'Tran Phu' '' è la spina dorsale della città, con una piacevole passeggiata lungomare con quasi 6 km di spiaggia. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di '''Cam Ranh Airport''' (CRX), costruito nel 2004 sul luogo di una vecchia base militare americana, sta a 30&nbsp;km dal centro ed è servito da voli domestici per [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] e [[Hanoi]]. Le tariffe di una corsa in taxi fino al centro non dovrebbero costare più di 170,000 dong. Molti alberghi dispongono di un servizio navetta da/per l'aeroporto. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Nha Trang è sulla linea ferroviaria [[Hanoi]] - [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] (Saigon). La stazione è vicino alla cattedrale, a nord del centro cittadino. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ha Tram Hotel | sito=http://hatramhotel.weebly.com | email= | indirizzo=64B/5 Tran Phu | lat=12.235320 | long=109.196477 | indicazioni= | tel=+84 058 3521819 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=US$10-15 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pho Bien Hotel | alt= | sito=http://phobienhotel.weebly.com | email= | indirizzo=64/1 Tran Phu | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 058 3 524 858 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=10/20$ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Nha Trang Inn & Suites | sito=http://www.nhatranghostels.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=15 B Nguyen Chanh | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 0915 576211 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=$10 - $15 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Happy House Hotel | sito= | email= | indirizzo=64/13 Tran Phu | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 058 3522 175 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=8-15 USD | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue House | alt= | sito= | email= | indirizzo=12/8 Hung Vuong St. | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 058 824 505 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=6-13 USD | descrizione= }} * {{sleep | nome=Aloha Motel | alt= | sito= | email= | indirizzo=26A Tran Quang Khai St. | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 058 224 0979 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 10-15 USD | descrizione= }} * {{sleep | nome=Nha Trang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=127 Thong Nhat St. | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 058 3 820 476 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=10 USD | descrizione= }} * {{sleep | nome=Viet Hai Hotel | sito=http://viethaihotel.weebly.com | email= | indirizzo=13B2 Hoang Hoa Tham St | lat=12.2468 | long=109.1940 | indicazioni= | tel=+84 058 3 523 684 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=6-12 USD | descrizione= }} * '''Perfume Grass Inn''', 4A Biet Thu St., 058-826-345, [http://www.perfume-grass.com]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Prezzo da US$15-25. * {{sleep | nome=Ha Van Hotel | sito= | email=flamingosuites@gmail.com | indirizzo=3/2 Tran Quang Khai St | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 58 352 5454 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 18/30$ (colazione inclusa) | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Suisse Hotel | sito=http://www.lasuissehotel.com | email=info@lasuissehotel.com | indirizzo=34 Tran Quang Khai St | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 058 352 4353 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=US$20-40 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Truong Giang hotel | sito= | email=truonggianghotel@gmail.com | indirizzo=3/8 Tran Quang Khai | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 58 3522125 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=US$8-20 | descrizione= }} * {{sleep | nome=53 Yersin Mini Hotel | sito= | email=hotel53yersin@yahoo.com | indirizzo=53 Yersin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=US$8 | descrizione= }} * {{sleep | nome=OASIS Hotel | alt= | sito= | email=oasisnt@yahoo.com.vn | indirizzo=64b/12 Tran Phu | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 058 3524181 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=12 $ | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Costa centrale del Vietnam | Regione nazionale2 = Nam Trung Bộ | Livello = 1 }} 4ehjizdhv1agltapuncom5nbpf9dl08 Wikivoyage:Lounge 4 2531 884090 883261 2025-07-07T11:11:06Z Mastrocom 21614 /* itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio */ nuova sezione 884090 wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Suddivisioni Valle d'Aosta == Ho aperto una discussione riguardo alle suddivisioni della [[Valle d'Aosta]] nella pagina di discussione dell'articolo. Vi prego di rispondere lì.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:16, 25 ott 2023 (CEST) :Volevo avvertire gli utenti che è aperta la discussione in merito alla suddivisione della Valle d'Aosta. Allo stato attuale ci sono due suggerimenti: :#ricalca la suddivisione tradizionale per i valdostani e la mappa e le discussioni li trovate [[Discussione:Valle d'Aosta#Mappa divisioni turistiche|qui]] :#la seconda proviene dal sito del turismo e la trovate [[Discussione:Valle d'Aosta/mappa1|qui]] :Date le vostre risposte nella [[Discussione:Valle d'Aosta|pagina di discussione]]. Grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 30 ott 2023 (CET) == Un incontro sulle mappe per i disabili == Non so se questo è il luogo migliore per dirlo, ma il 22 maggio alle 18 a Milano c'è un incontro presso la sede di Tom Tom, tra Wikimedia Italia, Meta, Open Street Map, Amat (la società dei servizi del settore trasporti del comune di Milano) per presentare il lavoro comune realizzato per creare mappe usufruibili dai disabili. https://survey.wikimedia.it/index.php/342731?lang=it Scusate il preavviso troppo ristretto ma credo che ci si possa ancora iscrivere. E' un settore ovviamente molto impegnativo, ma ritengo che rendere le mappe più facilmente usufruibili dai viaggiatori con disabilità sia una opportunità importante per per Wikivoyage. [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 05:55, 21 mag 2024 (CEST) :Iniziativa lodevole e sicuramente utile ai viaggiatori con disabilità. Curiosità: come mai nella sede di TomTom? Si prospetta qualche tipo di collaborazione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:44, 21 mag 2024 (CEST) ::E' da anni che Tom Tom usa Open Stret Map come base per le sue attività e ha dato un grosso contributo di conoscenze. Amat, per conto del comune di Milano ha già realizzato una mappatura completa di tutti gli scivoli per handicappati ecc con un dettaglio eccezionale ormai per tutta Milano. E' un lavoro estremamente serio che può essere riprodotto in molte città italiane. Mercoledì ci vado, vedo come procurarmi il materiale prodotto per vedere di formulare una proposta di un facile collegamento da wikivoyage, ma ti puoi collegare anche tu, credo anche on-line https://cvs5133.ergonet.host/b/lor-ofq-gwl-udw [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 16:40, 21 mag 2024 (CEST) :::Non sapevo di questa collaborazione; interessante. Escludo domani di aver tempo di collegarmi, però facci sapere di eventuali sviluppi che possono coinvolgere Wikivoyage. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 21 mag 2024 (CEST) ::::Ti confermo che il progetto per la città di Milano ha portato a una bella collaborazione tra enti pubblici, privati ed associazioni. La mappa è già quasi completa e si parla di estenderla agli altri comuni della città metropolitana. Poi in un futuro si spera che sarà replicata anche altrove. Il coordinatore di Open Street Map Italia è Lorenzo Stucchi. Mettiti in contatto lorenzo.stucchi e poi @wikimedia.it . Potrete insieme concordare quale è il modo migliore per utilizzare su wikivoyage quello che già è stato fatto e programmare le future collaborazioni.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 22:32, 22 mag 2024 (CEST) == Parsoid Read Views Roll Out on Italian Wikivoyage == {{Int:Please-translate}} <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Hello everyone, I am glad to inform you that as part of our continued rollout of Parsoid Read Views, Parsoid will be turned on this week as the default read views renderer on French, Greek, Italian, Shan, and Vietnamese Wikivoyage. [[mw:Parsoid/Parser Unification/Confidence Framework/Reports|Here's the rationale]] behind our confidence to roll-out this experimental feature and collect feedback. This is an opportunity for continued experimentation as we increase the number of wikis using Parsoid for read views. If this disrupts your workflow, don’t worry you can still opt out through a user preference or turn Parsoid off on the page you’re navigating in the Tools submenu, as described at the [[mw:Help:Extension:ParserMigration|Extension:ParserMigration]] page. To report bugs and issues, please look at our [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification/Known Issues|known issues]] documentation and if you found a new bug please create a phab ticket and tag the [[phab:project/view/5846|Content Transform Team in Phabricator]]. There is [[mw:Parsoid/Parser_Unification/Confidence_Framework|more information about our roll-out strategy]] available. Best regards, [[User:CAnanian (WMF)|C. Scott Ananian]], for the Content Transform Team </div> [[Utente:CAnanian (WMF)|CAnanian (WMF)]] ([[Discussioni utente:CAnanian (WMF)|discussioni]]) 05:05, 26 set 2024 (CEST) :'''Avviso!''' :Tra pochi giorni sarà implementata una modifica tecnica su it:voy (già implementata in altre wiki). Su en:voy ho seguito un po' la cosa segnalando alcuni problemi, teoricamente risolti per tutte le wiki. :Qualora notaste dei problemi di visualizzazione o malfunzionamenti di elementi dinamici (e.g. Listing Editor, mappe, ecc.). Fatemelo presente, così proverò a capire se è una cosa che dobbiamo gestire noi in modo diverso o se è un problema che va risolto centralmente. :Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:27, 26 set 2024 (CEST) ::Grazie! [[Utente:CAnanian (WMF)|CAnanian (WMF)]] ([[Discussioni utente:CAnanian (WMF)|discussioni]]) 20:41, 26 set 2024 (CEST) :::Per evitare problemi con Parsoid è necessario che gli identificativi di ogni elemento presente all'interno della pagina sia univoco. :::In cosa si traduce? :::Al posto di una lunga e tediosa spiegazione tecnica, vi traduco in azioni pratiche, quello che c'è da fare. :::In un articolo '''non devono essere presenti 2 listing con lo stesso nome'''. :::Una cosa del genere già la facevamo con le strutture commerciali, che dovevano essere elencate una volta sola in base alla loro caratteristica prevalente. Ad esempio, un agriturismo in cui si può dormire e/o mangiare e che dopo una certa ora si trasforma in una sala da ballo aperta a tutti, va inserito in una sola sezione tra "Dove mangiare", "Dove dormire" o "Locali notturni", indicando tutto ciò che offre. :::Ora questo concetto va un po' esasperato. Vi riporto qui di seguito alcune modifiche che ho apportato per esemplificare il concetto. :::# '''[[Special:diff/845223|Nuova Delhi]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Khan Market'''", ma uno era il mercato, mentre l'altro la stazione della metropolitana. Come vedete ho cambiato il nome alla stazione, modificando anche quello delle altre stazioni per coerenza :::# '''[[Special:diff/845225|Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão-Antônio Carlos Jobim]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Bradesco'''", che è il nome di un ATM presente in aeroporto in due punti. Dato che un ATM non c'è un gran che da scrivere, ho trasformato i listing in testo normale e per uniformità, ho applicato lo stesso principio a tutti gli ATM aeroportuali. :::# '''[[Special:diff/845226|Aeroporto Internazionale di Orlando]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''XpresSpa'''", che è una SPA presente in 4 zone aeroportuali con le stesse informazioni (sito web, orari, ecc.). Li ho raggruppati in un unico listing, elencando nelle indicazioni le 4 ubicazioni. :::# '''[[Special:diff/845228|Aeroporto Internazionale di Cancún]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Mera Business Lounge'''", che sono 4 lounge presenti in 4 zone diverse con orari diversi ad eccezioni dei 2 nel terminal 4. Quindi ho fuso questi ultimi 2, cambiando il nome agli attuali 3 listing. :::La lista completa degli articoli su cui intervenire si trova in '''[[Speciale:LintErrors/duplicate-ids|questa pagina]]'''. :::Vi ho fatto il precedente "spiegone" affinché: :::# redigiate i prossimi articoli tenendo presente questa restrizione :::# possiate dar mano a correggere le centinaia di articoli che presentano questo problema. :::Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:24, 28 set 2024 (CEST) ::::Sono ancora 2.152 gli elementi che hanno questo problema. C'è qualche volontario che vorrebbe occuparsene? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 31 ott 2024 (CET) == Frasari == Facendo seguito a [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2024/01#c-Andyrom75-20230727075600-Deploying_the_Phonos_in-line_audio_player_to_your_Wiki|questa comunicazione]] dell'anno scorso, vi condivido una novità che ho implementato in questi giorni per arricchire i nostri frasari, il [[Template:Audio]] che sta alla base di tutta una serie di template e moduli. Un utilizzo pratico lo potete vedere sul frasario [[inglese]]. Sia nella sezione '''[[inglese#Basilari|Basilari]]''', tramite gli aggiornati [[Template:Traduzione]] e [[Template:Pronuncia]], che nella sezione '''[[inglese#Numeri|Numeri]]''', tramite gli aggiornati [[Template:ScritturaPronuncia]] e [[Modulo:ScritturaPronuncia]] (oltre a tutti i vari [[Template:TabNumeri]], [[Template:TabGiorni]], ecc.). Chi volesse può registrare dei file audio, caricarli su commons e richiamarli all'interno dei frasari. La raccomandazione che do, è quella di mantenere una sintassi coerente per i file, affinché possano essere facilmente individuati. Ad esempio, quelli in inglese che erano già presenti avevano la seguente sintassi En-us-PAROLA_SCRITTA_MINUSCOLA.ogg. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 11 dic 2024 (CET) == proposta su possibili nuovi articoli == Buongiorno comunità di WV, ho una proposta da fare che spero non si riveli insensata :) creare degli articoli sulle stagioni. Quindi l'articolo [[Estate]] l'articolo [[Inverno]] e così via. Ho già controllato sulla versione inglese di Wikivoyage e non ci sono degli articoli sulle stagioni, ma ho comunque trovato degli articoli similari (hot weather e cold weather) ne consiglio una lettura veloce per poter capire più o meno di cosa si starebbe parlando. Esempio: sarebbe bello fare un articolo spiegando le precauzioni che sono necessarie prendere quando si viaggia d'estate, quali sono le principali mete consigliate durante questa stagione e quelle sconsigliate eccoci via. Che ne pensate? PS. Fuori argomento: segnalo che siamo a solo 800 articoli di distanza da raggiungere WV in Polski e diventare così il terzo WV con più articoli al mondo. Diamoci dentro ;) -[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 18:40, 7 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:9002Jack|9002Jack]]. Personalmente sono d'accordo con le tue proposte: sarebbe utile un dibattito qui con i vari Utenti su come impostare le varie voci. Per quanto riguarda la Wv in Polacco: molte voci di città/località sono semplicemente accennate e definirle "bozze" sarebbe un eufemismo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:17, 7 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] allora mi permetto di menzionare anche @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e @[[Utente:Codas|Codas]] per sapere la loro. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 19:21, 7 apr 2025 (CEST) :::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]].Yes! --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:39, 7 apr 2025 (CEST) ::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] esistono già degli articoli che si avvicinano a ciò che suggerisci. Ad esempio [[Quando andare]] potrebbe essere riempito a dovere. E sulla base di questo inserire delle sezioni [[Eventi]] che andrebbero rivisti e aggiornati. Inoltre in merito ai consigli stagionali basta inserire gli articoli specifici sulle condizioni climatiche molti dei quali ancora vanno tradotti. Se si lavorasse traducendo i vari articoli connessi si potrebbe avere un quadro completo di tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 8 apr 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] effettivamente se si riscrivesse a dovere "quando andare" si potrebbe mettere tutto lì [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 08:47, 8 apr 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] se vuoi espanderlo l'appetito vien mangiando... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 8 apr 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], la traduzione di "Climi caldi" e "Climi freddi" da en:voy può essere un buon punto di partenza per quello che avevi proposto. Il nome delle stagioni può essere fuorviante perché ci sono luoghi che hanno contemporaneamente entrambi i climi indipendentemente dalla stagione (e.g. deserti) o luoghi che hanno climi quasi sempre caldi (zone vicino all'equatore) o freddi (zone vicino ai poli) indipendentemente dalla stagione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:30, 8 apr 2025 (CEST) ::::::::D'accordo alla creazione di articoli "Climi caldi" e "Climi freddi" [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:22, 8 apr 2025 (CEST) == Tematiche turistiche == Non sarebbe meglio modificare l'articolo [[Tematiche turistiche]] rendendolo simile alla versione inglese dove si mostra un link apribile alla categoria di appartenenza? Così si mette più ordine.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:57, 13 apr 2025 (CEST) :Sono d'accordo sulla modifica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:17, 13 apr 2025 (CEST) ::Molto carino il meccanismo di apertura dinamica delle voci. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:14, 13 apr 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome non so come crearlo potresti inserire il codice per uno? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:02, 13 apr 2025 (CEST) ::::Non nell'immediato, però sì, lo farò apena posso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:39, 14 apr 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] se esiste già un template indicalo che ci provo io. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 14 apr 2025 (CEST) ::::::Non ho idea, devo studiarci, ma al momento non ho tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:32, 14 apr 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Codas|Codas]], vedi [[Template:Topicbox]] e il manuale redatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:52, 19 apr 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie ci metto mano quanto prima [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:25, 19 apr 2025 (CEST) == [[Wikivoyage:Modello parco]] domanda == Salve, Mi chiamo Mariano Guido Gosi, ho un discreta esperienza di Wikipedia (anche con articoli di comuni) e vorrei collaborare con Wikivoyage. Sto pensando di aprire un articolo intitolato "Valle del Sele" del quale propongo di seguito la descrizione introduttiva (tanto per avere un'idea della copertura geografica). Il mio progetto prevede anche la creazione eventuale di articoli relativi ai singoli comuni. Dei modelli proposti, il più confacente alle mie esigenze e disponibilità di informazioni sembra essere il Modello parco. Un vostro consiglio di benvenuto sarebbe ... benvenuto. Grazie, Mariano Quote ''Il fiume Sele ha origine in prossimità del Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele, e sfocia nel Golfo di Salerno, dopo un percorso di 64 Km. La Valle del Sele è suddivisa in tre tronconi: Alta Valle, Media Valle e Bassa Valle. L'Alta Valle comprende i territori dei comuni di Caposele, Senerchia, Calabritto (in provincia di Avellino), Castelnuovo di Conza, Laviano, Santomenna, Colliano, Palomonte, Valva e Oliveto Citra; la Media Valle include Campagna, Contursi Terme, Serre, Postiglione ed Eboli; la Bassa Valle comprende Battipaglia, Bellizzi e Capaccio Paestum (in provincia di Salerno).'' unquote {{non firmato|Mariano Guido Gosi}} :Ciao {{U|Mariano Guido Gosi|Mariano}}, il tuo interesse per Wkivoyage non può che farci piacere :-) :Secondo me il modello più adatto alla "Valle del Sele" è quello delle regioni, il quale è usato per descrivere territori più o meno vasti al cui interno si trovano dei centri urbani. Il modello dei parchi è usato per aree "verdi" protette, una (vecchia) lista di quelle italiane la puoi trovare [[Elenco ufficiale delle aree naturali protette|qui]]. :Inizia a creare l'articolo nella tua sandbox e quando sarà sufficientemente pronta la potrai pubblicare. :Buon lavoro e se hai ulteriori dubbi non esitare a chiedere :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:30, 7 mag 2025 (CEST) ::Guido il modello più adatto è Regione in quanto quello dei parchi è legato a un parco vero e proprio.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:34, 7 mag 2025 (CEST) == Una card in regalo per visitare Bologna == Ciao, [[metawiki:Talk:Un_wiki_pass_per_l'Emilia-Romagna#Update_2025|mi resta da regalare un pass turistico per visitare Bologna]], non esitate a contattarmi e a spargere la voce! [[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|discussioni]]) 11:37, 11 mag 2025 (CEST) == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[Utente:Mastrocom|Mastrocom]] ([[Discussioni utente:Mastrocom|discussioni]]) 11:57, 3 giu 2025 (CEST) == Vote now in the 2025 U4C Election == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}} Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC]. Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 --> == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info{{@}}itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|discussioni]]) 08:55, 17 giu 2025 (CEST) == Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature == <section begin="announcement-content" /> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Salve a tutti, La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato. Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3] Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno. Cordiali saluti, Abhishek Suryawanshi<br /> Presidente della commissione elettorale A nome della commissione elettorale e del comitato di governance [1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates [2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term. [3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" /> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 --> == [[Venezia]] == Da gennaio 2025 sono aumentati i casi di borseggio ai turisti, violenza, e spaccio di droga con cani aggressivi, come si fa a definire Venezia ancora sicura come scritto nella sezione [[Venezia#Sicurezza|Sicurezza]]? --[[Speciale:Contributi/151.71.121.29|151.71.121.29]] 15:23, 25 giu 2025 (CEST) :Evidentemente vanno aggiunte delle note di aggiornamento... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:10, 25 giu 2025 (CEST) ::Scusate, ma Venezia ha circa 250.000 abitanti, nel 2024 ha registrato oltre 13 milioni di presenze ed è incalcolabile il numero di coloro che la visitano senza alloggiare (quindi non rientrando nei precedenti 13 milioni). Le denunce nel 2024 sono state circa 40.000. Percentualmente stiamo di un intorno del 2 per mille. In Italia le città con maggiori denunce sono state Milano, Roma, Firenze, Bologna e Torino. Vogliamo scrivere su ognuna di queste città che sono pericolose? ::Non confondiamo le sacrosante lamentele di un cittadino che vuole più sicurezza, con l'indicazione di una guida di viaggio che deve descrivere le località di tutto il mondo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:21, 25 giu 2025 (CEST) :::Le guide di viaggio dovrebbero contenere anche le indicazioni sui pericoli, in questo modo il turista sa cosa può trovare e agire di conseguenza. Non si può dire “in quella città non succede mai niente” e improvvisamente si ritrova derubato o ferito. [[Speciale:Contributi/62.19.218.105|62.19.218.105]] 21:48, 25 giu 2025 (CEST) ::::Tutto ciò che dici era già presente nell'articolo. Hai aggiunto una seconda volta nell'intro ciò che era già scritto, quindi ribadisco, mi sembra più il frutto di un'insofferenza locale, piuttosto che un problema oggettivo. ::::Dalle statistiche Firenze è ben più pericolosa di Venezia, ma mai mi sentirei di fare terrorismo psicologico, bensì solo consigli di buon senso. ::::Prima di annullare le modifiche mi farebbe piacere avere una discussione più ampia, perché l'alternativa è modificare tutti gli altri articoli, almeno quelli italiani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:07, 25 giu 2025 (CEST) :::::In assenza di interesse da parte della comunità di prendere in carico l'onere di revisionare tutti gli articoli italiani, riformulo l'articolo su Venezia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:22, 2 lug 2025 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr">Sister Projects Task Force reviews Wikispore and Wikinews</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="message"/> Dear Wikimedia Community, The [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee|Community Affairs Committee (CAC)]] of the Wikimedia Foundation Board of Trustees assigned [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee/Sister Projects Task Force|the Sister Projects Task Force (SPTF)]] to update and implement a procedure for assessing the lifecycle of Sister Projects – wiki [[m:Wikimedia projects|projects supported by Wikimedia Foundation (WMF)]]. A vision of relevant, accessible, and impactful free knowledge has always guided the Wikimedia Movement. As the ecosystem of Wikimedia projects continues to evolve, it is crucial that we periodically review existing projects to ensure they still align with our goals and community capacity. Despite their noble intent, some projects may no longer effectively serve their original purpose. '''Reviewing such projects is not about giving up – it's about responsible stewardship of shared resources'''. Volunteer time, staff support, infrastructure, and community attention are finite, and the non-technical costs tend to grow significantly as our ecosystem has entered a different age of the internet than the one we were founded in. Supporting inactive projects or projects that didn't meet our ambitions can unintentionally divert these resources from areas with more potential impact. Moreover, maintaining projects that no longer reflect the quality and reliability of the Wikimedia name stands for, involves a reputational risk. An abandoned or less reliable project affects trust in the Wikimedia movement. Lastly, '''failing to sunset or reimagine projects that are no longer working can make it much harder to start new ones'''. When the community feels bound to every past decision – no matter how outdated – we risk stagnation. A healthy ecosystem must allow for evolution, adaptation, and, when necessary, letting go. If we create the expectation that every project must exist indefinitely, we limit our ability to experiment and innovate. Because of this, SPTF reviewed two requests concerning the lifecycle of the Sister Projects to work through and demonstrate the review process. We chose Wikispore as a case study for a possible new Sister Project opening and Wikinews as a case study for a review of an existing project. Preliminary findings were discussed with the CAC, and a community consultation on both proposals was recommended. === Wikispore === The [[m:Wikispore|application to consider Wikispore]] was submitted in 2019. SPTF decided to review this request in more depth because rather than being concentrated on a specific topic, as most of the proposals for the new Sister Projects are, Wikispore has the potential to nurture multiple start-up Sister Projects. After careful consideration, the SPTF has decided '''not to recommend''' Wikispore as a Wikimedia Sister Project. Considering the current activity level, the current arrangement allows '''better flexibility''' and experimentation while WMF provides core infrastructural support. We acknowledge the initiative's potential and seek community input on what would constitute a sufficient level of activity and engagement to reconsider its status in the future. As part of the process, we shared the decision with the Wikispore community and invited one of its leaders, Pharos, to an SPTF meeting. Currently, we especially invite feedback on measurable criteria indicating the project's readiness, such as contributor numbers, content volume, and sustained community support. This would clarify the criteria sufficient for opening a new Sister Project, including possible future Wikispore re-application. However, the numbers will always be a guide because any number can be gamed. === Wikinews === We chose to review Wikinews among existing Sister Projects because it is the one for which we have observed the highest level of concern in multiple ways. Since the SPTF was convened in 2023, its members have asked for the community's opinions during conferences and community calls about Sister Projects that did not fulfil their promise in the Wikimedia movement.[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:WCNA_2024._Sister_Projects_-_opening%3F_closing%3F_merging%3F_splitting%3F.pdf <nowiki>[1]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_Community_Affairs_Committee/Sister_Projects_Task_Force#Wikimania_2023_session_%22Sister_Projects:_past,_present_and_the_glorious_future%22 <nowiki>[2]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[3]</nowiki>] Wikinews was the leading candidate for an evaluation because people from multiple language communities proposed it. Additionally, by most measures, it is the least active Sister Project, with the greatest drop in activity over the years. While the Language Committee routinely opens and closes language versions of the Sister Projects in small languages, there has never been a valid proposal to close Wikipedia in major languages or any project in English. This is not true for Wikinews, where there was a proposal to close English Wikinews, which gained some traction but did not result in any action[https://meta.wikimedia.org/wiki/Proposals_for_closing_projects/Closure_of_English_Wikinews <nowiki>[4]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[5]</nowiki>, see section 5] as well as a draft proposal to close all languages of Wikinews[https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Proposals_for_closing_projects/Archive_2#Close_Wikinews_completely,_all_languages? <nowiki>[6]</nowiki>]. [[:c:File:Sister Projects Taskforce Wikinews review 2024.pdf|Initial metrics]] compiled by WMF staff also support the community's concerns about Wikinews. Based on this report, SPTF recommends a community reevaluation of Wikinews. We conclude that its current structure and activity levels are the lowest among the existing sister projects. SPTF also recommends pausing the opening of new language editions while the consultation runs. SPTF brings this analysis to a discussion and welcomes discussions of alternative outcomes, including potential restructuring efforts or integration with other Wikimedia initiatives. '''Options''' mentioned so far (which might be applied to just low-activity languages or all languages) include but are not limited to: *Restructure how Wikinews works and is linked to other current events efforts on the projects, *Merge the content of Wikinews into the relevant language Wikipedias, possibly in a new namespace, *Merge content into compatibly licensed external projects, *Archive Wikinews projects. Your insights and perspectives are invaluable in shaping the future of these projects. We encourage all interested community members to share their thoughts on the relevant discussion pages or through other designated feedback channels. === Feedback and next steps === We'd be grateful if you want to take part in a conversation on the future of these projects and the review process. We are setting up two different project pages: [[m:Public consultation about Wikispore|Public consultation about Wikispore]] and [[m:Public consultation about Wikinews|Public consultation about Wikinews]]. Please participate between 27 June 2025 and 27 July 2025, after which we will summarize the discussion to move forward. You can write in your own language. I will also host a community conversation 16th July Wednesday 11.00 UTC and 17th July Thursday 17.00 UTC (call links to follow shortly) and will be around at Wikimania for more discussions. <section end="message"/> </div> -- [[User:Victoria|Victoria]] on behalf of the Sister Project Task Force, 22:57, 27 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Sister_project_MassMassage_on_behalf_of_Victoria/Target_list&oldid=28911188 --> == Spedizione Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 == Buongiorno, non sarebbe utile creare una nuova spedizione in vista di questo evento che attrarrà numerosi turisti in Italia? Io proporrei una cosa simile a quanto fatto per EXPO 2015, migliorando diversi articoli anche per poi pubblicizzarli in homepage. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 15:30, 1 lug 2025 (CEST) :L'idea mi sembra ottima. Io posso dare supporto per creare la spedizione, ma prima vorrei sapere chi sono gli interessati e che tipo di impegno è necessario. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:25, 1 lug 2025 (CEST) ::Concordo con Andyrom75 e circa il tipo di impegno richiesto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:04, 1 lug 2025 (CEST) :::Bisognerebbe sistemare i quartieri di Milano perché Cortina è già Guida. Potrebbe essere l'occasione per completare la città. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:00, 2 lug 2025 (CEST) ::::{{Ping|Andyrom75|teseo|codas}} Sono contento che l'idea sia risultata interessante. L'impegno sarebbe quello di migliorare le voci sui luoghi in cui si disputano le olimpiadi e anche in quelli limitrofi, con lo scopo, magari, di inserirli temporaneamente in homepage. Per esempio, grazie a un box "Olimpiadi 2026" [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 14:59, 2 lug 2025 (CEST) :::::@[[Utente:DBBBL|DBBBL]], spiego meglio il senso della mia domanda. In base a quanto dovrebbe durare l'iniziativa e per quanti giorni deve essere in home page ogni località, la domanda è: su quanti articoli si deve lavorare? Se oltre al numero hai già in mente la lista, valutiamo come sono messi e se c'è qualcuno in grado di portare in fondo la spedizione. :::::In caso affermativo possiamo impostare la spedizione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:49, 2 lug 2025 (CEST) == Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia == Ciao, Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che '''abbiamo bisogno anche del vostro contributo'''. Vi invitiamo a compilare un '''breve questionario''' (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro. Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it '''Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025''': dopo questa data il sondaggio verrà chiuso. Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in '''obiettivi concreti e sostenibili'''. Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia. Per qualsiasi domanda, potete scrivere a '''info{{@}}wikimedia.it'''. Un cordiale saluto, [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|discussioni]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST) == itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio == Ciao a tutti, qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[metawiki:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''': * la fase di '''[[metawiki:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[metawiki:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]]; * la fase di '''[[metawiki:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a '''domenica 27 luglio'''. A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[metawiki:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]). Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- [[Utente:Mastrocom|Mastrocom]] ([[Discussioni utente:Mastrocom|discussioni]]) 13:11, 7 lug 2025 (CEST) 915oqo2c4yhdhwppimjka9978ogtyfn Nuovo Galles del Sud 0 4600 883973 846068 2025-07-06T18:54:08Z Andyrom75 4215 /* top */ 883973 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Bago Bluff NP banner.jpg | DidascaliaBanner = Terreno agricolo nei pressi del Bago Bluff | Immagine = Sydney Skyline at Sunset 2011.jpg | Didascalia = Linea dell'orizzonte al tramonto della città di Sydney | Localizzazione = New South Wales in Australia.svg | Stato = [[Australia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Sydney]] | Superficie = 809.444 km² | Abitanti = 8.072.163 <small>(2021)</small> | Sito del turismo = https://www.visitnsw.com/ | Sito ufficiale = https://www.nsw.gov.au/ | Lat = 33°51′35.9″S | Long = 151°12′40″E }} '''Nuovo Galles del Sud''' (''New South Wales'') è uno Stato dell'[[Australia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=NSW region map.png | regionmaptext=New South Wales regions | regionmapsize=350px | region1title=Sydney e dintorni | region1name=[[Sydney]] | region1color=#e6e6e6 | region1description=La capitale dello stato (nonché la più grande città in [[Australia]]) e i suoi dintorni costituiscono una vibrante regione a sé stante. | region2name=[[Blue Mountains (Australia)|Blue Mountains]] | region2color=#ff9999 | region2description=Situate nell'immediato ovest di Sydney, costituiscono una regione dagli unici panorami e dalla selvaggia fauna. | region3name=[[Costa centrale (Nuovo Galles del Sud)|Costa centrale]] | region3color=#cb9cc5 | region3description=Nell'immediato nord di Sydney. Una regione di cespugli, corsi d'acqua e spiagge. | region4name=[[Hunter]] | region4color=#e7ef5d | region4description=Comprende la seconda più grande città della regione [[Newcastle (Australia)|Newcastle]] e alcuni dei migliori vigneti in Australia. | region5name=[[Illawarra]] | region5color=#4ed084 | region5description=Appena a sud di Sydney: spiagge, escursioni, e le città costiere di [[Wollongong]] e [[Città di Shellharbour|Shellharbour]]. | region6name=[[Città di Shoalhaven]] | region6color=#db813a | region6description=Bellissima area costiera che comprende la città di [[Nowra]], con bianche spiagge, piccole comunità e verdi ondeggianti distese. | region7name=[[Southern Highlands (Nuovo Galles del Sud)|Southern Highlands]] | region7color=#92eddf | region7description=Un escursione giornaliera o per un weekend da passare lontano da [[Sydney]]. Escursionismo, foreste, pab e cafè paesani, antichità, manufatti e comunità locali. | region8title=Oltre i dintorni | region8name=[[Central West (Nuovo Galles del Sud)|Central West]] | region8color=#966ed5 | region8description=Le ondeggianti pianure ad ovest della Grande Catena Divisoria. Comprende le città di [[Bathurst (Nuovo Galles del Sud)|Bathurst]] e [[Dubbo]], ma anche la regione vinicola di [[Mudgee]]. | region9name=[[Far West (Nuovo Galles del Sud)|Far West]] | region9color=#c4ac60 | region9description=L'entroterra del Nuovo Galles del Sud che comprende le città di [[Broken Hill]] e la miniera di opale di [[Lightning Ridge]]. | region10name=[[Mid-North Coast]] | region10color=#d1ea86 | region10description=Pubblicizzata come la "''holiday coast''". Include [[Port Macquarie]] e la città di [[Coffs Harbour]]. | region11name=[[New England (Nuovo Galles del Sud)|New England]] | region11color=#dcd5a9 | region11description=Ospita quattro parchi nazionali facenti parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]], la capitale musicale del paese [[Tamworth (Nuovo Galles del Sud)|Tamworth]] e la graziosa città stagionale di [[Armidale]]. | region12name=[[Northern Rivers]] | region12color=#a3a9df | region12description=Ospita cinque parchi nazionali facenti parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]] e le città [[Byron Bay]], [[Lismore (Nuovo Galles del Sud)|Lismore]] e [[Grafton (Nuovo Galles del Sud)|Grafton]]. Rappresenta la fascia litoranea da [[Sydney]] ai confini con il [[Queensland]]. | region13name=[[Riverina]] | region13color=#d0837f | region13description=La "dispensa" statale, con piccole e amichevoli comunità, ottimo cibo e vino con panorami unici. Comprende le città di [[Wagga Wagga]], [[Griffith (Nuovo Galles del Sud)|Griffith]] e [[Albury]]. | region14name=[[Monti Nevosi]] (Snowy Mountains) | region14color=#aef2e7 | region14description=Il tetto dell'Australia. Una regione montana con panorami unici in cui praticare sport invernali, al confine dello stato [[Victoria (Australia)|Victoria]]. | region15name=[[South Coast (Nuovo Galles del Sud)|South Coast]] | region15color=#f7db9a | region15description=Centinaia di chilometri di spiagge vergini, grotte e baie; piccole comunità costiere e panorami spettacolari, che partono da [[Sydney|capitale]] fino ai confini con lo [[Victoria (Australia)|Stato di Victoria]]. }} [[File:Balls Pyramid, Lord Howe Marine Park 1008.jpg|thumb|200px|L'isolotto "Ball Pyramid" nel parco marino di cui fa parte anche l'Isola di Lord Howe]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Sydney]] | alt= | wikidata=Q3130 | descrizione=La capitale del Nuovo Galles del Sud.}} | 2={{Città| nome=[[Armidale]] | alt= | wikidata=Q606169 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Broken Hill]] | alt= | wikidata=Q270734 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Coffs Harbour]] | alt= | wikidata=Q604283 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Dubbo]] | alt= | wikidata=Q706105 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Newcastle (Nuovo Galles del Sud)|Newcastle]] | alt= | wikidata=Q57278 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Tamworth (Nuovo Galles del Sud)|Tamworth]] | alt= | wikidata=Q1434796 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Wagga Wagga]] | alt= | wikidata=Q459600 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Wollongong]] | alt= | wikidata=Q187861 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:StanwellParkView.jpg|thumb|Stanwell Park]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Aree protette del Nuovo Galles del Sud]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Isola di Lord Howe]] | alt= | descrizione=Piccola isola 600&nbsp;km al largo delle coste del Nuovo Galles del Sud. Il Ball's Pyramid, uno scoglio eroso residuo di un antico vulcano e a 20&nbsp;km dall'isola appare nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}} | 3={{Destinazione| nome=Foresta pluviale di Gondwana | alt=''Gondwana Rainforests of Australia'' | descrizione=Una estesa porzione di foresta subtropicale ai confini con il [[Queensland]]. È inserita nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}} | 4={{Destinazione| nome=Area delle Greater Blue Mountains | alt=''Greater Blue Mountains Area'' | descrizione=Un altro sito [[UNESCO]] dagli strabilianti panorami.}} | 5={{Destinazione| nome=Grotte di Jenolan | alt=''Jenolan Caves'' | descrizione=Situate nella zona delle Montagne Blu sono grotte calcaree interessanti per gli appassionati di speleologia.}} | 6={{Destinazione| nome=Katoomba Scenic World | alt= | descrizione=Sempre nell'area delle Montagne Blu a 100&nbsp;km circa da [[Sydney]]. Da Katoomba parte una funicolare con panorami mozzafiato sulla zona.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Port Stephens]] | alt= | descrizione=Una baia naturale a 160&nbsp;km a nord-est di [[Sydney]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Stanwell Park]] | alt= | descrizione=Centro balneare a 57&nbsp;km a sud da [[Sydney]].}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * '''[http://www.reptilepark.com.au/ Australian Reptile Park]''' &mdash; A 72&nbsp;km a nord di [[Sydney]] vicino alla baia di [[Gosford]]. Questo zoo accoglie varie specie di rettili soprattutto coccodrilli e serpenti. * '''Big Merino''' &mdash; Una statua di 15 metri d'altezza raffigurante una pecora merino. Situata a [[Goulbourn]], 193 km a sud ovest di [[Sydney]]. * '''Mount Tomah Botanic Garden''' &mdash; Parco Botanico nella zona delle Montagne Blu. * '''Wagga Wagga Botanic Gardens''' &mdash; Ad ovest di [[Canberra]] e a circa 480&nbsp;km dal centro di [[Sydney]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''[http://www.gmr.org.au/ Glenreagh Mountain Railway]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (''GMR'') &mdash; Una ferrovia storica riattivata nel 1989. La locomotiva a vapore con vagoni dell'epoca al traino si snoda per 35&nbsp;km attraverso i monti Glenreagh. È in funzione un solo week-end al mese. * '''Sport invernali''' &mdash; I principali centri in cui poter praticare sport invernali sono: [[Blue Cow]], [[Bullocks Flat]], [[Charlotte Pass]], [[Perisher]], e [[Thredbo]]. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Oceania | Stato = Australia | Livello = 1 }} m9h21y87g4fx3g4c3x9atao6cup3j28 Ladakh 0 5426 883980 883902 2025-07-06T19:03:10Z Andyrom75 4215 /* top */ 883980 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ladakh banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica dei monti che sovrastano lo Tso Kar nel Ladakh orientale | Immagine = Ladakh india monsoon clouds.jpg | Didascalia = Ladakh nel periodo del monsone | Localizzazione = Ladakh locator map.svg | Stato = [[India]] | Regione = [[Jammu e Kashmir]] | Capoluogo = [[Leh (città)|Leh]] | Superficie = 59.196 km² | Abitanti = 232.864 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 34°10′00.12″N | Long = 77°34′59.88″E }} '''Ladakh''' è una regione dello stato di [[Jammu e Kashmir]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 34.159699 | Long= 77.579279 | h = 450 | w = 450 | z = 7 | view=Kartographer }} {{Regionlist |region1name = Distretto di [[Kargil]] |region1color={{StdColor|t1}} |region1items= |region1description= |region2name = [[Distretto di Leh]] |region2color={{StdColor|t2}} |region2description= }} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=[[distretto di Kargil]]|wikidata=Q1650798}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t2}}|title=[[Distretto di Leh]]|wikidata=Q1921210}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Leh (città)|Leh]] | alt= | lat= 34.1642 | long= 77.5847 | wikidata= Q230818 | descrizione=Capoluogo del Ladakh situata a quasi 3.500 m di altitudine.}} | 2={{Città| nome=[[Stok]] | alt= | lat= 34.0649 | long= 77.5479 | wikidata= Q2802035 | descrizione= Sede di un monastero buddista risalente al XIV secolo e del palazzo della famiglia reale di Ladakh risalente al XIX secolo.}} | 3={{Città| nome=[[Dras]] | alt= | lat= 34.45 | long= 75.77 | wikidata= Q4167739 | descrizione=A 3249 m s.l.m., Dras è il primo villaggio che si incontra una volta usciti da [[Srinagar]] attraverso la strada per [[Sonamarg]].}} | 4={{Città| nome=[[Thasgam]] | alt= | lat= 34.47 | long= 75.93 | wikidata= Q96408039 | descrizione=A 170&nbsp;km da [[Srinagar]] è un villaggio musulmano.}} | 5={{Città| nome=[[Kargil]] | alt= | lat= 34.5594 | long= 76.1256 | wikidata= Q2088176 | descrizione=A 204&nbsp;km da [[Srinagar]]. È al crocevia di importanti strade.}} | 6={{Città| nome=[[Padum]] | alt= | lat= 33.47 | long= 76.88 | wikidata= Q1297208 | descrizione=Villaggio lungo la fantastica strada che da Kargil si snoda attraverso la vallata di [[Zanskar]] dominata dai picchi innevati dell'Himalaya. Il massiccio di Nun Kun supera i 7.000 m. La valle di Zanskar di cui Padum è il centro più importante, è situata a oltre 4,000 metri tra la catena dell'Himalaya e quella di Zanskar a nord. Nel fondo valle stanno i villaggi spesso minuscoli e raggruppati intorno un monastero.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Stok Kangr]] | alt= | lat= 33.9864 | long= 77.4422 | wikidata= Q1507962 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Ringdom Gompa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande dei monasteri è il Ringdom Gompa che appartiene alla setta lamaistica dei berretti gialli. }} * {{see | nome=Matho Gonpa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4286253 | descrizione= }} * <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = India | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = Jammu e Kashmir | Livello = 1 }} jgakqv5cid6yfm0abhi4e8vrenque2e Porto (Portogallo) 0 6110 883997 864709 2025-07-06T20:14:57Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883997 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome=Oporto | Nome ufficiale = Porto | Banner = Porto banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Porto des de Vila Nova de Gaia.JPG | Didascalia = La Ribeira vista da Vilanova de Gaia | Appellativi = Cidade das Pontes | Patrono = | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Nord (Portogallo)|Norte]] | Territorio = Douro Litoral | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.000.000 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = https://visitporto.travel/ | Map = pt | Lat = 41.21569 | Long = -8.56314 | DdM = 2012 | Unesco = sì }} '''Porto''' (in italiano '''Oporto''') è una città del [[Portogallo settentrionale]]. == Da sapere == Il suo centro storico è stato dichiarato dall'[[UNESCO]] uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo]]. Porto è sempre stata una città mercantile, e questo è evidente nello stile degli edifici che costeggiano l'"Avenida dos Aliados", il cuore del centro della città. Il centro della città, a differenza di altre grandi città portoghesi, che tendono verso il barocco, è più monumentale. Gli abitanti di Porto sono conosciuti come ''Tripeiros'' (mangiatori di trippa) a causa del fatto che la città rimase senza carne per rifornire la [[Lisbona|capitale]] e la flotta che partì per [[Ceuta]] nel 1415, e dovette sopravvivere sulla trippa in umido, ancora oggi una specialità della città. I cittadini di Porto si distinguono culturalmente dal sud del Paese, principalmente dalla regione di [[Lisbona]], come si esprime nella frase spesso sentita "''o Porto é uma nação''" (Porto è una nazione). Ciò è dovuto alla centralizzazione delle decisioni del governo di Lisbona, che gli abitanti ritengono non sempre giusto per il nord e Porto in particolare. Spesso si dice: "Porto lavora, [[Braga]] prega, [[Coimbra]] studia, e Lisbona prende i soldi". La città è ufficialmente definita "''a muito nobre, sempre leal e invicta cidade do Porto''" (la città molto nobile, sempre fedele e invincibile di Porto). Questa viene solitamente abbreviata in "''a Cidade Invicta''" (la città invincibile), titolo vinto a causa della resistenza di Porto al "''Cerco do Porto''" (l'assedio di Porto) durante la guerra civile del 1832-34. === Cenni geografici === La città si estende lungo le colline che fiancheggiano il fiume Douro. === Quando andare === Porto ha un clima semi-mediterraneo, anche se è fortemente condizionata dall'oceano Atlantico, che la rende più fresca di altre città con questo clima. Tuttavia, le temperature possono salire fino a 40 °C in agosto durante le ondate di calore occasionali. Gli inverni sono miti e umidi, con occasionali notti fredde dove le temperature possono scendere sotto gli 0 °C. === Cenni storici === [[File:Muralha Primitiva (Porto).svg|thumb|230px|left|Cartina che mostra la cinta muraria originaria con l'indicazione delle porte che vi si aprivano: 1. Porta de Vandoma, demolita nel 1855 2. Porta de São Sebastião, demolita nel 1819 3. Porta de Sant'Ana demolita nel 1821 4. Porta das Mentiras, ignota la data della sua sparizione]] [[File:Maqueta cidade medieval 3 (Porto).JPG|thumb|230px|left|Modello della città di Porto in epoca medievale esposto al Museu da Cidade (''Casa do Infante'')]] Porto è di origine preromana come hanno dimostrato indagini archeologiche effettuate tra il 1980 e il 1990 nel quartiere della cattedrale e precisamente sulla Rua de Dom Hugo, all'altezza del n. civico 5. Gli scavi hanno portato alla luce vestigia di un fortino risalente all'epoca del bronzo (VIII secolo a. C.). In epoca romana il nucleo urbano fu inserito in una cerchia di mura difensive (Cerca Velha) che racchiudeva l'odierno quartiere della cattedrale e lasciava fuori la Ribeira (l'attuale lungofiume). Le testimonianze del dominio romano sono assai scarse e si riducono a pavimenti in mosaico del IV secolo d. C. rinvenuti nei sotterranei della Casa do Infante ove è stato allestito il museo civico che documenta sullo sviluppo urbanistico della città di Porto. Nel V secolo Porto fu assoggettata dagli [[w:Suebi|Svevi]] cui si avvicendarono i [[w:Visigoti|Visigoti]] dall'anno 585. L'importanza di Porto (Portucale) nell'alto medioevo è attestata dalla presenza di un vescovo che nel 589 partecipò al III concilio di Toledo e dalla sua menzione in vari editti dei re Visigoti. Nel 716 la città fu rasa al suolo dai Mori al comando di [[w:Abd al-Aziz ibn Musa|Abd al-Aziz ibn Musa]]. Pertanto il dominio musulmano fu di breve durata in quanto la città fu riconquistata 34 anni più tardi dal sovrano [[w:Alfonso I delle Asturie|Alfonso I delle Asturie]]. Passò più di un secolo prima che la città si riprendesse dall'abbandono e dalle distruzioni dei Mori. Il ripopolamento della città e del suo territorio fu opera di Vímara Peres (820 – 873), vassallo del re delle Asturie e primo conte di Portucale. Non fu opera facile perché nel secolo successivo furono frequenti scorrerie di Normanni e pirati saraceni. La città cadde nuovamente in mano ai Mori intorno l'anno mille questa volta ad opera del condottiero arabo [[w:Almanzor|Almançor]] che ne fece la base per la conquista di Santiago de Compostela. Anche in questo caso la riconquista fu di breve durata e nel 1096 il titolo di conte del Portogallo fu assunto da [[w:Enrico di Borgogna, conte del Portogallo|Enrico di Borgogna]]. A causa delle scorrerie dei pirati, [[Braga]], città situata più all'interno, acquistò supremazia su Porto. Il XII secolo vide il restauro delle antiche mura e l'edificazione della cattedrale per volontà del vescovo Dom Hugo, di origini francesi e investito della signoria di Porto per iniziativa della contessa [[w:Teresa di León|Teresa di León]]. Appena un secolo dopo Porto si espanse in ogni direzione superando il limite imposto dalle mura. Conventi. orti e giardini furono creati dagli ordini mendicanti, dai Francescani, arrivati nel 1233 e dai Domenicani giunti a Porto 5 anni dopo su invito dei principi vescovi. Una nuova e più ampia cinta muraria fu realizzata nel 1370. Essa è nota come Cerca Nova o Muralha Gótica o ancora Muralha Fernandina perché fu conclusa sotto il regno di [[w:Ferdinando del Portogallo|Dom Fernando]]. Il dominio dei vescovi su Porto cessò nel 1406 in seguito ad un accordo tra il re Giovanni I e papa Innocenzo VII. Nel 1394, nacque a Porto Enrico il Navigatore, il principe cadetto destinato a svolgere un ruolo essenziale nelle prime scoperte geografiche. Il secolo XVI fu l'epoca d'oro del Portogallo grazie alla scoperta delle vie marittime per le Indie che determinarono la ricchezza del paese conseguente all'afflusso di merci dalle neocostituite colonie. Il secolo d'oro è testimoniato dallo stile manuelino che a Porto trova espressioni modeste nella Igreja de Santa Clara e nel Mosteiro de São Bento da Vitória. Molti invece gli esempi di edifici barocchi e rococò dei due secoli successivi. L'architetto più famoso fu l'italiano [[w:Niccoló Nasoni|Niccoló Nasoni]] cui si deve la chiesa dos Clerigos il cui campanile è il simbolo di Porto. Numerosi anche palazzi sontuosi e ville di campagna ordinati da mercanti arricchitisi con l'esportazione di vini soprattutto in Gran Bretagna. L'esempio più fulgido dello stile neoclassico è il palazzo della Borsa. La prima metà del XIX secolo fu contrassegnata dalle invasioni napoleoniche e da una serie di turbolenze che culminarono nell'assedio di Porto. La seconda metà vide invece lo sviluppo industriale di Porto ed è testimoniata dai ponti in ferro che scavalcano il Douro. Gli inizi del XX secolo furono caratterizzati dall'apertura della Avenida da Boavista, un'arteria di 5&nbsp;km che termina sull'oceano con la Rotunda da Boavista. Sempre nei primi del '900 fu attuato lo sventramento del vecchio centro (Baixa) con l'apertura di Avenida dos Aliados e l'inaugurazione della Estação Ferroviária di São Bento. Negli anni della lunga dittatura di Salazar furono realizzati il Ponte da Arrábida e il palazzo di Giustizia. Come a Lisbona, anche a Porto si assistette dopo la caduta del regime a uno spopolamento progressivo del centro storico accentuatosi dall'anno 2000 in poi. Dato l'enorme valore del centro storico, le autorità hanno cercato di contrastare il fenomeno con incentivi ai chi rinunziasse a trasferirsi altrove ma gli effetti sono ancora da vedere (''anno 2012'') {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.149409 | Long= -8.611034 | h = 600 | w = 465 | z = 14 | view=Kartographer | Didascalia= '''Porto - Baixa''' }} {{mapshape}} {{Mapshapes|Q29757}}<!--metropolitana--> === Centro storico === *{{Simbolo|UNESCO}}'''Centro Histórico do Porto''' &mdash; È stato inserito nella lista dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Portogallo]] fin dal 1996. Indicata anche come "Baixa", la zona comprende la famosa "'''Praça da Ribeira'''", sulle rive del Douro e sovrastata dall'arcata in ferro del ponte di Dom Luis I. La piazza e il lungofiume adiacente (Cais da Ribeira) erano il centro delle attività commerciali di Porto fin da età medievale. Oggi è il luogo più turistico della città. Salendo dalla piazza di Ribeira troviamo i quartieri di Sé (''Cattedrale''), São Nicolau, Vitória e Miragaia. Il centro di Porto è costituito da numerosi edifici costruiti a ridosso di una parete rocciosa affacciata sul fiume. Delle scale scavate nella pietra percorrono tutta la scogliera e offrono un impegnativo ma gratificante tour. * '''Avenida dos Aliados''' è il cuore del centro storico di Porto. Fiancheggiato da alberghi di lusso, il viale ha inizio dalla Praça da Liberdade, vicino alla stazione ferroviaria di São Bento e termina al palazzo municipale. === Centro moderno === * '''Centro moderno''' &mdash; Si estende a monte della Baixa ed è attraversato da '''Avenida da Boavista''', la più lunga arteria cittadina. L'ultimo tratto, inaugurato nel 1917, finisce nella "Praça de Gonçalves Zarco", più nota come "Castelo do Queijo", termine popolare con cui si indica l'antica fortezza di São Francisco Xavier, in posizione dominante sull'Oceano Atlantico. * '''Foz de Douro''' è il più altolocato dei quartieri di Porto. Come indica il nome, è situato sulla foce del fiume Douro poco più a sud del tratto finale della Avenida da Boavista. Il suo aspetto contrasta fortemente con la povertà di certi quartieri della Baixa. Il suo fiore all'occhiello è la Casa de Serralves al cui interno stanno le collezioni del museo d'arte contemporanea riportato più avanti === Sobborghi === Tra i numerosi sobborghi di Porto citiamo: * '''[[Vila Nova de Gaia]]''' &mdash; La città gemella di Porto, sulla riva meridionale del Douro. * '''[[Matosinhos]]''' &mdash; Esteso a nord del centro moderno e affacciato sull'Oceano Atlantico, incorpora la zona di Leixões, il porto industriale di Porto. * '''[[Vila do Conde]]''' [http://www.cm-viladoconde.pt/] - A nord di [[Matosinhos]], Vila do Conde è un porto peschereccio e industriale. Forma un unico agglomerato con [[Póvoa de Varzim]] ove si trovano le spiagge più vicine a Porto. Insieme i due centri contano circa 150,000 abitanti. {{-}} {| align="center" |[[File:Ribeira do Porto.jpg|thumb|200px|La zona della Ribeira]] |[[File:Av Aliados 5 (Porto).jpg|thumb|200px|Avenida Dos Aliados]] |} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Porto 17.jpg|thumb|200px|left|Aeroporto "Francisco de Sá Carneiro"]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Porto|Aeroporto Francisco de Sá Carneiro]] |lat=41.235556 |long=-8.678056}} – I voli di linea dagli scali italiani erano operati al 2023 da 3 compagnie: *Ryanair [http://www.ryanair.com] (''dal Galileo Galilei di [[Pisa#In aereo|Pisa]] e [[Bergamo]]-Orio al Serio'') *EasyJet [http://www.easyjet.com/] (''da [[Milano]]-Malpensa''). * [https://wizzair.com/ Wizz Air] (''da Milano-Malpensa''). :L'aeroporto è coperto da wi-fi (''accesso gratuito'') :L'aeroporto è dotato di stazione ove fermano i treni della linea [[File:Metro do Porto linha E.svg|20px|link=|E]] diretti in centro. === In auto === Le arterie principali per raggiungere Porto sono le seguenti: A1 (La Porto/[[Lisbona]] a sud), A3 (a nord) e la A4 (a est). Generalmente il traffico è caotico e intenso, specialmente nelle ore di punta. === In nave === [[File:Matosinhos - Cruise Terminal.jpg|thumb|Il terminal crociere a Matosinhos dell'arch. Luis Pedro Silva, vincitore del ''Building of the Year 2017'']] C'è un moderno Terminal crociere a Matosinhos costruito nel 2016 (20 minuti in auto dal centro città). Il sistema di metropolitana leggera (vedi sotto "In metro") che porta a Porto ha una fermata non lontano dal terminal. C'è anche un piccolo porto turistico nel fiume Douro. Per raggiungere la città, tuttavia, il trasporto marittimo non è realmente il mezzo migliore. Tuttavia, è possibile utilizzare i battelli turistici lungo il fiume (specialmente a Porto) per risalire il fiume Douro, uno dei brevi viaggi più panoramici che si possano fare. === In treno === [[File:Campanhã-Estação Ferroviária de Campanhã (1).jpg|thumb|200px|Estação Ferroviária de Campanhã]] [[File:Estação São Bento.jpg|thumb|200px|left|Interno della stazione ferroviaria di São Bento con le pareti decorate ad azulejos]] * {{listing|tipo=go | nome=Estação de São Bento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.145417 | long=-8.610403 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q579250 | descrizione=La principale stazione di Porto. Vi fanno capolinea i treni internazionali da [[Parigi]]-[[Madrid]]. La stazione è anche un'attrattiva turistica,grazie agli azulejos che ne decorano le pareti interne. }} * {{listing|tipo=go | nome=Estação de Campanhã | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.148806 | long=-8.585403 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801328 | descrizione=Vi fanno capolinea i treni che viaggiano sulla "Linha do Norte" (''[[Lisbona]]-Porto'') e altre regionali come la "Linha do Douro" che permette l'accesso alla regione viticola di Porto. }} Ulteriori informazioni sul [http://www.cp.pt/ sito] dell'Ente statale delle ferrovie portoghesi (''Caminhos de Ferro Portugueses''). {{-}} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Terminal Rodoviário | alt= | sito= | email= | indirizzo=Campo 24 de agosto | lat=41.149894 | long=-8.598965 | indicazioni= | tel=+351 225 189 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus extraurbani. Vi fanno capolinea gli autobus della Eurolines e [http://www.internorte.pt/ InterNorte], provenienti dalla [[Spagna]] e altri paesi europei. }} :'''''Altre autolinee''''' * Da [[Madrid#In autobus|Madrid]] con gli autobus dell'[http://www.alsa.es ALSA] * Da [[Lisbona#In autobus|Lisbona]] con gli autobus della [http://www.rede-expressos.pt/ Rede-Expressos]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} o della [http://www.rodonorte.pt/ Rodonorte] {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Electrico Porto 208.jpg|thumb|200px|Electrico]] [[File:City Sightseeing tour bus 72 FR 57 Portugal 28 December 2008.jpg|thumb|200px|Autobus turistico]] [[File:Ribeira do porto 2004.jpg|thumb|200px|left|Veduta della Ribeira. Sul lato sinistro si intravede il tracciato della funicolare "dos Guindais"]] [[File:ElevadorRibeira.fv 4690a.jpg|thumb|200px|left|Elevador da Ribeira]] Autobus, tram e funicolari sono gestiti dalla [http://www.stcp.pt/ STCP] ('''S'''''ociedade de '''T'''ransportes '''C'''olectivos do '''P'''orto'') Gli autobus iniziano le loro corse alle 06:00 per terminarle alle 21:00. Esiste un servizio notturno. "Funicular dos Guindais" collega la Ribeira con la sovrastante Praça da Batalha nel quartiere della cattedrale (''Freguesia da Sé'') Ai visitatori stranieri è proposta la "Porto Card" che permette l'uso gratuito dei trasporti pubblici e ingresso ridotto o gratuito nei musei cittadini e sconti per crociere sul Douro. Si acquista presso gli uffici dell'ente municipale del turismo elencati di seguito: *Rua Clube dos Fenianos, Tel: +351 254000172 & +351 22 3393472 *Rua do Infante D. Henrique,(''Zona della Ribeira'') Tel +351 22 206 0412 ==== [[File:PortoMetro.png|noframe|25px]] Metro leggera ==== [[File:Metro do Porto.svg|thumb|400px|Mappa della metropolitana di Porto]] Porto è dotata di un sistema di metro leggera gestita dalla [http://www.metrodoporto.pt Metro do Porto] con 6 linee. Tranne la linea "D", passano tutte dallo "Estádio do Dragão" e hanno un percorso comune e sotterraneo nella zona del centro. La "C" in realtà ha il capolinea a Campanhã che è la fermata precedente. * '''Linea''' [[File:Metro do Porto linha A.svg|20px|link=|A]] (Linha Azul) - Fa capolinea nel sobborgo di [[Matosinhos]] e Trindade. * '''Linee''' [[File:Metro do Porto linha B.svg|20px|link=|B]] e '''"B Expresso"''' - Fanno entrambe capolinea a [[Póvoa de Varzim]] * '''Linea''' [[File:Metro do Porto linha C.svg|20px|link=|C]] - Fa capolinea all'ISMAI (Centro ostetrico) * '''Linea''' [[File:Metro do Porto linha D.svg|20px|link=|D]] - L'unica linea a non avere un percorso comune con le altre. Va dall'ospedale di São João a [[Vila Nova de Gaia]] passando sul Ponte Dom Luís I. * '''Linea''' [[File:Metro do Porto linha E.svg|20px|link=|E]] - Collega l'aeroporto internazionale Francisco Sá Carneiro e Campanhã (centro città). * '''Linea''' [[File:Metro do Porto linha F.svg|20px|link=|F]] - Collega il centro della città di Porto alla regione di Gondomar ad est. Questa linea è estesa tra Senhora da Hora e Fânzeres. Tutte le linee operano nella fascia oraria 6:00-1:00. La linea A opera già dalle 5:00 del mattino, come anche le linee B, C ed E durante il weekend. Per maggiori dettagli vedere il [http://www.metrodoporto.pt/en/Download.aspx?file=Fe2OxrLMuVX3vbcE3v+exTuOFmuuHFqZPfcD7Sr+FOErB4T30s4oo7rZ7z0x1pWBoPMZyZypvCoNgsJ0c62DBo9F+NcI4Ebqf0ivCAqu444=&name=Timetable sito ufficiale]. Viaggiare senza biglietto comporta una multa di 77€. ==== Tram ==== "Elétricos do Porto" è una rete di tram d'epoca. Conta 3 linee molto usate dai turisti perché a differenza della metro non hanno un percorso sotterraneo. La linea 1 percorre tutto il lungofiume fino al quartiere Foz de Douro. === In taxi === Tra le principali compagnie di taxi citiamo: * {{listing | nome=Invicta Radio Taxis do Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 507 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxis Unidos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 225 029 898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *'''Noleggio auto''' - Sconsigliato dai più per i prezzi salati e anche per ragioni di traffico. Tra le compagnie sono presenti [http://www.firstrent.pt/ First Rent], [http://www.hertz.com.pt/ Hertz],[http://www.europcar.pt/ Europ car] e [http://www.avis.com.pt/ Avis] . Un elenco completo è reperibile sul [http://www.portoturismo.pt/index.php?m=3&s=8&c=5#topo sito] {{dead link|dicembre 2020}} dell'Ente Turistico di Porto. === Con tour guidati === Autobus a due piani di colore rosso e giallo che in genere fanno capolinea vicino alla Torre dos Clerigos (Campo Mártires da Pátria). potete scendere a ogni fermata e risalire sull'autobus successivo (''La frequenza è ognimezz'ora''). A bordo sono disponibili audioguide anche in italiano. Durante la bella stagione piccoli battelli risalgono il corso del Douro. Troverete le informazioni relative all'indirizzo [http://www.portotours.com portotours.com]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} {{-}} == Cosa vedere == Iniziamo il nostro excursus tra i monumenti di Porto dal lungofiume ad est della Ribeira per salire poi in alto nel quartiere di San Nicola e raggiungendo quindi la zona della stazione e l'altra Dos Clerigos seguendo un ordine il più possibile logico in modo da ricavarne itinerari personalizzati. === Baixa === [[File:Museu Vinho do Porto (Porto).JPG|thumb|200px|left|Museo del vino di Porto]] [[File:Porto - Alfândega.jpg|thumb|200px|Palazzo della Dogana Nuova]] * {{see | nome=Museu do Vinho do Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de Monchique 45, 4440-452, Portogallo | lat=41.145019 | long=-8.626733 | indicazioni= | tel=+351 222 076 300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museu Vinho do Porto (Porto).JPG | wikidata=Q18166688 | descrizione=Inaugurato nel 2004, il museo è stato allestito in un magazzino del '700 sulle rive del Douro di pertinenza della dogana i cui uffici stavano poco più avanti. }} * {{see | nome=Museu dos Transportes e Comunicações | alt= | sito=http://www.amtc.pt/ | email= | indirizzo=Rua Nova da Alfândega | lat=41.143083 | long=-8.621647 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Motobloc 1914.JPG | wikidata=Q10333960 | descrizione=Le collezioni del museo sono ospitate nel palazzo della dogana nuova (Alfândega Nova) edificio della seconda metà dell'800 realizzato su progetto dell'architetto francese Jean F. G. Colson }} {{-}} [[File:Casa Infante 1 (Porto).JPG|thumb|200px|Frammento di mosaico romano nei sotterranei della Casa do Infante]] [[File:Casa do Infante 00.jpg|thumb|200px|left|Casa do Infante]] * {{see | nome=Casa do Infante | alt=Museu da Cidade | sito=http://gisaweb.cm-porto.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Alfândega 10 | lat=41.140693 | long=-8.614462 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso a pagamento | immagine=Casa do Infante (Porto).JPG | wikidata=Q5047957 | descrizione=Secondo la tradizione in questa casa del XIV secolo sarebbe nato il principe Enrico il Navigatore (''Infante [[w:Enrico il Navigatore|Dom Henrique]] in portoghese''). Dal 1989 è sede del museo civico (''Museu da Cidade'') con documenti, manoscritti e altro materiale d'archivio inerente alla storia della città di Porto. }} {{-}} [[File:Porto - Igreja de São Nicolau (2).jpg|thumb|200px|left|Chiesa di San Nicola]] [[File:Casa Despacho Ordem S Francisco (Porto).jpg|thumb|200px|Facciata della case madre dell'ordine francescano]] * {{see | nome=Igreja de São Nicolau | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.140583 | long=-8.615194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Igreja S Nicolau (Porto).JPG | wikidata=Q10300804 | descrizione=Eretta nel 1671, la chiesa di San nicola fu ricostruita un secolo dopo a causa di un incendio che la distrusse completamente. Il tempio è a navata unica. L'interno, di dimensioni modeste, è caratterizzato da una pala d'altare in legno intagliato e rivestito di lamine dorate. La sagrestia contiene oggetti liturgici }} * {{see | nome=Casa do Despacho da Ordem Terceira de São Francisco | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta tra il 1746 e il 1752, su progetto di Nicolau Nasoni, la casa madre dell'ordine francescano si distingue per i suoi sotterranei o catacombe luogo di sepoltura dei frati francescani. Particolarmente macabro è l'ossario che comprende un numero incredibile di teschi }} {{-}} [[File:Igreja Terceiros S Francisco (Porto).jpg|thumb|200px|Igreja da Venerável Ordem Terceira de São Francisco]] [[File:Igreja de São Francisco (Porto).jpg|thumb|200px|left|Igreja de São Francisco]] * {{see | nome=Igreja de São Francisco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Bolsa 44 | lat=41.141 | long=-8.616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Porto - Igreja da Ordem de São Francisco1536.jpg | wikidata=Q1549939 | descrizione=Dalle forme gotiche all'esterno e barocche all'interno, la chiesa di S Francesco figura tra i [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1383 e si protrassero fino al 1425. All'interno si distingue la cappella di San Giovanni Battista in stile manuelino con il monumento funebre dei Carneiro, una famiglia in vista nel XVI secolo. Il chiostro andò distrutto nei tumulti del 1832, Al suo posto fu eretto il Palazzo della Borsa descritto più avanti }} * {{see | nome=Igreja da Venerável Ordem Terceira de São Francisco | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Porto - Palau de la borsa - Sala àrab.JPG|thumb|200px|Palácio da Bolsa; Salão Árabe]] [[File:Palácio da Bolsa.jpg|thumb|200px|left|Palácio da Bolsa]] * {{see | nome=Palácio da Bolsa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Ferreira Borges, 4050-253 Porto | lat=41.141369 | long=-8.615686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in varie lingue | prezzo= | wikipedia=Palácio da Bolsa | immagine=Palacio da Bolsa (Porto).JPG | wikidata=Q1371109 | descrizione= }} {{-}} [[File:Sé Catedral do Porto 08.jpg|thumb|200px|left|Sé do Porto]] [[File:Igreja Trindade (Porto).jpg|thumb|200px|Igreja da Trindade]] * {{see | nome=Sé do Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Terreiro de Sé | lat=41.142818 | long=-8.611203 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Porto | immagine=Porto.Cathedral01.jpg | wikidata=Q1441255 | descrizione=Situata nella piazza principale del centro storico (terreiro da Sé) la cattedrale di Porto fu il luogo ove l'11 febbraio 1387 furono celebrate le nozze di re Giovanni I coni [[w:Filippa di Lancaster|Filippa di Lancaster]]. Sette anni più tardi vi ebbe luogo il battesimo del sestogenito della coppia, il principe Enrico destinato a passare alla storia con l'appellativo di "il Navigatore". L'edificio risale al XII secolo e si distingue per il suo aspetto austero e le imponenti torri gemelle che fiancheggiano la stretta facciata. Di stile romanico, l'edificio subì alterazioni nel corso dei secoli. Al periodo gotico risale il chiostro e la cappella funebre di João Gordo, [[w:Cavalieri Ospitalieri|cavaliere dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme]] mentre di epoca barocca sono il portale d'ingresso (1772) e la piccola loggia sulla fiancata, opera dell'architetto italiano Nicolò Nasoni. Tra il 1727 e il 1729 si provvide anche al rifacimento della cappella maggiore dotandola di un altare particolarmente elaborato e di affreschi eseguiti da Nicolò Nasoni. Sul fianco della cattedrale sta il palazzo episcopale (Paço Episcopal) rifatto nel XVIII secolo. I suoi interni non sono aperti al pubblico }} * {{see | nome=Igreja da Trindade | sito= | email= | indirizzo=Praça da Trindade | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata vicino al palazzo municipale, la chiesa della Trinità fu aperta al culto nel 1841. All'interno, la cappella maggiore (capela-mor) presenta un dipinto di grandi dimensioni raffigurante il battesimo di Cristo }} {{-}} [[File:Muralha Primitiva (Porto).JPG|thumb|200px|left|Muraglia primitiva]] [[File:Casa-Museu Guerra Junqueiro 88.JPG|thumb|200px|Casa-Museu Guerra Junqueiro]] * {{see | nome=Arqueossítio da Rua de Dom Hugo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa-Museu Guerra Junqueiro | alt=Casa do Dr. Domingos Barbosa | sito= | email= | indirizzo=Rua de Dom Hugo 32, 4050-305 Porto, Portogallo | lat=41.1425 | long=-8.610556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Casa-Museu Guerra Junqueiro 88.JPG | wikidata=Q5047775 | descrizione=Istituito in memoria del poeta e scrittore [[w:Guerra Junqueiro|Guerra Junqueiro]] (1850 – 1923), il museo ha sede in un palazzetto del 1730 donato dagli eredi dello scrittore al comune di Porto nel 1940. Vi sono esposti oggetti di arte sacra, ceramiche e arredi d'epoca }} {{-}} [[File:Se-Igreja de Santa Clara (2).jpg|thumb|200px|left|Igreja de Santa Clara]] [[File:Igreja Misericordia 2 (Porto).JPG|thumb|200px|Igreja da Misericórdia]] * {{see | nome=Igreja de Santa Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo 1º de Dezembro | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1457,la chiesa e l'attiguo convento accolsero l'ordine delle Clarisse fino al XIX. Dopo la morte dell'ultima suora il complesso cadde in abbandono.finché non fu dichiarato monumento nazionale e restaurato. Il pezzo forte della chiesa è costituito dalle opere in legno intagliato e dorato che ne decorano l'interno }} * {{see | nome=Igreja da Misericórdia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua das Flores | lat=41.143589 | long=-8.614642 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Igreja Misericordia 2 (Porto).JPG | wikidata=Q10300284 | descrizione= }} {{-}} [[File:Torre dos Clérigos by Béria.jpg|thumb|200px|Torre dos Clérigos]] [[File:Os Clérigos.jpg|thumb|200px|left|Torre e igreja dos Clérigos]] * {{see | nome=Torre e igreja dos Clérigos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de São Filipe Nery | lat=41.145781 | long=-8.614292 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Clérigos Tower (37151256565) (cropped).jpg | wikidata=Q54802080 | descrizione=Famosa per la sua alta torre, la chiesa è una costruzione barocca innalzata tra il 1732 e il 1750 su progetto dell'architetto italiano [[w:Niccoló Nasoni|Niccoló Nasoni]]. La torre dell'orologio che si staglia solitaria sul retro della chiesa è di poco posteriore e fu realizzata sempre in forme barocche dallo stesso architetto. Essa è il simbolo di Porto ed è anche un punto di riferimento essendo visibile da parecchi punti del centro storico. È alta 76 m. da terra e la scala interna permette di arrivare in cima da dove si gode un fantastico panorama della città }} {{-}} [[File:Centro Português de Fotografia-01.jpg|thumb|200px|left|Centro Português de Fotografia]] [[File:Miragaia-Rua de D. Manuel II-Museu Nacional de Soares dos Reis.jpg|thumb|200px|Museu Nacional de Soares dos Reis]] * {{see | nome=Centro Português de Fotografia | alt= | sito=http://www.cpf.pt | email= | indirizzo=Campo Mártires da Pátria 4050-368 Porto | lat=41.14464 | long=-8.61581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Version 2 (38287223755).jpg | wikidata=Q18484034 | descrizione=Allestito in un palazzo del 1767 che funse da tribunale, il centro fu inaugurato nel 1997 con la funzione di archivio fotografico. Ospita spesso mostre temporanee }} * {{see | nome=Museu Nacional de Soares dos Reis | alt= | sito=http://www.museusoaresdosreis.pt/ | email= | indirizzo=Rua de Dom Manuel II 56 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 223 393 770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Carrancas Porto.jpg | wikidata=Q1141468 | descrizione=Istituito nel 1833, il museo ha sede in un palazzo del 1793 abitato dai Carrancas, ricchi commercianti del tempo. Il museo è intitolato a Soares dos Reis uno scultore di Porto (1847 – 1889) le cui opere sono esposte negli interni del museo }} {{-}} [[File:Palaciodecristalporto.jpg|thumb|200px|Il palasport di Porto (Pavilhão Rosa Mota)]] [[File:Jardins do Palácio de Cristal by Beria.jpg|thumb|200px|left|Scorcio dei giardini del Palazzo di Cristallo]] * {{see | nome=Jardins do Palácio de Cristal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.147222 | long=-8.626667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Porto, Jardins do Palacio do Cristal (05).jpg | wikidata=Q10306385 | descrizione=Parco dall'aria romantica sistemato nella II metà dell'ottocento da un paesaggista tedesco. Palácio de Cristal era una struttura in ferro e vetro realizzata in occasione della esposizione internazionale di Porto del 1865. L'edificio fu abbattuto nel 1951 per far posto al palasport dedicato alla campionessa olimpica [[w:Rosa Mota|Rosa Mota]], originaria di Porto. (Pavilhão Rosa Mota) }} {{-}} [[File:Museu Romântico da Quinta da Macieirinha.jpg|thumb|200px|left|Ricostruzione della sala da pranzo al museo romantico]] [[File:Santo Ildefonso-Mercado do Bolhao-a.jpg|thumb|200px|Mercado do Bolhão]] * {{see | nome=Museu Romântico da Quinta da Macieirinha | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de Entre Quintas 219, 4050 Porto, Portogallo | lat=41.147757 | long=-8.628549 | indicazioni=Nei giardini del Palácio de Cristal | tel=+351 226 057 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museu Romântico da Quinta da Macieirinha.jpg | wikidata=Q10333620 | descrizione=Allestito in un tenuta dell'800 (Quinta da Macieirinhas) ove trascorse i suoi ultimi giorni in esilio il re Carlo Alberto di Sardegna. La tenuta apparteneva a una ricca famiglia di Porto, i Ferreira Pinto Basto e fungeva da residenza estiva. Nel 1972 la tenuta fu acquisita dal comune di Porto che provvide ad allestirvi l'odierno museo. Gli ambienti e gli arredi ricreano fedelmente le atmosfere aristocratiche del 1° ottocento. Nel 2011 il museo ha ricevuto 40.000 visitatori. }} * {{see | nome=Mercado do Bolhão | sito= | email= | indirizzo=Rua de Sá da Bandeira | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Estação Bolhão | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Oporto - Palacete dos Viscondes de Balsemão - 20110424 163409.jpg|thumb|200px|left|Palacete dos Viscondes de Balsemão (Museo numismatico)]] [[File:Igrejas Carmelitas Carmo (Porto).JPG|thumb|200px|Igreja Carmelitas (''a sinistra'') e Igreja do Carmo (''a destra'')]] * {{see | nome=Gabinete de Numismática | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça de Carlos Alberto | lat=41.149092 | long=-8.615289 | indicazioni= | tel=+351 223393480 | numero verde= | fax= | orari=Orario estivo: da lun a ven 09:00-19:30. Sab 10:00-12:00/15:00-19:00. Chiuso la domenica e i giorni di festività nazionale | prezzo= | immagine=Palacete Viscondes Balsemao (Porto).jpg | wikidata=Q10287828 | descrizione=Allestito nel palazzetto dei visconti di Balsemão, il museo espone monete dell'antica Grecia e del periodo delle dominazioni romana ed araba. }} * {{see | nome=Igreja do Carmo e Igreja Carmelitas | alt=Rua do Carmo | sito= | email= | indirizzo=Praça de Carlos Alberto | lat=41.147466 | long=-8.616455 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Igreja dos Carmelitas Porto 01.jpg | wikidata=Q10300948 | descrizione=Di stile barocco/rococó, la Igreja do Carmo fu innalzata tra il 1756 e 1768. La sua fiancata esterna è decorata con azulejos che illustrano la fondazione dell'ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo. Forma un unico complesso con la Igreja dos Carmelitas di un secolo più antica. Fu completata infatti nel 1628 }} {{-}} === Centro moderno === [[File:Casa de Serralves.jpg|thumb|200px|left|Casa de Serralves]] * {{see | nome=Fundação de Serralves | alt=Museu de Arte Contemporânea de Serralves | sito=http://www.serralves.pt/ | email= | indirizzo=Rua de Dom João de Castro, 210 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Casa Da Música + autobus delle linee 201, 203, 502 e 504 dirette al capolinea di Rotunda da Boavista | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Ponti sul Douro === [[File:Ponte D. Maria Pia-Porto.JPG|thumb|200px|left|Ponte de Dona Maria Pía]] [[File:Ponte da Arrabida - Porto.JPG|thumb|200px|Ponte da Arrabida]] * {{see | nome=Ponte de Arrábida | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera del regime salazariano, il Ponte de Arrábida fu completato nel 1963. È una struttura in cemento armato ad unica arcata che si innalza a 70 m dalle acque del Douro. La sua lunghezza complessiva è di 615 m. }} * {{see | nome=Ponte de Dona Maria Pía | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato alla regina del Portogallo [[w:Maria Pia di Savoia|Maria Pia di Savoia]], il ponte è una ardita struttura in ferro realizzata nel 1877 su progetto di Gustave Eiffel. Oggi è chiuso al traffico }} {{-}} [[File:DouroPorto.jpg|thumb|200px|left|Ponte de Dom Luís I]] * {{see | nome=Ponte de Dom Luís I | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato tra il 1881 e il 1886 su progetto dell'ingegnere francese Théophile Seyrig, discepolo di Gustave Eiffel. il ponte de Dom Luís sostituì il Ponte Pênsil che a sua volta aveva rimpiazzato il Ponte das Barcas così chiamato perché costituito da barche legate insieme da corde e tristemente noto perché il giorno 29 marzo del 1809 vi perirono 4.000 persone sotto il fuoco delle baionette delle truppe napoleoniche d'occupazione. Oggi il passaggio sulla parte alta ponte Dom Luís è riservato ai soli treni della metro leggera. Mentre la parte bassa è riservata ad autoveicoli e pedoni. }} {{-}} === Villa Nova de Gaia === [[File:Exterior of Ramos Pinto - Apr 2011.jpg|thumb|250px|La sede della compagnia Ramos Pinto sul lungofiume di Villa Nova de Gaia]] Villa Nova de Gaia non ha interesse turistico, eccezion fatta per le cantine di vino disposte sul suo lungofiume o sulla collina a ridosso; i cui orari di chiusura variano dalle 18:00 alle 19:00. Alcune di queste cantine e magazzini espongono piccole collezioni di oggetti e fotografie che documentano la storia del commercio del vino di Porto. Non mancano degustazioni di vari tipi di vino consumate a volte in terrazza con splendide viste sull'antistante città di Porto. Una visita è consigliata anche a chi non ha interessi enologici. Di seguito una selezione delle firme più prestigiose. Se volete conoscerle tutte andate sul sito dell'associazione, "[http://www.cavesvinhodoporto.com/ Caves do Vinho do Porto]{{Dead link|date=maggio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" con informazioni dettagliate su orari di visita e indirizzi. [[File:Bodega Sandeman, Vila Nova de Gaia, Portugal, 2012-05-09, DD 02.JPG|thumb|200px|left|Bodega Sandeman]] [[File:Porto, Bacchus chez Ramos Pinto.jpg|thumb|210px|Vetro intarsiato raffigurante Bacco nella sede della Ramos Pinto]] [[File:VP897~Porto-and-Sherry-Sandeman-1931-Posters.jpg|thumb|200px|left|"Don", il più riuscito poster della campagna pubblicitaria Sandeman del 1928]] [[File:Wine cellars of taylor´s.jpg|thumb|200px|Cantine Taylor's]] * {{see | nome=Cantine Sandeman | alt= | sito=http://www.sandeman.eu | email= | indirizzo=Largo de Miguel Bombarda, 3, 4400-222 Vila Nova de Gaia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=6€ (agosto 2015) è il biglietto minimo per visitare la cantina e fare due degustazioni di Porto. Con prezzi superiori si hanno più degustazioni e/o si visitano più aree. | descrizione=L'azienda fu stabilita nel 1790 dallo scozzese George Sandeman che iniziò ad esportare il vino di Porto con il suo marchio a Londra e espandendosi in seguito sui mercati di tutto il mondo. Con i proventi ricavati, il commerciante fu in grado, qualche anno dopo, di aprire una succursale a Cadice, luogo di produzione del liquore sherry. Le fortune dell'azienda furono in parte determinate da una serie di poster artistici commissionati nel 1928 allo scozzese George Massiot Brown. Tra questi il poster più famoso fu il "Don", figura maschile vista di spalle, avvolta in una cappa nera e con un cappello a larghe falde, inspirata al caballero di Jerez ma anche allo studente di [[Coimbra]]. }} * {{see | nome=Cantine Ferreira | sito= | email= | indirizzo=Avenida Ramos Pinto, 70, 4400-082 Vila Nova de Gaia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Porto con il marchio Ferreira nacque nei primi dell'800 per iniziativa di Dona Antónia Adelaide Ferreira appartenente a una ricca famiglia di viticoltori il cui podere (quinta do Vesuvio) era dislocato a Pinhão, nell'alta valle del Douro. In seguito Dona Ferreira acquisì altre estensioni di terreno nella vallata, dedicandosi per tutta la vita (1811 — 1896) alla commercializzazione del suo marchio. Quando la filossera attaccò i suoi vigneti non si perse d'animo e chiamò specialisti inglesi in grado di combattere il parassita. Alla sua morte lasciò ai due figli una fortuna immensa. }} * {{see | nome=Casa Ramos Pinto | sito=http://www.ramospinto.pt/ | email= | indirizzo=Avenida Ramos Pinto 400, 4400 Vila Nova de Gaia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax=+351 223 793 121 | orari= | prezzo= | descrizione=Fondata da Adriano Ramos Pinto nel 1880, l'azienda iniziò a far fortuna esportando nel mercato [[Brasile|brasiliano]] ed espandendosi in seguito nei restanti paesi del [[Sud America]]. Nel 1990 il marchio fu acquisito dal gruppo francese Roederer. }} * {{see | nome=Taylor's | sito=http://www.taylor.pt/ | email= | indirizzo=Rua do Choupelo nº 250, 4400-088 Vila Nova de Gaia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 223 742 800 | numero verde= | fax= | orari=Orario: dal lun al ven 10-18. Sab e dom 10-17 | prezzo= | descrizione=Una delle più antiche aziende di Porto, fondata nel 1692 da Job Bearsley, un albergatore di londra. I suoi figli si stabilirono in Portogallo esplorando le varie zone di produzione a dorso di mulo, con l'obiettivo di comprare appezzamenti di terreno promettenti. I discendenti si disinteressarono dell'azienda che rimase comunque in grado di prosperare grazie alla sapiente gestione di Joseph Camo, un americano di origini turche. Nel 1813 subentrò Joseph Taylor che divenne l'unico proprietario della ditta. Alla sua morte nel 1835, la ditta passò a Morgan Yeatman e John Fladgate. }} * {{see | nome=Offley Forrester | sito= | email= | indirizzo=Rua do Choupelo, 54 - 4400-174 Vila Nova de Gaia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 223 743 852 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == {{doppia immagine|right|S. João 2009 (3663925518).jpg|150|S. João 2009 (3663129403).jpg|150|Fuochi d'artificio durante i festeggiamenti in onore di San Giovanni nel 2009.}} * {{listing | nome=Festa de São João | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23-24 giugno | prezzo= | descrizione=Festa che commemora la nascita di San Giovanni Battista. Si installa su una tradizione pagana che celebrava il solstizio d'estate e costituiva l'auspicio di buon raccolto. La prima documentazione scritta risale al XIV secolo ma con tutta probabilità la festa è più antica come attesta il ritornello "Até os moiros da moirama festejam o S. João" La festa è accompagnata da fuochi d'artificio, da una serie di concerti tenuti da cantanti famosi e da piatti costituiti per lo più di sardine grigliate. Si protrae fino a tardi, I più giovani hanno l'abitudine di percorrere a piedi il lungofiume dalla Ribeira fino alla spiaggia di Foz de Douro per godersi lo spettacolo dell'alba . }} *Il Natale è molto sentito e per l'occasione un gigantesco albero natalizio è "issato" nell'avenida dos Alliados. Vengono organizzati concerti open air (musica na rua) e anche un presepe animato nella parrocchia di São Nicolau. Il giorno di San Silvestro è invece l'occasione di una maratona che si svolge per le strade cittadine. *La fiera internazionale di Porto è la più importante del [[Portogallo|paese]]. Gli impianti fieristici sono situati nel comune di [[Matosinhos]]. [http://www.exponor.pt Exponor]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è il nome dell'ente che gestisce gli eventi fieristici. Tra questi [http://www.portojoia.exponor.pt/ Porto joia]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, fiera dedicata al gioiello e [http://www.gourmet.exponor.pt/ Gourmet] {{dead link|dicembre 2020}} con tema la ristorazione, solo per citarne un paio. {{-}} == Cosa fare == <!--{{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=CRAT - Centro Regional de Artes Tradicionais | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Reboleira 37 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 223320201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sistemato in una struttura del XVIII secolo, il centro è un'associazione privata fondata nel 1985. Vi sono offerti in vendita prodotti artigianali anche in ferro battuto }} * {{buy | nome=Vista Alegre | alt= | sito=http://www.vistaalegreatlantis.com | email= | indirizzo=Rua Cândido dos Reis | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 200 45 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto vendita della più rinomata fabbrica di porcellane portoghese, la "Atlantis –Cristaisde" di [[Alcobaça (Portogallo)|Alcobaça]], fondata nel 1944. I suoi prodotti furono apprezzati da subito negli [[USA]] e nel [[Regno Unito]]. Il negozio di Porto si incaricherà di spedirvi a casa i pezzi scelti senza necessità di metterli in valigia. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:A Casa da Música.jpg|thumb|200px|left|Casa da Música]] [[File:Casadamusica-interactive.jpg|thumb|200px|Casa da Música - Interactive room]] * {{drink | nome=Casa da Musica | alt=Auditorium | sito=http://www.casadamusica.com/ | email= | indirizzo=Avenida da Boavista 604-610 — 4149-071 Porto, Portogallo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In una moderna costruzione che reca la firma degli architetti Ellen van Loon e Rem Koolhaas, l'auditorium è, secondo il giudizio della maggioranza dei residenti della città lusitana, un pugno nell'occhio se non proprio uno sfregio nel contesto urbanistico di Porto. Casa da Musica comprende due sale con una capacità di 1.250 posti e 315 rispettivamente più una terza sala dedicata alla Cybermusic. Interactive Room è uno spazio ove chiunque può sperimentare le proprie capacità musicali. Il programma comprende concerti vari dalla musica classica a quella jazz condotti da compositori di fama internazionale. I biglietti possono essere acquistati anche on line sul sito di Casa de Musica. Spesso l'ingresso è gratis }} === Locali notturni === [[Immagine:Port_wine.jpg|thumb|240px|Un bicchiere di Vino di Porto]] Porto è famosa per l'omonimo ''vino di porto'''', un vino liquoroso (20%) ottenuto aggiungendo acquavite al vino prima che la distillazione sia completa. Il prodotto finale è forte, dolce, dal sapore complesso e se conservato correttamente durerà 40 anni o più. Ci sono molti, molti, molti gradi di porto, ma le varietà di base sono: * ''Vintage'', il vero affare, conservato in bottiglia per 5-15 anni, può essere ''molto'' costoso per le annate migliori. Ne vale comunque la pena. * ''Late-Bottled Vintage'' (''LBV''), annata simulata tenuta in botte più a lungo, pronta da bere. Ottimo se non volete spendere troppo. * ''Tawny'', ossidato per 10-30 anni prima dell'imbottigliamento, pronto da bere. * ''Ruby'', il più giovane ed economico * ''White'', questa è una varietà di porto non molto conosciuta, ed è un peccato. Si mescola bene con acqua tonica, e dovrebbe essere servito leggermente fresco (se bevuto da solo) o con molto ghiaccio (con tonica). I locali notturni di Porto aprono i loro battenti tardi (''dopo mezzanotte'') e chiudono ugualmente tardi, spesso alle 07:30 * {{drink | nome=Industria | alt=Discoteca | sito=http://www.industriaporto.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenida do Brasil nº 843 | lat= | long= | indicazioni=All'interno del centro commerciale de Foz, | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel lontano 1987, Industria cavalca ancora la cresta dell'onda. }} * {{drink | nome=Via Rápida | alt=Discoteca | sito= | email= | indirizzo=Rua de Manuel Pinto de Azevedo 567 - 4100 | lat= | long= | indicazioni=Ad ovest del centro. A 1.300 m. circa dalla. fermata metro Viso | tel=+351 226 109 427 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con una enorme pista da ballo, via Rapida è uno dei locali preferiti della gioventù di Porto. }} * {{drink | nome=Bazaar | sito=http://www.bazaar.com.pt | email= | indirizzo=Cois Dos Pedros n° 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 912 595 882 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Estado Novo | alt=Discoteca | sito= | email= | indirizzo=Rua Sousa Arosa 722 | lat= | long= | indicazioni=Nel sobborgo di Matosinhos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle discoteche più sfrenate e più affollate di Porto. Situato in un ex magazzino industriale. Il nome della discoteca fa il verso al regime autoritario e corporativo instaurato da Salazar in Portogallo nel 1933 }} * {{drink | nome=Clube Mau Mau | alt=Club ristorante | sito=http://clubemaumau.no.sapo.pt/ | email= | indirizzo=Rua do Outeiro 4, 4050 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 226 076 660 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricavato dagli interni di un'ex fabbrica, il club Mau Mau, è un punto di riferimento per gli appassionati di musica house e R&B }} * {{drink | nome=Piano B | alt=Spazio culturale | sito=http://www.planobporto.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=R. Cândido dos Reis 30 - 4050 Porto, Portogallo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con un programma che spazia dalla musica dal vivo alla messa in scena di pièces teatrali }} * {{drink | nome=Espaço Contagiarte | sito=http://www.contagiarte.pt/ | email= | indirizzo=Rua Álvares Cabral, 372 | lat= | long= | indicazioni=vicino a Praça da Republica nel quartiere di Cedofeita | tel=+351 22 200 0682 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito su tre piani ciascuno con un suo programma. Il terzo piano è riservato ai concerti }} * {{drink | nome=Mal Cozinhado | alt=Ristorante con musica tradizionale portoghese | sito=http://malcozinhado.home.sapo.pt/ | email= | indirizzo=Rua do Outeirinho 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 208 1319 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante tipico ove un quintetto, composto di due uomini e tre donne, si esibisce, chitarra alla mano, in canzoni struggenti }} === Caffè storici === [[File:Porto Cafe Majestic.JPG|thumb|200px|Ingresso del Café Majestic]] [[File:Cafe Majestic interior (Porto).jpg|thumb|200px|Sala interna del Café Majestic]] [[File:Cafe Ancora d'Ouro (Porto).JPG|thumb|200px|Cafe Ancora d'Ouro (''O Piolho'')]] [[File:Cafe Brasileira 1 (Porto).jpg|thumb|200px|left|Café A Brasileira]] [[File:Cafe Guarany (Porto).JPG|thumb|200px|left|Café Guarany]] * {{drink | nome=Café Majestic | alt= | sito=http://www.cafemajestic.com/ | email= | indirizzo=Rua Santa Catarina, 112-4000-442 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 200 3887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Café Majestic fu inaugurato il 17 dicembre del 1921 in un locale decorato secondo i dettami dell'Art Nouveau, allora in auge. All'epoca era frequentato da artisti e letterati famosi come [[w:Teixeira de Pascoaes|Teixeira de Pascoaes]] }} * {{drink | nome=Café A Brasileira | sito= | email= | indirizzo=Rua de Sá da Bandeira | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Braisileira è uno dei più rinomati caffè storici di Porto. Il suo fondatore fu Adriano Teles, un farmacista che in giovane età decise di migrare in Brasile, in cerca di fortuna. Dedicatosi con successo al commercio di caffè, rientrò nella città natale dove aprì un negozio di torrefazione. Nel 1903 inaugurò A Braisileira e due anni più tardi aprì un'altra sala con lo stesso nome nel quartiere Chado di Lisbona. Oggi A Brasileira funziona anche come ristorante ove si possono degustare pietanze tipiche di Porto come "bacalhau à casa" e "polvo à lagareiro" }} * {{drink | nome=Café Guarany | sito=http://www.cafeguarany.com/ | email= | indirizzo=Avenida dos Aliados Nº 89/85, Porto 4000-066, Portogallo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Café Guarany fu inaugurato nel 1933 su progetto dell'architetto Rogério Azevedo e decorato con sculture di Henrique Moreira. La sua struttura originaria fu profondamente alterata da un restauro del 2003 volto a conferirgli un aspetto moderno. Il grande dipinto su una sua parete ha per titolo "Os senhores da Amazónia" ed è opera di Graça Morais, un artista locale }} * {{drink | nome=Café Âncora d'Ouro | alt=O Piolho | sito= | email= | indirizzo=Praça de Parada Leitão 45, 4050 Porto, Portogallo | lat= | long= | indicazioni=zona dell'Università | tel=+351 222 003 749 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Café Âncora d'Ouro aprì i battenti nel 1909. Oggi la sua clientela è composta soprattutto da studenti che frequentano i corsi della facoltà di scienze della vicina università. Non si conosce il motivo per il quale gli sia stato affibbiato il nomignolo "O Piolho" (''il pidocchio''). Secondo alcuni il termine deriva dall'eccessivo affollamento della sua sala che risulta troppo stretta. }} ==== Locali gay ==== La maggioranza dei residenti di Porto mostra una mentalità conservativa che impone un limite alle attività dei loro concittadini gay. Di conseguenza la città non è paragonabile nemmeno lontanamente a quello che ha da offrire [[Lisbona]] in questo campo. Il primo gay pride si svolse nel 2001 ma fu solo 5 anni dopo che esso fu accompagnato dalla tradizionale parata alla quale, per altro, non fu concesso di percorrere le vie del centro. I pochi locali gay, sparsi per la città sono soprattutto luoghi di convegno della comunità in un'atmosfera tranquilla e rilassata senza eccessi di sorta. Di seguito una piccola lista con l'avvertenza che alcuni potrebbero aver chiuso i battenti: * {{drink | nome=Pride Coffee | sito= | email= | indirizzo=Praça Marquês de Pombal, 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico caffè gay di Porto aperto durante il giorno. In funzione dall'aprile 2011, apre i battenti nel primo pomeriggio e sta al piano superiore.dello stabile di Praça Marquês de Pombal. Offre connessione gratis alla rete tramite wi fi }} * {{drink | nome=Café Lusitano | sito= | email= | indirizzo=Rua José Falcão, 137 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Café Lusitano non è un locale gay ma i suoi clienti sono in maggior parte gay che vi prendono un drink dopo cena. Ad attrarli sono gli arredi che ricreano in maniera originale atmosfere degli anni '50 del XX secolo. È stato ricavato da un vecchio magazzino }} * {{drink | nome=Pride Bar | sito= | email= | indirizzo=Rua do Bonjardim, 1121 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In funzione dal 2005, il bar Pride espone l'insegna dell'arcobaleno al suo ingresso. Ha una pista da ballo ed è rinomato per drag shows. Apre i battenti a notte fonda }} * {{drink | nome=Glamour | sito= | email= | indirizzo=Rua do Bonjardim, 836 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale notturno con spettacoli di trans nei giorni di fine settimana e talvolta di mercoledì }} * {{drink | nome=Thermas 205 | alt=Sauna | sito=http://www.thermas205.net/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Guedes de Azevedo 203 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Labirintho | sito=http://www.labirintho.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Nossa Senhora de Fatima, 334 | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Casa de Musica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico che talvolta organizza serate a tema che richiamano una clientela gay altrimenti funziona come centro culturale con declamazione di poesie, mostre di quadri etc. Rimane aperto ben oltre l'alba. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Restaurante D Tonho (Porto).JPG|thumb|200px|left|Don Tonho su Cais de Ribeira, tra i più rinomati ristoranti di Porto]] La cucina a Porto non è diversa da altre zone del [[Portogallo]]. Aspettatevi piatti sostanziosi, e se potete provate le "''Tripas à moda do Porto''". Tenete conto però che questo è un piatto a base di trippa, tanto che i cittadini di Porto sono chiamati "''tripeiros''" (mangiatori di trippa) a causa di questo piatto. Provate anche un piatto tipico chiamato "''Francesinha''", una sorta di toast con formaggio e salsa piccante in cima. === Prezzi modici === * {{eat | nome=O Muro | sito= | email= | indirizzo=Muro do Bacalhoeiros 87–88 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i meno cari del quartiere della Ribeira, "O Muro" è un ristorante senza pretese gestito da un ex calciatore e dalla moglie nata in [[Mozambico]]. Le pietanze sono a base di pesce, dal merluzzo fritto ai polipi ma nel menù appaiono anche piatti di carne come bistecca ai funghi. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Lagostim | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Restaurante-Lagostim/203409626367433 | email= | indirizzo=Prada D. Filipe de Lencastre, 200 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 205 6141 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5/10 euro a portata (agosto 2015) | descrizione=Ottimo cibo, in particolare la ''francesinha'' (piatto tipico di Porto), che ne va ordinata 1 per 2 persone. Evitare di ordinare due portate perché sono davvero abbondanti. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Don Tonho | alt=Cucina portoghese | sito=http://www.dtonho.com/ | email= | indirizzo=Cais da Ribeira 13-15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più rinomati ristoranti di Porto, Don Tonho è in funzione dal 1992 fondato da un gruppo di imprenditori tra i quali figura il cantante pop Rui Veloso. Il locale è stato ricavato da un tratto delle mura medievali del porto fluviale ed ha una magnifica vista sul Douro. Il menù comprende un'infinita varietà di frutti di mare e l'immancabile merluzzo in salsa di vino bianco. }} * {{eat | nome=The Yeatman | alt= | sito=http://www.the-yeatman-hotel.com | email=reservations@theyeatman.com | indirizzo=Rua do Choupelo | lat=41.13305 | long=-8.61360 | indicazioni=Santa Marinha, Vila Nova de Gaia | tel=+351 220 133 100 | numero verde= | fax=+351 220 133 199 | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno dell'omonimo lussuoso albergo, il ristorante si è visto assegnare una stella dalla guida rossa Michelin del 2012. La scelta dei vini, in particolare, è in grado di soddisfare i palati più raffinati. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ostello della Gioventù | alt=Pousada de Juventude do Porto | sito=https://www.movijovem.pt/Reservas/ | email= | indirizzo=Paulo da Gama, 551 | lat=41.1481081 | long=-8.6591048 | indicazioni=Al limite del quartiere chic 'Foz de Douro' | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=15€ a notte (2006) | descrizione=Fuori dal centro e con una bella vista sul Douro. }} * {{sleep | nome=Pensão Duas Nações | sito= | email= | indirizzo=Praça de Guilherme Gomes Fernandes 59 | lat=41.1478357 | long=-8.6149549 | indicazioni= | tel=+351 222 081 616 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensão Estoril | alt= | sito=http://pensaoestoril.com/ | email= | indirizzo=Rua de Cedofeita 193 | lat=41.1508231 | long=-8.6172724 | indicazioni=Vicino alla Torre dos Clérigos | tel=+351 222 002 751, +351 222 005 152 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residencia Pedra Antiga | sito=http://pedraantiga.com.sapo.pt/ | email= | indirizzo=Rue de Santa Catarina, 830 | lat= | long= | indicazioni=10 minuti a piedi dalla stazione metro di Bolhão | tel=+351 22 240 7467 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Accesso gratis alla rete tramite wifi. }} * {{sleep | nome=Pensão Astória | sito= | email= | indirizzo=Rua de Arnaldo Gama 56 | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla torre Clerigos | tel=+351 222 008 175 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Modesta pensione in centralissima posizione. }} * {{sleep | nome=Hotel Peninsular | sito=http://www.hotel-peninsular.net/ | email= | indirizzo=Rua Sa da Bandeira 21 | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione di São Bento | tel=+351 22 200 3012 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Grazioso, molto economico e in un'ottima posizione. }} * {{sleep | nome=Pensão Porto Rico | sito= | email= | indirizzo=Rua do Almada 237, 4050 Porto, Portogallo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 223 394 690 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hospedaria 1 de Janeiro | sito= | email= | indirizzo=rua 31 Janeiro | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=15 euro per la doppia | descrizione=Il prezzo può essere conveniente ma di fatto le stanze non valgono i soldi spesi. }} * {{sleep | nome=Hospedaria Novo Mundo | sito= | email= | indirizzo=rua Conde de Vizela | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=15-25 euro per la doppia | descrizione= }} * {{sleep | nome=Tattva design hostel | alt= | sito=http://www.tattvadesignhostel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua do Cativo 26-28 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della metro São Bento | tel=+351 220994622, +351 939887070 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Circa 20€ a notte per un posto letto in una camerata da 10 (agosto 2015) con bagno privato e abbondante colazione a buffet inclusa | descrizione=Pulito, ottima e varia colazione, personale disponibile, consentono di prepararsi panini per il pranzo. Richiedono un anticipo o la carta di credito per le prenotazioni. Offre wifi gratuita e ha due aree per mangiare e socializzare: una al chiuso e una all'aperto. È possibile anche prenotarsi per la cena. }} {{-}} === Prezzi medi === [[File:Grande Hotel (Porto).jpg|thumb|150px|left|Grand Hotel]] [[File:Hotel Artes (Porto).jpg|thumb|150px|L'albergo Artes]] * {{sleep | nome=Grand Hotel do Porto | sito=http://www.grandehotelporto.com/ | email=reservas@grandehotelporto.com | indirizzo=Rua de Santa Catarina 197 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 207 6690 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo storico, in funzione dal 1889. Costituisce una buona scelta per la sua collocazione in una strada storica del centro. Unico difetto le stanze un po' anguste. }} * {{sleep | nome=Internacional | sito=http://www.hi-porto.com | email= | indirizzo=Rua do Almada 130, 4050, Portogallo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 222 005 032 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Vecchio albergo restaurato nel 2000 in maniera accurata. }} * {{sleep | nome=Eurostars Das Artes | sito=http://www.eurostarshotels.com/EN/hotels-in-portugal-porto-eurostars-das-artes.html | email=info@eurostarsdasartes.com | indirizzo=Rua Do Rosario | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 207 1250 | numero verde= | fax=+30 22 207 1259 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo a 4 stelle e quindi con prezzi più alti. }} * {{sleep | nome=HF Ipanema Park | alt= | sito=http://www.hfhotels.com/en/hfipanemapark | email=hfipanemapark@hfhotels.com | indirizzo=Rua de Serralves, 124 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 225 322 100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=HF Ipanema Porto | alt= | sito=http://www.hfhotels.com/en/hfipanemaporto | email=hfipanemaporto@hfhotels.com | indirizzo=Rua do Campo Alegre, 156 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 225 322 100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=HF Fénix Porto | alt= | sito= http://www.hfhotels.com/en/hffenixporto | email=hffenixporto@hfhotels.com | indirizzo=Rua Gonçalo Sampaio, 282 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 225 322 100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Mercure Porto Batalha | alt= | sito=http://www.mercure.com/mercure/fichehotel/gb/mer/1975/fiche_hotel.shtml | email=h1975@accor.com | indirizzo=Praca da Batalha 116 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 204 33 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Mercure Porto Gaia | alt= | sito=http://www.mercure.com/mercure/fichehotel/gb/mer/3347/fiche_hotel.shtml | email=h3347@accor.com | indirizzo=Rua Manuel Moreira de Barros 618D | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 374 08 01 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Pousada do Palácio do Freixo - Porto (9).jpg|thumb|200px|left|I giardini della Pousada do Porto con vista sul Douro]] [[File:Pousada do Palácio do Freixo - Porto (14).jpg|thumb|200px|Particolare delle decorazioni interne]] [[File:Pousada do Palácio do Freixo - Porto (17).jpg|thumb|200px|left]] * {{sleep | nome=Pousada Do Porto | sito=http://www.pousadas.pt/historic-hotels-portugal/pt/pousadas/north-hotels/pousada-do-porto/palacio-do-freixo/pages/home.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ricavata da un palazzo nobiliare del '700, "Palacio do Freixo", la pousada do Porto è in grado di garantire un soggiorno esclusivo, pari, se non superiore, a quello degli alberghi di lusso ma spesso a prezzi inferiori. Prima di prenotarlo su booking.com, andate sul sito dell'albergo per controllare eventuali offerte e spuntare prezzi migliori (''in genere subito dopo ferragosto e le vacanze pasquali e natalizie''). Unico neo la posizione defilata rispetto al centro. Da considerare ancora che il quartiere in cui è dislocata (''"Campanha", intorno l'omonima stazione ferroviaria'') non è annoverato tra i più piacevoli di Porto }} [[File:Palácio do Freixo - Fachada.jpg|thumb|200px|center|Pousada do Porto]] {{-}} === Prezzi elevati === [[File:Hotel Infante Sagres (Porto).jpg|thumb|200px|left|L'albergo di lusso Infante Sagres]] * {{sleep | nome=Hotel Infante Sagres | sito=http://www.hotelinfantesagres.pt | email= | indirizzo=Praça Dona Filipa de Lencastre 62 | lat= | long= | indicazioni=stazione metro più vicina: Alliados | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo arredato in maniera lussuosa seguendo lo stile tradizionale portoghese con abbondanza di cristalli, bronzi, ringhiere in ferro battuto e profusione di marmi. Fu costruito nel 1951 da un industriale del tessile per accogliere degnamente i suoi clienti. }} * {{sleep | nome=inPatio Guest House | alt= | sito=http://www.inpatio.pt | email=info@inpatio.pt | indirizzo=Patio de Sao Salvador 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 208 5477 | numero verde= | fax=+351 22 208 5479 | checkin= | checkout= | prezzo=70-110€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pestana Porto | alt= | sito=http://www.pestana.com/en/pestana-porto-hotel/ | email=reservas.portugal@pestana.com | indirizzo=Praça da Ribeira, nº 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 22 340 23 00 | numero verde= | fax=+351 22 340 24 00 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Tiara Park Atlantic Porto | alt= | sito=http://www.tiara-hotels.com/porto/contact-en.html | email=reservations.porto@tiara-hotels.com | indirizzo=Av. da Boavista, 1466 | lat= | long= | indicazioni=1.6km dalla stazione Franco | tel=+351 226 072 500 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} [[File:Palacio Cardosas (Porto).jpg|thumb|200px|Intercontinental Hotel]] [[File:Portugal Porto GDFL050326 129.jpg|thumb|200px|left|Pestana Hotel]] * {{sleep | nome=Pestana Porto | sito=http://www.pestana.com | email= | indirizzo=Praça da Ribeira, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nell'anno 2000, l'albergo è stato ricavato da antiche case sul lungofiume, un tempo separate fra loro ma oggi comunicanti. Il complesso è molto suggestivo complice anche la sapiente illuminazione. }} * {{sleep | nome=Intercontinental Hotel | sito=http://www.ichotelsgroup.com/intercontinental/en/gb/locations/porto | email= | indirizzo=Praça da Libertade, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Porto Hotel & Spa | sito=http://www.starwoodhotels.com/ | email= | indirizzo=Rua do Tenente Valadim 146 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 220 404 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Moderno albergo di lusso con 266 stanze di vario tipo distribuite su 12 piani. È stato inaugurato nel 2005. Roofgarden con vista sulla città. }} {{-}} == Sicurezza == Il degradato "Bairro de São João de Deus", nei dintorni della stazione ferroviaria di Campanhã, dovrebbe essere evitato in quanto soprannominato "supermercado da droga". È comunque in corso una rivalutazione del quartiere che comporta la demolizione di edifici fatiscenti che spesso servono da rifugio ai tossicodipendenti. In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * Polizia: +351222006821 * Polizia turistica: +351222081833 {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Quanti dispongono di un dispositivo wi fi potranno collegarsi gratis alla rete nelle seguenti zone: * Avenida dos Aliados * Palácio de Cristal * Parque da Cidade * Envolvente do Edifício Transparente <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Espinho 1 (Portugal).jpg|thumb|200px|Espinho - Praia de Mar Belo]] [[File:Oporto terraced vineyards.jpg|thumb|200px|left|Paesaggio della valle del Douro con vigneti a terrazza in primo piano]] '''Minicrociere sul Douro''' - Da marzo a ottobre è possibile risalire il corso del fiume Duero a bordo dei battelli della compagnia Douro Azul http://www.douroazul.pt/ che salpano dal molo di Gaia. I biglietti vanno acquistati prima. '''Espinho''' (''24 km dal centro'') - Espinho è un centro balneare a sud di Porto, sulla strada per [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], raggiungibile anche in treno. Per quanto un tuffo nelle fredde acque dell'oceano possa costituire un'esperienza non entusiasmante per chi è abituato ai tepori del Mediterraneo, Espinho promette ai suoi visitatori di non annoiarli. Molte infatti le opportunità di svago tra cui un casinò e un campo da golf che rivela come la maggior parte dei suoi villeggianti sia di origine anglosassone. Oltre agli alberghi, Espinho dispone di numerosi campeggi. === Itinerari === [[File:Porto - Livraria Lello.jpg|thumb|Libreria Lello]] Il primo punto di partenza è la Ribeira, la parte della città vicino al fiume, che è anche un buon punto di partenza per visitare la zona Patrimonio dell'Umanità; dall'altra parte del fiume si trova la Ribeira de Gaia, una zona simile alla città di Vila Nova de Gaia (le due sono separate solo dal fiume) e dove si trovano le ''Cantine del Porto''. Poi salire fino alla chiesa di São Francisco e al vicino palazzo della Borsa, dove si potrà visitare la sala araba più suggestiva del Paese. Il museo d'arte moderna di Serralves, conosciuto in tutto il mondo, e la sala da concerto "Casa da Música" si trovano nell'area conosciuta come Boavista. Da lì si può raggiungere la splendida passeggiata sul lungomare, conosciuta come "Foz". Tornate nel centro della città e visitate il Mercado do Bolhão, un tradizionale mercato di frutta, verdura, pesce e carne. Seguono gli Aliados e il municipio e infine i 6 ponti che collegano Porto a Gaia sul fiume Douro, molti dei quali offrono una splendida vista sul fiume. Porto è una città che rivela il suo fascino al visitatore con il tempo. Prendere il giusto tempo per passeggiate tra i labirinti e i vicoli della città. Immergersi nell'antico spirito ''bohemien'' della città. Attraversare le zone di Ribeira e Foz do Douro (quest'ultima, al tramonto). Porto non può mancare nell'itinerario di un turista della penisola iberica, e vale la pena di visitarla se si vuole vedere una città che è cambiata economicamente, ma che ha conservato le sue antiche tradizioni. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo settentrionale | Regione nazionale2 = Douro Litoral | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 25q3udogxyencq3dqwj21l33wodoybz Charleroi 0 8051 884025 862645 2025-07-06T20:55:28Z Air fans 24217 /* In aereo */ 884025 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Charleroi Wikivoyage banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Charleroi summer 2007.JPG | Didascalia = Charleroi: Chiesa di San Cristoforo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = [[Vallonia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 201.593 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +32 71 | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = be | Lat = 50.41155 | Long = 4.44455 }} '''Charleroi''' è una città del [[Belgio]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.411425 | Long= 4.444392 | h = 400 | w = 400 | z = 14 }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]] |lat=50.46409 |long=4.465158}} ({{IATA|CRL}}) – Gli aerei di alcune compagnie aeree a basso costo come Ryanair atterrano a [[Charleroi]] (aeroporto Charleroi-Bruxelles-Sud), che è diventato il secondo aeroporto internazionale nella capitale. Da lì, vi sono degli autobus tra l'aeroporto e la stazione di Charleroi. In genere la prima corsa è alle 04:33 e l'ultima alle 22:40. Per informazioni più dettagliate si può consultare il sito della [http://www.b-rail.be SNCB] che fornisce in formato PDF gli orari dei treni in base alla fascia oraria selezionata. Da tener presente che l'autobus navetta tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria ha una frequenza di mezz'ora. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Municipio | alt=Hôtel de Ville | sito= | email= | indirizzo=Place Charles II | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Maison dorée | sito= | email= | indirizzo=Rue Emile Tumelaire 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée des chasseurs à pied | sito= | email= | indirizzo=Avenue Général Michel 1/B | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Regione nazionale = Vallonia | Regione nazionale2 = Provincia dell'Hainaut | Livello = 1 }} 3kdkj9obj06ksqh57tks9bxmxs6q99f Aragona 0 8442 883913 883901 2025-07-06T12:22:11Z Andyrom75 4215 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Monastero di San Juan de la Peña - fix vari 883913 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Aragon Wikivoyage banner Calatayud.png | DidascaliaBanner = Calatayud vista dalla torre della chiesa La Peña | Immagine = Circo cotatuero.jpg | Didascalia = Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido | Localizzazione = Aragon in Spain (plus Canarias).svg | Stato = [[Spagna]] | Capoluogo = [[Saragozza]] | Superficie = 47.179 km² | Abitanti = 1.326.918 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.turismodearagon.com | Sito ufficiale = http://www.aragon.es | Lat = 41°N | Long = 1°W }} '''Aragona''' (''Aragón'') è una regione della [[Spagna]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 41.38 | Long = -1.001 | h= 400 | w= 450 | z= 7 | view= Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q4040}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#6698bb|title=[[Provincia di Saragozza]]|wikidata=Q55180}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#71B37B |title=[[Provincia di Huesca]]|wikidata=Q55182}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#c5995c|title=[[Provincia di Teruel]]|wikidata=Q54955}} L'Aragona è suddivisa nei tre territori riportati di seguito: * [[Provincia di Saragozza]] * [[Provincia di Huesca]] * [[Provincia di Teruel]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Provincia di Saragozza |nome=[[Saragozza]] | alt=''Zaragoza'' | wikidata=Q10305 | descrizione=Capoluogo della comunità autonoma di Aragona.}} | 2={{Città| nome=[[Calatayud]] | alt= | wikidata=Q496424 |descrizione=Centro di somma importanza in epoca romana.}} | 3={{Città| nome=[[Fuentetodos]] | alt= | wikidata=Q1372769 | descrizione=In questo piccolo paese situato nella Sierra Gorda, nacque nel 1746 il celebre pittore Francisco Goya, la cui casa natale è stata trasformata in Museo.}} | 4={{Città| nome=[[Sos del Rey Católico]] | alt= | wikidata=Q49571 | descrizione=Villaggio medievale famoso in quanto luogo di nascita del re Ferdinando II d'Aragona.}} | 5={{Città| nome=[[Tarazona]] | alt= | wikidata=Q639412 | descrizione=Cittadina disposta pittorescamente all'altitudine di 480 metri s.l.m. sulle falde rocciose del Moncayo. È dichiarata complesso storico - culturale}} | 6={{Città |titolo=Provincia di Teruel |nome=[[Teruel]] | alt= |wikidata=Q14336 |descrizione=A Teruel sono presenti alcuni edifici inseriti nell'elenco dei patrimoni dell'umanità; questi assieme ad altri sono noti come ''architetture mudéjar d'Aragona''.}} | 7={{Città| titolo=Provincia di Huesca |nome=[[Huesca]] | alt= |wikidata=Q11967 |descrizione=Antica cittadina aragonese dal passato illustre.}} | 8={{Città| nome=[[Aínsa-Sobrarbe]] | alt= | wikidata=Q673876 | descrizione=Borgo medievale fiorito fra l'XI e il XV secolo, Aínsa-Sobrarbe vanta un centro storico che ruota attorno alla bella Plaza Mayor (Piazza Maggiore), dove ogni anno si svolge la festa della morisma, per commemorare la vittoria dei cristiani sui musulmani.}} | 9={{Città| nome=[[Jaca]] | alt= |wikidata=Q49581 |descrizione=Considerata una fra le più importanti stazioni sciistiche di [[Spagna]].}} | 10={{Città| nome=[[Los Monegros]] | alt= |wikidata=Q1248379 |descrizione=Ospita alcuni monasteri e altri monumenti di interesse storico e artistico.}} | 11={{Città| nome=[[Torla]] | alt= |wikidata=Q1765558 |descrizione=Piccolo ma affascinante paese pirenaico quasi interamente costruito in pietra.}} | 12={{Città| nome=[[Barbastro]] | alt= | wikidata=Q502975 |descrizione=Antica cittadina agricola e commerciale.}} |13={{Città|nome=[[Torralba de Ribota]] | lat= 41.4167 | long= -1.68583 | wikidata= Q1650619 | descrizione=Piccolissimo centro nella provincia di Saragozza, famoso per la sua chiesa, uno dei più bei esempi di architettura mudéjar in Aragona}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido | alt=Parque Nacional de Ordesa y Monte Perdido |wikidata=Q741610 |descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Real Monasterio de San Juan de la Peña, Huesca, España, 2023-01-05, DD 48-50 HDR.jpg|thumb|Interno del monastero di San Juan de la Peña]] * {{see | nome=Monastero di San Juan de la Peña | alt= | sito=https://www.monasteriosanjuan.com/ | email= | indirizzo=A-1603, s/n | lat=42.507847 | long=-0.672645 | indicazioni=[[Jaca]] | tel=+34 974 35 51 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q1389060 | descrizione=L'antico e suggestivo monastero di San Juan de la Peña è un complesso religioso incastonato sotto uno strapiombo roccioso dell'omonima sierra spagnola, sui Pirenei aragonesi, a un'altitudine di 1220 m. Si trova ad una ventina di km a sud-ovest di [[Jaca]], capoluogo della comarca della Jacetania. Monumento nazionale dal 13 luglio 1889, il complesso è un bene d'interesse culturale del patrimonio storico spagnolo. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Spagna settentrionale | Livello = 1 }} mt9txywcjlrgir9qg0ppu9ees8e63q1 Zurigo 0 9121 884091 866108 2025-07-07T11:18:12Z 185.161.57.249 namedropping; see [[:en:User:Grnrchst/David Woodard report]] 884091 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Zürich | Banner = Zurich banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Zurigo dal duomo | Immagine = Zürich.jpg | Didascalia = Panorama di Zurigo | Appellativi = | Patrono = Santi Felice e Regola (11 settembre) | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 91,88 | Abitanti = 394.012 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = zürcher (zurighesi) | Prefisso = +41 043, 044 | CAP = 8000 - 8099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.zuerich.com/ | Map = ch | Lat = 47.37889 | Long = 8.54001 | DdM = 2013 }} '''Zurigo''' (in [[tedesco]] ''Zürich'') è la città più grande della [[Svizzera]], con una popolazione di circa 400.000 persone in città e 1,3 milioni nella zona metropolitana. Zurigo si trova sul lago di Zurigo, dove il lago si incontra con il fiume Limmat, nel nord della Svizzera. Contrariamente a ciò che alcuni credono, Zurigo non è la capitale della Svizzera - questo onore cade a [[Berna]]. == Da sapere == Zurigo è la città più grande della Svizzera e un centro culturale della Svizzera tedesca. Pur non essendo che la capitale amministrativa del suo cantone, ''Zürich'' passa ben al di sopra del suo peso in termini di grandi media e sedi imprenditoriali essendo al centro della rete di treni eccessivamente puntuali e meticolosamente mantenuta. Inoltre è sede dell'aeroporto più importante della Svizzera, ed è spesso il primo luogo della Svizzera ad essere visitato. ''Zürich'' è vicina ad alcune delle più eccellenti località sciistiche delle [[Alpi svizzere]]. e molte persone non trascorrono molto tempo a Zurigo, ma saranno necessari almeno un paio di giorni per visitarla. Mentre Zurigo può essere costosa, è anche pulita, efficiente e benedetta da un elevato standard di vita che, insieme agli alti salari, spiega il perché le persone sopportano i prezzi elevati. Zurigo ha attratto persone dal resto della Svizzera per secoli, ma nel XX e XXI secolo ha anche iniziato a formare sia persone che aziende provenienti dall'esterno della Svizzera e in alcuni casi anche fuori dall'Europa. Ciò significa che sentirete più lingue diverse da quelle del tedesco svizzero e l'atmosfera complessiva è molto più cosmopolita di quanto si possa pensare. Zurigo è sede dell'ETH Zurich, una delle più importanti università tecniche in tutto il mondo, che ha prodotto numerosi premi Nobel e numerose innovazioni e grazie alla lunga storia della neutralità della Svizzera, ospita anche i quartieri generali della '''FIFA''' e della Federazione Internazionale di Hockey su ghiaccio. Zurigo è anche sede di numerosi grandi conglomerati bancari e assicurativi che sono cresciuti sul segreto bancario svizzero e ancora godono di una buona reputazione nel settore finanziario. === Cenni geografici === Zurigo è situata al limite settentrionale dell'omonimo lago, dove il fiume [[w:Limmat|Limmat]] abbandona il lago stesso. Un poco più a nord, presso il più grande parco zurighese, il ''Platzspitz'', il fiume [[w:Sihl|Sihl]], proveniente da sud-ovest, sfocia nel Limmat. Verso ovest la città si estende lungo la valle del Limmat. A nord, Zurigo si estende oltre i monti [[w:Zürichberg|Zürichberg]] e [[w:Käferberg|Käferberg]], fino ad arrivare alla valle del Glatt. Il limite orientale invece è posto dai monti [[w:Adlisberg|Adlisberg]] e [[w:Uetliberg|Uetliberg]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.369354 | Long= 8.541035 | h = 550 | w = 450 | z = 14 | view = Kartographer }} {{mapshape}} La città vecchia (Alstadt) si estende su ambo le rive del fiume Limmat, emissario del lago di Zurigo. Dalla seconda metà dell'800 la città si espanse in tutte le direzioni. '''Riva sinistra''' &mdash; L'arteria più importante della riva sinistra (o occidentale) è la '''Bahnofstrasse''', un viale con filari di tigli sul quale si affacciano sedi di banche e lussuosi negozi. Va da piazza della stazione alla Bürkliplatz con il belvedere sul lago e il molo dove stazionano i battelli. Ad est della Bahnofstrasse si estende in direzione del lungofiume la zona del cortile '''Lindenhof''', parte dell'Alstadt, la città vecchia di Zurigo. Qui era situato l'''[[w:Oppidum|oppidum]]'' di epoca romana. Fu restaurato al tempo dei [[w:Carolingi|Carolingi]] ma oggi non ne rimane traccia. Cuore del quartiere è Münsterhof, la piazza dominata dalla mole gotica della Fraumünster, la chiesa le cui vetrate furono realizzate dagli artisti [[w:Marc Chagall|Marc Chagall]] e [[w:Augusto Giacometti|Augusto Giacometti]]) '''Riva destra''' &mdash; Varcato uno dei numerosi ponti sul Limmat si entra nel quartiere di Niederdorf, sempre parte della città vecchia e molto animato di sera per la presenza di numerosi locali. Al centro del quartiere sta la chiesa Grossmünster. La strada principale del quartiere è la Niederdorfstrasse, che scorre parallela al '''Limmatquai''', il lungofiume dove si affacciano, oltre il palazzo del municipio (''Rathaus'') e la Wasserkirche (''chiesa dell'acqua''), antiche sedi di corporazioni medievali (le gilde'', Zunft in tedesco''). Sempre sulla riva destra, Seefeld è una zona di parchi. Vi si trova il Teatro dell'Opera (''Opernhaus Zürich'') {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Zurich airport img 3324.jpg|thumb|aeroporto di Zurigo]] [[File:Bahnhof Zürich Flughafen 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|La stazione dell'aeroporto]] [[File:Zurich Airport tram stop 2011 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|La fermata dei tram dell'aeroporto]] ==== [[Aeroporto di Zurigo]] ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Zurigo | alt=Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}} | sito=http://www.flughafen-zuerich.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.464722 | long=8.549167 | indicazioni=A 11&nbsp;km a nord della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Zurigo | immagine=Zurich airport img 3324.jpg | wikidata=Q15114 | descrizione=Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. Quasi ogni grande hotel di Zurigo offre autobus navetta dall'aeroporto al vostro hotel. Le fermate per questi autobus sono a pochi passi a destra dagli arrivi del Terminal 1. :Le compagnie che al 2012 effettuavano voli dall'Italia allo scalo di Zurigo erano le seguenti: :* '''[https://www.itaspa.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da Roma Fiumicino. :* '''[http://www.helvetic.com Helvetic Airways]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Brindisi]]-Casale, [[Lamezia Terme]], [[Olbia]]. :* '''[http://www.swiss.com Swiss International Air Lines]''' &mdash; Da [[Roma]]-Fiumicino, [[Milano]] Malpensa, [[Venezia]], [[Firenze]] e [[Catania]]. :L'aeroporto di Zurigo offre WiFi gratuito per tutti gli ospiti per un massimo di due ore. È necessario un telefono cellulare in grado di ricevere SMS in Svizzera. I viaggiatori devono connettersi alla rete "ZurichAirport" e registrare il proprio numero di cellulare. L'utente riceverà il codice di accesso tramite un messaggio di testo. Dopo l'ora libera, c'è un periodo di attesa di cinque ore prima di poter accedere all'ora libera successiva. :L'aeroporto dispone di una stazione ferroviaria sotterranea che collega il centro della città in 10 minuti, i treni partono ogni 10-15 minuti, durante il giorno, ma meno frequentemente nelle ore precedenti o successive. Un solo biglietto per l'Hauptbahnhof (stazione principale, a.k. "Zürich HB") costa Fr. 6.80 (circa 6€). Si può arrivare in centro anche in tram prendendo la linea 10 con biglietto per la Zona 110 (il centro città). Il biglietto a 30 minuti è insufficiente. :Vi sono inoltre diversi bus che portano nelle varie parti della regione di [[Winterthur]]. }} ==== [[Aeroporto di Memmingen]] ==== [[File:AllgaeuAirportFront.JPG|thumb|200px|aeroporto di [[Memmingen]]]] * {{listing | nome=Aeroporto di Memmingen | alt= | sito=http://www.allgaeu-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.988888 | long=10.239445 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Memmingen-Allgäu Airport-Terminal.jpg | wikidata=Q651281 | descrizione=Un'alternativa più economica potrebbe essere costituita da questo areroporto che si trova in [[Baviera]] e a 200&nbsp;km di distanza. Al piccolo scalo opera Ryanair con voli da Roma-Ciampino e altri stagionali da Alghero e Trapani. Un servizio di autobus navetta provvede a collegare l'aeroporto di [[Memmingen]] con Zurigo. Troverete le informazioni sul sito delle autolinee che curano il servizio http://www.expressbus.ch. Gli autobus fanno capolinea sulla Ausstellungsstrasse angolo Hafnerstrasse, vicino alla stazione. }} <!--=== In auto ===--> === In battello === È possibile raggiungere Zurigo in battello sul lago da [[Rapperswil]] (2 ore) o da [[Horgen]] (45 minuti). Tuttavia, questa tratta è utilizzata per lo più per il tempo libero e offre infatti solo un paio di viaggi ogni giorno. === In treno === [[File:Zuerich Hauptbahnhof.jpg|thumb|left|Zürich Hauptbahnhof]] * {{listing | nome=Stazione di Zurigo Centrale | alt=Zürich Hauptbahnhof | sito=https://www.sbb.ch/it/stazione-servizi/stazioni/shopville-zurigo-stazione-centrale.html | email= | indirizzo= | lat=47.377778 | long=8.540278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Zurigo Centrale | immagine=Zuerich Hauptbahnhof-2.jpg | wikidata=Q224494 | descrizione=La stazione ferroviaria e il centro commerciale (al piano inferiore) collegati alla metropolitana hanno negozi, ristoranti e un negozio di alimenti che i locali utilizzano quando hanno bisogno di fare shopping domenicale, in quanto non è soggetto alle ore di chiusura altrimenti in vigore in città. Inoltre ospita un mercato di Natale e altri eventi nella grande sala d'ingresso. Sotto il grande orologio tutti solitamente si danno appuntamento, essendo il luogo più visibile della stazione. All'interno della struttura è presente l'ufficio informazioni turistiche. :Nella stazione sono presenti sono alcuni armadi a 24 ore nel livello B1 disponibili per Fr. 6-9 per 24 ore (massimo 3 giorni), per il deposito dei bagagli. Inoltre la stazione dispone di un servizio WIFI gratuito per un'ora. Per navigare è necessario fornire il proprio numero di cellulare e ricevere un SMS di autenticazione. Tutti i bagni della stazione sono a pagamento, circa 1,5 Fr. munirsi di monetine per accedere al tornello. :Da [[Milano]] partono quotidianamente 7 Eurocity diretti a Zurigo. Impiegano mediamente 3 ore e 40. Consultate il [http://www.trenitalia.com sito] di Trenitalia per i dettagli. }} === In autobus === * {{listing | nome=Autostazione centrale di Zurigo | alt=Sihlquai | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.380823 | long=8.537212 | indicazioni=Vicino alla Stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono garantiti molti collegamenti economici con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] da/per varie destinazioni: Italia, Germania e la stessa Svizzera. }} {{-}} == Come spostarsi == La stazione ferroviaria principale, la città vecchia e il lungolago e tutte le attrazioni turistiche vicine sono facilmente raggiungibili a piedi. Potresti scoprire che non hai bisogno di trasporto per la maggior parte delle tue esigenze turistiche una volta entrati in città. === Con mezzi pubblici === [[File:Tramnetz-zuerich2.png|456x456px|thumb|Zurigo - Rete tramviaria]] Zurigo possiede con la sua stazione centrale il più grande e più importante nodo del trasporto pubblico in Svizzera. Nei suoi 16 principali binari transitano quasi tutti i treni internazionali e nazionali come gli EuroCity, Cisalpino, TGV, ICE e CityNightLine. Giornalmente transitano da qui 870 collegamenti nazionali e internazionali. Il trasporto pubblico, molto efficiente, si avvale di treni locali S-Bahn (''13 stazioni all'interno della città''), tram (''16 linee'') e bus (''22 linee''). L'azienda che li gestisce è la [https://www.stadt-zuerich.ch/vbz/en/index.html Verkehrsbetriebe Zürich (VBZ)]{{Dead link|date=dicembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. ==== Biglietti e opzioni ==== Ai visitatori stranieri è proposta la [https://www.zuerich.com/it/visitare/la-tessera-per-la-tua-vacanza-in-città Zürich Card] in tagli da 24 e 72 ore. Oltre all'uso gratuito dei mezzi pubblici la carta concede ingresso scontato nei musei cittadini. Non dà diritto però a usufruire degli autobus notturni. Le informazioni sugli orario per la Svizzera sono disponibili su [http://www.sbb.ch/ sbb.ch] o possono essere ottenuti utilizzando l'app SBB per [http://itunes.apple.com/us/app/sbb-mobile/id294855237?mt=8 iPhone] o [http://play.google.com/store/apps/details?id=ch.sbb.mobile.android.b2c Android] (richiede una connessione internet). L'applicazione [http://itunes.apple.com/ch/app/wemlin/id293648832?mt=8 Wemlin gratuita su iPhone] e su [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wemlin.android Android] ti consente l'accesso offline alle informazioni sull'orario e alle mappe della rete dei trasporti per il Cantone di Zurigo, ed è quindi ideale per l'utilizzo in caso non si desidera utilizzare il roaming dei dati. Il sistema è suddiviso in numerose zone tariffarie, con il centro della città e le più vicine periferie situate nella zona 110 e le periferie esterne situate in altre zone (ad esempio Winterthur è nella zona 120) e più zone in cui passi, più si dovrebbe pagare per il viaggio. Ci sono biglietti singoli, carte giornaliere, carte mensili e carte annuali. Le schede mensili e annuali sono comunemente denominate ''ZVV NetzPass''. I biglietti devono essere acquistati da un distributore di biglietti prima di imbarcare o da uno dei biglietti di vendita presso le biglietterie. I distributori di biglietti sono in tedesco, inglese, francese e italiano e offrono quasi tutti i biglietti regolari disponibili (non biglietti personali però). Seleziona le zone che desideri passare all'acquisto del biglietto, con una mappa di zona in ogni macchina, oltre che chiaramente le istruzioni che arrivano in tuo aiuto, quindi scegli! '''Il biglietto ti dà accesso a tutti i mezzi di trasporto.''' Se resti per un periodo più lungo, considera un Mensile ZVV NetzPass, perché il più conveniente di tutti. Quando si viaggia in tutte le zone, è necessario risparmiare solo le carte degli 8 giorni per la carta mensile. Un biglietto a 24 ore per la zona 110 costa lo stesso di due singole corse. Se non ti dispiace di iniziare i tuoi viaggi dopo le 09:00, la "ZVV-9-UhrPass" è l'opzione migliore. È disponibile come carta giornaliera, mensile e annuale e ti farà risparmiare un sacco di soldi rispetto alle altre regolari simili, soprattutto perché la regola delle 09:00 non si applica nei fine settimana. Ci sono anche i cosiddetti Z-pass, che possono essere utilizzati non solo a Zurigo, ma anche in uno dei cantoni vicini (Aargau, Schaffhausen, Schwyz, Zug, St. Gallen o Thurgau); tuttavia, è possibile aggiungere solo un altro cantone, quindi se non andate in un cantone più vicino più spesso degli altri, probabilmente è meglio una normale carta di tutte le zone di Zürich e comprando un biglietto singolo dall'ultima stazione valida alla tua destinazione finale. Il sistema Z-pass ha anche le sue zone, anche nei Cantoni vicini. È disponibile solo come carta mensile e annuale e non può essere acquistata nei distributori di biglietti. Per tutti i dettagli relativi alle tariffe, vedere la home page ZVV collegata sopra. Lo ''Swiss Travel Pass'' (da non confondere con lo ''SwissPass'') è valido per tutti i trasporti pubblici a Zurigo e, se sei un turista che visita la maggior parte della Svizzera, questo può essere il tuo modo migliore per risparmiare denaro e tempo trascorso cercando di capire le zone, percorsi e opzioni tariffarie. I pass Eurail sono validi solo sulla S-Bahn e sulle navi. I passaggi Interrail sono validi su S-Bahn (anche se il sito web ZVV rivendica una "riduzione" per altri percorsi per i titolari di Interrail). Tuttavia, si può notare che non avrete bisogno di tram e autobus se non vi dispiace passeggiare un po'. Se avete un budget limitato, non fermatevi troppo tardi - gli autobus notturni "N" funzionano solo nei fine settimana. Quando corrono, corrono solo una volta all'ora e si deve acquistare un Nachtzuschlag per 5 Fr dalla macchina e convalidarlo prima di salire. Nelle notti lavorative, non c'è alcun trasporto pubblico dopo circa la 00:30 (anche se i costosi taxi ancora esistono nel caso in cui siete bloccati). Evitare di raggiungere / visitare Zurigo il 1 ° maggio. La città è in vacanza il giorno del lavoro. I tram non funzionano per la metà del giorno e andare in giro potrebbe essere un problema. [[File:Bahnhofstrasse - Hauptbahnhof - Beatengasse 2010-08-27 19-05-56 ShiftN.jpg|miniatura|Tram a Zurigo]] ==== In tram e bus ==== Diverse linee di tram, filobus e autobus coprono la città a livello della strada. Come tutti gli altri trasporti pubblici di Zurigo, è necessario acquistare e convalidare i biglietti ''prima'' dell'imbarco o rischiare un'ammenda in caso di controllo. È possibile trovare gli orari in ogni fermata che sono di solito precisi al minuto, tuttavia i ritardi si verificano a causa di traffico pesante o per altri fattori. === In taxi === I taxi di Zurigo sono molto costosi rispetto a New York, Londra e altre grandi città. La maggior parte dei tassisti sono scortesi e poco comunicativi. Meglio un viaggio in tram, autobus o S-bahn. Uber ha guadagnato la sua popolarità a Zurigo, ma ha recentemente fermato il suo servizio UberX e ora offre solo il servizio regolare e UberBlack. I taxi sono facilmente reperibili in centro città e all' aeroporto. I taxi a Zurigo sono organizzati da diverse società. I più grandi fornitori sono "Taxi 444" e "7x7 Fahrdienste": * {{listing | nome=Einfach-Pauschal Taxi | alt= | sito=http://www.einfach-pauschal.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 210 32 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Züritaxi 7x2 GmbH | alt= | sito=https://www.zueritaxi.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 222 22 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Jung (Jung AG) | alt= | sito=http://www.taxijung.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 271 11 88 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=7x7 (yourmile AG) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 777 77 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 444 AG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 444 44 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} In alternativa alle centrali di taxi e a Uber, due aziende in Svizzera offrono i taxi tramite l'applicazione Smartphone: * {{listing | nome=FREE NOW (mytaxi) | alt= | sito=https://free-now.com/de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=go! App | alt= | sito=https://www.go-app.ch/de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina informativa sui [https://www.zuerich.com/it/visitare/prendere-il-taxi-a-zurigo servizi taxi a Zurigo] dell'Ente per il turismo di Zurigo. ==== In limousine ==== Il servizio limousine è offerto da diverse aziende con conducenti di limousine autorizzati. Alcuni dei fornitori di servizi con sede a Zurigo specializzati in servizi di limousine sono, tra gli altri: * {{listing | nome=EdelSwiss International Limousinen | alt= | sito=https://edelswiss-limousine.ch/ | email=info@edelswiss-limousine.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=GLM General Limousine Management | alt= | sito=http://www.glm-international.com/ | email=info@glm-international.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LAMIR International GmbH | alt= | sito=https://www.masarwy.ch | email=info@masarwy.ch | indirizzo=Weberstrasse 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 79 403 02 88 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Traverse Limousine | alt= | sito= | email=info@traverse.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= GMC Limousines| alt= | sito=https://www.gmc-limousines.com/Contact/ | email=contact@gmc-limousines.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ulteriori informazioni sono disponibili nell'[https://www.zuerich.com/it/visitare/servizi-di-trasporto elenco dei fornitori di servizi di viaggio] a Zurigo dell'Ente per il turismo di Zurigo. === In auto === Guidare a Zurigo è possibile ma è doloroso perché il centro della città non è facile da percorrere in auto. È più conveniente e più comodo parcheggiare fuori città e prendere un treno. === In nave === Ci sono due tipi di trasporto pubblico su barca a Zürich: autobus fluviali e barche lago. Le barche fluviali operano solo nei mesi estivi e le imbarcazioni sul lago operano su un programma molto ridotto durante l'inverno. Gli autobus fluviali operano tra il Landesmuseum (vicino all'Hauptbahnhof) lungo il fiume Limmat e fuori nel lago Zürich (Zürich) fino a Tiefenbrunnen. Ci sono diverse fermate lungo il fiume Limmat. Il [http://www.zsg.ch/ Zürichsee Schifffahrtsgesellschaft (ZSG)] gestisce imbrcazioni sul lago (tra cui due storiche navi a vapore restaurate) che partono da ''Burkliplatz'' (alla fine della ''Bahnhofstrasse''). Il sito web di ZSG fornisce informazioni sulle destinazioni e le navi. Lo ZSG offre una varietà di viaggi orientati al turismo (incluso il ''Jazz Brunch''), un viaggio popolare è a [[Rapperswil]], all'estremità sud del Zürichsee. La città ha un bel castello che si affaccia sul lago circondato da una città medievale. === In treno === La 'S-Bahn' è il sistema ferroviario periferico e più veloce e conveniente di Zürich, che copre quasi tutti i sobborghi e oltre. Il sistema S-Bahn di Zurigo offre un servizio comodo e veloce in tutta la regione. Tutte le linee, tranne quelle rurali, passano attraverso la Hauptbahnhof. La ZVV offre indicazioni per una serie di escursioni sulla S-Bahn. Devi avere un biglietto convalidato prima di andare a bordo. Se non hai un biglietto, sarai responsabile di una multa in loco di Fr. 100. === In bici === A Zurigo è generalmente facile andare in bicicletta. Ci sono piste ciclabili in gran parte della città e se non ti dispiacciono le colline, una moto potrebbe essere un'alternativa veloce ed economica ai trasporti pubblici. La città dispone di un [http://www.stadt-zuerich.ch/stadtplan servizio di mappe on-line]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che consente di calcolare i percorsi per la bicicletta e mostra anche le posizioni dei parcheggi e le pompe per le biciclette. Molte delle intersezioni principali non hanno piste ciclabili a causa dei vincoli di spazio, ma generalmente è possibile evitarli. Si noti che il ciclismo sul marciapiede non è consentito. I ciclisti sono generalmente penalizzati dal traffico o per il fatto di ignorare i semafori. [http://www.zuerirollt.ch/ Züri rollt] offre il noleggio gratuito delle biciclette in tutta la città. Per ottenere una bicicletta libera, devi registrarti con la tua carta d'identità o il passaporto e paghi un deposito rimborsabile di Fr. 20. Ci sono sette stazioni. Due di esse si trovano nella stazione principale ({{marker|nome= Ingresso nord per bici|lat= 47.37920|long=8.53887}} e {{marker|nome= ingresso sud per bici |lat= 47.37798|long=8.53698}}) e vengono utilizzati tutto l'anno. Il resto è operativo solo da aprile ad ottobre. Due di essi si trovano nei pressi del centro storico a {{marker|nome= Globus City |lat= 47.37581 |long=8.53863}}e a {{marker|nome=Bellevue |lat= 47.36668|long=8.54507}}. Gli orari di apertura variano a seconda della stazione, ma la maggior parte di essi è quotidianamente operata dalle 09:00 alle 21:30. ''O-Bike'' è un servizio di Bike sharing di una start-up cinese che è nuovo in città. È un sistema a parcheggio libero in tutta la città. Per sbloccarle hai bisogno della loro applicazione e di un deposito di Fr. 130. Dopo che ti permette di noleggiare le biciclette per Fr. 1,50 per mezz'ora. {{-}} == Cosa vedere == === 1. Paraggi della stazione === [[File:Zürich - Landesmuseum - Platzspitzpark IMG 1254 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|Museo Nazionale Svizzero]] * {{see | nome=Museo Nazionale di Zurigo | alt=Landesmuseum | sito=http://www.nationalmuseum.ch | email=info@snm.admin.ch | indirizzo=Museumstrasse 2 | lat=47.379167 | long=8.539722 | indicazioni=A fianco della stazione centrale | tel=+41 044 218 65 11 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 10:00-17:00, Gio 10:00-19:00 | prezzo=Adulti 10 Fr. ridotto 8 Fr. | wikipedia=Museo nazionale di Zurigo | immagine=Zürich Landesmuseum 1000418.jpg | wikidata=Q691896 | descrizione=Le collezioni del museo illustrano la cultura e la storia della Svizzera dalla preistoria fino ai nostri giorni. Occupa gli interni di un castello del XIX secolo che imita lo stile rinascimentale dei castelli francesi della Loira }} [[File:MfGZ from scaffold.jpg|thumb|150x150px|Zurigo - Museo del Design]] * {{see | nome=Museum für Gestaltung | alt=Museo del Design | sito=http://www.museum-gestaltung.ch/E_welcome.html | email=welcome@museum-gestaltung.ch | indirizzo=Pfingstweidstrasse 96 | lat=47.382797 | long=8.536367 | indicazioni=A nord della stazione centrale, tram 4 fermata Toni-Areal | tel=+41 43 446 44 67 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Adulti 12 Fr. ridotto 8 Fr. (dic 2017) | immagine=MfGZ from scaffold.jpg | wikidata=Q668213 | descrizione= }} * {{see | nome=Migros Museum für Gegenwartskunst | alt= | sito=http://www.migrosmuseum.ch | email=info@migrosmuseum.ch | indirizzo=Limmatstrasse 270 | lat=47.389368 | long=8.524846 | indicazioni=Tram 4, 13, 17 fermata Dammweg | tel=+41 44 277 20 50 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Ven 11:00-18:00, Gio 11:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Da 12 a 8 Fr, il giovedì dopo le 17 gratis | descrizione=Museo di arte contemporanea allestito in un'ex fabbrica di birra. }} {{-}} === 2. Alstadt === [[File:Zürich - Fraumünster - Poststrasse IMG 6215 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|Zurigo - Fraumünster]] * {{see | nome=Fraumünster | alt= | sito=http://www.fraumuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterhof | lat=47.369722 | long=8.541111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fraumünster | immagine=Fraumuenster.jpg | wikidata=Q690944 | descrizione=La chiesa, in stile prevalentemente gotico fu fondata nel 853, è rinomata per le pregiate vetrate realizzate da [[w:Marc Chagall|Marc Chagall]]. La vetrata nord del transetto è invece opera di [[w:Augusto Giacometti|Augusto Giacometti]] }} {{-}} [[File:ZB Zürich 2008 neu.jpg|thumb|150x150px|left|Zentralbibliothek Zürich]] * {{see | nome=Zentralbibliothek Zürich | alt=Biblioteca centrale di Zurigo | sito=http://www.zb.uzh.ch/ | email= | indirizzo=Zähringerpl. 6 | lat=47.374167 | long=8.545278 | indicazioni=Quartiere Rathaus | tel=+41 44 268 31 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00-17:00, Sab 13:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito (dic 2017) | descrizione=Allestita nel "Predigerkloster", l'ex abbazia dei Frati Neri, la biblioteca accoglie circa 5.000.000 di volumi stampati e 124.000 manoscritti. I volumi più antichi andarono persi in un incendio del 1525 attizzato dai riformisti protestanti }} {{-}} [[File:Grossmunster church.jpg|thumb|150x150px|left|Zurigo - Grossmünster]] * {{see | nome=Grossmünster | alt= | sito=http://www.grossmuenster.ch/ | email= | indirizzo=Grossmünsterplatz | lat=47.37 | long=8.544167 | indicazioni=Nel vecchio centro, all'imboccatura del ponte omonimo - Münsterbrücke | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Grossmünster | immagine=Grossmünster von Osten.jpg | wikidata=Q684948 | descrizione=Simbolo di Zurigo, il duomo divenne una roccaforte della riforma protestante grazie all'annessa scuola di teologia ove insegnò [[w:Ulrico Zwingli|Ulrico Zwingli]], fondatore della Chiesa riformata svizzera. La cattedrale è in stile romanico eccezion fatta per le torri gotiche che fiancheggiano la facciata e venne inaugurata nel 1220 }} {{-}} [[File:Zürich - Helmhaus-Wasserkirche - Sicht vom Grossmünster Karlsturm IMG 6394.JPG|thumb|150x150px|left|Helmhaus e Wasserkirche viste da Grossmünster]] * {{see | nome=Wasserkirche | alt=Chiesa dell'Acqua | sito= | email= | indirizzo=Rathaus | lat=47.369611 | long=8.543333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q477189 | descrizione= }} {{-}} [[File:Zürich - St Peter IMG 6960 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|St. Peter-Kirche]] * {{see | nome=St. Peter-Kirche | alt= | sito=http://www.st-peter-zh.ch/ | email= | indirizzo=10, In Gassen | lat=47.371111 | long=8.540833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Pietro (Zurigo) | immagine=Ref.-Kirche St. Peter 4.JPG | wikidata=Q690687 | descrizione= }} {{-}} [[File:Zürich - ETH-Terrasse - Predigerkirche-ZB IMG 0398.jpg|thumb|150x150px|Panorama di Zurigo dalla terrazza del politecnico]] [[File:ETH Zürich Hauptgebäude, Ansicht von der Polyterrasse 2011-08-06 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|Politecnico di Zurigo - Ingresso al palazzo del rettorato]] * {{see | nome=Eidgenössische Technische Hochschule Zürich | alt=Politecnico federale di Zurigo | sito=http://www.ethz.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.3763 | long=8.54805 | indicazioni=tram 37, 69, 80 fermata ETH/Honggerberg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18-00 (ingresso principale), Ramistrasse 101: Lun-Ven 08:00-22:00, Sab-Dom 08:00-17:00 | prezzo=ingresso libero (dic 2017) | wikipedia=Politecnico federale di Zurigo | immagine=ETH Zurich from Polyterrace.jpg | wikidata=Q11942 | descrizione=Il politecnico di Zurigo è una prestigiosa istituzione universitaria fondata nel 1885 e che ha sfornato scienziati del calibro di Albert Einstein e Peter Debye. Il suo interesse turistico è dettato dalla terrazza del palazzo con un panorama davvero suggestivo sulla città vecchia e dei suoi dintorni. Vale sicuramente la pena di andarci. }} {{-}} [[File:Kunsthaus Zürich.jpg|thumb|150x150px|left|Kunsthaus]] * {{see | nome=Casa dell'Arte | alt=Kunsthaus | sito=http://www.kunsthaus.ch/ | email= | indirizzo=Heimplatz 1 | lat=47.370278 | long=8.548056 | indicazioni=Tram 3, 5, 8, 9, 31 fermata Kunsthaus | tel=+41 044 253 84 84 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-18:00. Mer, Gio 10:00-20:00 | prezzo=Esposizioni: 23/18 Fr., collezione: 16/11 Fr., biglietto combinato: 26/19 Fr (dic 2017) | wikipedia=Kunsthaus di Zurigo | immagine=Kunsthaus Zürich.jpg | wikidata=Q685038 | descrizione=Le collezioni della Kunsthaus spaziano dal medioevo al ventesimo secolo con opere di artisti svizzeri per lo più ma anche di Van Gogh, Picasso, Chagall, solo per citarne alcuni }} * {{see | nome=Bahnhofstrasse | alt= | sito=http://www.bahnhofstrasse-zuerich.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.373681 | long=8.538523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bahnhofstrasse Grieder.jpg | wikidata=Q675026 | descrizione=La strada più famosa e lussuosa di Zurigo. }} {{-}} === 3. Sulle rive del lago === [[File:Zuerich Villa Wesendonck.jpg|thumb|150x150px|left|Museum Rietberg]] * {{see | nome=Museum Rietberg | alt=Museo d'arte non europea | sito=http://www.rietberg.ch/en-gb/foyer.aspx | email= | indirizzo=Gablerstrasse 15 | lat=47.358919 | long=8.530269 | indicazioni=tram 7 fermata Museum Rietberg, tram 72 fermata Hugelstrasse | tel=+41 44 415 31 31 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Adulti 18 Fr. ridotto 14 Fr. incluse audioguide (dic 2017) | immagine=Museum Rietberg 02.jpg | wikidata=Q668300 | descrizione=All'interno del parco di Villa Wesendonck il museo Rietberg ospita collezioni di arte islamica, asiatica e africana. }} [[File:Le Corbusier, haus Heidi Weber.JPG|thumb|150x150px|Museo Heidi Weber]] * {{see | nome=Heidi Weber Museum | alt=Centro Le Corbusier | sito=http://www.centerlecorbusier.com/ | email= | indirizzo=Höschgasse 8 | lat=47.35635 | long=8.551119 | indicazioni=A 400 m. dalla fermata di Höschgasse - tram 2, 4, 33 | tel=+41 44 383 64 70 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr. 12/8 (nov 2017) | immagine=7293 - Zürich - Le Corbusier - Heidi Weber Museum.JPG | wikidata=Q638236 | descrizione=Questo è l'ultimo edificio progettato dall'architetto svizzero Le Corbusier. Il Padiglione è stato costruito dopo la sua morte come un museo dedicato al suo lavoro. L'accesso all'edificio è stato a lungo difficile e costoso, anche a causa di una lite legale tra l'ex mecenate e l'iniziatore dell'edificio e la città di Zurigo. Ora è gestito dalla città e aperto al pubblico. Il clou del museo è naturalmente l'edificio stesso, ma ci sono anche mostre annuali che cambiano l'architettura. }} [[File:Zürich - Weinegg Botanischer Garten IMG 1863.jpg|thumb|150x150px|left|Zurigo - Giardino botanico]] * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Zürich | alt=Giardino botanico dell'Università di Zurigo | sito=http://www.bg.uzh.ch | email= | indirizzo=Zollikerstrasse 107 | lat=47.358647 | long=8.561106 | indicazioni=Tram 33, 77 fermata botanischer Garten. Tram 11, 31 + treno S18 fermata Hegibachplatz, tram 2, 4 fermata Hoschgasse | tel=+41 44 634 84 61 | numero verde= | fax= | orari=Giardino: da Ott a Feb Lun-Ven 08:00-18:00, Sab e Dom 08:00-17:00. Serra tropicale: da Ott a Feb Lun-Ven 09:30-17:00, Sab e dom 09:30-16:45 | prezzo=Ingresso gratuito (dic 2017) | immagine=Zürich - Weinegg Botanischer Garten IMG 1863.jpg | wikidata=Q686324 | descrizione=Giardino con piante da ogni parte del mondo. Sono presenti anche banani, ginger, pepe, cacao e caffè. }} {{-}} === 4. In periferia === [[File:Masoalah-halle-aussen.jpg|thumb|150x150px|La serra Masoala vista dall'esterno]] [[File:ZooZürich Eingang.jpg|thumb|150x150px|left|Ingresso allo zoo di Zurigo]] * {{see | nome=Zoo Zürich | alt=Zoo di Zurigo | sito=http://www.zoo.ch/en | email= | indirizzo=Zurichbergstrasse 221 | lat=47.385 | long=8.573056 | indicazioni=5 km ad est del centro - tram n° 5, 6, 39 con fermata Zoo, tram 751 fermata Zoo/Forrenweid | tel=+41 44 254 25 05 | numero verde= | fax= | orari=Da Mar a Ott: 09:00-18:00, da Nov a Mar: 09:00-17:00. Foresta pluviale: 10:00-17:00 | prezzo=Adulti 26 Fr. ridotto 13 Fr. (dic 2017) | wikipedia=Giardino zoologico di Zurigo | immagine=ZooZürich Eingang.jpg | wikidata=Q220109 | descrizione=Visitato ogni anno da più di 2.000.000 di persone, lo zoo di Zurigo è tra i più grandi d'Europa ed è anche tra quelli situati a maggiore altitudine (''640 m.''). Il giardino zoologico è gestito in modo esemplare al punto da fare da modello per altri zoo europei. Lodevoli gli sforzi fatti per ricreare gli ambienti d'origine della fauna ospitata. La serra Masoala fu inaugurata nel 2006. Di grandi dimensioni (''7.000 m²'') riproduce l'ambiente tipico della foresta amazzonica. }} * {{see | nome=Museo della FIFA | alt= | sito=http://www.fifamuseum.com/ | email=info@fifamuseum.org | indirizzo=Seestrasse 27 | lat=47.363509 | long=8.531749 | indicazioni= | tel=+41 43 388 25 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-19:00, Dom 09:00-18:00 | prezzo=Fr 24/14 (nov 2017) | wikidata=Q22984572 | descrizione=Museo del mondo del calcio e della FIFA. }} === Altro === [[File:Zürich - Chinagarten IMG 0191.jpg|150px|miniatura|Il giardino cinese]] * {{see | nome=Giardino cinese | alt= | sito=https://www.stadt-zuerich.ch/ted/de/index/gsz/natur-_und_erlebnisraeume/chinagarten.html {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Bellerivestrasse 138 | lat=47.3544 | long=8.55194 | indicazioni=Tram 2, 4, 33 fermata Hoschgasse e tram 912, 916 fermata Chinagarten | tel=+41 44 380 31 51 | numero verde= | fax= | orari=Da Apr a Ott. Lun-Dom 11:00–19:00 | prezzo=Fr. 4 (nov 2017) | wikidata=Q688113 | descrizione=Questo piccolo ma bello giardino cinese è stato offerto alla città di Zurigo dalla città cinese di Kunming come simbolo di gratitudine dopo che Zurigo ha aiutato Kunming attraverso la cessione di conoscenze tecniche. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:UmrittSechselaeuten2007.jpg|thumb|200px|Sechseläuten 2007]] [[File:Streetparade2010 B4.JPG|thumb|200px|left|Street Parade 2010]] * {{listing | nome=San Bertoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sechseläuten | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo lunedì del mese di aprile | prezzo= | descrizione=Festival della città. Ufficiosamente un giorno di vacanza di mezza giornata con molte attività chiuse dopo le 13:00. }} * {{listing | nome=Festa del lavoro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Street Parade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lange Nacht der Museen | alt=Lunga notte dei Musei | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Knabenschiessen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì dopo il secondo fine settimana di settembre| prezzo= | descrizione=Festival della città. ufficiosamente un giorno di vacanza di mezza giornata con molte attività chiuse dopo le 13:00. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Zürich - Lindenhof - Brunnen - Pumpstation IMG 1815.JPG|miniatura|150px|La fontana del Lindenhof]] *{{do | nome= Lindenhof | alt= punto panoramico| sito= https://www.zuerich.com/it/visitare/attrazioni-turistiche/lindenhof| email= | indirizzo= Lindenhof | lat= 47.373033 | long= 8.541343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo punto panoramico posto a ovest del fiume era in passato l'antico castello romano, poi divenne un castello sotto Carlo Magno e nel 1798 venne proclamata la costituzione elvetica. Oltre alla storia è un luogo tranquillo dove riposare e godere del bel panorama della città. }} * {{do | nome=visita guidata con eTuk Tuk | alt= | sito=https://www.zuerich.com/it/visitare/visite-guidate-escursioni/etuktuk | email=info@zuerich.com | indirizzo=Taxistand Museumstrasse, Hauptbahnhof Museumstrasse 1 | lat=47.378289 | long=8.541023 | indicazioni= | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax=+41 44 215 40 44 | orari= 9:30, 12:30, 14:30, 15:30, 17:30, 19:30| prezzo=da 39 a 108 Fr. (dic 2017) | descrizione=Tour della città di 60 o 90 minuti in Tedesco, Inglese e Francese. }} * {{do | nome=Zurich Food Tour | alt= | sito=https://www.zuerich.com/it/visitare/visite-guidate-escursioni/zurich-food-tour | email=info@zuerich.com | indirizzo=Toni Areal Tramstelle Pfingstweidstrasse 94 | lat=47.390238 | long=8.510697 | indicazioni= | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax=+41 44 215 40 44 | orari= | prezzo=Da 30 a 85 Fr a persona | descrizione=Tour gastronomico a piedi alla scoperta di bar e ristoranti in Tedesco e Inglese. :Per partecipare è necessario avere un biglietto del tram della zona 110. Il biglietto non è compreso nel prezzo e deve essere acquistato separatamente. }} * {{do | nome=Giro del centro storico | alt= | sito=https://www.zuerich.com/it/visitare/visite-guidate-escursioni/il-centro-storico | email=info@zuerich.com | indirizzo=Tourist Information Im Hauptbahnhof | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax=+41 44 215 40 44 | orari= | prezzo=25 Fr. adulti, 12,50 Fr bambini | descrizione=visite guidate del centro storico della durata di 2 – 3 ore con un numero di partecipanti da 1 a 20. }} {{-}} == Acquisti == I negozi sono generalmente chiusi la domenica compresi tutti i supermercati della città, tranne quelli della stazione ferroviaria principale, delle stazioni Enge e Stadelhofen e all'aeroporto che rimangono aperti. La strada più chic della città in cui effettuare degli acquisti di alta qualità è senza dubbio ''Bahnhofstrasse'', piena di negozi griffati. * {{buy | nome=Apple store | alt= | sito=https://www.apple.com/chde/retail/bahnhofstrasse/?cid=aos-ch-seo-maps | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse 77 | lat=47.374951 | long=8.538638 | indicazioni= | tel=+41 44 213 18 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Swiss Casino Zurigo | alt=Casinò di Zurigo | sito=https://www.swisscasinos.ch/casinowelt/swiss-casinos-zuerich/ | email= | indirizzo=Gessnerallee 3-5 | lat=47.373496 | long=8.532905 | indicazioni= | tel=+41 43 330 30 30 | numero verde= | fax= | orari=11:00-04:00 | prezzo= | descrizione= }} === Spettacoli === [[File:Rihanna Last Girl on Earth Tour Zurich.JPG|thumb|200px|Rihanna interpreta "Don't Stop The Music" ad un suo show all'Hallenstadion di Zurigo nell'aprile del 2010]] [[File:Hallenstadion Zürich 2011-02-05-2.jpg|thumb|200px|left|Hallenstadion]] '''[http://www.tonhalle-orchester.ch Tonhalle Gesellschaft]''' - La più grande sala dei concerti di Zurigo. Sta sulla Bürkliplatz. * {{drink | nome=Hallenstadion | alt= | sito=http://www.hallenstadion.ch/sites/index.html | email= | indirizzo=Wallisellenstrasse 45 | lat= | long= | indicazioni=Vicino all'aeroporto. Fermata tram n° 11 | tel=+41 044 316 77 7 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Orange Cinema | sito=http://www.orangecinema.ch/zuerich/index.php | email= | indirizzo=Parkhaus Zürichhorn | lat= | long= | indicazioni=Fermata di Wildbachstrasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Durante la bella stagione (''luglio-agosto'') è in funzione al parco Zürichhorn sulle rive del lago, il cinema open air, una forma di spettacolo molto gradita a Zurigo. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Wolf Bierhalle | alt= | sito=http://www.bierhalle-wolf.ch/ | email= | indirizzo=Limmat-Quai 132 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 044 251 0130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più grande e anche la più famosa birreria di Zurigo. Orchestrine intonano musiche tradizionali ogni giorno. }} * {{drink | nome=X-TRA Club, Bar, Restaurant & Lounge | sito=http://www.x-tra.ch/ | email= | indirizzo=Limmatstrasse 118 8031 Zürich, Switzerland | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più grande discoteca di Zurigo frequentata da giovani intorno ai vent'anni. }} * {{drink | nome=Barfüsser | alt= | sito=http://www.barfuesser.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spitalgasse 14, 8001 Zürich, Switzerland | tel=+41 044 251 40 64 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più famoso dei locali gay di Zurigo. }} === Locali gay === [[File:Europride 2009-Juso Prostest LGBT.jpg|thumb|200px|Sfilata all'EuroPride del 2009]] Tra gli eventi il festival cinematografico Pink Apple, il White Party a maggio e il Black Party di novembre. Il Gay pride si svolge a giugno. Nel 2009 Zurigo ospitò la parata dell'EuroPride * {{drink | nome=Magnusbar | alt=| sito=http://www.magnusbar.ch/ | email= | indirizzo=Magnusstrasse 29 |lat=47.38062 | long=8.52556| indicazioni=Fermata tram/bus: Bäckeranlage | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cruise bar. }} * {{drink | nome=Renos Relax | alt=sauna | sito=http://www.renosrelax.ch/ | email= | indirizzo=Kernstrasse 57 (3° piano) | lat=47.37805 | long=8.52600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Männerzone | alt=cruise bar | sito=http://www.maennerzone.ch/ | email= | indirizzo=Kernstrasse 57 |lat=47.37805 | long=8.52600| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Rage Club | alt=cruise bar | sito=http://www.rage.ch/english.htm | email= | indirizzo=Wagistrasse 13 | lat=47.3992 | long=8.4575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Moustache | alt=sauna | sito=http://www.moustache.ch/| email= | indirizzo=Engelstrasse 4 / Badenerstrasse 156 |lat=47.37466 | long=8.52190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Apollo | alt=sauna | sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Paragonya | alt=sauna | sito= | email= | indirizzo=Mühlegasse 11 |lat=47.37433 | long=8.54398 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Predigerhof | alt=bistro | sito=http://www.predigerhof.ch/ | email= | indirizzo=Mühlegasse 15 |lat=47.37428 | long=8.54441| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Barfüsser | alt=bar | sito=http://www.barfuesser.ch/ | email= | indirizzo=Spitalgasse 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dynasty Club | alt=music bar | sito= | email= | indirizzo=Zähringerstrasse 11 |lat=47.37445 | long=8.54461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Carrousel | alt=pub | sito= | email= | indirizzo=Zähringerstrasse 33 | lat=47.37581 | long=8.54448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cranberry | alt=bar | sito=http://www.cranberry.ch/ | email= | indirizzo=Metzgergasse 3 |lat=47.37214 | long=8.54318| indicazioni=Rathaus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Pigalle | alt=bar | sito=http://www.pigalle-bar.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Marktgasse 14 |lat=47.37181 | long=8.54360 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=PlatZHirsch | alt=| sito=http://www.meinplatzhirsch.ch/bar/en/index.php | email= | indirizzo=Hirschenplatz / Spitalgasse 3 |lat=47.37352 | long=8.54404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Gay friendly bar. House, R&B & dance. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === ''Jelmoli'', ''St. Annahof'' e ''Manor'' sono dei ristoranti ottimi per un pranzo a buffet a buon mercato, con insalate e verdure. Tutti situati a ''Bahnhofstrasse'' e aperti durante il giorno. * {{eat | nome=Ristoranti Coop | sito=http://www.coop.ch | email= | indirizzo=Theaterstrasse 22, 8001 Zurigo, Svizzera | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i punti vendita del gruppo Coop sono annoverati un paio di ristoranti nel centro di Zurigo. Uno è al n° 57 di Bahnhofstrasse, l'altro al n. civico 18 di Theaterstrasse. }} * {{eat | nome=Ristoranti Migros | sito=http://www.migros.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I supermercati Migros hanno annesso un ristorante self service. Quello più vicino al centro è in Limmatstrasse 152 (''fermata autobus 32 e tram 4, 10, 11, 13, 15, 17''). }} * {{eat | nome=Kaimug Box | alt= | sito=http://www.kaimug.ch/ | email= | indirizzo=Migros-City, Löwenstr. 31-35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 442 271 068 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Filiale della catena Kaimug con cucina thailandese da asporto, mirata a ad una clientela attenta alla salute. Sul menu non vi si trova piatti fritti; ma solo riso, pasta e piatti al curry che vengono preparati in un wok davanti agli occhi del cliente. }} * {{eat | nome=Kaimug Box | alt= | sito=http://www.kaimug.ch/ | email= | indirizzo=Falkenstr. 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo=[[w:it:Involtino_primavera|Involtini primavera]] vegetariani a 4,50 CHF; Pollo al Curry rosso con latte di cocco, ananasso, fette di Bumbu e riso a 12,50 CHF. | descrizione=Filiale della catena Kaimug con cucina thailandese da asporto, mirata a ad una clientela attenta alla salute. Sul menu non vi si trova piatti fritti; ma solo riso, pasta e piatti al curry che vengono preparati in un wok davanti agli occhi del cliente. }} * {{eat | nome=Gran Café Motta | alt= | sito= | email= | indirizzo= Limmatquai 66| lat= 47.372384 | long= 8.542987| indicazioni=Proprio di fronte al Rathaus. | tel= +41 44 252 31 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale molto elegante, prodotti italiani di qualità (ottimo il caffè). Il servizio un po' lento e non sempre all'altezza della situazione. Le cameriere parlano italiano. }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rennweg 48 | lat=47.373679 | long=8.539211 | indicazioni= | tel=+41 43 497 26 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio piccolo e facilmente affollato. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Rosalys | alt= | sito=http://www.rosalys.ch | email= | indirizzo=Freieckgasse 7 | lat=47.367391 | long=8.545940 | indicazioni= Bellevue | tel=+41 44 261 44 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tipica svizzera. Nella lista dei dolci compare l'Älplermacrone (una pasta alla crema di mele). Funziona anche come cocktail bar. }} * {{eat | nome=Commercio | alt= | sito=http://www.commercio.ch/en/commercio/ | email= | indirizzo=Mühlebachstrasse 2 | lat=47.366021 | long=8.548942 | indicazioni=vicino alla stazione Stadelhofen | tel=+41 44 250 59 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molto frequentato. }} * {{eat | nome=Commi-Halle | alt= | sito=http://www.commercio.ch/en/commihalle/ | email= | indirizzo=Stampfenbachstrasse 8 | lat=47.377719 | long=8.543867 | indicazioni= | tel=+41 44 250 59 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti italiani. }} * {{eat | nome=Swiss Chuchi | alt= | sito=http://www.hotel-adler.ch/index.php/en/restaurant | email= | indirizzo=Rosengasse 10 | lat=47.373178 | long=8.543683 | indicazioni= | tel=+41 44 266 96 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante orientato ai turisti che presenta nel suo menu classici piatti svizzeri tra i quali la fonduta. }} * {{eat | nome=Zeughauskeller | alt= | sito=http://www.zeughauskeller.ch/ | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse 28a | lat=47.370374 | long=8.539893 | indicazioni=vicino a Paradeplatz | tel=+41 44 211 26 90 | numero verde= | fax= | orari=11:30 -23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante al pianterreno di un edificio storico del XV secolo. Pur essendo orientato a turisti offre porzioni abbondanti (salsicce, stufati e contorni di patate arrosto sono i piatti forti). }} * {{eat | nome=Zum Kropf | alt= | sito=http://www.zumkropf.ch/en/ | email= | indirizzo=In Gassen 16 | lat=47.370642 | long=8.540248 | indicazioni=just down the street from the Zeughauskeller | tel=+41 44 221 18 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica birreria dai bei soffitti decorati che offre piatti di carne (maiale e salsicce). }} * {{eat | nome=Globus Bellevue | alt= | sito=https://www.globus.ch/de/store/105/GLOBUS-Zuerich-Bellevue | email= | indirizzo=Theaterstrasse 12 | lat=47.366531 | long=8.546496 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina fusion e sushi bar. }} * {{eat | nome=Sprüngli Paradeplatz | alt= | sito=http://www.spruengli.ch/service/restaurants-en.php | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse 21 | lat=47.369522 | long=8.539181 | indicazioni=Al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala da pranzo della pasticceria di lusso Sprüngli ove in genere si soffermano signore dell'alta borghesia per uno spuntino dopo un pomeriggio o una mattinata trascorsa all'insegna dello shopping. }} * {{eat | nome=King's Kurry | alt= | sito=http://www.kingskurry.ch {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Freyastr 3 | lat=47.371530 | long=8.524596 | indicazioni= | tel=+41 43 268 48 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buffet con pietanze indiane aperto all'ora del pranzo. }} * {{eat | nome=Masala | alt= | sito=http://www.masala.ch/ | email= | indirizzo=Stauffacherstrasse 27 | lat=47.373038 | long=8.529013 | indicazioni= | tel=+41 44 240 03 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina indiana. }} * {{eat | nome=Hiltl | alt= | sito=http://www.hiltl.ch | email= | indirizzo=Sihlstrasse 28 | lat=47.373178 | long=8.536580 | indicazioni=Dietro i magazzini Jelmoli | tel=+41 44 227 70 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano tra i più antichi d'Europa, essendo stato inaugurato nel 1890. }} * {{eat | nome=Tibits | alt= | sito=http://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Seefeldstrasse 2 | lat=47.364976 | long=8.547882 | indicazioni=Dietro il teatro dell'Opera | tel=+41 44 260 32 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il fast-food del ristorante vegetariano Hiltl aperto per l'ora del pranzo. Il buffet a self-service presenta un'enorme varietà di piatti vega, frutta e succhi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Lindenhofkeller | alt= | sito=http://www.lindenhofkeller.ch/ | email= | indirizzo=Pfalzgasse 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 442 117 071 | numero verde= | fax= | orari=Menu completi sino alle 12:45 e serali sino alle 20:45 | prezzo=Spezzatino di vitello alla zurighese con Rösti 44,- CHF; Menu a quattro portate a 129,- CHF a.P. o a 5 portate a 145,- CHF a.P. | descrizione=Ristorante in una semi-cantina con cucina internazionale svizzera. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge SJH | sito=http://www.youthhostel.ch | email= | indirizzo=Mutschellenstrasse 114 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 43 399 78 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo della gioventù della SJH e associato alla Hostelling International. Per soggiornarvi è richiesta la tessera associativa. }} * {{sleep | nome=City Backpacker - Hotel Biber | sito=http://www.city-backpacker.ch/ | email= | indirizzo=Niederdorfstrasse 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello privato. Oltre a posti letto in camerate dispone di stanze singole, doppie, triple e quadruple. }} * {{sleep | nome=Hotel Krone Limmatquai | sito=https://www.kronezurich.ch/ | email= | indirizzo=Limmatquai 88 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 251 42 22 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tra gli alberghi più economici del centro. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Zurigo, come tutte le città della Svizzera, è relativamente sicura. Tuttavia, bisogna stare in guardia contro ladri e borseggiatori. Tenere il portafoglio o la borsa in modo sicuro, non nella tasca dell'anca o in una tasca esterna dello zaino. In particolare, i ladri sono noti per operare intorno alla stazione ferroviaria principale di Zurigo. Non lasciatevi sfuggire i bagagli neanche per un attimo. Alcune zone del lungolago sono frequentate da giovani che a volte cercano di scegliere la lotta quando sono ubriachi. Non lasciarli provocare, poiché sono probabilmente presenti in numero e utilizzeranno qualsiasi scusa per andarti contro. Si può anche notare che molti di questi giovani hanno fumato qualcosa che non è una sigaretta - la Svizzera è sorprendentemente lieve di tali cose - ma non è una causa di allarme. Il trasporto pubblico è molto sicuro. Puoi utilizzarlo senza precauzioni speciali. Se decidi di andare in bicicletta in città, capisci che Zurigo è la città dei trasporti pubblici. Attenzione ai binari del tram che possono bloccare la tua ruota e farti volare nel traffico, i tram percorrono frequentemente questi binari (e possono spaventarti) gli autobus fanno frequenti fermate nella parte più a destra della corsia. In breve, il centro in bicicletta dovrebbe essere percorso solo da coloro che hanno esperienza con il ciclismo e con il traffico. Zurigo è il luogo preferito per i gay e le lesbiche svizzere che parlano tedesco. Il cantone di Zurigo è stato il secondo cantone, dopo Ginevra, a consentire, ad esempio, la costituzione di registri per i partner dello stesso sesso. La città di Zurigo è probabilmente il posto in Svizzera che offre l'ambiente più aperto per i gay e le lesbiche. Gay e lesbiche non hanno bisogno di precauzioni speciali per la loro sicurezza nelle strade. È sempre possibile che si verifichi un comportamento omofobico casuale. [http://www.permanence.ch/ Permanence Hauptbahnhof] alla stazione ferroviaria principale fornisce urgente assistenza all'esterno per i turisti senza appuntamenti. C'è anche un dentista al piano di sotto della stazione. Per le emergenze gravi c'è il "Kantonsspital", la clinica universitaria con un reparto di emergenza 24/7. Alla fermata del Tram "Universitätsspital" (fate caso alla statua d'oro di ragazzo davanti all'edificio, quindi segui i segni "Notfall" rossi). Non mandano via persone con gravi problemi di salute. Il numero di ambulanza è 144 ma il numero di emergenza europeo 112 funziona pure. Zurigo ha due dipartimenti di polizia, la ''Stadtpolizei Zurich'', responsabile della zona della città e il ''Kantonspolizei Zürich'', responsabile dell'intera regione. Con circa 1.800 e 3.000 ufficiali, questi corpi sono i più grandi in Svizzera. Mentre gli ufficiali di polizia di Zurigo vi aiuteranno felicemente se siete in difficoltà o che avete bisogno di indicazioni, sono anche famosi per avvicinarsi a persone "sospette" e controllare i loro documenti. Questa procedura è fastidiosa ma legale. Portare con sé una fotocopia del passaporto e il biglietto, rimanere calmi e cortesi e probabilmente non si avranno problemi. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Le stazioni ferroviarie più grandi della città (tra cui la stazione principale e Stadelhofen) offrono un'ora di connessione internet wireless gratuita per stazione per 3 ore. Devi essere in grado di ricevere un messaggio di testo per una registrazione unica. [[File:Clock and meeting point in Zurich main station.jpg|miniatura|196x196px|Il grande orologio della stazione, luogo di appuntamento e l'indicazione per l'ufficio turistico.]] == Tenersi informati == * {{listing | nome=Zurigo Turismo | alt=Ufficio informazioni turistiche | sito=http://zuerich.com | email=info@zuerich.com | indirizzo=Hauptbahnhof Zurigo | lat=47.377923 | long=8.540971 | indicazioni=Sul lato destro della grande sala della stazione centrale | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Da 1 magg a 31 ott: Lun-sab 08:00-20:30, Dom 09:00-18:00. Da 1 nov a 30 apr: Lun-sab 08:30-19:00 dom 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=L'ufficio è fornitissimo di brochure e volantini con tutti gli eventi in città e le principali attrazioni turistiche. Le mappe sono gratuite e in più lingue. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:RheinfallJuni01.jpg|thumb|left|Cascate del Reno]] [[File:Saurier-Museum-Aathal.jpg|thumb|Museo dei dinosauri di Aathal]] * [[Neuhausen am Rheinfall|Cascate del Reno]] (47 km/40 minuti in auto tramite A1/A4) — Le cascate rientrano tra le principali attrazioni della Svizzera. Sono le più ampie d'Europa, essendo lunghe 150 m. Possono essere raggiunte da Zurigo anche in treno scendendo alla stazione di Dachsen e prendendo da lì l'autobus 634. * {{marker|tipo=see|nome=[[Aathal]] |lat=47.33880 | long=8.76197}} (25 km/40 minuti in treno o in autobus) — La località ospita un simpatico museo privato dedicato ai dinosauri, il [http://www.sauriermuseum.ch/ Sauriermuseum Aathal]. * {{listing | nome=Torre di Bollingen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.2211 | long=8.9051 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre di Bollingen | wikidata=Q2091231 | descrizione=Casa di Jung sul Lago di Zurigo. L'edifico presenta alcune iscrizioni predisposte dallo stesso Jung, tuttavia esso è proprietà privata e non sono possibili le visite interne. }} * [[Lucerna]] * [[Zugo]] === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Regione di Zurigo | Livello = 2 }} klxg6bgrjlmuqhgt4jhyhvr382ql8tf 884093 884091 2025-07-07T11:35:57Z Andyrom75 4215 Annullata la modifica di [[Special:Contributions/185.161.57.249|185.161.57.249]] ([[User talk:185.161.57.249|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Andyrom bot|Andyrom bot]] 866108 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Zürich | Banner = Zurich banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Zurigo dal duomo | Immagine = Zürich.jpg | Didascalia = Panorama di Zurigo | Appellativi = | Patrono = Santi Felice e Regola (11 settembre) | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 91,88 | Abitanti = 394.012 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = zürcher (zurighesi) | Prefisso = +41 043, 044 | CAP = 8000 - 8099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.zuerich.com/ | Map = ch | Lat = 47.37889 | Long = 8.54001 | DdM = 2013 }} '''Zurigo''' (in [[tedesco]] ''Zürich'') è la città più grande della [[Svizzera]], con una popolazione di circa 400.000 persone in città e 1,3 milioni nella zona metropolitana. Zurigo si trova sul lago di Zurigo, dove il lago si incontra con il fiume Limmat, nel nord della Svizzera. Contrariamente a ciò che alcuni credono, Zurigo non è la capitale della Svizzera - questo onore cade a [[Berna]]. == Da sapere == Zurigo è la città più grande della Svizzera e un centro culturale della Svizzera tedesca. Pur non essendo che la capitale amministrativa del suo cantone, ''Zürich'' passa ben al di sopra del suo peso in termini di grandi media e sedi imprenditoriali essendo al centro della rete di treni eccessivamente puntuali e meticolosamente mantenuta. Inoltre è sede dell'aeroporto più importante della Svizzera, ed è spesso il primo luogo della Svizzera ad essere visitato. ''Zürich'' è vicina ad alcune delle più eccellenti località sciistiche delle [[Alpi svizzere]]. e molte persone non trascorrono molto tempo a Zurigo, ma saranno necessari almeno un paio di giorni per visitarla. Mentre Zurigo può essere costosa, è anche pulita, efficiente e benedetta da un elevato standard di vita che, insieme agli alti salari, spiega il perché le persone sopportano i prezzi elevati. Zurigo ha attratto persone dal resto della Svizzera per secoli, ma nel XX e XXI secolo ha anche iniziato a formare sia persone che aziende provenienti dall'esterno della Svizzera e in alcuni casi anche fuori dall'Europa. Ciò significa che sentirete più lingue diverse da quelle del tedesco svizzero e l'atmosfera complessiva è molto più cosmopolita di quanto si possa pensare. Zurigo è sede dell'ETH Zurich, una delle più importanti università tecniche in tutto il mondo, che ha prodotto numerosi premi Nobel e numerose innovazioni e grazie alla lunga storia della neutralità della Svizzera, ospita anche i quartieri generali della '''FIFA''' e della Federazione Internazionale di Hockey su ghiaccio. Zurigo è anche sede di numerosi grandi conglomerati bancari e assicurativi che sono cresciuti sul segreto bancario svizzero e ancora godono di una buona reputazione nel settore finanziario. === Cenni geografici === Zurigo è situata al limite settentrionale dell'omonimo lago, dove il fiume [[w:Limmat|Limmat]] abbandona il lago stesso. Un poco più a nord, presso il più grande parco zurighese, il ''Platzspitz'', il fiume [[w:Sihl|Sihl]], proveniente da sud-ovest, sfocia nel Limmat. Verso ovest la città si estende lungo la valle del Limmat. A nord, Zurigo si estende oltre i monti [[w:Zürichberg|Zürichberg]] e [[w:Käferberg|Käferberg]], fino ad arrivare alla valle del Glatt. Il limite orientale invece è posto dai monti [[w:Adlisberg|Adlisberg]] e [[w:Uetliberg|Uetliberg]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.369354 | Long= 8.541035 | h = 550 | w = 450 | z = 14 | view = Kartographer }} {{mapshape}} La città vecchia (Alstadt) si estende su ambo le rive del fiume Limmat, emissario del lago di Zurigo. Dalla seconda metà dell'800 la città si espanse in tutte le direzioni. '''Riva sinistra''' &mdash; L'arteria più importante della riva sinistra (o occidentale) è la '''Bahnofstrasse''', un viale con filari di tigli sul quale si affacciano sedi di banche e lussuosi negozi. Va da piazza della stazione alla Bürkliplatz con il belvedere sul lago e il molo dove stazionano i battelli. Ad est della Bahnofstrasse si estende in direzione del lungofiume la zona del cortile '''Lindenhof''', parte dell'Alstadt, la città vecchia di Zurigo. Qui era situato l'''[[w:Oppidum|oppidum]]'' di epoca romana. Fu restaurato al tempo dei [[w:Carolingi|Carolingi]] ma oggi non ne rimane traccia. Cuore del quartiere è Münsterhof, la piazza dominata dalla mole gotica della Fraumünster, la chiesa le cui vetrate furono realizzate dagli artisti [[w:Marc Chagall|Marc Chagall]] e [[w:Augusto Giacometti|Augusto Giacometti]]) '''Riva destra''' &mdash; Varcato uno dei numerosi ponti sul Limmat si entra nel quartiere di Niederdorf, sempre parte della città vecchia e molto animato di sera per la presenza di numerosi locali. Al centro del quartiere sta la chiesa Grossmünster. La strada principale del quartiere è la Niederdorfstrasse, che scorre parallela al '''Limmatquai''', il lungofiume dove si affacciano, oltre il palazzo del municipio (''Rathaus'') e la Wasserkirche (''chiesa dell'acqua''), antiche sedi di corporazioni medievali (le gilde'', Zunft in tedesco''). Sempre sulla riva destra, Seefeld è una zona di parchi. Vi si trova il Teatro dell'Opera (''Opernhaus Zürich'') {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Zurich airport img 3324.jpg|thumb|aeroporto di Zurigo]] [[File:Bahnhof Zürich Flughafen 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|La stazione dell'aeroporto]] [[File:Zurich Airport tram stop 2011 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|La fermata dei tram dell'aeroporto]] ==== [[Aeroporto di Zurigo]] ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Zurigo | alt=Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}} | sito=http://www.flughafen-zuerich.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.464722 | long=8.549167 | indicazioni=A 11&nbsp;km a nord della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Zurigo | immagine=Zurich airport img 3324.jpg | wikidata=Q15114 | descrizione=Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. Quasi ogni grande hotel di Zurigo offre autobus navetta dall'aeroporto al vostro hotel. Le fermate per questi autobus sono a pochi passi a destra dagli arrivi del Terminal 1. :Le compagnie che al 2012 effettuavano voli dall'Italia allo scalo di Zurigo erano le seguenti: :* '''[https://www.itaspa.com/ Ita Airways]''' &mdash; Da Roma Fiumicino. :* '''[http://www.helvetic.com Helvetic Airways]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Brindisi]]-Casale, [[Lamezia Terme]], [[Olbia]]. :* '''[http://www.swiss.com Swiss International Air Lines]''' &mdash; Da [[Roma]]-Fiumicino, [[Milano]] Malpensa, [[Venezia]], [[Firenze]] e [[Catania]]. :L'aeroporto di Zurigo offre WiFi gratuito per tutti gli ospiti per un massimo di due ore. È necessario un telefono cellulare in grado di ricevere SMS in Svizzera. I viaggiatori devono connettersi alla rete "ZurichAirport" e registrare il proprio numero di cellulare. L'utente riceverà il codice di accesso tramite un messaggio di testo. Dopo l'ora libera, c'è un periodo di attesa di cinque ore prima di poter accedere all'ora libera successiva. :L'aeroporto dispone di una stazione ferroviaria sotterranea che collega il centro della città in 10 minuti, i treni partono ogni 10-15 minuti, durante il giorno, ma meno frequentemente nelle ore precedenti o successive. Un solo biglietto per l'Hauptbahnhof (stazione principale, a.k. "Zürich HB") costa Fr. 6.80 (circa 6€). Si può arrivare in centro anche in tram prendendo la linea 10 con biglietto per la Zona 110 (il centro città). Il biglietto a 30 minuti è insufficiente. :Vi sono inoltre diversi bus che portano nelle varie parti della regione di [[Winterthur]]. }} ==== [[Aeroporto di Memmingen]] ==== [[File:AllgaeuAirportFront.JPG|thumb|200px|aeroporto di [[Memmingen]]]] * {{listing | nome=Aeroporto di Memmingen | alt= | sito=http://www.allgaeu-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.988888 | long=10.239445 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Memmingen-Allgäu Airport-Terminal.jpg | wikidata=Q651281 | descrizione=Un'alternativa più economica potrebbe essere costituita da questo areroporto che si trova in [[Baviera]] e a 200&nbsp;km di distanza. Al piccolo scalo opera Ryanair con voli da Roma-Ciampino e altri stagionali da Alghero e Trapani. Un servizio di autobus navetta provvede a collegare l'aeroporto di [[Memmingen]] con Zurigo. Troverete le informazioni sul sito delle autolinee che curano il servizio http://www.expressbus.ch. Gli autobus fanno capolinea sulla Ausstellungsstrasse angolo Hafnerstrasse, vicino alla stazione. }} <!--=== In auto ===--> === In battello === È possibile raggiungere Zurigo in battello sul lago da [[Rapperswil]] (2 ore) o da [[Horgen]] (45 minuti). Tuttavia, questa tratta è utilizzata per lo più per il tempo libero e offre infatti solo un paio di viaggi ogni giorno. === In treno === [[File:Zuerich Hauptbahnhof.jpg|thumb|left|Zürich Hauptbahnhof]] * {{listing | nome=Stazione di Zurigo Centrale | alt=Zürich Hauptbahnhof | sito=https://www.sbb.ch/it/stazione-servizi/stazioni/shopville-zurigo-stazione-centrale.html | email= | indirizzo= | lat=47.377778 | long=8.540278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Zurigo Centrale | immagine=Zuerich Hauptbahnhof-2.jpg | wikidata=Q224494 | descrizione=La stazione ferroviaria e il centro commerciale (al piano inferiore) collegati alla metropolitana hanno negozi, ristoranti e un negozio di alimenti che i locali utilizzano quando hanno bisogno di fare shopping domenicale, in quanto non è soggetto alle ore di chiusura altrimenti in vigore in città. Inoltre ospita un mercato di Natale e altri eventi nella grande sala d'ingresso. Sotto il grande orologio tutti solitamente si danno appuntamento, essendo il luogo più visibile della stazione. All'interno della struttura è presente l'ufficio informazioni turistiche. :Nella stazione sono presenti sono alcuni armadi a 24 ore nel livello B1 disponibili per Fr. 6-9 per 24 ore (massimo 3 giorni), per il deposito dei bagagli. Inoltre la stazione dispone di un servizio WIFI gratuito per un'ora. Per navigare è necessario fornire il proprio numero di cellulare e ricevere un SMS di autenticazione. Tutti i bagni della stazione sono a pagamento, circa 1,5 Fr. munirsi di monetine per accedere al tornello. :Da [[Milano]] partono quotidianamente 7 Eurocity diretti a Zurigo. Impiegano mediamente 3 ore e 40. Consultate il [http://www.trenitalia.com sito] di Trenitalia per i dettagli. }} === In autobus === * {{listing | nome=Autostazione centrale di Zurigo | alt=Sihlquai | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.380823 | long=8.537212 | indicazioni=Vicino alla Stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono garantiti molti collegamenti economici con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] da/per varie destinazioni: Italia, Germania e la stessa Svizzera. }} {{-}} == Come spostarsi == La stazione ferroviaria principale, la città vecchia e il lungolago e tutte le attrazioni turistiche vicine sono facilmente raggiungibili a piedi. Potresti scoprire che non hai bisogno di trasporto per la maggior parte delle tue esigenze turistiche una volta entrati in città. === Con mezzi pubblici === [[File:Tramnetz-zuerich2.png|456x456px|thumb|Zurigo - Rete tramviaria]] Zurigo possiede con la sua stazione centrale il più grande e più importante nodo del trasporto pubblico in Svizzera. Nei suoi 16 principali binari transitano quasi tutti i treni internazionali e nazionali come gli EuroCity, Cisalpino, TGV, ICE e CityNightLine. Giornalmente transitano da qui 870 collegamenti nazionali e internazionali. Il trasporto pubblico, molto efficiente, si avvale di treni locali S-Bahn (''13 stazioni all'interno della città''), tram (''16 linee'') e bus (''22 linee''). L'azienda che li gestisce è la [https://www.stadt-zuerich.ch/vbz/en/index.html Verkehrsbetriebe Zürich (VBZ)]{{Dead link|date=dicembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. ==== Biglietti e opzioni ==== Ai visitatori stranieri è proposta la [https://www.zuerich.com/it/visitare/la-tessera-per-la-tua-vacanza-in-città Zürich Card] in tagli da 24 e 72 ore. Oltre all'uso gratuito dei mezzi pubblici la carta concede ingresso scontato nei musei cittadini. Non dà diritto però a usufruire degli autobus notturni. Le informazioni sugli orario per la Svizzera sono disponibili su [http://www.sbb.ch/ sbb.ch] o possono essere ottenuti utilizzando l'app SBB per [http://itunes.apple.com/us/app/sbb-mobile/id294855237?mt=8 iPhone] o [http://play.google.com/store/apps/details?id=ch.sbb.mobile.android.b2c Android] (richiede una connessione internet). L'applicazione [http://itunes.apple.com/ch/app/wemlin/id293648832?mt=8 Wemlin gratuita su iPhone] e su [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wemlin.android Android] ti consente l'accesso offline alle informazioni sull'orario e alle mappe della rete dei trasporti per il Cantone di Zurigo, ed è quindi ideale per l'utilizzo in caso non si desidera utilizzare il roaming dei dati. Il sistema è suddiviso in numerose zone tariffarie, con il centro della città e le più vicine periferie situate nella zona 110 e le periferie esterne situate in altre zone (ad esempio Winterthur è nella zona 120) e più zone in cui passi, più si dovrebbe pagare per il viaggio. Ci sono biglietti singoli, carte giornaliere, carte mensili e carte annuali. Le schede mensili e annuali sono comunemente denominate ''ZVV NetzPass''. I biglietti devono essere acquistati da un distributore di biglietti prima di imbarcare o da uno dei biglietti di vendita presso le biglietterie. I distributori di biglietti sono in tedesco, inglese, francese e italiano e offrono quasi tutti i biglietti regolari disponibili (non biglietti personali però). Seleziona le zone che desideri passare all'acquisto del biglietto, con una mappa di zona in ogni macchina, oltre che chiaramente le istruzioni che arrivano in tuo aiuto, quindi scegli! '''Il biglietto ti dà accesso a tutti i mezzi di trasporto.''' Se resti per un periodo più lungo, considera un Mensile ZVV NetzPass, perché il più conveniente di tutti. Quando si viaggia in tutte le zone, è necessario risparmiare solo le carte degli 8 giorni per la carta mensile. Un biglietto a 24 ore per la zona 110 costa lo stesso di due singole corse. Se non ti dispiace di iniziare i tuoi viaggi dopo le 09:00, la "ZVV-9-UhrPass" è l'opzione migliore. È disponibile come carta giornaliera, mensile e annuale e ti farà risparmiare un sacco di soldi rispetto alle altre regolari simili, soprattutto perché la regola delle 09:00 non si applica nei fine settimana. Ci sono anche i cosiddetti Z-pass, che possono essere utilizzati non solo a Zurigo, ma anche in uno dei cantoni vicini (Aargau, Schaffhausen, Schwyz, Zug, St. Gallen o Thurgau); tuttavia, è possibile aggiungere solo un altro cantone, quindi se non andate in un cantone più vicino più spesso degli altri, probabilmente è meglio una normale carta di tutte le zone di Zürich e comprando un biglietto singolo dall'ultima stazione valida alla tua destinazione finale. Il sistema Z-pass ha anche le sue zone, anche nei Cantoni vicini. È disponibile solo come carta mensile e annuale e non può essere acquistata nei distributori di biglietti. Per tutti i dettagli relativi alle tariffe, vedere la home page ZVV collegata sopra. Lo ''Swiss Travel Pass'' (da non confondere con lo ''SwissPass'') è valido per tutti i trasporti pubblici a Zurigo e, se sei un turista che visita la maggior parte della Svizzera, questo può essere il tuo modo migliore per risparmiare denaro e tempo trascorso cercando di capire le zone, percorsi e opzioni tariffarie. I pass Eurail sono validi solo sulla S-Bahn e sulle navi. I passaggi Interrail sono validi su S-Bahn (anche se il sito web ZVV rivendica una "riduzione" per altri percorsi per i titolari di Interrail). Tuttavia, si può notare che non avrete bisogno di tram e autobus se non vi dispiace passeggiare un po'. Se avete un budget limitato, non fermatevi troppo tardi - gli autobus notturni "N" funzionano solo nei fine settimana. Quando corrono, corrono solo una volta all'ora e si deve acquistare un Nachtzuschlag per 5 Fr dalla macchina e convalidarlo prima di salire. Nelle notti lavorative, non c'è alcun trasporto pubblico dopo circa la 00:30 (anche se i costosi taxi ancora esistono nel caso in cui siete bloccati). Evitare di raggiungere / visitare Zurigo il 1 ° maggio. La città è in vacanza il giorno del lavoro. I tram non funzionano per la metà del giorno e andare in giro potrebbe essere un problema. [[File:Bahnhofstrasse - Hauptbahnhof - Beatengasse 2010-08-27 19-05-56 ShiftN.jpg|miniatura|Tram a Zurigo]] ==== In tram e bus ==== Diverse linee di tram, filobus e autobus coprono la città a livello della strada. Come tutti gli altri trasporti pubblici di Zurigo, è necessario acquistare e convalidare i biglietti ''prima'' dell'imbarco o rischiare un'ammenda in caso di controllo. È possibile trovare gli orari in ogni fermata che sono di solito precisi al minuto, tuttavia i ritardi si verificano a causa di traffico pesante o per altri fattori. === In taxi === I taxi di Zurigo sono molto costosi rispetto a New York, Londra e altre grandi città. La maggior parte dei tassisti sono scortesi e poco comunicativi. Meglio un viaggio in tram, autobus o S-bahn. Uber ha guadagnato la sua popolarità a Zurigo, ma ha recentemente fermato il suo servizio UberX e ora offre solo il servizio regolare e UberBlack. I taxi sono facilmente reperibili in centro città e all' aeroporto. I taxi a Zurigo sono organizzati da diverse società. I più grandi fornitori sono "Taxi 444" e "7x7 Fahrdienste": * {{listing | nome=Einfach-Pauschal Taxi | alt= | sito=http://www.einfach-pauschal.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 210 32 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Züritaxi 7x2 GmbH | alt= | sito=https://www.zueritaxi.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 222 22 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Jung (Jung AG) | alt= | sito=http://www.taxijung.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 271 11 88 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=7x7 (yourmile AG) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 777 77 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 444 AG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 444 44 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} In alternativa alle centrali di taxi e a Uber, due aziende in Svizzera offrono i taxi tramite l'applicazione Smartphone: * {{listing | nome=FREE NOW (mytaxi) | alt= | sito=https://free-now.com/de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=go! App | alt= | sito=https://www.go-app.ch/de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina informativa sui [https://www.zuerich.com/it/visitare/prendere-il-taxi-a-zurigo servizi taxi a Zurigo] dell'Ente per il turismo di Zurigo. ==== In limousine ==== Il servizio limousine è offerto da diverse aziende con conducenti di limousine autorizzati. Alcuni dei fornitori di servizi con sede a Zurigo specializzati in servizi di limousine sono, tra gli altri: * {{listing | nome=EdelSwiss International Limousinen | alt= | sito=https://edelswiss-limousine.ch/ | email=info@edelswiss-limousine.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=GLM General Limousine Management | alt= | sito=http://www.glm-international.com/ | email=info@glm-international.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LAMIR International GmbH | alt= | sito=https://www.masarwy.ch | email=info@masarwy.ch | indirizzo=Weberstrasse 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 79 403 02 88 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Traverse Limousine | alt= | sito= | email=info@traverse.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= GMC Limousines| alt= | sito=https://www.gmc-limousines.com/Contact/ | email=contact@gmc-limousines.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ulteriori informazioni sono disponibili nell'[https://www.zuerich.com/it/visitare/servizi-di-trasporto elenco dei fornitori di servizi di viaggio] a Zurigo dell'Ente per il turismo di Zurigo. === In auto === Guidare a Zurigo è possibile ma è doloroso perché il centro della città non è facile da percorrere in auto. È più conveniente e più comodo parcheggiare fuori città e prendere un treno. === In nave === Ci sono due tipi di trasporto pubblico su barca a Zürich: autobus fluviali e barche lago. Le barche fluviali operano solo nei mesi estivi e le imbarcazioni sul lago operano su un programma molto ridotto durante l'inverno. Gli autobus fluviali operano tra il Landesmuseum (vicino all'Hauptbahnhof) lungo il fiume Limmat e fuori nel lago Zürich (Zürich) fino a Tiefenbrunnen. Ci sono diverse fermate lungo il fiume Limmat. Il [http://www.zsg.ch/ Zürichsee Schifffahrtsgesellschaft (ZSG)] gestisce imbrcazioni sul lago (tra cui due storiche navi a vapore restaurate) che partono da ''Burkliplatz'' (alla fine della ''Bahnhofstrasse''). Il sito web di ZSG fornisce informazioni sulle destinazioni e le navi. Lo ZSG offre una varietà di viaggi orientati al turismo (incluso il ''Jazz Brunch''), un viaggio popolare è a [[Rapperswil]], all'estremità sud del Zürichsee. La città ha un bel castello che si affaccia sul lago circondato da una città medievale. === In treno === La 'S-Bahn' è il sistema ferroviario periferico e più veloce e conveniente di Zürich, che copre quasi tutti i sobborghi e oltre. Il sistema S-Bahn di Zurigo offre un servizio comodo e veloce in tutta la regione. Tutte le linee, tranne quelle rurali, passano attraverso la Hauptbahnhof. La ZVV offre indicazioni per una serie di escursioni sulla S-Bahn. Devi avere un biglietto convalidato prima di andare a bordo. Se non hai un biglietto, sarai responsabile di una multa in loco di Fr. 100. === In bici === A Zurigo è generalmente facile andare in bicicletta. Ci sono piste ciclabili in gran parte della città e se non ti dispiacciono le colline, una moto potrebbe essere un'alternativa veloce ed economica ai trasporti pubblici. La città dispone di un [http://www.stadt-zuerich.ch/stadtplan servizio di mappe on-line]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che consente di calcolare i percorsi per la bicicletta e mostra anche le posizioni dei parcheggi e le pompe per le biciclette. Molte delle intersezioni principali non hanno piste ciclabili a causa dei vincoli di spazio, ma generalmente è possibile evitarli. Si noti che il ciclismo sul marciapiede non è consentito. I ciclisti sono generalmente penalizzati dal traffico o per il fatto di ignorare i semafori. [http://www.zuerirollt.ch/ Züri rollt] offre il noleggio gratuito delle biciclette in tutta la città. Per ottenere una bicicletta libera, devi registrarti con la tua carta d'identità o il passaporto e paghi un deposito rimborsabile di Fr. 20. Ci sono sette stazioni. Due di esse si trovano nella stazione principale ({{marker|nome= Ingresso nord per bici|lat= 47.37920|long=8.53887}} e {{marker|nome= ingresso sud per bici |lat= 47.37798|long=8.53698}}) e vengono utilizzati tutto l'anno. Il resto è operativo solo da aprile ad ottobre. Due di essi si trovano nei pressi del centro storico a {{marker|nome= Globus City |lat= 47.37581 |long=8.53863}}e a {{marker|nome=Bellevue |lat= 47.36668|long=8.54507}}. Gli orari di apertura variano a seconda della stazione, ma la maggior parte di essi è quotidianamente operata dalle 09:00 alle 21:30. ''O-Bike'' è un servizio di Bike sharing di una start-up cinese che è nuovo in città. È un sistema a parcheggio libero in tutta la città. Per sbloccarle hai bisogno della loro applicazione e di un deposito di Fr. 130. Dopo che ti permette di noleggiare le biciclette per Fr. 1,50 per mezz'ora. {{-}} == Cosa vedere == === 1. Paraggi della stazione === [[File:Zürich - Landesmuseum - Platzspitzpark IMG 1254 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|Museo Nazionale Svizzero]] * {{see | nome=Museo Nazionale di Zurigo | alt=Landesmuseum | sito=http://www.nationalmuseum.ch | email=info@snm.admin.ch | indirizzo=Museumstrasse 2 | lat=47.379167 | long=8.539722 | indicazioni=A fianco della stazione centrale | tel=+41 044 218 65 11 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 10:00-17:00, Gio 10:00-19:00 | prezzo=Adulti 10 Fr. ridotto 8 Fr. | wikipedia=Museo nazionale di Zurigo | immagine=Zürich Landesmuseum 1000418.jpg | wikidata=Q691896 | descrizione=Le collezioni del museo illustrano la cultura e la storia della Svizzera dalla preistoria fino ai nostri giorni. Occupa gli interni di un castello del XIX secolo che imita lo stile rinascimentale dei castelli francesi della Loira }} [[File:MfGZ from scaffold.jpg|thumb|150x150px|Zurigo - Museo del Design]] * {{see | nome=Museum für Gestaltung | alt=Museo del Design | sito=http://www.museum-gestaltung.ch/E_welcome.html | email=welcome@museum-gestaltung.ch | indirizzo=Pfingstweidstrasse 96 | lat=47.382797 | long=8.536367 | indicazioni=A nord della stazione centrale, tram 4 fermata Toni-Areal | tel=+41 43 446 44 67 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Adulti 12 Fr. ridotto 8 Fr. (dic 2017) | immagine=MfGZ from scaffold.jpg | wikidata=Q668213 | descrizione= }} * {{see | nome=Migros Museum für Gegenwartskunst | alt= | sito=http://www.migrosmuseum.ch | email=info@migrosmuseum.ch | indirizzo=Limmatstrasse 270 | lat=47.389368 | long=8.524846 | indicazioni=Tram 4, 13, 17 fermata Dammweg | tel=+41 44 277 20 50 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Ven 11:00-18:00, Gio 11:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Da 12 a 8 Fr, il giovedì dopo le 17 gratis | descrizione=Museo di arte contemporanea allestito in un'ex fabbrica di birra. }} {{-}} === 2. Alstadt === [[File:Zürich - Fraumünster - Poststrasse IMG 6215 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|Zurigo - Fraumünster]] * {{see | nome=Fraumünster | alt= | sito=http://www.fraumuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterhof | lat=47.369722 | long=8.541111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fraumünster | immagine=Fraumuenster.jpg | wikidata=Q690944 | descrizione=La chiesa, in stile prevalentemente gotico fu fondata nel 853, è rinomata per le pregiate vetrate realizzate da [[w:Marc Chagall|Marc Chagall]]. La vetrata nord del transetto è invece opera di [[w:Augusto Giacometti|Augusto Giacometti]] }} {{-}} [[File:ZB Zürich 2008 neu.jpg|thumb|150x150px|left|Zentralbibliothek Zürich]] * {{see | nome=Zentralbibliothek Zürich | alt=Biblioteca centrale di Zurigo | sito=http://www.zb.uzh.ch/ | email= | indirizzo=Zähringerpl. 6 | lat=47.374167 | long=8.545278 | indicazioni=Quartiere Rathaus | tel=+41 44 268 31 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00-17:00, Sab 13:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito (dic 2017) | descrizione=Allestita nel "Predigerkloster", l'ex abbazia dei Frati Neri, la biblioteca accoglie circa 5.000.000 di volumi stampati e 124.000 manoscritti. I volumi più antichi andarono persi in un incendio del 1525 attizzato dai riformisti protestanti }} {{-}} [[File:Grossmunster church.jpg|thumb|150x150px|left|Zurigo - Grossmünster]] * {{see | nome=Grossmünster | alt= | sito=http://www.grossmuenster.ch/ | email= | indirizzo=Grossmünsterplatz | lat=47.37 | long=8.544167 | indicazioni=Nel vecchio centro, all'imboccatura del ponte omonimo - Münsterbrücke | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Grossmünster | immagine=Grossmünster von Osten.jpg | wikidata=Q684948 | descrizione=Simbolo di Zurigo, il duomo divenne una roccaforte della riforma protestante grazie all'annessa scuola di teologia ove insegnò [[w:Ulrico Zwingli|Ulrico Zwingli]], fondatore della Chiesa riformata svizzera. La cattedrale è in stile romanico eccezion fatta per le torri gotiche che fiancheggiano la facciata e venne inaugurata nel 1220 }} {{-}} [[File:Zürich - Helmhaus-Wasserkirche - Sicht vom Grossmünster Karlsturm IMG 6394.JPG|thumb|150x150px|left|Helmhaus e Wasserkirche viste da Grossmünster]] * {{see | nome=Wasserkirche | alt=Chiesa dell'Acqua | sito= | email= | indirizzo=Rathaus | lat=47.369611 | long=8.543333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q477189 | descrizione= }} {{-}} [[File:Zürich - St Peter IMG 6960 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|St. Peter-Kirche]] * {{see | nome=St. Peter-Kirche | alt= | sito=http://www.st-peter-zh.ch/ | email= | indirizzo=10, In Gassen | lat=47.371111 | long=8.540833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Pietro (Zurigo) | immagine=Ref.-Kirche St. Peter 4.JPG | wikidata=Q690687 | descrizione= }} {{-}} [[File:Zürich - ETH-Terrasse - Predigerkirche-ZB IMG 0398.jpg|thumb|150x150px|Panorama di Zurigo dalla terrazza del politecnico]] [[File:ETH Zürich Hauptgebäude, Ansicht von der Polyterrasse 2011-08-06 ShiftN.jpg|thumb|150x150px|left|Politecnico di Zurigo - Ingresso al palazzo del rettorato]] * {{see | nome=Eidgenössische Technische Hochschule Zürich | alt=Politecnico federale di Zurigo | sito=http://www.ethz.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.3763 | long=8.54805 | indicazioni=tram 37, 69, 80 fermata ETH/Honggerberg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18-00 (ingresso principale), Ramistrasse 101: Lun-Ven 08:00-22:00, Sab-Dom 08:00-17:00 | prezzo=ingresso libero (dic 2017) | wikipedia=Politecnico federale di Zurigo | immagine=ETH Zurich from Polyterrace.jpg | wikidata=Q11942 | descrizione=Il politecnico di Zurigo è una prestigiosa istituzione universitaria fondata nel 1885 e che ha sfornato scienziati del calibro di Albert Einstein e Peter Debye. Il suo interesse turistico è dettato dalla terrazza del palazzo con un panorama davvero suggestivo sulla città vecchia e dei suoi dintorni. Vale sicuramente la pena di andarci. }} {{-}} [[File:Kunsthaus Zürich.jpg|thumb|150x150px|left|Kunsthaus]] * {{see | nome=Casa dell'Arte | alt=Kunsthaus | sito=http://www.kunsthaus.ch/ | email= | indirizzo=Heimplatz 1 | lat=47.370278 | long=8.548056 | indicazioni=Tram 3, 5, 8, 9, 31 fermata Kunsthaus | tel=+41 044 253 84 84 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-18:00. Mer, Gio 10:00-20:00 | prezzo=Esposizioni: 23/18 Fr., collezione: 16/11 Fr., biglietto combinato: 26/19 Fr (dic 2017) | wikipedia=Kunsthaus di Zurigo | immagine=Kunsthaus Zürich.jpg | wikidata=Q685038 | descrizione=Le collezioni della Kunsthaus spaziano dal medioevo al ventesimo secolo con opere di artisti svizzeri per lo più ma anche di Van Gogh, Picasso, Chagall, solo per citarne alcuni }} * {{see | nome=Bahnhofstrasse | alt= | sito=http://www.bahnhofstrasse-zuerich.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.373681 | long=8.538523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bahnhofstrasse Grieder.jpg | wikidata=Q675026 | descrizione=La strada più famosa e lussuosa di Zurigo. }} {{-}} === 3. Sulle rive del lago === [[File:Zuerich Villa Wesendonck.jpg|thumb|150x150px|left|Museum Rietberg]] * {{see | nome=Museum Rietberg | alt=Museo d'arte non europea | sito=http://www.rietberg.ch/en-gb/foyer.aspx | email= | indirizzo=Gablerstrasse 15 | lat=47.358919 | long=8.530269 | indicazioni=tram 7 fermata Museum Rietberg, tram 72 fermata Hugelstrasse | tel=+41 44 415 31 31 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Adulti 18 Fr. ridotto 14 Fr. incluse audioguide (dic 2017) | immagine=Museum Rietberg 02.jpg | wikidata=Q668300 | descrizione=All'interno del parco di Villa Wesendonck il museo Rietberg ospita collezioni di arte islamica, asiatica e africana. }} [[File:Le Corbusier, haus Heidi Weber.JPG|thumb|150x150px|Museo Heidi Weber]] * {{see | nome=Heidi Weber Museum | alt=Centro Le Corbusier | sito=http://www.centerlecorbusier.com/ | email= | indirizzo=Höschgasse 8 | lat=47.35635 | long=8.551119 | indicazioni=A 400 m. dalla fermata di Höschgasse - tram 2, 4, 33 | tel=+41 44 383 64 70 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr. 12/8 (nov 2017) | immagine=7293 - Zürich - Le Corbusier - Heidi Weber Museum.JPG | wikidata=Q638236 | descrizione=Questo è l'ultimo edificio progettato dall'architetto svizzero Le Corbusier. Il Padiglione è stato costruito dopo la sua morte come un museo dedicato al suo lavoro. L'accesso all'edificio è stato a lungo difficile e costoso, anche a causa di una lite legale tra l'ex mecenate e l'iniziatore dell'edificio e la città di Zurigo. Ora è gestito dalla città e aperto al pubblico. Il clou del museo è naturalmente l'edificio stesso, ma ci sono anche mostre annuali che cambiano l'architettura. }} [[File:Zürich - Weinegg Botanischer Garten IMG 1863.jpg|thumb|150x150px|left|Zurigo - Giardino botanico]] * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Zürich | alt=Giardino botanico dell'Università di Zurigo | sito=http://www.bg.uzh.ch | email= | indirizzo=Zollikerstrasse 107 | lat=47.358647 | long=8.561106 | indicazioni=Tram 33, 77 fermata botanischer Garten. Tram 11, 31 + treno S18 fermata Hegibachplatz, tram 2, 4 fermata Hoschgasse | tel=+41 44 634 84 61 | numero verde= | fax= | orari=Giardino: da Ott a Feb Lun-Ven 08:00-18:00, Sab e Dom 08:00-17:00. Serra tropicale: da Ott a Feb Lun-Ven 09:30-17:00, Sab e dom 09:30-16:45 | prezzo=Ingresso gratuito (dic 2017) | immagine=Zürich - Weinegg Botanischer Garten IMG 1863.jpg | wikidata=Q686324 | descrizione=Giardino con piante da ogni parte del mondo. Sono presenti anche banani, ginger, pepe, cacao e caffè. }} {{-}} === 4. In periferia === [[File:Masoalah-halle-aussen.jpg|thumb|150x150px|La serra Masoala vista dall'esterno]] [[File:ZooZürich Eingang.jpg|thumb|150x150px|left|Ingresso allo zoo di Zurigo]] * {{see | nome=Zoo Zürich | alt=Zoo di Zurigo | sito=http://www.zoo.ch/en | email= | indirizzo=Zurichbergstrasse 221 | lat=47.385 | long=8.573056 | indicazioni=5 km ad est del centro - tram n° 5, 6, 39 con fermata Zoo, tram 751 fermata Zoo/Forrenweid | tel=+41 44 254 25 05 | numero verde= | fax= | orari=Da Mar a Ott: 09:00-18:00, da Nov a Mar: 09:00-17:00. Foresta pluviale: 10:00-17:00 | prezzo=Adulti 26 Fr. ridotto 13 Fr. (dic 2017) | wikipedia=Giardino zoologico di Zurigo | immagine=ZooZürich Eingang.jpg | wikidata=Q220109 | descrizione=Visitato ogni anno da più di 2.000.000 di persone, lo zoo di Zurigo è tra i più grandi d'Europa ed è anche tra quelli situati a maggiore altitudine (''640 m.''). Il giardino zoologico è gestito in modo esemplare al punto da fare da modello per altri zoo europei. Lodevoli gli sforzi fatti per ricreare gli ambienti d'origine della fauna ospitata. La serra Masoala fu inaugurata nel 2006. Di grandi dimensioni (''7.000 m²'') riproduce l'ambiente tipico della foresta amazzonica. }} * {{see | nome=Museo della FIFA | alt= | sito=http://www.fifamuseum.com/ | email=info@fifamuseum.org | indirizzo=Seestrasse 27 | lat=47.363509 | long=8.531749 | indicazioni= | tel=+41 43 388 25 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-19:00, Dom 09:00-18:00 | prezzo=Fr 24/14 (nov 2017) | wikidata=Q22984572 | descrizione=Museo del mondo del calcio e della FIFA. }} === Altro === * {{see | nome=Cabaret Voltaire | alt= | sito=http://www.cabaretvoltaire.ch | email=info@cabaretvoltaire.ch | indirizzo=Spiegelgasse 1 | lat=47.371667 | long=8.543889 | indicazioni=Tram 4, 15 fermata Rathaus. 3, 31 fermata Neumarkt | tel=+41 43 268 56 30 | numero verde= | fax= | orari=Mar-ven e dom 11:30-17:30, Sab 09:30-17:30 | prezzo= | wikipedia=Cabaret Voltaire | immagine=David Woodard, Ma Anand Sheela and Christian Kracht reading at Cabaret Voltaire at Zürich.jpg | wikidata=Q661745 | descrizione=Questo locale storico di Zurigo è famoso per essere stato la culla del [[w:Dadaismo|Dadaismo]]. Dopo varie vicissitudini il locale è aperto e visitabile. }} [[File:Zürich - Chinagarten IMG 0191.jpg|150px|miniatura|Il giardino cinese]] * {{see | nome=Giardino cinese | alt= | sito=https://www.stadt-zuerich.ch/ted/de/index/gsz/natur-_und_erlebnisraeume/chinagarten.html {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Bellerivestrasse 138 | lat=47.3544 | long=8.55194 | indicazioni=Tram 2, 4, 33 fermata Hoschgasse e tram 912, 916 fermata Chinagarten | tel=+41 44 380 31 51 | numero verde= | fax= | orari=Da Apr a Ott. Lun-Dom 11:00–19:00 | prezzo=Fr. 4 (nov 2017) | wikidata=Q688113 | descrizione=Questo piccolo ma bello giardino cinese è stato offerto alla città di Zurigo dalla città cinese di Kunming come simbolo di gratitudine dopo che Zurigo ha aiutato Kunming attraverso la cessione di conoscenze tecniche. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:UmrittSechselaeuten2007.jpg|thumb|200px|Sechseläuten 2007]] [[File:Streetparade2010 B4.JPG|thumb|200px|left|Street Parade 2010]] * {{listing | nome=San Bertoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sechseläuten | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo lunedì del mese di aprile | prezzo= | descrizione=Festival della città. Ufficiosamente un giorno di vacanza di mezza giornata con molte attività chiuse dopo le 13:00. }} * {{listing | nome=Festa del lavoro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Street Parade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lange Nacht der Museen | alt=Lunga notte dei Musei | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Knabenschiessen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì dopo il secondo fine settimana di settembre| prezzo= | descrizione=Festival della città. ufficiosamente un giorno di vacanza di mezza giornata con molte attività chiuse dopo le 13:00. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Zürich - Lindenhof - Brunnen - Pumpstation IMG 1815.JPG|miniatura|150px|La fontana del Lindenhof]] *{{do | nome= Lindenhof | alt= punto panoramico| sito= https://www.zuerich.com/it/visitare/attrazioni-turistiche/lindenhof| email= | indirizzo= Lindenhof | lat= 47.373033 | long= 8.541343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo punto panoramico posto a ovest del fiume era in passato l'antico castello romano, poi divenne un castello sotto Carlo Magno e nel 1798 venne proclamata la costituzione elvetica. Oltre alla storia è un luogo tranquillo dove riposare e godere del bel panorama della città. }} * {{do | nome=visita guidata con eTuk Tuk | alt= | sito=https://www.zuerich.com/it/visitare/visite-guidate-escursioni/etuktuk | email=info@zuerich.com | indirizzo=Taxistand Museumstrasse, Hauptbahnhof Museumstrasse 1 | lat=47.378289 | long=8.541023 | indicazioni= | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax=+41 44 215 40 44 | orari= 9:30, 12:30, 14:30, 15:30, 17:30, 19:30| prezzo=da 39 a 108 Fr. (dic 2017) | descrizione=Tour della città di 60 o 90 minuti in Tedesco, Inglese e Francese. }} * {{do | nome=Zurich Food Tour | alt= | sito=https://www.zuerich.com/it/visitare/visite-guidate-escursioni/zurich-food-tour | email=info@zuerich.com | indirizzo=Toni Areal Tramstelle Pfingstweidstrasse 94 | lat=47.390238 | long=8.510697 | indicazioni= | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax=+41 44 215 40 44 | orari= | prezzo=Da 30 a 85 Fr a persona | descrizione=Tour gastronomico a piedi alla scoperta di bar e ristoranti in Tedesco e Inglese. :Per partecipare è necessario avere un biglietto del tram della zona 110. Il biglietto non è compreso nel prezzo e deve essere acquistato separatamente. }} * {{do | nome=Giro del centro storico | alt= | sito=https://www.zuerich.com/it/visitare/visite-guidate-escursioni/il-centro-storico | email=info@zuerich.com | indirizzo=Tourist Information Im Hauptbahnhof | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax=+41 44 215 40 44 | orari= | prezzo=25 Fr. adulti, 12,50 Fr bambini | descrizione=visite guidate del centro storico della durata di 2 – 3 ore con un numero di partecipanti da 1 a 20. }} {{-}} == Acquisti == I negozi sono generalmente chiusi la domenica compresi tutti i supermercati della città, tranne quelli della stazione ferroviaria principale, delle stazioni Enge e Stadelhofen e all'aeroporto che rimangono aperti. La strada più chic della città in cui effettuare degli acquisti di alta qualità è senza dubbio ''Bahnhofstrasse'', piena di negozi griffati. * {{buy | nome=Apple store | alt= | sito=https://www.apple.com/chde/retail/bahnhofstrasse/?cid=aos-ch-seo-maps | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse 77 | lat=47.374951 | long=8.538638 | indicazioni= | tel=+41 44 213 18 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Swiss Casino Zurigo | alt=Casinò di Zurigo | sito=https://www.swisscasinos.ch/casinowelt/swiss-casinos-zuerich/ | email= | indirizzo=Gessnerallee 3-5 | lat=47.373496 | long=8.532905 | indicazioni= | tel=+41 43 330 30 30 | numero verde= | fax= | orari=11:00-04:00 | prezzo= | descrizione= }} === Spettacoli === [[File:Rihanna Last Girl on Earth Tour Zurich.JPG|thumb|200px|Rihanna interpreta "Don't Stop The Music" ad un suo show all'Hallenstadion di Zurigo nell'aprile del 2010]] [[File:Hallenstadion Zürich 2011-02-05-2.jpg|thumb|200px|left|Hallenstadion]] '''[http://www.tonhalle-orchester.ch Tonhalle Gesellschaft]''' - La più grande sala dei concerti di Zurigo. Sta sulla Bürkliplatz. * {{drink | nome=Hallenstadion | alt= | sito=http://www.hallenstadion.ch/sites/index.html | email= | indirizzo=Wallisellenstrasse 45 | lat= | long= | indicazioni=Vicino all'aeroporto. Fermata tram n° 11 | tel=+41 044 316 77 7 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Orange Cinema | sito=http://www.orangecinema.ch/zuerich/index.php | email= | indirizzo=Parkhaus Zürichhorn | lat= | long= | indicazioni=Fermata di Wildbachstrasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Durante la bella stagione (''luglio-agosto'') è in funzione al parco Zürichhorn sulle rive del lago, il cinema open air, una forma di spettacolo molto gradita a Zurigo. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Wolf Bierhalle | alt= | sito=http://www.bierhalle-wolf.ch/ | email= | indirizzo=Limmat-Quai 132 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 044 251 0130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più grande e anche la più famosa birreria di Zurigo. Orchestrine intonano musiche tradizionali ogni giorno. }} * {{drink | nome=X-TRA Club, Bar, Restaurant & Lounge | sito=http://www.x-tra.ch/ | email= | indirizzo=Limmatstrasse 118 8031 Zürich, Switzerland | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più grande discoteca di Zurigo frequentata da giovani intorno ai vent'anni. }} * {{drink | nome=Barfüsser | alt= | sito=http://www.barfuesser.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spitalgasse 14, 8001 Zürich, Switzerland | tel=+41 044 251 40 64 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più famoso dei locali gay di Zurigo. }} === Locali gay === [[File:Europride 2009-Juso Prostest LGBT.jpg|thumb|200px|Sfilata all'EuroPride del 2009]] Tra gli eventi il festival cinematografico Pink Apple, il White Party a maggio e il Black Party di novembre. Il Gay pride si svolge a giugno. Nel 2009 Zurigo ospitò la parata dell'EuroPride * {{drink | nome=Magnusbar | alt=| sito=http://www.magnusbar.ch/ | email= | indirizzo=Magnusstrasse 29 |lat=47.38062 | long=8.52556| indicazioni=Fermata tram/bus: Bäckeranlage | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cruise bar. }} * {{drink | nome=Renos Relax | alt=sauna | sito=http://www.renosrelax.ch/ | email= | indirizzo=Kernstrasse 57 (3° piano) | lat=47.37805 | long=8.52600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Männerzone | alt=cruise bar | sito=http://www.maennerzone.ch/ | email= | indirizzo=Kernstrasse 57 |lat=47.37805 | long=8.52600| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Rage Club | alt=cruise bar | sito=http://www.rage.ch/english.htm | email= | indirizzo=Wagistrasse 13 | lat=47.3992 | long=8.4575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Moustache | alt=sauna | sito=http://www.moustache.ch/| email= | indirizzo=Engelstrasse 4 / Badenerstrasse 156 |lat=47.37466 | long=8.52190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Apollo | alt=sauna | sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Paragonya | alt=sauna | sito= | email= | indirizzo=Mühlegasse 11 |lat=47.37433 | long=8.54398 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Predigerhof | alt=bistro | sito=http://www.predigerhof.ch/ | email= | indirizzo=Mühlegasse 15 |lat=47.37428 | long=8.54441| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Barfüsser | alt=bar | sito=http://www.barfuesser.ch/ | email= | indirizzo=Spitalgasse 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dynasty Club | alt=music bar | sito= | email= | indirizzo=Zähringerstrasse 11 |lat=47.37445 | long=8.54461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Carrousel | alt=pub | sito= | email= | indirizzo=Zähringerstrasse 33 | lat=47.37581 | long=8.54448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cranberry | alt=bar | sito=http://www.cranberry.ch/ | email= | indirizzo=Metzgergasse 3 |lat=47.37214 | long=8.54318| indicazioni=Rathaus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Pigalle | alt=bar | sito=http://www.pigalle-bar.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Marktgasse 14 |lat=47.37181 | long=8.54360 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=PlatZHirsch | alt=| sito=http://www.meinplatzhirsch.ch/bar/en/index.php | email= | indirizzo=Hirschenplatz / Spitalgasse 3 |lat=47.37352 | long=8.54404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Gay friendly bar. House, R&B & dance. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === ''Jelmoli'', ''St. Annahof'' e ''Manor'' sono dei ristoranti ottimi per un pranzo a buffet a buon mercato, con insalate e verdure. Tutti situati a ''Bahnhofstrasse'' e aperti durante il giorno. * {{eat | nome=Ristoranti Coop | sito=http://www.coop.ch | email= | indirizzo=Theaterstrasse 22, 8001 Zurigo, Svizzera | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i punti vendita del gruppo Coop sono annoverati un paio di ristoranti nel centro di Zurigo. Uno è al n° 57 di Bahnhofstrasse, l'altro al n. civico 18 di Theaterstrasse. }} * {{eat | nome=Ristoranti Migros | sito=http://www.migros.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I supermercati Migros hanno annesso un ristorante self service. Quello più vicino al centro è in Limmatstrasse 152 (''fermata autobus 32 e tram 4, 10, 11, 13, 15, 17''). }} * {{eat | nome=Kaimug Box | alt= | sito=http://www.kaimug.ch/ | email= | indirizzo=Migros-City, Löwenstr. 31-35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 442 271 068 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Filiale della catena Kaimug con cucina thailandese da asporto, mirata a ad una clientela attenta alla salute. Sul menu non vi si trova piatti fritti; ma solo riso, pasta e piatti al curry che vengono preparati in un wok davanti agli occhi del cliente. }} * {{eat | nome=Kaimug Box | alt= | sito=http://www.kaimug.ch/ | email= | indirizzo=Falkenstr. 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo=[[w:it:Involtino_primavera|Involtini primavera]] vegetariani a 4,50 CHF; Pollo al Curry rosso con latte di cocco, ananasso, fette di Bumbu e riso a 12,50 CHF. | descrizione=Filiale della catena Kaimug con cucina thailandese da asporto, mirata a ad una clientela attenta alla salute. Sul menu non vi si trova piatti fritti; ma solo riso, pasta e piatti al curry che vengono preparati in un wok davanti agli occhi del cliente. }} * {{eat | nome=Gran Café Motta | alt= | sito= | email= | indirizzo= Limmatquai 66| lat= 47.372384 | long= 8.542987| indicazioni=Proprio di fronte al Rathaus. | tel= +41 44 252 31 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale molto elegante, prodotti italiani di qualità (ottimo il caffè). Il servizio un po' lento e non sempre all'altezza della situazione. Le cameriere parlano italiano. }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rennweg 48 | lat=47.373679 | long=8.539211 | indicazioni= | tel=+41 43 497 26 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio piccolo e facilmente affollato. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Rosalys | alt= | sito=http://www.rosalys.ch | email= | indirizzo=Freieckgasse 7 | lat=47.367391 | long=8.545940 | indicazioni= Bellevue | tel=+41 44 261 44 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tipica svizzera. Nella lista dei dolci compare l'Älplermacrone (una pasta alla crema di mele). Funziona anche come cocktail bar. }} * {{eat | nome=Commercio | alt= | sito=http://www.commercio.ch/en/commercio/ | email= | indirizzo=Mühlebachstrasse 2 | lat=47.366021 | long=8.548942 | indicazioni=vicino alla stazione Stadelhofen | tel=+41 44 250 59 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molto frequentato. }} * {{eat | nome=Commi-Halle | alt= | sito=http://www.commercio.ch/en/commihalle/ | email= | indirizzo=Stampfenbachstrasse 8 | lat=47.377719 | long=8.543867 | indicazioni= | tel=+41 44 250 59 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti italiani. }} * {{eat | nome=Swiss Chuchi | alt= | sito=http://www.hotel-adler.ch/index.php/en/restaurant | email= | indirizzo=Rosengasse 10 | lat=47.373178 | long=8.543683 | indicazioni= | tel=+41 44 266 96 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante orientato ai turisti che presenta nel suo menu classici piatti svizzeri tra i quali la fonduta. }} * {{eat | nome=Zeughauskeller | alt= | sito=http://www.zeughauskeller.ch/ | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse 28a | lat=47.370374 | long=8.539893 | indicazioni=vicino a Paradeplatz | tel=+41 44 211 26 90 | numero verde= | fax= | orari=11:30 -23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante al pianterreno di un edificio storico del XV secolo. Pur essendo orientato a turisti offre porzioni abbondanti (salsicce, stufati e contorni di patate arrosto sono i piatti forti). }} * {{eat | nome=Zum Kropf | alt= | sito=http://www.zumkropf.ch/en/ | email= | indirizzo=In Gassen 16 | lat=47.370642 | long=8.540248 | indicazioni=just down the street from the Zeughauskeller | tel=+41 44 221 18 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica birreria dai bei soffitti decorati che offre piatti di carne (maiale e salsicce). }} * {{eat | nome=Globus Bellevue | alt= | sito=https://www.globus.ch/de/store/105/GLOBUS-Zuerich-Bellevue | email= | indirizzo=Theaterstrasse 12 | lat=47.366531 | long=8.546496 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina fusion e sushi bar. }} * {{eat | nome=Sprüngli Paradeplatz | alt= | sito=http://www.spruengli.ch/service/restaurants-en.php | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse 21 | lat=47.369522 | long=8.539181 | indicazioni=Al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala da pranzo della pasticceria di lusso Sprüngli ove in genere si soffermano signore dell'alta borghesia per uno spuntino dopo un pomeriggio o una mattinata trascorsa all'insegna dello shopping. }} * {{eat | nome=King's Kurry | alt= | sito=http://www.kingskurry.ch {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Freyastr 3 | lat=47.371530 | long=8.524596 | indicazioni= | tel=+41 43 268 48 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buffet con pietanze indiane aperto all'ora del pranzo. }} * {{eat | nome=Masala | alt= | sito=http://www.masala.ch/ | email= | indirizzo=Stauffacherstrasse 27 | lat=47.373038 | long=8.529013 | indicazioni= | tel=+41 44 240 03 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina indiana. }} * {{eat | nome=Hiltl | alt= | sito=http://www.hiltl.ch | email= | indirizzo=Sihlstrasse 28 | lat=47.373178 | long=8.536580 | indicazioni=Dietro i magazzini Jelmoli | tel=+41 44 227 70 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano tra i più antichi d'Europa, essendo stato inaugurato nel 1890. }} * {{eat | nome=Tibits | alt= | sito=http://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Seefeldstrasse 2 | lat=47.364976 | long=8.547882 | indicazioni=Dietro il teatro dell'Opera | tel=+41 44 260 32 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il fast-food del ristorante vegetariano Hiltl aperto per l'ora del pranzo. Il buffet a self-service presenta un'enorme varietà di piatti vega, frutta e succhi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Lindenhofkeller | alt= | sito=http://www.lindenhofkeller.ch/ | email= | indirizzo=Pfalzgasse 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 442 117 071 | numero verde= | fax= | orari=Menu completi sino alle 12:45 e serali sino alle 20:45 | prezzo=Spezzatino di vitello alla zurighese con Rösti 44,- CHF; Menu a quattro portate a 129,- CHF a.P. o a 5 portate a 145,- CHF a.P. | descrizione=Ristorante in una semi-cantina con cucina internazionale svizzera. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge SJH | sito=http://www.youthhostel.ch | email= | indirizzo=Mutschellenstrasse 114 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 43 399 78 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo della gioventù della SJH e associato alla Hostelling International. Per soggiornarvi è richiesta la tessera associativa. }} * {{sleep | nome=City Backpacker - Hotel Biber | sito=http://www.city-backpacker.ch/ | email= | indirizzo=Niederdorfstrasse 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello privato. Oltre a posti letto in camerate dispone di stanze singole, doppie, triple e quadruple. }} * {{sleep | nome=Hotel Krone Limmatquai | sito=https://www.kronezurich.ch/ | email= | indirizzo=Limmatquai 88 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 44 251 42 22 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tra gli alberghi più economici del centro. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Zurigo, come tutte le città della Svizzera, è relativamente sicura. Tuttavia, bisogna stare in guardia contro ladri e borseggiatori. Tenere il portafoglio o la borsa in modo sicuro, non nella tasca dell'anca o in una tasca esterna dello zaino. In particolare, i ladri sono noti per operare intorno alla stazione ferroviaria principale di Zurigo. Non lasciatevi sfuggire i bagagli neanche per un attimo. Alcune zone del lungolago sono frequentate da giovani che a volte cercano di scegliere la lotta quando sono ubriachi. Non lasciarli provocare, poiché sono probabilmente presenti in numero e utilizzeranno qualsiasi scusa per andarti contro. Si può anche notare che molti di questi giovani hanno fumato qualcosa che non è una sigaretta - la Svizzera è sorprendentemente lieve di tali cose - ma non è una causa di allarme. Il trasporto pubblico è molto sicuro. Puoi utilizzarlo senza precauzioni speciali. Se decidi di andare in bicicletta in città, capisci che Zurigo è la città dei trasporti pubblici. Attenzione ai binari del tram che possono bloccare la tua ruota e farti volare nel traffico, i tram percorrono frequentemente questi binari (e possono spaventarti) gli autobus fanno frequenti fermate nella parte più a destra della corsia. In breve, il centro in bicicletta dovrebbe essere percorso solo da coloro che hanno esperienza con il ciclismo e con il traffico. Zurigo è il luogo preferito per i gay e le lesbiche svizzere che parlano tedesco. Il cantone di Zurigo è stato il secondo cantone, dopo Ginevra, a consentire, ad esempio, la costituzione di registri per i partner dello stesso sesso. La città di Zurigo è probabilmente il posto in Svizzera che offre l'ambiente più aperto per i gay e le lesbiche. Gay e lesbiche non hanno bisogno di precauzioni speciali per la loro sicurezza nelle strade. È sempre possibile che si verifichi un comportamento omofobico casuale. [http://www.permanence.ch/ Permanence Hauptbahnhof] alla stazione ferroviaria principale fornisce urgente assistenza all'esterno per i turisti senza appuntamenti. C'è anche un dentista al piano di sotto della stazione. Per le emergenze gravi c'è il "Kantonsspital", la clinica universitaria con un reparto di emergenza 24/7. Alla fermata del Tram "Universitätsspital" (fate caso alla statua d'oro di ragazzo davanti all'edificio, quindi segui i segni "Notfall" rossi). Non mandano via persone con gravi problemi di salute. Il numero di ambulanza è 144 ma il numero di emergenza europeo 112 funziona pure. Zurigo ha due dipartimenti di polizia, la ''Stadtpolizei Zurich'', responsabile della zona della città e il ''Kantonspolizei Zürich'', responsabile dell'intera regione. Con circa 1.800 e 3.000 ufficiali, questi corpi sono i più grandi in Svizzera. Mentre gli ufficiali di polizia di Zurigo vi aiuteranno felicemente se siete in difficoltà o che avete bisogno di indicazioni, sono anche famosi per avvicinarsi a persone "sospette" e controllare i loro documenti. Questa procedura è fastidiosa ma legale. Portare con sé una fotocopia del passaporto e il biglietto, rimanere calmi e cortesi e probabilmente non si avranno problemi. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Le stazioni ferroviarie più grandi della città (tra cui la stazione principale e Stadelhofen) offrono un'ora di connessione internet wireless gratuita per stazione per 3 ore. Devi essere in grado di ricevere un messaggio di testo per una registrazione unica. [[File:Clock and meeting point in Zurich main station.jpg|miniatura|196x196px|Il grande orologio della stazione, luogo di appuntamento e l'indicazione per l'ufficio turistico.]] == Tenersi informati == * {{listing | nome=Zurigo Turismo | alt=Ufficio informazioni turistiche | sito=http://zuerich.com | email=info@zuerich.com | indirizzo=Hauptbahnhof Zurigo | lat=47.377923 | long=8.540971 | indicazioni=Sul lato destro della grande sala della stazione centrale | tel=+41 44 215 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Da 1 magg a 31 ott: Lun-sab 08:00-20:30, Dom 09:00-18:00. Da 1 nov a 30 apr: Lun-sab 08:30-19:00 dom 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=L'ufficio è fornitissimo di brochure e volantini con tutti gli eventi in città e le principali attrazioni turistiche. Le mappe sono gratuite e in più lingue. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:RheinfallJuni01.jpg|thumb|left|Cascate del Reno]] [[File:Saurier-Museum-Aathal.jpg|thumb|Museo dei dinosauri di Aathal]] * [[Neuhausen am Rheinfall|Cascate del Reno]] (47 km/40 minuti in auto tramite A1/A4) — Le cascate rientrano tra le principali attrazioni della Svizzera. Sono le più ampie d'Europa, essendo lunghe 150 m. Possono essere raggiunte da Zurigo anche in treno scendendo alla stazione di Dachsen e prendendo da lì l'autobus 634. * {{marker|tipo=see|nome=[[Aathal]] |lat=47.33880 | long=8.76197}} (25 km/40 minuti in treno o in autobus) — La località ospita un simpatico museo privato dedicato ai dinosauri, il [http://www.sauriermuseum.ch/ Sauriermuseum Aathal]. * {{listing | nome=Torre di Bollingen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.2211 | long=8.9051 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre di Bollingen | wikidata=Q2091231 | descrizione=Casa di Jung sul Lago di Zurigo. L'edifico presenta alcune iscrizioni predisposte dallo stesso Jung, tuttavia esso è proprietà privata e non sono possibili le visite interne. }} * [[Lucerna]] * [[Zugo]] === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Regione di Zurigo | Livello = 2 }} ficgigzucj19tftv3y7hon0rba13w1f Litorale dell'Albania 0 11848 884004 882168 2025-07-06T20:21:53Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */[[w:special:permalink/Q728519]] 884004 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Butrint Lake banner.jpg | DidascaliaBanner = Laguna di Butrinto | Immagine =Vlorë, Albania - panoramio.jpg | Didascalia = tramonto sul litorale di Valona | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Albania]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40°48'4"N | Long = 19°11'35"E }} '''Litorale dell'Albania''' è una regione [[Albania|albanese]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il confine tra il mar Ionio e il Mar Adriatico è costituito da {{marker |tipo=go |nome=Capo Linguetta |lat=40.422052 |long=19.292801}} (''Kepi i Gjuhezes''), il punto più settentrionale della Penisola di Karaburun che chiude il golfo di Valona. Capo Linguetta segna il punto più stretto del canale d'Otranto essendo situato a 72 km dal capo d'Otranto nella [[Salento|penisola Salentina]]. Al largo di Capo linguetta si staglia l'isolotto di Saseno, visibile ad occhio nudo da Capo d'Otranto in giornate molto terse. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{MappaDinamica | Lat=40.71 | Long=19.51 | view=Kartographer | h= 570 | w= 270 | z= 8 }} {{Citylist | 1={{Città| titolo=Litorale adriatico | nome=[[Alessio (Albania)|Alessio]] | alt=''Lezhë'' | lat=41.783333 | long=19.633333 | descrizione=Luogo dove morì Giorgio Castriota Scanderbeg e dove si trova ancora oggi la sua tomba. La fortezza che sovrasta la città è situata su di una ripida collina dalla quale si ha un'ottima vista sulla città e sulla costa adriatica.}} | 2={{Città| nome=[[Durazzo]] | alt=''Durrës'' | lat=41.316667 | long=19.45 | descrizione=Maggior porto albanese e affollato centro balneare.}} | 3={{Città| nome=[[Fier]] | alt= | lat=40.725 | long=19.558333 |descrizione=Vivace cittadina di circa 55.000 abitanti, Fier non rientra tra le destinazioni turistiche dell'Albania ma è vicino al sito archeologico di Apollonia e ai litorali deserti del [[parco nazionale Divjaka-Karavasta]] e della [[Riserva naturale Pishe Poro]].}} | 4={{Città| nome=[[Kavajë]] | alt= | lat=41.183333 | long=19.55 | descrizione=Città con più di 40.000 abitanti che oggi vive soprattutto di turismo grazie alle molte spiagge dei dintorni di cui parecchie dotate di alberghi.}} | 5={{Città| nome=[[San Giovanni di Medua]] | alt=''Shengjin'' | lat=41.813611 | long=19.593889 | descrizione=Un porto e un centro balneare in pieno sviluppo, frequentato soprattutto da [[Kosovo|kosovari]].}} | 6={{Città| nome=[[Velipojë]] | alt= | lat=41.862965 | long=19.425863 | immagine= | descrizione=Situata sulla linea di confine con il [[Montenegro]], Velipojë è un piccolo centro balneare circondato dalle lagune formate dal fiume Boiana (o Buna). L'area si presta per la pesca ma anche per allevamenti di bovini e cavalli molti dei quali sono tornati allo stato brado. I turisti di Velipojë non sono molti e quei pochi presenti sono paghi di trascorrere il loro tempo tra i canneti della laguna di Vilunit o sulle spiagge assolutamente deserte ad est dell'abitato.}} | 7={{Città| titolo=Litorale ionico | nome=[[Borsh]] | lat=40.0625 | long=19.856667 | alt= | immagine=Albanian Riviera.jpg|descrizione=Villaggio con un lungo arenile (6 km) di facile accesso, contornato da oliveti inframezzati da cascate.}} | 8={{Città| nome=[[Dhërmi]] | alt= | lat=40.15 | long=19.638889 | descrizione=Una delle località più frequentate della riviera ionica dove sono sorti alberghi di famose catene alberghiere. Si compone di due parti, Dhërmi propriamente detta e Drymades.}} | 9={{Città| nome=[[Himara]] | alt=''Himarë'' | lat=40.116667 | long=19.733333 | descrizione=Villaggio con belle spiagge nei suoi dintorni come quella di Livadhi, fatta di bianchi ciottoli e contornata da uliveti. Il dilagare del cemento sta però compromettendo i paesaggi di Himara e la spiaggia di Llamani è affollata e rumorosa d'agosto.}} | 10={{Città| nome=[[Ksamil]] | alt= | lat=39.771281 | long=19.999410 | immagine=Ksamil Islets - Vlorë County - Southern Albania - 5 July 2011.jpg |descrizione=Probabilmente il centro balneare più apprezzato di tutta l'Albania, grazie a un attraente litorale contornato da scogli e isolette, situato di fronte all'isola [[Grecia|greca]] di [[Corfù]].}} | 11={{Città| nome=[[Lukovë]] | alt= | lat=39.991297 | long=19.915184 | immagine=Lukova pamje.jpg| descrizione=Un villaggio dalle case in pietra situato in alto sul litorale e con un paio di strette spiagge sottostanti dove le uniche forme di alloggio sono costituite da campeggi.}} | 12={{Città| nome=[[Qeparo]] | alt= | lat=40.053908 | long=19.829471 | immagine=Qeparo-Strand2.jpg | descrizione=Un borgo pittoresco affacciato sulla spiaggia omonima.}} | 13={{Città| nome=[[Saranda]] | alt= ''Santi Quaranta'' | lat=39.883333 | long=20.016667 | descrizione=Vivace cittadina con un simpatico lungomare fiancheggiato da locali di ogni tipo dominato da colline dalla cui cima si può ammirare un panorama fino all'isola di Corfù.}} | 14={{Città| nome=[[Valona]] | alt=''Vlorë'' | lat=40.45 | long=19.483333 | descrizione=Maggior porto sulla costa ionica e seconda città dell'[[Albania]] per popolazione, Valona è anche un centro balneare attorniato da spiagge.}} | 15={{Città| nome=[[Vuno]] | alt= | lat=40.139722 | long=19.693611 | immagine=Jala Beach Vlora Albania.jpg| descrizione=Un villaggio appollaiato in alto sulla riviera ionica, divenuto rinomata località di villeggiatura estiva grazie alla spiaggia di Jaliskari (o Jali) e all'altra, detta di Gjipe, allo sbocco di un breve canyon (800 m).}} }} === Altre destinazioni === [[File:Butrint - Ancient amphitheatre (by Pudelek).JPG|thumb|[[Butrinto]]]] {{ Destinationlist | 1={{Destinazione | titolo=Riviera adriatica | nome=[[Capo di Rodon]] | alt=''Kepi i Rodonit'' | lat=41.5748682 |long=19.463975 | immagine=Kepi i Rodonit – Festung.jpg | descrizione=Promontorio che porta il nome di una divinità illirica. È la località preferita dai giovani albanesi che in genere piantano le tende nelle spiaggette sotto la punta del promontorio ma immediatamente a sud del capo, stanno spiagge attrezzate e dotate di alberghi, adatte a famiglie.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Paesaggio protetto Vjosa-Narta]] | alt=''Peisazh i Mbrojtur Vjosë-Nartë'' | lat=40.517421 | long=19.402522 | immagine=Zvernec monastery, Albania (by Pudelek).jpg | descrizione=Facilmente accessibile dalla periferia settentrionale di Valona, l'area comprende la laguna di Narta, seconda dell'[[Albania]] per superficie, e, una ventina di km più a nord, la foce del fiume Voiussa (''Vjosë''). :Il punto saliente di una escursione alla laguna di Narta è l'isolotto di Zvërnec, ricoperto di querceti e collegato alla terraferma da un pontile che conduce al minuscolo monastero di Santa Maria (''Manastiri i Shën Mërisë''), del XIII secolo. :Da segnalare anche la spiaggia di Narta con un campeggio.}} | 3={{Destinazione | nome=[[Parco nazionale di Divjakë-Karavasta]] | alt=''Parku Kombëtar Divjakë-Karavasta'' | lat=40.923913 | long=19.494403 | descrizione=La laguna più grande d'Albania costituisce una importante riserva faunistica dove si possono osservare anche pellicani del genere crispus. È separata dal mare Adriatico da una lunga striscia di sabbia ricoperta da pinete.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Riserva Naturale Kune-Vain-Tale]] | alt=''Rezervati Kunë-Vain-Tale'' | lat=41.749061 | long=19.594632 | descrizione=Un parco naturale costituito dal delta del fiume Drin che costituisce una importante riserva di avifauna. Si estende su un'area di 44 km² e ricomprende l'isola di Kunë, la laguna di Kunë-Vain e [[:w:Foreste decidue illiriche|foreste decidue illiriche]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Pishe Poro]] | alt=''Rezervati Natyror Pishe Poro'' | lat=40.714720 | long=19.369376 | immagine= | descrizione=Piccola riserva a nord della foce del Voiussa, con una colonia di fenicotteri e un agriturismo al limitare di pinete e spiagge assolutamente deserte anche a Ferragosto.}} | 6={{Destinazione| titolo=Riviera ionica | nome=[[Parco Nazionale di Llogara]] | alt=''Parku Kombëtar i Llogarasë'' | lat=40.216545 | long=19.473580 | immagine= | descrizione=Comprende la penisola di Karaburun e la zona del passo di Llogara. Gran parte del parco è zona militare, inaccessibile al pubblico. Si presta ad essere escursionato in barca da Dhërmi.}} | 7={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Apollonia (Albania)|Apollonia]] | alt= | lat=40.721672 | long=19.472658 | immagine=Bouleuterion Appolonia Albania.jpg | descrizione=Rovine di una città greca fondata nel VI secolo a.C. da coloni di [[Corinto]] e [[Corfù]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Butrinto]] | alt= | lat=39.745556| long=20.020556 | immagine= Amphitheatre of Butrint 2009.jpg | descrizione=Il sito archeologico più entusiasmante in virtù degli splendidi paesaggi mediterranei in cui è inserito. Le rovine sono infatti sparse su un promontorio che domina la laguna omonima, in prossimità del confine con la Grecia. Nel 1992 il sito archeologico di Butrinto è stato inserito nella lista [[UNESCO]] dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Oricum]] | alt= |wikidata=Q728519 | descrizione=Resti molto scarsi di un'antica colonia greca, fiorente in epoca romana, già al tempo di Cesare che ne fece una base militare nella guerra contro gli Illiri.}} }} {{-}} <gallery mode=packed heights=135px> File:Durrës Albania 2.jpg|[[Durazzo]] File:Shëngjin.jpg|[[San Giovanni di Medua]] File:Albania, Dhermi.jpg|[[Dhermi]] File:CIty of Saranda Albania 2016.jpg|[[Saranda]] File:Vlore - Albania.jpg|[[Valona]] </gallery> == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Tirana]]. === In auto === * {{marker|tipo=go |nome=Muriqan |lat=42.016623 |long=19.371807}} &mdash; È il valico di frontiera con il [[Montenegro]], utile per chi volesse passare da/per [[Dulcigno]] e gli altri centri sulla costa adriatica del [[Montenegro]]. * {{marker|tipo=go |nome=Sagiada |lat=39.653085 |long=20.159444}} &mdash; Il valico di frontiera con la [[Grecia]] che permette di passare in [[Epiro]]. Il porto greco di [[Igoumenitsa]] dista 50 km dal valico. === In nave === [[Durazzo]] e [[Valona]] sono i due porti collegati da linee di traghetti ai porti italiani dell'Adriatico. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:Llogara Viewing platform with Corfu in the distance.JPG|thumb|Il belvedere del passo di Llogara con l'isola greca di Corfù in lontananza]] Presumendo che siate sbarcati a [[Durazzo]] o atterrati all'aeroporto di Tirana le strade da percorrere per la Riviera ionica sono le seguenti; * [[File:SH4-AL.svg|35px|]] (''Rruga Shtetërore 4'') &mdash; È la statale che inizia al porto di [[Durazzo]], passa per Fier e termina a Kakavia, il valico di frontiera con la [[Grecia]], superato il quale si incontra la città di [[Giannina]]. :Nel suo primo tratto la SH4 permette l'accesso a una serie di spiagge a sud di Durazzo [Golem, Spiaggia del Generale (''Plazhi i Gjeneralit''), Spille (''Plazhi i Spilles'')] e alla laguna di Kanavasta (parco nazionale). * [[File:Autostrada A2 Albania.svg|25px]] L'autostrada A2 (''Rruga autostradale A2'') è un tratto autostradale di 46 km che funge da raccordo tra la SH4 e la SH8. * [[File:SH8-AL.svg|35px|]] (''Rruga Shtetërore 8'') &mdash; La strada inizia a [[Fier]], passa per [[Valona]] e termina a [[Saranda]]. Costituisce dunque la principale via di accesso alla riviera ionica. È ancora una strada stretta e tortuosa che non permette velocità superiori ai 50 km orari. Senza dubbio il tratto più difficile della carrozzabile è il superamento del {{marker|tipo=go |nome=Passo di Llogara |lat=40.191398 |long=19.612638}} (1.027 m), ma sarete ricompensati con viste eccezionali su Capo Linguetta, l'isolotto di Saseno e la baia di Valona. Volgendo lo sguardo a sud, scorgerete gli isolotti di Othoni, Erikoussa e Trachia che contornano l'isola greca di [[Corfù]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ardenica Monastery (by Pudelek).JPG|thumb|Monastero di Ardenica]] * {{see | nome=Monastero di Ardenica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.8145 | long=19.5926 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Shijon, Albania - St Jovan Vladimir's Church 2018 01.jpg | wikidata=Q1474989 | descrizione=Un monastero della fine del XIII secolo fatto erigere dall'imperatore bizantino, Andronico II Paleologo per commemorare la sua vittoria sugli Angioini a Berat. Il monastero è anche famoso come il luogo in cui, nel 1451 fu celebrato il matrimonio di Skanderbeg, eroe nazionale albanese, con Andronika Arianiti. }} * {{see | nome=Byllis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.538 | long=19.7361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Byllis-01-Alb.jpg | wikidata=Q1018544 | descrizione=Rovine, non molto appariscenti, di una città greca fondata probabilmente nel IV secolo a.C. sulla cima di una collina da cui si ha una vista panoramica sulla costa e sui meandri del fiume Voiussa (Vjosë). }} * {{see | nome=Fortezza di Bashtovë | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.047 | long=19.4967 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Castle of Bashtovë.jpg | wikidata=Q65349 | descrizione=Fortezza medievale, il cui ruolo era quello di proteggere le rotte marittime e il vicino porto: la regione infatti era un importate centro per la coltivazione del grano e altri cereali, che venivano talvolta stipati nella fortezza stessa. La fortezza venne menzionata per la prima volta, con il nome di Pashtove, nel 1521. Nel XVII secolo parte delle mura furano distrutte a seguito dello straripamento del fiume Shkumbini. Nel 2017 il sito è stato candidato per essere inserito nei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Livello = 1 }} mvbadhc3bp90cct85jtrut3rxz0uqos 884057 884004 2025-07-07T00:11:39Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */Link interno 884057 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Butrint Lake banner.jpg | DidascaliaBanner = Laguna di Butrinto | Immagine =Vlorë, Albania - panoramio.jpg | Didascalia = tramonto sul litorale di Valona | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Albania]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40°48'4"N | Long = 19°11'35"E }} '''Litorale dell'Albania''' è una regione [[Albania|albanese]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il confine tra il mar Ionio e il Mar Adriatico è costituito da {{marker |tipo=go |nome=Capo Linguetta |lat=40.422052 |long=19.292801}} (''Kepi i Gjuhezes''), il punto più settentrionale della Penisola di Karaburun che chiude il golfo di [[Valona]]. Capo Linguetta segna il punto più stretto del canale d'Otranto essendo situato a 72 km dal capo d'Otranto nella [[Salento|penisola Salentina]]. Al largo di Capo linguetta si staglia l'isolotto di Saseno, visibile ad occhio nudo da Capo d'Otranto in giornate molto terse. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{MappaDinamica | Lat=40.71 | Long=19.51 | view=Kartographer | h= 570 | w= 270 | z= 8 }} {{Citylist | 1={{Città| titolo=Litorale adriatico | nome=[[Alessio (Albania)|Alessio]] | alt=''Lezhë'' | lat=41.783333 | long=19.633333 | descrizione=Luogo dove morì Giorgio Castriota Scanderbeg e dove si trova ancora oggi la sua tomba. La fortezza che sovrasta la città è situata su di una ripida collina dalla quale si ha un'ottima vista sulla città e sulla costa adriatica.}} | 2={{Città| nome=[[Durazzo]] | alt=''Durrës'' | lat=41.316667 | long=19.45 | descrizione=Maggior porto albanese e affollato centro balneare.}} | 3={{Città| nome=[[Fier]] | alt= | lat=40.725 | long=19.558333 |descrizione=Vivace cittadina di circa 55.000 abitanti, Fier non rientra tra le destinazioni turistiche dell'Albania ma è vicino al sito archeologico di Apollonia e ai litorali deserti del [[parco nazionale Divjaka-Karavasta]] e della [[Riserva naturale Pishe Poro]].}} | 4={{Città| nome=[[Kavajë]] | alt= | lat=41.183333 | long=19.55 | descrizione=Città con più di 40.000 abitanti che oggi vive soprattutto di turismo grazie alle molte spiagge dei dintorni di cui parecchie dotate di alberghi.}} | 5={{Città| nome=[[San Giovanni di Medua]] | alt=''Shengjin'' | lat=41.813611 | long=19.593889 | descrizione=Un porto e un centro balneare in pieno sviluppo, frequentato soprattutto da [[Kosovo|kosovari]].}} | 6={{Città| nome=[[Velipojë]] | alt= | lat=41.862965 | long=19.425863 | immagine= | descrizione=Situata sulla linea di confine con il [[Montenegro]], Velipojë è un piccolo centro balneare circondato dalle lagune formate dal fiume Boiana (o Buna). L'area si presta per la pesca ma anche per allevamenti di bovini e cavalli molti dei quali sono tornati allo stato brado. I turisti di Velipojë non sono molti e quei pochi presenti sono paghi di trascorrere il loro tempo tra i canneti della laguna di Vilunit o sulle spiagge assolutamente deserte ad est dell'abitato.}} | 7={{Città| titolo=Litorale ionico | nome=[[Borsh]] | lat=40.0625 | long=19.856667 | alt= | immagine=Albanian Riviera.jpg|descrizione=Villaggio con un lungo arenile (6 km) di facile accesso, contornato da oliveti inframezzati da cascate.}} | 8={{Città| nome=[[Dhërmi]] | alt= | lat=40.15 | long=19.638889 | descrizione=Una delle località più frequentate della riviera ionica dove sono sorti alberghi di famose catene alberghiere. Si compone di due parti, Dhërmi propriamente detta e Drymades.}} | 9={{Città| nome=[[Himara]] | alt=''Himarë'' | lat=40.116667 | long=19.733333 | descrizione=Villaggio con belle spiagge nei suoi dintorni come quella di Livadhi, fatta di bianchi ciottoli e contornata da uliveti. Il dilagare del cemento sta però compromettendo i paesaggi di Himara e la spiaggia di Llamani è affollata e rumorosa d'agosto.}} | 10={{Città| nome=[[Ksamil]] | alt= | lat=39.771281 | long=19.999410 | immagine=Ksamil Islets - Vlorë County - Southern Albania - 5 July 2011.jpg |descrizione=Probabilmente il centro balneare più apprezzato di tutta l'Albania, grazie a un attraente litorale contornato da scogli e isolette, situato di fronte all'isola [[Grecia|greca]] di [[Corfù]].}} | 11={{Città| nome=[[Lukovë]] | alt= | lat=39.991297 | long=19.915184 | immagine=Lukova pamje.jpg| descrizione=Un villaggio dalle case in pietra situato in alto sul litorale e con un paio di strette spiagge sottostanti dove le uniche forme di alloggio sono costituite da campeggi.}} | 12={{Città| nome=[[Qeparo]] | alt= | lat=40.053908 | long=19.829471 | immagine=Qeparo-Strand2.jpg | descrizione=Un borgo pittoresco affacciato sulla spiaggia omonima.}} | 13={{Città| nome=[[Saranda]] | alt= ''Santi Quaranta'' | lat=39.883333 | long=20.016667 | descrizione=Vivace cittadina con un simpatico lungomare fiancheggiato da locali di ogni tipo dominato da colline dalla cui cima si può ammirare un panorama fino all'isola di Corfù.}} | 14={{Città| nome=[[Valona]] | alt=''Vlorë'' | lat=40.45 | long=19.483333 | descrizione=Maggior porto sulla costa ionica e seconda città dell'[[Albania]] per popolazione, Valona è anche un centro balneare attorniato da spiagge.}} | 15={{Città| nome=[[Vuno]] | alt= | lat=40.139722 | long=19.693611 | immagine=Jala Beach Vlora Albania.jpg| descrizione=Un villaggio appollaiato in alto sulla riviera ionica, divenuto rinomata località di villeggiatura estiva grazie alla spiaggia di Jaliskari (o Jali) e all'altra, detta di Gjipe, allo sbocco di un breve canyon (800 m).}} }} === Altre destinazioni === [[File:Butrint - Ancient amphitheatre (by Pudelek).JPG|thumb|[[Butrinto]]]] {{ Destinationlist | 1={{Destinazione | titolo=Riviera adriatica | nome=[[Capo di Rodon]] | alt=''Kepi i Rodonit'' | lat=41.5748682 |long=19.463975 | immagine=Kepi i Rodonit – Festung.jpg | descrizione=Promontorio che porta il nome di una divinità illirica. È la località preferita dai giovani albanesi che in genere piantano le tende nelle spiaggette sotto la punta del promontorio ma immediatamente a sud del capo, stanno spiagge attrezzate e dotate di alberghi, adatte a famiglie.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Paesaggio protetto Vjosa-Narta]] | alt=''Peisazh i Mbrojtur Vjosë-Nartë'' | lat=40.517421 | long=19.402522 | immagine=Zvernec monastery, Albania (by Pudelek).jpg | descrizione=Facilmente accessibile dalla periferia settentrionale di Valona, l'area comprende la laguna di Narta, seconda dell'[[Albania]] per superficie, e, una ventina di km più a nord, la foce del fiume Voiussa (''Vjosë''). :Il punto saliente di una escursione alla laguna di Narta è l'isolotto di Zvërnec, ricoperto di querceti e collegato alla terraferma da un pontile che conduce al minuscolo monastero di Santa Maria (''Manastiri i Shën Mërisë''), del XIII secolo. :Da segnalare anche la spiaggia di Narta con un campeggio.}} | 3={{Destinazione | nome=[[Parco nazionale di Divjakë-Karavasta]] | alt=''Parku Kombëtar Divjakë-Karavasta'' | lat=40.923913 | long=19.494403 | descrizione=La laguna più grande d'Albania costituisce una importante riserva faunistica dove si possono osservare anche pellicani del genere crispus. È separata dal mare Adriatico da una lunga striscia di sabbia ricoperta da pinete.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Riserva Naturale Kune-Vain-Tale]] | alt=''Rezervati Kunë-Vain-Tale'' | lat=41.749061 | long=19.594632 | descrizione=Un parco naturale costituito dal delta del fiume Drin che costituisce una importante riserva di avifauna. Si estende su un'area di 44 km² e ricomprende l'isola di Kunë, la laguna di Kunë-Vain e [[:w:Foreste decidue illiriche|foreste decidue illiriche]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Pishe Poro]] | alt=''Rezervati Natyror Pishe Poro'' | lat=40.714720 | long=19.369376 | immagine= | descrizione=Piccola riserva a nord della foce del Voiussa, con una colonia di fenicotteri e un agriturismo al limitare di pinete e spiagge assolutamente deserte anche a Ferragosto.}} | 6={{Destinazione| titolo=Riviera ionica | nome=[[Parco Nazionale di Llogara]] | alt=''Parku Kombëtar i Llogarasë'' | lat=40.216545 | long=19.473580 | immagine= | descrizione=Comprende la penisola di Karaburun e la zona del passo di Llogara. Gran parte del parco è zona militare, inaccessibile al pubblico. Si presta ad essere escursionato in barca da Dhërmi.}} | 7={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Apollonia (Albania)|Apollonia]] | alt= | lat=40.721672 | long=19.472658 | immagine=Bouleuterion Appolonia Albania.jpg | descrizione=Rovine di una città greca fondata nel VI secolo a.C. da coloni di [[Corinto]] e [[Corfù]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Butrinto]] | alt= | lat=39.745556| long=20.020556 | immagine= Amphitheatre of Butrint 2009.jpg | descrizione=Il sito archeologico più entusiasmante in virtù degli splendidi paesaggi mediterranei in cui è inserito. Le rovine sono infatti sparse su un promontorio che domina la laguna omonima, in prossimità del confine con la Grecia. Nel 1992 il sito archeologico di Butrinto è stato inserito nella lista [[UNESCO]] dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Oricum]] | alt= |wikidata=Q728519 | descrizione=Resti molto scarsi di un'antica colonia greca, fiorente in epoca romana, già al tempo di Cesare che ne fece una base militare nella guerra contro gli Illiri.}} }} {{-}} <gallery mode=packed heights=135px> File:Durrës Albania 2.jpg|[[Durazzo]] File:Shëngjin.jpg|[[San Giovanni di Medua]] File:Albania, Dhermi.jpg|[[Dhermi]] File:CIty of Saranda Albania 2016.jpg|[[Saranda]] File:Vlore - Albania.jpg|[[Valona]] </gallery> == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Tirana]]. === In auto === * {{marker|tipo=go |nome=Muriqan |lat=42.016623 |long=19.371807}} &mdash; È il valico di frontiera con il [[Montenegro]], utile per chi volesse passare da/per [[Dulcigno]] e gli altri centri sulla costa adriatica del [[Montenegro]]. * {{marker|tipo=go |nome=Sagiada |lat=39.653085 |long=20.159444}} &mdash; Il valico di frontiera con la [[Grecia]] che permette di passare in [[Epiro]]. Il porto greco di [[Igoumenitsa]] dista 50 km dal valico. === In nave === [[Durazzo]] e [[Valona]] sono i due porti collegati da linee di traghetti ai porti italiani dell'Adriatico. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:Llogara Viewing platform with Corfu in the distance.JPG|thumb|Il belvedere del passo di Llogara con l'isola greca di Corfù in lontananza]] Presumendo che siate sbarcati a [[Durazzo]] o atterrati all'aeroporto di Tirana le strade da percorrere per la Riviera ionica sono le seguenti; * [[File:SH4-AL.svg|35px|]] (''Rruga Shtetërore 4'') &mdash; È la statale che inizia al porto di [[Durazzo]], passa per Fier e termina a Kakavia, il valico di frontiera con la [[Grecia]], superato il quale si incontra la città di [[Giannina]]. :Nel suo primo tratto la SH4 permette l'accesso a una serie di spiagge a sud di Durazzo [Golem, Spiaggia del Generale (''Plazhi i Gjeneralit''), Spille (''Plazhi i Spilles'')] e alla laguna di Kanavasta (parco nazionale). * [[File:Autostrada A2 Albania.svg|25px]] L'autostrada A2 (''Rruga autostradale A2'') è un tratto autostradale di 46 km che funge da raccordo tra la SH4 e la SH8. * [[File:SH8-AL.svg|35px|]] (''Rruga Shtetërore 8'') &mdash; La strada inizia a [[Fier]], passa per [[Valona]] e termina a [[Saranda]]. Costituisce dunque la principale via di accesso alla riviera ionica. È ancora una strada stretta e tortuosa che non permette velocità superiori ai 50 km orari. Senza dubbio il tratto più difficile della carrozzabile è il superamento del {{marker|tipo=go |nome=Passo di Llogara |lat=40.191398 |long=19.612638}} (1.027 m), ma sarete ricompensati con viste eccezionali su Capo Linguetta, l'isolotto di Saseno e la baia di Valona. Volgendo lo sguardo a sud, scorgerete gli isolotti di Othoni, Erikoussa e Trachia che contornano l'isola greca di [[Corfù]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ardenica Monastery (by Pudelek).JPG|thumb|Monastero di Ardenica]] * {{see | nome=Monastero di Ardenica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.8145 | long=19.5926 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Shijon, Albania - St Jovan Vladimir's Church 2018 01.jpg | wikidata=Q1474989 | descrizione=Un monastero della fine del XIII secolo fatto erigere dall'imperatore bizantino, Andronico II Paleologo per commemorare la sua vittoria sugli Angioini a Berat. Il monastero è anche famoso come il luogo in cui, nel 1451 fu celebrato il matrimonio di Skanderbeg, eroe nazionale albanese, con Andronika Arianiti. }} * {{see | nome=Byllis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.538 | long=19.7361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Byllis-01-Alb.jpg | wikidata=Q1018544 | descrizione=Rovine, non molto appariscenti, di una città greca fondata probabilmente nel IV secolo a.C. sulla cima di una collina da cui si ha una vista panoramica sulla costa e sui meandri del fiume Voiussa (Vjosë). }} * {{see | nome=Fortezza di Bashtovë | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.047 | long=19.4967 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Castle of Bashtovë.jpg | wikidata=Q65349 | descrizione=Fortezza medievale, il cui ruolo era quello di proteggere le rotte marittime e il vicino porto: la regione infatti era un importate centro per la coltivazione del grano e altri cereali, che venivano talvolta stipati nella fortezza stessa. La fortezza venne menzionata per la prima volta, con il nome di Pashtove, nel 1521. Nel XVII secolo parte delle mura furano distrutte a seguito dello straripamento del fiume Shkumbini. Nel 2017 il sito è stato candidato per essere inserito nei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Livello = 1 }} a50e6g1uqtnv5q1wxuyfm07jwlh9yai Canton Berna 0 12446 883915 869170 2025-07-06T12:33:54Z Nastoshka 8037 /* Territori e mete turistiche */ 883915 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Bern Wikivoyage banner.png | DidascaliaBanner = Berna | Immagine = Blick_Allmenalp.JPG | Didascalia = Montagne svizzere nel cantone di Berna | Localizzazione = Kanton Bern in Switzerland.svg | Stato = [[Svizzera]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Berna]] | Superficie = 5.959 km² | Abitanti = 979.802 <small>(31/12/2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.be.ch/ | Lat = 46.95 | Long = 7.416667 }} '''Cantone di Berna''' è una regione della [[Svizzera]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.7323 | Long= 7.7234 | w = 450 | h = 450 | z = 9 | view=Kartographer }} {{mapshape}} L'area del cantone viene comunemente divisa in tre parti. * [[Oberland bernese]] (''Berner Oberland'') &mdash; Giace nel sud del cantone ed è parte delle Alpi. * Mittelland bernese (''Berner Mittelland'') &mdash; Costituito dalla valle del fiume Aar, del fiume Emme, e da alcune delle colline ai piedi delle Alpi Bernesi, così come dalla piana attorno alla capitale, Berna. * Regione dei Laghi (''Seeland'') &mdash; Zona e bilingue ([[francese]] e [[tedesco]]) concentrata attorno al Lago di Bienna. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Berna]] | alt= | wikidata=Q70 | descrizione=Capoluogo del cantone.}} | 2={{Città| nome=[[Belp]] | alt= | wikidata=Q69678 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Brienz]] | alt= | wikidata=Q65268 | descrizione=Situato sulle rive dell'omonimo lago.}} | 4={{Città| nome=[[Interlaken]] | alt= | wikidata=Q68103 | descrizione=Base di partenza per il turismo nella zona.}} | 5={{Città| nome=[[Jungfrau]] | alt= | wikidata=Q15312 | descrizione=Famoso luogo di villeggiatura.}} | 6={{Città| nome=[[Mürren]] | alt= | wikidata=Q675392 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Wengen]] | alt= | wikidata=Q589968 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Grindelwald]] | alt= | wikidata=Q64004 | descrizione=Luogo turistico situato in fondo a una valle.}} | 9={{Città| nome=[[Gstaad]] | alt= | wikidata=Q37149 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Spiez]] | alt= | wikidata=Q69484 | descrizione=Base di partenza per il turismo nella zona.}} | 11={{Città| nome=[[Thun]] | alt= | wikidata=Q68978 | descrizione=La porta d'ingresso all'Oberland Bernese.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago di Oeschinen]] | alt= | lat= 46.4983 | long= 7.72694 | wikidata= Q14533 | descrizione=Nel cuore del Canton Berna, incastonato tra imponenti vette alpine il Lago di Oeschinen è un gioiello naturale. Le sue acque di un blu intenso riflettono i ghiacciai circostanti e le scogliere rocciose, creando un paesaggio di rara bellezza.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Livello = 1 }} dwa37c12zr96899vp471z5q6wn2dj4x 883916 883915 2025-07-06T12:37:34Z Nastoshka 8037 /* Cosa fare */ 883916 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Bern Wikivoyage banner.png | DidascaliaBanner = Berna | Immagine = Blick_Allmenalp.JPG | Didascalia = Montagne svizzere nel cantone di Berna | Localizzazione = Kanton Bern in Switzerland.svg | Stato = [[Svizzera]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Berna]] | Superficie = 5.959 km² | Abitanti = 979.802 <small>(31/12/2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.be.ch/ | Lat = 46.95 | Long = 7.416667 }} '''Cantone di Berna''' è una regione della [[Svizzera]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.7323 | Long= 7.7234 | w = 450 | h = 450 | z = 9 | view=Kartographer }} {{mapshape}} L'area del cantone viene comunemente divisa in tre parti. * [[Oberland bernese]] (''Berner Oberland'') &mdash; Giace nel sud del cantone ed è parte delle Alpi. * Mittelland bernese (''Berner Mittelland'') &mdash; Costituito dalla valle del fiume Aar, del fiume Emme, e da alcune delle colline ai piedi delle Alpi Bernesi, così come dalla piana attorno alla capitale, Berna. * Regione dei Laghi (''Seeland'') &mdash; Zona e bilingue ([[francese]] e [[tedesco]]) concentrata attorno al Lago di Bienna. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Berna]] | alt= | wikidata=Q70 | descrizione=Capoluogo del cantone.}} | 2={{Città| nome=[[Belp]] | alt= | wikidata=Q69678 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Brienz]] | alt= | wikidata=Q65268 | descrizione=Situato sulle rive dell'omonimo lago.}} | 4={{Città| nome=[[Interlaken]] | alt= | wikidata=Q68103 | descrizione=Base di partenza per il turismo nella zona.}} | 5={{Città| nome=[[Jungfrau]] | alt= | wikidata=Q15312 | descrizione=Famoso luogo di villeggiatura.}} | 6={{Città| nome=[[Mürren]] | alt= | wikidata=Q675392 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Wengen]] | alt= | wikidata=Q589968 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Grindelwald]] | alt= | wikidata=Q64004 | descrizione=Luogo turistico situato in fondo a una valle.}} | 9={{Città| nome=[[Gstaad]] | alt= | wikidata=Q37149 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Spiez]] | alt= | wikidata=Q69484 | descrizione=Base di partenza per il turismo nella zona.}} | 11={{Città| nome=[[Thun]] | alt= | wikidata=Q68978 | descrizione=La porta d'ingresso all'Oberland Bernese.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago di Oeschinen]] | alt= | lat= 46.4983 | long= 7.72694 | wikidata= Q14533 | descrizione=Nel cuore del Canton Berna, incastonato tra imponenti vette alpine il Lago di Oeschinen è un gioiello naturale. Le sue acque di un blu intenso riflettono i ghiacciai circostanti e le scogliere rocciose, creando un paesaggio di rara bellezza.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:20190725 Oeschinensee-Panorama, Kandersteg (06540-42 stitch).jpg|thumb|Vista del lago di Oeschinen dalla funivia in partenza da Kandersteg]] * {{do | nome=Attraversata in funivia da [[Kandersteg]] al [[Lago di Oeschinen]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.50212739 | long=7.69716854 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Livello = 1 }} 885ej91g5nfdzsd04ggdhmqxk5roien Discussioni utente:Teseo 3 16991 883911 883662 2025-07-06T12:18:26Z Andyrom75 4215 /* Categoria:Banner diversi da Wikidata */ Risposta 883911 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] == Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET) == [[Southwater Caye]] == Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET) ::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET) :::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET) ::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET) :::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET) == [[Astana]] == L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET) *@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET) *:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET) *::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET) *:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET) *::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET) == [[Tena (Ecuador)]] == Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET) == Olcio == Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET) ::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET) == Cucina italiana == Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET) :@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET) ::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina ::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET) :::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET) == Link esterni non funzionanti == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare. Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET) == Una barnstar per te! == {| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);" |rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]] |style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore''' |- |style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET) |} == Maremma == Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST) :@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Lombardia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST) ::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST) :::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST) == Nuovo banner == Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST) == Stesso banner in più articoli == * Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione. * Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST) :@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST) ::Stessa cosa per: ::* [[Località sciistiche in Italia]] e [[Corvara in Badia]] {{fatto}} ::* [[Località sciistiche in Europa]] e [[Madonna di Campiglio]] {{fatto}} ::* [[Capitale europea dei giovani]] e [[Gent]] {{fatto}} ::Sicuramente anche altri, ma questi sono i primi che ho notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 19 giu 2025 (CEST) :::[[File:Noto Emoji KitKat 1f60f.svg|25px]] [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:22, 19 giu 2025 (CEST) ::::@ {{U|Andyrom75}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 19 giu 2025 (CEST) :::::Stessa cosa anche per gli articoli [[Porto Cervo]] e [[Costa Smeralda]] anch'essi con lo stesso banner. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:05, 19 giu 2025 (CEST) ::::::@ {{U|Air fans}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:17, 19 giu 2025 (CEST) :::::::Puoi creare un nuovo banner per [[Zanzibar (città)]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 1 lug 2025 (CEST) == Tracce GPX == Ho aperto un ticket perché la mancata visualizzazione è un problema lato server [[phab:T397450]]. Vediamo se si degnano di risolverlo ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 19 giu 2025 (CEST) :Ah grazie, pensavo che il file fosse troppo grande. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:50, 19 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Stiamo cercando di svuotare la categoria in oggetto. Mi sono imbattuto in più articoli dove avevi creato il banner su it:voy ma non l'avevi messo su Wikidata. Potresti scorrerlo per sanare almeno queste casistiche? Facendo così potrò concentrarmi su quelle più articolate dove esistono banner diversi da valutare, o dove sono stati usati banner già impiegati in altri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Noto che il banner [[Algeria]] (e [[Milano]]) nelle varie voy è diverso uno dall'altro, forse perchè non piace il banner inserito in Wikidata. Come fare se ogni versione preferisce il proprio? E' corretto modificare in Wikidata? Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 1 lug 2025 (CEST) ::Ad oggi l'unica versione linguistica che allinea Wikidata siamo noi anche se per un certo periodo se ne sono occupati anche ru:voy. Metre en:voy ad esempio inserisce il banner e la descrizione direttamente nell'articolo proprio per svincolarsi da Wikidata. Detto ciò, ad oggi non si pone il problema. ::Tuttavia, la questione sarebbe risolvibile arricchendo la proprietà su Wikidata. Ad esempio si potrebbe caricare due banner aggiungendo tra i qualificatori di quella immagine le versioni linguistiche che la usano e magari anche la descrizione nella propria lingua. Però per fare una cosa del genere c'è da aprire una discussione si Wikidata, trovare tutti d'accordo sul nuovo standard e poi applicarlo. Fino a che non si presenta un vero problema posticipo la trafila. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:36, 1 lug 2025 (CEST) :::Sto dando un'occhiata alle modifiche che hai fatto. Quando cambi un banner inserisci sempre una breve descrizione significativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:53, 1 lug 2025 (CEST) ::::@{{U|Andyrom75}}. Non ho capito perché molte modifiche che ho fatto sono state annullate. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:13, 4 lug 2025 (CEST) :::::La richiesta originale non era di mettere nel nostro articolo il banner presente su Wikidata, bensì di aggiungere su Wikidata il banner presente nel nostro articolo nei casi in cui su Wikidata non ce ne fosse alcuno. Comunque a meno di sviste dovrei aver inserito la motivazione degli annullamenti. Il grosso deriva dal fatto che c'erano banner esteticamente paragonabili (i.e. non c'era a mio avviso uno nettamente migliore rispetto all'altro, quindi ho sottoposto la questione all'attenzione della comunità nella relativa pagina di discussione). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 6 lug 2025 (CEST) == [[Cadore]] == Sono presenti due istanze di [[Vodo di Cadore]] ed è sparita l'istanza di [[Sappada Vecchia]]. La cosa è voluta o è una svista? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:55, 1 lug 2025 (CEST) ::Ricorda che vanno ordinati alfabeticamente (ho sistemato io). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:31, 1 lug 2025 (CEST) 920p5bcj1edc2nkwx5qj13qmlqzs0bi 883975 883911 2025-07-06T18:56:30Z Andyrom75 4215 /* Nuovo banner */ Risposta 883975 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] == Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET) == [[Southwater Caye]] == Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET) ::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET) :::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET) ::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET) :::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET) == [[Astana]] == L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET) *@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET) *:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET) *::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET) *:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET) *::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET) == [[Tena (Ecuador)]] == Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET) == Olcio == Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET) ::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET) == Cucina italiana == Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET) :@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET) ::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina ::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET) :::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET) == Link esterni non funzionanti == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare. Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET) == Una barnstar per te! == {| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);" |rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]] |style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore''' |- |style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET) |} == Maremma == Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST) :@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Lombardia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST) ::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST) :::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST) == Nuovo banner == Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST) ::Idem per [[National Millennium Trail]] e [[Norte Goiano]] i cui banner sono usati altrove. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:56, 6 lug 2025 (CEST) == Stesso banner in più articoli == * Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione. * Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST) :@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST) ::Stessa cosa per: ::* [[Località sciistiche in Italia]] e [[Corvara in Badia]] {{fatto}} ::* [[Località sciistiche in Europa]] e [[Madonna di Campiglio]] {{fatto}} ::* [[Capitale europea dei giovani]] e [[Gent]] {{fatto}} ::Sicuramente anche altri, ma questi sono i primi che ho notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 19 giu 2025 (CEST) :::[[File:Noto Emoji KitKat 1f60f.svg|25px]] [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:22, 19 giu 2025 (CEST) ::::@ {{U|Andyrom75}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 19 giu 2025 (CEST) :::::Stessa cosa anche per gli articoli [[Porto Cervo]] e [[Costa Smeralda]] anch'essi con lo stesso banner. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:05, 19 giu 2025 (CEST) ::::::@ {{U|Air fans}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:17, 19 giu 2025 (CEST) :::::::Puoi creare un nuovo banner per [[Zanzibar (città)]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 1 lug 2025 (CEST) == Tracce GPX == Ho aperto un ticket perché la mancata visualizzazione è un problema lato server [[phab:T397450]]. Vediamo se si degnano di risolverlo ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 19 giu 2025 (CEST) :Ah grazie, pensavo che il file fosse troppo grande. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:50, 19 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Stiamo cercando di svuotare la categoria in oggetto. Mi sono imbattuto in più articoli dove avevi creato il banner su it:voy ma non l'avevi messo su Wikidata. Potresti scorrerlo per sanare almeno queste casistiche? Facendo così potrò concentrarmi su quelle più articolate dove esistono banner diversi da valutare, o dove sono stati usati banner già impiegati in altri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Noto che il banner [[Algeria]] (e [[Milano]]) nelle varie voy è diverso uno dall'altro, forse perchè non piace il banner inserito in Wikidata. Come fare se ogni versione preferisce il proprio? E' corretto modificare in Wikidata? Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 1 lug 2025 (CEST) ::Ad oggi l'unica versione linguistica che allinea Wikidata siamo noi anche se per un certo periodo se ne sono occupati anche ru:voy. Metre en:voy ad esempio inserisce il banner e la descrizione direttamente nell'articolo proprio per svincolarsi da Wikidata. Detto ciò, ad oggi non si pone il problema. ::Tuttavia, la questione sarebbe risolvibile arricchendo la proprietà su Wikidata. Ad esempio si potrebbe caricare due banner aggiungendo tra i qualificatori di quella immagine le versioni linguistiche che la usano e magari anche la descrizione nella propria lingua. Però per fare una cosa del genere c'è da aprire una discussione si Wikidata, trovare tutti d'accordo sul nuovo standard e poi applicarlo. Fino a che non si presenta un vero problema posticipo la trafila. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:36, 1 lug 2025 (CEST) :::Sto dando un'occhiata alle modifiche che hai fatto. Quando cambi un banner inserisci sempre una breve descrizione significativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:53, 1 lug 2025 (CEST) ::::@{{U|Andyrom75}}. Non ho capito perché molte modifiche che ho fatto sono state annullate. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:13, 4 lug 2025 (CEST) :::::La richiesta originale non era di mettere nel nostro articolo il banner presente su Wikidata, bensì di aggiungere su Wikidata il banner presente nel nostro articolo nei casi in cui su Wikidata non ce ne fosse alcuno. Comunque a meno di sviste dovrei aver inserito la motivazione degli annullamenti. Il grosso deriva dal fatto che c'erano banner esteticamente paragonabili (i.e. non c'era a mio avviso uno nettamente migliore rispetto all'altro, quindi ho sottoposto la questione all'attenzione della comunità nella relativa pagina di discussione). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 6 lug 2025 (CEST) == [[Cadore]] == Sono presenti due istanze di [[Vodo di Cadore]] ed è sparita l'istanza di [[Sappada Vecchia]]. La cosa è voluta o è una svista? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:55, 1 lug 2025 (CEST) ::Ricorda che vanno ordinati alfabeticamente (ho sistemato io). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:31, 1 lug 2025 (CEST) m9gdb2omo61tlf237x8fp3tbde0paoa 884001 883975 2025-07-06T20:18:31Z Andyrom75 4215 /* Nuovo banner */ 884001 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] == Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET) == [[Southwater Caye]] == Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET) ::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET) :::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET) ::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET) :::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET) == [[Astana]] == L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET) *@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET) *:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET) *::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET) *:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET) *::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET) == [[Tena (Ecuador)]] == Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET) == Olcio == Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET) ::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET) == Cucina italiana == Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET) :@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET) ::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina ::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET) :::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET) == Link esterni non funzionanti == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare. Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET) == Una barnstar per te! == {| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);" |rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]] |style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore''' |- |style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET) |} == Maremma == Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST) :@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Lombardia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST) ::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST) :::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST) == Nuovo banner == Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST) ::Idem per [[National Millennium Trail]], [[Tiswadi]] e [[Norte Goiano]] i cui banner sono usati altrove. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:56, 6 lug 2025 (CEST) == Stesso banner in più articoli == * Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione. * Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST) :@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST) ::Stessa cosa per: ::* [[Località sciistiche in Italia]] e [[Corvara in Badia]] {{fatto}} ::* [[Località sciistiche in Europa]] e [[Madonna di Campiglio]] {{fatto}} ::* [[Capitale europea dei giovani]] e [[Gent]] {{fatto}} ::Sicuramente anche altri, ma questi sono i primi che ho notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 19 giu 2025 (CEST) :::[[File:Noto Emoji KitKat 1f60f.svg|25px]] [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:22, 19 giu 2025 (CEST) ::::@ {{U|Andyrom75}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 19 giu 2025 (CEST) :::::Stessa cosa anche per gli articoli [[Porto Cervo]] e [[Costa Smeralda]] anch'essi con lo stesso banner. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:05, 19 giu 2025 (CEST) ::::::@ {{U|Air fans}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:17, 19 giu 2025 (CEST) :::::::Puoi creare un nuovo banner per [[Zanzibar (città)]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 1 lug 2025 (CEST) == Tracce GPX == Ho aperto un ticket perché la mancata visualizzazione è un problema lato server [[phab:T397450]]. Vediamo se si degnano di risolverlo ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 19 giu 2025 (CEST) :Ah grazie, pensavo che il file fosse troppo grande. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:50, 19 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Stiamo cercando di svuotare la categoria in oggetto. Mi sono imbattuto in più articoli dove avevi creato il banner su it:voy ma non l'avevi messo su Wikidata. Potresti scorrerlo per sanare almeno queste casistiche? Facendo così potrò concentrarmi su quelle più articolate dove esistono banner diversi da valutare, o dove sono stati usati banner già impiegati in altri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Noto che il banner [[Algeria]] (e [[Milano]]) nelle varie voy è diverso uno dall'altro, forse perchè non piace il banner inserito in Wikidata. Come fare se ogni versione preferisce il proprio? E' corretto modificare in Wikidata? Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 1 lug 2025 (CEST) ::Ad oggi l'unica versione linguistica che allinea Wikidata siamo noi anche se per un certo periodo se ne sono occupati anche ru:voy. Metre en:voy ad esempio inserisce il banner e la descrizione direttamente nell'articolo proprio per svincolarsi da Wikidata. Detto ciò, ad oggi non si pone il problema. ::Tuttavia, la questione sarebbe risolvibile arricchendo la proprietà su Wikidata. Ad esempio si potrebbe caricare due banner aggiungendo tra i qualificatori di quella immagine le versioni linguistiche che la usano e magari anche la descrizione nella propria lingua. Però per fare una cosa del genere c'è da aprire una discussione si Wikidata, trovare tutti d'accordo sul nuovo standard e poi applicarlo. Fino a che non si presenta un vero problema posticipo la trafila. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:36, 1 lug 2025 (CEST) :::Sto dando un'occhiata alle modifiche che hai fatto. Quando cambi un banner inserisci sempre una breve descrizione significativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:53, 1 lug 2025 (CEST) ::::@{{U|Andyrom75}}. Non ho capito perché molte modifiche che ho fatto sono state annullate. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:13, 4 lug 2025 (CEST) :::::La richiesta originale non era di mettere nel nostro articolo il banner presente su Wikidata, bensì di aggiungere su Wikidata il banner presente nel nostro articolo nei casi in cui su Wikidata non ce ne fosse alcuno. Comunque a meno di sviste dovrei aver inserito la motivazione degli annullamenti. Il grosso deriva dal fatto che c'erano banner esteticamente paragonabili (i.e. non c'era a mio avviso uno nettamente migliore rispetto all'altro, quindi ho sottoposto la questione all'attenzione della comunità nella relativa pagina di discussione). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 6 lug 2025 (CEST) == [[Cadore]] == Sono presenti due istanze di [[Vodo di Cadore]] ed è sparita l'istanza di [[Sappada Vecchia]]. La cosa è voluta o è una svista? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:55, 1 lug 2025 (CEST) ::Ricorda che vanno ordinati alfabeticamente (ho sistemato io). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:31, 1 lug 2025 (CEST) 4ygrnaaeitcg723yu6ho5btbl7fs5fn 884003 884001 2025-07-06T20:20:49Z Andyrom75 4215 /* Nuovo banner */ 884003 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] == Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET) == [[Southwater Caye]] == Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET) ::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET) :::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET) ::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET) :::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET) == [[Astana]] == L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET) *@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET) *:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET) *::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET) *:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET) *::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET) == [[Tena (Ecuador)]] == Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET) == Olcio == Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET) ::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET) == Cucina italiana == Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET) :@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET) ::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina ::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET) :::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET) == Link esterni non funzionanti == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare. Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET) == Una barnstar per te! == {| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);" |rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]] |style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore''' |- |style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET) |} == Maremma == Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST) :@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Lombardia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST) ::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST) :::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST) == Nuovo banner == Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST) ::Idem per [[National Millennium Trail]], [[Tiswadi]], [[Transdanubio]] e [[Norte Goiano]] i cui banner sono usati altrove. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:56, 6 lug 2025 (CEST) == Stesso banner in più articoli == * Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione. * Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST) :@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST) ::Stessa cosa per: ::* [[Località sciistiche in Italia]] e [[Corvara in Badia]] {{fatto}} ::* [[Località sciistiche in Europa]] e [[Madonna di Campiglio]] {{fatto}} ::* [[Capitale europea dei giovani]] e [[Gent]] {{fatto}} ::Sicuramente anche altri, ma questi sono i primi che ho notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 19 giu 2025 (CEST) :::[[File:Noto Emoji KitKat 1f60f.svg|25px]] [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:22, 19 giu 2025 (CEST) ::::@ {{U|Andyrom75}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 19 giu 2025 (CEST) :::::Stessa cosa anche per gli articoli [[Porto Cervo]] e [[Costa Smeralda]] anch'essi con lo stesso banner. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:05, 19 giu 2025 (CEST) ::::::@ {{U|Air fans}} {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:17, 19 giu 2025 (CEST) :::::::Puoi creare un nuovo banner per [[Zanzibar (città)]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 1 lug 2025 (CEST) == Tracce GPX == Ho aperto un ticket perché la mancata visualizzazione è un problema lato server [[phab:T397450]]. Vediamo se si degnano di risolverlo ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 19 giu 2025 (CEST) :Ah grazie, pensavo che il file fosse troppo grande. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:50, 19 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Stiamo cercando di svuotare la categoria in oggetto. Mi sono imbattuto in più articoli dove avevi creato il banner su it:voy ma non l'avevi messo su Wikidata. Potresti scorrerlo per sanare almeno queste casistiche? Facendo così potrò concentrarmi su quelle più articolate dove esistono banner diversi da valutare, o dove sono stati usati banner già impiegati in altri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Noto che il banner [[Algeria]] (e [[Milano]]) nelle varie voy è diverso uno dall'altro, forse perchè non piace il banner inserito in Wikidata. Come fare se ogni versione preferisce il proprio? E' corretto modificare in Wikidata? Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:21, 1 lug 2025 (CEST) ::Ad oggi l'unica versione linguistica che allinea Wikidata siamo noi anche se per un certo periodo se ne sono occupati anche ru:voy. Metre en:voy ad esempio inserisce il banner e la descrizione direttamente nell'articolo proprio per svincolarsi da Wikidata. Detto ciò, ad oggi non si pone il problema. ::Tuttavia, la questione sarebbe risolvibile arricchendo la proprietà su Wikidata. Ad esempio si potrebbe caricare due banner aggiungendo tra i qualificatori di quella immagine le versioni linguistiche che la usano e magari anche la descrizione nella propria lingua. Però per fare una cosa del genere c'è da aprire una discussione si Wikidata, trovare tutti d'accordo sul nuovo standard e poi applicarlo. Fino a che non si presenta un vero problema posticipo la trafila. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:36, 1 lug 2025 (CEST) :::Sto dando un'occhiata alle modifiche che hai fatto. Quando cambi un banner inserisci sempre una breve descrizione significativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:53, 1 lug 2025 (CEST) ::::@{{U|Andyrom75}}. Non ho capito perché molte modifiche che ho fatto sono state annullate. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:13, 4 lug 2025 (CEST) :::::La richiesta originale non era di mettere nel nostro articolo il banner presente su Wikidata, bensì di aggiungere su Wikidata il banner presente nel nostro articolo nei casi in cui su Wikidata non ce ne fosse alcuno. Comunque a meno di sviste dovrei aver inserito la motivazione degli annullamenti. Il grosso deriva dal fatto che c'erano banner esteticamente paragonabili (i.e. non c'era a mio avviso uno nettamente migliore rispetto all'altro, quindi ho sottoposto la questione all'attenzione della comunità nella relativa pagina di discussione). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 6 lug 2025 (CEST) == [[Cadore]] == Sono presenti due istanze di [[Vodo di Cadore]] ed è sparita l'istanza di [[Sappada Vecchia]]. La cosa è voluta o è una svista? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 1 lug 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:55, 1 lug 2025 (CEST) ::Ricorda che vanno ordinati alfabeticamente (ho sistemato io). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:31, 1 lug 2025 (CEST) 5uoyxilkjbf32zakc8s2zct9jrd7q5n Paesi Bassi orientali 0 28800 883918 514534 2025-07-06T12:49:47Z Nastoshka 8037 /* Altre destinazioni */ 883918 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = East Netherlands banner.jpg | DidascaliaBanner = Particolare della facciata dell'edificio di Buitenkant 28 a Zwolle | Immagine = Arnhem river 2003 01.jpg | Didascalia = Fiume che attraversa la città di Arnhem | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Paesi Bassi]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 52.28832 | Long = 6.28693 }} '''Paesi Bassi orientali''' è una regione dello [[Paesi Bassi]]. == Da sapere == Paesi Bassi orientali sono costituiti da due territori confinanti con la [[Germania]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Eastern-netherlands-map.png | regionmapsize=425px | region1name=[[Gheldria]] | region1color=#a4c28d | region1description=La più grande provincia dei Paesi Bassi che si distingue dalle altre. I boschi del [[Veluwe (regione)|Veluwe]], i paesaggi rurali di [[Achterhoek]], i fiumi del [[Rivierenland]], e la vita urbana di [[Stadsregio Arnhem Nijmegen]], ogni regione ha qualcosa di diverso da offrire al visitatore. | region2name=[[Overijssel]] | region2color=#c5995c | region2description=Le regioni culturali del [[Twente]] e [[Salland]] si trovano qui, con alcuni parchi nazionali e città storiche come [[Arnhem]], [[Nimega]] e [[Zwolle]]. L'attrazione principale è però il [[parco nazionale De Hoge Veluwe]] all'interno del quale sta il museo Kröller-Müller con una notevole collezione di dipinti di Vincent van Gogh. Più a nord [[Kop van Overijssel]] offre ampie zone umide e le [[Giethoorn]], la Venezia del Nord. Anche [[Vechtdal]] è compresa in questa regione. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Apeldoorn]] | alt= | descrizione=Una città molto verde con un sacco di monumenti e parchi, nonché la sede di Het Loo Palace.}} | 2={{Città| nome=[[Arnheim]] | alt=''Arnhem'' | descrizione=Un'importante città storicamente dedita al commercio.}} | 3={{Città| nome=[[Buren]] | alt= | descrizione=Ha due musei; quello della polizia militare reale e quello della famiglia reale olandese.}} | 4={{Città| nome=[[Culemborg]] | alt= | descrizione=Ci sono due mulini a vento tradizionali a Culemborg.}} | 5={{Città| nome=[[Deventer]] | alt= | descrizione=Uno dei "Hanzesteden" del nono secolo.}} | 6={{Città| nome=[[Doesburg]] | alt= | descrizione=Il suo centro storico ha diversi musei e molti monumenti che attraggono migliaia di turisti ogni anno.}} | 7={{Città| nome=[[Ede (Paesi Bassi)|Ede]] | alt= | descrizione=Base per escursioni in bici verso il [[Parco nazionale De Hoge Veluwe]].}} | 8={{Città| nome=[[Elburg]] | alt= | descrizione=Ci sono resti di un insediamento neolitico costituiti da strumenti di pietra e cocci di ceramica.}} | 9={{Città| nome=[[Enschede]] | alt= | descrizione=La più grande città dell'Overijssel e quella con la più grande numero di studenti.}} | 10={{Città| nome=[[Harderwijk]] | alt= | descrizione=Nota per il suo delfinario.}} | 11={{Città| nome=[[Hattem]] | alt= | descrizione=Ha molto da offrire: terrazze accoglienti, musei interessanti, una grande varietà di negozi autentici ed eventi.}} | 12={{Città| nome=[[Kampen]] | alt= | descrizione=Città Hanzestad con molti scorci storici.}} | 13={{Città| nome=[[Nimega]] | alt=''Nijmegen'' | descrizione=La più vecchia città del paese, nota per i suoi 4 giorni di macia che attragono marciatori da tutto il mondo. Una larga popolazione studentesca.}} | 14={{Città| nome=[[Zaltbommel]] | alt= | descrizione=Il comune ospita i castelli di Loevestein e Nederhemert.}} | 15={{Città| nome=[[Zutphen]] | alt= | descrizione=Il primo paese ad ottenere i diritti di una città in epoca medievale.}} | 16={{Città| nome=[[Zwolle]] | alt= | descrizione=Storica città Hanzestad e la sola città olandese ad avere un ristorante premiato con 3 stelle dalla guida Michelin.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Deelerwoud R01.jpg|thumb|Riserva naturale del Deelerwoud]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale De Hoge Veluwe]] | alt= | descrizione=Il più grande parco nazionale del paese con brughiere, dune di sabbia e terreni boscosi.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale De Weerribben]] | alt= | descrizione=Una delle più importanti paludi d'[[Europa]] habitat di aironi e lontre.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Deelerwoud]] | alt= | lat= 52.0914 | long= 5.92278 | wikidata= Q2173489 | descrizione=Una vasta riserva naturale di 2380 ettari situata a Nord di [[Arnhem]], di cui meno della metà aperta al pubblico. Si trova quasi schiacciato tra i parchi di De Hoge Veluwe e Veluwezoom e alterna splendidi paesaggi di boschi a brughiere. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con sentieri che si snodano tra antichi pini e querce, offrendo la possibilità di avvistare cervi, cinghiali e una diverse specie di uccelli. }} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Paesi Bassi | Livello = 1 }} 3q1e4x2wcshbb3dtbjjtviz0tyxdpjj 883919 883918 2025-07-06T12:50:40Z Nastoshka 8037 /* Altre destinazioni */ 883919 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = East Netherlands banner.jpg | DidascaliaBanner = Particolare della facciata dell'edificio di Buitenkant 28 a Zwolle | Immagine = Arnhem river 2003 01.jpg | Didascalia = Fiume che attraversa la città di Arnhem | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Paesi Bassi]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 52.28832 | Long = 6.28693 }} '''Paesi Bassi orientali''' è una regione dello [[Paesi Bassi]]. == Da sapere == Paesi Bassi orientali sono costituiti da due territori confinanti con la [[Germania]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Eastern-netherlands-map.png | regionmapsize=425px | region1name=[[Gheldria]] | region1color=#a4c28d | region1description=La più grande provincia dei Paesi Bassi che si distingue dalle altre. I boschi del [[Veluwe (regione)|Veluwe]], i paesaggi rurali di [[Achterhoek]], i fiumi del [[Rivierenland]], e la vita urbana di [[Stadsregio Arnhem Nijmegen]], ogni regione ha qualcosa di diverso da offrire al visitatore. | region2name=[[Overijssel]] | region2color=#c5995c | region2description=Le regioni culturali del [[Twente]] e [[Salland]] si trovano qui, con alcuni parchi nazionali e città storiche come [[Arnhem]], [[Nimega]] e [[Zwolle]]. L'attrazione principale è però il [[parco nazionale De Hoge Veluwe]] all'interno del quale sta il museo Kröller-Müller con una notevole collezione di dipinti di Vincent van Gogh. Più a nord [[Kop van Overijssel]] offre ampie zone umide e le [[Giethoorn]], la Venezia del Nord. Anche [[Vechtdal]] è compresa in questa regione. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Apeldoorn]] | alt= | descrizione=Una città molto verde con un sacco di monumenti e parchi, nonché la sede di Het Loo Palace.}} | 2={{Città| nome=[[Arnheim]] | alt=''Arnhem'' | descrizione=Un'importante città storicamente dedita al commercio.}} | 3={{Città| nome=[[Buren]] | alt= | descrizione=Ha due musei; quello della polizia militare reale e quello della famiglia reale olandese.}} | 4={{Città| nome=[[Culemborg]] | alt= | descrizione=Ci sono due mulini a vento tradizionali a Culemborg.}} | 5={{Città| nome=[[Deventer]] | alt= | descrizione=Uno dei "Hanzesteden" del nono secolo.}} | 6={{Città| nome=[[Doesburg]] | alt= | descrizione=Il suo centro storico ha diversi musei e molti monumenti che attraggono migliaia di turisti ogni anno.}} | 7={{Città| nome=[[Ede (Paesi Bassi)|Ede]] | alt= | descrizione=Base per escursioni in bici verso il [[Parco nazionale De Hoge Veluwe]].}} | 8={{Città| nome=[[Elburg]] | alt= | descrizione=Ci sono resti di un insediamento neolitico costituiti da strumenti di pietra e cocci di ceramica.}} | 9={{Città| nome=[[Enschede]] | alt= | descrizione=La più grande città dell'Overijssel e quella con la più grande numero di studenti.}} | 10={{Città| nome=[[Harderwijk]] | alt= | descrizione=Nota per il suo delfinario.}} | 11={{Città| nome=[[Hattem]] | alt= | descrizione=Ha molto da offrire: terrazze accoglienti, musei interessanti, una grande varietà di negozi autentici ed eventi.}} | 12={{Città| nome=[[Kampen]] | alt= | descrizione=Città Hanzestad con molti scorci storici.}} | 13={{Città| nome=[[Nimega]] | alt=''Nijmegen'' | descrizione=La più vecchia città del paese, nota per i suoi 4 giorni di macia che attragono marciatori da tutto il mondo. Una larga popolazione studentesca.}} | 14={{Città| nome=[[Zaltbommel]] | alt= | descrizione=Il comune ospita i castelli di Loevestein e Nederhemert.}} | 15={{Città| nome=[[Zutphen]] | alt= | descrizione=Il primo paese ad ottenere i diritti di una città in epoca medievale.}} | 16={{Città| nome=[[Zwolle]] | alt= | descrizione=Storica città Hanzestad e la sola città olandese ad avere un ristorante premiato con 3 stelle dalla guida Michelin.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Deelerwoud R01.jpg|thumb|Riserva naturale del Deelerwoud]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale De Hoge Veluwe]] | alt= | lat= 52.0833 | long= 5.79855 | wikidata= Q1623374 | descrizione=Il più grande parco nazionale del paese con brughiere, dune di sabbia e terreni boscosi.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale De Weerribben]] | alt= | lat= 52.785 | long= 5.94694 | wikidata= Q2013142 | descrizione=Una delle più importanti paludi d'[[Europa]] habitat di aironi e lontre.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Deelerwoud]] | alt= | lat= 52.0914 | long= 5.92278 | wikidata= Q2173489 | descrizione=Una vasta riserva naturale di 2380 ettari situata a Nord di [[Arnhem]], di cui meno della metà aperta al pubblico. Si trova quasi schiacciato tra i parchi di De Hoge Veluwe e Veluwezoom e alterna splendidi paesaggi di boschi a brughiere. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con sentieri che si snodano tra antichi pini e querce, offrendo la possibilità di avvistare cervi, cinghiali e una diverse specie di uccelli. }} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Paesi Bassi | Livello = 1 }} ck3f3bhxna6p0fyrepyuuoauvfkku0m Alto Bergamasco 0 31142 883955 868143 2025-07-06T14:18:22Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ 883955 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Alto bergamasco banner.jpg | DidascaliaBanner = Da sinistra: pizzo Olone, Presolana, pizzo Corzene e monte Cornetto | Immagine = Gleno Dam 02.JPG | Didascalia = Diga del Gleno | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lombardia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45°56′50″N | Long = 9°40′30″E }} '''Alto bergamasco''' è una regione turistica dell'[[Arco alpino lombardo]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'alto bergamasco costituisce la parte settentrionale della [[Provincia di Bergamo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.9527 | Long= 9.8521 | h= 350 | w= 600 | z= 10 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q100391,Q95085,Q101566,Q101780,Q101699,Q101109,Q101155,Q95073,Q101706,Q100151,Q101067,Q101709,Q101236,Q101409,Q99985,Q101179,Q101515,Q101242,Q101194,Q101713,Q101413,Q101388,Q101291,Q95078,Q101557,Q100666,Q101312,Q101718,Q100162,Q101510,Q100170,Q101526,Q101298,Q101304,Q101053,Q101766,Q101364,Q101477,Q101295,Q101641,Q101721,Q100133,Q101545,Q101032,Q101580,Q100388,Q101382,Q101301,Q101148,Q101423,Q100410,Q101590,Q100358,Q101522,Q101551,Q101082|stroke-opacity=0.1}} *[[Val Brembana]] &mdash; Spicca la cittadina termale di [[San Pellegrino Terme]], rinomata località turistica e famosa in tutto il mondo per le sue acque e per gli edifici in stile [[:w:Art Nouveau|Liberty]]. *[[Valle Taleggio]] &mdash; Piccola valle laterale alla [[Val Brembana|Valle Brembana]] famosa per la produzione di formaggi come il Taleggio e lo Strachitunt *[[Val Seriana]] &mdash; *[[Valle di Scalve]] &mdash; Piccola valle laterale della [[Val Camonica]] segnata dal corso del fiume Dezzo. Il suo principale paese è '''[[Schilpario]]'''. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Clusone]] | alt= | lat=45.8833| long=9.95| wikidata=Q100388| descrizione=cittadina della Val Seriana, è spesso ricordata per la Basilica di Santa Maria assunta in stile barocco e per il ''trionfo sulla morte'' e per la ''danza macabra'' contenuti nell'Oratorio dei Disciplini. Merita una menzione speciale anche la torre dell'orologio, considerata simbolo di Clusone. L'orologio riporta ancora oggi i movimenti astrali, della terra, del sole e della luna con una grandissima precisione.}} | 2={{Città| nome=[[Cornello dei Tasso]] | alt= frazione di [[Camerata Cornello]] | lat=45.8928 | long=9.65417 | wikidata=Q18467441 | descrizione=piccolo borgo nell'alta Val Brembana, grazie alla posizione abbastanza isolata conserva ancora oggi il suo centro storico. Nonostante questa posizione disagiata, qui, grazie alla famiglia de ''I Tasso'' nacque nel XIII secolo il sistema postale con il nome di ''Compagnia dei Corrieri''.}} | 3={{Città| nome=[[Piazza Brembana]] | alt= | lat=45.9472| long=9.675| wikidata=Q101388| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Schilpario]] | alt= | lat=46.0167| long=10.15| wikidata=Q101566| descrizione=centro quieto e ordinato, meta di villeggiatura e importante località per lo sci di fondo.}} | 5={{Città| nome=[[Rota d'Imagna]] | alt= | lat=45.8333| long=9.51667| wikidata=Q101522| descrizione=In [[Valle Imagna]].}} | 6={{Città| nome=[[Foppolo]] | alt= | lat=46.0428| long=9.75861| wikidata=Q101067| descrizione=Centro sciistico in Alta [[Val Brembana]].}} | 7={{Città| nome=[[Fuipiano Valle Imagna]] | alt= | lat= 45.85 | long = 9.53333 | wikidata = Q101082 | descrizione=}} | 8={{Città| titolo=Centri termali | nome=[[San Pellegrino Terme]] | alt= | lat=45.8333| long=9.66667| wikidata=Q101551| descrizione=Nell'Alto Bergamasco, le Terme di San Pellegrino hanno avuto la loro consacrazione fra fine Ottocento e primi Novecento, quando lo sviluppo come luogo di cura termale ne determinò una notevole trasformazione urbanistica.}} | 9={{Città| nome=[[Sant’Omobono Imagna]] | alt= | lat= 45.8093 | long = 9.5373 | wikidata = Q101554 | descrizione=Altro centro termale dell'Alto Bergamasco, gode di minor fama del più noto San Pellegrino. Il primo edificio termale [https://www.villaortensie.com] risale agli anni Venti - Trenta.}} |10={{Città| nome=[[Averara]] | alt= | lat=45.9893| long=9.6309| wikidata=Q98078| descrizione=In [[Val Averara]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago di Endine|Lago d'Endine]] | alt= | lat= 45.7786 | long = 9.93944 | wikidata = Q917288 | descrizione=piccolo lago di origine glaciale, suggestivo è vederlo nella stagione invernale quando, spesso, è ghiacciato in molte sue parti.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di {{listing | nome=Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Le principali arterie stradali della regione sono: *Strada Statale [[File:Strada Statale 470 Italia.svg|50px|Strada Statale 470]] della [[Val Brembana]] che parte da [[Bergamo]] e arriva fino a [[Lenna]]; *Strada Provinciale ex [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|50px|Strada Statale 671]] della [[Val Seriana]] che parte da [[Treviolo]] e arriva fino a [[Colere]]; *[[File:Strada Provinciale 35 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 35]] [[Bergamo]]-[[Nembro]]-[[Albino (Italia)|Albino]]; <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascatedelserio.JPG|thumb|Cascate del Serio]] * {{see | nome=Cascate del Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.061667 | long=10.036389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella Valbondione, con i loro 315 m d'altezza, le cascate del Serio sono le più alte d'[[Italia]] e le seconde in [[Europa]]. }} * {{see | nome=Museo dei Tasso e della storia postale | alt= | sito=http://www.museodeitasso.com | email= | indirizzo=Via Cornello 22, [[Camerata Cornello]] | lat=45.892740 | long=9.654108 | indicazioni= | tel=+39 034 543479 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, articolato in 4 sale, contiene il primo francobollo mai emesso, il '''Penny Black''' e strumentazioni per il sistema postale del XIX e del XX secolo come telefoni e telegrafi. In una sala vengono inoltre celebrati Torquato Tasso (scrittore della ''Gerusalemme Conquistata'', nota ai più con il titolo scelto da Angelo Ingegneri mentre Torquato era rinchiuso nell'ospedale psichiatrico di Sant'Anna: ''Gerusalemme Liberata'') e suo padre Bernardo. }} === Itinerari === * [[Rifugi della Lombardia]] * [[Via Mercatorum]] {{-}} == Cosa fare == [[File:Cantharellus cibarius 20090717-01.jpg|thumb|Gallinaccio o ''Cantharellus cibarius'']] Come in tutto l'arco alpino, anche in questa regione è possibile fare escursioni in montagna e ammirare strepitosi paesaggi. La raccolta dei funghi è un hobby molto praticato in questa regione. Importante è sapere che per praticare questa attività è necessario pagare un permesso, non superare la quantità massima consentita e riporre i funghi in cestini o reti al fine di consentire la caduta delle spore. Nel periodo estivo molti comuni o comunità montane sono soliti aprire dei centri di consulenza dove chiunque può far controllare il proprio raccolto per non incorrere in sgradevoli sorprese. Nel territorio della regione sono presenti numerosi sentieri di montagna, per avere informazioni su di essi visitare la pagine sui sentieri [[Sentieri e Rifugi del Bergamasco|del Bergamasco]]. {{-}} == A tavola == Nell'Alto Bergamasco sono molto diffusi i '''casoncelli''' (pasta ripiena), non esiste però un'unica ricetta poiché ogni paese possiede una propria variante. === Bevande === *'''Vini Valcalepio''' (rosso, bianco e moscato di Scanzo) {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Livello = 1 }} 3nv84l5nqx44bgpdt2mikj2nl1sy39k 883957 883955 2025-07-06T14:21:01Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 883957 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Alto bergamasco banner.jpg | DidascaliaBanner = Da sinistra: pizzo Olone, Presolana, pizzo Corzene e monte Cornetto | Immagine = Gleno Dam 02.JPG | Didascalia = Diga del Gleno | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lombardia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45°56′50″N | Long = 9°40′30″E }} '''Alto bergamasco''' è una regione turistica dell'[[Arco alpino lombardo]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'alto bergamasco costituisce la parte settentrionale della [[Provincia di Bergamo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.9527 | Long= 9.8521 | h= 350 | w= 600 | z= 10 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q100391,Q95085,Q101566,Q101780,Q101699,Q101109,Q101155,Q95073,Q101706,Q100151,Q101067,Q101709,Q101236,Q101409,Q99985,Q101179,Q101515,Q101242,Q101194,Q101713,Q101413,Q101388,Q101291,Q95078,Q101557,Q100666,Q101312,Q101718,Q100162,Q101510,Q100170,Q101526,Q101298,Q101304,Q101053,Q101766,Q101364,Q101477,Q101295,Q101641,Q101721,Q100133,Q101545,Q101032,Q101580,Q100388,Q101382,Q101301,Q101148,Q101423,Q100410,Q101590,Q100358,Q101522,Q101551,Q101082|stroke-opacity=0.1}} *[[Val Brembana]] &mdash; Spicca la cittadina termale di [[San Pellegrino Terme]], rinomata località turistica e famosa in tutto il mondo per le sue acque e per gli edifici in stile [[:w:Art Nouveau|Liberty]]. *[[Valle Taleggio]] &mdash; Piccola valle laterale alla [[Val Brembana|Valle Brembana]] famosa per la produzione di formaggi come il Taleggio e lo Strachitunt *[[Val Seriana]] &mdash; *[[Valle di Scalve]] &mdash; Piccola valle laterale della [[Val Camonica]] segnata dal corso del fiume Dezzo. Il suo principale paese è '''[[Schilpario]]'''. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Clusone]] | alt= | lat=45.8833| long=9.95| wikidata=Q100388| descrizione=cittadina della Val Seriana, è spesso ricordata per la Basilica di Santa Maria assunta in stile barocco e per il ''trionfo sulla morte'' e per la ''danza macabra'' contenuti nell'Oratorio dei Disciplini. Merita una menzione speciale anche la torre dell'orologio, considerata simbolo di Clusone. L'orologio riporta ancora oggi i movimenti astrali, della terra, del sole e della luna con una grandissima precisione.}} | 2={{Città| nome=[[Cornello dei Tasso]] | alt= frazione di [[Camerata Cornello]] | lat=45.8928 | long=9.65417 | wikidata=Q18467441 | descrizione=piccolo borgo nell'alta Val Brembana, grazie alla posizione abbastanza isolata conserva ancora oggi il suo centro storico. Nonostante questa posizione disagiata, qui, grazie alla famiglia de ''I Tasso'' nacque nel XIII secolo il sistema postale con il nome di ''Compagnia dei Corrieri''.}} | 3={{Città| nome=[[Piazza Brembana]] | alt= | lat=45.9472| long=9.675| wikidata=Q101388| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Schilpario]] | alt= | lat=46.0167| long=10.15| wikidata=Q101566| descrizione=centro quieto e ordinato, meta di villeggiatura e importante località per lo sci di fondo.}} | 5={{Città| nome=[[Rota d'Imagna]] | alt= | lat=45.8333| long=9.51667| wikidata=Q101522| descrizione=In [[Valle Imagna]].}} | 6={{Città| nome=[[Foppolo]] | alt= | lat=46.0428| long=9.75861| wikidata=Q101067| descrizione=Centro sciistico in Alta [[Val Brembana]].}} | 7={{Città| nome=[[Fuipiano Valle Imagna]] | alt= | lat= 45.85 | long = 9.53333 | wikidata = Q101082 | descrizione=}} | 8={{Città| titolo=Centri termali | nome=[[San Pellegrino Terme]] | alt= | lat=45.8333| long=9.66667| wikidata=Q101551| descrizione=Nell'Alto Bergamasco, le Terme di San Pellegrino hanno avuto la loro consacrazione fra fine Ottocento e primi Novecento, quando lo sviluppo come luogo di cura termale ne determinò una notevole trasformazione urbanistica.}} | 9={{Città| nome=[[Sant’Omobono Imagna]] | alt= | lat= 45.8093 | long = 9.5373 | wikidata = Q101554 | descrizione=Altro centro termale dell'Alto Bergamasco, gode di minor fama del più noto San Pellegrino. Il primo edificio termale [https://www.villaortensie.com] risale agli anni Venti - Trenta.}} |10={{Città| nome=[[Averara]] | alt= | lat=45.9893| long=9.6309| wikidata=Q98078| descrizione=In [[Val Averara]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago di Endine|Lago d'Endine]] | alt= | lat= 45.7786 | long = 9.93944 | wikidata = Q917288 | descrizione=piccolo lago di origine glaciale, suggestivo è vederlo nella stagione invernale quando, spesso, è ghiacciato in molte sue parti.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di {{listing | nome=Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Le principali arterie stradali della regione sono: *Strada Statale [[File:Strada Statale 470 Italia.svg|50px|Strada Statale 470]] della [[Val Brembana]] che parte da [[Bergamo]] e arriva fino a [[Lenna]]; *Strada Provinciale ex [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|50px|Strada Statale 671]] della [[Val Seriana]] che parte da [[Treviolo]] e arriva fino a [[Colere]]; *[[File:Strada Provinciale 35 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 35]] [[Bergamo]]-[[Nembro]]-[[Albino (Italia)|Albino]]; <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascatedelserio.JPG|thumb|Cascate del Serio]] * {{see | nome=[[Escursione alle cascate del Serio|Cascate del Serio]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.061667 | long=10.036389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella Valbondione, con i loro 315 m d'altezza, le cascate del Serio sono le seconde più alte d'[[Italia]] e le seconde in [[Europa]]. }} * {{see | nome=Museo dei Tasso e della storia postale | alt= | sito=http://www.museodeitasso.com | email= | indirizzo=Via Cornello 22, [[Camerata Cornello]] | lat=45.892740 | long=9.654108 | indicazioni= | tel=+39 034 543479 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, articolato in 4 sale, contiene il primo francobollo mai emesso, il '''Penny Black''' e strumentazioni per il sistema postale del XIX e del XX secolo come telefoni e telegrafi. In una sala vengono inoltre celebrati Torquato Tasso (scrittore della ''Gerusalemme Conquistata'', nota ai più con il titolo scelto da Angelo Ingegneri mentre Torquato era rinchiuso nell'ospedale psichiatrico di Sant'Anna: ''Gerusalemme Liberata'') e suo padre Bernardo. }} === Itinerari === * [[Rifugi della Lombardia]] * [[Via Mercatorum]] {{-}} == Cosa fare == [[File:Cantharellus cibarius 20090717-01.jpg|thumb|Gallinaccio o ''Cantharellus cibarius'']] Come in tutto l'arco alpino, anche in questa regione è possibile fare escursioni in montagna e ammirare strepitosi paesaggi. La raccolta dei funghi è un hobby molto praticato in questa regione. Importante è sapere che per praticare questa attività è necessario pagare un permesso, non superare la quantità massima consentita e riporre i funghi in cestini o reti al fine di consentire la caduta delle spore. Nel periodo estivo molti comuni o comunità montane sono soliti aprire dei centri di consulenza dove chiunque può far controllare il proprio raccolto per non incorrere in sgradevoli sorprese. Nel territorio della regione sono presenti numerosi sentieri di montagna, per avere informazioni su di essi visitare la pagine sui sentieri [[Sentieri e Rifugi del Bergamasco|del Bergamasco]]. {{-}} == A tavola == Nell'Alto Bergamasco sono molto diffusi i '''casoncelli''' (pasta ripiena), non esiste però un'unica ricetta poiché ogni paese possiede una propria variante. === Bevande === *'''Vini Valcalepio''' (rosso, bianco e moscato di Scanzo) {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Livello = 1 }} ll1v47lrlbq9d7b4cuum4ho1ij5fex8 Avezzano 0 36545 883946 879964 2025-07-06T14:02:59Z Marica Massaro 10967 /* Eventi e feste */ 883946 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Avezzano banner2.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Avezzano dal monte Salviano | Immagine = AZ risorgimento5.jpg | Didascalia = Piazza Risorgimento | Appellativi = | Patrono = Madonna di Pietraquaria<br />San Bartolomeo Apostolo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Marsica]] | Superficie = 104,08 | Abitanti = 40.917 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = avezzanesi | Prefisso = +39 0863 | CAP = 67051 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://comune.avezzano.aq.it/turismo-e-cultura/ | Map = it | Lat = 42°01'52"N | Long = 13°25'35"E | DdM = 2017 | Vetrina = sì }} '''Avezzano''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]]. == Da sapere == È il secondo comune più popoloso della provincia del[[l'Aquila]] e il sesto della regione [[Abruzzo]]. La città, documentata come esistente già nel IX secolo, è diventata col tempo il capoluogo della Marsica, di cui è il comune più grande con oltre 40.000 abitanti. Avezzano è l'ideale punto di partenza per raggiungere facilmente le numerose località montane della Marsica. Vere e proprie bellezze naturalistiche e architettoniche dell'Abruzzo montano: [[Alba Fucens]], il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[parco naturale regionale Sirente-Velino]], [[Tagliacozzo]], i borghi della piana del Cavaliere, della valle Roveto, della valle del Giovenco, [[Celano]], [[Ovindoli]] e l'altopiano delle Rocche. È ben collegata anche con la [[valle del Liri]], l'alta valle dell'Aniene e il [[Cicolano]], tutte località al confine del [[Lazio]] con la Marsica. === Cenni geografici === La città sorge a nord-ovest della piana del [[:w:Fucino|Fucino]]. È dominata a nord dal monte Velino, mentre ad ovest si estende l'area protetta della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. Ad est del territorio comunale sono situate le popolose frazioni di San Pelino e Paterno. Il nucleo urbano di Avezzano è compreso tra i 695 m s.l.m. del centro della città e i 740 m s.l.m. della zona nord. Il sistema architettonico della vecchia città ruota attorno al castello Orsini. Il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nord ovest. Considerata "città territorio" della Marsica, subregione abruzzese che comprende 37 comuni per un totale di oltre 126.000 abitanti, Avezzano è un importante nodo geografico, stradale, ferroviario ed autostradale nell'area appenninica del centro-sud Italia. === Quando andare === {{Clima | genmax=6,7 | febmax=8,4 | marmax=11 | aprmax=15,1 | magmax=20 | giumax=24,1 | lugmax=27,8 | agomax=27,9 | setmax=24,1 | ottmax=17,9 | novmax=12 | dicmax=8,1 | genmin=0,8 | febmin=0 | marmin=2,1 | aprmin=5,2 | magmin=8,9 | giumin=12,3 | lugmin=14,4 | agomin=14,5 | setmin=11,9 | ottmin=7,8 | novmin=4,4 | dicmin=1,1 | genprecip=76 | febprecip=70 | marprecip=70 | aprprecip=73 | magprecip=65 | giuprecip=60 | lugprecip=43 | agoprecip=55 | setprecip=78 | ottprecip=106 | novprecip=114 | dicprecip=99 | descrizione=[http://it.climate-data.org/location/14382/ climate-data.org] }} I momenti migliori in cui visitare la città di Avezzano sono la primavera e l'estate e, in particolare, tra il 25 e il 27 aprile, giorni in cui si festeggia la patrona della città: la Madonna di Pietraquaria. Il 26 aprile, allo scendere della sera, vengono accesi, in tutti i quartieri della città, i cosiddetti "focaracci", grandi falò attorno ai quali si ritrovano gli abitanti, i visitatori e gli emigranti che per l'occasione tornano ad Avezzano da ogni dove. Il giorno prima, invece, si svolge la grande fiera lungo le principali strade del centro. A maggio, permane la tradizione delle passeggiate mariane nella [[riserva naturale guidata Monte Salviano]] e lungo la via Crucis, fino al santuario dedicato alla Madonna di Pietraquaria. D'estate si tiene il circuito di Avezzano, evento sportivo riservato alle auto d'epoca. Ad agosto si svolge la Settimana Marsicana, una kermesse che ripropone una serie di manifestazioni legate all'arte, all'agricoltura, allo sport, alle attività artigianali ed industriali con il coinvolgimento delle numerose realtà dell'associazionismo marsicano. La città appare molto dinamica in tutti i fine settimana dell'anno quando il grande mercato del sabato, i negozi del centro città e i grandi centri commerciali vengono presi d'assalto. La fiera di Santo Stefano si svolge il 26 dicembre. Centinaia di stand ed altre attrazioni richiamano migliaia di visitatori. Per tutto il periodo natalizio viene allestito il tradizionale mercatino con i chioschi in legno e la pista di pattinaggio su ghiaccio del villaggio natalizio. Per conoscere le previsioni meteo per Avezzano si può consultare il [http://www.meteoam.it/ta/previsione/438/avezzano meteo dell'Aeronautica Militare Italiana]. === Cenni storici === [[File:I cunicoli di Claudio.jpg|thumb|left|Cunicoli di Claudio]] [[File:Fucine Plain -Aerial photographs- 2010-by-RaBoe-69.jpg|thumb|Foto aerea del Fucino]] Il territorio del Fucino vanta testimonianze antichissime, risalenti al periodo preistorico del Paleolitico inferiore in cui le genti nomadi provenienti dalla costa si stanziarono durante i periodi estivi nelle aree montuose intorno all'ex lago, dedicandosi alla pesca e alla caccia. Ad Avezzano la traccia più evidente dello stanziamento a carattere continuativo dell'uomo durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, è rappresentata dalla grotta di Ciccio Felice alle pendici del monte Salviano. Nel periodo italico, dall'età del ferro, questi luoghi furono perlopiù abitati dai Marsi, popolo italico di lingua osco-umbra. Questi riuscirono a conservare a lungo un certo margine di autonomia interna fino a quando, nel I secolo a.C., in seguito alla guerra sociale fu estesa a tutti gli Italici la cittadinanza romana. Nel periodo che seguì le genti della regione seppero adattarsi rapidamente al mutato ordine politico-sociale. Tra Duecento e Trecento, si conclusero i processi che portarono alla confluenza di diversi villaggi nell'unico centro di Avezzano. Da quel momento la città conobbe il dominio di più signori, dai conti dei Marsi ai Normanni finanche - per un certo periodo - degli Svevi. L'abolizione dei feudi, nel 1806 permise al territorio del Fucino di ottenere una certa indipendenza, che si tradusse in un periodo di prosperità. Il 4 maggio 1811 fu decretata l’istituzione del distretto di Avezzano, che diverrà, dal quel momento, il capoluogo della [[Marsica]]. Ad opera del banchiere Alessandro Torlonia, nella seconda metà del 1800, fu definitivamente prosciugato il lago Fucino che aveva una superficie di circa 15.000 ettari, terzo in Italia per estensione. Il prosciugamento avvenne attraverso la rifunzionalizzazione dei Cunicoli di Claudio. La colossale opera di epoca romana è la più lunga galleria ipogea realizzata dai tempi antichi fino all'inaugurazione nel 1871 del traforo ferroviario del Frejus tra [[Francia]] e [[Italia]]. Torlonia riprese lo stesso progetto di 18 secoli prima, ristrutturando ed ampliando l'opera dell'imperatore Claudio (41-52 d.C.). Il Fucino che aveva una profondità massima nel "bacinetto" di 30 metri, defluì lentamente attraverso l'emissario e i cunicoli di Claudio, riversando le acque nel fiume Liri dallo sbocco del canale principale, situato sotto il borgo antico di [[Capistrello]]. Ai vecchi cunicoli Torlonia fece aggiungere anche altri canali e sfiatatoi realizzando l'ingrandimento dell'emissario e il nuovo Incile del Fucino. L'ingegnere Alessandro Brisse, ultimo direttore dei lavori che iniziarono nel 1855, portò a compimento l'opera tra il 1873 e il 1876. Fu solo il 1° ottobre del 1878 che il lago Fucino fu dichiarato ufficialmente prosciugato. Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico dell'area fucense si verificò l'evento più tragico: il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915. Fu un fenomeno sismico di indicibile gravità, per danni e numero di vittime è classificato tra i terremoti più disastrosi avvenuti in Italia. Causò 30.519 morti, secondo studi recenti del servizio sismico nazionale, devastando numerosi comuni del centro Italia. Quasi totalmente distrutta la città venne ricostruita ma, nel corso della seconda guerra mondiale, dovette subire di nuovo gravissimi danni a causa dei bombardamenti aerei degli anglo-americani a cui si aggiunsero le violente rappresaglie naziste. La città contemporanea figura tra i centri urbani più dinamici della regione abruzzese. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.0358 | Long= 13.4246 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === Centro della città === [[File:Fontana piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Fontana ottocentesca di piazza Torlonia]] [[File:Antrosano (fraz. di Avezzano).JPG|thumb|Il borgo di Antrosano]] Il centro della città di Avezzano ruota essenzialmente attorno all'ampia '''piazza Risorgimento''' in cui si affaccia la chiesa madre della diocesi la '''cattedrale dei Marsi''', ricostruita ex novo dopo il disastroso terremoto che nel 1915 distrusse l'antico centro storico cittadino. L'area centrale include i punti generatori di '''piazza Matteotti''', presso la stazione ferroviaria, e di '''piazza Castello''' da cui a raggiera si diramano le principali arterie. L'aspetto moderno di Avezzano è caratterizzato da una struttura regolare costituita da strade frequentemente incrociate in angoli retti ed una maglia viaria ortogonale. Il sistema stradale è dotato perlopiù di marciapiedi larghi ed alberati. L'utilizzo di una mappa è raccomandato, tuttavia il centro cittadino non essendo particolarmente esteso permette di raggiungere piuttosto facilmente attraversando le centrali '''corso della Libertà''' e '''via Guglielmo Marconi''' il '''palazzo Municipale''', la '''piazza della Repubblica''' e i giardini di '''piazza Torlonia'''. Non distante si trova il '''parco Torlonia''' in cui sono ospitati l'omonimo palazzo storico, il giardino romantico e il padiglione ligneo. A poca distanza si trovano il '''castello Orsini-Colonna''' e la '''chiesa di San Giovanni Decollato'''. === Quartieri === I quartieri più antichi e popolosi sono '''San Rocco''', dal nome della chiesa, la cui area è inclusa nel quadrilatero centrale composto da via Montello, via XX Settembre, via dei Fiori e via don Luigi Sturzo; il '''Cupello''', zona che si estende a sud-est del centro urbano tra via Garibaldi e via XX Settembre e il contiguo quartiere di '''Sant'Andrea''', da cui si può raggiungere la sua moderna parrocchia dedicata alla Santissima Trinità e la non distante '''piazza Cavour'''. Il quartiere di '''San Nicola''', situato a sud, figura anch'esso tra i più popolosi e antichi rioni della città, include '''piazza Castello''' accanto alla quale si trova la chiesa di San Giovanni Decollato. Il quartiere di '''via Napoli''' risale ad ovest includendo i numerosi vicoli e l'omonima arteria che collega la città alla [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. I popolosi quartieri di '''Borgo Angizia''', '''Chiusa Resta''' e dei '''Frati''' ruotano attorno alla chiesa di San Pio X e al santuario della Madonna del Silenzio in San Francesco. Il quartiere di '''Cesolino''' si estende lungo via Roma alle porte della città, arteria che collega Avezzano al centro commerciale di '''Cappelle dei Marsi'''. I quartieri moderni di '''Barbazzano''', '''Borgo Pineta''', '''La Pulcina''' e '''Scalzagallo''' sono situati nella zona nord. === Frazioni === Sono diverse le frazioni e le borgate disposte lungo i circa 104 km² del territorio comunale. '''Antrosano''' la frazione si caratterizza per la chiesa di Santa Croce collocata nella parte alta del nucleo abitato. Per il vecchio e caratteristico centro storico è prevista un’importante opera di riqualificazione. '''Borgo Incile''' è situata ai bordi dell'altopiano del Fucino in cui insiste il monumentale '''Incile del Fucino''', non distante dall'opera idraulica di epoca romana dei '''Cunicoli di Claudio'''. '''Borgo Via Nuova''' è un'area urbana contigua al nucleo industriale. '''Caruscino''', popolosa area residenziale, è situata a sud della città. Il borgo di '''Castelnuovo''' è situato tra Avezzano e il sito archeologico di '''Alba Fucens'''. Il paese di '''Cese dei Marsi''' si trova nei piani Palentini alle pendici del versante occidentale del monte Salviano. Le frazioni più popolose di '''San Pelino''' e '''Paterno''' sono situate lungo la via Tiburtina Valeria in direzione '''Celano'''. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Pannello di benvenuto - Avezzano 2016.jpg|thumb|Portale di benvenuto]] [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it | indirizzo=via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 112 chilometri | tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 110 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=via dell'Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 139 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La città è comodamente raggiungibile attraverso l'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e la diramazione dell'autostrada A25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]], che si trova a pochi chilometri dal casello di Avezzano. Le altre arterie stradali costituenti la rete principale sono la superstrada Avezzano-[[Sora (Italia)|Sora]] (SS 690), la strada statale 82 della Valle del Liri, la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria e la strada statale 578 Salto Cicolana. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Stazione_ferroviaria_di_Avezzano.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Avezzano]] La stazione di Avezzano, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara e funge altresì da località di diramazione con la linea Avezzano-[[Roccasecca]] che collega la città con [[Sora (Italia)|Sora]] e [[Cassino]]. La rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]''' gestisce le linee ferroviarie Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ed Avezzano-Roccasecca. Alcuni esempi di tratte sono: * Da Roma Termini ad Avezzano (tempo medio di percorrenza circa un'ora e 30 minuti) * Da Roma Tiburtina ad Avezzano (circa un'ora e 50 minuti) * Da Pescara Centrale ad Avezzano (circa un'ora e 50 minuti) * Da Roccasecca ad Avezzano (circa 2 ore) === In autobus === * {{listing | nome=TUA | alt=Società Unica Abruzzese di Trasporto | sito=http://www.tuabruzzo.it/ | email=info@tuabruzzo.it | indirizzo=Terminal bus: via Salvador Allende, Avezzano; biglietteria: piazzale J. F. Kennedy, Avezzano | lat=42.0407 | long=13.4252 | indicazioni=dietro la stazione ferroviaria | tel=+39 0863 4588239 | numero verde=800 762 622 | fax=+39 0863 413620 | orari= | prezzo= | descrizione=Le autolinee TUA collegano la città a [[Castel di Sangro]], [[L'Aquila]], [[Pescara]], [[Roma]], [[Sora (Italia)|Sora]] e ad altre località abruzzesi. }} *{{listing | nome=Autolinee Cotral | alt=Compagnia trasporti laziali | sito=http://www.cotralspa.it/ | email=irene.bartolomeo@cotralspa.it | indirizzo=via Salvador Allende, Avezzano | lat=42.0405 | long=13.4268 | indicazioni=angolo via Bruno Cassinelli | tel=+39 06 72057205 | numero verde=800 174 471 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le autolinee Cotral collegano la città a [[Borgorose]], [[Rieti]] e ad altre località laziali. }} Alcune altre autolinee a lunga percorrenza collegano Avezzano a diverse località italiane come [[Roma]], [[Pescara]], [[Napoli]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Milano]] ed anche a località estere. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Autostrada A25 Italia 2011-08-by-RaBoe-03.jpg|thumb|Casello autostradale di Avezzano della A/25]] === Con mezzi pubblici === La mobilità urbana e suburbana è gestita dalla {{Marker|tipo=listing|sito=http://www.scavautolinee.com/|nome=SCAV|lat=42.03317|long=13.42650}} (''Società Comunale Autobus Avezzano''). === In taxi === Chiamata diretta presso il posteggio di piazza Matteotti (di fronte alla stazione ferroviaria di Avezzano) {{Marker|tipo=listing|sito=|nome=Taxi Avezzano|lat=42.0391|long=13.4267}}. === In auto === Dall'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e dall'autostrada A/25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]] uscire al casello di Avezzano, posto a nord della città. Il tratto iniziale della SS 690 Avezzano-Sora (nota anche come superstrada del Liri) presenta diverse rampe di uscita: Avezzano nord-ospedale, Tiburtina Valeria-Tagliacozzo, Avezzano centro via Napoli/via San Francesco e Area industriale. La Strada statale 82 della Valle del Liri collega Avezzano con il Basso Lazio, terminando il suo percorso ad [[Itri]] in provincia di [[Latina]]; la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, ha inizio a [[Roma]], collega la capitale con [[Tivoli]], Avezzano, [[Sulmona]] e [[Pescara]]; la Strada statale 578 Salto Cicolana, collega [[Rieti]] con Avezzano. {{-}} == Cosa vedere == {{Photolist | photosize=160px | photo1name=Castello Orsini-Colonna in Avezzano.jpg | photo1description={{see | nome=Castello Orsini-Colonna | alt= | sito=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2143&tom=143 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227 | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello Orsini-Colonna | wikidata=Q3662348 | descrizione=Il maniero fu fatto edificare nel 1490 da Gentile Virginio Orsini sui resti della preesistente torre del XII secolo del feudatario Gentile di Palearia. Grazie a Marcantonio Colonna, che scelse Avezzano tra le sue residenze, nel XVI secolo il castello venne adeguato a palazzo signorile fortificato e circondato da un giardino. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1915 e dai bombardamenti del 1944 venne restaurato negli anni novanta sul progetto dell'architetto Alessandro Del Bufalo dopo un lungo iter progettuale e burocratico. Al primo piano sono state realizzate il palco e la platea per gli spettacoli teatrali e per i convegni, mentre alcune aree del piano superiore hanno ospitato per alcuni anni la pinacoteca d'arte moderna. Possono essere ammirati i plastici che riproducono alcune aree storiche della città prima del sisma del 1915 come piazza castello e il palazzo Torlonia. }} | photo2name=Palazzo Torlonia in Avezzano.jpg | photo2description={{see | nome=Villa Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=via XXIV Maggio| lat=42.03132 | long=13.42292 | indicazioni=piazza Torlonia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Torlonia (Avezzano) | wikidata=Q4012589 | descrizione=Villa Torlonia è un importante parco nel centro di Avezzano. Di pianta rettangolare si estende, unitamente al contiguo giardino pubblico di piazza Torlonia, per oltre cinque ettari e comprende l'omonimo palazzo, gli spazi dedicati alla sezione dell'Archivio di Stato, la sala convegni "Antonio Picchi", la ghiacciaia del principe e il museo della civiltà contadina e pastorale allestito presso il caratteristico padiglione Torlonia. Nel parco è possibile ammirare il giardino romantico e gli alberi secolari di varie specie che ne fanno un polmone verde situato al centro della città. Gli edifici presenti all'interno del parco, in origine utilizzati come magazzini e granai, sono spesso impiegati per mostre e fiere. Nell'ampio giardino è collocata una interessante raccolta di mezzi agricoli, adoperati dai primi contadini del Fucino tra la fine dell'ottocento e i primi decenni del secolo successivo, per diradare ed arare il terreno e per trebbiare grano e cereali. Si può inoltre visitare un laghetto artificiale posto dinanzi alla neviera. All'interno del parco ci sono due statue in ghisa raffiguranti l'Immacolata Concezione, le sculture realizzate da un laboratorio napoletano vennero utilizzate da Alessandro Torlonia per segnare i confini delle terre emerse dell'ex lago Fucino prosciugato nella seconda metà del 1800. }} | photo3name=Casina di Caccia Torlonia.jpg | photo3description={{see | nome=Padiglione Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=Villa Torlonia | lat=42.03175 | long=13.42235 | indicazioni=piazza Torlonia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Padiglione Torlonia | wikidata=Q25174966 | descrizione=Il padiglione Torlonia, detto impropriamente "Chalet" o "Casino di caccia", è una struttura lignea a pianta ottagonale con tetti spioventi che coprono vestigia assai ben conservate, il cui portico è impreziosito da intrecci di rami è incorniciato da selci. La struttura venne realizzata in legno di larice e castagno dai falegnami romani della ditta Frosini e Boccaccini nel 1891. L'opera che fu acquistata da Alessandro Torlonia per abbellire la sua villa venne utilizzata per esporre i reperti archeologici emersi durante il prosciugamento del Fucino e le armi di casa Torlonia che determinarono l'accezione di "Casino di caccia". Non compromessa dal terremoto del 1915, subì un'importante prima azione di restauro nel 1980, durante la quale l'artista marsicano Pasquale Di Fabio realizzò le pitture della volta. Il padiglione ospita il museo della civiltà contadina e pastorale: gli arnesi della fatica e dell'operosità agricola hanno così trovato ospitalità in un ambiente che nella storia è stato appannaggio esclusivo della nobiltà. Sulle pareti è possibile osservare fotografie d'epoca del Lago Fucino e dei paesi ripuari che vivevano dell'abbondante pescosità delle acque. Vi sono conservate, infine, delle illustrazioni ottocentesche del viaggiatore inglese Edward Lear con raffigurazioni a china degli scenari paesaggistici della Marsica. }} | photo4name=Nuova fontana di piazza Risorgimento Avezzano.jpg | photo4description={{see | nome=Cattedrale dei Marsi | alt= | sito=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo | email=info@diocesidiavezzano.it | indirizzo=piazza Risorgimento | lat=42.03419 | long=13.42686 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Avezzano | wikidata=Q2942552 | descrizione=La chiesa, ricostruita più volte nell'arco dei secoli, andò nuovamente distrutta nel 1915 a causa dal terremoto che colpì la Marsica. L'edificio sacro delocalizzato rispetto alla precedente sede venne ricostruito a partire dagli anni trenta sul progetto dell'architetto Sebastiano Bultrini. Il progetto originario della ricostruzione post-sisma subì tuttavia notevoli modifiche. La chiesa consacrata nel 1942 diventò la nuova cattedrale della diocesi dei Marsi. Ad Avezzano, infatti, venne trasferita da [[Pescina]] la cattedra diocesana, già dal 1924 con la bolla "Quo aptius" di papa Pio XI. Danneggiata nuovamente dai bombardamenti aerei del 1944 non subì fortunatamente danni irreparabili. Venne restaurata sul progetto preliminare dell'architetto Pasquarelli, infine su quello definitivo dell'ingegnere Giuseppe Mazzocca che disegnò la piazza antistante. Di grandi dimensioni ha una base a croce latina e tre spaziose navate divise da pilastri. L'organo costruito nel 1975 è opera della Pontificia Fabbrica d'organi Tamburini. La chiesa è affiancata sul lato di via Marconi dall'alto campanile a base quadrata. }} | photo5name=Santuario Madonna di Pietraquaria in Avezzano.jpg | photo5description={{see | nome=Santuario della Madonna di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/?option=com_content&view=article&id=28 | email=info@madonnadipietraquaria.org | indirizzo=Nucleo di Pietraquaria | lat=42.02304 | long=13.40020 | indicazioni=strada regionale 82, monte Salviano | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario della Madonna di Pietraquaria | wikidata=Q3949833 | descrizione=Situato sul monte Salviano il santuario venne ricostruito dal popolo avezzanese agli inizi dell'ottocento sulla base di un luogo di culto di più piccole dimensioni risalente al duecento. La chiesa e il nucleo originari vennero distrutti da Carlo I d'Angiò per ritorsione dopo la vittoria su Corradino di Svevia avvenuta nel 1268 a seguito della battaglia di [[Tagliacozzo]]. Lungo la via Crucis del monte Salviano si trova la cappella che conserva la pietra dove secondo una leggenda all'inizio dell'ottocento il cavallo della Madonna incise con un colpo un suo zoccolo. Maria chiese ad un pastorello sordomuto, dopo avergli ridonato parola e udito, di invitare gli abitanti a ricostruire il santuario a Lei dedicato. Il nuovo edificio religioso di modeste dimensioni venne edificato a cominciare dai primi anni del seicento per essere ampliato in modo definitivo nel XIX secolo. Alla fine dell'ottocento vennero ricostruiti per volontà di Alessandro Torlonia, prosciugatore e principe del Fucino, il convento e il campanile. L'impianto presenta una base a croce latina con una sola navata. Il convento, situato a fianco alla chiesa, è custodito dai frati cappuccini e annette la Domus Mariae edificata negli anni cinquanta. }} | photo6name=S Giovanni Avezzano.jpg | photo6description={{see | nome=Chiesa di San Giovanni Decollato | alt= | sito=http://www.sangiovanniavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it | indirizzo=piazza Castello/via San Francesco | lat=42.02714 | long=13.42544 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 413193 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giovanni Decollato (Avezzano) | wikidata=Q24286018 | descrizione=L'edificio originario la cui edificazione risale agli ultimi anni del XIII secolo era dedicato a San Francesco d'Assisi. La chiesa che crollò quasi completamente a seguito del terremoto del 1915, venne riedificata negli anni trenta e dedicata a San Giovanni Decollato. Situata di fronte al castello Orsini-Colonna è caratterizzata da stili architettonici variegati avendo subito nel corso dei secoli ampliamenti ed adeguamenti, oltre alla ricostruzione completata nel secolo scorso. Il portale laterale cinquecentesco proviene dalla chiesa scomparsa di Santa Maria in Vico andata completamente persa a seguito del sisma, il frontone della facciata frontale riporta la frase latina dell'antico testamento "Quam terribilis est locus iste". A navata unica, al suo interno si mescolano vari stili architettonici e tracce del gotico francescano. Il campanile a base quadrata con cuspide svetta di fronte al castello. }} | photo7name=Municipio di Avezzano.jpg | photo7description={{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03084 | long=13.42662 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227 | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Municipale (Avezzano) | wikidata=Q24705089 | descrizione=Il Palazzo municipale di Avezzano è situato in piazza della Repubblica nel centro urbano della città, ospita gli uffici amministrativi del comune di Avezzano. Progettato nel 1920 dall'ingegnere Sebastiano Bultrini, è stato inaugurato nella prima metà degli anni venti e completato definitivamente nel 1928, alcuni anni dopo il terremoto del 1915. Stilisticamente il palazzo si presenta come una residenza toscana del quattrocento dagli elementi architettonici neomedievali ed una facciata accompagnata lateralmente da due altane simmetriche con finestre circolari sulla parte superiore e bifore su quella inferiore. Le tre finestre trifore sono posizionate sul corpo centrale dotato di un balcone. Il piano terra è caratterizzato da un portico su pilastri in cui nel 1931 fu installata una lapide commemorativa, opera dell'architetto Luigi Gallo, in ricordo di Nazario Sauro che soccorse insieme agli irredentisti la popolazione colpita dal sisma del 1915. All'interno le pitture di Ferdinando Stracuzzi raffigurano i lavori per la bonifica dell'area fucense e la ricostruzione della città dopo il 1915. Sono esposti alcuni piattini realizzati da Carlo Albani che raffigurano gli stemmi ufficiali del comune. Il giardino romantico, in cui si trovano alcuni reperti archeologici, circonda posteriormente il palazzo. }} | photo8name=Interno del cunicolo del Ferraro.jpg | photo8description={{see | nome=Cunicoli di Claudio | alt= | sito=http://sbsaeaq.beniculturali.it/index.php?it/151/avezzano | email=sbsae-abr.avezzano@beniculturali.it | indirizzo=via Galileo Galilei | lat=41.98814 | long=13.43323 | indicazioni=direzione nucleo industriale | tel=+39 0863 455734 | numero verde= | fax= +39 0863 455734 | orari= | prezzo= | wikipedia=Cunicoli di Claudio | wikidata=Q23000145 | descrizione=Ai bordi occidentali della piana del Fucino, alle pendici del monte Salviano, si trovano gli imponenti Cunicoli di Claudio. Si estendono in un percorso sotterraneo oltre il monte Salviano per circa 5.600 metri presentando una sezione con diametro variabile dai 5 ai 10 m². L'opera, risalente al primo secolo dopo Cristo, tra il 41 e il 52, la si deve all'imperatore romano Claudio che per primo tentò di prosciugare il lago Fucino. La sua realizzazione vide lo sfruttamento di 25.000 uomini, tra operai e schiavi che scavarono anche manualmente cunicoli e pozzi di servizio per l'emissario per oltre un decennio. L'opera claudiana comprende infatti 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati che servirono da supporto all'emissario principale che permise il deflusso delle acque del lago oltre il ventre del monte Salviano lungo il fiume Liri nel versante opposto nel comune di [[Capistrello]]. Nel 1977 è stato inaugurato il parco archeologico con il fine di preservare e valorizzare il patrimonio storico-architettonico. Non distante a Borgo Incile si trova la testata dell'emissario claudio-torloniano su cui svetta l'imponente statua di Maria Immacolata Concezione, opera dell'architetto Carlo Nicola Carnevali. }} | photo9name=Emissario torloniano.jpg | photo9description={{see | nome=Incile del Fucino | alt= | sito=http://www.bonificaovest.it/consorzio.php?case=storia | email=info@bonificaovest.it | indirizzo=Strada 20 del Fucino| lat=41.99330 | long=13.44994 | indicazioni=Borgo Incile | tel=+39 0863 414870 | numero verde= | fax=+39 0863 416589 | orari= | prezzo= | wikipedia=Incile del Fucino | wikidata=Q29749108 | descrizione=Nel 41 d.C. l'imperatore Claudio oltre agli omonimi cunicoli fece realizzare l'emissario romano attraverso il quale si poté prosciugare il lago. 18 secoli dopo Alessandro Torlonia riprendendo l'opera e realizzando il definitivo prosciugamento del bacino lacustre fece restaurare ed ingrandire la galleria sotterranea. Lunga oltre sei chilometri, presenta una sezione variabile da 5 a 10 m² con dislivello di 8,44 metri ed una pendenza pari a 1.5m/km. L'opera maestosa che sovrasta l'emissario è in stile neoclassico e venne realizzata nel 1876. L'architetto Carlo Nicola Carnevali progettò il ponte delle paratoie e la sovrastante statua in pietra dell'Immacolata Concezione di Maria alta sette metri, oltre al circostante giardino all'italiana. L'Incile del Fucino ancora funzionante presenta due vasche, una trapezoidale, l'altra di forma esagonale e tre saracinesche. Una piccola gola separa la vasca maggiore dall'area dell'avambacino. La visita all'area monumentale è possibile tramite guida e prenotazione. }} | photo10name=Via dei Marsi.jpg | photo10description={{see | nome=Riserva naturale guidata del monte Salviano | alt= | sito=https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-guidata-monte-salviano-avezzano-aq | email=riservasalviano@comune.avezzano.aq.it | indirizzo=Monte Salviano | lat=42.02070 | long=13.40502 | indicazioni=strada regionale 82 della Valle del Liri | tel=+39 0863 501249 | numero verde= | fax=+39 0863 501268 | orari= | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale guidata Monte Salviano | wikidata=Q3936806 | descrizione=La [[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Riserva del monte Salviano]], già parco periurbano, è stata istituita il 23 dicembre del 1999. Comprende un'area di circa 722 ettari. L'area protetta è frequentata per fare footing ed esercizio fisico essendo dotata di un percorso pedonale, protetto dal traffico viario e di diversi sentieri mappati e segnalati. La pineta, composta perlopiù da pini neri e castagni, rappresenta l'area di maggiore caratterizzazione della riserva, in particolare lungo il percorso che conduce al santuario della Madonna di Pietraquaria. Tra gli animali tipici della riserva, troviamo lo scoiattolo (simbolo dell'area protetta), il tasso, la volpe, la puzzola, la donnola, la lepre, il grifone e numerosi fringuellidi. L'area è ricca di salvia officinalis e dei fiori gialli del salvione. Il santuario della Madonna di Pietraquaria, situato a 1.000 metri di quota, è uno dei luoghi più amati e frequentati della città. Vicino ad esso si trova la casa del Pellegrino, una struttura in cui sono esposte le erbe, le piante e i frutti della montagna. Sul valico si trova l'opera dello scultore Pietro Cascella ispirata alla creazione della vita, denominata "Teatro della Germinazione". I sentieri di maggiore fascino e interesse sono l'antica "via dei Marsi", un percorso montano già esistente in epoca preromana e il sentiero intitolato al pioniere dello scautismo, lord Baden Powell, che conduce verso il "Crocione", gigante di legno posto tra gli alberi secolari nel lontano 1902. }} | photo11name=Collegiata San Bartolomeo Avezzano 2017.jpg | photo11description={{see | nome=Ex collegiata di San Bartolomeo | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti265&tom=65 {{dead link|dicembre 2020}} | email=sba-abr@beniculturali.it | indirizzo=Largo San Bartolomeo | lat=42.02959 | long=13.42734 | indicazioni=via Orazio Mattei | tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano) | wikidata=Q25766798 | descrizione=La collegiata di San Bartolomeo era il principale edificio religioso di Avezzano. La chiesa andò completamente distrutta a seguito del terremoto del 13 gennaio 1915. Nell'area di scavo sono tornate alla luce le fondamenta dell'edificio, nel corso degli anni sono emersi i sepolcri collettivi, il sepolcro dei sacerdoti, l'ossario e i resti della chiesa databile tra il XVI e il XVIII secolo ed alcune aree delle preesitenti chiese edificate nel IX-X secolo e nel XII secolo. La chiesa divenne per volontà di Marcantonio Colonna, cardinale nel XVIII secolo, una delle case spirituali delle suore trinitarie. Qui operò dal 1762 la fondatrice dell'istituto religioso madre Maria Teresa Cucchiari. La religiosa venne sepolta in un sepolcro dell'edificio religioso il 10 giugno 1801. La campagna di scavi, iniziata nel 2004, ha permesso di riscoprire diversi elementi relativi alle fasi imperiale, medievale e rinascimentale dell'ex collegiata. Nel 2017 sono tornati alla luce i resti di sette tombe di epoca aragonese. L'area attualmente sottoposta ad ulteriori attività di scavo e di indagini rappresenta l'originario centro urbano di Avezzano prima della devastazione del sisma. Nel 1965 il genio civile realizzò il monumento commemorativo riedificando una piccola parte del campanile. }} | photo12name=Grotta di Ciccio Felice Avezzano 8 2016.jpg | photo12description={{see | nome=Grotta di Ciccio Felice | alt= | sito=http://www.terremarsicane.it/grotta-di-ciccio-felice/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=via Antonio Pacinotti | lat=41.99731 | long=13.42446 | indicazioni=direzione nucleo industriale | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Grotta di Ciccio Felice | wikidata=Q25367535 | descrizione=La grotta di Ciccio Felice è una cavità naturale che si apre sulle pendici orientali del monte Salviano in corrispondenza della strada 6 nel bordo occidentale della piana del Fucino. La grotta di piccole dimensioni presenta una profondità di circa 10 metri, una larghezza pari a circa 23 e un'altezza che varia dai 2 ai 4 metri. La prima esplorazione che risale al 1949 e studi successivi hanno consentito di ricostruire in buona parte le vicende dell'uomo e le modalità del suo stanziamento nel territorio del Fucino negli ultimi 20.000 anni. La grotta, nel corso della seconda guerra mondiale, venne utilizzata dagli abitanti di Avezzano come riparo dai bombardamenti aerei alleati che devastarono la città situata a nord della linea di [[Cassino]] e lungo gli assi delle comunicazioni stradali e ferroviarie del centro Italia. La caverna è affiancata a poca distanza dalla grotta Afra, un riparo di più piccole dimensioni scoperto nel 1956. Le prime notizie scientifiche relative all'esplorazione e alle ricerche nella grotta di Ciccio Felice risalgono al 1949 dopo che l'archeologo Pietro Barocelli insieme ad Antonio Mario Radmilli effettuò la prima ricognizione all'interno della cavità, ulteriori scavi e ricerche si sono succeduti nel corso del XX secolo. }} | photo13name=Monumenti funerari valle Solegara.jpg | photo13description={{see | nome=Monumenti funerari di Valle Solegara | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/safini-marsi-ed-equi/ | email= | indirizzo=Valle Solegara | lat=42.07377 | long=13.41983 | indicazioni=tra Antrosano e l'area nord della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | wikidata= | descrizione=Nella località posta a sud del colle Pettorino di [[Alba Fucens]], tra la frazione di Antrosano e l'area nord della città, si trovano i monumenti funerari di valle Solegara. I mausolei collocati al lato dell'originario tracciato della via Valeria risalgono all'epoca imperiale. Nella stessa area sono emerse tracce di tombe risalenti con ogni probabilità tra il VII e il V secolo a.C., quindi antecedenti all'edificazione della colonia romana albense. Non distante, tra le frazioni di Antrosano e Cappelle dei Marsi, si trova il sito d'interesse archeologico di Cretaro-Brecciara, la cui necropoli è tornata alla luce durante i lavori di realizzazione dell'interporto di Avezzano. Le tombe sono risalenti tra l'VIII e il VII secolo a.C., mentre altri reperti come dischi corazza, dischi femminili ornamentali e ciondoli sono riconducibili all'età repubblicana. }} | photo14name=Villa romana avezzano a.jpg | photo14description={{see | nome=Villa romana | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html | email=sba-abr@beniculturali.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 112,500 | lat=42.04632 | long=13.40652 | indicazioni=direzione centro commerciale "I Marsi" | tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=+39 0871 3295464 | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa romana di Avezzano | wikidata=Q25860174 | descrizione=Il sito archeologico della villa romana di Avezzano presenta i resti di un grande edificio rustico edificato in epoca romana. Situati nel territorio della contemporanea città di Avezzano, lungo l'originario e antico tracciato della via Tiburtina Valeria, i resti della villa sono affiancati dalla moderna strada statale 5 via Tiburtina Valeria. L'area d'interesse archeologico è tornata alla luce nel 2004 in seguito a lavori di scavo volti alla realizzazione di un centro commerciale ed è stata aperta al pubblico nel 2008. Edificata nel II secolo a.C. in un podere di circa 3.000 metri quadri che ricadeva nella campagna di [[Alba Fucens]], la colonia fondata dai romani tra il 304 e il 303 a.C. La fattoria venne utilizzata dai coloni in primo luogo per le coltivazioni agricole e per altre attività produttive che si resero necessarie per il fabbisogno della numerosa popolazione di Alba Fucens. Abitata fino all'inizio del VI secolo d.C la villa romana venne abbandonata con ogni probabilità a seguito di un terremoto che sconvolse l'intera area. }} | photo15name=Aia dei Musei Avezzano 2017.jpg | photo15description={{see | nome=Aia dei Musei | alt= | sito=http://www.aiadeimusei.it/ | email=info@aiadeimusei.it | indirizzo=via Nuova, 33 | lat=42.02190 | long=13.43915 | indicazioni=direzione Borgo Via Nuova | tel=+39 0863 1809821 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aia dei Musei (Avezzano) | wikidata=Q3868399 | descrizione=Il museo si articola in due sezioni: "Le Parole della Pietra", ovvero l'ex museo lapidario di Avezzano che ospita un centinaio di lapidi e iscrizioni dall'età romana al rinascimento, fino alla piccola sala dedicata al terremoto del 1915 e "Il Filo dell'Acqua", spazio espositivo dedicato al prosciugamento del lago Fucino che è un allestimento multimediale in cui è illustrata la grande opera idraulica che ha portato alla scomparsa del terzo lago più esteso d'Italia, modificando economia ed abitudini degli abitanti della Marsica. La sala dedicata alla città di Avezzano prima del terremoto del 1915 raccoglie stemmi gentilizi, il portale della Chiesa di San Nicola, i capitelli della cattedrale di San Bartolomeo e altri pezzi provenienti da edifici distrutti dal sisma del 1915. Le altre stanze espongono epigrafi che parlano di personaggi romani come il dittatore Silla e il capo della Lega Italica Poppedio Silone, e lapidi provenienti dalle aree archeologiche di [[Alba Fucens]], [[Luco dei Marsi|Lucus Angitiae]], [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]] e [[Ortona dei Marsi]]. L'annesso centro culturale "Giovanni Bozzi" ospita una ricca biblioteca. Visite guidate su prenotazione. }} | photo16name=Museo dell'intrattenimento elettronico.jpg | photo16description={{see | nome=Museo dell'intrattenimento elettronico | alt= | sito=https://elettroludica.it/ | email=info@elettroludica.it | indirizzo=via Sandro Pertini, 105 | lat=42.01906 | long=13.43048 | indicazioni=direzione nucleo industriale | tel=+39 353 4287649 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo dell'intrattenimento elettronico | wikidata=Q107353352 | descrizione=Il museo, dedicato all'elettronica e all'informatica, ospita permanentemente su una superficie coperta di circa 1500 metri quadrati computer, console, flipper, cabinati e videogiochi arcade realizzati tra gli anni settanta e gli anni duemila. Inaugurato nel 2021 presenta due grandi sale giochi, due sale prove per l'interazione ludica e spazi espositivi dedicati al retrogaming e al retrocomputing. Le sale giochi non presentano sistemi di gioco d'azzardo e vige il divieto di fumare e di bere alcolici. Gli spazi museali esaltano le opere di ingegno dell'intrattenimento elettronico, digitale e musicale. }}}} === Gallerie d'Arte === * {{see | nome=Bottega d'arte Archè | alt= | sito= | email=arche@ritamonaco.com | indirizzo=via II Giugno, 33 | lat=42.03142 | long=13.42877 | indicazioni=centro città | tel=+39 339 7200354 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La bottega propone dal 1998 mostre collettive di arte contemporanea. }} * {{see | nome=Galleria Comunale di Arte Moderna | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it | indirizzo=via Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città, c/o sede Pro Loco Avezzano | tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227 | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio storico dell'arte figurativa. }} * {{see | nome=Laboratorio Artigiano Ennio Gentile | alt= | sito=https://www.laboratorioartigianogentile.it | email= info@laboratorioartigianogentile.it | indirizzo=via Monte Salviano, 5 | lat=42.03388 | long=13.41865 | indicazioni=traversa di via Roma | tel=+39 0863 412449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione di mobili antichi, decorazioni artistiche, antiquariato. }} * {{see | nome=Studio Uno (ripartiamo da zero) | alt= | sito=https://www.facebook.com/studiounoripartiamodazero/ | email=studiounoripartiamodazero@gmail.com | indirizzo=piazza Castello, 7 | lat=42.02800 | long=13.42581 | indicazioni=vicino al castello Orsini-Colonna | tel=+39 389 2534240 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio espositivo per artisti emergenti, allestimenti di arte contemporanea. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Settimana Marsicana 2016a.jpg|thumb|Cerimonia di apertura della Settimana Marsicana]] [[File:AZ risorgimento2.jpg|thumb|Esposizione di auto d'epoca in piazza Risorgimento]] [[File:Madonna di Pietraquaria MdP.jpg|thumb|Focaraccio in onore della Madonna di Pietraquaria]] [[File:Natale ad Avezzano.jpg|thumb|Luminarie e allestimento natalizio in Piazza Risorgimento]] * {{listing | nome=Circuito di Avezzano | alt= | sito=https://www.abruzzograntour.com/home | email=info@circuitodiavezzano.it | indirizzo= | lat=42.03508 | long=13.42636 | indicazioni=manifestazione itinerante con partenza dal centro città | tel=+39 320 4157890 | numero verde= | fax= | orari=giugno | prezzo= | descrizione=Manifestazione di auto d'epoca che ripropone il tradizionale Trofeo Micangeli che negli anni cinquanta veniva organizzato tra i tornanti del monte Salviano. La kermesse automobilistica negli anni ottanta prese il nome di Trofeo Di Lorenzo. Dagli anni duemila l'evento è stato riproposto con una veste diversa, oltre al trofeo Micangeli e alla coppa Di Lorenzo prevede infatti un percorso con partenza da Avezzano e tappe in alcuni centri della Marsica e della regione Abruzzo, l'esposizione delle vetture in piazza Risorgimento e il circuito serale cittadino. }} * {{listing | nome=Festa di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it | indirizzo= | lat=42.03438 | long=13.42675 | indicazioni= | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari=27 aprile | prezzo= | descrizione=La festa religiosa più importante della città dedicata alla sua protettrice, la Madonna di Pietraquaria. Molto sentita e partecipata è la processione che si snoda sul monte Salviano lungo la via Crucis fino a raggiungere le strade cittadine e la cattedrale dei Marsi. I fedeli pregano e cantano l'inno dedicato alla Vergine seguendo la statua trasportata dagli iscritti della confraternita e della congregazione spirituale di Maria Santissima di Pietraquaria. Il grande quadro posto sull'altare del santuario, raffigurante la Madonna con il Bambino, viene invece portato in processione ogni venticinque anni, oppure in occasione di celebrazioni straordinarie, seguendo l'identico percorso. }} * {{listing | nome=Fiera di Pietraquaria | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it | indirizzo= | lat=42.03477 | long=13.42615 | indicazioni=centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 aprile | prezzo= | descrizione=Centinaia gli espositori e le onlus presenti lungo le strade del centro città. Nell'ambito della fiera la Cidec, la confederazione italiana degli esercenti-commercianti, organizza il mercatino dell'antiquariato in Piazza Risorgimento. }} * {{listing | nome=Fiera di Santo Stefano | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it | indirizzo= | lat=42.03454 | long=13.42627 | indicazioni=centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 dicembre | prezzo= | descrizione=Importante fiera che fa registrare ogni anno migliaia di visitatori che giungono ad Avezzano dai centri marsicani e del centro Italia. Centinaia di stand presentano prodotti di ogni genere e i prodotti tipici locali. }} * {{listing | nome=La notte dei Focaracci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.03448 | long=13.42669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 aprile | prezzo= | descrizione=Allo scendere della sera vengono accesi in tutti i quartieri della città i cosiddetti "focaracci", fuochi devozionali (simili ai fuochi di Beltane) alla Madonna di Pietraquaria, attorno ai quali si eseguono canti popolari e religiosi e piccoli concerti musicali. La festa è un'occasione per rincontrare gli emigranti che tornano ad Avezzano da ogni dove. }} * {{listing | nome=Mercatino di Natale | alt= | sito=http://www.mercatini-natale.com/avezzano-mercatino-di-natale/ | email= | indirizzo= | lat=42.0348 | long=13.4265 | indicazioni=piazza Risorgimento | tel= | numero verde= | fax= | orari=6-28 dicembre | prezzo= | descrizione=L'elegante Piazza Risorgimento, ospita ogni anno dal 6 al 28 dicembre il mercatino di Natale. Per l'occasione viene allestito un intero villaggio di Natale, con chioschi in legno e luci colorate e ogni angolo di Avezzano si riempie di vita durante il periodo d'Avvento. Oltre alla vendita di prodotti e oggettistica natalizia, all'interno del villaggio viene allestita una caratteristica pista di pattinaggio sul ghiaccio. }} * {{listing | nome=Settimana Marsicana | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com | indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03093 | long=13.42385 | indicazioni=presso villa Torlonia | tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=Serie di eventi artistici, sportivi, musicali e legati all'enogastronomia tipica della Marsica. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Pal Torlonia SAS Avezzano.jpg|alt=|miniatura|Palazzo Torlonia]] *{{do | nome=Centro Studi Marsicani Ugo Maria Palanza | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com | indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03037 | long=13.42402 | indicazioni=Palazzo Torlonia | tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro culturale che ospita una biblioteca di circa seimila volumi sulla storia e l'archeologia del territorio, i romanzi ambientati nella Marsica, un archivio storico con faldoni dei consigli comunali e vari documenti provenienti dai centri della provincia. Oltre alla sala lettura sono presenti postazioni pc dotate di collegamento Wi-Fi. }} *{{do | nome=Dinopark | alt=T-Rex | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=via Massa d'Albe, 70 | lat=42.04942 | long=13.43383 | indicazioni=Parco periurbano La Pulcina - strada Panoramica | tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco comunale a tema situato nell'area nord di Avezzano. Ospita dinosauri animatronici e a grandezza naturale, tra questi il tirannosauro rex, alto circa otto metri, il triceratopo, il coccodrillo e un uovo di dinosauro, oltre all'area giochi per bambini e ai giochi inclusivi. Ingresso libero. Facilità di parcheggio e videosorveglianza presente. }} *{{do | nome=Polo culturale Maria Montessori | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=via Genserico Fontana, 6-8 | lat=42.03466 | long=13.42531 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro culturale e di aggregazione sociale dotato di sala lettura-emeroteca, sala convegni, biblioteca "Nicola Irti" e fondo "Benedetto Croce" . }} [[File:Piscina di Avezzano interno.jpg|thumb|La piscina comunale]] [[File:Avezzano sport sul Salviano.jpg|thumb|Attività sportive sul monte Salviano]] Ad Avezzano ci sono diverse strutture pubbliche e private per i più disparati sport, dai campi da calcio a quelli di hockey e rugby. La città dispone anche di campi da tennis e calcetto (all'aperto e coperti): *{{do | nome=Avezzano Calcio | alt= | sito=https://www.avezzanocalcio1919.it/ | email=avezzanocalcio@yahoo.it | indirizzo=via Ferrara, 9 | lat=42.02563 | long=13.42280 | indicazioni=stadio dei Marsi | tel=+39 0863 1858441 | numero verde= | fax=+39 0863 1858441 | orari= | prezzo= | descrizione=Principale squadra di calcio della città, attiva in tutte le categorie del calcio giovanile. }} *{{do | nome=Avezzano Rugby | alt= | sito=https://www.avezzanorugby.it/ | email=info@avezzanorugby.it | indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0426 | long=13.4390 | indicazioni=stadio del Rugby "Angelo Trombetta" | tel=+39 0863 32305 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Società sportiva con prima squadra e molto attiva nei settori giovanile, femminile ed old. }} *{{do | nome=Avezzano Hockey | alt= | sito=https://hockeyavezzano.wordpress.com/ | email=hockeyavezzano@ymail.com | indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0431 | long=13.4409 | indicazioni=stadio dell'Hockey | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Associazione cittadina fondata nel 1969, promotrice di eventi sociali, allenamenti e partite di hockey su prato. Attiva con la prima squadra e le formazioni giovanili e femminile. }} *{{do | nome=Atletica leggera | alt= | sito=http://usasportingclubavezzano.altervista.org/ | email=usa.contatti@gmail.com | indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0499 | long=13.4180 | indicazioni=stadio dei Pini | tel=+39 392 1222747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tecnici preparati e professionali avviano i giovani in tutte le sue discipline e specialità. }} *{{do | nome=Footing | alt= | sito=http://www.fidal.it/societa/A-S-D--USA-RUNNERS-AVEZZANO/AQ005 | email=info@usarunnersavezzano.it | indirizzo=largo Francesco De Sanctis, 1 | lat=42.04992 | long=13.41766 | indicazioni=stadio dei Pini | tel=+39 339 6037106 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Footing ed esercizio fisico presso lo stadio dei Pini, il percorso attrezzato della pineta o i sentieri della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. }} *{{do | nome=CrossFit | alt= | sito=http://www.crossfitavezzano.it | email=francesco-sorge@hotmail.com | indirizzo=via Fioravante Paolini, 1 | lat=42.04733 | long=13.41793 | indicazioni=Pala Winner Team | tel=+39 327 7484777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Allenanenti aerobici e anaerobici. Alla base dei programmi c'è la corretta alimentazione. Punti cardine del sistema di fitness sono il condizionamento metabolico, finalizzato all'ottimizzazione delle funzioni cardiovascolari, la ginnastica e il sollevamento pesi. Attività sportiva aperta a tutti. Trainer certificati. }} *{{do | nome=Calcetto e sport al coperto | alt= | sito=https://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=via Pereto | lat=42.02503 | long=13.42640 | indicazioni=quartiere San Nicola, angolo via Bolzano | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel palasport di via Pereto è possibile praticare varie discipline sportive al coperto come il calcio a 5, la pallacanestro e la pallavolo. }} *{{do | nome=Marsica Sporting Center | alt= | sito= | email=marsicasportingcenter@gmail.com | indirizzo=via Ada Negri, 220 | lat=42.06430 | long=13.42243 | indicazioni=direzione Antrosano | tel=+39 335 7312860 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina all'aperto, campo da calcio, da calcio a 5 e da calcio a 8. }} *{{do | nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-avezzano/centro-federale-nuoto-di-avezzano---fin-piscina-basic | email=cfavezzano@federnuoto.it | indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0488 | long=13.4179 | indicazioni=Borgo Pineta | tel=+39 0863 441621 | numero verde= | fax=+39 0863 33357 | orari= | prezzo= | descrizione=Con la vasca coperta da 33 metri, dotata di pontone mobile che ne consente la riduzione a 25 metri, rappresenta una vera e propria oasi per gli sport acquatici nel territorio della Marsica. Le discipline che vi si possono praticare all'interno sono il nuoto, la pallanuoto ed il nuoto sincronizzato. Altri dati: vasca didattica 18x9m, palestra, tribune 500 pax. }} *{{do | nome=Padel e altri sport | alt= | sito=https://playtomic.io/sporting-cat-avezzano/c54645e7-7185-4cfd-bcad-a8ac68681f95 | email= | indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.0332 | long=13.4472 | indicazioni=Sporting Cat, a sud della città | tel=+39 351 6504777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura polifunzionale che offre la possibilità di praticare il padel sia al coperto sia in outdoor. Lo Sporting Cat è dotato anche di campo da tennis e da calcio a 5. }} *{{do | nome=Pinguino nuoto | alt= | sito=https://pinguinonuoto.it/ | email=pinguinoavezzano@libero.it | indirizzo=via Massa d'Albe | lat=42.06070 | long=13.43397 | indicazioni=direzione [[Alba Fucens]] | tel=+39 0863 22000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Associazione sportiva fondata nel 1985 affiliata alla FIN. Il Pinguino village è dotato di piscina coperta e scoperta in cui vengono organizzati vari corsi di nuoto per adulti e giovani. }} *{{do | nome=Scherma | alt= | sito=https://m.facebook.com/schermaimarsi/ | email=scherma.imarsi@gmail.com | indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04372 | long=13.43222 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya | tel=+39 329 0637437 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Allenamenti e corsi organizzati dal circolo scherma "I Marsi". Gli allenamenti e i corsi di scherma, rivolti alle specialità sciabola e spada per bambini, ragazzi e adulti, sono tenuti da tecnici qualificati della Federazione italiana Scherma. }} *{{do | nome=Velodromo e pista di pattinaggio | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.0523 | long=13.4215 | indicazioni=Borgo Pineta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura all'aperto situata a nord della città. Il velodromo è intitolato al campione del ciclismo, Vito Taccone. }} *{{do | nome=Pugilato | alt= | sito= | email= | indirizzo=via San Josè Maria Escrivà e via delle Olimpiadi | lat=42.04936 | long=13.41768 | indicazioni=Borgo Pineta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La palestra, centro federale FPI Federazione Pugilistica Italiana, si trova in via San Josè Maria Escrivà, vicino allo stadio dei Pini. La palestra della Boxe Avezzano si trova in via delle Olimpiadi, non distante dal casello autostradale. }} *{{do | nome=Avezzano basket | alt= | sito=http://www.scuolabasket.it/scuole/scheda/L-Aquila-AVEZZANO/AVEZZANO-BASKET-ADIL/2341 | email=avezzanobasket@gmail.com | indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04363 | long=13.43215 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya | tel=+39 348 7705566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica società dilettantistica della città, nata negli anni settanta, impegnata soprattutto con i giovanissimi in tornei esordienti. Organizza corsi di basket e minibasket. }} *{{do | nome=Volley | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Maria Montessori | lat=42.03927 | long=13.43434 | indicazioni=Palestra Scuola Giovanni XXIII | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse società sportive promuovono la pratica della pallavolo in ambito maschile e femminile e nei settori under e minivolley. }} *{{do | nome=Bike park | alt= | sito=http://www.avezzanomtb.it/ | email=info@avezzanomtb.it | indirizzo=Stadio dei Pini | lat=42.0478 | long=13.4154 | indicazioni=ingresso stadio di via delle Olimpiadi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura situata a nord della città, riservata agli appassionati della mountain bike. La scuola di ciclismo "Avezzano Mtb Camp School" promuove l'attività tra i giovani del territorio. }} *{{do | nome=Tiro con l'arco | alt= | sito=http://www.fitarcoabruzzo.org/le-societa-abruzzesi.html | email= | indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05147 | long=13.41844 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dello stadio dei Pini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le società Arcieri Aquila Reale ed Arcieri Arcobaleno di Avezzano promuovono la pratica sportiva del tiro con l'arco organizzando spesso gare agonistiche negli spazi dedicati a questo sport adiacenti allo stadio dei Pini. }} *{{do | nome=Tiro a volo | alt= | sito=https://m.facebook.com/asdtiroavolomarsicano/ | email=tavmarsicano@alice.it | indirizzo=Strada statale 82 della Valle del Liri, Km 4,700 | lat=42.02349 | long=13.40891 | indicazioni=Monte Salviano | tel=+39 0863 21186 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il club Tiro a Volo Marsicano, affiliato alla Fitav - federazione italiana di tiro al volo, promuove dal 1962 la specialità del piattello con la fossa olimpica universale, la doppia fossa e lo skeet maschile e femminile. }} *{{do | nome=Parapendio a motore e volo libero | alt= | sito=http://www.volocontrovento.com/ | email=info@volocontrovento.com | indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria | tel=+39 328 9443794 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Volo in parapendio biposto a motore. Il decollo viene effettuato da un terreno pianeggiante. Per il volo libero partenza dal gruppo montuoso del Salviano per volare sul territorio di Avezzano e della Marsica. Si tengono lezioni propedeutiche. }} *{{do | nome=Parapendio | alt= | sito=http://www.parapendio.it/d.htm | email= | indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria | tel=+39 368 3518685 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quota decollo 1.050 m s.l.m. sul monte Cimarani non distante dal santuario della Madonna di Pietraquaria. L'atterraggio, 500 metri più in basso, si effettua sui piani Palentini oltre l'abitato di Cese dei Marsi. }} *{{do | nome=Sci club Avezzano | alt= | sito=http://www.sciclubavezzano.it/ | email=info@sciclubavezzano.it | indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.0323 | long=13.4257 | indicazioni=sede centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lo sci club organizza corsi di sci per principianti e sci alpinismo sulle stazioni sciistiche di [[Ovindoli]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Scanno]]. }} *{{do | nome=Circolo Ippico Santa Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via San Pancrazio | lat=42.08587 | long=13.44899 | indicazioni=frazione di Castelnuovo | tel=+39 0863 510381 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni a cavallo, doma e lezioni di equitazione presso il maneggio della struttura agrituristica. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Africa Mission | alt= | sito=https://www.africamissioncattedralediavezzano.it/ | email=africamissionavezzano@gmail.com | indirizzo=via Guglielmo Marconi, 68 | lat=42.03378 | long=13.42669 | indicazioni=Cattedrale di Avezzano | tel=+39 0863 34250 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "Africa Mission Cattedrale di Avezzano Onlus" ha allestito nei locali della cattedrale dei Marsi, lato di via Marconi, un mercatino della solidarietà ponendo in vendita diversi prodotti dell'artigianato africano ed asiatico. A dicembre possono essere acquistati anche dei piccoli presepi artigianali provenienti dai vari paesi del mondo. I fondi vengono devoluti per favorire le missioni di sostentamento delle popolazioni indigenti dell'isola del [[Madagascar]] e del [[Benin]] }} * {{buy | nome=Biscomars | alt= | sito=https://www.biscomars.com/ | email=info@biscomars.com | indirizzo=via Thomas Edison | lat=42.00586 | long=13.43808 | indicazioni=nucleo industriale | tel=+39 0863 509356 | numero verde= | fax=+39 0863 509356 | orari= | prezzo= | descrizione=Cioccolateria. Dolci tipici della tradizione culinaria marsicana prodotti artigianalmente }} * {{buy | nome=Centro San Martino | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=via Luigi Cadorna, 25 | lat=42.03311 | long=13.42308 | indicazioni=dietro la chiesa di San Giuseppe | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Recupero, rielaborazione e distribuzione di abiti usati, donati e rivenduti per fini solidali}} * {{buy | nome=Dono&Ridono | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=corso della Libertà, 4 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=stazione ferroviaria | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Spin-off dell'usato gestito dalla Caritas diocesana di Avezzano che recupera e rielabora oggetti donati e rivenduti per fini solidali}} * {{buy | nome=Il Buongusto | alt= | sito=http://ilbuongustoavezzano.wordpress.com/ | email= | indirizzo=via Marruvio, 51 | lat=42.0334 | long=13.4247 | indicazioni=centro città | tel=+39 347 1383733 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prelibatezze enogastronomiche abruzzesi }} * {{buy | nome=Kèramos | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre, 132 | lat=42.03036 | long=13.42718 | indicazioni=centro città | tel=+39 347 4067967 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ceramica abruzzese, amalfitana e campana. Ceramiche artistiche }} * {{buy | nome=Mercato del Contadino e Chilometro Marsica | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza del Mercato | lat=42.03285 | long=13.42783 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mercato ortofrutticolo della Marsica a "chilometro zero" }} * {{buy | nome=Oggetti | alt= | sito=http://www.weboggetti.it/index.php?id_sezione=0 | email=info@weboggetti.it | indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 66 | lat=42.03705 | long=13.42784 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 413775 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lavorazione oro, argento. Gioielli etnici, diamanti e pietre }} * {{buy | nome=Solidequa | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 44 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=piazzale della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 410047 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Artigianato tipico presso il negozio gestito dall'omonima associazione di volontariato di solidarietà per l'equità }} Un ruolo molto importante riveste per la città il settore commercio. Le grandi aree commerciali si trovano sulla via Tiburtina Valeria, come ad esempio i centri commerciali {{Marker|tipo=buy|sito=http://www.imarsiweb.it/|nome=I Marsi|lat=42.0461468|long=13.4081349}} ed {{Marker|tipo=buy|sito=https://www.avezzanocenter.shop/|nome=Avezzano Center|lat=42.04426|long=13.40554}}, e lungo via XX Settembre. Il centro cittadino è caratterizzato dalla presenza di varie attività commerciali. Si tratta di esercizi del commercio, dell'artigianato, del turismo e dei servizi, che operano nel centro della città. I negozi più esclusivi si concentrano nell'area attorno a piazza Risorgimento, corso della Libertà, via Marconi e via Corradini. {{-}} == Come divertirsi == [[File:Teatro dei Marsi - Avezzano.jpg|240px|thumb|Teatro dei Marsi: in Abruzzo uno dei più grandi teatri con 800 posti a sedere]] [[File:Ufficio regionale attività culturali Avezzano.jpg|240px|thumb|Sede della biblioteca presso l'ufficio regionale delle attività culturali]] [[File:Avezzano - Castello Orsini Colonna particular main door2.jpg|240px|thumb|Particolare del castello Orsini-Colonna]] [[File:Nuova fontana piazza Risorgimento ad Avezzano.jpg|240px|thumb|La nuova fontana di piazza Risorgimento]] === Spettacoli === Il teatro ha sempre avuto un ruolo importante nelle attività culturali cittadine. Nella seconda metà del cinquecento e fino al settecento gli spettacoli andarono in scena in alcuni spazi seminterrati del castello Orsini-Colonna messi a disposizione da Marcantonio Colonna. Dalla seconda metà dell'ottocento e fino al terremoto del 1915 si svolsero nello storico teatro Ruggeri. Dopo il sisma l'attività è ripresa nel cinema-teatro Impero ed in altre strutture, infine dalla metà degli anni novanta nel ristrutturato castello Orsini-Colonna. Nel 2006 si è avuta l'inaugurazione del nuovo teatro dei Marsi, progettato da Furio Cruciani e situato in via Cavalieri di Vittorio Veneto nel quartiere di Borgo Pineta. Nella moderna struttura è ripresa a pieno ritmo l'attività teatrale che trova l'appoggio in alcune compagnie cittadine ed anche in associazioni amatoriali e dialettali. Sono presenti nel territorio alcune associazioni corali che spaziano dalla musica sacra alla polifonica ed altre organizzazioni che si occupano di valorizzare tutti i generi musicali, in particolar modo blues e jazz. ;Cinema * {{drink | nome=Astra Multiplex | sito=https://www.multicinema.it/Programmazione?cinema=astra | email= | indirizzo=via Isacco Newton | lat=42.0013 | long=13.4327 | indicazioni=angolo via Cavour, direzione nucleo industriale | tel=+39 0863 445590 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala dotato di otto sale, inaugurato nel 1999 e ampiamente ristrutturato nel 2021. }} ;Teatri e sale concerto * {{drink | nome=Biblioteca dell'ufficio regionale delle attività culturali | sito=https://www.regione.abruzzo.it/struttura-regionale/ufficio-attivit%C3%A0-culturali-di-avezzano-e-rocca-di-mezzo | email=annamaria.marziale@regione.abruzzo.it | indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.04301 | long=13.42395 | indicazioni=Borgo Pineta | tel=+39 0863 1802804 | numero verde= | fax=+39 0863 1802819 | orari= | prezzo= | descrizione=La biblioteca, intitolata a Ignazio Silone, è situata a nord della città in un'area prossima ad alcune grandi strutture scolastiche. È ospitata nella sede dell'ufficio regionale delle attività culturali che è anche fornita di un auditorium per incontri culturali ed eventi musicali. }} * {{drink | nome=Castello Orsini-Colonna | sito=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=5&IDCanaleSubSub=0&IDItem=809&ItemType=BC {{dead link|dicembre 2020}} | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227 | orari= | prezzo= | descrizione=Il castello restaurato negli anni novanta ospita nella sala polivalente eventi culturali, concerti e convegni. }} * {{drink | nome=Teatro dei Marsi | sito=https://teatrodeimarsi.comune.avezzano.aq.it/ | email=comunicazione@comune.avezzano.aq.it | indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto, 24 | lat=42.0428 | long=13.4229 | indicazioni=Borgo Pineta | tel=+39 0863 412909 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La capienza complessiva della struttura è di circa 800 posti. Il palcoscenico delle dimensioni di mt. 12×12 è corredato di una corte scenica di ulteriori 150 mq. }} === Locali === * {{drink | nome=American Bowling | sito= | email= | indirizzo=via Sandro Pertini, 120 | lat=42.01745 | long=13.42928 | indicazioni=direzione nucleo industriale | tel=+39 0863 411880 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala bowling, sala giochi. }} * {{drink | nome=Billionaire Palace | sito=http://www.billionairepalace.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05565 | long=13.39548 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi | tel=+39 392 8992757 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala slot machine, ristorazione. }} * {{drink | nome=Bingo Palace | sito= | email= | indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05751 | long=13.39267 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi | tel=+39 0863 410266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala bingo, ristorazione. }} * {{drink | nome=Caffè letterario Vieniviaconme | sito= | email=info@vieniviaconme.eu | indirizzo=via Michelangelo Colaneri, 8/10 | lat=42.03082 | long=13.42714 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 455900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre, letture animate, eventi culturali. }} * {{drink | nome=Fragile | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre, 359/b | lat=42.0419 | long=13.4432 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei locali più cool della città. Sabato: musica live & house/commerciale. }} * {{drink | nome=James Joyce RistoPub | sito=http://www.jamesjoyceristopub.it/ | email=info@jamesjoyceristopub.it | indirizzo=via Monsignor Pio Marcello Bagnoli, 121 | lat=42.03728 | long=13.42872 | indicazioni=centro città | tel=+39 349 8189991 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Birreria, cucina multietnica, musica live, eventi. }} * {{drink | nome=Le Chevalier | sito= | email= | indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03471 | long=13.42579 | indicazioni=centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub. }} * {{drink | nome=Moscardino | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre, 390 | lat=42.03872 | long=42.03872 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno | tel=+39 380 5433320 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub, pizzeria, bisteccheria. Musica live. }} * {{drink | nome=Queens club | sito= | email= | indirizzo=via America, 10 | lat=42.0299 | long=13.4230 | indicazioni=nei pressi di piazza Torlonia | tel=+39 331 4066725 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub-birreria. }} {{-}} == Dove mangiare == I prodotti riconosciuti con il marchio europeo IGP sono le [[:w:Patata del Fucino|patate del Fucino]] e le [[:w:Carota dell'altopiano del Fucino|carote dell'altopiano del Fucino]], i cui utilizzi in cucina sono variegati. I cibi e i piatti tipici della città sono: pane con le patate e pane di solina, gnocchi di patate, ravioli ripieni alla ricotta, fettuccine al sugo o con i fagioli, maccheroni alla chitarra, anellini alla pecoraia, polenta a base di farina di mais, porchetta, pecora ajo cotturo (pecora cotta in un grande paiolo di rame), rane fritte, ferratelle marsicane, amaretti, pesche dolci all'alchermes ripiene di cioccolato, crema di burro o crema al limone. Tra le bevande tipiche ci sono il vino Montepulciano d'Abruzzo, il vino cotto, l'amaro Taccone e l'acqua Santa Croce. <gallery class="center"> File:Gnocchi di patate del Fucino.jpg|Gnocchi di patate del Fucino File:Avezzano Sagnette aje sughe.jpg|Fettuccine al sugo di carne File:Polenta farina mais marsica.jpg|Polenta con farina di mais File:Pecora ajo cotturo Antrosano.jpg|Pecora ajo cotturo File:Porchetta luchese.jpg|Porchetta prodotta ad Avezzano File:Vino cotto Avezzano 2017.jpg|Vino cotto </gallery> === Prezzi modici === * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/trova-un-ristorante | email=legal@burgerking.it | indirizzo=via Bruno Cassinelli, snc | lat=42.03936 | long=13.42228 | indicazioni=vicino al centro della città e alla stazione ferroviaria | tel=+39 348 7910956 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio: 7:00-1:00; chiusura posticipata di venerdì e nei weekend | prezzo= | descrizione=Tradizionale fast food per gli amanti di hamburger e whopper al manzo, hot dog, cotolette, patatine fritte, sandwich e non solo. L'area interna è pari a circa 400 mq; quella riservata al parcheggio è di circa 800 mq complessivi. I servizi sono: King Drive, Parcheggio, Play King, Wifi, Feste. }} * {{eat | nome=Ciccia House | alt= | sito=http://www.cicciahouse.it | email=info@cicciahouse.it | indirizzo=via XX Settembre, 262/A | lat=42.0357 | long=13.4313 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 455235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, braceria, norcineria, enoteca. }} * {{eat | nome=Ernest's gusto e sapore | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre, 34 | lat=42.02885 | long=13.42606 | indicazioni=centro città | tel=+39 329 2273921 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, paninoteca, piadineria, stuzzicheria. Birre. Prodotti di prima qualità. }} * {{eat | nome=Il Grappino | sito= | email= | indirizzo=via Garibaldi, 190 | lat=42.03343 | long=13.42983 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 444035 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Primi e secondi piatti della tradizione culinaria locale, ricchi antipasti. }} * {{eat | nome=Il Laghetto | alt= | sito=https://www.ristorantepizzeriaillaghetto.it/ | email=annamariacerasoli@outlook.it | indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 16 | lat=42.0388 | long=13.4487 | indicazioni=frazione di Caruscino | tel=+39 0863 413158 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricchi antipasti tipici della Marsica. Squisite le pizze cotte al forno. Le rane fritte o bollite sono tra le specialità del ristorante che si trova non distante dal centro urbano di Avezzano, nelle adiacente del laghetto di Papacqua. Luogo ideale per banchetti e cerimonie. }} * {{eat | nome=Il Padrino | sito= | email= | indirizzo=via America, 22 | lat=42.0299 | long=13.4232 | indicazioni=traversa di via Roma, nei pressi di piazza Torlonia | tel=+39 0863 22887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria. Pizza al piatto, al metro e tonde. }} * {{eat | nome=Il Sughino | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio, 1 | lat=42.0517 | long=13.4178 | indicazioni=nei pressi del casello autostradale di Avezzano, direzione stadio dei Pini | tel=+39 0863 33184 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria, carne alla brace. }} * {{eat | nome=Le Virtù | alt= | sito= | email=pizzerialevirtu@hotmail.com | indirizzo=via Roma, 275 | lat=42.03856 | long=13.41381 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690 | tel=+39 337 919324 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria, pizzeria. }} * {{eat | nome=McDonald's | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/abruzzo/laquila/avezzano | email=info@mcdonalds.it | indirizzo=via Roma, 246 | lat=42.04153 | long=13.41236 | indicazioni=tratto urbano della via Tiburtina Valeria, vicino allo svincolo della SS 690 | tel=+39 0863 082363 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 7:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Moderno ristorante dotato dei servizi McDrive 24H, McCafé e Salad bar per buffet di insalate. La struttura di Avezzano presenta l'innovativo Outdoor Climb, un parco giochi per bambini situato nell'area esterna. Chioschi digitali self-service permettono di personalizzare le ordinazioni. L'area interna di 405 mq e quella esterna di 4.870 mq offrono rispettivamente 130 e 180 posti a sedere. }} * {{eat | nome=Old Wild West | sito=http://www.oldwildwest.it/code/24807/Avezzano | email=avezzano@oldwildwest.it | indirizzo=via Roma, 273 | lat=42.04031 | long=13.41202 | indicazioni=vicino allo svincolo della SS 690 | tel=+39 0863 22521 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 12:00-15:00 / 19:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante stile western di oltre 1000 mq, hamburgheria, steak house, carne argentina, carne di Black Angus irlandese, specialità tex-mex. }} * {{eat | nome=Rigatoni | sito= | email= | indirizzo=via Roma, 323 | lat=42.04432 | long=13.40537 | indicazioni=centro commerciale Avezzano Center | tel=+39 0863 451919 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. Primi, secondi piatti e pizza fragrante. Dolci e caffè. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Cin Cin | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Garibaldi, 65 | lat=42.0364 | long=13.4283 | indicazioni=centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina orientale. }} * {{eat | nome=Cozzolino | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Sandro Pertini, 116 | lat=42.0181 | long=13.4287 | indicazioni=alle porte della città, direzione nucleo industriale | tel=+39 0863 22199| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria. Locale spazioso e servizio veloce. Forno a legna con ottima cottura. }} * {{eat | nome=Da Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Domenico Cecconi, 40 | lat=42.0647 | long=13.4109 | indicazioni=frazione di Antrosano | tel=+39 0863 413203 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tradizione enogastronomica abruzzese. Pizzeria. }} * {{eat | nome=Domenico | sito=http://www.domenicoristorante.it/ | email=info@domenicoristorante.it | indirizzo=via Roma | lat=42.0378 | long=13.4138 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690 | tel=+39 0863 36123 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 1983 prodotti tipici della Marsica, cucina con estro. Specialità pesce. }} * {{eat | nome=Egò | sito= | email= | indirizzo=via degli Appennini, 74 | lat=42.04434 | long=13.47001 | indicazioni=frazione di San Pelino | tel=+39 0863 599222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana, specialità pesce. Cerimonie. }} * {{eat | nome=Fonte Rio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fonterio, 1 | lat=42.0669 | long=13.4085 | indicazioni=frazione di Antrosano | tel=+39 0863 412180 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricchi antipasti, primi piatti e secondi di carne tipici della tradizione culinaria marsicana. Pizza, vini abruzzesi e italiani. }} * {{eat | nome=Golden Park | alt= | sito=http://www.goldenpark.it/ | email=info@goldenpark.it | indirizzo= via Verrocchio, 1 | lat=42.01592 | long=13.45193 | indicazioni=località di Borgo Via Nuova | tel=+39 0863 509336 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano, pizzeria. }} * {{eat | nome=Happy Wok | alt= | sito=http://www.ristorantehappywok.it/ | email= | indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 111,500 | lat=42.0514 | long=13.3985 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale | tel=+39 0863 451564 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante orientale e italiano. }} * {{eat | nome=Hong Yun | sito= | email= | indirizzo=via Roma, 234 | lat=42.0391 | long=13.4138 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina cinese e giapponese. }} * {{eat | nome=I Cinque Sensi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Vittorio Veneto, 86 | lat=42.03756 | long=13.42698 | indicazioni=centro città | tel=+39 388 6488451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria. Cucina italiana. }} * {{eat | nome=Il Palentino | sito=http://www.ilpalentino.it/ | email=info@ilpalentino.it | indirizzo=via Giovanni Pascoli, 8 | lat=42.02818 | long=13.38826 | indicazioni=frazione di Cese dei Marsi | tel=+39 0863 508260 | numero verde= | fax=+39 0863 508260 | orari= | prezzo= | descrizione=Ideale per cerimonie e ricevimenti. Cucina tipica abruzzese, carne alla brace e vini delle migliori aziende vinicole. }} * {{eat | nome=Il Ristorantino | alt= | sito=http://www.hotelolimpia.it/pizzeria.html | email=info@hotelolimpia.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 111,200 | lat=42.05442 | long=13.39762 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi c/o Hotel Olimpia | tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza classica, pizza calzone, panette, focacce e fiadoni abruzzesi farciti con prodotti a chilometro zero. }} * {{eat | nome=Il Teatrino | alt= | sito= | email=trattoriailteatrino@gmail.com | indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0430 | long=13.4230 | indicazioni=adiacente al teatro dei Marsi | tel=+39 333 1431020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria, cucina italiana con ricchi antipasti. Prodotti nostrani. }} * {{eat | nome=La Cantina Villa Elena | sito=https://lacantinavillaelena.it/ | email= | indirizzo=corso della Libertà, 68 | lat=42.03662 | long=13.42633 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 1940384 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina innovativa e al contempo tradizionale con prodotti a chilometro zero. Ampia scelta di vini. Location raffinata. }} * {{eat | nome=L'Acquario | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Filippo Brunelleschi, 65 | lat=42.04051 | long=13.44564 | indicazioni=frazione di Caruscino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante specialità pesce. Pizzeria. }} * {{eat | nome=La Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Trieste, 2 | lat=42.03561 | long=13.42578 | indicazioni=centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Irish pub. }} * {{eat | nome=La Tiella | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Ugo De Tiberis, 178 | lat=42.0583 | long=13.4573 | indicazioni=frazione di San Pelino Vecchio | tel=+39 345 2196119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Osteria. }} * {{eat | nome=Locanda Perbacco | sito= | email= | indirizzo=via Emilia, 24 | lat=42.0368 | long=13.4269 | indicazioni=centro città, non distante dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana tradizionale. }} * {{eat | nome=Orlandi Tartufi | alt= | sito=https://www.orlandiilristorante.it/ | email= | indirizzo=via Trieste, 17-19 | lat=42.03603 | long=13.42552 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 401474 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana in cui il tartufo è protagonista. }} * {{eat | nome=Osteria di Corrado | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 126 | lat=42.0362 | long=13.4282 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 412841 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina internazionale e italiana. Particolari aperitivi, cene e dopocena. Serate a tema. }} * {{eat | nome=Osteria Sestini | sito= | email= | indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.03882 | long=13.46294 | indicazioni=frazione di Caruscino | tel=+39 371 3461615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. Prodotti e ingredienti locali. }} * {{eat | nome=Postaccio Bàcaro marsicano | alt= | sito= | email=bacaroitalia@gmail.com | indirizzo=via Camillo Corradini, 34 | lat=42.03379 | long=13.42071 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 413319 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Osteria, pranzi e cene veloci. Ricchi antipasti, panini, primi e secondi piatti. Prodotti tipici abruzzesi come pasta, formaggi, miele e cioccolato. Ottimi vini. }} * {{eat | nome=PrimoPiano | alt= | sito=https://www.occhioalmenu.it/primopiano/ | email=primopianoristo@gmail.com | indirizzo=corso della Libertà, 105 | lat=42.03595 | long=13.42660 | indicazioni=centro città, nei pressi di piazza Risorgimento | tel=+39 380 7243857 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano, pizzeria. }} * {{eat | nome=Umami Restaurant Cafè | alt= | sito=https://www.ristoranteumami.it/ | email=umamioltreilgusto@gmail.com | indirizzo=via Antonio Gramsci, 6/A-B | lat=42.03217 | long=13.42749 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 33372 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buffet, banqueting, catering, apericena e cocktails. Cibi e pizze da asporto, prodotti senza glutine. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Antica Osteria Tiro a Segno | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112 | lat=42.0488 | long=13.4025 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale | tel=+39 0863 448013 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Menu vario, servizio ottimo. Primi piatti, secondi di carne e contorni tipici della tradizione culinaria abruzzese. }} * {{eat | nome=Granocielo | sito= | email= | indirizzo=via Corradini, 78 | lat=42.03442 | long=13.42275 | indicazioni=centro città | tel=+39 345 9499735 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al taglio con ingredienti genuini e prodotti agroalimentari tradizionali. }} * {{eat | nome=Il Vino di Sup | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 72 | lat=42.0368 | long=13.4279 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 411104 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, enoteca. Hamburgheria, jazz & blues club, serate a tema. }} * {{eat | nome=Locanda Corte De Guasconi | alt= | sito=http://www.ristorantecortedeguasconi.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cortedeiguasconi@gmail.com | indirizzo=via Da Monte, 23 | lat=42.0686 | long=13.4041 | indicazioni=frazione di Antrosano | tel=+39 0863 413678 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tipica locale. Promuove le tradizioni culinarie abruzzesi, attraverso serate a tema ed eventi con animazioni ed intrattenimenti. }} * {{eat | nome=Napoleone | sito=http://napoleoneristorante.com/ | email=marcoantonelli1962@libero.it | indirizzo=via Roma/via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.0428 | long=13.4093 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690 | tel=+39 0863 413687 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Location ideale per cerimonie ed eventi speciali. Ricchi buffet e pietanze sempre fresche servite con cura. Ampio parcheggio. }} * {{eat | nome=Osteria Mammaròssa | alt= | sito=http://www.mammarossa.it/ | email=book@mammarossa.it | indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 388 | lat=42.0255 | | long=13.4339 | indicazioni=alle porte della città | tel=+39 0863 33250 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina originale e al contempo rispettosa della tradizione. Grande attenzione alle materie prime, pane fatto in casa. Ricca carta dei vini. }} * {{eat | nome=Parco Della Rovere | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Carlo Alberto Dalla Chiesa | lat=42.04936 | long=13.43090 | indicazioni=La Pulcina | tel=+39 0863 453346 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. Cucina italiana. Grigliate di carne. }} * {{eat | nome=Taverna Aulalia | sito= | email=info@tavernaulalia.it | indirizzo=via Sandro Pertini, 182 | lat=42.0173 | long=13.4290 | indicazioni=direzione Luco dei Marsi/Nucleo industriale | tel=+39 0863 25110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buffet matrimoniali, ricchi e raffinati antipasti, specialità pesce. Vini pregiati e dolci preparati con fantasia. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo Creati | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre, 210 | lat=42.0385 | long=13.4364 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno | tel=+39 0863 413347 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo-ristorante. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Acquaria | alt= | sito=http://www.bbacquaria.it/ | email=info@bbacquaria.it | indirizzo=via del Pioppo, 2 | lat=42.02448 | long=13.41742 | indicazioni=traversa di via Napoli | tel=+39 340 9278563 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast. }} * {{sleep | nome=Casina dei Marsi | alt= | sito=https://bedandbreakfastavezzano.com/ | email=dimarcocarlo07@gmail.com | indirizzo=via XX Settembre, 35 | lat=42.03013 | long=13.42679 | indicazioni=centro città | tel=+39 333 3503411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast. }} * {{sleep | nome=Giusy's | alt= | sito= | email=giusyb.breakfast@gmail.com | indirizzo=via generale Alvaro Rubeo, 88 | lat=42.05585 | long=13.41916 | indicazioni=già via don Giovanni Minzoni, Avezzano nord | tel=+39 329 6183046 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast. }} * {{sleep | nome=Hotel Velino | alt= | sito=http://www.hotelvelino.it/ | email=info@hotelvelino.it | indirizzo=via Montello, 9 | lat=42.03884 | long=13.42781 | indicazioni=nei pressi della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 412696 | numero verde= | fax=+39 0863 34263 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a quattro stelle, situato a poca distanza dalla stazione, dal parcheggio taxi e dal capolinea delle linee urbane e interurbane degli autobus. }} * {{sleep | nome=Residence Le Ginestre | alt= | sito=http://www.ristoresidenceleginestre.it/ | email=info@ristoresidenceleginestre.it | indirizzo=via delle Ginestre, 4 | lat=42.0410 | long=13.4413 | indicazioni=traversa di via XX Settembre, direzione San Pelino/Paterno | tel=+39 0863 455460 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence, ristorante. È situato a poca distanza dal centro di Avezzano. }} * {{sleep | nome=Residenza Duomo | alt= | sito=http://www.residenzaduomoavezzano.com/ | email= | indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 72 | lat=42.03521 | long=13.42375 | indicazioni=centro città | tel=+39 327 2268951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel della Piana | alt= | sito=https://www.dellapianahotel.it/ | email=info@dellapianahotel.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.04299 | long=13.40903 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690 | tel=+39 0863 398968 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel moderno in stile green dotato di piscina, ampie zone relax e di un giardino di 2500 metri quadrati. È situato alle porte della città accanto al ristorante Napoleone. }} * {{sleep | nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=https://www.hotelolimpia.it/ | email=info@hotelolimpia.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,200 | lat=42.0544 | long=13.3977 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale | tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=+39 0863 452400 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel/ristorante a quattro stelle con centro benessere "Olimpia beauty". }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Pan Pietraquaria Avezzano RuMa.jpg|thumb|445px|Il santuario della Madonna di Pietraquaria]] Le violenze su cittadini e turisti sono rare, molto meno le truffe. Bisogna comunque evitare le zone di estrema periferia, o in parte isolate e lontane dal centro, specialmente in situazione di solitudine. Prestare attenzione nella zona di piazza Matteotti e al sottopassaggio della stazione ferroviaria. In città è attivo un moderno e capillare sistema di videosorveglianza H24 del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio. === Servizi di pubblica utilità === [[File:Largo Caduti dei Vigili del Fuoco Avezzano.jpg|thumb|Largo caduti dei Vigili del Fuoco]] * {{listing | nome=ACI soccorso stradale| alt= | sito= | email=aq035@delegazioni.aci.it | indirizzo=via Mons. Domenico Valerii, 22 | lat=42.03748 | long=13.42493 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 30151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03454 | long=13.42537 | indicazioni=centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri Forestali | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Ezio Tarantelli | lat=42.05210 | long=13.42656 | indicazioni=Borgo Pineta, vicino all'ospedale civile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Liguria | lat=42.04141 | long=13.42018 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta | tel=+39 0863 33101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia Ecozoofila Nazionale | alt= | sito=http://www.guardiaecozoofilanazionale.it/ | email=g.e.n.laquila@pec.it | indirizzo=via Ugo La Malfa, 29 | lat=42.0471 | long=13.4318 | indicazioni=Area nord | tel=+39 366 2138713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Salvaguardia della natura, dell'ambiente e degli animali. }} * {{listing | nome=Polizia di Stato| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax=+39 0863 4313777 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Ferroviaria| alt= | sito= | email=postopolfer.avezanno.aq@pecps.poliziadistato.it | indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 3 | lat=42.03924 | long=13.42718 | indicazioni=presso la stazione ferroviaria | tel=+39 0863 21530 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia locale Marsica| alt= | sito= | email= | indirizzo=via don Giovanni Minzoni | lat=42.04611 | long=13.41936 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta | tel=+39 0863 43141 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia stradale| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Protezione Civile| alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina4578_protezione-civile.html | email=segr.coordinamentoPC@tiscali.it | indirizzo=via Milano, 6 | lat=42.05420 | long=13.46714 | indicazioni=frazione di Paterno | tel=+39 0863 501234 | numero verde= | fax=+39 0863 26728 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soccorso Alpino e Speleologico| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it | indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.03210 | long=13.42580 | indicazioni=centro città | tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soccorso emergenza sanitaria| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05381 | long=13.42813 | indicazioni=presso l'ospedale civile SS. Filippo e Nicola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco| alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Enrico De Nicola | lat=42.05352 | long=13.43265 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dell'ospedale civile | tel=+39 0863 413222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Rotonda antenna Telespazio Avezzano.jpg|thumb|Rotonda di Borgo Pineta realizzata con un'antenna in disuso di Telespazio]] === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto, 50| lat=42.0428| long=13.4268| indicazioni=Borgo Pineta | tel=+39 0863 426041| numero verde= | fax=+30 0863 426002 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane 1| alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 1 | lat=42.0387| long=13.4261| indicazioni=stazione ferroviaria | tel=+39 0863 413434| numero verde= | fax=+39 0863 413434 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane 2| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Guglielmo Marconi | lat=42.0329| long=13.4267| indicazioni=centro città | tel=+39 0863 450643| numero verde= | fax=+39 0863 411260 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane 3| alt= | sito= | email= | indirizzo=via America, 63| lat=42.0283| long=13.4197| indicazioni=centro città | tel=+39 0863 413345| numero verde= | fax=+39 0863 413345 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane Paterno| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Fracassi, 62 | lat=42.0563| long=13.4710| indicazioni=frazione di Paterno | tel=+39 0863 59192| numero verde= | fax=+39 0863 59192 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane San Pelino| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Armando Paolini | lat=42.0507| long=13.4600| indicazioni=frazione di San Pelino | tel=+39 0863 59152| numero verde= | fax=+39 0863 59152 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === I principali operatori italiani di telefonia mobile sono presenti ad Avezzano, nel centro la copertura è generalmente buona. Sono inoltre presenti alcuni apparecchi telefonici pubblici nei punti di maggior passeggio e nelle aree più trafficate. Le ricariche possono essere acquistate in diversi esercizi commerciali. === Internet === "Avezzano Wi-Fi" è il sistema di navigazione in rete gratuito reso operativo dall'amministrazione comunale e fruibile in tutto il territorio comunale, sia nelle aree centrali sia in quelle periferiche. ==== Internet point ==== * {{listing | nome=RT. Com Services | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montello, 2 | lat=42.03889 | long=13.42763 | indicazioni=stazione ferroviaria | tel=+39 0863 444029| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sabatini Franca | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre, 98 | lat=42.03104 | long=13.42763 | indicazioni=centro urbano | tel=+39 0863 415063 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Tenersi informati == * [https://azinforma.com AZ Informa] &mdash; Testata online cittadina. * [https://www.marsicalive.it/ Marsica Live] &mdash; Sito di notizie in tempo reale da Avezzano e dalla Marsica. * [https://www.terremarsicane.it/ Terre Marsicane] &mdash; Sito di notizie sempre aggiornate su Avezzano e Marsica. * [https://www.infomedianews.com Info Media News] &mdash; Informazione dalla Marsica e dal territorio abruzzese e [[Molise|molisano]]. Approfondimenti di attualità, cultura e sport. Intrattenimento e musica. * [https://www.telesirio.it Telesirio] &mdash; Emittente televisiva di Avezzano fondata tra il 1978 e il 1979. Visibile in Abruzzo ed aree limitrofe in digitale terrestre garantisce spazi d'informazione regionale e locale con approfondimenti di attualità. Unica emittente marsicana e abruzzese con funzione televideo (teletext) anche sul web. È possibile seguirla in diretta live streaming e consultare il giornale web. * [http://www.antenna2tv.it Antenna 2] &mdash; Canale televisivo da cui è possibile rivedere telegiornali e programmi sportivi locali. * [http://www.rmvfm.it Radio Monte Velino] &mdash; Radio di Avezzano fondata nel 1975, è possibile ascoltare anche in streaming notiziari locali e nazionali. * [http://www.radiostella.info Radio Stella] &mdash; Radio curata con professionalità che si può ascoltare anche in streaming. Molto attenta agli eventi locali, culturali e sportivi. {{-}} == Nei dintorni == {{Dintorni |Titolo=Comuni confinanti |NordOvest=[[Scurcola Marsicana|Scurcola]] 12 km |Nord=[[Massa d'Albe]] 13 km |NordEst=[[Ovindoli]] 22 km |Ovest= |Est=[[Celano]] 13 km |SudOvest=[[Capistrello]] 8 km |Sud=[[Luco dei Marsi|Luco]] 9 km |SudEst=[[Trasacco]] 15 km }} [[File:Alba Fucens.jpg|thumb|Alba Fucens e il monte Velino]] * {{listing | nome=Alba Fucens | alt= | sito=http://www.comune.massadalbe.aq.it/jsps/Alba_Fucens.jsp | email=info@comune.massadalbe.aq.it | indirizzo=Albe | lat=42.07950 | long=13.40983 | indicazioni=Situata a quasi 1.000 m s.l.m. ai piedi del monte Velino. Dista circa 7 km circa a nord di Avezzano | tel=+39 0863 519144 | numero verde= | fax=+39 0863 519439 | orari= | prezzo= | descrizione=[[Alba Fucens]] è un sito archeologico che occupa una posizione elevata e ben fortificata. Fu fondata da Roma come colonia di diritto latino nel 304 a.C., o secondo altre fonti nel 303 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica. Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo. Inizialmente fu popolata da 6.000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Si trasformò successivamente in un posto dove confinare importanti prigionieri di stato, come Siface re di Numidia, Perseo re di Macedonia, Bituito, re degli Arverni. Grazie alla propria ubicazione, la città fu sempre considerata strategicamente importante, soprattutto durante le guerre civili. Per tale ragione fu attaccata dagli alleati durante la Guerra sociale, ma rimase fedele a Roma. Nel secondo dopoguerra furono intrapresi per la prima volta scavi sistematici per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città. Vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell'università di [[Lovanio]] guidata da Fernand De Visscher, seguita dal centro [[Belgio|belga]] di ricerche archeologiche in Italia diretto da Jozef Mertens. Ulteriori ricerche furono condotte a partire dal 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo. La città, situata fra i 949 e i 990 m s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria lunga circa 2,9 km conservatasi in gran parte fino ai giorni nostri. Le pareti esterne, sono costruite con massi poligonali perfettamente incastonati fra di loro e le superfici sono lisciate. Si segnala la presenza di una sola torre e di due bastioni a protezione di tre delle quattro porte principali. Su uno di tali bastioni sono presenti simboli fallici che dovevano servire ad allontanare le forze malefiche. Sul lato settentrionale era stata approntata, per una lunghezza di circa 140 metri, una triplice linea difensiva eretta in epoche diverse. }} [[File:Orso bruno marsicano.jpg|thumb|Primo piano di un orso bruno marsicano]] [[File:Roveto valley Marsica.jpg|thumb|Panoramica della valle Roveto]] Nei dintorni di Avezzano si trovano cittadine, parchi e valli che vale davvero la pena visitare e che sono facilmente raggiungibili: * [[Celano]], popoloso comune della Marsica ricco di attrattive culturali, architettoniche ed ambientali. Tra le mete più frequentate figurano il castello Piccolomini che ospita il museo d'arte sacra della Marsica, il museo preistorico Le Paludi, la chiesa-convento di Santa Maria Valleverde, dotata di un museo francescano e di una ricca biblioteca e l'area naturale delle omonime gole. * [[Ovindoli]], situata alle pendici del monte Magnola, la cittadina è una delle più note stazione sciistiche del centro-sud Italia. Numerose le strutture ricettive che la rendono una delle mete montane più dinamiche e ambite. * [[Tagliacozzo]], la cittadina è considerata il capoluogo culturale della Marsica. Piazza dell'Obelisco, cuore pulsante del centro storico, è una delle piazze più armoniche e belle d'Italia. Ricca di monumenti e chiese la cittadina è circondata da luoghi incontaminati come Marsia, stazione sciistica del monte Midia, e la Piccola Svizzera. Nella limitrofa [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] si trova la rinnovata stazione sciistica di Camporotondo. Tra i territori montani di Tagliacozzo, Cappadocia e [[Pereto]] si estende una delle più vaste faggete d'Europa, la faggeta dei monti Simbruini. * [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], istituito nel 1922 col fine di tutelare l'ambiente e le innumerevoli specie di flora e fauna. Orso bruno marsicano, lupo appenninico, camoscio d'Abruzzo, lince ed aquila reale sono tra le specie animali protette. Tra le specie floristiche endemiche ci sono l'Iris marsica, la Scarpetta di Venere e la Ventaglina della Marsica. A [[Pescasseroli]] ed [[Opi (Italia)|Opi]] ci sono impianti per la pratica degli sport invernali. I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta nei comuni di [[Lecce nei Marsi]], [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] presentano esemplari di faggi di oltre 500 anni di età. * [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], l'area protetta istituita nel 1989 include un'area di interesse naturalistico e paesaggistico. Ricadono in area protetta le stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli, i piani di Pezza, l'altopiano delle Rocche, le gole di [[Aielli]]-[[Celano]]. * Piana del Cavaliere, l'area della Marsica occidentale ruota intorno a [[Carsoli]], il centro più popoloso. Borghi medievali autentici come [[Pereto]], [[Rocca di Botte]] ed [[Oricola]] sono ricchi di monumenti e conservano importanti testimonianze storiche. L'area carsica, ricca di grotte, inghiottitoi e falesie, è tutelata e valorizzata dalla [[riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] e dalla [[riserva naturale regionale Grotte di Luppa]]. * Valle del Giovenco, area situata nella Marsica orientale è attraversata dal fiume Giovenco. Il centro più importante è [[Pescina]], da sempre al centro delle attività culturali e religiose del territorio. I borghi sono inclusi nel sistema dei parchi abruzzesi regalando scenari incontaminati sia sul versante del Sirente-Velino sia su quello del parco nazionale abruzzese. * Valle Roveto, attraversata per intero dal fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti e lunghi dell'Abruzzo, l'area si caratterizza per le montagne ubertose e diversi eremi situati nei punti più impervi. Le terme e il parco naturale Sponga a [[Canistro]], la [[riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]] a [[Morino]] e il castello di [[Balsorano]] sono tra le mete più visitate. * [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]], area protetta situata nel limitrofo territorio [[cicolano]] di [[Borgorose]]. === Itinerari === ==== Itinerario del centro ==== [[File:Piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Piazza Torlonia]] Il percorso di visita si snoda lungo le principali strade del centro della città, incluse nella zona 30, dotate di larghi ed alberati marciapiedi: # Partenza da piazza Matteotti si percorre corso della Libertà. # A poche centinaia di metri si raggiunge la centrale piazza Risorgimento e la cattedrale dei Marsi, dedicata a San Bartolomeo. # Scendendo via Guglielmo Marconi si raggiunge dopo circa 500 metri piazza della Repubblica e il palazzo Municipale. # Adiacente al municipio ci sono i giardini pubblici di piazza Torlonia, ampia area verde urbana a pianta triangolare dotata di parco giochi inclusivo. # Frontalmente si trovano la villa Torlonia, l'omonimo palazzo, la sede dell'archivio di Stato, il Centro Studi Marsicani, la neviera del principe e il padiglione Torlonia, ovvero lo chalet che ospita il museo della civiltà contadina e pastorale. Nel parco sono esposti i primi rudimentali mezzi agricoli del Fucino. # A poche centinaia di metri si trovano il castello Orsini-Colonna e i resti dell'originaria collegiata di San Bartolomeo. # Lateralmente è posta la più antica chiesa di Avezzano dedicata a San Giovanni Decollato. ==== Altri itinerari ==== # [http://www.grantourabruzzo.it/ Gran Tour d'Abruzzo] {{dead link|dicembre 2020}}, il lungo itinerario tocca il territorio della Marsica attraverso le principali bellezze architettoniche e naturalistiche del suo territorio che tra la fine dell'ottocento e la prima parte del novecento furono meta dei viaggiatori aristocratici come Richard Colt Hoare, Alexander Dumas, Maurits Cornelis Escher, Friedrich H. Von Hagen, Edward Lear, Alfred Steinitzer, Kristian Zahrtmann e i pittori danesi e molti altri artisti e intellettuali. Dalla valle di Nerfa, passando per [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], i cunicoli di Claudio, la valle Roveto e la Vallelonga il tratto marsicano del Grand Tour si conclude nell'area del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|parco nazionale d'Abruzzo]]. # [https://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_870.html L'Anello del Lago]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, percorso di trekking di circa 83 chilometri inserito dal 2015 nel lungo sentiero europeo E1 che collega [[Capo Nord]] in [[Norvegia]] a [[Portopalo di Capo Passero|Capo Passero]] in [[Sicilia]]. Il tratto marsicano, totalmente mappato, si sviluppa oltre la valle del Salto e i piani Palentini nell'area circostante l'alveo del Fucino toccando le principali mete d'interesse ambientale ed architettonico ed attraversando alcuni siti archeologici come [[Alba Fucens]], i Cunicoli di Claudio, Lucus Angitiae, Marruvium e la valle di Amplero. # [http://www.laviadeimarsi.it/ Via dei Marsi], sentiero di epoca preromana che nel tratto di Avezzano collega il valico del monte Salviano ([[riserva naturale guidata Monte Salviano]]) all'area della Cunicella, lungo un sentiero di montagna di circa cinque chilometri che sovrasta la grotta di Ciccio Felice e i Cunicoli di Claudio. Il percorso prosegue verso le montagne della Vallelonga e del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. # Piste ciclabili, collegano a nord l'area dell'ospedale alla pineta, agli edifici scolastici e al teatro dei Marsi e l'area urbana ai centri commerciali, in direzione di Cappelle dei Marsi e via XX Settembre e, parzialmente, all'area industriale. L'area ciclabile del centro della città è connessa alla zona 30 urbana. == Informazioni utili == === Uffici turistici === *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio Turismo Comune di Avezzano | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/storia-e-turismo/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it | indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03060 | long=13.42692 | indicazioni=c/o palazzo municipale | tel= +39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227 | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Punto Informativo | alt= | sito= | email= | indirizzo=largo Mario Pomilio | lat=42.03672 | long=13.42646 | indicazioni=corso della Libertà, angolo via Pio Marcello Bagnoli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Enti e associazioni === * {{listing | nome=GAL Marsica | alt= | sito=https://www.galmarsica.it/home | email=gal@marsica.it | indirizzo=via XX Settembre, 51 | lat=42.03105 | long=13.42742 | indicazioni=centro urbano | tel=+39 0863 1857734 | numero verde= | fax=+39 0863 1857734 | orari= | prezzo= | descrizione=Gruppo di azione locale composto da enti pubblici e soggetti privati operante per lo sviluppo locale. }} * {{listing | nome=Archeoclub della Marsica | alt= | sito=https://archeoclubmarsica.it | email=archeoclub.marsica@gmail.com | indirizzo=via Celestino V, 19 | lat=42.04626 | long=13.43448 | indicazioni=quartiere di Scalzagallo | tel=+39 338 6044163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico del territorio marsicano. }} * {{listing | nome=WWF Abruzzo Montano | alt= | sito=http://wwfabruzzomontano.blogspot.it/ | email=abruzzomontano@wwf.it | indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 3 | lat=42.03910 | long=13.44756 | indicazioni=frazione di Caruscino | tel=+39 338 7505495 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizzazione per la conservazione, tutela e valorizzazione ambientale. }} * {{listing | nome=Delegazione FAI della Marsica | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/rete-fai/gruppo-fai-della-marsica | email=marsica@gruppofai.fondoambiente.it | indirizzo=via Fratelli Rosselli, 2 | lat=42.03099 | long=13.42562 | indicazioni=centro città | tel=+39 370 3677319 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizzazione che promuove e valorizza le bellezze del territorio marsicano attraverso visite guidate e incontri. }} * {{listing | nome=Pro Loco Avezzano | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com | indirizzo=via Camillo Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città | tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Associazione di volontariato. Organizzazione eventi culturali, civismo cittadino, rivitalizzazione del centro urbano. }} * {{listing | nome=Organizzazione eventi nei borghi montani e in alta quota | alt= | sito=http://www.ethnobrain.com/ | email=segreteria@ethnobrain.com | indirizzo= | lat=42.02898 | long=13.42636 | indicazioni= | tel=+39 347 1067619 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passeggiate archeologiche ed artistiche. Camminate ed escursioni in montagna anche per persone con disabilità motoria attraverso l'utilizzo della Joëlette. }} * {{listing | nome=Accompagnatori di montagna e guide alpine | alt= | sito=http://www.montagneselvagge.com/ | email=info@montagneselvagge.com | indirizzo= | lat=42.0350 | long=13.4243 | indicazioni= | tel=+39 338 2717448 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursionismo, nordic walking. }} * {{listing | nome=Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province dell'Aquila e Teramo | alt= | sito=http://www.su-aq.beniculturali.it/ | email=fucino2016@libero.it | indirizzo= | lat=42.03033 | long=13.42426 | indicazioni= | tel=+39 366 9615633 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passeggiate archeologiche, convegni ed attività didattiche. Tutela e valorizzazione dei siti e dei musei archeologici della Marsica. }} * {{listing | nome=Trekking ed escursioni in montagna| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it | indirizzo= | lat=42.03218 | long=13.42578 | indicazioni= | tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passeggiate in montagna ad Avezzano e nella Marsica. }} * {{listing | nome=Visite archeologiche | alt= | sito=http://www.albafucens.info/visite_guidate.htm | email=albafucens@virgilio.it | indirizzo= | lat=42.07963 | long=13.40975 | indicazioni= | tel=+39 339 4458783 | numero verde= | fax=+39 0863 449642 | orari= | prezzo= | descrizione=Visite al sito archeologico di [[Alba Fucens]]. }} * {{listing | nome=Visite geo-archeologiche | alt= | sito=http://www.coop-limes-archeologia.it/ | email=coop.limes@libero.it | indirizzo= | lat=42.02926 | long=13.42233 | indicazioni= | tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attività in aree archeologiche e visite guidate nei siti e nei musei del territorio. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Regione nazionale4 = Marsica | Livello = 4 }} [[Categoria:Voci in vetrina]] r2pen776qsx16fs3hs70kw62zdrx9xk Patrimoni mondiali dell'umanità in Bosnia ed Erzegovina 0 36910 883914 815854 2025-07-06T12:27:46Z Nastoshka 8037 +grotta di vjetrenica (patrimonio dal 2024) 883914 wikitext text/x-wiki {{UNESCO|Bosnia ed Erzegovina}} Questa è la lista dei '''[[Patrimoni mondiali dell'umanità]]''' presenti in [[Bosnia ed Erzegovina]] al {{Da aggiornare|2024|anno=2025|mese=8}}. == Introduzione == {{MappaDinamica | Lat = 44°N | Long = 18°E | h = 310 | w = 450 | z = 6 | Didascalia = Bosnia ed Erzegovina }} [[File:World Heritage Logo global.svg|thumb|left|150px|Logo UNESCO]] [[File:Flag of Bosnia and Herzegovina.svg|thumb|left|150px|Bandiera nazionale]] La [http://whc.unesco.org/en/statesparties/ba Bosnia ed Erzegovina] ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 12 luglio 1993. {{-}} == Lista dei patrimoni dell'umanità == {{TabellaPatrimoni| {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=L'area del vecchio ponte ed il centro città di [[Mostar]] | lat=43°20′N | long=17°48′E}} |Anno=2005 |Tipo=Culturale |Criteri=(vi) |Immagine=Mostarbridge2004.jpg |Descrizione=La storica città di [[Mostar]], ubicata in una profonda valle del fiume Neretva, sviluppata nel XV e XVII secolo come città di frontiera ottomana e durante il periodo austro-ungarico nei secoli XIX e XX. Mostar è nota da tempo per le sue vecchie case turche e lo Stari Most (''Vecchio Ponte''), da cui prende il nome. Nel conflitto degli anni 1990, tuttavia, la maggior parte del centro storico e lo Stari Most, progettato dal famoso architetto Sinan, è stato distrutto. Lo Stari Most è stato recentemente ricostruito e molti degli edifici del centro storico sono stati restaurati o ricostruiti con il contributo di un comitato scientifico internazionale istituito dall'[[UNESCO]]. La zona dello Stari Most, con le sue caratteristiche architettoniche pre-ottomane, ottomane orientali, mediterranee e dell'[[Europa occidentale]], è un esempio eccezionale di insediamento urbano multiculturale. Il ricostruito Stari Most e la città vecchia di Mostar sono un simbolo di riconciliazione, cooperazione internazionale e della coesistenza di diverse comunità culturali, etniche e religiose. |id=946 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Ponte Mehmed Paša Sokolović a [[Višegrad]] | lat=43°47′N | long=19°17′E}} |Anno=2007 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iv) |Immagine=Visegrad bridge by Klackalica.jpg |Descrizione=Questo ponte che attraversa il fiume Drina nella parte orientale della [[Bosnia ed Erzegovina]], è stato costruito alla fine del XVI secolo dall'architetto di corte Mimar Koca Sinan su ordine del Gran Visir Mehmed Paša Sokolović. Caratteristica dell'apogeo di architettura monumentale ottomana e di ingegneria civile, il ponte ha 11 archi in muratura, con campate di 11x15 m, e una rampa di accesso ad angolo retto con quattro archi sulla riva sinistra del fiume. Il ponte lungo 179,5 m è un capolavoro rappresentativo di Sinan, uno dei più grandi architetti e ingegneri del periodo ottomano classico e contemporaneo del Rinascimento [[italia]]no, con cui il suo lavoro può essere paragonato. L'eleganza unica delle proporzioni e nobiltà monumentale di tutto il sito, testimoniano la grandezza di questo stile di architettura. |id=1260 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Cimiteri di tombe medievali stećci | lat=43.092214 | long=17.924053 }} |Anno=2016 |Tipo=Culturale |Criteri=(iii)(vi) |Immagine=Stecci - na Blidinji je nekolik skupin techto nahrobku z 14..jpg |Descrizione=Questa proprietà seriale combina 28 siti, situati in [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Serbia]] occidentale, [[Montenegro]] occidentale e [[Croazia centrale]] e [[Dalmazia|meridionale]], che rappresentano questi cimiteri e lapidi medievali caratteristici della regione, o stećci. I cimiteri, che risalgono dal XII al XVI secolo d.C., sono disposti a file, come era usanza comune in [[Europa]] dal Medioevo. Gli stećci sono per lo più scolpiti in pietra calcarea. Presentano una vasta gamma di motivi decorativi e iscrizioni che rappresentano continuità iconografica all'interno dell'Europa medievale e tradizioni locali distintive. |id=1504 }} {{RigaPatrimonio |Sito=Antiche faggete primordiali dei [[Carpazi]] e di altre regioni d'[[Europa]]: * {{marker|nome=[[Foresta di Janj|Prašuma Janj]] |lat=44°16′04″N |long=17°05′32″E}} |Anno=2007, 2011, 2017, 2021 |Tipo=Naturale |Criteri=(ix) |Immagine=Tysa Rakhiv.jpg |Descrizione=Questa proprietà transfrontaliera comprende 94 componenti in 18 paesi. Dalla fine dell'ultima era glaciale, il faggio europeo si è diffuso da poche aree di rifugio isolate nelle [[Alpi]], nei [[Carpazi]], nei [[Alpi Dinariche|Dinaridi]], nel Mediterraneo e nei [[Pirenei]] in un breve periodo di poche migliaia di anni in un processo ancora in corso. Il successo dell'espansione in un intero continente è legato all'adattabilità e alla tolleranza dell'albero alle diverse condizioni climatiche, geografiche e fisiche. |id=1133 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=[[Grotta di Vjetrenica]] |lat=42°50′45.21″N |long=17°59′02.91″E}} |Anno=2024 |Tipo=Naturale |Criteri=(x) |Immagine=Vjetrenica Cave.JPG |Descrizione=Nelle montagne Dinariche si trova la grotta di Vjetrenica, un sito di eccezionale biodiversità. Rinomata fin dall'antichità, questa formazione carsica è un hotspot globale per la fauna cavernicola, specialmente quella acquatica sotterranea. Ospita specie vertebrati minacciate e l'unico verme tubicolo sotterraneo al mondo, oltre a piante endemiche dei [[Balcani]]. Molte specie di Vjetrenica sono considerate fossili viventi, testimoni di epoche remote. |id=1673 }} }} {{Quickfooter|UNESCO | Livello = 0 }} n4kztovxa11o6fvy9609ljyvcawo9cu Discussioni utente:Nastoshka 3 37034 884080 883779 2025-07-07T09:41:15Z Andyrom75 4215 /* Bruxelles */ nuova sezione 884080 wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Gnome-envelope.svg|right|50px]]<br /> |testo='''BENVENUTO! Scrivimi pure quello che vuoi. Ricordati, però, di firmare i tuoi interventi. Per lasciarmi un nuovo messaggio, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Nastoshka&action=edit&section=new clicca qui]'''}} {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Per le vecchie discussioni consultare [[Discussioni utente:Nastoshka/Archivio|questa pagina]]'''}} == [[Template:Citylist]] == Per quelli già fatti va bene così, ma per i prossimi cerca di inserire il parametro wikidata prima del paametro descrizione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 14 gen 2024 (CET) :@{{U|Andyrom75}} grazie come sempre per il feedback! :C'è un motivo per l'ordinamento dei parametri? Quello che sto facendo come esperimento è scrivere un mini bot (anche per svago / piacere e per vedere un po' come le APIs in direzione Mediawiki e Wikidata funzionano). I codici wikidata e gli updati ai params [https://github.com/amasotti/wikivoyage-nastoshka-bot vengono direttamente dalle API], non sono modifiche o query manuali. Vedo un po' se riesco a forzare il `sorting` dei parametri. Volevo parlartene, appena gli esperimenti raggiungono una fase più matura. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:12, 14 gen 2024 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Ho risolto [https://github.com/amasotti/wikivoyage-nastoshka-bot/commit/ed8b64c8eebea14bf44744c2b1e1f2d49e9ecb0d con questo commit] :) [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Acaia&curid=3152&diff=819230&oldid=736263 Ora dovrebbe andar bene, no?] Continua a dare un'occhiata ai miei edit per favore e se sei d'accordo, potremmo far girare il mio bot e correggere tutti quei DestinationList e Citylist in modo da farli apparire sulle mappe. E continua per favore a rimuovere ruggine dalle mie voy-skills :D --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:37, 14 gen 2024 (CET) ::P.s: ''Low-prio'': potresti dare un'occhiata a [[Discussione:Abcasia]]? C'è una città che non riesco a trovare. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:37, 14 gen 2024 (CET) :::Non ho mai usato python e nemmeno quello strumento per i bot. Sembra molto interessante. Ogni volta porti una ventata di freschezza :-) :::Ho dato un'occhiata veloce. L'algoritmo mi sembra sensato, ma a naso, senza aver approfondito, vedo un unico punto debole: il recupero dell'istanza Wikidata a partire dal nome. Non si può assumere che sia corretto. Abbiamo una policy che ci obbliga a usare lo stesso nome dell'equivalente voce su Wikipedia, ma sia negli articoli già pubblicati che (a maggior ragione) nel "link rossi", si trovano errori, quindi il rischio è di associare un'istanza errata. :::Ti suggerisco di lanciare il bot un articolo alla volta e controllare manualmente che l'istanza sia giusta. Oltre a controllare che il wikicodice sia stato modificato correttamente, ma questo lo davo per scontato :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 14 gen 2024 (CET) {{Rientro}} {{U|Andyrom75}} e tu riesci sempre a trovare i punti da ottimizzare con uno sguardo :) In effetti è proprio su quello che sto lavoricchiando. Non tanto a livello tecnico, quanto a livello logico. La query a Wikidata si basa su [https://query.wikidata.org/ questo tool di Query]. Stavo pensando di raffinare la ricerca con una ''property'' che mi assicuri che sia una entity geografica o vedere se ci sono già collegamenti ad altre versioni linguistiche di Wikivoyage. O hai un'altra idea? L'algoritmo che ho al momento, effettua l'update solo se trova una sola entità su Wikidata. In casi ambigui o con risultati multipli, l'update viene skippato. E ovviamente lo sto facendo girare in maniera controllata, 1-2 articoli alla volta. Poi stop e controllo manuale ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:56, 14 gen 2024 (CET) :Puoi restringere il campo aumentando i controlli, ma non avrai mai la certezza del risultato. L'unico modo è usare l'istanza associata ad un articolo già esistente su Wikivoyage. In questo caso, si può avere al più una "propagazione dell'errore", ma non la generazione di nuovi errori. Nel senso, se qualcuno ha associato all'articolo X l'istanza errata, tu la riporterai così come è, ma è una cosa di difficile controllo, e la classificherei come normale manutenzione del sito. :Se può facilitarti il controllo, puoi mostrare a fine elaborazione, la lista dei "link rossi", così controlli solo quelli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 14 gen 2024 (CET) ::Hmm, buon suggerimento che sicuramente seguirò. So che posso estrarre i link (sia backlink (pagine che portano ad una pagina X) che quelli che dipartono da una pagina X. Mostrare solo quelli rossi dovrebbe essere fattibile e anche facile (estrai link, check che la pagina esista), ma per il momento mi fido più della mappa, così vedo già ad occhio se le coordinate sono nella regione giusta. Per ora l'errore più comune dell'algoritmo è rappresentato dalle disambigue. In un paio di articoli avevamo wikilink a e.g. [[Rio]], che viene ovviamente trovato su wikidata e wikipedia ma non è quello che vogliamo. È un problema relativo, nel senso, che un link ad una pagina di disambigua non è poi tanto sbagliato, se il wikilink di partenza non era specifico abbastanza e potrà essere corretto, quando i wikilink rossi diverranno blu. Che ne pensi? ::''P.s: Ti posso dire che gioisco del fatto di tornare a discutere con te di questo tipo di ""problemi""?'' :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:36, 14 gen 2024 (CET) :::Se c'è una disambigua in un wikilink è statisticamente un errore e se si trova in un itemlist è sicuramente un errore (da correggere). :::Quando parlavo dei link rossi non vorrei essere stato frainteso. L'aggiunta del parametro wikidata va fatto sull'intera lista, ma i link blu (non afferenti a disambigua o redirect) non hanno bisogno di un double check nel caso in cui l'istanza Wikidata è estratta a partire dalla pagina del toponimo. :::PS Il piacere è reciproco ;-) :::PPS Se puoi il campo Wikidata mettilo subito prima il campo descrizione e non prima delle coordinate. Le quali, tra parentesi, sono ridondanti rispetto al parametro Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 14 gen 2024 (CET) ::::{{Ping|Andyrom75}} per quanto riguarda i link rossi / blu avevo capito bene. Grazie per il chiarimento sulle disambigue. Per le coordinate, le ho aggiunte nello script per il caso ci sia anche una {{[[Template:MappaDinamica|MappaDinamica]]}}, nel cui caso con il solo parametro wikidata gli items non appaiono sulla mappa (es. [[Adamello]]). Cmq sì, correggo volentieri l'ordine. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:16, 14 gen 2024 (CET) :::::Per quanto riguardo il bot per i wikidata link che sto manovrando, finora sono sodisfatto, quasi zero errori. Lo sto facendo girare in maniera semi-automatica, mi chiede un prompt se non è abbastanza sicuro e prima di ogni salvataggio presentandomi un ''diff''. Hai obiezioni o continuo anche lì? Ci sono 2500+ articoli con errori di compilazione negli Itemlist. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:57, 21 gen 2024 (CET) ::::::Procedi pure che stai facendo un lavoro eccellente!!! (Con ben 3 punti esclamativi :-P) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:27, 23 gen 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-03 == <section begin="technews-2024-W03"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/03|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] D'ora in poi, le pagine basate sul [[mw:Special:MyLanguage/Manual:ContentHandler|modello di contenuto]] JSON si autoindenteranno col carattere tab al posto dello spazio. In questo modo la loro dimensione diminuirà drasticamente. [https://phabricator.wikimedia.org/T326065] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile usare la sintassi JavaScript delle edizioni ES6 (o "ES2015") ed ES7 (o "ES2016") negli [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|accessori]] e script personali degli utenti. MediaWiki valida il codice sorgente sia per proteggere le altre funzionalità del sito dagli errori di sintassi, sia per controllare che gli script siano eseguibili da tutti i [[mw:Special:MyLanguage/Compatibility#Browsers|browser supportati]]. In precedenza, la sintassi ES6 si poteva usare negli accessori attivando l'opzione <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>requiresES6</nowiki></code></bdi>. Adesso l'opzione è deprecata. [https://phabricator.wikimedia.org/T75714] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile configurare le [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|password dei bot]] e i [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|client OAuth personali]] affinché consentano la modifica solo di alcune pagine. [https://phabricator.wikimedia.org/T349957] * È ora possibile [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Thanks|inviare ringraziamenti]] per le modifiche fatte da bot. [https://phabricator.wikimedia.org/T341388] * È stato [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Future Of The Wishlist/January 4, 2024 Update|pubblicato un aggiornamento]] sul futuro del Sondaggio sui desideri della comunità nel 2024! Si invitano gli utenti a lasciare un commento. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.14|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-01-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * A partire dal 17 gennaio gli utenti che usano alcune vecchie versioni del browser Chrome (versioni 51-66 rilasciate negli anni 2016-2018) non riusciranno più ad accedere alla propria utenza sui wiki Wikimedia. Gli utenti di iOS 12 e di Safari su Mac OS 10.14 potrebbero invece dover ripetere l'accesso su ciascun wiki che visitano. [https://phabricator.wikimedia.org/T344791] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] L'anno scorso è stato deprecato l'uso del modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>jquery.cookie</code></bdi> a favore del modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki.cookie</code></bdi>. Adesso è stato eseguito uno script che ha completato le sostituzioni automaticamente. Il modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>jquery.cookie</code></bdi> sarà rimosso da MediaWiki entro questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T354966] '''Modifiche future''' * Wikimedia Deutschland sta provando a [[m:WMDE Technical Wishes/Reusing references|semplificare il modo in cui si riutilizzano le note]]. Si cercano utenti disposti a partecipare a [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ videochiamate individuali tra gennaio e febbraio] per aiutare gli sviluppatori a capire cosa può essere migliorato. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/03|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W03"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:13, 16 gen 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26074460 --> == Notizie tecniche: 2024-04 == <section begin="technews-2024-W04"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/04|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * La procedura guidata di caricamento dei file aggiunge automaticamente un collegamento alla pagina utente dell'utente che carica una propria opera. È stato corretto un bug che stava impedendo l'aggiunta del link. [https://phabricator.wikimedia.org/T354529] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.15|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-01-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/04|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W04"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:04, 23 gen 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26096197 --> == Apprezzo la proattività... == ...però fermati con le modifiche agli aeroporti fino a che non abbiamo finalizzato tutto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 27 gen 2024 (CET) : {{U|Andyrom75|Got it, :-D}}, mi fermo, è solo che il fine settimana ho un paio ore da dedicare al progetto e voglia di farlo. Comunque dai un'occhiata alle modifiche successive, quello che mi hai scritto sulla sua talk è quello che sto facendo. Ad ogni modo, stop fino ad avviso contrario. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:38, 27 gen 2024 (CET) ::Ripeto, apprezzabile, ma già da ora c'è da rimettere le mani su tutti :-) Cerchiamo di definire un po' meglio le cose. ::Per uniformità col resto del sito, scriviamo minuscoli i codici nel parametro Map. ::Del campo Superficie che ne facciamo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 27 gen 2024 (CET) :::{{U|Andyrom75|Hai ragione}}, scusami :) Non è che sia un campo granché informativo. Per città o simili da un'idea delle dimensioni ma per aeroporti il destino di quel campo mi lascia abbastanza indifferente [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:56, 27 gen 2024 (CET) ::::Allora sarei per eliminare il campo Superficie. ::::I campi Altitudine e "Tipologia aeroporto" sono recuperabili da Wikidata? In caso affermativo li gestirei dal codice e li eliminerei dal template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 27 gen 2024 (CET) :::::Lo sono entrambi e già inseriti nel Modulo:Wikibase, altitudine è la [[Modulo:Wikibase#L-264|P2044]], tipologia di aeroporto [[Modulo:Wikibase#L-305|P31 (instance of)]]. Questo è un altro caso in cui dovremmo discutere quali usare, quali no e come gestire il caso generico di "aeroporto", ora mappato come "scalo" seguendo una delle label "it". :::::Per lo ''state of use'', il caso standard (''in uso'') è al momento ignorato ai fini della categorizzazione, ma dovremmo vedere cosa fare con le altre opzioni (dismesso, ma anche "in construzione", "proposto", "chiuso temporaneamente", "parzialmente attivo" ecc..). Dopo la discussione di iera sera l'ho solo rimosso dall'infobox [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:08, 27 gen 2024 (CET) ::::::Altitudine la prenderei direttamente da Wikidata (aggiungendo l'unità di misura template). ::::::Quali sono i valori possibili di "Tipologia aeroporto"? ::::::Gli status "in costruzione" e "proposto" non sono realistici per i nostri articoli. Direi che ai nostri fini "parzialmente attivo" lo possiamo considerare attivo. "Chiuso temporaneamente" andrebbe approfondito. Quello che veramente a noi interessa sono gli aeroporti (dei quali abbiamo già un articolo) che sono definitivamente chiusi. In questi casi dovremo decidere il da farsi, ma immagino che sia un problema non immediato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 gen 2024 (CET) :::::::Dimmi solo se stai già aggiustando tu i parametri su cui abbiamo idee chiare (avrebbe anche il vantaggio di un altro paio di occhi che controllano il modulo) o se devo/posso farlo io. Quindi da cambiare per ora sono: :::::::* Superficie: da rimuovere :::::::* Altitudine (solo wikidata, lo nasconderei semplicemente dal template e documentazione e lascerei nel quickbar). :::::::* Tipologia di aeroporto, dai un'occhiata [[Modulo:Wikibase#L-305|table nel modulo Lua]], li ho elencati tutti lì :::::::* Status: qui dovrei modificare la funzione lua, al momento restituisce senza formattare o filtrare ciò che c'è su wikidata. Come ben dici, a noi interessano gli articoli su aeroporti chiusi definitivamente. Non so se però sono da cancellare, alcuni sono ora musei o [[:w:Aeroporto di Oslo-Fornebu|come questo]] sedi di aziende e "monumenti" storici. Potrebbero ancora essere interessanti per noi, benchè non come aeroporti. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:48, 27 gen 2024 (CET) ::::::::Per un ' po' devo staccare; prosegui tu. Un po' di modifiche lo ho fatte io, ma se mi fosse sfuggito qualcosa prosegui pure. ::::::::Per quanto riguarda lo status, credo che a noi interessi solo sapere se è un aeroporto internazionale o domestico. Prova a vedere la tipologia degli aeroporti redatti nelle altre versioni linguistiche per capire se esistono aeroporti di altre tipologie. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 27 gen 2024 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75|Avevi già fatto quasi}} tutto :) Le uniche due aggiunte sono: :::::::::* Mappa da Wikidata se nessun codice è presente qui su Wikivoyage :::::::::* Switch per il <code>quickbar header</code>, era troppo affollato con Nome, nome ufficiale e città e la città è già nel corpo della tabella. :::::::::* Per lo status do un'occhiata, ma comunque non penso che abbiamo fretta qui. L'nica cosa che "provoca" al momento una categorizzazione. Ma lo tengo a mente. :::::::::* Per le tipologie vedo un po', modifico la funzione nel modulo e poi puoi dare un'occhiata, ma direi che per il viaggiatore è solo interessante sapere se è un aeroporto internazionale o domestico. I privati e amatoriali non avranno mai (?) un loro articolo. "Scalo" lo rinominerei localmente in "standard". Con Q1248784 è solo inteso che chi ha modificato wikidata non ha scelto nessuna tipologia in particolare. :::::::::Ho anche aggiustato mascherina, modello e documentazione. Do un'occhiata alla quindicina di articoli che avevo già modificato e domani se hai tempo mi puoi dare la tua benedizione o un feedback (spero di sì) o maledirmi e bloccarmi (spero di no :-P) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:19, 27 gen 2024 (CET) ::::::::::Dovrei aver fatto e aggiornato anche gli articoli che avevano già il QuickbarAirport. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:23, 27 gen 2024 (CET) :Buondì, :* Mappa: ci devo ragionare meglio. Non mi piace l'idea dei due blocchi di codice. In un mondo ideale si controlla prima i parametri che si hanno e poi si elaborano con un unico blocco di codice (per semplificare la manutenzione). La rimozione della seconda parte era intenzionale. :* Switch: grazie dell'osservazione, non l'avevo testato :-) Il campo città serve solo per i distretti. Ho modificato la logica. :* Tipologia: mi fai alcuni esempi di "Scalo", magari su nazioni popolari che così posso farmi un'idea? Così a pelle per me esistono solo internazionali o domestici. Vorrei capire se come dici te, è un'informazione che manca (allora può valere la pena categorizzarla), o se si tratta di aeroporti che mai saranno recensiti su Wikivoyage perché trattano di una tipologia non d'interesse turistico. :* Status: ok, ma visto siamo a metterci le mani ha senso verificare tutto ora. Più avanti faremo uno sforzo maggiore (almeno io :-P) :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 28 gen 2024 (CET) ::Il parametro "Nome ufficiale" si recupera da Wikidata? In caso affermativo, ha una "copertura"? (quanto meno per gli aeroporti principali che saranno quelli che con buona probabilità avranno un articolo su it:voy). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:47, 28 gen 2024 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Purtroppo non in maniera affidabile. C'è una property apposita sia per il nome in lingua locale che per la denominazione ufficiale, ma nei 20-30 che mi sono guardato non era mai compilato. L'altra property interessante sarebbe "named after" per i casi come [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari Palese]] dedicato a Giovanni Paolo II. Ma il link è alla persona o cosa a cui l'aeroporto è dedicato e possono esserci molteplici valori. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:57, 28 gen 2024 (CET) ::::Ok, allora niente, quello ce lo teniamo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 28 gen 2024 (CET) :::::Per quanto riguarda la questione Mappa, non è possibile gestire la cosa da template, serve una funzione LUA da implementare su [[Modulo:Quickbar]]. La funzione dovrà verificare se almeno un parametro tra Map, Lat e Long è stato compilato e in caso affermativo li usiamo in blocco, mentre in caso negativo li peschiamo da Wikidata. :::::Qualora localmente o su Wikidata avessimo solo 2 parametri su 3, va visto se viene generato in automatico un errore durante la fase di generazione della mappa di localizzazione. In caso affermativo va già bene così, altrimenti va generata una categoria di manutenzione ad-hoc. :::::Una volta realizzata questa funzione, si semplifica il codice su [[Template:Quickbar]] :::::Ti va di lavorarci? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:12, 28 gen 2024 (CET) ::::::Facciamo così: inizio dal ''minor fix'' per il codice IATA, poi passo alla funzione per le mappe (dovrei riuscirci oggi, non so ancora se il pomeriggio sono disponibile) e per la semplificazione del Quickbar mi vorrei prendere il tempo dovuto. Ti va di dare un'occhiata a [[Discussioni modulo:Avviso]] per vedere come organizzo di solito il codice di un modulo independentemente dal linguaggio? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:19, 28 gen 2024 (CET) :::::::La semplificazione del Quickbar non è prioritario. Mette solo altra carne al fuoco e al momento abbiamo la pancia piena :-) :::::::Sono 2 le cose che devo ancora rivedere, una è il modulo Avviso e l'altra mi sfugge al momento, ma era rimasta in sospeso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 28 gen 2024 (CET) ::::::::Allora meglio non strafare per il momento, ma lo tengo a mente :) Anche perchè ho già una bella lista di cosette da fare per aumentare immediatamente la qualità degli articoli nel ns0. È bello essere tornato. Se ti venisse in mente qualcos'altro da fare fammi sapere [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:39, 28 gen 2024 (CET) :::::::::Quando ti annoi puoi proseguire con la compilazione dei parametri wikidata negli itemlist :-P :::::::::PS vedi mail. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:52, 28 gen 2024 (CET) ::::::::::A questo punto direi che manca l'analisi del parametro "Tipologia aeroporto" per decidere il da farsi. Se fattibile, mi piacerebbe gestirlo come IATA, ossia da Wikidata (elaborandolo più o meno come hai già fatto), ma togliendolo dal modello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 28 gen 2024 (CET) :::::::::::Ah, un'altra cosa: :::::::::::| Nome ufficiale= <nowiki><</nowiki>!-- Nome dell'aeroporto, ad es. per Bari-Pales sarà "Karol Wojtyła" --> :::::::::::lo cambierei in: :::::::::::| Nome ufficiale= <nowiki><</nowiki>!-- Nome dell'aeroporto --> :::::::::::spiegando il senso di questo parametro nel manuale e non nel modello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:09, 28 gen 2024 (CET) ::::::::::::(edit conflict) ::::::::::::C'è qualcosa che non [[Utente:Andyrom75|ti]] convince / ti manca nell'[[Modulo:Wikibase#L-321|elaborazione attuale]]? Dovrei aver coperto tutti i casi e resterebbe solo toglierlo dal modello. ::::::::::::(fine edit conflict) ::::::::::::Per questi cambi li farei via bot. È abbastanza noioso aprire - ora 30 pagine (e non tutte mie :P ) per cambiare sempre la stessa riga, sempre con lo stesso valore [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:14, 28 gen 2024 (CET) :Si, certo, le modifiche si fanno via bot ... ed è anche per questo che ieri ti ho detto di smettere di aggiornare gli articoli usando un template ancora non finalizzato :-) Il mio intento era di condividerti il mio punto di vista per capire se concordavi o avevi obiezioni. :Per quanto riguarda "Tipologia aeroporto", io sarei per Internazionale, Domestico o altro ... quest'ultimo in teoria è solo da monitorare per essere sicuri che non sfugga qualcosa. Quindi semplificherei anche il codice. Avevo solo premura a farlo senza aver analizzato un campione dati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:25, 28 gen 2024 (CET) == fetch_coords == Attento. Map, Lat e Long vanno presi tutti dalla stessa fonte, non un po' e un po'. Ed è questa la ragione per cui serve LUA e non basta un template (per fare un codice snello). Con: <code>local latitude = wikibase.latitudine({args = {args['lat']}})</code> <code>local longitude = wikibase.longitudine({args = {args['long']}})</code> Potresti prendere Lat da codice e Long da Wikidata o viceversa. L'idea di base è: IF map or lat or long (quelli locali) not null allora usa quelli locali, altrimenti quelli di Wikidata Quelli scelti li assegni a variabili definite all'interno della funzione Con queste variabili esegui il codice. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 28 gen 2024 (CET) :Hmm, ok; in realtà era voluto. Non penso sia molto plausibile avere solo <code>Lat</code> riempito, ma non <code>Long</code> e in quel caso sarebbe penso un errore che correggeremmo durante il controllo delle ultime modifiche. Su altri progetti mi è addirittura capitato che fosse necessario: latitudine andava bene, ma longitudine no (troppo a destra o a sinistra) e lo volevo centrato, ma cambiarle su wikidata non era possibile per uso in altri progetti / wiki. Lo so che è un caso margine e in quei casi dovremmo sovrascriverle entrambe localmente. :Posso ovviamente aggiustare il codice ma ridurremmo in questo modo i casi che copriamo. Ad ogni modo mi hai preceduto, volevo linkarti la Sandbox per farti d'are un'occhiata, non avrei spostato in production senza averne discusso con @[[Utente:Andyrom75|te]] :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:40, 28 gen 2024 (CET) ::La creatività di un utente è spesso superiore alla capacità previsionale di uno sviluppatore, quindi, per quanto rari, i casi vanno gestiti tutti. Per le coordinate "palesemente errate" c'è un controllo simpatico che utilizzano su en:voy basato sulla distanza radiale oltre una certa soglia. ::Le ultime modifiche mi impegno a guardarle tutte da anni, ma nessuno è perfetto. Le categorie di controllo aiutano :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:44, 28 gen 2024 (CET) :::E sulla creatività degli utenti non posso che darti ragione :) Sto guardando il [[Modulo:Location map]], non lo conoscevo, grazie dell'hint. Poi passo ad aggiustare handling delle coordinate e performance. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:47, 28 gen 2024 (CET) == frame:preprocess == Per un test va bene, ma è poco performante. Al suo posto va usato [[Modulo:Location map]]. Idem per frame:expandTemplate. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:37, 28 gen 2024 (CET) :Dovrei [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Modulo%3AQuickbar%2Fsandbox&diff=821781&oldid=821761 aver fatto] sia per l'utilizzo di Location Map che per le coordinate (solo la mappa la tratterei a parte e non in <code>fetch_coords()</code>, per il resto [[Utente:Andyrom75|mi hai convinto]]). Non so però cosa intendi o come sostituire <code>expandTemplate</code>. Mi faresti vedere? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:07, 28 gen 2024 (CET) ::In realtà non c'è una sostituzione, va proprio pensato in modo diverso. ::Senza essere entrato nel codice, immagino che ti sei preparato i dati di input da dare in pasto ad una funzione già pronta che casualmente è già presente in questo stesso modulo. La cosa più veloce da fare è stata la chiamata al template passandogli quei parametri. Però così si perdono i benefici di LUA. ::Ci sono 2 approcci. ::Uno equivalente in termini di performance ma che evita questa chiamata "ibrida" e uno più performante che spesso e volentieri richiedere una scrittura (almeno parziale) della funzione esistente. ::Caso 1: la tua funzione termina con la determinazione dei parametri di input. Il template chiamante si occuperà di chiamare la seconda funzione tramite l'interfaccia template ::Caso 2: spezzi in 2 la funzione chiamata. Da una parte l'interfaccia template e dall'altra l'elaborazione vera e propria. La tua nuova funzione passerà i parametri a questa seconda funzione, alla stregua di come farà l'interfaccia template. Il risultato finale è che sei sempre rimasto in ambiente LUA. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:02, 28 gen 2024 (CET) :::Che stupido che sono... c'era già la funzione per il {{Tl|quickbar image}} nel modulo quickbar. Con [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Modulo%3AQuickbar%2Fsandbox&diff=821814&oldid=821795 questo] dovremmo poter chiudere il vaso di Pandora o l [[Utente:Andyrom75|Fiorentino]] non è ancora soddisfatto? :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:57, 28 gen 2024 (CET) ::::Intanto: :-P ::::Dopo di che :-D, non ho fatto test (li lascio a te), ma a naso il modulo Quickbar ora dovrebbe andare. ::::Sul Wikibase invece modificherei airportCategorization per lasciare i casi Internazionale e Domestico. In automatico tutto il resto è "" (stringa vuota). I primi due casi danno adito ad essere stampati, mentre il terzo popolerà una categoria di controllo che ci servirà a valutare la creazione di ulteriori categorie. ::::Sul Template:QuickbarAirport e sul modello farei sparire "Tipologia aeroporto" e uniformerei i commenti. ::::Poi un ultimo check prima di ripassare tutti gli articoli col bot per uniformarli al modello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:33, 28 gen 2024 (CET) :::::Ho semplificato l'attuale codice su [[Modulo:Wikibase]], ma ho un dubbio sul funzionamento di get_instanceof_numeric_id che, sebbene non abbia guardato il codice in dettaglio, ho notato che ritorna un unico valore. Se prendo [[Aeroporto di Dublino]], la proprietà istanza ha 3 valorizzazioni. Come si fa ad avere la certezza di analizzare quello che a noi serve (in questo caso Internazionale)? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:51, 28 gen 2024 (CET) ::::::È una domanda che mi sono posto anch'io quando ci ho rimesso mani prima. La risposta poco soddisfacente è che non ne abbiamo la certezza. Hai suggerimenti a parte quello di sovrascriverlo localmente in quel caso? L'altra idea che mi era venuta in mente è di usare i ranks di wikidata e usare quello "preferito". [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:56, 28 gen 2024 (CET) :::::::Bisogna lavorare sugli elementi che possiamo controllare. Wikidata non lo possiamo controllare: chiunque può cambiarlo averlo esigenze diverse e magari altrettanto valide. :::::::Secondo me dovremo estrarre tutte le istanze su Wikidata e controllarle una alla volta. Non appena si trova un Internazionale/Domestico ci si ferma altrimenti si continua ottenendo tutti risultati vuoti. :::::::Tornando al discorso Wikidata, quello che possiamo fare non è modificare le valorizzazioni esistenti, bensì potremmo aggiungere quelle mancanti. Ad esempio, su [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] manca il valore che a noi interessa, però possiamo aggiungerlo e controllandoli tutti siamo sicuri che venga mostrato nel Quickbar. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:08, 28 gen 2024 (CET) ::::::::Avrei voluto evitare troppi 'loop' ma sì, hai ragione. Per stasera stacco, ci sentiamo nei prossimi giorni anche se sarò abbastanza in giro per lavoro questa settimana. [[Destinazioni]] ha di nuovo una mappa ;) e se mi controlli [[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo]] e [[Aeroporto di Birmingham]], procedo poi pian piao ad applicare il modello. Lo farei in modo semi-automatico (bot produce il wikicodice, do un'occhiata e salvo manualmente), visto che questi articoli hanno più di un ritocco e aggiunta del quickbar da fare. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:37, 28 gen 2024 (CET) :::::::::Air fans ha già fatto una bella pulizia manuale dei vari articoli. Io gli allineamenti ai modelli li ho sempre fatti manualmente se pensi di trovarti meglio con un bot, procedi pure. Una cosa che ho notato è che spesso è andato perso il sito internet che era nell'incipit. :::::::::Il servizio che gestisce la mappa l'ho riavviato parecchie volte, ma nel medio termine si è sempre rivelata una battaglia persa (da qui l'idea di ripensare il meccanismo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:59, 28 gen 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] è meglio di qualsiasi bot ;) ::::::::::Sì alla fine procedero in maniera quasi manuale, ma stare a pescare e copincollare immagini, banner, didascalie ecc... per il quickbar o sistemare il quickfooter e aggiungere gli esempi commentati dei listing può farlo il bot. Troppo noioso per me :D ::::::::::Sito e codice IATA dall'incipit li ho rimossi volontariamente. Dici che ha senso ripetere le stesse info che sono 5 cm più a destra nell'info box? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:05, 29 gen 2024 (CET) :::::::::::Intendevo dire che è stato rimosso il sito senza riportarlo nel Quickbar. Per IATA va bene visto che è pescato in automatico. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 29 gen 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-05 == <section begin="technews-2024-W05"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/05|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * A partire da lunedì 29 gennaio, tutti i timestamp dei messaggi lasciati sulle pagine di discussione diventeranno dei link permanenti che si potranno copiare e condividere. Aprendo uno di questi link, si visualizzerà il rispettivo messaggio anche se nel frattempo è stato spostato altrove. La novità arriverà su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. Leggi maggiori informazioni [https://diff.wikimedia.org/2024/01/29/talk-page-permalinks-dont-lose-your-threads/ su Diff] oppure [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk_pages_permalinking|su Mediawiki.org]].<!-- The Diff post will be published on Monday morning UTC--> [https://phabricator.wikimedia.org/T302011] * Sono state fatte alcune modifiche ai CAPTCHA in modo tale che gli spambot e gli script li riescano a bypassare con maggiore difficoltà. Visita il [[phab:T141490|task su Phabricator]] se vuoi lasciare un commento. Il personale sta monitorando sia le metriche relative ai CAPTCHA sia quelle relative alle nuove utenze e ai contributi. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.16|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-30|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-31|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-01|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|alt=|Elemento della lista dei desideri]] Il 1º febbraio sarà aggiunto un link nel menu "Strumenti" con cui si potrà scaricare un [[w:it:Codice QR|codice QR]] che punta alla pagina che si sta visualizzando. Sarà inoltre introdotta una nuova pagina [[{{#special:QrCode}}]] che consentirà di creare codici QR per qualsiasi URL dei progetti Wikimedia. La funzionalità è stata sviluppata per esaudire il [[m:Community Wishlist Survey 2023/Mobile and apps/Add ability to share QR code for a page in any Wikimedia project|19esimo desiderio più votato]] del [[m:Community Wishlist Survey 2023/Results|Sondaggio 2023 sui desideri della comunità]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T329973] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Esistono [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|accessori]] che funzionano solo se l'utente usa determinati temi del sito. Una delle opzioni degli accessori che consente di verificare questa condizione è <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>targets</code></bdi>. L'opzione è obsoleta e sarà rimossa nel corso di questa settimana. Si consiglia di usare al suo posto l'opzione <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>skins</code></bdi>. [https://phabricator.wikimedia.org/T328497] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/05|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W05"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:31, 29 gen 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26137870 --> == Template:strada == Ciao, volevo chiederti una cortesia. Siccome ho creato l’articolo [[Guidare in Messico]], ti posso chiedere di creare il [[Template:Strada|template strada]] del Messico? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 3 feb 2024 (CET) :{{U|Codas|Volentieri}}, ma a quanto vedo ci sono segnali solo per [[:c:Category:Diagrams of route signs of Mexico|le strade federali]], o mi sbaglio? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:51, 3 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] si, vanno distinte solo con una D per quelle di ordine inferiore. Purtroppo le comunali non hanno cartellonistica su Wikipedia, o almeno non ho trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:26, 4 feb 2024 (CET) :::{{U|Codas|Dai}} un'occhiata al [[:Template:Strada|template]], dovrei aver fatto. L'unica ''lettera'' disponibile è C per Carretera Federal. La D la puoi aggiungere insieme al numero nell'ultimo parametro. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:28, 4 feb 2024 (CET) ::::Ti posso chiedere di aggiungere la riga in cui si scrive che CD significa superstrada? Meglio essere completi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:33, 4 feb 2024 (CET) :::@[[Utente:Codas|Codas]] Non credo di capire, scusami, altrimenti lo farei volentieri :D -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:38, 4 feb 2024 (CET) ::::Le superstrade sono indicate con un numero e una D finale. Mi hai scritto che se aggiungo la D questa spunterà. Ma siccome non è indicata questa possibilità nel template sarebbe meglio specificarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:55, 4 feb 2024 (CET) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] Ora ho capito, scusami, sono un po' duro di comprendonio a volte :) Dai [[:Template:Strada/MX/man|un'occhiata]] se ho capito bene come funzionano le strade in Messico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:12, 4 feb 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] perfetto grazie. Quanto prima lo utilizzerò. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:20, 4 feb 2024 (CET) Ti posso chiedere di creare lo stesso template per la [[Thailandia]]? Ecco il riferimento: [[Guidare in Thailandia]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 10 feb 2024 (CET) :@[[Utente:Codas|Codas]], Mi metto all'opera ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:47, 10 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Codas|Codas]] Daresti [[Template:Strada/TH|un'occhiata]]? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:20, 10 feb 2024 (CET) :::Sei eccezionale! Grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:09, 10 feb 2024 (CET) == Smart Edittools nella nuova interfaccia == Non so a che punto sei con la revisione del codice che gestisce le destinazioni tramite Wikidata. Comunque, mentre "avanzi con l'alfabeto" e senza interferire con la mappa, ti volevo segnalare una piccola miglioria del gadget in oggetto, visto che non funziona con la nuova interfaccia. Immagino vada rivisto il primo "if" e l'ancora in cui appendere il riquadro (forse anche il riferimento al box con cui dovrà interagire). Comunque niente fretta, procedi pure con la tua scaletta :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 3 feb 2024 (CET) :Che problema {{U|Andyrom75|riscontri}} con la nuova interfaccia con questo tool? Io ce l'ho attivato e sembra funzionare a dovere. BTW c'è anche il corrispettivo ufficiale di Mediawiki: [[:mw:Extension:CharInsert|Chart Insert]] che potremmo importare o a cui potremmo ispirarci. :<br/> :P.s: Per la mappa non me ne volere ti prego, ma per ora l'ho messa in fondo alla lista. Ho un paio di domande a tal proposito, tra le altre, cosa usano le altre versioni voy, dato che non tutte sembrano usare poimap2? Se dovessi riscriverlo, vorrei prendermi 2-3 giorni in blocco e pianificarlo per benino, dato che ci sono una marea di dettagli da chiarire, dai più tecnici a quelli più legati alla ''user-experience'' (clustering, logo, barra di ricerca ec...) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:47, 3 feb 2024 (CET) ::Gadget: mi riferisco a quando uno fa click su [rispondi] anziché su [modifica]. ::Mappa: non va riscritta la parte grafica, bensì solo quella di raccolta dati. Le altre versioni linguistiche usavano questo tool, ma dato che ogni tanto "salta", en:voy l'ha disabilitato tempo fa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 3 feb 2024 (CET) :::Ahh ok, ora capisco cosa {{U|Andyrom75|intendi}} con ''nuova interface''. Non penso siano compatibili out-of-the-box, dato che usano due diverse API, ma ho aperto [https://www.mediawiki.org/w/index.php?title=Topic:Xyirse59dwstm60m&topic_postId=xyirse59e0qvu9yu&topic_revId=xyirse59e0qvu9yu&action=single-view thread] sulla pagina della nuova interfaccia. Vediamo se qualcuno ha un'idea. :::Per la mappa ok, allora è molto più semplice. Devo comunque trovare un 1-2 giorni liberi :D Prendiamo tutti gli articoli provvisti di un Quickbar? Conviene comunque procedere in maniera simile a quello che fa il tool attuale , i.e. scaricare l'ultimo backup ed elaborare i dati da lì, completandoli dove necessario con Wikidata. Importare i dati in stream direttamente da Wikidata o Wikivoyage sarebbe troppo lento e incorrerei quasi certamente in ''timeout errors'' -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 21:46, 3 feb 2024 (CET) ::::Gadget: più che compatibile direi che è fattibile l'adattamento (con gli accorgimenti che dicevo prima). ::::Mappa: temo che l'elaborazione del backup sia troppo lento, non so se cambiando logica esiste un modo per elaborare anche quello più corposo di en:voy. Premesso che non ho idea della fattibilità, mi chiedevo se una query scritta ad-hoc ci potesse venire incontro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:56, 3 feb 2024 (CET) :::::Mappa: Ho già fatto 2-3 tests a questo proposito: Il download è lento (~2-3 min) ma l'elaborazione è velocissima e offline (sotto i 2 secondi). Ho provato anche con singole query a Wikidata e non è fattibile, finisce sempre in un timeout. :::::Però potremmo farci venire in mente una query fattibile. :::::Che ne {{U|Andyrom75|dici}} di questa: <syntaxhighlight lang="sparql> SELECT ?sitelink ?coordinates ?entity WHERE { ?entity wdt:P625 ?coordinates. # Qualsiasi "cosa" abbia coordinate ?sitelink schema:about ?entity; # e abbia un collegamento ad un progetto schema:inLanguage "it" ; # progetto italiano schema:isPartOf ?WP. ?WP wikibase:wikiGroup "wikivoyage" . # di tipo wikivoyage } # LIMIT 40 </syntaxhighlight> :::::[https://w.wiki/94QA Puoi testarla qui], al momento ritorna 8329 risulati in 1637ms -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:27, 3 feb 2024 (CET) ::::::La query da te indicata è quella che avevo in testa (i.e. titolo, istanza e coordinate). Quindi non ho capito che intendevi con "''singole query a Wikidata e non è fattibile''". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:53, 3 feb 2024 (CET) :::::::Una prova veloce che avevo fatto era quella di raccogliere dal backup gli articoli senza coordinate locali o difficili da leggere e per ognuno di questi chiedere le coordinate a Wikidata in una request separata. Quest'approccio oltre che idiota à la Nastoshka non sarebbe fattibile ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:06, 4 feb 2024 (CET) ::::::::Ah sì, certo, questo non va bene :-D Le coordinate mancanti vanno gestite con categoria apposita e sistemate manualmente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 4 feb 2024 (CET) :{{U|Nastoshka}}, non so se ci avevi fatto caso ma ti avevano risposto sugli Smart Edittools. Nessun aiuto dalla regia... Mi sa che l'unico modo di far funzionare lo script è di smanettarci in prima persona (se ti va...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:23, 8 mar 2024 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sì avevo letto... Peccato. Il mio problema è che non saprei ancora dove mettere mano. I tool e script che abbiamo si basano sul fatto di essere in edit mode. Il tool di discussione (quando clicchi su [rispondi]) funziona in maniera completamente diversa dal punto di vista tecnico. La maggior parte delle variabili <code>mw</code> che conosco non sono presenti o utilizzabili in questo caso. Do un'occhiata se c'è già qualche esperimento o documentazione tecnica sul tool. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:17, 8 mar 2024 (CET) :::Ok. Prova a documentarti e se getti la spugna fammi un fischio che faccio qualche tentativo casereccio ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 8 mar 2024 (CET) ::::Se {{U|Andyrom75|ti}} va di provarci o di discutere proposte e idee su come farlo, sarei più che curioso di vedere come può funzionare. Al momento tutte le idee che mi vengono in mente sono molto fragili e buggy. La documentazione del tool la trovi qui: ::::- [[:mw:Extension:DiscussionTools/How it works|Extension:DiscussionTools]] ::::- [https://github.com/wikimedia/mediawiki-extensions-DiscussionTools Codice sorgente] ::::Il tool è abbastanza elegante, ma si basa pesantemente su Visual Editor per il parsoide e lavora solo con l'HTML, mai con il wikicodice. Crea dinamicamente degli elementi HTML (che possono essere ambigui, basandosi sul nome dell'utente che risponde e a cui si risponde) e poi tutta una serie di JS manda di continuo delle richieste in background (dai un'occhiata al "Network tab" del browser mentre hai aperto un thread di risposta). In background viene sia controllato che nessun'altro abbia già risposto (edit conflict) e viene fatto un parsing della risposta transformando eventuale wikicodice. Uno dei problemi è che la logica memorizza la posizione del cursore all'ultimo testo inserito. Se lo si manipola aggiungendo un SmartEdittool o SpecialCharset, la logica "impazzisce" :D ::::Dai un'occhiata ad un [[Utente:Nastoshka/SmartEdittools2.js|tentativo molto casereccio]] :) Riesco ad inserire il riquadro con i simboli e a immetterli nel testo ma dire che è buggy è un complimento. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 21:58, 8 mar 2024 (CET) :::::Più o meno hai fatto ciò che avevo in mente (con l'unica differenza che avrei usato [[MediaWiki:Edittools]], ma questo è un dettaglio). :::::La parte complicata è che usano pesantemente JS. L'idea di base è analizzare questa lunga serie di funzioni richiamate per individuare quali sono le variabili che indicano che il testo nel riquadro di edit è stato modificato per condizionare l'esecuzione dello script. Il punto è che quando si aggiunge il testo tramite il pulsante, queste variabili non sono state aggiornate, quindi lo script pensa che il testo è sempre quello precedente, eliminando la nostra aggiunta. Queste variabili vanno inizializzare nel momento stesso in cui si preme il pulsante. :::::Ho provato ad analizzare un po' il codice ma non sono arrivato a nulla. Se hai tempo e ti va, prova guardare il JS in quest'ottica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 9 mar 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-06 == <section begin="technews-2024-W06"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/06|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' *L'HTML delle cronologie nella versione mobile del sito è stato reso uniforme a quello nella versione desktop. Chiunque dovesse riscontrare problemi con le cronologie nella versione mobile può segnalarli [[phab:T353388|su Phabricator]]. *Gli amministratori della maggior parte dei wiki possono ora impostare i blocchi in modo tale che all'utente siano impedite solo una o più delle seguenti azioni: caricamento dei file, creazione di nuove pagine, spostamento (rinomina) delle pagine, invio delle notifiche di ringraziamento. La novità è stata introdotta per consentire agli amministratori di applicare blocchi adeguati alla problematicità degli utenti bloccati. Leggi [[m:Special:MyLanguage/Community health initiative/Partial blocks#action-blocks|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T242541][https://phabricator.wikimedia.org/T280531] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.17|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-06|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-07|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-08|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * I permalink alle pagine di discussione non funzionavano correttamente se il loro URL conteneva diacritici e/o caratteri non latini. Il problema è stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T356199] '''Modifiche future''' * Al fine di rendere uniforme l'aspetto delle note sui vari wiki, si raccomanda di non farle generare di default all'accessorio [[mw:Special:MyLanguage/Reference_Tooltips|Reference Tooltips]] bensì ad [[mw:Special:MyLanguage/Help:Reference_Previews|Anteprima note]] (una funzione di MediaWiki). [[m:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#24WPs|24 progetti Wikipedia]] che hanno impostato Reference Tooltips come un accessorio attivo di default sono incoraggiati a rimuovere il flag "default" dalle impostazioni dell'accessorio. Su altri [[m:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#46WPs|46 progetti Wikipedia]] che hanno meno di 4 amministratori dell'interfaccia questa modifica sarà fatta dal team Technical Wishes verso metà febbraio, [[m:Talk:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#Reference Previews to become the default for previewing references on more wikis.|salvo che non emergano obiezioni]]. L'accessorio Reference Tooltips (che è più vecchio dell'estensione Anteprima note) potrà comunque essere attivato ancora da ciascun utente nelle proprie preferenze. [https://meta.wikimedia.org/wiki/WMDE_Technical_Wishes/ReferencePreviews#Reference_Previews_to_become_the_default_for_previewing_references_on_more_wikis][https://phabricator.wikimedia.org/T355312] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/06|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W06"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:22, 5 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26180971 --> == Notizie tecniche: 2024-07 == <section begin="technews-2024-W07"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/07|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|WDQS Graph Split experiment]] is working and loaded onto 3 test servers. The team in charge is testing the split's impact and requires feedback from WDQS users through the UI or programmatically in different channels. [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata_talk:SPARQL_query_service/WDQS_graph_split][https://phabricator.wikimedia.org/T356773][https://www.wikidata.org/wiki/User:Sannita_(WMF)] Users' feedback will validate the impact of various use cases and workflows around the Wikidata Query service.</span> [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:SPARQL_query_service/WDQS_backend_update/October_2023_scaling_update][https://www.mediawiki.org/wiki/Wikidata_Query_Service/User_Manual#Federation] '''Problemi''' *<span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">There was a bug that affected the appearance of visited links when using mobile device to access wiki sites. It made the links appear black; [[phab:T356928|this issue]] is fixed.</span> '''Modifiche nel corso della settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.18|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-13|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-14|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-15|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">As work continues on the grid engine deprecation,[https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation] tools on the grid engine will be stopped starting on February 14th, 2024. If you have tools actively migrating you can ask for an extension so they are not stopped.</span> [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Portal:Toolforge/About_Toolforge#Communication_and_support] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/07|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W07"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 06:49, 13 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26223994 --> == Livelli == A tempo perso controlla se effettivamente gli articoli dei 24 Stati e delle 20 regioni siano effettivamente guide; sono scettico. Dubito che tutti i loro rispettivi sotto-articoli siano almeno usabili e di conseguenza verrebbero declassati a usabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:22, 17 feb 2024 (CET) :{{U|Andyrom75|D'accordo}}, solo che il quadro della situazione è già abbastanza desolato / desolante :-D :Comunque, da buon stalker quale sei (e sono), avrai capito cosa sto facendo, sto tentando di italianizzare [[:en:Wikivoyage:Maintenance_panel]] che mi è sempre sembrato molto utile. Quando finisco apro un post in Lounge e vi chiedo se deve rimanere una mia sottopagina o lo posso spostare nel ns Wikivoyage, in modo che sia utile a tutti. :P.s: riguardo ai livelli, dai un'occhiata al [[Hildesheim|mio ultimo lavoretto]]? Me lo sono arrogantemente promosso a guida ma mi viene il dubbio che debba essere un terzo a promuoverlo e non l'autore principale dell'articolo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:27, 17 feb 2024 (CET) ::L'avevo notato e mi sembra che qualcuno in passato l'aveva già fatto (quantomeno parzialmente) ma procedi pure. ::Per l'articolo procedi pure in autonomia, non c'è alcuna procedura. ::Per il quadro desolante pazienza, l'importante è che corrisponda alla realtà :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:50, 17 feb 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-08</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/08|Translations]] are available. '''Recent changes''' * If you have the "{{int:Tog-enotifwatchlistpages}}" option enabled, edits by bot accounts no longer trigger notification emails. Previously, only minor edits would not trigger the notification emails. [https://phabricator.wikimedia.org/T356984] * There are changes to how user and site scripts load for [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022| Vector 2022]] on specific wikis. The changes impacted the following Wikis: all projects with [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector|Vector legacy]] as the default skin, Wikivoyage, and Wikibooks. Other wikis will be affected over the course of the next three months. Gadgets are not impacted. If you have been affected or want to minimize the impact on your project, see [[Phab:T357580| this ticket]]. Please coordinate and take action proactively. *Newly auto-created accounts (the accounts you get when you visit a new wiki) now have the same local notification preferences as users who freshly register on that wiki. It is effected in four notification types listed in the [[phab:T353225|task's description]]. *The maximum file size when using [[c:Special:MyLanguage/Commons:Upload_Wizard|Upload Wizard]] is now 5 GiB. [https://phabricator.wikimedia.org/T191804] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.19|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-02-20|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-02-21|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-02-22|en}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Selected tools on the grid engine have been [[wikitech:News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation|stopped]] as we prepare to shut down the grid on March 14th, 2024. The tool's code and data have not been deleted. If you are a maintainer and you want your tool re-enabled reach out to the [[wikitech:Portal:Toolforge/About_Toolforge#Communication_and_support|team]]. Only tools that have asked for extension are still running on the grid. * The CSS <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/filter filter]</code></bdi> property can now be used in HTML <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>style</code></bdi> attributes in wikitext. [https://phabricator.wikimedia.org/T308160] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 16:37, 19 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26254282 --> == Lint error == Potresti controllare [[Wikivoyage:Pannello di manutenzione/LinkUtili]]? Ha problemi di lint (verosimilmente la tabella ha un errore). Essendo inclusa anche in [[Wikivoyage:Pannello di manutenzione]], l'errore si ripercuote anche qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 24 feb 2024 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Certo, do un'occhiata tra qualche minuto. Grazie come sempre del feedback [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 24 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] dovrei aver fatto. Comunque buono a sapersi che basta spostare qualche <code>div</code> e <code>table</code> affinché tu ti faccia sentire. Cominciavo a pensare di aver fatto qualcosa di sbagliato :-P [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:25, 24 feb 2024 (CET) :::P.s: Già che c'ero ho risolto anche gli ultimi due errori di linting. Ora siamo a 0 ;) -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:39, 24 feb 2024 (CET) ::::ahhahah ma figurati... scusa se sono latitante ma mi sto dividendo tra molte cose, ma ti assicuro che monitoro come l'occhio di Sauron ;-P :-D [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:12, 24 feb 2024 (CET) :::::<nowiki>:</nowiki>-DD - [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:19, 24 feb 2024 (CET) == Ricerche == Se ti va e hai tempo, proveresti a capire perché su it:voy di default cerca su "main" e "portale" mentre su en:voy solo su "main"? Ma soprattutto perché con la vecchia interfaccia trovava di default anche i template (cosa comodissima). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 25 feb 2024 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Do volentieri un'occhiata. Comunque un paio di info che forse già hai o forse no: i namespace in cui viene cercato sono settati attraverso la variabile <code>[[:mw:Manual:$wgNamespacesToBeSearchedDefault|$wgNamespacesToBeSearchedDefault]]</code>. Dalla versione 1.41 del software (dic 2023) viene cercato solo nel Namespace 0. :Non penso tu la possa sovrascrivere, neanche con i diritti da amministratore di interfaccia. Però potremmo aprire un ticket su Phabricator. [[:phab:T45465|en.voy l'ha già fatto]] in passato, ma per escludere tutto tranne NS0. [https://phabricator.wikimedia.org/search/query/JsJbxLH4juqD/#R Parecchi altri] progetti hanno richiesto modifiche simili. :Se apriamo un ticket, sarei il primo a supportarlo... è snervante se lavori spesso con moduli e template. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:35, 25 feb 2024 (CET) ::Ero certo fosse lato server ma non avevo le informazioni che hai trovato (grazie mille). Apro una discussione in lounge perché è necessaria per richieste di questo tipo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 25 feb 2024 (CET) == Notizie tecniche: 2024-09 == <section begin="technews-2024-W09"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/09|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Su alcuni wiki l'[[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor_on_mobile|editor visuale per i dispositivi mobili]] è diventato l'editor che si apre di default a tutti gli utenti della versione mobile che non hanno ancora pubblicato nessuna modifica. Le [[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor_on_mobile/VE_mobile_default#A/B_test_results|ricerche condotte finora]] dimostrano che gli utenti che usano questo editor pubblicano più modifiche, ma d'altra parte le stesse sono annullate un po' più frequentemente. Gli utenti che usano l'editor del wikitesto sulla versione desktop visualizzeranno l'editor del wikitesto anche quando proveranno a fare una modifica sulla versione mobile per la prima volta. [https://phabricator.wikimedia.org/T352127] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] D'ora in avanti la variabile <code>wgGlobalGroups</code> nell'oggetto [[mw:Special:MyLanguage/ResourceLoader/Core modules#mw.config|mw.config]] elencherà solo i gruppi che sono attivi nel wiki. Gli script non dovranno più fare una chiamata API per controllare se un determinato gruppo è attivo. Di seguito viene riportato un esempio di come può essere ora eseguito il controllo: <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>if (/globalgroupname/.test(mw.config.get("wgGlobalGroups")))</code></bdi> [https://phabricator.wikimedia.org/T356008] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.20|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-27|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-28|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-29|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Il diritto utente che permette di cambiare le [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Tags|etichette applicate alle modifiche]] (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>changetags</code></bdi>) sarà tolto agli utenti dei siti Wikimedia e sarà lasciato di default soltanto agli admin e ai bot. Ciascuna comunità può chiedere che sia mantenuta l'attuale configurazione per il proprio wiki. La richiesta potrà essere fatta [[phab:T355639|in questo task]] entro la fine di marzo 2024. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/09|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W09"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:23, 26 feb 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26294125 --> == Notizie tecniche: 2024-10 == <section begin="technews-2024-W10"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/10|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * È stata rimossa da tutti i wiki Wikisource la pagina <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Special:Book</code></bdi> (così come la funzione "Crea un libro" a essa associata) che aveva smesso di funzionare. La pagina era implementata dalla vecchia [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Collection|estensione Collection]]. Gli utenti possono ancora scaricare i normali libri grazie all'[[mw:Special:MyLanguage/Extension:Wikisource|estensione Wikisource]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T358437] * D'ora in avanti le pagine nel namespace Discussione del sito [[m:Wikitech|Wikitech]] saranno generate col parser del wikitesto [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] di nuova generazione. Si prega di segnalare qualsiasi problema nella [[mw:Talk:Parsoid/Parser_Unification/Known_Issues|pagina di discussione associata alla pagina Problemi noti]]. Ciascun utente può provare il nuovo parser grazie alle opzioni dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:ParserMigration|ParserMigration]]. Leggi la [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration|documentazione di aiuto di ParserMigration]] per maggiori informazioni. * È stata completata la manutenzione di [https://etherpad.wikimedia.org etherpad]. Si prega di segnalare eventuali problemi in [[phab:T316421|questo task di Phabricator]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=| Elemento avanzato]] L'[[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|estensione Gadgets]] consente agli amministratori dell'interfaccia di creare funzioni custom col CSS e JavaScript. Sono stati rimossi i namespace <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Gadget</code></bdi> e <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Gadget_definition</code></bdi>, nonché il permesso utente <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>gadgets-definition-edit</code></bdi>, che erano stati introdotti nel 2015 per un esperimento. I due namespace non erano mai stati usati pur essendo visibili in Speciale:Ricerca e Speciale:ElencoPermessiGruppi. La loro rimozione non ha comportato né spostamenti di pagine né modifiche di altro tipo. [https://phabricator.wikimedia.org/T31272] * Per migliorare l'usabilità della funzione "Aggiungi citazione" è stato spostato il pulsante di inserimento della citazione nell'elemento header del popup. [https://phabricator.wikimedia.org/T354847] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233] * Il markup HTML delle intestazioni e dei link di modifica delle sezioni cambierà nel corso dell'anno migliorando l'accessibilità. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Heading_HTML_changes|maggiori informazioni]]. Il nuovo markup sarà allineato con quello del nuovo parser del wikitesto Parsoid. È possibile testare la compatibilità degli accessori e dei fogli di stile col nuovo markup aggiungendo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>?useparsoid=1</code></bdi> all'URL della pagina ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration#Selecting_a_parser_using_a_URL_query_string|per saperne di più]]) oppure attivando il nuovo parser nelle preferenze ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration#Enabling_via_user_preference|per saperne di più]]). * '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/10|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W10"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:47, 4 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26329807 --> == Notizie tecniche: 2024-11 == <section begin="technews-2024-W11"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/11|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-12|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-13|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-14|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Sentiti i pareri di diverse comunità, il valore predefinito dell'interlinea di testo nel [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|tema Minerva]] è stato riportato a 1.65. Ciascun utente può comunque personalizzare le impostazioni del testo nel menu della versione mobile del sito. [https://phabricator.wikimedia.org/T358498] *Il colore dei link attivi di [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|Minerva]] sarà allineato a quello impostato su altre piattaforme Wikimedia e previsto dalle nostre buone pratiche di design. [https://phabricator.wikimedia.org/T358516] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">[[c:Special:MyLanguage/Commons:Structured data|Structured data on Commons]] will no longer ask whether you want to leave the page without saving. This will prevent the “information you’ve entered may not be saved” popups from appearing when no information have been entered. It will also make file pages on Commons load faster in certain cases. However, the popups will be hidden even if information has indeed been entered. If you accidentally close the page before saving the structured data you entered, that data will be lost.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T312315] '''Modifiche future''' * Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233][https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/Server_switch] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/11|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W11"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:04, 12 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26374013 --> == Notizie tecniche: 2024-12 == <section begin="technews-2024-W12"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/12|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * È stato rimosso il messaggio "I collegamenti interlinguistici sono in cima alla pagina a destra del titolo" che appariva nel menu principale del [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022|tema Vector 2022]]. Il messaggio serviva ad avvisare gli utenti della nuova posizione del selettore della lingua. [https://phabricator.wikimedia.org/T353619] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Adesso la [[m:Special:MyLanguage/IP_Editing:_Privacy_Enhancement_and_Abuse_Mitigation/IP_Info_feature|funzione IP info]] ricava i dati anche da Spur, un database di indirizzi IP. In precedenza l'unica fonte dei dati era MaxMind. La funzione è stata arricchita con più dati in modo che risulti più utile ai patroller. [https://phabricator.wikimedia.org/T341395] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] I servizi Grid Engine di Toolforge sono stati arrestati dopo che è stata completata la migrazione da Grid Engine a Kubernetes. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Obsolete:Toolforge/Grid][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation][https://techblog.wikimedia.org/2022/03/14/toolforge-and-grid-engine/] * Su ciascun wiki è ora possibile sovrascrivere le motivazioni predefinite per cui si ripristinano le pagine. Per farlo bisogna creare il messaggio di sistema [[MediaWiki:Undelete-comment-dropdown]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T326746] '''Problemi''' * [[m:Special:MyLanguage/WMDE_Technical_Wishes/RevisionSlider|RevisionSlider]] è un'interfaccia utente che consente di navigare la cronologia di una pagina in modo interattivo. Reagiva male ai clic del mouse sui wiki dove si scrive [[mw:Special:MyLanguage/Extension:RevisionSlider/Developing_a_RTL-accessible_feature_in_MediaWiki_-_what_we%27ve_learned_while_creating_the_RevisionSlider|da destra a sinistra]]. Il problema dovrebbe essere stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T352169] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle [https://zonestamp.toolforge.org/1710943200 14:00 UTC]. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233][https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/Server_switch] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/12|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W12"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 18:40, 18 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26410165 --> == Notizie tecniche: 2024-13 == <section begin="technews-2024-W13"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/13|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Il 18 marzo 2024 è stata fatta una modifica al software che ha impattato il modo in cui svariati progetti caricano i codici JavaScript e CSS (sia personali sia comuni) per il [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022|tema Vector 2022]]. Si invitano gli amministratori dei siti a consultare l'[[phab:T360384|elenco delle cose da fare]]. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.24|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/13|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W13"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 19:57, 25 mar 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26446209 --> == Notizie tecniche: 2024-14 == <section begin="technews-2024-W14"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Gli utenti che hanno attivato la [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility_for_reading|lettura accessibile]] tra le funzioni beta noteranno che è cambiata l'interlinea che viene impostata di default con le opzioni di grandezza del testo standard e grande. [https://phabricator.wikimedia.org/T359030] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Ogni anno Wikimedia Foundation prepara un piano dei progetti a cui intende lavorare. È stata pubblicata una [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs#Draft Key Results|bozza degli obiettivi chiave]] per i dipartimenti Prodotti e Tecnologie. I suggerimenti elencati nella bozza guideranno la scelta delle principali modifiche tecniche che saranno fatte tra luglio 2024 e giugno 2025. [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs|Lascia un commento nella pagina di discussione]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W14"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 05:36, 2 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26462933 --> == Notizie tecniche: 2024-15 == <section begin="technews-2024-W15"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * I browser possono installare componenti aggiuntivi chiamati [[:w:it:Estensione del browser|estensioni]]. C'è una nuova estensione di Chrome chiamata [[m:Future Audiences/Experiment:Citation Needed|Citation Needed]] che permette di vedere se una frase online è supportata da una voce di Wikipedia. Attualmente l'estensione può essere installata solo nel browser Chrome in inglese, ed è un piccolo esperimento volto a capire se Wikipedia può essere usata in un simile modo. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|alt=|Elemento della lista dei desideri]] <span class="mw-translate-fuzzy">È stata aggiunta una nuova funzione su tutti i wiki chiamata [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit Recovery|Ripristino modifica]]. La funzione si può attivare nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|preferenze utente]] e memorizza automaticamente nel browser le modifiche che non sono ancora state pubblicate. Se si riapre una finestra dopo averla chiusa per errore o dopo che il computer è crashato, si avrà la possibilità di recuperare il testo della modifica in sospeso. Lascia un commento sulla [[m:Special:MyLanguage/Talk:Community Wishlist Survey 2023/Edit-recovery feature|pagina di discussione del progetto]]. Lo sviluppo di questa funzione era il desiderio #8 del Sondaggio 2023 sui desideri della comunità.</span> * Sono stati [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#4_April_2024|pubblicati]] i risultati iniziali dei test di [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]], un nuovo strumento che migliora l'editor visuale. Edit Check è stato attivato di default su tutti i [[phab:T342930#9538364|wiki dove è stato testato]]. Le comunità [[mw:Talk:Edit check|possono chiedere]] che il loro wiki sia uno dei prossimi che otterranno la funzione. [https://phabricator.wikimedia.org/T342930][https://phabricator.wikimedia.org/T361727] * I lettori che usano il [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|tema Minerva]] sui dispositivi mobili noteranno che è stata migliorata l'interlinea di tutte le impostazioni tipografiche. [https://phabricator.wikimedia.org/T359029] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-09|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-10|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-11|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * L'[[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor|editor visuale]] diventerà l'editor predefinito sulla versione mobile per i nuovi utenti registrati e quelli che non sono loggati. La modifica sarà fatta su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. [https://phabricator.wikimedia.org/T361134] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W15"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:37, 9 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 --> == Notizie tecniche: 2024-16 == <section begin="technews-2024-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * Non è stato applicato correttamente il tag "{{Int:tag-mw-reverted}}" agli annullamenti che sono stati fatti tra il 2 e l'8 aprile sui wiki che usano l'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|Flagged Revisions]]. Inoltre nello stesso periodo non sono stati contrassegnati automaticamente come revisionati gli spostamenti, le protezioni e le importazioni. I due bug sono stati risolti. [https://phabricator.wikimedia.org/T361918][https://phabricator.wikimedia.org/T361940] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.1|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * D'ora in avanti la [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#DEFAULTSORT|chiave d'ordine delle categorie predefinita]] avrà effetto anche sulle categorie aggiunte tramite template nelle [[mw:Special:MyLanguage/Help:Cite|note a pie' di pagina]]. In precedenza le note a pie' di pagina usavano il titolo della pagina come chiave d'ordine predefinita anche quando ne veniva impostata un'altra (al contrario, le chiavi d'ordine impostate per ciascuna categoria specifica hanno sempre funzionato correttamente). [https://phabricator.wikimedia.org/T40435] * Sarà aggiunta una nuova variabile nei [[Special:AbuseFilter|filtri anti abusi]]. Si chiamerà <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>page_last_edit_age</code></bdi> e indicherà quanti secondi sono passati dall'ultima volta che è stata modificata ciascuna pagina. [https://phabricator.wikimedia.org/T269769] '''Modifiche future''' * Gli sviluppatori volontari sono pregati gentilmente di aggiornare il codice degli strumenti e delle funzionalità che hanno sviluppato in modo che supportino gli [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|account temporanei]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/2024-04 CTA|maggiori informazioni]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Quattro campi del database saranno rimossi dalle repliche (compreso [[quarry:|Quarry]]). Le tabelle interessate sono solo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter</code></bdi> e <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter_history</code></bdi>. Alcune query potrebbero non funzionare più se non vengono aggiornate. [https://phabricator.wikimedia.org/T361996] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:29, 16 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 --> == Notizie tecniche: 2024-17 == <section begin="technews-2024-W17"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * A partire da questa settimana i nuovi utenti che modificano Wikipedia [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Positive reinforcement#Leveling up 3|saranno incoraggiati]] a cimentarsi nelle [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Feature summary#Newcomer tasks|attività strutturate]]. È stato dimostrato che le attività strutturate aumentano il coinvolgimento attivo dei nuovi arrivati e li invogliano a tornare sui wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T348086] * [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Candida i tuoi strumenti preferiti]] alla quinta edizione del Coolest Tool Award. Le candidature sono aperte fino al 10 maggio. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.2|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Si ricorda per l'ultima volta che entro la fine di maggio 2024 il tema Vector 2022 non condividerà più gli script/stili col vecchio tema Vector. Gli utenti che desiderano continuare a caricare i propri script utente con Vector 2022 devono copiare il contenuto della pagina [[{{#special:MyPage}}/vector.js]] in [[{{#special:MyPage}}/vector-2022.js]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Features/Loading Vector 2010 scripts|questa pagina]] per ulteriori dettagli tecnici. Se gli amministratori dell'interfaccia prevedono che le richieste di supporto per questo cambiamento saranno tante, possono inviare un messaggio di massa alla propria comunità come è stato fatto su Wikipedia in francese. [https://phabricator.wikimedia.org/T362701] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W17"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:28, 22 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26647188 --> == Notizie tecniche: 2024-18 == <section begin="technews-2024-W18"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' [[File:Talk_pages_default_look_(April_2023).jpg|thumb|alt=Screenshot dei miglioramenti grafici fatti alle pagine di discussione|Esempio di una pagina di discussione in francese col nuovo aspetto.]] * È cambiato l'aspetto delle pagine di discussione nei seguenti wiki: {{int:project-localized-name-azwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-bnwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-dewiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-fawiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-hewiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-hiwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-idwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-kowiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-nlwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-ptwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-rowiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-thwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-trwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-ukwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-viwiki/it}}. I suddetti wiki hanno partecipato a un test della durata di un anno in cui la metà degli utenti ha provato il nuovo design. Dato che il test [[Mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Analysis|ha dato risultati positivi]], si è deciso di rendere il nuovo design quello predefinito. Gli utenti che vogliono tornare al design precedente possono impostare un'opzione nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|preferenze]]. La novità arriverà anche su tutti gli altri wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T341491] * Sono stati creati sette nuovi wiki: ** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q33014|lingua betawi]] ([[w:bew:|<code>w:bew:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T357866] ** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q35708|lingua kusaal]] ([[w:kus:|<code>w:kus:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T359757] ** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q35513|lingua igala]] ([[w:igl:|<code>w:igl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T361644] ** {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q33541|lingua karakalpaka]] ([[wikt:kaa:|<code>wikt:kaa:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T362135] ** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q9228|lingua birmana]] ([[s:my:|<code>s:my:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T361085] ** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q9237|lingua malese]] ([[s:ms:|<code>s:ms:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T363039] ** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q8108|lingua georgiana]] ([[s:ka:|<code>s:ka:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T363085] * È ora possibile [https://translatewiki.net/wiki/Support#Early_access:_Watch_Message_Groups_on_Translatewiki.net seguire i gruppi di messaggi/progetti] su [[m:Special:MyLanguage/translatewiki.net|Translatewiki.net]]. La funzione invia una notifica quando viene aggiunto o cancellato un messaggio nel gruppo seguito. [https://phabricator.wikimedia.org/T348501] * È ora disponibile la modalità scura della versione mobile su tutti i wiki. La potranno provare inizialmente solo gli utenti registrati che hanno attivato la [[Special:MobileOptions|modalità avanzata]]. Si invitano gli utenti più tecnici a [https://night-mode-checker.wmcloud.org/ monitorare i problemi di accessibilità sui wiki]. Leggi le [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-04|istruzioni dettagliate]]. '''Problemi''' * Lo stile grafico delle mappe di [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]] cambia se si imposta <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>mapstyle="osm"</nowiki></code></bdi>. In precedenza il parametro non influenzava le anteprime, dando l'impressione sbagliata che non funzionasse. Il problema è stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T362531] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.3|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-30|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-05-01|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-05-02|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W18"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 05:34, 30 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26689057 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-19</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|Translations]] are available. '''Recent changes''' [[File:Talk_pages_default_look_(April_2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages changed for all wikis, except for Commons, Wikidata and most Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|a few]] have already received this design change). You can read the detail of the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt-out these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). The deployment will happen at remaining wikis in the coming weeks. [https://phabricator.wikimedia.org/T352087][https://phabricator.wikimedia.org/T319146] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Interface admins now have greater control over the styling of article components on mobile with the introduction of the <code>SiteAdminHelper</code>. More information on how styles can be disabled can be found [[mw:Special:MyLanguage/Extension:WikimediaMessages#Site_admin_helper|at the extension's page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T363932] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Enterprise|Wikimedia Enterprise]] has added article body sections in JSON format and a curated short description field to the existing parsed Infobox. This expansion to the API is also available via Wikimedia Cloud Services. [https://enterprise.wikimedia.com/blog/article-sections-and-description/] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.4|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-07|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-08|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-09|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * When you look at the Special:Log page, the first view is labelled "All public logs", but it only shows some logs. This label will now say "Main public logs". [https://phabricator.wikimedia.org/T237729] '''Future changes''' * A new service will be built to replace [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Extension:Graph]]. Details can be found in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph/Plans|the latest update]] regarding this extension. * Starting May 21, English Wikipedia and German Wikipedia will get the possibility to activate "[[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add a link]]". This is part of the [[phab:T304110|progressive deployment of this tool to all Wikipedias]]. These communities can [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Community configuration|activate and configure the feature locally]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308144] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 18:45, 6 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26729363 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-20</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/20|Translations]] are available. '''Recent changes''' * On Wikisource there is a special page listing pages of works without corresponding scan images. Now you can use the new magic word <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>__EXPECTWITHOUTSCANS__</code></bdi> to exclude certain pages (list of editions or translations of works) from that list. [https://phabricator.wikimedia.org/T344214] * If you use the [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|user-preference]] "{{int:tog-uselivepreview}}", then the template-page feature "{{int:Templatesandbox-editform-legend}}" will now also work without reloading the page. [https://phabricator.wikimedia.org/T136907] * [[mw:Special:Mylanguage/Extension:Kartographer|Kartographer]] maps can now specify an alternative text via the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>alt=</nowiki></code></bdi> attribute. This is identical in usage to the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>alt=</nowiki></code></bdi> attribute in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Images#Syntax|image and gallery syntax]]. An exception for this feature is wikis like Wikivoyage where the miniature maps are interactive. [https://phabricator.wikimedia.org/T328137] * The old [[mw:Special:MyLanguage/Extension:GuidedTour|Guided Tour]] for the "[[mw:Special:MyLanguage/Edit Review Improvements/New filters for edit review|New Filters for Edit Review]]" feature has been removed. It was created in 2017 to show people with older accounts how the interface had changed, and has now been seen by most of the intended people. [https://phabricator.wikimedia.org/T217451] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.5|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-14|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-15|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-16|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The [[{{#special:search}}]] results page will now use CSS flex attributes, for better accessibility, instead of a table. If you have a gadget or script that adjusts search results, you should update your script to the new HTML structure. [https://phabricator.wikimedia.org/T320295] '''Future changes''' * In the Vector 2022 skin, main pages will be displayed at full width (like special pages). The goal is to keep the number of characters per line large enough. This is related to the coming changes to typography in Vector 2022. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates|Learn more]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T357706] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Two columns of the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:pagelinks table|pagelinks]]</code></bdi> database table (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_namespace</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_title</code></bdi>) are being dropped soon. Users must use two columns of the new <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:special:MyLanguage/Manual:linktarget table|linktarget]]</code></bdi> table instead (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_namespace</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_title</code></bdi>). In your existing SQL queries: *# Replace <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN pagelinks</code></bdi> with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN linktarget</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_</code></bdi> with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_</code></bdi> in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>ON</code></bdi> statement *# Below that add <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN pagelinks ON lt_id = pl_target_id</code></bdi> ** See <bdi lang="en" dir="ltr">[[phab:T222224]]</bdi> for technical reasoning. [https://phabricator.wikimedia.org/T222224][https://phabricator.wikimedia.org/T299947] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:59, 14 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26762074 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-21</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/21|Translations]] are available. '''Recent changes''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, will now correctly delete pages which were moved to another title. [https://phabricator.wikimedia.org/T43351] * New changes have been made to the UploadWizard in Wikimedia Commons: the overall layout has been improved, by following new styling and spacing for the form and its fields; the headers and helper text for each of the fields was changed; the Caption field is now a required field, and there is an option for users to copy their caption into the media description. [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:WMF_support_for_Commons/Upload_Wizard_Improvements#Changes_to_%22Describe%22_workflow][https://phabricator.wikimedia.org/T361049] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.6|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-21|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-22|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-23|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML used to render all headings [[mw:Heading_HTML_changes|is being changed to improve accessibility]]. It will change on 22 May in some skins (Timeless, Modern, CologneBlue, Nostalgia, and Monobook). Please test gadgets on your wiki on these skins and [[phab:T13555|report any related problems]] so that they can be resolved before this change is made in all other skins. The developers are also considering the introduction of a [[phab:T337286|Gadget API for adding buttons to section titles]] if that would be helpful to tool creators, and would appreciate any input you have on that. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:04, 21 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26786311 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-22</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/22|Translations]] are available. '''Recent changes''' * Several bugs related to the latest updates to the UploadWizard on Wikimedia Commons have been fixed. For more information, see [[:phab:T365107|T365107]] and [[:phab:T365119|T365119]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] In March 2024 a new [[mw:ResourceLoader/Core_modules#addPortlet|addPortlet]] API was added to allow gadgets to create new portlets (menus) in the skin. In certain skins this can be used to create dropdowns. Gadget developers are invited to try it and [[phab:T361661|give feedback]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Some CSS in the Minerva skin has been removed to enable easier community configuration. Interface editors should check the rendering on mobile devices for aspects related to the classes: <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.collapsible</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.multicol</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.reflist</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.coordinates</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.topicon</code></bdi>. [[phab:T361659|Further details are available on replacement CSS]] if it is needed. '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.7|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-28|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-29|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-30|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * When you visit a wiki where you don't yet have a local account, local rules such as edit filters can sometimes prevent your account from being created. Starting this week, MediaWiki takes your global rights into account when evaluating whether you can override such local rules. [https://phabricator.wikimedia.org/T316303] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:15, 28 mag 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26832205 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-23</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/23|Translations]] are available. '''Recent changes''' * It is now possible for local administrators to add new links to the bottom of the site Tools menu without JavaScript. [[mw:Manual:Interface/Sidebar#Add or remove toolbox sections|Documentation is available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T6086] * The message name for the definition of the tracking category of WikiHiero has changed from "<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MediaWiki:Wikhiero-usage-tracking-category</code></bdi>" to "<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MediaWiki:Wikihiero-usage-tracking-category</code></bdi>". [https://gerrit.wikimedia.org/r/c/mediawiki/extensions/wikihiero/+/1035855] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q5317225|Kadazandusun]] ([[w:dtp:|<code>w:dtp:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T365220] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.8|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-04|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-05|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-06|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Future changes''' * Next week, on wikis with the Vector 2022 skin as the default, logged-out desktop users will be able to choose between different font sizes. The default font size will also be increased for them. This is to make Wikimedia projects easier to read. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-06 deployments|Learn more]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:35, 4 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26844397 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-24</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/24|Translations]] are available. '''Recent changes''' * The software used to render SVG files has been updated to a new version, fixing many longstanding bugs in SVG rendering. [https://phabricator.wikimedia.org/T265549] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML used to render all headings [[mw:Heading HTML changes|is being changed to improve accessibility]]. It was changed last week in some skins (Vector legacy and Minerva). Please test gadgets on your wiki on these skins and [[phab:T13555|report any related problems]] so that they can be resolved before this change is made in Vector-2022. The developers are still considering the introduction of a [[phab:T337286|Gadget API for adding buttons to section titles]] if that would be helpful to tool creators, and would appreciate any input you have on that. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML markup used for citations by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] changed last week. In places where Parsoid previously added the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw-reference-text</code></bdi> class, Parsoid now also adds the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>reference-text</code></bdi> class for better compatibility with the legacy parser. [[mw:Specs/HTML/2.8.0/Extensions/Cite/Announcement|More details are available]]. [https://gerrit.wikimedia.org/r/1036705] '''Problems''' * There was a bug with the Content Translation interface that caused the tools menus to appear in the wrong location. This has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T366374] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.9|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-11|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-12|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-13|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The new version of MediaWiki includes another change to the HTML markup used for citations: [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] will now generate a <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><span class="mw-cite-backlink"></nowiki></code></bdi> wrapper for both named and unnamed references for better compatibility with the legacy parser. Interface administrators should verify that gadgets that interact with citations are compatible with the new markup. [[mw:Specs/HTML/2.8.0/Extensions/Cite/Announcement|More details are available]]. [https://gerrit.wikimedia.org/r/1035809] * On multilingual wikis that use the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><translate></nowiki></code></bdi> system, there is a feature that shows potentially-outdated translations with a pink background until they are updated or confirmed. From this week, confirming translations will be logged, and there is a new user-right that can be required for confirming translations if the community [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requests it]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T49177] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:20, 10 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26893898 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-25</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/25|Translations]] are available. '''Recent changes''' * People who attempt to add an external link in the visual editor will now receive immediate feedback if they attempt to link to a domain that a project has decided to block. Please see [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#11_June_2024|Edit check]] for more details. [https://phabricator.wikimedia.org/T366751] * The new [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CommunityConfiguration|Community Configuration extension]] is available [[testwiki:Special:CommunityConfiguration|on Test Wikipedia]]. This extension allows communities to customize specific features to meet their local needs. Currently only Growth features are configurable, but the extension will support other [[mw:Special:MyLanguage/Community_configuration#Use_cases|Community Configuration use cases]] in the future. [https://phabricator.wikimedia.org/T323811][https://phabricator.wikimedia.org/T360954] * The dark mode [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] is now available on category and help pages, as well as more special pages. There may be contrast issues. Please report bugs on the [[mw:Talk:Reading/Web/Accessibility_for_reading|project talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T366370] '''Problems''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Cloud Services tools were not available for 25 minutes last week. This was caused by a faulty hardware cable in the data center. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Incidents/2024-06-11_WMCS_Ceph] * Last week, styling updates were made to the Vector 2022 skin. This caused unforeseen issues with templates, hatnotes, and images. Changes to templates and hatnotes were reverted. Most issues with images were fixed. If you still see any, [[phab:T367463|report them here]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T367480] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.10|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-18|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-19|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-20|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Starting June 18, the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Edit Check]] will be deployed to [[phab:T361843|a new set of Wikipedias]]. This feature is intended to help newcomers and to assist edit-patrollers by inviting people who are adding new content to a Wikipedia article to add a citation when they do not do so themselves. During [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#Reference_Check_A/B_Test|a test at 11 wikis]], the number of citations added [https://diff.wikimedia.org/?p=127553 more than doubled] when Reference Check was shown to people. Reference Check is [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Configuration|community configurable]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T361843]<!-- NOTE: THE DIFF BLOG WILL BE PUBLISHED ON MONDAY --> * [[m:Special:MyLanguage/Mailing_lists|Mailing lists]] will be unavailable for roughly two hours on Tuesday 10:00–12:00 UTC. This is to enable migration to a new server and upgrade its software. [https://phabricator.wikimedia.org/T367521] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:49, 18 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26911987 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-26</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/26|Translations]] are available. '''Recent changes''' * Editors will notice that there have been some changes to the background color of text in the diff view, and the color of the byte-change numbers, last week. These changes are intended to make text more readable in both light mode and dark mode, and are part of a larger effort to increase accessibility. You can share your comments or questions [[mw:Talk:Reading/Web/Accessibility for reading|on the project talkpage]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T361717] * The text colors that are used for visited-links, hovered-links, and active-links, were also slightly changed last week to improve their accessibility in both light mode and dark mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T366515] '''Problems''' * You can [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk pages permalinking|copy permanent links to talk page comments]] by clicking on a comment's timestamp. [[mw:Talk pages project/Permalinks|This feature]] did not always work when the topic title was very long and the link was used as a wikitext link. This has been fixed. Thanks to Lofhi for submitting the bug. [https://phabricator.wikimedia.org/T356196] '''Changes later this week''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.11|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-25|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-26|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-27|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * Starting 26 June, all talk pages messages' timestamps will become a link at English Wikipedia, making this feature available for you to use at all wikis. This link is a permanent link to the comment. It allows users to find the comment they were linked to, even if this comment has since been moved elsewhere. You can read more about this feature [[DiffBlog:/2024/01/29/talk-page-permalinks-dont-lose-your-threads/|on Diff]] or [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk pages permalinking|on Mediawiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T365974] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:33, 25 giu 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26989424 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-27</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W27"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/27|Translations]] are available. '''Recent changes''' * Over the next three weeks, dark mode will become available for all users, both logged-in and logged-out, starting with the mobile web version. This fulfils one of the [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2023/Reading/Dark_mode|top-requested community wishes]], and improves low-contrast reading and usage in low-light settings. As part of these changes, dark mode will also work on User-pages and Portals. There is more information in [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility_for_reading/Updates#June_2024:_Typography_and_dark_mode_deployments,_new_global_preferences|the latest Web team update]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T366364] * Logged-in users can now set [[m:Special:GlobalPreferences#mw-prefsection-rendering-skin-skin-prefs|global preferences for the text-size and dark-mode]], thanks to a combined effort across Foundation teams. This allows Wikimedians using multiple wikis to set up a consistent reading experience easily, for example by switching between light and dark mode only once for all wikis. [https://phabricator.wikimedia.org/T341278] * If you use a very old web browser some features might not work on the Wikimedia wikis. This affects Internet Explorer 11 and versions of Chrome, Firefox and Safari older than 2016. This change makes it possible to use new [[d:Q46441|CSS]] features and to send less code to all readers. [https://phabricator.wikimedia.org/T288287][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Manual:How_to_make_a_MediaWiki_skin#Using_CSS_variables_for_supporting_different_themes_e.g._dark_mode] * Wikipedia Admins can customize local wiki configuration options easily using [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]]. Community Configuration was created to allow communities to customize how some features work, because each language wiki has unique needs. At the moment, admins can configure [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Feature_summary|Growth features]] on their home wikis, in order to better recruit and retain new editors. More options will be provided in the coming months. [https://phabricator.wikimedia.org/T366458] * Editors interested in language issues that are related to [[w:en:Unicode|Unicode standards]], can now discuss those topics at [[mw:Talk:WMF membership with Unicode Consortium|a new conversation space in MediaWiki.org]]. The Wikimedia Foundation is now a [[mw:Special:MyLanguage/WMF membership with Unicode Consortium|member of the Unicode Consortium]], and the coordination group can collaboratively review the issues discussed and, where appropriate, bring them to the attention of the Unicode Consortium. * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q2891049|Mandailing]] ([[w:btm:|<code>w:btm:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T368038] '''Problems''' * Editors can once again click on links within the visual editor's citation-preview, thanks to a bug fix by the Editing Team. [https://phabricator.wikimedia.org/T368119] '''Future changes''' * Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 2 weeks. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/27|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W27"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:59, 2 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27038456 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-28</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W28"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/28|Translations]] are available. '''Recent changes''' * At the Wikimedia Foundation a new task force was formed to replace the disabled Graph with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project|more secure, easy to use, and extensible Chart]]. You can [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Chart Project|subscribe to the newsletter]] to get notified about new project updates and other news about Chart. * The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents]] extension is now available on Meta-wiki, Igbo Wikipedia, and Swahili Wikipedia, and can be requested on your wiki. This extension helps in managing and making events more visible, giving Event organizers the ability to use tools like the Event registration tool. To learn more about the deployment status and how to request this extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment_status|CampaignEvents page on Meta-wiki]]. * Editors using the iOS Wikipedia app who have more than 50 edits can now use the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits#Add an image|Add an Image]] feature. This feature presents opportunities for small but useful contributions to Wikipedia. * Thank you to [[mw:MediaWiki Product Insights/Contributor retention and growth/Celebration|all of the authors]] who have contributed to MediaWiki Core. As a result of these contributions, the [[mw:MediaWiki Product Insights/Contributor retention and growth|percentage of authors contributing more than 5 patches has increased by 25% since last year]], which helps ensure the sustainability of the platform for the Wikimedia projects. '''Problems''' * A problem with the color of the talkpage tabs always showing as blue, even for non-existent pages which should have been red, affecting the Vector 2022 skin, [[phab:T367982|has been fixed]]. '''Future changes''' * The Trust and Safety Product team wants to introduce [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] with as little disruption to tools and workflows as possible. Volunteer developers, including gadget and user-script maintainers, are kindly asked to update the code of their tools and features to handle temporary accounts. The team has [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|created documentation]] explaining how to do the update. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/2024-04 CTA|Learn more]]. '''Tech News survey''' * Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 1 more week. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/28|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W28"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:32, 8 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27080357 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-29</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W29"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/29|Translations]] are available. '''Tech News survey''' * Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 3 more days. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available. '''Recent changes''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia developers can now officially continue to use both [[mw:Special:MyLanguage/Gerrit|Gerrit]] and [[mw:Special:MyLanguage/GitLab|GitLab]], due to a June 24 decision by the Wikimedia Foundation to support software development on both platforms. Gerrit and GitLab are both code repositories used by developers to write, review, and deploy the software code that supports the MediaWiki software that the wiki projects are built on, as well as the tools used by editors to create and improve content. This decision will safeguard the productivity of our developers and prevent problems in code review from affecting our users. More details are available in the [[mw:GitLab/Migration status|Migration status]] page. * The Wikimedia Foundation seeks applicants for the [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal|Product and Technology Advisory Council]] (PTAC). This group will bring technical contributors and Wikimedia Foundation together to co-define a more resilient, future-proof technological platform. Council members will evaluate and consult on the movement's product and technical activities, so that we develop multi-generational projects. We are looking for a range of technical contributors across the globe, from a variety of Wikimedia projects. [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal#Joining the PTAC as a technical volunteer|Please apply here by August 10]]. * Editors with rollback user-rights who use the Wikipedia App for Android can use the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Anti Vandalism|Edit Patrol]] features. These features include a new feed of Recent Changes, related links such as Undo and Rollback, and the ability to create and save a personal library of user talk messages to use while patrolling. If your wiki wants to make these features available to users who do not have rollback rights but have reached a certain edit threshold, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android#Contact us|you can contact the team]]. You can [[diffblog:2024/07/10/ِaddressing-vandalism-with-a-tap-the-journey-of-introducing-the-patrolling-feature-in-the-mobile-app/|read more about this project on Diff blog]]. * Editors who have access to [[m:Special:MyLanguage/The_Wikipedia_Library|The Wikipedia Library]] can once again use non-open access content in SpringerLinks, after the Foundation [[phab:T368865|contacted]] them to restore access. You can read more about [[m:Tech/News/Recently_resolved_community_tasks|this and 21 other community-submitted tasks that were completed last week]]. '''Changes later this week''' * This week, [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-07 deployments|dark mode will be available on a number of Wikipedias]], both desktop and mobile, for logged-in and logged-out users. Interface admins and user script maintainers are encouraged to check gadgets and user scripts in the dark mode, to find any hard-coded colors and fix them. There are some [[mw:Special:MyLanguage/Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis|recommendations for dark mode compatibility]] to help. '''Future changes''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Next week, functionaries, volunteers maintaining tools, and software development teams are invited to test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on testwiki. Temporary accounts is a feature that will help improve privacy on the wikis. No further temporary account deployments are scheduled yet. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T348895] * Editors who upload files cross-wiki, or teach other people how to do so, may wish to join a Wikimedia Commons discussion. The Commons community is discussing limiting who can upload files through the cross-wiki upload/Upload dialog feature to users auto-confirmed on Wikimedia Commons. This is due to the large amount of copyright violations uploaded this way. There is a short summary at [[c:Special:MyLanguage/Commons:Cross-wiki upload|Commons:Cross-wiki upload]] and [[c:Commons:Village pump/Proposals#Deactivate cross-wiki uploads for new users|discussion at Commons:Village Pump]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/29|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' You can also get other news from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin|Wikimedia Foundation Bulletin]]. </div><section end="technews-2024-W29"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:31, 16 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27124561 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-30</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W30"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/30|Translations]] are available. '''Feature News''' * Stewards can now [[:m:Special:MyLanguage/Global_blocks|globally block]] accounts. Before [[phab:T17294|the change]] only IP addresses and IP ranges could be blocked globally. Global account blocks are useful when the blocked user should not be logged out. [[:m:Special:MyLanguage/Global_locks|Global locks]] (a similar tool logging the user out of their account) are unaffected by this change. The new global account block feature is related to the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project, which is a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors that are no longer made public. * Later this week, Wikimedia site users will notice that the Interface of [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") is improved and consistent with the rest of the MediaWiki interface and [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Wikimedia's design system]]. The FlaggedRevs interface experience on mobile and [[mw:Special:MyLanguage/Skin:MinervaNeue|Minerva skin]] was inconsistent before it was fixed and ported to [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]] by the WMF Growth team and some volunteers. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156] * Wikimedia site users can now submit account vanishing requests via [[m:Special:GlobalVanishRequest|GlobalVanishRequest]]. This feature is used when a contributor wishes to stop editing forever. It helps you hide your past association and edit to protect your privacy. Once processed, the account will be locked and renamed. [https://phabricator.wikimedia.org/T367329] * Have you tried monitoring and addressing vandalism in Wikipedia using your phone? [https://diff.wikimedia.org/2024/07/10/%d9%90addressing-vandalism-with-a-tap-the-journey-of-introducing-the-patrolling-feature-in-the-mobile-app/ A Diff blog post on Patrolling features in the Mobile App] highlights some of the new capabilities of the feature, including swiping through a feed of recent changes and a personal library of user talk messages for use when patrolling from your phone. * Wikimedia contributors and GLAM (galleries, libraries, archives, and museums) organisations can now learn and measure the impact Wikimedia Commons is having towards creating quality encyclopedic content using the [https://doc.wikimedia.org/generated-data-platform/aqs/analytics-api/reference/commons.html Commons Impact Metrics] analytics dashboard. The dashboard offers organizations analytics on things like monthly edits in a category, the most viewed files, and which Wikimedia articles are using Commons images. As a result of these new data dumps, GLAM organisation can more reliably measure their return on investment for programs bringing content into the digital Commons. [https://diff.wikimedia.org/2024/07/19/commons-impact-metrics-now-available-via-data-dumps-and-api/] '''Project Updates''' * Come share your ideas for improving the wikis on the newly reopened [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]]. The Community Wishlist is Wikimedia’s forum for volunteers to share ideas (called wishes) to improve how the wikis work. The new version of the wishlist is always open, works with both wikitext and Visual Editor, and allows wishes in any language. '''Learn more''' * Have you ever wondered how Wikimedia software works across over 300 languages? This is 253 languages more than the Google Chrome interface, and it's no accident. The Language and Product Localization Team at the Wikimedia Foundation supports your work by adapting all the tools and interfaces in the MediaWiki software so that contributors in our movement who translate pages and strings can translate them and have the sites in all languages. Read more about the team and their upcoming work on [https://diff.wikimedia.org/2024/07/17/building-towards-a-robust-multilingual-knowledge-ecosystem-for-the-wikimedia-movement/ Diff]. * How can Wikimedia build innovative and experimental products while maintaining such heavily used websites? A recent [https://diff.wikimedia.org/2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/ blog post] by WMF staff Johan Jönsson highlights the work of the [[m:Future Audiences#Objectives and Key Results|WMF Future Audience initiative]], where the goal is not to build polished products but test out new ideas, such as a [[m:Future_Audiences/Experiments: conversational/generative AI|ChatGPT plugin]] and [[m:Future_Audiences/Experiment:Add a Fact|Add a Fact]], to help take Wikimedia into the future. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/30|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' You can also get other news from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin|Wikimedia Foundation Bulletin]]. </div><section end="technews-2024-W30"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 23 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27142915 --> == Listing Mapper == Ciao, volevo segnalarti che spesso capita, indipendentemente dalla sezione considerata, che la conversione da EN a IT non converte tutti i listing. Soprattutto quando le liste sono lunghe riesce a saltare diversi listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:38, 28 lug 2024 (CEST) :Ciao ho trovato la ragione per cui convertendo col [https://cross-voy-listing-mapper.toolforge.org/ tuo tool] spesso alcuni listing vengono saltati. Dipende dalla presenza del codice di immagine nel campo "indicazioni", che in genere viene inserito per mostrare le linee della metropolitana. Avresti modo di sistemare la cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:08, 20 feb 2025 (CET) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-31</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W31"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/31|Translations]] are available. '''Feature news''' * Editors using the Visual Editor in languages that use non-Latin characters for numbers, such as Hindi, Manipuri and Eastern Arabic, may notice some changes in the formatting of reference numbers. This is a side effect of preparing a new sub-referencing feature, and will also allow fixing some general numbering issues in Visual Editor. If you notice any related problems on your wiki, please share details at the [[m:Talk:WMDE Technical Wishes/Sub-referencing|project talkpage]]. '''Bugs status''' * Some logged-in editors were briefly unable to edit or load pages last week. [[phab:T370304|These errors]] were mainly due to the addition of new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|linter]] rules which led to caching problems. Fixes have been applied and investigations are continuing. * Editors can use the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/IP Info|IP Information tool]] to get information about IP addresses. This tool is available as a Beta Feature in your preferences. The tool was not available for a few days last week, but is now working again. Thank you to Shizhao for filing the bug report. You can read about that, and [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks#2024-07-25|28 other community-submitted tasks]] that were resolved last week. '''Project updates''' * There are new features and improvements to Phabricator from the Release Engineering and Collaboration Services teams, and some volunteers, including: the search systems, the new task creation system, the login systems, the translation setup which has resulted in support for more languages (thanks to Pppery), and fixes for many edge-case errors. You can [[phab:phame/post/view/316/iterative_improvements/|read details about these and other improvements in this summary]]. * There is an [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|update on the Charts project]]. The team has decided which visualization library to use, which chart types to start focusing on, and where to store chart definitions. * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9056|Czech]] ([[voy:cs:|<code>voy:cs:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T370905] '''Learn more''' * There is a [[diffblog:2024/07/26/the-journey-to-open-our-first-data-center-in-south-america/|new Wikimedia Foundation data center]] in São Paulo, Brazil which helps to reduce load times. * There is new [[diffblog:2024/07/22/the-perplexing-process-of-uploading-images-to-wikipedia/|user research]] on problems with the process of uploading images. * Commons Impact Metrics are [[diffblog:2024/07/19/commons-impact-metrics-now-available-via-data-dumps-and-api/|now available]] via data dumps and API. * The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/July|Technical Community Newsletter]] is now available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/31|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W31"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:11, 30 lug 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27164109 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-32</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W32"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/32|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Two new parser functions will be available this week: <code><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic_words#dir|#dir]]<nowiki>}}</nowiki></code> and <code><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic_words#bcp47|#bcp47]]<nowiki>}}</nowiki></code>. These will reduce the need for <code>Template:Dir</code> and <code>Template:BCP47</code> on Commons and allow us to [[phab:T343131|drop 100 million rows]] from the "what links here" database. Editors at any wiki that use these templates, can help by replacing the templates with these new functions. The templates at Commons will be updated during the Hackathon at Wikimania. [https://phabricator.wikimedia.org/T359761][https://phabricator.wikimedia.org/T366623] * Communities can request the activation of the visual editor on entire namespaces where discussions sometimes happen (for instance ''Wikipedia:'' or ''Wikisource:'' namespaces) if they understand the [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/FAQ#WPNS|known limitations]]. For discussions, users can already use [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]] in these namespaces. * The tracking category "Pages using Timeline" has been renamed to "Pages using the EasyTimeline extension" [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3ATimeline-tracking-category&namespace=8 in TranslateWiki]. Wikis that have created the category locally should rename their local creation to match. '''Project updates''' * Editors who help to organize WikiProjects and similar on-wiki collaborations, are invited to share ideas and examples of successful collaborations with the Campaigns and Programs teams. You can fill out [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/WikiProjects|a brief survey]] or share your thoughts [[m:Talk:Campaigns/WikiProjects|on the talkpage]]. The teams are particularly looking for details about successful collaborations on non-English wikis. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The new parser is being rolled out on {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} wikis over the next few months. The {{int:project-localized-name-enwikivoyage}} and {{int:project-localized-name-hewikivoyage}} were [[phab:T365367|switched]] to Parsoid last week. For more information, see [[mw:Parsoid/Parser_Unification|Parsoid/Parser Unification]]. '''Learn more''' * There will be more than 200 sessions at Wikimania this week. Here is a summary of some of the [[diffblog:2024/08/05/interested-in-product-and-tech-here-are-some-wikimania-sessions-you-dont-want-to-miss/|key sessions related to the product and technology area]]. * The latest [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin/2024/07-02|Wikimedia Foundation Bulletin]] is available. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/July|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New design previews for Translatable pages; Updates about MinT for Wiki Readers; the release of Translation dumps; and more. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/31|Growth newsletter]] is available. * The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/July 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/32|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W32"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:44, 5 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27233905 --> == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-33</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="technews-2024-W33"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/33|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilter]] editors and maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter/Actions#Show a CAPTCHA|make a CAPTCHA show if a filter matches an edit]]. This allows communities to quickly respond to spamming by automated bots. [https://phabricator.wikimedia.org/T20110] * [[m:Special:MyLanguage/Stewards|Stewards]] can now specify if global blocks should prevent account creation. Before [[phab:T17273|this change]] by the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product]] Team, all global blocks would prevent account creation. This will allow stewards to reduce the unintended side-effects of global blocks on IP addresses. '''Project updates''' * [[wikitech:Help talk:Toolforge/Toolforge standards committee#August_2024_committee_nominations|Nominations are open on Wikitech]] for new members to refresh the [[wikitech:Help:Toolforge/Toolforge standards committee|Toolforge standards committee]]. The committee oversees the Toolforge [[wikitech:Help:Toolforge/Right to fork policy|Right to fork policy]] and [[wikitech:Help:Toolforge/Abandoned tool policy|Abandoned tool policy]] among other duties. Nominations will remain open until at least 2024-08-26. * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q2880037|West Coast Bajau]] ([[w:bdr:|<code>w:bdr:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T371757] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/33|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W33"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:22, 13 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27253654 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-34</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W34"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/34|Translations]] are available. '''Feature news''' * Editors who want to re-use references but with different details such as page numbers, will be able to do so by the end of 2024, using a new [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing#Sub-referencing in a nutshell|sub-referencing]] feature. You can read more [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing|about the project]] and [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing#Test|how to test the prototype]]. * Editors using tracking categories to identify which pages use specific extensions may notice that six of the categories have been renamed to make them more easily understood and consistent. These categories are automatically added to pages that use specialized MediaWiki extensions. The affected names are for: [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Aintersection-category&namespace=8 DynamicPageList], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Akartographer-tracking-category&namespace=8 Kartographer], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Aphonos-tracking-category&namespace=8 Phonos], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Arss-tracking-category&namespace=8 RSS], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Ascore-use-category&namespace=8 Score], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Awikihiero-usage-tracking-category&namespace=8 WikiHiero]. Wikis that have created the category locally should rename their local creation to match. Thanks to Pppery for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T347324] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Technical volunteers who edit modules and want to get a list of the categories used on a page, can now do so using the <code><bdi lang="zxx" dir="ltr">categories</bdi></code> property of <code><bdi lang="zxx" dir="ltr">[[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#Title objects|mw.title objects]]</bdi></code>. This enables wikis to configure workflows such as category-specific edit notices. Thanks to SD001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T50175][https://phabricator.wikimedia.org/T85372] '''Bugs status''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Your help is needed to check if any pages need to be moved or deleted. A maintenance script was run to clean up unreachable pages (due to Unicode issues or introduction of new namespaces/namespace aliases). The script tried to find appropriate names for the pages (e.g. by following the Unicode changes or by moving pages whose titles on Wikipedia start with <code>Talk:WP:</code> so that their titles start with <code>Wikipedia talk:</code>), but it may have failed for some pages, and moved them to <bdi lang="zxx" dir="ltr">[[Special:PrefixIndex/T195546/]]</bdi> instead. Your community should check if any pages are listed there, and move them to the correct titles, or delete them if they are no longer needed. A full log (including pages for which appropriate names could be found) is available in [[phab:P67388]]. * Editors who volunteer as [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Mentorship|mentors]] to newcomers on their wiki are once again able to access lists of potential mentees who they can connect with to offer help and guidance. This functionality was restored thanks to [[phab:T372164|a bug fix]]. Thank you to Mbch331 for filing the bug report. You can read about that, and 18 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Project updates''' * The application deadline for the [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal|Product & Technology Advisory Council]] (PTAC) has been extended to September 16. Members will help by providing advice to Foundation Product and Technology leadership on short and long term plans, on complex strategic problems, and help to get feedback from more contributors and technical communities. Selected members should expect to spend roughly 5 hours per month for the Council, during the one year pilot. Please consider applying, and spread the word to volunteers you think would make a positive contribution to the committee. '''Learn more''' * The [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award#2024 Winners|2024 Coolest Tool Awards]] were awarded at Wikimania, in seven categories. For example, one award went to the ISA Tool, used for adding structured data to files on Commons, which was recently improved during the [[m:Event:Wiki Mentor Africa ISA Hackathon 2024|Wiki Mentor Africa Hackathon]]. You can see video demonstrations of each tool at the awards page. Congratulations to this year's recipients, and thank you to all tool creators and maintainers. * The latest [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin/2024/08-01|Wikimedia Foundation Bulletin]] is available, and includes some highlights from Wikimania, an upcoming Language community meeting, and other news from the movement. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/34|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W34"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:54, 20 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27307284 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-35</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W35"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Administrators can now test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on test2wiki. This was done to allow cross-wiki testing of temporary accounts, for when temporary accounts switch between projects. The feature was enabled on testwiki a few weeks ago. No further temporary account deployments are scheduled yet. Temporary Accounts is a project to create a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors which are no longer made public. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. * Later this week, editors at wikis that use [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") may notice that the indicators at the top of articles have changed. This change makes the system more consistent with the rest of the MediaWiki interface. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156] '''Bugs status''' * Editors who use the 2010 wikitext editor, and use the Character Insert buttons, will [[phab:T361465|no longer]] experience problems with the buttons adding content into the edit-summary instead of the edit-window. You can read more about that, and 26 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Project updates''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Please review and vote on [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas|Focus Areas]], which are groups of wishes that share a problem. Focus Areas were created for the newly reopened Community Wishlist, which is now open year-round for submissions. The first batch of focus areas are specific to moderator workflows, around welcoming newcomers, minimizing repetitive tasks, and prioritizing tasks. Once volunteers have reviewed and voted on focus areas, the Foundation will then review and select focus areas for prioritization. * Do you have a project and are willing to provide a three (3) month mentorship for an intern? [[mw:Special:MyLanguage/Outreachy|Outreachy]] is a twice a year program for people to participate in a paid internship that will start in December 2024 and end in early March 2025, and they need mentors and projects to work on. Projects can be focused on coding or non-coding (design, documentation, translation, research). See the Outreachy page for more details, and a list of past projects since 2013. '''Learn more''' * If you're curious about the product and technology improvements made by the Wikimedia Foundation last year, read [[diffblog:2024/08/21/wikimedia-foundation-product-technology-improving-the-user-experience/|this recent highlights summary on Diff]]. * To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together.webm|Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together]] (55 mins) - about the [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] project. ** [[c:File:Wikimania 2024 - Belgrade - Day 1 - Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views.webm|Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views]] (30 mins) - an overview for both technical and non technical audiences, covering some of the challenges and open questions, related to the [[mw:MediaWiki Product Insights|platform evolution, stewardship and developer experiences]] research. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W35"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:34, 26 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27341211 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-35</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W35"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translations]] are available. '''Feature news''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Administrators can now test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on test2wiki. This was done to allow cross-wiki testing of temporary accounts, for when temporary accounts switch between projects. The feature was enabled on testwiki a few weeks ago. No further temporary account deployments are scheduled yet. Temporary Accounts is a project to create a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors which are no longer made public. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. * Later this week, editors at wikis that use [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") may notice that the indicators at the top of articles have changed. This change makes the system more consistent with the rest of the MediaWiki interface. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156] '''Bugs status''' * Editors who use the 2010 wikitext editor, and use the Character Insert buttons, will [[phab:T361465|no longer]] experience problems with the buttons adding content into the edit-summary instead of the edit-window. You can read more about that, and 26 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Project updates''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Please review and vote on [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas|Focus Areas]], which are groups of wishes that share a problem. Focus Areas were created for the newly reopened Community Wishlist, which is now open year-round for submissions. The first batch of focus areas are specific to moderator workflows, around welcoming newcomers, minimizing repetitive tasks, and prioritizing tasks. Once volunteers have reviewed and voted on focus areas, the Foundation will then review and select focus areas for prioritization. * Do you have a project and are willing to provide a three (3) month mentorship for an intern? [[mw:Special:MyLanguage/Outreachy|Outreachy]] is a twice a year program for people to participate in a paid internship that will start in December 2024 and end in early March 2025, and they need mentors and projects to work on. Projects can be focused on coding or non-coding (design, documentation, translation, research). See the Outreachy page for more details, and a list of past projects since 2013. '''Learn more''' * If you're curious about the product and technology improvements made by the Wikimedia Foundation last year, read [[diffblog:2024/08/21/wikimedia-foundation-product-technology-improving-the-user-experience/|this recent highlights summary on Diff]]. * To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together.webm|Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together]] (55 mins) - about the [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] project. ** [[c:File:Wikimania 2024 - Belgrade - Day 1 - Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views.webm|Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views]] (30 mins) - an overview for both technical and non technical audiences, covering some of the challenges and open questions, related to the [[mw:MediaWiki Product Insights|platform evolution, stewardship and developer experiences]] research. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W35"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:35, 26 ago 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27341211 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-36</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W36"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/36|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Editors and volunteer developers interested in data visualisation can now test the new software for charts. Its early version is available on beta Commons and beta Wikipedia. This is an important milestone before making charts available on regular wikis. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|read more about this project update]] and help to test the charts. '''Feature news''' * Editors who use the [[{{#special:Unusedtemplates}}]] page can now filter out pages which are expected to be there permanently, such as sandboxes, test-cases, and templates that are always substituted. Editors can add the new magic word [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#EXPECTUNUSEDTEMPLATE|<code dir="ltr"><nowiki>__EXPECTUNUSEDTEMPLATE__</nowiki></code>]] to a template page to hide it from the listing. Thanks to Sophivorus and DannyS712 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T184633] * Editors who use the New Topic tool on discussion pages, will [[phab:T334163|now be reminded]] to add a section header, which should help reduce the quantity of newcomers who add sections without a header. You can read more about that, and {{formatnum:28}} other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. * Last week, some Toolforge tools had occasional connection problems. The cause is still being investigated, but the problems have been resolved for now. [https://phabricator.wikimedia.org/T373243] * Translation administrators at multilingual wikis, when editing multiple translation units, can now easily mark which changes require updates to the translation. This is possible with the [[phab:T298852#10087288|new dropdown menu]]. '''Project updates''' * A new draft text of a policy discussing the use of Wikimedia's APIs [[m:Special:MyLanguage/API Policy Update 2024|has been published on Meta-Wiki]]. The draft text does not reflect a change in policy around the APIs; instead, it is an attempt to codify existing API rules. Comments, questions, and suggestions are welcome on [[m:Talk:API Policy Update 2024|the proposed update’s talk page]] until September 13 or until those discussions have concluded. '''Learn more''' * To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Charts, the successor of Graphs - A secure and extensible tool for data visualization.webm|Charts, the successor of Graphs - A secure and extensible tool for data visualization]] (25 mins) – about the above-mentioned Charts project. ** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 3 - State of Language Technology and Onboarding at Wikimedia.webm|State of Language Technology and Onboarding at Wikimedia]] (90 mins) – about some of the language tools that support Wikimedia sites, such as [[mw:Special:MyLanguage/Content translation|Content]]/[[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation|Section Translation]], [[mw:Special:MyLanguage/MinT|MinT]], and LanguageConverter; also the current state and future of languages onboarding. [https://phabricator.wikimedia.org/T368772] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/36|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W36"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:08, 3 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27390268 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-37</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W37"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/37|Translations]] are available. '''Feature news''' * Starting this week, the standard [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will receive new colors that make them compatible in dark mode. This is the first of many changes to come as part of a major upgrade to syntax highlighting. You can learn more about what's to come on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T365311][https://phabricator.wikimedia.org/T259059] * Editors of wikis using Wikidata will now be notified of only relevant Wikidata changes in their watchlist. This is because the Lua functions <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>entity:getSitelink()</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw.wikibase.getSitelink(qid)</code></bdi> will have their logic unified for tracking different aspects of sitelinks to reduce junk notifications from [[m:Wikidata For Wikimedia Projects/Projects/Watchlist Wikidata Sitelinks Tracking|inconsistent sitelinks tracking]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T295356] '''Project updates''' * Users of all Wikis will have access to Wikimedia sites as read-only for a few minutes on September 25, starting at 15:00 UTC. This is a planned datacenter switchover for maintenance purposes. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. [https://phabricator.wikimedia.org/T370962] * Contributors of [[phab:T363538#10123348|11 Wikipedias]], including English will have a new <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS</code></bdi> namespace added to their Wikipedias. This improvement ensures that links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> (usually shortcuts to the [[w:en:Wikipedia:Manual of Style|Manual of Style]]) are not broken by [[w:en:Mooré|Mooré]] Wikipedia (language code <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mos</code></bdi>). [https://phabricator.wikimedia.org/T363538] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/37|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W37"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:53, 9 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27424457 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-38</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W38"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/38|Translations]] are available. '''Improvements and Maintenance''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Editors interested in templates can help by reading the latest Wishlist focus area, [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template recall and discovery]], and share your feedback on the talkpage. This input helps the Community Tech team to decide the right technical approach to build. Everyone is also encouraged to continue adding [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|new wishes]]. * The new automated [[{{#special:NamespaceInfo}}]] page helps editors understand which [[mw:Special:MyLanguage/Help:Namespaces|namespaces]] exist on each wiki, and some details about how they are configured. Thanks to DannyS712 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T263513] * [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|References Check]] is a feature that encourages editors to add a citation when they add a new paragraph to a Wikipedia article. For a short time, the corresponding tag "Edit Check (references) activated" was erroneously being applied to some edits outside of the main namespace. This has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T373692] * It is now possible for a wiki community to change the order in which a page’s categories are displayed on their wiki. By default, categories are displayed in the order they appear in the wikitext. Now, wikis with a consensus to do so can [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|request]] a configuration change to display them in alphabetical order. [https://phabricator.wikimedia.org/T373480] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool authors can now access ToolsDB's [[wikitech:Portal:Data Services#ToolsDB|public databases]] from both [[m:Special:MyLanguage/Research:Quarry|Quarry]] and [[wikitech:Superset|Superset]]. Those databases have always been accessible to every [[wikitech:Portal:Toolforge|Toolforge]] user, but they are now more broadly accessible, as Quarry can be accessed by anyone with a Wikimedia account. In addition, Quarry's internal database can now be [[m:Special:MyLanguage/Research:Quarry#Querying Quarry's own database|queried from Quarry itself]]. This database contains information about all queries that are being run and starred by users in Quarry. This information was already public through the web interface, but you can now query it using SQL. You can read more about that, and {{formatnum:20}} other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. * Any pages or tools that still use the very old CSS classes <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw-message-box</code></bdi> need to be updated. These old classes will be removed next week or soon afterwards. Editors can use a [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-message-box&regex=1&namespaces=&title= global-search] to determine what needs to be changed. It is possible to use the newer <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>cdx-message</code></bdi> group of classes as a replacement (see [https://doc.wikimedia.org/codex/latest/components/demos/message.html#css-only-version the relevant Codex documentation], and [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Tech/Header&diff=prev&oldid=27449042 an example update]), but using locally defined onwiki classes would be best. [https://phabricator.wikimedia.org/T374499] '''Technical project updates''' * Next week, all Wikimedia wikis will be read-only for a few minutes. This will start on September 25 at [https://zonestamp.toolforge.org/1727276400 15:00 UTC]. This is a planned datacenter switchover for maintenance purposes. [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|This maintenance process also targets other services.]] The previous switchover took 3 minutes, and the Site Reliability Engineering teams use many tools to make sure that this essential maintenance work happens as quickly as possible. [https://phabricator.wikimedia.org/T370962] '''Tech in depth''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/August 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes details about: research about [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Hooks|hook]] handlers to help simplify development, research about performance improvements, work to improve the REST API for end-users, and more. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out: ** [[c:File:Wikimania 2024 - Auditorium Kyiv - Day 4 - Hackathon Showcase.webm|Hackathon Showcase]] (45 mins) - 19 short presentations by some of the Hackathon participants, describing some of the projects they worked on, such as automated testing of maintenance scripts, a video-cutting command line tool, and interface improvements for various tools. There are [[phab:T369234|more details and links available]] in the Phabricator task. ** [[c:File:Co-Creating a Sustainable Future for the Toolforge Ecosystem.webm|Co-Creating a Sustainable Future for the Toolforge Ecosystem]] (40 mins) - a roundtable discussion for tool-maintainers, users, and supporters of Toolforge about how to make the platform sustainable and how to evaluate the tools available there. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/38|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W38"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:03, 17 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27460876 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-39</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W39"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/39|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * All wikis will be [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|read-only]] for a few minutes on Wednesday September 25 at [https://zonestamp.toolforge.org/1727276400 15:00 UTC]. Reading the wikis will not be interrupted, but editing will be paused. These twice-yearly processes allow WMF's site reliability engineering teams to remain prepared to keep the wikis functioning even in the event of a major interruption to one of our data centers. '''Updates for editors''' [[File:Add alt text from a halfsheet, with the article behind.png|thumb|A screenshot of the interface for the Alt Text suggested-edit feature]] * Editors who use the iOS Wikipedia app in Spanish, Portuguese, French, or Chinese, may see the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project/Alt Text Experiment|Alt Text suggested-edit experiment]] after editing an article, or completing a suggested edit using "[[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project#Hypothesis 2 Add an Image Suggested Edit|Add an image]]". Alt-text helps people with visual impairments to read Wikipedia articles. The team aims to learn if adding alt-text to images is a task that editors can be successful with. Please share any feedback on [[mw:Talk:Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project/Alt Text Experiment|the discussion page]]. * The Codex color palette has been updated with new and revised colors for the MediaWiki user interfaces. The [[mw:Special:MyLanguage/Design System Team/Color/Design documentation#Updates|most noticeable changes]] for editors include updates for: dark mode colors for Links and for quiet Buttons (progressive and destructive), visited Link colors for both light and dark modes, and background colors for system-messages in both light and dark modes. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] It is now possible to include clickable wikilinks and external links inside code blocks. This includes links that are used within <code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code> tags and on code pages (JavaScript, CSS, Scribunto and Sanitized CSS). Uses of template syntax <code><nowiki>{{…}}</nowiki></code> are also linked to the template page. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T368166] * Two bugs were fixed in the [[m:Special:MyLanguage/Account vanishing|GlobalVanishRequest]] system by improving the logging and by removing an incorrect placeholder message. [https://phabricator.wikimedia.org/T370595][https://phabricator.wikimedia.org/T372223] * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] From [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Enterprise|Wikimedia Enterprise]]: ** The API now enables 5,000 on-demand API requests per month and twice-monthly HTML snapshots freely (gratis and libre). More information on the updates and also improvements to the software development kits (SDK) are explained on [https://enterprise.wikimedia.com/blog/enhanced-free-api/ the project's blog post]. While Wikimedia Enterprise APIs are designed for high-volume commercial reusers, this change enables many more community use-cases to be built on the service too. ** The Snapshot API (html dumps) have added beta Structured Contents endpoints ([https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/ blog post on that]) as well as released two beta datasets (English and French Wikipedia) from that endpoint to Hugging Face for public use and feedback ([https://enterprise.wikimedia.com/blog/hugging-face-dataset/ blog post on that]). These pre-parsed data sets enable new options for researchers, developers, and data scientists to use and study the content. '''In depth''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The Wikidata Query Service (WDQS) is used to get answers to questions using the Wikidata data set. As Wikidata grows, we had to make a major architectural change so that WDQS could remain performant. As part of the [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|WDQS Graph Split project]], we have new SPARQL endpoints available for serving the "[https://query-scholarly.wikidata.org scholarly]" and "[https://query-main.wikidata.org main]" subgraphs of Wikidata. The [http://query.wikidata.org query.wikidata.org endpoint] will continue to serve the full Wikidata graph until March 2025. After this date, it will only serve the main graph. For more information, please see [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|the announcement on Wikidata]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/39|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W39"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:37, 24 set 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27493779 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-40</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W40"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/40|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Readers of [[phab:T375401|42 more wikis]] can now use Dark Mode. If the option is not yet available for logged-out users of your wiki, this is likely because many templates do not yet display well in Dark Mode. Please use the [https://night-mode-checker.wmcloud.org/ night-mode-checker tool] if you are interested in helping to reduce the number of issues. The [[mw:Special:MyLanguage/Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis|recommendations page]] provides guidance on this. Dark Mode is enabled on additional wikis once per month. * Editors using the 2010 wikitext editor as their default can access features from the 2017 wikitext editor by adding <code dir=ltr>?veaction=editsource</code> to the URL. If you would like to enable the 2017 wikitext editor as your default, it can be set in [[Special:Preferences#mw-input-wpvisualeditor-newwikitext|your preferences]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T239796] * For logged-out readers using the Vector 2022 skin, the "donate" link has been moved from a collapsible menu next to the content area into a more prominent top menu, next to "Create an account". This restores the link to the level of prominence it had in the Vector 2010 skin. [[mw:Readers/2024 Reader and Donor Experiences#Donor Experiences (Key Result WE 3.2 and the related hypotheses)|Learn more]] about the changes related to donor experiences. [https://phabricator.wikimedia.org/T373585] * The CampaignEvents extension provides tools for organizers to more easily manage events, communicate with participants, and promote their events on the wikis. The extension has been [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|enabled]] on Arabic Wikipedia, Igbo Wikipedia, Swahili Wikipedia, and Meta-Wiki. [[w:zh:Wikipedia:互助客栈/其他#引進CampaignEvents擴充功能|Chinese Wikipedia has decided]] to enable the extension, and discussions on the extension are in progress [[w:es:Wikipedia:Votaciones/2024/Sobre la política de Organizadores de Eventos|on Spanish Wikipedia]] and [[d:Wikidata:Project chat#Enabling the CampaignEvents Extention on Wikidata|on Wikidata]]. To learn how to enable the extension on your wiki, you can visit [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|the CampaignEvents page on Meta-Wiki]]. * View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers with an account on Wikitech-wiki should [[wikitech:Wikitech/SUL-migration|check if any action is required]] for their accounts. The wiki is being changed to use the single-user-login (SUL) system, and other configuration changes. This change will help reduce the overall complexity for the weekly software updates across all our wikis. '''In depth''' * The [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|server switch]] was completed successfully last week with a read-only time of [[wikitech:Switch Datacenter#Past Switches|only 2 minutes 46 seconds]]. This periodic process makes sure that engineers can switch data centers and keep all of the wikis available for readers, even if there are major technical issues. It also gives engineers a chance to do maintenance and upgrades on systems that normally run 24 hours a day, and often helps to reveal weaknesses in the infrastructure. The process involves dozens of software services and hundreds of hardware servers, and requires multiple teams working together. Work over the past few years has reduced the time from 17 minutes down to 2–3 minutes. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/66ZW7B2MG63AESQVTXDIFQBDBS766JGW/] '''Meetings and events''' * October 4–6: [[m:Special:MyLanguage/WikiIndaba conference 2024|WikiIndaba Conference's Hackathon]] in Johannesburg, South Africa * November 4–6: [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] in Vienna, Austria '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/40|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W40"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:21, 1 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27530062 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934] '''Updates for editors''' * Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422] * View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932] * Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]]. * Five new wikis have been created: ** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813] ** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641] ** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968] ** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088] ** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W41"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:43, 8 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722] * WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29] * View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles. '''Updates for technical contributors''' * Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool] * [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975] '''In depth''' * The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more. * The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W42"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 14 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-43</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W43"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Mobile Apps team has released an [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh#Phase 1: Creating a user Profile Menu (T373714)|update]] to the iOS app's navigation, and it is now available in the latest App store version. The team added a new Profile menu that allows for easy access to editor features like Notifications and Watchlist from the Article view, and brings the "Donate" button into a more accessible place for users who are reading an article. This is the first phase of a larger planned [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh|navigation refresh]] to help the iOS app transition from a primarily reader-focused app, to an app that fully supports reading and editing. The Wikimedia Foundation has added more editing features and support for on-wiki communication based on volunteer requests in recent years. [[File:IOS App Navigation refresh first phase 05.png|thumb|iOS Wikipedia App's profile menu and contents]] '''Updates for editors''' * Wikipedia readers can now download a browser extension to experiment with some early ideas on potential features that recommend articles for further reading, automatically summarize articles, and improve search functionality. For more details and to stay updated, check out the Web team's [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments|Content Discovery Experiments page]] and [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Web team's projects|subscribe to their newsletter]]. * Later this month, logged-out editors of [[phab:T376499|these 12 wikis]] will start to have [[mw:Special:Mylanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] created. The list may slightly change - some wikis may be removed but none will be added. Temporary account is a new [[mw:Special:MyLanguage/User account types|type of user account]]. It enhances the logged-out editors' privacy and makes it easier for community members to communicate with them. If you maintain any tools, bots, or gadgets on these 12 wikis, and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. Read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|deployment plan across all wikis]]. * View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[w:nr:Main Page|South Ndebele]], [[w:rsk:Главни бок|Pannonian Rusyn]], [[w:ann:Uwu|Obolo]], [[w:iba:Lambar Keterubah|Iban]] and [[w:tdd:ᥞᥨᥝᥴ ᥘᥣᥲ ᥖᥥᥰ|Tai Nüa]] Wikipedia languages were created last week. [https://www.wikidata.org/wiki/Q36785][https://www.wikidata.org/wiki/Q35660][https://www.wikidata.org/wiki/Q36614][https://www.wikidata.org/wiki/Q33424][https://www.wikidata.org/wiki/Q36556] * It is now possible to create functions on Wikifunctions using Wikidata lexemes, through the new [[f:Z6005|Wikidata lexeme type]] launched last week. When you go to one of these functions, the user interface provides a lexeme selector that helps you pick a lexeme from Wikidata that matches the word you type. After hitting run, your selected lexeme is retrieved from Wikidata, transformed into a Wikidata lexeme type, and passed into the selected function. Read more about this in [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status updates/2024-10-17#Function of the Week: select representation from lexeme|the latest Wikifunctions newsletter]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Users of the Wikimedia sites can now format dates more easily in different languages with the new <code dir="ltr">{{[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef|#timef]]:…}}</code> parser function. For example, <code dir="ltr"><nowiki>{{#timef:now|date|en}}</nowiki></code> will show as "<bdi lang="en" dir="ltr">{{#timef:now|date|en}}</bdi>". Previously, <code dir="ltr"><nowiki>{{#time:…}}</nowiki></code> could be used to format dates, but this required knowledge of the order of the time and date components and their intervening punctuation. <code dir="ltr">#timef</code> (or <code dir="ltr">#timefl</code> for local time) provides access to the standard date formats that MediaWiki uses in its user interface. This may help to simplify some templates on multi-lingual wikis like Commons and Meta. [https://phabricator.wikimedia.org/T223772][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Commons and Meta users can now efficiently [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#Localization|retrieve the user's language]] using <code dir="ltr"><nowiki>{{USERLANGUAGE}}</nowiki></code> instead of using <code dir="ltr"><nowiki>{{int:lang}}</nowiki></code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T4085] * The [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council|Product and Tech Advisory Council]] (PTAC) now has its pilot members with representation across Africa, Asia, Europe, North America and South America. They will work to address the [[Special:MyLanguage/Movement Strategy/Initiatives/Technology Council|Movement Strategy's Technology Council]] initiative of having a co-defined and more resilient technological platform. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Movement_Strategy/Initiatives/Technology_Council] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/32|Growth newsletter]] is available. It includes: an upcoming Newcomer Homepage Community Updates module, new Community Configuration options, and details on new projects. * The Wikimedia Foundation is [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Security Team#CNA Partnership|now an official partner of the CVE program]], which is an international effort to catalog publicly disclosed cybersecurity vulnerabilities. This partnership will allow the Security Team to instantly publish [[w:en:Common Vulnerabilities and Exposures|common vulnerabilities and exposures]] (CVE) records that are affecting MediaWiki core, extensions, and skins, along with any other code the Foundation is a steward of. * The [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]] is now [[m:Community Wishlist/Updates#October 16, 2024: Conversations Made Easier: Machine-Translated Wishes Are Here!|testing machine translations]] for Wishlist content. Volunteers can now read machine-translated versions of wishes and dive into discussions even before translators arrive to translate content. '''Meetings and events''' * 24 October - Wiki Education Speaker Series Webinar - [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/N4XTB4G55BUY3M3PNGUAKQWJ7A4UOPAK/ Open Source Tech: Building the Wiki Education Dashboard], featuring Wikimedia interns and a Web developer in the panel. * 20–22 December 2024 - [[m:Special:MyLanguage/Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024|Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024]] in Odisha, India. A hackathon for community members, including developers, designers and content editors, to build technical solutions that improve contributors' experiences. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W43"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:53, 21 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27634672 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-44</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W44"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/44|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Later in November, the Charts extension will be deployed to the test wikis in order to help identify and fix any issue. A security review is underway to then enable deployment to pilot wikis for broader testing. You can read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates#October 2024: Working towards production deployment|the October project update]] and see the [https://en.wikipedia.beta.wmflabs.org/wiki/Charts latest documentation and examples on Beta Wikipedia]. * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[w:en:PediaPress|Pediapress.com]], an external service that creates books from Wikipedia, can now use [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Maps|Wikimedia Maps]] to include existing pre-rendered infobox map images in their printed books on Wikipedia. [https://phabricator.wikimedia.org/T375761] '''Updates for technical contributors''' * Wikis can use [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:GuidedTour|the Guided Tour extension]] to help newcomers understand how to edit. The Guided Tours extension now works with [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Dark mode|dark mode]]. Guided Tour maintainers can check their tours to see that nothing looks odd. They can also set <code>emitTransitionOnStep</code> to <code>true</code> to fix an old bug. They can use the new flag <code>allowAutomaticBack</code> to avoid back-buttons they don't want. [https://phabricator.wikimedia.org/T73927#10241528] * Administrators in the Wikimedia projects who use the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Nuke|Nuke Extension]] will notice that mass deletions done with this tool have the "Nuke" tag. This change will make reviewing and analyzing deletions performed with the tool easier. [https://phabricator.wikimedia.org/T366068] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/44|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W44"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:56, 28 ott 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27668811 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949] * Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help. * The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446] * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page. '''Updates for technical contributors''' * XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/] '''In depth''' * Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W45"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463] * View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]]. '''In depth''' * Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488] '''Meetings and events''' * 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W46"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057] * View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676] '''Updates for technical contributors''' * On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380] '''In depth''' * There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis. '''Meetings and events''' * Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas. * Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''. * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W47"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:01, 19 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. * The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928] * Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]]. '''Updates for technical contributors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>". * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069] '''Meetings and events''' * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W48"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:23, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-51</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W51"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Interested in improving event management on your home wiki? The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents extension]] offers organizers features like event registration management, event/wikiproject promotion, finding potential participants, and more - all directly on-wiki. If you are an organizer or think your community would benefit from this extension, start a discussion to enable it on your wiki today. To learn more about how to enable this extension on your wiki, visit the [[m:CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|deployment status page]]. '''Updates for editors''' * Users of the iOS Wikipedia App in Italy and Mexico on the Italian, Spanish, and English Wikipedias, can see a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review|personalized Year in Review]] with insights based on their reading and editing history. * Users of the Android Wikipedia App in Sub-Saharan Africa and South Asia can see the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Rabbit Holes|Rabbit Holes]] feature. This feature shows a suggested search term in the Search bar based on the current article being viewed, and a suggested reading list generated from the user’s last two visited articles. * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|global reminder bot]] is now active and running on nearly 800 wikis. This service reminds most users holding temporary rights when they are about to expire, so that they can renew should they want to. See [[m:Global reminder bot/Technical details|the technical details page]] for more information. * The next issue of Tech News will be sent out on 13 January 2025 because of the end of year holidays. Thank you to all of the translators, and people who submitted content or feedback, this year. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was [[phab:T374988|fixed]] in the Android Wikipedia App which had caused translatable SVG images to show the wrong language when they were tapped. '''Updates for technical contributors''' * There is no new MediaWiki version next week. The next deployments will start on 14 January. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar/2025] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W51"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:25, 16 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27942374 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-03</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W03"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Single User Login system is being updated over the next few months. This is the system which allows users to fill out the login form on one Wikimedia site and get logged in on all others at the same time. It needs to be updated because of the ways that browsers are increasingly restricting cross-domain cookies. To accommodate these restrictions, login and account creation pages will move to a central domain, but it will still appear to the user as if they are on the originating wiki. The updated code will be enabled this week for users on test wikis. This change is planned to roll out to all users during February and March. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and a timeline. '''Updates for editors''' * On wikis with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:PageAssessments|PageAssessments]] installed, you can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:PageAssessments#Search|filter search results]] to pages in a given WikiProject by using the <code dir=ltr>inproject:</code> keyword. (These wikis: {{int:project-localized-name-arwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-enwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-enwikivoyage/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-huwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-newiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-zhwiki/en}}) [https://phabricator.wikimedia.org/T378868] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q34129|Tigre]] ([[w:tig:|<code>w:tig:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T381377] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with updating a user's edit-count after making a rollback edit, which is now fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T382592] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia REST API users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. Starting the week of January 13, we will begin rerouting [[phab:T374683|some page content endpoints]] from RESTbase to the newer MediaWiki REST API endpoints for all wiki projects. This change was previously available on testwiki and should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints may raise issues directly to the [[phab:project/view/6931/|MediaWiki Interfaces Team]] in Phabricator if they arise. * Toolforge tool maintainers can now share their feedback on Toolforge UI, an initiative to provide a web platform that allows creating and managing Toolforge tools through a graphic interface, in addition to existing command-line workflows. This project aims to streamline active maintainers’ tasks, as well as make registration and deployment processes more accessible for new tool creators. The initiative is still at a very early stage, and the Cloud Services team is in the process of collecting feedback from the Toolforge community to help shape the solution to their needs. [[wikitech:Wikimedia Cloud Services team/EnhancementProposals/Toolforge UI|Read more and share your thoughts about Toolforge UI]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] For tool and library developers who use the OAuth system: The identity endpoint used for [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/For Developers#Identifying the user|OAuth 1]] and [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/For Developers#Identifying the user 2|OAuth 2]] returned a JSON object with an integer in its <code>sub</code> field, which was incorrect (the field must always be a string). This has been fixed; the fix will be deployed to Wikimedia wikis on the week of January 13. [https://phabricator.wikimedia.org/T382139] * Many wikis currently use [[:mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|Cite CSS]] to render custom footnote markers in Parsoid output. Starting January 20 these rules will be disabled, but the developers ask you to ''not'' clean up your <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi> until February 20 to avoid issues during the migration. Your wikis might experience some small changes to footnote markers in Visual Editor and when using experimental Parsoid read mode, but if there are changes these are expected to bring the rendering in line with the legacy parser output. [https://phabricator.wikimedia.org/T370027] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Special:MyLanguage/Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation Community Conversations with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 15 January 2025 08:00 UTC|January 15 at 8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 15 January 2025 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is defining the priorities in tool investment for Commons. Contributors from all wikis, especially users who are maintaining tools for Commons, are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W03"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:42, 14 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28048614 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-04</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W04"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can mass-delete multiple pages created by a user or IP address using [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Extension:Nuke]]. It previously only allowed deletion of pages created in the last 30 days. It can now delete pages from the last 90 days, provided it is targeting a specific user or IP address. [https://phabricator.wikimedia.org/T380846] * On [[phab:P72148|wikis that use]] the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Patrolled edits|Patrolled edits]] feature, when the rollback feature is used to revert an unpatrolled page revision, that revision will now be marked as "manually patrolled" instead of "autopatrolled", which is more accurate. Some editors that use [[mw:Special:MyLanguage/Help:New filters for edit review/Filtering|filters]] on Recent Changes may need to update their filter settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T302140] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Visual Editor's "Insert link" feature did not always suggest existing pages properly when an editor started typing, which has now been [[phab:T383497|fixed]]. '''Updates for technical contributors''' * The Structured Discussion extension (also known as Flow) is being progressively removed from the wikis. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|The last group of wikis]] ({{int:project-localized-name-cawikiquote/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-fiwikimedia/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-gomwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kabwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-ptwikibooks/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-sewikimedia/en}}) will soon be contacted. If you have questions about this process, please ping [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] at your wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T380912] * The latest quarterly [[mw:Technical_Community_Newsletter/2025/January|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition includes: updates about services from the Data Platform Engineering teams, information about Codex from the Design System team, and more. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W04"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:37, 21 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28129769 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-05</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W05"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Patrollers and admins - what information or context about edits or users could help you to make patroller or admin decisions more quickly or easily? The Wikimedia Foundation wants to hear from you to help guide its upcoming annual plan. Please consider sharing your thoughts on this and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|13 other questions]] to shape the technical direction for next year. '''Updates for editors''' * iOS Wikipedia App users worldwide can now access a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review/How your data is used|personalized Year in Review]] feature, which provides insights based on their reading and editing history on Wikipedia. This project is part of a broader effort to help welcome new readers as they discover and interact with encyclopedic content. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Edit patrollers now have a new feature available that can highlight potentially problematic new pages. When a page is created with the same title as a page which was previously deleted, a tag ('Recreated') will now be added, which users can filter for in [[{{#special:RecentChanges}}]] and [[{{#special:NewPages}}]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T56145] * Later this week, there will be a new warning for editors if they attempt to create a redirect that links to another redirect (a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects#Double redirects|double redirect]]). The feature will recommend that they link directly to the second redirect's target page. Thanks to the user SomeRandomDeveloper for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T326056] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia wikis allow [[w:en:WebAuthn|WebAuthn]]-based second factor checks (such as hardware tokens) during login, but the feature is [[m:Community Wishlist Survey 2023/Miscellaneous/Fix security key (WebAuthn) support|fragile]] and has very few users. The MediaWiki Platform team is temporarily disabling adding new WebAuthn keys, to avoid interfering with the rollout of [[mw:MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3]] (single user login version 3). Existing keys are unaffected. [https://phabricator.wikimedia.org/T378402] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * For developers that use the [[wikitech:Data Platform/Data Lake/Edits/MediaWiki history dumps|MediaWiki History dumps]]: The Data Platform Engineering team has added a couple of new fields to these dumps, to support the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] initiative. If you maintain software that reads those dumps, please review your code and the updated documentation, since the order of the fields in the row will change. There will also be one field rename: in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki_user_history</code></bdi> dump, the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>anonymous</code></bdi> field will be renamed to <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>is_anonymous</code></bdi>. The changes will take effect with the next release of the dumps in February. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/LKMFDS62TXGDN6L56F4ABXYLN7CSCQDI/] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W05"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:15, 27 gen 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28149374 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-06</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W06"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use the "Special characters" editing-toolbar menu can now see the 32 special characters you have used most recently, across editing sessions on that wiki. This change should help make it easier to find the characters you use most often. The feature is in both the 2010 wikitext editor and VisualEditor. [https://phabricator.wikimedia.org/T110722] * Editors using the 2010 wikitext editor can now create sublists with correct indentation by selecting the line(s) you want to indent and then clicking the toolbar buttons.[https://phabricator.wikimedia.org/T380438] You can now also insert <code><nowiki><code></nowiki></code> tags using a new toolbar button.[https://phabricator.wikimedia.org/T383010] Thanks to user stjn for these improvements. * Help is needed to ensure the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]] works properly on each wiki. ** (1) Administrators should update the local versions of the page <code dir=ltr>MediaWiki:Citoid-template-type-map.json</code> to include entries for <code dir=ltr>preprint</code>, <code dir=ltr>standard</code>, and <code dir=ltr>dataset</code>; Here are example diffs to replicate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1189164774&oldid=1165783565 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1270832208&oldid=1270828390 for 'standard' and 'dataset']. ** (2.1) If the citoid map in the citation template used for these types of references is missing, [[mediawikiwiki:Citoid/Enabling Citoid on your wiki#Step 2.a: Create a 'citoid' maps value for each citation template|one will need to be added]]. (2.2) If the citoid map does exist, the TemplateData will need to be updated to include new field names. Here are example updates [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270829051&oldid=1262470053 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270831369&oldid=1270829480 for 'standard' and 'dataset']. The new fields that may need to be supported are <code dir=ltr>archiveID</code>, <code dir=ltr>identifier</code>, <code dir=ltr>repository</code>, <code dir=ltr>organization</code>, <code dir=ltr>repositoryLocation</code>, <code dir=ltr>committee</code>, and <code dir=ltr>versionNumber</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T383666] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q15637215|Central Kanuri]] ([[w:knc:|<code>w:knc:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T385181] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Help:Extension:Wikisource/Wikimedia OCR|OCR (optical character recognition) tool]] used for Wikisource now supports a new language, Church Slavonic. [https://phabricator.wikimedia.org/T384782] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W06"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:09, 4 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28203495 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-07</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W07"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Product and Technology Advisory Council (PTAC) has published [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|a draft of their recommendations]] for the Wikimedia Foundation's Product and Technology department. They have recommended focusing on [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback/Mobile experiences|mobile experiences]], particularly contributions. They request community [[m:Talk:Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|feedback at the talk page]] by 21 February. '''Updates for editors''' * The "Special pages" portlet link will be moved from the "Toolbox" into the "Navigation" section of the main menu's sidebar by default. This change is because the Toolbox is intended for tools relating to the current page, not tools relating to the site, so the link will be more logically and consistently located. To modify this behavior and update CSS styling, administrators can follow the instructions at [[phab:T385346|T385346]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T333211] * As part of this year's work around improving the ways readers discover content on the wikis, the Web team will be running an experiment with a small number of readers that displays some suggestions for related or interesting articles within the search bar. Please check out [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments#Experiment 1: Display article recommendations in more prominent locations, search|the project page]] for more information. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Template editors who use TemplateStyles can now customize output for users with specific accessibility needs by using accessibility related media queries (<code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-motion prefers-reduced-motion]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-transparency prefers-reduced-transparency]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-contrast prefers-contrast]</code>, and <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/forced-colors forced-colors]</code>). Thanks to user Bawolff for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T384175] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the global blocks log will now be shown directly on the {{#special:CentralAuth}} page, similarly to global locks, to simplify the workflows for stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T377024] '''Updates for technical contributors''' * Wikidata [[d:Special:MyLanguage/Help:Default values for labels and aliases|now supports a special language as a "default for all languages"]] for labels and aliases. This is to avoid excessive duplication of the same information across many languages. If your Wikidata queries use labels, you may need to update them as some existing labels are getting removed. [https://phabricator.wikimedia.org/T312511] * The function <code dir="ltr">getDescription</code> was invoked on every Wiki page read and accounts for ~2.5% of a page's total load time. The calculated value will now be cached, reducing load on Wikimedia servers. [https://phabricator.wikimedia.org/T383660] * As part of the RESTBase deprecation [[mw:RESTBase/deprecation|effort]], the <code dir="ltr">/page/related</code> endpoint has been blocked as of February 6, 2025, and will be removed soon. This timeline was chosen to align with the deprecation schedules for older Android and iOS versions. The stable alternative is the "<code dir="ltr">morelike</code>" action API in MediaWiki, and [[gerrit:c/mediawiki/services/mobileapps/+/982154/13/pagelib/src/transform/FooterReadMore.js|a migration example]] is available. The MediaWiki Interfaces team [[phab:T376297|can be contacted]] for any questions. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/GFC2IJO7L4BWO3YTM7C5HF4MCCBE2RJ2/] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: Updates about the "Contribute" menu; details on some of the newest language editions of Wikipedia; details on new languages supported by the MediaWiki interface; updates on the Community-defined lists feature; and more. * The latest [[mw:Extension:Chart/Project/Updates#January 2025: Better visibility into charts and tabular data usage|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on the progress towards bringing better visibility into global charts usage and support for categorizing pages in the Data namespace on Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W07"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 11 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28231022 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-08</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities using growth tools can now showcase one event on the <code>{{#special:Homepage}}</code> for newcomers. This feature will help newcomers to be informed about editing activities they can participate in. Administrators can create a new event to showcase at <code>{{#special:CommunityConfiguration}}</code>. To learn more about this feature, please read [[diffblog:2025/02/12/community-updates-module-connecting-newcomers-to-your-initiatives/|the Diff post]], have a look [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Community updates module|at the documentation]], or contact [[mw:Talk:Growth|the Growth team]]. '''Updates for editors''' [[File:Page Frame Features on desktop.png|thumb|Highlighted talk pages improvements]] * Starting next week, talk pages at these wikis – {{int:project-localized-name-eswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-itwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-jawiki/en}} – will get [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|a new design]]. This change was extensively tested as a Beta feature and is the last step of [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Feature summary|talk pages improvements]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379102] * You can now navigate to view a redirect page directly from its action pages, such as the history page. Previously, you were forced to first go to the redirect target. This change should help editors who work with redirects a lot. Thanks to user stjn for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T5324] * When a Cite reference is reused many times, wikis currently show either numbers like "1.23" or localized alphabetic markers like "a b c" in the reference list. Previously, if there were so many reuses that the alphabetic markers were all used, [[MediaWiki:Cite error references no backlink label|an error message]] was displayed. As part of the work to [[phab:T383036|modernize Cite customization]], these errors will no longer be shown and instead the backlinks will fall back to showing numeric markers like "1.23" once the alphabetic markers are all used. * The log entries for each change to an editor's user-groups are now clearer by specifying exactly what has changed, instead of the plain before and after listings. Translators can [[phab:T369466|help to update the localized versions]]. Thanks to user Msz2001 for these improvements. * A new filter has been added to the [[{{#special:Nuke}}]] tool, which allows administrators to mass delete pages, to enable users to filter for pages in a range of page sizes (in bytes). This allows, for example, deleting pages only of a certain size or below. [https://phabricator.wikimedia.org/T378488] * Non-administrators can now check which pages are able to be deleted using the [[{{#special:Nuke}}]] tool. Thanks to user MolecularPilot for this and the previous improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T376378] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed in the configuration for the AV1 video file format, which enables these files to play again. [https://phabricator.wikimedia.org/T382193] '''Updates for technical contributors''' * Parsoid Read Views is going to be rolling out to most Wiktionaries over the next few weeks, following the successful transition of Wikivoyage to Parsoid Read Views last year. For more information, see the [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification|Parsoid/Parser Unification]] project page. [https://phabricator.wikimedia.org/T385923][https://phabricator.wikimedia.org/T371640] * Developers of tools that run on-wiki should note that <code dir=ltr>mw.Uri</code> is deprecated. Tools requiring <code dir=ltr>mw.Uri</code> must explicitly declare <code dir=ltr>mediawiki.Uri</code> as a ResourceLoader dependency, and should migrate to the browser native <code dir=ltr>URL</code> API soon. [https://phabricator.wikimedia.org/T384515] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:17, 17 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28275610 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-09</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W09"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Administrators can now customize how the [[m:Special:MyLanguage/User language|Babel feature]] creates categories using [[{{#special:CommunityConfiguration/Babel}}]]. They can rename language categories, choose whether they should be auto-created, and adjust other settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T374348] * The <bdi lang="en" dir="ltr">[https://www.wikimedia.org/ wikimedia.org]</bdi> portal has been updated – and is receiving some ongoing improvements – to modernize and improve the accessibility of our portal pages. It now has better support for mobile layouts, updated wording and links, and better language support. Additionally, all of the Wikimedia project portals, such as <bdi lang="en" dir="ltr">[https://wikibooks.org wikibooks.org]</bdi>, now support dark mode when a reader is using that system setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T373204][https://phabricator.wikimedia.org/T368221][https://meta.wikimedia.org/wiki/Project_portals] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wiktionary/en}} in [[d:Q33965|Santali]] ([[wikt:sat:|<code>wikt:sat:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386619] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that prevented clicking on search results in the web-interface for some Firefox for Android phone configurations. [https://phabricator.wikimedia.org/T381289] '''Meetings and events''' * The next Language Community Meeting is happening soon, February 28th at [https://zonestamp.toolforge.org/1740751200 14:00 UTC]. This week's meeting will cover: highlights and technical updates on keyboard and tools for the Sámi languages, Translatewiki.net contributions from the Bahasa Lampung community in Indonesia, and technical Q&A. If you'd like to join, simply [[mw:Wikimedia Language and Product Localization/Community meetings#28 February 2025|sign up on the wiki page]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W09"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 25 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28296129 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-10</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W10"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * All logged-in editors using the mobile view can now edit a full page. The "{{int:Minerva-page-actions-editfull}}" link is accessible from the "{{int:minerva-page-actions-overflow}}" menu in the toolbar. This was previously only available to editors using the [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Advanced mobile contributions|Advanced mobile contributions]] setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T387180] * Interface administrators can now help to remove the deprecated Cite CSS code matching "<code dir="ltr">mw-ref</code>" from their local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi>. The list of wikis in need of cleanup, and the code to remove, [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-ref%5B%5E-a-z%5D&regex=1&namespaces=8&title=.*css can be found with this global search] and in [https://ace.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Common.css&oldid=145662#L-139--L-144 this example], and you can learn more about how to help on the [[mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|CSS migration project page]]. The Cite footnote markers ("<code dir="ltr">[1]</code>") are now rendered by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]], and the deprecated CSS is no longer needed. The CSS for backlinks ("<code dir="ltr">mw:referencedBy</code>") should remain in place for now. This cleanup is expected to cause no visible changes for readers. Please help to remove this code before March 20, after which the development team will do it for you. * When editors embed a file (e.g. <code><nowiki>[[File:MediaWiki.png]]</nowiki></code>) on a page that is protected with cascading protection, the software will no longer restrict edits to the file description page, only to new file uploads.[https://phabricator.wikimedia.org/T24521] In contrast, transcluding a file description page (e.g. <code><nowiki>{{:File:MediaWiki.png}}</nowiki></code>) will now restrict edits to the page.[https://phabricator.wikimedia.org/T62109] * When editors revert a file to an earlier version it will now require the same permissions as ordinarily uploading a new version of the file. The software now checks for 'reupload' or 'reupload-own' rights,[https://phabricator.wikimedia.org/T304474] and respects cascading protection.[https://phabricator.wikimedia.org/T140010] * When administrators are listing pages for deletion with the Nuke tool, they can now also list associated talk pages and redirects for deletion, alongside pages created by the target, rather than needing to manually delete these pages afterwards. [https://phabricator.wikimedia.org/T95797] * The [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|previously noted]] update to Single User Login, which will accommodate browser restrictions on cross-domain cookies by moving login and account creation to a central domain, will now roll out to all users during March and April. The team plans to enable it for all new account creation on [[wikitech:Deployments/Train#Tuesday|Group0]] wikis this week. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and an updated timeline. * Since last week there has been a bug that shows some interface icons as black squares until the page has fully loaded. It will be fixed this week. [https://phabricator.wikimedia.org/T387351] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q2044560|Sylheti]] ([[w:syl:|<code>w:syl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386441] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed with loading images in very old versions of the Firefox browser on mobile. [https://phabricator.wikimedia.org/T386400] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.19|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W10"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:31, 4 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28334563 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-11</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W11"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use password managers at multiple wikis may notice changes in the future. The way that our wikis provide information to password managers about reusing passwords across domains has recently been updated, so some password managers might now offer you login credentials that you saved for a different Wikimedia site. Some password managers already did this, and are now doing it for more Wikimedia domains. This is part of the [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3 project]] which aims to improve how our unified login works, and to keep it compatible with ongoing changes to the web-browsers we use. [https://phabricator.wikimedia.org/T385520][https://phabricator.wikimedia.org/T384844] * The Wikipedia Apps Team is inviting interested users to help improve Wikipedia’s offline and limited internet use. After discussions in [[m:Afrika Baraza|Afrika Baraza]] and the last [[m:Special:MyLanguage/ESEAP Hub/Meetings|ESEAP call]], key challenges like search, editing, and offline access are being explored, with upcoming focus groups to dive deeper into these topics. All languages are welcome, and interpretation will be available. Want to share your thoughts? [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Improving Wikipedia Mobile Apps for Offline & Limited Internet Use|Join the discussion]] or email <bdi lang="en" dir="ltr">aramadan@wikimedia.org</bdi>! * All wikis will be read-only for a few minutes on March 19. This is planned at [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 14:00 UTC]. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.20|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/33|Growth newsletter]] is available. It includes: the launch of the Community Updates module, the most recent changes in Community Configuration, and the upcoming test of in-article suggestions for first-time editors. * An old API that was previously used in the Android Wikipedia app is being removed at the end of March. There are no current software uses, but users of the app with a version that is older than 6 months by the time of removal (2025-03-31), will no longer have access to the Suggested Edits feature, until they update their app. You can [[diffblog:2025/02/24/sunset-of-wikimedia-recommendation-api/|read more details about this change]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W11"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:10, 11 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28372257 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-12</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W12"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Twice a year, around the equinoxes, the Wikimedia Foundation's Site Reliability Engineering (SRE) team performs [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|a datacenter server switchover]], redirecting all traffic from one primary server to its backup. This provides reliability in case of a crisis, as we can always fall back on the other datacenter. [http://listen.hatnote.com/ Thanks to the Listen to Wikipedia] tool, you can hear the switchover take place: Before it begins, you'll hear the steady stream of edits; Then, as the system enters a brief read-only phase, the sound stops for a couple of minutes, before resuming after the switchover. You can [[diffblog:2025/03/12/hear-that-the-wikis-go-silent-twice-a-year/|read more about the background and details of this process on the Diff blog]]. If you want to keep an ear out for the next server switchover, listen to the wikis on [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 March 19 at 14:00 UTC]. '''Updates for editors''' * The [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en&to=es improved Content Translation tool dashboard] is now available in [[phab:T387820|10 Wikipedias]] and will be available for all Wikipedias [[phab:T387821|soon]]. With [[mw:Special:MyLanguage/Content translation#Improved translation experience|the unified dashboard]], desktop users can now: Translate new sections of an article; Discover and access topic-based [https://ig.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions&from=en&to=ig&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits article suggestion filters] (initially available only for mobile device users); Discover and access the [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists|Community-defined lists]] filter, also known as "Collections", from wiki-projects and campaigns. * On Wikimedia Commons, a [[c:Commons:WMF support for Commons/Upload Wizard Improvements#Improve category selection|new system to select the appropriate file categories]] has been introduced: if a category has one or more subcategories, users will be able to click on an arrow that will open the subcategories directly within the form, and choose the correct one. The parent category name will always be shown on top, and it will always be possible to come back to it. This should decrease the amount of work for volunteers in fixing/creating new categories. The change is also available on mobile. These changes are part of planned improvements to the UploadWizard. * The Community Tech team is seeking wikis to join a pilot for the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] feature and a refreshed Special:Block page in late March. Multiblocks enables administrators to impose multiple different types of blocks on the same user at the same time. If you are an admin or steward and would like us to discuss joining the pilot with your community, please leave a message on the [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|project talk page]]. * Starting March 25, the Editing team will test a new feature for Edit Check at [[phab:T384372|12 Wikipedias]]: [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi-check|Multi-Check]]. Half of the newcomers on these wikis will see all [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Checks]] during their edit session, while the other half will continue seeing only one. The goal of this test is to see if users are confused or discouraged when shown multiple Reference Checks (when relevant) within a single editing session. At these wikis, the tags used on edits that show References Check will be simplified, as multiple tags could be shown within a single edit. Changes to the tags are documented [[phab:T373949|on Phabricator]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379131] * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|Global reminder bot]], which is a service for notifying users that their temporary user-rights are about to expire, now supports using the localized name of the user-rights group in the message heading. Translators can see the [[m:Global reminder bot/Translation|listing of existing translations and documentation]] to check if their language needs updating or creation. * The [[Special:GlobalPreferences|GlobalPreferences]] gender setting, which is used for how the software should refer to you in interface messages, now works as expected by overriding the local defaults. [https://phabricator.wikimedia.org/T386584] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:26}} community-submitted {{PLURAL:26|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Wikipedia App for Android had a bug fixed for when a user is browsing and searching in multiple languages. [https://phabricator.wikimedia.org/T379777] '''Updates for technical contributors''' * Later this week, the way that Codex styles are loaded will be changing. There is a small risk that this may result in unstyled interface message boxes on certain pages. User generated content (e.g. templates) is not impacted. Gadgets may be impacted. If you see any issues [[phab:T388847|please report them]]. See the linked task for details, screenshots, and documentation on how to fix any affected gadgets. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.21|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W12"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:48, 18 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28412594 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-13</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W13"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation is seeking your feedback on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|drafts of the objectives and key results that will shape the Foundation's Product and Technology priorities]] for the next fiscal year (starting in July). The objectives are broad high-level areas, and the key-results are measurable ways to track the success of their objectives. Please share your feedback on the talkpage, in any language, ideally before the end of April. '''Updates for editors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] will be released to multiple wikis (see [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|deployment plan]] for details) in April 2025, and the team has begun the process of engaging communities on the identified wikis. The extension provides tools to organize, manage, and promote collaborative activities (like events, edit-a-thons, and WikiProjects) on the wikis. The extension has three tools: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation Lists]]. It is currently on 13 Wikipedias, including English Wikipedia, French Wikipedia, and Spanish Wikipedia, as well as Wikidata. Questions or requests can be directed to the [[mw:Help talk:Extension:CampaignEvents|extension talk page]] or in Phabricator (with <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). * Starting the week of March 31st, wikis will be able to set which user groups can view private registrants in [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], as part of the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents]] extension. By default, event organizers and the local wiki admins will be able to see private registrants. This is a change from the current behavior, in which only event organizers can see private registrants. Wikis can change the default setup by [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requesting a configuration change]] in Phabricator (and adding the <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). Participants of past events can cancel their registration at any time. * Administrators at wikis that have a customized <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Sidebar]]</bdi> should check that it contains an entry for the {{int:specialpages}} listing. If it does not, they should add it using <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">* specialpages-url|specialpages</code>. Wikis with a default sidebar will see the link moved from the page toolbox into the sidebar menu in April. [https://phabricator.wikimedia.org/T388927] * The Minerva skin (mobile web) combines both Notice and Alert notifications within the bell icon ([[File:OOjs UI icon bell.svg|16px|link=|class=skin-invert]]). There was a long-standing bug where an indication for new notifications was only shown if you had unseen Alerts. This bug is now fixed. In the future, Minerva users will notice a counter atop the bell icon when you have 1 or more unseen Notices and/or Alerts. [https://phabricator.wikimedia.org/T344029] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * VisualEditor has introduced a [[mw:VisualEditor/Hooks|new client-side hook]] for developers to use when integrating with the VisualEditor target lifecycle. This hook should replace the existing lifecycle-related hooks, and be more consistent between different platforms. In addition, the new hook will apply to uses of VisualEditor outside of just full article editing, allowing gadgets to interact with the editor in DiscussionTools as well. The Editing Team intends to deprecate and eventually remove the old lifecycle hooks, so any use cases that this new hook does not cover would be of interest to them and can be [[phab:T355555|shared in the task]]. * Developers who use the <code dir=ltr>mw.Api</code> JavaScript library, can now identify the tool using it with the <code dir=ltr>userAgent</code> parameter: <code dir=ltr>var api = new mw.Api( { userAgent: 'GadgetNameHere/1.0.1' } );</code>. If you maintain a gadget or user script, please set a user agent, because it helps with library and server maintenance and with differentiating between legitimate and illegitimate traffic. [https://phabricator.wikimedia.org/T373874][https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Wikimedia_Foundation_User-Agent_Policy] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.22|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W13"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:43, 24 mar 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28443127 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-14</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W14"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * The Editing team is working on a new [[mw:Special:MyLanguage/Edit Check|Edit check]]: [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#26 March 2025|Peacock check]]. This check's goal is to identify non-neutral terms while a user is editing a wikipage, so that they can be informed that their edit should perhaps be changed before they publish it. This project is at the early stages, and the team is looking for communities' input: [[phab:T389445|in this Phabricator task]], they are gathering on-wiki policies, templates used to tag non-neutral articles, and the terms (jargon and keywords) used in edit summaries for the languages they are currently researching. You can participate by editing the table on Phabricator, commenting on the task, or directly messaging [[m:user:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|Single User Login]] has now been updated on all wikis to move login and account creation to a central domain. This makes user login compatible with browser restrictions on cross-domain cookies, which have prevented users of some browsers from staying logged in. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting on March 31st, the MediaWiki Interfaces team will begin a limited release of generated OpenAPI specs and a SwaggerUI-based sandbox experience for [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST APIs]]. They invite developers from a limited group of non-English Wikipedia communities (Arabic, German, French, Hebrew, Interlingua, Dutch, Chinese) to review the documentation and experiment with the sandbox in their preferred language. In addition to these specific Wikipedia projects, the sandbox and OpenAPI spec will be available on the [[testwiki:Special:RestSandbox|on the test wiki REST Sandbox special page]] for developers with English as their preferred language. During the preview period, the MediaWiki Interfaces Team also invites developers to [[mw:MediaWiki Interfaces Team/Feature Feedback/REST Sandbox|share feedback about your experience]]. The preview will last for approximately 2 weeks, after which the sandbox and OpenAPI specs will be made available across all wiki projects. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.23|MediaWiki]] '''In depth''' * Sometimes a small, [[gerrit:c/operations/cookbooks/+/1129184|one line code change]] can have great significance: in this case, it means that for the first time in years we're able to run all of the stack serving <bdi lang="en" dir="ltr">[http://maps.wikimedia.org/ maps.wikimedia.org]</bdi> - a host dedicated to serving our wikis and their multi-lingual maps needs - from a single core datacenter, something we test every time we perform a [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|datacenter switchover]]. This is important because it means that in case one of our datacenters is affected by a catastrophe, we'll still be able to serve the site. This change is the result of [[phab:T216826|extensive work]] by two developers on porting the last component of the maps stack over to [[w:en:Kubernetes|kubernetes]], where we can allocate resources more efficiently than before, thus we're able to withstand more traffic in a single datacenter. This work involved a lot of complicated steps because this software, and the software libraries it uses, required many long overdue upgrades. This type of work makes the Wikimedia infrastructure more sustainable. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025|MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025]] is happening in Sandusky, USA, and online, from 14–16 May 2025. The workshop will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. Registration and presentation signup is now available at the workshop's website. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W14"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 1 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28473566 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-15</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W15"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * From now on, [[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface admins]] and [[m:Special:MyLanguage/Central notice administrators|centralnotice admins]] are technically required to enable [[m:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]] before they can use their privileges. In the future this might be expanded to more groups with advanced user-rights. [https://phabricator.wikimedia.org/T150898] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The Design System Team is preparing to release the next major version of Codex (v2.0.0) on April 29. Editors and developers who use CSS from Codex should see the [[mw:Codex/Release Timeline/2.0|2.0 overview documentation]], which includes guidance related to a few of the breaking changes such as <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">font-size</code>, <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">line-height</code>, and <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">size-icon</code>. * The results of the [[mw:Developer Satisfaction Survey/2025|Developer Satisfaction Survey (2025)]]  are now available. Thank you to all participants. These results help the Foundation decide what to work on next and to review what they recently worked on. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.24|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]] will take place in Istanbul, Turkey, between 2–4 May. Registration for attending the in-person event will close on 13 April. Before registering, please note the potential need for a [https://www.mfa.gov.tr/turkish-representations.en.mfa visa] or [https://www.mfa.gov.tr/visa-information-for-foreigners.en.mfa e-visa] to enter the country. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W15"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:53, 7 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28507470 --> == Notizie tecniche: 2025-16 == <section begin="technews-2025-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * Entro la fine della settimana la dimensione predefinita delle miniature verrà aumentata da 220px a 250px. Ciò modificherà il modo in cui le pagine vengono visualizzate in tutti i progetti, come richiesto per molti anni da alcune community, ma, a causa di limitazioni tecniche, non era stato possibile farlo precedentemente. [https://phabricator.wikimedia.org/T355914] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">File thumbnails are now stored in discrete sizes. If a page specifies a thumbnail size that's not among the standard sizes (20, 40, 60, 120, 250, 330, 500, 960), then MediaWiki will pick the closest larger thumbnail size but will tell the browser to downscale it to the requested size. In these cases, nothing will change visually but users might load slightly larger images. If it doesn't matter which thumbnail size is used in a page, please pick one of the standard sizes to avoid the extra in-browser down-scaling step.</span> [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Images#Thumbnail_sizes][https://phabricator.wikimedia.org/T355914] '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The Wikimedia Foundation are working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]] which will enable [[:w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[:w:en:Denial-of-service attack|Distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is so that they can more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for.</span> * Per migliorare la sicurezza degli utenti, una piccola percentuale di login adesso richiede l'inserimento da parte del possessore dell'account di un codice usa e getta [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:EmailAuth|inviato all'indirizzo e-mail]] collegato al proprio account. Si raccomanda di [[Special:Preferences#mw-prefsection-personal-email|verificare]] che l'indirizzo e-mail del proprio account sia configurato correttamente, che sia stato confermato, e che sia stato impostato un indirizzo e-mail per tale scopo. [https://phabricator.wikimedia.org/T390662] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">"Are you interested in taking a short survey to improve tools used for reviewing or reverting edits on your Wiki?" This question will be [[phab:T389401|asked at 7 wikis starting next week]], on Recent Changes and Watchlist pages. The [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools|Moderator Tools team]] wants to know more about activities that involve looking at new edits made to your Wikimedia project, and determining whether they adhere to your project's policies.</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">On April 15, the full Wikidata graph will no longer be supported on <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi>. After this date, scholarly articles will be available through <bdi lang="zxx" dir="ltr" style="white-space:nowrap;">[https://query-scholarly.wikidata.org/ query-scholarly.wikidata.org]</bdi>, while the rest of the data hosted on Wikidata will be available through the <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi> endpoint. This is part of the scheduled split of the Wikidata Graph, which was [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|announced in September 2024]]. More information is [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|available on Wikidata]].</span> * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Newsletter/First quarter of 2025|Wikimedia Apps Newsletter]] is now available. It covers updates, experiments, and improvements made to the Wikipedia mobile apps.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2025/April|Technical Community Newsletter]] is now available.</span> <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">This edition includes: an invitation for tool maintainers to attend the Toolforge UI Community Feedback Session on April 15th; recent community metrics; and recent technical blog posts.</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.25|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:25, 15 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28540654 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-17</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W17"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] is now integrated with [[w:dag:Solɔɣu|Dagbani Wikipedia]] since April 15. It is the first project that will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in articles. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. [https://www.wikifunctions.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status_updates/2025-04-16] * A new type of lint error has been created: [[Special:LintErrors/empty-heading|{{int:linter-category-empty-heading}}]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Lint errors/empty-heading|documentation]]). The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|Linter extension]]'s purpose is to identify wikitext patterns that must or can be fixed in pages and provide some guidance about what the problems are with those patterns and how to fix them. [https://phabricator.wikimedia.org/T368722] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:37}} community-submitted {{PLURAL:37|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Following its publication on HuggingFace, the "Structured Contents" dataset, developed by Wikimedia Enterprise, is [https://enterprise.wikimedia.com/blog/kaggle-dataset/ now also available on Kaggle]. This Beta initiative is focused on making Wikimedia data more machine-readable for high-volume reusers. They are releasing this beta version in a location that open dataset communities already use, in order to seek feedback, to help improve the product for a future wider release. You can read more about the overall [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/#open-datasets Structured Contents project], and about the [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-wikipedia-infobox/ first release that's freely usable]. * There is no new MediaWiki version this week. '''Meetings and events''' * The Editing and Machine Learning Teams invite interested volunteers to a video meeting to discuss [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Peacock check|Peacock check]], which is the latest [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit check]] that will detect "peacock" or "overly-promotional" or "non-neutral" language whilst an editor is typing. Editors who work with newcomers, or help to fix this kind of writing, or are interested in how we use artificial intelligence in our projects are encouraged to attend. The [[mw:Special:MyLanguage/Editing team/Community Conversations#Next Conversation|meeting will be on April 28, 2025]] at [https://zonestamp.toolforge.org/1745863200 18:00–19:00 UTC] and hosted on Zoom. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W17"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:01, 21 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28578245 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-18</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W18"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Event organizers who host collaborative activities on [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|multiple wikis]], including Bengali, Japanese, and Korean Wikipedias, will have access to the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] this week. Also, admins in the Wikipedia where the extension is enabled will automatically be granted the event organizer right soon. They won't have to manually grant themselves the right before they can manage events as [[phab:T386861|requested by a community]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The release of the next major version of [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, is scheduled for 29 April 2025. Technical editors will have access to the release by the week of 5 May 2025. This update will include a number of [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Breaking_changes|breaking changes]] and minor [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Visual_changes|visual changes]]. Instructions on handling the breaking and visual changes are documented on [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release Timeline/2.0#|this page]]. Pre-release testing is reported in [[phab:T386298|T386298]], with post-release issues tracked in [[phab:T392379|T392379]] and [[phab:T392390|T392390]]. * Users of [[wikitech:Special:MyLanguage/Help:Wiki_Replicas|Wiki Replicas]] will notice that the database views of <code dir="ltr">ipblocks</code>, <code dir="ltr">ipblocks_ipindex</code>, and <code dir="ltr">ipblocks_compat</code> are [[phab:T390767|now deprecated]]. Users can query the <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_table|block]]</code> and <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_target_table|block_target]]</code> new views that mirror the new tables in the production database instead. The deprecated views will be removed entirely from Wiki Replicas in June, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.27|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April|Language and Internationalization Newsletter]] is now available. This edition includes an overview of the improved [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=contributionsmenu&to=es&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en#/ Content Translation Dashboard Tool], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Language Support for New and Existing Languages|support for new languages]], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Wiki Loves Ramadan Articles Made In Content Translation Mobile Workflow|highlights from the Wiki Loves Ramadan campaign]], [[m:Special:MyLanguage/Research:Languages Onboarding Experiment 2024 - Executive Summary|results from the Language Onboarding Experiment]], an analysis of topic diversity in articles, and information on upcoming community meetings and events. '''Meetings and events''' * The [[Special:MyLanguage/Grants:Knowledge_Sharing/Connect/Calendar|Let's Connect Learning Clinic]] will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1745937000 April 29 at 14:30 UTC]. This edition will focus on "Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects". You can [[m:Special:MyLanguage/Event:Learning Clinic %E2%80%93 Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects (Part_1)|register now]] to attend. * The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which brings the global technical community together to connect, brainstorm, and hack existing projects, will take place from May 2 to 4th, 2025, at Istanbul, Turkey. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W18"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:32, 28 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28585685 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May. '''Updates for editors''' * For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released: ** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities. ** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]]. * Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W19"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:15, 6 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently. '''Updates for editors''' * The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]]. * Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]]. * The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references. * The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]] '''In depth''' * The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6. '''Meetings and events''' * The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]]. * The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W20"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:38, 13 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test. '''Updates for editors''' * From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]]. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]]. * [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. * Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]]. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751] '''Updates for technical contributors''' * Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121] * The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W21"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:13, 20 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation. '''Updates for editors''' * Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019] * This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future. * Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]]. * Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish. * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W22"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:05, 26 mag 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:55, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716] [[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]] * The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121] * Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492] * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]]. * Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W24"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:17, 10 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]] '''In depth''' * Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W25"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:39, 17 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964] '''Updates for editors''' * Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001] * Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519] * A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023] '''Updates for technical contributors''' * Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates] * The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W26"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 24 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 --> == Sogno... == ...o son desto?! :-D Ma bentornato!!!! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:28, 29 giu 2025 (CEST) :Un bel sogno spero :D :Vi ho pensato parecchio negli ultimi mesi, ma trovare anche una mezza giornata libera continua a essere quasi un lusso. E poi... voilà... un fine settimana senza altri impegni ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 08:31, 29 giu 2025 (CEST) ::Un sogno bellissimo! I tuoi interventi sempre precisi e puntuali mi fanno quasi commuovere! :-D ::Ogni volta che ho visto i citylist e i destinationlist senza il campo Wikidata ho invocato il tuo ritorno. Come una danza della pioggia indiana :-P :-D ::Anche stavolta spero che tu possa restare il più possibile :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:37, 29 giu 2025 (CEST) == Notizie tecniche: 2025-27 == <section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili. '''Rilevamento settimanale''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span> '''Aggiornamenti per gli editori''' * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599] * <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility] * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span> * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103] '''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2025-W27"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 1 lug 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 --> == [[Biserta]] == Riesci a trovare un'immagine sostituiva di quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:08, 2 lug 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sembra che l'ultima rimasta sia [[:commons:File:Église Saint-Alexandre-Nevski de Bizerte.jpg|Église Saint-Alexandre-Nevski de Bizerte.jpg]], non tanto bella quanto quella rimossa ma dovrebbe andar bene. :P.s: domani dovrei aver un paio d'ore libere. Vedo di continuare con qualche contributo ;) -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:41, 5 lug 2025 (CEST) ::Grazie per ogni scampolo di tempo che riesci a dedicare al progetto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 6 lug 2025 (CEST) == [[Bruxelles]] == La lotta contro il bot dei dead link è impari :-D Per "tentare" di spiegare al bot (in modo centralizzato) che un link è buono, dovresti usare [https://iabot.wmcloud.org/index.php?page=reportfalsepositive questo tool]. Qualora (dopo giorni) non funzionasse, puoi provare localmente a bloccare l'intervento del bot tramite [[Template:Cbignore]]. Fammi sapere, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 7 lug 2025 (CEST) ql7c2zpecp2uek7s1uo74ntrpr9hnx7 Gottinga 0 38324 883920 863284 2025-07-06T12:57:27Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ 883920 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gänseliesl bei Nacht mit Rose.jpg|thumb|Fontana con la Gänseliesel]] [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|left|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.53500 | long=9.93587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=http://www.samiki.de/bho/dcms/sites/bistum/pfarreien/goemichael/index.html | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.53091 | long=9.93544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} 2pm1tia7ozz8g2k2akd2huco4ie5au6 883921 883920 2025-07-06T12:57:46Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Antico palazzo municipale 883921 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gänseliesl bei Nacht mit Rose.jpg|thumb|Fontana con la Gänseliesel]] [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|left|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.53500 | long=9.93587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=http://www.samiki.de/bho/dcms/sites/bistum/pfarreien/goemichael/index.html | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.53091 | long=9.93544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} s0r8e5zqvxze9bpk9q38t8p3ae5w8w0 883922 883921 2025-07-06T13:03:07Z Nastoshka 8037 /* Architettura religiosa */ Aggiunto elemento: Chiesa di San Paolo 883922 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gänseliesl bei Nacht mit Rose.jpg|thumb|Fontana con la Gänseliesel]] [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|left|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.53500 | long=9.93587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=http://www.samiki.de/bho/dcms/sites/bistum/pfarreien/goemichael/index.html | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.53091 | long=9.93544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} ack6tychsoblxmsp8k5k43r86jwij1a 883923 883922 2025-07-06T13:03:50Z Nastoshka 8037 /* Architettura religiosa */ Aggiornato elemento: St. Jacobi 883923 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gänseliesl bei Nacht mit Rose.jpg|thumb|Fontana con la Gänseliesel]] [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|left|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=http://www.samiki.de/bho/dcms/sites/bistum/pfarreien/goemichael/index.html | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.53091 | long=9.93544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} 2zkdr9efzsbyznja4th7ego4810bbc8 883924 883923 2025-07-06T13:06:27Z Nastoshka 8037 /* Monumenti e fontane */ Aggiunto elemento: Monumento a Bismark 883924 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gänseliesl bei Nacht mit Rose.jpg|thumb|Fontana con la Gänseliesel]] [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|left|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=http://www.samiki.de/bho/dcms/sites/bistum/pfarreien/goemichael/index.html | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.53091 | long=9.93544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} j3zuforhnviln882vl4x9yugr05omfn 883925 883924 2025-07-06T13:07:11Z Nastoshka 8037 /* Architettura religiosa */ Aggiornato elemento: St. Michael 883925 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gänseliesl bei Nacht mit Rose.jpg|thumb|Fontana con la Gänseliesel]] [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|left|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} q00cbfwnptjkkc636zso1274zk3aea8 883926 883925 2025-07-06T13:10:57Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ Aggiunto elemento: Teatro Tedesco di Gottinga 883926 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gänseliesl bei Nacht mit Rose.jpg|thumb|Fontana con la Gänseliesel]] [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|left|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} * {{see | nome=Teatro Tedesco di Gottinga | alt=Deutsches Theater | sito=https://www.dt-goettingen.de/ | email= | indirizzo=Theatherplatz 11, 37073 Gottinga | lat=51.5367 | long=9.94 | indicazioni= | tel=+49 0551 496 93 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206052 | descrizione=Situato sul Wall (il percorso pedonale alberato attorno al centro), a due passi dalla Albanikirche si erge il Deutsches Theater, il più grande teatro della città, inaugurato nel 1890. Edificato dopo un devastante incendio che distrusse il precedente teatro, questo imponente edificio fu progettato dall'architetto Gerhard Schnitger e finanziato grazie alla generosità dei cittadini e al contributo del governo prussiano. Originariamente concepito per ospitare diverse forme d'arte, si è poi concentrato sul teatro di prosa. Oggi, il Deutsches Theater continua a essere un punto di riferimento culturale, nonostante necessiti di importanti restauri. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} 37ljmt66rn1pg7awkt496ioxk23ez31 883927 883926 2025-07-06T13:12:22Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ 883927 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gänseliesl bei Nacht mit Rose.jpg|thumb|Fontana con la Gänseliesel]] [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|left|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] [[File:Göttingen asv2022-06 img49 Deutsches Theater.jpg|thumb|Il Deutsches Theater, il maggiore dei 4 teatri di Gottinga]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} * {{see | nome=Teatro Tedesco di Gottinga | alt=Deutsches Theater | sito=https://www.dt-goettingen.de/ | email= | indirizzo=Theatherplatz 11, 37073 Gottinga | lat=51.5367 | long=9.94 | indicazioni= | tel=+49 0551 496 93 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206052 | descrizione=Situato sul Wall (il percorso pedonale alberato attorno al centro), a due passi dalla Albanikirche si erge il Deutsches Theater, il più grande teatro della città, inaugurato nel 1890. Edificato dopo un devastante incendio che distrusse il precedente teatro, questo imponente edificio fu progettato dall'architetto Gerhard Schnitger e finanziato grazie alla generosità dei cittadini e al contributo del governo prussiano. Originariamente concepito per ospitare diverse forme d'arte, si è poi concentrato sul teatro di prosa. Oggi, il Deutsches Theater continua a essere un punto di riferimento culturale, nonostante necessiti di importanti restauri. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} a6oq1oi0p84ujke6ey55yrehdlw49y1 883928 883927 2025-07-06T13:12:55Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ 883928 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|left|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] [[File:Göttingen asv2022-06 img49 Deutsches Theater.jpg|thumb|Il Deutsches Theater, il maggiore dei 4 teatri di Gottinga]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} * {{see | nome=Teatro Tedesco di Gottinga | alt=Deutsches Theater | sito=https://www.dt-goettingen.de/ | email= | indirizzo=Theatherplatz 11, 37073 Gottinga | lat=51.5367 | long=9.94 | indicazioni= | tel=+49 0551 496 93 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206052 | descrizione=Situato sul Wall (il percorso pedonale alberato attorno al centro), a due passi dalla Albanikirche si erge il Deutsches Theater, il più grande teatro della città, inaugurato nel 1890. Edificato dopo un devastante incendio che distrusse il precedente teatro, questo imponente edificio fu progettato dall'architetto Gerhard Schnitger e finanziato grazie alla generosità dei cittadini e al contributo del governo prussiano. Originariamente concepito per ospitare diverse forme d'arte, si è poi concentrato sul teatro di prosa. Oggi, il Deutsches Theater continua a essere un punto di riferimento culturale, nonostante necessiti di importanti restauri. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} at459aejwc1ffbr70zk4gswlkivuksz 883929 883928 2025-07-06T13:14:19Z Nastoshka 8037 /* Cosa vedere */ 883929 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] [[File:Göttingen asv2022-06 img49 Deutsches Theater.jpg|thumb|Il Deutsches Theater, il maggiore dei 4 teatri di Gottinga]] [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} * {{see | nome=Teatro Tedesco di Gottinga | alt=Deutsches Theater | sito=https://www.dt-goettingen.de/ | email= | indirizzo=Theatherplatz 11, 37073 Gottinga | lat=51.5367 | long=9.94 | indicazioni= | tel=+49 0551 496 93 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206052 | descrizione=Situato sul Wall (il percorso pedonale alberato attorno al centro), a due passi dalla Albanikirche si erge il Deutsches Theater, il più grande teatro della città, inaugurato nel 1890. Edificato dopo un devastante incendio che distrusse il precedente teatro, questo imponente edificio fu progettato dall'architetto Gerhard Schnitger e finanziato grazie alla generosità dei cittadini e al contributo del governo prussiano. Originariamente concepito per ospitare diverse forme d'arte, si è poi concentrato sul teatro di prosa. Oggi, il Deutsches Theater continua a essere un punto di riferimento culturale, nonostante necessiti di importanti restauri. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} tj2r6fmxj5hexebdpq22q8e8cildpw7 883930 883929 2025-07-06T13:17:41Z Nastoshka 8037 /* Cosa fare */ Aggiunto elemento: Trekking e Passeggiate nel Bosco di Gottinga 883930 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] [[File:Göttingen asv2022-06 img49 Deutsches Theater.jpg|thumb|Il Deutsches Theater, il maggiore dei 4 teatri di Gottinga]] [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} * {{see | nome=Teatro Tedesco di Gottinga | alt=Deutsches Theater | sito=https://www.dt-goettingen.de/ | email= | indirizzo=Theatherplatz 11, 37073 Gottinga | lat=51.5367 | long=9.94 | indicazioni= | tel=+49 0551 496 93 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206052 | descrizione=Situato sul Wall (il percorso pedonale alberato attorno al centro), a due passi dalla Albanikirche si erge il Deutsches Theater, il più grande teatro della città, inaugurato nel 1890. Edificato dopo un devastante incendio che distrusse il precedente teatro, questo imponente edificio fu progettato dall'architetto Gerhard Schnitger e finanziato grazie alla generosità dei cittadini e al contributo del governo prussiano. Originariamente concepito per ospitare diverse forme d'arte, si è poi concentrato sul teatro di prosa. Oggi, il Deutsches Theater continua a essere un punto di riferimento culturale, nonostante necessiti di importanti restauri. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione= }} * {{do | nome=Trekking e Passeggiate nel Bosco di Gottinga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53428 | long=9.9576 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Göttinger Wald (Foresta di Gottinga) è un'ampia area boschiva (più di 300 ettari) che circonda la città, offrendo innumerevoli possibilità per gli amanti delle attività all'aria aperta. È il luogo perfetto per staccare dalla vita cittadina e immergersi nella natura. Numerosi sentieri ben segnalati attraversano la foresta, adatti a tutti i livelli di difficoltà. Potrete scegliere tra brevi passeggiate rilassanti e escursioni più impegnative, godendo dell'aria fresca e dei paesaggi lussureggianti. Molti percorsi conducono a punti panoramici o a piccole radure ideali per un picnic. }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} qtr4nun1ine6wb7qvf6yvo148fv81tu 883931 883930 2025-07-06T13:18:34Z Nastoshka 8037 /* Cosa fare */ Aggiornato elemento: Visita al giardino botanico 883931 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] [[File:Göttingen asv2022-06 img49 Deutsches Theater.jpg|thumb|Il Deutsches Theater, il maggiore dei 4 teatri di Gottinga]] [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} * {{see | nome=Teatro Tedesco di Gottinga | alt=Deutsches Theater | sito=https://www.dt-goettingen.de/ | email= | indirizzo=Theatherplatz 11, 37073 Gottinga | lat=51.5367 | long=9.94 | indicazioni= | tel=+49 0551 496 93 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206052 | descrizione=Situato sul Wall (il percorso pedonale alberato attorno al centro), a due passi dalla Albanikirche si erge il Deutsches Theater, il più grande teatro della città, inaugurato nel 1890. Edificato dopo un devastante incendio che distrusse il precedente teatro, questo imponente edificio fu progettato dall'architetto Gerhard Schnitger e finanziato grazie alla generosità dei cittadini e al contributo del governo prussiano. Originariamente concepito per ospitare diverse forme d'arte, si è poi concentrato sul teatro di prosa. Oggi, il Deutsches Theater continua a essere un punto di riferimento culturale, nonostante necessiti di importanti restauri. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione=A ridosso del Wall, poco distante dalla Stazione centrale dei treni, questo giardino storico è un'oasi di pace. Fondato nel 1736, è uno dei più antichi e significativi giardini botanici della Germania. Passeggiare tra le sue aiuole significa scoprire piante rare, serre affascinanti e alberi secolari, in un'atmosfera di quiete e bellezza. È perfetto per una passeggiata rilassante e per ammirare collezioni botaniche anche esotiche. }} * {{do | nome=Trekking e Passeggiate nel Bosco di Gottinga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53428 | long=9.9576 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Göttinger Wald (Foresta di Gottinga) è un'ampia area boschiva (più di 300 ettari) che circonda la città, offrendo innumerevoli possibilità per gli amanti delle attività all'aria aperta. È il luogo perfetto per staccare dalla vita cittadina e immergersi nella natura. Numerosi sentieri ben segnalati attraversano la foresta, adatti a tutti i livelli di difficoltà. Potrete scegliere tra brevi passeggiate rilassanti e escursioni più impegnative, godendo dell'aria fresca e dei paesaggi lussureggianti. Molti percorsi conducono a punti panoramici o a piccole radure ideali per un picnic. }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} m85p8z8c892d8rwiof31yzmrdncrtj5 883936 883931 2025-07-06T13:42:50Z Nastoshka 8037 /* Cosa fare */ 883936 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] [[File:Göttingen asv2022-06 img49 Deutsches Theater.jpg|thumb|Il Deutsches Theater, il maggiore dei 4 teatri di Gottinga]] [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} * {{see | nome=Teatro Tedesco di Gottinga | alt=Deutsches Theater | sito=https://www.dt-goettingen.de/ | email= | indirizzo=Theatherplatz 11, 37073 Gottinga | lat=51.5367 | long=9.94 | indicazioni= | tel=+49 0551 496 93 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206052 | descrizione=Situato sul Wall (il percorso pedonale alberato attorno al centro), a due passi dalla Albanikirche si erge il Deutsches Theater, il più grande teatro della città, inaugurato nel 1890. Edificato dopo un devastante incendio che distrusse il precedente teatro, questo imponente edificio fu progettato dall'architetto Gerhard Schnitger e finanziato grazie alla generosità dei cittadini e al contributo del governo prussiano. Originariamente concepito per ospitare diverse forme d'arte, si è poi concentrato sul teatro di prosa. Oggi, il Deutsches Theater continua a essere un punto di riferimento culturale, nonostante necessiti di importanti restauri. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] [[File:Bike in Göttinger Wald 2024.jpg|thumb|Ebike nei pressi di Tripkenstieg, la "porta d'ingresso" al bosco di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione=A ridosso del Wall, poco distante dalla Stazione centrale dei treni, questo giardino storico è un'oasi di pace. Fondato nel 1736, è uno dei più antichi e significativi giardini botanici della Germania. Passeggiare tra le sue aiuole significa scoprire piante rare, serre affascinanti e alberi secolari, in un'atmosfera di quiete e bellezza. È perfetto per una passeggiata rilassante e per ammirare collezioni botaniche anche esotiche. }} * {{do | nome=Trekking e Passeggiate nel Bosco di Gottinga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53428 | long=9.9576 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Göttinger Wald (Foresta di Gottinga) è un'ampia area boschiva (più di 300 ettari) che circonda la città, offrendo innumerevoli possibilità per gli amanti delle attività all'aria aperta. È il luogo perfetto per staccare dalla vita cittadina e immergersi nella natura. Numerosi sentieri ben segnalati attraversano la foresta, adatti a tutti i livelli di difficoltà. Potrete scegliere tra brevi passeggiate rilassanti e escursioni più impegnative, godendo dell'aria fresca e dei paesaggi lussureggianti. Molti percorsi conducono a punti panoramici o a piccole radure ideali per un picnic. }} * {{do | nome=Mountain Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.526510 | long=9.970019 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Göttinger Wald è anche molto apprezzato dagli appassionati di mountain bike, con percorsi che si snodano tra salite e discese, offrendo un'esperienza dinamica. E ce n'è per tutti i livelli e gusti. Non importa in quale direzione vi muoviate, se verso Bovenden o a Nord verso Weende o verso il Nikolausberg, quasi ovunque troverete accanto a normali sentieri escursionistici anche piste (più o meno improvvisate) per gli amanti di Mountain-Bike. }} * {{do | nome=Gita a piedi o in bicicletta al Burg Plesse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 51.5976507| long=9.9654448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q878274 | descrizione=Per chi desidera unire natura e storia, un'escursione al Burg Plesse è un'ottima scelta. Questo castello medievale si trova a pochi chilometri a nord di Gottinga, nel sobborgo residenziale di Bovenden, e rappresenta una meta perfetta per una gita di mezza giornata o una giornata intera. Potrete raggiungere il castello attraverso sentieri panoramici che attraversano la campagna circostante, godendovi la tranquillità della natura. Una volta arrivati, esplorate le rovine del castello e salite sulla torre per godere di una vista mozzafiato sulla valle del Leine e sui boschi circostanti. Il castello ospita spesso eventi e un ristorante dove potrete gustare piatti tipici in un'atmosfera storica. Per gli amanti della letteratura tedesca vale la pena menzionare che anche lo stesso Goethe amava recarsi qui a piedi per schiarirsi le idee e godere della vista sulla valle circostante. }} * {{do | nome=Assistere ad una lezione pubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.540498 | long=9.935806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gottinga è indissolubilmente legata alla sua università, la Georg-August-Universität, una delle più antiche e prestigiose di Germania. Non di rado studenti, ricercatori e professori organizzano "Notti della cultura" o lezioni magistrali aperte al pubblico sui temi più disparati. Verificate se ci sono lezioni o conferenze aperte al pubblico, un modo affascinante per toccare con mano l'ambiente intellettuale che ha formato più di 40 premi Nobel. }} * {{do | nome=Partecipa al bacio della Gänseliesel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.532810 | long= 9.935251 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sebbene non sia un'attività "da fare" per i turisti in senso stretto, è una tradizione da osservare. Dopo aver conseguito il dottorato, i neolaureati hanno l'usanza di baciare la statua della Gänseliesel, la ragazza delle oche, nella piazza del Vecchio Municipio. È una scena folkloristica e gioiosa che ben rappresenta lo spirito di Gottinga. E non di rado passanti e turisti si uniscono ai festeggiamenti e scalano anch'essi la fontana per dare un affettuoso bacio alla statua. }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=Lokal9 | alt= | sito=https://lokalneun.de/ | email= | indirizzo=Kurze Geismarstr. 9 | lat=51.53053 | long=9.93765 | indicazioni= | tel=+49 0551 38 48 99 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00 - 23:00 | prezzo=30-50€ | descrizione=Nato nel 2019 come hamburgeria, il Lokal9 è diventato ben presto un popolare e amato punto di ritrovo per chi vuole assaggiare prodotti locali, spesso a km 0 o in ogni caso con un'elevata attenzione a qualità e sostenibilità. Il Lokal9 dispone di alcuni coperti all'interno e una terrazza panoramica sulla piazza del mercato, su cui - specialmente in primavera ed estate - è possibile passare piacevoli serate. Di tanto in tanto si organizzano feste e serate disco o eventi a tema. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} ejm59e4tc9sha03dvlvt420x1yl58z1 883937 883936 2025-07-06T13:43:37Z Nastoshka 8037 /* Prezzi elevati */ Rimosso elemento: Lokal9 - Chiuso di recente per bancarotta 883937 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] [[File:Göttingen asv2022-06 img49 Deutsches Theater.jpg|thumb|Il Deutsches Theater, il maggiore dei 4 teatri di Gottinga]] [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} * {{see | nome=Teatro Tedesco di Gottinga | alt=Deutsches Theater | sito=https://www.dt-goettingen.de/ | email= | indirizzo=Theatherplatz 11, 37073 Gottinga | lat=51.5367 | long=9.94 | indicazioni= | tel=+49 0551 496 93 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206052 | descrizione=Situato sul Wall (il percorso pedonale alberato attorno al centro), a due passi dalla Albanikirche si erge il Deutsches Theater, il più grande teatro della città, inaugurato nel 1890. Edificato dopo un devastante incendio che distrusse il precedente teatro, questo imponente edificio fu progettato dall'architetto Gerhard Schnitger e finanziato grazie alla generosità dei cittadini e al contributo del governo prussiano. Originariamente concepito per ospitare diverse forme d'arte, si è poi concentrato sul teatro di prosa. Oggi, il Deutsches Theater continua a essere un punto di riferimento culturale, nonostante necessiti di importanti restauri. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] [[File:Bike in Göttinger Wald 2024.jpg|thumb|Ebike nei pressi di Tripkenstieg, la "porta d'ingresso" al bosco di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione=A ridosso del Wall, poco distante dalla Stazione centrale dei treni, questo giardino storico è un'oasi di pace. Fondato nel 1736, è uno dei più antichi e significativi giardini botanici della Germania. Passeggiare tra le sue aiuole significa scoprire piante rare, serre affascinanti e alberi secolari, in un'atmosfera di quiete e bellezza. È perfetto per una passeggiata rilassante e per ammirare collezioni botaniche anche esotiche. }} * {{do | nome=Trekking e Passeggiate nel Bosco di Gottinga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53428 | long=9.9576 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Göttinger Wald (Foresta di Gottinga) è un'ampia area boschiva (più di 300 ettari) che circonda la città, offrendo innumerevoli possibilità per gli amanti delle attività all'aria aperta. È il luogo perfetto per staccare dalla vita cittadina e immergersi nella natura. Numerosi sentieri ben segnalati attraversano la foresta, adatti a tutti i livelli di difficoltà. Potrete scegliere tra brevi passeggiate rilassanti e escursioni più impegnative, godendo dell'aria fresca e dei paesaggi lussureggianti. Molti percorsi conducono a punti panoramici o a piccole radure ideali per un picnic. }} * {{do | nome=Mountain Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.526510 | long=9.970019 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Göttinger Wald è anche molto apprezzato dagli appassionati di mountain bike, con percorsi che si snodano tra salite e discese, offrendo un'esperienza dinamica. E ce n'è per tutti i livelli e gusti. Non importa in quale direzione vi muoviate, se verso Bovenden o a Nord verso Weende o verso il Nikolausberg, quasi ovunque troverete accanto a normali sentieri escursionistici anche piste (più o meno improvvisate) per gli amanti di Mountain-Bike. }} * {{do | nome=Gita a piedi o in bicicletta al Burg Plesse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 51.5976507| long=9.9654448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q878274 | descrizione=Per chi desidera unire natura e storia, un'escursione al Burg Plesse è un'ottima scelta. Questo castello medievale si trova a pochi chilometri a nord di Gottinga, nel sobborgo residenziale di Bovenden, e rappresenta una meta perfetta per una gita di mezza giornata o una giornata intera. Potrete raggiungere il castello attraverso sentieri panoramici che attraversano la campagna circostante, godendovi la tranquillità della natura. Una volta arrivati, esplorate le rovine del castello e salite sulla torre per godere di una vista mozzafiato sulla valle del Leine e sui boschi circostanti. Il castello ospita spesso eventi e un ristorante dove potrete gustare piatti tipici in un'atmosfera storica. Per gli amanti della letteratura tedesca vale la pena menzionare che anche lo stesso Goethe amava recarsi qui a piedi per schiarirsi le idee e godere della vista sulla valle circostante. }} * {{do | nome=Assistere ad una lezione pubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.540498 | long=9.935806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gottinga è indissolubilmente legata alla sua università, la Georg-August-Universität, una delle più antiche e prestigiose di Germania. Non di rado studenti, ricercatori e professori organizzano "Notti della cultura" o lezioni magistrali aperte al pubblico sui temi più disparati. Verificate se ci sono lezioni o conferenze aperte al pubblico, un modo affascinante per toccare con mano l'ambiente intellettuale che ha formato più di 40 premi Nobel. }} * {{do | nome=Partecipa al bacio della Gänseliesel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.532810 | long= 9.935251 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sebbene non sia un'attività "da fare" per i turisti in senso stretto, è una tradizione da osservare. Dopo aver conseguito il dottorato, i neolaureati hanno l'usanza di baciare la statua della Gänseliesel, la ragazza delle oche, nella piazza del Vecchio Municipio. È una scena folkloristica e gioiosa che ben rappresenta lo spirito di Gottinga. E non di rado passanti e turisti si uniscono ai festeggiamenti e scalano anch'essi la fontana per dare un affettuoso bacio alla statua. }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} ob4648vsnq38k4vmr95srtl5h4w5wzp 883940 883937 2025-07-06T13:52:15Z Nastoshka 8037 /* Prezzi elevati */ Aggiunto elemento: East of Italy 883940 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Göttingen | Banner = Sunset Goettingen banner.jpeg | DidascaliaBanner = Facoltà di fisica dell'Università cittadina | Immagine = P1060352 Kopie.jpg | Didascalia = Particolare della fontana della piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Bassa Sassonia]] | Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]] | Territorio = | Superficie = 117 | Abitanti = 121 364 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = Göttinger | Prefisso = +49 551 | CAP = 37001-37099 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.goettingen-tourismus.de/index.php?%3FID=c8ae19649af7541e99ac8d1a2be082ba | Map = de | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 }} '''Gottinga''' (''Göttingen'') è una città universitaria della [[Bassa Sassonia]] [[Bassa Sassonia meridionale|meridionale]] situata sul fiume Leine. == Da sapere == Città storica della Germania con una spiccata vocazione da città universitaria (più del 25% dei suoi abitanti sono studenti), Gottinga è capace di affascinare sin dal primo sguardo con il suo centro storico ben conservato, le sue imponenti chiese che dominano le strette strade del centro, i teatri, i parchi e i musei. Il motto cittadino, visibile sin dall'arrivo alla stazione di Gottinga recita "''Göttingen, Stadt die Wissen schafft''" (letteralmente "Gottinga, la città che produce conoscenza". Il motto è un gioco di parole tra ''Wissenschaft'', scienza e ''Wissen schaffen'', produrre conoscenza). Sono davvero in pochi i viaggiatori che lasciano questa magnifica città delusi o senza il desiderio di ritornarci. Gottinga è anche ideale come punto di appoggio alla scoperta della Germania, essendo situata pressochè al centro dello stato. Di qui è possibile raggiungere in meno di due ore quasi tutte le città del centro-nord tedesco, da [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno]], da [[Kassel]] ad [[Amburgo]]. === Cenni geografici === Gottinga si erge su una superficie leggermente collinare, facilmente visibile per chi si avventura tra le sue stradine che spesso presentano inaspettate ripide salite o discese. Nel cuore della città passa il Leine, un piccolo fiume che ha origine nello stato Federato della [[Turingia]] e che passando per Gottinga prosegue per tutta la Bassa Sassonia. === Quando andare === Anche se l'estate è il periodo in cui la città si colora grazie ai fiori sparsi nei suoi molti parchi e l'ombra degli alberi secolari e dei lunghi viali alberati creano un'atmosfera invitante per chi arriva a Gottinga, il periodo migliore rimane quello compreso tra Ottobre e Giugno, il periodo cioè in cui la vita universitaria procede a pieno ritmo. Gli studenti universitari e le varie istituzioni culturali collegate all'università, infatti, sono il vero cuore pulsante di Gottinga che durante il periodo universitario arricchiscono l'offerta cittadina di un gran numero di eventi che spaziano dalla cultura al teatro, dalla musica a manifestazioni sportive passando per piccole sagre e festival. === Cenni storici === [[File:Göttingen asv2022-06 img28 Pfalz Grona Gedenkstein.jpg|thumb|Stele commemorativa del Pfalz di Grona, a cui un tempo Gottinga apparteneva]] Di Gottinga abbiamo notizie sin dal VII secolo d.C. quand'essa si chiamava ancora Gutingi. Gran parte della sua lunga e ricca storia può essere seguita visitando alcuni siti, piazze e monumenti tutti compresi nel suo territorio urbano. La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Ottone I nel 953. I primi insediamenti si concentravano intorno all'attuale chiesa di Albani, non lontana dal Viale dei Teatri, risalente all'11° secolo. Un altro sito storico significativo è la Pfalz Grona, una residenza imperiale di Enrico II, situata sul pendio occidentale della valle del Leine, da cui si sviluppò il villaggio di Grone, oggi parte di Gottinga. Nel 13° secolo, la città iniziò a fortificarsi con la costruzione di mura intorno all'attuale centro storico. Queste fortificazioni sono ancora parzialmente visibili e possono essere esplorate durante una passeggiata lungo l'antico perimetro della città. All'interno delle mura originali, si trovavano importanti edifici come il mercato, le chiese di St. Johannis, St. Jacobi, St. Nicolai e il municipio. In questo periodo furono fondati anche due monasteri: il monastero francescano presso l'attuale Wilhelmsplatz e il monastero domenicano, di cui la Paulinerkirche, oggi biblioteca e centro di ricerca sull'intelligenza artificiale, è ancora oggi un testimone. Per secoli, Gottinga è stata sotto il dominio di varie linee della casata guelfa, diventando parte del Regno di Hannover. Durante questo periodo, fu fondata l'Università di Georgia Augusta dal re Georg II August, che era anche re d'Inghilterra. La città ha vissuto momenti di tensione con la casa dei Welfen, come dimostrato dalla protesta dei "Göttinger Sieben", sette professori che si opposero a una costituzione reazionaria e a cui oggi è dedicata una delle piazze principali con un monumento in loro onore. Nel 1866, Gottinga passò sotto il controllo prussiano, sviluppando un culto per Bismarck notevole anche per quei tempi. Nella seconda metà del 19° secolo, la città si espanse oltre le sue mura, con lo sviluppo di nuove aree residenziali e l'espansione dell'università. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gottinga partecipò all'entusiasmo bellico nazionale, ma le conseguenze del conflitto furono limitate. La città divenne un centro mondiale per le scienze naturali, ma questo sviluppo fu interrotto bruscamente nel 1933 con l'ascesa al potere dei nazisti, che espulsero professori e studenti ebrei dall'università. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gottinga subì danni limitati, con attacchi aerei che colpirono principalmente le infrastrutture ferroviarie. La città fu liberata senza combattimenti dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel dopoguerra, Gottinga divenne parte della zona di occupazione britannica e si trovò in una posizione di confine. Negli anni '50, la città crebbe rapidamente, beneficiando di una combinazione di incentivi economici e di una buona infrastruttura. Negli anni '60, la città si espanse ulteriormente con l'annessione di comuni limitrofi e la ristrutturazione del centro storico. Eventi politici e storici significativi hanno segnato la città nel dopoguerra, tra cui la Dichiarazione di Gottinga del 1957 contro l'armamento nucleare, le proteste studentesche del 1968 e le manifestazioni violente degli anni '90. Oggi, Gottinga è un centro di cultura e scienza, con un patrimonio storico che continua a influenzare la sua identità e attrattiva. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 51.533333 | Long = 9.933333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Gottinga racchiude nel suo centro storico, la '''Innenstadt''', gran parte dei suoi tesori e delle attrazioni architettoniche. Questa parte della città, relativamente piccola, può essere visitata a piedi nell'arco di una giornata. Spostandosi dal centro e in bici o prendendo uno dei bus cittadini si incontrano i seguenti quartieri: * '''Weststadt''', a Ovest del centro era un tempo il luogo in cui sorgeva il villaggio di Grone. * '''Südstadt''' a Sud del centro, è caratterizzato da imponenti edifici di costruzione abbastanza recente. Qui si trova il municipio cittadino e alcune facoltà (matematica e fisica) dell'Università. * '''Oststadt''' a Est del centro. Questo quartiere è chiamato localmente "Quartiere dei professori" ed è dominato da una serie di raffinate abitazioni a ridosso della vicina foresta, un tempo abitazioni dei professori universitari. Oggi qui ha sede l'Istituto di Pedagogia e il Max-Planck Institut, uno dei più importanti e influenti istituti di ricerca europei. * '''Nordstadt''' a Nord del centro, questo quartiere è interamente occupato dal campus universitario centrale, di dimensioni sterminate, dalle biblioteche e dalle abitazioni studentesche. Oltre ai quartieri di Gottinga, non lontani dalla città sorgono alcuni piccoli villaggi come Weende o Geismar, immersi in una rigogliosa natura e custodi di piccole sorprese per il turista che ha un po' più di tempo da dedicare a questa città e a suoi dintorni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Hannover]], capoluogo dello stato federato ospita il più vicino aeroporto, a 140 km da Gottinga. I collegamenti con la città sono numerosi e frequenti. * [[Francoforte sul Meno]] è la seconda opzione per chi volesse arrivare a Gottinga per via aerea. Francoforte ospita uno dei più grandi aeroporti d'Europa e malgrado la distanza (200 km circa) i collegamenti con Gottinga sono molti e spesso anche economici grazie alla frequenza con cui le compagnie di autobus o le Ferrovie Tedesche mettono a disposizione offerte speciali, biglietti per gruppi e tariffe ridotte per alcune fasce d'età. === In auto === [[File:Dransfelder Rampe 06.JPG|thumb|La A7 in direzione Nord]] Gottinga è facilmente raggiungibile tramite la {{Strada|DE|A|7}} che percorre la Germania seguendo l'asse Nord-Sud. La statale {{Strada|DE|B|73}}, invece, collega Gottinga con un altro importante centro tedesco, [[Kassel]]. Dalla {{Strada|DE|B|73}} è possibile prendere l'uscita "Göttingen/Rosdorf" che vi porterà direttamente in pieno centro o l'uscita "Göttingen Nord" che porta al centro commerciale Kauf Park, a Nord di Gottinga. La statale {{Strada|DE|B|27}} collega la regione di Gottinga alla catena montuosa dell'[[Harz]], passando per [[Waake]] e [[Gieboldehausen]]. Dal lato opposto le città del Nord della [[Bassa Sassonia]] sono collegate principalmente dalla statale {{Strada|DE|B|3}} che passa direttamente attraverso il territorio urbano di Gottinga. L'autostrada {{Strada|DE|A|38}}, infine, collega Gottinga al sud-est tedesco e in particolare con [[Lipsia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=stazione centrale|alt=Göttingen Hauptbahnhof |lat=51.5367 | long=9.9260}} è molto ben collegata con le altre città tedesche. In particolare con le città di [[Monaco di Baviera]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Hannover]] vengono operati frequenti collegamenti anche più volte al giorno. === In autobus === Quasi tutte le compagnie di autobus attive sul mercato prestano servizio in Gottinga; la maggior parte effettuano tratte in direzione Nord-Sud (estero compreso) ma ce ne sono alcune che offrono anche convenienti tratte in direzione Est-Ovest. Compagnie attive, orari e prezzi variano di stagione in stagione, se non di giorno in giorno; un buon servizio di ricerca dei bus in arrivo o partenza da Gottinga è offerto dal sito [https://www.busliniensuche.de/ Busliniensuche] dove è possibile confrontare i prezzi degli autobus con quelli dei treni operanti sullo stesso tragitto. A Gottinga c'è una sola grande fermata per i bus regionali e internazionali, la {{marker|nome=stazione centrale degli autobus |lat=51.53511 |long=9.92647}}, a due passi dalla stazione centrale dei treni. === In bici === [[File:Leineradweg Göttingen.jpg|thumb|Il percorso ciclabile Leineradweg fotografato in città]] Gottinga è una città dalla lunga tradizione in fatto di promozione del ciclismo. Lo stesso arrivo in Gottinga è possibile in bici, grazie a due grandi percorsi ciclabili nazionali: * Il '''Leine-Heide-Radweg''' che segue il corso del Leine, il fiume di Gottinga, da Sud (Land di Turingia) fino a [[Schwarmstedt]]. Questo percorso non permette di vedere molto della città, in quanto il Leine scorre per lo più all'esterno della città ma è sempre possibile, arrivati a Gottinga, lasciare il percorso ufficiale e deviare per il centro città. * Il '''Weser-Harz-Heide-Radweg''', di grande importanza turistica, collega Gottinga a [[Duderstadt]] e poi con [[Lüneburg]], passando per i monti [[Harz]]. Anche nel caso di questo percorso, dovrete deviare per il centro città, dato che il percorso ufficiale si staglia nelle aree verdi appena fuori il centro abitato. {{-}} == Come spostarsi == Il nucleo di Gottinga, nonché la parte più interessante della città, è di dimensioni abbastanza ridotte e si lascia facilmente e piacevolemente visitare a piedi in una giornata. Dal centro storico alla stazione centrale ferroviaria ci si impiega in media non più di 15 min a piedi. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Gottinga consta di una [http://www.goevb.de Göttinger rete di autobus], radicalmente rinnovata nel novembre 2014 e oggi in fase di ampliamento. Punto nevralgico del trasporto urbano è l'anello intorno alla piazza del mercato ({{marker|nome=Markt |lat=51.53304 | long=9.93431}}; qui si fermano infatti quasi tutti gli autobus in servizio; meno frequenti e meno comodi i collegamenti con la periferia, solitamente una sola linea con autobus ogni 30-40 minuti. Le principali linee per chi arriva a Gottinga e vuole spostarsi in città sono: * '''71/72''' queste due linee, che percorrono pressoché lo stesso tragitto, tagliano la città in diagonale e partendo dal villaggio periferico di Elliehausen, passano per il centro e continuano fino alle Zietenterrassen, la zona collinare di Gottinga, nei pressi di Geismar a ridosso della foresta. * '''41/42''', queste linee collegano Weende alla periferia Nord di Gottinga con Grone a Sud-Ovest, passando per il centro e per il policlinico universitario. * '''80''' molto più breve delle altre, questa linea collega due frazioni di Gottinga: Leineberg e Klausberg. Può tornare utile al visitatore perché è una delle due linee (insieme alla 50) che passa per lo Jugendherberge, l'ostello della gioventù, il principale punto di riferimento per chi cerca un pernottamento a poco costo, non troppo lontano dal centro città. La linea 80 passa anche per il teatro nazionale e per la piazza dei teatri, di per sé un'attrazione di Gottinga. * '''31/32''' queste due brevi linee hanno il pregio di collegare Weende e il centro città con il Kauf Park a Ovest di Gottinga. Questo centro commerciale è il principale punto di partenza per le escursioni fuori città e punto di ritrovo per chi viaggia tramite autostop e Mitfahrgelegenheit (il corrispondente tedesco di BlaBlaCar). === In taxi === * {{listing | nome= Puk Minicar| alt= | sito=http://www.puk-minicar.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 551 48 48 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il più economico servizio di taxi in Gottingen, prenotazioni possibili solo per telefono in inglese o tedesco. }} * {{listing | nome=Zentrale Taxihaltestellen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Altes Rathaus | lat=51.53254 | long=9.93451 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la più grande agenzia di taxi in città; dispone di almeno 4 grosse stazioni (municipio vecchio, municipio nuovo, stazione, uscita ovest della stazione) con taxi attivi 24 h e sempre raggiungibili. }} <!--=== In auto ===--> === In bici === [[File:ParkingVélosGöttingen.jpg|thumb|Piazzale della stazione in un giorno con "poche" bici]] Gottinga è celebre in Germania per essere una città bike-friendly; ovunque in città vedrete orde di ciclisti che dominano le strade e ovunque vedrete anche negozi specializzati per ciclisti e addirittura distributori automatici, nel bel mezzo delle strade, di attrezzi utili al ciclista (camere d'aria per bici, set per riparazioni, catene e lubrificanti). Soprattutto nei due quartieri in cui si trovano i campus universitari (centro città e Weende) sorgono ampie e comode piste ciclabili. È anche possibile integrare il trasporto in bus con quello in bici, dal momento che molti autobus pubblici consentono il trasporto di una bicicletta senza bisogno di pagare un costo aggiuntivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Auditorium Göttingen.jpg|thumb|300px|Auditorium dell'Università]] [[File:Göttingen asv2022-06 img37 Altes Rathaus.jpg|thumb|left|Interno del vecchio municipio di Gottinga]] [[File:Göttingen asv2022-06 img49 Deutsches Theater.jpg|thumb|Il Deutsches Theater, il maggiore dei 4 teatri di Gottinga]] [[File:SUB Goettingen Neubau4.jpg|thumb|Biblioteca di Göttingen]] * {{see | nome=Gänseliesel | alt=La ragazza con le oche | sito= | email= | indirizzo=Marktplatz | lat=51.53268 | long=9.93505 | indicazioni=fermata del bus: Kornmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nonostante i suoi 110 anni la ragazza che regge le oche rimane sempre "la più bella e più baciata ragazza di Gottinga" come sentirete dire dagli abitanti locali. Questa fontana e la statua con la ragazza che la sovrasta è legata all'usanza più tipica di Gottinga che ancora una volta sottolinea il suo carattere di città universitaria: i neolaureati e in particolare i neo-dottorati sono soliti porgere omaggio alla scultura della ragazza baciandola e offrendole dei fiori. Il divieto di bacio, che esisteva sin dal 1926, è stato eliminato nel 2001 e del resto non era mai stato rispettato. Oggi come in passato non è tanto il divieto e l'antica multa a preoccupare gli studenti che desiderano corteggiare la tanto desiderata ragazza quanto la difficoltà nel raggiungerla: sono moltissimi i tentativi di baciare la statua che terminano, mentre ci si arrampica sulla fontana, in una caduta nell'acqua gelida della fontana ma per il turista che si accontenta di fotografarla e di ammirare la splendida piazza circostante questa tradizione rimane un simpatico e imperdibile spettacolo. }} * {{see | nome=Nuova biblioteca | alt=SUB Göttingen | sito= | email= | indirizzo=Platz der Göttinger Sieben | lat=51.5396 | long=9.9360 | indicazioni=nel campus centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-23:00 | prezzo= | descrizione=La SUB di Göttinga, la biblioteca statale e universitaria è ospitata da qualche anno nella nuova sede all'entrata del Campus centrale. Oltre ad essere con i suoi 7,7 milioni di libri e riviste la più grande biblioteca della città, la biblioteca è in se un monumento architettonico da visitare. }} * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=fermata Markt dei bus urbani, accanto alla Johanniskirche | lat=51.5329 | long=9.93468 | indicazioni= | tel=+49 0551 40 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q439380 | descrizione=Situato al centro della città vecchia sulla piazza del mercato, sorge l'Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel lontano 1270. Questo edificio storico, che fu sede del consiglio e dell'amministrazione cittadina fino al 1978, oggi ospita eventi, mostre e cerimonie nuziali nella sua affascinante sala medievale. E non dimenticate di cercare i due leoni araldici sulla scalinata, protagonisti di una leggenda locale, e il celebre Gänseliesel-Brunnen (Fontana della Ragazza delle Oche) proprio di fronte. }} * {{see | nome=Auditorium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Landstraße 2 | lat=51.53813 | long=9.93461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven 09:00-17:30 (le mostre d'arte hanno di volta in volta orari d'apertura specifici) | prezzo= | immagine=Auditorium Göttingen.jpg | descrizione=Auditorium e Aula Magna dell'Università di Gottinga, qui sono conservati alcuni importanti manoscritti e si tengono regolarmente eventi culturali e mostre d'arte d'incredibile bellezza. }} * {{see | nome=Teatro Tedesco di Gottinga | alt=Deutsches Theater | sito=https://www.dt-goettingen.de/ | email= | indirizzo=Theatherplatz 11, 37073 Gottinga | lat=51.5367 | long=9.94 | indicazioni= | tel=+49 0551 496 93 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1206052 | descrizione=Situato sul Wall (il percorso pedonale alberato attorno al centro), a due passi dalla Albanikirche si erge il Deutsches Theater, il più grande teatro della città, inaugurato nel 1890. Edificato dopo un devastante incendio che distrusse il precedente teatro, questo imponente edificio fu progettato dall'architetto Gerhard Schnitger e finanziato grazie alla generosità dei cittadini e al contributo del governo prussiano. Originariamente concepito per ospitare diverse forme d'arte, si è poi concentrato sul teatro di prosa. Oggi, il Deutsches Theater continua a essere un punto di riferimento culturale, nonostante necessiti di importanti restauri. }} {{-}} === Architettura religiosa === [[File:Golden Trees (232743493).jpeg|thumb|Cappella del cimitero monumentale]] [[File:Göttingen - December 18th 2013 - 05.jpg|thumb|Torre campanaria di St. Jakobi]] [[File:Goe.Paulinerstr.Paulinerkirche.SUB.JPG|thumb|Chiesa universitaria Paulinerkirche]] Solo all'interno del centro storico di Gottinga si ergono sette belle chiese, equamente divise tra le diverse confessioni religiose: protestanti luterani, evangelici e cattolici, a cui si aggiunge una moschea: * {{see | nome=St. Albani | alt= | sito= | email= | indirizzo=am Albaniplatz | lat=51.53360 | long=9.94112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appartenente agli evangelici, questo bellissimo monastero sorge qualche centinaio di metri dal centro città, a ridosso delle mura cittadine e vicino alla Stadthalle, lì dove un tempo doveva essere stata solo campagna. Costruita nel 953 d.C. è la più antica chiesa di Gottinga, ampliata a tre navate nel XV secolo. }} * {{see | nome=St. Jacobi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weender Straße | lat=51.535 | long=9.93556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=entrata gratis, visita alla torre: 2€ | wikidata=Q1805915 | descrizione=Situata sul corso principale e principale via del centro storico, St. Jakobi domina il centro con la sua alta torre campanaria, alta una settantina di metri e visitabile, da cui si può godere una vista mozzafiato su tutta Gottinga e dintorni. Architettonicamente si contraddistingue per il suo stile gotico, risultato delle più avanzate tecniche dell'epoca (fu iniziata nel 1361 e terminata nel 1433). Oltre alla sua funzione religiosa, St. Jakobi è anche spesso sede di concerti per organo e altre manifestazioni culturali. Oltre ai concerti ufficiali, ogni venerdì alle 18:00 è possibile assistere gratuitamente alle prove degli organisti che si preparano per le funzioni religiose del fine settimana. }} * {{see | nome=St. Johannis | alt= | sito=http://www.johannis.info | email= | indirizzo= | lat=51.53299 | long=9.93374 | indicazioni=dietro il vecchio municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dotata anch'essa di due svettanti torri ma seminascosta nel cuore del centro storico, la chiesa di S. Giovanni è un'attrazione più da "sentire" che da vedere; (quasi) ogni sabato alle 11:00 ha qui luogo un concerto con tanto di organo e trombe e i lavori di restauro degli ultimi anni hanno migliorato molto l'acustica dell'aula che oggi contribuisce ad un'esperienza musicale senza eguali in Gottinga. Soprattutto nel periodo pre-natalizio, quando la piazza attorno alla chiesa si riempie di mercatini, qui vengono organizzati moltissimi musical e concerti con cadenza quasi quotidiana. }} * {{see | nome=St. Marien | alt= | sito=https://marienkirche-goettingen.wir-e.de | email= | indirizzo= | lat=51.53263 | long=9.92999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al confine ovest della città vecchia e già affacciata nel quartiere Neustadt (città nuova), la piccola chiesa cinquecentesca è rimasta così come era stata progettata mezzo millennio fa. La chiesa ricoprì una funzione importante come sede dell'Ordine Teutonico a Gottinga a cui si deve il bell'altare del 1524. L'organo, che oggi attira molti locali appassionati di musica, è stato invece aggiunto nel 1926. }} * {{see | nome=St. Michael | alt= | sito=https://www.samiki.de | email= | indirizzo=Kurze Straße | lat=51.531 | long=9.93557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1787063 | descrizione=unica chiesa cattolica nel centro città, St. Michael è oggi gestita dai gesuiti e ospita anche la comunità cattolica italiana di Gottinga e dintorni. Ogni sabato alle 12:00 ha qui luogo un piccolo concerto per organo e la chiesa in generale è praticamente sempre aperta fino a sera tardi, svolgendo la funzione di Citykirche "chiesa cittadina". Originariamente fu costruita nel 1787, in uno stile semplicissimo: una sola grande sala, senza navate, cappelle o nicchie e solo nel 1892 fu eretta la grande torre campanaria (30 metri). All'esterno, sulla Kurze Straße, si erge una statua dell'Arcangelo Michele a cui la chiesa è dedicata e che in quella posizione vuole simboleggiare la protezione del santo sulla comunità cattolica e sulla città. Nel cortile interno della chiesa si svolge invece la vita vera e propria della comunità; qui si organizzano piccole feste ed eventi, come il recente progetto di accoglienza dei rifugiati siriani o durante il periodo natalizio presepi e piccoli concerti di Natale. }} * {{see | nome=St. Nikolai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nikolaistraße | lat=51.53129 | long=9.93404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola chiesa gotica, conosciuta come chiesa universitaria, è caratterizzata dall'assenza di una torre campanaria; quella originaria crollò nel 1777 e da allora non è più stata ricostruita. Dall'Ottocento è diventata chiesa universitaria, adibita ai bisogni della florida comunità studentesca di Gottinga, dopo che la Paulinenkirche fu convertita in biblioteca universitaria. Alle 11:30 ogni domenica tiene qui una predica un professore universitario della facoltà di teologia o un pastore luterano invitato dagli studenti. Oltre a ciò, la chiesa viene utilizzata per mostre, concerti e spettacoli del coro universitario. }} * {{see | nome=Paulinerkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53363 | long=9.93198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-18:00 (solo durante le mostre) | prezzo= | descrizione=Un tempo chiesa degli universitari, oggi sconsacrata e adibita a sezione della biblioteca storica di Gottinga, la Paulinenkirche è un bell'edificio storico, di norma visitabile quando al suo interno sono allestite delle mostre. }} [[File:Synagoge Göttingen.jpg|thumb|left|Sinagoga vista dalle mura]] * {{see | nome=Sinagoga di Gottinga | alt=Synagoge | sito= | email= | indirizzo=Angerstraße | lat=51.53099 | long=9.92932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche la sinagoga si erge, come altri edifici di culto, nel centro città, a ridosso delle mura cittadina in un cortile su Angerstraße. La sinagoga di Gottinga fu eretta nel 1825 in uno stile simile alle normali abitazioni cittadine e sopravvisse miracolosamente alla distruzione degli edifici ebraici del 1938 durante l'epoca nazista. Il suo essere risparmiata si deve al fatto che già dall'anno precedente gli ebrei di Gottinga l'avevano venduta a dei privati che la utilizzarono come fienile. Nel 2008 l'edificio riassunse le sue funzioni religiose con il costituirsi di una nuova comunità ebraica in città. }} * {{see | nome= Taqwa-Moschee| alt= | sito= | email= | indirizzo=Königsstieg | lat=51.53562 | long=9.91338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica moschea in città, negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più importante dato l'arrivo in massa di profughi e rifugiati provenienti dai paesi arabi di fede musulmana. }} * {{see | nome=Cimitero Cittadino | alt=Stadtfriedhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5326 | long=9.9096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=ingresso gratuito | immagine=Golden Trees (232743493).jpeg | wikidata=Q2327123 | descrizione=Benché macabro a dirsi ma il cimitero monumentale di Gottinga è uno dei luoghi più affascinanti della città. Il cimitero è immerso in un parco di grandi dimensioni, con capolavori sia naturali (composizioni floristiche e alberi secolari) che artistiche (come la grande cappella centrale). Al suo interno sono sepolti personaggi celebri vissuti a Gottinga come i fisici Max Planck e Max Born, il celeberrimo matematico David Hilbert e i chimici Friedrich Wöhler e Otto Hahn e tantissimi anni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5393 | long=9.9438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975571 | descrizione=Chiesa neobarocca, sede della comunità cristiana dei Balcani che qui celebra messa in croato. La bella chiesa si trova ad Est del centro, poco lontano dall'Università (facoltà umanistiche) e ha festeggiato da poco i 150 anni dalla posa della prima pietra. }} === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Pfalz Grona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.55143 | long=9.91297 | indicazioni=sulla collinetta vicino alla Friedenskirche in Grone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pfalz Grona significa letteralmente "Residenza o palazzo di Grona"; quello che oggi si vede qui, invece, è una stele commemorativa di questa residenza aristocratica eretta nel 1024 ma distrutta durante una rivolta nel 1387 contro la dinastia degli Ottoni. Sulla stele è riportata anche una citazione da Ovidio: "jam seges crescit ubi Troia fuit" (Già cresce il seme, lì dove Troia fu) in ricordo di una così splendida residenza come doveva essere stato il palazzo di Grona, che tuttavia non è più possibile vedere perché distrutto. }} * {{see | nome=Statua della ninfa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hainholzweg | lat=51.53369 | long=9.95016 | indicazioni=nei pressi del parco Schillerwiesen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta a fine XIX secolo, in una piccola grotta vicino ad una sorgente d'acqua, la statua mostra una figura femminile con in braccio un bambino. Al di là del valore estetico della scultura, questa statua è famosa per la leggenda che vorrebbe che ogni coppia che desideri un figlio debba lasciare un dono (tipicamente un mazzo di fiori) alla ninfa affinché il loro desiderio sia esaudito. }} * {{see | nome=Monumento a Bismark | alt=Bismarkstein | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5499 | long=9.96361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q866454 | descrizione=Vicino al Klausberg si trova il Bismarckstein, un monumento dedicato all'ex Cancelliere del Reich Otto von Bismarck, inaugurato nel 1903. La sua forma insolita, simile a un altare delle vestali romane con una piattaforma panoramica raggiungibile tramite scale esterne, gli ha valso il soprannome scherzoso di "Elefantenklo" (WC per Elefanti) tra gli abitanti del luogo. Questa curiosa struttura, un tempo dotata di una grande vasca per il fuoco, testimonia la venerazione per Bismarck nell'Impero Tedesco ed è un punto interessante per osservare il panorama circostante. Tutt'intorno si snodano diversi percorsi escursionistici all'interno della foresta di Gottinga. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Verschneiter Weihnachtsmarkt (1).jpg|thumb|Mercatini di Natale 2009]] * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt=Weihnachtsmarkt | sito=http://www.goettinger-weihnachtsmarkt.de/ | email= | indirizzo=Piazza del Municipio (Rathaus Platz) | lat=51.5332536 | long=9.9350536 | indicazioni=accanto alla statua della ragazza con le oche | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:30 dal 25 nombre al 29 dicembre ogni anno | prezzo= | descrizione=Anche Gottinga mantiene viva la tradizione - tutta tedesca - dei mercatini di Natale. Ogni anno dal 25 novembre al 29 dicembre la via principale del centro storico (Weender Straße) e la piazza del municipio si colora di mille luci e infiniti profumi provenienti dalle bancarelle dei mercatini. Qui potrete trovare oggetti di ogni genere, dalle decorazioni natalizie a vestivi, dai dolciumi agli immancabili Wurstel alla brace e Glühwein (vino caldo aromatizzato) ma soprattutto vivrete a pieno la tipica atmosfera natalizia tedesca tra le coloratissime vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Göttingen Literaturherbst | alt=Autunno letterario a Gottinga | sito=http://www.literaturherbst.com/ | email=info@literaturherbst.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=diverse location | tel=+49 551 - 507 669 72 | numero verde= | fax= | orari=21 ottobre - 30 ottobre 2016 | prezzo= | descrizione=Il festival letterario Literaturherbst è un evento che contraddistingue una città universitaria e così culturalmente attiva come Gottinga. La sua preparazione dura l'intero anno, spesso con eventi preparatori aperti al pubblico nei mesi di aprile e maggio. Ad ottobre la città si riempie di appassionati lettori e rinomati scrittori per incontri, letture dal vivo, dibattiti e mostre. Non sarà di certo la Buchmesse di Lipsia o Francoforte ma se siete da queste parti in autunno, questo è un evento da non perdere. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Göttingen Bismarck Häuschen Wall.jpg|thumb|Una delle casette sul Wall di Gottinga]] [[File:Alter Botanischer Garten Universitaet Goettingen.jpg|thumb|left|Una serra del giardino botanico di Gottinga]] [[File:Bike in Göttinger Wald 2024.jpg|thumb|Ebike nei pressi di Tripkenstieg, la "porta d'ingresso" al bosco di Gottinga]] * {{do | nome=Passeggiata sul Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.5351 | long=9.9279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passatempo preferito da molti abitanti di Gottinga anche solo per staccare un po' la spina dalle faccende quotidiane è quello di godersi una passeggiata sul Wall, ovvero sulle mura cittadine. In prossimità di quelle che un tempo erano le mura del centro, infatti, sorge ora un percorso pedonale che si adatta perfettamente sia a chi cerca un posto per fare jogging che a chi vuole semplicemente godersi una rilassante camminata immersa nel verde con splendida vista sulla città. Lungo circa 3,5 km, il Wall è facilmente raggiungibile da ogni punto della città e riconoscibile per la sua posizione sopraelevata rispetto alla superficie stradale. }} * {{do | nome=Visita al giardino botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=diverse entrate, la principale si trova a fianco all'Auditorium | lat=51.53821 | long=9.93883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:00-16:00 | prezzo=gratis | descrizione=A ridosso del Wall, poco distante dalla Stazione centrale dei treni, questo giardino storico è un'oasi di pace. Fondato nel 1736, è uno dei più antichi e significativi giardini botanici della Germania. Passeggiare tra le sue aiuole significa scoprire piante rare, serre affascinanti e alberi secolari, in un'atmosfera di quiete e bellezza. È perfetto per una passeggiata rilassante e per ammirare collezioni botaniche anche esotiche. }} * {{do | nome=Trekking e Passeggiate nel Bosco di Gottinga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.53428 | long=9.9576 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Göttinger Wald (Foresta di Gottinga) è un'ampia area boschiva (più di 300 ettari) che circonda la città, offrendo innumerevoli possibilità per gli amanti delle attività all'aria aperta. È il luogo perfetto per staccare dalla vita cittadina e immergersi nella natura. Numerosi sentieri ben segnalati attraversano la foresta, adatti a tutti i livelli di difficoltà. Potrete scegliere tra brevi passeggiate rilassanti e escursioni più impegnative, godendo dell'aria fresca e dei paesaggi lussureggianti. Molti percorsi conducono a punti panoramici o a piccole radure ideali per un picnic. }} * {{do | nome=Mountain Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.526510 | long=9.970019 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Göttinger Wald è anche molto apprezzato dagli appassionati di mountain bike, con percorsi che si snodano tra salite e discese, offrendo un'esperienza dinamica. E ce n'è per tutti i livelli e gusti. Non importa in quale direzione vi muoviate, se verso Bovenden o a Nord verso Weende o verso il Nikolausberg, quasi ovunque troverete accanto a normali sentieri escursionistici anche piste (più o meno improvvisate) per gli amanti di Mountain-Bike. }} * {{do | nome=Gita a piedi o in bicicletta al Burg Plesse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 51.5976507| long=9.9654448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q878274 | descrizione=Per chi desidera unire natura e storia, un'escursione al Burg Plesse è un'ottima scelta. Questo castello medievale si trova a pochi chilometri a nord di Gottinga, nel sobborgo residenziale di Bovenden, e rappresenta una meta perfetta per una gita di mezza giornata o una giornata intera. Potrete raggiungere il castello attraverso sentieri panoramici che attraversano la campagna circostante, godendovi la tranquillità della natura. Una volta arrivati, esplorate le rovine del castello e salite sulla torre per godere di una vista mozzafiato sulla valle del Leine e sui boschi circostanti. Il castello ospita spesso eventi e un ristorante dove potrete gustare piatti tipici in un'atmosfera storica. Per gli amanti della letteratura tedesca vale la pena menzionare che anche lo stesso Goethe amava recarsi qui a piedi per schiarirsi le idee e godere della vista sulla valle circostante. }} * {{do | nome=Assistere ad una lezione pubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.540498 | long=9.935806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gottinga è indissolubilmente legata alla sua università, la Georg-August-Universität, una delle più antiche e prestigiose di Germania. Non di rado studenti, ricercatori e professori organizzano "Notti della cultura" o lezioni magistrali aperte al pubblico sui temi più disparati. Verificate se ci sono lezioni o conferenze aperte al pubblico, un modo affascinante per toccare con mano l'ambiente intellettuale che ha formato più di 40 premi Nobel. }} * {{do | nome=Partecipa al bacio della Gänseliesel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.532810 | long= 9.935251 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sebbene non sia un'attività "da fare" per i turisti in senso stretto, è una tradizione da osservare. Dopo aver conseguito il dottorato, i neolaureati hanno l'usanza di baciare la statua della Gänseliesel, la ragazza delle oche, nella piazza del Vecchio Municipio. È una scena folkloristica e gioiosa che ben rappresenta lo spirito di Gottinga. E non di rado passanti e turisti si uniscono ai festeggiamenti e scalano anch'essi la fontana per dare un affettuoso bacio alla statua. }} {{-}} == Acquisti == L'intero centro storico di Gottinga è costituito da tantissimi edifici antichi e caratteristici, la quasi totalità dei quali occupati da attività commerciali. Se si eccettuano un paio di enormi centri commerciali fuori città (come il Kauf Park), la maggior parte dei negozi e centri commerciali si trova entro i confini del centro città (Göttingen Innenstadt), soprattutto lungo Weende Straße e Groner Straße. * {{buy | nome=Karstadt | alt= | sito=http://www.karstadt.de/on/demandware.store/Sites-Karstadt-Site/de/Stores-Details?StoreID=001141&src=90L100001 | email= | indirizzo=Groner Str. 43-47 | lat=51.53247 | long=9.93324 | indicazioni= | tel=+49 551 409 0 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Kaupark | alt= | sito=https://kauf-park.de | email= | indirizzo=Am Kaufpark 2 | lat=51.519620 | long=9.885487 | indicazioni= | tel=+49 551 99 87 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale alla periferia di Gottinga, poco prima dell'uscita dell'autostrada A7, comprende numerosi supermercati, negozi e ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Dots | alt= | sito=https://www.facebook.com/cafebardots/ | email= | indirizzo=Barfüßerstraße 12-13 | lat=51.53322 | long=9.93624 | indicazioni= | tel=+49 551 29 14 89 82 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 14:00-01:00, Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In pieno centro storico, a due passi dalla statua della ragazza con le oche si trova il Dots, seminascosto in un cortile interno tra la Barfüßerstraße e la Rotestraße. Il locale è molto amato dai giovani "alternativi" di Gottinga; qui si può ascoltare musica, bere una birra o un cocktail e spesso assistere a qualche piccolo evento o concerto live (solitamente hip-hop) nella cantina del locale. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Botanik | alt= | sito=http://alibaba-goettingen.de/cafe-botanik/index.html | email= | indirizzo=Untere Karspüle 1B | lat=51.537584 | long=9.9378956 | indicazioni= | tel=+49 551 2502858 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00| prezzo= | descrizione=Nella cornice del bel giardino botanico di Gottinga, in pieno centro a due passi dall'Università statale, si trova questo locale conosciuto tra tutti gli abitanti di Göttingen. Gestito da una famiglia iraniana, la vera specialità di questo locale sono le mille diverse varietà di te a disposizione dei clienti, tipiche della cultura persiana. Naturalmente non mancano piccoli snack e piatti da accompagnare ad una buona tazza di te. Non indicato per un pranzo o una cena, il Café Botanik è comunque un posto unico a Gottinga in cui incontrare amici e rilassarsi nel verde del giardino sorseggiando te in un'atmosfera da Mille e una notte. }} * {{eat | nome=Maria Kaffee & Brot | alt= | sito=https://www.facebook.com/Maria.Kaffee.und.Brot/ | email= | indirizzo=Weender Str. 83 | lat=51.53742 | long=9.93412 | indicazioni=fermata del bus: Weende Straße o Auditorium | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizioso locale sulla via principale di Gottinga, quasi di fronte all'Auditorium dell'università, qui viene servito ogni giorno un ottimo pane fatto in casa che si può farcire con decine di creme salate e dolci, accompagnandolo da quello che forse è il miglior caffè che si può trovare a Gottinga. Il tutto viene servito su caratteristici taglieri in legno nella confortevole sala interna. Non è certamente un posto in cui programmare un pranzo coi fiocchi ma per una pausa leggera o uno spuntino non vi deluderà. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Anatolian Lehmofen | alt=cucina turco-anatolica | sito=http://www.lehmofen-goe.de/ | email=lehmofen-goe@web.de | indirizzo=Angerstraße 8 | lat=51.53200 | long=9.92968 | indicazioni=nei pressi della fermata dell'autobus "Gröner Tor" | tel=+49 551 48864777 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom 11:30-14:30, 17:00-23:00 | prezzo=17-20 € per un pasto completo (2018) | descrizione=Ottimo, se non il migliore, ristorante turco-anatolico della città. Qui a prezzi relativamente modici, in pieno centro, si possono gustare ottimi piatti della cucina anatolica. Particolarmente rinomati sono i piatti a base di agnello. Atmosfera rilassante. }} * {{eat | nome=Sambesi | alt= | sito= | email=Marcusfricke@gmx.de | indirizzo=Wendenstraße 8 | lat=51.53300 | long=9.93947 | indicazioni=nei pressi della chiesa di St. Albani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio 17:00 - 23:00, Ven - Dom 12:00 - 00:00 | prezzo=20-25 € pasto completo (gennaio 2018) | descrizione=Rinomato ristorante africano. Qui si possono gustare (e gustare è proprio il verbo giusto) piatti a base di zebra, coccodrillo o altri animali esotici. Come aperitivo, particolarmente richiesti sono i té freddi fatti in casa in vari formati e gusti (cocco, frutti di bosco, gelsomino ecc...). }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante - Pizzeria Boccadoro | alt= | sito=http://boccadoro-restaurant.de/ | email=Kontakt@Boccadoro-Restaurant.de | indirizzo=Albanikirchhof 5/6 | lat=51.5330954 | long=9.9405054 | indicazioni=accanto alla chiesa St. Albani | tel=+49 551 79 778 545 | numero verde= | fax= | orari=12:00-15:00, 18:00-21:30, chiuso il lunedì | prezzo=pizze intorno ai 10€, piatti dello chef e vini fino ai 100€ | descrizione=Posizionato al termine di una delle vie dello shopping di Gottinga, Lang-Geismar Straße, accanto all'imponente chiesa di St. Albani, il Boccadoro è un ristorante italiano che propone un menù italiano di altissima qualità con piatti sia a base di carne che di pesce e una vasta, raffinata scelta di vini. Assolutamente consigliato se volete prendervi una pausa a pranzo o cena durante il vostro soggiorno alla scoperta di questa bellissima città. }} * {{eat | nome=East of Italy | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/essen-trinken/east-of-italy/ | email= | indirizzo= | lat=51.548117 | long=9.931949 | indicazioni= | tel=+49 0551 303 81 70 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:30 - 22:30 | prezzo=50-60€ a persona per una cena con antipasti, piatto principale e bevande | descrizione=Ottimo ristorante presso la catena di Hotels Freigeist, nella zona Nord della città. Le sue specialità includono piatti italiani, nord-africani e del Vicino Oriente. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Jugendherberge Göttingen | alt= | sito=http://goettingen.jugendherberge.de | email=goettingen@jugendherberge.de | indirizzo=Habichtsweg 2 | lat=51.54236 | long=9.95527 | indicazioni= | tel=+49 551 57 622 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù. }} * {{sleep | nome=Hostel 37 | alt= | sito=http://www.hostel37.de | email= | indirizzo=Groner Landstraße 7 | lat=51.53337 | long=9.92528 | indicazioni= | tel=+49 551 63 44 51 77 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Innenstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/en/locations-freigeist-hotels/freigeist-goettingen-innenstadt/ | email= | indirizzo=Berliner Str. 30 | lat=51.533328 | long=9.924924 | indicazioni= | tel=+49 551 999530 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=109€ singola | descrizione=Costruito di ricente, nel 2021, il Freigeist è una catena di Hotel rinomati per la loro qualità e pulizia. A Gottinga ci sono due sedi del Freigeist, una nella centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria e un'altra nella parte Nord della città in direzione Weende. }} * {{sleep | nome=Freigeist Hotel (Nordstadt) | alt= | sito=https://www.freigeist-hotels.de/de/freigeist-hotels/freigeist-nordstadt/ | email= | indirizzo=Weender Landstraße 100 | lat=51.546503 | long=9.922933 | indicazioni= | tel=+495513038170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=104€ singola | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gottinga è una tipica città studentesca, qui il tasso di criminalità è praticamente pari a zero e la città vanta di essere una delle più sicure della [[Bassa Sassonia]]. L'unico punto a cui prestare attenzione é l'atteggiamento politico di molti abitanti di Gottinga: qui sono presenti molti centri chiaramenti orientati a sinistra (da quella più democratica a quella radicale-anarchica). Di tanto in tanto hanno luogo in città cortei e manifestazioni politiche organizzate da questi gruppi, che tuttavia rimangono nella totalità dei casi pacifiche. Le uniche eccezioni si sono verificate quando membri di gruppi di estrema destra o anche nazionalisti/populisti provenienti da altre città hanno tentato di organizzare una qualche manifestazione a Gottinga. In queste occasioni i gruppi di sinistra si sono attivati in forti proteste, non di rado bloccando le vie di accesso alla città (ad es. la stazione centrale) e arrivando addirittura a scontri con la polizia. Un fattore di rischio molto meno preoccupante sono i furti, specialmente di biclette. A Gottinga in pochissimi possiedono un auto e quasi tutti si muovono in bici. Lasciare una bici incustodita è qui quasi un invito a poterla rubare. Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla stazione di Polizia: * {{listing | nome=Polizeidirektion Göttingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Groner Landstraße 51 | lat=51.53508 | long=9.91738 | indicazioni= | tel=+49 551 4910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Seeburger See 1570.jpg|thumb|Lago di Seeburg]] {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Lago di Seeburg]] | alt=Seeburger See | wikidata=Q1605582 | descrizione= Ad appena un quarto d'ora di auto o di bus (il 170 dal policlinico) di distanza da Gottinga, si staglia questo magnifico lago; ad attirare molti gottinghesi qui è la presenza di numerosi sentieri escursionistici organizzati nel mezzo di un rigoglioso paesaggio naturale. Presso il lago si trova anche un buon ristorante economico in cui ristorarsi dopo una bella passeggiata.}} | 2= {{Destinazione| nome=[[Duderstadt]] | alt= | wikidata=Q498596 | descrizione= enclave cattolica in una regione altrimenti protestante, Duderstadt conserva un centro storico di tutto rispetto, coronato dal municipio del 1300 in pietra arenaria e dalla bella piazza alberata, ideale per una passeggiata in una calda mattinata estiva.}} | 3= {{Destinazione| nome=[[Solling]] | alt= | wikidata=Q72949 | descrizione= nome sia della bassa catena montuosa a Nord di Gottinga che di un'importante - almeno a livello locale - regione storico-geografica, il Solling è la meta perfetta per una gita fuori porta, trapuntata da piccoli borghi e città, separate da larghe distese di foreste sulle sponde del fiume Weser.}} }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Regione nazionale2 = Bassa Sassonia | Regione nazionale3 = Bassa Sassonia meridionale | Livello = 2 }} lumhb9xmgmr718czif6rt3dqnponuvd Breslavia 0 39222 883917 862293 2025-07-06T12:41:01Z Nastoshka 8037 /* Musei */ 883917 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale =Wrocław | Banner = Wroclaw banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Wroclaw.jpg | Didascalia = La piazza centrale | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Slesia]] | Territorio = | Superficie = 293 | Abitanti = 643.782 <small>(censimento 2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 71 | CAP = 50-041-54-612 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Map = pl | Lat = 51.10788 | Long = 17.03853 | Unesco = sì }} '''Breslavia''' (''Wrocław'') è una città della [[Polonia]], situata nella regione storica della [[Slesia]]. == Da sapere == Breslavia è uno dei più grandi centri culturali e di intellettuali in Polonia, con secoli di tradizione. Vi si trovano numerosi teatri, musei, cinema e gallerie d'arte. La città offre ai suoi residenti e ai turisti una vasta gamma di attività culturali - dalla musica classica a progetti nel campo dell'arte moderna. Breslavia è la capitale storica della Slesia e ha cambiato dominazione più volte nel corso dei secoli. La città è stata incorporata nei regni di Polonia, di Boemia, di Prussia e degli imperi austriaco e tedesco. Dal 1945 la città divenne parte della Polonia ancora una volta. I corsi dell'università di Breslavia sono frequentati da oltre 130.000 studenti, il che la rende probabilmente una delle città polacche più orientate a soddisfare tendenze e stili di vita giovanili. Dagli inizi del XX secolo, l'università di Breslavia ha prodotto ben 9 premi Nobel ed è rinomata per la sua alta qualità di insegnamento. Nel 2016 è stata capitale europea della cultura e ha ospitato i Giochi mondiali del 2017. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Breslavia è situata nella zona del clima temperato, inoltre è soggetta all'influenza del clima oceanico e del clima continentale. La città per gran parte dell'anno, è sotto l'influenza di masse d'aria polari, provenienti dal [[mar Baltico]], e quelle polari continentali. La media annua della temperatura, è di 9°C, il mese più freddo è gennaio con la media di -4°C, mentre il mese più caldo è luglio con la media di 25°C. === Cenni storici === Wrocław è stata originariamente fondata sull'isola della cattedrale (Ostrów Tumski). Il primo sovrano polacco registrato, il duca Mieszko I, portò la città, insieme alla maggior parte della Slesia, nello stato polacco. All'inizio del primo millennio doveva essere un insediamento di discrete dimensioni, poiché fu scelta, insieme a Cracovia e Kołobrzeg, come uno dei tre vescovati del Piast Poland. Tra il XII e XIII secolo, Breslavia fu la capitale di uno dei principati dei Piast della Slesia. Come la maggior parte degli insediamenti nel sud della Polonia, Breslavia fu distrutta dai Tartari. Il centro cittadino fu ricostruito ma sulla riva opposta del fiume. Breslavia prosperò sotto l'amministrazione boema (1335-1526). Gli Asburgo, che governarono la città per i due secoli successivi, mostrarono scarsa tolleranza nei confronti delle comunità slave e iniziarono un processo di germanizzazione che continuò sotto i prussiani, impossessatisi della città nel 1741. Breslavia assunse un ruolo chiave nella difesa dei confini orientali del II e del III Reich e fu trasformata in una fortezza militare. Assediati dall'Armata Rossa nel febbraio 1945, i nazisti riuscirono a resistere per più di due mesi. Alla fine del conflitto, il 75% della città appariva raso al suolo. La ricostruzione del dopoguerra fu lunga e solo negli anni '80, la popolazione urbana raggiunse i livelli prebellici. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.10788 | Long= 17.03853 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} * {{listing | nome=Piazza del mercato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.11013 | long=17.03080 | indicazioni=Rynek | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1548947 | descrizione=Costituisce il cuore della città vecchia. Si tratta di una delle più grandi piazze d'Europa sulla quale si affacciano interessanti edifici di varie epoche ma per lo più in stile gotico e rinascimentale. Nei locali del piano terra si radunano i turisti di passaggio. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Terminal T2 we Wrocławiu.jpg|miniatura|destra|Aeroporto Copernico]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Breslavia-Niccolò Copernico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'10"N | long=16°53'9"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1107152 | descrizione=Vi operano le seguenti linee aeree: * ''[http://www.lot.com/ LOT]'' - Da [[Varsavia]] * ''Lufthansa'' - Da [[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]] * ''Scandinavian Airlines'' - Da [[Copenhagen]] * ''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]'' - Da Brussels-[[Charleroi]], Cork, Dublino, Girona, Glasgow-Prestwick, Leeds-Bradford, Liverpool, [[Londra]]-Stansted, Malta, Nottingham/East Midlands, Roma-Ciampino, Shannon, Treviso * ''[http://wizzair.com/ Wizz Air]'' - Da Doncaster/Sheffield, Dortmund, Eindhoven, [[Londra]]-Luton L'aeroporto è servito da due linee di autobus dell'azienda locale dei trasporti MPK Wrocław: :* Le linee 106 (diurna) e 206 (notturna) fanno capolinea alla stazione ferroviaria principale :* La linea 129 attraversa i quartieri di Strachowice, Żerniki, Kuźniki, Gądów Mały, Popowice, Różanka, Karłowice, Poświętne e la parte settentrionale del distretto di Psie Pole. Il viaggio dura circa un'ora. :Nel dicembre 2017 le autolinee Polbus-PKS hanno inaugurato una linea di autobus espressi chiamata WRO Airport Express con capolinea alla stazione degli autobus a lunga percorrenza Al 2021 questa linea risultava sospesa. :Anche gli autobus della Flixbus che operano sulla rotta [[Stettino]]-[[Zakopane]] effettuano fermate in corrispondenza dell'aeroporto. :Un taxi per il centro città o la stazione ferroviaria costava al 2016 circa 45-60 zł se preso durante il giorno. }} === In auto === [[File:WroclawDrogi.svg|thumb|]] Breslavia ha una rete stradale molto bene sviluppata. A sud corre l'autostrada [[File:A4-PL.svg|25px]] (parte della strada europea [[File:Tabliczka E40.svg|25px|]]) che va dal confine polacco-tedesco a quello polacco-ucraino attraversando tutta la Polonia meridionale. L'autostrada è lunga 672 chilometri e tocca, fra le altre, le città di [[Opole]], [[Cracovia]], Tarnów e Rzeszów. Fornisce inoltre un facile collegamento all città tedesche di [[Dresda]], [[Lipsia]], [[Magdeburgo]] e, tramite l'autostrada A18, con [[Berlino]] e [[Amburgo]]. La superstrada [[File:S5-PL.svg|25px]] conduce a [[Poznań]], Bydgoszcz; La superstrada [[File:S8-PL.svg|25px]] tocca le città di Oleśnica, [[Łódź]], [[Varsavia]], Białystok. La strada statale [[File:DK8-PL.svg|25px]] provvede un rapido collegamento con [[Praga]] e [[Brno]]. Queste arterie sono collegate tra loro dalla tangenziale A8 che forma un emiciclo intorno alla città. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:WK14 Wrocław Główny hol kasowy (6) Travelarz.jpg|miniatura|Stazione centrale]] * {{listing | nome=Stazione Breslavia centrale | alt= Wrocław Główny| sito=http://pkpsa.pl/dla-pasazera/dworce-opisy/wroclaw_glowny.html | email= | indirizzo= | lat=51°5'55.68"N | long=17°2'11.40"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428443 | descrizione=è la più grande stazione ferroviaria della Polonia per traffico passeggeri (21,2 milioni all'anno). Vi transitano vari tipi di treni, dagli [https://www.intercity.pl/pl/?page=timetable Intercity] ai [https://polregio.pl/ Polregio], dai [https://kolejedolnoslaskie.pl/ Koleje Dolnośląskie] ai [https://www.leoexpress.com/ Leo Express]. :Oltre a collegamenti diretti con le città polacche di [[Stettino]], [[Poznań]] e per [[Varsavia]] tramite la stazione [[Łódź]]-Fabryczna, è possibile avvalersi di servizi internazionali regolari con [[Berlino]], [[Vienna]], [[Praga]] e [[Budapest]]-Nyugati. }} === In autobus === Adiacente alla stazione ferroviaria, sta quella degli autobus a lunga distanza. Il capolinea è situato nel seminterrato del centro commerciale "Wroclavia". Tra le autolinee presenti [https://pks.pl/ PKS], [https://neobus.pl/ Neobus], Flixbus, [https://www.sindbad.pl/ Sindbad] e altre. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporti pubblici tramite autobus di Breslavia, è composto da 86 linee giornaliere e 13 linee notturne. La maggior parte degli autobus è gestita dalla MPK Wrocław, con 759 veicoli su 89 linee cittadine. Inoltre vi sono presenti operatori privati come: DLA Wrocław, la quale opera su tratte urbane ed interurbane, Polbus PKS Wrocław su tratte interurbane e Sevibus Wrocław. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Wroclaw-Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'34.60"N | long=17°1'54.54"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q910225 | descrizione=Il palazzo del municipio fu costruito tra 1327 e il 1504. La torre, alta 66 m, risale al secolo successivo. :Il palazzo presenta uno stile gotico sul lato orientale mentre il lato opposto rivela uno stile rinascimentale. :La struttura centrale risale al XVI secolo ed è sormontata da un tetto triangolare a pinnacoli. L'orologio astronomico, che mostra anche le fasi lunari, fu realizzato nel 1580. :Il lato meridionale, risalente all'inizio del XVI secolo, è decorato con statue. :Il fianco occidentale dove è situato l'ingresso al museo civico d'arte (Muzeum Sztuki Mieszczańskiej) è invece più austero, ma ingentilito da un portale barocco del 1615. :Gli interni gotici del palazzo comunale sono magnifici, in particolare la Sala Grande (Sala Wielka) al 1° piano, con decorazioni scolpite della seconda metà del XV secolo. Adiacente è la Sala dei Principi (Sala Książęca), costruita come cappella a metà del XIV secolo. Le sale ospitano numerose mostre, tra cui il Tesoro di Breslavia (Wrocławski Skarb) con pezzi d'oro e argento dal XVI al XIX secolo. :Nel seminterrato del palazzo, c'è Piwnica Świdnicka, uno dei ristoranti più antichi d'Europa. }} * {{see | nome=Hänsel e Gretel | alt=Jaś e Małgosia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria Maddalena | alt=Kościół Św. Magdaleny | sito= | email= | indirizzo=Szewska e Laciarska | lat=51°6'34"N | long=17°2'5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1545815 | descrizione=È una chiesa gotica del XIII secolo, attualmente dedicata al culto cattolico ma il 21 ottobre 1523 si tenne nel tempio la prima messa luterana di Breslavia. :Durante la seconda guerra mondiale la chiesa andò quasi completamente distrutta insieme alla famosa campana del peccatore, una delle più grandi della Slesia. :L'elemento architettonico più prezioso è il portale romanico del XII secolo, proveniente da un monastero benedettino di Ołbin, demolito nel XVI secolo. :L'arcata tra le due torri è chiamata ''Mostek Czarownic'' (Ponte delle streghe). Una leggenda vuole che le ombre visibili sul ponte siano le anime di ragazze che seducevano gli uomini senza volersi sposare, temendo le difficoltà che implicava la vita coniugale. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Elisabetta | alt=Bazylika św. Elżbiety Węgierskiej we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'42"N | long=17°1'49"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1330584 | descrizione=Chiesa cattolica dell'ordine francescano. Fu eretta agli inizi del XIII secolo e consacrata il 19 novembre 1257 a Sant'Elisabetta d'Ungheria. :Nel XIV secolo fu ricostruita in stile gotico. Il campanile e la sua guglia di 130,5 metri d'altezza furono terminati da ultimi nel 1457. :L'alta guglia della torre andò distrutta da un fulmine ma fu ricostruita fra il 1531 e il 1535 in stile rinascimentale, da allora presenta un'altezza di 91.46 metri :L'interno, a tre navate, presenta grandi dimensioni. :L'organo barocco è del 1750. }} * {{see | nome=Monumento al passante anonimo | alt= Przejście| sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'5"N | long=17°1'45"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823117 | descrizione= un monumento inaugurato la notte tra il 12 e il 13 dicembre 2005, costituito da quattordici figure umane in bronzo fuso a grandezza naturale in piedi su entrambi i lati di Via Świdnicka, nel punto dove si interseca con Via Piłsudskiego. :È stato creato nel 1977 per le esigenze del programma televisivo "Vox Populi". Poco dopo è stato smantellato e per 28 anni è rimasto al Museo Nazionale di Breslavia . Le figure in gesso sono diventate il modello per il nuovo monumento in bronzo. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'51"N | long=17°2'46"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q910211 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo e museo dell'Università | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'49"N | long=17°2'0"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q315658 | descrizione= }} * {{see | nome=Panorama di Racławice| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'36.5"N | long=17°2'40.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1753248 | descrizione= }} * {{see | nome=Collegiata di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'54"N | long=17°2'38"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11741013 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora sulla Sabbia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'52.56"N | long=17°2'28.03"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2320729 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Nome di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'49"N | long=17°1'42"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q597262 | descrizione=La chiesa dei gesuiti, considerata un capolavoro del barocco-rococò. Fu costruita nel 1690 su terreni donati all'ordine dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo. Il progetto della chiesa venne affidato all'architetto italiano Teodoro Moretti che s'inspirò alla chiesa del Gesù di Roma. Gli affreschi delle volte, molto ammirati, furono eseguiti fra il 1703 e il 1706 e sono opera dell pittore austriaco Johann Michael Rottmayr. :La cappella di San Francesco Saverio venne decorata da Franz Joseph Mangold, già autore dell'Aula Leopoldina dell'università. }} * {{see | nome=Sinagoga della Cicogna Bianca | alt=Synagoga Pod Białym Bocianem | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'29.47"N | long=17°1'29.48"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q481571 | descrizione=Del XIX secolo, è l'unica sinagoga di Breslavia ad essere sopravvissuta all'Olocausto. :Il tempio è stato riconsacrato nel 2010 dopo una ristrutturazione durata diversi decenni, e oggi è il centro religioso e culturale della comunità ebraica locale. }} * {{see | nome=Orto botanico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3886274 | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Szczytnicki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'49"N | long=17°5'8"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3886511 | descrizione= }} * {{see | nome=Cimitero militare italiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 51°5'9.15"N| long=16°58'30.09"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q8510877 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Ogród Zoologiczny we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'16.95"N | long=17°4'14.71"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q220237 | descrizione=Lo zoo di Breslavia è il più antico della [[Polonia]], essendo stato fondato nel 1865. È anche il terzo zoo più grande del mondo in termini di numero di specie animali in mostra. :Al suo interno si trovano l'Africarium e l'Oceanarium, spazi dedicati esclusivamente alla fauna africana. }} * {{see | nome=Gli gnomi di Breslavia | alt= | sito=http://krasnale.pl/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da qualche anno sono spuntati e continuano a spuntare statuette di gnomi in giro per la città. Sono ormai più di 160 sparsi in tutto il centro, impersonando mestieri e attività: c'è lo gnomo che va la bancomat, quello che lava i panni nel fiume, quello assorto nella lettura in zona universitaria, quello che dorme fuori da un albergo. C'è lo spazzacamino, il carcerato e quello che beve fuori da un'osteria. Sono simpatici e curiosi. Può essere divertente organizzare una gara a chi ne avvista il maggior numero. Per i più pigri è in vendita anche la mappa. }} === Musei === [[File:Wrocław MuzeumNarodowe.jpg|thumb|Museo Nazionale di Breslavia di sera]] * {{see | nome=Museo Nazionale di Breslavia | alt=Muzeum Narodowe we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'39.6"N | long=17°2'51.0"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1329563 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Comunale di Breslavia | alt=Muzeum Miejskie Wrocławia | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q136946 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dei Principi Lubomirski | alt=Muzeum Książąt Lubomirskich we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787044 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Storia Naturale di Breslavia | alt=Muzeum Przyrodnicze we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°7'1"N | long=17°2'47"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940963 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Geologico di Breslavia | alt=Muzeum Geologiczne we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786980 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Mineralogia di Breslavia | alt=Muzeum Mineralogiczne we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787080 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Farmaceutico di Breslavia | alt=Muzeum Farmacji we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786966 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle Poste e Telecomunicazioni di Breslavia | alt=Muzeum Poczty i Telekomunikacji we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787131 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile di Breslavia | alt=Muzeum Archidiecezjalne we Wrocławiu | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°5'N | long=17°2'E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786913 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Università di Breslavia | alt=Muzeum Uniwersytetu Wrocławskiego | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'54.976"N| long=17°2'4.222"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55624210 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Musica Polonica Nova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18432471 | descrizione=festival di musica contemporanea polacca, la cui prima edizione risale al 1968. :Il programma del festival si basa principalmente su anteprime di opere di compositori polacchi, presentate da artisti polacchi e stranieri. Il festival si tiene ogni due anni e prevede, oltre a concerti, rappresentazioni teatrali e allestimento di laboratori per giovani musicisti. }} * {{see | nome=Wrocław Non Stop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9378101 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Wrocław - Opera Wrocławska.jpg|thumb|Teatro dell'Opera]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro dell'opera di Breslavia | alt=Opera Wrocławska | sito= | email= | indirizzo=35 Świdnicka | lat=51°6'20.66"N | long=17°1'50.24"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1336270 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro delle Bambole | alt=Teatr Lalek | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'14"N | long=17°2'22"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q8038590 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Polacco | alt=Teatr Polski | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°5'59"N | long=17°1'25"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7209996 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Contemporaneo | alt=Teatr Współczesny | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.112222 | long=17.028842 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9378123 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala del Centenario | alt=Hala Stulecia o Hala Ludowa | sito= | email= | indirizzo= | lat=51°6'25"N | long=17°4'38"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q155743 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Spiż - Microbrewery and Restaurant | alt= | sito=http://www.spiz.pl/wroclaw/ | email= | indirizzo=Ratusz 2 | lat= 51.109994| long=17.031118 | indicazioni= | tel=+48 71 344 72 25 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bistrot Parisien | alt= | sito=http://www.lebistrotparisien.pl/ | email= | indirizzo=ul. Nozownicza 1D | lat=51.11271 | long= 17.03181 | indicazioni=a 5 minuti a piedi da Rynek | tel=+48 71 3410565 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina francese. }} * {{eat | nome=Pierożek | alt= | sito= | email= | indirizzo=Marszałka Józefa Piłsudskiego 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Amalfi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Więzienna Street. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Pod Papugami | alt= | sito=https://podpapugami.com.pl/ | email= | indirizzo=Sukiennice 9a | lat=51.110061 | long=17.031158 | indicazioni= | tel=+48 695 102 939 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === *{{sleep | nome=Hostel.pl | alt= | sito=http://hostel.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Una catena di hosting a basso costo in Polonia. Un'offerta per Breslavia: '''University Residence''' situato a 15 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato (Rynek Glowny) e 5 minuti a piedi da l'isola di Ostrow Tumski. Camere singole, doppie o triple, servizi igienici e docce. Ideale per piccoli budget. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Qubus Hotel Wrocław | alt= | sito=http://www.qubushotel.com/hotele.php?id_h=4&lang=2 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Scandic Wrocław | alt= | sito=http://www.scandichotels.com/wroclaw | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Castello di Gola Dzierżoniowska | alt= | sito=http://www.uroczysko7stawow.pl/ | email= | indirizzo=Gola Dzierżoniowska 21, 58-240 Niemcza, Bassa Slesia | lat= | long= | indicazioni=Uroczysko Siedmiu Stawów | tel= +48 22 8434847 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A 50 km sud di Breslavia. }} {{-}} == Sicurezza == Breslavia, come la maggior parte della Polonia, è una città molto sicura, ma si dovrebbe esercitare la solita cautela e tenere la guardia di oggetti di valore soprattutto intorno luoghi affollati o luoghi popolari con i turisti, come la stazione ferroviaria principale o piazza della città (Rynek). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord * {{marker |nome=Trzebnica|lat=51°18'18"N|long=17°3'41"E}} (25 km a nord) - Cittadina famosa per la sua antica abbazia cistercense (''opactwo cysterskie''). * {{marker |nome=Lubiąż |lat=51°16'N |long=16°29'E}} (52 km a nord ovest del centro) - Villaggio nei cui immediati dintorni è situato un monastero cistercense (''klasztor cysterskie'') tra i più grandi d'Europa. ::;Sud ovest * {{marker|nome=Parco Paesaggistico del monte Ślęża |lat=50.865017 |long=16.708817}} * {{marker |nome=Świdnica |lat=50°47'N |long=16°30'E}} * {{marker |nome=Krzyżowa |lat=50.799444 |long=16.534444}} * {{see | nome=Castello di Książ | alt= | sito=http://www.en.ksiaz.walbrzych.pl/ | email= | indirizzo= | lat=50°50'31.9"N | long=16°17'32.8"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q738109 | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Slesia | Regione nazionale2 = | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] mua2b04tb03y5jcdupji4evfuurh7kl Discussioni utente:Claude van der Grift 3 41331 884000 883629 2025-07-06T20:16:16Z Andyrom75 4215 /* Georgia */ Risposta 884000 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]] == [[Ribatejo]] == Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST) == [[Provincia di Sassari]] == Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET) :{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET) == [[Basilea]] == Innanzitutto volevo farti due complimenti. # Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi. # Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli). Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli. # Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi. # Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET) :Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari. :Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli. :Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET) ::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla. ::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET) == [[Svizzera]] == Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET) :{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET) ::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET) == Clima di Ankara == Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo. Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx {| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit" |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm |- |} [[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET) == Utente autoverificato == Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET) :Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET) == Maschera mappa == Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET) :Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET) ::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET) :::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET) ::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-) ::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile. ::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato. ::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato. ::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET) :::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET) ::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET) == Risposta a "Template Europa" == Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET) == Bug sito == Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST) :Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST) == [[Tallinn]] == Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST) :Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST) ::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST) ::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe. ::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]] ::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST) :::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST) ::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST) :::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore. ==Nur-Sultan== Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST) :Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST) ==[[Riga]]== Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST) :Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST) ::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST) :::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST) ::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST) :::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST) ::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST) :::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST) == Patroller == Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io. I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore. Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli. Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST) :Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST) ::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST) == [[Distretto settentrionale di Riga]] == A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST) :Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST) == Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.''' Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 --> == Bentornato! == Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET) :Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET) == Writing week == Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET) :Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET) == [[Centro di Bogotá]] == Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST) ::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST) == [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] == Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST) :Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST) ::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST) :::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST) ::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST) :::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST) ::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato: ::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)'' ::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota: ::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''. ::::::La riferiamo anche noi? ::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST) :::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST) == [[Pamplona (disambigua)]] == Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST) ==Triora== Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione :{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST) ::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST) ::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto. ::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati. ::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST) :::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST) ::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)‎]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST) :::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST) :::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST) == [[Charlottenburg]] == Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST) == [[Bucarest]] == Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST) :Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST) ::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST) :::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST) ::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST) :::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST) ::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST) :::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST) ::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST) :Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET) ::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET) == [[Braganza (Portogallo)]] == Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST) :Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST) ::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST) :::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST) ::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST) :::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST) ::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST) == [[Norte Grande]] == Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST) :Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande. :Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST) ::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST) :::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST) == Utente:Claude van der Grift/Berlino == Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST) :Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST) ::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST) ==[[Isola di Mozambico]]== Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST) == [[Budapest]] == Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET) :Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET) ::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET) == [[Cork]] == Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET) == [[Mumbai centro sud]] == Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET) == [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] == Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET) :Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET) ::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET) :::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET) ::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta. ::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET) :::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene: :::::* <s>Luxor</s> :::::* <s>Cork</s> :::::* <s>Mumbai centro sud</s> :::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET) ::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET) ::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET) ::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET) :::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET) ::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET) :Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET) ::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET) :::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET) ::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET) :::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET) == [[Basso Egitto]] == Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località. Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini. Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto. Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET) ::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET) :::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET) ::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET) :::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET) Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET) == [[Cerigo]] == Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET) == [[Spagna]] == Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET) :Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET) ::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET) :::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET) ::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET) == [[Uttarakhand]] == Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET) :Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET) :{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET) == [[Ucraina]] == Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]]. In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET) :Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET) == [[Ucraina meridionale]] == Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET) :Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET) ::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST) == [[Isole Raja Ampat]] == Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST) :Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST) ::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città. ::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) == [[Vũng Tàu]] == Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST) :il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST) ::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST) == [[Ho Chi Minh (città)]] == Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST) :OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST) :: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST) :::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST) :::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST) :::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST) :::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST) :::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST) ::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito. ::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy ::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy. ::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti ::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST) :Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST) == [[Cuenca (Ecuador)]] == Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST) ::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-) ::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST) :::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST) ::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST) == Bentornato! == Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST) :Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST) ::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST) :::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST) == Listing Sparta == Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST) :Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST) == [[Centro di Atene]] == Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST) :{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST) == [[Distretto Centrale e Occidentale]] == Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST) :Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST) == [[Atene]] == Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST) :Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST) ::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST) :::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST) == [[Baku]] == Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET) ::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET) == [[Distretto di San Isidro (Lima)]] == Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET) :Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET) :PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET) :Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET) ::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET) :::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET) == [[Batumi]] == Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright. Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST) :Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST) :::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST) ::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST) :::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST) :Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST) ::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-) ::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato. ::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia. ::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage". ::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST) :::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST) ::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST) :::::Non sono sicuro di aver capito il problema da [[d:Special:Contributions/Claude_van_der_Grift|questa pagina]] vedo che aggiorni regolarmente Wikidata col telefono. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 17 giu 2025 (CEST) ::::::Si,{{U|Andyrom75}} ma solo per aggiungervi gli articoli che creo. Non mi permette di editare nient'altro. Per esempio ho notato che le coordinate di un museo di [[Dušanbe]] erano errate e non ho potuto correggerle così come sono stato impossibilitato ad aggiungere il banner pur seguendo le tue istruzioni. Fa una prova con il tuo telefono e fammi sapere se ci riesci. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:11, 18 giu 2025 (CEST) :::::::Il modo più rapido che ho trovato per modificare i campi di Wikidata dal telefono è che vai in fondo alla pagina e fai click su "desktop". Prova. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 18 giu 2025 (CEST) == [[Provincia di Malaga]] == Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST) :Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST) ::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST) == [[Georgia]] == Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST) :Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST) ::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST) :::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}} :::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST) ::::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}}, ho continuato con [[Uzbekistan]] e [[Tagikistan]] ma qualcosa non mi è chiara con le date variabili (Ramadan). Ci riprovo domani e ti faccio sapere. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:17, 18 giu 2025 (CEST) ::::::::Perdonami ma mi sembra il modo errato di procedere. Prima termina per bene la Georgia e poi passi agli altri, altrimenti propaghi gli stessi errori nei vari articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 18 giu 2025 (CEST) :::::::::Giusto {{U|Andyrom75}}! Ho finito con le festività della [[Georgia]]. Aspetto le tue correzioni così poi procedo spedito (ma controllami sempre) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:46, 19 giu 2025 (CEST) ::::::::::Guarda ad esempio [[Sudafrica#Eventi_e_feste]]. Come già scritto sopra, la sintassi da usare è "Memoriale ...''blabla''... (anno)". Correggi quelli. ::::::::::Su [[Etiopia#Eventi_e_feste]], ad esempio, vedi come sono state inserite le festività musulmane. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 19 giu 2025 (CEST) :La Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori è stata istituita nel 2024? :Comunque le parentesi sono usate per i memoriali; ne hai tre in cui dovrebbero essere applicate. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 19 giu 2025 (CEST) ::Le descrizioni da correggere sono quelle relative al 9 aprile, 9 maggio e 26 maggio. Fammi sapere se non sei in grado che ti do una mano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, provvedo appena posso, abbi pazienza. Si, La Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori è stata istituita nel 2024 per opporsi al gay pride, solo che non avevo spazio nella tabella per riferire quanto ho letto su wp in georgiano. Poi ti mando il link. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 26 giu 2025 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}} Controlla le festività nazionali di: ::::* [[Georgia#Festività nazionali]] ::::* [[Uzbekistan#Festività nazionali]] ::::* [[Tagikistan#Festività nazionali]]. ::::A quest'ultimo articolo forse devo aggiungere le festività militari come da [[w:en:Public_holidays_in_Tajikistan]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:32, 27 giu 2025 (CEST) :::::Come ti dicevo, penso sia il caso di completare per bene le festività in Georgia prima di passare alle altre, anche perché da uno sguardo veloce ho visto che non sono complete e comunque non coerentemente compilate. :::::Torniamo alla Georgia. :::::3 & 8 marzo: sono effettivamente festività nazionali nel senso che negozi, scuole, banche, etc. sono chiuse e la gente non lavora? Oppure è come da noi? Nel secondo caso NON vanno elencate lì. :::::19 gennaio: suppongo sia una festività ortodossa. No? E' una festività nazionale? :::::17 maggio: stesso dubbio visto che ad esempio è festeggiata anche a Rimini... :::::12 maggio e 23 novembre: appurato che siano effettivamente festività nazionali, dato che non sono note a livello internazionale (come il capodanno ad esempio), aggiungi qualche parola per spiegare cosa siano (as esempio il 25 dicembre è indicato con "Festività cristiana che segna la nascita di Cristo") [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 27 giu 2025 (CEST) ::::::Fammi sapere se hai qualche dubbio o domanda. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:17, 30 giu 2025 (CEST) :::::::Claudio, avrei piacere se tu potessi rispondermi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:12, 3 lug 2025 (CEST) ::::::::Ciao {{U|Andyrom75}}, scusa la negligenza ma mi son beccato un'influenza o forse un virus, tipo variante COVID, per cui ero un po' frastornato. Allora cominciamo con chiarificare il mio primo dubbio: ::::::::Hai detto che tra parentesi tonde metto l'anno ma quale? Quello dell'evento commemorato o quello della istituzione della festività? Io ho messo entrambi ma non mi sembra corretto. Sono due cose distinte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 3 lug 2025 (CEST) :::::::::Quello dell'evento commemorato, infatti la struttura è "Memoriale di ...descrizione evento... (anno evento commemorato)" [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 3 lug 2025 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, rispondo punto per punto :* 3 e 8 marzo ''Mother's Day and International Women's Day'' - Suppongo che, a differenza da noi, siano festività nazionali a tutti gli effetti nel senso che banche e uffici amministrativi siano chiusi. Ricordo di essermi documentato in proposito su en.wiki e altre fonti. :* 9 aprile, 9 maggio e 26 maggio. Ho corretto le descrizioni inerenti alle date di cui sopra. :* 12 maggio e 23 novembre - Sono festività religiose (ortodosse) riconosciute a livello nazionale e quindi giorni festivi, come da noi il 15 agosto. Non vorrei aggiungere altro. Se sì, fammi vedere tu cosa aggiungere e seguirò il tuo esempio in casi analoghi. :* 19 gennaio Battesimo di Gesù Cristo - Una festività religiosa con valenza nazionale nel senso che pubblici uffici e banche sono chiusi. :* 17 maggio ''Day of Family Purity and Respect for Parents'' - Anche il 17 maggio é un giorno festivo a tutti gli effetti (uffici chiusi). Mi sono documentato ed è una festa voluta dal clero georgiano nel 2024 per contrapporsi al gay pride. Si vede che l'istanza dei prelati è stata accolta dal governo. Ho tolto la data tra parentesi e quasi sicuramente dovrei cambiare festività ortodossa in festività nazionale. : Ho risposto a tutti i punti? Buonanotte e fammi sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:27, 4 lug 2025 (CEST) ::Tutto ok, grazie. Per capire come dettagliare il 12 maggio e 23 novembre guarda quanto scritto su : [[Sudafrica#Eventi_e_feste]] e [[Etiopia#Eventi_e_feste]]. Basta una piccola frase per descrivere la festività. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:41, 4 lug 2025 (CEST) :::Fammi sapere se i due esempi che ti ho riportato sono chiari o se hai bisogno che ti scriva qui sotto le righe a cui faccio riferimento. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:16, 6 lug 2025 (CEST) k32wmmybhs2r7rqq27nn12ccws3l1zt Pentagono 0 41687 884008 877660 2025-07-06T20:36:46Z Air fans 24217 /* In treno */ 884008 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Brussel grote markt 360.jpg | DidascaliaBanner = Grote markt 360 | Immagine = Montdesarts.jpg | Didascalia = La Guglia del palazzo comunale vista dal Mont des Arts | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.8466 | Long = 4.3524 }} '''Pentagono''' è termine informale con cui si indica il centro storico della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == Chiamato anche "Cuore di Bruxelles", il centro di [[Bruxelles]] non ha la forma geometrica di un pentagono bensì di un esagono irregolare rovesciato. === Cenni geografici === L'ovest e il centro del Pentagono si trovano in un fondovalle, poiché si trovano in corrispondenza del fiume Senne, con un'altitudine minima di 18 metri lungo il canale Bruxelles-Charleroi sul {{marker|nome=Boulevard Barthélémy |tipo=black|lat= 50.85049|long=4.33898}} e una pendenza molto dolce fino ai piedi del versante orientale, a circa quaranta metri sul livello del mare, come ad esempio alla stazione centrale di Bruxelles. La parte est, si trova sul pendio di questa stessa valle con un punto culminante sulla collina di Coudenberg, a 80 metri alla {{marker|nome=porte de Namur |tipo=black|lat= 50.83864|long=4.36200}}. Tra la valle e la cima del suo pendio, nessun dislivello importante; troverete la pendenza più ripida al {{marker|nome=Coudenberg |tipo=black|lat= 50.84313|long=4.35838}} con una percentuale media del 7,6% su una distanza di 145 metri. === Cenni storici === Costituendo il Pentagono il nucleo storico di Bruxelles, la sua storia coincide con quella della città fino alla metà del XIV secolo, periodo in cui si iniziò a costruire la seconda cinta di mura. Uno dei primi edifici importanti ad essere costruiti nell'area del Pentagono fu un oratorio dedicato a San Michele Arcangelo risalente alla fine del VII secolo d. C. L'oratorio fu innalzato sulla collina Treurenberg (''Mont des Larmes'' in francese "Monte delle Lacrime"), nel punto ove nel medioevo si incrociavano due strade importanti. Esso divenne in seguito la ''Cattedrale dei Santi Michele e Gudula''. Nel 979 il duca [[w:Carlo I di Lorena|Carlo della bassa Lotaringia]] fece innalzare una torre e un fortilizio nel luogo dell'attuale piazza Saint-Géry che un tempo costituiva un'isola sul fiume Senne il cui corso fu poi deviato e quindi interrato. Il palazzo sulla collina di Coudenberg, il punto più elevato del Pentagono, fu fatto costruire dal conte di [[w:Lamberto II di Lovanio|Lamberto II di Lovanio]] nella seconda metà dell'XI secolo. Egli vi si trasferì con la sua corte dal vecchio fortilizio di Saint-Géry. Questa costruzione fu notevolmente ampliata nei secoli successivi dai duchi del Brabante ma fu completamente distrutta da un incendio fortuito scoppiato nella notte fra il 3 e il 4 febbraio 1731. Sulle rovine del palazzo ducale fu eretta la reggia che ancora oggi costituisce la residenza ufficiale del re del [[Belgio]] e della sua famiglia. Una prima cinta di mura, lunga 4 km, fu realizzata agli inizi del XIII secolo dal duca di Brabante [[w:Enrico VIII il Coraggioso|Enrico il Coraggioso]]. L'originario villaggio si espanse rapidamente al di fuori della mura, al punto che, appena un secolo più tardi, si rese necessaria la costruzione di una seconda cinta muraria di lunghezza doppia rispetto alla precedente. Le mura furono abbattute nel 1818 e al loro posto fu creata una serie di viali. Questi furono trasformati negli anni '50 del XX secolo in strade a scorrimento veloce con numerosi viadotti e svincoli per andare incontro alle esigenze dell'accresciuto traffico automobilistico. Da allora l'anello autostradale intorno al centro storico di Bruxelles è noto come «''petite ceinture''». === Letture suggerite === *Paul de Saint-Hilaire, ''Bruxelles Mystérieux'', Bruxelles, Rossel, 1976, 159 p. (OCLC 4438781) *Marc Meganck et Xavier Claes, ''Bruxelles par-delà les murs : 160 intérieurs d’îlots dévoilés'', Bruxelles, Éditions Aparté, 2006, 221p. (ISBN 978-2-930327-16-7). *Georges Lebouc, ''Histoire insolite des rues de Bruxelles'', Bruxelles, Éditions Racine, 2007, 206 p. (ISBN 978-2-873865-22-1). *Georges Lebouc, ''Des rues et des hommes à Bruxelles'', Bruxelles, Éditions Racine, 2008, 224 p. (ISBN 978-2-873865-74-0). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8461 | Long= 4.3524 | h= 500 | w= 450 | z= 14 }} {{Mapmask |50.8586,4.3467 |50.8525,4.3679 |50.8476,4.3695 |50.8408,4.3658 |50.8386,4.3619 |50.8339,4.3507 |50.8331,4.3487 |50.8327,4.3451 |50.8330,4.3429 |50.8340,4.3425 |50.8377,4.3412 |50.8412,4.3400 |50.8476,4.3379 |50.8484,4.3376 |50.8507,4.3388}} {{-}} === Quartieri === {{Regionlist | regionmap=Carte Wikivoyage Pentagone BXL.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=I quartieri del centro di Bruxelles | region1name=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Centro]] | region1color=#b569b5 | region1description=Il quartiere del Centro rappresenta il nucleo storico della città di Bruxelles, sviluppatosi intorno al fortilizio sull'isola di Saint-Géry. Ai nostri giorni il suo epicentro è costituito dalla Grand Place e dal dedalo di viuzze che da questa si dipanano. Senza dubbio è il quartiere più turistico della città. | region2name=[[Libertés (Bruxelles)|Libertés]] | region2color=#ffecb2 | region2description=Il quartiere delle Libertà deve il suo nome al fatto che le sue strade sono intitolate alle libertà fondamentali sancite dalla costituzione del Belgio. Così la via del Culto fa riferimento alle libertà religiose sancite dall'articolo 19, la rue de Presse alla libertà di stampa e la rue de l'Association alla libertà di riunione menzionata dall'articolo 26. L'antico nome del quartiere era otre-Dame-aux-Neiges dal nome di una cappella eretta nel 1621 e abbattuta nel 1796. | region3name=[[Quartiere Royal (Bruxelles)|Royal]] | region3color=#bf4c4c | region3description=Il quartiere "Royal" è fin dal XIII secolo il quartiere del potere rappresentato in passato dal palazzo ducale eretto sulla collina di Coudenberg e oggi dalla reggia di Bruxelles sorta sulle sue rovine. Il quartiere alberga inoltre il palazzo del Parlamento federale, della Corte costituzionale, l'organo che controlla che le leggi emanate dal Parlamento siano conformi alla costituzione del Belgio e della Corte dei Conti che controlla la regolarità dei conti pubblici. | region4name=[[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] | region4color=#8888dc | region4description=I Sablons furono il quartiere della nobiltà nel periodo che va dal XVI al XIX secolo. Gli aristocratici lo abbandonarono per trasferirsi nei nuovi quartieri sorti intorno ai viali aperti sotto il regno di Leopoldo II sull'esempio dei grandi boulevards parigini. Dal 1960 in poi si stabilirono nei Sablons numerosi mercanti d'arte dando così avvio alla rivalutazione immobiliare del quartiere e conseguentemente alla speculazione edilizia. Ancora oggi è conosciuto come il quartiere degli antiquari e delle gallerie d'arte | region5name=[[Marolles]] | region5color=#a5c077 | region5description= Il quartiere dei Marolles, molto apprezzato dai visitatori stranieri, deve il suo nome a una congregazione di suore conosciute con il nome latino di Mariam Colentes, poi contratto in « Maricolles » e quindi in « Marolles ». Si tratta di un quartiere popolare che rappresenta per Bruxelles quello che il quartiere [[Trastevere]] è per [[Roma]] e Alfama per [[Lisbona]]. Ancora oggi gli abitanti del quartiere parlano tra loro in "marollien", un dialetto con prestiti lessicali sia dal francese che dall'olandese. | region6name=[[Quartiere Midi-Lemonnier (Bruxelles)|Midi-Lemonnier]] | region6color=#a66a31 | region6description= Il quartiere del centro che ha subito il maggior numero di sventramenti nel corso del XIX secolo, sull'esempio di quanto realizzato a Parigi dal barone Haussmann. Il viale Stalingrad ha infatti una larghezza inusitata e lo stesso dicasi per il viale Lemonnier. Sulla piazza Roupe si trova l'[[w:Horeca|HoReCa]] che comprende il celebre ristorante "Comme chez Soi", la cui terrazza costituisce un must per quanti visitano Bruxelles nel periodo estivo. | region7name=[[Quartiere Senne (Bruxelles)|Senne]] | region7color=#b2ffff | region7description=Quartiere popolare, occupato, sin dal medioevo, da classi artigianali che utilizzavano l'acqua del fiume Senne come forza motrice per la produzione degli oggetti più svariati. Al tempo della rivoluzione industriale il quartiere si riempì di fabbriche che chiusero i battenti nel secondo dopoguerra. Molte di queste fabbriche abbandonate furono restaurate nell'ultimo decennio del XX secolo e trasformate in loft. La strada più interessante è la rue Dansaert che fa da confine con l'adiacente quartiere dei Quais. La via è famosa per i negozi aperti da giovani stilisti belgi diplomatisi all'Accademia di Belle Arti di [[Anversa]] e alla scuola La Cambre di [[Bruxelles]]. | region8name=[[Quartiere Quais (Bruxelles)|Quais]] | region8color=#b4045f | region8description=Il quartiere dell'antico porto fluviale cui [[Bruxelles]] deve la sua esistenza. Il porto rimase in funzione fino al 1920, anno in cui fu unaugurato un nuovo molo a nord del Pentagono. Gli antichi bacini (quais) furono riempiti di terra e oggi non ne rimane quasi traccia se non nei nomi delle strade. Sono comunque rimaste in piedi le magioni dei ricchi mercanti che un tempo stavano sul pelo dell'acqua. Alcune di queste case borghesi sono state trasformate in ristoranti che servono pietanze a base di frutti di mare. Quelli intorno all'antico mercato del pesce e alla chiesa di Santa Caterina godono ancora oggi di buona reputazione. | region9name=[[Quartiere Marais-Jacqmain (Bruxelles)|Marais-Jacqmain]] | region9color=#37a782 | region9description=Quartiere burocratico, occupato da ministeri e sedi di banche nella sua parte ovest (Les Marais), mentre la sua parte est (Jacqmain-Adolphe Max ) è votata al commercio al dettaglio. La "rue Neuve", lunga 590 m., è la strada dello shopping più frequentata del [[Belgio]]. Si stima che più di 50.000 persone al giorno passino per l'arteria che detiene anche il primato di strada più cara del Belgio per quanto riguarda la compravendita immobiliare: nel 2010a i prezzi al m<sup>2</sup> ammontavano a 1 680 € . }} {{-}} == Come arrivare == === In treno === Il Pentagono è attraversato, da un lato all'altro su un asse nord-sud, da un nodo ferroviario: il nodo Nord-Midi (linea 0). Lungo 3,8 km e parzialmente interrato, questa congiunzione a 6 corsie comporta il passaggio giornaliero di 1.200 treni, la linea più utilizzata in Belgio e la più trafficata galleria ferroviaria del mondo. Su entrambi i lati della congiunzione, le due stazioni più importanti per l'accoglienza del traffico passeggeri internazionale sono la stazione di Bruxelles-Nord e la stazione di Bruxelles-Midi. Oltre a loro nel Pentagono, ci sono tre stazioni che vanno da da nord verso sud la stazione di Bruxelles-Congrès, la stazione di Bruxelles-Central e la stazione di Bruxelles-Chapelle. La stazione di Bruxelles-Central è, con oltre 36 milioni di passeggeri all'anno nel 2013, la seconda stazione, dopo quella di Bruxelles-Midi, la più frequentata in Belgio. * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrefour de l'Europe, 2 | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Gare centrale" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Gare centrale" [[File:STIB-MIVB Line 29.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 65.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 66.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] | tel=+32 2 5282828 | numero verde= | fax= | orari=6:30-22:00 | prezzo= | wikidata=Q800588 | descrizione=Una delle stazioni principali della città. Treni SNCB che viaggiano tra Bruxelles-Nord e Bruxelles-Midi. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Chapelle | alt=Gare de Bruxelles-Chapelle, station Brussel-Kapellekerk | sito=http://www.belgianrail.be/en/stations-and-train/search-a-station/1/bruxelles-chapelle.aspx | email= | indirizzo= Rue des Ursulines| lat=50.841222 | long=4.348528 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= +32 2 5282828| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2627408 | descrizione='''L1776''' - [[Anversa]] Centrale ↔ Bruxelles Midi (1 all'ora). }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Congrès | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue Pacheco, 25 | lat=50.852222 | long=4.361944 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Botanique" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Botanique" [[File:STIB-MIVB Line 61.svg|15px]] | tel=+32 2 5282828 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2201793 | descrizione='''L1776''' - [[Anversa]] Centrale ↔ Bruxelles Midi (1 all'ora). }} === In bus === Due compagnie internazionali di passeggeri operano a Bruxelles: *Eurolines: **Fermata alla Gare du Nord **Fermata alla Gare du Midi *iDBUS: **Fermata alla Gare du Midi {{-}} == Come spostarsi == Il centro di [[Bruxelles]] non è grande ma nemmeno tanto piccolo da poter esser girato a piedi. La distanza massima da un estremo all'altro è circa 3 km. === Trasporti pubblici === La rete della Società dei trasporti di Bruxelles (STIB) è molto sviluppata, ed è il modo più semplice per girare nel centro di Bruxelles. linee della metropolitana [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] (Stockel ↔ Gare de l'Ouest) e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] (Herrmann Debroux ↔ Erasmus) attraverso il Pentagono, segue un asse est-ovest, con le stazioni congiunte "Accès au R20 Art-Loi", "Parc", "Gare centrale", "De Brouckère" e "Sainte-Catherine". linee metropolitane [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] (Simonis Elizabeth ↔ Re Baldovino) e [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] (Simonis-Leopold II ↔ Simonis Elisabeth) coprono una parte dell' "anello interno" con le stazioni congiunte ai punti di accesso tra "Accesso al R20 Yser" e "Accesso a R20 Porte de Hal". Le linee di premetro [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] (Esplanade ↔ Churchill), [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] (Stazione Nord ↔ Stalle), [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] (Stazione Nord ↔ Marius Renard), [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] (Da Vinci ↔ Castello Drogenbos) attraverso il Pentagono, seguiono un asse nord-sud, con stazioni congiunte a "Accesso a R20 Rogier", "De Brouckère", "Bourse", "Anneessens" e "Lemonnier". Quattro delle diciassette stazioni nel centro di Bruxelles permettono di raggiungere qualsiasi destinazione nella Regione di Bruxelles-Capitale. * {{listing | nome=Stazione De Brouckère | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.850833 | long=4.352222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Metro-Brussels-De Brouckère.jpg | wikidata=Q3020106 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] }} * {{listing | nome=Stazione Bourse-Grand-Place | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.848333 | long=4.349444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=(STIB-MIVB) naambord Beurs.png | wikidata=Q2922432 | descrizione=Premetro linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] }} * {{listing | nome=Stazione Lemonnier | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.840146 | long=4.3411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=(STIB-MIVB) Panneau Lemonnier.png | wikidata=Q2188417 | descrizione=Premetro linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 83.svg|15px]] }} * {{listing | nome=Stazione Louise | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.835833 | long=4.355278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Louise metro station.JPG | wikidata=Q2262956 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} === In bicicletta === [[File:Villo!_bike_rental_in_Brussels_-_Stierch.jpg|thumb|Punto ritiro bici della Villo! di fronte il locale storico La Mort Subite]] Spostarsi in bicicletta nel centro città è meno pericoloso che negli altri quartieri in quanto molte strade sono escluse al traffico automobilistico ma permesse a questo semplice mezzo di locomozione. Nell'area del Pentagono non esiste alcuna pista ciclabile ma spesso una o due corsie sono riservate alle biciclette. Il trasporto è gratuito sulla metro e su alcuni tipi di tram al di fuori delle ore di punta (07:00 - 09:00 e 16:00 - 18:30). Degli adesivi affissi sulle porte vi indicheranno se il trasporto della bici è consentito o meno. Per il noleggio potete rivolgervi a due società: * [http://www.blue-bike.be/fr/cherchez-blue-bike-point?tid_i18n=65 Blue-bike]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è presente all'interno della stazione Bruxelles-Central . Il noleggio giornaliero è di 3 € ma è richiesto un deposito una tantum di 10 € . Lo svantaggio sta nel fatto che dovrete riconsegnare la bici alla stazione centrale. * La società [https://abo-bruxelles.cyclocity.fr/ Villo!]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è più diversificata e al momento dispone in centro di 29 punti di ritiro/consegna di biciclette. Per ottenere una bici è richiesta una carta del circuito Maestro. Esiste anche un'app. sugli stores Apple e Android che permette di conoscere se in uno dei 29 punti ritiro del centro siano disponibili o meno biciclette. Il costo è meno di 2 € al giorno e di 8 € a settimana. Unico neo le biciclette sono tutt'altro che leggere, difficili da trasportare in metro o in tram. {| class="wikitable" !N° !Nome !via/piazza |- | colspan="3" |'''Quartiere del Centro''' |- |5 |{{marker|nome=Bourse |tipo=lime|lat= 50.84878|long=4.34929}} |Rue Paul Delvaux, 2 |- |6 |6 '''Gare Centrale''' |Rue de l'Infante Isabelle |- |23 |7 '''Agora''' |Rue du Marché aux Herbes, 120 |- |33 |8 '''Mort Subite''' |Rue Montagne aux Herbes Potagères |- |34 |9 '''Fontainas''' |Boulevard Anspach, 186 al 194 |- |36 |10 '''Saint-Jean''' |Rue du Lombard, 42 |- | colspan="3" |'''Libertés''' |- |48 |11 '''Congrès''' |Rue Royale, 144 al 148 |- | colspan="3" |'''Royal''' |- |7 |12 '''Parc''' |Rue Royale (n° 66 e 68) |- |14 |13 '''Porte de Namur''' |Boulevard du Régent (n° 1) |- |20 |14 '''Palais royal''' |Rue royale, 14 |- |35 |15 '''Cantersteen''' |Kantersteen, 41 al 47 |- |46 |16 '''Albertine''' |Boulevard de l'Emepreur, 2 |- | colspan="3" |'''Sablons''' |- |11 |17 '''Sablon''' |Rue de la Régence, 20 |- |37 |18 '''Poelaert''' |Place Poelaert, 3 |- | colspan="3" |'''Marolles''' |- |10 |19 '''Chapelle''' |Place de la Chapelle |- |38 |20 '''Jeu de Balle''' |Rue Blaes, 135 al 141 |- | colspan="3" |'''Midi-Lemonnier''' |- |9 |21 '''Anneessens''' |Boulevard Maurice Lemonnier, 42 al 46 |- |13 |22 '''Lemonnier''' |Boulevard Maurice Lemonnier, 202 al 206 |- | colspan="3" |'''Senne''' |- |4 |23 '''Jardin aux fleurs''' |Rue des Six Jetons, 69 e 71 |- |32 |24 '''Dansaert''' |Rue Antoine Dansaert, 60 al 64 |- |42 |25 '''Porte de Ninove''' |Place de Ninove |- | colspan="3" |'''Quais''' |- |3 |26 '''Porte de Flandre''' |Rue de Flandre, 197 e 199 |- |29 |27 '''Baudouin''' |Rue de Laeken (n° 166 e 168) |- |47 |28 '''Les Quais''' |Quai à la Chaux, 1 e 2 |- | colspan="3" |'''Marais-Jacqmain''' |- |21 |29 '''De Brouckère''' |Place De Brouckère, 44 al 48 |- |30 |30 '''Laeken''' |Rue de Laeken, 109 al 117 |- |31 |31 '''Musée de la BD''' |Boulevard Pacheco, 56 |- | colspan="3" |'''Lungo la « petite ceinture »''' |- |8 |32 '''Art-Loi''' |Avenue des Arts, 24 (Royal e quartiere europeo) |- |12 |33 '''Trône''' |Avenue des Arts, 58 (Royal e quartiere europeo) |- |16 |34 '''Louise''' |Place Louise (Sablons e quartiere de l'avenue Louise e du Bois de la Cambre) |- |39 |35 '''Hôtel des Monnaies''' |Boulevard de Waterloo, 93 a 98 |- |40 |36 '''Porte de Hal''' |Boulevard du Midi, 142 |- |55 |37 '''Botanique''' |Avenue Galilée, 1 (quartier des Libertés) e Saint-Josse-ten-Noode) |- |57 |38 '''Madou''' |Rue de Scailquin, (quartier des Libertés) e Saint-Josse-ten-Noode) |} [[File:Panneaux indicatifs à Bruxelles J1.jpg|miniatura|Segnaletica stradale bilingue per i pedoni.]] === A piedi === Camminare in un perimetro di 8 km e con una distanza massima di 2,8 km tra due punti, non è davvero una cosa insormontabile. La maggior parte dei marciapiedi è ampia e le strade hanno molti attraversamenti pedonali. Le strade pubbliche riservate al traffico moderato (pedoni e biciclette) e decine di gallerie per lo shopping si aggiungono al piacere della passeggiata pedonale. Per promuovere la sicurezza degli ipovedenti, i marciapiedi, le banchine e le fermate dello STIB e delle piattaforme delle stazioni ferroviarie della SNCB sono tutti dotati di bande tattili e il semaforo dei passaggi pedonali è dotato di un cicalino (emette un segnale acustico quando la luce è verde per i pedoni e viene emesso un segnale acustico quando è rosso). {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Livello = 1 }} sropu2wwhalhsiq4qrqgfsxag95qbhk 884009 884008 2025-07-06T20:37:25Z Air fans 24217 /* Trasporti pubblici */ 884009 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Brussel grote markt 360.jpg | DidascaliaBanner = Grote markt 360 | Immagine = Montdesarts.jpg | Didascalia = La Guglia del palazzo comunale vista dal Mont des Arts | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.8466 | Long = 4.3524 }} '''Pentagono''' è termine informale con cui si indica il centro storico della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == Chiamato anche "Cuore di Bruxelles", il centro di [[Bruxelles]] non ha la forma geometrica di un pentagono bensì di un esagono irregolare rovesciato. === Cenni geografici === L'ovest e il centro del Pentagono si trovano in un fondovalle, poiché si trovano in corrispondenza del fiume Senne, con un'altitudine minima di 18 metri lungo il canale Bruxelles-Charleroi sul {{marker|nome=Boulevard Barthélémy |tipo=black|lat= 50.85049|long=4.33898}} e una pendenza molto dolce fino ai piedi del versante orientale, a circa quaranta metri sul livello del mare, come ad esempio alla stazione centrale di Bruxelles. La parte est, si trova sul pendio di questa stessa valle con un punto culminante sulla collina di Coudenberg, a 80 metri alla {{marker|nome=porte de Namur |tipo=black|lat= 50.83864|long=4.36200}}. Tra la valle e la cima del suo pendio, nessun dislivello importante; troverete la pendenza più ripida al {{marker|nome=Coudenberg |tipo=black|lat= 50.84313|long=4.35838}} con una percentuale media del 7,6% su una distanza di 145 metri. === Cenni storici === Costituendo il Pentagono il nucleo storico di Bruxelles, la sua storia coincide con quella della città fino alla metà del XIV secolo, periodo in cui si iniziò a costruire la seconda cinta di mura. Uno dei primi edifici importanti ad essere costruiti nell'area del Pentagono fu un oratorio dedicato a San Michele Arcangelo risalente alla fine del VII secolo d. C. L'oratorio fu innalzato sulla collina Treurenberg (''Mont des Larmes'' in francese "Monte delle Lacrime"), nel punto ove nel medioevo si incrociavano due strade importanti. Esso divenne in seguito la ''Cattedrale dei Santi Michele e Gudula''. Nel 979 il duca [[w:Carlo I di Lorena|Carlo della bassa Lotaringia]] fece innalzare una torre e un fortilizio nel luogo dell'attuale piazza Saint-Géry che un tempo costituiva un'isola sul fiume Senne il cui corso fu poi deviato e quindi interrato. Il palazzo sulla collina di Coudenberg, il punto più elevato del Pentagono, fu fatto costruire dal conte di [[w:Lamberto II di Lovanio|Lamberto II di Lovanio]] nella seconda metà dell'XI secolo. Egli vi si trasferì con la sua corte dal vecchio fortilizio di Saint-Géry. Questa costruzione fu notevolmente ampliata nei secoli successivi dai duchi del Brabante ma fu completamente distrutta da un incendio fortuito scoppiato nella notte fra il 3 e il 4 febbraio 1731. Sulle rovine del palazzo ducale fu eretta la reggia che ancora oggi costituisce la residenza ufficiale del re del [[Belgio]] e della sua famiglia. Una prima cinta di mura, lunga 4 km, fu realizzata agli inizi del XIII secolo dal duca di Brabante [[w:Enrico VIII il Coraggioso|Enrico il Coraggioso]]. L'originario villaggio si espanse rapidamente al di fuori della mura, al punto che, appena un secolo più tardi, si rese necessaria la costruzione di una seconda cinta muraria di lunghezza doppia rispetto alla precedente. Le mura furono abbattute nel 1818 e al loro posto fu creata una serie di viali. Questi furono trasformati negli anni '50 del XX secolo in strade a scorrimento veloce con numerosi viadotti e svincoli per andare incontro alle esigenze dell'accresciuto traffico automobilistico. Da allora l'anello autostradale intorno al centro storico di Bruxelles è noto come «''petite ceinture''». === Letture suggerite === *Paul de Saint-Hilaire, ''Bruxelles Mystérieux'', Bruxelles, Rossel, 1976, 159 p. (OCLC 4438781) *Marc Meganck et Xavier Claes, ''Bruxelles par-delà les murs : 160 intérieurs d’îlots dévoilés'', Bruxelles, Éditions Aparté, 2006, 221p. (ISBN 978-2-930327-16-7). *Georges Lebouc, ''Histoire insolite des rues de Bruxelles'', Bruxelles, Éditions Racine, 2007, 206 p. (ISBN 978-2-873865-22-1). *Georges Lebouc, ''Des rues et des hommes à Bruxelles'', Bruxelles, Éditions Racine, 2008, 224 p. (ISBN 978-2-873865-74-0). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8461 | Long= 4.3524 | h= 500 | w= 450 | z= 14 }} {{Mapmask |50.8586,4.3467 |50.8525,4.3679 |50.8476,4.3695 |50.8408,4.3658 |50.8386,4.3619 |50.8339,4.3507 |50.8331,4.3487 |50.8327,4.3451 |50.8330,4.3429 |50.8340,4.3425 |50.8377,4.3412 |50.8412,4.3400 |50.8476,4.3379 |50.8484,4.3376 |50.8507,4.3388}} {{-}} === Quartieri === {{Regionlist | regionmap=Carte Wikivoyage Pentagone BXL.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=I quartieri del centro di Bruxelles | region1name=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Centro]] | region1color=#b569b5 | region1description=Il quartiere del Centro rappresenta il nucleo storico della città di Bruxelles, sviluppatosi intorno al fortilizio sull'isola di Saint-Géry. Ai nostri giorni il suo epicentro è costituito dalla Grand Place e dal dedalo di viuzze che da questa si dipanano. Senza dubbio è il quartiere più turistico della città. | region2name=[[Libertés (Bruxelles)|Libertés]] | region2color=#ffecb2 | region2description=Il quartiere delle Libertà deve il suo nome al fatto che le sue strade sono intitolate alle libertà fondamentali sancite dalla costituzione del Belgio. Così la via del Culto fa riferimento alle libertà religiose sancite dall'articolo 19, la rue de Presse alla libertà di stampa e la rue de l'Association alla libertà di riunione menzionata dall'articolo 26. L'antico nome del quartiere era otre-Dame-aux-Neiges dal nome di una cappella eretta nel 1621 e abbattuta nel 1796. | region3name=[[Quartiere Royal (Bruxelles)|Royal]] | region3color=#bf4c4c | region3description=Il quartiere "Royal" è fin dal XIII secolo il quartiere del potere rappresentato in passato dal palazzo ducale eretto sulla collina di Coudenberg e oggi dalla reggia di Bruxelles sorta sulle sue rovine. Il quartiere alberga inoltre il palazzo del Parlamento federale, della Corte costituzionale, l'organo che controlla che le leggi emanate dal Parlamento siano conformi alla costituzione del Belgio e della Corte dei Conti che controlla la regolarità dei conti pubblici. | region4name=[[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] | region4color=#8888dc | region4description=I Sablons furono il quartiere della nobiltà nel periodo che va dal XVI al XIX secolo. Gli aristocratici lo abbandonarono per trasferirsi nei nuovi quartieri sorti intorno ai viali aperti sotto il regno di Leopoldo II sull'esempio dei grandi boulevards parigini. Dal 1960 in poi si stabilirono nei Sablons numerosi mercanti d'arte dando così avvio alla rivalutazione immobiliare del quartiere e conseguentemente alla speculazione edilizia. Ancora oggi è conosciuto come il quartiere degli antiquari e delle gallerie d'arte | region5name=[[Marolles]] | region5color=#a5c077 | region5description= Il quartiere dei Marolles, molto apprezzato dai visitatori stranieri, deve il suo nome a una congregazione di suore conosciute con il nome latino di Mariam Colentes, poi contratto in « Maricolles » e quindi in « Marolles ». Si tratta di un quartiere popolare che rappresenta per Bruxelles quello che il quartiere [[Trastevere]] è per [[Roma]] e Alfama per [[Lisbona]]. Ancora oggi gli abitanti del quartiere parlano tra loro in "marollien", un dialetto con prestiti lessicali sia dal francese che dall'olandese. | region6name=[[Quartiere Midi-Lemonnier (Bruxelles)|Midi-Lemonnier]] | region6color=#a66a31 | region6description= Il quartiere del centro che ha subito il maggior numero di sventramenti nel corso del XIX secolo, sull'esempio di quanto realizzato a Parigi dal barone Haussmann. Il viale Stalingrad ha infatti una larghezza inusitata e lo stesso dicasi per il viale Lemonnier. Sulla piazza Roupe si trova l'[[w:Horeca|HoReCa]] che comprende il celebre ristorante "Comme chez Soi", la cui terrazza costituisce un must per quanti visitano Bruxelles nel periodo estivo. | region7name=[[Quartiere Senne (Bruxelles)|Senne]] | region7color=#b2ffff | region7description=Quartiere popolare, occupato, sin dal medioevo, da classi artigianali che utilizzavano l'acqua del fiume Senne come forza motrice per la produzione degli oggetti più svariati. Al tempo della rivoluzione industriale il quartiere si riempì di fabbriche che chiusero i battenti nel secondo dopoguerra. Molte di queste fabbriche abbandonate furono restaurate nell'ultimo decennio del XX secolo e trasformate in loft. La strada più interessante è la rue Dansaert che fa da confine con l'adiacente quartiere dei Quais. La via è famosa per i negozi aperti da giovani stilisti belgi diplomatisi all'Accademia di Belle Arti di [[Anversa]] e alla scuola La Cambre di [[Bruxelles]]. | region8name=[[Quartiere Quais (Bruxelles)|Quais]] | region8color=#b4045f | region8description=Il quartiere dell'antico porto fluviale cui [[Bruxelles]] deve la sua esistenza. Il porto rimase in funzione fino al 1920, anno in cui fu unaugurato un nuovo molo a nord del Pentagono. Gli antichi bacini (quais) furono riempiti di terra e oggi non ne rimane quasi traccia se non nei nomi delle strade. Sono comunque rimaste in piedi le magioni dei ricchi mercanti che un tempo stavano sul pelo dell'acqua. Alcune di queste case borghesi sono state trasformate in ristoranti che servono pietanze a base di frutti di mare. Quelli intorno all'antico mercato del pesce e alla chiesa di Santa Caterina godono ancora oggi di buona reputazione. | region9name=[[Quartiere Marais-Jacqmain (Bruxelles)|Marais-Jacqmain]] | region9color=#37a782 | region9description=Quartiere burocratico, occupato da ministeri e sedi di banche nella sua parte ovest (Les Marais), mentre la sua parte est (Jacqmain-Adolphe Max ) è votata al commercio al dettaglio. La "rue Neuve", lunga 590 m., è la strada dello shopping più frequentata del [[Belgio]]. Si stima che più di 50.000 persone al giorno passino per l'arteria che detiene anche il primato di strada più cara del Belgio per quanto riguarda la compravendita immobiliare: nel 2010a i prezzi al m<sup>2</sup> ammontavano a 1 680 € . }} {{-}} == Come arrivare == === In treno === Il Pentagono è attraversato, da un lato all'altro su un asse nord-sud, da un nodo ferroviario: il nodo Nord-Midi (linea 0). Lungo 3,8 km e parzialmente interrato, questa congiunzione a 6 corsie comporta il passaggio giornaliero di 1.200 treni, la linea più utilizzata in Belgio e la più trafficata galleria ferroviaria del mondo. Su entrambi i lati della congiunzione, le due stazioni più importanti per l'accoglienza del traffico passeggeri internazionale sono la stazione di Bruxelles-Nord e la stazione di Bruxelles-Midi. Oltre a loro nel Pentagono, ci sono tre stazioni che vanno da da nord verso sud la stazione di Bruxelles-Congrès, la stazione di Bruxelles-Central e la stazione di Bruxelles-Chapelle. La stazione di Bruxelles-Central è, con oltre 36 milioni di passeggeri all'anno nel 2013, la seconda stazione, dopo quella di Bruxelles-Midi, la più frequentata in Belgio. * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrefour de l'Europe, 2 | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Gare centrale" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Gare centrale" [[File:STIB-MIVB Line 29.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 65.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 66.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] | tel=+32 2 5282828 | numero verde= | fax= | orari=6:30-22:00 | prezzo= | wikidata=Q800588 | descrizione=Una delle stazioni principali della città. Treni SNCB che viaggiano tra Bruxelles-Nord e Bruxelles-Midi. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Chapelle | alt=Gare de Bruxelles-Chapelle, station Brussel-Kapellekerk | sito=http://www.belgianrail.be/en/stations-and-train/search-a-station/1/bruxelles-chapelle.aspx | email= | indirizzo= Rue des Ursulines| lat=50.841222 | long=4.348528 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= +32 2 5282828| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2627408 | descrizione='''L1776''' - [[Anversa]] Centrale ↔ Bruxelles Midi (1 all'ora). }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Congrès | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue Pacheco, 25 | lat=50.852222 | long=4.361944 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Botanique" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Botanique" [[File:STIB-MIVB Line 61.svg|15px]] | tel=+32 2 5282828 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2201793 | descrizione='''L1776''' - [[Anversa]] Centrale ↔ Bruxelles Midi (1 all'ora). }} === In bus === Due compagnie internazionali di passeggeri operano a Bruxelles: *Eurolines: **Fermata alla Gare du Nord **Fermata alla Gare du Midi *iDBUS: **Fermata alla Gare du Midi {{-}} == Come spostarsi == Il centro di [[Bruxelles]] non è grande ma nemmeno tanto piccolo da poter esser girato a piedi. La distanza massima da un estremo all'altro è circa 3 km. === Trasporti pubblici === La rete della Società dei trasporti di Bruxelles (STIB) è molto sviluppata, ed è il modo più semplice per girare nel centro di Bruxelles. linee della metropolitana [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] (Stockel ↔ Gare de l'Ouest) e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] (Herrmann Debroux ↔ Erasmus) attraverso il Pentagono, segue un asse est-ovest, con le stazioni congiunte "Accès au R20 Art-Loi", "Parc", "Gare centrale", "De Brouckère" e "Sainte-Catherine". linee metropolitane [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] (Simonis Elizabeth ↔ Re Baldovino) e [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] (Simonis-Leopold II ↔ Simonis Elisabeth) coprono una parte dell' "anello interno" con le stazioni congiunte ai punti di accesso tra "Accesso al R20 Yser" e "Accesso a R20 Porte de Hal". Le linee di premetro [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] (Esplanade ↔ Churchill), [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] (Stazione Nord ↔ Stalle), [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] (Stazione Nord ↔ Marius Renard), [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] (Da Vinci ↔ Castello Drogenbos) attraverso il Pentagono, seguiono un asse nord-sud, con stazioni congiunte a "Accesso a R20 Rogier", "De Brouckère", "Bourse", "Anneessens" e "Lemonnier". Quattro delle diciassette stazioni nel centro di Bruxelles permettono di raggiungere qualsiasi destinazione nella Regione di Bruxelles-Capitale. * {{listing|tipo=go | nome=Stazione De Brouckère | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.850833 | long=4.352222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Metro-Brussels-De Brouckère.jpg | wikidata=Q3020106 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bourse-Grand-Place | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.848333 | long=4.349444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=(STIB-MIVB) naambord Beurs.png | wikidata=Q2922432 | descrizione=Premetro linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Lemonnier | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.840146 | long=4.3411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=(STIB-MIVB) Panneau Lemonnier.png | wikidata=Q2188417 | descrizione=Premetro linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 83.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Louise | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.835833 | long=4.355278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Louise metro station.JPG | wikidata=Q2262956 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} === In bicicletta === [[File:Villo!_bike_rental_in_Brussels_-_Stierch.jpg|thumb|Punto ritiro bici della Villo! di fronte il locale storico La Mort Subite]] Spostarsi in bicicletta nel centro città è meno pericoloso che negli altri quartieri in quanto molte strade sono escluse al traffico automobilistico ma permesse a questo semplice mezzo di locomozione. Nell'area del Pentagono non esiste alcuna pista ciclabile ma spesso una o due corsie sono riservate alle biciclette. Il trasporto è gratuito sulla metro e su alcuni tipi di tram al di fuori delle ore di punta (07:00 - 09:00 e 16:00 - 18:30). Degli adesivi affissi sulle porte vi indicheranno se il trasporto della bici è consentito o meno. Per il noleggio potete rivolgervi a due società: * [http://www.blue-bike.be/fr/cherchez-blue-bike-point?tid_i18n=65 Blue-bike]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è presente all'interno della stazione Bruxelles-Central . Il noleggio giornaliero è di 3 € ma è richiesto un deposito una tantum di 10 € . Lo svantaggio sta nel fatto che dovrete riconsegnare la bici alla stazione centrale. * La società [https://abo-bruxelles.cyclocity.fr/ Villo!]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è più diversificata e al momento dispone in centro di 29 punti di ritiro/consegna di biciclette. Per ottenere una bici è richiesta una carta del circuito Maestro. Esiste anche un'app. sugli stores Apple e Android che permette di conoscere se in uno dei 29 punti ritiro del centro siano disponibili o meno biciclette. Il costo è meno di 2 € al giorno e di 8 € a settimana. Unico neo le biciclette sono tutt'altro che leggere, difficili da trasportare in metro o in tram. {| class="wikitable" !N° !Nome !via/piazza |- | colspan="3" |'''Quartiere del Centro''' |- |5 |{{marker|nome=Bourse |tipo=lime|lat= 50.84878|long=4.34929}} |Rue Paul Delvaux, 2 |- |6 |6 '''Gare Centrale''' |Rue de l'Infante Isabelle |- |23 |7 '''Agora''' |Rue du Marché aux Herbes, 120 |- |33 |8 '''Mort Subite''' |Rue Montagne aux Herbes Potagères |- |34 |9 '''Fontainas''' |Boulevard Anspach, 186 al 194 |- |36 |10 '''Saint-Jean''' |Rue du Lombard, 42 |- | colspan="3" |'''Libertés''' |- |48 |11 '''Congrès''' |Rue Royale, 144 al 148 |- | colspan="3" |'''Royal''' |- |7 |12 '''Parc''' |Rue Royale (n° 66 e 68) |- |14 |13 '''Porte de Namur''' |Boulevard du Régent (n° 1) |- |20 |14 '''Palais royal''' |Rue royale, 14 |- |35 |15 '''Cantersteen''' |Kantersteen, 41 al 47 |- |46 |16 '''Albertine''' |Boulevard de l'Emepreur, 2 |- | colspan="3" |'''Sablons''' |- |11 |17 '''Sablon''' |Rue de la Régence, 20 |- |37 |18 '''Poelaert''' |Place Poelaert, 3 |- | colspan="3" |'''Marolles''' |- |10 |19 '''Chapelle''' |Place de la Chapelle |- |38 |20 '''Jeu de Balle''' |Rue Blaes, 135 al 141 |- | colspan="3" |'''Midi-Lemonnier''' |- |9 |21 '''Anneessens''' |Boulevard Maurice Lemonnier, 42 al 46 |- |13 |22 '''Lemonnier''' |Boulevard Maurice Lemonnier, 202 al 206 |- | colspan="3" |'''Senne''' |- |4 |23 '''Jardin aux fleurs''' |Rue des Six Jetons, 69 e 71 |- |32 |24 '''Dansaert''' |Rue Antoine Dansaert, 60 al 64 |- |42 |25 '''Porte de Ninove''' |Place de Ninove |- | colspan="3" |'''Quais''' |- |3 |26 '''Porte de Flandre''' |Rue de Flandre, 197 e 199 |- |29 |27 '''Baudouin''' |Rue de Laeken (n° 166 e 168) |- |47 |28 '''Les Quais''' |Quai à la Chaux, 1 e 2 |- | colspan="3" |'''Marais-Jacqmain''' |- |21 |29 '''De Brouckère''' |Place De Brouckère, 44 al 48 |- |30 |30 '''Laeken''' |Rue de Laeken, 109 al 117 |- |31 |31 '''Musée de la BD''' |Boulevard Pacheco, 56 |- | colspan="3" |'''Lungo la « petite ceinture »''' |- |8 |32 '''Art-Loi''' |Avenue des Arts, 24 (Royal e quartiere europeo) |- |12 |33 '''Trône''' |Avenue des Arts, 58 (Royal e quartiere europeo) |- |16 |34 '''Louise''' |Place Louise (Sablons e quartiere de l'avenue Louise e du Bois de la Cambre) |- |39 |35 '''Hôtel des Monnaies''' |Boulevard de Waterloo, 93 a 98 |- |40 |36 '''Porte de Hal''' |Boulevard du Midi, 142 |- |55 |37 '''Botanique''' |Avenue Galilée, 1 (quartier des Libertés) e Saint-Josse-ten-Noode) |- |57 |38 '''Madou''' |Rue de Scailquin, (quartier des Libertés) e Saint-Josse-ten-Noode) |} [[File:Panneaux indicatifs à Bruxelles J1.jpg|miniatura|Segnaletica stradale bilingue per i pedoni.]] === A piedi === Camminare in un perimetro di 8 km e con una distanza massima di 2,8 km tra due punti, non è davvero una cosa insormontabile. La maggior parte dei marciapiedi è ampia e le strade hanno molti attraversamenti pedonali. Le strade pubbliche riservate al traffico moderato (pedoni e biciclette) e decine di gallerie per lo shopping si aggiungono al piacere della passeggiata pedonale. Per promuovere la sicurezza degli ipovedenti, i marciapiedi, le banchine e le fermate dello STIB e delle piattaforme delle stazioni ferroviarie della SNCB sono tutti dotati di bande tattili e il semaforo dei passaggi pedonali è dotato di un cicalino (emette un segnale acustico quando la luce è verde per i pedoni e viene emesso un segnale acustico quando è rosso). {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Livello = 1 }} srlwhptcgt8c6o1lvmr3tnnknlclhyi Marolles 0 41698 884015 833436 2025-07-06T20:42:49Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884015 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =Bruxelles | Banner = Wikivoyage banner of Marolles.jpg | DidascaliaBanner = Murales alla confluenza della rue des Capucins con la rue Haute | Immagine =20110712_bruxelles017.jpg | Didascalia = Panorama del quartiere dalla piazza Poelaert | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato =Belgio | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.83732 | Long =4.34738 }} '''Marolles''' è uno dei nove quartieri che compongono il centro storico di [[Bruxelles]], abitualmente indicato come [[Pentagono]]. == Da sapere == Marolles è un quartiere ancora d'impronta popolare ove si parla il ''marollien'' o ''brusseleer'', un dialetto con prestiti linguistici importati dal [[francese]] e dall'[[olandese]]. Le targhe delle strade sono trilingui e riportano i nomi, oltre che in francese e in olandese anche nell'antico dialetto locale. === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|Nord=[[Quartiere Midi-Lemonnier (Bruxelles)|Midi-Lemonnier]]|Est=[[Sablons (Bruxelles)|Sablons]]|Sud=[[Saint-Gilles]]}} {{-}} === Cenni storici === Il quartiere deriva il suo nome da una congregazione di suore il cui convento era situato nel 1664 sulla rue de Montserrat. Il nome latino dell'ordine «''Mariam Colentes»'' fu poi contratto in «''Maricolls''» e quindi in «''Marolles''». Nel XIII secolo si installarono lungo le sponde del ruscello ''Smaelbeek'', oggi scomparso, fabbricanti di tessuti. La zona rimaneva allora al di fuori dalla prima cinta di mura. Un maggior impulso urbanistico si verificò dopo il 1383, quando tutto l'odierno quartiere di Marolles fu ricompreso nella seconda cinta muraria. Contemporaneamente fecero la loro apparizione delle prostitute (''machoufelkes'' in dialetto locale). Per impedir loro l'accesso, i vicoli del quartiere furono chiusi di notte con porte. Nel 1360 i patrizi di Bruxelles, essendo venuti a conoscenza di un complotto ai loro danni ordito dai fabbricanti di tessuti e dai macellai, massacrarono gli abitanti del quartiere dopo aver dato alle fiamme le case. Nel 1883, gli abitanti dei Marolles si sollevarono contro il caro vita e occuparono il palazzo di giustizia il giorno stesso della sua inaugurazione. Essi scesero nuovamente in piazza il 13 settembre 1963 per protestare contro il progetto di ampliamento del già mastodontico palazzo di giustizia che, se fosse andato in porto, avrebbe comportato l'esproprio e la distruzione di parecchie abitazioni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.83732 | Long= 4.34728 | h= 700 | w= 590 | z= 16 }} {{Mapmask |50.8345,4.3522 |50.8354,4.3514 |50.8363,4.3495 |50.8378,4.3517 |50.8394,4.3538 |50.8404,4.3534 |50.8403,4.3533 |50.8407,4.3514 |50.8416,4.3519 |50.8421,4.3510 |50.8417,4.3501 |50.8411,4.3479 |50.8408,4.3457 |50.8405,4.3447 |50.8399,4.3435 |50.8386,4.3409 |50.8345,4.3424 |50.8332,4.3430 |50.8327,4.3449 |50.8329,4.3487}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Chapelle | alt=Gare de Bruxelles-Chapelle, station Brussel-Kapellekerk | sito=http://www.belgianrail.be/en/stations-and-train/search-a-station/1/bruxelles-chapelle.aspx | email= | indirizzo= | lat=50.841222 | long=4.348528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2627408 | descrizione= }} ===In metro=== * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Porte de Hal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8332989| long=4.3433792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} ===In tram=== * {{listing|tipo=go | nome=Poelaert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.8372149| long= 4.3532286| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Porte de Hal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8327585 | long= 4.3434643| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Lemonnier | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.840154| long= 4.341011| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 83.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == Il distretto ha due stazioni di biciclette condivise che sono "Chapel" e "Ball Game", oltre a due stazioni sulla "petite ceinture" che sono "Hôtel des Monnaies" e "Porte de Hal". Per ulteriori informazioni su queste stazioni e sulla loro posizione, consultare la sezione dell'articolo dedicato al [[Pentagono]] di Bruxelles. [[File:20110712 bruxelles018.jpg|miniatura|150px|Ascenseur des Marolles]] * {{listing | nome=Ascenseur des Marolles | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place Poelaert | lat=50.8379990 | long=4.3511626 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Questo ascensore pubblico permette di superare il dislivello tra Place Poelaert nel quartiere di Sablons e le strade di Marolles. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:136 - Chapelle des Brigittines et son double - Bruxelles.jpg|150px|miniatura|Chapelle des Brigittines]] [[File:Bouwvakkers in de Marollen.jpg|150px|miniatura|sinistra|Murale ''Quick et Flupke'' (Rue Notre Seigneur 19)]] * {{see | nome=Chapelle des Brigittines | alt= | sito=http://www.brigittines.be/index.php/nl/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue des Brigittines | lat=50.8406 | long=4.34889 | indicazioni=In treno stazione Bruxelles-Chapelle, in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Brigittinenkerk Korte Brigitinnenstraat Brussel.jpg | wikidata=Q3231172 | descrizione=Chiesetta ad una sola navata eretta in stile barocco-fiammingo nel 1663. Costituisce l'unica traccia rimasta di un antico convento di suore dell'ordine di Santa Brigitta. Acquisita dal comune nel 1923 la chiesa fu restaurata nel 1975. Nel 2007 l'architetto italiano Andrea Bruno realizzò una chiesa gemella a fianco dell'antica in acciaio e vetro. Oggi vi si tengono concerti e spettacoli. }} * {{see | nome= Murales ''Quick et Flupke''| alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Notre Seigneur 19| lat= 50.84037| long= 4.35029| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un altro murales dei medesimi personaggi questa volta in una stradina. }} [[File:Onze-Lieve-Vrouw-ter-Kapellekerk Brussel 30-4-2017 08-20-19.JPG|miniatura|sinistra|Église Notre-Dame de la Chapelle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Église Notre-Dame de la Chapelle | alt=Kapellekerk | sito= | email= | indirizzo=Place de la Chapelle | lat=50.841528 | long=4.351111 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikipedia=Chiesa di Notre-Dame de la Chapelle | immagine=Église de la Chapelle Bxl 01.JPG | wikidata=Q726984 | descrizione=La presenza di una cappella in questo luogo è attestata da una carta datata 1134 e i dintorni costituiscono la partenza dell'urbanizzazione del distretto nel XIII secolo. L'attuale architettura risale al periodo dal 1699 al 1708, quando fu restaurata. Dal punto di vista dei "tesori", il più antico è il fonte battesimale risalente al 1475, ma anche la tomba del pittore [[w:Pieter Brueghel il Vecchio|Pieter Brueghel il Vecchio]] sormontata da un dipinto di [[w:Peter Paul Rubens|Peter Paul Rubens]] (''Gesù consegna le chiavi del Regno dei cieli a Simone'') alla terza cappella a destra, l'urna di San Bonifacio con le reliquie e due organi: una galleria d'organo, costruito da Peter Schyven 1890 stile romantico e un organo estraibile, unico al mondo, costruito da Rudi Jacques nel 1996-97. Questo organo ha la particolarità di avere una quinta che suona particolarmente ed espressamente per fare effetti speciali e sorprendere l'orecchio. Ogni anno, alla fine di agosto, il festival "Orgue d'Août", organizzato attorno a questo strumento, attrae, da ogni parte del mondo, cantanti, strumentisti e organisti famosi specializzati nell'interpretazione della musica antica. }} [[File:Robbedoes op de rommelmarkt.jpg|miniatura|Murales ''Spirou''|alt=]] * {{see | nome=Murales ''Spirou'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Notre-Dame de Grâces 1| lat= 50.83811| long=4.35049 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pittura murale eseguita nel giugno 2014 secondo uno schizzo di Yoann e Vehlmann che rappresentano i personaggi di Spirou e Fantasio sul mercato delle pulci del luogo del gioco della palla. }} [[File:Porte de Hall Hallepoort 2011 Brussels-side3.jpg|miniatura|sinistra|Porte de Hall]] * {{see | nome=Porta di Halle | alt=Porte de Hal, Hallepoort | sito=http://www.kmkg-mrah.be/fr/la-porte-de-hal | email=portedehal@mrah.be | indirizzo=Boulevard du Midi, 150 | lat=50.833015 | long=4.344894 | indicazioni= | tel=+32 2 5333450 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: € 5, maggiori di 65 e tra 19 e 25 anni: € 4, minori di 4 anni: gratis. | wikipedia=Porta di Halle | immagine=Halle Gate.JPG | wikidata=Q2988142 | descrizione=Costruito nel 1381, è l'ultimo vestigio del secondo muro medievale della città di Bruxelles. Questo recinto che consisteva in sette torri fu distrutto tra il 1818 e il 1840 per consentire la costruzione dei viali della "piccola cintura". Dal 1847 è diventato un museo. Attualmente il visitatore può scoprire la storia dell'edificio e la sua occupazione attraverso i secoli ma anche quella della città, la sua difesa, le sue corporazioni, il suo folklore. Tra gli oggetti esposti, collane della gilda, l'armatura da parata dell'Arciduca Alberto d'Asburgo, il suo cavallo naturalizzato e quello di sua moglie l'Infanta Isabella di Spagna, la culla chiamata "Carlo V" che avrebbe avuto piuttosto, quello di suo padre Philippe le Beau. }} [[File:Jeu de Balle Bxl 01.JPG|miniatura|Place du Jeu de Balle dopo il mercato]] [[File:Bollie en Billie.jpg|150px|miniatura|sinistra|Murales ''Boule et Bill'']] * {{see | nome=Place du Jeu de Balle | alt=Den  Met | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.83694 | long=4.34583 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Place du Jeu de Balle | immagine=Jeu de Balle Bxl 01.JPG | wikidata=Q2217006 | descrizione=Questa piazza fu disegnata nel 1853, nello stesso periodo della rue Blaes, con lo scopo di destinarla alla pratica del gioco della palla da pelote, molto popolare a Bruxelles nel XIX secolo. È nel 1873 che il mercato "mercato di antiquarie e vestiti usati" (den 'puts in marollien) viene trasferito qui dalla place Anneessens ed è ancora lì. È anche qui che dal 2002, ad ogni vigilia della festa nazionale si tiene il popolare "Bal National" durante il quale la famiglia reale fa un'apparizione. Sulla piazza meritano attenzione due edifici: la chiesa dell'Immacolata Concezione in stile neo-romanico che un tempo faceva parte di un convento di cappuccini e l'ex personale delle caserme dei vigili del fuoco di Bruxelles in stile eclettico. }} * {{see | nome=Murales ''Boule et Bill'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue du Chevreuil, 19| lat=50.83778 | long= 4.34563| indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il più antico murale del fumetto di Bruxelles. Di circa 30 m2, è stato realizzato nel 1992 e restaurato a maggio 2014 secondo uno schizzo di Roba e rappresenta i personaggi di ''Boule e Bill''. }} * {{see | nome=Murales ''Le chat'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Boulevard du Midi, 87| lat=50.83770 | long=4.34192 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Lemonnier" linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 83.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pittura murale di circa 80 m2 fatta nell'agosto del 1993 secondo uno schizzo di Philippe Geluck e raffigurante il personaggio ''Chat''. }} * {{see | nome=Jardin d'enfants n°15 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Saint-Ghislain 40 | lat=50.8391 | long=4.34778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3162442 | descrizione=È una scuola in stile "Art nouveau" costruita dall'architetto Victor Horta. }} === Rue des Minimes === [[File:Minimenstraat 62 a.jpg|150px|miniatura|Église Saints-Jean-et-Étienne-aux-Minimes]] * {{see | nome=Rue des Minimes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.838946 | long=4.352229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=30.09.1939 rue des Minimes, Bruxelles, par Léon VAN DIEVOET.JPG | wikidata=Q2378953 | descrizione=Deve il suo nome attuale ai monaci dell'Ordine dei Minimi, che costruirono il loro convento nel 1621. Avendo avuto diversi nomi nel corso dei secoli, fu solo nel 1853 che acquisì il suo nome attuale. }} [[File:Oh! Lieve hemel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Murales ''Passe-moi l'ciel'']] * {{see | nome=Église Saints-Jean-et-Étienne-aux-Minimes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Minimes, 62 | lat=50.83917 | long=4.35278 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Poeleart" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-13:00 | prezzo=gratis | immagine=Bruxelles Saints-Jean et Etienne aux Minimes.jpg | wikidata=Q2617482 | descrizione=L'edificio basilicale risalente all'inizio del periodo neoclassico del XVIII secolo è la chiesa parrocchiale del quartiere di Marolles. All'interno, è possibile ammirare gli organi in stile barocco realizzati da François Noelmans nel 1680 e che sono i più antichi di Bruxelles. In tutta l'architrave interna può essere letto in lettere monumentali e in tre lingue, latino, greco ed ebraico, una citazione da San Paolo: "Per Lui sono tempi ed età; a lui la gloria e il potere" che risale al Giubileo dell'anno 2000. Ogni 3° o 4° domenica di ogni mese, da settembre a giugno si esegue in concerto del coro e dell'orchestra della cappella dei Minimi. }} * {{see | nome=Murales ''Passe-moi l'ciel'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue des Minimes, 93| lat= 50.83828| long= 4.35153| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pittura murale di circa 28 m<sup>2</sup> realizzata nel luglio 2002 secondo uno schizzo di Stuf e Janry che rappresentano i personaggi di una serie a fumetti belga dal nome ''Passe-moi l'ciel''. }} === Rue Haute === [[File:Steven Sterk.jpg|150px|miniatura]] È una delle strade più antiche della città di Bruxelles, poiché segue il percorso di una vecchia strada gallo-romana. Con 1.120 metri, è anche la più lunga del "Pentagono". * {{see | nome=Murales ''Benoit Brisefer'' | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute 121 | lat=50.83905 | long=4.35046 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Murale realizzato nel giugno 2015 secondo uno schizzo di Peyo che rappresenta il personaggio di Benoît Brisefer. }} * {{see | nome=Attitude Brussels | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Haute, 123| lat=50.83903 | long= 4.35037| indicazioni= | tel= +32 2 5038853| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:00-18:00| prezzo= | descrizione=Spazio dedicato a due artisti: Jan Bucquoy e Christophe Demaître. }} [[File:Breughel House rue Haute 132 Hoogstraat Brussels 2011-09.jpg|150px|miniatura|sinistra|Casa di Pieter Bruegel il Vecchio]] * {{see | nome=Casa di Pieter Bruegel il Vecchio | alt=Maison de Pieter Brueghel l'Ancien | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute, 132 | lat=50.83917 | long=4.35078 | indicazioni=in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" o "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sebbene i vecchi archivi riguardanti questa casa scomparissero nel bombardamento del 1695, è tradizionalmente riconosciuto che questa casa, datata 1541, è quella in cui, nel 1563, si stabilì [[w:Pieter Brueghel il Vecchio|Pieter Brueghel il Vecchio]], uno dei quattro maestri della scuola primitiva fiamminga. Qui vi morì nel 1569 e dove i suoi due figli nacquero, Pieter Brueghel il Giovane e Jan Brueghel il Vecchio. D'altra parte, è certo che David Teniers III, figlio di Anna Brueghel e nipote di Jan Brueghel il Vecchio, vi morì nel 1685. La casa dovrebbe diventare un museo dedicato al grande pittore. }} [[File:Espace Jacqmotte building Brussels.jpg|miniatura|Espace Jacqmotte ]] * {{see | nome=Espace Jacquemotte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute, 139-141 | lat=50.83861 | long=4.35008 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=gratis | descrizione=Installata la rue Haute dal 1928, i torrefattori Charles e Henri Jacqmotte fereco costruire dall'architetto Auguste Schoy, nel 1860, questa villa in stile eclettico per ospitare le loro strutture di torrefazione e i bruciatori. In funzione fino al 1985, la fabbrica è stata abbandonata fino alla sua completa ristrutturazione nel 2001. Trasformata in un centro commerciale e abitazioni trasformate in loft nei vecchi laboratori. Non esitate a spingere la pesante e imponente porta nera, se non è già aperta, che vi condurrà attraverso il sontuoso passaggio centrale, di una grande ricchezza ornamentale derivante dalla tradizione rinascimentale fiamminga che sposa il falso marmo, stucco, pietra blu, rivestimenti in legno e marmo, verso il cortile e il complesso immobiliare; poi, spingete la curiosità verso il grande giardino paesaggistico che si estende dietro una grande vetrata. }} [[File:Quick et Flupke.JPG|miniatura|sinistra|Quick et Flupke]] * {{see | nome=Musée du CPAS de Bruxelles | alt= | sito=http://cpas-ocmwmuseum.be/ | email=musee@cpasbru.irisnet.be | indirizzo=Rue Haute, 298A | lat=50.83526 | long=4.34717 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel=+32 2 5436055 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 14:00-16:00 | prezzo=visite guidate su prenotazione per gruppi non superiori a 20 persone: 50 € per gruppo | descrizione=Le opere provengono principalmente da donazioni e lasciti di privati alle istituzioni di assistenza. Le collezioni, le cui opere più antiche risalgono al XVI secolo, hanno una grande diversità: dipinti, stampe, sculture, oro e argenteria, ceramiche, mobili, tessuti, una collezione di monete e medaglie, e oggetti che testimoniano la vita quotidiana e la storia della medicina. }} * {{see | nome=Murales ''Quick et Flupke'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Angolo Rue Haute con rue des Capucins| lat= 50.837518| long= 4.349046| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Murales realizzato nel novembre 2015 secondo uno schizzo di Hergé e raffigurante i personaggi di [[w:Quick e Flupke|Quick e Flupke]]. }} * {{see | nome=Art & Marge musée | alt= | sito=http://www.artetmarges.be/fr/front.html | email=info@artetmarges.be | indirizzo=rue Haute, 314 | lat=50.83476 | long=4.34642 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel=+32 2 5339490 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=adulti: 4 €, pensionati e minori di 18 anni: 2 €,minori di 6 anni: gratis. | descrizione=Inaugurato nel 1986, questo museo presenta una raccolta di opere di autori autodidatti che lavorano da soli o in laboratori creativi per persone indebolite psicologicamente o con handicap mentali. Periodicamente, le attività, specialmente per i bambini, consentono ai visitatori di comprendere lo spirito del mondo in cui vivono gli artisti che rappresentano il museo. }} ===Rue Pieremans=== Ufficializzato nel 1969, il nome di questa strada è una corruzione di "Piermont", dal nome della famiglia che un tempo possedeva gli edifici lungo questa strada. In precedenza, si chiamava ''Peeremansstrotje'' ("Petite rue des Vers"). * {{see | nome=Murales ''La Patrouille des Castors'' | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Pieremans, 47 | lat=50.83555 | long=4.34494 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre " n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pittura murale di circa 50 m2 realizzata nell'aprile 2003 secondo uno schizzo di Mitacq e raffigurante i personaggi di Faucon discret e Tapir Affamé di ''La Patrouille des Castors''. }} * {{see | nome=Murales di ''Jojo'' | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Pieremans, 41 | lat=50.83573 | long=4.34452 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre " n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Murale di circa 56 m2 realizzato nel settembre 1996 secondo uno schizzo di André Geerts e raffigurante i personaggi di Jojo. }} <gallery mode="packed" heights="200"> File:BSXL33.jpg|Murales ''La Patrouille des Castors'' File:Jojo - Rue Piermans 2011.jpg|Murales ''Jojo'' File:Blondie en Blinkie.JPG|Murales ''Blondin et Cirage'' File:Comic mural 2.jpg|Murales ''Odilon Verjus'' </gallery> === Rue des Capucins === * {{see | nome=Rue des Capucins | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8382 | long=4.34709 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3451716 | descrizione=La prima menzione della strada appare nel libro del censimento del 1321 e portava il nome di Zavelstrate ("rue du Sable"). La strada contiene due murales affrescati dall'organizzazione no-profit Art mural. }} * {{see | nome=Murales ''Blondin et Cirage'' | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue des Capucins, 15 | lat=50.83841 | long=4.34649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato nel novembre 1998 e di circa 32 m2, questo dipinto raffigura i personaggi di Blondin e Cirage creati da Jijé }} * {{see | nome=Murales ''Odilon Verjus'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue des Capucins, 13| lat= 50.83849| long=4.34622 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato nel giugno 2004 e con una superficie di circa 33 m2, questo dipinto rappresenta il missionario Odilon Verjus e il suo compagno Padre Laurent, che aiutano Josephine Baker a scendere dal muro secondo uno schizzo degli autori Laurent Verron e Yann }} === Art nouveau === [[File:Cité Hellemans 03.JPG|miniatura|Cité Hellemans]] * {{see | nome=Cité Hellemans | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Pieremans e rue de la Rasière | lat=50.835694 | long=4.345969 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre " n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Cité Hellemans 03.JPG | wikidata=Q2974665 | descrizione=Inaugurato nel 1915 e costruito dall'architetto e urbanista Émile Hellemans, è uno dei primi esempi di città sociale fatta di alloggi collettivi e situata nel cuore della città. È anche un ensemble architettonico notevole per il suo design e l'estetica influenzata dallo stile liberty. Composto da 272 abitazioni e organizzato in sette corridoi paralleli a quattro piani separati da ampi passaggi pedonali. Ogni unità ha una terrazza esposta a sud-est. Pesantemente degradato dal tempo e dall'inquinamento, il complesso è stato ampiamente rinnovato all'inizio del XXI secolo. }} * {{see | nome=Jardin d'enfants n°15 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Saint-Ghislain 40 | lat=50.8391 | long=4.34778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3162442 | descrizione=È una scuola costruita dall'architetto Victor Horta. }} * {{see | nome=Maison Cortvriendt | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de Nancy 6-8 | lat=50.83968 | long=4.347914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bruxelles 6-8 rue de Nancy 801.jpg | wikidata=Q48751210 | descrizione= }} * {{see | nome=Palais du vin | alt=het Wijnpaleis | sito= | email= | indirizzo=Rue des Tanneurs 58-62 | lat=50.8397 | long=4.34667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Palais du vin, fronton.jpg | wikidata=Q3361197 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscine des bains de Bruxelles | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.83779 | long=4.34594| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato delle pulci | alt=Marché aux puces | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Théâtre des Tanneurs | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Tanneurs, 75-77 | lat=50.83914 | long=4.34591 | indicazioni= | tel=+32 2 5121784 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro d'avanguardia }} * {{drink | nome=Les Brigittines| alt= | sito=http://www.brigittines.be | email=info@brigittines.b | indirizzo=Rue des Brigittines, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 213 8610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre nel centro d'arte contemporanea gestito dal comune della città di Bruxelles. }} * {{drink | nome=Chœur et orchestre de la chapelle des Minimes | alt= | sito=https://www.minimes.net/ | email=info@minimes.net | indirizzo=Rue des Minimes, 62 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 10 223 230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala di concerti e canti corali. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Fuse | alt= | sito=http://www.fuse.be | email= | indirizzo=Rue Blaes, 208 | lat=50.83540 | long=4.34465 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle più famose discoteche di Bruxelles in funzione dal 1994. }} * {{drink | nome=Havana | alt= | sito=http://havana-brussels.wix.com/havanaclub {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@havana-brussels.com | indirizzo=Rue de l’Épée, 4 | lat=50.83845 | long=4.35058 | indicazioni= | tel=+32 2 5021224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco bar e ristorante con terrazza. Cucina cubana e sud americana. }} * {{drink | nome=Bazaar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Capucins, 63 | lat=50.83758 | long=4.34852 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica soul, house, pop e brasiliana. Due piste da ballo, una al pianterreno e l'altra nello scantinato. }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Bossa Nova | alt= | sito=http://www.restaurant-bossanova.be/ | email= | indirizzo=Rue Haute, 381 | lat=50.83415 | long=4.34511 | indicazioni= | tel=+32 2 324 7608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina brasiliana la cui specialità è costituita da vari tipi di carne alla griglia. Per l'ora di pranzo vige un menu al prezzo fisso di 10€ (Plat du jour) }} * {{eat | nome=Chaff | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place du Jeu de Balles, 21-22 | lat=50.83752 | long=4.34573 | indicazioni= | tel=+32 2 502 5848 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Birreria con terrazza }} * {{eat | nome=Cobra jaune | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard du Midi, 76 | lat=50.83867 | long=4.34161 | indicazioni= | tel=+32 2 511 7379 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Birreria tradizionale con terrazza. I prezzi della birra Jupiler sono più che abbordabili. Costituisce un locale storico. Qui si riunivano infatti i membri del movimento artistico CoBrA }} * {{eat | nome=La Clef d'Or | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place du Jeu de Balles, 1 | lat=50.83749 | long=4.34673 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9762 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Circa 12,50€ per un pranzo di 3 portate (2016) | descrizione=Ristorante a conduzione familiare frequentato nei gioni di mercato delle pulci }} * {{eat | nome=Les Brigittines | alt= | sito=http://www.lesbrigittines.com | email=info@lesbrigittines.com | indirizzo=Place de la Chapelle, 5 | lat=50.84126 | long=4.35039 | indicazioni= | tel=+32 2 512 6891 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ploegmans | alt= | sito=http://www.ploegmans.be | email= | indirizzo=Rue Haute, 148 | lat=50.83883 | long=4.35053 | indicazioni= | tel=+32 2 503 2124 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale i cui arredi rimandano ad atmosfere del dopoguerra. Molto apprezzato dai Marolliens. }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 2 }} e309r0a7xka422uph15d2f5c0g5bvqw 884016 884015 2025-07-06T20:43:05Z Air fans 24217 /* Come spostarsi */ 884016 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =Bruxelles | Banner = Wikivoyage banner of Marolles.jpg | DidascaliaBanner = Murales alla confluenza della rue des Capucins con la rue Haute | Immagine =20110712_bruxelles017.jpg | Didascalia = Panorama del quartiere dalla piazza Poelaert | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato =Belgio | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.83732 | Long =4.34738 }} '''Marolles''' è uno dei nove quartieri che compongono il centro storico di [[Bruxelles]], abitualmente indicato come [[Pentagono]]. == Da sapere == Marolles è un quartiere ancora d'impronta popolare ove si parla il ''marollien'' o ''brusseleer'', un dialetto con prestiti linguistici importati dal [[francese]] e dall'[[olandese]]. Le targhe delle strade sono trilingui e riportano i nomi, oltre che in francese e in olandese anche nell'antico dialetto locale. === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|Nord=[[Quartiere Midi-Lemonnier (Bruxelles)|Midi-Lemonnier]]|Est=[[Sablons (Bruxelles)|Sablons]]|Sud=[[Saint-Gilles]]}} {{-}} === Cenni storici === Il quartiere deriva il suo nome da una congregazione di suore il cui convento era situato nel 1664 sulla rue de Montserrat. Il nome latino dell'ordine «''Mariam Colentes»'' fu poi contratto in «''Maricolls''» e quindi in «''Marolles''». Nel XIII secolo si installarono lungo le sponde del ruscello ''Smaelbeek'', oggi scomparso, fabbricanti di tessuti. La zona rimaneva allora al di fuori dalla prima cinta di mura. Un maggior impulso urbanistico si verificò dopo il 1383, quando tutto l'odierno quartiere di Marolles fu ricompreso nella seconda cinta muraria. Contemporaneamente fecero la loro apparizione delle prostitute (''machoufelkes'' in dialetto locale). Per impedir loro l'accesso, i vicoli del quartiere furono chiusi di notte con porte. Nel 1360 i patrizi di Bruxelles, essendo venuti a conoscenza di un complotto ai loro danni ordito dai fabbricanti di tessuti e dai macellai, massacrarono gli abitanti del quartiere dopo aver dato alle fiamme le case. Nel 1883, gli abitanti dei Marolles si sollevarono contro il caro vita e occuparono il palazzo di giustizia il giorno stesso della sua inaugurazione. Essi scesero nuovamente in piazza il 13 settembre 1963 per protestare contro il progetto di ampliamento del già mastodontico palazzo di giustizia che, se fosse andato in porto, avrebbe comportato l'esproprio e la distruzione di parecchie abitazioni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.83732 | Long= 4.34728 | h= 700 | w= 590 | z= 16 }} {{Mapmask |50.8345,4.3522 |50.8354,4.3514 |50.8363,4.3495 |50.8378,4.3517 |50.8394,4.3538 |50.8404,4.3534 |50.8403,4.3533 |50.8407,4.3514 |50.8416,4.3519 |50.8421,4.3510 |50.8417,4.3501 |50.8411,4.3479 |50.8408,4.3457 |50.8405,4.3447 |50.8399,4.3435 |50.8386,4.3409 |50.8345,4.3424 |50.8332,4.3430 |50.8327,4.3449 |50.8329,4.3487}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Chapelle | alt=Gare de Bruxelles-Chapelle, station Brussel-Kapellekerk | sito=http://www.belgianrail.be/en/stations-and-train/search-a-station/1/bruxelles-chapelle.aspx | email= | indirizzo= | lat=50.841222 | long=4.348528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2627408 | descrizione= }} ===In metro=== * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Porte de Hal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8332989| long=4.3433792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} ===In tram=== * {{listing|tipo=go | nome=Poelaert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.8372149| long= 4.3532286| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Porte de Hal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8327585 | long= 4.3434643| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Lemonnier | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.840154| long= 4.341011| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 83.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == Il distretto ha due stazioni di biciclette condivise che sono "Chapel" e "Ball Game", oltre a due stazioni sulla "petite ceinture" che sono "Hôtel des Monnaies" e "Porte de Hal". Per ulteriori informazioni su queste stazioni e sulla loro posizione, consultare la sezione dell'articolo dedicato al [[Pentagono]] di Bruxelles. [[File:20110712 bruxelles018.jpg|miniatura|150px|Ascenseur des Marolles]] * {{listing|tipo=go | nome=Ascenseur des Marolles | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place Poelaert | lat=50.8379990 | long=4.3511626 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Questo ascensore pubblico permette di superare il dislivello tra Place Poelaert nel quartiere di Sablons e le strade di Marolles. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:136 - Chapelle des Brigittines et son double - Bruxelles.jpg|150px|miniatura|Chapelle des Brigittines]] [[File:Bouwvakkers in de Marollen.jpg|150px|miniatura|sinistra|Murale ''Quick et Flupke'' (Rue Notre Seigneur 19)]] * {{see | nome=Chapelle des Brigittines | alt= | sito=http://www.brigittines.be/index.php/nl/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue des Brigittines | lat=50.8406 | long=4.34889 | indicazioni=In treno stazione Bruxelles-Chapelle, in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Brigittinenkerk Korte Brigitinnenstraat Brussel.jpg | wikidata=Q3231172 | descrizione=Chiesetta ad una sola navata eretta in stile barocco-fiammingo nel 1663. Costituisce l'unica traccia rimasta di un antico convento di suore dell'ordine di Santa Brigitta. Acquisita dal comune nel 1923 la chiesa fu restaurata nel 1975. Nel 2007 l'architetto italiano Andrea Bruno realizzò una chiesa gemella a fianco dell'antica in acciaio e vetro. Oggi vi si tengono concerti e spettacoli. }} * {{see | nome= Murales ''Quick et Flupke''| alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Notre Seigneur 19| lat= 50.84037| long= 4.35029| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un altro murales dei medesimi personaggi questa volta in una stradina. }} [[File:Onze-Lieve-Vrouw-ter-Kapellekerk Brussel 30-4-2017 08-20-19.JPG|miniatura|sinistra|Église Notre-Dame de la Chapelle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Église Notre-Dame de la Chapelle | alt=Kapellekerk | sito= | email= | indirizzo=Place de la Chapelle | lat=50.841528 | long=4.351111 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikipedia=Chiesa di Notre-Dame de la Chapelle | immagine=Église de la Chapelle Bxl 01.JPG | wikidata=Q726984 | descrizione=La presenza di una cappella in questo luogo è attestata da una carta datata 1134 e i dintorni costituiscono la partenza dell'urbanizzazione del distretto nel XIII secolo. L'attuale architettura risale al periodo dal 1699 al 1708, quando fu restaurata. Dal punto di vista dei "tesori", il più antico è il fonte battesimale risalente al 1475, ma anche la tomba del pittore [[w:Pieter Brueghel il Vecchio|Pieter Brueghel il Vecchio]] sormontata da un dipinto di [[w:Peter Paul Rubens|Peter Paul Rubens]] (''Gesù consegna le chiavi del Regno dei cieli a Simone'') alla terza cappella a destra, l'urna di San Bonifacio con le reliquie e due organi: una galleria d'organo, costruito da Peter Schyven 1890 stile romantico e un organo estraibile, unico al mondo, costruito da Rudi Jacques nel 1996-97. Questo organo ha la particolarità di avere una quinta che suona particolarmente ed espressamente per fare effetti speciali e sorprendere l'orecchio. Ogni anno, alla fine di agosto, il festival "Orgue d'Août", organizzato attorno a questo strumento, attrae, da ogni parte del mondo, cantanti, strumentisti e organisti famosi specializzati nell'interpretazione della musica antica. }} [[File:Robbedoes op de rommelmarkt.jpg|miniatura|Murales ''Spirou''|alt=]] * {{see | nome=Murales ''Spirou'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Notre-Dame de Grâces 1| lat= 50.83811| long=4.35049 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pittura murale eseguita nel giugno 2014 secondo uno schizzo di Yoann e Vehlmann che rappresentano i personaggi di Spirou e Fantasio sul mercato delle pulci del luogo del gioco della palla. }} [[File:Porte de Hall Hallepoort 2011 Brussels-side3.jpg|miniatura|sinistra|Porte de Hall]] * {{see | nome=Porta di Halle | alt=Porte de Hal, Hallepoort | sito=http://www.kmkg-mrah.be/fr/la-porte-de-hal | email=portedehal@mrah.be | indirizzo=Boulevard du Midi, 150 | lat=50.833015 | long=4.344894 | indicazioni= | tel=+32 2 5333450 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: € 5, maggiori di 65 e tra 19 e 25 anni: € 4, minori di 4 anni: gratis. | wikipedia=Porta di Halle | immagine=Halle Gate.JPG | wikidata=Q2988142 | descrizione=Costruito nel 1381, è l'ultimo vestigio del secondo muro medievale della città di Bruxelles. Questo recinto che consisteva in sette torri fu distrutto tra il 1818 e il 1840 per consentire la costruzione dei viali della "piccola cintura". Dal 1847 è diventato un museo. Attualmente il visitatore può scoprire la storia dell'edificio e la sua occupazione attraverso i secoli ma anche quella della città, la sua difesa, le sue corporazioni, il suo folklore. Tra gli oggetti esposti, collane della gilda, l'armatura da parata dell'Arciduca Alberto d'Asburgo, il suo cavallo naturalizzato e quello di sua moglie l'Infanta Isabella di Spagna, la culla chiamata "Carlo V" che avrebbe avuto piuttosto, quello di suo padre Philippe le Beau. }} [[File:Jeu de Balle Bxl 01.JPG|miniatura|Place du Jeu de Balle dopo il mercato]] [[File:Bollie en Billie.jpg|150px|miniatura|sinistra|Murales ''Boule et Bill'']] * {{see | nome=Place du Jeu de Balle | alt=Den  Met | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.83694 | long=4.34583 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Place du Jeu de Balle | immagine=Jeu de Balle Bxl 01.JPG | wikidata=Q2217006 | descrizione=Questa piazza fu disegnata nel 1853, nello stesso periodo della rue Blaes, con lo scopo di destinarla alla pratica del gioco della palla da pelote, molto popolare a Bruxelles nel XIX secolo. È nel 1873 che il mercato "mercato di antiquarie e vestiti usati" (den 'puts in marollien) viene trasferito qui dalla place Anneessens ed è ancora lì. È anche qui che dal 2002, ad ogni vigilia della festa nazionale si tiene il popolare "Bal National" durante il quale la famiglia reale fa un'apparizione. Sulla piazza meritano attenzione due edifici: la chiesa dell'Immacolata Concezione in stile neo-romanico che un tempo faceva parte di un convento di cappuccini e l'ex personale delle caserme dei vigili del fuoco di Bruxelles in stile eclettico. }} * {{see | nome=Murales ''Boule et Bill'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue du Chevreuil, 19| lat=50.83778 | long= 4.34563| indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il più antico murale del fumetto di Bruxelles. Di circa 30 m2, è stato realizzato nel 1992 e restaurato a maggio 2014 secondo uno schizzo di Roba e rappresenta i personaggi di ''Boule e Bill''. }} * {{see | nome=Murales ''Le chat'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Boulevard du Midi, 87| lat=50.83770 | long=4.34192 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Lemonnier" linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 83.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pittura murale di circa 80 m2 fatta nell'agosto del 1993 secondo uno schizzo di Philippe Geluck e raffigurante il personaggio ''Chat''. }} * {{see | nome=Jardin d'enfants n°15 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Saint-Ghislain 40 | lat=50.8391 | long=4.34778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3162442 | descrizione=È una scuola in stile "Art nouveau" costruita dall'architetto Victor Horta. }} === Rue des Minimes === [[File:Minimenstraat 62 a.jpg|150px|miniatura|Église Saints-Jean-et-Étienne-aux-Minimes]] * {{see | nome=Rue des Minimes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.838946 | long=4.352229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=30.09.1939 rue des Minimes, Bruxelles, par Léon VAN DIEVOET.JPG | wikidata=Q2378953 | descrizione=Deve il suo nome attuale ai monaci dell'Ordine dei Minimi, che costruirono il loro convento nel 1621. Avendo avuto diversi nomi nel corso dei secoli, fu solo nel 1853 che acquisì il suo nome attuale. }} [[File:Oh! Lieve hemel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Murales ''Passe-moi l'ciel'']] * {{see | nome=Église Saints-Jean-et-Étienne-aux-Minimes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Minimes, 62 | lat=50.83917 | long=4.35278 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Poeleart" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-13:00 | prezzo=gratis | immagine=Bruxelles Saints-Jean et Etienne aux Minimes.jpg | wikidata=Q2617482 | descrizione=L'edificio basilicale risalente all'inizio del periodo neoclassico del XVIII secolo è la chiesa parrocchiale del quartiere di Marolles. All'interno, è possibile ammirare gli organi in stile barocco realizzati da François Noelmans nel 1680 e che sono i più antichi di Bruxelles. In tutta l'architrave interna può essere letto in lettere monumentali e in tre lingue, latino, greco ed ebraico, una citazione da San Paolo: "Per Lui sono tempi ed età; a lui la gloria e il potere" che risale al Giubileo dell'anno 2000. Ogni 3° o 4° domenica di ogni mese, da settembre a giugno si esegue in concerto del coro e dell'orchestra della cappella dei Minimi. }} * {{see | nome=Murales ''Passe-moi l'ciel'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue des Minimes, 93| lat= 50.83828| long= 4.35153| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pittura murale di circa 28 m<sup>2</sup> realizzata nel luglio 2002 secondo uno schizzo di Stuf e Janry che rappresentano i personaggi di una serie a fumetti belga dal nome ''Passe-moi l'ciel''. }} === Rue Haute === [[File:Steven Sterk.jpg|150px|miniatura]] È una delle strade più antiche della città di Bruxelles, poiché segue il percorso di una vecchia strada gallo-romana. Con 1.120 metri, è anche la più lunga del "Pentagono". * {{see | nome=Murales ''Benoit Brisefer'' | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute 121 | lat=50.83905 | long=4.35046 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Murale realizzato nel giugno 2015 secondo uno schizzo di Peyo che rappresenta il personaggio di Benoît Brisefer. }} * {{see | nome=Attitude Brussels | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Haute, 123| lat=50.83903 | long= 4.35037| indicazioni= | tel= +32 2 5038853| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:00-18:00| prezzo= | descrizione=Spazio dedicato a due artisti: Jan Bucquoy e Christophe Demaître. }} [[File:Breughel House rue Haute 132 Hoogstraat Brussels 2011-09.jpg|150px|miniatura|sinistra|Casa di Pieter Bruegel il Vecchio]] * {{see | nome=Casa di Pieter Bruegel il Vecchio | alt=Maison de Pieter Brueghel l'Ancien | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute, 132 | lat=50.83917 | long=4.35078 | indicazioni=in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" o "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sebbene i vecchi archivi riguardanti questa casa scomparissero nel bombardamento del 1695, è tradizionalmente riconosciuto che questa casa, datata 1541, è quella in cui, nel 1563, si stabilì [[w:Pieter Brueghel il Vecchio|Pieter Brueghel il Vecchio]], uno dei quattro maestri della scuola primitiva fiamminga. Qui vi morì nel 1569 e dove i suoi due figli nacquero, Pieter Brueghel il Giovane e Jan Brueghel il Vecchio. D'altra parte, è certo che David Teniers III, figlio di Anna Brueghel e nipote di Jan Brueghel il Vecchio, vi morì nel 1685. La casa dovrebbe diventare un museo dedicato al grande pittore. }} [[File:Espace Jacqmotte building Brussels.jpg|miniatura|Espace Jacqmotte ]] * {{see | nome=Espace Jacquemotte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Haute, 139-141 | lat=50.83861 | long=4.35008 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=gratis | descrizione=Installata la rue Haute dal 1928, i torrefattori Charles e Henri Jacqmotte fereco costruire dall'architetto Auguste Schoy, nel 1860, questa villa in stile eclettico per ospitare le loro strutture di torrefazione e i bruciatori. In funzione fino al 1985, la fabbrica è stata abbandonata fino alla sua completa ristrutturazione nel 2001. Trasformata in un centro commerciale e abitazioni trasformate in loft nei vecchi laboratori. Non esitate a spingere la pesante e imponente porta nera, se non è già aperta, che vi condurrà attraverso il sontuoso passaggio centrale, di una grande ricchezza ornamentale derivante dalla tradizione rinascimentale fiamminga che sposa il falso marmo, stucco, pietra blu, rivestimenti in legno e marmo, verso il cortile e il complesso immobiliare; poi, spingete la curiosità verso il grande giardino paesaggistico che si estende dietro una grande vetrata. }} [[File:Quick et Flupke.JPG|miniatura|sinistra|Quick et Flupke]] * {{see | nome=Musée du CPAS de Bruxelles | alt= | sito=http://cpas-ocmwmuseum.be/ | email=musee@cpasbru.irisnet.be | indirizzo=Rue Haute, 298A | lat=50.83526 | long=4.34717 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel=+32 2 5436055 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 14:00-16:00 | prezzo=visite guidate su prenotazione per gruppi non superiori a 20 persone: 50 € per gruppo | descrizione=Le opere provengono principalmente da donazioni e lasciti di privati alle istituzioni di assistenza. Le collezioni, le cui opere più antiche risalgono al XVI secolo, hanno una grande diversità: dipinti, stampe, sculture, oro e argenteria, ceramiche, mobili, tessuti, una collezione di monete e medaglie, e oggetti che testimoniano la vita quotidiana e la storia della medicina. }} * {{see | nome=Murales ''Quick et Flupke'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Angolo Rue Haute con rue des Capucins| lat= 50.837518| long= 4.349046| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Murales realizzato nel novembre 2015 secondo uno schizzo di Hergé e raffigurante i personaggi di [[w:Quick e Flupke|Quick e Flupke]]. }} * {{see | nome=Art & Marge musée | alt= | sito=http://www.artetmarges.be/fr/front.html | email=info@artetmarges.be | indirizzo=rue Haute, 314 | lat=50.83476 | long=4.34642 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel=+32 2 5339490 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=adulti: 4 €, pensionati e minori di 18 anni: 2 €,minori di 6 anni: gratis. | descrizione=Inaugurato nel 1986, questo museo presenta una raccolta di opere di autori autodidatti che lavorano da soli o in laboratori creativi per persone indebolite psicologicamente o con handicap mentali. Periodicamente, le attività, specialmente per i bambini, consentono ai visitatori di comprendere lo spirito del mondo in cui vivono gli artisti che rappresentano il museo. }} ===Rue Pieremans=== Ufficializzato nel 1969, il nome di questa strada è una corruzione di "Piermont", dal nome della famiglia che un tempo possedeva gli edifici lungo questa strada. In precedenza, si chiamava ''Peeremansstrotje'' ("Petite rue des Vers"). * {{see | nome=Murales ''La Patrouille des Castors'' | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Pieremans, 47 | lat=50.83555 | long=4.34494 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre " n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pittura murale di circa 50 m2 realizzata nell'aprile 2003 secondo uno schizzo di Mitacq e raffigurante i personaggi di Faucon discret e Tapir Affamé di ''La Patrouille des Castors''. }} * {{see | nome=Murales di ''Jojo'' | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Pieremans, 41 | lat=50.83573 | long=4.34452 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre " n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Murale di circa 56 m2 realizzato nel settembre 1996 secondo uno schizzo di André Geerts e raffigurante i personaggi di Jojo. }} <gallery mode="packed" heights="200"> File:BSXL33.jpg|Murales ''La Patrouille des Castors'' File:Jojo - Rue Piermans 2011.jpg|Murales ''Jojo'' File:Blondie en Blinkie.JPG|Murales ''Blondin et Cirage'' File:Comic mural 2.jpg|Murales ''Odilon Verjus'' </gallery> === Rue des Capucins === * {{see | nome=Rue des Capucins | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8382 | long=4.34709 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Jeu de balles" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3451716 | descrizione=La prima menzione della strada appare nel libro del censimento del 1321 e portava il nome di Zavelstrate ("rue du Sable"). La strada contiene due murales affrescati dall'organizzazione no-profit Art mural. }} * {{see | nome=Murales ''Blondin et Cirage'' | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue des Capucins, 15 | lat=50.83841 | long=4.34649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato nel novembre 1998 e di circa 32 m2, questo dipinto raffigura i personaggi di Blondin e Cirage creati da Jijé }} * {{see | nome=Murales ''Odilon Verjus'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue des Capucins, 13| lat= 50.83849| long=4.34622 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato nel giugno 2004 e con una superficie di circa 33 m2, questo dipinto rappresenta il missionario Odilon Verjus e il suo compagno Padre Laurent, che aiutano Josephine Baker a scendere dal muro secondo uno schizzo degli autori Laurent Verron e Yann }} === Art nouveau === [[File:Cité Hellemans 03.JPG|miniatura|Cité Hellemans]] * {{see | nome=Cité Hellemans | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Pieremans e rue de la Rasière | lat=50.835694 | long=4.345969 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Hôpital St-Pierre " n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Cité Hellemans 03.JPG | wikidata=Q2974665 | descrizione=Inaugurato nel 1915 e costruito dall'architetto e urbanista Émile Hellemans, è uno dei primi esempi di città sociale fatta di alloggi collettivi e situata nel cuore della città. È anche un ensemble architettonico notevole per il suo design e l'estetica influenzata dallo stile liberty. Composto da 272 abitazioni e organizzato in sette corridoi paralleli a quattro piani separati da ampi passaggi pedonali. Ogni unità ha una terrazza esposta a sud-est. Pesantemente degradato dal tempo e dall'inquinamento, il complesso è stato ampiamente rinnovato all'inizio del XXI secolo. }} * {{see | nome=Jardin d'enfants n°15 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Saint-Ghislain 40 | lat=50.8391 | long=4.34778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3162442 | descrizione=È una scuola costruita dall'architetto Victor Horta. }} * {{see | nome=Maison Cortvriendt | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de Nancy 6-8 | lat=50.83968 | long=4.347914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bruxelles 6-8 rue de Nancy 801.jpg | wikidata=Q48751210 | descrizione= }} * {{see | nome=Palais du vin | alt=het Wijnpaleis | sito= | email= | indirizzo=Rue des Tanneurs 58-62 | lat=50.8397 | long=4.34667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Palais du vin, fronton.jpg | wikidata=Q3361197 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscine des bains de Bruxelles | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.83779 | long=4.34594| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato delle pulci | alt=Marché aux puces | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Théâtre des Tanneurs | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Tanneurs, 75-77 | lat=50.83914 | long=4.34591 | indicazioni= | tel=+32 2 5121784 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro d'avanguardia }} * {{drink | nome=Les Brigittines| alt= | sito=http://www.brigittines.be | email=info@brigittines.b | indirizzo=Rue des Brigittines, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 213 8610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre nel centro d'arte contemporanea gestito dal comune della città di Bruxelles. }} * {{drink | nome=Chœur et orchestre de la chapelle des Minimes | alt= | sito=https://www.minimes.net/ | email=info@minimes.net | indirizzo=Rue des Minimes, 62 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 10 223 230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala di concerti e canti corali. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Fuse | alt= | sito=http://www.fuse.be | email= | indirizzo=Rue Blaes, 208 | lat=50.83540 | long=4.34465 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle più famose discoteche di Bruxelles in funzione dal 1994. }} * {{drink | nome=Havana | alt= | sito=http://havana-brussels.wix.com/havanaclub {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@havana-brussels.com | indirizzo=Rue de l’Épée, 4 | lat=50.83845 | long=4.35058 | indicazioni= | tel=+32 2 5021224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco bar e ristorante con terrazza. Cucina cubana e sud americana. }} * {{drink | nome=Bazaar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Capucins, 63 | lat=50.83758 | long=4.34852 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica soul, house, pop e brasiliana. Due piste da ballo, una al pianterreno e l'altra nello scantinato. }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Bossa Nova | alt= | sito=http://www.restaurant-bossanova.be/ | email= | indirizzo=Rue Haute, 381 | lat=50.83415 | long=4.34511 | indicazioni= | tel=+32 2 324 7608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina brasiliana la cui specialità è costituita da vari tipi di carne alla griglia. Per l'ora di pranzo vige un menu al prezzo fisso di 10€ (Plat du jour) }} * {{eat | nome=Chaff | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place du Jeu de Balles, 21-22 | lat=50.83752 | long=4.34573 | indicazioni= | tel=+32 2 502 5848 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Birreria con terrazza }} * {{eat | nome=Cobra jaune | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard du Midi, 76 | lat=50.83867 | long=4.34161 | indicazioni= | tel=+32 2 511 7379 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Birreria tradizionale con terrazza. I prezzi della birra Jupiler sono più che abbordabili. Costituisce un locale storico. Qui si riunivano infatti i membri del movimento artistico CoBrA }} * {{eat | nome=La Clef d'Or | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place du Jeu de Balles, 1 | lat=50.83749 | long=4.34673 | indicazioni= | tel=+32 2 511 9762 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Circa 12,50€ per un pranzo di 3 portate (2016) | descrizione=Ristorante a conduzione familiare frequentato nei gioni di mercato delle pulci }} * {{eat | nome=Les Brigittines | alt= | sito=http://www.lesbrigittines.com | email=info@lesbrigittines.com | indirizzo=Place de la Chapelle, 5 | lat=50.84126 | long=4.35039 | indicazioni= | tel=+32 2 512 6891 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ploegmans | alt= | sito=http://www.ploegmans.be | email= | indirizzo=Rue Haute, 148 | lat=50.83883 | long=4.35053 | indicazioni= | tel=+32 2 503 2124 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale i cui arredi rimandano ad atmosfere del dopoguerra. Molto apprezzato dai Marolliens. }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 2 }} 0tvv9hus0pfm53yu1temil5kcp7zz58 Quartiere del Centro (Bruxelles) 0 41699 884010 875571 2025-07-06T20:38:51Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884010 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Brussel_grote_markt_360.jpg|pgname=Quartiere del Centro | DidascaliaBanner = Veduta a 360 ° della Grand Place | Immagine = Brussels floral carpet B.jpg | Didascalia = La Grand Place ricoperta del tappeto floreale. | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = 1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.84659 | Long = 4.35253 | Unesco = si }} '''Quartiere del Centro''' è uno dei nove quartieri che compongono il "[[Pentagono]]", termine di uso comune indicante il centro storico di [[Bruxelles]]. == Da sapere == È in questo piccolo quartiere che nacque la città di [[Bruxelles]]. La costruzione più antica di cui si ha notizia è l'oratorio di S. Michele, sorto alla fine del VII secolo su un'altura ove si incrociavano due strade importanti. Quest'oratorio divenne in seguito la cattedrale dei Santi Michele e Gudula. Altra costruzione documentata fu un fortilizio sull'isola di Saint-Géry, corrispondente, grosso modo, all'odierna [[#Place Saint-Géry|piazza]] dello stesso nome. Il forte fu fatto costruire nella seconda metà del X secolo dal duca della Bassa Lotaringia che qui si trasferì con la sua corte nel 979 d.C,. === Cenni geografici === {{Dintorni |Titolo=Orientamento |Larghezza= |Immagine= |NordOvest=[[quartiere Quais (Bruxelles)|Quais]] |Nord=[[quartiere Marais-Jacqmain (Bruxelles)|Marais-Jacqmain]] |NordEst=[[Libertés (Bruxelles)|Libertés]] |Ovest=[[quartiere Senne (Bruxelles)|Senne]] |Est=[[Quartiere Royal (Bruxelles)|Royal]] |SudOvest=[[Quartiere Midi-Lemonnier (Bruxelles)|Midi-Lemonnier]] |Sud=[[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] |SudEst= }} <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.84689 | Long= 4.35353 | h= 650 | w= 730 | z= 16 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q506298}}<!--metro--> {{Mapshapes|Q117965}} <!-- Brussels S-train --> {{mapshapes|Q778680|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapmask |50.8424,4.3518 |50.8436,4.3548 |50.8452,4.3572 |50.8463,4.3589 |50.8471,4.3611 |50.8476,4.3617 |50.8476,4.3624 |50.8484,4.3625 |50.8488,4.3622 |50.8495,4.3610 |50.8502,4.3611 |50.8497,4.3601 |50.8484,4.3580 |50.8489,4.3568 |50.8497,4.3568 |50.8501,4.3551 |50.8509,4.3524 |50.8516,4.3508 |50.8502,4.3498 |50.8490,4.3479 |50.8470,4.3444 |50.8460,4.3462 |50.8451,4.3463 |50.8447,4.3476 |50.8439,4.3490}} Il riferimento del distretto è certamente la Grand Place con l'importante patrimonio di edifici. === Quartieri === *{{marker|nome=[http://www.ilotsacre.be Îlot Sacré]|tipo=city |lat= 50.8481255|long=4.3547082}} &mdash; Il quartiere a nord della Grand Place caratterizzato da una altissima concentrazione di ristorantini mirati a turisti di passaggio. Il quartiere si concentra tra: a nord, la Rue de l'Ecuyer, a est, la Rue d'Arenberg e la Rue de la Montagne, a sud, il mercato delle erbe e, a ovest, rue Marché aux Herbes e rue des Fripiers. {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Brussel-Centraal station.jpg|miniatura|Stazione di Bruxelles Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800588 | descrizione=Una delle stazioni principali della città. }} === In metro === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Gare Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.846497 | long=4.358674 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3095502 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione De Brouckère | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.850833 | long=4.352222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3020106 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] }} === In tram === * {{listing|tipo=go | nome=Fermata Bourse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.847809 | long=4.349050 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome= Stazione De Brouckère| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.85024 | long=4.35198| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == Essendo il quartiere piuttosto piccolo ci si può spostare agevolmente a piedi. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Brussel Magdalenakerk en St-Annakapel 01.JPG|miniatura|La cappella Sainte-Anne contigua alla cappella della Maddalena.]] [[File:Bruxelles 19 rue Marché aux Fromages 802.jpg|150px|miniatura|sinistra|La casa più piccola di Bruxelles]] * {{see | nome=Cappella della Maddalena | alt=Chapelle de la Madeleine | sito= | email= | indirizzo=Rue de la Madeleine, 21 | lat=50.845278 | long=4.355 | indicazioni=Stazione [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] "Gare central" sulle linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], fermata [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] "Bourse" [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun - sab: 12:00 - 20:00. Dom: 07:15 - 20:00 | prezzo=Ingresso libero | immagine=Chapelle de la Madeleine 01.JPG | wikidata=Q2957320 | descrizione=Una mescolanza di stile Gotico del Brabante, la parte in mattoni con lo stile barocco, la parte in pietra, non è dovuta alla trasformazione e allo sviluppo di uno stesso edificio. La parte meridionale e in mattoni costruita sulle fondamenta di un santuario più antico risale al XV secolo; tuttavia, il campanile risale al 1697 e il portico barocco risale al XVIII secolo. La cappella a nord, che è collegata ad esso da un altro santuario, la cappella di Sainte-Anne, risalente agli inizi del XVII secolo, che è stata rimossa dal suo luogo di origine e rimontata qui nel 1957-1958 durante la costruzione del nodo ferroviario Nord-Midi. }} * {{see | nome=La casa più piccola di Bruxelles | alt=Plus petite maison de Bruxelles | sito= | email= | indirizzo=Rue du Marché aux Fromages, 19 | lat=50.84564 | long=4.35314 | indicazioni=Stazione [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] "Gare central" sulle linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], fermata [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] "Bourse" [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=casa privata | descrizione=Costruita nel XVII secolo, la sua dimensione al piano terra, è di 2,75 metri di profondità e solo 1,75 metri di facciata per un passaggio che conduce a un piccolo spazio della corte. Oltre al piano terra, la casa ha due piani e un tetto ciascuno di 16 mq. Per la cronaca, è stata venduta a 215.000 € nel febbraio 2013 ad un acquirente anonimo. }} [[File:ID2043-0003-0-Brussel, Sint-Michiel en Sint-Goedelekathedraal-PM 68869.jpg|miniatura|150px|Cattedrale dei Santi Michele e Gudula]] * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Michele e Gudula | alt=Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule | sito=http://www.cathedralestmichel.be/ | email= | indirizzo=Parvis Sainte-Gudule | lat=50.847778 | long=4.360278 | indicazioni=Stazione [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] "Gare central" sulle linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Gare central" n° [[File:STIB-MIVB Line 29.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 65.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 66.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] | tel=+32 2 2197530 | numero verde= | fax= | orari=Lun - ven: 07:30 - 18:00. Sab: 7:30 - 15:30. Dom: 14:00 - 18:00 | prezzo=cattedrale: gratis, scavi archeologici: 1 €, tesoro: 1 €, cripta romanica (su appuntamento) 3 € (gratuito per i bambini sotto i 14 anni). | wikipedia=Concattedrale di San Michele e Santa Gudula | immagine=Brussel St. Michael and Gudula Cathedral - Kathedraal van Sint-Michiel en Sint-Goedele.jpg | wikidata=Q269654 | descrizione=Costruita in sostituzione di un oratorio del VII secolo e dedicato all'arcangelo Saint-Michel, l'attuale cattedrale fu costruita in pietra di Gobertange e in stile gotico brabantino, tra il 1226 per il coro e il 1485 per le due torri. Tuttavia, alcune cappelle furono aggiunte nel XVI secolo, per la cappella del Santissimo Sacramento, e nel XVII secolo, per la cappella di ''Nostra Signora della Liberazione'' e la ''Cappella di Maes''. Originariamente, questo luogo di culto era dedicato solo a San Michele. Fu solo nel 1407, quando le reliquie di [[w:Gudula di Bruxelles|Santa Gudula]] furono trasportate dalla chiesa di Saint-Géry, che prese il nome di ''collegiata di Saints-Michel-et-Gudule'' prima di diventare, nel 1962, la una delle due cattedrali dell'Arcidiocesi di Mechelen-Bruxelles. Oltre alle magnifiche vetrate, la cattedrale contiene alcune opere d'arte religiose superbe tra cui un reliquiario anglosassone risalente intorno all'anno 1000. Il grande organo con 4.300 canne, 4 tastiere costruito nel 2000. Oltre agli uffici ordinari, è in questa cattedrale che si svolgono i matrimoni e i funerali reali. Dal 1999, ha la sua replica a grandezza naturale, all'aperto, presso la Grand Peace Hall della Kyung Hee University di [[Seoul]]. }} [[File:Jeanneke Pis, Brussels, Belgium (DSCF4010).jpg|miniatura|Jeanneke-Pis|sinistra]] * {{see | nome=Jeanneke-Pis | alt= | sito=http://www.jeannekepisofficial.com/index_m.html | email= | indirizzo=Impasse de la Fidélité, 10-12 | lat=50.848611 | long=4.354167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Jeanneke Pis | immagine=Bruksela, Jeanneke Pis - Siusiająca dziewczynka.jpg | wikidata=Q152360 | descrizione=È, allo stesso tempo, una statua di circa 50 cm e una fontana che rappresenta una ragazzina che urina, nuda e accovacciata. Questa statua è la controparte femminile di Manneken-Pis. Inaugurata nel 1987, è diventato tradizionale gettare monete nel bacino della fontana. }} [[File:Bruxelles - Eglise Saint-Nicolas 01.JPG|miniatura|Chiesa di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola | alt=Église Saint-Nicolas | sito=http://www.ebru.be/eglises/bruxelles-1000-eglise-saint-nicolas.html {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue au Beurre | lat=50.847778 | long=4.351667 | indicazioni=Fermata [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] "Bourse" [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]], fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Bourse" linee [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-dom: 11:00 - 18:00. È richiesto di astenersi dalle visite durante le funzioni religiose | prezzo= | immagine=Bruxelles - Eglise Saint-Nicolas 01.JPG | wikidata=Q2762071 | descrizione=La chiesa risale nella sua conformazione attuale, al 1714 è la quarta chiesa parrocchiale più antica di Bruxelles perché ricostruita su una cappella, dedicata prima a [[w:Gudula di Bruxelles|Santa Gudula]] e poi a San Nicola risalente dal 1125. La chiesa ha conservato il suo "involucro" del Medioevo e durante l'era moderna ha inglobato case private e negozi su tre delle sue facciate. Tra i tesori custoditi, ospita le reliquie dei martiri di Gorcum, molti dipinti di maestri e mobili ecclesiastici del XVII e XVIII secolo. :Sopra il terzo pilastro sinistro della navata, si può vedere una palla di cannone incastrata e risalente al bombardamento di Bruxelles da parte delle truppe di [[w:Luigi XIV|Luigi XIV]] del 1695. }} * {{see | nome=Panorama | alt= | sito=http://www.interparking.be/fr/find-parking/Parking%2058/ | email= | indirizzo=Parking 58 - rue de l’Évêque, 1 | lat=50.85053 | long=4.35048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei rari panorami della città nel centro storico di Bruxelles. }} [[File:Luc Viatour Bruxelles bourse.JPG|miniatura|Palazzo della borsa]] * {{see | nome=Palazzo della Borsa | alt=Bourse de Bruxelles | sito=http://www.bourse.be | email= | indirizzo=Place de la Bourse | lat=50.84805 | long=4.35012 | indicazioni=Fermata [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] "Bourse" [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]], fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Bourse" linee [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:40 | prezzo= | wikipedia=Borsa di Bruxelles | immagine=Bourse Bxl 02.JPG | wikidata=Q1146518 | descrizione=L'architetto Léon-Pierre Suys ha immaginato la borsa e ha iniziato il cantiere nel 1868. L'idea è di sublimare i viali del centro città e di segnare l'espansione della capitale. I mercati finanziari stanno prendendo il loro posto in tutto il mondo, e anche qui. Completato nel 1873, il Palazzo della Borsa diventa allora il tempio belga della finanza. Costruito sull'antico mercato del burro e sulle volte della Senna, prende in prestito gli stili neo-rinascimentale e secondo impero. Nel corso dei decenni, la borsa perde la sua aura e si chiude su se stessa. Nel 2014, gli ultimi sei agenti di Euronext lasciano la sede ed è abbandonata fino alla ristrutturazione nel 2023. La traversata della Borsa è possibile grazie a una monumentale apertura creata nell'edificio, verso la Grand-Place, e sono stati installati arredi urbani. La borsa si divide in diversi luoghi distinti ma anche complementari. La Borsa ospita anche il Belgian Beer World. Questo luogo dedicato alla birra belga racconta la sua storia e le sue particolarità. Lungo un percorso elaborato da esperti di museologia, il Belgian Beer World propone una vera esperienza sensoriale intorno alla birra. }} [[File:Halles Saint-Gery68.jpg|miniatura|sinistra|Halles Saint-Géry ]] * {{see | nome=Halles Saint-Géry | alt= | sito=http://www.sintgorikshallen.be/cgi-bin/site/htdoc.cgi?id=0031049_home&menu=0031047_menu_entier&header=0031113_header&footer=0000261_footer&lang=fr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Place Saint-Géry | lat=50.847983 | long=4.347314 | indicazioni=Fermata [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] "Bourse" [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]], fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Bourse" linee [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel=+32 2 502 4424 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Halles Saint-Géry 01.JPG | wikidata=Q3126123 | descrizione=Mercato coperto completato nel 1882 secondo uno stile rinascimentale. Al suo centro sta una fontana di forma piramidale del 1767 originario dell'abbazia di Grimbergen, demolita nel 1816. Dal 1999 si svolgono esposizioni e diverse eventi culturali. }} [[File:2043-00130-Onze-Lieve-Vrouw Ter Rijke Klarenkerk.jpg|miniatura|Église Notre-Dame aux Riches Claires]] * {{see | nome=Église Notre-Dame aux Riches Claires | alt=Chiesa di Nostra Signora delle Clarisse | sito=http://richesclaires.skynetblogs.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue des Riches Claires, 23 | lat=50.847113 | long=4.346711 | indicazioni=Fermata [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] "Bourse" [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]], fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Bourse" linee [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel=+32 2 511 5099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Nostra Signora delle Clarisse | immagine=Eglise N.D aux Riches Claires 901.jpg | wikidata=Q3580452 | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale-fiammingo realizzata nel 1665 su progetto dell'architetto Lucas Faydherbe, uno dei discepoli di Rubens. All'interno vi è custodito un altare ritenuto il più antico di Bruxelles che un tempo ornava la cappella di Saint-Géry del IX secolo, una bella statua di San Gery del XVII secolo, nonché un elegante pulpito in legno di quercia e, nel coro, l'altare maggiore in marmo risalente al 1706. }} [[File:MannekenpisBrysselBelgium.JPG|miniatura|sinistra|Manneken-Pis]] [[File:Tour de Villers in Brussels (DSCF4339).jpg|miniatura|Tour de Villers, mura interne]] * {{see | nome=Manneken-Pis | alt=Petit Julien, Ketje de Bruxelles | sito= | email= | indirizzo=incrocio di rue de l'Étuve con rue du Chêne | lat=50.84499 | long=4.34998 | indicazioni=fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Parlement bruxellois" direzione "Bourse", oppure "César De Paepe" in direzione opposta, linee [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Manneken Pis | immagine=Bruxelles Manneken Pis.jpg | wikidata=Q152072 | descrizione=''Manneken-Pis'' significa letteralmente "il bambino [che] piscia" in olandese. Si tratta di una statuetta posta in una fontana in bronzo di 55,5 cm di altezza e 17 kg costruita nel 1619 dallo scultore Jerome Duquesnoy il Vecchio. Simbolo dello spirito da burlone di Bruxelles, su cui circolano molte leggende. Quella più comune è che "la fontana sia stata commissionata da un ricco cittadino della città, dopo aver perso in un festival l'unico figlio di età compresa tra tre e quattro anni e lo ha trovato dopo cinque giorni occupato... a fare ciò che fa ancora." A partire dal 2017, ''Manneken-Pis'' ha avuto più di mille costumi diversi, il primo è stato offerto nel maggio 1698 da [[w:Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II Emanuele]], e che tutti possono ammirare presso il museo a loro dedicato. Trentasei volte all'anno in date fisse, uno di questi abiti ([https://www.manneken-pis.be/calendrier-des-habillages/ vedi il calendario]) viene aggiunto alla statua. Dalla fontana non esce sempre acqua ma a volte vino o persino birra in occasione di feste particolari. }} * {{see | nome=Torre di Villers | alt=Tour de Villers | sito= | email= | indirizzo=Rue de Villers | lat=50.8434 | long=4.35077 | indicazioni=fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Parlement bruxellois" direzione "Bourse", oppure "César De Paepe" in direzione opposta, linee [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]], fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Chapelle" linee [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Belgique - Bruxelles - Tour de Villers - 01.jpg | wikidata=Q3533470 | descrizione=Costruito nel XIII secolo, la torre e la cortina di Villers formano insieme una delle vestigia meglio conservate del primo recinto di Bruxelles. Integrate tra le case nel XVII secolo, furono demolite negli anni '60 per mettere in mostra le vestigia. Il lato esterno delle mura può essere visto dal cortile del Sint-Jorisinstituut situato al n. 16 di rue des Alexiens mentre il lato interno può essere visto da rue de Villers. }} === Grand-Place === [[File:Grand place brussels WQ3.jpg|miniatura|400px|La Grand Place]] [[File:GrandPlaceMap.jpg|miniatura|sinistra|Pianta degli edifici della Grand Place]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Grand-Place | alt=olandese: Grote Markt | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.846708 | long=4.352538 | indicazioni=Stazione [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] "Gare central" sulle linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], fermata [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] "Bourse" [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Grand Place (Bruxelles) | immagine=Grand place brussels WQ3.jpg | wikidata=Q215429 | descrizione={{simbolo|unesco}} Nella sua forma attuale, la Grand Place è posteriore al bombardamento del mese di agosto 1695, dalle truppe di [[w:Luigi XIV|Luigi XIV]], seguito da un vasto incendio che ha distrutto più di un terzo della città. Solo il municipio, costruito tra il 1402 e il 1455, è precedente. La piazza è considerata dai brussellesi e da [[w:Victor Hugo|Victor Hugo]], che ci ha vissuto per sette mesi nel 1852 al n° 16 (casa del mulino a vento) e poi al n° 26-27 (Casa del piccione) come "la più bella del mondo ". Il complesso è classificato come bene culturale patrimonio mondiale dell'Unesco dal 1998 e comprende il municipio in stile [[w:Gotico brabantino|Gotico brabantino]], la Casa del re di stile neo-gotico e 34 case in stile barocco brabantino. Molti festeggiamenti si svolgono qui, compreso il tappeto di fiori biennale o Fioritura, lo spettacolo finale dell'[[Bruxelles#Ommegang de Bruxelles|Ommegang]], parte della Brussels Jazz Marathon, la piantagione di alberi di Natale e un suono con le luci durante il Plaisirs d'Hiver. }} [[File:Everard t'Serclaes 01.JPG|150px|miniatura|Monumento a Everard t'Serclaes]] *{{see | nome=Monumento a Éverard t'Serclaes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Charles Bulls | lat=50.84634 | long=4.35239 | indicazioni=Sulla fiancata della Casa della Stella « Maison de L’Étoile » la cui facciata prospetta sulla Grand Place | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Everard t'Serclaes 01.JPG | wikidata=Q3323409 | descrizione=Monumento che evoca la liberazione della città, il 24 ottobre 1356, da Everard t'Serclaes dalle truppe del conte delle Fiandre. Posta nel 1902 su un muro della casa dove morì per le sue ferite il 31 marzo 1388 dopo un'aggressione commessa dal balivo di Gaasbeek, il monumento dovette essere restaurato nel 2008 e nel 2011 in seguito all'incessante sfregamento per mano dei turisti sul monumento. La leggenda narra che quando si sfrega, si possa esprimere un desiderio o di realizzare di tornare a Bruxelles }} [[File:Hôtel de ville de Bruxelles - Façade 01.JPG|miniatura|sinistra|Hôtel de ville]] [[File:Hôtel de ville de Bruxelles - Aile gauche 17.JPG|thumb|Particolare della ricca decorazione della facciata]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Palazzo comunale | alt=Hôtel de ville | sito=http://www.bruxelles.be/4440 | email= | indirizzo=Grand-Place | lat=50.846389 | long=4.351667 | indicazioni= | tel=+32 2 5480447 | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì: ore 13:00 Dom: ore 12:00 e 14:00 | prezzo=Adulti 5€. Ridotto a 3€ per senior e studenti. Gratuito per bambini fino a 6 anni di età. Solo visite guidate in francese. Ci si iscrive 1/4 d'ora prima dell'inizio della visita | wikipedia=Municipio di Bruxelles | immagine=Stadhuisbrussel.jpg | wikidata=Q1255327 | descrizione={{simbolo|unesco}} Il più ammirato dei palazzi che circondano la Grand Place è il palazzo municipale, l'unica costruzione medievale sopravvissuta al bombardamento dell'artiglieria francese del 1695. È considerato un capolavoro del gotico brabantino. È costituito da due stili architettonici differenti. La facciata principale e il lato che prospetta sulla via Charles Buls risalgono al XV secolo mentre il fianco sulla rue d'Amigo e sulla rue de la Tête d'Or sono posteriori di due secoli. Il campanile che si affaccia sulla Grand Place per 96 metri (91 metri per la parte superiore del braccio oltre 5 metri per la statua banderuola di San Michele che uccide il drago). Uno ''zwanze'' ( "scherzo") vuole che la torre si trova esattamente al centro della costruzione, l'architetto che aveva progettato l'edificio si suicidò per la vergogna saltando dalla cima del campanile. Tuttavia, questa leggenda non si basa su fatti concreti poiché l'ala sinistra e la base del campanile furono costruiti dal 1401 al 1421 in comune con tre architetti mentre l'ala destra fu costruita tra il 1444 e il 1449 da un altro architetto e che, infine, la costruzione della parte superiore e la guglia del campanile fu fornita da un quinto architetto dal 1449 al 1455. :Sul selciato del cortile interno è raffigurata la rosa dei venti aristotelica che segna il km zero da cui si misurano le distanze dalla capitale alle altre località del [[Belgio]]. }} [[File:(Belgium) Brussels City Museum Aug 2009.jpg|150px|miniatura|Maison du Roi]] * {{see | nome=Casa del Re | alt=Maison du Roi | sito=http://www.museedelavilledebruxelles.be | email= | indirizzo=Grand-Place | lat=50.84694 | long=4.35278 | indicazioni= | tel=+32 2 279 4350 | numero verde= | fax= | orari=Mar - dom: 10:00 - 17:00 | prezzo=[http://www.museedelavilledebruxelles.be/fr/informations/tarifs/ tariffe] | wikipedia=Maison du Roi | immagine=(Belgium) Brussels City Museum Aug 2009.jpg | wikidata=Q14505682 | descrizione=Un palazzo in stile neo gotico eretto nel 1873 sul sito di un altro andato distrutto nel 1695 sotto i colpi d'arma da fuoco dell'artiglieria francese. L'edificio medievale fungeva da ufficio di ricezione delle imposte del ducato di Brabante. Oggi è la sede del museo civico che ripercorre la storia della città di Bruxelles. Vi è custodita anche la collezione di costumi con cui si veste la statua di [[#Manneken-Pis|Manneken-Pis]], simbolo della città in concomitanza di eventi e ricorrenze speciali. }} <gallery perrow="5" widths="90" heights="150" align="center" mode="packed"> File:GroteMarktBxlBloemenTapijt.jpg|Il tappeto floreale del 2010 fotografato dal palazzo comunale. File:Luc Viatour Hotel de ville Bruxelles 1.JPG|Il palazzo comunale di notte File:Saint Michel girouette HV.jpg|La statua di San Michele che abbatte il drago in cima alla torre centrale del palazzo comunale. </gallery> === Musei === [[File:Belgique - Bruxelles - Maison de l'Arbre d'Or - 01.jpg|150px|miniatura|Maison de l'Arbre d'Or 01]] * {{see | nome=Museo del Costume e del Merletto| | alt=Musée du costume et de la dentelle | sito=http://www.museeducostumeetdeladentelle.be | email=musea@brucity.be | indirizzo=Rue de la Violette, 12 | lat=50.845778 | long=4.351953 | indicazioni=Stazione [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] "Gare central" sulle linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], fermata [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] "Bourse" [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] | tel=+32 2 213 4450 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=4 €. Ridotto a 3 € per studenti e senior. Bambini al disotto dei 12 anni " € | immagine=Museum of Costume and Lace exterior.jpg | wikidata=Q2193737 | descrizione=Questo museo è stato creato nel 1977 per evidenziare il ricco e variegato patrimonio tessile della città di Bruxelles. Le collezioni vanno dal XVIII al XIX secolo. }} * {{see | nome=Museo dei Birrai Belgi | alt=Musée des brasseurs belges | sito=http://www.brusselsmuseums.be/fr/musee/68-mus%C3%A9e-des-brasseurs-belges | email=info@belgianbrewers.be | indirizzo=Grand-Place, 10 | lat=50.8462 | long=4.35255 | indicazioni= | tel=+32 2 511 4987 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Belgique - Bruxelles - Maison de l'Arbre d'Or - 01.jpg | wikidata=Q3279636 | descrizione=Fino a metà 2023 si trovava qui il museo della Birra, che è trasferito alla Borsa e ha preso il nome Beer World. La casa dell'Albero d'Oro (''Maison de l'Arbre d'Or'') è un pregevole edificio del 1696 con decori dorati e una statua equestre in cima. }} * {{see | nome= Museo Jacques Brel| alt= | sito=http://www.jacquesbrel.be | email=editions@jacquesbrel.be | indirizzo=Place de la Vieille Halle aux Blés, 11 | lat=50.84420 | long=4.35202 | indicazioni=fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Parlement bruxellois" direzione "Bourse", oppure "César De Paepe" in direzione opposta, linee [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel=+32 2 511 1020 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=museo con audioguida: 5 €, museo + passeggiata in città sulle orme di Jacques Brel con audioguida: 10 €. | descrizione=Scoperta di tutto il lavoro dell'artista attraverso numerosi documenti, un percorso itinerante e la proiezione di film. }} * {{see | nome=Museo del Cacao e del Cioccolato | alt=Musée du cacao et du chocolat | sito=http://www.mucc.be | email= | indirizzo=Rue de la Tête d'or, 9-11 | lat=50.84681 | long=4.35131 | indicazioni= | tel=+32 2 5142048 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della Banca Nazionale del Belgio | alt=Musée de la Banque nationale de Belgique | sito=https://museum.nbb.be | email=museum@nbb.be | indirizzo=Rue Montagne aux Herbes Potagères 57 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 2212206 | numero verde= | fax= | orari=9:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q685918 | descrizione=Collezioni che ripercorrono la storia della banca belga e dei mezzi di pagamento in generale. Il tema delle altre due collezioni è il ruolo della moneta nell'economia e la moneta come fenomeno culturale. }} * {{see | nome=Guardaroba di Manneken-Pis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du chêne, 19 | lat= 50.84411| long= 4.35102| indicazioni= | tel=+3222794350 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=(prezzo unitario con ingresso alla ''Maison du roi'') adulto: 8 €, senior: 6 €, studente maggiore di 18 anni: 4 €, bambino meno di 18 anni: gratuito. | descrizione=Il museo espone, ruotando, i circa 120 costumi di Manneken-Pis tra cui una riproduzione del più antico conservato che è un costume offerto nel 1747 dal re Luigi XIV. }} === Art nouveau === [[File:Belgique - Bruxelles - Monument à Charles Buls - 01.jpg|100px|miniatura|Monument à Charles Buls]] * {{see | nome=Antichi magazzini dei fratelli Wolfers | alt=Anciens magasins Wolfers frères | sito= | email= | indirizzo=Rue d'Arenberg 11-13 | lat=50.847962 | long=4.356749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Anciens magasins Wolfers frères - 01.jpg | wikidata=Q2845946 | descrizione=è un edificio "Art Nouveau" costruito dall'architetto Victor Horta. }} * {{see | nome=Grande Maison de Blanc | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Marché aux Poulets 32-34 | lat=50.8488 | long=4.35101 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Grande Maison de Blanc 01.JPG | wikidata=Q3114974 | descrizione= }} * {{see | nome=Magasin Marjolaine | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de la Madeleine 7 | lat=50.846 | long=4.35473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bruxelles, 7 rue de la Madeleine 801.jpg | wikidata=Q3276551 | descrizione=È un negozio geometrico Art Nouveau costruito dall'architetto Léon Sneyers. }} * {{see | nome=Monument à Charles Buls | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Charles Buls | lat=50.846367 | long=4.352381 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Belgique - Bruxelles - Monument à Charles Buls - 01.jpg | wikidata=Q48756465 | descrizione=Ua stele costruita dall'architetto Victor Horta e dallo scultore Victor Rousseau }} * {{see | nome=Pharmacie du Bon Secours | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard Anspach 160 | lat=50.846033 | long=4.347564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pharmacie du Bon Secours.jpg | wikidata=Q42417061 | descrizione= }} * {{see | nome=Taverne-restaurant Falstaff | alt= | sito=http://www.lefalstaff.be | email= | indirizzo=Rue Henri Maus 17-19 | lat=50.8477 | long=4.34993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Taverne-restaurant le Falstaff 02.JPG | wikidata=Q3516289 | descrizione=È un caffè di Bruxelles la cui facciata e decorazione Art Nouveau è stata realizzata dal falegname e designer d'interni E. Houbion. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Théâtre de la Monnaie 1.JPG|miniatura|Théâtre de la Monnaie]] * {{do | nome=Teatro La Monnaie | alt=Théâtre de la Monnaie | sito=http://www.lamonnaie.be | email= | indirizzo=Place de la Monnaie, 1 | lat=50.849583 | long=4.354167 | indicazioni=In metro stazione De Broukere linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in tram fermata "De Broukere" linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]], in bus fermata "De Broukere" linee [[File:STIB-MIVB Line 29.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 46.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 47.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 66.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 86.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] | tel=+32 2 2291211 | numero verde= | fax= | orari=visita guidata ogni sabato da settembre a maggio alle 12 (durata: circa un'ora e mezza) | prezzo=Maggiore di 29 anni: 12 €, tra 6 e 29 anni: 6 € | wikipedia=La Monnaie/De Munt | immagine=Koninklijke Muntschouwburg Brussel.jpg | wikidata=Q551479 | descrizione=Inaugurato nel 1856 per sostituire il vecchio edificio costruito nel 1700 e diventato troppo fatiscente, il teatro ''La Monnaie'' deve il suo nome al fatto che il primo teatro fu costruito sulle rovine dell'hotel dove battevano denaro. Per la grande storia, è da qui che, il 25 agosto 1830, sono iniziati i primi scontri con il potere in atto e che scatenerà la rivoluzione del 1830. È dopo aver assistito a una rappresentazione de ''[[w:La muta di Portici|La muta di Portici]]'' e soprattutto dopo aver ascoltato la canzone "L'amore sacro della patria" che gli spettatori si precipitarono in strada con le grida di "Alle armi, alle armi! E "lunga vita alla libertà!" :Il teatro offre un interessante cartellone di opere cui poter assistere. }} * {{do | nome=Toone | alt=Teatro delle marionette | sito=http://www.toone.be/spip.php?page=choix_lang&lang=en | email= | indirizzo=Impasse Schuddeveld 6 | lat=50.847746 | long=4.353700 | indicazioni= | tel=+32 2 513 54 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == [[File:(Belgium) Galeries Royales St Hurbert, Brussels.jpg|miniatura|Galeries royales Saint-Hubert]] * {{buy | nome=Galeries royales Saint-Hubert | alt= | sito=http://www.galeries-saint-hubert.com | email= | indirizzo=Galerie de la Reine, galerie du Roi et galerie des Princes | lat=50.84778 | long=4.355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gallerie Reali Saint-Hubert | immagine=Galeries Royales Saint-Hubert.jpg | wikidata=Q1491935 | descrizione=Complesso di tre gallerie commerciali, tra le prime ad essere realizzate in Europa. Furono infatti inaugurate nel 1847. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Au Bon Vieux Temps| alt= | sito= | email= | indirizzo= Impasse Saint-Nicolas 8/4| lat= 50.848311| long= 4.352311| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Birreria. }} * {{drink | nome=Café Mort Subite | alt= | sito=https://www.alamortsubite.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Montagne aux Herbes Potagères 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 13 18 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Birreria. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Chez_L%C3%A9on_Bruxelles.jpg|thumb|Il ristorante "Chez Léon" sulla rue des Bouchers]] * {{eat | nome=Aux Armes de Bruxelles | alt= | sito=http://www.auxarmesdebruxelles.com | email= | indirizzo=Rue des Bouchers, 13 | lat=50.84808 | long=4.35392 | indicazioni= | tel=+32 2 5115598 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom : 12:00 - 22:45 | prezzo= | descrizione=Birreria di antica tradizione inaugurata nel 1921. Tra i suoi clienti del passato Jacques Brel, Fernandel, Johnny Halliday e lo stesso re Léopold III. Piatti tradizionali della cucina belga }} * {{eat | nome=Chez Léon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Bouchers, 18 | lat=50.84817 | long=4.35403 | indicazioni= | tel= +32 2 511 1415| numero verde= | fax= | orari=Lun - mar : 11:30 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Altro rinomatissimo locale sulla Rue des Bouchers, inaugurato nel 1887. Ristorante stile birreria che propone piatti tipici della cucina belga }} * {{eat | nome=La Brasserie de Bruxelles | alt= | sito=http://sites.resto.com/b/labrasseriedebruxelles | email= | indirizzo=Place de la Vieille Halle aux Blés, 39 | lat=50.84410 | long=4.35235 | indicazioni= | tel=+32 2 513 9812 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 12:15 - 19:15 | prezzo= | descrizione=Birreria con cucina tradizionale belga. Segnalata dalla guida Michelin del 2015. }} * {{eat | nome='t Kelderke | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grand-Place, 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 513 7344 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione='t Kelderke significa "grottino" in dialetto brabantino. Si tratta di un locale stile birreria situato sulla Grand Place e ricavato dalla terrazza panoramica dell'Hôtel Saint-Michel. }} * {{eat | nome=Taverne du Passage | alt= | sito=http://www.taverne-du-passage.be | email= | indirizzo=Galerie de la Reine, 30 | lat=50.84751 | long=4.35466 | indicazioni= | tel=+32 2 512 3731 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 12:00 - 24:00 | prezzo= | descrizione=Altro ristorante segnalato dalla guida Michelin del 2015 }} * {{eat | nome=Cécilia | alt= | sito=http://www.restaurantcecila.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | | email= | indirizzo=Rue des Chapeliers, 16 | lat=50.84576 | long=4.35261 | indicazioni= | tel=+32 2 503 4474 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina Fusion }} * {{eat | nome=El Greco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grand-Place, 36 | lat=50.84717 | long=4.35239 | indicazioni= | tel=+32 2 511 8982 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom : 11:30 - 02:30 | prezzo=Circa 30 € anno 2015 | descrizione=Locale con vasta terrazza panoramica sulla Grand Place. Propone piatti tipici della cucina greca }} * {{eat | nome=L'Altro Mondo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Gretry, 46 | lat=50.84885 | long=4.35287 | indicazioni= | tel=+32 2 219 6990 | numero verde= | fax= | orari= Lun - dom :12:00 - 24:00| prezzo=Circa 30 € anno 2015 | descrizione=Cucina italiana }} * {{eat | nome=Pasta Divina | alt= | sito=http://www.pastadivina.be | email= | indirizzo=Rue de la Montagne, 16 | lat=50.84694 | long=4.35500 | indicazioni= | tel=+32 2 511 2155 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom : 11:30 - 15:00 e 18:30 - 22:00 | prezzo=30/45 € anno 2015 | descrizione=Paste asciutte alla maniera italiana }} * {{eat | nome=Pizzerie | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Marché aux Fromages | lat=50.84572 | long=4.35318 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La rue du Marché aux Fromages annovera parecchie pizzerie e ristoranti che si fregiano del titolo "cucina italiana" . }} * {{eat | nome=O Bifanas | alt= | sito=http://o-bifanas.be | email= | indirizzo=Rue des Dominicains, 30 | lat=50.84866 | long=4.35476 | indicazioni= | tel=+32 2 502 2548 | numero verde= | fax= | orari=Lun - sab: 11:30 - 24:00 | prezzo= | descrizione=Cucina portoghese }} * {{eat | nome=Tapas Locas | alt= | sito=http://www.tapaslocas.be | email= | indirizzo=Rue du Marché au Charbon, 74 | lat=50.84585 | long=4.34846 | indicazioni= | tel=+32 2 502 1268 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina spagnola. La sua specialità sono i piatti(ni) di tapas. }} * {{eat | nome=Kokob | alt= | sito=http://www.kokob.be | email= | indirizzo=Rue des Grands Carmes, 10 | lat=50.84549 | long=4.34868 | indicazioni= | tel=+32 2 5111950 | numero verde= | fax= | orari= Lun - gio : 18:00 - 23:00. Ven - dom: 12:00 - 15:00 e 18:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope }} * {{eat | nome=La Cantina Cubana | alt= | sito=http://restaurantelacantina.fr.gd | email= | indirizzo=Rue des Grands Carmes, 6 | lat=50.84558 | long=4.34845 | indicazioni= | tel=+32 2 502 6540 | numero verde= | fax= | orari= Lun - sab: 19:00 - 23:00| prezzo=Circa 30 € anno 2015 | descrizione=Cucina cubana. Specialità:mojitos }} * {{eat | nome=Kabuki | alt= | sito=http://www.restaurant-kabuki.be | email= | indirizzo=Rue du Marché aux Poulets, 32 | lat=50.84886 | long=4.35087 | indicazioni= | tel=+32 2 218 8696 | numero verde= | fax= | orari= Lun - dom: 12:00 -14:00 e 18:00 - 23:00| prezzo=25 - 60 € anno 2015 | descrizione=Ristorante giapponese. Il sushi è ancora servito tramite un trenino in miniatura sui tavoli. }} * {{eat | nome=Bombay Inn | alt= | sito=http://www.bombayinn.be | email= | indirizzo=Rue de la Fourche, 38 | lat=50.84866 | long=4.35340 | indicazioni= | tel=+32 2 219 5954 | numero verde= | fax= | orari=Lun - sab : 12:00 - 14:00 e 18:00 - 22:00| prezzo=[http://www.bombayinn.be/menu-main.html listino] {{dead link|dicembre 2020}} | descrizione=Il più rinomato ristorante di cucina indiana a Bruxelles con un buon punteggio da parte di siti specializzati e altrettanto buone recensioni individuali. }} * {{eat | nome=Caspian | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de la Violette, 26 | lat=50.84525 | long=4.35246 | indicazioni= | tel=+32 2 513 1511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Meno di 25€ anno 2015 | descrizione=Cucina iraniana. }} === Prezzi modici === * {{eat | nome=Mac Donald | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place de la Bourse, 3 | lat=50.84864 | long=4.34931 | indicazioni= | tel=+32 2 513 4213 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 07:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Fast Food universalmente conosciuto che non ha bisogno di presentazioni. }} * {{eat | nome=Pizza Hut | alt= | sito=https://www.facebook.com/PizzaHutBelgium | email= | indirizzo=Boulevard Anspach, 69 | lat=50.84870 | long=4.34971 | indicazioni= | tel= +32 2 5122194| numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 12:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food che serve pizze e paste asciutte interpretate alla maniera americana. }} * {{eat | nome=Chi-Chi | alt= | sito=http://www.chichis.be | email= | indirizzo==Boulevard Anspach, 5 | lat=50.85030 | long=4.35132 | indicazioni= | tel=+32 2 223 1470 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom: 12:00 - 22:00 | prezzo== | descrizione=Fast food con una vasta terrazza ove trovano posto un centinaio di tavoli. }} * {{eat | nome=Exki | alt= | sito=http://www.exki.be | email= | indirizzo=Place de la Bourse, 2 | lat=50.84832 | long=4.34898 | indicazioni= | tel=+32 2 512 3350 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Ven: 07:00 - 20:00. Sab: 08:00 - 20:00. Dom: 09:00 - 20:00 | prezzo= | descrizione=Fast food che si avvale di prodotti freschi e/o bio. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 1 }} duet1cp5li2rnysk3poez6pmeqmfoid Quartiere Europeo (Bruxelles) 0 41701 884021 733959 2025-07-06T20:47:58Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884021 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = Bruxelles | Banner = European quarter WV banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Quartier_europ%C3%A9en_Bruxelles_2011-06_CROP.jpg | Didascalia = Veduta aerea del quartiere | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]--> | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.843 | Long = 4.382 | Unesco =si }} '''Quartiere Europeo''' è la zona del centro di [[Bruxelles]] ove sono raggruppate le sedi di molte istituzioni europee . == Da sapere == === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|Nord=[[Saint-Josse-ten-Noode]]|NordEst=[[Schaerbeek]]|Ovest=[[Pentagono]]|Sud=[[Ixelles]]|SudEst=[[Etterbeek]]}} La Rue de la Loi, nome emblematico, è l'arteria in cui si trovano le principali istituzioni europee vicine ai più importanti ministeri belgi e il Parlamento belga che occupa la parte più antica del sito risalente al XVIII secolo. A Bruxelles, quando si dice Rue de la Loi, si designa l'area che forma un triangolo tra il multisecolare parc de Bruxelles, il parc du Cinquantenaire e il parc Léopold, entrambi del XIX secolo. Le istituzioni europee della Commissione, il Consiglio dei ministri si trovano nella parte moderna di Rue de la Loi, vicino alle stazioni della metropolitana Schuman e della ferrovia, presso la rotatoria Schuman. Il Parlamento europeo si trova non lontano da qui, ai margini del parc Léopold, vicino alla stazione di Bruxelles-Lussemburgo e alla place du Luxembourg. === Cenni storici === Questa zona è storicamente residenziale, ma ha perso questa funzione da quando le istituzioni vi si sono trasferite. Gli edifici storici e residenziali sono stati sostituiti da uffici moderni, con alcune eccezioni. Questi edifici furono costruiti all'inizio senza un piano generale e nessun controllo governativo, ma con la speculazione del settore privato che investiva in spazi che non sarebbero mai stati possibili senza di esso. Inoltre, si è rivelato utile per colmare il tempo tra l'arrivo delle istituzioni europee a Bruxelles e l'acquisizione ufficiale da parte del Belgio. Dopo il notevole investimento e la trasformazione di Berlaymont, il governo belga ha iniziato a investire nelle infrastrutture del distretto, sottolineando che lo sviluppo incerto degli inizi era finito. Dalla fine del XX secolo, sono state organizzate delle competizioni architettoniche al fine di omogeneizzare il quartiere di Rue de la Loi e il suo sviluppo monumentale progettato secondo il progetto dell'architetto Christian de Portzamparc nato dall'installazione dell'edificio del Consiglio Juste Lipse di fronte al Berlaymont, sede della commissione. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=50.8433 | Long=4.3805 | h= 580 | w= 680 | z= 15 }} {{Mapmask |50.8465,4.3692 |50.8470,4.3699 |50.8472,4.3731 |50.8479,4.3736 |50.8476,4.3753 |50.8484,4.3758 |50.8492,4.3791 |50.8498,4.3791 |50.8504,4.3808 |50.8516,4.3849 |50.8515,4.3858 |50.8479,4.3915 |50.8472,4.3930 |50.8450,4.3953 |50.8432,4.3962 |50.8382,4.3935 |50.8397,4.3853 |50.8400,4.3804 |50.8392,4.3807 |50.8382,4.3808 |50.8371,4.3801 |50.8366,4.3793 |50.8363,4.3775 |50.8359,4.3767 |50.8358,4.3756 |50.8359,4.3744 |50.8360,4.3758 |50.8374,4.3762 |50.8381,4.3753 |50.8389,4.3756 |50.8399,4.3762 |50.8406,4.3728 |50.8392,4.3720 |50.8400,4.3687 |50.8393,4.3684 |50.8389,4.3676 |50.8393,4.3671 |50.8388,4.3661 |50.8388,4.3628 |50.8405,4.3658}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Luxembourg | alt=gare de Bruxelles-Luxembourg | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.838889 | long=4.373333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800583 | descrizione=Da questa stazione passa la linea diretta all'aeroporto di Bruxelles. }} * {{listing|tipo=go | nome=stazione Bruxelles-Schuman | alt=Gare de Bruxelles-Schuman | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84328 | long=4.380725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800589 | descrizione= }} === In metro === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Arts-Loi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.368611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q893211 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Maelbeek/Maalbeek | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.843889 | long=4.376944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2206139 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]]. Questa stazione nel 2016 fu interessata da un'esplosione di matrice terroristica. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Schuman | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8428 | long=4.38167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2176793 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Trône | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.841111 | long=4.366389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2889894 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == Il quartiere è piccolo a sufficienza per permettere di spostarsi a piedi. {{-}} == Cosa vedere == === Quartiere europeo === [[File:Banderas europeas en la Comisión Europea.jpg|150px|miniatura|Le Berlaymont]] * {{see | nome=Le Berlaymont | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de la Loi 200 | lat=50.843611 | long=4.382778 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Schuman" [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] | tel=+32 2 295 24 26 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Berlaymont | immagine=Berlaymont building 2015.jpg | wikidata=Q821009 | descrizione=Sede della commissione europea. }} [[File:Espace Léopold.jpg|150px|miniatura|sinistra|Espace Léopold]] * {{see | nome=Parlamento europeo | alt=Espace Léopold, Leopoldruimte | sito= | email= | indirizzo=Paul Henri Spaak Building, Wiertzstraat 60 | lat=50.838611 | long=4.375278 | indicazioni=Stazione Bruxelles-Luxembourg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-16:00 | prezzo= | wikipedia=Espace Léopold | immagine=European Parliament - group of buildings.JPG | wikidata=Q421992 | descrizione=Questa sede parlamentare non è quella ufficiale in quanto si trova a [[Strasburgo]]. }} * {{see | nome=Statua d'Europa | alt=Unity in Peace | sito=http://ec.europa.eu/oib/art_fr.htm | email= | indirizzo=rue Van Maerlant | lat=50.841446 | long=4.378672 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Solvay conference 1927.jpg|150px|miniatura|La conferenza Solvay del 1927]] [[File:Musée des Sciences Naturelles .jpg|100px|miniatura|sinistra|Museo di Storia Naturale]] * {{see | nome=Parco Leopoldo | alt=Parc Léopold, Leopoldspark | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.83833 | long=4.37944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo= | immagine=Parc Leopold-Bruxelles03.JPG | wikidata=Q2423861 | descrizione=Parco al centro del quartiere. Entro i suoi limiti stanno il prestigioso liceo Émile Jacqmain e la biblioteca Solvay in stile "Art Nouveau". In questo parco nel 1927 si tenne una celebre conferenza Solvay che riguardava le questioni della nascente meccanica quantistica. Con allo sfondo l'edificio dell'Istituto di Fisica, si ricorda la famosa foto di gruppo che immortala scienziati del calibro di Einstein, Bohr, Pauli, Schrödinger, Heisenberg per citarne alcuni. }} * {{see | nome=Museo di Storia Naturale | alt=Institut royal des sciences naturelles de Belgique | sito=https://www.naturalsciences.be | email= | indirizzo=Rue Vautier 29 | lat=50.837056 | long=4.376167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Modèle en bois.JPG | wikidata=Q222297 | descrizione=Collezioni considerevoli tra cui la sezione preistorica con i suoi scheletri di dinosauri tra cui uno stormo di iguanodonti unico al mondo per la sua grandezza. }} * {{see | nome=Casa della storia europea | alt= | sito=https://historia-europa.ep.eu | email= | indirizzo=Rue Belliard 135 | lat=50.839944 | long=4.378542 | indicazioni= | tel=+32 2 283 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun 13:00-21:00, Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q46012 | descrizione=Museo che ripercorre le tappe della storia europea tramite un'esposizione di 6 piani. }} === Cinquantenaire === [[File:Brussels Cinquantenaire R06.jpg|150px|miniatura|Parco del Cinquantenario]] * {{see | nome=Parco del Cinquantenario | alt=Parc du Cinquantenaire | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8409 | long=4.3909 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco del Cinquantenario | immagine=Parc du Cinquantenaire 30-05-06.JPG | wikidata=Q1101790 | descrizione=Realizzato per celebrare il 50° anniversario dell'indipendenza del Belgio. }} [[File:Park of the Cinquantenaire - Royal Museums of Art and History, Brussels, 2010 (HDR 2).jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo del Cinquantenario]] * {{see | nome=Museo del Cinquantenario (Museo arte e storia) | alt=Musée du Cinquantenaire, Jubelpark Museum | sito=http://www.kmkg-mrah.be | email=info@rmah.be | indirizzo=Parco del Cinquantenario | lat=50.83903 | long=4.39187 | indicazioni= | tel=+32 02 741 73 31 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Collezioni permanenti 10€, esposizioni temporanee 15€, combinato 20€ | immagine= Cinquantenaire - Royal Museums of Art and History, Brussels, Belgium - Sarah Stierch A.jpg| wikidata=Q5121082 | descrizione=Fa parte dei musei reali d'arte e storia (''Musées royaux d'art et d'histoire''). Presenta diverse sezioni dedicate alla storia europea ma anche della Grecia, del Medioriente e di altri continenti del mondo come l'Asia e il Sud America. }} * {{see | nome=Museo Reale dell'Esercito e della Storia Militare | alt=Musée royal de l'armée et de l'histoire militaire, Koninklijk Museum van het Leger en de Krijgsgeschiedenis | sito=http://www.klm-mra.be | email= | indirizzo= | lat=50.841667 | long=4.391389 | indicazioni=In treno stazione Schuman, tram e bus [[File:STIB-MIVB Line 22.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 80.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 81.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo reale dell'esercito e della storia militare | immagine=Royal Military Museum Brussels 2007 456.JPG | wikidata=Q1395176 | descrizione=Con le sue armature, i suoi pezzi, le armi e le uniformi internazionali di tutte le epoche, la sua ricostituzione delle trincee e l'atmosfera della guerra nel Belgio occupato con l'evocazione della resistenza nel 1940-45, la sua collezione di carri armati di assalto e la sua sala dell'aviazione con gli aerei di tutte le epoche, dagli inizi dell'età dell'aviazione fino ai più recenti, e persino una "caravella" sospesa. }} * {{see | nome=Autoworld | alt=Museo dell'automobile | sito=http://www.autoworld.be | email= | indirizzo= | lat=50.84056 | long=4.39278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Autoworld | immagine=Autoworld Cinquantenaire.JPG | wikidata=Q2277238 | descrizione= }} [[File:Brussels Cinquantenaire R03.jpg|150px|miniatura|Arco di trionfo]] * {{see | nome=Arco di Trionfo | alt=Arcades du Cinquantenaire | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.840278 | long=4.392778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Brussels Cinquantenaire R03.jpg | wikidata=Q2859916 | descrizione=I musei della zona si estendono in un parco attorno ad un arco trionfale a tre arcate dovuto all'architetto francese Giraud e sormontato da una quadriga dello scultore belga Vinçotte che commemora la vittoriosa rivoluzione belga del 1830. Questo monumento è stato considerato così bello dai cinesi che ne hanno eretto un'imitazione alla periferia di [[Nanchang]], la capitale della provincia di Jiangxi da cui la "Grande Marcia" iniziò nel 1927. }} === Art nouveau === * {{see | nome=Hôtel Defize | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue Palmerston 14 | lat=50.8471 | long=4.3811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hôtel Defize 01.JPG | wikidata=Q3145474 | descrizione= }} [[File:Belgique - Bruxelles - Hôtel Van Eetvelde - 01.jpg|100px|miniatura|Hôtel van Eetvelde]] * {{see | nome=Hôtel Deprez-Van de Velde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue Palmerston 3 | lat=50.8466 | long=4.38061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hôtel Deprez-Van de Velde.jpg | wikidata=Q3145475 | descrizione= }} * {{see | nome=Hôtel van Eetvelde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue Palmerston 2/4 | lat=50.847167 | long=4.380389 | indicazioni=In bus fermata [[File:STIB-MIVB Line 60.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 64.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line N05.svg|15px]] "Palmerston" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Visite guidate da € 20 | immagine=Art-nouveau Brussel.jpg | wikidata=Q1818182 | descrizione={{simbolo|unesco}} Non un hotel, ma una residenza progettata nel 1895 in stile art nouveau dal famoso architetto Victor Horta, come residenza di Edmond van Eetvelde, l'amministratore del [[Congo]]. È una delle residenze urbane d'epoca progettata prima del 1900, che utilizza in modo visibile materiali come l'acciaio e il vetro, quindi una novità per le prestigiose residenze private a causa della loro visione industriale. L'edificio è facilmente riconoscibile dalla struttura in acciaio appesa nella facciata. L'interno riceve la luce del sole attraverso una sala di ricevimento centrale coperta da una cupola di vetro colorato, così come un giardino d'inverno con vetro in una struttura di acciaio inossidabile. La residenza è stata riconosciuta come nel 2000 come patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è ora di proprietà di un fornitore di energia. }} * {{see | nome=Edificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Saint-Quentin 30-32| lat=50° 50′ 43″ N | long= 4° 22′ 51″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Edificio| alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Philippe le Bon 55| lat=50° 50′ 51″ N | long= 4° 22′ 38″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Edificio| alt= | sito= | email= | indirizzo= Square Gutenberg 5| lat= 50° 50′ 51″ N| long=4° 22′ 38″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Edificio| alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Philippe le Bon 70| lat=50° 50′ 51″ N | long=4° 22′ 37″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Edificio| alt= | sito= | email= | indirizzo= Avenue de la Brabançonne 50-52| lat= 50° 50′ 57″ N| long= 4° 23′ 07″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Charlier | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Cardinal 46 | lat= 50° 50′ 54″ N| long=4° 22′ 45″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Maison des Quakers | alt= | sito= | email= | indirizzo=Square Ambiorix 50 | lat= 50° 50′ 51″ N| long=4° 22′ 55″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'esterno è di scarso valore, mentre gli interni sono in art nouveau. }} * {{see | nome=Maison Dewindt | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Éburons 52 | lat=50.847958 | long=4.380964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Maison Art Nouveau Eburons 52.jpg | wikidata=Q41729720 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Kwachet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Van Campenhout 51 | lat=50.849442 | long=4.387306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gustave Strauven rue Van Campenhout 51.JPG | wikidata=Q42416486 | descrizione= }} [[File:Bruxelles - Strauven 050917 (1).JPG|100px|miniatura|Maison Saint-Cyr]] * {{see | nome=Maison Liétart | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de Pavie 32 | lat=50.848611 | long=4.383333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Belgique - Bruxelles - Maison Liétart - 01.jpg | wikidata=Q48751753 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Saint-Cyr | alt= | sito= | email= | indirizzo=Square Ambiorix 11 | lat=50.847806 | long=4.383981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Saint-Cyr.jpg | wikidata=Q2480190 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Strauven | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de Luther 28 | lat=50.8506 | long=4.38528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Maison strauven rue luther.jpg | wikidata=Q3279003 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Van den Heede | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de l'Abdication 4 | lat=50.85 | long=4.38639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Maison Van den Heede, rue de l'Abdication 4, Bruxelles.jpg | wikidata=Q3279045 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison-atelier du sculpteur Pierre Braecke | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de l'Abdication 31 | lat=50.8499 | long=4.38663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Maison personnelle du sculpteur Pierre Braecke Rue De L Abdication 31.jpg | wikidata=Q3278549 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Van Dyck | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard Clovis 85-87 | lat=50.85014 | long=4.38069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gustave Strauven Maison Van Dyck.JPG | wikidata=Q1842615 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison-atelier d'Arthur Rogiers | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Charles-Quint 103 | lat=50.849167 | long=4.386389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48751888 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= The Hairy Canary| alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Archimède, 12 | lat= 50.84445| long=4.38358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub tipicamente irlandese. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Livello = 1 }} 25290k9uu1jv79hhzbw2q2yv5svgefq Centro storico di Lisbona 0 43648 883994 856326 2025-07-06T20:11:39Z Air fans 24217 /* Come spostarsi */ 883994 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Lisbona]] | Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg | DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio. | Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG | Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione =[[Regione di Lisbona]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 38.7161 | Long= -9.1448 }} '''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.7161 | Long= -9.1448 | h= 380 | w= 500 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}} {{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro--> === Quartieri === * '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see | nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q999002 | descrizione= }}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see | nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270 | descrizione= }}, meglio nota come '''Rossio'''. :Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce. :{{see | nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q959567 | descrizione= }} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. :Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII. ====I quartieri ad ovest della Baixa ==== * '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori. * '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale. * '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti. * '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara). ==== I quartieri ad est della Baixa ==== Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente. * '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia. * '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado. * '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani. * '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio. {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == [[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]] * {{listing|tipo=go | nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q168001 | descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo. }} [[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]] * {{listing|tipo=go | nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q99636 | descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m. }} * {{listing|tipo=go | nome=Elevador do Castelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10271775 | descrizione= Consente un collegamento tra la Baixa e il castello di San Giorgio. Si tratta in realtà di due ascensori: il primo collega Rua dos Fanqueiros a Rua da Madalena e ha un'uscita su Largo Adelino Amaro da Costa. Il secondo ascensore si trova all'entrata del supermercato Pingo Doce. Sebbene molti turisti non ne conoscano l'esistenza può risultare affollato soprattutto nelle giornate estive. Alcuni non lo apprezzano e preferiscono servirsi dell'autobus mentre altri, cui evidentemente piace passeggiare, sono soddisfatti delle belle viste su Lisbona. A differenza degli altri, l'elevador do Castelo è costituito da due banali ascensori moderni entrati in funzione nel 2013 e il loro uso è gratuito. }} {{-}} == Cosa vedere == === Baixa === [[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]] * {{see | nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50 | immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590 | descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese. Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro. Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875. }} * {{see | nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email= | indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392 | descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi. }} * {{see | nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt | indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331 | indicazioni= | tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing. }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803 | descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese distrutte dal terremoto del 1755 e non più ricostruite. }} * {{see | nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email= | indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280 | descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti. }} {{-}} === Chaido e Bairro Alto === [[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]] * {{see | nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt | indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio | tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate | wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414 | descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona. }} [[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]] * {{see | nome=Basílica de Nossa Senhora dos Mártires | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Serpa Pinto 10D | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 2465 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q25421369 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email= | indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde) | tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax= | orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65 | wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864 | descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista. :Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi. }} * {{see | nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email= | indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" | tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo= | immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620 | descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Il museo si articola in sette sale disposte su tre piani. Ogni sala ha un tema diverso che illustra lo sviluppo della pittura e della scultura dal Romanticismo al Modernismo. La maggior parte delle opere esposte recano la firma di artisti portoghesi. Le poche opere d'arte internazionali sono principalmente sculture francesi della fine del XIX secolo, tra cui una di Auguste Rodin (1840–1917). }} [[File:Castelo à noite.jpg|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]] * {{see | nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039 | descrizione=Offre una vista panoramica sulla parte orientale di Lisbona. Sugli azulejos della balaustra è stata disegnata una mappa che aiuta a focalizzare i punti di interesse. La vista è più attraente al vespero, quando si accendono le luci sul castello di San Giorgio. }} * {{see | nome=Jardim do Príncipe Real | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça do Príncipe Real | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso a pagamento | wikidata=Q1107447 | descrizione= Ufficialmente chiamato Jardim França Borges, è un giardino romantico sistemato a metà del XIX secolo. Vi si trova un Cedro-do-Buçaco (Cupressus lusitanica) di oltre 20 metri di diametro e vi si svolge di sabato un mercato settimanale di prodotti da agricoltura biologica. Nei suoi immediati paraggi sono concentrati parecchi locali gay. }} {{-}} === Estrela === * {{see | nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni= | tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€ | immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706 | descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette. }} {{-}} [[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]] * {{see | nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email= | indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni= | tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459 | descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo. }} {{-}} [[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]] * {{see | nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni= | tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499 | descrizione=Imponente palazzo neoclassico, sede del parlamento portoghese dal 1834. L'interno è grandioso con pilastri in marmo e statue neoclassiche. }} {{-}} [[File:Casa-Museu Amália Rodrigues.jpg|thumb|Casa-Museu Amália Rodrigues]] * {{see | nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito=https://amaliarodrigues.pt | email= | indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359 | indicazioni= | tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo=Intero 7€. Senior>65: 6€. Studenti <25: 4,5€. Possessori Lisboa Card 6,5€| wikidata=Q10286241 | descrizione= La casa ove visse la celebre cantante di Fado. Le visite sono solo guidate ed è necessario prenotarle in anticipo telefonando al numero riportato in questo listing o richiedendola tramite email. }} {{-}} [[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]] * {{see | nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni= | tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972 | descrizione=Nella seconda metà del XVIII secolo Maria I, figlia di Giuseppe I, fece voto di costruire una chiesa se avesse avuto un figlio erede al trono. Il suo desiderio fu esaudito e la costruzione della basilica iniziò nel 1779. Suo figlio José, tuttavia, morì di vaiolo due anni prima del completamento della chiesa nel 1790. L'enorme Basílica da Estrela a cupola, che si erge su una collina che domina la parte occidentale della città, è uno dei monumenti più notevoli di Lisbona. Una versione più semplice della basilica di Mafra, questa chiesa fu costruita da architetti della scuola di Mafra in stile tardo barocco e neoclassico. La facciata è fiancheggiata da due campanili gemelli ed è decorata con una serie di statue di santi e figure allegoriche. L'interno spazioso e imponente, è rivestito in marmi grigio, rosa e giallo. L'elaborata tomba in stile impero della regina Maria I, morta in Brasile, si trova nel transetto destro. Si ammira anche lo straordinario presepe di Machado de Castro, composto da oltre 500 figure in terracotta. Per vederlo, chiedete in sacrestia. Assicuratevi anche di salire i ripidi gradini in pietra della cupola per accedere al terrazzo, dove vi aspettano viste mozzafiato su Lisbona. }} * {{see | nome=Tapada das Necessidades | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q10378127 | descrizione= Fino al 1910 solo la famiglia reale portoghese poteva passeggiare per Tapada das Necessidades, giardini annessi al palazzo omonimo che divenne residenza reale sotto il regno della sovrana Maria II. Oggi, i pochi visitatori vengono qui per godersi l'atmosfera tranquilla del parco, passeggiare e ammirare il fiume Tago che scorre in basso. Il giardino è punteggiato da alcuni edifici abbandonati, tra cui una serra e la Casa de Regalo, dove l'ultima regina del Portogallo, Amélia d'Orleans era solita dipingere. Il Palácio das Necessidades è oggi sede del Ministero degli Affari Esteri. }} {{-}} === Alfama === [[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]] * {{see | nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email= | indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni= | tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290 | descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo. }} * {{see | nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email= | indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986 | descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015. }} [[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]] * {{see | nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email= | indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni= | tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487 | descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama. }} [[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]] * {{see | nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email= | indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni= | tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618 | descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]]. :Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755. : Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. }} {{-}} [[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]] * {{see | nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email= | indirizzo=Rua de Santa Cruz di Castelo| lat=38.7126319 | long=-9.1330300 | indicazioni=A 100 m. dalla fermata autobus "Castelo" sulla linea 737 | tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780 | descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. È situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°. Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori. }} * {{see | nome=Chiesa e Convento del Bambin Gesù | alt=Igreja e Convento do Menino Deus | sito= | email= | indirizzo=Calçada do Menino Deus 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer 10:00-14:00 Ven 10:00-12:00 Dom 10:00-12:09| prezzo= | wikidata=Q5994334 | descrizione= }} * {{see | nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6837314 | descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') . }} {{-}} [[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]] [[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]] * {{see | nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email= | indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno | tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card | immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395 | descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo. }} * {{see | nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email= | indirizzo=Rua do Museu de Artilharia 51 | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni= | tel=+351 21 884 2429 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544 | descrizione=Situato sul sito di una fonderia di cannoni e di un deposito di armi del XVI secolo, le visite iniziano nella Sala Vasco da Gama, con cannoni e moderni murales che raffigurano la scoperta della rotta marittima per l'India. Le Salas da Grande Guerra espongono reperti relativi alla prima guerra mondiale. Altre sale si concentrano sull'evoluzione delle armi in Portogallo, dalle selci alle lance ai fucili. Il cortile, fiancheggiato da cannoni, racconta la storia del Portogallo in pannelli piastrellati, dalla riconquista cristiana alla prima guerra mondiale. }} * {{see | nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email= | indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card | immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456 | descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale dove sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate. }} {{-}} === São Vicente de Fora === [[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]] * {{see | nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email= | indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28E. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782; | tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019 | descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues. }} [[File:Monastery of São Vicente de Fora (36112888824).jpg|thumb|Chiesa e monastero di São Vicente de Fora]] * {{see | nome=Chiesa e monastero di São Vicente de Fora | alt=Igreja e Mosteiro de São Vicente de Fora | sito= | email= | indirizzo=Largo de São Vicente | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28E | tel=+351 21 881 0559 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 8€. Scontato 6€ per possessori della Lisboa card e Senior >65. 4€ giovani <25 | wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168 | descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173, quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627. :Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia del chiostro precedente. È notevole per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine. :Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei patriarchi di Lisbona. Nel Pantheon dei Bragança sono stati collocati i sarcofagi di tutti i re e le regine del Portogallo, da João IV (1604-1656) a Manuele II (1889-1932), ultimo re del Portogallo. Solo Maria I e Pedro IV sono sepolti altrove. Una scultura in pietra appare inginocchiata sulla tomba di Carlo I e di suo figlio Luís Filipe, assassinati in Praça do Comércio nel 1908. }} {{-}} [[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]] * {{see | nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759 | tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815 | descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo. :Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500&nbsp;cm x 495&nbsp;cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty. }} * {{see | nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email= | indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni= | tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q6940623 | descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale.. }} {{-}} [[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]] * {{see | nome=Miradouro da Graça | sito= | email= | indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2744066 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:"Mercado da Ribeira" after restoration (39451995340).jpg|thumb|Mercado da Ribeira]] * {{buy | nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035 | descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi. La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica. :Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza. }} [[File:Saturday flea market at Igreja da Sao Vicente de Fora, Lisboa (21846564538).jpg|thumb|Feira da Ladra]] * {{buy | nome=Feira da Ladra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long= | indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3068026 | descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''. }} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email= | indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936 | descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico. }} * {{drink | nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email= | indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Pavilhão Chinês | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Dom Pedro V 89 | lat=38.715815 | long=-9.146712 | indicazioni= | tel=+351 21 342 4729 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locale aperto nel 1986 con cinque sale decorate come un museo con oggetti vari risalenti per lo più ai primi '900. Il risultato è alquanto stravagante ma è proprio l'atmosfera che concorre a fare del Pavilhão Chinês un successo che dura da quasi quarant'anni. }} [[File:03.LuxFragil.jpg|thumb|Lux-Frágil]] * {{drink | nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email= | indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni= | tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori. }} * {{drink | nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara | tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch. }} * {{drink | nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email= | indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni= | tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground. }} * {{drink | nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email= | indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni= | tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film. }} * {{drink | nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email= | indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo= | descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]''). }} * {{drink | nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email= | indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni= | tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca }} * {{drink | nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email= | indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519 | indicazioni= | tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata= | descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese. }} * {{drink | nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org | indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado | tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€ | descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco. }} === Caffè storici === [[File:A BRASILEIRA DO CHIADO 2.jpg|thumb| Ingresso del caffè "A Brasileira" e statua del poeta Fernando Pessoa in primo piano]] * {{drink | nome=A Brasileira | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Garrett 122 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 346 9541 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-00:00 | prezzo= | wikidata= Q2547006 | descrizione= Il più famoso dei caffè storici di Lisbona aprì i battenti nel 1905. È stato il primo locale a servire la ''bica'', una tazzina di caffè simile a un espresso, ma più lunga e di sapore meno forte. Era frequentato da intellettuali dell'epoca e a ricordo è stata posta una statua del poeta Fernando Pessoa all'ingresso del locale. }} * {{drink | nome=Café Nicola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26794408 | descrizione= }} === Casas de Fado === * {{drink | nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email= | indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama | tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il più autentico. }} * {{drink | nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email= | indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo. }} * {{drink | nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email= | indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni= | tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues. }} * {{drink | nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email= | indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni= | tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro. }} === Locali gay === ::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024: * {{drink | nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email= | indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo= | descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi. }} * {{drink | nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email= | indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni= | tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca con pub. }} * {{drink | nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email= | indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni= | tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email= | indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790 | tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans. }} * {{drink | nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato | tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo= | descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche. }} * {{drink | nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email= | indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni= | tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo= | descrizione=Bears club. }} * {{drink | nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email= | indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo= | descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=O castico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530 | indicazioni= | tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024) | descrizione= }} * {{eat | nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email= | indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693 | indicazioni= | tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€ | descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti. }} * {{eat | nome=A Provinciana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163 | indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores" | tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024) | wikidata= | descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette. }} * {{eat | nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni= | tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024) | descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche. }} * {{eat | nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913 | indicazioni= | tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024) | descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone. }} * {{eat | nome=Organi Chiado | alt= | sito=https://organi.pt/ | email= | indirizzo=Calçada Nova de São Francisco 2 | lat=38.7102768 | long=-9.1397104 | indicazioni= | tel=+351 21 606 5121 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo= 10-30€ a persona (2024) | descrizione= Tra i più rinomati ristoranti vegetariani di Lisbona, Organi Chiado è adatto anche per celiaci. Il menù è diversificato e gli ingredienti provengono da agricoltura biologica. }} * {{eat | nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214 | indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia | tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo= | descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email= | indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214 | indicazioni= | tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} [[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]] * {{eat | nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo= | wikidata=Q1056404 | descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco). }} * {{eat | nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email= | indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" | tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio. }} * {{eat | nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email= | indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro | tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve. }} * {{eat | nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email= | indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni= | tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€ | descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Alma | alt= | sito=https://www.almalisboa.pt/ | email= | indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat=38.710270 | long=-9.140940 | indicazioni=Chiado | tel=+351 21 347 0650 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00-15:30 e 19:00-00:00| prezzo= | descrizione= Il ristorante Alma è stato aperto nel 2015 dal famoso chef Henrique Sá Pessoa e in quello stesso anno è arrivata la prima stella Michelin, diventate due nel 2018 e riconfermate negli anni successivi. }} * {{eat | nome=Gambrinus | alt= | sito=https://www.gambrinuslisboa.com/ | email= | indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 23 | lat=38.7153228 | long=-9.1397409 | indicazioni= | tel=+351 21 342 1466 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Più di 50€ a persona (2024) | descrizione=Famoso ristorante di cucina tradizionale portoghese, in funzione dal 1936 che ha conservato lo stile e la classe di "c'era una volta". Tutto il personale indossa giacca e cravatta. Le pietanze vengono presentate davanti al vostro tavolo e poi servite con cura. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]] * {{sleep | nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email= | indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747 | indicazioni=Chiado | tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email= | indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368 | indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio. | tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email= | indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906 | indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado | tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email= | indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde | tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email= | indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni= | tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni= | tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email= | indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul | tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email= | indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado | tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email= | indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni= | tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni= | tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni= | tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email= | indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni= | tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra }} * {{sleep | nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia | tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni= | tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni= | tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais | tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email= | indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde | tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo centromeridionale | Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo) | Regione nazionale3 =Regione di Lisbona | Città = Lisbona | Livello = 2 }} 6wmx8o0b6ppn7vrfyb9yroxbdqh7jcx Periferia orientale di Lisbona 0 43653 883995 856533 2025-07-06T20:13:03Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883995 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Lisbona]] | Banner = Periferia orientale Lisbona banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Vue_de_Lisbonne_(1454114200).jpg | Didascalia = Parque das Nações | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Regione di Lisbona]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 38.7591 | Long= -9.1125 }} '''Periferia orientale''' di [[Lisbona]] è la zona della città a nord-est del [[Centro storico di Lisbona|centro storico]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Cenni storici === Fino al XIX secolo, in questa vasta zona di Lisbona si susseguivano tenute (''quintas''), fattorie agricole e orti favoriti dalla fertilità dei suoli. I proprietari erano per lo più portoghesi provenienti dal nord del paese e rifornivano i mercati sparsi in tutta Lisbona. Al vecchio mercato di Praça da Ribeira le merci arrivavano trasportate dai carri. Questi portoghesi del nord portarono molti dei loro usi e costumi, in particolare la Feira da Espiga. Ancora oggi si possono vedere tracce di questo passato rurale; il Palazzo Marquês de Abrantes, in via Marvila, e il Palazzo Mitra, in via Açúcar, sono esempi delle varie case padronali che vi furono costruite. C'erano anche conventi, come l'antico Monastero di Marvila. Agli inizi del XX secolo in Rua do Açúcar e in tutta la zona di Braço de Prata si installarono diverse unità produttive. Risalgono a questo periodo la fabbrica di botti di Rua Capitão Leitão e i magazzini del vino di Abel Pereira da Fonseca che, poco prima di morire, disse ai suoi eredi "finché il Tago avrà acqua, a Lisbona non mancherà mai il vino". Oggi alcuni di questi magazzini sono stati trasformati in centri culturali. La zona ha beneficiato notevolmente del grande evento che è stato l’Expo 98 e della decisione di allestirla proprio in questa zona che aveva visto un crescente degrado nel corso del XX secolo. Negli anni Quaranta, sull'attuale molo (''doca'') detto dos Olivais stava l'aeroporto di Cabo Ruivo destinato agli idrovolanti. Quando gli aerei a reazione a lungo raggio resero obsoleti gli idrovolanti, la zona divenne un deserto industriale che subì un costante degrado per tutta la seconda metà del XX secolo a causa soprattutto di industrie inquinanti. L'area di 50 ettari oggi detta Parque das Nações fu costruita da zero. L'unica struttura preesistente che è rimasta è la torre della raffineria Petrobras. Grande cura è stata posta affinché la quasi totalità dei padiglioni espositivi avessero un utilizzo successivo, evitandone così l'abbandono e il degrado, come accadde a Siviglia nel 1992. Parallelamente furono avviate grandi opere pubbliche come la costruzione del Ponte Vasco da Gama (all'epoca il più lungo d'Europa), una nuova linea metropolitana con sette stazioni e una nuova stazione ferroviaria, la Gare do Oriente. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.7591 | Long= -9.1051 | h= 570 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q1428475, Q1786435, Q686717}} {{Mapshapes|Q746032}}<!--metropolitana--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1428475 |stroke-opacity=0.1|fill=#D5DC76|title=Parque das Nações}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata= Q1786435 |stroke-opacity=0.1|fill=#AC5C91|title=Marvila}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata= Q686717 |stroke-opacity=0.1|fill=#4F93C0|title=Beato}} === Quartieri === {{Regionlist | region1name =Parque das Nações | region1color =#D5DC76 | region1description = Creato in occasione dell'Expo mondiale del 1998 con tema gli oceani, il Parque das Nações è un museo a cielo aperto. La maggior parte degli edifici e dei padiglioni presenti nell'area rendono omaggio agli esploratori portoghesi, in particolare a Vasco de Gama, alla navigazione e alla fauna oceanica. | region2name = Marvila | region2color =#AC5C91 | region2description = Situata a sud del Parque das Nações, Marvila non è molto frequentata da turisti, essendo una zona di fabbriche oggi in disuso e vecchi magazzini. L'area tuttavia piacque agli hipster e tracce del loro passaggio sono ravvisabili nei numerosi centri culturali e gallerie d'arte sorti su iniziativa di artisti emergenti. | region3name = Beato | region3color = #4F93C0 | region3description = Situato a sud di Marvila, il quartiere del Beato presenta ottimi ristoranti. }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Lisbon Oriente Station (42264380264).jpg|thumb|]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Lisbona Oriente | alt=Gare do Oriente | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.767778 | long=-9.099167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801115 | descrizione=Progettata dall'architetto spagnolo [[w:Santiago Calatrava|Santiago Calatrava]] la stazione d'Oriente è la principale di Lisbona e vi arrivano treni provenienti da Porto e da Faro (Algarve). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == === Parque das Nações === [[File:Lisboa-Oceanario.jpg|thumb|Oceanário de Lisboa]] * {{see | nome=Oceanário de Lisboa | alt= | sito=https://oceanario.pt/ | email= | indirizzo=Esplanada Dom Carlos I s/nº | lat=38.76333 | long=-9.09361 | indicazioni= | tel=+351 21 891 7000 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikipedia=Oceanário di Lisbona | immagine=Lisboa-Oceanario.jpg | wikidata=Q652806 | descrizione=Rientra tra le maggiori attrazioni di Lisbona e durante l'alta stagione turistica si formano lunghe code alla biglietteria per cui dovreste valutare l'acquisto on line dei biglietti. L'edificio è opera dell'architetto nordamericano Peter Chermayeff ed è costato approssimativamente 60 milioni di dollari. }} * {{see | nome=Pavilhão de Portugal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.766559 | long=-9.095099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pavilhao Portugal 2.JPG | wikidata=Q1892495 | descrizione=Padiglione progettato dall'architetto [[:It:Álvaro Siza|Álvaro Siza]], per concerti all'aperto ed eventi civici. }} * {{see | nome=Pavilhão do Conhecimento | alt= | sito=http://www.pavconhecimento.pt/ | email= | indirizzo= | lat=38.76222 | long=-9.09561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10346955 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Vasco da Gama | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.774722 | long=-9.091389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre Vasco da Gama | immagine=Torre Vasco da Gama (Lisboa).JPG | wikidata=Q1756313 | descrizione=Intitolata al famoso esploratore portoghese Vasco da Gama, è una torre in acciaio e a forma di vela di caravella. È stata realizzata in occasione dell'Expo '98 su progetto dall'architetto Regino Cruz e con i suoi 140 m. di altezza è tutt'ora (2024) la struttura più alta del Portogallo. :In cima alla torre si trovava un ristorante con vista panoramica sul fiume Tago e sulla città di Lisbona, che venne chiuso insieme al punto di osservazione della torre nell'ottobre 2004. }} * {{see | nome=Jardins da Água | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10306384 | descrizione= }} * {{see | nome=Jardim das Ondas | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10306292 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Pavilhao Atlantico EXPO 98 Atlantico-Pavillon im Parque das Nações Lissabon Portugal Foto Wolfgang Pehlemann P1080148.jpg|thumb|MEO Arena]] * {{drink | nome=MEO Arena | alt=Altice Arena | sito=https://arena.meo.pt/ | email= | indirizzo=Rossio dos Olivais | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 891 8409 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1463929 | descrizione= Costruita per l'Expo 1998, è stata progettata dall'architetto Regino Cruz in collaborazione con l'Ufficio di SOM architettura (Skidmore, Owings & Merrill), e da allora ospita varie attività come convegni, spettacoli ed eventi sportivi. Originariamente chiamata Pavilhão da Utopia, fino al 2013 la struttura era nota come Pavilhão Atlântico. Nello stesso anno Portugal Telecom ne ha rilevato i diritti di denominazione, rinominandola MEO Arena (sfruttando il suo marchio di telefonia mobile). }} * {{drink | nome=Fábrica Braço de Prata | alt= | sito=https://www.bracodeprata.net | email= | indirizzo=Rua Fábrica de Material de Guerra 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 18:00-00:00 Mer-Ven 18:00-02:00 Sab 12:00-02:00 Dom 12:00-00:00 | prezzo= | wikidata=Q10286934 | descrizione=Un centro culturale privato che occupa la sede dell'ex Fábrica Militar Braço de Prata. :Il centro è stato creato nel giugno 2007 e comprende una libreria, sale espositive, sale cinematografiche e teatrali e una sala con musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Sky Bar Oriente | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Dom João II 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il roof bar dell'hotel Tivoli con una vista eccezionale su Lisbona e il ponte Vasco de Gama. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=100 Montaditos Oriente | alt= | sito=https://portugal.100montaditos.com/pt | email= | indirizzo=Rua da Pimenta 103 | lat=38.7727306 | long=-9.0922473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=5-15€ a persona (2024) | descrizione= Bar de Tapas della famosa catena spagnola di ristorazione. }} * {{eat | nome=A Tasca do Zé Russo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua do Vale Formoso de Cima 264 | lat=38.7530500 | long= -9.1053107 | indicazioni= | tel=+351 21 859 2140 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo= 15-20€ a persona (2024) | descrizione= Autentico ristorante portoghese di Marvila dove i turisti sono ancora pochi. Aperto solo a pranzo. }} * {{eat | nome=Honest Greens Parque das Nações | alt= | sito=https://www.honestgreens.com/ | email= | indirizzo=Alameda dos Oceanos 21101F | lat=38.7645658 | long=-9.0955498 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30-00:00 | prezzo=10-20€ a persona | descrizione= }} * {{eat | nome=Musa de Marvila | alt= | sito=https://cervejamusa.com/ | email= | indirizzo=Rua do Vale Formoso 9 | lat=38.7449399 | long= -9.1015181 | indicazioni= | tel=+351 924 236 447 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5-20€ a persona (2024) | wikidata= | descrizione= Rinomata birreria di Marvila, perfetta per trascorrere la serata con amici all'insegna di buona musica. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Estação Menina Bonita | alt= | sito=https://estacaomeninabonita.com/ | email= | indirizzo=Av. Infante Dom Henrique 306 Armazem 5 | lat=38.7515737 | long= -9.1038546 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tacho do Pescador | alt= | sito=https://tachodopescador.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Pimenta 17 | lat=38.7705020 | long=-9.0923268 | indicazioni= | tel=+351 21 894 8061 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Zero Zero | alt= | sito=https://www.pizzeriazerozero.pt/#/parquedasnacoes | email= | indirizzo=Alameda dos Oceanos, lote 2 | lat=38.7641930 | long=-9.0957982 | indicazioni= | tel=+351 21 895 7016 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante Varanda Vale Formoso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua do Vale Formoso de Cima n 113 b| lat=38.7486285 | long=-9.1043565 | indicazioni= | tel=+351 21 838 0070 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Prezzi elevati === [[File:Palacio-do-grilo-51.jpg|thumb|Palacio do Grilo]] * {{eat | nome=Palácio do Grilo | alt=Palácio dos Duques de Lafões ou do Grilo | sito=https://palaciogrilo.com | email= | indirizzo=Calçada do Duque de Lafões 1 | lat=38.7330597 | long=-9.1061935 | indicazioni= | tel=+351 910 440 942 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:30-01:00 | prezzo= | wikidata=Q74473884 | descrizione= Per un'esperienza culinaria eccezionale, davvero fuori dal comune che non dimenticherete tanto facilmente, soprattutto se apprezzate il teatro. Gli ambienti e gli arredi sono altrettanto eccezionali. Basta dire che la ristrutturazione del palazzo del Grillo di Lisbona ha vinto nel 2023 il premio Versailles, promosso dall'UNESCO per l'architettura e il design. }} {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Lisboa - Portugal (48430016742).jpg|thumb|left|Hotel Tivoli Oriente]] [[File:Torre_Vasco_da_Gama_(Lisboa).JPG|thumb|Hotel Myriad e Torre Vasco da Gama]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Tivoli Oriente | alt= | sito=https://www.tivolihotels.com/en/tivoli-oriente | email= | indirizzo=Av. Dom João II, 1990-083 | lat=38.7667314 | long=-9.0984174 | indicazioni= | tel=+351 21 891 5100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Myriad | alt= | sito=https://www.sanahotels.com/en/hotel/myriad-by-sana/ | email= | indirizzo=Rua Cais das Naus Lote 2.21.01 | lat=38.7747520 | long=-9.0916415 | indicazioni= | tel=+351 21 110 7600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = <!--continente di appartenenza--> | Continente2 = <!--secondo continente di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale = <!--regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale2 = <!--seconda regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Stato = <!--stato di appartenenza--> | Stato2 = <!--secondo stato di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale = <!--regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale2 = <!--seconda regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale3 = <!--terza regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga (o aggiungerne se necessario)--> | Città = <!--città di appartenenza--> | Distretto = <!--distretto di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Livello = 1 }} 8xymadzm4lycu5u2dr65asnfv2tw1qa Tarragona 0 44976 883990 865607 2025-07-06T20:06:32Z Andyrom75 4215 /* top */ 883990 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tarragona-banner3.jpg | DidascaliaBanner = Rovine dell'anfiteatro e della chiesa di Santa Maria | Immagine = Taragona.jpg | Didascalia = Veduta di Tarragona | Appellativi = | Patrono = Santa Tecla, San Magino | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione =[[Catalogna]] | Territorio = [[Provincia di Tarragona]] | Superficie = 62,35 | Abitanti = 132.299 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = <small>(Catalano)</small> tarragoní<small>, ([[Spagnolo]])</small> tarraconense | Prefisso = +34 977 | CAP = 43001–43008 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.tarragona.cat | Map = es | Lat = 41.115697 | Long = 1.249594 | Unesco = si }} '''Tarragona''' è una città della [[Catalogna]]. == Da sapere == Tarragona è la prima grande città balneare a sud di Barcellona. La città offre anche una serie di siti storici tra cui chiese di diversi periodi e un colosseo romano ben conservato. La città stessa ha il solito assortimento spagnolo di piazze cosparse di caffè e bar di tapas. Tarragona è una buona scelta se hai solo un giorno o due per uscire da [[Barcellona]], altrimenti le spiagge più a sud o i remoti villaggi di mare a nord di Barcellona offrono un'esperienza più unica. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.115697 | Long= 1.249594 | h= 450 | w= 550 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Reus | alt=IATA: REU | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-reus/reus.html | email= | indirizzo= | lat=41.1475 | long=1.167222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Reus | immagine=Airport Reus seen from air.jpg | wikidata=Q1332979 | descrizione=L'aeroporto di Reus serve anche la regione di Tarragona. Reus è principalmente servito da voli charter e Ryanair. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:E5395-Tarragona-train-stations.jpg|miniatura|Stazione di Tarragona]] * {{listing | nome=Stazione di Tarragona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.1115 | long=1.25319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tarragona | immagine=E5395-Tarragona-train-stations.jpg | wikidata=Q3754797 | descrizione=Si trova sulla linea ferroviaria principale tra [[Barcellona]] e [[Alicante]], servita da treni "Euromed" e "Alaris", oltre ai treni regionali. I treni Talgo arrivano fino a [[Montpellier]] a nord, e [[Lorca]] a sud. Anche il treno notturno "Trenhotel" per [[Granada]] e il treno notturno "Estrella" per [[Madrid]] passano da qui. Si noti che è meglio comprare i biglietti del treno alcuni giorni in anticipo durante l'alta stagione per evitare di rimanere bloccati in un posto. Tuttavia, avete sempre la possibilità di prendere una pausa, il che è ragionevole quando provieni da Barcellona, in quanto richiede praticamente lo stesso tempo. }} * {{listing | nome=Stazione di Camp de Tarragona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.192181 | long=1.274064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Camp de Tarragona station west.jpg | wikidata=Q3096129 | descrizione=Tarragona è anche vicino alla stazione AVE di Camp de Tarragona, sulla linea Madrid-Barcellona. Dal Camp de Tarragona partono treni ad alta velocità per [[Saragozza]], Madrid, [[Siviglia]], [[Malaga]], [[Burgos]], [[Vigo (Spagna)|Vigo]], [[Bilbao]] e [[San Sebastian]], oltre ai treni notturni "Trenhotel" per Burgos, Vigo, [[La Coruña]] e [[Gijon]]. Dalla stazione, gli autobus passano regolarmente a Tarragona e in altre città del campo, e i taxi sono facilmente disponibili. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Tutti i siti di Tarragona sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cathedral of Tarragona 01.jpg|150px|miniatura|La cattedrale di Tarragona]] * {{see | nome=Cattedrale di Tarragona | sito=https://www.catedraldetarragona.com/inicio/ | email=info@catedraldetarragona.com | indirizzo=Pla de la Seu, s/n, 43003, Tarragona | lat=41.118826 | long=1.257850 | tel=+34 977 22 69 35| fax=+34 977 22 69 35 | prezzo=5€ | wikipedia=Cattedrale di Tarragona | immagine=Cathedral of Tarragona 01.jpg | wikidata=Q974716 | descrizione=Cattedrale di Tarragona, maggior edificio di culto della città. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=sito archelogico di Tarraco | alt= | sito=http://whc.unesco.org/en/list/875 | email= | indirizzo= | lat=41.114722 | long=1.259306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=TarracoImperial-9090.jpg | wikidata=Q3119914 | descrizione=Il sito archelogico di Tarraco, l'antica città di Tarragona che comprende le vestigia di epoca romana dell'antica città. }} ** {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Circo romano di Tarragona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.1158 | long=1.25681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Circo romano di Tarragona | immagine=Roman circus of Tarraco 02.jpg | wikidata=Q2629538 | descrizione= }} ** {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Anfiteatro romano| sito=https://www.tarragonaturisme.cat/ca/monument/amfiteatre-roma-mht | email=mht@tarragona.cat | indirizzo=Parc de l'Amfiteatre romà, 43003, Tarragona | lat=41.114530 | long=1.258700 | tel=+34 977 24 25 79 | wikidata=Q2746482 | descrizione=Anfiteatro romano del II secolo. }} * {{see | nome=Foro coloniale di Tarraco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.114639 | long=1.248306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tarragona - Foro colonial 1.JPG | wikidata=Q4894543 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico nazionale di Tarragona | alt= | sito=http://mnat.cat/ | email= | indirizzo= | lat=41.11669 | long=1.25853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Archaeological museum of Tarragona.jpg | wikidata=Q2478458 | descrizione= }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Necropoli paleocristiana di Tarragona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.1159 | long=1.23833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Necròpoli paleocristiana de Tarragona.jpg | wikidata=Q2972673 | descrizione= }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Foro romano di Tarraco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.1181 | long=1.25583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=357 Restes del Fòrum Provincial romà, plaça del Fòrum.jpg | wikidata=Q3137544 | descrizione= }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Teatro romano di Tarraco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.1128 | long=1.2494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Teatre Romà de Tarragona-4.JPG | wikidata=Q3079841 | descrizione= }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Mura romane di Tarragona | alt= | sito=https://www.tarragonaturisme.cat/it/punto-de-itinerario/mura | email= | indirizzo=Passeig Arqueològic, 43003, Tarragona | lat=41.119389 | long=1.255839 | indicazioni= | tel=+34 977 245 796 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mura romane risalenti al II secolo a.C. }} * {{see | nome=Museo di Arte Moderna di Tarragona | alt= | sito=http://www.dipta.cat/mamt | email= | indirizzo= | lat=41.117203 | long=1.258433 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=160 Casa Martí (Museu d'Art Modern), c. Santa Anna 8.jpg | wikidata=Q9046976 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Diocesano di Tarragona | alt= | sito=http://museu.diocesa.arqtgn.cat/ | email= | indirizzo= | lat=41.1192 | long=1.25806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=CATEDRAL DE TARRAGONA.jpg | wikidata=Q560041 | descrizione= }} * {{see | nome=Portale di San Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.118333 | long=1.260556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Spain.Tarragona.Portal.Sant.Antoni.00.A.jpeg | wikidata=Q4895510 | descrizione= }} * {{see | nome=Collegio Mare de Déu del Carme | alt= | sito=http://carmelites.cat/ | email= | indirizzo=Avinguda d' Estanislau Figueres, 31, 43002, Tarragona | lat=41.118450 | long=1.249295 | indicazioni= | tel=+34 977 240027 | numero verde= | fax=+34 977 253582 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Tarraco Viva | alt= | sito=https://www.tarracoviva.com/activitats {{dead link|dicembre 2020}} | email=oficina@tarracoviva.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 977 296 137 | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione=Festival internazionale dedicato alla divulgazione storica di epoca romana. }} * {{listing | nome=Fiera di Natale | alt= | sito=https://www.tarragonaturisme.cat/it/mercati | email= | indirizzo= | lat=41.115370 | long=1.252959 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dicembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Le spiagge sono a nord della città. Evitate l'inquinamento del più grande porto di spedizione della città (uno dei più grandi in Spagna) camminando lungo la spiaggia. C'è una bella passeggiata lungo la costa, lunga circa 6-7 km, dove si trovano le cinque spiagge principali e alcune più piccole. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercat Central de Tarragona | alt= | sito=https://www.tarragonaturisme.cat/it/mercati | email= | indirizzo=Plaça de Corsini, 43001 Tarragona | lat=41.115882 | long=1.248939 | indicazioni= | tel=+34 977 23 15 51 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11936513 | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercat Municipal de Torreforta | alt= | sito=https://www.tarragonaturisme.cat/it/mercati | email= | indirizzo=Carrer Amposta, 43006 Tarragona | lat=41.117431 | long=1.216628 | indicazioni= | tel=+34 977 54 34 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=El Corte Inglés | alt= | sito=https://www.elcorteingles.es/centroscomerciales/es/eci/centros/centro-comercial-republica-argentina | email=servicio_clientes@elcorteingles.es | indirizzo=Rambla del President Lluís Companys, 7, 43005, Tarragona | lat=41.121316 | long=1.241665 | indicazioni= | tel=+34 977 297 300 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:30-21:00 | prezzo= | descrizione=Grande magazzino. }} * {{buy | nome=Parc Central | alt= | sito=https://www.ccparccentral.com/ | email= | indirizzo=Carrer de Vidal i Barraquer, 15/17, 43005 Tarragona | lat=41.116574 | long=1.239239 | indicazioni= | tel=+34 977 228 797 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Centro Commerciale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Casino de Tarragona | alt= | sito=https://www.casinotarragona.com/ca | email=info@casinotarragona.com | indirizzo=Rambla Vella, 2, 43003, Tarragona | lat=41.120893 | long=1.246559 | indicazioni= | tel=+34 977 789000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Cucafera| sito=http://www.pulvinar.cat/ | indirizzo=Plaza de Santiago Rusiñol, 5, 43003, Tarragona | lat=41.118418 | long=1.257233 | tel=+34 977 242 007 | descrizione=Ristorante di cucina mediterranea. }} * {{eat | nome= El Pulvinar| sito=http://www.pulvinar.cat/ | indirizzo= Carrer dels Ferrers, 20, 43003 Tarragona| lat= 41.117211| long= 1.256454 | tel= +34 977 235 631 }} * {{eat | nome=Les Granotes| sito=http://www.pulvinar.cat/ | indirizzo= Via William J. Bryant, 2, 43007 Tarragona| lat= 41.115414| long= 1.257838 }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel SB Ciutat de Tarragona | alt= | sito=https://www.hotelciutatdetarragona.com/ | email=ciutattgn@sbhotels.es | indirizzo=Plaça Imperial Tarraco, 5, 43005, Tarragona | lat=41.118581 | long=1.244757 | indicazioni= | tel=+34 977 250 999 | numero verde= | fax=+34 977 250 699 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=AC Hotel Tarragona | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/reuta-ac-hotel-tarragona/?scid=bb1a189a-fec3-4d19-a255-54ba596febe2 | email= | indirizzo=Avinguda de Roma, 8, 43005, Tarragona | lat=41.118371 | long=1.242406 | indicazioni= | tel=+34 977 247105 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Hospital de Sant Pau i Santa Tecla| sito= https://www.xarxatecla.cat/| email=xarxa@xarxatecla.cat | indirizzo= Rambla Vella, 14, 43003, Tarragona| lat= 41.116356| long= 1.254912 | tel= +34 977 259900 | descrizione=Ospedale }} * {{listing | nome=Stazione di Polizia| sito= https://www.policia.es/# | indirizzo= Plaça d'Orleans, 43005 Tarragona| lat= 41.119980| long= 1.241781 }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Arco di Berà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.173301 | long=1.469115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Arco di Berà | immagine=Arco de Barà.jpg | wikidata=Q631051 | descrizione= }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Cava romana di El Mèdol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.138 | long=1.33903 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Medol-tarragona 0460-01.jpg | wikidata=Q3079849 | descrizione= }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome= Torre degli Scipioni| alt= | sito= https://www.tarragonaturisme.cat/it/monumento/torre-degli-scipioni-mnat| email=mnat@gencat.cat | indirizzo= Carretera Nacional N-340| lat= 41.132019| long= 1.318944| indicazioni=Da Plaça de la Imperial Tàrraco prendere il bus 12 per 15 fermata, scendere alla fermata ''Mas Rabassa''. da qui sono circa 700 metri a piedi. | tel= +34 977 25 15 15 | descrizione=Sepolcro romano del I secolo distante circa 6 km da Tarragona. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Villa romana di Centcelles | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.155781 | long=1.226134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa romana di Centcelles | immagine=Centcelles, termes.jpg | wikidata=Q1053521 | descrizione= }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Pont del Diable | alt=Aqüeducte de les Ferreres | sito=http://www.pontdeldiabletarragona.com | email=comunicacio@pontdeldiabletarragona.com | indirizzo= | lat=41.145897 | long=1.243930 | indicazioni=Da Plaça de la Imperial Tàrraco prendere il bus 5 per 3 fermate, fino alla fermata ''Pont del Diable'', da qui proseguire a piedi per circa 450 metri. | tel=+34 977 26 10 87 | wikidata=Q623448 | descrizione=Acquedotto romano risalente al I secolo. Distante circa 4 km da Tarragona. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Villa dels Munts | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.135872 | long=1.385456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Vil·la romana dels Munts.jpg | wikidata=Q9093955 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Tamarit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.1301 | long=1.36121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Catalunya Tamarit.JPG | wikidata=Q8342576 | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa meridionale | Stato = Spagna | Regione nazionale = Catalogna | Regione nazionale2 = Provincia di Tarragona | Livello = 1 }} 9cecf4kl73ypqaa5iujtg00yrer1to8 Libertés (Bruxelles) 0 45199 884011 805562 2025-07-06T20:39:41Z Air fans 24217 /* In metro */ 884011 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Congress column Brussels Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Vrijheidsplein Place de la Liberté Brussels 2012-06 - 03.JPG | Didascalia = La place des Libertés | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.84957 | Long = 4.36643 }} '''Libertés''' è un distretto che fa parte del [[Pentagono]] nella città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|NordOvest=[[Quartiere Marais-Jacqmain (Bruxelles)|Marais-Jacqmain]]|Ovest=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Quartiere del Centro]]|Sud=[[Quartiere Royal (Bruxelles)|Royal]]|NordEst=[[Saint-Josse-ten-Noode]]|Est=[[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]]}} Questo quartiere ha il suo punto centrale sulla ''Place des Libertés''. Da qui partono delle strade con un nome legato alle libertà fondamentali garantite dalla Costituzione come ''rue du Culte'' (articolo 19 sulla libertà di culto), la ''rue de l'Enseignement'' (articoli 24.1 e 24.3 sulla libertà e diritto all'istruzione scolastica), ''Rue de la Presse'' (articolo 25 sulla libertà di stampa), ''rue de la Association'' (articolo 26 sulla libertà di riunione). Altre strade riguardano la rivoluzione belga del 1831 come il ''place des Barricades'', la ''rue du Congrès'' o la ''rue de la Révolution''. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8498 | Long= 4.3656 | h= 550 | w= 450 | z= 16 }} {{Mapmask |50.8537,4.3634 |50.8520,4.3623 |50.8503,4.3610 |50.8494,4.3610 |50.8491,4.3618 |50.8488,4.3622 |50.8482,4.3624 |50.8477,4.3624 |50.8475,4.3647 |50.8473,4.3654 |50.8471,4.3653 |50.8466,4.3671 |50.8463,4.3688 |50.8475,4.3693 |50.8524,4.3679}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In metro=== * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Madou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.85 | long=4.368889 | indicazioni=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q657347 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Congress Column at Christmas.jpg|150px|miniatura|Colonna del Congresso]] * {{see | nome=Colonna del Congresso | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Royale| lat=50.850111 | long=4.363472 | indicazioni=Fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Congrès" n° [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Colonna del Congresso | immagine=Congress Column at Christmas.jpg | wikidata=Q600633 | descrizione=Questa colonna, alta 47 metri e contenente al suo interno una scala elicoidale di 193 gradini, fu eretta tra il 1850 e il 1859 secondo i piani dell'architetto [[w:Joseph Poelaert|Joseph Poelaert]]. Commemora il Congresso nazionale del 1830-31, ovvero la prima assemblea legislativa del Belgio, responsabile della stesura della Costituzione. Dall'11 novembre 1922 sono stati installati ai suoi piedi la tomba e la fiamma eterna del Milite Ignoto in memoria dei soldati belgi che morirono durante la prima guerra mondiale. Dopo la seconda guerra mondiale, una seconda lastra fu posta di fronte alla prima e infine una terza nel 1998 recante l'iscrizione "Ai belgi caduti al servizio della pace dal 1945". La colonna è sormontata da una statua in bronzo dorato alta 4,70 metri che rappresenta il primo re dei belgi, [[w:Leopoldo I del Belgio|Leopoldo I]]. In ciascuno dei quattro angoli, un'allegoria femminile che rappresenta ciascuna una delle libertà fondamentali (libertà di culto, libertà di associazione, libertà di educazione e libertà di stampa). Ogni 21 luglio (festa nazionale) e ogni 11 novembre (l'armistizio del 1918), c'è una cerimonia di commemorazione alla presenza del sovrano e dei corpi costituiti. }} [[File:Vrijheidsplein.jpg|miniatura|sinistra|Place des Libertés]] * {{see | nome=Place des Libertés | alt=Vrijheidsplein | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.849653 | long=4.366470 | indicazioni=Fermata [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] "Congrès" o "Madou" n° [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Vrijheidsplein Place de la Liberté Brussels 2012-06 - 01.JPG | wikidata=Q23021897 | descrizione=Disegnata nel 1887 contemporaneamente alle cinque strade che terminano lungo questa incantevole piazzetta alberata, è molto popolare tra i lavoratori locali che invadono le numerose terrazze durante la loro pausa pranzo o appena dopo il loro lavoro quando la temperatura esterna è un po' clemente. Al centro la statua bronzea di [[w:Charles Rogier|Charles Rogier]], uno degli eroi della rivoluzione del 1831 e uno dei padri della Costituzione belga. Nella sua mano sinistra, il testo della Costituzione. }} [[File:Place des Barricades Bxl 01.JPG|miniatura|La place del Barricades e la statua di André Vésale.]] * {{see | nome=Place des Barricades | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.851325 | long=4.367625 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione “Madou” Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Place des Barricades Bxl 01.JPG | wikidata=Q16670300 | descrizione=Tra il 1754 e il 1841, questo luogo sabbioso ospitò il mercato dei cavalli trasferito dalla ''Place du Grand Sablon'' e fu chiamato ''Place d'Orange'' fino al 1831. Fu l'architetto [[w:Joseph Poelaert|Joseph Poelaert]] a costruire, nel 1849, questo luogo che è ancora oggi un quadrato progettato su un modello circolare, che misura sessanta metri di diametro e si divide come un orologio. Le case che lo circondano sono neoclassiche, molto semplici e ricoperte da un rivestimento bianco. Al centro, la statua in bronzo, inaugurata nel 1847, di [[w:André Vésale|André Vésale]], considerato da molti storici della scienza come il più grande anatomista del Rinascimento. Vésale, rappresentato in piedi, tiene nella mano sinistra il suo ''Trattato sulla struttura del corpo dell'uomo''. Per la cronaca, [[w:Victor Hugo|Victor Hugo]] prese in affitto, tra il 1866 e il 1871, il n.4 dove sistemò la sua famiglia. Lui stesso risiedette più volte e ricevette spesso [[w:Charles Baudelaire|Charles Baudelaire]]. È anche in questa casa che nacquero i tre figli di suo figlio Charles e dove morì sua moglie, Adèle Foucher, nel 1868. :Il 9 settembre 1943, la Gestapo ha invase il posto alla ricerca di un certo "André Vésale" reo di aver scritto un articolo parodistico in un giornale! Dopo la ricerca approfondita in tutte le case nella piazza, scoprirono che "André Vésale" li aveva derisi fin dall'inizio della cima del suo piedistallo. }} * {{see | nome=Scultura ''The Sequence'' | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue de Louvain | lat=50.84792 | long=4.36776 | indicazioni=tra rue du Nord e rue de la Presse, in [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione “Madou” Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scultura monumentale di Arne Quinze inaugurata nel 2008. Lunga 80 metri per 15 metri di larghezza e fatta di assi di legno colorati in rosso, si suppone rappresenti un ponte tra le persone. }} * {{see | nome=Camiceria Niguet | alt=Chemiserie Niguet | sito= | email= | indirizzo=Rue Royale 13 | lat=50.848 | long=4.36319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bruxelles rue Royale 13.jpg | wikidata=Q2962566 | descrizione=Negozio in stile art nouveau. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 1 }} cdvpl3pxsq9wi9tk3wboeb3u5if9x4g Quartiere Royal (Bruxelles) 0 45208 884012 852952 2025-07-06T20:40:55Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884012 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Royal palace of Brussels WIkivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Il palazzo Reale | Immagine = Royal Palace in Brussels.JPG | Didascalia = Il palazzo Reale | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.84367 | Long = 4.36197 }} '''Royal''' è un distretto del [[Pentagono]] della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|NordOvest=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Quartiere del centro]]|NordEst=[[Libertés (Bruxelles)|Libertés]]|Est=[[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]]|SudOvest=[[Sablons (Bruxelles)|Sablons]]|Sud=[[Ixelles]]}} {{-}} === Cenni storici === [[File:Gezicht op Hof van Brussel - Cour de Brusselles - Koudenberg (Atlas van Loon).jpg|miniatura|sinistra|Illustrazione del palazzo Coudenberg nel 1649.]] Questo quartiere è chiamato così, non solo perché ospita il Palazzo Reale, ma anche perché è stato a partire dal XIII secolo la prima sede del potere, da quando [[w:Enrico I di Brabante|Enrico I duca di Brabante]] lasciata l'isola di Saint-Gery vi ha installato la sua residenza. Per quasi 600 anni, il palazzo del Coudenberg divenne il luogo in cui conti, duchi, arciduchi, re, imperatori o governatori, fino al XVIII secolo, ebbero sovranità sul [[w:Ducato di Brabante|Ducato di Brabante]] e su tutto o parte del territorio dei [[Olanda|Paesi-Bassi]]. Dal 1831 con l'indipendenza del paese, la zona mantiene la sua centralità per la presenza del ramo legislativo del potere rappresentato dal Parlamento federale, il potere esecutivo con la sede del governo e la funzione reale svolta presso il Palazzo Reale. È anche qui che risiede la Corte Costituzionale, che controlla se le norme sono conformi alla Costituzione belga, così come la Corte dei conti che giudica la regolarità dei conti pubblici. Va notato che il quadrilatero che circonda il parco di Bruxelles è l'unico posto nel paese in cui qualsiasi manifestazione è assolutamente vietata. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.84367 | Long= 4.36197 | h= 600 | w= 630 | z= 16 }} {{Mapmask |50.8477,4.3628 |50.8475,4.3649 |50.8473,4.3653 |50.8471,4.3653 |50.8467,4.3671 |50.8464,4.3687 |50.8456,4.3683 |50.8412,4.3662 |50.8407,4.3655 |50.8388,4.3620 |50.8393,4.3612 |50.8399,4.3601 |50.8405,4.3597 |50.8411,4.3597 |50.8416,4.3595 |50.8420,4.3591 |50.8409,4.3576 |50.8424,4.3558 |50.8436,4.3548 |50.8450,4.3570 |50.8461,4.3586 |50.8467,4.3598 |50.8471,4.3610 |50.8476,4.3619}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In metro === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Arts-Loi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.368611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q893211 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Parc | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.846667 | long=4.3625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2016757 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Trône | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.841111 | long=4.366389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2889894 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} === In tram === * {{listing|tipo=go | nome=Fermata Parc | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.847148| long= 4.362460| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Fermata Palais | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.843815| long= 4.360937| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == Il quartiere può essere visitato agevolmente a piedi. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Belgique - Bruxelles - Palais de la Nation - 01.jpg|miniatura|Il palazzo della Nazione]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Palazzo della Nazione | alt=Palais de la Nation | sito= | email= | indirizzo=Rue de la Loi | lat=50.846667 | long=4.364722 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Parc" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], stazione "Arts-Loi" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Parc" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Parc" n° [[File:STIB-MIVB Line 29.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 65.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 66.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=21 luglio (Festa nazionale) e 7 maggio (Festa dell'Iris) | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Nazione (Bruxelles) | immagine=Parlement Belge.JPG | wikidata=Q910603 | descrizione=Costruito tra il 1778 e il 1783 in stile neoclassico per ospitare il Consiglio del Brabante durante il periodo dei Paesi Bassi austriaci, il Palazzo della Nazione ospita dal 1831 la Camera dei Rappresentanti del Belgio. Tra il 1847 e il 1849 venne costruito un secondo emiciclo. È anche sede del Senato Nazionale. Nell'emiciclo della Camera, davanti ai corpi costituiti dal 17 dicembre 1865, Leopoldo II e tutti i re dei Belgi vi fanno un giuramento. Se il Palazzo della Nazione è visitabile nella sua interezza solo nel Giorno Nazionale, le sessioni plenarie sia della Camera che del Senato sono pubbliche. In questo caso, l'ingresso dei visitatori avviene dal n°13 della rue de Louvain e l'accesso è gratuito ([http://www.dekamer.be/kvvcr/showpage.cfm?section=/document/none&language=fr&cfm=/site/wwwcfm/agenda/agendaList.cfm agenda della Camera] e [http://www.senate.be/www/?MIval=/index_senate&MENUID=21110&LANG=fr agenda del Senato]). }} [[File:Brussel 073 Warandepark.JPG|miniatura|Il Parco di Bruxelles]] * {{see | nome=Parco di Bruxelles | alt=Parc royal | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8446 | long=4.3637 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Parc" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], stazione "Arts-Loi" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] o "Trône" linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Parc" "Palais" o "Royale" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Parc" n° [[File:STIB-MIVB Line 29.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 65.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 66.svg|15px]] o fermata "Ducale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-21:00 | prezzo=Gratis | wikipedia=Parco di Bruxelles | immagine=Warandepark--Brussel-centrum.jpg | wikidata=Q1892311 | descrizione=Coprendo un'area di 11 ettari, il parco fu costruito tra il 1776 e il 1783 al posto della riserva di caccia dell'ex palazzo Coudenberg. Il parco è un grande rettangolo progettato secondo i principi dell'architettura classica, pur mantenendo un carattere di foresta. I percorsi che occupano circa la metà della superficie, comprendono tre direzioni centrati su detta fontana circolare. Altri due percorsi collegano le strade Royale e Ducale, mentre un ultimo percorso attraversa il perimetro del parco, una parte popolare per chi fa jogging. I sentieri sono impreziositi da una sessantina di sculture ispirate alla mitologia greco-romana, mentre la parte nord-orientale è occupata dal Teatro Reale del Parco, dal ''Cercle Gaulois'', uno dei più antichi ed esclusivi club privati. Il lato sud del parco è stranamente composto da due fossati di otto metri di profondità; è tutto ciò che rimane della valle del torrente Coperbeek che un tempo alimentava le peschiere del palazzo Coudenberg. Ancora più strana l'iscrizione, in ferro battuto, con le lettere "V.I.T.R.I.O.L.” Sul muro di sostegno del fossato di sinistra (guardando la ''Place des Palais'') e il suo palindromo "L.O.I.R.T.I.V.” sulla parete destra. Queste lettere sono l’acronimo di ''Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem'' ("Visita l'interno della Terra e correggiti, così troverai la pietra nascosta"). Queste iscrizioni sono tutto ciò che rimane di una mostra d'arte che si è tenuta nel 1991. Nel perimetro del parco si svolsero aspri combattimenti dal 23 al 26 settembre 1830, tra i rivoluzionari belgi e le truppe olandesi del principe d'Orange, che decise l'indipendenza del paese. Durante la festa nazionale, è nel parco che si svolgono la maggior parte delle festività. Queste sono visitate dal re e dalla regina dopo la parata nazionale. }} <gallery perrow="5" widths="90" heights="120" mode="packed"> File:Brussels Park in summer 2007 1.JPG|La fontana chiamata "Il bacino verde" e il palazzo della Nazione. File:Brussels Park - IMG 3797.JPG|Il bacino ottagonale. File:Parc de Bruxelles.JPG|Uno dei dieci ingressi del parco File:Vauxhall Bruxelles 2007.JPG|Le ''Vauxhall''. </gallery> * {{see | nome=Palazzo Reale | alt=Palais royal | sito= | email= | indirizzo=Place des Palais, 1 | lat=50.841667 | long=4.362222 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Trône" linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Ducale" o "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 22 luglio al 6 settembre, Mar-Dom 10:30-16:30 | prezzo=gratis | wikipedia=Palazzo Reale (Bruxelles) | immagine=Paleis brussel2.jpg | wikidata=Q635307 | descrizione=Il Palazzo Reale nacque dall'incontro, tra il 1815 e il 1829, di quattro palazzi in stile neoclassico costruiti nel XVIII secolo. Ora ospita l'ufficio del Re dove concede le sue audizioni e svolge le sue attività ufficiali come accoglienza di capi di stato o di ambasciatori con la consegna della loro lettera di credito. La consegna di questo documento ufficiale dà sempre origine a una sfilata in piena divisa della scorta reale a cavallo in Place des Palais. Durante le annuali visite estive, le sale migliori di questa visita sono la "sala del trono", la "grande galleria" e, soprattutto, la "stanza del ghiaccio" con il suo incredibile soffitto e il suo grande lampadario. }} [[File:Bruxels April 2012-4.jpg|600px|miniatura|centro|Il Palazzo Reale]] * {{see | nome=Mont des Arts | alt=De Kunstberg | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.844212 | long=4.357606 | indicazioni=In treno stazione "Bruxelles Centrale", in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]], fermata "Bozar" [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mont des Arts | immagine=00 Bruxelles - Mont des Arts.jpg | wikidata=Q1865794 | descrizione=Il Mont des Arts è un complesso urbano, artistico e culturale che comprende musei, la Biblioteca Reale, gli Archivi del Regno e il Centro Congressi. Al centro, come ''trait d'union'', il giardino francese di Mont des Arts. Dalla cima del giardino, il visitatore gode di una delle viste più belle del centro di Bruxelles. Sotto e alla destra del giardino, potete scoprire l'orologio dell'Albertino. Questo orologio raffigura un sole i cui raggi indicano dodici nicchie che rappresentano le dodici ore. In ogni nicchia vi è un automa "nel suo tempo", nel corso della passeggiata il carillon suona la sua melodia. }} <gallery perrow="5" widths="90" heights="120" mode="packed"> File:Mont des Arts.JPG|Il giardino del mont des Arts vist dall'alto. File:Bruxelles-Place-del'Albertine.jpg|Le mont des Arts visto dal basso. File:Garden of Kunstberg-Mont des Arts - IMG 4038.JPG|Sotto uno dei pergolati laterali. File:Horloge de l'Albertine.JPG|L'orologio de l’''Albertine''. File:SQUARE - BRUSSELS MEETING CENTRE.jpg|Ingresso al palazzo de congressi </gallery> [[File:Palais des Beaux-Arts 1.jpg|miniatura|Il Palais des Beaux-Arts]] [[File:Hôtel Ravenstein 03.JPG|miniatura|sinistra|Hôtel Ravenstein]] * {{see | nome=Palais des beaux-arts | alt=Bozar | sito=http://www.bozar.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=tickets@bozar.be | indirizzo=Rue Ravenstein, 23 | lat=50.843714 | long=4.359775 | indicazioni=In treno stazione "Bruxelles Centrale", in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]], fermata "Bozar" [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] | tel=+32 2 5078200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bruxelles - BOZAR intérieur.jpg | wikidata=Q2285837 | descrizione=Costruito da [[w:Victor Horta|Victor Horta]] tra il 1922 e il 1929 in stile Art Deco, il Palazzo delle Belle Arti ha diverse sale, la più grande delle quali può contenere 2200 spettatori e ospita, ogni anno, la finale del Concorso Internazionale di Musica della Regina Elisabetta del Belgio. Oltre a mostre e concerti si può visitare il museo del cinema. L'interno dell'edificio non può essere visitato. }} * {{see | nome=Hôtel Ravenstein | alt=Hôtel de Clèves | sito= | email= | indirizzo=Rue Ravenstein, 3 | lat=50.8437 | long=4.35894 | indicazioni=In treno stazione "Bruxelles Centrale", in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]], fermata "Bozar" [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] | tel=+32 2 5511930 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hôtel Ravenstein 03.JPG | wikidata=Q3145650 | descrizione=Questa ex residenza è l'ultimo esempio di un hotel aristocratico dal volgere del XV al XVI secolo a Bruxelles. È anche il centro di documentazione della cineteca reale belga. }} * {{see | nome=Hôtel Gresham | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place Royale 3 | lat=50.842 | long=4.35873 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Govaerts Gresham Hall 1.jpg | wikidata=Q3145513 | descrizione=È un interno progettato in stile Art Nouveau dall'architetto Leon Govaerts per ospitare la sede della ''Gresham Life Insurance Society Limited'' all'interno dell'Hotel des Brasseurs. }} * {{see | nome=Carillon of the Mont des Arts | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mont des Arts 1 | lat=50.8446190 | long=4.3569146 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo carillon suona ad orari specifici. }} === Place Royale === [[File:Brussels, straatzicht Place Royale met église Saint-Jacques-sur-Coudenberg oeg2043-01020 en standbeeld van Godefroid de Bouillon foto3 2015-06-07 13.53.jpg|miniatura|La Place Royale|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Place Royale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84244 | long=4.35966 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Place Royale-Koningsplein.JPG | wikidata=Q1049313 | descrizione=Realizzata tra il 1775 e il 1782 come parte di un progetto urbanistico che comprende il Parc de Bruxelles, è un quadrato neoclassico, rettangolare e simmetrico, che misura 77 metri per 113 metri. }} [[File:Godfrey of Bouillon statue in Brussels 01.jpg|150px|miniatura|Statua di Goffredo di Buglione]] [[File:Brussels - 2018-04-27 - Église Saint Jacques-sur-Coudenberg.jpg|miniatura|Chiesa di Saint Jacques-sur-Coudenberg|sinistra]] * {{see | nome=Statua di Goffredo di Buglione | alt=Statue de Godefroid de Bouillon | sito= | email= | indirizzo=Place Royale | lat=50.8423 | long=4.35948 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=GdeBouillon.JPG | wikidata=Q3497581 | descrizione=Inaugurata il 15 agosto 1848 (anche se sulla base, esso viene indicato in modo errato il 24), è stata la prima statua equestre ad adornare Bruxelles. Realizzata in bronzo, pesa dodici tonnellate, è stata costruita in due parti e misura cinque metri senza lo stendardo. Rappresenta Goffredo di Buglione quando partì per la prima crociata alzando la bandiera e gridando al cielo, come indicato sulla targa di bronzo alla base, "a Dio piacendo". Sul piedistallo di pietra blu di Arquennes, due bassorilievi in bronzo, uno raffigurante L'assalto di Gerusalemme e l'altro L'assise di Gerusalemme. Va notato che a differenza dei canoni del neoclassicismo, Goffredo di Buglione non è vestito in maniera "antica" ma in abili del tempo. Da segnalare anche l'anacronismo dello scudo che non è né quello del duca della Bassa Lorena, né del Regno di Gerusalemme, ma del Ducato di Bouillon tra il 1676 e il 1794. Di ciò, lo scultore Eugenio Simonis non è responsabile perché gli furono imposti questi stemmi. }} * {{see | nome=Chiesa di Saint Jacques-sur-Coudenberg | alt=Église Saint-Jacques-sur-Coudenberg, Sint-Jacob op de Koudenbergkerk | sito=http://www.paroisse-militaire-saint-jacques-sur-coudenberg.be/fr/ | email= | indirizzo=Place Royale | lat=50.841944 | long=4.360278 | indicazioni= | tel=+32 2 5021825 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-19:00. Ogni primo giovedì del mese, visite guidate gratuite alle 16:00 e alle 16:45 | prezzo=Gratis | wikipedia=Chiesa di Saint Jacques-sur-Coudenberg | immagine=Sint-Jacob-op-Koudenberg2 26-12-2007 15-00-01.jpg | wikidata=Q3109592 | descrizione=Costruita tra il 1776 e il 1787 in stile neo-classico, come tutti gli altri edifici nella Place Royale, questa chiesa è chiamata "parrocchia reale" e cattedrale della diocesi delle Forze armate belghe. Lo status di "parrocchia reale" non ha nulla di ufficiale, e da una parte, ci sono panchine reali in una nicchia a sinistra del coro, e un passaggio consente l'accesso diretto ai giardini del Palazzo Reale e, d'altra parte, che due funerali reali e molti battesimi reali vi hanno avuto luogo. Sopra i gradini che conducono al portico della chiesa [[w:Leopoldo, duca di Albany|Leopoldo I]] pronunciò il giuramento di fedeltà alla Costituzione belga il 21 luglio 1831. }} * {{see | nome=Hôtel Gresham | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place Royale 3, Royal | lat=50.842 | long=4.35873 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Govaerts Gresham Hall 1.jpg | wikidata=Q3145513 | descrizione=È un interno progettato in stile Art Nouveau dall'architetto Leon Govaerts per ospitare la sede della ''Gresham Life Insurance Society Limited'' all'interno dell'Hotel des Brasseurs. }} {{-}} === Musei === [[File:Musée Magritte, Brussels, in June 2016.jpg|miniatura|Museo Magritte]] * {{see | nome=Museo Magritte | alt=Musée Magritte, Magritte Museum | sito=http://www.musee-magritte-museum.be | email= | indirizzo=Place Royale, 1 | lat=50.842222 | long=4.358611 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= +32 2 5083211| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00-17:00| prezzo=10€ intero, 8€ ridotto, 3€ studenti (gratuito il 1° mercoledì del mese dalle 13:00) | wikipedia=Museo Magritte | immagine=P1020552 copyMusee Magritte museum.jpg | wikidata=Q943581 | descrizione=È la collezione più ricca al mondo dedicata al pittore René Magritte, comprende oltre 150 opere composte da oli su tela, gouaches, disegni, sculture e oggetti dipinti, oltre a poster pubblicitari, spartiti musicali, foto d'epoca e film realizzati dall'artista. }} [[File:Musées Royaux des Beaux-Arts Belgique 1101.jpg|miniatura|sinistra|Il maestoso ingresso ai Musei reali di Belle Arti del Belgio.]] * {{see | nome=Museo reale delle belle arti del Belgio | alt=Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, Koninklijke Musea voor Schone Kunsten van België | sito=http://www.fine-arts-museum.be/ | email=info@fine-arts-museum.be | indirizzo=Rue de la Régence, 3 | lat=50.841944 | long=4.357778 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel=+32 2 5083211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo reale delle belle arti del Belgio | immagine=Musée royal d'art ancien à Bruxelles.JPG | wikidata=Q377500 | descrizione=Fu il primo console Bonaparte che, con il decreto Chaptal (l'atto amministrativo consacrato come fondatore dei musei provinciali francesi), fondò il Museo di Belle Arti a Bruxelles nel 1801. I musei reali delle belle arti del Belgio attualmente comprende sei musei: il Museo Magritte, il Museo reale d'arte antica, il Museo reale di arte moderna, il Museo Fin de siècle, il Museo Wiertz e il Museo Meunier (quest'ultimo a Ixelles). Qui sono conservate circa 35.000 opere di pittura, scultura e disegno. I musei hanno anche una caffetteria e un ristorante. È possibile organizzare visite guidate nella lingua dei segni ([http://www.extra-edu.be/Langue_des_signes contatti e prenotazione] {{dead link|dicembre 2020}}). :L'edificio comprende tre diverse collezioni: }} [[File:Death of Marat by David.jpg|150px|miniatura|La morte di Marat]] :* {{see | nome=Museo reale d'arte antica | alt=Musée royal d'art ancien | sito=http://www.fine-arts-museum.be/en/museums/musee-oldmasters-museum | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=10€ intero, 8€ ridotto, 3€ studenti (gratuito il 1° mercoledì del mese dalle 13:00) | immagine=Musée royal d'art ancien à Bruxelles.JPG | wikidata=Q3330782 | descrizione=Il Museo di arte antica comprende una vasta collezione di dipinti, sculture e disegni dal XV al XVIII secolo. La maggior parte della collezione è formata attorno alla pittura degli antichi Paesi Bassi meridionali, presentati in ordine cronologico. Pieter [[w:Brueghel il Vecchio|Brueghel il Vecchio]], [[w:Pierre-Paul Rubens|Pierre-Paul Rubens]], [[w:Jacob Jordaens|Jacob Jordaens]] e [[w:Antoine Van Dyck|Antoine Van Dyck]] hanno ciascuno una stanza interamente dedicata a loro. Tra le opere è presente anche il celebre dipinto di [[w:Jacques-Louis David|Jacques-Louis David]] ''La morte di Marat''. }} :* {{see | nome=Museo reale d'arte moderna | alt=Musée royal d'Art moderne | sito=http://www.fine-arts-museum.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=10€ intero, 8€ ridotto, 3€ studenti (gratuito il 1° mercoledì del mese dalle 13:00) | immagine=Musée royal d'art ancien à Bruxelles.JPG | wikidata=Q3330786 | descrizione=Il museo conserva le opere della fine del XVIII secolo fino al periodo contemporaneo: dipinti, sculture e disegni. È la continuazione logica dell'evoluzione artistica che inizia nel precedente museo. }} :* {{see | nome=Museo fine del secolo | alt=Musée Fin de siècle | sito=http://www.fin-de-siecle-museum.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Louis Majorelle-Vitrine bibliothèque nénuphar.jpg | wikidata=Q17354571 | descrizione=Pittura, scultura, fotografia, poesia, letteratura, opera, architettura... C'è tutta l'arte dal 1865 (fondazione della Libera Società di Belle Arti di Bruxelles) al 1914. Il museo presenta le collezioni degli artisti come Constantin Meunier, James Ensor, Henri Evenepoel, Fernand Khnopff, Leon Spilliaert o George Minne. }} [[File:2. Muzeum Instrumentów Muzycznych.jpg|miniatura|Il Museo degli strumenti musicali]] * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Musée des instruments de musique, Muziekinstrumentenmuseum (MIM) | sito=http://www.mim.be | email= | indirizzo=Rue Montagne de la Cour, 2 | lat=50.842836 | long=4.358831 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel=+32 2 5450130 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=10€ intero, 8€ ridotto, 4€ studenti (mar 2019) gratuito il 1° mercoledì del mese dalle 13:00 | wikipedia=Museo degli strumenti musicali (Bruxelles) | immagine=Antique brass instrument on display at the Musical Instrument Museum.jpg | wikidata=Q1131318 | descrizione=Ospitato nell'antico Hôtel de Spangen con un'architettura neoclassica e nello splendido negozio di architettura in stile Art Nouveau Old England, il MIM ha più di 8000 strumenti, di cui più di 1.200 sono esposti nei teatri. Ha anche la più grande collezione di strumenti non specializzati al mondo. Oltre agli strumenti, il museo ha più di 30.000 libri nella sua biblioteca e si abbona a 150 periodici. Le visite sono condotte con un sistema di caschi a infrarossi (incluso nel prezzo del biglietto) che consente ai visitatori di ascoltare quasi 200 estratti relativi agli strumenti esposti. Il MIM ha sul tetto un ristorante con terrazza e vista panoramica della città. }} [[File:Musée BELvue.JPG|miniatura|Il Museo BELvue|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Musée BELvue | alt=Palazzo del Coudenberg | sito=http://www.coudenberg.com | email= | indirizzo=Place des Palais, 7 | lat=50.8426 | long=4.36009 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab e Dom di luglio e agosto 10:00-18:00 | prezzo=[http://www.belvue.be/fr/tarifs tariffe] | wikipedia=Palazzo del Coudenberg | immagine=Paleis op de Koudenberg.jpg | wikidata=Q1131821 | descrizione=Costruito nel 1776 in stile neo-classico, è attualmente il museo, gestito dalla Fondazione King Baudouin, della storia del Belgio dalla sua indipendenza ai giorni nostri. È anche l'ingresso ai resti dell'ex palazzo Coudenberg visitabile tramite una passeggiata sotterranea in cui si scoprono i resti del palazzo di Carlo V. Da vedere: la rue Isabelle, le cucine e il pavimento dell'Aula Magna ("sala delle cerimonie"), le fondazioni e le cantine degli edifici principali del vecchio palazzo. Il museo organizza anche una caccia al tesoro, in quattro lingue diverse, per bambini dai 4 agli 8 anni dal titolo ''Alla ricerca della collana d'oro''. }} [[File:Cinematek.JPG|150px|miniatura|Museo del cinema]] * {{see | nome=Museo del cinema | alt=Musée du cinéma, Cinematek | sito=http://www.cinematek.be | email=info@cinematek.be | indirizzo=Rue Baron Horta, 9 | lat=50.844169 | long=4.36005 | indicazioni=In treno stazione "Bruxelles Centrale", in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]], fermata "Bozar" [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] | tel=+32 2 5511930 | numero verde= | fax= | orari=lunedì, martedì e mercoledì 17:30, giovedì e domenica 14:30, venerdì e sabato 17:00 - inizio delle proiezioni: 1 ora e mezza dopo l'apertura delle porte - chiusura della cassa: 1 ora dopo aver aperto le porte | prezzo=Cinematek: 4 €, bambini sotto i 12 anni: 2 €. Wunderkammer: gratuito | immagine=Cinematek.JPG | wikidata=Q1922726 | descrizione=La collezione cinematografica della cineteca reale è una delle più grandi al mondo. Attualmente ha circa 145.000 elementi di film corrispondenti a 70.000 titoli proiettati secondo un calendario ben definito. Nella ''Wunderkammer'', il visitatore può manipolare i dispositivi meccanizzati dal pre-cinema del XVIII e XIX secolo. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Bibliotheque Royale Belgique.JPG|miniatura|Biblioteca reale del Belgio]] * {{do | nome=Biblioteca reale del Belgio | alt=Bibliothèque royale de Belgique, Koninklijke Bibliotheek van België | sito=http://www.kbr.be | email= | indirizzo=Boulevard de l'Empereur, 4 | lat=50.843333 | long=4.356389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-19:00, Sab 9:00-17:00 (ultimo ingresso un quarto d'ora prima della chiusura) | prezzo=carta giornaliera: 2,5 €, carta settimanale: 5 € | wikipedia=Biblioteca reale del Belgio | immagine=Bibliotheque Royale Belgique.JPG | wikidata=Q383931 | descrizione=È la più grande (67.000 m2 di superficie utilizzabile) e meglio fornita (oltre cinque milioni di libri) ta le biblioteche belghe. Oltre alle sue varie sale di lettura, ha sei sezioni specializzate, vale a dire: Riserva preziosa, mappe e piani, musica, gabinetto di stampe, monete e medaglie e gabinetto dei manoscritti. Quest'ultimo, con circa 35.000 manoscritti, inclusi 4.500 codici medievali, è il più grande del mondo. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Galerie Raventein | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cantersteen, 7 e rue Ravenstein, 18 | lat=50.84459 | long=4.35881 | indicazioni=In treno stazione "Bruxelles Centrale", in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Royale" [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]], fermata "Bozar" [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] | tel=+32 2 647 52 15 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria commerciale in stile internazionale con illuminazione zenitale attraverso una bassa voluta di mattoni di cemento e vetro e, al livello dell'atrio, un'imponente cupola intarsiata con centinaia di mattoni di vetro disposti in cerchi concentrici. La galleria è un collegamento tra la parte superiore e inferiore della città. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Victor Bozar Café | alt= | sito=https://www.victorbozarcafe.be/ | email= | indirizzo=Rue Ravenstein 23 | lat=50.8440008 | long=4.3592113 | indicazioni= | tel=+32 2 213 19 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 1 }} q918sfi2k8yegykpu8phoclysgy1m60 Sablons (Bruxelles) 0 45222 884013 805654 2025-07-06T20:41:38Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884013 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Wikivoyage banner of Petit Sablon Square, Brussels.JPG | DidascaliaBanner = Sablon | Immagine = Notre Dame du Sablon2.JPG | Didascalia = Notre Dame du Sablon | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.83980 | Long =4.35430 }} '''Sablons''' è un distretto che fa parte del [[Pentagono]] della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|Nord=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Centro]]|NordEst=[[Quartiere Royal (Bruxelles)|Royal]]|Ovest=[[Quartiere Midi-Lemonnier (Bruxelles)|Midi-Lemonnier]]|SudOvest=[[Marolles]]|Sud=[[Ixelles]]}} {{-}} === Cenni storici === Nel XVII secolo, era il distretto degli aristocratici, di cui alcuni palazzi e dimore sono ancora ben visibili. Dalla seconda metà del XX secolo, divenne il quartiere degli antiquari, dei mercanti d'arte e dei galleristi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8392 | Long= 4.3556 | h= 600 | w= 550 | z= 16 }} {{Mapmask |50.8387,4.3620 |50.8393,4.3612 |50.8400,4.3601 |50.8406,4.3597 |50.8412,4.3580 |50.8409,4.3576 |50.8412,4.3572 |50.8435,4.3547 |50.8421,4.3510 |50.8415,4.3503 |50.8410,4.3507 |50.8407,4.3515 |50.8403,4.3533 |50.8404,4.3534 |50.8394,4.3538 |50.8378,4.3517 |50.8364,4.3495 |50.8353,4.3514 |50.8346,4.3522}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In metro === * {{listing|tipo=go | nome= Louise| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.836255| long= 4.355296| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} ===In tram=== * {{listing|tipo=go | nome=Petit Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8402327 | long=4.3564412 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Royale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8414564 | long= 4.3583721| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Poelaert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.8372149| long= 4.3532286| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:20110712 bruxelles018.jpg|miniatura|150px|Ascenseur des Marolles]] * {{listing | nome=Ascenseur des Marolles | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place Poelaert | lat=50.8379990 | long=4.3511626 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Questo ascensore pubblico permette di superare il dislivello tra Place Poelaert nel quartiere di Sablons e le strade di Marolles. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Tour Anneessens 09.JPG|miniatura|Torre Anneessens]] * {{see | nome=Torre Anneessens | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard de l'Empereur, 36 | lat=50.8424 | long=4.35293 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tour Anneessens 05.JPG | wikidata=Q3533012 | descrizione=Costruita all'inizio del XIII secolo, è una delle vestigia meglio conservate del primo muro di Bruxelles. Deve il suo nome al decano di uno dei commerci di Bruxelles, François Anneessens, che fu rinchiuso lì prima d'essere decapitato sulla Grand-Place nel 1719. }} [[File:Bruxelles rue de Rollebeek.jpg|miniatura|sinistra| Rue de Rollebeek]] * {{see | nome=Rue de Rollebeek | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84197 | long=4.35293 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa piccola zona pedonale ricca di ristoranti, caffè e sale da tè ha cinque belle facciate (dai numeri civici 1 a 9) del Seicento e in particolare al civico 7, un portale in stile barocco datata al 1630. }} * {{see | nome=Rue de Ruysbroek | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.84146| long=4.35688 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermate "Petit Sablon" o "Royale" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" o "Royale" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Già menzionato nel XIII secolo, questa strada lungo il torrente omonimo (ruysbroek significa "ruscello paludoso" in dialetto del Brabante) che formava il fossato del primo recinto di Bruxelles. Oasi di pace nel centro della città, ha alcune belle facciate dei primi anni del XVIII secolo (al n. 29 e nella parte tra la rue Sainte-Anne e la rampa di rue de la Regence). Al n. 35, una targa ricorda che qui è dove si trovava la tipografia Wellens e dove fu stampata la ''[https://en.wikipedia.org/wiki/Faux_Soir falsa serata]'' del 9 novembre 1943. }} [[File:Egmont Park - Brussels, Belgium - DSC08309.jpg|miniatura|Parc d'Egmont]] * {{see | nome=Parc d'Egmont | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard de Waterloo e rue aux Laines | lat=50.838056 | long=4.356667 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Louise", linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermate "Petit Sablon" o "Poelaert" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bruxelles Parc d'Egmont 801.jpg | wikidata=Q3363962 | descrizione=Con un'area di 1,5 ettari, il parco paesaggistico di Egmont è poco conosciuto dagli abitanti di Bruxelles. Racchiuso in un isolotto urbano, è accessibile solo da tre punti: o dalla rue aux Laines, tra il 32 e il 34, attraverso il passaggio [[w:Marguerite Yourcenar|Marguerite Yourcenar]] che evoca il ricordo dell'autrice, nata a Bruxelles nel 1903, attraverso quattordici citazioni tratte dal suo romanzo ''L'Œuvre au noir'' inciso in pietra, o da una galleria a volta sotto il n° 31 Boulevard de Waterloo (passaggio di Milano), sia attraverso un passaggio tra il n° 10 e il n° 12 della Rue du Grand Cerf. Questo isolamento lo rende un'oasi di pace lungo i tonanti boulevard della "''petite ceinture''". Non è privo di fascino né con il suo aranceto situato nel mezzo del parco e costruito tra il 1830 e il 1839; con la sua ghiacciaia, la cui esistenza è già menzionata nel 1752, annidata sotto un tumulo e anticamente utilizzata per il Palazzo Egmont, tramite il ghiaccio raccolto in inverno e utilizzato in estate. Con la ''Groote Pollepel'', situato vicino all'entrata di Rue du Grand Cerf e che è un vecchio serbatoio d'acqua spostato qui dalla sua posizione originale presso la rotonda della galleria di Ravenstein. La statua di [[w:Peter Pan|Peter Pan]], che è una copia del Kensington Gardens a [[Londra]] e donata dal suo scultore, George Frampton, dopo la prima guerra mondiale. }} [[File:20110712 bruxelles015.jpg|miniatura|Place Poelaert]] * {{see | nome=Place Poelaert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.837798 | long=4.352694 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Louise", linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermate "Petit Sablon" o "Poelaert" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=20110712 bruxelles015.jpg | wikidata=Q2783500 | descrizione=Con 7,75 ettari, è la piazza più grande della Regione di Bruxelles. Serve anche come un enorme piazzale del tribunale, mentre un ascensore urbano nel suo angolo più occidentale la collega direttamente al quartiere di Marolles. A sinistra di questo ascensore, una passerella dotata di un tavolo di orientamento in bronzo e un telescopio consente al visitatore di osservare uno dei pochi panorami urbani a livello del suolo sulla capitale. A sud di questo ambulacro sorge, dal 1935, l'imponente e teatrale ''Monumento Nazionale alla fanteria belga'' in granito e bronzo. Nell'angolo più orientale, il più modesto ''Monumento di riconoscenza britannica alla Nazione belga'' eretto nel 1923 ma trasferito qui dalla Rue des Quatre Bras nel 1950. }} [[File:Justitiepaleis1.jpg|miniatura|Palazzo di Giustizia di Bruxelles]] * {{see | nome=Palazzo di Giustizia di Bruxelles | alt=Palais de Justice, Justitiepaleis | sito= | email= | indirizzo=Place Poelaert | lat=50.836667 | long=4.351667 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Louise", linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermate "Petit Sablon" o "Poelaert" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-17:00 | prezzo=gratis | wikipedia=Palazzo di Giustizia di Bruxelles | immagine=Justitiepaleis1.jpg | wikidata=Q850537 | descrizione=Costruito tra il 1866 e il 1883 secondo i piani dell'architetto di Bruxelles [[w:Joseph Poelaert|Joseph Poelaert]], il tribunale, con la sua superficie di 26.000 m2 e un'altezza totale di 116 metri, era il più grande edificio mai costruito nel XIX secolo (è più grande della Basilica di San Pietro a [[Roma]]). La sala è anche eccezionale per le sue dimensioni: 80 metri di lunghezza, 50 metri di larghezza e 80 metri di altezza alla base della cupola il cui interno è visibile dal pavimento della stanza. La grande scalinata è lunga 82 metri e ha 125 gradini. La sua architettura neoclassica nasconde una struttura che implementa le tecniche industriali più efficienti al momento della sua progettazione. Per la cronaca, da un lato, Joseph Poelaert, a causa dell'eccessivo valore del suo lavoro era soprannominato dai suoi concittadini ''schieven architek'' ciò che può essere tradotto come "architetto storto". Queste due parole rimangono, un insulto che significa "malato di mente". D'altra parte, la leggenda vuole anche che Poelaert sia morto di follia perché superato dalla sproporzione della costruzione, mentre in realtà è morto di una congestione cerebrale. }} [[File:Bruxelles rue des Minimes 21.jpg|150px|miniatura|Museo giudaico del Belgio]] * {{see | nome=Museo giudaico del Belgio | alt=Musée juif de Belgique | sito=https://www.mjb-jmb.org/ | email=info@mjb-jmb.org | indirizzo=Rue des Minimes, 21 | lat=50.84056 | long=4.35333 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel=+3225121963 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo=adulti: € 5, sotto i 18 anni e over 65: € 3, bambini sotto i 12 anni: gratis, la prima domenica del mese: gratis per tutti | wikidata=Q1165167 | descrizione=Questo museo, inaugurato nel 2005, ospita una vasta collezione di oggetti di tradizione ebraica, principalmente provenienti da Europa, Asia e Africa, i più antichi dei quali risalgono al XVIII secolo. Gli oggetti più recenti provengono principalmente dalle regioni ad est del Reno e dai paesi attorno al bacino del Mediterraneo. Le collezioni comprendono circa 750 oggetti rituali e manufatti, 1.250 opere di artisti, 20.000 fotografie, 5.000 poster, oltre a CD, dischi e cassette. La biblioteca ammonta a 25.000 libri e varie pubblicazioni. }} * {{see | nome=Museo dell'erotismo e della mitologia | alt= | sito=http://www.m-e-m.be/ | email=info@m-e-m.be | indirizzo=Rue Sainte-Anne, 32 | lat=50.84129 | long=4.35562 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel=+3225140353 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Gio-Ven 14:00-19:00, Sab-Dom 13:00-17:30 | prezzo=10€ | wikidata=Q16665628 | descrizione=Aperto dal 14 febbraio 2012, giorno di San Valentino, il museo presenta delle opere d'arte e uno scorcio dell'arte erotica dall'Antichità fino ai giorni nostri. }} * {{see | nome=Hôtel Frison | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Lebeau 37, Sablons | lat=50.8426 | long=4.35413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hôtel Frison Maison Frison Rue Lebeau 37.jpg | wikidata=Q3145494 | descrizione=Edificio art nouveau di Victor Horta. }} === Les deux Sablons === * {{listing | nome=Les deux Sablons | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=BxlSablonEglise.jpg | wikidata=Q949445 | descrizione=Sablon proviene dallo Zavelpoel olandese ("bacino di sabbia") a causa della palude sabbiosa che occupava la metà settentrionale dell'attuale Place du Grand Sablon fino al 1615. Quando gli abitanti di Bruxelles parlano della Place du Grand Sablon, in generale omettono l'aggettivo "grande" e dicono semplicemente "Sablon". Al contrario, non omettono mai l'aggettivo "piccola" a proposito della place du Petit Sablon, altrimenti ne parlano come di "Square du Sablon". }} [[File:Grand Sablon Square Brussels.JPG|miniatura|La place du Grand Sablon]] * {{see | nome= Place du Grand Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84065 | long=4.35540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa piazza esiste dal XII secolo e servì fino al 1754 come mercato dei cavalli ma si praticarono anche esecuzioni come la massiccia decapitazione di 18 membri della nobiltà il 1° giugno 1568. Nel XVII secolo, gli arciduchi Albert e Isabelle d'Austria, allora governanti dei Paesi Bassi spagnoli e con la loro corte a Bruxelles, partecipavano spesso alle feste o ai concorsi sulla piazza. Dal XIX secolo alla fine della prima metà del XX secolo, il luogo è dedicato alla pratica della palla pelota. Attualmente è votata alla gastronomia e alle arti, è anche diventata un vasto parcheggio. Qui si svolgono ancora diversi eventi, come il mercato dell'antiquariato ogni fine settimana, la partenza della processione di Ommegang a giugno-luglio o quella di Saint-V ogni 20 novembre. Sono da vedere, la fontana di Minerva risalente al 1751 in sostituzione di una vecchia fontana risalente al 1661. Ma anche alcune belle facciate antiche datate dal XVI al XVIII secolo tra cui quella "vintage" del n°49 con la scritta "1567" e quella in stile Beaux-Arts al n° 40 datata al 1920 e infine l'attuale sala di vendita Pierre Bergé & Associates. }} <gallery perrow="5" heights="150" mode="packed"> File:Den Gulden Baert Groote Zavel 15-16 Grand Sablon Brussels 2013-07.jpg|Il n° 15 File:Groote Zavel 38-39 Grand Sablon 2011-09.jpg|Le facciate dei n° 38 e 39 File:Grand Sablon 40- Petite rue des Minimes 2-4 Brussels.jpg|La facciata del n° 40 File:Bruxelles Grand Sablon 49 913.jpg|La facciata del n° 49 </gallery> * {{see | nome=Impasse Saint-Jacques | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84093 | long=4.35555 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei tanti e pittoreschi vicoli ciechi del "Pentagono". Inizia sotto una baia a volta al numero 2 nella Place du Grand Sablon e termina, dopo sessanta metri con tre gallerie antiche, attraverso un piccolo appezzamento. }} * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame du Sablon | alt=Église Notre-Dame du Sablon, Église de Notre-Dame des Victoires au Sablon, Onze Lieve Vrouw op de Zavel | sito=http://www.upbxlcentre.be/eglises/notre-dame-du-sablon/ | email= | indirizzo=Rue des Sablons | lat=50.84034 | long=4.35621 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=per le visite, fuori dagli orari di culto, sabato e domenica dalle 8:00 alle 18:00 | prezzo=gratis | wikipedia=Chiesa di Notre-Dame du Sablon | immagine=Notre-Dame du Sablon (Brussels).JPG | wikidata=Q2002492 | descrizione=Costruita per sostituire un luogo di culto eretto nel XIII secolo e dedicato a "Nostra Signora delle Vittorie", la costruzione dell'attuale santuario iniziò nel XV secolo e impiegò quasi un secolo. Un vero capolavoro dell'arte gotica fiammeggiante, inserito nel patrimonio principale della Regione di Bruxelles-Capitale e splendidamente restaurato tra il 1999 e il 2009, la chiesa di Notre-Dame du Sablon è, infatti, la chiesa più bella di Bruxelles . È difficile nominare un tesoro in relazione ad un altro, poiché il tutto è un tesoro. }} <gallery perrow="5" heights="130" mode="packed"> File:20110712 bruxelles004.jpg|Vista dalla rue de la Régence File:NDSablon1.JPG|Altra vista dalla rue de la Régence File:ID2043-0007-0-Brussel, Zavelkerk-PM 50891.jpg|Veduta della navata centrale verso l'abside File:Fresques de l'Église Notre-Dame du Sablon de Bruxelles.jpg|Affreschi blasonati sulle pareti del transetto Sud File:ID2043-0007-0-Brussel, Zavelkerk-PM 50907.jpg|L'organo di jubé </gallery> [[File:Bruxelles-SquarePetitSablon.jpg|miniatura|La piazza vista da Rue de la Regence]] * {{see | nome=Place du Petit Sablon | alt=Square du Sablon | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.839728 | long=4.356304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Allo stesso tempo piazza e giardino dal fascino romantico, il parco fu costruito nel 1879 dall'architetto Henri Beyaert sul sito dell'ex cimitero parrocchiale della chiesa di Notre-Dame du Sablon. Il centro è occupato dalla Fontana di Egmont e di Hornes simboli di resistenza alla tirannia spagnola nel XVI secolo. Inizialmente di fronte alla casa del re alla Grand-Place, dove fu eretto il palcoscenico nel 1568, utilizzato per la decapitazione, fu trasferito qui nel 1879 per consentire la riqualificazione del sito. La fontana è circondata da dieci statue disposte in emiciclo che rappresentano politici, scienziati o artisti del XVI secolo. La piazza è circondata da 48 pilastri in pietra, ognuno decorato con un decoro originale e che sostiene le statue di uno dei 48 mestieri antichi di Bruxelles. Questi pilastri sono collegati da griglie in ferro battuto con motivi diversi. Da notare la statua a sinistra dell'entrata la cui effigie è quella di Henri Beyaert. Intorno al parco si trova una collezione di case del XIX secolo, la maggior parte di esse sono in stile neoclassico; solamente quella del civico 9, chiamata "Al re di Spagna", risale al XVII secolo. Sul retro del parco si trova il cancello d'ingresso e il cortile del Palais d'Egmont, che non è aperto ai visitatori, a differenza del suo parco il cui ingresso si trova un po' più a sud nella rue aux Laines. }} <gallery perrow="5" widths="90" heights="150" mode="packed"> File:0 Bruxelles - Petit Sablon - Horloger-Serrurier.JPG|Una delle 48 statue dei mestieri File:Statue des Comtes d'Egmont et de Hornes..jpg|Fontana dei conti di Egmont e Horne File:Auberge du Roy d'Espagne - Sablon - 01.JPG|L'ostello del Re di Spagna File:Panorama of Palais Egmont - entrance - 2043-0269-0.jpg|Le palais d'Egmont </gallery> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 1 }} l7zn4u98w0fm40r61kq80fsepdrm7qb 884014 884013 2025-07-06T20:41:54Z Air fans 24217 /* Come spostarsi */ 884014 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Wikivoyage banner of Petit Sablon Square, Brussels.JPG | DidascaliaBanner = Sablon | Immagine = Notre Dame du Sablon2.JPG | Didascalia = Notre Dame du Sablon | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.83980 | Long =4.35430 }} '''Sablons''' è un distretto che fa parte del [[Pentagono]] della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|Nord=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Centro]]|NordEst=[[Quartiere Royal (Bruxelles)|Royal]]|Ovest=[[Quartiere Midi-Lemonnier (Bruxelles)|Midi-Lemonnier]]|SudOvest=[[Marolles]]|Sud=[[Ixelles]]}} {{-}} === Cenni storici === Nel XVII secolo, era il distretto degli aristocratici, di cui alcuni palazzi e dimore sono ancora ben visibili. Dalla seconda metà del XX secolo, divenne il quartiere degli antiquari, dei mercanti d'arte e dei galleristi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8392 | Long= 4.3556 | h= 600 | w= 550 | z= 16 }} {{Mapmask |50.8387,4.3620 |50.8393,4.3612 |50.8400,4.3601 |50.8406,4.3597 |50.8412,4.3580 |50.8409,4.3576 |50.8412,4.3572 |50.8435,4.3547 |50.8421,4.3510 |50.8415,4.3503 |50.8410,4.3507 |50.8407,4.3515 |50.8403,4.3533 |50.8404,4.3534 |50.8394,4.3538 |50.8378,4.3517 |50.8364,4.3495 |50.8353,4.3514 |50.8346,4.3522}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In metro === * {{listing|tipo=go | nome= Louise| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.836255| long= 4.355296| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} ===In tram=== * {{listing|tipo=go | nome=Petit Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8402327 | long=4.3564412 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Royale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8414564 | long= 4.3583721| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Poelaert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.8372149| long= 4.3532286| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:20110712 bruxelles018.jpg|miniatura|150px|Ascenseur des Marolles]] * {{listing|tipo=go | nome=Ascenseur des Marolles | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place Poelaert | lat=50.8379990 | long=4.3511626 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Questo ascensore pubblico permette di superare il dislivello tra Place Poelaert nel quartiere di Sablons e le strade di Marolles. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Tour Anneessens 09.JPG|miniatura|Torre Anneessens]] * {{see | nome=Torre Anneessens | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard de l'Empereur, 36 | lat=50.8424 | long=4.35293 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tour Anneessens 05.JPG | wikidata=Q3533012 | descrizione=Costruita all'inizio del XIII secolo, è una delle vestigia meglio conservate del primo muro di Bruxelles. Deve il suo nome al decano di uno dei commerci di Bruxelles, François Anneessens, che fu rinchiuso lì prima d'essere decapitato sulla Grand-Place nel 1719. }} [[File:Bruxelles rue de Rollebeek.jpg|miniatura|sinistra| Rue de Rollebeek]] * {{see | nome=Rue de Rollebeek | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84197 | long=4.35293 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa piccola zona pedonale ricca di ristoranti, caffè e sale da tè ha cinque belle facciate (dai numeri civici 1 a 9) del Seicento e in particolare al civico 7, un portale in stile barocco datata al 1630. }} * {{see | nome=Rue de Ruysbroek | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.84146| long=4.35688 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermate "Petit Sablon" o "Royale" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" o "Royale" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Già menzionato nel XIII secolo, questa strada lungo il torrente omonimo (ruysbroek significa "ruscello paludoso" in dialetto del Brabante) che formava il fossato del primo recinto di Bruxelles. Oasi di pace nel centro della città, ha alcune belle facciate dei primi anni del XVIII secolo (al n. 29 e nella parte tra la rue Sainte-Anne e la rampa di rue de la Regence). Al n. 35, una targa ricorda che qui è dove si trovava la tipografia Wellens e dove fu stampata la ''[https://en.wikipedia.org/wiki/Faux_Soir falsa serata]'' del 9 novembre 1943. }} [[File:Egmont Park - Brussels, Belgium - DSC08309.jpg|miniatura|Parc d'Egmont]] * {{see | nome=Parc d'Egmont | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard de Waterloo e rue aux Laines | lat=50.838056 | long=4.356667 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Louise", linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermate "Petit Sablon" o "Poelaert" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bruxelles Parc d'Egmont 801.jpg | wikidata=Q3363962 | descrizione=Con un'area di 1,5 ettari, il parco paesaggistico di Egmont è poco conosciuto dagli abitanti di Bruxelles. Racchiuso in un isolotto urbano, è accessibile solo da tre punti: o dalla rue aux Laines, tra il 32 e il 34, attraverso il passaggio [[w:Marguerite Yourcenar|Marguerite Yourcenar]] che evoca il ricordo dell'autrice, nata a Bruxelles nel 1903, attraverso quattordici citazioni tratte dal suo romanzo ''L'Œuvre au noir'' inciso in pietra, o da una galleria a volta sotto il n° 31 Boulevard de Waterloo (passaggio di Milano), sia attraverso un passaggio tra il n° 10 e il n° 12 della Rue du Grand Cerf. Questo isolamento lo rende un'oasi di pace lungo i tonanti boulevard della "''petite ceinture''". Non è privo di fascino né con il suo aranceto situato nel mezzo del parco e costruito tra il 1830 e il 1839; con la sua ghiacciaia, la cui esistenza è già menzionata nel 1752, annidata sotto un tumulo e anticamente utilizzata per il Palazzo Egmont, tramite il ghiaccio raccolto in inverno e utilizzato in estate. Con la ''Groote Pollepel'', situato vicino all'entrata di Rue du Grand Cerf e che è un vecchio serbatoio d'acqua spostato qui dalla sua posizione originale presso la rotonda della galleria di Ravenstein. La statua di [[w:Peter Pan|Peter Pan]], che è una copia del Kensington Gardens a [[Londra]] e donata dal suo scultore, George Frampton, dopo la prima guerra mondiale. }} [[File:20110712 bruxelles015.jpg|miniatura|Place Poelaert]] * {{see | nome=Place Poelaert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.837798 | long=4.352694 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Louise", linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermate "Petit Sablon" o "Poelaert" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=20110712 bruxelles015.jpg | wikidata=Q2783500 | descrizione=Con 7,75 ettari, è la piazza più grande della Regione di Bruxelles. Serve anche come un enorme piazzale del tribunale, mentre un ascensore urbano nel suo angolo più occidentale la collega direttamente al quartiere di Marolles. A sinistra di questo ascensore, una passerella dotata di un tavolo di orientamento in bronzo e un telescopio consente al visitatore di osservare uno dei pochi panorami urbani a livello del suolo sulla capitale. A sud di questo ambulacro sorge, dal 1935, l'imponente e teatrale ''Monumento Nazionale alla fanteria belga'' in granito e bronzo. Nell'angolo più orientale, il più modesto ''Monumento di riconoscenza britannica alla Nazione belga'' eretto nel 1923 ma trasferito qui dalla Rue des Quatre Bras nel 1950. }} [[File:Justitiepaleis1.jpg|miniatura|Palazzo di Giustizia di Bruxelles]] * {{see | nome=Palazzo di Giustizia di Bruxelles | alt=Palais de Justice, Justitiepaleis | sito= | email= | indirizzo=Place Poelaert | lat=50.836667 | long=4.351667 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Louise", linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermate "Petit Sablon" o "Poelaert" linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-17:00 | prezzo=gratis | wikipedia=Palazzo di Giustizia di Bruxelles | immagine=Justitiepaleis1.jpg | wikidata=Q850537 | descrizione=Costruito tra il 1866 e il 1883 secondo i piani dell'architetto di Bruxelles [[w:Joseph Poelaert|Joseph Poelaert]], il tribunale, con la sua superficie di 26.000 m2 e un'altezza totale di 116 metri, era il più grande edificio mai costruito nel XIX secolo (è più grande della Basilica di San Pietro a [[Roma]]). La sala è anche eccezionale per le sue dimensioni: 80 metri di lunghezza, 50 metri di larghezza e 80 metri di altezza alla base della cupola il cui interno è visibile dal pavimento della stanza. La grande scalinata è lunga 82 metri e ha 125 gradini. La sua architettura neoclassica nasconde una struttura che implementa le tecniche industriali più efficienti al momento della sua progettazione. Per la cronaca, da un lato, Joseph Poelaert, a causa dell'eccessivo valore del suo lavoro era soprannominato dai suoi concittadini ''schieven architek'' ciò che può essere tradotto come "architetto storto". Queste due parole rimangono, un insulto che significa "malato di mente". D'altra parte, la leggenda vuole anche che Poelaert sia morto di follia perché superato dalla sproporzione della costruzione, mentre in realtà è morto di una congestione cerebrale. }} [[File:Bruxelles rue des Minimes 21.jpg|150px|miniatura|Museo giudaico del Belgio]] * {{see | nome=Museo giudaico del Belgio | alt=Musée juif de Belgique | sito=https://www.mjb-jmb.org/ | email=info@mjb-jmb.org | indirizzo=Rue des Minimes, 21 | lat=50.84056 | long=4.35333 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel=+3225121963 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo=adulti: € 5, sotto i 18 anni e over 65: € 3, bambini sotto i 12 anni: gratis, la prima domenica del mese: gratis per tutti | wikidata=Q1165167 | descrizione=Questo museo, inaugurato nel 2005, ospita una vasta collezione di oggetti di tradizione ebraica, principalmente provenienti da Europa, Asia e Africa, i più antichi dei quali risalgono al XVIII secolo. Gli oggetti più recenti provengono principalmente dalle regioni ad est del Reno e dai paesi attorno al bacino del Mediterraneo. Le collezioni comprendono circa 750 oggetti rituali e manufatti, 1.250 opere di artisti, 20.000 fotografie, 5.000 poster, oltre a CD, dischi e cassette. La biblioteca ammonta a 25.000 libri e varie pubblicazioni. }} * {{see | nome=Museo dell'erotismo e della mitologia | alt= | sito=http://www.m-e-m.be/ | email=info@m-e-m.be | indirizzo=Rue Sainte-Anne, 32 | lat=50.84129 | long=4.35562 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel=+3225140353 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Gio-Ven 14:00-19:00, Sab-Dom 13:00-17:30 | prezzo=10€ | wikidata=Q16665628 | descrizione=Aperto dal 14 febbraio 2012, giorno di San Valentino, il museo presenta delle opere d'arte e uno scorcio dell'arte erotica dall'Antichità fino ai giorni nostri. }} * {{see | nome=Hôtel Frison | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Lebeau 37, Sablons | lat=50.8426 | long=4.35413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hôtel Frison Maison Frison Rue Lebeau 37.jpg | wikidata=Q3145494 | descrizione=Edificio art nouveau di Victor Horta. }} === Les deux Sablons === * {{listing | nome=Les deux Sablons | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] linee [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 93.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Grand Sablon" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=BxlSablonEglise.jpg | wikidata=Q949445 | descrizione=Sablon proviene dallo Zavelpoel olandese ("bacino di sabbia") a causa della palude sabbiosa che occupava la metà settentrionale dell'attuale Place du Grand Sablon fino al 1615. Quando gli abitanti di Bruxelles parlano della Place du Grand Sablon, in generale omettono l'aggettivo "grande" e dicono semplicemente "Sablon". Al contrario, non omettono mai l'aggettivo "piccola" a proposito della place du Petit Sablon, altrimenti ne parlano come di "Square du Sablon". }} [[File:Grand Sablon Square Brussels.JPG|miniatura|La place du Grand Sablon]] * {{see | nome= Place du Grand Sablon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84065 | long=4.35540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa piazza esiste dal XII secolo e servì fino al 1754 come mercato dei cavalli ma si praticarono anche esecuzioni come la massiccia decapitazione di 18 membri della nobiltà il 1° giugno 1568. Nel XVII secolo, gli arciduchi Albert e Isabelle d'Austria, allora governanti dei Paesi Bassi spagnoli e con la loro corte a Bruxelles, partecipavano spesso alle feste o ai concorsi sulla piazza. Dal XIX secolo alla fine della prima metà del XX secolo, il luogo è dedicato alla pratica della palla pelota. Attualmente è votata alla gastronomia e alle arti, è anche diventata un vasto parcheggio. Qui si svolgono ancora diversi eventi, come il mercato dell'antiquariato ogni fine settimana, la partenza della processione di Ommegang a giugno-luglio o quella di Saint-V ogni 20 novembre. Sono da vedere, la fontana di Minerva risalente al 1751 in sostituzione di una vecchia fontana risalente al 1661. Ma anche alcune belle facciate antiche datate dal XVI al XVIII secolo tra cui quella "vintage" del n°49 con la scritta "1567" e quella in stile Beaux-Arts al n° 40 datata al 1920 e infine l'attuale sala di vendita Pierre Bergé & Associates. }} <gallery perrow="5" heights="150" mode="packed"> File:Den Gulden Baert Groote Zavel 15-16 Grand Sablon Brussels 2013-07.jpg|Il n° 15 File:Groote Zavel 38-39 Grand Sablon 2011-09.jpg|Le facciate dei n° 38 e 39 File:Grand Sablon 40- Petite rue des Minimes 2-4 Brussels.jpg|La facciata del n° 40 File:Bruxelles Grand Sablon 49 913.jpg|La facciata del n° 49 </gallery> * {{see | nome=Impasse Saint-Jacques | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.84093 | long=4.35555 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei tanti e pittoreschi vicoli ciechi del "Pentagono". Inizia sotto una baia a volta al numero 2 nella Place du Grand Sablon e termina, dopo sessanta metri con tre gallerie antiche, attraverso un piccolo appezzamento. }} * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame du Sablon | alt=Église Notre-Dame du Sablon, Église de Notre-Dame des Victoires au Sablon, Onze Lieve Vrouw op de Zavel | sito=http://www.upbxlcentre.be/eglises/notre-dame-du-sablon/ | email= | indirizzo=Rue des Sablons | lat=50.84034 | long=4.35621 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=per le visite, fuori dagli orari di culto, sabato e domenica dalle 8:00 alle 18:00 | prezzo=gratis | wikipedia=Chiesa di Notre-Dame du Sablon | immagine=Notre-Dame du Sablon (Brussels).JPG | wikidata=Q2002492 | descrizione=Costruita per sostituire un luogo di culto eretto nel XIII secolo e dedicato a "Nostra Signora delle Vittorie", la costruzione dell'attuale santuario iniziò nel XV secolo e impiegò quasi un secolo. Un vero capolavoro dell'arte gotica fiammeggiante, inserito nel patrimonio principale della Regione di Bruxelles-Capitale e splendidamente restaurato tra il 1999 e il 2009, la chiesa di Notre-Dame du Sablon è, infatti, la chiesa più bella di Bruxelles . È difficile nominare un tesoro in relazione ad un altro, poiché il tutto è un tesoro. }} <gallery perrow="5" heights="130" mode="packed"> File:20110712 bruxelles004.jpg|Vista dalla rue de la Régence File:NDSablon1.JPG|Altra vista dalla rue de la Régence File:ID2043-0007-0-Brussel, Zavelkerk-PM 50891.jpg|Veduta della navata centrale verso l'abside File:Fresques de l'Église Notre-Dame du Sablon de Bruxelles.jpg|Affreschi blasonati sulle pareti del transetto Sud File:ID2043-0007-0-Brussel, Zavelkerk-PM 50907.jpg|L'organo di jubé </gallery> [[File:Bruxelles-SquarePetitSablon.jpg|miniatura|La piazza vista da Rue de la Regence]] * {{see | nome=Place du Petit Sablon | alt=Square du Sablon | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.839728 | long=4.356304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Allo stesso tempo piazza e giardino dal fascino romantico, il parco fu costruito nel 1879 dall'architetto Henri Beyaert sul sito dell'ex cimitero parrocchiale della chiesa di Notre-Dame du Sablon. Il centro è occupato dalla Fontana di Egmont e di Hornes simboli di resistenza alla tirannia spagnola nel XVI secolo. Inizialmente di fronte alla casa del re alla Grand-Place, dove fu eretto il palcoscenico nel 1568, utilizzato per la decapitazione, fu trasferito qui nel 1879 per consentire la riqualificazione del sito. La fontana è circondata da dieci statue disposte in emiciclo che rappresentano politici, scienziati o artisti del XVI secolo. La piazza è circondata da 48 pilastri in pietra, ognuno decorato con un decoro originale e che sostiene le statue di uno dei 48 mestieri antichi di Bruxelles. Questi pilastri sono collegati da griglie in ferro battuto con motivi diversi. Da notare la statua a sinistra dell'entrata la cui effigie è quella di Henri Beyaert. Intorno al parco si trova una collezione di case del XIX secolo, la maggior parte di esse sono in stile neoclassico; solamente quella del civico 9, chiamata "Al re di Spagna", risale al XVII secolo. Sul retro del parco si trova il cancello d'ingresso e il cortile del Palais d'Egmont, che non è aperto ai visitatori, a differenza del suo parco il cui ingresso si trova un po' più a sud nella rue aux Laines. }} <gallery perrow="5" widths="90" heights="150" mode="packed"> File:0 Bruxelles - Petit Sablon - Horloger-Serrurier.JPG|Una delle 48 statue dei mestieri File:Statue des Comtes d'Egmont et de Hornes..jpg|Fontana dei conti di Egmont e Horne File:Auberge du Roy d'Espagne - Sablon - 01.JPG|L'ostello del Re di Spagna File:Panorama of Palais Egmont - entrance - 2043-0269-0.jpg|Le palais d'Egmont </gallery> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 1 }} jznf4qfxtvjcc20hfm8yzd78r67ttqa Quartiere Midi-Lemonnier (Bruxelles) 0 45224 884017 595601 2025-07-06T20:43:35Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884017 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Wikivoyage banner of Boulevard Maurice Lemonnier, Brussels.JPG | DidascaliaBanner = Boulevard Maurice Lemonnier | Immagine = Place Rouppe 01.JPG | Didascalia = Piazza Rouppe | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.84367 | Long = 4.34621 }} '''Midi-Lemonnier''' è un distretto che fa parte del [[Pentagono]] della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|Nord=[[quartiere Senne (Bruxelles)|Senne]]|Ovest=[[Anderlecht]]|Est=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Centro]]|Sud=[[Marolles]]|SudEst=[[Sablons (Bruxelles)|Sablons]]}} {{-}} === Cenni storici === Questo distretto subì continui sconvolgimenti per tutto il XIX secolo. Vi fu prima la costruzione della prima stazione di Bruxelles a sud, nel sito dell'attuale Place Rouppe e i binari sul sito dell'attuale Avenue de Stalingrad poi la costruzione del Boulevard Lemonnier e place Fontainas e places Anneessens inclusi nello sviluppo in stile Haussmann dei viali principali del centro. Oggi molti negozi si trovano lungo Boulevard Lemonnier, Avenue de Stalingrad e Rue du Midi. Place Rouppe, nel frattempo, ospita l'Horeca dove, in estate, è bello sorseggiare un drink su una terrazza. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8428 | Long= 4.3446 | h= 600 | w= 600 | z= 16 }} {{Mapmask |50.8387,4.3409 |50.8401,4.3439 |50.8406,4.3452 |50.8410,4.3472 |50.8415,4.3495 |50.8424,4.3519 |50.8439,4.3489 |50.8447,4.3476 |50.8451,4.3463 |50.8459,4.3461 |50.8470,4.3443 |50.8460,4.3427 |50.8448,4.3386}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Chapelle | alt=Gare de Bruxelles-Chapelle, station Brussel-Kapellekerk | sito=http://www.belgianrail.be/en/stations-and-train/search-a-station/1/bruxelles-chapelle.aspx | email= | indirizzo= | lat=50.841222 | long=4.348528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Brussel - Station Kapellekerk.jpg | wikidata=Q2627408 | descrizione= }} === In tram === * {{listing|tipo=go | nome=Lemonnier | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.840154| long= 4.341011| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 83.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bruxelles - rue de Terre-Neuve, 26.jpg|150px|miniatura|La casa di Tintin]] * {{see | nome=Casa di Tintin | alt=Maison de Tintin | sito= | email= | indirizzo=Rue Terre-Neuve, 26 | lat=50.84260 | long=4.34756 | indicazioni=In treno Stazione Bruxelles-Chapelle, in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Chapelle" n° [[File:STIB-MIVB Line 27.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= Visibile solamente dall'esterno| prezzo= | descrizione=È qui che Hergé trova la casa di [[w:Tintin|Tintin]] (rue du Labrador n. 26 negli album). }} [[File:Palais du Midi 01.JPG|miniatura|sinistra|Palais du Midi]] * {{see | nome=Palais du Midi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard Maurice Lemonnier, 132 al 172 e avenue de Stalingrad, 37A al 73 | lat=50.841575 | long=4.343342 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Lemonnier" linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 83.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palais du Midi | immagine=Palais du Midi 01.JPG | wikidata=Q3361169 | descrizione=Questo edificio fu costruito tra il 1875 e il 1880 dall'architetto Wynand Janssens per la ''Compagnie Générale des Marchés'' per stimolare l'attività commerciale di questa parte dei boulevard del centro, considerata meno prestigiosa. Costruito in uno stile molto pesante e incoerente con una fioritura decorativa piuttosto assurda, fu descritto all'epoca come una "impresa disastrosa". Attualmente i negozi al piano terra ospitano ancora tante piccole imprese, in particolare l'Horeca, i piani sono occupati da diverse palestre, tra cui la scuola di arti marziali di Yama Arashi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 1 }} dt6ccjpbscly15bolutuc4nrcojqhi3 Quartiere Senne (Bruxelles) 0 45225 884018 595604 2025-07-06T20:44:00Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884018 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Wikivoyage banner of porte d'Anderlecht, Brussels.jpg | DidascaliaBanner = porte d'Anderlecht | Immagine = Bruxelles, straatzicht Rue Antoine Dansaert foto2 2011-09-24 09.39.JPG | Didascalia = Rue Antoine Dansaert | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.84832 | Long = 4.34270 }} '''Senne''' è un distretto che fa parte del [[Pentagono]] della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|NordEst=[[Quartiere Quais (Bruxelles)|Quais]]|Ovest=[[Molenbeek-Saint-Jean]]|Est=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Centro]]|Sud=[[Quartiere Midi-Lemonnier (Bruxelles)|Midi-Lemonnier]]}} {{-}} === Cenni storici === Un quartiere popolare fin dal Medioevo, occupato da artigiani principalmente conciatori e mugnai che utilizzavano l'acqua del Senne per praticare le loro attività. Con la rivoluzione industriale, molti birrifici tradizionali, oggi scomparsi, si sono trasferiti nel quartiere. Da questa rivoluzione, molti edifici industriali sono ora trasformati in loft. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8488 | Long= 4.3427 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{Mapmask |50.8448,4.3388 |50.8456,4.3415 |50.8460,4.3426 |50.8471,4.3444 |50.8480,4.3459 |50.8489,4.3480 |50.8491,4.3476 |50.8500,4.3464 |50.8513,4.3449 |50.8519,4.3440 |50.8524,4.3432 |50.8532,4.3411 |50.8508,4.3390 |50.8500,4.3383 |50.8484,4.3375 |50.8467,4.3380}} I due principali luoghi di interesse turistico sono la strada gentilizia di Dansaert, che delimita il quartiere con i Quays, una vera e propria vetrina di giovani designer belgi e stilisti dell'Accademia delle Belle Arti di Anversa e dell'Ecole de La Cambre di Bruxelles, così come il museo delle fogne. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In tram === * {{listing|tipo=go | nome=Porte d'Anderlecht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.844343| long= 4.339209| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo e tour delle fogne | alt=Musée et visite des égouts | sito=http://www.sewermuseum.brussels/en | email=museedesegouts@brucity.be | indirizzo=Pavillons d’Octroi - Porte d’Anderlecht | lat=50.84462 | long=4.33885 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Porte d'Anderlecht" linee [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Porte d'Anderlecht" n° [[File:STIB-MIVB Line 46.svg|15px]] | tel=+32 2 2796039 | numero verde= | fax= | orari=museo: chiuso per un periodo indefinito. Tour delle acque reflue: su prenotazione dal martedì al venerdì per gruppi di minimo 10 persone, partenza alle 10:00, alle 11.30, alle 13.00 e alle 14.30. | prezzo=museo: gratuito. Visita le fogne, adulti: 3 €, sotto i 15 anni: 2 €, sotto i 6 anni e abitanti della città di Bruxelles: gratis. | descrizione=Ospitato in uno dei due ex padiglioni de l'octroi de la porte d'Anderlecht, il museo comprende quattro sale che raccontano la storia del convogliamento della Senne, le tecniche di controllo delle inondazioni, l'installazione e la manutenzione di un controllore. Se il sistema fognario si estende per le strade del "Pentagono" per una distanza di 350 chilometri, compresi 30 chilometri di collettori, il pubblico vedrà, durante una visita di un'ora, solo poche centinaia di metri. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 1 }} 57m38r6yqf1gn1u8qtv6s85dcusd5pm Quartiere Quais (Bruxelles) 0 45235 884019 595603 2025-07-06T20:44:37Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884019 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Wikivoyage banner of Quays Quarter in Brussels.JPG | DidascaliaBanner = Quai | Immagine = Sint-Katelijne.JPG | Didascalia = Vasca di fronte alla chiesa di Santa Caterina | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.85354 | Long = 4.34835 }} '''Quai''' è un distretto che fa parte del [[Pentagono]] della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:ID2043-0075-0-Brussel, Sint-Katelijnekerk-PM 50734.jpg|thumb|left|140px|Chiesa Sainte-Catherine]] {{Dintorni|Titolo=Orientamento|NordOvest=[[Molenbeek-Saint-Jean]]|Nord=[[Port de Bruxelles]]|Est=[[Quartiere Marais-Jacqmain (Bruxelles)|Marais-Jacqmain]]|SudOvest=[[Quartiere Senne (Bruxelles)|Senne]]|Sud=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Centro]]}} {{-}} === Cenni storici === Questo è il quartiere del vecchio porto di Bruxelles, la cui attività è proseguita dall'inizio degli anni '50 con lo scavo del canale Willebroek, fino agli inizi degli anni '20, con la modernizzazione del canale e la creazione di un nuovo porto al di fuori del [[Pentagono]]. Gli antichi bacini che sono stati poi riempiti rimangono comunque riconoscibili oggi grazie alla toponomastica. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.85354 | Long= 4.3472 | h= 700 | w= 580 | z= 16 }} {{Mapmask |50.8490,4.3481 |50.8495,4.3489 |50.8509,4.3504 |50.8517,4.3508 |50.8535,4.3516 |50.8546,4.3522 |50.8557,4.3525 |50.8562,4.3527 |50.8567,4.3533 |50.8587,4.3465 |50.8532,4.3411 |50.8523,4.3433 |50.8514,4.3447}} Dopo aver attraversato la "porte du Rivage" (attualmente ''place de l'Yser''), il primo bacino è stato il "Grand bassin" (attualmente ''quai du Commerce'') dove è stato aperto un altro piccolo bacino denominato "Bassin du Chantier" (attualmente ''quai du Chantier''), poi venne il "Bassin des Barques" (attualmente ''quai au Bois de Construction'' e ''quai à la Chaux'') con a sinistra del suo ingresso il "Bassin de l’Entrepôt" (attualmente ''quai aux Foins'' e ''quai aux Pierres de Taille''), in continuità del "Bassin des Barques" si trova il "Bassin des Marchands", noto anche come il "mercato del pesce" (attualmente ''quai aux Briques'' e ''quai au Bois à Brûler'') e, infine, il piccolo "Bassin de Sainte-Catherine" (oggi la parte settentrionale della ''Place Sainte-Catherine'', tra la ''rue de Flandre'' e la ''place du Samedi'') che furono riempiti nei primi anni del 1850 per permettere la costruzione della nuova chiesa di Santa Caterina. Oggi, lungo queste antiche banchine, ci sono ancora molte case borghesi che sono appartenute a ricchi mercanti che hanno mantenuto gli ingressi ai magazzini e l'attività principale è costituita da ristoranti, soprattutto sul "mercato del pesce" e su ''Place Sainte-Catherine'', la cui cucina è incentrata sui prodotti del mare. [[File:Tour de l'ancienne église Sainte-Catherine de Bruxelles 01.JPG|thumb|left|150px|Torre dell'antica chiesa di Sainte-Catherine]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In metro === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Sainte-Catherine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.852222 | long=4.347778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sainte-Catherine.jpg | wikidata=Q2744420 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] }} === In tram === * {{listing|tipo=go | nome=Fermata Bourse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.847809 | long=4.349050 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome= Fermata Ypres| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.855676| long= 4.346244| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linea [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Mercato dei cereali antichi| alt=Oude Graan markt | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.85023| long= 4.34687| indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Bourse" linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Bourse" n° [[File:STIB-MIVB Line 48.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 95.svg|15px]], fermata "Dansaert" n° [[File:STIB-MIVB Line 86.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex fosso al di fuori della prima cinta muraria, questo luogo fu utilizzato dalla fine del XVI secolo alla fine del XVIII secolo come mercato di grano e bestiame. Oggi è una piazza piacevole con alberi e fiancheggiata da locali con terrazza sotto gli alberi. }} [[File:Eglise saint jean au Beguinage.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio]] * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio | alt=Église Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage | sito= | email= | indirizzo=Place du Béguinage | lat=50.852703 | long=4.350467 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Sainte-Catherine" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Béguinage" n° [[File:STIB-MIVB Line 47.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikipedia=Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio | immagine=Sint-Jan Baptist ten Begijnhofkerk (Brussel) 22-09-2018 15-08-16.jpg | wikidata=Q535244 | descrizione=Costruita nel 1657 in stile barocco italiano-fiammingo, è l'unico resto del vecchio "Grand Beghinaggio". La sua facciata è considerata una delle più raffinate, se non la più bella, facciata barocca del Belgio. E' stata restaurata fino al 2008 in seguito all'incendio che ne ha devastato parte della struttura nel 2000. Tra i mobili più pregevoli l'altare maggiore in stile Luigi XVI, i sei confessionali del XVIII secolo e il pregevole ''pulpito della verità'', anch'esso del Settecento. Da vedere anche, nel transetto destro, una Deposizione del XVI secolo attribuita a Van Loon. }} [[File:BxSl18.jpg|miniatura|sinistra|Grand Hospice]] * {{see | nome=Grand Hospice | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Grand Hospice, 7 | lat=50.853814 | long=4.350147 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Sainte-Catherine" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Béguinage" n° [[File:STIB-MIVB Line 47.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Groot Godshuis of Pacheco Tehuis.jpg | wikidata=Q3140927 | descrizione=Costruito in fasi tra il 1824 e il 1827 in stile neo-classico, il Grand Hospice consiste in un vasto quadrilatero di 138 metri di lunghezza e 94 di larghezza, attorno a due cortili quadrati circondati da ampie gallerie con volte a botte e arcate ad arco utilizzate come passerelle. A causa del suolo paludoso, il tutto si basa su una rete completa di cantine a volta che un tempo erano affittate ai birrifici. Ad eccezione delle parti in pietra, le facciate sono rivestite e dipinte di bianco. Ristrutturato tra il 1976 e il 1982, il lavoro degli architetti è stato incoronato con il premio "Europa Nostra 1983", assegnato ai risultati esemplari a favore del patrimonio. Attualmente, gli edifici sono occupati da uno dei siti del CHU Saint-Pierre. }} [[File:Théâtre Royal flamand 02.jpg|miniatura|Il vecchio bacino del magazzino con, nella parte inferiore, la facciata posteriore del Teatro Reale fiammingo.]] * {{see | nome=Vecchio bacino del magazzino | alt= | sito= | email= | indirizzo= Quai aux Foins e quai aux Pierres de Taille | lat=50.85551 | long=4.34977 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Ypres" linea [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Béguinage" n° [[File:STIB-MIVB Line 47.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Théâtre royal flamand | alt=KVS | sito=http://www.kvs.be | email= | indirizzo=Rue de Laeken | lat=50.85556 | long=4.35194 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Ypres" linea [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Béguinage" n° [[File:STIB-MIVB Line 47.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=visite guidate per gruppi fino a 25 persone (+32 2 2101112 per prenotazioni) | prezzo= | immagine=Théâtre Royal Flamand Bxl 01.JPG | wikidata=Q1950513 | descrizione=Costruito tra il 1779 e il 1781 dalle autorità cittadine per fungere da magazzino per le merci in transito verso il porto, era noto come il "deposito Nevois" dal nome del suo architetto. Nel 1860, fu riassegnato all'arsenale dell'esercito prima di essere completamente trasformato nel 1883 e ad accogliere la compagnia teatrale della comunità fiamminga di Bruxelles. Se la facciata si affacciava sul vecchio bacino del magazzino, che a quei tempi era la facciata anteriore, manteneva la sua architettura originale, la facciata che si affacciava sulla strada Laeken e entrambe le parti erano completamente trasformate in stile neo-rinascimentale Fiammingo e con lunghi balconi in ferro progettati per consentire l'evacuazione simultanea di molte persone. }} [[File:Igreja de Santa Catarina (3488823088).jpg|miniatura|Il vecchio mercato del pesce con, sullo sfondo, la chiesa di Santa Caterina.]] * {{see | nome=Vecchio bacino delle barche | alt= | sito= | email= | indirizzo= Quai aux Bois de Construction, quai aux Barques, quai à la Houille e quai à la Chaux| lat= 50.85458| long= 4.34672| indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Sainte-Catherine" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Ypres" linea [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dopo il riempimento nel 1910, il bacino è stato trasformato in un parco per le passeggiate. C'è anche un parco giochi e a sud, lungo la Rue Locqueghien, un insolito monumento dedicato al piccione-soldato. Progettato da Victor Voets, che esalta il ruolo svolto dai piccioni e dai colombofili durante la prima guerra mondiale. }} * {{see | nome=Vecchio mercato del pesce | alt= | sito= | email= | indirizzo= Quai aux Briques et quai au Bois à Brûler | lat=50.85242 | long= 4.34771| indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Sainte-Catherine" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiamato anche "ex bacino dei mercanti", fu durante il riempimento della sua parte vicino alla chiesa di Sainte-Catherine nel 1882 che vi fu trasferito il mercato del pesce fino al 1955. Oggi c'è un mercato del pesce a Bruxelles, ma questo nome non ufficiale è rimasto saldamente nelle menti dei residenti di Bruxelles. Da questa attività è nata la presenza di una concentrazione di ristoranti di pesce e crostacei nella capitale. }} * {{see | nome=Antichi magazzini Wolf | alt=Anciens magasins Wolf | sito= | email= | indirizzo=Rue du Canal 11-13| lat=50.854777 | long=4.351588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Anciens magasins Wolf 01.JPG | wikidata=Q2845943 | descrizione=Edificio art nouveau dell'architetto Louis Bral. }} === Place Sainte-Catherine === [[File:Sint-Katelijnekerk.jpg|miniatura|Place Sainte-Catherine con la chiesa e la torre]] [[File:Zwarte toren.jpg|thumb|left|La torre nera]] * {{see | nome=Place Sainte-Catherine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8506 | long=4.3477 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Sainte-Catherine" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "De Brouckère" n° [[File:STIB-MIVB Line 46.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 47.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 86.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Brussel-Sint-Katelijnekerk (2).jpg | wikidata=Q16670287 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre dell'antica chiesa di Sainte-Catherine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8504 | long=4.34824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tour de l'ancienne église Sainte-Catherine de Bruxelles 01.JPG | wikidata=Q3533571 | descrizione=Questo campanile barocco, eretto tra il 1629 e il 1664, è tutto ciò che rimane della vecchia chiesa di Sainte-Catherine. }} * {{see | nome=Église Sainte-Catherine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.850835 | long=4.348622 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 9:30-19:00 | prezzo= | immagine=ID2043-0075-0-Brussel, Sint-Katelijnekerk-PM 50734.jpg | wikidata=Q1903443 | descrizione=Costruita in pietra di Gobertange, tra il 1854 e il 1874 dagli architetti [[w:Joseph Poelaert|Joseph Poelaert]], lo stesso di quello del [[Sablons_(Bruxelles)#Cosa vedere|tribunale]], e il suo allievo Wynand Janssens, questo stile eclettico della chiesa occupa l'ex Bacino di Santa Caterina del vecchio porto di Bruxelles. La sobrietà degli interni contrasta con la moltitudine di decorazioni dell'esterno. Pochi tesori tranne una delle 9 vergini nere, questa risale al XVI secolo, che conta il Belgio e proviene dalla vecchia chiesa di Sainte-Catherine. }} * {{see | nome=Torre nera | alt=Tour Noire | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8508 | long=4.34972 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non si visita | prezzo= | immagine=Tour Noire 1.JPG | wikidata=Q3533138 | descrizione=Costruita all'inizio del XIII secolo, è una delle vestigia meglio conservate del primo muro di Bruxelles. Deve il suo nome al vecchio nome del quartiere "La Madonna Nera" (''La Vierge noire''), a sua volta in connessione con la presenza di una Madonna nera nella vecchia chiesa di Santa Caterina. Divenne proprietà privata durante la costruzione del secondo recinto, fu, per un momento, alle dipendenze di un istituto chiamato In de Toren. Restaurata tra il 1888 e il 1889, conserva, ai suoi piedi, una parte del fossato del recinto. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 1 }} swqicmrspo18kzxfjcg5ewlucb1qsj0 Quartiere Marais-Jacqmain (Bruxelles) 0 45244 884020 875780 2025-07-06T20:45:45Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884020 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Wikivoyage banner of place des Martyrs, Brussels.JPG | DidascaliaBanner = place des Martyrs | Immagine = Place des Martyrs 01.JPG | Didascalia = Place des Martyrs | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1000 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.85207 | Long = 4.35681 }} '''Marais-Jacqmain''' è un distretto che fa parte del [[Pentagono]] della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == === Cenni geografici === {{Dintorni|Titolo=Orientamento|NordOvest=[[Quartiere Quais (Bruxelles)|Quais]]|Est=Saint-Josse-ten-Noode|SudOvest=[[Quartiere del Centro (Bruxelles)|Quartiere del centro]]|SudEst=[[Libertés (Bruxelles)|Libertés]]}} {{-}} === Cenni storici === Sfortunatamente, in questa zona e ad eccezione di Place des Martyrs, molti edifici furono vittime della haussmannizzazione della fine del XIX secolo e di Bruxelles degli anni '60 e '70. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8526 | Long= 4.3573 | h= 600 | w= 560 | z= 16 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q506298}}<!--metro--> {{Mapmask |50.8483,4.3580 |50.8489,4.3568 |50.8493,4.3568 |50.8497,4.3569 |50.8501,4.3552 |50.8505,4.3538 |50.8509,4.3524 |50.8516,4.3508 |50.8545,4.3521 |50.8557,4.3524 |50.8562,4.3526 |50.8567,4.3532 |50.8539,4.3634 |50.8525,4.3627 |50.8510,4.3617 |50.8503,4.3610}} Se la parte orientale ("le paludi") è piuttosto dedicata alle amministrazioni, ai ministeri e agli uffici delle banche, la parte occidentale ("Jacqmain-Adolphe Max") è totalmente dedicata al commercio al dettaglio. Qui si trova Rue Neuve che, lungo i suoi 590 metri in linea retta, è la via commerciale più frequentata del Belgio con oltre 52.000 visitatori giornalieri, ma anche la più costosa con gli affitti, nel 2010, di € 1.680 per m<sup>2</sup>, che ha il secondo centro commerciale più grande del paese, City 2 con una superficie di 51.000 m<sup>2</sup>. È in questa nuova strada che il Belgio ha vissuto la sua più grande catastrofe, dalla sua indipendenza, il 22 maggio 1967 con l'incendio del grande magazzino Innovation (ora Galeria Inno) che ha causato 323 morti e 150 feriti. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Bruxelles-Congrès | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.852222 | long=4.361944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2201793 | descrizione= }} === In metro === * {{listing|tipo=go | nome=De Brouckère | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.850833 | long=4.352222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3020106 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome=Botanique | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.853611 | long=4.365833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q656395 | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} === In tram === * {{listing|tipo=go | nome= Stazione De Brouckère| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.85024 | long=4.35198| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bruxelles Eglise du Finistère 01.jpg|150px|miniatura|Notre-Dame du Finistère]] [[File:Brusel Engelis Notre Dame interier 3.jpg|miniatura|sinistra|Il pulpito della verità di Notre-Dame du Finistère.]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Église Notre-Dame du Finistère | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8529 | long=4.35567 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "De Brouckère" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "De Brouckère" linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "De Brouckère" [[File:STIB-MIVB Line 29.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 46.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 47.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 66.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 86.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] | tel=+3222175252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bruxelles Eglise du Finistère 01.jpg | wikidata=Q3580763 | descrizione=Questa chiesa, iniziata nel 1708 e completata nel 1730, è costruita sul sito di altri due luoghi di culto. È di stile classico rinascimentale con un'influenza del barocco del Brabante con le sue linee rette ammorbidite. La statua della Vergine Maria circondata dalle dodici stelle dell'Apocalisse che sormonta il portale fu inserita nel 1857. All'interno, i quattro dipinti di fratellanza, in legno di quercia, risalenti al 1723, sono le opere più antiche. La sedia della verità, risalente al 1758, una scena scolpita in quercia con un'architettura fantastica che rappresenta la caduta dell'umanità tra l'albero della vita e quello della morte. In una cappella laterale, costruita nel 1854, c'è una statua della Madonna del Buon Successo del XVII secolo dalla vecchia chiesa degli Agostiniani. }} * {{see | nome=Centro belga del fumetto | alt=Centre belge de la bande dessinée, Belgisch Centrum voor het Beeldverhaal | sito=http://www.comicscenter.net | email=visit@cbbd.be | indirizzo=Rue des Sables, 20 | lat=50.85111 | long=4.36 | indicazioni=In treno stazione Bruxelles-Congrès,in [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Botanique" linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] | tel=+3222191980 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 (biblioteca e centro documentazione chiuso la domenica e il lunedì, sala lettura chiusa il lunedì) | prezzo=[http://www.cbbd.be/fr/infos-pratiques/prix-d-entree-et-horaires tariffe] | wikipedia=Centro belga del fumetto | immagine=Centre Belge de la Bande Dessinée - 30.jpg | wikidata=Q815542 | descrizione=Ospitato in un ex negozio all'ingrosso di tessuti in stile art nouveau e progettato da [[w:Victor Horta|Victor Horta]] nel 1906, il museo è aperto dal 1989 e ha un'area di 4.200 m2. È dedicato ai fumetti europei in generale e più in particolare ai fumetti belgi. Ha anche la più grande biblioteca di fumetti e il più grande centro di documentazione accessibile al mondo. }} ===Place de Brouckère=== [[File:Brussels-Place de Brouckère (2).jpg|miniatura|Place de Brouckère]] * {{see | nome=Place de Brouckère | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.851471 | long=4.352787 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "De Brouckère" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "De Brouckère" linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "De Brouckère" [[File:STIB-MIVB Line 29.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 46.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 47.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 66.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 86.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Brussels-Place de Brouckère (2).jpg | wikidata=Q1821749 | descrizione=Resa famosa dalla canzone di Bruxelles di Jacques Brel, questa piazza fu inaugurata nel 1897, quasi vent'anni dopo la costruzione dei viali centrali, di cui è essa stessa il centro. Fino all'inizio del XX secolo, era il posto più prestigioso di Bruxelles e dai molti cartelli pubblicitari luminosi, era paragonata a una "mini Broadway". Oggi, rimane la presenza di due prestigiosi palazzi: l'hotel Metropole e l'hotel Atlanta. Dal 2015, si svolgono qui i fuochi d'artificio del nuovo anno e che, come a Times Square, si esegue il conteggio luminoso finale. }} ===Place des Martyrs=== [[File:Place des Martyrs 01.JPG|miniatura|Place des Martyrs]] * {{see | nome=Place des Martyrs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In treno stazione Bruxelles-Congrès,in [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "De Brouckère" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1775 dall'architetto Claude Fisco Leuven, è il primo esempio di architettura in stile neo-classico della capitale. Il disegno delle facciate è anche coerente: al piano terra si hanno pareti divisorie, la cui profondità è pari a metà di quella delle incisioni, che sottolineano l'orizzontalità del montaggio; le finestre sono dotate di archi: tra il piano terra e il primo piano corre un stilobate; il piano terra sostiene pilastri su un piano e mezzo; il tutto è sormontato da un fregio con triglifi e metope e coronato da un attico; le facciate hanno un tetto a sella continuo. Nel 1830 vennero seppellite le prime vittime delle battaglie rivoluzionarie. Per molto tempo è stata una zona residenziale popolare, lontano dal trambusto della vicina Rue Neuve, ma dopo una lunga disaffezione, il luogo è diventatp ideale per gli investimenti di aziende di prestigio, pubbliche e private. Attualmente ospita uffici ministeriali della Comunità fiamminga, uffici di architettura e un teatro: il teatro di Place des Martyrs. Nel suo centro, il monumento e la cripta dei martiri della rivoluzione del 1830. A destra di questo monumento, proveniente dalla rue Saint-Michel, il monumento in bronzo con pietra blu dedicato al conte Federico de Merode, eroe della Rivoluzione belga. A sinistra, il monumento a Jenneval, paroliere dell'inno nazionale belga ''La Brabançonne'' il cui corpo riposa nella cripta centrale. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Place des Martyrs 01x.JPG|Il lato nord della piazza File:Monument au comte Frédéric de Mérode 01.jpg|Il monumento a Frédéric de Merode. File:Belgique - Bruxelles - Monument à Jenneval - 01.jpg|Il monumento a Jenneval. </gallery> * {{see | nome=Monumento e cripta ai martiri della rivoluzione del 1830 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.8517 | long=4.35635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sempre aperto | prezzo=Gratis | immagine=Belgique - Bruxelles - Monument aux martyrs - 02.jpg | wikidata=Q3323275 | descrizione=Il monumento, inaugurato nel 1838, costruito in pietra blu e decorato con statue e pannelli in marmo di Carrara, si trova nel mezzo di una cripta funeraria scavata nel centro di Place des Martyrs. La statua principale rappresenta la Libertà che iscrive i giorni del 23, 24, 25 e 26 settembre 1830 nel libro degli ospiti con, ai suoi piedi, il Leone del Belgio che giace sulle catene spezzate della schiavitù. L'accesso alla cripta funeraria avviene tramite due gradini sul retro del monumento. È una galleria coperta da una pianta quadrata i cui archi in pietra bianca poggiano su potenti colonne di pietra blu. Sotto le arcate, 27 lastre di marmo nero su cui sono incise in lettere d'oro il nome e il luogo di nascita di 466 rivoluzionari caduti durante i combattimenti del settembre 1830. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Belgique - Bruxelles - Monument aux martyrs - 03.jpg|Il monumento ai martiri. File:Place des Martyrs 1242.JPG|Particolare della base del monumento e delle gallerie della cripta. File:Place des Martyrs 1245.JPG|Una delle gallerie della cripta. File:Place des Martyrs 1243.jpg|Targa commemorativa nella cripta. </gallery> === Art nouveau === * {{see | nome=Grandes Galeries Belges | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Neuve 36-38 | lat=50.8517 | long=4.35483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Fastré Rue Neuve Façade.JPG | wikidata=Q3115153 | descrizione= }} * {{see | nome=Hôtel Métropole | alt= | sito=http://www.metropolehotel.com | email= | indirizzo=Place de Brouckère | lat=50.851389 | long=4.353611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hotel Metropole, Brussels, Belgium 1920s.jpg | wikidata=Q2166044 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:2043-03920-Noorddoorgang.jpg|150px|miniatura|Passage du Nord]] * {{buy | nome=Passage du Nord | alt=Noorddoorgang | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.851850 | long=4.354286 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "De Brouckère" linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|15px]], in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "De Brouckère" linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 31.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "De Brouckère" [[File:STIB-MIVB Line 29.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 38.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 46.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 47.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 63.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 66.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 71.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 86.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=2043-03920-Noorddoorgang.jpg | wikidata=Q16510062 | descrizione=Questa galleria commerciale in stile eclettico con cariatidi barocche fu costruita nel 1881-1882. Collega rue Neuve al boulevard Adolphe Max e il suo nome deriva dal fatto che quest'ultimo, all'epoca della costruzione della galleria, era chiamato boulevard du Nord. Se in origine conteneva trentadue negozi, oggi con l'espansione di alcune aziende che hanno consolidato diverse superfici, ne elenca solo venti. Tra questi c'era la Coltelleria del Re fondata nel 1750 e uno dei due stendardi di Davidoff nel "Pentagono". }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Distretto = Pentagono | Livello = 1 }} tcrvyebvdry3mcaf96la551l9b1g7xn Laeken 0 45285 884022 721339 2025-07-06T20:48:56Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 884022 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Bruxelles]] | Banner = Laeken banner.jpg | DidascaliaBanner = Pagoda giapponese | Immagine = 0 Château Royal de Laeken 2.JPG | Didascalia = Château Royal de Laeken | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP =1020 | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°53'09"N | Long = 4°21'00"E }} '''Laeken''' è un distretto della città di [[Bruxelles]]. == Da sapere == Laeken è un ex municipio sciolto nel 1921 e da allora aggregato alla città di Bruxelles anche se ha mantenuto i suoi vecchi codici postali. Trae il nome dall'omonimo castello circondato da un immenso parco ove vive la famiglia reale del Belgio. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8859 | Long= 4.3486 | h= 600 | w= 600 | z= 14 }} {{Mapmask |50.8695,4.3425 |50.8700,4.3430 |50.8698,4.3440 |50.8713,4.3481 |50.8702,4.3514 |50.8726,4.3573 |50.8724,4.3591 |50.8735,4.3605 |50.8760,4.3634 |50.8774,4.3652 |50.8795,4.3700 |50.8828,4.3779 |50.8835,4.3769 |50.8845,4.3776 |50.8857,4.3775 |50.8868,4.3769 |50.8892,4.3745 |50.8921,4.3717 |50.8932,4.3702 |50.8944,4.3681 |50.8953,4.3657 |50.8957,4.3636 |50.8964,4.3627 |50.8985,4.3625 |50.8987,4.3615 |50.9009,4.3631 |50.9015,4.3578 |50.9013,4.3525 |50.9016,4.3481 |50.9024,4.3443 |50.9022,4.3409 |50.9016,4.3340 |50.9009,4.3309 |50.8991,4.3254 |50.8979,4.3235 |50.8965,4.3215 |50.8951,4.3199 |50.8942,4.3164 |50.8932,4.3129 |50.8930,4.3164 |50.8941,4.3225 |50.8938,4.3267 |50.8933,4.3276 |50.8911,4.3260 |50.8904,4.3297 |50.8891,4.3272 |50.8850,4.3299 |50.8860,4.3336 |50.8866,4.3347 |50.8870,4.3366 |50.8816,4.3393 |50.8767,4.3395 |50.8765,4.3384 |50.8728,4.3398 |50.8715,4.3403 |50.8708,4.3418}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In metro === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Heysel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.896667 | long=4.336389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=(STIB-MIVB) naambord Heizel.png | wikidata=Q2192952 | descrizione=Linea [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]] }} === In tram === * {{listing|tipo=go | nome=Fermata Heysel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.896673| long= 4.337789| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linea [[File:STIB-MIVB Line 7.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome= De Wand| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.895077| long= 4.357415| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 7.svg|15px]] }} * {{listing|tipo=go | nome= Araucaria| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.892911| long= 4.363841| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 7.svg|15px]] }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:1. Atomium. Laeken-Bruksela 02.jpg|miniatura|Atomium]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Atomium | alt= | sito=http://atomium.be/ | email= | indirizzo= | lat=50.895 | long=4.341389 | indicazioni=In [[File:Brussels metro icon.svg|15px]] stazione "Heysel", linea [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|15px]], in [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "Heysel" linea [[File:STIB-MIVB Line 7.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Heysel" n° [[File:STIB-MIVB Line 84.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 88.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line N18.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulto: € 11; Studente/12-18 anni maggiori di 65 anni: 8 €; 6-11 anni: 4 €; 0-5 anni: gratis. Le audioguide in italiano e vengono noleggiate presso la biglietteria per 2 €. Le guide video sono disponibili per l'affitto (€ 2) per le persone non udenti o con problemi di udito | wikipedia=Atomium | immagine=Atomium Brussel.jpg | wikidata=Q180901 | descrizione=Un simbolo essenziale di Bruxelles e del Belgio, ma anche una Mecca per il turismo internazionale, un risultato unico nella storia dell'architettura e un residuo emblematico dell'Expo mondiale di Bruxelles (Expo 58), l'Atomium è oggi l'attrazione più popolare della città. Rappresentando un cristallo elementale di ferro ingrandito 165 miliardi di volte, alludendo al potere dell'energia atomica allora in pieno svolgimento. La sua recente ristrutturazione, nel 2006, ha riportato il suo originale splendore e le sue nuove attrezzature garantiscono una vera durata. Cinque delle nove sfere sono aperte al pubblico. Una ospita una mostra permanente dedicata a Expo 58. Una seconda è riservata alle mostre temporanee i cui temi ruotano attorno alla scienza, al progresso e al futuro. La sfera superiore, nel frattempo, offre un panorama unico quanto sorprendente sulla città di Bruxelles. In una giornata limpida la vista va fino ad [[Anversa]]. Il ristorante (gestione indipendente) - anch'esso situato all'ultimo piano - è aperto tutti i giorni e accoglie i visitatori fino alle 23 h. In serata, 2970 lampadine lampeggianti conferiscono un aspetto magico e soprannaturale all'edificio di 102 metri di altezza. Rappresentano il vortice degli elettroni attorno agli atomi rappresentati dalle nove sfere che rappresentano gli atomi della molecola di ferro e che costituiscono il monumento. }} [[File:0 Château Royal de Laeken 2.JPG|150px|miniatura|sinistra|Castello Reale]] * {{see | nome=Castello di Laeken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.886389 | long=4.359722 | indicazioni=In [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "Serres Royales" n° [[File:STIB-MIVB Line 53.svg|15px]] 230, 231, 232 | tel= | numero verde= | fax= | orari= Non visitabile| prezzo= | wikipedia=Castello di Laeken | immagine=0 Château Royal de Laeken.JPG | wikidata=Q1542585 | descrizione=Castello del re del Belgio. }} [[File:0 Laeken Pavillon chinois 1.JPG|150px|miniatura|Il padiglione cinese]] * {{see | nome=Museo dell'estremo oriente | alt=Musées d'Extrême-Orient | sito=http://www.kmkg-mrah.be/museums-far-east | email= | indirizzo=44 avenue van Praet | lat=50.8939 | long=4.3601 | indicazioni=In [[File:Brussels tramway icon.svg|15px]] fermata "De Wand" e "Araucaria" linea [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 7.svg|15px]], in [[File:Brussels bus icon.svg|15px]] fermata "De Wand" n° [[File:STIB-MIVB Line 53.svg|15px]] 230, 231, 232 | tel= | numero verde= | fax= | orari={{da aggiornare|anno=2022|mese=7|Il museo è chiuso per lavori di restauro}} | prezzo= | immagine=0 Laeken Pavillon chinois 1.JPG | wikidata=Q94564 | descrizione=Questo museo espone l'arte dell'estremo oriente ed è composto dagli edifici della pagoda giapponese e del padiglione cinese. Si può passeggiare nel grande giardino. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Città = Bruxelles | Livello = 1 }} 7yzheyz8o1om0qnba0etzh89lnr6pq9 Schaerbeek 0 45461 884023 865295 2025-07-06T20:50:31Z Air fans 24217 /* In treno */ 884023 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = {{nl}} Schaarbeek | Banner = Schaerbeek banner.jpg | DidascaliaBanner = Parc Josaphat | Immagine = St.Mary's Church in Brussels.jpg | Didascalia = St.Mary's Church | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = [[Bruxelles|Regione di Bruxelles]] | Territorio = | Superficie = 8,14 | Abitanti = 133 010 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 1030 | Fuso orario = <!--UTC+--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = be | Lat = 50.8619 | Long = 4.3862 }} '''Schaerbeek''' è una città della [[Bruxelles|Regione di Bruxelles]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.8619 | Long= 4.3862 | h= 650 | w= 630 | z= 14 }} {{Mapmask |50.8601,4.3572 |50.8578,4.3681 |50.8575,4.3679 |50.8572,4.3696 |50.8574,4.3697 |50.8568,4.3725 |50.8519,4.3819 |50.8515,4.3845 |50.8516,4.3851 |50.8515,4.3859 |50.8479,4.3916 |50.8473,4.3929 |50.8449,4.3952 |50.8434,4.3961 |50.8447,4.3988 |50.8436,4.4000 |50.8492,4.4108 |50.8506,4.4100 |50.8507,4.4105 |50.8506,4.4117 |50.8514,4.4116 |50.8517,4.4123 |50.8531,4.4107 |50.8541,4.4131 |50.8576,4.4089 |50.8574,4.4078 |50.8603,4.4042 |50.8628,4.4014 |50.8656,4.3985 |50.8683,4.3963 |50.8717,4.3948 |50.8744,4.3933 |50.8759,4.3926 |50.8784,4.3906 |50.8797,4.3897 |50.8812,4.3883 |50.8800,4.3836 |50.8752,4.3743 |50.8716,4.3726 |50.8714,4.3707 |50.8709,4.3690 |50.8701,4.3676 |50.8696,4.3670 |50.8695,4.3662 |50.8698,4.3652 |50.8708,4.3652 |50.8712,4.3636 |50.8690,4.3612}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bruxelles Nord | alt=Gare de Bruxelles-Nord, station Brussel-Noord | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000221&Lang=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=50.860278 | long=4.360833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q660792 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Schaerbeek | alt=gare de Schaerbeek, station Schaarbeek | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.878069 | long=4.379683 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801418 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Meiser | alt=gare de Meiser, station Meiser | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.855 | long=4.39417 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q654988 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Hôtel communal de Schaerbeek (2) - 2264-0007-0.jpg|miniatura|Municipio di Schaerbeek|150px]] * {{see | nome=Municipio di Schaerbeek | alt=Hôtel communal de Schaerbeek, Gemeentehuis van Schaarbeek | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.867417 | long=4.373564 | indicazioni=In bus [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 55.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=SchaerbeekTownHall.jpg | wikidata=Q3145700 | descrizione= }} * {{see | nome=Train World | alt= | sito=http://www.trainworld.be | email=info@trainworld.be | indirizzo=Place Princesse Élisabeth 5 | lat=50.8781 | long=4.37944 | indicazioni=In bus [[File:STIB-MIVB Line 59.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] fermata "Schaerbeek Gare" | tel=+3222247498 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-12:00 e 13:00-16:00 | prezzo= | immagine=SchaerbeekStation.jpg | wikidata=Q14931504 | descrizione= }} * {{see | nome=Église royale Sainte-Marie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.859167 | long=4.368889 | indicazioni=In bus [[File:STIB-MIVB Line 92.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line 94.svg|15px]] [[File:STIB-MIVB Line N04.svg|15px]] fermata "Sainte-Marie" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Koninklijke Sint-Mariakerk Schaarbeek 2011 09 01 02.jpg | wikidata=Q3586107 | descrizione=Situata sulla "Strada Reale" che porta dal Castello di Laeken al Palazzo Reale di Bruxelles. Questo monumento, in stile romano-bizantino, fu costruito tra il 1845 e il 1885. }} * {{see | nome=Enclos des fusillés | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.853029 | long=4.406558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Enclos des fusillés-Entrée.JPG | wikidata=Q3053798 | descrizione=Piccolo cimitero con 365 tombe di combattenti della resistenza delle due guerre mondiali. Situato nell'ex sito del National Shooting, dove sono stati, tra gli altri, fucilati Edith Cavell, Gabrielle Petit e Youra Livchitz. }} [[File:Evere-Cimetière de Schaerbeek-Tombe de René Magritte-01.JPG|150px|miniatura|sinistra|La tomba di Magritte]] * {{see | nome=Parco Josaphat | alt=parc Josaphat, Josaphatpark | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.861111 | long=4.387222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco Josaphat | immagine=Schaerbeek-Parc Josaphat-Anes-001.JPG | wikidata=Q1704088 | descrizione=Parco pubblico molto collinare di 20 ettari. Ci sono, tra le altre cose, un mini golf, serre in comune, un grande campo da gioco e tiro con l'arco, un caseificio e un piccolo zoo. }} * {{see | nome=Cimitero di Schaerbeek | alt=francese: cimetière de Schaerbeek, neerlandese: Begraafplaats van Schaarbeek | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.87028 | long=4.4225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cimitero di Schaerbeek | immagine=Evere-Cimetière de Schaerbeek-001.JPG | wikidata=Q263432 | descrizione=In questo importante cimitero sono seppelliti Henri Jaspar (politico belga) e René Magritte il famoso pittore surrealista seppellito (parcelle n°16 chemin n°2). }} === Art nouveau === * {{see | nome=École Josaphat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Josaphat 229 e rue de la Ruche 30 | lat=50.8622 | long=4.37528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ecole Josaphat 4x.JPG | wikidata=Q3577674 | descrizione=La costruzione del gruppo scolastico delle rue Josaphat e de la Ruche venne affidata alla volontà del collegio liberale del comune di Schaerbeek per la costruzione di scuole tra il 1880 e il 1895 facendo fronte all'aumento della popolazione scolastica. }} * {{see | nome=Edificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Avenue Louis Bertrand 38| lat=50° 51′ 50″ N| long= 4° 22′ 33″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Avenue Eugène Demolder 22-24-26| lat= 50° 52′ 19″ N| long= 4° 22′ 38″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Avenue Eugène Demolder 40| lat=50° 52′ 20″ N | long= 4° 22′ 40″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Avenue Albert Giraud 9-11-13| lat= 50° 52′ 26″ N| long= 4° 22′ 42″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Autrique | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chaussée de Haecht 266 | lat=50.863056 | long=4.373056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bruxelles - Schaerbeek - Chaussée de Haecht 266 - Maison Autrique (2).jpg | wikidata=Q2675725 | descrizione= }} [[File:Schaerbeek rue Van Hasselt 32 901.jpg|100px|miniatura|Maison Devalck]] * {{see | nome=Maison Charles Fortin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place des Bienfaiteurs 6 | lat=50.857697 | long=4.383686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schaerbeek - Place des Bienfaiteurs n°6 - Maison Henri Jacobs (1).jpg | wikidata=Q42431554 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Devalck | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue André Van Hasselt 32-34 | lat=50.8504 | long=4.4074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schaerbeek rue Van Hasselt 32 901.jpg | wikidata=Q42431568 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Henri Jacobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue Maréchal Foch 9 | lat=50.8684 | long=4.37413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Maison Jacobs 1.JPG | wikidata=Q3278781 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Leblicq | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place des Bienfaiteurs 5 | lat=50.857756 | long=4.383633 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schaerbeek - Place des Bienfaiteurs n°5 - Maison Henri Jacobs (1).jpg | wikidata=Q42431551 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Les Chats | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue Dailly 48 | lat=50.8575 | long=4.381944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48756487 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Verhaeghe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue Louis Bertrand 43 | lat=50.863611 | long=4.375833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schaerbeek 43 avenue Louis Bertrand 03.jpg | wikidata=Q42805346 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison-atelier d'Alfred Ruytincx | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue Vogler 17-17A| lat= 50° 51′ 57″ N| long= 4° 22′ 34″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Avenue Sleeckx 34 al 44| lat= 50° 52′ 25″ N| long= 4° 22′ 51″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Avenue Clays 47-49| lat=50° 51′ 14″ N | long= 4° 22′ 58″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Avenue Louis Bertrand 55-65 e Rue Josaphat 338-340| lat= 50° 51′ 48″ N| long= 4° 22′ 35″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Livello = 1 }} d3t81ij7bpntj19avmxcq92qfowgxy4 Woluwe-Saint-Pierre 0 45492 884024 866065 2025-07-06T20:51:16Z Air fans 24217 /* In metro */ 884024 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = {{nl}} Sint-Pieters-Woluwe | Banner = Palais Stoclet banner.jpg | DidascaliaBanner = Palazzo Stoclet | Immagine = Mais.Comm.W-S-P.01.JPG | Didascalia = Municipio | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione =[[Bruxelles|Regione di Bruxelles]] | Territorio = | Superficie = 8,85 | Abitanti = 41.843 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 1150 | Fuso orario = <!--UTC+--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = be | Lat = 50.828 | Long = 4.440 | Unesco =si }} '''Woluwe-Saint-Pierre''' è una città della [[Bruxelles|Regione di Bruxelles]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.828 | Long= 4.440 | h= 350 | w= 480 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> === In metro === Le stazioni {{marker|tipo=go |nome=Montgomery |lat= 50.837778|long=4.406944}} e {{marker|tipo=go |nome=Stockel |lat=50.841389 |long=4.464444}} della linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|15px]] della metropolitana di Bruxelles si trovano alle due estremità del comune. === In tram === *[[File:STIB-MIVB Line 7.svg|15px]] Vanderkindere ↔ Heysel *[[File:STIB-MIVB Line 25.svg|15px]] Boondael Gare ↔ Rogier *[[File:STIB-MIVB Line 39.svg|15px]] Montgomery ↔ Ban Eik *[[File:STIB-MIVB Line 44.svg|15px]] Montgomery ↔ Tervuren Station *[[File:STIB-MIVB Line 81.svg|15px]] Montgomery ↔ Marius Renard *[[File:STIB-MIVB Line 83.svg|15px]] Berchem Station ↔ Montgomery *[[File:STIB-MIVB Line 94.svg|15px]] Louise ↔ Musée du Tram {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Musée du Transport Urbain Bruxellois 2.jpg|miniatura|Museo del trasporto urbano di Bruxelles ]] * {{see | nome=Museo del trasporto urbano di Bruxelles | alt=Musée du transport urbain bruxellois | sito=http://www.trammuseumbrussels.be/ | email= | indirizzo=avenue de Tervuren, 364B | lat=50.83139 | long=4.43389 | indicazioni= | tel=+32 2 5153110 (durante gli orari di apertura), + 32 2 5153108 (in tutti gli altri orari) | numero verde= | fax= | orari=da Pasqua al primo fine settimana di ottobre ogni sabato, domenica e festivi dalle 13:00 alle 19:00 | prezzo=(2014) bambino <6 anni: gratis, bambino da 6 a 11 anni: 3 €, adolescente e adulto da 12 a 64: 6 €, anziano> 65: 4 €, supplemento per un viaggio sul tram storico: 3 € | immagine=Musée du tram Bxl 02.JPG | wikidata=Q609692 | descrizione=Installato in un ex deposito STIB, il museo espone una grande collezione di tram, autobus, filobus e taxi su 1.500 m2 che hanno attraversato Bruxelles tra il 1869 e oggi. Oltre a visitare il museo, è possibile, in [http://www.trammuseumbrussels.be/fr/musee-du-tram/circulations determinate date], fare un viaggio nel vecchio tram o nel vecchio autobus. }} [[File:2286-00020 Parc de Woluwe (11).JPG|miniatura|sinistra|Parc de Woluwe ]] * {{see | nome=Parc de Woluwe | alt= | sito=http://cartoweb2.ibgebim.be/PDF/Parc/Parc%20de%20Woluwe.pdf {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=boulevard du Souverain et avenue de Tervuren | lat=50.828564 | long=4.427811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=sempre aperto | prezzo= | immagine=2286-00020 Parc de Woluwe (11).JPG | wikidata=Q3364173 | descrizione=Questo parco paesaggistico di 62 ettari è stato creato tra il 1901 e il 1910 su iniziativa del re Leopoldo II e contiene tre stagni, un ponte romantico, rocce e cascate. Tra gli alberi delle 180 specie presenti, circa una ventina, tra cui una Sequoia gigante di 7 metri di circonferenza, sono classificate come "albero straordinario" dalla Commissione sui monumenti e siti. Il percorso della strada verde passa attraverso il parco attraverso la ferrovia una vecchia linea ferroviaria abbandonata per pedoni e ciclisti. }} [[File:Étangs Mellaerts 02.jpg|miniatura|Étangs Mellaerts]] * {{see | nome=Parc des Étangs Mellaerts | alt= | sito=http://documentation.bruxellesenvironnement.be/documents/IF_EV_Parcs_Etangs_Mellaerts_FR.PDF {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= boulevard du Souverain et avenue de Tervuren | lat=50.8274 | long=4.4338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=sempre aperto | prezzo=gratis | wikidata=Q3364328 | descrizione=Il parco di 8,95 ettari ha due stagni e un'area per il tempo libero. È molto più aperto rispetto agli altri tre parchi vicini con i quali forma un complesso. Sul più grande dei due stagni, c'è un noleggio di pedalò e barche che permettono, durante la bella stagione, la navigazione tra cigni, oche e altre anatre. Nelle sue acque, si trova l'Anodonta una specie di cozza d'acqua dolce che può raggiungere i 30 cm di lunghezza. Sul bordo di questo laghetto, vi è uno chalet dove si vendono bevande e un mini golf a 18 buche aperto dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 18:30 (20:30 di giovedì) e il sabato e la domenica dalle 11 alle 19. Nelle acque del laghetto più piccolo è consentita la pesca di carpe e piccoli pesci bianchi. }} [[File:Palais Stoclet, vue ensemble.JPG|miniatura|sinistra|Palazzo Stoclet ]] * {{see | nome=Palazzo Stoclet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue de Tervueren 271 | lat=50.83514 | long=4.41625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=chiuso al pubblico | prezzo= | wikipedia=Palazzo Stoclet | immagine=Palais Stoclet, vue ensemble.JPG | wikidata=Q239028 | descrizione={{simbolo|unesco}} Quando il banchiere e collezionista d'arte Adolphe Stoclet commissionò questa casa ad uno dei maggiori architetti del movimento della Secessione di Vienna, Josef Hoffmann, nel 1905 e non ha imposto restrizioni né estetiche né finanziarie sul progetto. La casa e il giardino sono stati completati nel 1911 e la loro austera geometria segnò un punto di svolta nell'Art Nouveau, prefigurando l'Art Deco e il Movimento Moderno nell'architettura. Il palazzo Stoclet è uno degli edifici più completi e omogenei della Secessione di Vienna, e presenta opere di Koloman Moser e [[w:Gustav Klimt|Gustav Klimt]], incarnando l'aspirazione di creare un "opera d'arte totale" (''Gesamtkunstwerk''). Portando la testimonianza di un rinnovamento artistico nell'architettura europea, la casa mantiene un alto livello di integrità, sia esternamente che internamente dove conserva la maggior parte dei suoi infissi e arredi originali. L'edificio è stato iscritto nel giugno 2009 dall'UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. }} * {{see | nome=Maison-atelier du peintre Émile Fabry | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Collège Saint-Michel 6| lat=50.8346 | long=4.41372 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ancien atelier d'artiste du peintre Emile Fabry.jpg | wikidata=Q3278547 | descrizione=Edificio in art nouveau }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Livello = 1 }} {{Mapmask|50.826891,4.4039901|50.8258286,4.4066934|50.8247713,4.4086589|50.8226838,4.4122896|50.8220874,4.4136028|50.8229658,4.4145641|50.8226405,4.4154052|50.8216428,4.4184694|50.8217621,4.4188384|50.8222392,4.4197568|50.8233074,4.4216709|50.8238062,4.4227437|50.8260183,4.4283056|50.8258286,4.4286661|50.8261755,4.4298591|50.8253212,4.4318016|50.8251237,4.432331|50.8251779,4.4336872|50.8225429,4.4374551|50.8206071,4.4408025|50.8210246,4.4413862|50.821491,4.4420041|50.8223314,4.4427595|50.8225212,4.4427423|50.8227489,4.4467506|50.8224732,4.4469783|50.8220223,4.4491367|50.8215126,4.4499864|50.8206668,4.4523124|50.8184069,4.454495|50.8203904,4.4766948|50.823816,4.4743524|50.8271558,4.4718976|50.8299316,4.4698634|50.8317206,4.4685331|50.833954,4.466825|50.8354881,4.4657951|50.8372118,4.4678893|50.8373202,4.4680352|50.8379273,4.4680009|50.8386048,4.4677348|50.8391143,4.4674258|50.8395208,4.4670997|50.8398352,4.4668508|50.840155,4.4667564|50.8404585,4.4667478|50.8417756,4.4669109|50.8430705,4.4671295|50.8432064,4.4671426|50.8438676,4.4670911|50.8442741,4.4671083|50.8439489,4.4653316|50.8445884,4.4650483|50.8451412,4.4646707|50.8460083,4.4642501|50.847336,4.4636493|50.8484424,4.4630588|50.8485237,4.4617112|50.8485049,4.4600583|50.8483206,4.4586421|50.8481039,4.4578009|50.8479196,4.4571744|50.8455106,4.4595655|50.8453047,4.4584239|50.8451312,4.4570764|50.8450228,4.4571365|50.8442641,4.457248|50.844237,4.4569648|50.8441449,4.4550765|50.8439281,4.453111|50.8440907,4.4524587|50.8437276,4.4507077|50.8430392,4.4484504|50.8417051,4.449288|50.84222,4.4517814|50.8411098,4.4528964|50.8399174,4.4550164|50.8396301,4.4520982|50.8392236,4.4493344|50.8384106,4.4441589|50.8382913,4.4426568|50.8381937,4.4418414|50.837771,4.440923|50.8370988,4.4383653|50.836134,4.438022|50.8359605,4.4381421|50.835825,4.4384254|50.8356702,4.4397527|50.8352149,4.4397699|50.8347704,4.4398901|50.8344698,4.4398416|50.8340091,4.4395412|50.8338031,4.4392236|50.834768,4.4341167|50.8349128,4.4341965|50.8357979,4.4347432|50.8375487,4.4353612|50.8377113,4.4340223|50.8396136,4.4340243|50.8396888,4.4338109|50.8398345,4.4333609|50.8399894,4.4326478|50.8400326,4.4318329|50.8395734,4.4318089|50.8392687,4.4315567|50.8393212,4.4281943|50.8393103,4.4261773|50.8392019,4.4242461|50.8390772,4.4230703|50.8389959,4.4215425|50.8384919,4.4184526|50.8382642,4.4144185|50.8382913,4.4117835|50.8381124,4.4109853|50.8383618,4.4095863|50.8385244,4.4090112|50.8387629,4.4086078|50.839023,4.4076207|50.8385352,4.4061788|50.8381137,4.4059584|50.8375845,4.4052013|50.8371222,4.405736|50.8361798,4.4066294|50.833429,4.4098094|50.8322527,4.4094833|50.8319816,4.4096378|50.8309516,4.4104446|50.8306476,4.4107553|50.8304687,4.4115106|50.8304361,4.4119912|50.8304783,4.412235|50.8287501,4.4082147|50.826891,4.4039901}} inszgijleseu1o8v773xb82kmyu2nb8 Auronzo di Cadore 0 48401 883969 882816 2025-07-06T17:36:14Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ 883969 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Auronzo di Cadore banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Auronzo cadore dolomiti belluno estate.JPG | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = Santa Giustina | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Cadore]] | Superficie = 220,65 | Abitanti = 3.259 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =auronzani | Prefisso = +39 0435 | CAP =32041 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.comune.auronzo.bl.it/it/page/iat-auronzo-di-cadore | Map = it | Lat = 46.55 | Long = 12.433333 }} '''Auronzo di Cadore''' è una città del [[Veneto]]. == Da sapere == È situato nella [[Val d'Ansiei]], l'omonimo torrente che si immette nel fiume Piave. Meta turistica molto frequentata in inverno: comprensorio sciistico con circa 25 chilometri di piste per sci alpino e snowboard. === Cenni geografici === Il comune di Auronzo si estende su un'area molto vasta fino a [[Misurina]] con l'omonimo [[Lago di Misurina|lago]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.5502 | Long= 12.4439 | h= 450 | w= 450 | z= 15 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q40153}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Cima Gogna *[[Misurina]] &mdash; frazione posta sulle sponde del [[Lago di Misurina]]. {{-}} == Come arrivare == [[File:Lake of Santa Caterina 2.jpg|thumb|Lago di Santa Caterina]] === In aereo === * Aeroporto di [[Venezia]] * Aeroporto di [[Treviso]] === In auto === ==== Da sud ==== Autostrada A27: uscita a Belluno, quindi Strada Statale 51 bis di Alemagna e Strada Statale 52 Carnica. ==== Da nord ==== Passo Tre Croci (da [[Cortina d'Ampezzo]]); dalla Val Pusteria: da [[Carbonin]] e dal [[Comelico]] attraverso il Passo di S. Antonio. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Calalzo di Cadore]], quindi servizio di autobus [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus] per Auronzo. === In autobus === Servizio svolto da [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lago di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.543986 | long=12.450793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Corte Metto | alt=Museo della flora, della fauna e della mineralogia | sito=https://auronzomisurina.it/cultura/museo-corte-metto/ | email= | indirizzo=Via Dante 4 | lat=46.55249 | long=12.44100 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel giugno 2008 ha quattro sezioni: Scienze della Vita e della Terra al primo piano, archeologia al secondo, la "Grande Guerra" al terzo e l'attività mineraria e mineralogica nell'ultimo. Il Palazzo è inoltre sede di mostre temporanee a tema vario. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Giustina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villagrande | lat=46.551445 | long=12.443763 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q61965976 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Lucano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villapiccola | lat=46.5456 | long=12.457905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65027930 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesetta delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.54938 | long=12.44726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18604999 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:Sonnenuntergang mit Blick auf die Drei Zinnen (cropped).jpg|thumb|[[Tre Cime di Lavaredo]]|sinistra]] * {{see | nome=[[Lago di Misurina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.581944 | long= 12.253889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=[[Tre Cime di Lavaredo]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.6186 | long=12.3055 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Lake de Antorno 2.jpg|miniatura|Lago d'Antorno]] * {{see | nome=[[Lago d'Antorno]] | alt=lago Antorno | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5951 | long=12.2654 | indicazioni=2 km a nord del più celebre lago di Misurina, poco a lato della strada a pedaggio che sale da Misurina verso il rifugio Auronzo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2217047 | descrizione=A quota 1.866 m. Sulla sponda occidentale sorge l'omonimo chalet; durante i mesi estivi, è possibile praticare la pesca sportiva. Nelle vicinanze del lago passano molti percorsi escursionistici verso le montagne circostanti, in particolare il Sorapiss, il monte Piana, la catena dei Cadini di Misurina oltre alle Tre Cime. }} * {{see | nome=Riserva naturale Somadida | alt= | sito=http://www.parks.it/riserva.statale.somadida/index.php | email= | indirizzo= | lat=46.51567 | long=12.27271 | indicazioni= a 18 km dal centro di Auronzo di Cadore, sulla S.S. 48 che porta al Passo Tre Croci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a luglio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Camignada poi sie' refuge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in agosto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsa in montagna non competitiva che si snoda per 30 chilometri, dal lago di Misurina al lago di Auronzo, lungo sei rifugi alpini nei gruppi delle Tre Cime di Lavaredo, del Monte Paterno e della Croda dei Toni. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Passeggiata Riserva naturale Somadida]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Giro del lago di Misurina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.6186 | long= 12.3055 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La circumnavigazione delle tre cime del percorso Rifugio Auronzo - Langalm - Dreizinnenhütte - Rifugio Auronzo è popolare, ma questo percorso è parzialmente sovraffollato, soprattutto d'estate. }} * {{do | nome=Tre Cime Adventure Park | alt= | sito=https://www.euro-sporting.it/tre-cime-adventure-park | email= | indirizzo= | lat=46.559764 | long=12.418701 | indicazioni=sul Monte Agudo | tel=+39 346 289 8224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sei percorsi adatti per bambini e adulti. }} * {{do | nome= Pista ciclo-pedonale di Auronzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da Auronzo prosegue fino a [[Misurina]]. }} * {{do | nome=Fun Bob Auronzo | alt= | sito=http://www.monteagudo.it/it/ | email= | indirizzo=Via Reane, 7 | lat=46.558742 | long=12.419422 | indicazioni= | tel=+39 0435 99908 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pista da bob estivo. }} * {{do | nome=Associazione guide alpine Tre cime | alt= | sito=http://www.guidetrecimedilavaredo.it | email=info@guidetrecimedilavaredo.it | indirizzo=piazza Vigo, 12, | lat=46.551979 | long=12.437014 | indicazioni= | tel=+39 3403530388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso l'associaizone si può richiedere il supporto di una guida per fare escursioni. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Auronzo di Cadore offre una vasta scelta di strutture. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Pizzeria La Pineta| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pause, 26 | lat=46.5625293 | long=12.4148899 | indicazioni= | tel=+39 0435 9547 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria di buona qualità. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Auronzo di Cadore offre una vasta scelta di strutture. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Al Sole | alt= | sito=https://www.alsoleauronzo.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Cacciatori | alt= | sito=https://www.albergo-ristorante-cacciatori.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Panoramic | alt= | sito=https://www.panoramichotel.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} ==== Rifugi ==== * {{sleep | nome=Rifugio Fonda-Savio | alt= | sito=http://www.fonda-savio.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.585523 | long=12.287192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3935490 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Auronzo | alt= | sito=http://www.rifugioauronzo.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.612222 | long=12.294167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q681466 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Carducci | alt= | sito=http://www.rifugiocarducci.eu | email= | indirizzo= | lat=46.615114 | long=12.373651 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3935432 | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Servizi di pubblica utilità === *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email= | indirizzo=Via Trieste 2 | lat=46.55004 | long=12.44406 | indicazioni= | tel=+39 0435 497028 | numero verde= 112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale di Auronzo | alt= | sito=http://www.aulss1.veneto.it/sezione/ospedale-di-auronzo-di-cadore/ | email= | indirizzo=Via Ospitale 16 | lat=46.55340 | long=12.44015 | indicazioni= | tel=+39 0435 402211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome= Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 19 | lat=46.55068 | long=12.44452 | indicazioni= | tel=+39 0435 9281 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Cortina d'Ampezzo]] * [[Misurina]], presso l'omonimo lago * [[Comelico Superiore]] * [[Vigo di Cadore]] === Itinerari === * [[Cadore]] * [[Comelico]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Cadore | Livello = 1 }} j2sndeoko0hru3s1wwgahbbz6o0rqym Misurina 0 48427 883970 882717 2025-07-06T17:37:06Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ 883970 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Misurina banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Lago di Misurina 1.JPG | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Cadore]] | Superficie = 220,65 | Abitanti = 61 <small>(stima)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0435 | CAP = 32040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.comune.auronzo.bl.it/it/page/iat-auronzo-di-cadore | Map = it | Lat = 46.581111 | Long = 12.216667 }} '''Misurina''' è una centro del [[Veneto]]. == Da sapere == Frazione di [[Auronzo di Cadore]], è situata sulle sponde dell'[[Lago di Misurina|omonimo lago]] e nella [[Val d'Ansiei]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.5812 | Long= 12.2529 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Lago di misurina.jpg|thumb|Lago di Misurina col Sorapiss]] === In aereo === *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Treviso | alt= | sito=https://www.trevisoairport.it/ | email= | indirizzo=Viale Noalese, 63/E | lat=45.65327 | long=12.20208 | indicazioni= | tel=+39 0422 315111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Venezia | alt= | sito=https://www.veniceairport.it/ | email= | indirizzo=Viale G. Galilei, 30/1 | lat=45.50631 | long=12.34752 | indicazioni= | tel=+39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Innsbruck / Austria | alt= | sito=https://www.innsbruck-airport.com/it | email= | indirizzo=Fürstenweg 180 | lat=47.25764 | long=11.35130 | indicazioni= | tel= +43 512 22525-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt= | sito=https://www.aeroportoverona.it/ | email= | indirizzo=Caselle di Sommacampagna | lat=45.40000 | long=10.89014 | indicazioni= | tel=+39 045 8095636 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === {{Strada|IT|A|27}} '''Autostrada A27 d'Alemagna''': uscita [[Belluno]], quindi statale SS51 (Alemagna) per Cortina e Misurina. <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Calalzo | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email= | indirizzo= | lat=46.44391 | long=12.38862 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Dobbiaco | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email= | indirizzo= | lat=46.72478 | long=12.22551 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegata a Misurina con autolinee [https://www.sad.it/ SAD]. }} === In autobus === Servizio [http://www.dolomitibus.it Dolomitibus] e [https://www.sad.it/ SAD]. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Misurina1.jpg|thumb|Il lago con le [[Tre Cime di Lavaredo]]]] * {{see | nome=[[Lago di Misurina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.581944 | long=12.253889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa della Luna Piena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a marzo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Rifugio Auronzo 2.JPG|thumb|Rifugio Auronzo]] * {{do | nome=[[Giro del lago di Misurina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Seggiovia Col de Varda | alt= | sito=https://auronzomisurina.it/impianti-di-risalita/ | email= | indirizzo= | lat=46.57827 | long=12.25359 | indicazioni= | tel=+39 0435 39013 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Seggiovia biposto che porta da Misurina al Rifugio Col de Varda (2.106 m.). In dieci minuti raggiunge uno dei punti più panoramici delle [[Dolomiti]]: con vista sul [[lago di Misurina]], [[Monte Cristallo]], [[Dolomiti di Sesto]], [[Gruppo del Sorapiss]] e le Tofane. }} * {{do | nome=Escursione al Rifugio Auronzo | alt= | sito=http://www.rifugioauronzo.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.61221 | long=12.29617 | indicazioni=A 2.320 m. Il rifugio è raggiungibile in auto da una strada a pedaggio di 7 km., fornita anche da mezzi pubblici. Dal lago è possibile risalire al rifugio attraverso un sentiero che costeggia la strada in un'ora di cammino. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da qui una veduta stupenda delle [[Tre Cime di Lavaredo]]. }} * {{do | nome=[[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.6186 | long= 12.3055 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La circumnavigazione delle tre cime del percorso Rifugio Auronzo - Langalm - Dreizinnenhütte - Rifugio Auronzo è popolare, ma questo percorso è parzialmente sovraffollato, soprattutto d'estate. }} * {{do | nome=[[Passeggiata Riserva naturale Somadida]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In Val d'Ansiei. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Coltelleria Giorgetta Souvenirs | alt= | sito=http://giorgettasouvenirs.blogspot.com/ | email= | indirizzo=Via Monte Pana 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ampia scelta di coltelli e orologi a cucù. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Pizzeria Edelweiss | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Piana 12 | lat=46.58088 | long=12.25157 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Misurina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Piana 5 | lat=46.57859 | long=12.24753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Locanda al Lago | alt= | sito=http://i2852.wixsite.com/locanda-al-lago- | email= | indirizzo=Via Guide Alpine 2 | lat=46.58384 | long=12.25622 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Rifugio Col de Varda | alt= | sito=http://rifugiocoldevarda.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.57760 | long=12.25968 | indicazioni=Raggiungibile da Misurina con la Seggiovia Col de Varda, a 2.106 m. | tel=+39 0435 39041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Sorapiss | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Piana 15 - Misurina | lat=46.58142 | long=12.25135 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Misurina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Piana 21 - Misurina | lat=46.58439 | long=12.25358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Tre Cime di Lavaredo]] * [[Cortina d'Ampezzo]] * [[Auronzo di Cadore]] * [[Carbonin]] * [[Lago di Sorapiss]] * [[Lago d'Antorno]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Cadore | Livello = 1 }} ka207gsx54ytzdxpiwqxg906114li4y Cascate della Lombardia 0 48551 883956 869640 2025-07-06T14:18:27Z Teseo 3816 /* In provincia di Bergamo */ 883956 wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner = Wv Cascata Acquafraggia banner.jpg | DidascaliaBanner = Cascata Acquafraggia | Immagine = Nesso orrido.jpg | Didascalia = Orrido di Nesso | Tipo itinerario = Automobilistico | Stato = {{ITA}} | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Città = <!--[[Nome della città]]--> | Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]--> | Fine = <!--[[Nome della località di fine]]--> | Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km--> | Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = <!--http://--> }} '''[[Cascate]] della Lombardia''' è un itinerario naturalistico che si svolge attraverso la [[Lombardia]]. {{Disclaimer|pericolo}} == Introduzione == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== A chi è rivolto ===--> == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> == Tappe == {{MappaDinamica | Lat = 46.09 | Long = 9.42 | h = 470 | w = 650 | z = 9 }} [[File:ValVertova 01a.JPG|thumb|Cascata in [[Val Vertova]]]] === In provincia di Bergamo === * {{marker|nome=Cascata dei Frati |lat=45.82599 | long=10.01808}} &mdash; Nel comune di [[Sovere]] (BG). * {{marker|nome=[[Escursione alle cascate del Serio|Cascate del Serio]] |lat=46.06059 | long=10.03606}} &mdash; Nel comune di [[Valbondione]] (BG). Formate da tre salti e alte complessivamente 315 m., sono tra le cascate più alte d'Italia. * {{marker|nome=Cascata di Branzi |lat=46.00469 | long=9.76189}} &mdash; Nel comune di [[Branzi]] (BG). * {{marker|nome=Cascata del Vò |lat=46.03108 | long=10.14131}} &mdash; Nei pressi di [[Schilpario]] (BG), in [[Valle di Scalve]]. Dalla località La Paghera, un facile sentiero, in 30 minuti raggiunge la cascata. * {{marker|nome=Cascate della [[Val Vertova]] |lat=45.81973 | long=9.79829}} &mdash; Nel comune di [[Vertova]] (BG). Formano numerosi laghetti in un ambiente incontaminato. * {{marker|nome=Cascata di Capo Brembo |lat=46.03740 | long=9.71418}} &mdash; In [[Val Brembana]], nel territorio di [[Valleve]] (BG), vicino a [[Foppolo]], in località Cambrembo. In inverno si trasformano in cascata di ghiaccio. === In provincia di Como === * {{marker|nome=Cascata della Vallategna |lat=45.85699 | long=9.27065}} &mdash; Nel comune di [[Asso (Italia)|Asso]] (CO). Sono alte circa 30 m. * {{marker|nome=Orrido di Nesso |lat=45.91017 | long=9.15548}} &mdash; Canyon roccioso nel comune di [[Nesso]] (CO). * {{marker|nome=Cascate di Rescia |lat=46.01334 | long=9.10482}} &mdash; Formate dal torrente santa Giulia. sono situate nella frazione Osteno del comune di [[Claino con Osteno]] (CO). === In provincia di Lecco === * {{marker|nome=Cascata de la Scaleta |lat=45.84409 | long=9.34615}} &mdash; In frazione Ceppo del comune di [[Valmadrera]] (LC), località Sentiero delle Vasche. Un sentiero attrezzato conduce alla cascata, situata in un ambiente naturale particolarmente suggestivo. * {{marker|nome=[[Orrido di Bellano]] |lat=46.04249 | long= 9.30508}} &mdash; Nel comune di [[Bellano ]] (LC). E' possibile visitarlo tramite un percorso attrezzato. * {{marker|nome=[[Cascata del Cenghen]] |lat=45.90463 | long=9.35914}} &mdash; Nel territorio di [[Abbadia Lariana]] (LC), frazione [[Linzanico]]. La cascata è raggiungibile con una breve passeggiata di un'ora lungo la [[Val Monastero]]. * {{marker|nome=Cascata Troggia |lat= 45.97987|long= 9.45709}} &mdash; A [[Introbio]] * {{marker|nome=Cascata dello Sprizzotolo |lat=45.96255 |long=9.44646}} &mdash; A [[Pasturo]], lungo la pista ciclabile della Valsassina === In provincia di Sondrio === * {{marker|nome=Cascata di Val Nera |lat=46.45054 | long=10.10426}} &mdash; Nei pressi di [[Livigno]] (SO). Da Alpe Vago un comodo sentiero porta alla cascata. * {{marker|nome=Cascate dell'Acquafraggia |lat=46.33126 | long=9.43706}} &mdash; Nelle vicinanze di [[Chiavenna]] (SO) a [[Piuro]]. Sono monumento naturale della Regione Lombardia. * {{marker|nome=Cascata di Pianazzo |lat=46.42649 | long=9.34742}} &mdash; Nel comune di [[Madesimo]] (SO). === In Provincia di Varese === * {{marker|nome=Cascate di Cittiglio |lat=45.90254 | long=8.66179}} &mdash; Nel comune di [[Cittiglio]] (VA). Sono formate da tre salti d'acqua del torrente San Giulio. Un sentiero dal vecchio borgo porta alle cascate. * {{marker|nome=Cascata Fermona |lat=45.93613 | long=8.78452}} &mdash; Nel comune di [[Ferrera di Varese]] (VA). Raggiungibile con un sentiero che si snoda dal paese. * {{marker|nome=Cascate Broveda |lat=45.89077 | long=8.73124}} &mdash; Nei pressi di [[Cuvio]] (VA). * {{marker|nome=Cascate della Froda |lat=45.93446 | long=8.68890}} &mdash; Sul [[lago Maggiore]], nel territorio del comune di [[Castelveccana]] (VA). Un sentiero nel bosco parte dalla frazione di Nasca e raggiunge le cascate dopo 30 minuti. * {{marker|nome=Cascata del Pesegh |lat=45.89001 | long=8.78111}} &mdash; Nel territorio del comune di [[Brinzio]] (VA). Un sentiero all'estremità del paese raggiunge la cascata in circa 30 minuti. == Sicurezza == *[[File:Stemma Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico.jpg|30px]] {{listing | nome=Soccorso Alpino | alt= | sito=https://www.cnsas.it/richiesta-di-soccorso/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Articoli correlati == * [[Rifugi della Lombardia]] * [[Cascate del Trentino-Alto Adige]] {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Livello = 1 }} [[Categoria:Cascate]] 7y61hn4ewfb4amjudl98vk1gja9hlya Val Seriana 0 50563 883953 883752 2025-07-06T14:17:43Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ 883953 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Seriana banner.jpg | DidascaliaBanner = Altopiano di Clusone | Immagine = Media val Seriana dal monte Farno.jpg | Didascalia = Media val Seriana dal monte Farno | Localizzazione = Comunità Montana Valle Seriana.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lombardia]] | Capoluogo = [[Clusone]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.cmvalleseriana.bg.it/pages/home.asp | Lat = 45.91667 | Long = 9.91667 }} La '''Val Seriana''' è una valle della [[Lombardia]], in [[provincia di Bergamo]]. == Da sapere == È la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie. Si snoda lungo il percorso del fiume per circa 50 chilometri, risalendo dal capoluogo in direzione nord-est. Il fondovalle è in buona parte urbanizzato, costituendo un continuo edilizio, residenziale e produttivo che va da Bergamo fino all'alta valle. === Cenni geografici === La Val Seriana, in base all'orografia del territorio, può essere divisa in tre zone. La prima, più a nord, presenta i caratteri alpini; la zona intermedia è caratterizzata da estesi pianori; la parte finale si distingue per la presenza di un ampio territorio limitato da morbidi fianchi. Tra le componenti più caratteristiche del paesaggio naturale si ritrovano le aree naturalistiche e faunistiche come la catena delle Alpi Orobie, il pizzo della Presolana (confine naturale tra la Val Seriana e la [[Valle di Scalve]]), il pizzo Formico che troneggia sulla cittadina di [[Clusone]] e la [[Val Vertova]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.91667 | Long= 9.91667 | h= 450 | w= 450 | z= 10 |}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Albino (Italia)|Albino]] | lat=45.760556 |long=9.796944 | alt= | descrizione= Situato 10 km a nord-est di [[Bergamo]], è il centro più popolato della valle e delle Alpi Orobie orientali, sesto nella provincia bergamasca. Albino si trova nella parte inferiore della Val Seriana nel punto in cui i torrenti Lujo ed Albina confluiscono nel Serio. : Il capoluogo costituisce, insieme ai centri di Desenzano al Serio, Bondo Petello e Comenduno, un unico agglomerato senza soluzione di continuità, sulla destra idrografica del fiume, ai piedi della Cornagera e dell'Altopiano di Selvino. Al contrario, le frazioni di Dossello, Fiobbio, Abbazia, Casale e [[Vall'Alta]] si trovano sulla sinistra del Serio, lungo la direttrice che conduce al Monte Misma, al Colle Gallo e alla [[Val Cavallina]], seguendo il corso del Lujo. Anticamente, le due porzioni del comune erano congiunte da un Ponte romanico che attraversava il Serio. : Albino ha dato i natali al pittore cinquecentesco Giovan Battista Moroni che, nella terra natia, ha lasciato alcune tracce della sua opera in alcuni dei principali edifici del paese, come la Chiesa prepositurale di San Giuliano, chiesa madre del capoluogo risalente al secolo IX e restaurata in stile neoclassico nell'Ottocento, o la Chiesa di Madonna del Pianto, realizzata quale ringraziamento alla Madonna per una guarigione miracolosa. Sempre legata ad un miracolo è la realizzazione della Chiesa della Madonna della Gamba, del secolo XVIII in stile gotico rinascimentale, che si trova a Desenzano al Serio. : Grazie allo sfruttamento delle acque del fiume, con la realizzazione delle rogge Comenduna e Serio Grande, dalla fine dell'Ottocento, Albino è diventato uno dei principali centri industriali della Val Seriana, sede di cementifici, cotonifici ed attività artigianali.}} | 2={{Città| nome=[[Alzano Lombardo]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Castione della Presolana]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Clusone]] | lat=45.8892 | long= 9.9483 alt= | descrizione= Si trova 32 km a nord-est di [[Bergamo]], adagiata a 647 metri d'altezza sull'altopiano che conduce al Passo della Presolana e al [[Lago d'Iseo]]. Bandiera arancione del TCI, appartiene al club dei ''Borghi più belli d'Italia''. : Capoluogo storico della Val Seriana, Clusone ebbe propri statuti nel corso del Medioevo, conoscendo il momento di maggior splendore sotto ogni punto di vista con la dominazione veneziana, cominciata nel 1427. : Proprio al periodo veneziano risalgono gli affreschi esterni che ricorrono in alcuni dei principali edifici storici del Paese. Il più famoso è quello che campeggia sulla facciata orientale dell'Oratorio dei Disciplini - il ''Trionfo della Morte, Danza macabra e Giudizio universale'' - unico esempio in Europa di raffigurazione dei tre temi medioevale legati alla morte, risalente al Quattrocento. Dello stesso periodo sono anche il San Cristoforo sulla facciata della Chiesa di Sant'Anna ed il ciclo del portico della Chiesa dei Santi Rocco e Defendente. : Offrono, invece, uno spaccato sulla storia di Clusone e del suo contado gli affreschi esterni del Palazzo comunale, che è sovrastato dall'Orologio Fanzago. Considerato il simbolo del Paese, l'orologio è dotato di una lancetta che ruota in senso antiorario, indicando ore, giorni, mesi, segni zodiacali e fasi lunari. : Sovrasta l'abitato, la Basilica di Santa Maria Assunta, realizzata nel Seicento in stile Barocco ed elevata da Giovanni XXIII a Basilica maggiore.}} | 5={{Città| nome=[[Colzate]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Fiorano al Serio]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Gandino]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Gazzaniga]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Gromo]] | lat= 45.964444 | long= 9.9275 | alt= | descrizione= Si trova nella Val Seriana Superiore, 40 km a nord est di [[Bergamo]]. Il paese sorge nel cuore delle Alpi Orobie, a 676 metri d'altezza. Premiata dal TCI con la bandiera arancione, appartiene al club dei ''Borghi più belli d'Italia''. : Il centro storico conserva ancora il suo impianto medioevale, con le case in blocchi di pietra e tetti d'ardesia, che si sviluppano attorno al Castello Ginami, realizzato a partire dal 1226 per volere dell'omonima famiglia che aveva ottenuto il villaggio in feudo da parte dell'imperatore Federico II. Della struttura originaria, solo la Torre è rimasta intatta, con funzione di avvistamento e difesa, su uno sperone di roccia che domina il corso del fiume Serio. : Gromo era famosa, in passato, per le miniere di argento, attestate per la prima volta nell'XI secolo, e per le numerose fucine che le valsero il soprannome di ''Piccola Toledo'' in quanto preposte alla produzione di armi bianche. Alcune testimonianze sono ancora conservate nel Museo delle Armi Bianche a Palazzo Milesi, del XV secolo, oggi adibito a casa comunale. : Oggi, Gromo è anche una località sciistica, grazie agli impianti di risalita realizzati nel Novecento nella frazione di Spiazzi. }} | 10={{Città| nome=[[Nembro]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Oneta]] | alt= | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Ranica]] | alt= | descrizione=}} | 13={{Città| nome=Valbondione |lat = 46.037778 |long=10.013056 | alt= | descrizione= Situato 52 km a nord-est di [[Bergamo]], è posto alla testata della Val Seriana. Si tratta del comune più settentrionale e più esteso della provincia di Bergamo, composto dai villaggi di Bondione, che funge da sede comunale, Fiumenero e Lizzola. : Valbondione è la porta d'accesso alle Alpi Orobie Orientali, ospitando nel proprio territorio le uniche tre cime che superano i 3.000 metri d'altezza nella catena: il Pizzo Coca (detto anche ''Re delle Orobie''), il Pizzo Redorta e Punta Scais. Di qui passa il Sentiero delle Orobie diretto verso la [[Val Brembana]], così come le mulattiere che conducono in [[Valle di Scalve]], tramite i Passi di Bondione e Manina, ed in [[Valtellina]], tramite i passi Grasso di Pila e di Caronella. : L'ascesa alle vette è costellata di boschi e laghi di origini alpine, come il Coca, i Cerviera, il Malgina, il Gelt o il Barbellino Naturale. Quest'ultimo, si differenzia dal Lago del Barbellino Artificiale, che viene utilizzato per la produzione di energia elettrica e che alimenta le Cascate del Serio. : Il fiume Serio nasce proprio nel territorio di Valbondione, ricevendo, una volta sceso a valle, le acque dei torrenti Trobio, Nero e Bondione. Nella valle di quest'ultimo, ai piani di Lizzola, si è svolta l'attività estrattiva e mineraria fino agli inizi del Novecento. : Oggi Valbondione è una località turistica di interesse naturalistico, in cui è possibile praticare lo sci alpino e di fondo grazie agli impianti di risalita realizzati a Lizzola.}} | 14={{Città| nome=[[Vertova]] | alt= | descrizione=}} | 15={{Città| nome=[[Villa di Serio]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Valle di Valcanale]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Borgo di Gromo.jpg|thumb|250px|[[Gromo]]]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=25 km | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email= | indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni=30 km | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A4 Serenissima - Italia.svg|senza_cornice|22x22px]] [[Torino]] - [[Trieste]], attraverso le uscite autostradali di [[Bergamo]] e Seriate. * [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Seriana'', che mette in comunicazione l'hinterland bergamasco con i centri della media ed alta valle, raggiungendo il [[Presolana|Passo della Presolana]] e la limitrofa [[Valle di Scalve]]. * [[File:Strada Statale 671dir Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Borlezza'', che congiunge [[Clusone]] con il [[Lago d'Iseo]] all'altezza di [[Lovere]], attraverso alcune delle località della Val Borlezza (Rovetta, Cerete, Bossico e Sovere). * [[File:Strada Provinciale 35 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''Superstrada Bergamo - Nembro'', che collega il capoluogo alla SS 671 nei pressi della Galleria di Monte Negrone, servendo i comuni della Val Seriana Inferiore (Torre Boldone, Ranica, Alzano Lombardo e Villa di Serio). * [[File:Strada Provinciale 36 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''Nembro - Selvino - Aviatico'', che mette in collegamento la val Seriana con l'altopiano di Selvino e la [[Val Serina]]. * [[File:Strada Provinciale 42 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Gandino'', che da Fiorano al Serio conduce verso i cinque comuni della Val Gandino (Casnigo, Cazzano Sant'Andrea, Gandino, Leffe e Peia). * [[File:Strada Provinciale 49 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Seriana Superiore'', che si origina a Ponte Selva e raggiunge Valbondione, attraversando i paesi della Val Seriana Superiore (Villa d'Ogna, Oltressenda Alta, [[Ardesio]], [[Gromo]], Valgoglio e Gandellino). === In treno === * {{Listing|nome=Stazione di Bergamo|indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7, Bergamo|lat=45.690556|long=9.675|wikidata=Q800465}} === In autobus === * Linea di pullman da [[Bergamo]]. Il servizio è effettuato da SAB. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> * {{Listing|nome=Ciclovia della Val Seriana|sito=https://www.valleserianabike.it/ciclabili/ciclabile-valle-seriana.html|wikidata=Q3676530|descrizione=Pista ciclabile che segue il corso del fiume Serio da Ranica a [[Clusone]].}} * {{Listing|nome=Funivia Albino-Selvino|sito=https://www.bergamotrasporti.it/|lat=45.76892622|long=9.78461802|tel=+39 035 763220|wikidata=Q1590971|descrizione=Funivia che collega [[Albino (Italia)|Albino]] con l'Altopiano di Selvino.}} * {{Listing|nome=Tranvia Bergamo-Albino|alt=Trenino della Val Seriana|sito=https://www.teb.bergamo.it/it/il-mio-viaggio/biglietti-e-abbonamenti|wikidata=Q950794|descrizione=Servizio di trasporto pubblico locale gestito da Tramvie elettriche Bergamo (TEB), in funzione tra [[Bergamo]] e [[Albino (Italia)|Albino]]}}{{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Via Mercatorum]] {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione alle cascate del Serio]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale4 = Alto Bergamasco | Livello = 1 }} 5c2ud1hnmk8nw0stmh610ujblokmd8p 883959 883953 2025-07-06T14:33:50Z Teseo 3816 /* Territori e mete turistiche */ 883959 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Seriana banner.jpg | DidascaliaBanner = Altopiano di Clusone | Immagine = Media val Seriana dal monte Farno.jpg | Didascalia = Media val Seriana dal monte Farno | Localizzazione = Comunità Montana Valle Seriana.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lombardia]] | Capoluogo = [[Clusone]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.cmvalleseriana.bg.it/pages/home.asp | Lat = 45.91667 | Long = 9.91667 }} La '''Val Seriana''' è una valle della [[Lombardia]], in [[provincia di Bergamo]]. == Da sapere == È la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie. Si snoda lungo il percorso del fiume per circa 50 chilometri, risalendo dal capoluogo in direzione nord-est. Il fondovalle è in buona parte urbanizzato, costituendo un continuo edilizio, residenziale e produttivo che va da Bergamo fino all'alta valle. === Cenni geografici === La Val Seriana, in base all'orografia del territorio, può essere divisa in tre zone. La prima, più a nord, presenta i caratteri alpini; la zona intermedia è caratterizzata da estesi pianori; la parte finale si distingue per la presenza di un ampio territorio limitato da morbidi fianchi. Tra le componenti più caratteristiche del paesaggio naturale si ritrovano le aree naturalistiche e faunistiche come la catena delle Alpi Orobie, il pizzo della Presolana (confine naturale tra la Val Seriana e la [[Valle di Scalve]]), il pizzo Formico che troneggia sulla cittadina di [[Clusone]] e la [[Val Vertova]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.91667 | Long= 9.91667 | h= 450 | w= 450 | z= 10 |}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Albino (Italia)|Albino]] | lat=45.760556 |long=9.796944 | alt= | descrizione= Situato 10 km a nord-est di [[Bergamo]], è il centro più popolato della valle e delle Alpi Orobie orientali, sesto nella provincia bergamasca. Albino si trova nella parte inferiore della Val Seriana nel punto in cui i torrenti Lujo ed Albina confluiscono nel Serio. : Il capoluogo costituisce, insieme ai centri di Desenzano al Serio, Bondo Petello e Comenduno, un unico agglomerato senza soluzione di continuità, sulla destra idrografica del fiume, ai piedi della Cornagera e dell'Altopiano di Selvino. Al contrario, le frazioni di Dossello, Fiobbio, Abbazia, Casale e [[Vall'Alta]] si trovano sulla sinistra del Serio, lungo la direttrice che conduce al Monte Misma, al Colle Gallo e alla [[Val Cavallina]], seguendo il corso del Lujo. Anticamente, le due porzioni del comune erano congiunte da un Ponte romanico che attraversava il Serio. : Albino ha dato i natali al pittore cinquecentesco Giovan Battista Moroni che, nella terra natia, ha lasciato alcune tracce della sua opera in alcuni dei principali edifici del paese, come la Chiesa prepositurale di San Giuliano, chiesa madre del capoluogo risalente al secolo IX e restaurata in stile neoclassico nell'Ottocento, o la Chiesa di Madonna del Pianto, realizzata quale ringraziamento alla Madonna per una guarigione miracolosa. Sempre legata ad un miracolo è la realizzazione della Chiesa della Madonna della Gamba, del secolo XVIII in stile gotico rinascimentale, che si trova a Desenzano al Serio. : Grazie allo sfruttamento delle acque del fiume, con la realizzazione delle rogge Comenduna e Serio Grande, dalla fine dell'Ottocento, Albino è diventato uno dei principali centri industriali della Val Seriana, sede di cementifici, cotonifici ed attività artigianali.}} | 2={{Città| nome=[[Alzano Lombardo]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Castione della Presolana]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Clusone]] | lat=45.8892 | long= 9.9483 alt= | descrizione= Si trova 32 km a nord-est di [[Bergamo]], adagiata a 647 metri d'altezza sull'altopiano che conduce al Passo della Presolana e al [[Lago d'Iseo]]. Bandiera arancione del TCI, appartiene al club dei ''Borghi più belli d'Italia''. : Capoluogo storico della Val Seriana, Clusone ebbe propri statuti nel corso del Medioevo, conoscendo il momento di maggior splendore sotto ogni punto di vista con la dominazione veneziana, cominciata nel 1427. : Proprio al periodo veneziano risalgono gli affreschi esterni che ricorrono in alcuni dei principali edifici storici del Paese. Il più famoso è quello che campeggia sulla facciata orientale dell'Oratorio dei Disciplini - il ''Trionfo della Morte, Danza macabra e Giudizio universale'' - unico esempio in Europa di raffigurazione dei tre temi medioevale legati alla morte, risalente al Quattrocento. Dello stesso periodo sono anche il San Cristoforo sulla facciata della Chiesa di Sant'Anna ed il ciclo del portico della Chiesa dei Santi Rocco e Defendente. : Offrono, invece, uno spaccato sulla storia di Clusone e del suo contado gli affreschi esterni del Palazzo comunale, che è sovrastato dall'Orologio Fanzago. Considerato il simbolo del Paese, l'orologio è dotato di una lancetta che ruota in senso antiorario, indicando ore, giorni, mesi, segni zodiacali e fasi lunari. : Sovrasta l'abitato, la Basilica di Santa Maria Assunta, realizzata nel Seicento in stile Barocco ed elevata da Giovanni XXIII a Basilica maggiore.}} | 5={{Città| nome=[[Colzate]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Fiorano al Serio]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Gandino]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Gazzaniga]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Gromo]] | lat= 45.964444 | long= 9.9275 | alt= | descrizione= Si trova nella Val Seriana Superiore, 40 km a nord est di [[Bergamo]]. Il paese sorge nel cuore delle Alpi Orobie, a 676 metri d'altezza. Premiata dal TCI con la bandiera arancione, appartiene al club dei ''Borghi più belli d'Italia''. : Il centro storico conserva ancora il suo impianto medioevale, con le case in blocchi di pietra e tetti d'ardesia, che si sviluppano attorno al Castello Ginami, realizzato a partire dal 1226 per volere dell'omonima famiglia che aveva ottenuto il villaggio in feudo da parte dell'imperatore Federico II. Della struttura originaria, solo la Torre è rimasta intatta, con funzione di avvistamento e difesa, su uno sperone di roccia che domina il corso del fiume Serio. : Gromo era famosa, in passato, per le miniere di argento, attestate per la prima volta nell'XI secolo, e per le numerose fucine che le valsero il soprannome di ''Piccola Toledo'' in quanto preposte alla produzione di armi bianche. Alcune testimonianze sono ancora conservate nel Museo delle Armi Bianche a Palazzo Milesi, del XV secolo, oggi adibito a casa comunale. : Oggi, Gromo è anche una località sciistica, grazie agli impianti di risalita realizzati nel Novecento nella frazione di Spiazzi. }} | 10={{Città| nome=[[Nembro]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Oneta]] | alt= | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Ranica]] | alt= | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Valbondione]] |lat = 46.037778 |long=10.013056 | alt= | descrizione= Situato 52 km a nord-est di [[Bergamo]], è posto alla testata della Val Seriana. Si tratta del comune più settentrionale e più esteso della provincia di Bergamo, composto dai villaggi di Bondione, che funge da sede comunale, Fiumenero e Lizzola. : Valbondione è la porta d'accesso alle Alpi Orobie Orientali, ospitando nel proprio territorio le uniche tre cime che superano i 3.000 metri d'altezza nella catena: il Pizzo Coca (detto anche ''Re delle Orobie''), il Pizzo Redorta e Punta Scais. Di qui passa il Sentiero delle Orobie diretto verso la [[Val Brembana]], così come le mulattiere che conducono in [[Valle di Scalve]], tramite i Passi di Bondione e Manina, ed in [[Valtellina]], tramite i passi Grasso di Pila e di Caronella. : L'ascesa alle vette è costellata di boschi e laghi di origini alpine, come il Coca, i Cerviera, il Malgina, il Gelt o il Barbellino Naturale. Quest'ultimo, si differenzia dal Lago del Barbellino Artificiale, che viene utilizzato per la produzione di energia elettrica e che alimenta le Cascate del Serio. : Il fiume Serio nasce proprio nel territorio di Valbondione, ricevendo, una volta sceso a valle, le acque dei torrenti Trobio, Nero e Bondione. Nella valle di quest'ultimo, ai piani di Lizzola, si è svolta l'attività estrattiva e mineraria fino agli inizi del Novecento. : Oggi Valbondione è una località turistica di interesse naturalistico, in cui è possibile praticare lo sci alpino e di fondo grazie agli impianti di risalita realizzati a Lizzola.}} | 14={{Città| nome=[[Vertova]] | alt= | descrizione=}} | 15={{Città| nome=[[Villa di Serio]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Valle di Valcanale]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Borgo di Gromo.jpg|thumb|250px|[[Gromo]]]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=25 km | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email= | indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni=30 km | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A4 Serenissima - Italia.svg|senza_cornice|22x22px]] [[Torino]] - [[Trieste]], attraverso le uscite autostradali di [[Bergamo]] e Seriate. * [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Seriana'', che mette in comunicazione l'hinterland bergamasco con i centri della media ed alta valle, raggiungendo il [[Presolana|Passo della Presolana]] e la limitrofa [[Valle di Scalve]]. * [[File:Strada Statale 671dir Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Borlezza'', che congiunge [[Clusone]] con il [[Lago d'Iseo]] all'altezza di [[Lovere]], attraverso alcune delle località della Val Borlezza (Rovetta, Cerete, Bossico e Sovere). * [[File:Strada Provinciale 35 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''Superstrada Bergamo - Nembro'', che collega il capoluogo alla SS 671 nei pressi della Galleria di Monte Negrone, servendo i comuni della Val Seriana Inferiore (Torre Boldone, Ranica, Alzano Lombardo e Villa di Serio). * [[File:Strada Provinciale 36 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''Nembro - Selvino - Aviatico'', che mette in collegamento la val Seriana con l'altopiano di Selvino e la [[Val Serina]]. * [[File:Strada Provinciale 42 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Gandino'', che da Fiorano al Serio conduce verso i cinque comuni della Val Gandino (Casnigo, Cazzano Sant'Andrea, Gandino, Leffe e Peia). * [[File:Strada Provinciale 49 Italia.svg|senza_cornice|33x33px]] ''della Val Seriana Superiore'', che si origina a Ponte Selva e raggiunge Valbondione, attraversando i paesi della Val Seriana Superiore (Villa d'Ogna, Oltressenda Alta, [[Ardesio]], [[Gromo]], Valgoglio e Gandellino). === In treno === * {{Listing|nome=Stazione di Bergamo|indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7, Bergamo|lat=45.690556|long=9.675|wikidata=Q800465}} === In autobus === * Linea di pullman da [[Bergamo]]. Il servizio è effettuato da SAB. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> * {{Listing|nome=Ciclovia della Val Seriana|sito=https://www.valleserianabike.it/ciclabili/ciclabile-valle-seriana.html|wikidata=Q3676530|descrizione=Pista ciclabile che segue il corso del fiume Serio da Ranica a [[Clusone]].}} * {{Listing|nome=Funivia Albino-Selvino|sito=https://www.bergamotrasporti.it/|lat=45.76892622|long=9.78461802|tel=+39 035 763220|wikidata=Q1590971|descrizione=Funivia che collega [[Albino (Italia)|Albino]] con l'Altopiano di Selvino.}} * {{Listing|nome=Tranvia Bergamo-Albino|alt=Trenino della Val Seriana|sito=https://www.teb.bergamo.it/it/il-mio-viaggio/biglietti-e-abbonamenti|wikidata=Q950794|descrizione=Servizio di trasporto pubblico locale gestito da Tramvie elettriche Bergamo (TEB), in funzione tra [[Bergamo]] e [[Albino (Italia)|Albino]]}}{{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Via Mercatorum]] {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione alle cascate del Serio]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale4 = Alto Bergamasco | Livello = 1 }} bkotc1pms0he0mrfw7g023azf8nx29g Aeroporto di Bruxelles 0 52037 884007 871671 2025-07-06T20:35:15Z Air fans 24217 /* In treno */ 884007 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Connector View East (9125535088) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia del banner--> | Immagine = 20180406 zaventem081.jpg | Didascalia = Area partenze | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Fiandre]] | Territorio = [[Provincia del Brabante Fiammingo]] | Città = [[Zaventem]] | Sito ufficiale = https://www.brusselsairport.be/en/passengers | Map = be | Lat = 50.9014 | Long = 4.48444 }} '''Aeroporto di Bruxelles-National''' è un aeroporto [[Belgio|belga]] situato a 12 km a nord-est di [[Bruxelles]] e a 3 km da [[Zaventem]]. == Da sapere == È più grande e più vicino aeroporto alla città rispetto all'[[aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]], servito principalmente da compagnie aeree low cost. Gli aeroporti alternativi più vicini sono quest'ultimo a [[Charleroi]] e quello di [[Anversa]]. === Organizzazione delle strutture === [[File:Winter Operations @ Brussels Airport January 2013 (8386378313).jpg|thumb|left|Mezzi per la rimozione della neve in azione.]] L'aeroporto, che occupa un'area di 1.245 ettari, è di categoria A, vale a dire che è, salvo eccezioni meteorologiche, accessibile in qualsiasi momento e in ogni momento. Ha due piste parallele rispettivamente di 3.638 metri e 3.211 metri e una pista secante di 2.984 metri che gli dà la possibilità di ospitare i vettori più grandi. Ciascuna di queste può essere utilizzata in qualsiasi direzione. Le strutture passeggeri aeroportuali sono costituite da un terminal con due pontili con una superficie di circa 17.000 m2. Dispongono di 55 sale d'imbarco dotate di tunnel aeroportuali (35 tunnel singoli, 19 tunnel doppi e un tunnel triplo per aerei a due piani come l'Airbus A380) e 15 gate d'imbarco per voli low cost collegati agli aerei tramite autobus. {{-}} == Voli == La compagnia di bandiera belga '''[https://www.brusselsairlines.com/it/it/homepage Brussels Airlines]''', che gestisce un'ampia rete di voli in Europa, offre anche voli a lungo raggio dal Nord America e, cosa abbastanza unica per una compagnia aerea europea, molte destinazioni [[africa]]ne, in particolare nell'ex colonia belga della [[Repubblica Democratica del Congo]]. Anche le principali compagnie nordamericane offrono voli per Bruxelles, così come alcune asiatiche. I collegamenti diretti dall'[[Asia]] sono discreti, mentre quelli dall'America Latina sono quasi inesistenti, quindi molto probabilmente dovrete cambiare in un aeroporto intermedio e potreste prendere in considerazione l'utilizzo di una delle compagnie del [[Medio Oriente]] (Emirates, Etihad e Qatar servono tutte Bruxelles) o cambiare in uno dei principali hub europei come [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra Heathrow]], [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Parigi Charles de Gaulle]] o [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Schiphol]]. Gli ultimi due hanno un treno diretto per Bruxelles. Anche Turkish Airways (via [[Aeroporto di Istanbul|Istanbul]]) e Finnair (via [[Aeroporto di Helsinki-Vantaa|Helsinki]]) hanno reti di collegamenti particolarmente sviluppate dall'[[Estremo Oriente]], mentre Madrid è l'opzione migliore per volare dall'America Latina. === Fare scalo in aeroporto === I viaggiatori di un Paese Schengen possono raggiungere Bruxelles al Gate A, i viaggiatori di un Paese Extraschengen invece al Gate B. Se viaggiate ulteriormente in un paese Schengen, volate anche attraverso i gate A. Tutti i voli verso i paesi Extraschengen partono dai gate B (ad eccezione dei voli Brussels Airlines per l'Africa). Tutti i voli Brussels Airlines partono dai gate T. === Check-in === Ci sono 12 file di check-in nella sala partenze. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 50.901389 | Long= 4.484444 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === L'aeroporto di Bruxelles si trova sotto POI (Punti di interesse) nella maggior parte dei sistemi GPS. Un'alternativa è entrare nell'intersezione A201/Vilvoordelaan, 1930 Zaventem. Questo incrocio è l'inizio della strada di accesso all'aeroporto. L'aeroporto è raggiungibile in auto tramite l'anello esterno di Bruxelles. Si trova allo svincolo autostradale di Zaventem in direzione est sulla A201. ==== Parcheggi ==== L'aeroporto dispone di un totale di 10.600 posti a pochi passi dall'edificio del terminal. C'è un Express Park per soggiorni brevi fino a 3 ore, un parcheggio a sosta breve fino a 3 giorni (P1 e P2) e un parcheggio a sosta lunga per più di 3 giorni (P3). Inoltre, gli hotel offrono anche i loro posti auto a prezzi spesso più convenienti rispetto ai normali parcheggi aeroportuali, senza la necessità di pernottare lì. [https://www.brusselsairport.be/en/passengers/access-parking/drive-or-rent-a-car/parking Tariffe dei parcheggi] === In taxi === I taxi per il centro di Bruxelles costano circa 60,00 €. Taxi bleus/blauw (blu): tel. {{phone|+32 2 268 0000}}, Taxis Autolux: tel. {{phone|+32 2 411 4142}}, Taxis verts/groen (verde): tel. {{phone|+32 2 349 4949}}, Unitax: tel. {{phone|+32 2 725 25 25}}. Fate attenzione alle spese di "attesa" se il vostro volo è in ritardo e avete prenotato un taxi in anticipo, alcune compagnie vi fanno pagare le spese di parcheggio + 25,00-30,00 €/ora per l'attesa. Confermate sempre la tariffa finale con l'autista prima di salire in macchina. Non è raro che gli autisti vi freghino e vi facciano pagare 120,00 € per andare in centro, soprattutto se si rendono conto che è la vostra prima volta a Bruxelles e non sapete come muovervi. Alla partenza, i taxi lasciano i loro clienti nel parcheggio "P34". Il piazzale della sala partenze (livello +3) è direttamente accessibile tramite ascensori e un piano inclinato elicoidale. Se avete bagagli, non tentate di entrare in aeroporto attraverso la sala arrivi (livello +2), verrete rimandati indietro e reindirizzati al livello +3. All'arrivo, il posteggio dei taxi si trova appena fuori dall'area arrivi. Dirigetevi al primo taxi gratuito in prima fila. Durante le ore di punta, gli uscieri vi aiutano a raggiungere il vostro taxi gratuitamente. Se il taxi è stato prenotato in anticipo, l'autista aspetterà i suoi clienti, con un cartello con il loro nome, nell'area arrivi. Per le persone in sedia a rotelle: * {{listing | nome=Taxi Hendriks | alt= | sito=https://www.hendriks.be/fr | email=info.melsbroek@hendriks.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 7529800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taxi speciali per ospitare persone su sedia a rotelle. All'arrivo, l'autista prende in carico i suoi clienti dalla sala arrivi. }} <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Brussels Airport Railway Station.jpg|thumb|Una stazione ferroviaria nel terminal dell'aeroporto offre collegamenti diretti con Bruxelles e con molte altre città in Belgio, Francia e Paesi Bassi]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione ferroviaria di Bruxelles-National Aeroporto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.897222 | long=4.484722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q852880 | descrizione=La stazione ferroviaria dell'aeroporto si trova sotto il terminal (nel seminterrato 1). '''[https://www.belgiantrain.be/en Belgian Rail]''' gestisce treni (2a classe: Singolo: 10,60 € (gennaio 2024); Andata e ritorno nel fine settimana: 18,40 €; 1a classe: 11,80 €) ogni 15 minuti dall'aeroporto (Livello -1) alle tre principali stazioni ferroviarie di Bruxelles, con la maggior parte dei treni che proseguono verso altre zone del Belgio. Il viaggio verso la ''Stazione Centrale'' con Belgian Rail e le linee {{BoxArrotondato|M1|White|Purple|Black}} e {{BoxArrotondato|M5|Black|Orange|Black}} dura 15-20 minuti. I biglietti possono essere acquistati presso i distributori automatici (solo monete o carte PIN) o presso la biglietteria ferroviaria (banconote accettate) nella stazione ferroviaria dell'aeroporto al Livello -1. I treni sono accessibili al Livello -2, per salire è necessario un biglietto Diabolo Surcharge. I treni sono puliti e ben tenuti. Per salire o scendere dal treno, premere il pulsante verde sulla porta, poiché le porte non si aprono automaticamente nelle stazioni come in altri sistemi. }} * In alternativa, Bruxelles può essere raggiunta in treno, molto più economicamente, tramite la stazione di [[Zaventem]] (dorp), a 1 km a piedi dall'aeroporto. A 3,40 € (gennaio 2024), la tariffa è tre volte più economica del biglietto dalla stazione dell'aeroporto di Bruxelles alla città. Questo perché il supplemento Diabolo sui treni aeroportuali non si applica qui. La stazione di Zaventem Dorp è servita da frequenti treni locali per tutte le stazioni di Bruxelles, impiegando all'incirca lo stesso tempo dei treni aeroportuali (15-20 minuti per la stazione centrale). === In autobus === * '''[https://www.stib-mivb.be/home Autobus 12 e 21 MIVB/STIB]''': (La linea 12 è operativa da lunedì a venerdì prima delle 20:00 ed è un espresso, che serve solo le principali fermate degli autobus (anche se non è più veloce); la linea 21 è operativa dopo le 20:00 e nei fine settimana, servendo tutte le fermate del percorso) passa ogni 20-30 minuti tramite la stazione della metropolitana Schuman (dove è possibile cambiare per le linee della metropolitana 1 e 5) per il quartiere europeo intorno a ''Place du Luxembourg/Luxemburgplein'' (dall'altro lato del parco rispetto alla Gare Central). Quando salite sull'autobus, assicuratevi che la destinazione sia Lussemburgo, poiché alcuni autobus terminano alla stazione della metropolitana Schuman o alla Gare de Bordet. Il viaggio dura 30 minuti. Per andare dall'aeroporto al centro città, è necessario uno speciale biglietto "Go2City" (per il viaggio verso l'aeroporto, è valido un biglietto normale). Il biglietto Go2City è valido per un totale di 60 minuti sui treni (SNCB), sulla metropolitana (STIB), sugli autobus (STIB, De Lijn e TEC) o sui tram (STIB) dal momento in cui viene convalidato. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di 7 € se pagato con carta contactless alla macchinetta automatica o a bordo, o 7,50 € per un biglietto cartaceo. I viaggiatori abituali possono acquistare un biglietto da 10 viaggi (46,00 €). * '''[https://www.delijn.be/en/ Autobus 272 e 471 De Lijn]''': Partono ogni 30-60 minuti per la stazione ferroviaria di Bruxelles Nord (chiamata ''Noordstation/Gare du Nord'' in città o Brussel-Noord/Bruxelles-Nord in altri luoghi), 2 km a nord della Grand-Place. L''''autobus notturno 620''' opera da/per l'aeroporto con una fermata alla stazione delle linee della metropolitana {{BoxArrotondato|M2|Black|Orange|Black}} e {{BoxArrotondato|M6|Black|lightblue|Black}} IJzer (45 minuti di viaggio), 1 km a nord della Grand-Place. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di 3,00 € a bordo, 2,50 € (aprile 2022) sulla macchinetta dei biglietti o 2,15 € se si riceve un "biglietto SMS" [https://www.delijn.be/en/content/vervoerbewijzen/tickets/ inviando un messaggio di testo] (nota: potrebbero essere previsti costi aggiuntivi a seconda del gestore di telefonia mobile). A differenza dei biglietti venduti da MIVB/STIB, questi biglietti (venduti dall'operatore di autobus regionale [[Fiandre|fiammingo]] De Lijn) non sono validi su altri mezzi di trasporto pubblico all'interno di Bruxelles. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == [[File:Flight in Mind (1).jpg|thumb|La scultura ''Flight in Mind'']] * {{do | nome=Giardino commemorativo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.89352 | long=4.47301 | indicazioni=In autobus: De Lijn 820 e 821 (fermata "Zaventem Memorial Garden"); in auto: parcheggio gratuito possibile Tuinwijkstraat | tel= | numero verde= | fax= | orari=Accessibile in ogni momento | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Questo parco è stato inaugurato il 22 marzo 2017, un anno dopo l'[[w:Attentati di Bruxelles del 22 marzo 2016 |attacco terroristico]] che ha preso di mira l'aeroporto. Al centro la scultura Flight in Mind di [[w:Olivier Strebelle|Olivier Strebelle]] che dal 1995 troneggia nella sala partenze. Fortemente danneggiata dalla prima delle due esplosioni, è stata riparata, lasciando visibili le stimmate, e qui ricollocata. Il parco è accessibile ai disabili. }} {{-}} == Acquisti == Come ogni aeroporto internazionale, Bruxelles ha una zona commerciale duty-free con tutti i classici del genere: profumi e cosmetici, alcolici, tabacco, abbigliamento e pelletteria di lusso, orologi, ma anche, e nell'edificio "Topaze" sul molo A e nel molo B, un negozio di diamanti di Anversa che vende gioielli con diamanti tagliati ad Anversa. Con The Belgian Chocolate House, situata sia nel molo A ("edificio Topaz") ​​che nel molo B, l'aeroporto è il più grande negozio di cioccolato del mondo. Ogni anno vengono vendute oltre 815 tonnellate, il che si traduce in circa 2,25 tonnellate al giorno e 2,7 chilogrammi al minuto. Tutti i marchi dei grandi produttori di cioccolato belgi sono venduti lì esentasse. Buono a sapersi: il deposito Rolling Luggage situato di fronte ai corridoi 3 e 4 dei banchi check-in nella sala partenze dispone di un distributore automatico di lucchetti bagagli. {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Sono numerosi i bar e punti ristoro presenti in tutto l'aeroporto. {{-}} == Dove alloggiare == [[File:20180406 zaventem062.jpg|thumb|Hotel Sheraton]] === In aeroporto === * {{sleep | nome=Sheraton Brussels Airport Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.fr/hotels/travel/brusi-sheraton-brussels-airport-hotel/?program=spg | email= | indirizzo=Leopold III-laan | lat=50.8970 | long=4.4827 | indicazioni=Livello +3 | tel=+32 2 7108000 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera doppia a partire da 113,00 € | descrizione=Hotel 4 stelle dotatao 289 camere doppie e 5 con bagno privato, Wi-Fi, ristorante e sala fitness. Parcheggio gratuito per 2 settimane (servizio "Park, Sleep & Fly"). Accessibile ai disabili. }} === Nei pressi dell'aeroporto === Gli hotel sono classificati in base alla distanza dall'aeroporto, dal più vicino al più lontano. ==== Con parcheggio e navetta gratuita ==== Il parcheggio è gratuito per 2 settimane se si affitta una camera per almeno una notte. Questo servizio è noto come "Park, Sleep & Fly" (anche presso lo ''Sheraton Brussels Airport Hotel'' che non dispone di un servizio navetta poiché si trova in aeroporto). * {{sleep | nome=Crowne Plaza | alt= | sito=https://www.crowneplaza.com/hotels/it/it/brussels/bruzm/hoteldetail | email= | indirizzo=Leonardo Da Vincilaan 4, 1831 Diegem | lat=50.8908 | long=4.4598 | indicazioni= | tel=+32 2 4163400 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera doppia a partire da 148,00 € | descrizione=Hotel 4 stelle dotato di Wi-Fi gratuito, bar, ristorante, sala fitness, hammam e sauna. Accessibile ai disabili. }} * {{sleep | nome=Van der Valk | alt= | sito=https://www.hotelbrusselsairport.com/fr | email=brussels@valk.com | indirizzo=Cullinganlaan 4b, 1831 Diegem | lat=50.88741 | long=4.45285 | indicazioni= | tel=+32 2 2772000 | numero verde= | fax= | checkin=13:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera doppia a partire da 70,00 € | descrizione=Hotel 4 stelle dotato di 241 camere doppie e 5 suite, Wi-Fi gratuito, ristorante, lounge bar con due grandi schermi che mostrano tutte le informazioni aggiornate sugli orari di arrivo e partenza dei voli in aeroporto e sala fitness. Accessibile ai disabili. }} * {{sleep | nome=Thon Hotel Brussels Airport | alt= | sito=https://www.thonhotels.com/fr/hotels/belgique/bruxelles/thon-hotel-brussels-airport/ | email= | indirizzo=Berkenlaan 4, 1831 Diegem | lat=50.88458 | long=4.44369 | indicazioni= | tel=+32 2 7217777 | numero verde= | fax= | checkin=13:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera doppia a pertire da 59,00 € | descrizione=Hotel 3 stelle dotato di 100 camere di cui 2 attrezzate per PRM, Wi-Fi gratuito, bar e ristorante. Accessibile ai disabili. }} * {{sleep | nome=Parker Hotel | alt= | sito=https://parkerhotelbrusselsairport.com-hotel.com/it/ | email=info@phbahotel.be | indirizzo=Bessenveldstraat 15, 1831 Diegem | lat=50.88219 | long=4.43864 | indicazioni= | tel=+32 2 7136666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 89,00 € colazione inclusa | descrizione=Hotel 4 stelle dotato di 125 camere e bagno privato, Wi-Fi gratuito, bar, ristorante, sala fitness gratuita, piscina esterna riscaldata (da maggio a settembre). Accessibile ai disabili. }} ==== Con navetta gratuita ==== * {{sleep | nome=NH Brussels Airport | alt= | sito=https://www.nh-hotels.com/hotel/nh-brussels-airport | email=nhbrusselsairport@nh-hotels.com | indirizzo=De Kleetlaan 14b, 1831 Diegem | lat=50.8889 | long=4.4471 | indicazioni= | tel=+32 2 2039252 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera doppia a partire da 83,00 € | descrizione=Hotel 4 stelle dotato di 234 camere doppie e triple, Wi-Fi gratuito, bar, ristorante, sala fitness, sauna e noleggio bici. Accessibile ai disabili. }} * {{sleep | nome=Ibis Brussels Airport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bessenveldstraat 17b, 1831 Diegem | lat=50.8813 | long=4.4371 | indicazioni= | tel=+32 2 7254321 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 69,00 € | descrizione=Hotel 3 stelle dotato di 98 camere doppie (di cui 8 comunicanti), Wi-Fi gratuito, bar e ristorante. Accessibile ai disabili. }} * {{sleep | nome=Ibis Budget Brussels Airport | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/5247/index.it.shtml | email= | indirizzo=Bessenveldstraat 17c, 1831 Diegem | lat=50.88222 | long=4.43709 | indicazioni= | tel=+32 2 7095590 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera doppia a partire da 58,00 € | descrizione=Hotel 2 stelle dotato di camere doppie e triple, Wi-Fi gratuito, sala colazione (no ristoranti). }} * {{sleep | nome=Gresham Belson | alt= | sito=https://www.gresham-hotels-brussels.com/?gclid=CLzfoe6swacCFYIG3godJjfaBA | email= | indirizzo=avenue des Anciens Combattants 1, 1140 Evere | lat=50.85926 | long=4.41391 | indicazioni= | tel=+32 2 7083100 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera doppia a partire da 83,00 € | descrizione=Hotel 4 stelle dotato di camere singole e doppie, suite e appartamenti, Wi-Fi gratuito, bar e sala colazioni (no ristoranti), sala fitness e noleggio biciclette. Accessibile ai disabili. }} {{-}} == Come restare in contatto == Potete utilizzare il vostro laptop tramite WLAN o i dispositivi installati nel centro di comunicazione nella sala arrivi al livello 2. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, sabato e domenica dalle 8:00 alle 14:00. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Bruxelles]]''' * '''[[Zaventem]]''' {{-}} == Informazioni utili == * C'è una farmacia al quarto livello vicino al famoso Brussels Café. È aperta tutti i giorni, compresi i fine settimana: Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-18:00. * Le informazioni sull'aeroporto si trovano nella sala partenze (livello 3). Orari di apertura: tutti i giorni dalle 6:00 alle 21:00. * Se il vostro bagaglio viene smarrito a bordo di un aereo, contattate gli agenti di assistenza al livello 2: Brussels Airlines (telefono +32 2 723 30 52); Aviapartner Handling (telefono +32 2 723 08 40); FlightCare (Telefono +32 2 788 33 44). Se avete perso qualcosa in aeroporto, potete contattare il Servizio Lost & Found (Tel. 0900/700 00, 0,45 € al min dal Belgio). * Gli sportelli bancomat si trovano nella hall partenze, nella hall arrivi, nell'area ritiro bagagli, al quarto livello, al molo 1 al gate A e al molo 1 al gate B. * Gli uffici di cambio si trovano nell'area di transito, nella hall partenze e arrivi, nelle aree Travel Value & Tax Free Shopping, al gate B e in prossimità dell'area ritiro bagagli. === Deposito bagagli === L'aeroporto di Bruxelles ha un servizio di '''[https://www.brusselsairport.be/en/passengers/at-the-airport/services/overview/luggage-lockers deposito bagagli]''' (livello 0) dove è possibile lasciare i bagagli per un periodo di tempo prestabilito. Negli armadietti c'è scritto che dovrete recuperare i bagagli entro 72 ore altrimenti verranno rimossi, ma in realtà vengono spostati nella stanza accanto e conservati fino a quando non li recupererete. Questa è una struttura utile per le persone che vogliono riporre grandi valigie in un posto sicuro. La tariffa è di 10,00 € ogni 24 ore per un massimo di 3 pezzi. Pagamenti solo con la carta. === Noleggio auto === Gli uffici delle società di autonoleggio si trovano alla destra della camera di equilibrio a doppia uscita della sala riconsegna bagagli nella hall arrivi e la riconsegna dei veicoli avviene seguendo la segnaletica stradale "Car Rental". * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avis.be/fr/ | email=airport@avis.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 7200944 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.be/fr/agences/belgique/zaventem/bruxelles-zaventem-aeroport | email=brussels.airport@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 7210592 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.be/rentacar/reservation/ | email=brusselsairport@hertz.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 2 7203636 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 6:30-23:30; Sab 6:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rent-A-Car | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.be/fr/home.html | email=brusselsairport@rentacar.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 12 390959 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.nl/huurautos/belgie/brussel/brussel-airport | email=ap5909@sixt.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 70 225800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === ==== Noleggio con conducente ==== * {{listing | nome=Driver4You | alt= | sito=https://www.driver4you.be | email=info@driver4you.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 475 456095 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-20:00; Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Servizio transfer da e per l'aeroporto. }} * {{listing | nome=Luchthavenvervoer Kevin | alt= | sito=https://www.luchthavenvervoer-kevin.be | email=info@luchthavenvervoer-kevin.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 478 27 63 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} === Auto condivisa === * {{listing | nome=DriveNow | alt= | sito=https://www.drive-now.com/be/fr/brussels | email=service@drive-now.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 800 60163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da 0,33 € al minuto | descrizione=Troverete le auto, "BMW" o "Mini", al livello +2 del parcheggio "P3". }} * {{listing | nome=ZipCar | alt= | sito=http://www.zipcar.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 78 790980 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,25 € al minuto, 11,00 € all'ora, 69,00 € per 24 ore | descrizione=Troverete le auto, "Peugeot 208" nell'area "Autonoleggio" del parcheggio "P2". }} {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Regione nazionale = Fiandre | Regione nazionale2 = Provincia del Brabante Fiammingo | Città = Bruxelles | Livello = 2 }} [[Categoria:Zaventem]] c14v5bi1lttifv75ypzvd3koft0cr0p Durazzo 0 52078 883985 882460 2025-07-06T19:58:49Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883985 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Durrës | Banner = Durres banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della zona dell'anfiteatro romano | Immagine = Durrës Albania 2.jpg | Didascalia = Durazzo vista dalla passeggiata a mare con la villa di re Zogu che spunta sulla cima delle colline sullo sfondo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania|Litorale]] | Territorio = | Superficie = 338 | Abitanti = 113.249 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = durazzesi<br />''durrsakët'' | Prefisso = +355 52 | CAP = 2000 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = al | Lat = 41.313007 | Long = 19.445842 }} '''Durazzo''' è una città dell' [[Albania]], situata nella regione del [[Litorale dell'Albania|Litorale]]. == Da sapere == Principale porto dell'[[Albania]], Durazzo è praticamente il lido di [[Tirana]], distando dalla capitale appena 38 km. Forte dei suoi molti km di costa, Durazzo è adatta per vita da spiaggia, anche se molti arenili del centro abitato appartengono ad alberghi e beach bar che hanno provveduto a recintarli. Durazzo va bene anche per escursioni al sito archeologico di Apollonia (110km / 1h e 20min. circa), visto che {{marker|nome=[[Fier]] |lat=40.725815 |long=19.555938}}, città più vicina alle rovine, ha molto poco di turistico. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === A Durazzo e sulla riviera adriatica la stagione balneare inizia a metà maggio e finisce a settembre. L'alta stagione coincide con i mesi di luglio e agosto e naturalmente comporta prezzi più alti e spiagge parecchio affollate. Settembre è ancora un buon mese per fare vita da spiaggia senza essere costretti a condividerla con folle eccessive. === Cenni storici === Durazzo fu fondata intorno al 627 a.C. come Epidamnos da coloni Corciresi (abitanti di [[Corfù]]) e [[Corinto|Corinzi]] sull'insediamento della tribù illirica Taulant. La città acquistò importanza in epoca romana per il suo porto da dove iniziava la via Egnatia che, insieme alla via Appia che terminava a [[Brindisi]], costituiva il collegamento più celere tra [[Roma]] e [[Istanbul|Costantinopoli]]. I Romani ribattezzarono Epidamnos, Dyrrachium, ovvero approdo difficile. In età medievale, Durazzo fu possesso bizantino e poi bulgaro e normanno. Al tempo dello crociate passò sotto il dominio dei veveneziani, finché nel 1501 non fu conquistata dagli ottomani che la chiamarono Dıraç. La dominazione della Sublime Porta si protrasse fino al 1912, anno in cui l’Albania dichiarò l’indipendenza erigendosi a principato con capitale Durazzo. Durazzo fu una città fondamentale nel movimento di liberazione nazionale albanese durante il 1878-1881 e il 1910-1912. Ismail Qemali issò la bandiera albanese il 26 novembre 1912, ma la città fu catturata dagli eserciti serbi tre giorni dopo. I serbi rimasero a Durazzo fino al 1913. Nel 1920 la capitale fu spostata a [[Tirana]] ma durante il regno del re Zog, Durazzo conobbe un boom economico grazie soprattutto agli investimenti di capitali italiani. Il terremoto del 1926 danneggiò parecchie strutture citadine che dovettero essere ricostruite. Fu durante questa ristrutturazione che la città acquisì il suo aspetto più moderno. Dopo la seconda guerra mondiale la città conobbe un altro periodo di crescita e divenne fortemente industrializzata. Oggi la città è importante grazie al suo porto commerciale e passeggeri con frequenti collegamenti marittimi con i porti italiani dell'Adriatico. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.317007 | Long = 19.445842 | view=Kartographer | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} Il centro città è costituito dalla {{marker |tipo=go |nome=Piazza del Municipio |lat=41.313223 |long=19.446468}} (''Sheshi Liria''), da dove si irradiano le due arterie principali di Durazzo, Bulevardi Dyrrah e Bulevardi Epidamn. Il primo punta a nord mentre il secondo si dirige a sud e termina sul fronte occidentale del porto commerciale, nel punto in cui si erge la torre veneziana. A ovest della torre veneziana ha inizio la strada (''Rruga'') Taulantia che lascia a sinistra il tratto di lungomare in parte sistemato a parco, detto {{marker |tipo=go |nome=Passeggiata Vollga |lat=41.309871 |long=19.442590}} (''Shetitorja Vollga''). Lasciato alle spalle il parco, si incontra, all'incirca all'altezza del museo archeologico, il {{marker|tipo=go |nome=pontile |lat=41.309172 |long=19.439148}} sistemato ad area ricreativa pieno di pub e ristoranti e dove vengono i residenti per praticare la pesca con l'amo. Superato il pontile si incontra un terzetto di alberghi riportati più avanti. Questa è un'ottima zona dove poter passare serate in compagnia o fare lunghe passeggiate ma presenta un grave difetto: non permette i bagni di mare, in quanto le spiagge, per altro molto strette e di ghiaia, sono private e recintate. Per fare un bagno di mare bisogna arrivare alla spiaggia di Currila (''Plazhi i Currilav''), descritta più avanti. Dal lato opposto, ad est del porto passeggeri ha inizio la Rruga Pavarësia che contorna, per oltre 12 km, la spiaggia di Durazzo fino ad arrivare, con altre denominazioni, al confine con il comune di Kavajë, superato il quale si incontra la spiaggia di Golem, ugualmente rinomata e con molti alberghi di più recente costruzione. Il litorale sud è la zona preferita dai villeggianti di Durazzo, in gran parte [[Albania|albanesi]] e [[Kosovo|kosovari]], grazie alla presenza di lunghi arenili assenti nella passeggiata Volga. Le spiagge meridionali tendono tuttavia ad essere affollate fino all'inverosimile in alta stagione, il che comporta anche problemi collaterali come la presenza di rifiuti non smaltiti. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} <gallery mode=packed heights=165px> File:Durres from the sea 6.jpg |Passeggiata Vollga File:0559 Durrës.jpg|Pontile di Passeggiata Vollga File:Drač, pogles iz Fly restorana - panoramio.jpg|Zona della torre veneziana </gallery> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * [[File:SH2-AL.svg|30px|Strada statale 2]] (''Rruga Shteterore 2'') è una superstrada a doppia carreggiata che collega [[Tirana]] a [[Durazzo]]. :La SH2 si connette alla statale SH60 per l'aeroporto internazionale Madre Teresa. * [[File:SH4-AL.svg|30px]] (''Rruga Shtetërore'' 4) è una strada statale di 223 km che inizia a Durazzo e termina a Kakavia, valico di frontiera con la [[Grecia]], situato una trentina di km a sud della città di [[Argirocastro]]. :Poco prima della città di [[Fier]] la SH4 diventa un tratto autostradale ([[File:Autostrada A2 Albania.svg|25px]]) di 46 km che, dopo aver toccato il sito archeologico di Apollonia (svincolo) si interrompe a [[Valona]], al limite settentrionale della [[Riviera ionica albanese|riviera ionica]]. === In nave === * {{listing|tipo=go | nome=Porto di Durazzo | alt=Porti i Durrësit | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.314609 | long=19.454279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3303198 | descrizione=Il porto di Durazzo è collegato ai porti italiani di [[Trieste]], [[Ancona]], [[Brindisi]] e [[Bari]] da una serie di traghetti gestiti dalla [https://www.adriaferries.com/it/ Adria ferries] e da altre compagnie di navigazione. }} === In treno === [[File:Durres train station engine T669.JPG|thumb|Stazione dei treni]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Adria | lat=41.317903 | long=19.454625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5316769 | descrizione=I treni sono vecchi e malandati, privi di aria condizionata e naturalmente lentissimi. :In treno potrete raggiungere [[Elbasan]], [[Scutari]], [[Fier]], [[Librazhd]]. :Per Tirana è meglio lasciar perdere perché la stazione centrale della capitale è stata smantellata e il treno vi depositerà alla stazione di Kashar, alla periferia di nord ovest. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Adria | lat=41.318152 | long=19.453668 | indicazioni=A fianco della stazione dei treni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da qui partono mezzi privati per le principali destinazioni dell’Albania e anche gli autobus della Flixbus per destinazioni internazionali ([[Skopje]], [[Pristina]], ecc.) :Su molti autobus regionali i biglietti si pagano a bordo e spesso il loro prezzo dipende dall'impressione che il bigliettaio avrà di voi. :Come i prezzi, anche gli orari di partenza sono molto variabili. : Una corsa per [[Tirana]] non dura più di 3/4 d'ora in condizioni di traffico normale. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Esistono linee di autobus di cui una fa la spola fra il centro e le spiagge vicine. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Grande Moschea | alt= Xhamia e Madhe | sito= | email= | indirizzo= Piazza del municipio / ''Sheshi Liria''| lat=41.313205 | long=19.445593 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18888007 | descrizione=Con una caratteristica cupola tinta di giallo. }} [[File:Durrës Archaeological Museum (44785007034).jpg|thumb|Museo archeologico]] * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Muzeu Arkeologjik Durrës | sito= | email= | indirizzo=Rruga Taulantia 32 | lat=41.311377 | long=19.440164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-16:00| prezzo=Intero 300 lekë | wikidata=Q5316767 | descrizione=Al pian terreno troverete reperti di epoca greca e romana mentre al primo piano sono state sistemate collezioni di epoca bizantina e medioevale. Al secondo piano sono esposti reperti recuperati dal fondo del mare. }} [[File:Amfiteatri antik i Durrësit.jpg|thumb|left|Anfiteatro romano]] * {{see | nome=Anfiteatro di Durazzo | alt= Amfiteatri i Durrësit | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.312354 | long=19.444848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=Ingresso 300 lekë | wikidata=Q779868 | descrizione=Fu costruito al tempo dell’imperatore Traiano nel II secolo d.C. Aveva una capienza di 20.000 spettatori. Fu riportato alla luce nel 1966 e da allora è il simbolo di Durazzo. D'estate vi si tengono concerti e spettacoli. Nel VI secolo fu ricavata dall'anfiteatro caduto in disuso una cappella di cui rimangono gli affreschi che raffigurano santi e arcangeli. }} [[File:Wieża wenecka w Durrës.jpg|thumb|Torre veneziana]] * {{see | nome=Torre veneziana | alt= Kulla Veneciane | sito= | email= | indirizzo=Rruga Anastas Durrsaku | lat=41.309627 | long=19.446911 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28735237 | descrizione=Una torre circolare che si erge su un tratto superstite di mura bizantine. È stata trasformata in un bar. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Spiagge del Sud === [[File:Plaża w Durrës 3.jpg|thumb|Spiaggia di Durazzo]] * {{do | nome=Spiaggia di Durazzo | alt=Plazhi i Durrësit | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.308699 |long=19.485299 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la spiaggia immediatamente a est del porto, sempre molto affollata, essendo la più vicina al centro (600.000 bagnanti l'anno provenienti in maggior parte da [[Tirana]], dalla [[Serbia]] e dal [[Kosovo]]). Dopo il 1990 c'è stato uno sviluppo molto rapido: Nel 2005 la spiaggia contava una sessantina tra alberghi e motel con 1350 camere e 2800 posti letto. L'arenile, piuttosto stretto in alcuni punti, si allunga per 12 km e su di esso si affacciano diversi alberghi, tra cui l'Adriatik hotel SPA, l'unico 5 stelle di Durazzo. Tradizionalmente, la spiaggia di Durazzo è divisa in diversi settori, quali Teuta, Mali i Robit, Karpeni, Plepat, Rocca di Kavaja, Golem. L'Adriatico è poco profondo in questo punto e l'accesso è facile nonostante il traffico che intasa la statale 4 e i suoi tratti urbani. }} [[File:Shkëmbi i Kavajës, Albania 2017 01.jpg|thumb|Rocca di Kavaja]] * {{do | nome=Rocca di Kavaja | alt=Shkëmbi i Kavajës | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.277507 |long=19.515567 | indicazioni=A 12 km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La spiaggia si chiama così perché è sormontata da una altura di 160 m. fatta di arenaria. Parecchi storici sono convinti che la [[:w:Battaglia di Dyrrhachium|battaglia]] tra Cesare e Pompeo del 48 a.C. abbia avuto luogo in questo punto. Anche durante il regime comunista la Rocca costituiva una zona militare di importanza strategica; era interamente circondata da filo spinato e sorvegliata giorno e notte. All'interno del monte fu scavata una rete di cunicoli dove furono collocati cannoni con una gittata di 27 chilometri, oltre a diversi mezzi corazzati. Caduto il regime comunista nel 1990, il filo spinato fu tolto e la Rocca fu dichiarata monumento naturale. A poco a poco il litorale sottostante iniziò a popolarsi di alberghi spuntati da una macchia mediterranea intricata e impenetrabile. Ma pochissime persone che vengono su questo tratto di costa per villeggiarvi conoscono la storia della Rocca di Kavaja. C'è un albergo di nome Pompeo, ma i più ignorano il perché del nome e lo attribuiscono a una stravaganza dei proprietari. La Rocca di Kavaja è un esempio di sviluppo turistico senza dubbio migliore se confrontato con la confinante spiaggia di Durazzo che ha superato da tempo i limiti della saturazione ma questo non basta e ai turisti dovrebbe essere offerto qualcosa in più di un semplice soggiorno marino. }} [[File:Plaza w Golem.jpg|thumb|Spiaggia di Golem]] * {{do | nome=Spiaggia di Golem | alt=Plazhi i Golemit | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.241786 | long=19.517691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lunga cinque km, la spiaggia di Golem inizia subito dopo Rocca di Kavaja e finisce al torrente Leshniqa. La spiaggia è oltre i limiti del comune (ricade in quelo di Kavaja) ma forma un unico agglomerato urbano con Durazzo. È un arenile protetto da dune, alle cui spalle sono stati piantati centinaia di pini che ne hanno accresciuto il valore. }} * {{do | nome=Spiaggia di Karpen | alt=Plazhi i Karpenit | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.182429 | long=19.478270 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il prolungamento a sud della spiaggia di Golem, che però è totalmente differente per paesaggio, essendo circondata da terreni altamente salini che non permettono la vegetazione. }} === Spiagge del Nord === [[File:Drač, Curilla, pobřeží.jpg|thumb|Spiaggia di Currila]] [[File:Portez beach in Albania.jpg|thumb|Spiaggia di Portez]] * {{do | nome=Spiaggia di Currila | alt=Plazhi i Currilave | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.320050 | long=19.430834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un arenile del nord che poi si prolunga in un altro, detto Kallmi. È contornato da molti beach bar che organizzano party notturni. }} * {{do | nome=Muri Porto Romane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374995 | long=19.423137 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Spiaggia di Portez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.399944 | long=19.404380 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Sheshi Liria, Durrës, Shqipëri 10.jpg|thumb|Teatro Aleksandër Moisiu]] * {{drink | nome=Teatro Aleksandër Moisiu | alt=Teatri Aleksandër Moisiu | sito= | email= | indirizzo=Rruga Aleksander Goga | lat=41.314291 | long=19.446293 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4715728 | descrizione=Teatro di prosa inaugurato nel 1953. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Mema House | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.310834 | long=19.441314 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale albanese. Agnello stufato, Shish kebab, peperoni ripieni al pollo e formaggio, involtini di riso in foglie di vite. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Sema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del municipio | lat=41.313279 | long=19.446767 | indicazioni= | tel=+355 672 033 224 (cell.)| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Un locale polivalente che funziona come bar al pianterreno e pub al secondo piano. Il ristorante si trova al 1º piano e il menù, piuttosto standardizzato, presenta pastasciutte e risotti vari, bruschette, grigliate miste, calamari fritti e frutti di mare, insalate, ecc }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Adriatiku in Durres (Albania).jpg|thumb|Adriatik Hotel & SPA, Albergo a 5 stelle]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Durrës | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Municipio / Sheshi Liria | lat=41.313565 | long=19.446938 | indicazioni= | tel=+355 698 916 810 (Cell.)| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione= Ostello in un palazzo d'epoca in pieno centro. Sistemazione in camerate a 6/8 posti letto. Se l'ostello è pieno e viaggiate con il sacco a pelo vi daranno il permesso di dormire sul terrazzo o anche di montarvi la tenda. Il personale è cordiale e organizza tour nei dintorni. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Nais Beach | alt= | sito=https://www.naisbeachhotel.com/ | email= | indirizzo=Rruga Taulantia 67 | lat=41.312133 | long=19.435059 | indicazioni= | tel=+355 522 23130| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 3 stelle nella zona del lungomare che però non dispone di spiaggia privata. }} * {{sleep | nome=Aragosta Hotel & Restaurant | alt= | sito=https://aragosta.al/ | email= | indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.312005 | long=19.434191 | indicazioni= | tel= +355 682058072 (cell.) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle con spiaggia privata e rinomato per il suo ristorante. }} * {{sleep | nome=Hotel 2 Kitarrat | alt= | sito=https://hotel2guitars.com/ | email= | indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.311938 | long=19.435664 | indicazioni= | tel=+335 689 093 475 (cell.)| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo nella zona del lungomare con trattamenti termali. È famoso anche per il suo ristorante dove spesso si esibiscono cantanti. }} * {{sleep | nome=Tropikal Resort | alt= | sito=http://www.tropikalresort.com/ | email= | indirizzo=Plepa, 13| lat=41.290172 | long=19.507837 | indicazioni= | tel=+355 692 078 821 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Adriatik Hotel & SPA | alt= | sito=https://www.adriatikhotel.com/ | email= | indirizzo=Plazh, Rruga Pavaresia | lat=41.304990 | long=19.491030 | indicazioni= | tel=+355 692 021 778 (Cell.)| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a 5 stelle con spiaggia privata e piscine collocate in un vasto giardino ornato di palme. L'albergo dispone di 70 camere e suite di diversa tipologia tutte con minibar, cassaforte, TV satellitare, aria condizionata, vasca idromassaggio o vasca da bagno Alcune hanno anche un balcone o un terrazzo. }} {{-}} == Sicurezza == :;Numeri di emergenza * '''127''' &mdash; Pronto soccorso (servizio ambulanze) * '''129''' o '''126''' &mdash; Polizia * '''128''' &mdash; Vigili del fuoco * '''125''' &mdash; Soccorso in mare {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ;Nord [[File:Kepi i Rodonit – Festung.jpg|thumb|Capo Rodoni]] * {{marker |tipo=go |nome=Capo di Rodon |lat=41.574868 |long=19.463975}} ''Kepi i Rodonit'' (48 km / 1h in auto) &mdash; È la località preferita dai giovani albanesi che in genere piantano le tende nelle spiaggette sotto la punta del promontorio. L'accesso alla località è protetto da sbarre, il che da una certa garanzia per la pratica del campeggio libero. :Il promontorio porta il nome di una divinità illirica e dal fondo del mare sono stati recuperati relitti di vascello vecchi di 2000 anni. * {{marker|tipo=go |nome=Spiaggia di San Pietro | lat=41.523351 |long=19.514590}} (''Plazhi San Pietro'') &mdash; Un lunghissimo arenile nella baia a sud di Capo Rodoni, raggiungibile tramite strade asfaltate. È una spiaggia attrezzata, piena zeppa di locali. ; Est * {{marker |tipo=go |nome=[[Tirana]] |lat=41.328933 |long=19.818226}} &mdash; ;Sud * {{marker|tipo=go |nome= Spiaggia del Generale |lat=41.127985 |long=19.449024 }} ''Plazhi i Gjeneralit'' &mdash; [[File:Spille Beach 5.JPG|thumb|Spiaggia di Spille]] * {{marker |tipo=go |nome= Spiaggia di Spille |lat=41.093905 |long=19.458476}} ''Plazhi i Spilles'' (40 km in 40 min.) &mdash; Un lungo ma stretto arenile circondato da una pinetina che si apre su un tratto di costa basso e di facile accesso se si presta attenzione a non imboccare la strada sbagliata. [[File:Divjakë-Karavasta National Park 2018.jpg|thumb|Paesaggio lagunare nel parco di Karavasta]] * {{marker |tipo=go |nome=[[Parco nazionale di Divjakë-Karavasta]] |lat=40.935545 |long=19.499547}} ''Parku Kombëtar Divjake-Karavasta'' (63 km per la statale 4) &mdash; Il parco si estende per 222 km² nel tratto costiero della pianura di Myzeqe e ricomprende la laguna di Karavasta, una delle più vaste del Mar Mediterraneo, separata dal mare Adriatico da una striscia di sabbia. Sono presenti al suo interno diversi acquitrini, pinete, boschi di latifoglie, canneti ed estuari di fiumi che offrono riparo a una fauna variegata: fino ad oggi sono state registrate 228 specie di uccelli, 25 specie di mammiferi, 29 specie di rettili e 29 specie di anfibi. Tra i mammiferi sono presenti esemplari di volpe rossa, sciacallo dorato e capriolo. :Il parco costituisce anche un importante habitat per la riproduzione di specie ittiche che vengono sfruttate da una cooperativa di pesca locale. :Il parco è anche noto per la bellezza dei suo paesaggi naturali ed è stato varato il progetto di un mega complesso turistico dal colosso delle costruzioni Mabetex di proprietà dell'imprenditore kosovaro [[:w:Behgjet Pacolli|Behgjet Pacolli]] che però non è stato realizzato per la feroce opposizione di ambientalisti e autorità locali. Al momento gli unici alloggi disponibili sono le pensioncine sulla spiaggia del villaggio di Divjakë. [[File:Apollonia, Albania (by Pudelek) - Monument of Agonothetes.JPG|thumb|Tempio degli Agonothetes]] * {{marker |tipo=go |nome=Apollonia |lat=40.723459 |long=19.469269}} (110km / 1h e 20min. circa) &mdash; Rovine di una colonia greca del VI secolo a.C. che fiorì anche in epoca romana. Il suo declino fu dovuto alla deviazione del corso del fiume Vjosë, causato da un violento teremoto del III secolo d.C. e alla diffusione della malaria. :Le rovine di Apollonia sono sparse su un'area molto estesa per cui la visita richiede ore. :L'edificio meglio conservato di Apollonia è il tempio degli Agonoteti. Il piccolo museo è installato nella chiesa di Santa Maria, eretta da una comunità monastica che nel XII secolo viveva nella zona. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 2 }} 8tud8i1w14y7ux2cj15ujkjw5vio4n8 Aeroporto di Lisbona 0 52301 883993 882156 2025-07-06T20:10:33Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 883993 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = Aeroporto Humberto Delgado | Banner = Lisbon Airport Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Aerei in pista a Lisbona | Immagine = Lisbon Humberto Delgado Airport.jpg | Didascalia = Esterno del Terminal 1 | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Estremadura]] | Territorio = [[Regione di Lisbona]] | Città = [[Lisbona]] | Sito ufficiale = https://www.lisbonairport.pt/en/lis/home | Map = pt | Lat = 38.774167 | Long = -9.134167 }} '''Aeroporto di Lisbona''' è l'aeroporto più trafficato del [[Portogallo]]. L'aeroporto si trova quasi interamente all'interno dei confini della città di [[Lisbona]]. È un importante hub che collega l'[[Europa]] con l'[[Africa]] (principalmente ex colonie) e il [[Sud America]] (in particolare il [[Brasile]]). == Da sapere == [[File:Flight destinations from the Lisbon Airport.png|thumb|left|Il colore blu in questa mappa indica gli Stati del mondo serviti con voli diretti dall'aeroporto di Lisbona]] Si chiama ufficialmente ''Aeroporto [[w:Humberto Delgado|Humberto Delgado]]'' e prende il nome da un generale dell'aeronautica portoghese noto per aver fondato la TAP Air Portugal e per aver lavorato per rovesciare la dittatura di Salazar. Viene chiamato anche ''aeroporto di Portela''. Il volume dei passeggeri è cresciuto in modo esponenziale tra gli anni 2000 e gli anni 2010, da meno di 10 milioni nel 2003 a 20 milioni nel 2014 e oltre 31 milioni nel 2019. Nel 2007 è stato aggiunto un terminal satellite spartano e un nuovo aeroporto di soccorso è in costruzione a [[Montijo (Portogallo)|Montijo]] dall'altra parte del fiume. L'aeroporto è amministrato da ANA Aeroportos de Portugal, un'autorità governativa che ha subappaltato la gestione a Vinci Airports, una società francese. ANA ha attivato un'[https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/essential-services/ana-app app] per iOS e Android per aiutare i viaggiatori a spostarsi in aeroporto. {{-}} == Voli == === Terminal === {{Regionlist |region1name={{marker|tipo=go|nome=Terminal 1|lat=38.7714|long=-9.1304}} |region1color={{StdColor|t1}} |region1items= |region1description=Il terminal principale utilizzato da tutte le compagnie aeree, ad eccezione delle compagnie low cost che invece operano al Terminal 2. Anche tutti gli arrivi atterrano al Terminal 1. Molti gate hanno i manicotti d'imbarco che vi portano direttamente all'aereo, ma alcuni aerei sono parcheggiati in piazzole più distanti dal terminal, perciò, in quest'ultimo caso, aspettatevi un autobus che vi porti dal gate d'imbarco all'aereo. |region2name={{marker|tipo=go|nome=Terminal 2|lat=38.7639|long=-9.1367}} |region2color={{StdColor|t2}} |region2items= |region2description=Terminal satellite piccolo e deprimente utilizzato dalla maggior parte dei vettori low cost: easyJet, Norwegian, Ryanair, Transavia e Wizz Air. Qui fermano l'AeroBus e il bus navetta per l'aeroporto. Non ci sono manicotti d'imbarco che vi portano direttamente all'aereo, quindi aspettatevi un autobus che vi porti dal gate d'imbarco all'aereo. }} {{mapshape |wikidata=Q107523853 |type=geoshape |fill={{StdColor|t1}} |title=Terminal 1 }} {{mapshape |wikidata=Q107523831 |type=geoshape |fill={{StdColor|t2}} |title=Terminal 2 }} === Arrivi === I passeggeri dei voli ExtraSchengen dovranno passare attraverso l'[https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/passenger-guide/plan-your-trip/passports-and-visas immigrazione] e il controllo passaporti. I cittadini dell'area Schengen possono utilizzare barriere elettroniche e carte d'identità nazionali al posto dei passaporti. I cittadini ExtraSchengen dovranno fare la fila per parlare con un funzionario dell'immigrazione. Per la maggior parte dei cittadini "occidentali" questa è in genere una formalità rapida, mentre i cittadini "orientali" potrebbero dover affrontare diverse domande che vengono fatte a loro e un controllo dei loro visti e di altra documentazione. Spesso si forma una lunga coda quando atterrano voli dal Sud America e dall'Africa e i cittadini di tutti i paesi ExtraSchengen usano la stessa coda. Superata l'area di ritiro bagagli, vi dirigerete verso l'[https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/passenger-guide/plan-your-trip/customs area doganale], dove utilizzerete il passaggio verde se non avete nulla da dichiarare o il passaggio rosso se avete articoli soggetti a dazio all'importazione in Portogallo. I passeggeri che arrivano dai paesi dell'Unione Europea all'interno della zona Schengen non devono affrontare alcuna formalità di ingresso. Gli arrivi dall'UE non Schengen sono soggetti all'immigrazione, ma non alla dogana. Gli arrivi ExtraSchengen sono soggetti alla dogana, ma non all'immigrazione. === Partenze === [[File:Lisbon Airport, Terminal 2 (2).jpg|thumb|Banchi check-in all'interno del Terminal 2]] Il [https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/passenger-guide/plan-your-trip/security-screening checkpoint dei controlli di sicurezza] dell'aeroporto di Lisbona è noto per i lunghi ritardi. Il [https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/premium-services/fast-track Fast Track] (9,00 €) vi permette di saltare la coda. Se volate al di fuori dell'area Schengen dal Terminal 1, utilizzerete i gate 41–47. Per accedere a questi gate, dovrete superare il controllo passaporti. Nel migliore dei casi, questi possono essere abbastanza veloci ed efficienti, ma durante l'alta stagione estiva e altri periodi di punta, potete aspettarvi ritardi. Assicuratevi di avere molto tempo. È troppo facile lasciarsi distrarre dai numerosi negozi e ristoranti lungo il tragitto. === TAP Air Portugal === {{listing | nome=TAP Air Portugal | alt= | sito=https://www.flytap.com/it-it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q208232 | descrizione=TAP è la principale compagnia aerea che serve Lisbona, offre voli nazionali e voli dai cinque continenti. L'aumento della concorrenza delle compagnie aeree straniere che volano a Lisbona ha costretto la TAP ad alzare il tiro. Hanno migliorato la loro reputazione per il servizio clienti scadente, sebbene permangano lamentele. Il servizio navetta [https://www.flytap.com/it-pt/booking-information/ponte-aerea ''Ponte Aérea''] offre 13 viaggi giornalieri di andata e ritorno da Porto, collegando le due più grandi metropoli del Portogallo. }} * '''[[Portogallo]]''' ** '''Portogallo continentale''': [[Faro (Portogallo)|Faro]] ({{IATA|FAO}}), [[Porto (Portogallo)|Porto]] ({{IATA|OPO}}) ** '''[[Madera]]''': [[Funchal]] ({{IATA|FNC}}), [[Porto Santo]] ({{IATA|PXO}}) ** '''[[Azzorre]]''': [[Ponta Delgada]] ({{IATA|PDL}}), [[Terceira]] ({{IATA|TER}}) * '''[[Europa]]''': collegamenti da numerose città europee e alcune città italiane * '''[[Medio Oriente]]''': [[Tel Aviv]] ({{IATA|TLV}}) * '''[[Africa]]''': per lo più ex colonie: ** '''[[Angola]]''': [[Luanda]] ({{IATA|LAD}}) ** '''[[Capo Verde]]''': [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]] ({{IATA|BVC}}), [[Praia]] ({{IATA|RAI}}), [[Ilha do Sal|Sal]] ({{IATA|SID}}), [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]] ({{IATA|VXE}}) ** '''[[Guinea-Bissau]]''': [[Bissau]] ({{IATA|OXB}}) ** '''[[Mozambico]]''': [[Maputo]] ({{IATA|MPM}}) ** '''[[São Tomé e Príncipe]]''': [[São Tomé]] ({{IATA|TMS}}) ** ...e molti altri Stati africani * '''[[America del Nord]]''' ** '''[[Canada]]''': [[Montreal]] ({{IATA|YUL}}), [[Toronto]] ({{IATA|YYZ}}) ** '''[[Messico]]''': [[Cancún]] ({{IATA|CUN}}) ** '''[[Stati Uniti d'America]]''': [[Boston]] ({{IATA|BOS}}), [[Chicago]] ({{IATA|ORD}}), [[Miami]] ({{IATA|MIA}}), [[New York]] ({{IATA|JFK}}), [[Newark]] ({{IATA|EWR}}), [[San Francisco]] ({{IATA|SFO}}), [[Washington]] ({{IATA|IAD}}) * [[America del Sud]] ** '''[[Brasile]]''': [[Belo Horizonte]] ({{IATA|CNF}}), [[Brasilia]] ({{IATA|BSB}}), [[Fortaleza]] ({{IATA|FOR}}), [[Recife]] ({{IATA|REC}}), [[Rio de Janeiro]] ({{IATA|GIG}}), [[Salvador (Brasile)|Salvador]] ({{IATA|SSA}}), [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] ({{IATA|GRU}}) e molte altre ** '''[[Venezuela]]''': [[Caracas]] ({{IATA|CCS}}) === Azores Airlines === [[File:Azores Airlines A321NEO just arrived at Lisbon airport (46832255594).jpg|thumb|Airbus A320neo di Azores Airlines all'aeroporto di Lisbona]] {{listing | nome=Azores Airlines | alt= | sito=https://www.azoresairlines.pt/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2205178 | descrizione=Precedentemente nota come SATA Internacional, Azores Airlines è una sussidiaria di Sata Air Açores. È la seconda compagnia aerea più trafficata del Portogallo e serve principalmente l'arcipelago delle [[Azzorre]]. }} * '''[[Azzorre]]''': [[Horta]] ({{IATA|HOR}}), [[Pico (Azzorre)|Pico]] ({{IATA|PIX}}), [[Ponta Delgada]] ({{IATA|PDL}}), [[Santa Maria (Azzorre)|Santa Maria]] ({{IATA|SMA}}), [[Terceira]] ({{IATA|TER}}) * '''[[Capo Verde]]''': [[Praia]] ({{IATA|RAI}}) * '''[[America del Nord]]''': [[Boston]] ({{IATA|BOS}}), [[Toronto]] ({{IATA|YYZ}}) === Compagnie aeree principali europee === Circa due dozzine di compagnie aeree principali europee servono Lisbona, quindi non avrete difficoltà a trovare voli dalla maggior parte delle città principali e da molte città minori. === Compagnie aeree low cost europee === * '''[https://www.easyjet.com/it Easyjet]{{Cbignore}}''': usa Lisbona come base, con collegamenti da 18 aeroporti * '''[https://www.norwegian.com/it/ Norwegian Air Shuttle]''': [[Copenaghen]] ({{IATA|CPH}}), [[Stoccolma]] ({{IATA|ARN}}) * '''[https://www.ryanair.com/it/it Ryanair]''': usa Lisbona come base, con collegamenti da circa 30 aeroporti * '''[https://www.transavia.com/inizio/it-it Transavia]''': [[Amsterdam]] ({{IATA|AMS}}), [[Eindhoven]] ({{IATA|EIN}}), [[Lione]] ({{IATA|LYS}}), [[Montpellier]] ({{IATA|MPL}}), [[Nantes]] ({{IATA|NTE}}), [[Parigi]]-[[Aeroporto di Parigi Orly|Orly]] ({{IATA|ORY}}), [[Rotterdam]]/[[L'Aia]] ({{IATA|RTM}}) * '''[https://www.vueling.com/it/// Vueling]''': collegamenti da 8 aeroporti, principalmente in Spagna (partenza dal Terminal 1, a differenza della maggior parte dei vettori low cost) * '''[https://wizzair.com/it-it#/ Wizz Air]''': collegamenti da 10 aeroporti, principalmente in Europa centrale e orientale === Compagnie aeree africane === * '''[https://airalgerie.dz/ Air Algérie]''': [[Algeri]] ({{IATA|ALG}}) * '''[https://caboverdeairlines.com/ Cabo Verde Airlines]''': [[Praia]] ({{IATA|RAI}}), [[Ilha do Sal|Sal]] ({{IATA|SID}}) * '''[https://www.royalairmaroc.com/it-it Royal Air Maroc]''': [[Casablanca]] ({{IATA|CMN}}) * '''[https://www.stpairways.st/en/ STP Airways]''': [[São Tomé]] ({{IATA|TMS}}) * '''[http://www.taag.com/en/ TAAG Angola Airlines]''': [[Luanda]] ({{IATA|LAD}}) === Compagnie aeree nordamericane === * '''[https://www.aircanada.com/it/it/aco/home.html Air Canada]''': [[Montreal]] ({{IATA|YUL}}) (stagionale), [[Toronto]] ({{IATA|YYZ}}) * '''[https://www.airtransat.com/it-IT/air-transat-italia?search=flight&flightType=RT&pax=1-0-0-0 Air Transat]''': [[Montreal]] ({{IATA|YUL}}), [[Toronto]] ({{IATA|YYZ}}) * '''[https://www.americanairlines.it/ American Airlines]{{Cbignore}}''': [[Filadelfia]] ({{IATA|PHL}}) (stagionale) * '''[https://it.delta.com/eu/it Delta Air Lines]''': [[Boston]] ({{IATA|BOS}}) (stagionale), [[New York]] ({{IATA|JFK}}) * '''[https://www.united.com/en/it/ United Airlines]{{Cbignore}}''': [[Newark]] ({{IATA|EWR}}), [[Washington]] ({{IATA|IAD}}) (stagionale) === Compagnie aeree sudamericane === * '''[https://www.voeazul.com.br/fr/home Azul Brazilian Airlines]''': [[Campinas]] ({{IATA|VCP}}) * '''[https://www.latam.com/it_it/ LATAM]''': [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] ({{IATA|GRU}}) === Compagnie aeree asiatiche e del Medio Oriente === * '''[https://intl.jdair.net/ Beijing Capital Airlines]''': [[Pechino]]-[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing|Daxing]] ({{IATA|PKX}}), [[Xi'an]] ({{IATA|XIY}}) * '''[https://www.elal.com/it/Italy/Pages/default.aspx El Al]''': [[Tel Aviv]] ({{IATA|TLV}}) * '''[https://www.emirates.com/it/italian/ Emirates]''': [[Dubai]] ({{IATA|DXB}}) {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 38.774167 | Long= -9.134167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | View= Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat= 38.774167 | Long= -9.134167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === In auto === L'aeroporto si trova all'estremità meridionale dell'autostrada '''A1''' (''Autoestrada do Norte''), con accesso da diverse città come [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Coimbra]]. <!--==== Parcheggi ====--> === In taxi === I taxi sono numerosi all'aeroporto e una segnaletica chiara vi condurrà ad essi. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Lisbona Oriente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.767839 | long=-9.099032 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801115 | descrizione=Questo terminal intermodale, a 10 minuti di metropolitana dall'aeroporto, offre collegamenti ferroviari e di autobus in tutto il paese. Qui fermano i servizi ferroviari Alfa Pendular (alta velocità), interurbani, interregionali, regionali, suburbani e internazionali. }} === In metropolitana === [[File:Aeroporto metro station.jpg|thumb|left|La stazione della metropolitana dell'aeroporto ha un caratteristico baldacchino rosso e un passaggio coperto dal Terminal 1]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione Aeroporto | alt= | sito=https://www.metrolisboa.pt/en/ | email= | indirizzo= | lat=38.769128 | long=-9.128575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q744682 | descrizione=La linea rossa della metropolitana di Lisbona termina all'aeroporto. Le ultime tre stazioni all'altro capo della linea forniscono i trasferimenti con le altre tre linee del sistema. Il tempo di percorrenza dal centro città è di circa 20 minuti. }} === In autobus === * '''[https://www.yellowbustours.com/en/lisbon/aerobus-airport-lisbon-transfer# AeroBus]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (attualmente (agosto 2021) sospeso causa pandemia Covid-19)), gestito da Yellow Bus Tours, offre due percorsi che collegano l'aeroporto con i principali hotel e punti di interesse: ** '''AeroBus 1''' − Per Cais do Sodré via Entrecampos, Campo Pequeno, Saldanha, Picoas, Marquês de Pombal, Avenida da Liberdade, Restauradores, Rossio e Praça do Comércio. ** '''AeroBus 2''' − Per Sete Rios senza fermate intermedie. * '''[https://www.carris.pt/en/ Carris]''' opera diverse linee di autobus urbani che fermano all'aeroporto. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Lisbon Airport (50689548208).jpg|thumb|L'atrio luminoso della sala arrivi. L'area partenze si raggiunge prendendo le scale mobili]] Un '''bus navetta''' gratuito collega i due terminal, con corse ogni 10 minuti per un viaggio di 3 minuti. Il Terminal 1 ha alcuni corridoi lunghi, ma sono presenti anche i tapis roulant. I passeggeri con '''mobilità ridotta''' o altre disabilità possono usufruire del servizio gratuito [https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/essential-services/reduced-mobility MyWay], che fornisce assistenza per le esigenze personali e dei bagagli dal check-in, ai controlli di sicurezza, ai controlli di frontiera (se applicabile) all'imbarco, fino al raggiungimento del posto in aereo. Servizi simili sono disponibili per i passeggeri in arrivo e in coincidenza. Dovete richiedere MyWay tramite la compagnia aerea o il vostro agente di viaggio al momento della prenotazione (o non meno di 48 ore prima del viaggio). Informeranno l'aeroporto della vostra richiesta. {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=ANA Lounge | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/premium-services/ana-lounge | email=lisboa.lounge@ana.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area commerciale del Terminal 1 | tel=+351 218 413 658 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 (la permanenza massima consentita è di 3 ore) | prezzo=35,35 €; bambini 3-12 anni: 15,15 € | descrizione=Tutti i passeggeri sono i benvenuti in questa lounge... a pagamento. Servono panini, frutta, caffè, tè, vino e altre bevande. Altri servizi includono docce e sedie a sdraio con vista sulla pista. Le compagnie aeree partecipanti e alcune MasterCard selezionate offrono l'ingresso gratuito o scontato. }} * {{do | nome=TAP Premium Lounge | alt= | sito=https://www.flytap.com/en-us/at-the-airport/lounges | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-23:00 | prezzo=Gratuito passeggeri TAP Executive Class, i membri idonei del programma a premi TAP e i titolari di carte Visa con marchio TAP; 25,00-50,00 € per i passeggeri TAP Economy Class | descrizione=Snack e bevande gratuiti; spazi relax; area di lavoro con computer, stampanti e Wi-Fi; bagni e docce. }} {{-}} == Acquisti == Dopo aver superato i controlli di sicurezza del Terminal 1, potreste credere di essere stati teletrasportati in un centro commerciale suburbano, data l'abbondanza di negozi con cui siete accolti. Sarete costretti a guadare l'enorme negozio duty-free per raggiungere il vostro gate. L'elenco che segue sembra ampio, ma questa è solo una selezione della miriade di negozi in cui è possibile acquistare o guardare le vetrine. === Negozi Duty free === Ci sono tre negozi duty-free a servizio completo, tutti chiamati in modo creativo [https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/duty-free-store Duty Free Store] (tutti aperti dalle 4:30 alle 24:00): Al Terminal 1 dopo i controlli di sicurezza e nell'area voli ExtraSchengen e al Terminal 2 dopo i controlli di sicurezza. Ci sono tre negozi [https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/duty-free-store-express Duty Free Store Express]: Tutti al Terminal 1 dopo i controlli di sicurezza, nell'area voli ExtraSchengen (entrambe le aree dalle 6:00 alle 22:00) e nell'area arrivi (dalle 6:00 alle 23:00). === Servizi finanziari === * {{buy | nome=Santander | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/essential-services/santander | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel=+351 21 843 7520 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Servizi bancari. }} * {{buy | nome=Unicâmbio | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/essential-services/unicambio | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1. Ci sono 4 postazioni situate prima e dopo i controlli di sicurezza, area arrivi compresa | tel=+351 962 017 516 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizi di cambio valuta. }} === Negozi portoghesi e iberici === * {{buy | nome=Adolfo Dominguez | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/adolfo-dominguez | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, area voli ExtraSchengen | tel=+351 21 848 3098 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Stilista spagnolo di lusso. }} * {{buy | nome=Artesanato do Aeroporto | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/artesanato-do-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 965 068 463 | numero verde= | fax= | orari=6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Artigianato portoghese, compresi oggetti in ceramica, vasellame, filigrana e sughero. }} * {{buy | nome=Benfica Official Store | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/loja-do-benfica | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 915 077 443 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Attrezzatura per i fan di questa squadra di calcio (calcio) con sede a Lisbona. }} * {{buy | nome=Desigual | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/desigual-clothes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 915 077 443 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Casa di moda spagnola nota per i suoi look sorprendenti, alcuni potrebbero dire sgargianti. }} * {{buy | nome=Mundo Fantástico da Sardinha Portuguesa | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/mundo-fantastico-da-sardinha-portuguesa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, area voli ExtraSchengen | tel=+351 21 134 9044 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Sardine in scatola da parete a parete. Più interessante di quanto sembri. }} * {{buy | nome=Parfois | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/parfois | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ci sono tre locali: due al Terminal 1 dopo i controlli di sicurezza, rispettivamente nell'area voli Schengen e nell'area voli ExtraSchengen, e uno al Terminal 2 dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 937 840 165, +351 931 616 295 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-21:00 (fino alle 23:00 nell'area Schengen del Terminal 1) | prezzo= | descrizione=Marchio portoghese di accessori da donna. }} * {{buy | nome=Portfolio | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/portfolio | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 964 943 914 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Tutto il maniero dei souvenir portoghesi dal tradizionale al moderno. }} * {{buy | nome=Springfield | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/springfield | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 21 841 3742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Moda giovanile spagnola. }} === Negozi di abbigliamento === * {{buy | nome=Burberry | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/burberry | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 915 085 026 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Classico marchio di lusso britannico noto per i suoi impermeabili. Hanno inoltre anche altri oggetti. }} * {{buy | nome=Carolina Herrera | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/carolina-herrera | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 21 007 9655 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Stilista venezuelano-americano di moda e accessori per uomo, donna e bambino. }} * {{buy | nome=Ermenegildo Zegna | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/ermenegildo-zegna | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 963 111 139 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Abiti e accessori dal taglio italiano. }} * {{buy | nome=Guess | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/guess | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 911 839 200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=La popolarità di questo marchio di moda e accessori è aumentata e diminuita nel corso degli anni. }} * {{buy | nome=Hugo Boss | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/hugo-boss | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Marchio tedesco di abbigliamento di lusso. }} * {{buy | nome=Salvatore Ferragamo | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/salvatore-ferragamo | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 963 111 139 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Marchio italiano di calzature di lusso dal 1928. }} * {{buy | nome=Sunglass Hut | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/sunglass-hut | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo i controlli di sicurezza di entrambi i terminal dell'aeroporto | tel=+351 961 775 755 (Terminal 1), +351 967 358 548 (Terminal 2) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Occhiali da sole, inclusi Ray-Ban, Versace e Oakley. }} === Altri negozi === * {{buy | nome=Divers | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/divers | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ci sono cinque negozi tra il Terminal 1 e il Terminal 2, prima e dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 21 848 3098 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Edicola. Varietà, con un'ortografia inglese arcaica. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/fnac | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 21 841 3512 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Letteratura, musica, videogiochi, gadget e una sezione Fnac Kids. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/relay | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel=+351 21 841 3542 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-23:45 | prezzo= | descrizione=Edicola con tabacchi, cioccolatini, gomme da masticare e letteratura portoghese e internazionale. }} * {{buy | nome=Rimowa | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/rimowa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ci sono due negozi al Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, sia nell'area Schengen che nell'area ExtraSchengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Valigie dal design riconoscibile a coste. }} * {{buy | nome=Sweet Colors | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/sweet-colors | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 962 001 354 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Soddisfate i vostri golosi con caramelle gommose, gocce, cioccolatini, caramelle mou, lecca-lecca, caramelle dure e marshmallow. }} * {{buy | nome=Tech2Go | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/tech2go | email=tech2go.6101@lagardere-tr.es | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, area voli ExtraSchengen | tel=+351 21 841 3698 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Aggeggi tecnologici, gadget e accessori. }} * {{buy | nome=Tumi | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/tumi | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ci sono due negozi al Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, sia nell'area voli Schengen che nell'area voli ExtraSchengen | tel=+351 915 077 453 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Marchio statunitense noto per i suoi bagagli e borse costosi e robusti. }} {{-}} == Dove mangiare == Non avrete fame o sete all'aeroporto di Lisbona. Le catene americane e globali sono in abbondanza: Burger King, KFC, McDonald's/McCafe, Pizza Hut e Starbucks. Troverete molti ristoranti locali e nazionali. Potreste voler evitare i nomi familiari che potete trovare in qualsiasi angolo del globo e godervi invece alcune delle offerte portoghesi. === Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Delta - Mundo do Café | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/delta-cafe | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 847 9050 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Caffè e pasticcini in stile portoghese. }} * {{eat | nome=Go Natural | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/go-natural | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 932 113 403 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sushi bar, insalate, pasta, panini, piadine, dolci, succhi. }} * {{eat | nome=Heineken Grand Café | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/heineken-grand-cafe | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 916 146 096 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-22:00 | prezzo= | descrizione=La birra è l'attrazione principale qui, ma troverete anche colazione, snack e sushi. }} * {{eat | nome=Ice Cream & Flowers | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/-ice-cream-flowers | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 842 2506 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Delizie fredde con gelato Olá (versione portoghese Heartbrand di Good Humor/Wall's/Streets/Frigo/Kibon, ecc.). Potete anche prendere un regalo dell'ultimo minuto sotto forma di fiori. }} * {{eat | nome=La Pausa Restaurante | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/la-pausa-restaurante | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 847 9050 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante con posti a sedere. Hanno una posizione self-service separata con pasti veloci e leggeri in stile caffetteria. }} * {{eat | nome=My Bistro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 916 146 096 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Colazione, panini, bistecche, pasta, baccalà gratinato. Posti a sedere all'aperto disponibili. }} * {{eat | nome=Padaria Lisboa | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/padaria-lisboa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 916 146 096 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Con pane portoghese e caffè Nespresso. }} === Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Cockpit | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/cockpit | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 939 857 586 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Tapas, comfort food, zuppe, insalate, panini, pasticcini, bevande calde e fredde. }} * {{eat | nome=Delta Café Central | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/delta-cafe-central | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 847 9050 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Caffè portoghese e dolcetti al forno. }} * {{eat | nome=Dots Bakery | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/dots-bakery | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dai gate 7–13 e 19–21 | tel=+351 21 847 9050 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Dolci classici portoghesi, insieme a opzioni più salutari. }} * {{eat | nome=Gelati di Chef | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/restaurants-and-cafes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 962 001 354 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Gelati e semifreddi. }} * {{eat | nome=Go Natural | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/go-natural | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 932 113 403 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Sushi bar, insalate, pasta, panini, piadine, dolci, succhi. }} * {{eat | nome=O Mercado | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/o-mercado | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 21 847 9050 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Progettato per ricordare un mercato cittadino portoghese. ''Pastéis de nata'' (tortine alla crema pasticcera), ''pastéis de bacalhau'' (frittelle di merluzzo) e altre delizie portoghesi. }} * {{eat | nome=Pastelaria Versailles | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/pastelaria-versailles | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=food court, gate 15 | tel=+351 916 146 101 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pasticceria con sede a Lisbona che offre anche pasti leggeri. }} ==== Area voli ExtraSchengen ==== * {{eat | nome=First Class Café | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/first-class-cafe | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 927 978 853 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Cibo tipico portoghese. }} * {{eat | nome=Specially | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/specially | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 932 001 628 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Panini, pasticcini, insalate, pasta e caffè. }} * {{eat | nome=The Club | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/the-club | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pub "inglese" con menù di birra internazionale. }} === Terminal 1, area arrivi === * {{eat | nome=First Café | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/first-cafe | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 915 332 978 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Rinfrescatevi con del cibo e delle bevande mentre aspettate i vostri bagagli sul nastro trasportatore. }} === Terminal 2, prima dei controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Confeitaria Nacional | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/confeitaria-nacional | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 916 440 833 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Dolci portoghesi della più antica panetteria di Lisbona (dal 1829). }} === Terminal 2, dopo i controlli di sicurezza === * {{eat | nome=Heineken Grand Café | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/heineken-grand-cafe | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 916 440 834 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-22:00 | prezzo= | descrizione=La birra è l'attrazione principale qui, ma troverete anche colazione, snack e sushi. }} * {{eat | nome=Nespresso | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/nespresso | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Caffè internazionale e pasti caldi e freddi. }} * {{eat | nome=Tasty 2 Go | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/tasty-2-go | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Panini da asporto, involtini, frutta, pasticcini, succhi di frutta, cioccolata e caffè caldo. }} * {{eat | nome=SoHo | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/shops-and-food/-soho | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 916 440 833 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom dalle 5:00 fino all'ultimo volo della giornata | prezzo= | descrizione=Caffè equosolidale e biologico e opzioni di cibi leggeri. }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Star Inn | alt= | sito=https://www.hotelstarinn.com/lisboa/ | email=res.lisbon@hotelstarinn.com | indirizzo=Aeroporto Internacional de Lisboa, Rua C 2 | lat=38.7706 | long=-9.1251 | indicazioni= | tel=+351 21 842 5700 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=90,00-134,00 € | descrizione=Hotel 3 stelle. Dispone di 173 camere con piscina all'aperto, sauna, baby sitter, navetta aeroportuale gratuita, colazione gratuita e Wi-Fi gratuito. }} * {{sleep | nome=Tryp Lisboa Aeroporto | alt= | sito=https://www.tryplisboaaeroporto.com/ | email=tla@meliaportugal.com | indirizzo=Aeroporto Internacional de Lisboa, Rua C 2 | lat=38.7702 | long=-9.1252 | indicazioni= | tel=+351 21 842 5000 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=109,00-157,00 € | descrizione=Hotel 4 stelle. Dispone di 167 camere con due piscine, palestra, navetta aeroportuale gratuita, colazione gratuita e Wi-Fi gratuito. }} {{-}} == Come restare in contatto == L'aeroporto offre la connessione '''Wi-Fi''' gratuita. Per poter navigare in Internet seguite i seguenti passaggi: '''1''': Abilitate il Wi-Fi sul vostro dispositivo. '''2''': Selezionate la rete "_VINCI Airports WiFi" e aprite il vostro browser web. '''3''': Accettate i Termini e le condizioni e fate clic su "Connect" per connettervi alla rete. * {{listing | nome=CTT | alt=Ufficio postale | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/essential-services/ctt | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel=+351 21 840 3083 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-19:00; Sab 9:00-18:00; Domenica e festivi 9:00-13:00 e 14:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Oltre a questo ufficio postale a servizio completo, hanno cassette postali e distributori automatici dopo i controlli di sicurezza. }} {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Lisbona]]''' − Se avete tempo durante una sosta, [[Parque das Nações]] è a soli 10 minuti di metropolitana. Ha l'Oceanário, un enorme acquario, e il Centro Comercial Vasco da Gama, un grande centro commerciale, insieme ad altre attrazioni, una passeggiata lungo il fiume e alcune opzioni gastronomiche. La metropolitana offre anche l'accesso ad altre parti della città se i tempi della vostra sosta lo consentono. * '''[[Loures]]''' * '''[[Odivelas]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Farmacia aeroporto | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/essential-services/airport-pharmacy | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza | tel=+351 21 841 3582 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=SynLab | alt= | sito=https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/services-shopping/essential-services/covid-19-tests | email=aeroporto.lisboa@synlab.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel=+351 910 728 308 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Test Covid-19. }} * {{listing | nome=UCS | alt= | sito=https://www.ana.pt/en/lis/services-shopping/essential-services/covid-19-tests-ucs | email=testes.covid@ucs.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel=+351 21 843 6300 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Tampone molecolare RT-PCR contro il Covid-19 o test antigenico per i passeggeri la cui destinazione lo richiede. }} === Noleggio auto === Ci sono sei [https://www.aeroportolisboa.pt/en/lis/access-parking/for-your-full-comfort/car-rental compagnie di autonoleggio] in aeroporto: Avis–Budget, Europcar, Goldcar (InterRent), Guerin (Alamo, Enterprise, National), Hertz (Thrifty, Dollar, Firefly) e Sixt. <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Regione di Lisbona | Regione nazionale2 = Estremadura | Città = Lisbona | Livello = 2 }} m4dru7zstfks3xd97wpbb4435s8g3os Danta di Cadore 0 52811 884096 883486 2025-07-07T11:50:05Z Andyrom75 4215 /* Cosa fare */ converto in marker 884096 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Danta Cadore 1 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Danta Cadore.JPG | Didascalia = Danta di Cadore | Appellativi = | Patrono = Santi Rocco e Sebastiano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Veneto]] | Territorio = [[Comelico]] | Superficie = 7,95 | Abitanti = 444 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = dantini | Prefisso = +39 0435 | CAP = 32040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.cadore.it/danta/home.html | Map = it | Lat = 46.567 | Long = 12.52055 }} '''Danta di Cadore''' è un borgo del [[Veneto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.567 | Long= 12.52055 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * Aeroporto di [[Venezia]] * Aeroporto di [[Treviso]] === In auto === ==== Da sud ==== Autostrada A27: uscita a Ponte nelle Alpi, quindi Strada Statale 51 bis di Alemagna e Strada Statale 52 Carnica. ==== Da nord ==== Passo Tre Croci (da [[Cortina d'Ampezzo]]) per [[Auronzo di Cadore]]; dalla Val Pusteria: da [[Carbonin]] e dal [[Comelico]] attraverso il Passo di S. Antonio. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Calalzo di Cadore]], quindi servizio di autobus [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus] per Auronzo. === In autobus === Servizio svolto da [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano (Danta di Cadore) 04.jpg|150px|miniatura|Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano]] * {{see | nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.567416 | long=12.520426 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q108214922 | descrizione=Venne costruita alla fine del XVIII secolo, per poi essere ampliata tra il 1939 e il 1940. Conserva all'interno una pala attribuita a Francesco Vecellio. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Santa Barbara | lat=46.568 | long=12.517977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un edificio recente che ha sostituito un sacello Settecentesco nella prima metà del XX secolo. L'antico "altariolo" fu realizzato nel 1702 dal pievano di Candide per proteggere il paese dai fulmini e dagli incendi (da qui l'intitolazione a Santa Barbara). Il cantiere per la costruzione della chiesa fu aperto il 5 agosto 1913, ma i lavori procedettero a rilento per lo scoppio della Grande Guerra. Durante questo periodo l'opera era ancora priva della copertura e, anzi, venne gravemente danneggiata per l'insediamento di alcune installazioni antiaeree. L'altare venne finalmente consacrato il 19 dicembre 1921. Due anni dopo l'edificio veniva completato con le cinque statue di santi commissionate alla ditta Purger di Ortisei. Il 16 luglio 2007 la chiesa è stata visitata da papa Benedetto XVI durante il suo soggiorno in Cadore. }} * {{see | nome=Museo paleontologico "Le Radici della Vita" | alt= | sito=https://musei.angelini-fondazione.it/danta/ | email= | indirizzo=via Roma | lat=46.566949 | long=12.519919 | indicazioni= | tel=+39 0435 650072 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il piccolo ma significativo museo, opera del naturalista Bruno Berti, presenta una serie di reperti fossili di notevole interesse, in parte donati dalla Fondazione Ligabue di Venezia. I reperti del museo ripercorrono la storia della vita dalle origini fino all'età della pietra. Tra i reperti spiccano uno straordinario scheletro perfettamente conservato di cucciolo di dinosauro, una zanna di mammut, un cranio di orso delle caverne, impronte di dimetrodonte (250 milioni di anni fa) e gocce di pioggia di 250 milioni di anni fa. }} * {{see | nome=Lago di Cestella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.56849 | long=12.49093 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Processione della Madonna della Purità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=terza domenica di ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{marker|nome=[[Sentiero Torbiera Val di Ciampo-Danta di Cadore]] |lat=46.567575 | long=12.498480}} (''Biotopo Torbiere di Danta'') * {{do | nome=Sentiero Frassati | alt= | sito=https://www.sentierifrassati.org/i-sentieri-frassati/sentiero-frassati-del-veneto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiero che si svolge in sei tappe da Danta a Selvapiana e ritorno per u totale di 88 km. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Hotel Ristorante Pizzeria Tre Pini | alt= | sito= https://www.hoteltrepini.it/ | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 36 | lat= 46.5680960| long= 12.5127495| indicazioni= | tel=+39 0435 650071 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Chalet delle Fate| alt= | sito=https://chaletlagocestella.it/ | email= | indirizzo=Località Cestella, 10 | lat=46.5686430 | long=12.4917458 | indicazioni= | tel=+39 0435 650063 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B da Beppe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XXIV Maggio, 8 | lat=46.5657254 | long= 12.5229033| indicazioni= | tel= +39 3285693278| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Tabiarel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Piedo, 19 | lat=46.565260 | long=12.504243 | indicazioni= | tel=+39 3383407853 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Auronzo di Cadore]] *[[Comelico Superiore]] *[[San Nicolò di Comelico]] *[[Santo Stefano di Cadore]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Bellunese | Regione nazionale4 = Comelico | Livello = 1 }} p5jiyln0u33h518pxfr7k14z9f98lbw Aeroporto di Porto 0 54078 883999 822718 2025-07-06T20:15:24Z Air fans 24217 /* In metropolitana */ 883999 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Porto airport banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Aeroporto Porto 17.jpg | Didascalia = Veduta dell'aeroporto | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Douro Litoral]] | Territorio = [[Portogallo settentrionale]] | Città = [[Porto (Portogallo)|Porto]] | Sito ufficiale = https://www.portoairport.pt/en/opo/home | Map = pt | Lat = 41.235556 | Long = -8.678056 }} '''Aeroporto di Porto''' è situato a circa 10 km dal centro di [[Porto (Portogallo)|Porto]], in [[Portogallo]]. == Da sapere == L'aeroporto, noto con il nome commerciale di '''Aeroporto Francisco Sá Carneiro''', è intitolato al Primo Ministro portoghese [[w:Francisco Sá Carneiro|Francisco Sá Carneiro]]. {{-}} == Voli == Ci sono voli da e per diverse città italiane ed europee e anche alcuni voli intercontinentali verso [[Aeroporto Internazionale di Newark|New York-Newark]] ({{IATA|EWR}}), [[Toronto]], [[Vancouver]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] e [[Rio de Janeiro]] (2022). {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 41.235556 | Long= -8.678056 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== In auto ===--> <!--==== Parcheggi ====--> === In taxi === * {{listing | nome=Antral | alt= | sito=http://www.antral.pt/ | email=porto@antral.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 225 353 359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Generalmente i taxi trasportano fino a 4 passeggeri, ma potete richiedere un veicolo più grande se lo prenotate per telefono. Oltre alla tariffa basata sulla distanza, quando il percorso include pedaggi, come quelli addebitati per la Via do Infante (Autoestrada A22), questo importo verrà aggiunto al totale del viaggio addebitato. Verrà inoltre addebitato un supplemento per il bagaglio in caso di trasporto di oggetti di dimensioni superiori a 55x35x20 cm. }} <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In metropolitana === [[File:Aeroporto 20150601.jpg|thumb|left|Stazione della metropolitana di Porto Aeroporto]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Porto Aeroporto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.23707 | long=-8.66975 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10275549 | descrizione=La linea E della metropolitana di Porto collega l'aeroporto con il centro della città in 30 minuti. }} === In autobus === * {{listing | nome=STCP | alt= | sito=https://www.stcp.pt/en/tourism/from-and-to-the-airport/daytime-and-night-network/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:10-19:30 (ogni 30 minuti), Dom e festivi 7:25-14:05 (ogni 40 minuti) e 14:30-19:30 (ogni 30 minuti) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Resende | alt= | sito=http://resendeturismo.com/en/home/ | email=geral@transportesresende.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 229 999 540, +351 229 350 530 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:45, 21:55 e 24:00 | prezzo= | descrizione= }} === Con navetta === * {{listing | nome=100rumos | alt= | sito=https://100rumos.com/ | email=callcenter@100rumos.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 960 426 692 | numero verde= | fax= | orari=4:00-0:35; Biglietteria: 9:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Collegamenti da e per [[Porto (Portogallo)|Porto]]. }} * {{listing | nome=Get Bus | alt= | sito=https://www.getbus.eu/en/ | email=info@getbus.eu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 253 262 371 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-19:00, Sab-Dom e festivi 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Collegamenti da e per le città di [[Braga]], [[Guimarães]] e Porto. }} * {{listing | nome=Barquense | alt= | sito=https://www.barquense.pt/ | email=info@barquense.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 258 454 303, +33 1 64 96 88 74, +352 20 88 06 51 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 14:00-18:30, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Collegamenti da e per le città di [[Ponte da Barca]], [[Arcos de Valdevez]], [[Ponte de Lima]], [[Viana do Castelo]] ed [[Esposende]]. }} * {{listing | nome=Goin | alt= | sito= | email=info@goin.com.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 918 745 870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti da e per diverse aree del centro di Porto. }} * {{listing | nome=Ovnitur Viagens | alt= | sito=https://www.ovnitur.pt/index.php?lang=ENG | email=geral@ovnitur.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 962 621 309 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti da e per le città di [[Póvoa de Varzim]], [[Esposende]], [[Viana do Castelo]], [[Lanheses]], [[Ponte de Lima]] e [[Lamego]]. }} * {{listing | nome=Transdev | alt= | sito=https://www.getbus.eu/en/porto-aeroporto-porto | email=marketing.portugal@transdev.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 222 006 954 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti da e per la stazione centrale degli autobus di Porto. }} * {{listing | nome=Autna | alt= | sito=https://www.autna.com/en/ | email=comercial@autna.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 251 821 043, +34 986 288 030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti da e per le città [[Spagna|spagnole]] di [[Valencia]] e [[Vigo (Spagna)|Vigo]]. }} * {{listing | nome=Coimbra Airport Shuttle | alt= | sito=https://www.airportshuttle.pt/ | email=coimbra@airportshuttle.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 304 505 304 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio trasferimento porta a porta condiviso tra il [[Portogallo centrale]] e gli aeroporti [[Aeroporto di Lisbona|di Lisbona]] e di Porto. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa fare == * '''Aree giochi per bambini dai 2 ai 7 anni''': Ce ne sono 2 oltre i controlli di sicurezza, una nell'area Schengen, e l'altra nell'area Extraschengen. Capacità massima: 20 bambini. === Lounge === * {{listing | nome=ANA Lounge | alt= | sito=https://www.aeroportoporto.pt/en/opo/services-shopping/premium-services/ana-lounge | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CIP Lounge | alt= | sito=https://www.aeroportoporto.pt/en/opo/services-shopping/premium-services/lounge-cip | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == In aeroporto ci sono diversi negozi e un Duty Free. {{-}} == Dove mangiare == In aeroporto troverete una selezione di bar, ristoranti e fast food. {{-}} == Dove alloggiare == Gli hotel più vicini all'aeroporto sono i seguenti: * {{sleep | nome=Solar Antigo Porto Aeroporto | alt= | sito=https://www.solarantigo.com/portoaeroporto-en | email=solarantigo@gmail.com | indirizzo=Avenida do Aeroporto 288, 4470-558 Moreira da Maia | lat=41.23879 | long=-8.66779 | indicazioni=A 1 minuto a piedi dall'aeroporto | tel=+351 229 419 065, +351 927 541 351 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Park Hotel Porto Aeroporto | alt= | sito=http://www.parkhotel.pt/en/Menu/Hotels/Porto-Aeroporto.aspx | email=geral.aeroporto@parkhotel.pt | indirizzo=Avenida do Aeroporto 241, 4470-558 Maia | lat=41.23784 | long=-8.66734 | indicazioni=A 5 minuti a piedi dall'aeroporto | tel=+351 229 401 300 | numero verde= | fax=+351 229 401 309 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. Dispone di 143 stanze, Wi-Fi gratuito, ristorante, bar e parcheggio. Colazione dalle 4:30 alle 11:00. }} * {{sleep | nome=Stay Hotel Porto Aeroporto | alt= | sito=https://www.stayhotels.pt/stayhotelhotelportoaeroporto/en/ | email=portoaeroporto@stayhotels.pt | indirizzo=Rua Vasconcelos Costa 466, 4470-558 Moreira | lat=41.23591 | long=-8.66489 | indicazioni= | tel=+351 220 046 590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. Dispone di 102 camere. Colazione dalle 4:00 alle 12:00. }} * {{sleep | nome=OPO Hotel | alt= | sito=https://www.opohotel.com/en/ | email=info@opohotel.com | indirizzo=Rua de Hotel De Pedras Rubras 99 4470-573 Moreira da Maia | lat=41.23500 | long=-8.66594 | indicazioni= | tel=+351 22 0732400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. Dispone di 64 tra camere e suites, bar, ristorante, Wi-Fi gratuito e parcheggio privato. Colazione dalle 4:00 alle 10:00. Navetta aeroportuale disponibile H24. }} * {{sleep | nome=Hotel Aeroporto | alt= | sito=https://www.hotelaeroporto.com.pt/?lang=en | email=reservas@hotelaeroporto.com.pt | indirizzo=Rua Pedras Rubras 157, 4470-639 Maia | lat=41.23967 | long=-8.66633 | indicazioni= | tel=+351 22 942 8081, +351 22 942 9334, +351 91 119 1475 | numero verde= | fax=+351 22 941 7715 | checkin=13:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel 2 stelle. }} * {{sleep | nome=Oporto House AL | alt= | sito=https://www.hoteisweb.com/oporto-house-al/ | email= | indirizzo=18 Avenida do Aeroporto, 4470-558 Maia | lat=41.23834 | long=-8.66461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'appartamento dispone di 2 camere da letto, TV via cavo, cucina con lavastoviglie e forno a microonde, lavatrice, bagno, giardino, connessione Wi-Fi gratuita, }} * {{sleep | nome=Hotel 3k Porto Aeroporto | alt= | sito=https://www.hotel3kporto.com/ | email=geral@hotel3kporto.com | indirizzo=Rua Casimiro Albano Monteiro Maia Porto 4470-428 | lat=41.23946 | long=-8.65912 | indicazioni= | tel=+351 220149750, +351 915283566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Oporto Airport & Business Hotel | alt= | sito=https://www.oportoairportbusinesshotel.com/en/ | email=info@oportoairporthotel.com | indirizzo=Rua Casimiro Albano Monteiro 35, 4470-428 Moreira de Maia | lat=41.24062 | long=-8.65940 | indicazioni= | tel=+351 224 963 455, +351 934 725 318 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita e illimitata: Selezionare la rete "_VINCI Airports WiFi", accettare i termini e le condizioni e registrarsi. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Porto (Portogallo)|Porto]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al terzo piano, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:30-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al piano terra, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aree per la cura dei bambini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prima e dopo i controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tutti i servizi igienici dell'aeroporto includono unità di assistenza all'infanzia, dotate di tutto il necessario per prendersi cura del proprio bambino. }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=porto.opo@abg.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 229 436 900 | numero verde= | fax= | orari=7:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email=porto.opo@abg.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 229 436 900 | numero verde= | fax= | orari=7:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=reservas@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 229 482 452 | numero verde= | fax= | orari=7:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Goldcar | alt= | sito=https://www.goldcar.es/it/ | email=opo@goldcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 961 192 943 | numero verde= | fax= | orari=7:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guerin | alt= | sito=https://www.guerin.pt/en/ | email=centralreservas@guerin.com.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 229 415 939 | numero verde= | fax= | orari=7:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=reservas@hertz.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 219 426 300 | numero verde= | fax= | orari=7:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email=reservations@sixt.pt | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 222076725 | numero verde= | fax= | orari=7:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo settentrionale | Regione nazionale2 = Douro Litoral | Città = Porto (Portogallo) | Livello = 2 }} 8b514scjfqmzd27yoaosndm7cukguni Wichita 0 55177 884092 880324 2025-07-07T11:28:52Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 884092 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bannerkansas.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Wichita-ks.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[Kansas]] | Regione = | Territorio = [[Kansas centrale]] | Superficie = 423,70 | Abitanti = 389.255 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 316 | CAP = 67201-67221, 67223, 67226-67228, 67230, 67232, 67235, 67260, 67275-67278 | Fuso orario = UTC-6 | Sito del turismo = https://www.visitwichita.com/ | Map = US | Lat = 37.688889 | Long = -97.336111 }} '''Wichita''' è una città del [[Kansas]], capoluogo della contea di Sedgwick nonché la città più popolosa dello Stato. Poiché [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] è divisa tra gli stati del [[Kansas]] e del [[Missouri]], non è la città più grande o appariscente degli Stati Uniti, ma rimane una città di medie dimensioni con un'atmosfera da piccola città. Offre molto ai turisti vicini e lontani con la sua varietà di attrazioni. == Da sapere == Wichita è situata nel cuore delle grandi pianure del [[Kansas centrale]] e ospita grandi produttori di aeromobili che costituiscono gran parte dell'economia locale. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.688889 | Long= -97.336111 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Wichita Mid-Continent | alt={{IATA|ICT}} | sito=http://www.flywichita.com | email= | indirizzo= | lat=37.649944 | long=-97.433056 | indicazioni=A 8 km a ovest del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433234 | descrizione=Serve 9 vettori che forniscono collegamenti da 11 città in tutto il paese, la maggior parte delle quali sono importanti hub con voli da tutto il mondo. }} ** '''[https://www.alaskaair.com/ Alaska Airlines]''' – Offre collegamenti da [[Seattle]]. ** '''[https://www.allegiantair.com/ Allegiant Air]''' – Offre collegamenti da [[Las Vegas]], [[Los Angeles]] e [[Phoenix]]. ** '''[https://www.americanairlines.it/ American Airlines]{{Cbignore}}''' – Offre collegamenti da [[Aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare|Chicago]] e [[Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth|Dallas-Fort Worth]]. ** '''[https://it.delta.com/eu/it Delta Air Lines]''' – Offre collegamenti da [[Atlanta]] e [[Aeroporto Internazionale di Minneapolis-Saint Paul|Minneapolis-Saint Paul]]. ** '''[https://www.southwest.com/ Southwest Airlines]''' – Offre collegamenti da [[Chicago]]-Midway, [[Dallas]]-Love e Las Vegas. ** '''[https://www.united.com/en/it/ United Airlines]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' – Offre collegamenti da Chicago-O'Hare, [[Denver]] e [[Houston]]. === In auto === Wichita si trova all'incrocio tra le Interstate 135 e 35 (Kansas Turnpike) e a circa 3 ore di auto da Kansas City o [[Oklahoma City]]. Si trova a un'ora e mezza dalla I-70. <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene [https://www.amtrak.com/home.html Amtrak] non serva la città direttamente con nessun treno passeggeri, esiste un servizio navetta per il Wichita Transit Center situato al 214 di South Topeka Street a [[Newton (Kansas)|Newton]] per il ''[https://www.amtrak.com/routes/southwest-chief-train.html Southwest Chief]'', e da [[Oklahoma City]] per l'[https://www.amtrak.com/routes/heartland-flyer-train.html Heartland Flyer]. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Greyhound | alt= | sito=http://www.greyhound.com | email= | indirizzo=312 South Broadway (fermata autobus) | lat=37.68331 | long=-97.33543 | indicazioni=Terminal degli autobus nel centro di Wichita | tel=+1 316 265-7711 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Beeline Express | alt= | sito=http://www.beeline-express.com/ | email= | indirizzo=312 South Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 316 201-6700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Los Paisanos | alt= | sito=http://www.lospaisanosautobuses.com/ | email= | indirizzo=2210 North Somerset St (fermata autobus) | lat=37.72323 | long=-97.35573 | indicazioni= | tel=+1 316 831-0817 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa compagnia viaggia nel sud degli Stati Uniti e in Messico. Si possono trovare autobus per Kansas City. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === ==== In autobus ==== Essendo l'unica forma di trasporto pubblico che serve la città, il [http://www.wichitatransit.org/ servizio di autobus] può coprire le aree vicino ad alcuni luoghi che vorreste vedere, ma non quasi tutti. I percorsi sono lunghi e l'attesa per il prossimo autobus può durare fino a un'ora. In generale, questo non è un buon modo per spostarsi. === In taxi === Disponibili solo in aeroporto, non fanno la fila nemmeno negli hotel del centro. I punti di interesse sono abbastanza distanti che un'auto a noleggio diventa rapidamente conveniente. A differenza di altre città delle sue dimensioni, non potete nemmeno trovarne uno alla stazione degli autobus. === In auto === Wichita si può quasi esclusivamente girare con l'auto. Anche così, il traffico è generalmente più scorrevole rispetto alla maggior parte delle città più grandi e il parcheggio è quasi sempre gratuito e abbondante, anche in centro. Le strade di Wichita sono disposte in un sistema a griglia abbastanza facile da percorrere. Nessun viaggio a Wichita è completo senza un'escursione attraverso le vicine [[Flint Hills]], ed è possibile solo in auto (preferibilmente una decappottabile). ==== Noleggio auto ==== Se non avete guidato fino a Wichita, probabilmente vorrete noleggiare un'auto al vostro arrivo. Uber e Lyft gestiscono entrambi servizi di ridesharing in città. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Old Town | alt= | sito=https://oldtownwichita.com/ | email= | indirizzo= | lat=37.69004 | long=-97.32828 | indicazioni=In centro, appena ad est del quartiere centrale degli affari | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo quartiere del divertimento è uno dei luoghi da non perdere se viaggiate in città. Vanta oltre 100 negozi, ristoranti e bar, tutti raggiungibili a piedi. }} * {{see | nome=Museo dei tesori del mondo | alt= | sito=http://www.worldtreasures.org | email= | indirizzo=835 East 1st Street | lat=37.68 | long=-97.34 | indicazioni= | tel=+1 316 263-1311 | numero verde=+1-888-700-1311 | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q15260386 | descrizione=Scoprite i tesori da tutto il mondo e attraverso i secoli in una delle attrazioni più apprezzate di Wichita. Trovate il vostro esploratore interiore: c'è qualcosa per tutti da imparare dal passato. }} * {{see | nome=Museo di storia della città di Wichita e della Contea di Sedgwick | alt= | sito=http://www.wichitahistory.org | email= | indirizzo= | lat=37.693889 | long=-97.336944 | indicazioni= | tel=+1 316 265-9314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7998110 | descrizione=Questo museo mostra il ricco patrimonio storico e culturale di Wichita e della Contea di Sedgwick. }} * {{see | nome=Museo dei trasporti | alt=Great Plains Transportation Museum | sito=http://www.gptm.us | email=info@gptm.us | indirizzo=700 East Douglas | lat=37.6864 | long=-97.3297 | indicazioni= | tel=+1 316 263-0944 | numero verde= | fax= | orari=Sab 9:00-16:00 | prezzo=Bambini dai 4 ai 12 anni: $4; Bambini e ragazzi dai 13 anni in su: $7; Gratuito bambini da 0 a 3 anni | wikidata=Q5599787 | descrizione=Dedicato a registrare ed esibire l'importanza del trasporto ferroviario nel patrimonio umano, agricolo, commerciale e industriale di Wichita e delle Grandi Pianure. }} * {{see | nome=Exploration Place | alt=Centro di scienza e scoperta della Contea di Sedgwick | sito=http://www.exploration.org/ | email=discover@exploration.org | indirizzo=300 North McLean Boulevard | lat=37.69 | long=-97.35 | indicazioni= | tel=+1 316 660-0600 | numero verde=+1-877-904-1444 | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=$ 6-9,50 (Adulti: $ 9,50; Anziani over 65: $ 8,00; Bambini dai 3 agli 11 anni: $ 6,00) | wikidata=Q5421320 | descrizione=Questo moderno museo si trova sul fiume Arkansas, dove espone mostre itineranti. Mentre molte delle sale del museo sono riservate esclusivamente ai bambini, c'è sempre qualcosa da fare anche per gli adulti. }} * {{see | nome=Il custode delle pianure | alt=The Keeper of the Plains | sito=http://www.kansassampler.org/8wonders/8wondersofkansas-view.php?id=31 | email= | indirizzo= | lat=37.691389 | long=-97.349722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7744058 | descrizione=Una bellissima scultura alta 12 metri realizzata da Blackbear Bosin. Questa statua può essere raggiunta da un ponte collegato al parcheggio di Exploration Place. }} * {{see | nome=Wichita Art Museum | alt=WAM | sito=http://www.wichitaartmuseum.org/ | email= | indirizzo=1400 West Museum Boulevard | lat=37.6947 | long=-97.3564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Adulti: $ 7; anziani over 60: $ 5; studenti con documento d'identità e bambini dai 5 ai 17 anni: $ 3; Gratuito bambini sotto i 5 anni e membri | wikidata=Q7998113 | descrizione=Il Wichita Art Museum è una famosa galleria d'arte che mette in mostra 3 secoli di arte e diverse opere in vetro di Dale Chihuly. Ha più di 7.000 pezzi nella sua collezione permanente e presenta anche mostre itineranti. }} * {{see | nome=Mid-America All-Indian Center | alt= | sito=http://www.theindiancenter.org/ | email= | indirizzo=650 North Seneca | lat=37.6947 | long=-97.3564 | indicazioni= | tel=+1 316 350-3340 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: $ 7; Anziani oltre i 55 anni, studenti e militari: $ 5; Bambini dai 6 ai 12 anni: $ 3 | wikidata=Q6840582 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Riverfest | alt= | sito=http://wichitariverfest.com/ | email= | indirizzo=444 East William Street | lat=37.68519 | long=-97.33312 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine maggio oppure a inizio giugno | prezzo= | descrizione=Il Riverfest è il festival più grande di Wichita, con musica dal vivo, venditori di cibo e attività per tutte le età. }} * {{listing | nome=Woofstock | alt= | sito= | email= | indirizzo=6501 West 21st Street North | lat=37.71003 | long=-97.41863 | indicazioni=Presso il parco della Contea di Sedgwick | tel= | numero verde= | fax= | orari=A inizio ottobre dalle 9:30 alle 15:00 | prezzo=$ 10-25; gratuito sotto i 12 anni | descrizione=Tenuto dalla Kansas Humane Society come la più grande raccolta fondi dell'anno. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=All Star Adventures | alt= | sito=http://www.allstarwichita.com/adventures/ | email= | indirizzo= | lat=37.6996 | long=-97.2256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco divertimenti. }} * {{do | nome=Zoo della Contea di Sedgwick | alt=Sedgwick County Zoo | sito=http://www.scz.org | email=ask@scz.org | indirizzo=5555 Zoo Blvd | lat=37.7158 | long=-97.4104 | indicazioni= | tel=+1 316 660-WILD | numero verde= | fax= | orari=1° Marzo-31 Ottobre: 8:30-17:00; 1° Novembre-28 Febbraio 10:00-17:00 | prezzo=Bambini dai 3 agli 11 anni: $ 8,95; Adulti (dai 12 ai 61 anni): $ 13,95; anziani dai 62 anni in su: $ 11,95 | wikidata=Q7445269 | descrizione=Inaugurato nel 1971, ospita più di 3.000 singoli animali di quasi 400 specie diverse. }} * {{do | nome=Centro congressi e arti dello spettacolo Century II | alt=Century II Performing Arts and Convention Center | sito=http://www.century2.org/ | email= | indirizzo=225 West Douglas Avenue | lat=37.684876 | long=-97.340283 | indicazioni= | tel=+1 316 264-9121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17194280 | descrizione=Century II è un centro congressi e arti dello spettacolo a servizio completo, che offre a cittadini e visitatori una vasta selezione di opportunità di intrattenimento e incontro. La struttura è di proprietà e gestita dalla città di Wichita ed è unica tra le altre strutture municipali. Il complesso presenta tre sezioni. La sezione principale è unica nel suo design poiché è circolare. Le due sezioni secondarie sono la Bob Brown Expo Hall e le sale convegni dell'Hyatt Regency Wichita. }} * {{do | nome=INTRUST Bank Arena | alt= | sito=http://intrustbankarena.com/ | email= | indirizzo=500 East Waterman Street | lat=37.683056 | long=-97.331389 | indicazioni= | tel=+1 316 440-9000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6059074 | descrizione=La INTRUST Bank Arena è un'arena all'avanguardia nel cuore del centro di Wichita. Inaugurata nel 2010, l'arena può ospitare comodamente 15.100 persone, di cui più di 20 suite e 40 lodge. È dotata di un display a LED da 50 pollici nella hall, oltre a schermi LED avvolgenti e un tabellone segnapunti centrale all'interno dell'arena. Ospita il Wichita Thunder, una squadra di hockey della lega minore. Ospita anche diverse partite di basket all'anno e funge da "casa" secondaria per i basket Shockers della Wichita State University. }} * {{do | nome=Wichita State Shockers | alt= | sito=http://www.goshockers.com/ | email= | indirizzo=Charles Koch Arena | lat=37.7218 | long=-97.29739 | indicazioni= | tel=+1 316 978-FANS | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le squadre sportive della Wichita State University, che schierano squadre NCAA Division I in sette sport maschili e otto sport femminili come nuovo membro dell'American Athletic Conference. Senza un programma di calcio (la WSU ha abbandonato lo sport nel 1986), lo sport pulsante nel campus è il basket maschile, che è diventato una potenza nazionale, con un posto per le Final Four nel 2013 e una stagione regolare 2013-14 imbattuta. Le partite di basket maschile si esauriscono regolarmente nella sede principale della squadra, la Charles Koch Arena nel campus e nella Intrust Bank Arena. La maggior parte delle altre strutture si trova nel campus, il più notevole è l'Eck Stadium (baseball) e l'ex casa di calcio del Cessna Stadium, ora sede dell'atletica leggera WSU e che ospita anche molte partite di football delle scuole superiori locali e statali. }} * {{do | nome=Wichita Wind Surge | alt= | sito=https://www.milb.com/wichita | email= | indirizzo=300 South Sycamore Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 316 390-7719 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q74109076 | descrizione=La squadra locale di baseball della Minor League gioca al {{marker|tipo=do |nome=Riverfront Stadium |lat=37.681389 |long=-97.345833}} come affiliata Double-A dei Minnesota Twins. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bradley Fair | alt= | sito=https://bradleyfair.com/ | email= | indirizzo=2000 North Rock Road, Suite 160 | lat=37.72032 | long=-97.24257 | indicazioni= | tel=+1 316-630-9990 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo lussuoso centro commerciale all'aperto ha molti negozi di abbigliamento alla moda che si trovano nelle grandi città, oltre ad alcuni ristoranti, fontane d'acqua e un fantastico laghetto delle anatre. }} * {{buy | nome=Coleman Factory Outlet | alt= | sito=https://www.coleman.com/ | email= | indirizzo=235 North St. Francis | lat=37.68910 | long=-97.33205 | indicazioni=In centro | tel=+1-316-264-0836 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'outlet funge anche da museo per la storia di Coleman. }} * {{buy | nome=New Market Square | alt= | sito=http://www.newmarketsquare.com/ | email= | indirizzo=North Maize Road | lat=37.7272 | long=-97.4648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27963469 | descrizione=Questo vasto centro commerciale ha negozi che vanno da Wal-Mart e Super Target a negozi di abbigliamento specializzato, librerie, ristoranti e altro ancora. }} * {{buy | nome=Towne East Square Mall | alt= | sito=http://www.simon.com/mall/towne-east-square | email= | indirizzo=7700 East Kellogg Drive | lat=37.68322 | long=-97.24699 | indicazioni= | tel=+1 316 686-4849 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 12:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questo è un tipico centro commerciale al coperto affiancato da Sears, JCPenney, Dillard's e Von Maur. }} * {{buy | nome=Towne West Square Mall | alt= | sito=https://www.townewestsquare.com/ | email= | indirizzo=4600 West Kellogg Drive | lat=37.67781 | long=-97.39996 | indicazioni=All'incrocio con l'Interstate 235 | tel=+1 316-945-1236 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 12:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Simile a Towne East. I negozi Anchor includono Sears, Dillard's JCPenney e Dick's Sporting Goods. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Starlite Drive-In | alt= | sito=http://www.starlitefun.com/ | email= | indirizzo=3900 South Hydraulic Avenue | lat=37.62386 | long=-97.31375 | indicazioni= | tel=+1 316 524-2424 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico teatro drive-in nell'area di Wichita. La nuova proiezione digitale è cristallina e l'audio viene fornito tramite la radio FM della vostra auto. Questa è una delle migliori offerte in circolazione, il più delle volte il prezzo è di $ 12 per auto, indipendentemente dal numero di persone presenti nell'auto. Ci sono due schermi di grandi dimensioni e ciascuno riproduce 3 film al botteghino attuali uno dopo l'altro. Anche quando il prezzo è superiore a $ 12 per auto (varia a seconda della stagione) è molto più economico di un teatro tradizionale, soprattutto considerando che sono consentiti cibi e bevande all'aperto (anche se c'è uno snack bar che vende popcorn, bevande, torte a imbuto e altro ancora). C'è un intervallo tra ogni film che vi dà il tempo di andare allo snack bar e al bagno, anche se tenete presente che lo snack bar chiuderà qualche tempo dopo l'inizio del terzo e ultimo film (i servizi igienici rimarranno aperti). Lo Starlight Drive-In è generalmente chiuso in inverno e riapre quando il tempo lo permette. Chiamate in anticipo per i prezzi, gli orari degli spettacoli e per verificare che sia operativo quella notte. }} * {{drink | nome=Warren Theatres | alt= | sito=http://www.warrentheatres.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 316 691-9700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=$7-16 | descrizione=Catena di cineteatri con 5 sedi a Wichita, tra cui Palace e Movie Machine. Il 21st Street Warren ospita anche il più grande IMAX digitale del mondo. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=The Brickyard | alt= | sito=http://www.brickyardoldtown.com/ | email= | indirizzo=129 North Rock Island Road | lat=37.687136 | long=-97.328531 | indicazioni= | tel=+1 316 263-4044 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Indigo Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=126 North Mosley Street | lat=37.686812 | long=-97.327326 | indicazioni= | tel=+1 316 265-6760 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Emerson Biggins Old Town | alt= | sito=http://www.emersonbiggins.com/ | email= | indirizzo=808 East Douglas | lat=37.686271 | long=-97.328348 | indicazioni= | tel=+1 316 303-9800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Heroes Bar & Grill | alt= | sito=http://heroeswichita.com/ | email= | indirizzo=117 North Mosley | lat=37.686858 | long=-97.327758 | indicazioni= | tel=+1 316 264-4376 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-2:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Joe's Old Town Bar & Grill | alt= | sito=http://www.facebook.com/pages/Joes-Oldtown-Bar-Grill/227815710612477?sk=info | email= | indirizzo=222 North Washington | lat=37.688666 | long=-97.326139 | indicazioni= | tel=+1 316 303-9885 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-2:00 | prezzo=$1-10 | descrizione= }} * {{drink | nome=Barleycorn's | alt= | sito=http://www.barleycornswichita.com/ | email=barleycornsbooking@yahoo.com | indirizzo=608 East Douglas | lat=37.686267 | long=-97.331194 | indicazioni= | tel=+1 316 613-3773 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Rain | alt= | sito= | email=info@raincafeandlounge.com | indirizzo=518 East Douglas | lat=37.68626 | long=-97.332129 | indicazioni= | tel=+1 316 261-9000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Donut Whole | alt= | sito=http://donutwhole.com/ | email= | indirizzo=1720 East Douglas Avenue | lat=37.68630 | long=-97.31641 | indicazioni= | tel=+1 316 262-3700 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-24:00 ma il drive thru non chiude | prezzo= | descrizione=Serve ciambelle 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con opzioni vegane, ingredienti di provenienza locale e musica dal vivo. }} * {{eat | nome=Nu-Way | alt= | sito=http://www.nuwayburgers.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Serve gustosi hamburger e patatine fritte fresche dal 4 luglio 1930. Un alimento base di Wichita. }} * {{eat | nome=Il Vicino | alt= | sito=https://ilvicino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza deliziosa. }} ** {{eat | nome=Bradley Fair | alt= | sito= | email= | indirizzo=2132 North Rock Road | lat=37.72114 | long=-97.24350 | indicazioni= | tel=+1 316 636-2121 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome=College Hill | alt= | sito= | email= | indirizzo=4817 East Douglas Avenue | lat=37.68632 | long=-97.27975 | indicazioni= | tel=+1 316 612-7085 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Spangles | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una catena locale di fast food, simile a Steak and Shake, che serve hamburger di bistecca di Angus nero e gelato soft senza latticini. }} * {{eat | nome=Freddy's Frozen Custard | alt=Freddy's | sito=https://www.freddys.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=6 sedi | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Steakburger famosi a livello locale, buone patatine fritte e una deliziosa crema pasticcera ghiacciata rendono Freddy's un buon posto dove andare. }} ** {{eat | nome=Amidon | alt= | sito= | email= | indirizzo=2021 North Amidon Avenue | lat=37.71991 | long=-97.36360 | indicazioni= | tel=+1 316 290-9901 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome=South Wichita | alt= | sito= | email= | indirizzo=3450 South Meridian Avenue | lat=37.63193 | long=-97.37012 | indicazioni= | tel=+1 316 223-4322 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome=Ridge | alt= | sito= | email= | indirizzo=420 South Ridge Road Ste 100 | lat=37.67768 | long=-97.42559 | indicazioni= | tel=+1 316 260-2611 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome=Rock Road | alt= | sito= | email= | indirizzo=310 North Rock Road | lat=37.69102 | long=-97.24413 | indicazioni= | tel=+1 316 691-9998 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome=West | alt= | sito= | email= | indirizzo=8621 West 21st North | lat=37.72258 | long=-97.44258 | indicazioni= | tel=+1 316 722-2299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome=Plazzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=11525 East 13th Street North | lat=37.70803 | long=-97.20377 | indicazioni= | tel=+1 316 440-5678 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sumo by Nambara | alt= | sito=https://sumowichita.com/ | email= | indirizzo=11233 East 13th Street North | lat=37.70793 | long=-97.20658 | indicazioni= | tel=+1 316 838-7866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Delizioso cibo in stile hibachi e sushi fresco. }} * {{eat | nome=Redrock Canyon Grill | alt= | sito=https://www.redrockcanyongrill.com/locations/redrock-canyon-grill-wichita/ | email= | indirizzo=1844 North Rock Road | lat=37.17134 | long=-97.24399 | indicazioni= | tel=+1 316 636-1844 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 17:00-22:00, Ven 17:00-23:00, Sab 11:00-23:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Cibo delizioso e un'atmosfera divertente. }} * {{eat | nome=Yokohama Ramen Joint | alt= | sito=https://www.wichitaramen.com/ | email= | indirizzo=613 West Douglas Avenue | lat=37.68384 | long=-97.34741 | indicazioni= | tel=+1 316 260-7031 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo ristorante che serve autentici ramen, yakisoba e altre pietanze dell'Asia orientale. }} * {{eat | nome=Dempsey's Burger Pub | alt= | sito=https://www.dempseysburgerpub.com/location/dempseys-burger-pub-wichita-clifton-square/ | email= | indirizzo=3700 East Douglas Avenue #78 | lat=37.68710 | long=-97.29383 | indicazioni= | tel=+1-316-425-3831 | numero verde= | fax= | orari=Cucina: Dom-Gio 11:00-22:00, Ven-Sab 11:00-23:00; Bar: Lun-Dom 11:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Hamburger gourmet locale che serve hamburger wagyu e altri. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Drury Plaza Broadview | alt= | sito=https://druryhotels.com/locations/wichita-ks/drury-plaza-hotel-broadview-wichita | email= | indirizzo=400 West Douglas Avenue | lat=37.686413 | long=-97.342480 | indicazioni= | tel=+1 316 262-5000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel At Old Town | alt= | sito=http://www.hotelatoldtown.com/ | email= | indirizzo=830 East 1st Street North | lat=37.688174 | long=-97.327880 | indicazioni= | tel=+1 316-267-4800 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hyatt Regency | alt= | sito=http://wichita.hyatt.com/en/hotel/home.html | email= | indirizzo=400 West Waterman Street | lat=37.682703 | long=-97.341881 | indicazioni= | tel=+1 316 293-1234 | numero verde= | fax=+1 316 293-1200 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mark 8 Inn Wichita | alt= | sito= | email= | indirizzo=1130 North Broadway | lat=37.703233 | long=-97.335278 | indicazioni= | tel=+1 316 265-4679 | numero verde= | fax=+1 316 265-4679 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Scotsman Inn Wichita | alt= | sito=https://scotsman-inn-wichita.booked.net/ | email= | indirizzo=5922 West Kellogg | lat=37.673596 | long=-97.411780 | indicazioni=Uscire sulla Dugan Road | tel= | numero verde=+1-888-306-6721 | fax= | checkin=13:00-24:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Wichita Marriott | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/ictwe-wichita-marriott/ | email= | indirizzo=9100 Corporate Hills Drive | lat=37.682021 | long=-97.230822 | indicazioni= | tel=+1 316 651-0333 | numero verde=+1-800-610-0673 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ambassador Hotel Wichita, Autograph Collection | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/ictak-ambassador-hotel-wichita-autograph-collection/ | email= | indirizzo=104 South Broadway Street | lat=37.68567 | long=-97.33544 | indicazioni= | tel=+1-316-239-7100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Grandi Pianure | Regione nazionale2 = Kansas | Regione nazionale3 = Kansas centrale | Livello = 2 }} 14oe7j501k7a4rzsd16qc869088li85 Tripoli 0 56022 883988 880985 2025-07-06T20:04:55Z Andyrom75 4215 /* top */ 883988 wikitext text/x-wiki {{Attenzione|A causa della guerra civile del 2014-2020, molti governi sconsigliano qualsiasi viaggio in Libia. Maggiori informazioni sono disponibili leggendo l'avviso in cima all'articolo [[Libia]]. |lastedit=2021-06-12}} {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tripoli banner Mizran Street.jpg | DidascaliaBanner = Parco in via Mizran a Tripoli | Immagine = Maydan Jazair Park Panorama.JPG | Didascalia = Maydan Jazair Park e il porto di Tripoli visti dal quartiere italiano | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Libia]] | Stato federato = | Regione = [[Tripolitania]] | Territorio = | Superficie = 3.127 | Abitanti = 3.078.000 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Tripolini | Prefisso = +218 21 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = LY | Lat = 32.90222 | Long = 13.185833 }} '''Tripoli''' è la capitale della [[Libia]] nonché la città più grande, il porto principale e il più grande centro commerciale e manifatturiero del paese [[nordafrica]]no. Tripoli si trova nel nordovest della Libia sul Mar Mediterraneo. La città ha una popolazione di circa 1,68 milioni di persone. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il clima prevalente di Tripoli è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, inverni freschi e precipitazioni modeste. === Cenni storici === Tripoli fu fondata nel VII secolo a.C. dai Fenici, che chiamarono il loro insediamento Oea: a causa della lunga storia della città, ci sono diversi siti di importanza archeologica nella città e nei suoi dintorni, non da ultimo dal periodo sotto l'[[Impero romano]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.90222 | Long= 13.185833 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Saranno necessari i visti, che possono essere ottenuti tramite ambasciate o consolati. Al costo di circa US $ 50-150, dovreste ottenere il visto prima dell'arrivo ed essere pronti a mettere le mani su molte informazioni, meglio telefonare prima per gli ultimi requisiti poiché cambiano regolarmente. I visitatori d'affari o altri con i giusti "contatti" potrebbero essere in grado di ottenere un visto all'arrivo. Il costo è di 100 dinari, ma il processo può essere lento. Questo deve essere pagato in dinaro libico. Se non avete dinari, dovrete recarvi nell'area dopo il ritiro bagagli per scambiare dei soldi (meno il passaporto). Il personale di sicurezza vi consentirà di rientrare, ma assicuratevi che vi vedano uscire per essere sicuro. Lasciare la Libia richiede i timbri giusti sul passaporto. Il vostro hotel è tenuto a presentare il passaporto alle autorità in cui verrà timbrato il visto. Assicuratevi di confermarlo con l'hotel prima del check-out, altrimenti siete responsabili di una multa o peggio quando cancellate l'immigrazione. Utilizzate la sala business class dell'aeroporto di Tripoli (30 LYD se non siete un primo viaggiatore d'affari) dove i servizi igienici sono puliti mentre lo stesso non si può dire per quelli nella sala generale. === In aereo === Volare a Tripoli è il modo più conveniente per arrivare in Libia, che può ancora essere una seccatura. I collegamenti internazionali sono ancora limitati dal 2022 a pochi paesi selezionati, ci sono voli giornalieri dal [[Il Cairo|Cairo]], [[Istanbul]] e [[Tunisi]] che sono tutti le principali porte d'accesso internazionali. I voli dall'[[Europa]] sono scarsi. Tripoli ha due aeroporti. È anche possibile arrivare dall'aeroporto internazionale di [[Misurata]] ({{IATA|MRA}}), a 200 km a est. * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto militare di Mitiga | alt={{IATA|MJI}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8944 | long=13.2777 | indicazioni=A 8 km a est del centro di Tripoli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45000 | descrizione=L'aeroporto principale, la maggior parte dei voli internazionali arriva qui. }} * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Tripoli | alt={{IATA|TIP}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.6694 | long=13.1566 | indicazioni=Nella città di Ben Ghashir, a 34 km a sud del centro di Tripoli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q44588 | descrizione=L'aeroporto ha un terminal principale, che funge da terminal internazionale e nazionale per l'aeroporto. I servizi per il check-in si trovano al piano terra. I negozi dell'area partenze e i duty-free si trovano al primo piano. }} === In auto === I turisti che si recavano a Tripoli si recavano lì su strada dalla [[Tunisia]], che è più vicina dell'altro confine dall'[[Egitto]], il viaggio durava circa tre ore di auto dal confine con la Tunisia. Questo viaggio dovrebbe essere completato solo nelle ore diurne poiché è molto pericoloso di notte, molte pecore, cammelli, mucche e, naturalmente, pastori vagano per le strade di sera e sono difficili da individuare. Sono stati segnalati incidenti di banditi che operano su questa strada ed è quindi consigliabile informare gli altri dei piani di viaggio. === In nave === Tripoli era collegata con i traghetti da [[Malta]] e da altre località del Mediterraneo. Tuttavia, a causa di decenni di isolamento e delle attuali turbolenze, dal 2022 non ci sono traghetti di linea per Tripoli o altre località della Libia. Per coloro che intendono viaggiare in traghetto, un'opzione potrebbe essere quella di recarsi nella vicina Tunisia, un paese che riceve numerosi traghetti dai porti europei, e proseguire via terra. Altrimenti, l'unica opzione rimanente è il [[Viaggiare su un mercantile|viaggio su un mercantile]] o una barca privata. === In treno === Mentre la costruzione di una rete ferroviaria nazionale è iniziata nel 2010, non ci sono stati progressi nell'ultimo decennio. Sebbene la ripresa della costruzione rimanga una priorità assoluta per il governo, si prevede che nel prossimo futuro non si materializzeranno servizi passeggeri. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Il modo migliore per vedere Tripoli è camminare, ci sono un sacco di ottime guide là fuori (libri) per aiutarvi e potreste anche imbattervi in alcune versioni libiche semi-utili. Le persone sono amichevoli e molto curiose. Ma fate attenzione se siete occidentali o sporgete come un pollice dolorante rispetto a un locale. Non andate in giro di notte da soli. Anche i taxi sono utili ma possono essere costosi per gli occidentali. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Sempre più palazzi (soprattutto del periodo Karamanli) vengono restaurati e aperti al pubblico. Il piano stradale di base della medina è stato stabilito in epoca romana quando le mura furono costruite come protezione contro gli attacchi dall'interno della Tripolitania e sono considerate ben pianificate, forse migliori dei piani stradali moderni. Nell'VIII secolo fu aggiunto un muro sul lato della città rivolto verso il mare. Tre porte fornivano l'accesso alla città vecchia: '''Bab Zanata''' a ovest, '''Bab Hawara''' a sudest e '''Bab Al-Bahr''' nel muro nord. Le '''mura della città''' sono ancora in piedi e possono essere scalate per una bella vista della città. Il '''Bazar''' è noto anche per i suoi articoli tradizionali; gioielli e vestiti raffinati si possono trovare nei mercati locali. Il '''Museo''', una struttura moderna e raffinata situata nel Castello Rosso, è il museo nazionale della Libia. Ospita molti manufatti del periodo romano e greco del paese, compresi i tesori dei siti Patrimonio dell'Umanità di Leptis Magna e Sabratha, e mostre politicamente motivate come l'auto Volkswagen Beetle guidata da Gheddafi negli anni '60. * {{see | nome=Moschea di Gurgi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.899444 | long=13.175556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1834. }} * {{see | nome=Moschea dei Caramanli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8953 | long=13.1796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636705 | descrizione= }} * {{see | nome=Arco di Marco Aurelio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8999 | long=13.1757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3621785 | descrizione=L'unico monumento romano sopravvissuto in città. }} * {{see | nome=Piazza dei Martiri | alt=Piazza Verde | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.895 | long=13.1811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q848472 | descrizione=Questo è un popolare luogo di ritrovo. Offre delle belle vedute delle mura della città vecchia. Anche alcune vie dello shopping iniziano qui. La piazza è spesso utilizzata per manifestazioni (tipicamente contro il regime siriano) e come luogo di esibizione per gli appassionati di moto. Non c'è niente nella piazza stessa da vedere. }} * {{see | nome=Moschea Jamal Abdul Nasser | alt= | sito= | email= | indirizzo=Algeria Square | lat=32.890611 | long=13.186028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1492859 | descrizione=L'ex '''cattedrale coloniale di Tripoli''', costruita nel 1930. Fu trasformata in moschea nel 1970. }} * {{see | nome=Chiesa Anglicana di Cristo Re | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8982 | long=13.1758 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Red Castle Museum | alt=متحف السرايا الحمراء | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.895833 | long=13.180278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2498401 | descrizione=Il museo nazionale della Libia, che copre 5.000 anni di storia in un vasto complesso di palazzi con numerosi cortili che domina lo skyline della città e si trova alla periferia della medina. Ci sono diverse statue e fontane classiche del periodo ottomano sparse per il castello. Conosciuto anche come '''Museo Assaraya Alhamra'''. }} * {{see | nome=Museo della Libia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.887786 | long=13.189408 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940922 | descrizione=Museo della cultura libica, ospitato nell'ex Palazzo Reale di Tripoli. }} * {{see | nome=Casa-museo Karamanly | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8972 | long=13.1767 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6368291 | descrizione=Casa storica e museo situato nella città vecchia di Tripoli, in Libia. È associato alla dinastia Karamanli, che regnò dal 1711 al 1835 nella Tripolitania ottomana. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Prima dei conflitti del 2011 la città aveva la reputazione di essere un buon posto per sfuggire alle pressioni della vita moderna di oggi. Potrebbe valere la pena aspettare che le cose tornino a una sorta di normalità prima di avventurarsi in giro, ma ci sono spiagge meravigliose a breve distanza in auto, e la Città Vecchia e il Museo sono ideali per ore di esplorazione. I tipi avventurosi potrebbero provare la discoteca al 3° piano del 3° edificio nel complesso della torre centrale. Come ogni vera discoteca, apre solo alle 23:00. Una birra analcolica costa una piccola fortuna e, come in Italia e a Parigi, sedersi a un tavolo è a pagamento. * {{do | nome=Bagno turco Darghouth | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8989 | long=13.1769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5222628 | descrizione=Un bagno turco, ''hammam'', fondato nel 1670 d.C. }} === Fitness === Ci sono alcune palestre sparse per tutta Tripoli, ce n'è una nel centro vicino a Omar Mukhtar Street che ha lezioni di aerobica e pesi liberi abbastanza completi. Inoltre, la Sultan Gym situata al largo di Gorgi Road ha un'ampia sezione di pesi liberi, oltre a una sezione per sole donne. Tutti gli hotel a 5 stelle della città dispongono di palestre con opzioni di abbonamento che vanno dai 200 ai 300 dinari al mese. * {{do | nome=Radisson Blu | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-blu-tripoli-al-mahary | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Corinthia | alt= | sito=https://www.corinthia.com/?c=8 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Opportunità di lavoro == La maggior parte dei posti di lavoro per gli espatriati in Libia sono nell'industria del petrolio e del gas, anche se ci sono piani importanti per lo sviluppo di praticamente ogni parte dell'infrastruttura libica. Ciò include la ricostruzione di strade, aeroporti, un nuovo sistema ferroviario, torri e uffici nel distretto commerciale e progetti turistici vicino a Tripoli e al confine con l'Egitto. A causa della percezione che la Libia offra molto poco rispetto ad altri paesi del Medio Oriente (e che è principalmente vero), e del fatto che le tariffe sono generalmente migliori altrove come il Qatar o gli Emirati Arabi Uniti, pochissimi espatriati vengono in Libia e le società di costruzione e ingegneria sono alla disperata ricerca di persone con esperienza. La Libia però sta cambiando rapidamente e ci sono già piani per l'apertura a Tripoli dei soliti grandi centri commerciali, negozi di grandi marche e supermercati. Come si può notare, il governo generalmente possiede la terra, non gli individui, quindi quando le agenzie governative vogliono liberare un pezzo di terreno in città e costruire qualcosa, vanno avanti e lo fanno. Potreste svegliarvi una mattina per scoprire che un blocco di case è stato ripulito nelle vicinanze. Fare affari in Libia può essere frustrante e ci sono molte false piste. Ci sono molte storie di società esterne che non ricevono l'intero importo dovuto per un progetto, in particolare la fattura finale. I libici sono generalmente ben istruiti e molti parlano un inglese ragionevole. Tuttavia, hanno ancora molta strada da fare per quanto riguarda gli aspetti commerciali del business. Fate attenzione al processo di offerta, ad esempio, se inviate la vostra offerta tecnica per un progetto e che riceve il miglior punteggio, e quindi avete il miglior prezzo da abbinare, non festeggiate ancora. Troppo spesso, il cliente vi chiederà di nuovo di tornare con il vostro "miglior prezzo". Se c'è una società libica in competizione con voi, potrebbe già averla chiusa. La Libia sta intraprendendo un progetto di diversificazione economica. {{-}} == Acquisti == Ci sono alcuni negozi di grandi marchi presenti a Tripoli, Marks and Spencer, Mango, H & M. I prezzi sono simili rispetto al Regno Unito. '''Abbigliamento''' – I migliori negozi di abbigliamento sono generalmente vicino a Piazza dei Martiri e corrono verso l'ex cattedrale. Gli affari possono essere trovati qui comprese le scarpe e la solita maglieria che sembra di buona qualità. Anche nella zona di Gargarish e Benashour ci sono molti bei negozi lì. '''Mobili''' – Gargarish Road che corre verso Hay Andulas è facilmente il posto dove andare per qualsiasi mobile o attrezzatura per ufficio e forniture per la stampa. '''Elettronica''' – I migliori negozi di elettronica si trovano anche sulla Gargarish Road, ma per l'attrezzatura informatica dirigetevi alla Fatah Tower nel quartiere commerciale del centro dove ci sono un paio di negozi, oltre ai negozi di computer di Aldahrah. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === L'alcol è vietato in Libia. Non è disponibile in nessun ristorante o hotel ad eccezione del mercato nero che potrebbe essere molto più costoso di quanto pensiate. Le multe nel caso venite beccati sono salate. {{-}} == Dove mangiare == La qualità del cibo a Tripoli è buona e generalmente economica per gli standard occidentali. Non aspettatevi una grande varietà, la cucina è prevalentemente araba. Le possibilità di contrarre un'intossicazione alimentare sono scarse ma attenzione al pesce, se vi sentite inclini ad assaggiare i frutti di mare, date un'occhiata alla pulizia del porto e delle spiagge. C'è un ristorante orientale nell'hotel Corinthea e un altro a Gargash. Rispolverate il vostro arabo; i camerieri parlano poco inglese e convincere uno di loro a servirvi al vostro tavolo può essere difficile. Ci sono diversi caffè e bistrot a Tripoli, per lo più situati nella striscia di Gergaresh fino a Seyaheya. Alcuni dei luoghi più popolari sono; 02, W Cafe, Veranda, Caracalla, Cacao, Halaweyat Sharkiya e Caffe Casa. La maggior parte di questi caffè sono anche ristoranti e servono una varietà di piatti sia occidentali che mediorientali. Tutti sono popolari tra gli stranieri della città di Tripoli. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Rixos Al Nasr | alt= | sito=http://www.rixos.com/en/rixos-al-nasr-tripoli-hotel | email= | indirizzo= | lat=32.859342 | long=13.193864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 2010, offre le migliori sistemazioni e servizi a Tripoli. Il centro benessere dispone di bagno turco completo, sala vapore, sauna, stanza del ghiaccio e piscina coperta. C'è un bellissimo giardino dove i visitatori possono gustare cene all'aperto e narghilè dopo cena. Il Rixos era in precedenza un luogo dove "vedere ed essere visti" e luogo di incontro per l'élite locale e internazionale di Tripoli. Rixos è '''chiuso''' fino a nuovo avviso. }} * {{sleep | nome=Radisson Blu Al Mahary Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-blu-tripoli-al-mahary | email= | indirizzo=Al Fatah Street, Corniche | lat=32.896177 | long=13.199859 | indicazioni= | tel=+218 21 3407878 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camere a partire da 235,00 € | descrizione=Inaugurato nel 2009 e ancora in condizioni di prima classe nel 2012. Dispone di eccellenti camere, ristoranti, strutture termali e sale riunioni. }} * {{sleep | nome=Al Waddan Hotel | alt= | sito=https://m.facebook.com/AlWaddanHotel/ | email= | indirizzo= | lat=32.893189 | long=13.191156 | indicazioni= | tel=+218 21 3330044 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ha un'atmosfera da "boutique". Buon servizio, camere e ristoranti. Le strutture termali sono adeguate, insieme a una bellissima piscina privata all'aperto. }} * {{sleep | nome=Corinthia's Bab Africa | alt= | sito=http://www.corinthia.com/hotels/tripoli | email=reservations.tripoli@corinthia.com | indirizzo= | lat=32.897169 | long=13.170183 | indicazioni=In centro | tel=+218 21 3351990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il principale hotel di Tripoli, indicato localmente con il nome della catena, è anche un punto d'incontro principale per molti stranieri e l'élite di Tripoli. Ha un numero di ristoranti di buona qualità così come una palestra, una piscina coperta e una sauna. }} * {{sleep | nome=Thobacts Hotel | alt= | sito=http://www.hotel-thobacts.ly | email= | indirizzo= | lat=32.886244 | long=13.164693 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Probabilmente il quinto miglior hotel di Tripoli. Certo, c'è una grande differenza tra questo e i vicini hotel a 5 stelle sopra menzionati, ma è una frazione del prezzo. È stato rinnovato e il personale è molto cordiale e parla un buon inglese. I servizi Internet e Wi-Fi erano precedentemente disponibili ma di qualità irregolare. Se siete in viaggio d'affari, questo può essere frustrante, ma per chi viaggia per piacere non dovrebbe causare problemi. }} {{-}} == Sicurezza == {{Nota|contenuto = La Libia era in uno stato di turbolenze interne dopo la rivoluzione del 2011. Sebbene ora sia più stabile, c'è il rischio rappresentato dalle manifestazioni e da alcuni dei resti delle milizie armate. Controllate sempre che il vostro itinerario proposto sia sicuro con gente del posto ben informata.}} Le donne possono scegliere di vestirsi in modo modesto: maniche lunghe e gonne o pantaloni lunghi sono considerati i più appropriati quando si fa shopping o si visita la città. La Libia non è un paese musulmano conservatore, quindi il velo non è necessario. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Vale la pena visitare le '''rovine romane di Sabratha e [[Leptis Magna]]'''. Sabratha è verso ovest rispetto a Tripoli e Leptis è ad est. * '''[[Tunisia]]''' <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == === Ambasciate === Molte missioni estere a Tripoli rimangono chiuse o dispongono di servizi consolari molto limitati a causa delle ostilità della guerra civile. L'ambasciata venezuelana è stata saccheggiata dalle forze ribelli e anche altre, inclusa l'ambasciata britannica, sono state danneggiate e le ambasciate del Canada e degli Stati Uniti d'America sono ora chiuse a causa dei combattimenti a Tripoli. Molte zone della Libia sono sotto l'amministrazione ''difatto'' del governo di accordo nazionale, altre aree della nazione non hanno alcuna amministrazione o si stanno arrangiando con accordi individuali ad ''hoc''. Se avete bisogno di assistenza dai rappresentanti consolari della vostra nazione mentre siete in Libia, potrebbe essere possibile cercarli in uno Stato adiacente alla Libia o da una nazione partner se siete cittadini di uno Stato dell'UE. Alcune rappresentanze estere potrebbero essere disponibili anche nella città di [[Bengasi]]. * {{bandiera|px=20|Canada}} {{listing | nome=Canada | alt= | sito=http://www.libya.gc.ca/ | email=trpli@international.gc.ca | indirizzo=Torre 1, 7° piano | lat= | long= | indicazioni=Chiusa, ma operativa a distanza dall'ambasciata canadese in [[Tunisia]] fino a quando le condizioni non ne consentiranno la riapertura | tel=+218 21 335 1633 | numero verde= | fax=+218 21 335 1630 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito=http://www.diplomatie.be/tripoli | email=tripoli@diplobel.fed.be | indirizzo=Jasmin Street, Hay Andalus Area, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 4782044 | numero verde= | fax=+218 21 4782046 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Cipro}} {{listing | nome=Cipro | alt= | sito= | email=cyprusembassy@lttnet.net | indirizzo=Shara Al Dhul 60, distretto di Ben Ashour | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 3600499 | numero verde= | fax=+218 21 3613516 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Grecia}} {{listing | nome=Grecia | alt= | sito=https://www.mfa.gr/missionsabroad/en/libya.html | email=gremb.tri@mfa.gr | indirizzo=18, Jelal Bayar Street, Dahra | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 3338563, +218 91 3581227 (emergenze) | numero verde= | fax=+218 21 4441907 | orari=Lun-Ven 8:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | alt= | sito=http://www.ly.emb-japan.go.jp/ | email= | indirizzo=Jamal Al-Din Al-Waeli Street, Hay Al-Andalus 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 4781041 | numero verde= | fax=+218 21 4781044 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | alt= | sito= | email=pe.tripoli@dfa.gov.ph | indirizzo=KM 7 Gargaresh Road, Abu Nawas | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 4781041 | numero verde= | fax=+218 21 4836158 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito=http://tripoli.mae.ro/ | email=tripoli@mae.ro | indirizzo=Ali Bin Talib Street, Ben Ashour Area (Temporaneamente, a partire da dicembre 2021, l'ambasciata rumena è stata trasferita a [[Tunisi]]: 18 Avenue D'Afrique, El Menzah V, B.P.57-1004) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+216 71 766 926 | numero verde= | fax=+216 71 767 695 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Serbia}} {{listing | nome=Serbia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sh.Turkiya 14-16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 3335404 | numero verde= | fax=+218 21 3334114 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito=http://ukinlibya.fco.gov.uk/en/ | email= | indirizzo=24° piano delle Torri di Tripoli (precedentemente Bourj al Fateh) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 335 1084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://ly.usembassy.gov/ | email= | indirizzo=Jarraba Street, distretto di Ben Ashour | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 91-379-4560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiusa. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Stato = Libia | Regione nazionale = Tripolitania | Livello = 2 }} 0wh3bktdfi5un2uaad27p1fyg6w98aq Argirocastro 0 57150 884043 861938 2025-07-06T23:18:37Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 884043 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Gjirokastër | Banner = Gjirokaster banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Kalaja e Gjirokastrës 14.jpg | Didascalia = Argirocastro fotografata dal castello | Appellativi = Fortezza argentata | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Albania sudorientale]] | Superficie = 59 | Abitanti = 23.437 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+01:00 | Sito del turismo = https://www.gjirokastra.org/visiting_gjirokastra.html | Map = AL | Lat = 40.07583 | Long = 20.13889 | Unesco = si }} '''Argirocastro''' (in [[albanese]] ''Gjirokastër'') è una città dell'[[Albania sudorientale]]. == Da sapere == Argirocastro è una città che incanta con la sua storia millenaria e la sua ricca diversità culturale. Questa antica città, costruita su una collina che domina la vallata tra i monti Mali i Gjerë e il fiume Drino, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Conosciuta come la "fortezza argentata" per il suo nome greco, Argirocastro ("''argiro'' è parente dell'italiano "argento") è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue strade acciottolate, le case in pietra con tetti in ardesia e i suoi edifici storici raccontano storie di epoche passate, dove culture diverse come quella greca, romana, bizantina, turca e albanese si sono incontrate e fuse. Argirocastro è anche un sito del [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|patrimonio mondiale dell'UNESCO]] insieme al centro storico di [[Berat]], riconosciuti per il loro eccezionale valore storico e culturale. La città è un esempio vivente dell'architettura ottomana, con magnifici esempi di case e castelli che risalgono a secoli fa. Oltre alla sua ricchezza storica e architettonica, Argirocastro è anche un crogiolo di diversità etnica e linguistica. Considerata il centro della minoranza greca in Albania, ospita anche altre comunità come i Valacchi e i Rom, rendendola un luogo di incontro e scambio culturale. Per i viaggiatori che cercano un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali, Argirocastro è una destinazione imperdibile. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=9 | febmax=11 | marmax=13 | aprmax=18 | magmax=23 | giumax=28 | lugmax=32 | agomax=34 | setmax=27 | ottmax=23 | novmax=15 | dicmax=11 | genmin=1 | febmin=1 | marmin=2 | aprmin=6 | magmin=10 | giumin=13 | lugmin=15 | agomin=15 | setmin=12 | ottmin=8 | novmin=5 | dicmin=2 | genprecip=290 | febprecip=230 | marprecip=190 | aprprecip=90 | magprecip=50 | giuprecip=40 | lugprecip=10 | agoprecip=10 | setprecip=60 | ottprecip=180 | novprecip=400 | dicprecip=320 | descrizione=[https://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=52631&refer=&cityname=Gjinokaster-Albania Weatherbase.com] }} La città di Argirocastro è affascinante in ogni stagione, ma il periodo ideale per una visita è la primavera e l'inizio dell'estate. Durante questi mesi, molti ristoranti e locande riaprono, offrendo un'ampia scelta gastronomica. Le temperature sono piacevoli, evitando il caldo afoso dell'estate e il freddo rigido dell'inverno. Inoltre, questo periodo è ricco di eventi culturali, rendendo la visita ancora più stimolante e interessante. === Cenni storici === Argirocastro, con le sue radici che affondano nel I secolo d.C., è una città che racchiude in sé secoli di storia tumultuosa e affascinante. Fondata probabilmente nel XII secolo attorno a una fortezza, questa "città argentata", è stata testimone di numerosi cambiamenti storici e culturali. Durante l'Impero bizantino, Argirocastro emerse come un importante centro commerciale, noto come ''Argyropolis'' o ''Argyrokastron''. Il suo destino cambiò nel XIV secolo quando divenne parte del Despotato d'Epiro, prima di cadere sotto il dominio dell'Impero ottomano nel 1417. La città vide un periodo di autonomia sotto Alì Pascià di Tepeleni nel 1911, diventando un feudo autonomo nei Balcani sudoccidentali. Nel XIX secolo, Argirocastro si affermò come un fulcro di resistenza contro i Turchi, culminando nell'Assemblea di Argirocastro del 1880, un momento cruciale per il movimento di liberazione albanese. La prima guerra balcanica portò l'occupazione greca e la successiva rivendicazione da parte di Atene, ma il trattato di Londra assegnò Argirocastro all'Albania nascente. Questo portò alla proclamazione della Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord dalla popolazione greca locale. A questo periodo risale anche il celebre ''alfabeto di Argirocastro'', uno dei primi tentativi di sviluppare un alfabeto per la lingua albanese e in uso tra alcune famiglie di rilievo nella città. Nel 1917, il generale Giacinto Ferrero lanciò il Proclama di Argirocastro dal castello della città, un evento significativo nella storia albanese. Durante la seconda guerra mondiale, Argirocastro fu teatro di occupazioni alternate tra truppe greche, italiane e tedesche, prima di tornare sotto il controllo albanese nel 1944. L'era comunista trasformò Argirocastro in un polo industriale e commerciale, elevandola allo status di città-museo, in parte grazie al fatto che era il luogo di nascita di Enver Hoxha, il dittatore albanese. La sua casa natale divenne un museo e un simbolo del culto della personalità di Hoxha. Con la fine della dittatura comunista nel 1991, Argirocastro affrontò gravi difficoltà economiche. Il 1997 fu un anno particolarmente turbolento, con il crollo economico causato da un castello di carte finanziario e violenti disordini che portarono alle dimissioni del governo. La casa-museo di Hoxha fu distrutta in un attentato e successivamente restaurata. Oggi, Argirocastro si erge come un simbolo di ricchezza storica, un luogo dove ogni pietra e ogni strada raccontano la storia di un passato complesso e affascinante. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.07583 | Long= 20.13889 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Argirocastro si estende tra la storica città vecchia sulla collina e la più moderna città nuova nella valle, offre ai visitatori due esperienze completamente diverse. La città vecchia è il cuore pulsante di Argirocastro e la sua vera attrazione. Qui, ci si immergere nella storia, passeggiando tra strade acciottolate, case tradizionali in pietra e monumenti che raccontano la storia delle culture e dominazioni avvicendatesi in questa regione. Questa parte della città è relativamente compatta e facile da esplorare a piedi. Il castello, che domina la città dall'alto, è un ottimo punto di riferimento per orientarsi. Le strade principali e i sentieri si diramano dal castello, portando ai vari siti storici, musei e ristoranti. D'altra parte, la città nuova è la zona più popolosa e vivace di Argirocastro, ma offre meno attrazioni turistiche rispetto alla città vecchia. Questa parte della città è caratterizzata da una maggiore modernità, con negozi, caffè e servizi più orientati alla vita quotidiana degli abitanti locali. Sebbene non sia ricca di siti storici, la città nuova offre un assaggio della vita quotidiana albanese contemporanea e può essere interessante per coloro che cercano di comprendere il contesto moderno di Argirocastro. Per spostarsi tra la città vecchia e la nuova, i visitatori possono utilizzare il servizio di autobus pubblici, che collega le due aree in modo efficiente. Tuttavia, per una vera esperienza di Argirocastro, è consigliato dedicare la maggior parte del tempo alla città vecchia, dove il fascino storico e culturale è più evidente. === Quartieri === A parte il centro storico in senso stretto, nei pressi nel castello, i punti di interesse turistico in città ruotano attorno ai quartieri del '''Bazaar''', nella vallate direttamente sotto il castello e intorno a {{marker | nome=piazza Çerçiz | lat=40.07535 | long=20.14109 }} e il quartiere di '''Hazmurat''', la parte antica a Nord, che funge da confine della parte vecchia della città e termina a ridosso della Bulevardi 18 Shatori, l'arteria principale del traffico cittadino. A sud di questa importante via si staglia il centro storico, i mercati e i quartieri ottomani. A Nord la città nuova, in cui molti degli abitanti si sono spostati negli ultimi decenni. Poco fuori da Argirocastro, a Est, si incontra un'area naturalistica ideale per chi ama il trekking o semplicemente passare del tempo nella natura incontaminata. Le frazioni di riferimento qui sono {{marker | nome=Asim Zeneli | lat=40.0799 | long=20.1985 }} e {{marker | nome=Antigone | lat=40.0872 | long=20.2208 }}, quest'ultimo interessante anche per l'importante sito archeologico greco-romano che conserva. Le frazioni a Sud, Kordhoce e Lazarat, sono invece quartieri residenziali, nati lungo l'autostrada SH-4, poco interessanti per il visitatore. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di {{marker|tipo=go | nome=[[Aeroporti in Albania|Tirana]] | lat= 41.4147 | long= 19.7206 | wikidata= Q217226}}, a circa 220&nbsp;chilometri a Nord di Argirocastro. In alternativa si può volare fino a [[Corfù]], in Grecia, e poi risalire con il treno o l'autobus in Albania. === In auto === L'auto é sicuramente il mezzo più veloce e pratico per spostarsi in Albania in generale e ad Argirocastro in particolare. Peraltro la città si trova sulla [[File:SH4-AL.svg|28px]], il principale asse Nord-Sud del paese che collega il Nord albanese con la Grecia. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il sistema ferroviario albanese è purtroppo quasi inesistente e Argirocastro non ha una stazione di cui servirsi. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Camminare per le strade di Argirocastro è senza dubbio il modo migliore per immergersi nella diversità e nell'atmosfera di questa città storica. Una volta raggiunto il centro storico, tutte le principali attrazioni turistiche sono facilmente raggiungibili a piedi. Se non vi spaventano le strade ripide e acciottolate, potrete scoprire i tesori nascosti di questa città incantevole con una semplice passeggiata. === Con mezzi pubblici === A collegare la parte vecchia con quella nuova della città è disponibile un servizio di autobus pubblici. Gli autobus sono un modo economico per spostarsi, permettendo ai visitatori di esplorare senza fatica entrambe le parti della città. Attualmente (2023) ci sono 4 linee autobus operanti ad Argirocastra. Via {{marker |nome=Bulevardi 18 Shatori| lat=40.0832898 | long=20.1427172}} è una delle arterie principali della città, ben collegata anche all'autostrada SH-4. Qui trovate la fermata principale della linea bus locale. === In taxi === Ad Argirocastro operano alcune compagnie di Taxi; troverete le loro sedi principali sulla Bulevardi 18 Shatori o sulla vicina via Ura e Lumit. I taxi sono solitamente abbastanza economici in Albania ma per essere sicuri, chiedente al tassista se ci sono eventuali sovratasse o costi aggiuntivi. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gjirokastër, Albania November 2022 - Hill.jpg|thumb|alt=castello di Argirocastro in cima alla collina|Il famoso castello in cima alla collina]] * {{see | nome=Castello di Argirocastro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Evlia Celebi 1 | lat=40.074 | long=20.141 | indicazioni=in cima alla collina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=200 leke | wikidata=Q636638 | descrizione=Centro storico e geografico della città, il Castello è il più grande dei Balcani e merita sicuramente una visita. Il Museo degli Armamenti si trova all'interno del castello e contiene una collezione di armi, fotografie e opere d'arte per lo più del dopoguerra: la galleria principale, con il suo corridoio inquietantemente illuminato, contiene due colonne di grandi cannoni da campo tedeschi e italiani, residuo della Seconda Guerra Mondiale. Il castello contiene anche due tek Bektashi, il palcoscenico del Festival Folkloristico Nazionale di Argirocastro, famoso a livello internazionale, una prigione (ora parte del Museo degli Armamenti e visitabile, previo pagamento di un biglietto a parte) e numerose camere, alcune in rovina, aperte all'esplorazione. Una seconda galleria del museo, la Galleria Zenebishi, ospita occasionalmente mostre d'arte gratuite. Sotto il castello si trova il bunker sotterraneo costruito durante la Guerra Fredda. }} * {{see | nome=Museo etnografico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rr. Hysen Hoxha, 3 | lat=40.075556 | long=20.134722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=200 lek con visita guidata | wikidata=Q15221722 | descrizione=Un tempo casa di Enver Hoxha, l'edificio dell'epoca ottomana è oggi un museo etnografico con esposizioni di abiti, utensili da cucina, attrezzi e altri manufatti. Le visite guidate sono disponibili in inglese, tedesco e albanese. }} [[File:Old Bazzar Gjirokaster.jpg|thumb|Vie dell'antico Bazar]] * {{see | nome=Antico Bazar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.074067 | long=20.138488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il vecchio bazar è ancora il centro sociale e commerciale della città vecchia. Sebbene molte attività si siano spostate nei nuovi quartieri sorti nel secondo dopoguerra, il bazar e le case circostanti risalenti al XVIII, XIX e inizio XX secolo riescono ancora a catturare un po' dell'epoca passata della vita gjirokastrese. Diverse case sono a vari livelli di restauro e sono aperte al pubblico. Le case tradizionali includono la Casa Cabej e la Casa Topulli. }} * {{see | nome=Casa di Ismail Kadare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.076194 | long=20.136278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | price= | immagine=2011 Gjirokastra, Były dom Ismaila Kadare.JPG | wikidata=Q27954965 | descrizione=La casa natia del rinomato scrittore Ismail Kadare, {{Da aggiornare|anno=2024|mese=10|attualmente in fase di restauro}}. }} * {{see | nome=Casa Skenduli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.07519 | long=20.1354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | price= | immagine=Gjirokastër Skenduli-Haus - Talseite 2.jpg | wikidata=Q56273523 | descrizione=Un esempio di architettura ottomana, restaurata di recente. }} [[File:Banesa Zapanaja e Zekatëve 01.jpg|miniatura|Casa Zapanaja, esempio di architettura ottomana]] * {{see | nome=Casa Zekate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Mazllëm Shazivari, | lat=40.0748 | long=20.1323 | indicazioni=in the historic Palorto quarter | tel= | numero verde= | fax= | orari= | price= | immagine=Banesa Zapanaja e Zekatëve 01.jpg | wikidata=Q8068639 | descrizione=È la più visitata delle case monumentali in pietra, forse anche per via delle sue dimensioni imponenti e delle sue due grandi torri. La casa è stata nuovamente di recente e funge da casa museo. Oltre a fornire un interessante esempio degli elementi architettonici caratteristici delle case a torre della città, offre una bella vista sulla città sottostante. }} [[File:Gjiro1.jpg|thumb|250px|left|Case ottomane sul pendio della collina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Sotira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.075808 | long=20.143296 | indicazioni=in the Old Bazaar quarter | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:00-07:30 e 19:00-19:30, se non ci sono funzioni religiose in corso. | price= | immagine=Saint Sotir Church, Gjirokaster.jpg | wikidata=Q37949688 | descrizione=Esempio di chiesa ortodossa del XIX secolo. }} * {{see | nome=Moschea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Zenebisi | lat=40.07388 | long=20.13798| indicazioni=in the Old Bazaar| tel=| descrizione= La moschea è una vera e propria testimonianza del divieto religioso comunista in Albania. Risparmiata dalla distruzione per la sua importanza religiosa, la moschea è stata trasformata in un centro di addestramento circense, per poi tornare alla sua funzione originale dopo gli anni '90 con annessa scuola musulmana.}} * {{see | nome=Le sette fontane, i resti della moschea Mechitee gli Hamams | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.076556 | long=20.140944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27955014 | descrizione=Le fontane e l'esterno degli [[:w:Hamam|Hamam]] (le vasche rituali musulmane) sono stati restaurati. Si possono osservare le iscrizioni dedicatorie sulle fontane e i tetti tradizionali a forma di cono degli Hamam. }} * {{see | nome=Museo della guerra fredda | alt=Muzeu i Luftës së Ftohtë | sito= | email= | indirizzo=Sheshi Çerçiz Topulli, Gjirokastër 6001 | lat=40.074743 | long=20.137716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q65307557 | descrizione=Ospitato nel bunker sotterraneo fatto costruire da Enver Hoxha, ospita più di 70 stanze. }} * {{see | nome=Ponte di Ali Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.06473 | long=20.13169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte è la testimonianza in pietra degli sforzi di Ali Pasha di dotare Argirocastro di un acquedotto. Nell'ottocento un complesso sistema di canali fu in effetti in funzione, portando acqua potabile al centro dal vicino castello di Sopot. Il ponte è una destinazione ideale per una breve escursione (ca. 45min dal centro) tra le ripide colline vicine immerse in una natura mozzafiato. }} * {{see | nome=Torre dell'orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata, Gjirokaster | lat=40.07482 | long=20.14213 | indicazioni=all'interno delle mura del castello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37593806 | descrizione=Al di sotto dell'orologio si trovano esposti i resti di un aereo militare americano che riuscì ad effettuare ad Argirocastro un atterraggio di emergenza durante la seconda guerra mondiale. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Scène du chateau au Festival de Gjirokaster 2023.jpg|thumb|Festival del folclore 2023]] * {{listing | nome=Festival nazionale del folclore | alt=Festivali Folklorik Kombëtar i Gjirokastrës | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.0734 | long=20.1401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni 5 anni (prossimo evento: {{Da aggiornare|anno=2028|mese=07| giugno 2028}}) | prezzo= | wikidata=Q304607 | descrizione=Il Festival è un evento artistico di grande importanza che si svolge ogni cinque anni presso il Castello di Gjirokastër. Inaugurato nel 1968, questo festival è considerato l'evento più significativo nella cultura albanese, celebrando la musica tradizionale, i costumi e le danze dell'Albania, della diaspora albanese e delle terre abitate dagli albanesi nei Balcani e nel sud Italia. }} * {{listing | nome=Rock the Rock | alt=festival musicale | sito=https://gjirokaster.al/event?id=17 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Produce Shop Scene - New Town - Gjirokastra - Albania (41534420485).jpg|thumb|Vendita di frutta e verdura al Bazaar]] [[File:Gjirokastra – Ura e Ali Pashës - Mapillary (n3MZxlDHs6RRpr5t1uLaAw).jpg|thumb|Il Ponte di Ali Pasha]] * {{do | nome=Un giro al bazar vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata (e dintorni) | lat=40.074041 | long=20.138498 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il bazar è ancora oggi, come al tempo dell'impero ottomano, il cuore pulsante del centro. Tra una visita ad un museo e un castello, non perdetevi una visita ai mille negozietti e bancarelle del Bazar. }} * {{do | nome=Godersi il tramonto sulla valle dall'Obelisco | alt= | sito= | email= | indirizzo=nel centro storico, vicino al Bazaar | lat=40.074444 | long=20.138056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13043649 | descrizione=L'obelisco di Argirocastro, pur non essendo un capolavoro architettonico, merita una visita per due motivi significativi: è un simbolo dell'importanza dell'educazione in Albania, essendo situato vicino alla prima scuola pubblica della città, fondata nel 1908, e offre una terrazza panoramica dalla bellezza mozzafiato, particolarmente suggestiva al tramonto, quando di qui si gode una vista incantevole della valle baciata dai raggi del sole che cala, ideale per scattare fotografie memorabili. }} * {{do | nome=Escursione nella vallata e sul ponte di Ali Pasha | alt=Ura e Ali Pashës | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.0649 | long=20.13174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte, o per meglio dire l'acquedotto costruito da Ali Pasha, situato a soli 45 minuti dal centro città, è un'ottima meta per una gita fuori porta. Questa struttura, che collega una collina all'altra, offre la possibilità di passeggiare sui suoi resti, immersi in uno scenario naturale spettacolare nel paesaggio rurale carsico delle colline albanesi. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Gjirokaster 2016 Albania typical street.jpg|thumb|Una delle vie del Bazaar]] * {{buy | nome=Bazar | alt=Pazar u vjeter | sito= | email= | indirizzo=Rruga Alqi Kondi | lat=40.074269 | long=20.138507 | indicazioni=da via Alqi Kondi si snodano diverse vie e vicoli, tutti pieni di negozi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Bazaar è ancor oggi il luogo migliore per acquistare pressocché di tutto, dalla frutta e verdura a souvenir. Non perdete l'occasione di fargli visita. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La vita notturna è particolarmente vivace in tarda primavera ed estate, grazie all'affluenza di molti turisti internazionali. La via di riferimento è sicuramente ''Rruga Zejtareve'', nei pressi del vecchio bazaar; su questa strada e le parallele Argirocastro offre moltissimi locali e pub in cui trascorrere una piacevole serata. * {{drink | nome=Black Rose Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Peco Kirka | lat=40.0745091 | long=20.1388689 | indicazioni= tra il bazaar vecchio e l'obelisco | tel=+355692331899 | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno (e la notte) | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Gallery Irish Pub | alt= | sito=https://instagram.com/gallery_irish_pub | email= | indirizzo=Rruga e Zejtareve | lat=40.074354 | long=20.138402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Qoshea Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Zejtareve 2 | lat=40.074759 | long=20.138323 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un café e sisha bar con tavoli all'aperto sulle vie del mercato in estate. D'estate invitano di frequente un DJ per animare i party serali. }} {{-}} == Dove mangiare == Gjirokastër è nota per il suo ''Qifqi'' (simile ad un arancino di riso). La città è anche nota per i suoi prodotti caseari, in particolare per il formaggio bianco. * {{eat | nome=Bar Mezeri Harqet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ismail Kadare, Gjirokaster 6001 | lat=40.0740526 | long=20.1361525 | indicazioni= | tel=+355694300660 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restorant La Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Shezai Çomo, Gjirokaster 6001 | lat=40.0736899 | long=20.1377599 | indicazioni= | tel=+35584266110 | numero verde= | fax= | orari=07:00-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Edua Gjirokaster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata, Gjirokaster 6001 | lat=40.0740703 | long=20.1386895 | indicazioni= | tel=+355694052442 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=The Barrels | alt=Te Fuçitë | sito=https://the-barrels-te-fucite.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo= | lat=40.11621 | long=20.14453 | indicazioni=sulla strada per Valarë | tel=+35 68 602 0002 | numero verde= | fax= | orari=12:00-23:00 (chiuso d'inverno) | prezzo= | descrizione=Nonostante sia un po' fuori mano, sulla strada che porta alla frazione di Valarë, qualche chilometro a Nord del centro, The Barrels ha raccolto moltissime positive recensioni per i suoi piatti e bevande, esclusivamente di produzione locale e per la posizione, immersa nel verde delle campagne intorno ad Argirocastro. Oltre ad essere un buon ristorante, The Barrels, offre anche poche camere per chi volesse fermarsi a pernottare qui. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Stone City Hostel | alt= | sito=https://www.facebook.com/stonecityhostel/ | email= | indirizzo=Road Alqi Kondi, Bazar | lat=40.075715 | long=20.139356 | indicazioni=all'inizio del Bazar vecchio | tel=+35 5693 48 42 71 | numero verde= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Gestito da una coppia, americo-olandese (Walter e Brenna) e da un mix di gente del posto. Ha un giardino ombreggiato con alberi, una terrazza sul tetto e una splendida vista sul castello. All'interno c'è una grande sala comune ben arredata, con una cucina completamente attrezzata e posti in cui rilassarsi. Ci sono tre dormitori e una camera doppia, tutti dotati di aria condizionata e ampi armadietti. Wi-Fi gratuito, uso gratuito dei computer e un bar pieno di bevande fredde. }} *{{sleep | nome=Kotoni Bed&Breakfast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rr. Bashkim Kokona, 8 | lat=40.07383 | long=20.13652 | indicazioni= | tel=+35 584 26 35 26 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=€30 | descrizione=Pensione storica di Gjirokastra, aperta dal 1992, si presenta con camere tradizionali e un ristorante che prepara piatti tipici della cucina albanese. Ogni camera è dotata di TV satellitare, bagno, riscaldamento. A 200 m dal vecchio bazar, si gode di una splendida vista sulla parte vecchia e nuova della città. }} *{{sleep | nome=Casa vacanze Hashorva | sito= | email=HashorvaGuestHouse@gmail.com | indirizzo=Rr. Varosh | lat=40.07600 | long=20.13780| indicazioni=| tel=| orari= | prezzo=20€ per la camera doppia | checkin= | checkout=| descrizione= La famiglia Hashorva offre una camera molto grande, fedelmente restaurata in stile epoca ottomana, con letto matrimoniale e zona salotto. La casa ha più di 200 anni ed è mantenuta in ottime condizioni dai suoi proprietari originali. Il bagno per gli ospiti si trova fuori dal corridoio principale e dispone di acqua calda 24 ore su 24 e di servizi moderni. La casa si trova nel cuore di Argirocastro, a 5-15 minuti a piedi da tutti i principali siti del centro storico e a 10 minuti a piedi dalla città nuova e dalla stazione degli autobus. }} *{{sleep | nome=Hotel Sopoti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pazar i Vjeter |lat=40.0744670|long=20.13924|directions=Vecchio Bazar| tel=| orari= | prezzo=1000-1200 leke/persona|checkin=anytime | checkout=11:00 | content=Tempo fa aveva fama di essere un hotel di alto livello, oggi sembra aver perso molto del suo fascino ed essere stato degradato ad hotel da seconda scelta. Le camere sono semplici, chiedetene una con balcone per avere una vista sul castello, i bagni sono in comune. Il direttore dell'hotel è un raffinato signore anziano che gestisce anche il bar al piano inferiore. Se chiedete la connessione internet wifi (cosa che non sembra accadere molto spesso) vi verrà data la password di un bar nelle vicinanze, ma data la distanza del bar / router, avrete una connessione più o meno decente solo tra le 03:00 e le 06:00, quando il bar è chiuso e nessun'altro la utilizza. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Gjirokaster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lagjia Partizani, Rruga Shezai Como, | lat=40.0731168 | long=20.1367912 | indicazioni= | tel=+355684099669 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=45€/notte | descrizione=Arreddato sul modello di una casa tradizionale ottomana, l'hotel ha una posizione invidiabile, a pochi minuti a piedi sia dal castello che dal centro storico. Il personale è cordiale e la colazione è inclusa nel prezzo della camera. }} * {{sleep | nome=Hotel Palorto | alt= | sito=https://palorto.koahotel.com/ | email= | indirizzo=Rruga Ismail Kadare, Gjirokaster 1001 | lat=40.07511 | long=20.13517 | indicazioni= | tel=+355692196028 | numero verde= | fax= | checkin=13:30-00:00 | checkout=10:30 | prezzo=45€ (bassa stagione, gennaio) | descrizione=struttura a 3 stelle in stile europeo, quest'hotel offre un servizio navetta gratuito e una connessione ad internet stabile. Le stanze sono complete di aria condizionata, tv e bagno con doccia. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == L'Albania, nonostante alcune percezioni negative legate alla criminalità, vede in Argirocastro un'eccezione rassicurante. Questa città è riconosciuta come una destinazione turistica sicura, patrimonio UNESCO, dove è sufficiente adottare le usuali precauzioni di sicurezza che si applicherebbero in qualsiasi altro luogo. In generale, i livelli di criminalità ad Argirocastro sono bassi, rendendo la città sicura anche per chi viaggia da solo. {{-}} == Come restare in contatto == * {{listing | nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://www.gjirokastra.org/visiting_gjirokastra.html | email=tic@gjirokastra.org | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+355 84 267077 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == {{MappaDinamica | Lat= 40.07583 | Long= 20.13889 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | Didascalia=Dintorni di Argirocastro }} === Siti archeologici === * {{listing | nome=Sofratike | alt=Sofratikë | sito=| lat=39.99212 | long=20.21526 | wikidata=Q13046250 | indicazioni=SE 14 km | descrizione=In questo villaggio si possono ammirare resti di antichi bagni termali e teatri. }} * {{listing | nome=Kardhiq |alt= | sito=| lat=40.12219 | long=20.02905 | indicazioni=20 km | wikidata=Q11001990 | descrizione=Il sito ospita un castello costruito nel XIV secolo e menzionato nei registri del sangiaccato ottomano d'Albania. Fu restrutturato l'ultima volta nel XIX secolo.}} * {{listing | nome=[[Palokastër]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.1589 | long=20.1025 | indicazioni=12&nbsp;km a nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13043897 | descrizione=Sito archeologico di rilievo, con i resti del {{marker|tipo=see|nome=castello di Paleokastra |wikidata=Q111939121| risalente alla tarda antichità (III o IV sec. d.C.)}}. }} * {{listing | nome=Labove | alt=Labovë e Sipërme, Labovë e Madhe | sito=| lat=40.073704 | long=20.291656 | indicazioni=20 km a est di Argirocastro | descrizione= Sede della ''più antica chiesa ortodossa dei Balcani'', ospitante la tomba della sorella di Ali Pasha.}} * {{listing | nome=[[Tepelena]] | alt= | sito=| lat=40.2987 | long=20.0165 | indicazioni=33 km a nord-ovest di Argirocastro | descrizione=Il sito della famosa fortezza di Ali Pasha}} * {{listing | nome=Città illirica di [[Antigonë]]|alt=Qyteti i vjetër i Antigonesë | indirizzo=near the village of '''Asim Zeneli'''|lat=40.087 |long=20.222 | wikidata=Q2561225 | indicazioni=5-6 chilometri ad est| descrizione=Il villaggio è il punto di partenza per un'escursione di 3 ore, andata e ritorno, alle rovine di Antigone; si tratta di una bella escursione giornaliera per chi è in forma, ma non avventuratevi da soli, cercate una guida locale. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Albania sudorientale | Livello = 2 }} f9prz8qw0vu3p5f3ntpd32wx42wux6x 884044 884043 2025-07-06T23:20:59Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 884044 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Gjirokastër | Banner = Gjirokaster banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Kalaja e Gjirokastrës 14.jpg | Didascalia = Argirocastro fotografata dal castello | Appellativi = Fortezza argentata | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Albania sudorientale]] | Superficie = 59 | Abitanti = 23.437 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+01:00 | Sito del turismo = https://www.gjirokastra.org/visiting_gjirokastra.html | Map = AL | Lat = 40.07583 | Long = 20.13889 | Unesco = si }} '''Argirocastro''' (in [[albanese]] ''Gjirokastër'') è una città dell'[[Albania sudorientale]]. == Da sapere == Argirocastro è una città che incanta con la sua storia millenaria e la sua ricca diversità culturale. Questa antica città, costruita su una collina che domina la vallata tra i monti Mali i Gjerë e il fiume Drino, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Conosciuta come la "fortezza argentata" per il suo nome greco, Argirocastro ("''argiro'' è parente dell'italiano "argento") è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue strade acciottolate, le case in pietra con tetti in ardesia e i suoi edifici storici raccontano storie di epoche passate, dove culture diverse come quella greca, romana, bizantina, turca e albanese si sono incontrate e fuse. Argirocastro è anche un sito del [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|patrimonio mondiale dell'UNESCO]] insieme al centro storico di [[Berat]], riconosciuti per il loro eccezionale valore storico e culturale. La città è un esempio vivente dell'architettura ottomana, con magnifici esempi di case e castelli che risalgono a secoli fa. Oltre alla sua ricchezza storica e architettonica, Argirocastro è anche un crogiolo di diversità etnica e linguistica. Considerata il centro della minoranza greca in Albania, ospita anche altre comunità come i Valacchi e i Rom, rendendola un luogo di incontro e scambio culturale. Per i viaggiatori che cercano un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali, Argirocastro è una destinazione imperdibile. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=9 | febmax=11 | marmax=13 | aprmax=18 | magmax=23 | giumax=28 | lugmax=32 | agomax=34 | setmax=27 | ottmax=23 | novmax=15 | dicmax=11 | genmin=1 | febmin=1 | marmin=2 | aprmin=6 | magmin=10 | giumin=13 | lugmin=15 | agomin=15 | setmin=12 | ottmin=8 | novmin=5 | dicmin=2 | genprecip=290 | febprecip=230 | marprecip=190 | aprprecip=90 | magprecip=50 | giuprecip=40 | lugprecip=10 | agoprecip=10 | setprecip=60 | ottprecip=180 | novprecip=400 | dicprecip=320 | descrizione=[https://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=52631&refer=&cityname=Gjinokaster-Albania Weatherbase.com] }} La città di Argirocastro è affascinante in ogni stagione, ma il periodo ideale per una visita è la primavera e l'inizio dell'estate. Durante questi mesi, molti ristoranti e locande riaprono, offrendo un'ampia scelta gastronomica. Le temperature sono piacevoli, evitando il caldo afoso dell'estate e il freddo rigido dell'inverno. Inoltre, questo periodo è ricco di eventi culturali, rendendo la visita ancora più stimolante e interessante. === Cenni storici === Argirocastro, con le sue radici che affondano nel I secolo d.C., è una città che racchiude in sé secoli di storia tumultuosa e affascinante. Fondata probabilmente nel XII secolo attorno a una fortezza, questa "città argentata", è stata testimone di numerosi cambiamenti storici e culturali. Durante l'Impero bizantino, Argirocastro emerse come un importante centro commerciale, noto come ''Argyropolis'' o ''Argyrokastron''. Il suo destino cambiò nel XIV secolo quando divenne parte del Despotato d'Epiro, prima di cadere sotto il dominio dell'Impero ottomano nel 1417. La città vide un periodo di autonomia sotto Alì Pascià di Tepeleni nel 1911, diventando un feudo autonomo nei Balcani sudoccidentali. Nel XIX secolo, Argirocastro si affermò come un fulcro di resistenza contro i Turchi, culminando nell'Assemblea di Argirocastro del 1880, un momento cruciale per il movimento di liberazione albanese. La prima guerra balcanica portò l'occupazione greca e la successiva rivendicazione da parte di Atene, ma il trattato di Londra assegnò Argirocastro all'Albania nascente. Questo portò alla proclamazione della Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord dalla popolazione greca locale. A questo periodo risale anche il celebre ''alfabeto di Argirocastro'', uno dei primi tentativi di sviluppare un alfabeto per la lingua albanese e in uso tra alcune famiglie di rilievo nella città. Nel 1917, il generale Giacinto Ferrero lanciò il Proclama di Argirocastro dal castello della città, un evento significativo nella storia albanese. Durante la seconda guerra mondiale, Argirocastro fu teatro di occupazioni alternate tra truppe greche, italiane e tedesche, prima di tornare sotto il controllo albanese nel 1944. L'era comunista trasformò Argirocastro in un polo industriale e commerciale, elevandola allo status di città-museo, in parte grazie al fatto che era il luogo di nascita di Enver Hoxha, il dittatore albanese. La sua casa natale divenne un museo e un simbolo del culto della personalità di Hoxha. Con la fine della dittatura comunista nel 1991, Argirocastro affrontò gravi difficoltà economiche. Il 1997 fu un anno particolarmente turbolento, con il crollo economico causato da un castello di carte finanziario e violenti disordini che portarono alle dimissioni del governo. La casa-museo di Hoxha fu distrutta in un attentato e successivamente restaurata. Oggi, Argirocastro si erge come un simbolo di ricchezza storica, un luogo dove ogni pietra e ogni strada raccontano la storia di un passato complesso e affascinante. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.07583 | Long= 20.13889 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q193454}} Argirocastro si estende tra la storica città vecchia sulla collina e la più moderna città nuova nella valle, offre ai visitatori due esperienze completamente diverse. La città vecchia è il cuore pulsante di Argirocastro e la sua vera attrazione. Qui, ci si immergere nella storia, passeggiando tra strade acciottolate, case tradizionali in pietra e monumenti che raccontano la storia delle culture e dominazioni avvicendatesi in questa regione. Questa parte della città è relativamente compatta e facile da esplorare a piedi. Il castello, che domina la città dall'alto, è un ottimo punto di riferimento per orientarsi. Le strade principali e i sentieri si diramano dal castello, portando ai vari siti storici, musei e ristoranti. D'altra parte, la città nuova è la zona più popolosa e vivace di Argirocastro, ma offre meno attrazioni turistiche rispetto alla città vecchia. Questa parte della città è caratterizzata da una maggiore modernità, con negozi, caffè e servizi più orientati alla vita quotidiana degli abitanti locali. Sebbene non sia ricca di siti storici, la città nuova offre un assaggio della vita quotidiana albanese contemporanea e può essere interessante per coloro che cercano di comprendere il contesto moderno di Argirocastro. Per spostarsi tra la città vecchia e la nuova, i visitatori possono utilizzare il servizio di autobus pubblici, che collega le due aree in modo efficiente. Tuttavia, per una vera esperienza di Argirocastro, è consigliato dedicare la maggior parte del tempo alla città vecchia, dove il fascino storico e culturale è più evidente. === Quartieri === A parte il centro storico in senso stretto, nei pressi nel castello, i punti di interesse turistico in città ruotano attorno ai quartieri del '''Bazaar''', nella vallate direttamente sotto il castello e intorno a {{marker | nome=piazza Çerçiz | lat=40.07535 | long=20.14109 }} e il quartiere di '''Hazmurat''', la parte antica a Nord, che funge da confine della parte vecchia della città e termina a ridosso della Bulevardi 18 Shatori, l'arteria principale del traffico cittadino. A sud di questa importante via si staglia il centro storico, i mercati e i quartieri ottomani. A Nord la città nuova, in cui molti degli abitanti si sono spostati negli ultimi decenni. Poco fuori da Argirocastro, a Est, si incontra un'area naturalistica ideale per chi ama il trekking o semplicemente passare del tempo nella natura incontaminata. Le frazioni di riferimento qui sono {{marker | nome=Asim Zeneli | lat=40.0799 | long=20.1985 }} e {{marker | nome=Antigone | lat=40.0872 | long=20.2208 }}, quest'ultimo interessante anche per l'importante sito archeologico greco-romano che conserva. Le frazioni a Sud, Kordhoce e Lazarat, sono invece quartieri residenziali, nati lungo l'autostrada SH-4, poco interessanti per il visitatore. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di {{marker|tipo=go | nome=[[Aeroporti in Albania|Tirana]] | lat= 41.4147 | long= 19.7206 | wikidata= Q217226}}, a circa 220&nbsp;chilometri a Nord di Argirocastro. In alternativa si può volare fino a [[Corfù]], in Grecia, e poi risalire con il treno o l'autobus in Albania. === In auto === L'auto é sicuramente il mezzo più veloce e pratico per spostarsi in Albania in generale e ad Argirocastro in particolare. Peraltro la città si trova sulla [[File:SH4-AL.svg|28px]], il principale asse Nord-Sud del paese che collega il Nord albanese con la Grecia. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il sistema ferroviario albanese è purtroppo quasi inesistente e Argirocastro non ha una stazione di cui servirsi. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Camminare per le strade di Argirocastro è senza dubbio il modo migliore per immergersi nella diversità e nell'atmosfera di questa città storica. Una volta raggiunto il centro storico, tutte le principali attrazioni turistiche sono facilmente raggiungibili a piedi. Se non vi spaventano le strade ripide e acciottolate, potrete scoprire i tesori nascosti di questa città incantevole con una semplice passeggiata. === Con mezzi pubblici === A collegare la parte vecchia con quella nuova della città è disponibile un servizio di autobus pubblici. Gli autobus sono un modo economico per spostarsi, permettendo ai visitatori di esplorare senza fatica entrambe le parti della città. Attualmente (2023) ci sono 4 linee autobus operanti ad Argirocastra. Via {{marker |nome=Bulevardi 18 Shatori| lat=40.0832898 | long=20.1427172}} è una delle arterie principali della città, ben collegata anche all'autostrada SH-4. Qui trovate la fermata principale della linea bus locale. === In taxi === Ad Argirocastro operano alcune compagnie di Taxi; troverete le loro sedi principali sulla Bulevardi 18 Shatori o sulla vicina via Ura e Lumit. I taxi sono solitamente abbastanza economici in Albania ma per essere sicuri, chiedente al tassista se ci sono eventuali sovratasse o costi aggiuntivi. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gjirokastër, Albania November 2022 - Hill.jpg|thumb|alt=castello di Argirocastro in cima alla collina|Il famoso castello in cima alla collina]] * {{see | nome=Castello di Argirocastro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Evlia Celebi 1 | lat=40.074 | long=20.141 | indicazioni=in cima alla collina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=200 leke | wikidata=Q636638 | descrizione=Centro storico e geografico della città, il Castello è il più grande dei Balcani e merita sicuramente una visita. Il Museo degli Armamenti si trova all'interno del castello e contiene una collezione di armi, fotografie e opere d'arte per lo più del dopoguerra: la galleria principale, con il suo corridoio inquietantemente illuminato, contiene due colonne di grandi cannoni da campo tedeschi e italiani, residuo della Seconda Guerra Mondiale. Il castello contiene anche due tek Bektashi, il palcoscenico del Festival Folkloristico Nazionale di Argirocastro, famoso a livello internazionale, una prigione (ora parte del Museo degli Armamenti e visitabile, previo pagamento di un biglietto a parte) e numerose camere, alcune in rovina, aperte all'esplorazione. Una seconda galleria del museo, la Galleria Zenebishi, ospita occasionalmente mostre d'arte gratuite. Sotto il castello si trova il bunker sotterraneo costruito durante la Guerra Fredda. }} * {{see | nome=Museo etnografico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rr. Hysen Hoxha, 3 | lat=40.075556 | long=20.134722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=200 lek con visita guidata | wikidata=Q15221722 | descrizione=Un tempo casa di Enver Hoxha, l'edificio dell'epoca ottomana è oggi un museo etnografico con esposizioni di abiti, utensili da cucina, attrezzi e altri manufatti. Le visite guidate sono disponibili in inglese, tedesco e albanese. }} [[File:Old Bazzar Gjirokaster.jpg|thumb|Vie dell'antico Bazar]] * {{see | nome=Antico Bazar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.074067 | long=20.138488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il vecchio bazar è ancora il centro sociale e commerciale della città vecchia. Sebbene molte attività si siano spostate nei nuovi quartieri sorti nel secondo dopoguerra, il bazar e le case circostanti risalenti al XVIII, XIX e inizio XX secolo riescono ancora a catturare un po' dell'epoca passata della vita gjirokastrese. Diverse case sono a vari livelli di restauro e sono aperte al pubblico. Le case tradizionali includono la Casa Cabej e la Casa Topulli. }} * {{see | nome=Casa di Ismail Kadare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.076194 | long=20.136278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | price= | immagine=2011 Gjirokastra, Były dom Ismaila Kadare.JPG | wikidata=Q27954965 | descrizione=La casa natia del rinomato scrittore Ismail Kadare, {{Da aggiornare|anno=2024|mese=10|attualmente in fase di restauro}}. }} * {{see | nome=Casa Skenduli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.07519 | long=20.1354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | price= | immagine=Gjirokastër Skenduli-Haus - Talseite 2.jpg | wikidata=Q56273523 | descrizione=Un esempio di architettura ottomana, restaurata di recente. }} [[File:Banesa Zapanaja e Zekatëve 01.jpg|miniatura|Casa Zapanaja, esempio di architettura ottomana]] * {{see | nome=Casa Zekate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Mazllëm Shazivari, | lat=40.0748 | long=20.1323 | indicazioni=in the historic Palorto quarter | tel= | numero verde= | fax= | orari= | price= | immagine=Banesa Zapanaja e Zekatëve 01.jpg | wikidata=Q8068639 | descrizione=È la più visitata delle case monumentali in pietra, forse anche per via delle sue dimensioni imponenti e delle sue due grandi torri. La casa è stata nuovamente di recente e funge da casa museo. Oltre a fornire un interessante esempio degli elementi architettonici caratteristici delle case a torre della città, offre una bella vista sulla città sottostante. }} [[File:Gjiro1.jpg|thumb|250px|left|Case ottomane sul pendio della collina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Sotira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.075808 | long=20.143296 | indicazioni=in the Old Bazaar quarter | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:00-07:30 e 19:00-19:30, se non ci sono funzioni religiose in corso. | price= | immagine=Saint Sotir Church, Gjirokaster.jpg | wikidata=Q37949688 | descrizione=Esempio di chiesa ortodossa del XIX secolo. }} * {{see | nome=Moschea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Zenebisi | lat=40.07388 | long=20.13798| indicazioni=in the Old Bazaar| tel=| descrizione= La moschea è una vera e propria testimonianza del divieto religioso comunista in Albania. Risparmiata dalla distruzione per la sua importanza religiosa, la moschea è stata trasformata in un centro di addestramento circense, per poi tornare alla sua funzione originale dopo gli anni '90 con annessa scuola musulmana.}} * {{see | nome=Le sette fontane, i resti della moschea Mechitee gli Hamams | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.076556 | long=20.140944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27955014 | descrizione=Le fontane e l'esterno degli [[:w:Hamam|Hamam]] (le vasche rituali musulmane) sono stati restaurati. Si possono osservare le iscrizioni dedicatorie sulle fontane e i tetti tradizionali a forma di cono degli Hamam. }} * {{see | nome=Museo della guerra fredda | alt=Muzeu i Luftës së Ftohtë | sito= | email= | indirizzo=Sheshi Çerçiz Topulli, Gjirokastër 6001 | lat=40.074743 | long=20.137716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q65307557 | descrizione=Ospitato nel bunker sotterraneo fatto costruire da Enver Hoxha, ospita più di 70 stanze. }} * {{see | nome=Ponte di Ali Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.06473 | long=20.13169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte è la testimonianza in pietra degli sforzi di Ali Pasha di dotare Argirocastro di un acquedotto. Nell'ottocento un complesso sistema di canali fu in effetti in funzione, portando acqua potabile al centro dal vicino castello di Sopot. Il ponte è una destinazione ideale per una breve escursione (ca. 45min dal centro) tra le ripide colline vicine immerse in una natura mozzafiato. }} * {{see | nome=Torre dell'orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata, Gjirokaster | lat=40.07482 | long=20.14213 | indicazioni=all'interno delle mura del castello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37593806 | descrizione=Al di sotto dell'orologio si trovano esposti i resti di un aereo militare americano che riuscì ad effettuare ad Argirocastro un atterraggio di emergenza durante la seconda guerra mondiale. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Scène du chateau au Festival de Gjirokaster 2023.jpg|thumb|Festival del folclore 2023]] * {{listing | nome=Festival nazionale del folclore | alt=Festivali Folklorik Kombëtar i Gjirokastrës | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.0734 | long=20.1401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni 5 anni (prossimo evento: {{Da aggiornare|anno=2028|mese=07| giugno 2028}}) | prezzo= | wikidata=Q304607 | descrizione=Il Festival è un evento artistico di grande importanza che si svolge ogni cinque anni presso il Castello di Gjirokastër. Inaugurato nel 1968, questo festival è considerato l'evento più significativo nella cultura albanese, celebrando la musica tradizionale, i costumi e le danze dell'Albania, della diaspora albanese e delle terre abitate dagli albanesi nei Balcani e nel sud Italia. }} * {{listing | nome=Rock the Rock | alt=festival musicale | sito=https://gjirokaster.al/event?id=17 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Produce Shop Scene - New Town - Gjirokastra - Albania (41534420485).jpg|thumb|Vendita di frutta e verdura al Bazaar]] [[File:Gjirokastra – Ura e Ali Pashës - Mapillary (n3MZxlDHs6RRpr5t1uLaAw).jpg|thumb|Il Ponte di Ali Pasha]] * {{do | nome=Un giro al bazar vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata (e dintorni) | lat=40.074041 | long=20.138498 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il bazar è ancora oggi, come al tempo dell'impero ottomano, il cuore pulsante del centro. Tra una visita ad un museo e un castello, non perdetevi una visita ai mille negozietti e bancarelle del Bazar. }} * {{do | nome=Godersi il tramonto sulla valle dall'Obelisco | alt= | sito= | email= | indirizzo=nel centro storico, vicino al Bazaar | lat=40.074444 | long=20.138056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13043649 | descrizione=L'obelisco di Argirocastro, pur non essendo un capolavoro architettonico, merita una visita per due motivi significativi: è un simbolo dell'importanza dell'educazione in Albania, essendo situato vicino alla prima scuola pubblica della città, fondata nel 1908, e offre una terrazza panoramica dalla bellezza mozzafiato, particolarmente suggestiva al tramonto, quando di qui si gode una vista incantevole della valle baciata dai raggi del sole che cala, ideale per scattare fotografie memorabili. }} * {{do | nome=Escursione nella vallata e sul ponte di Ali Pasha | alt=Ura e Ali Pashës | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.0649 | long=20.13174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte, o per meglio dire l'acquedotto costruito da Ali Pasha, situato a soli 45 minuti dal centro città, è un'ottima meta per una gita fuori porta. Questa struttura, che collega una collina all'altra, offre la possibilità di passeggiare sui suoi resti, immersi in uno scenario naturale spettacolare nel paesaggio rurale carsico delle colline albanesi. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Gjirokaster 2016 Albania typical street.jpg|thumb|Una delle vie del Bazaar]] * {{buy | nome=Bazar | alt=Pazar u vjeter | sito= | email= | indirizzo=Rruga Alqi Kondi | lat=40.074269 | long=20.138507 | indicazioni=da via Alqi Kondi si snodano diverse vie e vicoli, tutti pieni di negozi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Bazaar è ancor oggi il luogo migliore per acquistare pressocché di tutto, dalla frutta e verdura a souvenir. Non perdete l'occasione di fargli visita. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La vita notturna è particolarmente vivace in tarda primavera ed estate, grazie all'affluenza di molti turisti internazionali. La via di riferimento è sicuramente ''Rruga Zejtareve'', nei pressi del vecchio bazaar; su questa strada e le parallele Argirocastro offre moltissimi locali e pub in cui trascorrere una piacevole serata. * {{drink | nome=Black Rose Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Peco Kirka | lat=40.0745091 | long=20.1388689 | indicazioni= tra il bazaar vecchio e l'obelisco | tel=+355692331899 | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno (e la notte) | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Gallery Irish Pub | alt= | sito=https://instagram.com/gallery_irish_pub | email= | indirizzo=Rruga e Zejtareve | lat=40.074354 | long=20.138402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Qoshea Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Zejtareve 2 | lat=40.074759 | long=20.138323 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un café e sisha bar con tavoli all'aperto sulle vie del mercato in estate. D'estate invitano di frequente un DJ per animare i party serali. }} {{-}} == Dove mangiare == Gjirokastër è nota per il suo ''Qifqi'' (simile ad un arancino di riso). La città è anche nota per i suoi prodotti caseari, in particolare per il formaggio bianco. * {{eat | nome=Bar Mezeri Harqet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ismail Kadare, Gjirokaster 6001 | lat=40.0740526 | long=20.1361525 | indicazioni= | tel=+355694300660 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restorant La Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Shezai Çomo, Gjirokaster 6001 | lat=40.0736899 | long=20.1377599 | indicazioni= | tel=+35584266110 | numero verde= | fax= | orari=07:00-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Edua Gjirokaster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata, Gjirokaster 6001 | lat=40.0740703 | long=20.1386895 | indicazioni= | tel=+355694052442 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=The Barrels | alt=Te Fuçitë | sito=https://the-barrels-te-fucite.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo= | lat=40.11621 | long=20.14453 | indicazioni=sulla strada per Valarë | tel=+35 68 602 0002 | numero verde= | fax= | orari=12:00-23:00 (chiuso d'inverno) | prezzo= | descrizione=Nonostante sia un po' fuori mano, sulla strada che porta alla frazione di Valarë, qualche chilometro a Nord del centro, The Barrels ha raccolto moltissime positive recensioni per i suoi piatti e bevande, esclusivamente di produzione locale e per la posizione, immersa nel verde delle campagne intorno ad Argirocastro. Oltre ad essere un buon ristorante, The Barrels, offre anche poche camere per chi volesse fermarsi a pernottare qui. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Stone City Hostel | alt= | sito=https://www.facebook.com/stonecityhostel/ | email= | indirizzo=Road Alqi Kondi, Bazar | lat=40.075715 | long=20.139356 | indicazioni=all'inizio del Bazar vecchio | tel=+35 5693 48 42 71 | numero verde= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Gestito da una coppia, americo-olandese (Walter e Brenna) e da un mix di gente del posto. Ha un giardino ombreggiato con alberi, una terrazza sul tetto e una splendida vista sul castello. All'interno c'è una grande sala comune ben arredata, con una cucina completamente attrezzata e posti in cui rilassarsi. Ci sono tre dormitori e una camera doppia, tutti dotati di aria condizionata e ampi armadietti. Wi-Fi gratuito, uso gratuito dei computer e un bar pieno di bevande fredde. }} *{{sleep | nome=Kotoni Bed&Breakfast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rr. Bashkim Kokona, 8 | lat=40.07383 | long=20.13652 | indicazioni= | tel=+35 584 26 35 26 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=€30 | descrizione=Pensione storica di Gjirokastra, aperta dal 1992, si presenta con camere tradizionali e un ristorante che prepara piatti tipici della cucina albanese. Ogni camera è dotata di TV satellitare, bagno, riscaldamento. A 200 m dal vecchio bazar, si gode di una splendida vista sulla parte vecchia e nuova della città. }} *{{sleep | nome=Casa vacanze Hashorva | sito= | email=HashorvaGuestHouse@gmail.com | indirizzo=Rr. Varosh | lat=40.07600 | long=20.13780| indicazioni=| tel=| orari= | prezzo=20€ per la camera doppia | checkin= | checkout=| descrizione= La famiglia Hashorva offre una camera molto grande, fedelmente restaurata in stile epoca ottomana, con letto matrimoniale e zona salotto. La casa ha più di 200 anni ed è mantenuta in ottime condizioni dai suoi proprietari originali. Il bagno per gli ospiti si trova fuori dal corridoio principale e dispone di acqua calda 24 ore su 24 e di servizi moderni. La casa si trova nel cuore di Argirocastro, a 5-15 minuti a piedi da tutti i principali siti del centro storico e a 10 minuti a piedi dalla città nuova e dalla stazione degli autobus. }} *{{sleep | nome=Hotel Sopoti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pazar i Vjeter |lat=40.0744670|long=20.13924|directions=Vecchio Bazar| tel=| orari= | prezzo=1000-1200 leke/persona|checkin=anytime | checkout=11:00 | content=Tempo fa aveva fama di essere un hotel di alto livello, oggi sembra aver perso molto del suo fascino ed essere stato degradato ad hotel da seconda scelta. Le camere sono semplici, chiedetene una con balcone per avere una vista sul castello, i bagni sono in comune. Il direttore dell'hotel è un raffinato signore anziano che gestisce anche il bar al piano inferiore. Se chiedete la connessione internet wifi (cosa che non sembra accadere molto spesso) vi verrà data la password di un bar nelle vicinanze, ma data la distanza del bar / router, avrete una connessione più o meno decente solo tra le 03:00 e le 06:00, quando il bar è chiuso e nessun'altro la utilizza. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Gjirokaster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lagjia Partizani, Rruga Shezai Como, | lat=40.0731168 | long=20.1367912 | indicazioni= | tel=+355684099669 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=45€/notte | descrizione=Arreddato sul modello di una casa tradizionale ottomana, l'hotel ha una posizione invidiabile, a pochi minuti a piedi sia dal castello che dal centro storico. Il personale è cordiale e la colazione è inclusa nel prezzo della camera. }} * {{sleep | nome=Hotel Palorto | alt= | sito=https://palorto.koahotel.com/ | email= | indirizzo=Rruga Ismail Kadare, Gjirokaster 1001 | lat=40.07511 | long=20.13517 | indicazioni= | tel=+355692196028 | numero verde= | fax= | checkin=13:30-00:00 | checkout=10:30 | prezzo=45€ (bassa stagione, gennaio) | descrizione=struttura a 3 stelle in stile europeo, quest'hotel offre un servizio navetta gratuito e una connessione ad internet stabile. Le stanze sono complete di aria condizionata, tv e bagno con doccia. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == L'Albania, nonostante alcune percezioni negative legate alla criminalità, vede in Argirocastro un'eccezione rassicurante. Questa città è riconosciuta come una destinazione turistica sicura, patrimonio UNESCO, dove è sufficiente adottare le usuali precauzioni di sicurezza che si applicherebbero in qualsiasi altro luogo. In generale, i livelli di criminalità ad Argirocastro sono bassi, rendendo la città sicura anche per chi viaggia da solo. {{-}} == Come restare in contatto == * {{listing | nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://www.gjirokastra.org/visiting_gjirokastra.html | email=tic@gjirokastra.org | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+355 84 267077 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == {{MappaDinamica | Lat= 40.07583 | Long= 20.13889 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | Didascalia=Dintorni di Argirocastro }} === Siti archeologici === * {{listing | nome=Sofratike | alt=Sofratikë | sito=| lat=39.99212 | long=20.21526 | wikidata=Q13046250 | indicazioni=SE 14 km | descrizione=In questo villaggio si possono ammirare resti di antichi bagni termali e teatri. }} * {{listing | nome=Kardhiq |alt= | sito=| lat=40.12219 | long=20.02905 | indicazioni=20 km | wikidata=Q11001990 | descrizione=Il sito ospita un castello costruito nel XIV secolo e menzionato nei registri del sangiaccato ottomano d'Albania. Fu restrutturato l'ultima volta nel XIX secolo.}} * {{listing | nome=[[Palokastër]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.1589 | long=20.1025 | indicazioni=12&nbsp;km a nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13043897 | descrizione=Sito archeologico di rilievo, con i resti del {{marker|tipo=see|nome=castello di Paleokastra |wikidata=Q111939121| risalente alla tarda antichità (III o IV sec. d.C.)}}. }} * {{listing | nome=Labove | alt=Labovë e Sipërme, Labovë e Madhe | sito=| lat=40.073704 | long=20.291656 | indicazioni=20 km a est di Argirocastro | descrizione= Sede della ''più antica chiesa ortodossa dei Balcani'', ospitante la tomba della sorella di Ali Pasha.}} * {{listing | nome=[[Tepelena]] | alt= | sito=| lat=40.2987 | long=20.0165 | indicazioni=33 km a nord-ovest di Argirocastro | descrizione=Il sito della famosa fortezza di Ali Pasha}} * {{listing | nome=Città illirica di [[Antigonë]]|alt=Qyteti i vjetër i Antigonesë | indirizzo=near the village of '''Asim Zeneli'''|lat=40.087 |long=20.222 | wikidata=Q2561225 | indicazioni=5-6 chilometri ad est| descrizione=Il villaggio è il punto di partenza per un'escursione di 3 ore, andata e ritorno, alle rovine di Antigone; si tratta di una bella escursione giornaliera per chi è in forma, ma non avventuratevi da soli, cercate una guida locale. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Albania sudorientale | Livello = 2 }} h65kddf2lvn308biqjdezpzpb2ac6mu 884045 884044 2025-07-06T23:28:27Z Claude van der Grift 14686 884045 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Gjirokastër | Banner = Gjirokaster banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Kalaja e Gjirokastrës 14.jpg | Didascalia = Argirocastro fotografata dal castello | Appellativi = Fortezza argentata | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Albania sudorientale]] | Superficie = 59 | Abitanti = 23.437 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+01:00 | Sito del turismo = https://www.gjirokastra.org/visiting_gjirokastra.html | Map = AL | Lat = 40.07583 | Long = 20.13889 | Unesco = si }} '''Argirocastro''' (in [[albanese]] ''Gjirokastër'') è una città dell'[[Albania sudorientale]]. == Da sapere == Argirocastro è una città che incanta con la sua storia millenaria e la sua ricca diversità culturale. Questa antica città, costruita su una collina che domina la vallata tra i monti Mali i Gjerë e il fiume Drino, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Conosciuta come la "fortezza argentata" per il suo nome greco, Argirocastro ("''argiro'' è parente dell'italiano "argento") è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue strade acciottolate, le case in pietra con tetti in ardesia e i suoi edifici storici raccontano storie di epoche passate, dove culture diverse come quella greca, romana, bizantina, turca e albanese si sono incontrate e fuse. Argirocastro è anche un sito del [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|patrimonio mondiale dell'UNESCO]] insieme al centro storico di [[Berat]], riconosciuti per il loro eccezionale valore storico e culturale. La città è un esempio vivente dell'architettura ottomana, con magnifici esempi di case e castelli che risalgono a secoli fa. Oltre alla sua ricchezza storica e architettonica, Argirocastro è anche un crogiolo di diversità etnica e linguistica. Considerata il centro della minoranza greca in Albania, ospita anche altre comunità come i Valacchi e i Rom, rendendola un luogo di incontro e scambio culturale. Per i viaggiatori che cercano un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali, Argirocastro è una destinazione imperdibile. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=9 | febmax=11 | marmax=13 | aprmax=18 | magmax=23 | giumax=28 | lugmax=32 | agomax=34 | setmax=27 | ottmax=23 | novmax=15 | dicmax=11 | genmin=1 | febmin=1 | marmin=2 | aprmin=6 | magmin=10 | giumin=13 | lugmin=15 | agomin=15 | setmin=12 | ottmin=8 | novmin=5 | dicmin=2 | genprecip=290 | febprecip=230 | marprecip=190 | aprprecip=90 | magprecip=50 | giuprecip=40 | lugprecip=10 | agoprecip=10 | setprecip=60 | ottprecip=180 | novprecip=400 | dicprecip=320 | descrizione=[https://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=52631&refer=&cityname=Gjinokaster-Albania Weatherbase.com] }} La città di Argirocastro è affascinante in ogni stagione, ma il periodo ideale per una visita è la primavera e l'inizio dell'estate. Durante questi mesi, molti ristoranti e locande riaprono, offrendo un'ampia scelta gastronomica. Le temperature sono piacevoli, evitando il caldo afoso dell'estate e il freddo rigido dell'inverno. Inoltre, questo periodo è ricco di eventi culturali, rendendo la visita ancora più stimolante e interessante. === Cenni storici === Argirocastro, con le sue radici che affondano nel I secolo d.C., è una città che racchiude in sé secoli di storia tumultuosa e affascinante. Fondata probabilmente nel XII secolo attorno a una fortezza, questa "città argentata", è stata testimone di numerosi cambiamenti storici e culturali. Durante l'Impero bizantino, Argirocastro emerse come un importante centro commerciale, noto come ''Argyropolis'' o ''Argyrokastron''. Il suo destino cambiò nel XIV secolo quando divenne parte del Despotato d'Epiro, prima di cadere sotto il dominio dell'Impero ottomano nel 1417. La città vide un periodo di autonomia sotto Alì Pascià di Tepeleni nel 1911, diventando un feudo autonomo nei Balcani sudoccidentali. Nel XIX secolo, Argirocastro si affermò come un fulcro di resistenza contro i Turchi, culminando nell'Assemblea di Argirocastro del 1880, un momento cruciale per il movimento di liberazione albanese. La prima guerra balcanica portò l'occupazione greca e la successiva rivendicazione da parte di Atene, ma il trattato di Londra assegnò Argirocastro all'Albania nascente. Questo portò alla proclamazione della Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord dalla popolazione greca locale. A questo periodo risale anche il celebre ''alfabeto di Argirocastro'', uno dei primi tentativi di sviluppare un alfabeto per la lingua albanese e in uso tra alcune famiglie di rilievo nella città. Nel 1917, il generale Giacinto Ferrero lanciò il Proclama di Argirocastro dal castello della città, un evento significativo nella storia albanese. Durante la seconda guerra mondiale, Argirocastro fu teatro di occupazioni alternate tra truppe greche, italiane e tedesche, prima di tornare sotto il controllo albanese nel 1944. L'era comunista trasformò Argirocastro in un polo industriale e commerciale, elevandola allo status di città-museo, in parte grazie al fatto che era il luogo di nascita di Enver Hoxha, il dittatore albanese. La sua casa natale divenne un museo e un simbolo del culto della personalità di Hoxha. Con la fine della dittatura comunista nel 1991, Argirocastro affrontò gravi difficoltà economiche. Il 1997 fu un anno particolarmente turbolento, con il crollo economico causato da un castello di carte finanziario e violenti disordini che portarono alle dimissioni del governo. La casa-museo di Hoxha fu distrutta in un attentato e successivamente restaurata. Oggi, Argirocastro si erge come un simbolo di ricchezza storica, un luogo dove ogni pietra e ogni strada raccontano la storia di un passato complesso e affascinante. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.07583 | Long= 20.13889 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q193454}} Argirocastro si estende tra la storica città vecchia sulla collina e la più moderna città nuova nella valle, offre ai visitatori due esperienze completamente diverse. La città vecchia è il cuore pulsante di Argirocastro e la sua vera attrazione. Qui, ci si immergere nella storia, passeggiando tra strade acciottolate, case tradizionali in pietra e monumenti che raccontano la storia delle culture e dominazioni avvicendatesi in questa regione. Questa parte della città è relativamente compatta e facile da esplorare a piedi. Il castello, che domina la città dall'alto, è un ottimo punto di riferimento per orientarsi. Le strade principali e i sentieri si diramano dal castello, portando ai vari siti storici, musei e ristoranti. D'altra parte, la città nuova è la zona più popolosa e vivace di Argirocastro, ma offre meno attrazioni turistiche rispetto alla città vecchia. Questa parte della città è caratterizzata da una maggiore modernità, con negozi, caffè e servizi più orientati alla vita quotidiana degli abitanti locali. Sebbene non sia ricca di siti storici, la città nuova offre un assaggio della vita quotidiana albanese contemporanea e può essere interessante per coloro che cercano di comprendere il contesto moderno di Argirocastro. Per spostarsi tra la città vecchia e la nuova, i visitatori possono utilizzare il servizio di autobus pubblici, che collega le due aree in modo efficiente. Tuttavia, per una vera esperienza di Argirocastro, è consigliato dedicare la maggior parte del tempo alla città vecchia, dove il fascino storico e culturale è più evidente. === Quartieri === A parte il centro storico in senso stretto, nei pressi nel castello, i punti di interesse turistico in città ruotano attorno ai quartieri del '''Bazaar''', nella vallate direttamente sotto il castello e intorno a {{marker | nome=piazza Çerçiz | lat=40.07535 | long=20.14109 }} e il quartiere di '''Hazmurat''', la parte antica a Nord, che funge da confine della parte vecchia della città e termina a ridosso della Bulevardi 18 Shatori, l'arteria principale del traffico cittadino. A sud di questa importante via si staglia il centro storico, i mercati e i quartieri ottomani. A Nord la città nuova, in cui molti degli abitanti si sono spostati negli ultimi decenni. Poco fuori da Argirocastro, a Est, si incontra un'area naturalistica ideale per chi ama il trekking o semplicemente passare del tempo nella natura incontaminata. Le frazioni di riferimento qui sono {{marker | nome=Asim Zeneli | lat=40.0799 | long=20.1985 }} e {{marker | nome=Antigone | lat=40.0872 | long=20.2208 }}, quest'ultimo interessante anche per l'importante sito archeologico greco-romano che conserva. Le frazioni a Sud, Kordhoce e Lazarat, sono invece quartieri residenziali, nati lungo l'autostrada SH-4, poco interessanti per il visitatore. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di {{marker|tipo=go | nome=[[Aeroporti in Albania|Tirana]] | lat= 41.4147 | long= 19.7206 | wikidata= Q217226}}, a circa 220&nbsp;chilometri a Nord di Argirocastro. In alternativa si può volare fino a [[Corfù]], in Grecia, e poi risalire con il treno o l'autobus in Albania. === In auto === L'auto é sicuramente il mezzo più veloce e pratico per spostarsi in Albania in generale e ad Argirocastro in particolare. Peraltro la città si trova sulla [[File:SH4-AL.svg|28px]], il principale asse Nord-Sud del paese che collega il Nord albanese con la Grecia. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il sistema ferroviario albanese è purtroppo quasi inesistente e Argirocastro non ha una stazione di cui servirsi. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Camminare per le strade di Argirocastro è senza dubbio il modo migliore per immergersi nella diversità e nell'atmosfera di questa città storica. Una volta raggiunto il centro storico, tutte le principali attrazioni turistiche sono facilmente raggiungibili a piedi. Se non vi spaventano le strade ripide e acciottolate, potrete scoprire i tesori nascosti di questa città incantevole con una semplice passeggiata. === Con mezzi pubblici === A collegare la parte vecchia con quella nuova della città è disponibile un servizio di autobus pubblici. Gli autobus sono un modo economico per spostarsi, permettendo ai visitatori di esplorare senza fatica entrambe le parti della città. Attualmente (2023) ci sono 4 linee autobus operanti ad Argirocastra. Via {{marker |nome=Bulevardi 18 Shatori| lat=40.0832898 | long=20.1427172}} è una delle arterie principali della città, ben collegata anche all'autostrada SH-4. Qui trovate la fermata principale della linea bus locale. === In taxi === Ad Argirocastro operano alcune compagnie di Taxi; troverete le loro sedi principali sulla Bulevardi 18 Shatori o sulla vicina via Ura e Lumit. I taxi sono solitamente abbastanza economici in Albania ma per essere sicuri, chiedente al tassista se ci sono eventuali sovratasse o costi aggiuntivi. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gjirokastër, Albania November 2022 - Hill.jpg|thumb|alt=castello di Argirocastro in cima alla collina|Il famoso castello in cima alla collina]] * {{see | nome=Castello di Argirocastro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Evlia Celebi 1 | lat=40.074 | long=20.141 | indicazioni=in cima alla collina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=200 leke | wikidata=Q636638 | descrizione=Centro storico e geografico della città, il Castello è il più grande dei Balcani e merita sicuramente una visita. Il Museo degli Armamenti si trova all'interno del castello e contiene una collezione di armi, fotografie e opere d'arte per lo più del dopoguerra: la galleria principale, con il suo corridoio inquietantemente illuminato, contiene due colonne di grandi cannoni da campo tedeschi e italiani, residuo della Seconda Guerra Mondiale. Il castello contiene anche due tek Bektashi, il palcoscenico del Festival Folkloristico Nazionale di Argirocastro, famoso a livello internazionale, una prigione (ora parte del Museo degli Armamenti e visitabile, previo pagamento di un biglietto a parte) e numerose camere, alcune in rovina, aperte all'esplorazione. Una seconda galleria del museo, la Galleria Zenebishi, ospita occasionalmente mostre d'arte gratuite. Sotto il castello si trova il bunker sotterraneo costruito durante la Guerra Fredda. }} * {{see | nome=Museo etnografico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rr. Hysen Hoxha, 3 | lat=40.075556 | long=20.134722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=200 lek con visita guidata | wikidata=Q15221722 | descrizione=Un tempo casa di Enver Hoxha, l'edificio dell'epoca ottomana è oggi un museo etnografico con esposizioni di abiti, utensili da cucina, attrezzi e altri manufatti. Le visite guidate sono disponibili in inglese, tedesco e albanese. }} [[File:Old Bazzar Gjirokaster.jpg|thumb|Vie dell'antico Bazar]] * {{see | nome=Antico Bazar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.074067 | long=20.138488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il vecchio bazar è ancora il centro sociale e commerciale della città vecchia. Sebbene molte attività si siano spostate nei nuovi quartieri sorti nel secondo dopoguerra, il bazar e le case circostanti risalenti al XVIII, XIX e inizio XX secolo riescono ancora a catturare un po' dell'epoca passata della vita gjirokastrese. Diverse case sono a vari livelli di restauro e sono aperte al pubblico. Le case tradizionali includono la Casa Cabej e la Casa Topulli. }} * {{see | nome=Casa di Ismail Kadare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.076194 | long=20.136278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | price= | immagine=2011 Gjirokastra, Były dom Ismaila Kadare.JPG | wikidata=Q27954965 | descrizione=La casa natia del rinomato scrittore Ismail Kadare, {{Da aggiornare|anno=2024|mese=10|attualmente in fase di restauro}}. }} * {{see | nome=Casa Skenduli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.07519 | long=20.1354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | price= | immagine=Gjirokastër Skenduli-Haus - Talseite 2.jpg | wikidata=Q56273523 | descrizione=Un esempio di architettura ottomana, restaurata di recente. }} [[File:Banesa Zapanaja e Zekatëve 01.jpg|miniatura|Casa Zapanaja, esempio di architettura ottomana]] * {{see | nome=Casa Zekate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Mazllëm Shazivari, | lat=40.0748 | long=20.1323 | indicazioni=in the historic Palorto quarter | tel= | numero verde= | fax= | orari= | price= | immagine=Banesa Zapanaja e Zekatëve 01.jpg | wikidata=Q8068639 | descrizione=È la più visitata delle case monumentali in pietra, forse anche per via delle sue dimensioni imponenti e delle sue due grandi torri. La casa è stata nuovamente di recente e funge da casa museo. Oltre a fornire un interessante esempio degli elementi architettonici caratteristici delle case a torre della città, offre una bella vista sulla città sottostante. }} [[File:Gjiro1.jpg|thumb|250px|left|Case ottomane sul pendio della collina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Sotira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.075808 | long=20.143296 | indicazioni=in the Old Bazaar quarter | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:00-07:30 e 19:00-19:30, se non ci sono funzioni religiose in corso. | price= | immagine=Saint Sotir Church, Gjirokaster.jpg | wikidata=Q37949688 | descrizione=Esempio di chiesa ortodossa del XIX secolo. }} * {{see | nome=Moschea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Zenebisi | lat=40.07388 | long=20.13798| indicazioni=in the Old Bazaar| tel=| descrizione= La moschea è una vera e propria testimonianza del divieto religioso comunista in Albania. Risparmiata dalla distruzione per la sua importanza religiosa, la moschea è stata trasformata in un centro di addestramento circense, per poi tornare alla sua funzione originale dopo gli anni '90 con annessa scuola musulmana.}} * {{see | nome=Le sette fontane, i resti della moschea Mechitee gli Hamams | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.076556 | long=20.140944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27955014 | descrizione=Le fontane e l'esterno degli [[:w:Hamam|Hamam]] (le vasche rituali musulmane) sono stati restaurati. Si possono osservare le iscrizioni dedicatorie sulle fontane e i tetti tradizionali a forma di cono degli Hamam. }} * {{see | nome=Museo della guerra fredda | alt=Muzeu i Luftës së Ftohtë | sito= | email= | indirizzo=Sheshi Çerçiz Topulli, Gjirokastër 6001 | lat=40.074743 | long=20.137716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q65307557 | descrizione=Ospitato nel bunker sotterraneo fatto costruire da Enver Hoxha, ospita più di 70 stanze. }} * {{see | nome=Ponte di Ali Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.06473 | long=20.13169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte è la testimonianza in pietra degli sforzi di Ali Pasha di dotare Argirocastro di un acquedotto. Nell'ottocento un complesso sistema di canali fu in effetti in funzione, portando acqua potabile al centro dal vicino castello di Sopot. Il ponte è una destinazione ideale per una breve escursione (ca. 45min dal centro) tra le ripide colline vicine immerse in una natura mozzafiato. }} * {{see | nome=Torre dell'orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata, Gjirokaster | lat=40.07482 | long=20.14213 | indicazioni=all'interno delle mura del castello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37593806 | descrizione=Al di sotto dell'orologio si trovano esposti i resti di un aereo militare americano che riuscì ad effettuare ad Argirocastro un atterraggio di emergenza durante la seconda guerra mondiale. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Scène du chateau au Festival de Gjirokaster 2023.jpg|thumb|Festival del folclore 2023]] * {{listing | nome=Festival nazionale del folclore | alt=Festivali Folklorik Kombëtar i Gjirokastrës | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.0734 | long=20.1401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni 5 anni (prossimo evento: {{Da aggiornare|anno=2028|mese=07| giugno 2028}}) | prezzo= | wikidata=Q304607 | descrizione=Il Festival è un evento artistico di grande importanza che si svolge ogni cinque anni presso il Castello di Gjirokastër. Inaugurato nel 1968, questo festival è considerato l'evento più significativo nella cultura albanese, celebrando la musica tradizionale, i costumi e le danze dell'Albania, della diaspora albanese e delle terre abitate dagli albanesi nei Balcani e nel sud Italia. }} * {{listing | nome=Rock the Rock | alt=festival musicale | sito=https://gjirokaster.al/event?id=17 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Produce Shop Scene - New Town - Gjirokastra - Albania (41534420485).jpg|thumb|Vendita di frutta e verdura al Bazaar]] [[File:Gjirokastra – Ura e Ali Pashës - Mapillary (n3MZxlDHs6RRpr5t1uLaAw).jpg|thumb|Il Ponte di Ali Pasha]] * {{do | nome=Un giro al bazar vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata (e dintorni) | lat=40.074041 | long=20.138498 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il bazar è ancora oggi, come al tempo dell'impero ottomano, il cuore pulsante del centro. Tra una visita ad un museo e un castello, non perdetevi una visita ai mille negozietti e bancarelle del Bazar. }} * {{do | nome=Godersi il tramonto sulla valle dall'Obelisco | alt= | sito= | email= | indirizzo=nel centro storico, vicino al Bazaar | lat=40.074444 | long=20.138056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13043649 | descrizione=L'obelisco di Argirocastro, pur non essendo un capolavoro architettonico, merita una visita per due motivi significativi: è un simbolo dell'importanza dell'educazione in Albania, essendo situato vicino alla prima scuola pubblica della città, fondata nel 1908, e offre una terrazza panoramica dalla bellezza mozzafiato, particolarmente suggestiva al tramonto, quando di qui si gode una vista incantevole della valle baciata dai raggi del sole che cala, ideale per scattare fotografie memorabili. }} * {{do | nome=Escursione nella vallata e sul ponte di Ali Pasha | alt=Ura e Ali Pashës | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.0649 | long=20.13174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte, o per meglio dire l'acquedotto costruito da Ali Pasha, situato a soli 45 minuti dal centro città, è un'ottima meta per una gita fuori porta. Questa struttura, che collega una collina all'altra, offre la possibilità di passeggiare sui suoi resti, immersi in uno scenario naturale spettacolare nel paesaggio rurale carsico delle colline albanesi. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Gjirokaster 2016 Albania typical street.jpg|thumb|Una delle vie del Bazaar]] * {{buy | nome=Bazar | alt=Pazar u vjeter | sito= | email= | indirizzo=Rruga Alqi Kondi | lat=40.074269 | long=20.138507 | indicazioni=da via Alqi Kondi si snodano diverse vie e vicoli, tutti pieni di negozi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Bazaar è ancor oggi il luogo migliore per acquistare pressocché di tutto, dalla frutta e verdura a souvenir. Non perdete l'occasione di fargli visita. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La vita notturna è particolarmente vivace in tarda primavera ed estate, grazie all'affluenza di molti turisti internazionali. La via di riferimento è sicuramente ''Rruga Zejtareve'', nei pressi del vecchio bazaar; su questa strada e le parallele Argirocastro offre moltissimi locali e pub in cui trascorrere una piacevole serata. * {{drink | nome=Black Rose Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Peco Kirka | lat=40.0745091 | long=20.1388689 | indicazioni= tra il bazaar vecchio e l'obelisco | tel=+355692331899 | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno (e la notte) | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Gallery Irish Pub | alt= | sito=https://instagram.com/gallery_irish_pub | email= | indirizzo=Rruga e Zejtareve | lat=40.074354 | long=20.138402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Qoshea Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Zejtareve 2 | lat=40.074759 | long=20.138323 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un café e sisha bar con tavoli all'aperto sulle vie del mercato in estate. D'estate invitano di frequente un DJ per animare i party serali. }} {{-}} == Dove mangiare == Gjirokastër è nota per il suo ''Qifqi'' (simile ad un arancino di riso). La città è anche nota per i suoi prodotti caseari, in particolare per il formaggio bianco. * {{eat | nome=Bar Mezeri Harqet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ismail Kadare, Gjirokaster 6001 | lat=40.0740526 | long=20.1361525 | indicazioni= | tel=+355694300660 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restorant La Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Shezai Çomo, Gjirokaster 6001 | lat=40.0736899 | long=20.1377599 | indicazioni= | tel=+35584266110 | numero verde= | fax= | orari=07:00-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Edua Gjirokaster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata, Gjirokaster 6001 | lat=40.0740703 | long=20.1386895 | indicazioni= | tel=+355694052442 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=The Barrels | alt=Te Fuçitë | sito=https://the-barrels-te-fucite.business.site/ | email= | indirizzo=Rruga Valere | lat=40.11621 | long=20.14453 | indicazioni=sulla strada per Valarë | tel=+355 68 602 0002 | numero verde= | fax= | orari=12:00-23:00 (chiuso d'inverno) | prezzo= | descrizione=Nonostante sia un po' fuori mano, sulla strada che porta alla frazione di Valarë, qualche chilometro a Nord del centro, The Barrels ha raccolto moltissime positive recensioni per i suoi piatti e bevande, esclusivamente di produzione locale e per la posizione, immersa nel verde delle campagne intorno ad Argirocastro. Oltre ad essere un buon ristorante, The Barrels, offre anche poche camere per chi volesse fermarsi a pernottare qui. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Stone City Hostel | alt= | sito=https://www.facebook.com/stonecityhostel/ | email= | indirizzo=Road Alqi Kondi, Bazar | lat=40.075715 | long=20.139356 | indicazioni=all'inizio del Bazar vecchio | tel=+35 5693 48 42 71 | numero verde= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Gestito da una coppia, americo-olandese (Walter e Brenna) e da un mix di gente del posto. Ha un giardino ombreggiato con alberi, una terrazza sul tetto e una splendida vista sul castello. All'interno c'è una grande sala comune ben arredata, con una cucina completamente attrezzata e posti in cui rilassarsi. Ci sono tre dormitori e una camera doppia, tutti dotati di aria condizionata e ampi armadietti. Wi-Fi gratuito, uso gratuito dei computer e un bar pieno di bevande fredde. }} *{{sleep | nome=Kotoni Bed&Breakfast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rr. Bashkim Kokona, 8 | lat=40.07383 | long=20.13652 | indicazioni= | tel=+35 584 26 35 26 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=€30 | descrizione=Pensione storica di Gjirokastra, aperta dal 1992, si presenta con camere tradizionali e un ristorante che prepara piatti tipici della cucina albanese. Ogni camera è dotata di TV satellitare, bagno, riscaldamento. A 200 m dal vecchio bazar, si gode di una splendida vista sulla parte vecchia e nuova della città. }} *{{sleep | nome=Casa vacanze Hashorva | sito= | email=HashorvaGuestHouse@gmail.com | indirizzo=Rr. Varosh | lat=40.07600 | long=20.13780| indicazioni=| tel=| orari= | prezzo=20€ per la camera doppia | checkin= | checkout=| descrizione= La famiglia Hashorva offre una camera molto grande, fedelmente restaurata in stile epoca ottomana, con letto matrimoniale e zona salotto. La casa ha più di 200 anni ed è mantenuta in ottime condizioni dai suoi proprietari originali. Il bagno per gli ospiti si trova fuori dal corridoio principale e dispone di acqua calda 24 ore su 24 e di servizi moderni. La casa si trova nel cuore di Argirocastro, a 5-15 minuti a piedi da tutti i principali siti del centro storico e a 10 minuti a piedi dalla città nuova e dalla stazione degli autobus. }} *{{sleep | nome=Hotel Sopoti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pazar i Vjeter |lat=40.0744670|long=20.13924|directions=Vecchio Bazar| tel=| orari= | prezzo=1000-1200 leke/persona|checkin=anytime | checkout=11:00 | content=Tempo fa aveva fama di essere un hotel di alto livello, oggi sembra aver perso molto del suo fascino ed essere stato degradato ad hotel da seconda scelta. Le camere sono semplici, chiedetene una con balcone per avere una vista sul castello, i bagni sono in comune. Il direttore dell'hotel è un raffinato signore anziano che gestisce anche il bar al piano inferiore. Se chiedete la connessione internet wifi (cosa che non sembra accadere molto spesso) vi verrà data la password di un bar nelle vicinanze, ma data la distanza del bar / router, avrete una connessione più o meno decente solo tra le 03:00 e le 06:00, quando il bar è chiuso e nessun'altro la utilizza. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Gjirokaster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lagjia Partizani, Rruga Shezai Como, | lat=40.0731168 | long=20.1367912 | indicazioni= | tel=+355684099669 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=45€/notte | descrizione=Arreddato sul modello di una casa tradizionale ottomana, l'hotel ha una posizione invidiabile, a pochi minuti a piedi sia dal castello che dal centro storico. Il personale è cordiale e la colazione è inclusa nel prezzo della camera. }} * {{sleep | nome=Hotel Palorto | alt= | sito=https://palorto.koahotel.com/ | email= | indirizzo=Rruga Ismail Kadare, Gjirokaster 1001 | lat=40.07511 | long=20.13517 | indicazioni= | tel=+355692196028 | numero verde= | fax= | checkin=13:30-00:00 | checkout=10:30 | prezzo=45€ (bassa stagione, gennaio) | descrizione=struttura a 3 stelle in stile europeo, quest'hotel offre un servizio navetta gratuito e una connessione ad internet stabile. Le stanze sono complete di aria condizionata, tv e bagno con doccia. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == L'Albania, nonostante alcune percezioni negative legate alla criminalità, vede in Argirocastro un'eccezione rassicurante. Questa città è riconosciuta come una destinazione turistica sicura, patrimonio UNESCO, dove è sufficiente adottare le usuali precauzioni di sicurezza che si applicherebbero in qualsiasi altro luogo. In generale, i livelli di criminalità ad Argirocastro sono bassi, rendendo la città sicura anche per chi viaggia da solo. {{-}} == Come restare in contatto == * {{listing | nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://www.gjirokastra.org/visiting_gjirokastra.html | email=tic@gjirokastra.org | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+355 84 267077 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == {{MappaDinamica | Lat= 40.07583 | Long= 20.13889 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | Didascalia=Dintorni di Argirocastro }} === Siti archeologici === * {{listing | nome=Sofratike | alt=Sofratikë | sito=| lat=39.99212 | long=20.21526 | wikidata=Q13046250 | indicazioni=SE 14 km | descrizione=In questo villaggio si possono ammirare resti di antichi bagni termali e teatri. }} * {{listing | nome=Kardhiq |alt= | sito=| lat=40.12219 | long=20.02905 | indicazioni=20 km | wikidata=Q11001990 | descrizione=Il sito ospita un castello costruito nel XIV secolo e menzionato nei registri del sangiaccato ottomano d'Albania. Fu restrutturato l'ultima volta nel XIX secolo.}} * {{listing | nome=[[Palokastër]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.1589 | long=20.1025 | indicazioni=12&nbsp;km a nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13043897 | descrizione=Sito archeologico di rilievo, con i resti del {{marker|tipo=see|nome=castello di Paleokastra |wikidata=Q111939121| risalente alla tarda antichità (III o IV sec. d.C.)}}. }} * {{listing | nome=Labove | alt=Labovë e Sipërme, Labovë e Madhe | sito=| lat=40.073704 | long=20.291656 | indicazioni=20 km a est di Argirocastro | descrizione= Sede della ''più antica chiesa ortodossa dei Balcani'', ospitante la tomba della sorella di Ali Pasha.}} * {{listing | nome=[[Tepelena]] | alt= | sito=| lat=40.2987 | long=20.0165 | indicazioni=33 km a nord-ovest di Argirocastro | descrizione=Il sito della famosa fortezza di Ali Pasha}} * {{listing | nome=Città illirica di [[Antigonë]]|alt=Qyteti i vjetër i Antigonesë | indirizzo=near the village of '''Asim Zeneli'''|lat=40.087 |long=20.222 | wikidata=Q2561225 | indicazioni=5-6 chilometri ad est| descrizione=Il villaggio è il punto di partenza per un'escursione di 3 ore, andata e ritorno, alle rovine di Antigone; si tratta di una bella escursione giornaliera per chi è in forma, ma non avventuratevi da soli, cercate una guida locale. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Albania sudorientale | Livello = 2 }} jypn1se9quv8wkes5rgz6v0gk7s8pj5 884046 884045 2025-07-06T23:30:35Z Claude van der Grift 14686 884046 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Gjirokastër | Banner = Gjirokaster banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Kalaja e Gjirokastrës 14.jpg | Didascalia = Argirocastro fotografata dal castello | Appellativi = Fortezza argentata | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Albania sudorientale]] | Superficie = 59 | Abitanti = 23.437 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+01:00 | Sito del turismo = https://www.gjirokastra.org/visiting_gjirokastra.html | Map = AL | Lat = 40.07583 | Long = 20.13889 | Unesco = si }} '''Argirocastro''' (in [[albanese]] ''Gjirokastër'') è una città dell'[[Albania sudorientale]]. == Da sapere == Argirocastro è una città che incanta con la sua storia millenaria e la sua ricca diversità culturale. Questa antica città, costruita su una collina che domina la vallata tra i monti Mali i Gjerë e il fiume Drino, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Conosciuta come la "fortezza argentata" per il suo nome greco, Argirocastro ("''argiro'' è parente dell'italiano "argento") è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue strade acciottolate, le case in pietra con tetti in ardesia e i suoi edifici storici raccontano storie di epoche passate, dove culture diverse come quella greca, romana, bizantina, turca e albanese si sono incontrate e fuse. Argirocastro è anche un sito del [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|patrimonio mondiale dell'UNESCO]] insieme al centro storico di [[Berat]], riconosciuti per il loro eccezionale valore storico e culturale. La città è un esempio vivente dell'architettura ottomana, con magnifici esempi di case e castelli che risalgono a secoli fa. Oltre alla sua ricchezza storica e architettonica, Argirocastro è anche un crogiolo di diversità etnica e linguistica. Considerata il centro della minoranza greca in Albania, ospita anche altre comunità come i Valacchi e i Rom, rendendola un luogo di incontro e scambio culturale. Per i viaggiatori che cercano un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali, Argirocastro è una destinazione imperdibile. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=9 | febmax=11 | marmax=13 | aprmax=18 | magmax=23 | giumax=28 | lugmax=32 | agomax=34 | setmax=27 | ottmax=23 | novmax=15 | dicmax=11 | genmin=1 | febmin=1 | marmin=2 | aprmin=6 | magmin=10 | giumin=13 | lugmin=15 | agomin=15 | setmin=12 | ottmin=8 | novmin=5 | dicmin=2 | genprecip=290 | febprecip=230 | marprecip=190 | aprprecip=90 | magprecip=50 | giuprecip=40 | lugprecip=10 | agoprecip=10 | setprecip=60 | ottprecip=180 | novprecip=400 | dicprecip=320 | descrizione=[https://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=52631&refer=&cityname=Gjinokaster-Albania Weatherbase.com] }} La città di Argirocastro è affascinante in ogni stagione, ma il periodo ideale per una visita è la primavera e l'inizio dell'estate. Durante questi mesi, molti ristoranti e locande riaprono, offrendo un'ampia scelta gastronomica. Le temperature sono piacevoli, evitando il caldo afoso dell'estate e il freddo rigido dell'inverno. Inoltre, questo periodo è ricco di eventi culturali, rendendo la visita ancora più stimolante e interessante. === Cenni storici === Argirocastro, con le sue radici che affondano nel I secolo d.C., è una città che racchiude in sé secoli di storia tumultuosa e affascinante. Fondata probabilmente nel XII secolo attorno a una fortezza, questa "città argentata", è stata testimone di numerosi cambiamenti storici e culturali. Durante l'Impero bizantino, Argirocastro emerse come un importante centro commerciale, noto come ''Argyropolis'' o ''Argyrokastron''. Il suo destino cambiò nel XIV secolo quando divenne parte del Despotato d'Epiro, prima di cadere sotto il dominio dell'Impero ottomano nel 1417. La città vide un periodo di autonomia sotto Alì Pascià di Tepeleni nel 1911, diventando un feudo autonomo nei Balcani sudoccidentali. Nel XIX secolo, Argirocastro si affermò come un fulcro di resistenza contro i Turchi, culminando nell'Assemblea di Argirocastro del 1880, un momento cruciale per il movimento di liberazione albanese. La prima guerra balcanica portò l'occupazione greca e la successiva rivendicazione da parte di Atene, ma il trattato di Londra assegnò Argirocastro all'Albania nascente. Questo portò alla proclamazione della Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord dalla popolazione greca locale. A questo periodo risale anche il celebre ''alfabeto di Argirocastro'', uno dei primi tentativi di sviluppare un alfabeto per la lingua albanese e in uso tra alcune famiglie di rilievo nella città. Nel 1917, il generale Giacinto Ferrero lanciò il Proclama di Argirocastro dal castello della città, un evento significativo nella storia albanese. Durante la seconda guerra mondiale, Argirocastro fu teatro di occupazioni alternate tra truppe greche, italiane e tedesche, prima di tornare sotto il controllo albanese nel 1944. L'era comunista trasformò Argirocastro in un polo industriale e commerciale, elevandola allo status di città-museo, in parte grazie al fatto che era il luogo di nascita di Enver Hoxha, il dittatore albanese. La sua casa natale divenne un museo e un simbolo del culto della personalità di Hoxha. Con la fine della dittatura comunista nel 1991, Argirocastro affrontò gravi difficoltà economiche. Il 1997 fu un anno particolarmente turbolento, con il crollo economico causato da un castello di carte finanziario e violenti disordini che portarono alle dimissioni del governo. La casa-museo di Hoxha fu distrutta in un attentato e successivamente restaurata. Oggi, Argirocastro si erge come un simbolo di ricchezza storica, un luogo dove ogni pietra e ogni strada raccontano la storia di un passato complesso e affascinante. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.07583 | Long= 20.13889 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q193454}} Argirocastro si estende tra la storica città vecchia sulla collina e la più moderna città nuova nella valle, offre ai visitatori due esperienze completamente diverse. La città vecchia è il cuore pulsante di Argirocastro e la sua vera attrazione. Qui, ci si immergere nella storia, passeggiando tra strade acciottolate, case tradizionali in pietra e monumenti che raccontano la storia delle culture e dominazioni avvicendatesi in questa regione. Questa parte della città è relativamente compatta e facile da esplorare a piedi. Il castello, che domina la città dall'alto, è un ottimo punto di riferimento per orientarsi. Le strade principali e i sentieri si diramano dal castello, portando ai vari siti storici, musei e ristoranti. D'altra parte, la città nuova è la zona più popolosa e vivace di Argirocastro, ma offre meno attrazioni turistiche rispetto alla città vecchia. Questa parte della città è caratterizzata da una maggiore modernità, con negozi, caffè e servizi più orientati alla vita quotidiana degli abitanti locali. Sebbene non sia ricca di siti storici, la città nuova offre un assaggio della vita quotidiana albanese contemporanea e può essere interessante per coloro che cercano di comprendere il contesto moderno di Argirocastro. Per spostarsi tra la città vecchia e la nuova, i visitatori possono utilizzare il servizio di autobus pubblici, che collega le due aree in modo efficiente. Tuttavia, per una vera esperienza di Argirocastro, è consigliato dedicare la maggior parte del tempo alla città vecchia, dove il fascino storico e culturale è più evidente. === Quartieri === A parte il centro storico in senso stretto, nei pressi nel castello, i punti di interesse turistico in città ruotano attorno ai quartieri del '''Bazaar''', nella vallate direttamente sotto il castello e intorno a {{marker | nome=piazza Çerçiz | lat=40.07535 | long=20.14109 }} e il quartiere di '''Hazmurat''', la parte antica a Nord, che funge da confine della parte vecchia della città e termina a ridosso della Bulevardi 18 Shatori, l'arteria principale del traffico cittadino. A sud di questa importante via si staglia il centro storico, i mercati e i quartieri ottomani. A Nord la città nuova, in cui molti degli abitanti si sono spostati negli ultimi decenni. Poco fuori da Argirocastro, a Est, si incontra un'area naturalistica ideale per chi ama il trekking o semplicemente passare del tempo nella natura incontaminata. Le frazioni di riferimento qui sono {{marker | nome=Asim Zeneli | lat=40.0799 | long=20.1985 }} e {{marker | nome=Antigone | lat=40.0872 | long=20.2208 }}, quest'ultimo interessante anche per l'importante sito archeologico greco-romano che conserva. Le frazioni a Sud, Kordhoce e Lazarat, sono invece quartieri residenziali, nati lungo l'autostrada SH-4, poco interessanti per il visitatore. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di {{marker|tipo=go | nome=[[Aeroporti in Albania|Tirana]] | lat= 41.4147 | long= 19.7206 | wikidata= Q217226}}, a circa 220&nbsp;chilometri a Nord di Argirocastro. In alternativa si può volare fino a [[Corfù]], in Grecia, e poi risalire con il treno o l'autobus in Albania. === In auto === L'auto é sicuramente il mezzo più veloce e pratico per spostarsi in Albania in generale e ad Argirocastro in particolare. Peraltro la città si trova sulla [[File:SH4-AL.svg|28px]], il principale asse Nord-Sud del paese che collega il Nord albanese con la Grecia. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il sistema ferroviario albanese è purtroppo quasi inesistente e Argirocastro non ha una stazione di cui servirsi. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Camminare per le strade di Argirocastro è senza dubbio il modo migliore per immergersi nella diversità e nell'atmosfera di questa città storica. Una volta raggiunto il centro storico, tutte le principali attrazioni turistiche sono facilmente raggiungibili a piedi. Se non vi spaventano le strade ripide e acciottolate, potrete scoprire i tesori nascosti di questa città incantevole con una semplice passeggiata. === Con mezzi pubblici === A collegare la parte vecchia con quella nuova della città è disponibile un servizio di autobus pubblici. Gli autobus sono un modo economico per spostarsi, permettendo ai visitatori di esplorare senza fatica entrambe le parti della città. Attualmente (2023) ci sono 4 linee autobus operanti ad Argirocastra. Via {{marker |nome=Bulevardi 18 Shatori| lat=40.0832898 | long=20.1427172}} è una delle arterie principali della città, ben collegata anche all'autostrada SH-4. Qui trovate la fermata principale della linea bus locale. === In taxi === Ad Argirocastro operano alcune compagnie di Taxi; troverete le loro sedi principali sulla Bulevardi 18 Shatori o sulla vicina via Ura e Lumit. I taxi sono solitamente abbastanza economici in Albania ma per essere sicuri, chiedente al tassista se ci sono eventuali sovratasse o costi aggiuntivi. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gjirokastër, Albania November 2022 - Hill.jpg|thumb|alt=castello di Argirocastro in cima alla collina|Il famoso castello in cima alla collina]] * {{see | nome=Castello di Argirocastro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Evlia Celebi 1 | lat=40.074 | long=20.141 | indicazioni=in cima alla collina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=200 leke | wikidata=Q636638 | descrizione=Centro storico e geografico della città, il Castello è il più grande dei Balcani e merita sicuramente una visita. Il Museo degli Armamenti si trova all'interno del castello e contiene una collezione di armi, fotografie e opere d'arte per lo più del dopoguerra: la galleria principale, con il suo corridoio inquietantemente illuminato, contiene due colonne di grandi cannoni da campo tedeschi e italiani, residuo della Seconda Guerra Mondiale. Il castello contiene anche due tek Bektashi, il palcoscenico del Festival Folkloristico Nazionale di Argirocastro, famoso a livello internazionale, una prigione (ora parte del Museo degli Armamenti e visitabile, previo pagamento di un biglietto a parte) e numerose camere, alcune in rovina, aperte all'esplorazione. Una seconda galleria del museo, la Galleria Zenebishi, ospita occasionalmente mostre d'arte gratuite. Sotto il castello si trova il bunker sotterraneo costruito durante la Guerra Fredda. }} * {{see | nome=Museo etnografico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rr. Hysen Hoxha, 3 | lat=40.075556 | long=20.134722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=200 lek con visita guidata | wikidata=Q15221722 | descrizione=Un tempo casa di Enver Hoxha, l'edificio dell'epoca ottomana è oggi un museo etnografico con esposizioni di abiti, utensili da cucina, attrezzi e altri manufatti. Le visite guidate sono disponibili in inglese, tedesco e albanese. }} [[File:Old Bazzar Gjirokaster.jpg|thumb|Vie dell'antico Bazar]] * {{see | nome=Antico Bazar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.074067 | long=20.138488 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il vecchio bazar è ancora il centro sociale e commerciale della città vecchia. Sebbene molte attività si siano spostate nei nuovi quartieri sorti nel secondo dopoguerra, il bazar e le case circostanti risalenti al XVIII, XIX e inizio XX secolo riescono ancora a catturare un po' dell'epoca passata della vita gjirokastrese. Diverse case sono a vari livelli di restauro e sono aperte al pubblico. Le case tradizionali includono la Casa Cabej e la Casa Topulli. }} * {{see | nome=Casa di Ismail Kadare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.076194 | long=20.136278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | price= | immagine=2011 Gjirokastra, Były dom Ismaila Kadare.JPG | wikidata=Q27954965 | descrizione=La casa natia del rinomato scrittore Ismail Kadare, {{Da aggiornare|anno=2024|mese=10|attualmente in fase di restauro}}. }} * {{see | nome=Casa Skenduli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.07519 | long=20.1354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | price= | immagine=Gjirokastër Skenduli-Haus - Talseite 2.jpg | wikidata=Q56273523 | descrizione=Un esempio di architettura ottomana, restaurata di recente. }} [[File:Banesa Zapanaja e Zekatëve 01.jpg|miniatura|Casa Zapanaja, esempio di architettura ottomana]] * {{see | nome=Casa Zekate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Mazllëm Shazivari, | lat=40.0748 | long=20.1323 | indicazioni=in the historic Palorto quarter | tel= | numero verde= | fax= | orari= | price= | immagine=Banesa Zapanaja e Zekatëve 01.jpg | wikidata=Q8068639 | descrizione=È la più visitata delle case monumentali in pietra, forse anche per via delle sue dimensioni imponenti e delle sue due grandi torri. La casa è stata nuovamente di recente e funge da casa museo. Oltre a fornire un interessante esempio degli elementi architettonici caratteristici delle case a torre della città, offre una bella vista sulla città sottostante. }} [[File:Gjiro1.jpg|thumb|250px|left|Case ottomane sul pendio della collina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Sotira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.075808 | long=20.143296 | indicazioni=in the Old Bazaar quarter | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:00-07:30 e 19:00-19:30, se non ci sono funzioni religiose in corso. | price= | immagine=Saint Sotir Church, Gjirokaster.jpg | wikidata=Q37949688 | descrizione=Esempio di chiesa ortodossa del XIX secolo. }} * {{see | nome=Moschea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Zenebisi | lat=40.07388 | long=20.13798| indicazioni=in the Old Bazaar| tel=| descrizione= La moschea è una vera e propria testimonianza del divieto religioso comunista in Albania. Risparmiata dalla distruzione per la sua importanza religiosa, la moschea è stata trasformata in un centro di addestramento circense, per poi tornare alla sua funzione originale dopo gli anni '90 con annessa scuola musulmana.}} * {{see | nome=Le sette fontane, i resti della moschea Mechitee gli Hamams | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.076556 | long=20.140944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27955014 | descrizione=Le fontane e l'esterno degli [[:w:Hamam|Hamam]] (le vasche rituali musulmane) sono stati restaurati. Si possono osservare le iscrizioni dedicatorie sulle fontane e i tetti tradizionali a forma di cono degli Hamam. }} * {{see | nome=Museo della guerra fredda | alt=Muzeu i Luftës së Ftohtë | sito= | email= | indirizzo=Sheshi Çerçiz Topulli, Gjirokastër 6001 | lat=40.074743 | long=20.137716 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q65307557 | descrizione=Ospitato nel bunker sotterraneo fatto costruire da Enver Hoxha, ospita più di 70 stanze. }} * {{see | nome=Ponte di Ali Pasha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.06473 | long=20.13169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte è la testimonianza in pietra degli sforzi di Ali Pasha di dotare Argirocastro di un acquedotto. Nell'ottocento un complesso sistema di canali fu in effetti in funzione, portando acqua potabile al centro dal vicino castello di Sopot. Il ponte è una destinazione ideale per una breve escursione (ca. 45min dal centro) tra le ripide colline vicine immerse in una natura mozzafiato. }} * {{see | nome=Torre dell'orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata, Gjirokaster | lat=40.07482 | long=20.14213 | indicazioni=all'interno delle mura del castello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37593806 | descrizione=Al di sotto dell'orologio si trovano esposti i resti di un aereo militare americano che riuscì ad effettuare ad Argirocastro un atterraggio di emergenza durante la seconda guerra mondiale. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Scène du chateau au Festival de Gjirokaster 2023.jpg|thumb|Festival del folclore 2023]] * {{listing | nome=Festival nazionale del folclore | alt=Festivali Folklorik Kombëtar i Gjirokastrës | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.0734 | long=20.1401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni 5 anni (prossimo evento: {{Da aggiornare|anno=2028|mese=07| giugno 2028}}) | prezzo= | wikidata=Q304607 | descrizione=Il Festival è un evento artistico di grande importanza che si svolge ogni cinque anni presso il Castello di Gjirokastër. Inaugurato nel 1968, questo festival è considerato l'evento più significativo nella cultura albanese, celebrando la musica tradizionale, i costumi e le danze dell'Albania, della diaspora albanese e delle terre abitate dagli albanesi nei Balcani e nel sud Italia. }} * {{listing | nome=Rock the Rock | alt=festival musicale | sito=https://gjirokaster.al/event?id=17 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Produce Shop Scene - New Town - Gjirokastra - Albania (41534420485).jpg|thumb|Vendita di frutta e verdura al Bazaar]] [[File:Gjirokastra – Ura e Ali Pashës - Mapillary (n3MZxlDHs6RRpr5t1uLaAw).jpg|thumb|Il Ponte di Ali Pasha]] * {{do | nome=Un giro al bazar vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata (e dintorni) | lat=40.074041 | long=20.138498 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il bazar è ancora oggi, come al tempo dell'impero ottomano, il cuore pulsante del centro. Tra una visita ad un museo e un castello, non perdetevi una visita ai mille negozietti e bancarelle del Bazar. }} * {{do | nome=Godersi il tramonto sulla valle dall'Obelisco | alt= | sito= | email= | indirizzo=nel centro storico, vicino al Bazaar | lat=40.074444 | long=20.138056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13043649 | descrizione=L'obelisco di Argirocastro, pur non essendo un capolavoro architettonico, merita una visita per due motivi significativi: è un simbolo dell'importanza dell'educazione in Albania, essendo situato vicino alla prima scuola pubblica della città, fondata nel 1908, e offre una terrazza panoramica dalla bellezza mozzafiato, particolarmente suggestiva al tramonto, quando di qui si gode una vista incantevole della valle baciata dai raggi del sole che cala, ideale per scattare fotografie memorabili. }} * {{do | nome=Escursione nella vallata e sul ponte di Ali Pasha | alt=Ura e Ali Pashës | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.0649 | long=20.13174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte, o per meglio dire l'acquedotto costruito da Ali Pasha, situato a soli 45 minuti dal centro città, è un'ottima meta per una gita fuori porta. Questa struttura, che collega una collina all'altra, offre la possibilità di passeggiare sui suoi resti, immersi in uno scenario naturale spettacolare nel paesaggio rurale carsico delle colline albanesi. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Gjirokaster 2016 Albania typical street.jpg|thumb|Una delle vie del Bazaar]] * {{buy | nome=Bazar | alt=Pazar u vjeter | sito= | email= | indirizzo=Rruga Alqi Kondi | lat=40.074269 | long=20.138507 | indicazioni=da via Alqi Kondi si snodano diverse vie e vicoli, tutti pieni di negozi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Bazaar è ancor oggi il luogo migliore per acquistare pressocché di tutto, dalla frutta e verdura a souvenir. Non perdete l'occasione di fargli visita. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La vita notturna è particolarmente vivace in tarda primavera ed estate, grazie all'affluenza di molti turisti internazionali. La via di riferimento è sicuramente ''Rruga Zejtareve'', nei pressi del vecchio bazaar; su questa strada e le parallele Argirocastro offre moltissimi locali e pub in cui trascorrere una piacevole serata. * {{drink | nome=Black Rose Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Peco Kirka | lat=40.0745091 | long=20.1388689 | indicazioni= tra il bazaar vecchio e l'obelisco | tel=+355692331899 | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno (e la notte) | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Gallery Irish Pub | alt= | sito=https://instagram.com/gallery_irish_pub | email= | indirizzo=Rruga e Zejtareve | lat=40.074354 | long=20.138402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Qoshea Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Zejtareve 2 | lat=40.074759 | long=20.138323 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un café e sisha bar con tavoli all'aperto sulle vie del mercato in estate. D'estate invitano di frequente un DJ per animare i party serali. }} {{-}} == Dove mangiare == Gjirokastër è nota per il suo ''Qifqi'' (simile ad un arancino di riso). La città è anche nota per i suoi prodotti caseari, in particolare per il formaggio bianco. * {{eat | nome=Bar Mezeri Harqet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ismail Kadare, Gjirokaster 6001 | lat=40.0740526 | long=20.1361525 | indicazioni= | tel=+355694300660 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restorant La Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Shezai Çomo, Gjirokaster 6001 | lat=40.0736899 | long=20.1377599 | indicazioni= | tel=+35584266110 | numero verde= | fax= | orari=07:00-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Edua Gjirokaster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rruga Gjin Bue Shpata, Gjirokaster 6001 | lat=40.0740703 | long=20.1386895 | indicazioni= | tel=+355694052442 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=The Barrels | alt=Te Fuçitë | sito= | email= | indirizzo=Rruga Valere | lat=40.11621 | long=20.14453 | indicazioni=sulla strada per Valarë | tel=+355 68 602 0002 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:00 (chiuso d'inverno) | prezzo= | descrizione=Nonostante sia un po' fuori mano, sulla strada che porta alla frazione di Valarë, qualche chilometro a Nord del centro, The Barrels ha raccolto moltissime positive recensioni per i suoi piatti e bevande, esclusivamente di produzione locale e per la posizione, immersa nel verde delle campagne intorno ad Argirocastro. Oltre ad essere un buon ristorante, The Barrels, offre anche poche camere per chi volesse fermarsi a pernottare qui. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Stone City Hostel | alt= | sito=https://www.facebook.com/stonecityhostel/ | email= | indirizzo=Road Alqi Kondi, Bazar | lat=40.075715 | long=20.139356 | indicazioni=all'inizio del Bazar vecchio | tel=+35 5693 48 42 71 | numero verde= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Gestito da una coppia, americo-olandese (Walter e Brenna) e da un mix di gente del posto. Ha un giardino ombreggiato con alberi, una terrazza sul tetto e una splendida vista sul castello. All'interno c'è una grande sala comune ben arredata, con una cucina completamente attrezzata e posti in cui rilassarsi. Ci sono tre dormitori e una camera doppia, tutti dotati di aria condizionata e ampi armadietti. Wi-Fi gratuito, uso gratuito dei computer e un bar pieno di bevande fredde. }} *{{sleep | nome=Kotoni Bed&Breakfast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rr. Bashkim Kokona, 8 | lat=40.07383 | long=20.13652 | indicazioni= | tel=+35 584 26 35 26 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=€30 | descrizione=Pensione storica di Gjirokastra, aperta dal 1992, si presenta con camere tradizionali e un ristorante che prepara piatti tipici della cucina albanese. Ogni camera è dotata di TV satellitare, bagno, riscaldamento. A 200 m dal vecchio bazar, si gode di una splendida vista sulla parte vecchia e nuova della città. }} *{{sleep | nome=Casa vacanze Hashorva | sito= | email=HashorvaGuestHouse@gmail.com | indirizzo=Rr. Varosh | lat=40.07600 | long=20.13780| indicazioni=| tel=| orari= | prezzo=20€ per la camera doppia | checkin= | checkout=| descrizione= La famiglia Hashorva offre una camera molto grande, fedelmente restaurata in stile epoca ottomana, con letto matrimoniale e zona salotto. La casa ha più di 200 anni ed è mantenuta in ottime condizioni dai suoi proprietari originali. Il bagno per gli ospiti si trova fuori dal corridoio principale e dispone di acqua calda 24 ore su 24 e di servizi moderni. La casa si trova nel cuore di Argirocastro, a 5-15 minuti a piedi da tutti i principali siti del centro storico e a 10 minuti a piedi dalla città nuova e dalla stazione degli autobus. }} *{{sleep | nome=Hotel Sopoti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pazar i Vjeter |lat=40.0744670|long=20.13924|directions=Vecchio Bazar| tel=| orari= | prezzo=1000-1200 leke/persona|checkin=anytime | checkout=11:00 | content=Tempo fa aveva fama di essere un hotel di alto livello, oggi sembra aver perso molto del suo fascino ed essere stato degradato ad hotel da seconda scelta. Le camere sono semplici, chiedetene una con balcone per avere una vista sul castello, i bagni sono in comune. Il direttore dell'hotel è un raffinato signore anziano che gestisce anche il bar al piano inferiore. Se chiedete la connessione internet wifi (cosa che non sembra accadere molto spesso) vi verrà data la password di un bar nelle vicinanze, ma data la distanza del bar / router, avrete una connessione più o meno decente solo tra le 03:00 e le 06:00, quando il bar è chiuso e nessun'altro la utilizza. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Gjirokaster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lagjia Partizani, Rruga Shezai Como, | lat=40.0731168 | long=20.1367912 | indicazioni= | tel=+355684099669 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=45€/notte | descrizione=Arreddato sul modello di una casa tradizionale ottomana, l'hotel ha una posizione invidiabile, a pochi minuti a piedi sia dal castello che dal centro storico. Il personale è cordiale e la colazione è inclusa nel prezzo della camera. }} * {{sleep | nome=Hotel Palorto | alt= | sito=https://palorto.koahotel.com/ | email= | indirizzo=Rruga Ismail Kadare, Gjirokaster 1001 | lat=40.07511 | long=20.13517 | indicazioni= | tel=+355692196028 | numero verde= | fax= | checkin=13:30-00:00 | checkout=10:30 | prezzo=45€ (bassa stagione, gennaio) | descrizione=struttura a 3 stelle in stile europeo, quest'hotel offre un servizio navetta gratuito e una connessione ad internet stabile. Le stanze sono complete di aria condizionata, tv e bagno con doccia. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == L'Albania, nonostante alcune percezioni negative legate alla criminalità, vede in Argirocastro un'eccezione rassicurante. Questa città è riconosciuta come una destinazione turistica sicura, patrimonio UNESCO, dove è sufficiente adottare le usuali precauzioni di sicurezza che si applicherebbero in qualsiasi altro luogo. In generale, i livelli di criminalità ad Argirocastro sono bassi, rendendo la città sicura anche per chi viaggia da solo. {{-}} == Come restare in contatto == * {{listing | nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://www.gjirokastra.org/visiting_gjirokastra.html | email=tic@gjirokastra.org | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+355 84 267077 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == {{MappaDinamica | Lat= 40.07583 | Long= 20.13889 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | Didascalia=Dintorni di Argirocastro }} === Siti archeologici === * {{listing | nome=Sofratike | alt=Sofratikë | sito=| lat=39.99212 | long=20.21526 | wikidata=Q13046250 | indicazioni=SE 14 km | descrizione=In questo villaggio si possono ammirare resti di antichi bagni termali e teatri. }} * {{listing | nome=Kardhiq |alt= | sito=| lat=40.12219 | long=20.02905 | indicazioni=20 km | wikidata=Q11001990 | descrizione=Il sito ospita un castello costruito nel XIV secolo e menzionato nei registri del sangiaccato ottomano d'Albania. Fu restrutturato l'ultima volta nel XIX secolo.}} * {{listing | nome=[[Palokastër]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.1589 | long=20.1025 | indicazioni=12&nbsp;km a nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13043897 | descrizione=Sito archeologico di rilievo, con i resti del {{marker|tipo=see|nome=castello di Paleokastra |wikidata=Q111939121| risalente alla tarda antichità (III o IV sec. d.C.)}}. }} * {{listing | nome=Labove | alt=Labovë e Sipërme, Labovë e Madhe | sito=| lat=40.073704 | long=20.291656 | indicazioni=20 km a est di Argirocastro | descrizione= Sede della ''più antica chiesa ortodossa dei Balcani'', ospitante la tomba della sorella di Ali Pasha.}} * {{listing | nome=[[Tepelena]] | alt= | sito=| lat=40.2987 | long=20.0165 | indicazioni=33 km a nord-ovest di Argirocastro | descrizione=Il sito della famosa fortezza di Ali Pasha}} * {{listing | nome=Città illirica di [[Antigonë]]|alt=Qyteti i vjetër i Antigonesë | indirizzo=near the village of '''Asim Zeneli'''|lat=40.087 |long=20.222 | wikidata=Q2561225 | indicazioni=5-6 chilometri ad est| descrizione=Il villaggio è il punto di partenza per un'escursione di 3 ore, andata e ritorno, alle rovine di Antigone; si tratta di una bella escursione giornaliera per chi è in forma, ma non avventuratevi da soli, cercate una guida locale. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Albania sudorientale | Livello = 2 }} a9spa2nq0cg4y57qbe7zlxg3qrr4r7a Telangana 0 57183 883992 821683 2025-07-06T20:10:06Z Andyrom75 4215 /* top */ 883992 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Telangana Banner.jpg | DidascaliaBanner = Esibizione di arte popolare a Janapada Jathara nel 2018 | Immagine = Montage of Telangana State.jpg | Didascalia = Attrazioni turistiche in Telengana | Localizzazione = Telangana in India.svg | Stato = [[India]] | Regione = [[India meridionale]] | Capoluogo = [[Hyderabad]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://telangana.gov.in/telangana-tourism/ | Sito ufficiale = https://www.telangana.gov.in/ | Lat = 17.99 | Long = 79.59 }} Il '''Telangana''', ''తెలంగాణ (telaṅgāṇa)'' in telegu, è uno stato federato dell'[[India meridionale]]. == Da sapere == Telangana è una regione affascinante e diversificata dell'India meridionale, situata sull'altopiano del Deccan. È l'undicesimo stato più grande e il dodicesimo più popolato dell'[[India]]. Nato dalla biforcazione della parte nord-occidentale dell'[[Andhra Pradesh]] il 2 giugno 2014, la regione storica e culturale su cui sorge oggi lo stato federato ha una storia ricca e complessa. La capitale e la città più grande di Telangana è [[Hyderabad]], un centro urbano che fonde modernità e storia, noto per la sua industria tecnologica in rapida crescita e per essere un importante centro amministrativo per la difesa e la ricerca aerospaziale in India. La regione è famosa per la sua economia robusta, essendo la nona più grande dell'India, con un prodotto interno lordo statale di diversi milioni di rubie per anno. === Cenni geografici === La geografia di questo stato è caratterizzata dall'alternarsi di fertili pianure ai rilievi collinari e montuosi. Ciò contribuisce a una biodiversità notevole e a un clima diversificato. Situato sull'altopiano del Deccan, Telangana confina a nord con lo stato del [[Maharashtra]] e a est con il [[Chhattisgarh]], mentre a sud e ad ovest è delimitato rispettivamente dagli stati di [[Andhra Pradesh]] e [[Karnataka]]. L'altopiano del Deccan, su cui si estende la maggior parte dello stato, è un'area geologicamente stabile caratterizzata da terreni rocciosi e terreni rossi fertili. Questa regione è nota per le sue formazioni rocciose uniche, alcune delle quali risalgono a oltre 2.500 milioni di anni fa, rendendola una delle regioni geologicamente più antiche del mondo. [[File:A bird eye view of the Satpuda Ranges.jpg|thumb|left|Le colline Satpura, che segnano il confine ideale tra India settentrionale e meridionale]] Il clima di Telangana varia da semi-arido a tropicale, con estati calde e inverni miti. La stagione dei monsoni, che va da giugno a settembre, porta piogge abbondanti, essenziali per l'agricoltura e per il rifornimento delle risorse idriche dello stato. Le temperature estive possono raggiungere i 40°C, mentre in inverno scendono raramente sotto i 15°C. I fiumi giocano un ruolo cruciale nella geografia e nell'economia dello stato. Il Godavari, il secondo fiume più lungo dell'India, attraversa lo stato da ovest a est, mentre il Krishna, il secondo più importante, scorre lungo il confine sud. Il Bhima, Maner, Manjira o Musi sono solo alcuni degli altri fiumi che percorrono il suo territorio. Questi fiumi non solo forniscono acqua per l'irrigazione e l'uso domestico, ma sono anche fonti vitali per la pesca e l'energia idroelettrica. Telangana ospita tre parchi nazionali e riserve naturali, tutti concentrati intorno alla capitale. Il [[Parco Nazionale di Kasu Brahmananda Reddy]], è un esempio da non perdere di biodiversità in un ambiente urbano. Il [[Parco Nazionale di Mahavir Harina Vanasthali]] e il [[Parco nazionale di Mrugavani]] sono famosi per le popolazione di cervi e diverse centinaia di specie di flora e fauna protette. La riserva delle di Amrabad, uno dei più grandi santuari delle tigri in India, è un altro esempio significativo della dedizione di Telangana alla conservazione della fauna selvatica. Questa regione dell'india manca di catene montuose di particolare rilievo; le alture sono per le più colline, se si fa eccezione per i monti Satpura, che insieme ai più settentrionali (al di fuori dei confini dello stato) monti Vindhya, marcano il confine ideale tra India settentrionale e meridionale. === Cenni storici === [[File:Golconda Fort - Taramati Mosque 02.jpg|thumb|left|Resti della moschea Taramati a Golconda (Hyderabad)]] La storia di Telangana è affascinante, con radici che risalgono a millenni fa. Il nome "Telangana" ha origini diverse, tra cui una popolare etimologia che lo collega a "''trilinga desha''" (telegu per "terra dei tre linga"), riferendosi a tre importanti santuari [[:w:Siva (divinità)|Shaiviti]] nella regione. La dinastia Satavahana (230 a.C. - 220 d.C.) segnò l'inizio dell'era storica di Telangana, emergendo come potenza politica dopo il declino dell'Impero Maurya. [[Kotilingala]], una delle 30 città della dinastia Satavahana, è un sito di notevole importanza archeologica, con ritrovamenti di pozzi in mattoni e monete risalenti al periodo pre-Satavahana. Si ritiene che questo luogo fosse il sito dell'eremo del saggio Bhavari. Durante questo periodo, il Deccan divenne un emporio di commercio interno e marittimo, con la regione tra i fiumi Godavari e Krishna piena di porti e attività commerciale. I Satavahana furono abili governanti, amanti della letteratura e dell'architettura. Costruirono diversi stupa buddisti, Vihara e Chaitya, e il sovrano Hāla, fu un grande poeta, noto per il suo "Gathasaptasati" in Prakrit. La lingua di corte utilizzata dai Satavahana era infatti il Prakrit, la "lingua del popolo", da contraporre al Sanskrit, come lingua aurea. Dopo il declino e la caduta dell'Impero Satavahana, Telangana attraversò un periodo di caos politico, con regnanti locali e invasori che cercavano di stabilire piccoli regni. Questa instabilità continuò fino all'ascesa dei Chalukya occidentali. I secoli XII e XIII videro l'emergere della dinastia Kakatiya. I Kakatiya sono noti per la loro famosa architettura, come il Forte di Warangal, il Tempio di Ramappa, il Tempio delle Mille Colonne e Kota Gullu. Inizialmente feudatari dei Chalukya occidentali di Kalyani, governavano su un piccolo territorio vicino a Warangal. Prola II (1110-1158), un sovrano di questa dinastia, estese il suo dominio verso sud e dichiarò la sua indipendenza. Il suo successore Rudra (1158-1195) spostò il regno verso est fino al delta del Godavari e costruì il Forte di Warangal come seconda capitale. Il regnante più prominente di questa dinastia fu Rani Rudrama Devi (1262-1289), una delle poche regine nella storia dell'India. Un'abile combattente e governante, Rudrama difese il regno contro i Chola e i Seuna Yadava. Marco Polo visitò l'India durante il suo regno e ne documentò il governo. La regione ha visto dal medioevo ai giorni nostri il dominio di molteplici imperi indiani, tra cui i Maurya, Satavahana, Chalukya e Kakatiya, e ha avuto un ruolo significativo durante i regni del Sultanato di Delhi, del Sultanato Bahmani e del Sultanato di Golconda. Telangana è anche un luogo di grande significato culturale. La città storica di [[Golconda]], ora in rovina e visitabile nella periferia di Hyderabad è stata un importante centro di commercio di diamanti, con i famosi "Diamanti di Golconda" che hanno acquisito una reputazione mondiale fino alla fine del XIX secolo. <!--=== Quando andare ===--> === Lingue parlate === Il Telangana è stata a lungo un punto di incontro per diverse lingue e culture; questo fatto le ha conquistato l'appellativo di "Sud del Nord e Nord del Sud". È nota anche per una peculiare forma culturale, lo ''Ganga–Jamuni Tehzeeb'', un misto tra Islam e Induismo. Circa il 76% della popolazione di Telangana parla il Telugu, il 12% l'Urdu e il 12% altre lingue. Prima del 1948, l'Urdu era la lingua ufficiale dello Stato di Hyderabad e, a causa della mancanza di istituzioni educative in lingua Telugu, l'Urdu era parlato dalle persone istruite di Telangana, inclusa l'élite. Dopo il 1948, una volta che lo Stato di Hyderabad si è unito alla nuova Repubblica dell'India, il Telugu è diventato la lingua del governo e, con l'introduzione del Telugu come mezzo di istruzione nelle scuole e nei college, l'uso dell'Urdu tra i non musulmani è diminuito. === Cultura e tradizioni === [[File:Ramappa Temple (Human Scale).jpg|thumb|left|250px|Tempio di Ramappa, patrimonio UNESCO]] La cultura di Telangana, è un ricco mosaico di tradizioni, arti e influenze storiche. Durante il dominio delle dinastie Kakatiya, Qutb Shahi e Asaf Jahi (noti anche come Nizam di Hyderabad), la regione si è affermata come uno dei principali centri culturali del subcontinente indiano. I sovrani di queste dinastie, con il loro patrocinio e interesse per la cucina, le arti e la cultura, hanno trasformato Telangana in una regione multiculturale dove convivono diverse culture, rendendo Telangana il rappresentante dell'altopiano del Deccan e del suo patrimonio, con [[Warangal]] e [[Hyderabad]] come epicentri. La cucina Hyderabadi e l'architettura Kakatiya, entrambe originarie di Telangana, sono riconosciute a livello internazionale, con la cucina Hyderabadi inserita nella lista delle [[UNESCO Città della Creatività|città creative dell'UNESCO]] per la gastronomia e l'[[Tempio kakatiya di Rudreshwara (Ramappa)|architettura Kakatiya di Ramappa]] classificata come sito del [[Patrimoni mondiali dell'umanità in India|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. Gli eventi culturali principali celebrati nella regione includono il "Festival Kakatiya" e il "Festival Deccan", insieme a festival religiosi come Bonalu, Bathukamma, Dasara, Ugadi, Sankranthi, Milad un Nabi e Ramadan. Non trascurabile è anche il contributo letterario e artistico che questa regione ha dato. Tra i poeti telegu dell'era moderna figurano figure come Kaloji Narayana Rao, vincitore del Padma Vibhushan, Daasarathi Krishnamacharyulu, premiato con il Sahitya Akademi Award, e C. Narayana Reddy, vincitore del Jnanpith Award, oltre a P. V. Narasimha Rao, nono Primo Ministro dell'India. La letteratura Urdu ha sempre goduto del patrocinio dei successivi sovrani dell'era Qutb Shahi e Asaf Jahi. Mohammed Quli Qutb Shah, quinto sovrano della dinastia Qutb Shahi, è considerato uno dei pionieri della poesia Urdu classica. Durante il regno dei Nizam di Hyderabad, la stampa fu introdotta nell'area. La poetessa e cortigiana del XVIII secolo Mah Laqa Bai è considerata anche una pioniera di questo periodo. Durante i secoli XVIII, XIX e XX, molti studiosi di Urdu emigrarono a Hyderabad in cerca del patrocinio del Nizam. Tra questi vi erano Fani Badayuni, Josh Malihabadi e Dagh Dehlavi. Altri studiosi di rilievo di Telangana includevano Makhdoom Mohiuddin e Sayyid Shamsullah Qadri. Le principali religioni delle persone sono l'induismo e l'islam, sebbene il buddismo fosse la religione dominante fino al VI secolo. L'induismo fu rivitalizzato durante il periodo dei Chalukya e dei Kakatiya nel XII secolo. Il regno di Vijayanagar vide i giorni gloriosi dell'induismo quando i famosi imperatori, in particolare Krishnadeva Raya, costruirono nuovi templi e abbellirono quelli vecchi. Shiva, Vishnu, Hanuman e Ganapati sono stati gli dei indù più popolari. Il Tempio di Vugra Narasimha Swami a Yadagirigutta e il Tempio delle Mille Colonne a Hanamkonda sono tra i santuari più antichi dello stato, attirando persone da diverse parti del paese per centinaia di anni e oggi un numero sempre crescente di vistatori. In termini di influenza, l'islam occupa il secondo posto. Ha iniziato a diffondersi dal XIV secolo in poi. Le moschee iniziarono a sorgere in molte parti della regione durante il dominio musulmano. Il cristianesimo iniziò a diffondersi dal 1700, soprattutto tra le persone socialmente svantaggiate. Le istituzioni educative e le chiese crebbero in numero nei secoli XVIII-XIX quando la Compagnia delle Indie Orientali e successivamente il governo britannico le incoraggiarono. Anche altri paesi europei furono attivi nella costruzione di chiese e nella cura delle sezioni più deboli della popolazione. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 17.99 | Long = 79.59 | h=450 | w=450 | z=7 | view=Kartographer }} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=[[Telangana settentrionale]]|wikidata= Q15211,Q28170184,Q28169750,Q28169747,Q15391,Q28169780,Q27614797}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t2}}|title=[[Telangana orientale]]|wikidata= Q28169775, Q61746006, Q15399, Q28169761, Q28169767, Q28169770, Q15371}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t3}}|title=[[Telangana centrale]]|wikidata= Q28172781, Q15373, Q28169756, Q213077, Q27614841, Q15340, Q15388, Q28169764, Q28170170}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t4}}|title=[[Telangana meridionale]]|wikidata= Q27897618, Q28172504, Q28169773, Q15384 }} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t5}}|title=[[Telangana occidentale]]|wikidata= Q27956125, Q15386, Q28169753, Q28170173, Q61746013, Q15380}} {{Regionlist |region1name = Telangana settentrionale |region1color={{StdColor|t1}} |region1description= dominato da scenografiche foreste e una natura mozzafiato, è anche la regione di [[Nizamabad]], sede di importanti opere architettoniche del X secolo. |region2name = Telangana orientale |region2color={{StdColor|t2}} |region2description= regione d'importanza storica, centrata intorno a [[Warangal]], culturalmente e storicamente la seconda capitale dello stato. |region3name = Telangana centrale |region3color={{StdColor|t3}} |region3description= la regione della capitale [[Hyderabad]] e centro vibrante dello stato federato |region4name = Telangana meridionale |region4color={{StdColor|t4}} |region4description= Al confine con l'Andhra Pradesh, ospita centri di minor rilievo ma non per questo meno degni di una visita come [[Jogulamba Gadwal]], [[Wanaparthy]], [[Nagarkurnool]] e [[Nalgonda]] |region5name = Telangana occidentale |region5color={{StdColor|t5}} |region5description= sede di importanti centri turistici e culturali come [[Kamareddy]], [[Medak]], e centri famosi per i loro pregiati e peculiari [[:w:Sari (indumento)|sari]] come [[Narayanpet]] }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Hyderabad]] | lat=17.366| long=78.476 | wikidata =Q1361 | descrizione=La capitale e centro pulsante dello stato federato }} | 2={{Città| nome=[[Adilabad]] | alt= | lat=19.6666 | long=78.5333 | wikidata=Q494281 | descrizione=un ottimo punto di partenza per esplorare i paesaggi delle aree circostanti}} | 3={{Città| nome=[[Alampur (Telangana)|Alampur]] | alt= | lat=15.887 | long=78.131 | wikidata=Q14201843 | descrizione=tempio di Jogulamba (Shakthi peetam)}} | 4={{Città| nome=[[Ankapur]] | alt= | lat=18.77066 | long=78.25046 | wikidata=Q4765963 | descrizione=(Ankapoor) - un piccolo villaggio modello autosufficiente e progressista}} | 5={{Città| nome=[[Bhadrachalam]] | alt= | lat=17.67 | long=80.88 | wikidata=Q759204 | descrizione=una città di pellegrinaggio importante situata sulle rive del fiume Godavari}} | 6= {{Città| nome=[[Bhongir]] | alt= | lat=17.51 | long=78.89 | wikidata=Q797132 | descrizione=una città con l'impressionante e affascinante forte di Bhongir}} | 7={{Città| nome=[[Dharmapuri (Telangana)|Dharmapuri]] | alt= | lat=18.9475 | long=79.094 | wikidata=Q5269299 | descrizione=una città con numerosi templi tra cui Narasimha Swamy, Venkateshwara Swamy e Vigneshwara Swamy}} | 8= {{Città| nome=[[Karimnagar]] | alt= | lat=18.43856 | long=79.12884 | wikidata=Q15373 | descrizione=un distretto in rapido sviluppo con molti famosi monumenti e templi}} | 9={{Città| nome=[[Khammam]] | alt= | lat=17.25 | long=80.15 | wikidata=Q1921496 | descrizione=casa del forte di Khamman e del tempio di Narasimha Swamy}} | 10={{Città| nome=[[Mancherial]] | alt= | lat=18.86787 | long=79.46394 | wikidata=Q720842 | descrizione=(Garmilla) - centro commerciale e mercato agricolo}} | 11={{Città| nome=[[Nalgonda]] | alt= | lat=17.05 | long=79.27 | wikidata=Q1949850 | descrizione=Nagarjuna Sagar è la più grande diga in muratura del mondo}} | 12={{Città| nome=[[Nirmal]] | alt= | lat=19.09641 | long=78.34298 | wikidata=Q2087729 | descrizione=nota per i suoi giocattoli di legno e dipinti e il forte di Nirmal}} | 13={{Città| nome=[[Nizamabad]] | alt= | lat=18.6719 | long=78.0940 | wikidata=Q41473 | descrizione=casa del famoso tempio del Signore Shiva (Kanteshwar intorno al 1400 a.C.)}} | 14={{Città| nome=[[Warangal]] | alt= | lat=18.000 | long=79.583 | wikidata=Q25563103 | descrizione=(Città scolpita nella pietra) - una città per vedere vari templi, laghi, giardini e il forte di Warangal}} | 15={{Città| nome=[[Yadagirigutta]] | alt= | lat=17.58 | long=78.94 | wikidata=Q577793 | descrizione=tempio di Laxminarasimha swamy, un famoso luogo di pellegrinaggio}} | 16={{Città| nome=[[Vemulawada]] | alt= | lat=17.58 | long=78.94 | wikidata=Q59066208 | descrizione= }} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1= {{Destinazione| nome=[[Kasu Brahmananda Reddy National Park]] | alt= | wikidata=Q969593 | descrizione=un piccolo parco a Jubilee Hills dove si trova il Palazzo Chiran. È uno spazio verde (una giungla nella città di cemento) della trafficata città di [[Hyderabad]]. Qui si possono trovare pavoni e una varietà di piccoli mammiferi e uccelli}} | 3={{Destinazione| nome=[[Mahavir Harina Vanasthali National Park]] | alt= | wikidata=Q3092314 | descrizione=il più grande spazio verde della città di [[Hyderabad]], abitato da cervi neri, cervi chital, rettili e molte specie di uccelli}} | 4={{Destinazione| nome=[[Manyam Konda]] | alt= | lat=16.649797 | long= 77.884764 | wikidata=Q14224064 | descrizione=(Manyamkonda) - templi sulla cima della collina}} | 5={{Destinazione| nome=[[Nagarjunsagar-Srisailam Tiger Reserve]] | alt= | wikidata=Q6958578| descrizione=la più grande riserva di tigri in India, situata in 5 distretti del Telangana e dell'Andhra Pradesh}} | 6={{Destinazione| nome=[[Nelakondapally]] | alt= | wikidata=Q3430011 | descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Nagireddipalle]] | alt= | wikidata=Q109808500 | descrizione=tempio del Golden Shivalingam}} | 8={{Destinazione| nome=[[Pakhal Lake]] | alt= | wikidata=Q3374015 | descrizione=parte del Pakhal Wildlife Sanctuary}} | 9={{Destinazione| nome=Ramaneswaram | alt=Shiva Shakthi Shirdi Sai Anugraha Mahapeetam | wikidata=Q111751502 | descrizione= complesso di siti in onore di Shiva }} | 10={{Destinazione| nome=Kuntala Waterfalls | alt= | wikidata=Q38303 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'{{marker| nome=aeroporto internazionale Rajiv Gandhi | lat= | long= | wikidata=Q278667 }} di Hyderabad è l'unico aeroporto internazionale del Telangana. Ha voli diretti da molti Paesi. I vettori internazionali sono [https://www.airindia.com/ Air India], [https://www.emirates.com/ Emirates], [https://www.kuwaitairways.com/ Kuwait Airways], [https://www.malaysiaairlines.com/ Malaysia Airlines], [https://www.omanair.com Oman Air], [https://www.qatarairways.com Qatar Airways]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, e molte altre. I collegamenti nazionali sono operati da Air India, Deccan, GoAir, IndiGo e SpiceJet. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === La [https://www.tsrtc.telangana.gov.in/ Telangana State Road Transport Corporation] (TSRTC) gestisce tutti i tipi di autobus, compresi quelli con e senza aria condizionata e gli autobus Volvo, Garuda-Plus, Garuda-Sleeper, Indra, Super Luxury ed espressi per tutte le principali città dell'India meridionale. Ci sono diversi operatori di autobus di proprietà statale come [https://www.ksrtc.in/ KSRTC], [https://www.apsrtconline.in/ APSRTC], ma anche diversi operatori privati come [https://www.redbus.in/ redBus], [https://www.abhibus.com/ abhiBus] e [http://www.ticketgoose.com/ Ticketgoose] che operano servizi di autobus in Telangana. {{-}} == Come spostarsi == Spostarsi all'interno del Telangana può essere un'esperienza piacevole e conveniente, grazie a una rete di trasporti ben sviluppata e a diverse opzioni disponibili per i viaggiatori, se si considera che il settore turistico è in forte crescita in questa regione. Esplorare le vivaci grandi città come Hyderabad o Warangal non è affatto difficile, ma anche per chi vuole avventurarsi sui sentieri meno battuti, ci sono molteplici modi per viaggiare all'interno dello stato. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per i viaggiatori che amano l'avventura e desiderano esplorare Telangana al proprio ritmo, noleggiare un'auto o una moto può essere un'ottima scelta. Ci sono diverse agenzie di noleggio auto e moto a Hyderabad e in altre città principali. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il sistema ferroviario è un modo efficace per spostarsi in Telangana, specialmente per viaggiare tra le città. La rete ferroviaria collega Hyderabad con altre città importanti dello stato come Warangal, Nizamabad e Khammam. I treni offrono diverse classi di viaggio, dai sedili economici alle cuccette AC, rendendoli adatti a tutte le fasce di budget. === In autobus === Nelle grandi città, oltre alla metropolitana, gli autobus della [https://www.tsrtc.telangana.gov.in/ TSRTC] (Telangana State Road Transport Corporation) offrono un servizio esteso in tutta la città e nei suoi sobborghi. Gli autobus sono un'opzione economica e affidabile, con diverse linee che coprono quasi ogni angolo della città. Per viaggi più lunghi all'interno dello stato, gli autobus intercity della TSRTC sono una scelta popolare. Questi autobus collegano Hyderabad con varie città e paesi in tutto lo stato, offrendo diverse opzioni che vanno dagli autobus standard agli autobus di lusso. Gli autobus intercity sono un modo conveniente per esplorare le diverse regioni di Telangana, specialmente per i luoghi che non sono facilmente accessibili in treno. === In bicicletta === In alcune aree urbane e turistiche, noleggiare una bicicletta può essere un modo piacevole ed ecologico per esplorare. Questo è particolarmente vero in alcune zone di Hyderabad e in località turistiche dove il traffico è meno intenso e ci sono percorsi ciclabili. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Charminar Hyderabad 1.jpg|thumb|Charminar ad Hyderabad]] Il Telangana offre un'ampia gamma di attrazioni da esplorare. Iniziando dal cuore pulsante dello stato, '''Hyderabad''', i visitatori possono immergersi nella ricca storia e nell'architettura mozzafiato della città. Il ''Charminar'', non solo un simbolo iconico di Hyderabad ma anche un esempio dell'architettura islamica, si erge maestoso al centro della città vecchia. Poco distante, la '''Fortezza di Golconda''' racconta storie di regni passati, battaglie e dominazioni straniere. Questo antico forte, con i suoi imponenti bastioni e le sue porte segrete, è un must per chiunque sia interessato alla storia medievale indiana. Proseguendo verso '''Warangal''', un'altra gemma storica di Telangana, i visitatori possono ammirare il Warangal Fort e il Thousand Pillar Temple, entrambi testimoni dell'era gloriosa della dinastia Kakatiya. [[File:Warangal Fort Remains.jpg|thumb|left|Resti della fortezza di Warangal]] Per gli amanti della natura, Telangana non delude. Le '''cascate di Kuntala''' e Pochera, situate nel distretto di Adilabad, sono un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della fotografia, specialmente durante la stagione dei monsoni quando l'acqua scorre abbondante. Inoltre, il Santuario della Tigre di Amrabad e il Parco Nazionale di Kasu Brahmananda Reddy offrono l'opportunità di avvistare la fauna selvatica in un ambiente naturale, rendendoli destinazioni ideali per gli appassionati di safari fotografici. Un altro aspetto unico di Telangana è il suo calendario festivo. Il ''festival di Bathukamma'', in particolare, è un'esperienza culturale vivace e colorata. Durante questo festival, le donne creano torri di fiori e le immergono nei laghi locali, un rituale che simboleggia la vita e la rinascita. Assistere a questo festival è un modo meraviglioso per connettersi con le tradizioni locali e vivere la cultura di Telangana. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Questo stato invita i visitatori a partecipare attivamente alla sua ricca offerta culturale e naturale. {{marker | tipo=do| nome= Esplorare l'architettura storica di Hyderabad e Warangal | lat=17.9738 | long=79.6002 }} è un viaggio nel tempo. Le visite guidate a piedi attraverso queste città storiche offrono approfondimenti unici della storia indiana, poco conosciuta da noi in Europa, e la possibilità di apprezzare pienamente la maestria architettonica dei loro monumenti. Per gli avventurieri, il {{marker | tipo=do| nome= trekking verso le cascate di Kuntala e Pochera | lat=19.34302 | long= 78.387183 }} è un'esperienza esaltante. I sentieri offrono viste panoramiche e la possibilità di immergersi nella tranquillità della natura. Partecipare ai festival culturali come {{marker | tipo=do| nome=Bathukamma Festival }} permette ai visitatori di immergersi nelle tradizioni locali in un'esplosione di colori e musica. Per coloro che sono interessati all'arte culinaria, partecipare a un '''corso di cucina tradizionale''' è un modo eccellente per portare a casa un pezzo di Telangana. Imparare a preparare piatti locali come il biryani di Hyderabad o i curry tradizionali è un'esperienza sia educativa che deliziosa. {{-}} == A tavola == [[File:Kambu adai.JPG|miniatura|[[:w:Dosa|Dosa]], una tradizionale frittella salata preparata con farina di miglio]] Ogni stato indiano vanta la propria unica cucina e il Telengana non fa differenza. Un elemento distintivo della gastronomia locale è l'uso prevalente del miglio, un cereale antico e nutriente, che viene impiegato nella preparazione di vari tipi di pane e altri piatti tradizionali. I piatti comuni in Telangana, pur essendo conosciuti anche in altri stati indiani, possono avere nomi diversi e variazioni regionali. È consigliabile chiedere ai residenti locali per scoprire piatti specifici, soprattutto se si è alla ricerca di una specialità particolare. I ''curry del Telangana'' sono noti per il loro uso generoso di tamarindo, che conferisce ai piatti una caratteristica acidità. Questi curry sono spesso chiamati "koora" o "pulusu" e sono arricchiti con peperoncini rossi (''koraivikaram'') e asafetida, che aggiungono profondità e calore ai sapori. [[File:India food.jpg|miniatura|Biryani, un piatto tipico della cucina di Hyderabad]] Hyderabad, la capitale di Telangana, è un vero paradiso gastronomico che offre una vasta gamma di opzioni culinarie. Un piatto imperdibile è l'Hyderabadi biryani, un piatto ricco e aromatico che è diventato sinonimo della città. Caratterizzato da riso basmati, carne marinata (solitamente pollo o capretto), spezie e erbe, l'Hyderabadi biryani è noto per il suo sapore piccante. Oltre al biryani, Hyderabad è famosa per altri piatti come il ''haleem'' durante il Ramadan, i kebab, e varie preparazioni a base di carne e riso. La città offre anche una vasta gamma di dolci, tra cui il famoso Khubani-ka-Meetha, un dolce a base di albicocche secche, e la versione locale del bread pudding. Tuttavia, per vivere un'esperienza culinaria autentica e tradizionale, è essenziale esplorare anche i ristoranti situati nei piccoli villaggi e lungo le strade meno battute di Telangana. Questi luoghi offrono spesso piatti che non si trovano nei ristoranti delle grandi città, preparati con ricette tramandate di generazione in generazione. In questi ristoranti rurali, è possibile assaporare piatti unici come il ''jonna rotte'' (pane di miglio), il ''sarva pindi'' (una sorta di pancake speziato) e vari tipi di curry e chutney preparati con ingredienti locali freschi. === Bevande === [[File:Extration of Eetha Kallu.jpg|thumb|left|Palma da cui viene estratto l'Eetha Kallu]] In Telangana, la tradizione del bere si immerge nelle radici agricole dello stato, con il ''kallu'' (noto in inglese come toddy) che rappresenta una bevanda alcolica tradizionale ampiamente disponibile e apprezzata. Il Kallu esiste in due varianti, "Eetha chettu" e "Thaati chettu". Il kallu estratto dalla palma "Thaati Chettu" è chiamato "Thaati Kallu" ed è noto per il suo sapore dolce e leggermente acidulo, che lo rende particolarmente rinfrescante nelle calde giornate estive. D'altra parte, il kallu estratto dalla palma "Eetha Chettu", noto come "Eatha Kallu", ha un gusto più dolce e meno acido, con una nota leggermente fruttata che lo rende unico. La produzione di kallu è un'arte che richiede abilità e conoscenza tradizionale. I produttori di kallu, noti come "toddy tappers", salgono sulle alte palme al mattino presto per tagliare delicatamente i fiori della palma e raccogliere il nettare che ne sgorga. Questo nettare fresco viene poi lasciato fermentare per diverse ore, trasformandosi in una bevanda alcolica leggera. Il processo di fermentazione, cruciale per determinare il sapore finale del kallu, è controllato dagli esperti produttori locali, in grado di controllare la dolcezza e l'acidità della bevanda. Il kallu svolge un ruolo significativo nella vita sociale e culturale di Telangana. È una bevanda popolare nelle riunioni sociali, specialmente nelle aree rurali, e viene spesso consumato in occasioni festive e riunioni comunitarie. Inoltre, il kallu è considerato benefico per la salute da molti locali, che lo ritengono un rimedio naturale per vari disturbi. Oltre al kallu, Telangana offre anche altre bevande tradizionali come il sarbat, una bevanda dolce e rinfrescante fatta con frutta e spezie e reminescente degli stretti rapporti culturali con il mondo persiano e urdu, e il lassi, una bevanda a base di yogurt popolare in tutta l'India. {{-}} == Sicurezza == Viaggiare in Telangana è generalmente considerato sicuro per i turisti. Tuttavia, come in qualsiasi altra destinazione, è importante adottare misure di sicurezza di base e rimanere informati sulle condizioni locali durante il soggiorno. Innanzitutto, è consigliabile informarsi sulle condizioni locali prima di partire. Le aree urbane come Hyderabad sono generalmente sicure, ma è sempre buona norma evitare di viaggiare da soli di notte in zone meno conosciute o poco illuminate. Per quanto riguarda i trasporti, i taxi e i servizi di auto con autista sono opzioni sicure e affidabili. Se invece si sceglie di guidare, è importante essere consapevoli delle condizioni stradali locali e del traffico, che può essere caotico nelle grandi città, sopratutto nella capitale Hyderabad. È importante anche fare attenzione alla qualità dell'acqua e del cibo. Si consiglia di bere acqua imbottigliata sigillata e di mangiare in ristoranti affidabili per evitare disturbi gastrointestinali. In caso di emergenza, è utile conoscere i numeri di emergenza locali. Il numero per le emergenze di polizia in India è il 100, mentre per le emergenze mediche è il 102. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = India meridionale | Livello = 1 }} odnf74kaxrc5ml8uu4huu6z5xi5fk9s Utente:Codas/Sandbox 2 59506 883932 883875 2025-07-06T13:39:22Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 883932 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito= https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo= Markt 1, Domhügel | lat= | long= | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} === Musei === * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} rsyyu67w8l1eodnir69izei2cu5yh08 883933 883932 2025-07-06T13:39:40Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Aggiornato elemento: Kaiserpfalz Franconofurd 883933 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Ausgrabungen einer römischen Siedlung und der alten Kaiserpfalz (täglich geöffnet von 10 - 18 Uhr, Führungen: samstags 15:00 und 16:30 Uhr). Der ehemalige Archäologische Garten wurde wegen der Baustelle Dom/Römer-Projekt vorübergehend abgedeckt, mit einer Betonplatte versehen und zwischen 2013 bis 2016 mit dem Stadthaus überbaut. Seit August 2018 sind im Keller die römischen Fundamente wieder zugänglich und museal aufbereitet mit digitalen Rekonstruktionen. Zu sehen sind: ein römisches Bad, die Mauern des karolingischen Königshofes und ein spätmittelalterlicher Keller, sowie ein 2 Meter großes Bronzemodell der karolingischen Pfalz. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} === Musei === * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} qshy88wec74hvvna9f8e435hif53b73 883934 883933 2025-07-06T13:41:06Z Codas 10691 /* Edifici civili */ 883934 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} === Musei === * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} n9aqbksg9thpoyefc8ra6d8pjrnsty8 883935 883934 2025-07-06T13:42:13Z Codas 10691 /* Musei */ 883935 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Wehrturm der spätgotischen Stadtbefestigung am damaligen Anlegeplatz der Marktschiffe (1455-56). Seit 1489 Rentamt zur Erhebung der Hafen- und Zollgebühren. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Teil der ersten Frankfurter Stadtbefestigung (12. Jahrhundert). }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= | email= | indirizzo= Börsenplatz 4, 60313 Frankfurt am Main | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Frankfurter Börse ist der wichtigste deutsche Aktienmarkt und eine der größten Wertpapierhandelsplätze der Welt. Hier werden die bekanntesten deutschen Aktienindizes wie der DAX, der MDAX und der SDAX gehandelt. Das monumentale Gebäude im Stil der Neurenaissance entstand in den Jahren 1874–1879 im Nordwesten der Innenstadt, wofür zahlreiche Bauten der frühen Neuzeit abgerissen werden mussten. Für Besucher gibt es ein [https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum öffentlich zugängliches Besucherzentrum], in dem man die Börse näher kennenlernen und sich auch als Aktionär versuchen kann. }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} ch3viohdz76gqh2sir9u4mqms4gm1bm 883938 883935 2025-07-06T13:47:25Z Codas 10691 /* Edifici civili */ 883938 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Frankfurter Börse | alt= | sito= https://deutsche-boerse.com/dbg-de/unternehmen/boerse-erleben/besucherzentrum| email= | indirizzo= Börsenplatz 4 | lat= 50.11535 | long= 8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} dntcjxq4xhydhnjdh0zfyp8vbs35012 883939 883938 2025-07-06T13:50:41Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Aggiornato elemento: Frankfurter Börse 883939 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome=Frankfurter Börse | alt= | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} dtszjg2q7i780vklj2npslg3t94tlhu 883941 883939 2025-07-06T13:52:30Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Aggiornato elemento: Borsa di Francoforte 883941 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} mnito9ruyt0n9z61uq1dyy4kem7mcw8 883942 883941 2025-07-06T13:54:36Z Codas 10691 /* Edifici civili */ 883942 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery> Staufenmauer.jpg|Staufenmauer Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} at8m93xqv2nbpfv2lrvzpgxp6tz6gvp 883943 883942 2025-07-06T13:55:06Z Codas 10691 /* Musei */ 883943 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 849yacb7kdyc16ij8xabtabvd5scqwi 883944 883943 2025-07-06T13:58:55Z Codas 10691 /* Edifici civili */ 883944 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} pdo7u8x7xvypuh6pj15epf0w4ajkikr 883949 883944 2025-07-06T14:06:53Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Fontana della Giustizia 883949 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} e71y3pf74550njvjavzxwurvsgi8joh 884061 883949 2025-07-07T07:14:21Z Codas 10691 /* Monumenti e fontane */ Aggiunto elemento: Fontana Stoltze 884061 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} pow9rhwu8ahe89behmg2pbnpjzsd293 884062 884061 2025-07-07T07:14:59Z Codas 10691 /* Monumenti e fontane */ Aggiunto elemento: Monumento a Goethe 884062 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 7evet6shooz4mpdiyxga03qz3jv955a 884063 884062 2025-07-07T07:15:20Z Codas 10691 /* Monumenti e fontane */ Aggiunto elemento: Simbolo di Gutenberg 884063 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} gid8flqn9vchole8a5ss051j96886nv 884064 884063 2025-07-07T07:16:29Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiunto elemento: Museo ebraico 884064 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} mol63in1a1cuxvtq243q1ldx7xdcdys 884065 884064 2025-07-07T07:17:37Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiunto elemento: Museo archeologico 884065 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 3uyaexib1wql53r18q8siedv8qhq9wl 884066 884065 2025-07-07T07:18:52Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiunto elemento: Museo storico 884066 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} dnw7rfb0tt6s24ymu99ylbhqcaz75p5 884067 884066 2025-07-07T07:20:14Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiunto elemento: Museo del fumetto e della caricatura 884067 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Leinwandhaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weckmarkt 17 | lat= 50.11009 | long= 8.68523 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1665617 | descrizione= }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Costruito intorno al 1400 , è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} hu3lys9ggnn7pklj1o5xiry69y12uy2 884068 884067 2025-07-07T07:21:12Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Rimosso elemento: Leinwandhaus 884068 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Costruito intorno al 1400 , è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} aqyr9fr4k90vaz4ioaphfi54s2umph8 884069 884068 2025-07-07T07:22:14Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Museo del fumetto e della caricatura 884069 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} nmjv8h2t754l3w5o4e899ijmynyitbs 884070 884069 2025-07-07T08:49:56Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiunto elemento: Museo d'arte moderna 884070 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} miqhkedu4iyaz5hxhsr4ip0pihfjl35 884071 884070 2025-07-07T08:51:29Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiunto elemento: Schirn Kunsthalle 884071 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} nep8z4lxvbaaa5ydhuv2zn3snxch8i4 884072 884071 2025-07-07T08:53:33Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiunto elemento: Museo dello Struwwelpeter 884072 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 5k9433o593k3r4pcettagfvrkyev697 884073 884072 2025-07-07T08:54:55Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiunto elemento: Museo della Cattedrale 884073 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt= Goethehaus| sito= http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Großer Hirschgraben 23-25 | lat= 50.11109 | long= 8.67755 | indicazioni= U-Bahn: „Willy-Brandt-Platz“, S-Bahn: „Hauptwache“ | tel= +49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00.| prezzo= Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata= Q896039 | descrizione= Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00 }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} lw9rrr26240mqnrxx1jxlbvmua3wsg0 884074 884073 2025-07-07T08:55:50Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Casa di Goethe 884074 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 1448gw6ttyhbai2pwpu28thvqhge4mz 884075 884074 2025-07-07T09:03:09Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 884075 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 2hr8awkh0urisonme8fqi9pj6n2ntg4 884076 884075 2025-07-07T09:03:38Z Codas 10691 /* Musei */ 884076 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == '''Giardini di Nizza''' • Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno. Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 53hbcuthahuxmmjhxgh40npyw969y9i 884077 884076 2025-07-07T09:05:18Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 884077 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} r7ws6wmr5bgryn5pg6gjk8d7bhskuas 884078 884077 2025-07-07T09:07:00Z Codas 10691 /* Parchi */ 884078 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} kwpxeqzxlfm25oguqce6xfeen3gmp3j 884079 884078 2025-07-07T09:07:16Z Codas 10691 /* Altro */ Aggiornato elemento: Vecchio cimitero ebraico 884079 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} glgmexc3y4j7ygz1q87eb3mfpv5heds 884083 884079 2025-07-07T10:33:51Z Codas 10691 /* Cosa fare */ 884083 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} dmd43f5531a12zvzsb9oti723lkbnmp 884084 884083 2025-07-07T10:34:51Z Codas 10691 /* Come divertirsi */ Aggiunto elemento: Cinema 884084 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} lt9gfd5gb7w2ya6nvc48x2jwg6quevf 884085 884084 2025-07-07T10:37:02Z Codas 10691 /* Cosa fare */ Aggiunto elemento: Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno 884085 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} cjx91w50gltzvbvv390y6wtatihvaut 884086 884085 2025-07-07T10:39:28Z Codas 10691 /* Acquisti */ 884086 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti).<!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} fs7znvn0pl1gsr1nec98t2d214l0x7g 884087 884086 2025-07-07T10:42:33Z Codas 10691 /* Acquisti */ 884087 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito= | email= | indirizzo= Zeil 106| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00| prezzo= | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} a3aybs8r7zmwgqjirlc0c3zfl22erx8 884088 884087 2025-07-07T10:42:56Z Codas 10691 /* Acquisti */ Aggiornato elemento: MyZeil 884088 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} ke24jekpbqw1iqbp7mhqmk7e36cyxys 884089 884088 2025-07-07T10:45:11Z Codas 10691 /* Acquisti */ Aggiunto elemento: Piccolo mercato coperto 884089 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} ez019tswf9gun8yodvjhqqqfrlhxxus 884097 884089 2025-07-07T11:50:08Z Codas 10691 /* Acquisti */ Aggiunto elemento: Mercato contadino Konstablerwache 884097 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 0j1stbcx4wsszg0kz4xiq9eogp4jr2v 884099 884097 2025-07-07T11:51:30Z Codas 10691 /* Acquisti */ Aggiunto elemento: Mercato Schiller 884099 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} il9yog8l9uovyrfzgmmuzab2attq745 884101 884099 2025-07-07T11:53:02Z Codas 10691 /* Acquisti */ Aggiunto elemento: Naschmarkt presso la Cattedrale 884101 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 0vrtyw9e2ypfm662sdvl8zrn9txrcgz 884102 884101 2025-07-07T11:53:15Z Codas 10691 /* Acquisti */ Aggiornato elemento: Naschmarkt presso la Cattedrale 884102 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} emmkhtkosviwp5jpmsnd2u462brug9w 884103 884102 2025-07-07T11:55:55Z Codas 10691 /* Acquisti */ 884103 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 1l0eipwhcj0hf6yuhtm0wqukolx2tw1 884104 884103 2025-07-07T11:58:10Z Codas 10691 /* Dove mangiare */ 884104 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto <bdi>'''Freßgass'''</bdi> , la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} hxmmo7r0t5jkcyfo0pkdgybpf0ko0iz 884105 884104 2025-07-07T11:58:38Z Codas 10691 /* Come restare in contatto */ 884105 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto <bdi>'''Freßgass'''</bdi> , la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} qccynwj69p74k02n6ourpgnvvoat1r5 Discussioni utente:HJGN2 3 59655 883962 883783 2025-07-06T16:38:44Z Andyrom75 4215 /* Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad */ Risposta 883962 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 5 mag 2025 (CEST)}} == [[Provincia di Colón]] == Ho dato una sistemata all'articolo. Dagli un'occhiata per i tuoi lavori futuri. Una cortesia, potresti inserire i parametri wikidata e le coordinate ai 6 elementi che hai inserito nella sezione "Territori e mete turistiche"? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:12, 13 giu 2025 (CEST) == [[Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad]] == Ho spostato la bozza dell'articolo in una tua pagina utente affinché tu possa completarlo prima di pubblicarlo. Allo stato attuale, non avendo alcuna informazione, sarebbe stato da cancellare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 6 lug 2025 (CEST) :Il nome corretto da usare è "Parco internazionale La Amistad". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 6 lug 2025 (CEST) ea4lj66e1ovj45bn1r51q6nrk05tk86 883964 883962 2025-07-06T16:39:56Z Andyrom75 4215 /* Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad */ 883964 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 5 mag 2025 (CEST)}} == [[Provincia di Colón]] == Ho dato una sistemata all'articolo. Dagli un'occhiata per i tuoi lavori futuri. Una cortesia, potresti inserire i parametri wikidata e le coordinate ai 6 elementi che hai inserito nella sezione "Territori e mete turistiche"? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:12, 13 giu 2025 (CEST) == [[Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad]] == Ho spostato la bozza dell'articolo in una tua pagina utente affinché tu possa completarlo prima di pubblicarlo. Allo stato attuale, non avendo alcuna informazione, sarebbe stato da cancellare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 6 lug 2025 (CEST) :Il nome corretto da usare è "Parco internazionale La Amistad". Ho spostato nuovamente l'articolo nella tua pagina delle prove. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 6 lug 2025 (CEST) 3eerl84fmfoyjzd6e818cn1izijdph7 Parco nazionale Soberanía 0 59670 883960 875087 2025-07-06T16:09:07Z HJGN2 38336 /* = Tariffe */ 883960 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Yellow Flowers on Pipeline Road - Flickr - treegrow (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Fiori gialli sulla Pipeline Road | Immagine = Pipeline in the Forest - Flickr - treegrow.jpg | Didascalia = la foresta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Panama]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = [[Panama centrale]] | Superficie = 19.545 ha | Anno fondazione = 1980 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 9°04′27″N | Long = 79°39′35″O }} '''Parco nazionale Soberanía''' è un'area protetta situata nella [[provincia di Colón]] e nella [[Panama (città)|Città di Panama]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Parco nazionale Soberanía si trova nella regione centrale di Panama, a circa 25 chilometri a nord della capitale, Città di Panama ed è situato lungo il Corredor Ecologico del Canale di Panama. Il parco comprende una varietà di ecosistemi, tra cui foreste pluviali tropicali e zone umide. Questa posizione strategica lo rende un punto fondamentale per la biodiversità e per la conservazione degli habitat naturali nella regione. === Flora e fauna === Il Parco nazionale Soberanía ospita una vasta gamma di specie vegetali e animali. La flora comprende numerosi alberi tropicali come il ceiba, la palma e il bambù, mentre la fauna è altrettanto ricca e diversificata. Il parco è habitat di molte specie di uccelli, tra cui il famoso quetzal e l'ara scarlatta, oltre a mammiferi come il giaguaro, la scimmia cappuccino e diversi tipi di scimmie urlatrici. La presenza di diverse specie di anfibi, rettili e insetti contribuisce alla biodiversità unica del parco. === Quando andare === Il periodo migliore per visitare il Parco nazionale Soberanía va da dicembre ad aprile, durante la stagione secca, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli per le escursioni e le attività all'aperto. Durante la stagione delle piogge (da maggio a novembre), il parco è ancora accessibile, ma le piogge frequenti possono rendere difficile l'esplorazione e i sentieri possono diventare scivolosi. === Cenni storici === Il Parco nazionale Soberanía è stato istituito nel 1980 con l'obiettivo di proteggere la biodiversità della zona e preservare il patrimonio storico legato al Camino de Cruces, una via coloniale che univa l'oceano Atlantico all'oceano Pacifico. Questo cammino, utilizzato durante la colonizzazione, rappresentava una delle principali rotte commerciali dell'epoca. La creazione del parco ha anche garantito la protezione di una delle aree più importanti del Panama per la conservazione degli ecosistemi tropicali e per la ricerca scientifica. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il Parco nazionale Soberanía in auto, da Città di Panama basta prendere la Vía Omar Torrijos, in direzione di Gamboa. L'ingresso al parco è ben segnalato e dista circa 25 km dalla capitale. È anche possibile proseguire sulla strada Madden se si intende visitare specifici sentieri all'interno del parco. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Per arrivare al parco in autobus, ci sono diverse opzioni. È possibile prendere un autobus da Città di Panama che parte dal terminal di Albrook. I bus diretti a Gamboa passano frequentemente e vi condurranno a una distanza relativamente breve dal parco. Da lì, sarà necessario proseguire a piedi o con un taxi per raggiungere l'ingresso principale. {{-}} === Permessi/Tariffe === ===Tariffe === * L'ingresso al parco è gratuito, anche se alcuni sentieri possono prevedere un costo aggiuntivo. * Area picnic: B/. 2,50 ''Non è permesso campeggiare né accendere fuochi all'interno del parco.'' ==== Permessi ==== Per accedere al Parco nazionale Soberanía non è necessario un permesso speciale per le visite ricreative diurne, come le passeggiate sui sentieri segnalati o i tour turistici. Tuttavia, per attività specifiche come ricerche scientifiche, produzione audiovisiva, eventi organizzati o visite educative istituzionali, è necessario richiedere un'autorizzazione preventiva presso il Ministero dell'Ambiente di Panama. Lo svolgimento di queste attività è soggetto a normative volte a ridurre l'impatto ambientale e potrebbe richiedere la presentazione di un piano di lavoro, una pianificazione e una giustificazione degli obiettivi. Le richieste devono essere presentate in anticipo e sono soggette a valutazione tecnica. {{-}} == Come spostarsi == All'interno del Parco nazionale Soberanía, il movimento avviene principalmente a piedi tramite sentieri tracciati e segnalati. Alcune aree del parco possono essere esplorate con l'accompagnamento di guide locali, disponibili previa prenotazione. {{-}} == Cosa vedere == Tra i punti di interesse principali si trova il Camino de Cruces, una rotta storica parzialmente conservata. Inoltre, sono presenti punti panoramici, aree di osservazione della fauna e tratti di foresta primaria che offrono un'immersione completa nell'ambiente tropicale. <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Le attività nel parco includono escursionismo, osservazione della fauna selvatica, in particolare degli uccelli, e fotografia naturalistica. Sono disponibili diversi sentieri con livelli di difficoltà variabili, alcuni dei quali permettono di accedere a zone di particolare interesse ecologico o storico. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Non ci sono strutture commerciali all'interno del parco. I visitatori possono acquistare articoli essenziali o souvenir nella località di Gamboa o nelle aree urbane circostanti, prima dell'ingresso al parco. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il parco non dispone di punti di ristoro. Tuttavia, nelle vicinanze, specialmente a Gamboa, è possibile trovare strutture gastronomiche che offrono cucina locale e internazionale. Si consiglia di portare acqua e cibo leggero durante la visita. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Per il pernottamento, le opzioni includono alloggi ecoturistici e hotel nelle vicinanze, in particolare nella zona di Gamboa. Esistono anche sistemazioni nella capitale, a circa 30 minuti di distanza in auto, adatte a chi preferisce tornare in città dopo la visita. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Il parco è generalmente sicuro per i visitatori. Si raccomanda di attenersi ai percorsi autorizzati e di seguire le indicazioni presenti lungo i sentieri. È opportuno informarsi sulle condizioni meteorologiche e portare con sé acqua, protezione solare e repellente per insetti. {{-}} == Come restare in contatto == La copertura cellulare potrebbe essere discontinua in alcune zone del parco. Si consiglia di informare il visitatore dei propri piani prima della visita e, se necessario, di contattare l'ufficio amministrativo o il centro visitatori più vicino per ulteriori informazioni o assistenza. <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Gamboa]] * [[Parco municipale di Summit]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America del Nord | Regione continentale = America Centrale | Stato = Panama | Regione nazionale = Panama centrale | Regione nazionale2 = Provincia di Panama | Livello = 2 }} d8vathm9e9056a4gyx7d1wly9pmh9vn 883961 883960 2025-07-06T16:10:29Z HJGN2 38336 /* Nei dintorni */ 883961 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Yellow Flowers on Pipeline Road - Flickr - treegrow (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Fiori gialli sulla Pipeline Road | Immagine = Pipeline in the Forest - Flickr - treegrow.jpg | Didascalia = la foresta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Panama]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = [[Panama centrale]] | Superficie = 19.545 ha | Anno fondazione = 1980 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 9°04′27″N | Long = 79°39′35″O }} '''Parco nazionale Soberanía''' è un'area protetta situata nella [[provincia di Colón]] e nella [[Panama (città)|Città di Panama]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Parco nazionale Soberanía si trova nella regione centrale di Panama, a circa 25 chilometri a nord della capitale, Città di Panama ed è situato lungo il Corredor Ecologico del Canale di Panama. Il parco comprende una varietà di ecosistemi, tra cui foreste pluviali tropicali e zone umide. Questa posizione strategica lo rende un punto fondamentale per la biodiversità e per la conservazione degli habitat naturali nella regione. === Flora e fauna === Il Parco nazionale Soberanía ospita una vasta gamma di specie vegetali e animali. La flora comprende numerosi alberi tropicali come il ceiba, la palma e il bambù, mentre la fauna è altrettanto ricca e diversificata. Il parco è habitat di molte specie di uccelli, tra cui il famoso quetzal e l'ara scarlatta, oltre a mammiferi come il giaguaro, la scimmia cappuccino e diversi tipi di scimmie urlatrici. La presenza di diverse specie di anfibi, rettili e insetti contribuisce alla biodiversità unica del parco. === Quando andare === Il periodo migliore per visitare il Parco nazionale Soberanía va da dicembre ad aprile, durante la stagione secca, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli per le escursioni e le attività all'aperto. Durante la stagione delle piogge (da maggio a novembre), il parco è ancora accessibile, ma le piogge frequenti possono rendere difficile l'esplorazione e i sentieri possono diventare scivolosi. === Cenni storici === Il Parco nazionale Soberanía è stato istituito nel 1980 con l'obiettivo di proteggere la biodiversità della zona e preservare il patrimonio storico legato al Camino de Cruces, una via coloniale che univa l'oceano Atlantico all'oceano Pacifico. Questo cammino, utilizzato durante la colonizzazione, rappresentava una delle principali rotte commerciali dell'epoca. La creazione del parco ha anche garantito la protezione di una delle aree più importanti del Panama per la conservazione degli ecosistemi tropicali e per la ricerca scientifica. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il Parco nazionale Soberanía in auto, da Città di Panama basta prendere la Vía Omar Torrijos, in direzione di Gamboa. L'ingresso al parco è ben segnalato e dista circa 25 km dalla capitale. È anche possibile proseguire sulla strada Madden se si intende visitare specifici sentieri all'interno del parco. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Per arrivare al parco in autobus, ci sono diverse opzioni. È possibile prendere un autobus da Città di Panama che parte dal terminal di Albrook. I bus diretti a Gamboa passano frequentemente e vi condurranno a una distanza relativamente breve dal parco. Da lì, sarà necessario proseguire a piedi o con un taxi per raggiungere l'ingresso principale. {{-}} === Permessi/Tariffe === ===Tariffe === * L'ingresso al parco è gratuito, anche se alcuni sentieri possono prevedere un costo aggiuntivo. * Area picnic: B/. 2,50 ''Non è permesso campeggiare né accendere fuochi all'interno del parco.'' ==== Permessi ==== Per accedere al Parco nazionale Soberanía non è necessario un permesso speciale per le visite ricreative diurne, come le passeggiate sui sentieri segnalati o i tour turistici. Tuttavia, per attività specifiche come ricerche scientifiche, produzione audiovisiva, eventi organizzati o visite educative istituzionali, è necessario richiedere un'autorizzazione preventiva presso il Ministero dell'Ambiente di Panama. Lo svolgimento di queste attività è soggetto a normative volte a ridurre l'impatto ambientale e potrebbe richiedere la presentazione di un piano di lavoro, una pianificazione e una giustificazione degli obiettivi. Le richieste devono essere presentate in anticipo e sono soggette a valutazione tecnica. {{-}} == Come spostarsi == All'interno del Parco nazionale Soberanía, il movimento avviene principalmente a piedi tramite sentieri tracciati e segnalati. Alcune aree del parco possono essere esplorate con l'accompagnamento di guide locali, disponibili previa prenotazione. {{-}} == Cosa vedere == Tra i punti di interesse principali si trova il Camino de Cruces, una rotta storica parzialmente conservata. Inoltre, sono presenti punti panoramici, aree di osservazione della fauna e tratti di foresta primaria che offrono un'immersione completa nell'ambiente tropicale. <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Le attività nel parco includono escursionismo, osservazione della fauna selvatica, in particolare degli uccelli, e fotografia naturalistica. Sono disponibili diversi sentieri con livelli di difficoltà variabili, alcuni dei quali permettono di accedere a zone di particolare interesse ecologico o storico. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Non ci sono strutture commerciali all'interno del parco. I visitatori possono acquistare articoli essenziali o souvenir nella località di Gamboa o nelle aree urbane circostanti, prima dell'ingresso al parco. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il parco non dispone di punti di ristoro. Tuttavia, nelle vicinanze, specialmente a Gamboa, è possibile trovare strutture gastronomiche che offrono cucina locale e internazionale. Si consiglia di portare acqua e cibo leggero durante la visita. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Per il pernottamento, le opzioni includono alloggi ecoturistici e hotel nelle vicinanze, in particolare nella zona di Gamboa. Esistono anche sistemazioni nella capitale, a circa 30 minuti di distanza in auto, adatte a chi preferisce tornare in città dopo la visita. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Il parco è generalmente sicuro per i visitatori. Si raccomanda di attenersi ai percorsi autorizzati e di seguire le indicazioni presenti lungo i sentieri. È opportuno informarsi sulle condizioni meteorologiche e portare con sé acqua, protezione solare e repellente per insetti. {{-}} == Come restare in contatto == La copertura cellulare potrebbe essere discontinua in alcune zone del parco. Si consiglia di informare il visitatore dei propri piani prima della visita e, se necessario, di contattare l'ufficio amministrativo o il centro visitatori più vicino per ulteriori informazioni o assistenza. <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Gamboa]] * [[Parco municipale di Summit]] * {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America del Nord | Regione continentale = America Centrale | Stato = Panama | Regione nazionale = Panama centrale | Regione nazionale2 = Provincia di Panama | Livello = 2 }} 7cxbduclq3lmlca5wu8a663e047ze81 883965 883961 2025-07-06T16:41:32Z Andyrom75 4215 fix vari 883965 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Yellow Flowers on Pipeline Road - Flickr - treegrow (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Fiori gialli sulla Pipeline Road | Immagine = Pipeline in the Forest - Flickr - treegrow.jpg | Didascalia = la foresta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Panama]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = [[Panama centrale]] | Superficie = 19.545 ha | Anno fondazione = 1980 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 9°04′27″N | Long = 79°39′35″O }} '''Parco nazionale Soberanía''' è un'area protetta situata nella [[provincia di Colón]] e nella [[Panama (città)|Città di Panama]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Parco nazionale Soberanía si trova nella regione centrale di Panama, a circa 25 chilometri a nord della capitale, Città di Panama ed è situato lungo il Corredor Ecologico del Canale di Panama. Il parco comprende una varietà di ecosistemi, tra cui foreste pluviali tropicali e zone umide. Questa posizione strategica lo rende un punto fondamentale per la biodiversità e per la conservazione degli habitat naturali nella regione. === Flora e fauna === Il Parco nazionale Soberanía ospita una vasta gamma di specie vegetali e animali. La flora comprende numerosi alberi tropicali come il ceiba, la palma e il bambù, mentre la fauna è altrettanto ricca e diversificata. Il parco è habitat di molte specie di uccelli, tra cui il famoso quetzal e l'ara scarlatta, oltre a mammiferi come il giaguaro, la scimmia cappuccino e diversi tipi di scimmie urlatrici. La presenza di diverse specie di anfibi, rettili e insetti contribuisce alla biodiversità unica del parco. === Quando andare === Il periodo migliore per visitare il Parco nazionale Soberanía va da dicembre ad aprile, durante la stagione secca, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli per le escursioni e le attività all'aperto. Durante la stagione delle piogge (da maggio a novembre), il parco è ancora accessibile, ma le piogge frequenti possono rendere difficile l'esplorazione e i sentieri possono diventare scivolosi. === Cenni storici === Il Parco nazionale Soberanía è stato istituito nel 1980 con l'obiettivo di proteggere la biodiversità della zona e preservare il patrimonio storico legato al Camino de Cruces, una via coloniale che univa l'oceano Atlantico all'oceano Pacifico. Questo cammino, utilizzato durante la colonizzazione, rappresentava una delle principali rotte commerciali dell'epoca. La creazione del parco ha anche garantito la protezione di una delle aree più importanti del Panama per la conservazione degli ecosistemi tropicali e per la ricerca scientifica. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il Parco nazionale Soberanía in auto, da Città di Panama basta prendere la Vía Omar Torrijos, in direzione di Gamboa. L'ingresso al parco è ben segnalato e dista circa 25 km dalla capitale. È anche possibile proseguire sulla strada Madden se si intende visitare specifici sentieri all'interno del parco. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Per arrivare al parco in autobus, ci sono diverse opzioni. È possibile prendere un autobus da Città di Panama che parte dal terminal di Albrook. I bus diretti a Gamboa passano frequentemente e vi condurranno a una distanza relativamente breve dal parco. Da lì, sarà necessario proseguire a piedi o con un taxi per raggiungere l'ingresso principale. {{-}} === Permessi/Tariffe === ==== Tariffe ==== * L'ingresso al parco è gratuito, anche se alcuni sentieri possono prevedere un costo aggiuntivo. * Area picnic: B/. 2,50 ==== Permessi ==== Per accedere al Parco nazionale Soberanía non è necessario un permesso speciale per le visite ricreative diurne, come le passeggiate sui sentieri segnalati o i tour turistici. Tuttavia, per attività specifiche come ricerche scientifiche, produzione audiovisiva, eventi organizzati o visite educative istituzionali, è necessario richiedere un'autorizzazione preventiva presso il Ministero dell'Ambiente di Panama. Lo svolgimento di queste attività è soggetto a normative volte a ridurre l'impatto ambientale e potrebbe richiedere la presentazione di un piano di lavoro, una pianificazione e una giustificazione degli obiettivi. Le richieste devono essere presentate in anticipo e sono soggette a valutazione tecnica. ''Non è permesso campeggiare né accendere fuochi all'interno del parco''. {{-}} == Come spostarsi == All'interno del Parco nazionale Soberanía, il movimento avviene principalmente a piedi tramite sentieri tracciati e segnalati. Alcune aree del parco possono essere esplorate con l'accompagnamento di guide locali, disponibili previa prenotazione. {{-}} == Cosa vedere == Tra i punti di interesse principali si trova il Camino de Cruces, una rotta storica parzialmente conservata. Inoltre, sono presenti punti panoramici, aree di osservazione della fauna e tratti di foresta primaria che offrono un'immersione completa nell'ambiente tropicale. <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Le attività nel parco includono escursionismo, osservazione della fauna selvatica, in particolare degli uccelli, e fotografia naturalistica. Sono disponibili diversi sentieri con livelli di difficoltà variabili, alcuni dei quali permettono di accedere a zone di particolare interesse ecologico o storico. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Non ci sono strutture commerciali all'interno del parco. I visitatori possono acquistare articoli essenziali o souvenir nella località di Gamboa o nelle aree urbane circostanti, prima dell'ingresso al parco. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il parco non dispone di punti di ristoro. Tuttavia, nelle vicinanze, specialmente a Gamboa, è possibile trovare strutture gastronomiche che offrono cucina locale e internazionale. Si consiglia di portare acqua e cibo leggero durante la visita. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Per il pernottamento, le opzioni includono alloggi ecoturistici e hotel nelle vicinanze, in particolare nella zona di Gamboa. Esistono anche sistemazioni nella capitale, a circa 30 minuti di distanza in auto, adatte a chi preferisce tornare in città dopo la visita. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Il parco è generalmente sicuro per i visitatori. Si raccomanda di attenersi ai percorsi autorizzati e di seguire le indicazioni presenti lungo i sentieri. È opportuno informarsi sulle condizioni meteorologiche e portare con sé acqua, protezione solare e repellente per insetti. {{-}} == Come restare in contatto == La copertura cellulare potrebbe essere discontinua in alcune zone del parco. Si consiglia di informare il visitatore dei propri piani prima della visita e, se necessario, di contattare l'ufficio amministrativo o il centro visitatori più vicino per ulteriori informazioni o assistenza. <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Gamboa]] * [[Parco municipale di Summit]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America del Nord | Regione continentale = America Centrale | Stato = Panama | Regione nazionale = Panama centrale | Regione nazionale2 = Provincia di Panama | Livello = 2 }} i2tqkp1ihmu109s92ulafnw4b7r4mxx Laviano 0 59710 884095 881449 2025-07-07T11:45:38Z Andyrom75 4215 /* Informazioni utili */ fix vari 884095 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Laviano panorama.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Campania]] | Territorio = [[Salernitano]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1.281 <small>(2025)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 40.7878 | Long = 15.3081 }} '''Laviano''' è un paese della provincia di [[Salerno]], in [[Campania]]. == Da sapere == Situato in posizione centrale nella [[Valle del Sele]], incuneato tra Lucania e Irpinia, fa parte della Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele. Nel suo territorio si trovano la [[Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro]] e la [[Riserva naturale Monti Eremita - Marzano]]. Il comune dispone di notevoli risorse naturalistiche, di cui la fitta rete di sentieri ed itinerari turistici agevola la fruizione. La popolazione vive dei proventi dell'agricoltura (tra le coltivazioni legnose prevale l'olivo), della silvicoltura e dell'allevamento, che svolge un ruolo importante nell'economia locale. === Cenni geografici === Laviano è un piccolo paese dell'entroterra salernitano incuneato tra [[Lucania]] e [[Irpinia]], nella parte occidentale e più alta della Valle del fiume Sele, alle pendici nord-occidentali del monte Eremita (1.579 m s.l.m.). Il territorio comunale, caratterizzato da forti oscillazioni altimetriche, rientra nel gruppo montuoso Marzano – Eremita, delimitato ad ovest dalla medio-alta valle del Sele, a nord dal fiume Temete e dalla strada statale n. 381 (tratto Laviano – [[Muro Lucano]]), ad est dalla fiumara di Muro e dai fiumi Platano e Bianco, a sud dai piani di [[Palomonte]] – [[Buccino]] e [[San Gregorio Magno (Italia)|San Gregorio Magno]] – [[Ricigliano]]. Confina con i territori dei comuni di [[Calabritto]], [[Caposele]], [[Castelgrande]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], Muro Lucano, [[Pescopagano]], [[Santomenna]] e [[Valva]]. === Quando andare === Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche. Il clima è marittimo, temperato e piovoso. I periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. La Valle presenta una zona a clima mite, comprendente la costa, e una zona a clima rigido, comprendente le zone interne, montane. In inverno si registrano temperature molto basse (le più basse si registrano in gennaio e febbraio), nebbia e talvolta nevicate, che si fanno sempre più copiose man mano che ci si addentra nell'entroterra e si sale di quota. Nell'area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di Andretta e di Buccino. === Cenni storici === Ritrovamenti archeologici nell'area testimoniano la presenza di popolazioni sannitiche dal V secolo a.C. Il processo di romanizzazione si concretizzò intorno alla fine del III secolo a.C.. All'inizio del V secolo d.C. i Longobardi realizzarono una linea di avvistamento con postazioni lungo le valli del Temete e del Sele, anche nelle vicinanze di Laviano. Dal periodo longobardo, Laviano è appartenuto al Gastaldato di Conza. Ruggero II di [[Sicilia]], (prima metà del XII secolo) creò la contea di Laviano. Con l'insediamento al trono di Napoli di Carlo d'Angiò (intorno al 1270), arrivò a Laviano la famiglia D'Alemagna, che conservò la contea di Laviano per due secoli circa. Laviano passò quindi ai Carafa e poi al Regio Fisco. Nel 1697 la Regia Corte assegnò i predetti possedimenti a Francesco D'Anna, la cui famiglia li detenne per circa due secoli. Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al distretto di [[Campagna (Italia)|Campagna]] del regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia, è stato capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al circondario di Campagna. A partire dalla fine del 1800, l'emigrazione segna la storia del paese. Il terremoto dell'[[Irpinia]] del 1980, che colpì una vasta area dell'Appennino meridionale, provocò grandi danni in tutto il territorio comunale: oltre mille unità edilizie distrutte e 303 morti (un quinto della popolazione). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.7878 | Long= 15.3081 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * Dall'autostrada A2, detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] lo svincolo a Contursi Terme porta sulla strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691), che si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a Lioni. Dalla SS 691 parte una diramazione che conduce a Laviano. * Strada Regionale 91 della Valle del Sele (dal km 71+620 al km 85+750), * Strada Regionale 381 Innesto sulla SS91 (Passo delle Crocelle), fino al confine della [[Basilicata]]. * Strada Provinciale 9/b Cimitero di [[Oliveto Citra]]-Ponte Oliveto-[[Valva (Italia)|Valva]]-Ponte Temete. * Strada Provinciale 33 Laviano-[[Santomenna]]-Bivio San Felice. * Strada Provinciale 381 proveniente da [[Muro Lucano]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === La mobilità è affidata alla società SITA che collega il paese con [[Salerno]] e [[Pescopagano]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Ponte tibetano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Ponte, inaugurato nel 2015, si svolge in uno dei punti più stretti del Vallone delle Conche a una quota di circa 512 m s.l.m, in prossimità del Castello, sulla Rupe dell'Olivella. Il Ponte, che è stato progettato con l'obiettivo di ottenere una soluzione sicura, leggera e a basso impatto visivo, è sospeso a circa 80 metri d'altezza, per una lunghezza di circa 90 metri. È composto da cavi in acciaio che corrono da una parte e l'altra del Vallone, sorreggendo un piano di calpestio in grigliato antiscivolo e parapetto, che consente di osservare la valle sottostante. La percorrenza del Ponte è dunque sconsigliata ai soggetti ansiosi e a chi soffre di vertigini. È raggiungibile a piedi, percorrendo un sentiero che parte dal centro del paese. }} * {{see | nome=Castello Medioevale Normanno-Svevo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Castello è ubicato in posizione strategica, a picco sulla rupe dell'Olivella e sul Vallone, ed è munito di fossato con ponte in pietra. Il Castello si inserisce nel sistema di fortificazioni normanne e sveve realizzate dal X secolo lungo l'Alta valle del Sele ed in Basilicata, a ridosso delle vie di comunicazione con la Puglia, di cui sono testimonianza le numerose fortezze ed emergenze architettoniche tuttora presenti in zona. Nei secoli, i territori di Laviano, come anche il Castello, sono stati possedimenti di diversi signori e/o feudatari; alla fine degli anni '50, il Castello è stato acquisito al patrimonio comunale. Nonostante i crolli determinati dagli ultimi terremoti e le attuali precarie condizioni statiche, esso costituisce tuttora una delle testimonianze più significative dell'architettura fortificata presenti nell'alto Sele. In alcune sale sono raccolti attrezzi agricoli e suppellettili, che potrebbero costituire la base per la creazione di un museo della civiltà contadina. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rappresentazione teatrale dei mesi dell'anno, recita evocativa delle antiche origini e sfilata di carri allegorici. }} * {{listing | nome=Festa patronale di San Pasquale Baylón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 maggio | prezzo= | descrizione=Processione, festa con gruppo musicale e fiera del bestiame. }} * {{listing | nome=San Vito Protettore degli animali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15 giugno | prezzo= | descrizione=Processione, fiera degli animali e fuochi d'artificio. }} * {{listing | nome=Sagre del cinghiale e del vitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prime tre settimane di agosto | prezzo= | descrizione=Degustazione di carni, canti e danze. }} * {{listing | nome=Ferragosto lavianese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Campo Piano | tel= | numero verde= | fax= | orari=11-13 agosto | prezzo= | descrizione=Rassegna di prodotti tipici locali. }} * {{listing | nome=Mostra mercato del piccolo artigianato locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna dell'Assunta, Patrona del paese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14, 15 e 16 agosto | prezzo= | descrizione=Processione, spettacolo musicale e giochi pirotecnici. }} * {{listing | nome=Festa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 agosto | prezzo= | descrizione=Processione, lotteria e fuochi artificiali. }} * {{listing | nome=Percorsi di Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione=Promozione delle risorse naturali ed ambientali del territorio montano. }} * {{listing | nome=Fiera di San Gerardo Majella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Padre Pio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultima domenica di settembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Un fine-settimana nella Valle del Sele può convenientemente comprendere escursioni nei dintorni di Laviano, con eventuale raccolta di prodotti stagionali del bosco (fragole, funghi, origano ed altri), godendo dei profumi e dei colori di boschi secolari. Pranzo al sacco con prodotti del territorio in una delle gradevoli aree attrezzate o, magari, godendo di un ampio panorama montano. La sera, ci si può offrire una cena con prodotti genuini, degustando pasta fatta in casa con funghi porcini e tartufi, caciocavallo ai ferri o baccalà. Poi, meritato riposo in uno degli ospitali (e non costosi) B&b in paese. * {{do | nome=Laviano Experience | alt= | sito= | email=infolavianoexperience@gmail.com | indirizzo=Via Aldo Moro 11 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 349 744 3827, +39 339 670 9669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un'associazione di professionisti appassionati della montagna che promuovono iniziative sportive e culturali e organizzano escursioni a piedi e in mountain bike. }} {{-}} == Acquisti == Alcuni dei prodotti tipici sono: * '''Caciocavallo''', '''scamorza''' e '''manteca podolica''' * '''Olio extravergine d'oliva Colline Salernitane D.O.P.''', caratterizzato dal sapore amaro e piccante, giustamente corposo e con notevole presenza di note aromatiche, valorizza piatti di una certa consistenza, come minestre a base di legumi, pastasciutte e grigliate di pesce. * '''Prodotti da forno''', come il pane casereccio lievitazione naturale, pane integrale, freselle, casatiello, cantuccini, mandorle e nocciole vegan, biscotti e taralli. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Ristorante Pizzeria Il carbonaio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mazzini, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizze e cucina tradizionale. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Sant'Agata | alt=Azienda Agricola Cifrodelli | sito= | email=ristorantesantagata@alice.it | indirizzo=Via Sant'Agata, 77 | lat= | long= | indicazioni=In posizione centrale | tel=+39 338 133 6668, +39 0828 915266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specialità: tagliatelle porcini e tartufo, pasta fatta in casa, tagliata di vitello, filetto, varie preparazioni di baccalà, pizze, panuozzo, pasta e pizza per celiaci. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Villaggio Antistress | alt= | sito= | email=segreteria.laviano@tiscali.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Casette di legno Campo Piano | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Gestione diretta del Comune. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Il Tritone | alt= | sito= | email=info@iltritonebeb.com | indirizzo=Piazza della Repubblica, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 670 9669, +39 339 5777123 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da € 60 a notte | descrizione=6 camere con aria condizionata, sala comune con frigorifero e minibar, terrazza e campo da tennis. Animali ammessi. }} * {{sleep | nome=B&B Le Radici | alt= | sito= | email=ambrosinadia54@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In Località Canale, a 3 chilometri dal centro | tel=+39 351 530 7249 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da € 55 a notte | descrizione=4 camere con aria condizionata, sala comune, terrazza, giardino, ristorante. Animali ammessi. }} * {{sleep | nome=Casa vacanze Aria di montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aldo Moro, 20 | lat= | long= | indicazioni=A 1 km dal centro | tel=+39 333 424 7424, +39 340 914 3402 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da € 55 a notte | descrizione=2 camere con aria condizionata, 1 bagno, zona pranzo, cucina con utensili, terrazza. Animali ammessi. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Vammora | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Campo Piano | lat= | long= | indicazioni=Contrada Vammora a 3 km dal centro | tel=+39 366 468 0135 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere con aria condizionata, bagno e balcone. Presente anche un ristorante specializzato in cucina italiana, con opzioni vegetariane e vegane. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == La visita del paese non presenta alcun tipo di rischio per la sicurezza. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia e arrampicata. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi, è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d'acqua, crema per il sole, ecc.). Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere. * I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]]. * Gli '''ambulatori veterinari''' si trovano a Eboli e [[Battipaglia]]. * {{listing | nome=Comune | alt= | sito=https://www.comune.laviano.sa.it/ | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0828 915001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito=https://www.comune.laviano.sa.it/argomenti/polizia/ | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0828-915201, +39 331 491 26 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stsa315380@carabinieri.it | indirizzo=Via Carlo Pisacane | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0828-915002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Ventricelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aldo Moro, 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Padre Pio, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0828 915046 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Riserva naturale Monti Eremita – Marzano]]''' - Vi ricade parzialmente il territorio del comune; l'area della riserva è estesa 3.680 ettari ed è costituita prevalentemente da terreni di proprietà demaniale boscati, alternati a pascoli con andamento molto ondulato, con quote medie elevate; la sua vetta più alta è quella di monte Eremita. Si tratta di un importante corridoio naturalistico tra i monti Picentini e la [[Basilicata]], ricco di boschi, con alberi secolari, e vaste radure. Di notevole interesse sono i boschi di Spagarino, della Montagna Grande, del Faito e il Cerreta. Tra le aree attrezzate, Melito, con barbecue, tavoli, panchine e gazebo, Valle Piana e Franzino, a circa 1.400 m, con strutture in legno per il pic-nic e giochi per i bimbi, oltre alla chiesetta denominata Santuario della Madonna della Misericordia. * '''[[Riserva naturale Foce Sele-Tanagro]]''' - (10.680 ettari, Caposele, Calabritto, Campagna, Oliveto Citra, Senerchia, Colliano, Laviano, Valva, Contursi Terme, Postiglione e Serre), che comprende l'Oasi Naturale di Persano. * '''[[Castelgrande]]''' - L'Osservatorio Astronomico, situato a Toppo (Potenza) a 1.280 metri di altitudine, dispone di un telescopio del diametro di 1,56 m., tra i più grandi in Italia. Oltre alla visita guidata all'Osservatorio, si può godere dell'osservazione diretta diurna (sole) e/o notturna (luna e altri corpi celesti). * '''[[Montella]] e [[Nusco]]''' - Santuario del Santissimo Salvatore, Complesso del Monte comprendente la Chiesa di Santa Maria della Neve, Monastero del Monte, Castello Longobardo e Centro recupero rapaci "Assunta Capone". * '''[[Sant'Andrea di Conza]]''' - Mulini ad acqua e borgo medievale. * '''[[Conza della Campania]]''' - Area archeologica di ''Compsa'' (Foro romano e Anfiteatro) e Lago di Conza con visite guidate nell'area faunistica. * '''[[Caposele]]''' - Santuario di San Gerardo Maiella. * '''[[Calabritto]]''' - Nell'area naturalistica, che comprende 14 cascate formate dal rio Zagarone e dai suoi affluenti, è possibile praticare il torrentismo. Nell'area, il Sentiero della Madonna del Fiume, lungo 6 km, conduce in circa tre ore al Santuario, collocato all'interno di una grotta carsica (con stalattiti), e alla Cascata del ''Bard'natore''. Questa, alta complessivamente 55 metri suddivisi in quattro salti, origina dal torrente Vallone del Lupolo che forma anche alcune piscine naturali, fruibili. * '''Quaglietta''': Borgo medievale e castello longobardo del XIII secolo, quasi interamente ristrutturato, * '''[[Senerchia]]''' - Nell'Oasi Valle della Caccia, il percorso naturalistico risale lungo le rive del torrente Acquabianca, per raggiungere una cascata spettacolare e poi la “Grotta del muschio”. Nell'Oasi, anche il sentiero del CAI che conduce alla grotta della Lucinella, con un'area pic-nic intermedia e la meta finale a 955 m.s.l.m. con la ''Grotta Profunnata'', accessibile solo con attrezzatura speleologica. L'Oasi è aperta nei fine-settimana, da aprile a settembre. * '''[[Valva]]''' - Il Parco d'Ayala si estende per 17 ettari ed è costituito da giardini all'italiana e da uno splendido bosco, con viali adornati da statue e fontane. Questi giardini sono annoverati tra i più belli d'Italia. Di estremo interesse è anche il sistema di caverne e canali, probabilmente di epoca romana, che attraversa il parco nella sua estensione. Il castello, costituito da tre piani e un sottotetto, ha uno sviluppo di circa 600 metri quadrati. La Villa è aperta nei fine-settimana. * '''[[Colliano]]''' - Borgo medievale, Castello Normanno nel Borgo Collianello, grotte e diverse aree naturali. * '''[[Contursi Terme]]''' - Santuario di Santa Maria Incoronata delle Grazie e Castello Rosapepe del IX secolo. * '''[[Oliveto Citra]]''' - Museo Archeologico Provinciale dell'Alta Valle del Sele, all'interno del Castello Baronale. * '''[[Palomonte]]''' - Santuario di Santa Maria di Sperlonga; Sant'Angelo dei Lombardi (AV): Duomo e Abbazia del Goleto (in parte in ruderi, del XII secolo) e Castello Longobardo. * '''[[Buccino]]''' - Castello normanno (XII-XX secolo), Parco archeologico urbano dell'antica ''Volcei'' (in parte sotterraneo) e Museo archeologico nazionale (VIII – I secolo a.C., esteso 1600 m², contiene più di 5.000 reperti). === Itinerari=== ==== Escursionismo e torrentismo ==== La maggior parte dei sentieri è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l'elenco dei sentieri che si svolgono nel territorio del Comune di Laviano, riportati nella Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita scala 1:25000 (Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele). Per ciascuno di essi sono indicati il dislivello, le classi di difficoltà escursionistiche CAI (T = turistico E = escursionistico EE = per escursionisti esperti), i dislivelli, il tempo di percorrenza, lo sviluppo e la presenza di acqua. * '''Sentiero n. 200''' - Campo Piano di Laviano – Valva – Inizio strada comunale per Monte Spagarrino, per mulattiera verso Acqua della Nocella; dislivelli: m. 230 in salita e m. 150 in discesa; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 2,30 in salita; presenza di acqua: sì. * '''Sentiero n. 207''' - Campo Piano di Laviano Costa Castagno – Franzino – Si segue il vallone Spagarrino, poi per Costa Castagno e Monte Melignana si raggiunge la sorgente Mila di Melito e quindi il pianoro di Franzino; dislivello: m. 975; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 3,30 in; presenza di acqua: sì. * '''Sentiero n. 208''' - Laviano km 48+200 - Fonte della Donnula - Pendici del Monte Pennone – Franzino; dislivello: m: 852; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 3,30; presenza di acqua: sì. * '''Sentiero n. 209''' - Laviano località S. Maria - Pietra di Portula. Dislivelli: m. 500 in salita e m. 150 discesa; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 2,30. * '''Sentiero n. 210''' - Fontana Giancarlo di Laviano km 46+700 - Pendici del Monte Pennacchio ed Eremita. Dislivello: m: 635; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 3,00; presenza di acqua: sì. * '''Sentiero n. 211''' - Dal km 46+050 della S.S. 381 - Piano della Vaccara - Località Nicchiarone. Dislivelli: m. 525 in salita e m. 150 in discesa; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 4,00. * '''Sentiero Francesco Tullio''' – Si parte da Piani di Campo (1.254 m.), in frazione Collianello, si percorre seguendo in sequenza, i sentieri 206, 210, 209, 218 e 218/A della carta dei Monti Eremita-Marzano e si termina a Pescopagano (950 m.). Dislivello: m. 700; tempo di percorrenza: h 8,00; lunghezza: 20 km. Tra i percorsi escursionistici che collegano Laviano con aree attrezzate e località di montagna meritano attenzione anche i seguenti: * al monte Eremita (1.579 m s.l.m.) e/o al monte Astora (1.561 m s.l.m.); * all'area attrezzata Melito (1.000 m s.l.m.); * alle località Cesina Piana e Campo Piano (350 m s.l.m.); * al monte Capolalma (853 m) e alla località Santa Maria; * dal Castello di Laviano a Santomenna (Museo del Sacro, edifici ecclesiastici); * dal Castello e/o Campo Piano a Valva (Villa d'Ayala, edifici ecclesiastici); * dal Castello e/o Campo Piano a Caposele (Santuario di San Gerardo a Materdomini): Ponte Temete - loc. Limitoni – Serra Castagno – Ponte Minuto – loc. La Ionda – Santuario di San Gerardo a Materdomini. Durata orientativa di ogni tratta: circa tre ore. Nel Vallone delle Conche (Castello/Ponte tibetano) è inoltre possibile praticare torrentismo nel canyon che percorre una profonda e strettissima gola, con dislivello di m. 160; con tuffi, toboga e brevi calate; adatto a persone allenate, con tempo di percorrenza di cinque ore circa. Numerosi sono anche i percorsi e le traversate che collegano Laviano con il territorio circostante. Circa 40 sentieri, in buona parte di difficoltà E - Escursionistico, che si svolgono nel territorio dei comuni di Calabritto, Caposele, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Oliveto Citra, Pescopagano, San Gregorio Magno, Santomenna, Sant'Andrea di Conza, Senerchia, Teora e Valva, e due percorsi sci-escursionistici nel territorio di Laviano, sono riportati anch'essi sulla citata Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita. Inoltre, tra i sentieri di lunga distanza che attraversano il territorio di Laviano, sono da considerare i seguenti: * Il "'''Sentiero dell'Alta Valle del Sele'''", lungo complessivamente circa 126 km, da percorrere a cavallo (21 ore), in bicicletta (8 ore e 30 minuti) o in auto (2 ore e 30 minuti), parte dalla Via Popilia in territorio di Campagna, attraversa i centri abitati di Contursi Terme, Colliano, Valva, Laviano, Santomenna, Castelnuovo di Conza, Oliveto Citra, Campagna e termina sulla Via Popilia nel territorio di Eboli. Lungo il percorso è possibile visitare, tra gli altri, il Santuario di Santa Maria di Avigliano e l'Eremo di San Michele a Campagna, il Museo del Sacro e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Santomenna, la Chiesa di San Michele e la Chiesa Madre nel centro storico di Valva, il Castello Guerritore a Oliveto Citra, la Chiesa di Santa Maria del Borgo a Colliano e la Cappella di Santa Maria del Soccorso a Collianello. * Il "'''Cammino dell'Arcobaleno'''" attraversa undici Comuni su un percorso di 92 chilometri e con un dislivello di 2.700 metri e si svolge in cinque tappe, toccando Oliveto Citra, Senerchia, Calabritto, Ponte Sele, Laviano, Santomenna, Castelnuovo di Conza, Sella di Conza, Conza della Campania, Sant'Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto, Lioni, Caposele e Materdomini. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Proloco | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/Pro-Loco-Laviano-gens-Lavia-100069604581498/ | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 351 846 5203 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Regione nazionale3 = Salernitano | Livello = 2 }} dl2bwocv99r21i6zea99am8rxgtk8n7 Discussione:Loja (Ecuador) 1 59911 883981 881384 2025-07-06T19:03:52Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 883981 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Loja banner.jpg|600px]] #[[File:Loja banner city gates.png|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 6 lug 2025 (CEST) npymh6qfuwl3oiqe3a87p8ixz9zt46n 883983 883981 2025-07-06T19:05:35Z Claude van der Grift 14686 /* Banner */ Risposta 883983 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Loja banner.jpg|600px]] #[[File:Loja banner city gates.png|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 6 lug 2025 (CEST) ::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 6 lug 2025 (CEST) 2s26q5nsumug1lifbh2ie4clca2s8mb 883984 883983 2025-07-06T19:49:14Z Air fans 24217 /* Banner */ Risposta 883984 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Loja banner.jpg|600px]] #[[File:Loja banner city gates.png|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 6 lug 2025 (CEST) ::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 6 lug 2025 (CEST) :::1 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:49, 6 lug 2025 (CEST) 89km6gunlxwi1rc9cyzsbekrn8t65px 884026 883984 2025-07-06T20:57:19Z Teseo 3816 884026 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Loja banner.jpg|600px]] #[[File:Loja banner city gates.png|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 6 lug 2025 (CEST) ::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 6 lug 2025 (CEST) :::1 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:49, 6 lug 2025 (CEST) ::::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:57, 6 lug 2025 (CEST) oj8wnw4s6t3toe1yp7n5fu9tmynje95 884059 884026 2025-07-07T06:58:24Z Codas 10691 /* Banner */ Risposta 884059 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Loja banner.jpg|600px]] #[[File:Loja banner city gates.png|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 6 lug 2025 (CEST) ::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 6 lug 2025 (CEST) :::1 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:49, 6 lug 2025 (CEST) ::::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:57, 6 lug 2025 (CEST) :::::1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:58, 7 lug 2025 (CEST) k0oacxfg6ti25sku1qad5rvr691z6gn 884081 884059 2025-07-07T09:43:30Z Andyrom75 4215 /* Banner */ 884081 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Loja banner.jpg|600px]] #[[File:Loja banner city gates.png|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 19 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 6 lug 2025 (CEST) ::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 6 lug 2025 (CEST) :::1 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:49, 6 lug 2025 (CEST) ::::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:57, 6 lug 2025 (CEST) :::::1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:58, 7 lug 2025 (CEST) ::::::{{Fatto}}, mantengo l'attuale banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:43, 7 lug 2025 (CEST) rkyk6fukqpf9xw4nj56j1c448svm7ox Sentiero delle Cascate 0 59947 884098 881860 2025-07-07T11:50:50Z Andyrom75 4215 /* Cosa vedere */ converto in marker 884098 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv sentiero cascate banner.jpg | DidascaliaBanner = Fiume Sarca | Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg | Didascalia = Cascate Nardis | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.176 | Long = 10.716 }} Il '''Sentiero delle Cascate''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == === Cenni geografici === Il facile sentiero nel bosco percorre una parte della [[Val Genova]] seguendo il corso del fiume Sarca, alla scoperta di numerose cascate all'interno del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] === In auto === * {{listing|tipo=go | nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata online, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione=Raggiungibile da [[Pinzolo]] e [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val Genova]]. }} Passato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione delle [[Cascate Nardis]]. <!--=== In autobus ===--> === In bus navetta === * {{listing | nome=[[Pinzolo]] - Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/cascate-nardis-pinzolo-ponte-verde | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione= }} {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.176 | Long= 10.716 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=B1 |titolo=Sentiero delle Cascate |lunghezza=7,5 |dislivello=500 |difficolta=T |tempo=2,40 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Parcheggio Ponte Verde | hpartenza= |arrivotappa=Cascate Nardis | harrivo= |immagine=Val Genova 07.png |didascaliaimg=Un tratto del sentiero |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascate Nardis | hpartenza= |arrivotappa=Cascata di Lares | harrivo= |immagine=Cascate Nardis - Val Genova - Trentino - Italy.jpg |didascaliaimg=Cascate Nardis |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascata di Lares | hpartenza= |arrivotappa=Località Ragada | harrivo= |immagine=Ragada - Scorcio.jpg |didascaliaimg=Scorcio di Ragada |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lares alta.jpg|thumb|Cascata di Lares]] * {{marker|nome=[[Val di Genova]] |lat=46.16667 | long=10.66667}} * {{see | nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16284 | long=10.64680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Località Ragada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16317 | long=10.64715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Ragada | lat=46.16668 | long=10.64609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Ragada, chiesa della Madonna della Neve 02.jpg|thumb|Chiesa della Madonna della Neve]] == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Trentino | alt= | sito=https://www.soccorsoalpinotrentino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo - Pinzolo | lat=46.16002 | long=10.76593 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Articoli correlati == * [[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato =Italia | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Trentino | Livello = 1 }} 6787mj4l54b1h4fv7tmfpm7iwma8o82 884100 884098 2025-07-07T11:52:22Z Andyrom75 4215 /* In bus navetta */ 884100 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv sentiero cascate banner.jpg | DidascaliaBanner = Fiume Sarca | Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg | Didascalia = Cascate Nardis | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.176 | Long = 10.716 }} Il '''Sentiero delle Cascate''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == === Cenni geografici === Il facile sentiero nel bosco percorre una parte della [[Val Genova]] seguendo il corso del fiume Sarca, alla scoperta di numerose cascate all'interno del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] === In auto === * {{listing|tipo=go | nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata online, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione=Raggiungibile da [[Pinzolo]] e [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val Genova]]. }} Passato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione delle [[Cascate Nardis]]. <!--=== In autobus ===--> === In bus navetta === Da [[Pinzolo]] al Parcheggio Ponte Verde, tramite [https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/cascate-nardis-pinzolo-ponte-verde navetta a pagamento]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.176 | Long= 10.716 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=B1 |titolo=Sentiero delle Cascate |lunghezza=7,5 |dislivello=500 |difficolta=T |tempo=2,40 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Parcheggio Ponte Verde | hpartenza= |arrivotappa=Cascate Nardis | harrivo= |immagine=Val Genova 07.png |didascaliaimg=Un tratto del sentiero |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascate Nardis | hpartenza= |arrivotappa=Cascata di Lares | harrivo= |immagine=Cascate Nardis - Val Genova - Trentino - Italy.jpg |didascaliaimg=Cascate Nardis |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascata di Lares | hpartenza= |arrivotappa=Località Ragada | harrivo= |immagine=Ragada - Scorcio.jpg |didascaliaimg=Scorcio di Ragada |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lares alta.jpg|thumb|Cascata di Lares]] * {{marker|nome=[[Val di Genova]] |lat=46.16667 | long=10.66667}} * {{see | nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16284 | long=10.64680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Località Ragada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16317 | long=10.64715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Ragada | lat=46.16668 | long=10.64609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Ragada, chiesa della Madonna della Neve 02.jpg|thumb|Chiesa della Madonna della Neve]] == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Trentino | alt= | sito=https://www.soccorsoalpinotrentino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo - Pinzolo | lat=46.16002 | long=10.76593 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Articoli correlati == * [[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato =Italia | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Trentino | Livello = 1 }} 4djt7yyd4v67cyoa9k7rl4cu6thub4m Discussione:Uruguay 1 60048 883982 883896 2025-07-06T19:04:02Z Claude van der Grift 14686 /* Banner */ Risposta 883982 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Playa Pocitos Pano banner 2.jpg|600px]] #[[File:Punta del Este (Uruguay) Puente Barra Maldonado.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:02, 5 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 6 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:08, 6 lug 2025 (CEST) ::::2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:09, 6 lug 2025 (CEST) :::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:04, 6 lug 2025 (CEST) tngm8ajioe4wsg2jqwf7onwylhfpfsy 883998 883982 2025-07-06T20:14:58Z Andyrom75 4215 /* Banner */ 883998 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Playa Pocitos Pano banner 2.jpg|600px]] #[[File:Punta del Este (Uruguay) Puente Barra Maldonado.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:02, 5 lug 2025 (CEST) :1 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 6 lug 2025 (CEST) :::1 --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:08, 6 lug 2025 (CEST) ::::2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:09, 6 lug 2025 (CEST) :::::1 - [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:04, 6 lug 2025 (CEST) ::::::{{Fatto}}, mantengo l'attuale banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 6 lug 2025 (CEST) pr21ewtl49qd6bvb3mivehy18q4reqp Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad 2 60049 883945 883782 2025-07-06T14:02:11Z HJGN2 38336 883945 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Internacional La Amistad | Banner = WV banner La Amistad International Park Welcome sign.jpg | DidascaliaBanner = PILA | Immagine = Talamanca Range-La Amistad Reserves La Amistad National Park-109134.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Panamá]] – [[Costa Rica]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = Cordillera de Talamanca. | Territorio = [[America Centrale]] | Superficie = 401.000 ha | Anno fondazione = 1988 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 8.990833 | Long = -82.897222 |Unesco=Sí}} '''Il Parco Internazionale La Amistad è un'area protetta situata tra [[Panama]] e [[Costa Rica]].''' == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Cenni geografici === Il '''Parco Internazionale La Amistad (PILA)''' è un'area protetta transfrontaliera istituita nel 1988, che si estende per oltre '''400.000 ettari''' tra '''Panamá e Costa Rica''', lungo la '''Cordillera di Talamanca'''. È uno dei parchi più vasti e biodiversi del [[America Centrale|Centro America]]. In Panamá si trova nelle province di '''[[Provincia di Bocas del Toro|Bocas del Toro]]''' e '''[[Provincia di Chiriquí|Chiriquí]]''', mentre in Costa Rica copre le province di '''Puntarenas''' e '''Limón'''. È stato dichiarato '''Riserva della Biosfera''' e '''[[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] UNESCO'''. === Flora e fauna === Il parco include numerosi ecosistemi, dalle foreste tropicali alle zone di '''páramo'''. Tra le specie vegetali vi sono '''querce, magnolie, epifite''' (come orchidee e bromelie) e '''piante medicinali''' usate dalle comunità indigene. La fauna comprende '''giaguari, puma, tapiri, scimmie, aquile crestati, quetzal''', oltre 500 specie di uccelli, '''anfibi rari''' e una ricca varietà di insetti. === Quando andare === Il periodo secco va da '''dicembre ad aprile''', ideale per escursioni e osservazione della fauna. Tuttavia, piogge leggere sono possibili tutto l’anno, specialmente nel versante caraibico. In alcune zone si superano i '''7.000 mm di pioggia annui'''. Temperature: da '''12 °C a 25 °C''' (Panamá) e da '''10 °C a 20 °C''' (Costa Rica), variabili in base all’altitudine. === Cenni storici === La creazione del parco risponde alla necessità di proteggere la '''Cordillera di Talamanca''', una delle regioni geologicamente più antiche delle Americhe. La designazione come '''Parco Internazionale''' riflette la cooperazione tra '''Panamá e Costa Rica'''. Negli anni, sono state scoperte nuove specie scientificamente rilevanti proprio grazie all’isolamento e alla conservazione del suo ecosistema. Inoltre, il territorio del parco è abitato da comunità indigene come i '''ngäbe, buglé, bribri, cabécares e naso''', che vivono in armonia con la natura mantenendo pratiche tradizionali e un forte legame culturale con l’ambiente.{{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> '''Da Panamá''' * '''In aereo''': voli interni da [[Panama (città)|Città di Panamá]] verso '''David''' (provincia di Chiriquí) o '''Isla Colón''' (Bocas del Toro). * '''In autobus o auto privata''': circa 7–8 ore da Città di Panamá a '''[[David]]''', poi proseguire verso '''Las Nubes''' o '''[[Cerro Punta]]'''. '''Da Costa Rica''' * '''In aereo''': voli da [[San José]] a '''Golfito''' o '''[[San Isidro]] de El General'''. * '''In auto/autobus''': da San José alla zona di '''San Vito''' o '''[[Buenos Aires (disambigua)|Buenos Aires]] de [[Puntarenas]]''', quindi accesso via strada. {{-}} === Permessi/Tariffe === '''Panamá''' * Nazionali: B/. 3,00 * Stranieri: B/. 5,00 * Pensionati residenti: B/. 1,50 * Bambini sotto i 12 anni: Gratis '''Costa Rica''' * Nazionali: ₡800 (≈ $1,60) * Stranieri: ₡5.070 (≈ $10,00) * Bambini locali: ₡500 / Bambini stranieri: ₡2.530 Attività speciali o accesso in aree remote richiedono '''permesso'''. È '''consigliata la presenza di una guida certificata'''.{{-}} == Come spostarsi == * '''A piedi''': principale modalità di visita attraverso sentieri segnati. * '''A cavallo/mulo''': in zone rurali o per trasporti lunghi. * '''Veicoli 4x4''': indispensabili durante la stagione delle piogge o per raggiungere ingressi remoti. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Panamá''' * Sentiero El Retono (foresta nebulosa). * Mirador La Amistad (vista su Chiriquí). * Cascate e petroglifi (solo con guida indigena). * Avvistamento del quetzal (gennaio–giugno). '''Costa Rica''' * Sentieri El Roble e Quetzales. * Mirador Cerro Kamuk (richiede permesso). * Cascate nel settore Biolley. * Siti archeologici accessibili con guida Bribri o Cabécar. {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''Escursionismo''' (da brevi camminate a spedizioni di più giorni). * '''Birdwatching''': oltre 500 specie di uccelli. * '''Educazione ambientale''': centri e stazioni biologiche. * '''Fotografia naturalistica.''' * '''Turismo comunitario''': esperienze con popolazioni indigene (Ngäbe, Bribri, Naso…). {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''Artigianato indigeno''': sculture in legno, cesti, collane di semi * '''Prodotti agricoli locali''': caffè d'altura (es. Guadalupe e Biolley), miele biologico, cacao, frutta fresca {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Panamá''': fondas locali e piccoli ristoranti a '''Cerro Punta''', '''Las Nubes''' e '''Río Sereno'''. In aree remote è consigliato '''portare cibo'''. '''Costa Rica''': ristoranti familiari a '''Biolley''', '''Altamira''' o '''San Vito''', alcuni su '''prenotazione'''. Le stazioni del parco offrono solo '''servizi essenziali'''.{{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Panamá''' * Eco-alberghi e pensioni rurali * Campeggi rustici (con permesso) * Alloggio comunitario in villaggi indigeni '''Costa Rica''' * Ostelli, stazioni biologiche * Alloggi comunitari gestiti da ONG locali {{-}} == Sicurezza == * Entrare '''sempre con guida locale''' è fortemente raccomandato. * Portare '''GPS, mappe topografiche, bussola'''. * Non bere acqua dai corsi senza trattarla. * Informare qualcuno del proprio itinerario. * Rispettare '''norme culturali''' e spirituali delle comunità indigene. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> '''Panamá''' * Ministero dell’Ambiente ([http://www.miambiente.gob.pa/ MiAMBIENTE]): uffici a '''David e Changuinola''' * Alcune stazioni hanno solo '''radio o satellite''' '''Costa Rica''' * [http://www.sinac.go.cr/ES/ac/aclap/pnch/Paginas/default.aspx SINAC]: Aree di Conservazione '''La Amistad Pacifico e Caraibica''' * Uffici a '''San Vito''', '''Altamira''', '''Pittier''' {{-}} == Nei dintorni == '''Panamá''' * '''Boquete''' e '''Cerro Punta''' (Chiriquí) * '''Isla Colón''' e '''Isla Carenero''' (Bocas del Toro) * '''Changuinola''' e '''Valle del Río Teribe''' '''Costa Rica''' * '''San Vito''' e '''Buenos Aires''' * '''Golfito''' e '''Puerto Jiménez''' (Golfo Dulce) * '''Puerto Viejo de Talamanca''' e '''Bahía Drake''' {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America Centrale | Stato = Panama | Stato2 = Costa Rica | Regione nazionale = Provincia di Limón | Regione nazionale2 = Costa panamense occidentale caraibica | Livello = 1 }} f5u58w3ueda064mnvsbb56kwzv7qs5j 883947 883945 2025-07-06T14:03:46Z HJGN2 38336 HJGN2 ha spostato la pagina [[Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad]] a [[Utente:Parco Internazionale La Amistad]] 883945 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Internacional La Amistad | Banner = WV banner La Amistad International Park Welcome sign.jpg | DidascaliaBanner = PILA | Immagine = Talamanca Range-La Amistad Reserves La Amistad National Park-109134.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Panamá]] – [[Costa Rica]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = Cordillera de Talamanca. | Territorio = [[America Centrale]] | Superficie = 401.000 ha | Anno fondazione = 1988 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 8.990833 | Long = -82.897222 |Unesco=Sí}} '''Il Parco Internazionale La Amistad è un'area protetta situata tra [[Panama]] e [[Costa Rica]].''' == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Cenni geografici === Il '''Parco Internazionale La Amistad (PILA)''' è un'area protetta transfrontaliera istituita nel 1988, che si estende per oltre '''400.000 ettari''' tra '''Panamá e Costa Rica''', lungo la '''Cordillera di Talamanca'''. È uno dei parchi più vasti e biodiversi del [[America Centrale|Centro America]]. In Panamá si trova nelle province di '''[[Provincia di Bocas del Toro|Bocas del Toro]]''' e '''[[Provincia di Chiriquí|Chiriquí]]''', mentre in Costa Rica copre le province di '''Puntarenas''' e '''Limón'''. È stato dichiarato '''Riserva della Biosfera''' e '''[[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] UNESCO'''. === Flora e fauna === Il parco include numerosi ecosistemi, dalle foreste tropicali alle zone di '''páramo'''. Tra le specie vegetali vi sono '''querce, magnolie, epifite''' (come orchidee e bromelie) e '''piante medicinali''' usate dalle comunità indigene. La fauna comprende '''giaguari, puma, tapiri, scimmie, aquile crestati, quetzal''', oltre 500 specie di uccelli, '''anfibi rari''' e una ricca varietà di insetti. === Quando andare === Il periodo secco va da '''dicembre ad aprile''', ideale per escursioni e osservazione della fauna. Tuttavia, piogge leggere sono possibili tutto l’anno, specialmente nel versante caraibico. In alcune zone si superano i '''7.000 mm di pioggia annui'''. Temperature: da '''12 °C a 25 °C''' (Panamá) e da '''10 °C a 20 °C''' (Costa Rica), variabili in base all’altitudine. === Cenni storici === La creazione del parco risponde alla necessità di proteggere la '''Cordillera di Talamanca''', una delle regioni geologicamente più antiche delle Americhe. La designazione come '''Parco Internazionale''' riflette la cooperazione tra '''Panamá e Costa Rica'''. Negli anni, sono state scoperte nuove specie scientificamente rilevanti proprio grazie all’isolamento e alla conservazione del suo ecosistema. Inoltre, il territorio del parco è abitato da comunità indigene come i '''ngäbe, buglé, bribri, cabécares e naso''', che vivono in armonia con la natura mantenendo pratiche tradizionali e un forte legame culturale con l’ambiente.{{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> '''Da Panamá''' * '''In aereo''': voli interni da [[Panama (città)|Città di Panamá]] verso '''David''' (provincia di Chiriquí) o '''Isla Colón''' (Bocas del Toro). * '''In autobus o auto privata''': circa 7–8 ore da Città di Panamá a '''[[David]]''', poi proseguire verso '''Las Nubes''' o '''[[Cerro Punta]]'''. '''Da Costa Rica''' * '''In aereo''': voli da [[San José]] a '''Golfito''' o '''[[San Isidro]] de El General'''. * '''In auto/autobus''': da San José alla zona di '''San Vito''' o '''[[Buenos Aires (disambigua)|Buenos Aires]] de [[Puntarenas]]''', quindi accesso via strada. {{-}} === Permessi/Tariffe === '''Panamá''' * Nazionali: B/. 3,00 * Stranieri: B/. 5,00 * Pensionati residenti: B/. 1,50 * Bambini sotto i 12 anni: Gratis '''Costa Rica''' * Nazionali: ₡800 (≈ $1,60) * Stranieri: ₡5.070 (≈ $10,00) * Bambini locali: ₡500 / Bambini stranieri: ₡2.530 Attività speciali o accesso in aree remote richiedono '''permesso'''. È '''consigliata la presenza di una guida certificata'''.{{-}} == Come spostarsi == * '''A piedi''': principale modalità di visita attraverso sentieri segnati. * '''A cavallo/mulo''': in zone rurali o per trasporti lunghi. * '''Veicoli 4x4''': indispensabili durante la stagione delle piogge o per raggiungere ingressi remoti. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Panamá''' * Sentiero El Retono (foresta nebulosa). * Mirador La Amistad (vista su Chiriquí). * Cascate e petroglifi (solo con guida indigena). * Avvistamento del quetzal (gennaio–giugno). '''Costa Rica''' * Sentieri El Roble e Quetzales. * Mirador Cerro Kamuk (richiede permesso). * Cascate nel settore Biolley. * Siti archeologici accessibili con guida Bribri o Cabécar. {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''Escursionismo''' (da brevi camminate a spedizioni di più giorni). * '''Birdwatching''': oltre 500 specie di uccelli. * '''Educazione ambientale''': centri e stazioni biologiche. * '''Fotografia naturalistica.''' * '''Turismo comunitario''': esperienze con popolazioni indigene (Ngäbe, Bribri, Naso…). {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''Artigianato indigeno''': sculture in legno, cesti, collane di semi * '''Prodotti agricoli locali''': caffè d'altura (es. Guadalupe e Biolley), miele biologico, cacao, frutta fresca {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Panamá''': fondas locali e piccoli ristoranti a '''Cerro Punta''', '''Las Nubes''' e '''Río Sereno'''. In aree remote è consigliato '''portare cibo'''. '''Costa Rica''': ristoranti familiari a '''Biolley''', '''Altamira''' o '''San Vito''', alcuni su '''prenotazione'''. Le stazioni del parco offrono solo '''servizi essenziali'''.{{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Panamá''' * Eco-alberghi e pensioni rurali * Campeggi rustici (con permesso) * Alloggio comunitario in villaggi indigeni '''Costa Rica''' * Ostelli, stazioni biologiche * Alloggi comunitari gestiti da ONG locali {{-}} == Sicurezza == * Entrare '''sempre con guida locale''' è fortemente raccomandato. * Portare '''GPS, mappe topografiche, bussola'''. * Non bere acqua dai corsi senza trattarla. * Informare qualcuno del proprio itinerario. * Rispettare '''norme culturali''' e spirituali delle comunità indigene. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> '''Panamá''' * Ministero dell’Ambiente ([http://www.miambiente.gob.pa/ MiAMBIENTE]): uffici a '''David e Changuinola''' * Alcune stazioni hanno solo '''radio o satellite''' '''Costa Rica''' * [http://www.sinac.go.cr/ES/ac/aclap/pnch/Paginas/default.aspx SINAC]: Aree di Conservazione '''La Amistad Pacifico e Caraibica''' * Uffici a '''San Vito''', '''Altamira''', '''Pittier''' {{-}} == Nei dintorni == '''Panamá''' * '''Boquete''' e '''Cerro Punta''' (Chiriquí) * '''Isla Colón''' e '''Isla Carenero''' (Bocas del Toro) * '''Changuinola''' e '''Valle del Río Teribe''' '''Costa Rica''' * '''San Vito''' e '''Buenos Aires''' * '''Golfito''' e '''Puerto Jiménez''' (Golfo Dulce) * '''Puerto Viejo de Talamanca''' e '''Bahía Drake''' {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America Centrale | Stato = Panama | Stato2 = Costa Rica | Regione nazionale = Provincia di Limón | Regione nazionale2 = Costa panamense occidentale caraibica | Livello = 1 }} f5u58w3ueda064mnvsbb56kwzv7qs5j 883963 883947 2025-07-06T16:39:24Z Andyrom75 4215 Andyrom75 ha spostato la pagina [[Utente:Parco Internazionale La Amistad]] a [[Utente:HJGN2/Parco internazionale La Amistad]] al posto di un redirect senza lasciare redirect 883945 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Internacional La Amistad | Banner = WV banner La Amistad International Park Welcome sign.jpg | DidascaliaBanner = PILA | Immagine = Talamanca Range-La Amistad Reserves La Amistad National Park-109134.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Panamá]] – [[Costa Rica]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = Cordillera de Talamanca. | Territorio = [[America Centrale]] | Superficie = 401.000 ha | Anno fondazione = 1988 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 8.990833 | Long = -82.897222 |Unesco=Sí}} '''Il Parco Internazionale La Amistad è un'area protetta situata tra [[Panama]] e [[Costa Rica]].''' == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Cenni geografici === Il '''Parco Internazionale La Amistad (PILA)''' è un'area protetta transfrontaliera istituita nel 1988, che si estende per oltre '''400.000 ettari''' tra '''Panamá e Costa Rica''', lungo la '''Cordillera di Talamanca'''. È uno dei parchi più vasti e biodiversi del [[America Centrale|Centro America]]. In Panamá si trova nelle province di '''[[Provincia di Bocas del Toro|Bocas del Toro]]''' e '''[[Provincia di Chiriquí|Chiriquí]]''', mentre in Costa Rica copre le province di '''Puntarenas''' e '''Limón'''. È stato dichiarato '''Riserva della Biosfera''' e '''[[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] UNESCO'''. === Flora e fauna === Il parco include numerosi ecosistemi, dalle foreste tropicali alle zone di '''páramo'''. Tra le specie vegetali vi sono '''querce, magnolie, epifite''' (come orchidee e bromelie) e '''piante medicinali''' usate dalle comunità indigene. La fauna comprende '''giaguari, puma, tapiri, scimmie, aquile crestati, quetzal''', oltre 500 specie di uccelli, '''anfibi rari''' e una ricca varietà di insetti. === Quando andare === Il periodo secco va da '''dicembre ad aprile''', ideale per escursioni e osservazione della fauna. Tuttavia, piogge leggere sono possibili tutto l’anno, specialmente nel versante caraibico. In alcune zone si superano i '''7.000 mm di pioggia annui'''. Temperature: da '''12 °C a 25 °C''' (Panamá) e da '''10 °C a 20 °C''' (Costa Rica), variabili in base all’altitudine. === Cenni storici === La creazione del parco risponde alla necessità di proteggere la '''Cordillera di Talamanca''', una delle regioni geologicamente più antiche delle Americhe. La designazione come '''Parco Internazionale''' riflette la cooperazione tra '''Panamá e Costa Rica'''. Negli anni, sono state scoperte nuove specie scientificamente rilevanti proprio grazie all’isolamento e alla conservazione del suo ecosistema. Inoltre, il territorio del parco è abitato da comunità indigene come i '''ngäbe, buglé, bribri, cabécares e naso''', che vivono in armonia con la natura mantenendo pratiche tradizionali e un forte legame culturale con l’ambiente.{{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> '''Da Panamá''' * '''In aereo''': voli interni da [[Panama (città)|Città di Panamá]] verso '''David''' (provincia di Chiriquí) o '''Isla Colón''' (Bocas del Toro). * '''In autobus o auto privata''': circa 7–8 ore da Città di Panamá a '''[[David]]''', poi proseguire verso '''Las Nubes''' o '''[[Cerro Punta]]'''. '''Da Costa Rica''' * '''In aereo''': voli da [[San José]] a '''Golfito''' o '''[[San Isidro]] de El General'''. * '''In auto/autobus''': da San José alla zona di '''San Vito''' o '''[[Buenos Aires (disambigua)|Buenos Aires]] de [[Puntarenas]]''', quindi accesso via strada. {{-}} === Permessi/Tariffe === '''Panamá''' * Nazionali: B/. 3,00 * Stranieri: B/. 5,00 * Pensionati residenti: B/. 1,50 * Bambini sotto i 12 anni: Gratis '''Costa Rica''' * Nazionali: ₡800 (≈ $1,60) * Stranieri: ₡5.070 (≈ $10,00) * Bambini locali: ₡500 / Bambini stranieri: ₡2.530 Attività speciali o accesso in aree remote richiedono '''permesso'''. È '''consigliata la presenza di una guida certificata'''.{{-}} == Come spostarsi == * '''A piedi''': principale modalità di visita attraverso sentieri segnati. * '''A cavallo/mulo''': in zone rurali o per trasporti lunghi. * '''Veicoli 4x4''': indispensabili durante la stagione delle piogge o per raggiungere ingressi remoti. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Panamá''' * Sentiero El Retono (foresta nebulosa). * Mirador La Amistad (vista su Chiriquí). * Cascate e petroglifi (solo con guida indigena). * Avvistamento del quetzal (gennaio–giugno). '''Costa Rica''' * Sentieri El Roble e Quetzales. * Mirador Cerro Kamuk (richiede permesso). * Cascate nel settore Biolley. * Siti archeologici accessibili con guida Bribri o Cabécar. {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''Escursionismo''' (da brevi camminate a spedizioni di più giorni). * '''Birdwatching''': oltre 500 specie di uccelli. * '''Educazione ambientale''': centri e stazioni biologiche. * '''Fotografia naturalistica.''' * '''Turismo comunitario''': esperienze con popolazioni indigene (Ngäbe, Bribri, Naso…). {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''Artigianato indigeno''': sculture in legno, cesti, collane di semi * '''Prodotti agricoli locali''': caffè d'altura (es. Guadalupe e Biolley), miele biologico, cacao, frutta fresca {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Panamá''': fondas locali e piccoli ristoranti a '''Cerro Punta''', '''Las Nubes''' e '''Río Sereno'''. In aree remote è consigliato '''portare cibo'''. '''Costa Rica''': ristoranti familiari a '''Biolley''', '''Altamira''' o '''San Vito''', alcuni su '''prenotazione'''. Le stazioni del parco offrono solo '''servizi essenziali'''.{{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Panamá''' * Eco-alberghi e pensioni rurali * Campeggi rustici (con permesso) * Alloggio comunitario in villaggi indigeni '''Costa Rica''' * Ostelli, stazioni biologiche * Alloggi comunitari gestiti da ONG locali {{-}} == Sicurezza == * Entrare '''sempre con guida locale''' è fortemente raccomandato. * Portare '''GPS, mappe topografiche, bussola'''. * Non bere acqua dai corsi senza trattarla. * Informare qualcuno del proprio itinerario. * Rispettare '''norme culturali''' e spirituali delle comunità indigene. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> '''Panamá''' * Ministero dell’Ambiente ([http://www.miambiente.gob.pa/ MiAMBIENTE]): uffici a '''David e Changuinola''' * Alcune stazioni hanno solo '''radio o satellite''' '''Costa Rica''' * [http://www.sinac.go.cr/ES/ac/aclap/pnch/Paginas/default.aspx SINAC]: Aree di Conservazione '''La Amistad Pacifico e Caraibica''' * Uffici a '''San Vito''', '''Altamira''', '''Pittier''' {{-}} == Nei dintorni == '''Panamá''' * '''Boquete''' e '''Cerro Punta''' (Chiriquí) * '''Isla Colón''' e '''Isla Carenero''' (Bocas del Toro) * '''Changuinola''' e '''Valle del Río Teribe''' '''Costa Rica''' * '''San Vito''' e '''Buenos Aires''' * '''Golfito''' e '''Puerto Jiménez''' (Golfo Dulce) * '''Puerto Viejo de Talamanca''' e '''Bahía Drake''' {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America Centrale | Stato = Panama | Stato2 = Costa Rica | Regione nazionale = Provincia di Limón | Regione nazionale2 = Costa panamense occidentale caraibica | Livello = 1 }} f5u58w3ueda064mnvsbb56kwzv7qs5j Discussioni utente:ClaG74 3 60053 883903 2025-07-06T12:09:40Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" 883903 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:09, 6 lug 2025 (CEST)}} fbr20dw2przvlfo7u4fup1n4084uzk6 Socotra 0 60054 883904 2025-07-06T12:12:02Z Nastoshka 8037 creo per interesse per la bellezza dell'isola, anche se purtroppo non è possibile visitarla al momento. Testi tradotti da [[:en:Special:Permalink/5080928|en.voy (5080928)]] 883904 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Socotra Island Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Albero del drago nei pressi di Tahr | Immagine = Fishermens' Huts, Socotra (50928204606).jpg | Didascalia = Baia dei pescatori a Socotra | Localizzazione = Socotra.png | Stato = [[Yemen]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Hadibu]] | Superficie = 3.796 km² | Abitanti = 60.000 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 12.51 | Long = 53.85 }} {{Attenzione|La situazione di sicurezza nello Yemen e nella regione circostante rimane estremamente fragile e imprevedibile. Si sconsigliano vivamente i viaggi a Socotra in questo momento. Le condizioni interne e le tensioni regionali potrebbero esporre i visitatori a rischi significativi. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/YEM | lastedit=2025-07 }} '''Socotra''' (سُقُطْرَىٰ in [[arabo]], talvolta anche chiamata '''Saqatri''') è un arcipelago di 4 isole nell'Oceano Indiano, amministrativamente parte dello [[Yemen]]. == Da sapere == Grazie alla sua notevole biodiversità, con oltre un terzo delle specie vegetali locali che non si trovano da nessun'altra parte nel mondo, Socotra è stata dichiarata [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Yemen|Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO]]. Con oltre 60.000 abitanti non è tuttavia solo una riserva naturale. L'isola si è aperta negli ultimi anni al turismo, ma mancano ancora molte delle strutture di supporto, il che rende Socotra poco adatta a chi cerca una vacanza rilassante con tutti i comfort a cui si è abituati viaggiando ad esempio in Europa. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Gli amanti della natura dovrebbero visitare Socotra dall'inizio di ottobre alla fine di aprile. La stagione dei monsoni va da luglio fino a metà agosto (durante il mese di luglio, nelle zone sud-est e sud-ovest dell'isola, è possibile organizzare attività di wind surf). In generale, la fauna e la natura si possono osservare meglio dalla fine di gennaio a maggio. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 12.51 | Long = 53.85 | h = 450 | w = 450 | z = 9 | view = Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Hadibu]] | alt= | lat= 12.65 | long= 54.0333 | wikidata= Q1015916 | descrizione=Capoluogo e maggiore centro dell'isola. Qui si trova la Socotra Ecotourism Society che organizza escursioni sull'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Qulensya]] | alt= | lat= 12.6892 | long= 53.4878 | wikidata= Q12233488 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Qadub]] | alt= | lat= 12.6333 | long= 53.95 | wikidata= Q22935575 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Suq (Socotra)|Suq]] | alt= | lat= 12.6658 | long= 54.06 | wikidata= Q117018054 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Detwah lagoon (6408178947).jpg|thumb|La spiaggia nella Laguna di Detwah]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Laguna di Detwah]] | alt= | lat= 12.7056 | long= 53.5067 | wikidata= Q107778286 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Hoq Cave]] | alt= | lat= 12.5865 | long= 54.3543 | wikidata= Q107288451 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Airport tower (6408250813).jpg|thumb|Aeroporto di Socotra]] === In aereo === L'unico modo per raggiungere Socotra è dallo Yemen, dato che arrivi da altri paesi come la vicina [[Somalia]] sono considerati illegali. I voli commerciali per Socotra sono intermittenti e difficili. L'unica rotta legale è quella dalla città yemenita di [[al-Mukalla|Mukalla]]. * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Socotra | alt={{IATA|SCT}} | sito= | email= | indirizzo= | lat= 12.6306 | long= 53.9056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2583995 | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Non è in general consentito o ben visto che i turisti si spostino da soli sull'isola. Tuttavia sull'isola ci sono alcune compagnie turistiche che offrono pacchetti completi di alloggio, auto 4×4, guida turistica, cibo in pensione completa, visto e tour marittimo. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Hoq Cave, Socotra Island (50934614243).jpg|thumb|La Caverna di Hoq a Socotra]] Socotra è considerata un vero gioiello di biodiversità nel Mare Arabico. Pur essendo un'isola di dimensioni contenute, vanta una biodiversità terrestre e marina di straordinaria unicità. L'interno dell'isola è dominato dalle maestose e verdi '''Montagne Hajhir''' e da un vasto altopiano calcareo. Lungo la costa, invece, si estendono spiagge naturali mozzafiato, caratterizzate da dune di sabbia bianchissima e palme. L'isola di Socotra ospita numerose specie rare e spettacolari di barriere coralline, pesci, uccelli, piante e alberi che non si trovano in nessun altro luogo al mondo. L'altopiano calcareo e le montagne Hajhir sono le aree più ricche di specie vegetali endemiche, ma esemplari unici si trovano in ogni tipo di vegetazione su tutta l'isola. Tra le piante più celebri spicca l'albero del Sangue di Drago (''Dracaena cinnabari''), che cresce quasi esclusivamente a Socotra. Il suo nome deriva dalla linfa rosso scuro che fuoriesce quando la sua corteccia viene incisa. Il paesaggio di Socotra offre anche la Rosa del Deserto (''Adenium obesum''), che con la sua forma ricorda una zampa di elefante fiorita, e il sempre strano ed estremamente raro Albero del Cetriolo. Inoltre, l'isola è un paradiso per gli ornitologi, con oltre 120 specie di uccelli, e per gli appassionati di insetti, con circa 190 specie di farfalle. <!--=== Itinerari ===--> <gallery mode="packed"> File:Moisture, Socotra Island (12488677703).jpg|I monti Hajhir File:Centennial Dragon blood trees at dawn on Firmhin Plateau, Socotra, Yemen (16678684240).jpg|Paesaggi con alberi del Drago sulla piana di Firmhin File:Oceans Edge, Socotra Island (10943275154).jpg|Spiaggia sull'Oceano Indiano </gallery> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Campeggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con un po' d'acqua per lavarsi, un buon pasto e un sonno caldo circondati dalla natura vergine, il campeggio sulle spiagge offrirà una pausa che non dimenticherete facilmente dalla routine quotidiana della civiltà. }} * {{do | nome=Escursioni sull'altopiano di Diksam | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le regioni di Scant, Tinnera, Firmihin e Dersmotin sono le destinazioni più popolari per gli amanti del trekking. L'escursionismo è adatto a tutti e anche a chi è meno allenato. Tuttavia, per i percorsi più difficili e ad alta quota, si raccomanda di essere accompagnati da una guida locale. }} * {{do | nome=Passeggiata su cammello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un'occasione per conoscere e godersi un'esperienza spettacolare e rilassarsi al ritmo dei tempi antichi. Le passeggiate a dorso di cammello offrono un viaggio più rilassante su altopiani e panorami colorati e montagne. }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Socotra offre condizioni eccellenti per il surf. Il periodo migliore per praticare questa attività è la stagione dei monsoni, da giugno a fine agosto. A luglio la velocità del vento può raggiungere le 60 miglia orarie. Poiché i venti possono essere molto forti, si consiglia di partecipare solo se si è surfisti esperti. }} * {{do | nome=Bird Watching | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == [[File:Di Hamri fresh fish (6408209987).jpg|thumb|Piatto yemenita a base di riso e pesce arrosto]] Essendo Socotra un'isola remota, la sua cucina è essenziale e semplice, basata sui prodotti disponibili. Nelle taverne locali troverete spesso pesce fresco, pollo, capra, riso e patate. Il pesce è particolarmente consigliato e tutti i pasti sono solitamente accompagnati dal pane arabo piatto. Anche i ristoranti dei pochissimi hotel presenti sull'isola propongono un menù semplice, simile a quello dei locali. Nelle botteghe del paese è possibile acquistare arance, banane, cetrioli, pomodori, formaggio, acqua in bottiglia e bibite analcoliche. Le verdure sono disponibili, ma tendono a essere più costose poiché devono essere spedite sull'isola. Se optate per il campeggio a Socotra, la vostra guida sarà responsabile dei pasti, spesso delizioso pesce cucinato al momento. === Bevande === Dato che lo Yemen è un paese islamico, non sono disponibili bevande alcoliche. Acqua in bottiglia e bibite analcoliche possono essere acquistate nei centri urbani. L'acqua in bottiglia è disponibile anche nei campeggi, e il tè viene servito con tutti i pasti. {{-}} == Sicurezza == Molti governi sconsigliano tutti i viaggi in Yemen, compresa Socotra. Non fotografare le installazioni e le attrezzature militari e l'aeroporto. Rispettare gli ordini e le perquisizioni delle forze armate emiratine e saudite. Non accelerate mai, al contrario rallentate mentre vi avvicinate a un posto di blocco armato. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Yemen | Livello = 1 }} g9r27rkku8xow2e4d1xytura458uixs 883912 883904 2025-07-06T12:19:38Z Andyrom75 4215 883912 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Socotra Island Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Albero del drago nei pressi di Tahr | Immagine = Fishermens' Huts, Socotra (50928204606).jpg | Didascalia = Baia dei pescatori a Socotra | Localizzazione = Socotra.png | Stato = [[Yemen]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Hadibu]] | Superficie = 3.796 km² | Abitanti = 60.000 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 12.51 | Long = 53.85 }} {{Attenzione|La situazione di sicurezza nello Yemen e nella regione circostante rimane estremamente fragile e imprevedibile. Si sconsigliano vivamente i viaggi a Socotra in questo momento. Le condizioni interne e le tensioni regionali potrebbero esporre i visitatori a rischi significativi. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/YEM | lastedit=2025-07 }} '''Socotra''' (سُقُطْرَىٰ in [[arabo]], talvolta anche chiamata '''Saqatri''') è un arcipelago di 4 isole nell'Oceano Indiano, amministrativamente parte dello [[Yemen]]. == Da sapere == Grazie alla sua notevole biodiversità, con oltre un terzo delle specie vegetali locali che non si trovano da nessun'altra parte nel mondo, Socotra è stata dichiarata [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Yemen|Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO]]. Con oltre 60.000 abitanti non è tuttavia solo una riserva naturale. L'isola si è aperta negli ultimi anni al turismo, ma mancano ancora molte delle strutture di supporto, il che rende Socotra poco adatta a chi cerca una vacanza rilassante con tutti i comfort a cui si è abituati viaggiando ad esempio in Europa. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Gli amanti della natura dovrebbero visitare Socotra dall'inizio di ottobre alla fine di aprile. La stagione dei monsoni va da luglio fino a metà agosto (durante il mese di luglio, nelle zone sud-est e sud-ovest dell'isola, è possibile organizzare attività di wind surf). In generale, la fauna e la natura si possono osservare meglio dalla fine di gennaio a maggio. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 12.51 | Long = 53.85 | h = 450 | w = 450 | z = 9 | view = Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Hadibu]] | alt= | lat= 12.65 | long= 54.0333 | wikidata= Q1015916 | descrizione=Capoluogo e maggiore centro dell'isola. Qui si trova la Socotra Ecotourism Society che organizza escursioni sull'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Qulensya]] | alt= | lat= 12.6892 | long= 53.4878 | wikidata= Q12233488 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Qadub]] | alt= | lat= 12.6333 | long= 53.95 | wikidata= Q22935575 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Suq (Socotra)|Suq]] | alt= | lat= 12.6658 | long= 54.06 | wikidata= Q117018054 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Detwah lagoon (6408178947).jpg|thumb|left|La spiaggia nella Laguna di Detwah]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Laguna di Detwah]] | alt= | lat= 12.7056 | long= 53.5067 | wikidata= Q107778286 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Hoq Cave]] | alt= | lat= 12.5865 | long= 54.3543 | wikidata= Q107288451 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Airport tower (6408250813).jpg|thumb|Aeroporto di Socotra]] === In aereo === L'unico modo per raggiungere Socotra è dallo Yemen, dato che arrivi da altri paesi come la vicina [[Somalia]] sono considerati illegali. I voli commerciali per Socotra sono intermittenti e difficili. L'unica rotta legale è quella dalla città yemenita di [[al-Mukalla|Mukalla]]. * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Socotra | alt={{IATA|SCT}} | sito= | email= | indirizzo= | lat= 12.6306 | long= 53.9056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2583995 | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Non è in general consentito o ben visto che i turisti si spostino da soli sull'isola. Tuttavia sull'isola ci sono alcune compagnie turistiche che offrono pacchetti completi di alloggio, auto 4×4, guida turistica, cibo in pensione completa, visto e tour marittimo. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Hoq Cave, Socotra Island (50934614243).jpg|thumb|La Caverna di Hoq a Socotra]] Socotra è considerata un vero gioiello di biodiversità nel Mare Arabico. Pur essendo un'isola di dimensioni contenute, vanta una biodiversità terrestre e marina di straordinaria unicità. L'interno dell'isola è dominato dalle maestose e verdi '''Montagne Hajhir''' e da un vasto altopiano calcareo. Lungo la costa, invece, si estendono spiagge naturali mozzafiato, caratterizzate da dune di sabbia bianchissima e palme. L'isola di Socotra ospita numerose specie rare e spettacolari di barriere coralline, pesci, uccelli, piante e alberi che non si trovano in nessun altro luogo al mondo. L'altopiano calcareo e le montagne Hajhir sono le aree più ricche di specie vegetali endemiche, ma esemplari unici si trovano in ogni tipo di vegetazione su tutta l'isola. Tra le piante più celebri spicca l'albero del Sangue di Drago (''Dracaena cinnabari''), che cresce quasi esclusivamente a Socotra. Il suo nome deriva dalla linfa rosso scuro che fuoriesce quando la sua corteccia viene incisa. Il paesaggio di Socotra offre anche la Rosa del Deserto (''Adenium obesum''), che con la sua forma ricorda una zampa di elefante fiorita, e il sempre strano ed estremamente raro Albero del Cetriolo. Inoltre, l'isola è un paradiso per gli ornitologi, con oltre 120 specie di uccelli, e per gli appassionati di insetti, con circa 190 specie di farfalle. <!--=== Itinerari ===--> <gallery mode="packed"> File:Moisture, Socotra Island (12488677703).jpg|I monti Hajhir File:Centennial Dragon blood trees at dawn on Firmhin Plateau, Socotra, Yemen (16678684240).jpg|Paesaggi con alberi del Drago sulla piana di Firmhin File:Oceans Edge, Socotra Island (10943275154).jpg|Spiaggia sull'Oceano Indiano </gallery> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Campeggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con un po' d'acqua per lavarsi, un buon pasto e un sonno caldo circondati dalla natura vergine, il campeggio sulle spiagge offrirà una pausa che non dimenticherete facilmente dalla routine quotidiana della civiltà. }} * {{do | nome=Escursioni sull'altopiano di Diksam | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le regioni di Scant, Tinnera, Firmihin e Dersmotin sono le destinazioni più popolari per gli amanti del trekking. L'escursionismo è adatto a tutti e anche a chi è meno allenato. Tuttavia, per i percorsi più difficili e ad alta quota, si raccomanda di essere accompagnati da una guida locale. }} * {{do | nome=Passeggiata su cammello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un'occasione per conoscere e godersi un'esperienza spettacolare e rilassarsi al ritmo dei tempi antichi. Le passeggiate a dorso di cammello offrono un viaggio più rilassante su altopiani e panorami colorati e montagne. }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Socotra offre condizioni eccellenti per il surf. Il periodo migliore per praticare questa attività è la stagione dei monsoni, da giugno a fine agosto. A luglio la velocità del vento può raggiungere le 60 miglia orarie. Poiché i venti possono essere molto forti, si consiglia di partecipare solo se si è surfisti esperti. }} * {{do | nome=Bird Watching | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == [[File:Di Hamri fresh fish (6408209987).jpg|thumb|Piatto yemenita a base di riso e pesce arrosto]] Essendo Socotra un'isola remota, la sua cucina è essenziale e semplice, basata sui prodotti disponibili. Nelle taverne locali troverete spesso pesce fresco, pollo, capra, riso e patate. Il pesce è particolarmente consigliato e tutti i pasti sono solitamente accompagnati dal pane arabo piatto. Anche i ristoranti dei pochissimi hotel presenti sull'isola propongono un menù semplice, simile a quello dei locali. Nelle botteghe del paese è possibile acquistare arance, banane, cetrioli, pomodori, formaggio, acqua in bottiglia e bibite analcoliche. Le verdure sono disponibili, ma tendono a essere più costose poiché devono essere spedite sull'isola. Se optate per il campeggio a Socotra, la vostra guida sarà responsabile dei pasti, spesso delizioso pesce cucinato al momento. === Bevande === Dato che lo Yemen è un paese islamico, non sono disponibili bevande alcoliche. Acqua in bottiglia e bibite analcoliche possono essere acquistate nei centri urbani. L'acqua in bottiglia è disponibile anche nei campeggi, e il tè viene servito con tutti i pasti. {{-}} == Sicurezza == Molti governi sconsigliano tutti i viaggi in Yemen, compresa Socotra. Non fotografare le installazioni e le attrezzature militari e l'aeroporto. Rispettare gli ordini e le perquisizioni delle forze armate emiratine e saudite. Non accelerate mai, al contrario rallentate mentre vi avvicinate a un posto di blocco armato. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Yemen | Livello = 1 }} 3bdsl5d39m8c7kdkqglu7x6dc74brkl Utente:POGLIANO NCC TORINO 2 60055 883905 2025-07-06T12:12:21Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{BloccoInfinito}}" 883905 wikitext text/x-wiki {{BloccoInfinito}} srbno9ftql8popjznuzq5im482rovtu 883907 883905 2025-07-06T12:12:47Z Andyrom75 4215 Protetto "[[Discussioni utente:POGLIANO NCC TORINO]]" ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 883905 wikitext text/x-wiki {{BloccoInfinito}} srbno9ftql8popjznuzq5im482rovtu 883908 883907 2025-07-06T12:12:58Z Andyrom75 4215 Andyrom75 ha spostato la pagina [[Discussioni utente:POGLIANO NCC TORINO]] a [[Utente:POGLIANO NCC TORINO]] 883905 wikitext text/x-wiki {{BloccoInfinito}} srbno9ftql8popjznuzq5im482rovtu Categoria:Socotra 14 60056 883906 2025-07-06T12:12:44Z Nastoshka 8037 Creata pagina con "{{IsInCat|Yemen}}" 883906 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Yemen}} qo2nslmasjj07sfd2cc81tfc1ae2bcs Discussioni utente:POGLIANO NCC TORINO 3 60057 883909 2025-07-06T12:12:58Z Andyrom75 4215 Andyrom75 ha spostato la pagina [[Discussioni utente:POGLIANO NCC TORINO]] a [[Utente:POGLIANO NCC TORINO]] 883909 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Utente:POGLIANO NCC TORINO]] sunt79ys7tub7930b3nz79cjvqu5s4s Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Yemen) 14 60058 883910 2025-07-06T12:14:23Z Nastoshka 8037 Creata pagina con "{{IsInCat|Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Yemen}} [[Categoria:Yemen]]" 883910 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Yemen}} [[Categoria:Yemen]] eoz998x4tr2a5ycmwoairpi45l8oyyb Escursione alle cascate del Serio 0 60060 883950 2025-07-06T14:10:30Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascate del Serio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Lat = 46.062 | Long = 10.0366 }} {{disclaimer|pericolo}} '''Escursione alle cascate del..." 883950 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascate del Serio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Lat = 46.062 | Long = 10.0366 }} {{disclaimer|pericolo}} '''Escursione alle cascate del Serio''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso la [[Lombardia]]. == Introduzione == Si tratta di un percorso abbastanza breve ma impegnativo, che conduce al cospetto delle cascate con tre salti spettacolari, alte 315 m. === Cenni geografici === Le [https://turismovalbondione.it/le-cascate-del-serio/ cascate], seconde in altezza in Italia e in Europa, si trovano nel territorio di [[Valbondione]], in alta [[val Seriana]], [[Provincia di Bergamo]]. Sono visibili nella zona chiamata dei "Grandi Macigni". <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a ottobre. Il percorso è sempre molto affollato: si consiglia di arrivare al mattino presto, anche per trovare posto per l'auto. '''Le cascate nella loro portata completa sono visibili solo in alcuni periodi dell'anno.''' Date per il [https://www.valseriana.eu/eventi/aperture-cascate-del-serio/ 2025]: *15 giugno *12 luglio *17 agosto *14 settembre *12 ottobre <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:CascataSerio2.jpg|thumb|upright=1.0|L'ambiente alpino che circonda le cascate]] === In auto === Le cascate sono raggiungibili, salvo verifica percorribilità delle strade: *da [[Valbondione]], dove parcheggiare l'auto (a pagamento) e quindi per sentiero 305; *dalla località Grumetti del comune di Valbondione, dove parcheggiare l'auto e quindi per il sentiero 332 delle Cascate. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.062 | Long= 10.0366 | h= 450 | w=1000 | z= 14 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=332 |titolo=Escursione alle Cascate del Serio |lunghezza= |dislivello=400 |difficolta=E |tempo=1,30 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Località Grumetti | hpartenza= |arrivotappa=Borgo di Maslana | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Borgo di Maslana | hpartenza= |arrivotappa=Zona Grandi Macigni | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Zona Grandi Macigni | hpartenza= |arrivotappa=Osservatorio Floro-Faunistico di Maslana | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} Per escursionisti allenati, il sentiero prosegue sino a raggiungere il Rifugio Antonio Curò a 1.915 m. e al Lago del Barbellino a 1.862 m. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascatedelserio.JPG|thumb|150px|Le cascate]] * {{see | nome=Cascate del Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0604 | long= 10.0467 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fiume Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.04255 | long=10.01690 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Pizzeria Ristorante Baci | alt= | sito=https://www.facebook.com/RistorantePizzeriaBaci | email= | indirizzo=Via S. Lorenzo 14 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Trattoria Le Cascate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mola 54 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Hotel Ristorante Morandi | alt= | sito=https://www.hotelristorantemorandi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino | alt= | sito=https://www.sasl.it/ | email= | indirizzo=Via Dante 19 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.). NO sandali, ciabatte o scarpe a gomma piatta. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Alto bergamasco | Livello = 1 }} n4bp1015chmnvnr4q3sscq31zdi45s4 883952 883950 2025-07-06T14:15:21Z Teseo 3816 /* Sentieri */ 883952 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascate del Serio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Lat = 46.062 | Long = 10.0366 }} {{disclaimer|pericolo}} '''Escursione alle cascate del Serio''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso la [[Lombardia]]. == Introduzione == Si tratta di un percorso abbastanza breve ma impegnativo, che conduce al cospetto delle cascate con tre salti spettacolari, alte 315 m. === Cenni geografici === Le [https://turismovalbondione.it/le-cascate-del-serio/ cascate], seconde in altezza in Italia e in Europa, si trovano nel territorio di [[Valbondione]], in alta [[val Seriana]], [[Provincia di Bergamo]]. Sono visibili nella zona chiamata dei "Grandi Macigni". <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a ottobre. Il percorso è sempre molto affollato: si consiglia di arrivare al mattino presto, anche per trovare posto per l'auto. '''Le cascate nella loro portata completa sono visibili solo in alcuni periodi dell'anno.''' Date per il [https://www.valseriana.eu/eventi/aperture-cascate-del-serio/ 2025]: *15 giugno *12 luglio *17 agosto *14 settembre *12 ottobre <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:CascataSerio2.jpg|thumb|upright=1.0|L'ambiente alpino che circonda le cascate]] === In auto === Le cascate sono raggiungibili, salvo verifica percorribilità delle strade: *da [[Valbondione]], dove parcheggiare l'auto (a pagamento) e quindi per sentiero 305; *dalla località Grumetti del comune di Valbondione, dove parcheggiare l'auto e quindi per il sentiero 332 delle Cascate. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.0477 | Long= 10.0260 | h= 450 | w=1000 | z= 14 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=332 |titolo=Escursione alle Cascate del Serio |lunghezza= |dislivello=400 |difficolta=E |tempo=1,30 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Località Grumetti | hpartenza= |arrivotappa=Borgo di Maslana | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Borgo di Maslana | hpartenza= |arrivotappa=Zona Grandi Macigni | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Zona Grandi Macigni | hpartenza= |arrivotappa=Osservatorio Floro-Faunistico di Maslana | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} Per escursionisti allenati, il sentiero prosegue sino a raggiungere il Rifugio Antonio Curò a 1.915 m. e al Lago del Barbellino a 1.862 m. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascatedelserio.JPG|thumb|150px|Le cascate]] * {{see | nome=Cascate del Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0604 | long= 10.0467 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fiume Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.04255 | long=10.01690 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Pizzeria Ristorante Baci | alt= | sito=https://www.facebook.com/RistorantePizzeriaBaci | email= | indirizzo=Via S. Lorenzo 14 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Trattoria Le Cascate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mola 54 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Hotel Ristorante Morandi | alt= | sito=https://www.hotelristorantemorandi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino | alt= | sito=https://www.sasl.it/ | email= | indirizzo=Via Dante 19 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.). NO sandali, ciabatte o scarpe a gomma piatta. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Alto bergamasco | Livello = 1 }} itavdzv35mugednabpcogx5a39samc7 883954 883952 2025-07-06T14:17:42Z Codas 10691 883954 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascate del Serio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Lat = 46.062 | Long = 10.0366 }} {{disclaimer|pericolo}} '''Escursione alle cascate del Serio''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso la [[Lombardia]]. == Introduzione == Si tratta di un percorso abbastanza breve ma impegnativo, che conduce al cospetto delle cascate con tre salti spettacolari, alte 315 m. === Cenni geografici === Le [https://turismovalbondione.it/le-cascate-del-serio/ cascate], seconde in altezza in Italia e in Europa, si trovano nel territorio di [[Valbondione]], in alta [[val Seriana]], [[Provincia di Bergamo]]. Sono visibili nella zona chiamata dei "Grandi Macigni". <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a ottobre. Il percorso è sempre molto affollato: si consiglia di arrivare al mattino presto, anche per trovare posto per l'auto. '''Le cascate nella loro portata completa sono visibili solo in alcuni periodi dell'anno.''' Date per il [https://www.valseriana.eu/eventi/aperture-cascate-del-serio/ 2025]: *15 giugno *12 luglio *17 agosto *14 settembre *12 ottobre <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:CascataSerio2.jpg|thumb|upright=1.0|L'ambiente alpino che circonda le cascate]] === In auto === Le cascate sono raggiungibili, salvo verifica percorribilità delle strade: *da [[Valbondione]], dove parcheggiare l'auto (a pagamento) e quindi per sentiero 305; *dalla località Grumetti del comune di Valbondione, dove parcheggiare l'auto e quindi per il sentiero 332 delle Cascate. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.0477 | Long= 10.0260 | h= 450 | w=1000 | z= 14 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=332 |titolo=Escursione alle Cascate del Serio |lunghezza= |dislivello=400 |difficolta=E |tempo=1,30 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Località Grumetti | hpartenza= |arrivotappa=Borgo di Maslana | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Borgo di Maslana | hpartenza= |arrivotappa=Zona Grandi Macigni | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Zona Grandi Macigni | hpartenza= |arrivotappa=Osservatorio Floro-Faunistico di Maslana | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} Per escursionisti allenati, il sentiero prosegue sino a raggiungere il Rifugio Antonio Curò a 1.915 m. e al Lago del Barbellino a 1.862 m. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascatedelserio.JPG|thumb|150px|Le cascate]] * {{see | nome=Cascate del Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0604 | long= 10.0467 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fiume Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.04255 | long=10.01690 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Pizzeria Ristorante Baci | alt= | sito=https://www.facebook.com/RistorantePizzeriaBaci | email= | indirizzo=Via S. Lorenzo 14 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Trattoria Le Cascate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mola 54 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Hotel Ristorante Morandi | alt= | sito=https://www.hotelristorantemorandi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino | alt= | sito=https://www.sasl.it/ | email= | indirizzo=Via Dante 19 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.). NO sandali, ciabatte o scarpe a gomma piatta. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Alto Bergamasco | Livello = 1 }} gz9kv85q8xvqe270kq9oznknhcbefvl 883958 883954 2025-07-06T14:23:57Z Teseo 3816 /* Sentieri */ 883958 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascate del Serio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Lat = 46.062 | Long = 10.0366 }} {{disclaimer|pericolo}} '''Escursione alle cascate del Serio''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso la [[Lombardia]]. == Introduzione == Si tratta di un percorso abbastanza breve ma impegnativo, che conduce al cospetto delle cascate con tre salti spettacolari, alte 315 m. === Cenni geografici === Le [https://turismovalbondione.it/le-cascate-del-serio/ cascate], seconde in altezza in Italia e in Europa, si trovano nel territorio di [[Valbondione]], in alta [[val Seriana]], [[Provincia di Bergamo]]. Sono visibili nella zona chiamata dei "Grandi Macigni". <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a ottobre. Il percorso è sempre molto affollato: si consiglia di arrivare al mattino presto, anche per trovare posto per l'auto. '''Le cascate nella loro portata completa sono visibili solo in alcuni periodi dell'anno.''' Date per il [https://www.valseriana.eu/eventi/aperture-cascate-del-serio/ 2025]: *15 giugno *12 luglio *17 agosto *14 settembre *12 ottobre <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:CascataSerio2.jpg|thumb|upright=1.0|L'ambiente alpino che circonda le cascate]] === In auto === Le cascate sono raggiungibili, salvo verifica percorribilità delle strade: *da [[Valbondione]], dove parcheggiare l'auto (a pagamento) e quindi per sentiero 305; *dalla località Grumetti del comune di Valbondione, dove parcheggiare l'auto e quindi per il sentiero 332 delle Cascate. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.0477 | Long= 10.0260 | h= 450 | w=1000 | z= 14 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=332 |titolo=Escursione alle Cascate del Serio |lunghezza= |dislivello=400 |difficolta=E |tempo=1,30 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Località Grumetti | hpartenza= |arrivotappa=Borgo di Maslana | harrivo= |immagine=Valbondione 05.jpg |didascaliaimg=Case di Maslana |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Borgo di Maslana | hpartenza= |arrivotappa=Zona Grandi Macigni | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Zona Grandi Macigni | hpartenza= |arrivotappa=Osservatorio Floro-Faunistico di Maslana | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} Per escursionisti allenati, il sentiero prosegue sino a raggiungere il Rifugio Antonio Curò a 1.915 m. e al Lago del Barbellino a 1.862 m. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascatedelserio.JPG|thumb|150px|Le cascate]] * {{see | nome=Cascate del Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0604 | long= 10.0467 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fiume Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.04255 | long=10.01690 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Pizzeria Ristorante Baci | alt= | sito=https://www.facebook.com/RistorantePizzeriaBaci | email= | indirizzo=Via S. Lorenzo 14 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Trattoria Le Cascate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mola 54 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Hotel Ristorante Morandi | alt= | sito=https://www.hotelristorantemorandi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino | alt= | sito=https://www.sasl.it/ | email= | indirizzo=Via Dante 19 - Valbondione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.). NO sandali, ciabatte o scarpe a gomma piatta. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Alto Bergamasco | Livello = 1 }} r3x1qztgj27xoznoqgu9b0c01ho74sy Template:GPX/Escursione alle cascate del Serio 10 60061 883951 2025-07-06T14:13:18Z Teseo 3816 Creata pagina con "<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/Trac..." 883951 wikitext text/x-wiki <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtensionv1.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtensionv1.xsd http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2 http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2/gpx_style.xsd" xmlns:gpxtpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1" xmlns:gpxx="http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3" xmlns:gpxpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1" xmlns:gpx_style="http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2"> <metadata> <name>New file 1</name> <author> <name>gpx.studio</name> <link href="https://gpx.studio"/> </author> </metadata> <trk> <name>New file 1</name> <trkseg> <trkpt lat="46.047327" lon="10.031507"> <ele>1212.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.047107" lon="10.03127"> <ele>1209.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.047007" lon="10.031063"> <ele>1206.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04683" lon="10.030779"> <ele>1203</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.046436" lon="10.030311"> <ele>1197</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.046272" lon="10.029958"> <ele>1187.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.046075" lon="10.02991"> <ele>1188.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045875" lon="10.029787"> <ele>1186.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045744" lon="10.029543"> <ele>1179.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045596" lon="10.02944"> <ele>1177.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045494" lon="10.029282"> <ele>1173.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045543" lon="10.029143"> <ele>1166.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045574" lon="10.029"> <ele>1158.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045485" lon="10.02891"> <ele>1155.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045365" lon="10.028834"> <ele>1154</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045342" lon="10.028737"> <ele>1149.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045352" lon="10.028601"> <ele>1142.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045478" lon="10.028457"> <ele>1132.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045573" lon="10.028447"> <ele>1130</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045771" lon="10.028448"> <ele>1125.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045804" lon="10.028311"> <ele>1117.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04578" lon="10.028094"> <ele>1107.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045821" lon="10.027957"> <ele>1099.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04601" lon="10.027922"> <ele>1092.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.046106" lon="10.027831"> <ele>1085.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04608" lon="10.027631"> <ele>1077</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045993" lon="10.027525"> <ele>1074.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045916" lon="10.026911"> <ele>1056.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045951" lon="10.02676"> <ele>1051.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04575" lon="10.02681"> <ele>1057.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045634" lon="10.026833"> <ele>1062.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045459" lon="10.02664"> <ele>1062</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04543" lon="10.026416"> <ele>1054.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045263" lon="10.026193"> <ele>1051.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045074" lon="10.025995"> <ele>1050.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044889" lon="10.025711"> <ele>1047</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044636" lon="10.025136"> <ele>1039.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044645" lon="10.025072"> <ele>1036.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04469" lon="10.024732"> <ele>1025.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044661" lon="10.024446"> <ele>1021.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04465" lon="10.024338"> <ele>1020</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04457" lon="10.024087"> <ele>1018.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044584" lon="10.023918"> <ele>1012.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044551" lon="10.023834"> <ele>1011.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044508" lon="10.023807"> <ele>1013</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044148" lon="10.023168"> <ele>1004.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.043802" lon="10.022419"> <ele>1003.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.043782" lon="10.022094"> <ele>995</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.043644" lon="10.021699"> <ele>988.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.043598" lon="10.021589"> <ele>986.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.043621" lon="10.021481"> <ele>982.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.043598" lon="10.021589"> <ele>986.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.043644" lon="10.021699"> <ele>988.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.043782" lon="10.022094"> <ele>995</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.043802" lon="10.022419"> <ele>1003.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044148" lon="10.023168"> <ele>1004.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044508" lon="10.023807"> <ele>1013</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044551" lon="10.023834"> <ele>1011.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044584" lon="10.023918"> <ele>1012.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04457" lon="10.024087"> <ele>1018.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <surface>unpaved</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04465" lon="10.024338"> <ele>1020</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044661" lon="10.024446"> <ele>1021.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04469" lon="10.024732"> <ele>1025.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044645" lon="10.025072"> <ele>1036.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044636" lon="10.025136"> <ele>1039.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.044889" lon="10.025711"> <ele>1047</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045074" lon="10.025995"> <ele>1050.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045263" lon="10.026193"> <ele>1051.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04543" lon="10.026416"> <ele>1054.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045459" lon="10.02664"> <ele>1062</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045634" lon="10.026833"> <ele>1062.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04575" lon="10.02681"> <ele>1057.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045951" lon="10.02676"> <ele>1051.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045916" lon="10.026911"> <ele>1056.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045993" lon="10.027525"> <ele>1074.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04608" lon="10.027631"> <ele>1077</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.046106" lon="10.027831"> <ele>1085.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04601" lon="10.027922"> <ele>1092.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045821" lon="10.027957"> <ele>1099.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04578" lon="10.028094"> <ele>1107.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045804" lon="10.028311"> <ele>1117.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045771" lon="10.028448"> <ele>1125.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045573" lon="10.028447"> <ele>1130</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045478" lon="10.028457"> <ele>1132.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045352" lon="10.028601"> <ele>1142.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045342" lon="10.028737"> <ele>1149.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045365" lon="10.028834"> <ele>1154</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045485" lon="10.02891"> <ele>1155.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045574" lon="10.029"> <ele>1158.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045543" lon="10.029143"> <ele>1166.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045494" lon="10.029282"> <ele>1173.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045596" lon="10.02944"> <ele>1177.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045744" lon="10.029543"> <ele>1179.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.045875" lon="10.029787"> <ele>1186.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.046075" lon="10.02991"> <ele>1188.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.046272" lon="10.029958"> <ele>1187.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.046436" lon="10.030311"> <ele>1197</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04683" lon="10.030779"> <ele>1203</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.047007" lon="10.031063"> <ele>1206.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.047107" lon="10.03127"> <ele>1209.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.047687" lon="10.031896"> <ele>1216.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.048154" lon="10.032081"> <ele>1214.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.0486" lon="10.032216"> <ele>1212.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.048851" lon="10.032291"> <ele>1211.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.049" lon="10.032298"> <ele>1209.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.04915" lon="10.032289"> <ele>1207</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.049262" lon="10.032189"> <ele>1202.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.049487" lon="10.032032"> <ele>1196</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.049784" lon="10.031801"> <ele>1187.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.049941" lon="10.031758"> <ele>1185.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050056" lon="10.031738"> <ele>1185.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050103" lon="10.03176"> <ele>1186.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050299" lon="10.031854"> <ele>1189.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.05045" lon="10.031939"> <ele>1191.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050631" lon="10.031843"> <ele>1189.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050771" lon="10.031641"> <ele>1186.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050822" lon="10.031584"> <ele>1186.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050811" lon="10.031691"> <ele>1187.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050816" lon="10.031715"> <ele>1187.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050836" lon="10.031811"> <ele>1189.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050924" lon="10.031857"> <ele>1191.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050951" lon="10.032131"> <ele>1196</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050963" lon="10.032251"> <ele>1198</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050979" lon="10.032851"> <ele>1204.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.051008" lon="10.0331"> <ele>1207</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050995" lon="10.033284"> <ele>1208.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.050992" lon="10.033333"> <ele>1209</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.05101" lon="10.033456"> <ele>1210.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.051202" lon="10.034164"> <ele>1216</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.05134" lon="10.034455"> <ele>1215.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.051361" lon="10.034648"> <ele>1216.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.051381" lon="10.034776"> <ele>1217.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.05139" lon="10.034825"> <ele>1217.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.051482" lon="10.034987"> <ele>1215.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.051676" lon="10.035215"> <ele>1217.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.05215" lon="10.035521"> <ele>1228</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052449" lon="10.035759"> <ele>1233.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.05246" lon="10.035812"> <ele>1234.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052357" lon="10.036015"> <ele>1241</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052252" lon="10.036314"> <ele>1252</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052279" lon="10.036346"> <ele>1252.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052369" lon="10.036339"> <ele>1251</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052411" lon="10.036408"> <ele>1252.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052293" lon="10.036698"> <ele>1264.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052338" lon="10.03678"> <ele>1266</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052441" lon="10.036806"> <ele>1264.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052442" lon="10.036835"> <ele>1265.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052393" lon="10.036975"> <ele>1271.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052431" lon="10.037025"> <ele>1272.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052498" lon="10.03705"> <ele>1271.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052771" lon="10.037362"> <ele>1282</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052819" lon="10.037369"> <ele>1282</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052834" lon="10.037358"> <ele>1281.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.05288" lon="10.037329"> <ele>1280.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052918" lon="10.037198"> <ele>1276.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052947" lon="10.037057"> <ele>1271.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.052952" lon="10.037037"> <ele>1271.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.053156" lon="10.037117"> <ele>1273.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.053307" lon="10.037357"> <ele>1280</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.05337" lon="10.037427"> <ele>1281.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.05346" lon="10.037529"> <ele>1283.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.053733" lon="10.037718"> <ele>1286.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.054081" lon="10.037944"> <ele>1288.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.054329" lon="10.038162"> <ele>1292.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.054742" lon="10.038324"> <ele>1292</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.054947" lon="10.038501"> <ele>1294.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>demanding_mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.054977" lon="10.038522"> <ele>1305.25</ele> </trkpt> </trkseg> </trk> </gpx> 3qlfprbvuh2mrbn2zizdivjpim88shm Passeggiata Riserva naturale Somadida 0 60062 883966 2025-07-06T17:31:08Z Teseo 3816 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Riserva_naturale_Somadida&oldid=138796308 883966 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv Valle d'Ansiei banner.JPG | DidascaliaBanner = Valle d'Ansiei | Immagine = Riserva naturale orientata Somadida.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Veneto]] | Lat = 46.52871 | Long = 12.28075 }} '''Passeggiata Riserva naturale Somadida''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Veneto]]. == Introduzione == Facile ad anello percorso adatto a tutti, a 1.239 m. La foresta al suo interno è dotata di un centro informativo con pannelli didattici e di percorsi per principianti ed esperti. === Cenni geografici === [[File:Somadida a1.JPG|thumb|Veduta della Riserva]] La '''Riserva naturale Somadida''' è un'area naturale protetta situata nel comune di [[Auronzo di Cadore]], in [[provincia di Belluno]], nei pressi dell'altopiano di Palus San Marco, in [[Val d'Ansiei]]. Considerate le sue importanti caratteristiche floro-faunistiche, l'area - già protetta ai tempi della storica Repubblica di Venezia - è stata elevata a "Riserva naturale orientata e biogenetica", per mezzo del decreto ministeriale del 29 marzo 1972. La riserva si trova tra Auronzo di Cadore e Misurina, a un'altitudine compresa tra i 1.100 m. e i 2.700 m. Questa foresta, la più grande del Cadore, è incastonata nel territorio montuoso delle [[Dolomiti]] Venete, tra le vette del [[Monte Cristallo]], delle [[Tre Cime di Lavaredo]] e del [[Gruppo del Sorapiss|Sorapis]]. === Flora e fauna === Nella riserva naturale si insedia la tipica vegetazione della catena delle [[Alpi Orientali]] e, tra le conifere, prevalgono notevoli esemplari di abete rosso e abete bianco; minore la presenza del larice e del faggio. === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Valansiei03.JPG|thumb|Fienili in Val d'Ansiei]] === In auto === La riserva dista circa 18 km. dal centro di [[Auronzo di Cadore]], sulla Strada statale 48 delle Dolomiti che porta al Passo Tre Croci. Parcheggiare l'auto sulla sinistra in corrispondenza di un ponte sul torrente Ansiei, dove un cartello indica il percorso. === In autobus === Servizio svolto da [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.52871 | Long= 12.28075 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Passeggiata Riserva naturale Somadida |lunghezza=4 |dislivello=100 |difficolta=T |tempo=1,30 ore }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corno del Doge.jpg|miniatura|Il Corno del Doge, 2.615 m., all'interno della Riserva.]] <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Agriturismo Corte Ranch | alt= | sito=https://www.cortesranch.com/ | email= | indirizzo=Via Valle Ansiei 33 | lat=46.53672 | long=12.29703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Hotel Griglieria Pizzeria Gnomo Goloso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Valle Ansiei 140 - Auronzo di Cadore | lat=46.53537 | long=12.29474 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Veneto | alt= | sito=https://www.cnsas.veneto.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per preservare il delicato ecosistema è vietato uscire dal percorso, cogliere fiori, piante e funghi; non lasciare alcun tipo di rifiuto sul percorso. Dotarsi di calzature adeguate alle camminate in montagna. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Veneto | Regione nazionale2 = Cadore | Livello = 1 }} a7ya40525gr7g19wqwtq00z3s9t3aic 883968 883966 2025-07-06T17:35:16Z Teseo 3816 /* Sentieri */ 883968 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv Valle d'Ansiei banner.JPG | DidascaliaBanner = Valle d'Ansiei | Immagine = Riserva naturale orientata Somadida.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Veneto]] | Lat = 46.52871 | Long = 12.28075 }} '''Passeggiata Riserva naturale Somadida''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Veneto]]. == Introduzione == Facile ad anello percorso adatto a tutti, a 1.239 m. La foresta al suo interno è dotata di un centro informativo con pannelli didattici e di percorsi per principianti ed esperti. === Cenni geografici === [[File:Somadida a1.JPG|thumb|Veduta della Riserva]] La '''Riserva naturale Somadida''' è un'area naturale protetta situata nel comune di [[Auronzo di Cadore]], in [[provincia di Belluno]], nei pressi dell'altopiano di Palus San Marco, in [[Val d'Ansiei]]. Considerate le sue importanti caratteristiche floro-faunistiche, l'area - già protetta ai tempi della storica Repubblica di Venezia - è stata elevata a "Riserva naturale orientata e biogenetica", per mezzo del decreto ministeriale del 29 marzo 1972. La riserva si trova tra Auronzo di Cadore e Misurina, a un'altitudine compresa tra i 1.100 m. e i 2.700 m. Questa foresta, la più grande del Cadore, è incastonata nel territorio montuoso delle [[Dolomiti]] Venete, tra le vette del [[Monte Cristallo]], delle [[Tre Cime di Lavaredo]] e del [[Gruppo del Sorapiss|Sorapis]]. === Flora e fauna === Nella riserva naturale si insedia la tipica vegetazione della catena delle [[Alpi Orientali]] e, tra le conifere, prevalgono notevoli esemplari di abete rosso e abete bianco; minore la presenza del larice e del faggio. === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Valansiei03.JPG|thumb|Fienili in Val d'Ansiei]] === In auto === La riserva dista circa 18 km. dal centro di [[Auronzo di Cadore]], sulla Strada statale 48 delle Dolomiti che porta al Passo Tre Croci. Parcheggiare l'auto sulla sinistra in corrispondenza di un ponte sul torrente Ansiei, dove un cartello indica il percorso. === In autobus === Servizio svolto da [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5316 | Long= 12.2787 | h= 450 | w=1000 | z= 15 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Passeggiata Riserva naturale Somadida |lunghezza=4 |dislivello=100 |difficolta=T |tempo=1,30 ore }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corno del Doge.jpg|miniatura|Il Corno del Doge, 2.615 m., all'interno della Riserva.]] <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Agriturismo Corte Ranch | alt= | sito=https://www.cortesranch.com/ | email= | indirizzo=Via Valle Ansiei 33 | lat=46.53672 | long=12.29703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Hotel Griglieria Pizzeria Gnomo Goloso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Valle Ansiei 140 - Auronzo di Cadore | lat=46.53537 | long=12.29474 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Veneto | alt= | sito=https://www.cnsas.veneto.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per preservare il delicato ecosistema è vietato uscire dal percorso, cogliere fiori, piante e funghi; non lasciare alcun tipo di rifiuto sul percorso. Dotarsi di calzature adeguate alle camminate in montagna. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Veneto | Regione nazionale2 = Cadore | Livello = 1 }} gt6pe8c6gjbzfnt89ivazsrlkeqi4c5 Template:GPX/Passeggiata Riserva naturale Somadida 10 60063 883967 2025-07-06T17:33:44Z Teseo 3816 Creata pagina con "<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/Trac..." 883967 wikitext text/x-wiki <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtensionv1.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtensionv1.xsd http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2 http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2/gpx_style.xsd" xmlns:gpxtpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1" xmlns:gpxx="http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3" xmlns:gpxpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1" xmlns:gpx_style="http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2"> <metadata> <name>New file 1</name> <author> <name>gpx.studio</name> <link href="https://gpx.studio"/> </author> </metadata> <trk> <name>New file 1</name> <trkseg> <trkpt lat="46.530727" lon="12.282379"> <ele>1143.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>service</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530661" lon="12.282232"> <ele>1143.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530323" lon="12.282061"> <ele>1142.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53026" lon="12.281967"> <ele>1142.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530135" lon="12.281634"> <ele>1143</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529963" lon="12.281087"> <ele>1146.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52986" lon="12.280506"> <ele>1147.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529771" lon="12.280005"> <ele>1149.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52905" lon="12.279593"> <ele>1158.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5285" lon="12.279295"> <ele>1161.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528421" lon="12.279247"> <ele>1161.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528354" lon="12.279209"> <ele>1161.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528344" lon="12.279203"> <ele>1161.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528168" lon="12.279105"> <ele>1161.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526257" lon="12.273497"> <ele>1175.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52626" lon="12.273464"> <ele>1175.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526585" lon="12.269987"> <ele>1181</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526588" lon="12.269965"> <ele>1181.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526754" lon="12.269602"> <ele>1182.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526943" lon="12.269272"> <ele>1184.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527101" lon="12.269253"> <ele>1185.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527194" lon="12.269226"> <ele>1185.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527212" lon="12.269222"> <ele>1186</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <bicycle>no</bicycle> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527229" lon="12.268998"> <ele>1186.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <bicycle>no</bicycle> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526996" lon="12.267496"> <ele>1188</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <bicycle>no</bicycle> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526673" lon="12.26593"> <ele>1184</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526774" lon="12.265062"> <ele>1187.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526788" lon="12.264942"> <ele>1188</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527195" lon="12.263918"> <ele>1197.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527676" lon="12.263723"> <ele>1203</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528024" lon="12.263824"> <ele>1203.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530252" lon="12.263492"> <ele>1226.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530815" lon="12.262878"> <ele>1231</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531846" lon="12.261755"> <ele>1239.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532183" lon="12.261575"> <ele>1239.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532307" lon="12.261561"> <ele>1238.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532515" lon="12.261943"> <ele>1229</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <sac_scale>hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532555" lon="12.262225"> <ele>1224</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532469" lon="12.262566"> <ele>1219.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532417" lon="12.262815"> <ele>1218</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532388" lon="12.262958"> <ele>1217</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532158" lon="12.263302"> <ele>1217.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531834" lon="12.264111"> <ele>1215.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531757" lon="12.264637"> <ele>1213.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531724" lon="12.26498"> <ele>1211.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531742" lon="12.265447"> <ele>1209.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531864" lon="12.265828"> <ele>1206.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531938" lon="12.266294"> <ele>1204.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531805" lon="12.266815"> <ele>1202.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531691" lon="12.267335"> <ele>1199.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531624" lon="12.2677"> <ele>1195.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531451" lon="12.268054"> <ele>1192.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531336" lon="12.268387"> <ele>1191</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531155" lon="12.268961"> <ele>1191</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531059" lon="12.269395"> <ele>1190</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531052" lon="12.269712"> <ele>1188.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531078" lon="12.270028"> <ele>1186.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531034" lon="12.270463"> <ele>1187.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531022" lon="12.270534"> <ele>1187.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530963" lon="12.270919"> <ele>1188.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530927" lon="12.271707"> <ele>1186.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530978" lon="12.272227"> <ele>1183.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530967" lon="12.272657"> <ele>1182</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530775" lon="12.273311"> <ele>1182</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530768" lon="12.273724"> <ele>1179.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530853" lon="12.274137"> <ele>1177</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530856" lon="12.274835"> <ele>1172</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530635" lon="12.275527"> <ele>1170.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530336" lon="12.276117"> <ele>1168.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530122" lon="12.276498"> <ele>1167.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530067" lon="12.276948"> <ele>1167.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530129" lon="12.277447"> <ele>1166</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530163" lon="12.277839"> <ele>1161</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530159" lon="12.278134"> <ele>1157</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53007" lon="12.278364"> <ele>1155</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529812" lon="12.278874"> <ele>1153.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529757" lon="12.279351"> <ele>1151</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>cycleway</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>gravel</surface> <foot>designated</foot> <bicycle>designated</bicycle> <mtb_scale>0</mtb_scale> <route_bicycle_lcn>yes</route_bicycle_lcn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529803" lon="12.279749"> <ele>1149.5</ele> </trkpt> </trkseg> </trk> </gpx> t150xx3m24bqstfbqbrhz38c32wj5bi Valona 0 60064 883972 2025-07-06T18:52:18Z Claude van der Grift 14686 [[w:special:permalink/https://145022445]], [[en:special:permalink/5086282]] 883972 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * "Centro storico" – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} n943ypzn7f74zkoz0hlui5pleqavyyv 883974 883972 2025-07-06T18:56:11Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 883974 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} kdw8puq6tknbsth0ext6qyu04lurcg7 883976 883974 2025-07-06T18:58:32Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */ 883976 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 si trovava ancora nelle prime fasi operative. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 65mngp139awxo7q41ag43ib5bzyay7l 883977 883976 2025-07-06T19:00:16Z Claude van der Grift 14686 883977 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 si trovava ancora nelle prime fasi operative. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} gkyeb0pvg1pmmbgr0opu68z2yemikob 883978 883977 2025-07-06T19:01:32Z Claude van der Grift 14686 883978 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} emzzy2r5l6efh5v8x9onvja2kubfiu2 883979 883978 2025-07-06T19:02:03Z Claude van der Grift 14686 883979 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 33cylaozvivee6mcwko2nv52y103uly 883996 883979 2025-07-06T20:13:23Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 883996 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q159610}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} d3wmrrbkfm7lslqdak9yqjyju6833vh 884027 883996 2025-07-06T21:14:30Z Claude van der Grift 14686 884027 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q159610}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} nohba691wy9lr5lfusjpozkeqhhkq3e 884028 884027 2025-07-06T21:15:26Z Claude van der Grift 14686 884028 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q159610}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} ivsn9yvkhmlk27nvof1srgky7xbyb5u 884029 884028 2025-07-06T21:16:17Z Claude van der Grift 14686 /* Nei dintorni */ 884029 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q159610}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} fz3nd1nuovwgesq953wo13zow23fprp 884030 884029 2025-07-06T21:26:03Z Claude van der Grift 14686 884030 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 7jcxx0ks55tj8zpo2yjcvc5emwtuwgw 884036 884030 2025-07-06T22:23:44Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */[[w:special:permalink/145022445]] 884036 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzate da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 7479cmcg9nnkg0c05o74toxgvxd2rkp 884037 884036 2025-07-06T22:24:42Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */ 884037 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 33p1yqxa65xvc0an6ie0ifvlk9hsa84 884038 884037 2025-07-06T22:26:03Z Claude van der Grift 14686 884038 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q158601}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 2930nuq2qdqhe0t506kr1pxokzqrzk6 884039 884038 2025-07-06T22:27:58Z Claude van der Grift 14686 884039 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 33p1yqxa65xvc0an6ie0ifvlk9hsa84 884040 884039 2025-07-06T23:10:19Z Claude van der Grift 14686 884040 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: Nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". XX secolo ed epoca moderna Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} d6q4kcl70i3b4y73dis93v1a9xwtf8f 884041 884040 2025-07-06T23:11:52Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */ 884041 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: Nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} rbnwosabqh7r54vmvpaqtwuon5av0hq 884042 884041 2025-07-06T23:12:47Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */ 884042 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 3we5fuegu5tzhpugifkosihvwy7396c 884047 884042 2025-07-06T23:37:54Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */[[w:en:special:permalink/1279836313]] 884047 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocati il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 0d6hjdele1j9jaenvdwqt6hintuh1c0 884048 884047 2025-07-06T23:39:06Z Claude van der Grift 14686 884048 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * '''Zona portuale''' - Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * '''Centro storico''' – Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche", ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * '''Uji i Ftohtë''' - La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} e7u7zz91nt6rtqb5atfmvjg0oonsgz5 884049 884048 2025-07-06T23:46:20Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 884049 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * {{marker |tipo=go |nome=Zona portuale |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * {{marker |tipo=go |nome=Centro storico |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche" ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * {{marker |tipo=go |nome=Uji i Ftohtë |lat=40.4344656 |long=19.4950911 | immagine= }} &mdash; La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 8hnn2w3fz5qikkx9947jsjxhmdmhizy 884050 884049 2025-07-06T23:48:34Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 884050 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * {{marker |tipo=go |nome=Zona portuale |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * {{marker |tipo=go |nome=Centro storico |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche" ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * {{marker |tipo=go |nome=Uji i Ftohtë |lat=40.4214303 |long=19.4884637 | immagine= }} &mdash; La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} cewfdmtppqh7bm6u01uw5pz8ccmwzyx 884051 884050 2025-07-06T23:51:06Z Claude van der Grift 14686 884051 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | immagine=Sheshi Pavarësia Vlorë.jpg | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * {{marker |tipo=go |nome=Zona portuale |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * {{marker |tipo=go |nome=Centro storico |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche" ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * {{marker |tipo=go |nome=Uji i Ftohtë |lat=40.4214303 |long=19.4884637 | immagine= }} &mdash; La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma a luglio 2025 lo scalo si trovava ancora nelle prime fasi operative e non accoglieva ancora nessun volo. Air Albania ha annunciato l'intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 8mumi51dfjsbb4q9410lfarcqt5gcp5 884052 884051 2025-07-06T23:53:18Z Claude van der Grift 14686 884052 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | immagine=Sheshi Pavarësia Vlorë.jpg | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * {{marker |tipo=go |nome=Zona portuale |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * {{marker |tipo=go |nome=Centro storico |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche" ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * {{marker |tipo=go |nome=Uji i Ftohtë |lat=40.4214303 |long=19.4884637 | immagine= }} &mdash; La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma nel mese successivo di luglio lo scalo risultava inattivo. Air Albania ha comunque annunciato la sua intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 3gte1j1t1ztu4k314ea8alyuz8hu500 884053 884052 2025-07-06T23:54:35Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */ 884053 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | immagine=Sheshi Pavarësia Vlorë.jpg | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * {{marker |tipo=go |nome=Zona portuale |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * {{marker |tipo=go |nome=Centro storico |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche" ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * {{marker |tipo=go |nome=Uji i Ftohtë |lat=40.4214303 |long=19.4884637 | immagine= }} &mdash; La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës| sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma nel mese successivo di luglio lo scalo risultava inattivo. Air Albania ha comunque annunciato la sua intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 1m6ubz004oxjmcbh17kvi65mvxoqvex 884054 884053 2025-07-06T23:55:05Z Claude van der Grift 14686 884054 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | immagine=Sheshi Pavarësia Vlorë.jpg | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * {{marker |tipo=go |nome=Zona portuale |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * {{marker |tipo=go |nome=Centro storico |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche" ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * {{marker |tipo=go |nome=Uji i Ftohtë |lat=40.4214303 |long=19.4884637 | immagine= }} &mdash; La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} | sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma nel mese successivo di luglio lo scalo risultava inattivo. Air Albania ha comunque annunciato la sua intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 3gte1j1t1ztu4k314ea8alyuz8hu500 884055 884054 2025-07-06T23:55:28Z Claude van der Grift 14686 884055 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | immagine=Sheshi Pavarësia Vlorë.jpg | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * {{marker |tipo=go |nome=Zona portuale |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * {{marker |tipo=go |nome=Centro storico |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche" ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * {{marker |tipo=go |nome=Uji i Ftohtë |lat=40.4214303 |long=19.4884637 | immagine= }} &mdash; La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës| sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma nel mese successivo di luglio lo scalo risultava inattivo. Air Albania ha comunque annunciato la sua intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} 1m6ubz004oxjmcbh17kvi65mvxoqvex 884056 884055 2025-07-06T23:58:14Z Claude van der Grift 14686 884056 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Vlorë | Banner = Vlore banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del porto di Valona | Immagine = Kaninë (64195).jpg | Didascalia = Panorama di Valona dal villaggio di Kaninë con l'isolotto di Assegno sullo sfondo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 616,85 | Abitanti = 197.946 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +355 33 | CAP =9400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://vlora.gov.al/ | Map = al | Lat= 40.4573907 | Long= 19.491 }} '''Valona''' è una città dell’[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi. Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi. Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365. === Cenni storici === La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria. Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente. Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese". Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939. Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.4503907 | Long= 19.496 | view=Kartographer | h= 490 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshape|type=geomask|wikidata=Q192849}} * {{see | nome=Piazza della Bandiera | alt=Sheshi i Flamurit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5456607 | immagine=Sheshi Pavarësia Vlorë.jpg | descrizione= è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. }} === Quartieri === <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori: * {{marker |tipo=go |nome=Zona portuale |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi. * {{marker |tipo=go |nome=Centro storico |lat= |long= | immagine= }} &mdash; Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche" ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico.  * {{marker |tipo=go |nome=Uji i Ftohtë |lat=40.4214303 |long=19.4884637 | immagine= }} &mdash; La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës.svg|thumb|]] * {{listing |tipo=go | nome=Aeroporto Internazionale di Valona | alt={{IATA|VLO}} Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës| sito=https://vlora-airport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55637197 | immagine= | descrizione=L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma nel mese successivo di luglio lo scalo risultava inattivo. Air Albania ha comunque annunciato la sua intenzione di stabilire a Valona la sua base. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> [[File:Syri i kalter2.jpg|thumb|Occhio Azzurro (''Syri i Kaltër'')]] * {{see | nome=Syri i Kaltër | alt=Letteralmente:Occhio Azzurro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1973837 | immagine= | descrizione= una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} gdj7c2fncy0vozm8euoweudl68youg4 Discussione:Tokelau 1 60065 884002 2025-07-06T20:19:36Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "== Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Tokelau-banner.jpg|600px]] #[[File:Nukunonu Lagoon20070716 (banner).jpg|600px]] ? --~~~~" 884002 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Tokelau-banner.jpg|600px]] #[[File:Nukunonu Lagoon20070716 (banner).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:19, 6 lug 2025 (CEST) nzirpueqirgbqj789142ju6hxki91cw 884033 884002 2025-07-06T21:38:08Z Nastoshka 8037 /* Banner */ Risposta 884033 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Tokelau-banner.jpg|600px]] #[[File:Nukunonu Lagoon20070716 (banner).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:19, 6 lug 2025 (CEST) :2. -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:38, 6 lug 2025 (CEST) 65lu7u24jkl9lnpghv7shqh2ubk36lg 884060 884033 2025-07-07T06:59:04Z Codas 10691 /* Banner */ Risposta 884060 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Tokelau-banner.jpg|600px]] #[[File:Nukunonu Lagoon20070716 (banner).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:19, 6 lug 2025 (CEST) :2. -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:38, 6 lug 2025 (CEST) ::2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:59, 7 lug 2025 (CEST) 8o8ecwiowbdv6rllz9vwreqiq9tiqhi 884082 884060 2025-07-07T09:44:15Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 884082 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Tokelau-banner.jpg|600px]] #[[File:Nukunonu Lagoon20070716 (banner).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:19, 6 lug 2025 (CEST) :2. -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:38, 6 lug 2025 (CEST) ::2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:59, 7 lug 2025 (CEST) :::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:44, 7 lug 2025 (CEST) aovg6wgj02xmmexcjh0zfkbak73tdtv 884094 884082 2025-07-07T11:45:18Z Air fans 24217 /* Banner */ Risposta 884094 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Tokelau-banner.jpg|600px]] #[[File:Nukunonu Lagoon20070716 (banner).jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:19, 6 lug 2025 (CEST) :2. -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:38, 6 lug 2025 (CEST) ::2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:59, 7 lug 2025 (CEST) :::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:44, 7 lug 2025 (CEST) ::::2 [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 7 lug 2025 (CEST) c66i42pbz0lum5gt99r3z05cg7ymou1