Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.9 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Hyderabad 0 1573 884256 884244 2025-07-08T12:07:38Z Andyrom75 4215 /* Prezzi modici */ Aggiornato elemento: Hotel Haridwar 884256 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = హైదరాబాద్ | Banner = Hyderabad Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della città col Charminar in primo piano | Immagine = Hyderabad from Char Minar.jpg | Didascalia = Via affollata della città | Appellativi = City of Pearls o Cyberabad | Patrono = | Stato = [[India]] | Stato federato = [[Telangana]] | Regione = [[India meridionale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 7.193.640 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +91 40 | CAP = 500 xxx | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.aptourism.in/hyderabad.html | Map = in | Lat = 17.366 | Long = 78.476 }} '''Hyderabad''' è la capitale del [[Telangana]], stato dell'[[India meridionale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il miglior periodo per visitare Hyderabad va da ottobre a marzo, quando le temperature scendono fino a toccare talvolta gli 8°. Da aprile a giugno il caldo è insopportabile. Da luglio a settembre decorre la stagione delle piogge portate dal monsone. Queste in realtà non sono molto frequenti ma talvolta possono rivelarsi particolarmente violente assumendo la forma di vere e proprie tempeste. === Cenni storici === [[File:HitexIcon.jpg|thumb|230px|left|Hyderabad: Ingresso all'"HITEC City", il centro tecnologico più importante dell'[[India|Unione Indiana]] insieme a quello di [[Bangalore]]]] Hyderabad è una città che racchiude in sé secoli di storia, tradizioni e modernità; è un crogiolo di culture e un esempio di come il passato e il presente possano coesistere in armonia. Fu fondata nel 1589 per volere del sultano Muhammad della dinastia Quli Qutb che si era resa indipendente dal [[w:Sultanato di Bahmani|sultano Bahmani]] di [[Bidar]] un secolo prima. Due anni dopo fu eretta la moschea Charminar ancora oggi simbolo di Hyderabad. La dinastia Qutb Shahi governò Hyderabad fino al 1687, quando la città fu incorporata nell'[[w:Gran Mogol|Impero Moghul]]. Questo periodo segnò un'importante fase di transizione, con un'influenza culturale e architettonica che ha lasciato un'impronta indelebile sulla città. L'architettura di Hyderabad, con i suoi palazzi, fortezze e moschee, è un chiaro riflesso di questa mescolanza di stili. Nel 1724 il governatore [[w:Nizam|Nizam]] Asaf Jah si rese indipendente. Durante il periodo coloniale Hyderabad era considerata la città più prospera dell'India. Al momento dell'indipendenza il nizam avrebbe preferito l'unione con il [[Pakistan]] ma il governo federale di [[Nuova Delhi]] stroncò le sue velleità con l'invio di truppe. Questo evento, noto come l'Operazione Polo, segnò la fine dell'era dei Nizam e l'inizio di una nuova fase nella storia di Hyderabad. Nel 1956 la città fu proclamata capitale del neo costituito stato di [[Andhra Pradesh]]. Negli anni '90, sotto la guida del primo ministro dell'Andhra Pradesh, [[w:en:Chandrababu Naidu|Chandrababu Naidu]], Hyderabad iniziò a trasformarsi in un importante centro per l'industria dell'informazione e della tecnologia. Le politiche adottate da Naidu per attrarre investimenti stranieri e promuovere l'innovazione tecnologica hanno portato alla scelta di Hyderabad da parte di Microsoft come sede della sua rappresentanza in India nel 1995. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era per la città, che iniziò ad essere conosciuta come "Cyberabad", un riferimento al suo crescente ruolo nel settore tecnologico. Oggi, Hyderabad è un centro nevralgico per l'industria IT, con numerose multinazionali che hanno stabilito qui le loro basi. La città è un esempio di come la tradizione e la modernità possano coesistere: da un lato, conserva il suo ricco patrimonio culturale e storico, mentre dall'altro, si proietta verso il futuro come una delle città più dinamiche e in rapida crescita in India. In seguito alla riforma del 2014 si è staccata dall'Andhra Pradesh per diventare la capitale del neonato stato del [[Telangana]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 17.36171 | Long= 78.474691 | h = 450 | w = 450 | z = 15 | Didascalia= Hyderabad - Zona di Charminar }} Il fiume Musi che scorre nel senso della latitudine, divide la città in due parti. La città vecchia, ove sono situati i maggiori monumenti cittadini è situata sulle riva meridionale mentre la città moderna si è sviluppata su quella settentrionale fino a raggiungere le sponde del lago Hussain Sagara. === Quartieri === * '''Amids''' & '''Basheerbagh''' &mdash; Due quartieri commerciali lungo le omonime arterie che muovono dalla città vecchia in direzione del lago Hussain Sagara. * '''Begumpet''' &mdash; A nord ovest del lago "Hussain Sagara", Begumpet è il quartiere dello shopping, soprattutto di articoli informatici. * "'''Banjara Hill'''" e "'''Jubilee Hills'''" &mdash; Due quartieri contigui ad ovest del lago Husain. Il primo ospita l'albergo più lussuoso della città, il Taj Krishna più altri due sempre appartenenti alla catena alberghiera Taj. Il secondo è un quartiere a carattere residenziale, preferito dalle ricche famiglie di Hyderabad. Vi si trova il [[Parco nazionale Kasu Brahmananda Reddy]] e un romantico bacino artificiale, il Lotus Pond, dove i fortunati residenti di Jubilee Hills si dedicano al jogging mattutino. * '''Secunderabad''' &mdash; Quartiere sul lato nord orientale del lago, Secunderabad era un tempo una città separata, assorbita dallo sviluppo edilizio di Hyderabad e oggi si ritrova entro i suoi limiti urbani. È una zona priva di interesse ma possiede molti alberghi di prezzo medio (''tre stelle''). * '''HITEC City''' &mdash; Situata nel settore ovest di Hyderabad, a 9&nbsp;km dal centro, la "HITEC City" è il quartiere ove hanno sede diverse compagnie operanti nel campo della tecnologia e del '''B'''usiness '''P'''rocess '''O'''utsourcing (BPO), compagnie che hanno valso alla città il nomignolo di "Cyberabad" e ne hanno anche determinato il boom economico. * '''New Oroville''' &mdash; Un curioso quartiere futurista il cui nome fa il verso al celebre [[Auroville|ashram]] legato alla memoria del filosofo Sri Aurobindo. Le case di New Oroville sono fatte a cupola e ricordano enormi [[w:iglù|iglù]]. Esse avrebbero la funzione di resistere a terremoti e alle intemperie più violente. Il quartiere è dovuto all'inventiva di un ingegnere informatico che ha militato a lungo nei ranghi della Microsoft prima di passare alla [http://www.catalytic.com Catalytic Software] che a New Oroville ha appunto il suo quartier generale. Da vedere senz'altro. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === "'''Rajiv Gandhi International Airport'''" è il nome del nuovo aeroporto di Hyderabad, inaugurato nel marzo del 2008. È situato in località Shamshabad e dista 22&nbsp;km dal centro. Voli diretti dall'Europa sono effettuati da [http://www.lufthansa.com Lufthansa]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (''[[Francoforte]]'') e [http://www.britishairways.com British Airways] (''4 voli alla settimana da [[Londra]] - Heathrow''). Altre compagnie che operano sullo scalo internazionale di Hyderabad sono [http://www.emirates.com Emirates Airline], [http://www.gulfair.com Gulf Air], [http://www.kuwaitairways.com Kuwait Airways], [http://www.qatarairways.com Qatar Airways], Air India e Etihad (rispettivamente via Delhi e via Abu Dhabi). Al momento i trasferimenti per il centro avvengono a mezzo dell'Aero Express, un autobus navetta in funzione anche nelle ore notturne (''fino alle 03:30''). La frequenza è di mezz'ora, di un'ora dopo le 23:30. I taxi delle compagnie '''Easy Cabs''' (+91-40-4343-4343) e '''Meru Cabs''' (+91-40-4422-4422) sono gli unici autorizzati ad accedere nell'area aeroportuale. Tutti gli altri dovranno essere chiamati con il radio taxi. Di seguito un elenco di compagnie che dispongono di vetture con aria condizionata: * '''Dot Cabs''' (+91-40-2424-2424) * '''Orange Radio Cabs''' (+91-40-4445-4647) * '''Select Cabs''' (+91-40-4415-1515). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Hyderabad è ben collegata a [[Mumbai]] da una strada ferrata elettrificata sulla quale transitano treni "veloci" ma non secondo gli standard europei. È consigliabile pertanto viaggiare su treni notturni con servizio di cuccetta (''anche per risparmiare sulle spese d'albergo''). Uno dei treni più veloci, l'Husaingar express (2701), impiega più di 14 ore per coprire i 790&nbsp;km che separano le due città. Buoni collegamenti ferroviari con [[Bangalore]] (12 ore circa), [[Chennai]] (13 ore) I treni da [[Delhi]] impiegano mediamente più di 26 ore per arrivare ad Hyderabad ma si può fare tappa ad [[Agra]], [[Gwalior]], [[Jhansi]], [[Bhopal]] o [[Nagpur]] se si viaggia a scopi turistici. Le città dianzi elencate sono infatti interessanti di per sé o per i loro dintorni. Hyderabad dispone di 3 stazioni ferroviarie: * '''Nampally''' - La principale e anche la più vicina al centro. * '''Secunderabad''' * '''Kachiguda''' === In autobus === '''Mahatma Gandhi Bus Station''' (MGBS) è la maggiore stazione di autobus extraurbani (V su scala nazionale). Occupa quasi per intero l'isola formata dal fiume Musi in corrispondenza del centro. È nota popolarmente come la '''Imlibun bus station'''. Non è comunque l'unica. L'altra è la ''Jubilee Bus Station'' che dispone di più di 500 bus operanti tra gli stati di [[Andhra Pradesh]], [[Telangana]] e [[Karnataka]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Hyderabad è sprovvista di metropolitana ma in compenso è dotata di una rete di treni suburbani, utile per chi dovesse spostarsi da una stazione ferroviaria all'altra oppure dal centro in uno dei sobborghi cittadini compresi quello di "HITEC City" e di Secunderabad dove sta la maggioranza degli alberghi. È possibile acquistare un biglietto cumulativo, valido anche per gli autobus urbani. In ogni caso i visitatori stranieri sono invitati ad acquistare un biglietto di prima classe. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === I. Riva sud del fiume Musi === [[File:Charminar @ Old city..jpg|thumb|left|Charminar: la moschea dei 4 minareti, simbolo della città di Hyderabad]] [[File:Jummat-ul-wida.jpg|thumb|Makkah Masjid]] [[File:Birla Temple no 1.jpg|thumb|center|Birla Mandiri di notte]] [[File:Chowmahalla Palace 01.jpg|thumb|Il palazzo Chowmahalla]] [[File:Hyderabadmuseum.jpg|thumb|left|Il museo di belle arti "Salar Jung"]] [[File:Budda statue, India.jpg|thumb|Statua del Buddha nel mezzo del lago Hussian Sagar]] * {{see | nome=Charminar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una moschea ma, più propriamente, un arco tionfale del XVI secolo il cui nome letteralmente significa i "4 minareti". Fu eretta per commemorare la fine di una terribile epidemia di peste che aveva decimato la popolazione della città fondata appena qualche anno prima. Il monumento ha una forma squadrata ed è assurto a simbolo di Hyderabad. }} * {{see | nome=Makkah Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non distante da Charminar, Makkah Masjid è una delle più grandi e antiche moschee dell'India. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1617 e furono portati a termine nel 1694, al tempo dell'imperatore moghul Aurangzeb. Per la sua costruzione furono impiegati mattoni provenienti da [[La Mecca]], la città santa dell'Islam, donde il suo nome. Il 18 maggio del 2007 la moschea fu oggetto di un attentato dinamitardo che fece 18 vittime e una cinquantina di feriti. }} * {{see | nome=Palazzo Chowmahalla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'antica residenza dei principi della dinastia Asaf Jahi che ebbe il controllo dello stato di Hyderabad fino al 1947, anno della proclamazione dell'indipendenza dell'India. Il nome significa "I quattro palazzi". I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1754 e si protrassero per oltre un secolo. Nell'anno 2000 Barkat Ali Khan Mukarram, ultimo discendente della dinastia decise di restaurare la reggia dei suoi avi e di aprirla al pubblico. Khilwat Mubarak è l'edificio che ospita la sala del trono ornata da 19 stupendi lampadari in cristallo provenienti dal Belgio. }} * {{see | nome=Museo "Salar Jung | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Mer 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Uno dei più importanti musei dell'India. È situato sulla riva meridionale del fiume Musi in prossimità del ponte Nayapul. Fu inaugurato nel 1951 ed è ospitato in un palazzo nobiliare. Interessanti le collezioni di arte islamica costituite da oggetti appartenuti alla famiglia Salar Jung che svolse un importante ruolo al tempo in cui Hyderabad era un principato musulmano sotto il controllo dei Nizam. Tra questi numerosi astrolabi, elaborati orologi ancora funzionanti, spade con gemme incastonate e stupendi tappeti persiani, il pezzo più ammirato è la "Rebecca velata", scultura neoclassica dell'italiano Giovanni Maria Benzoni (1809–1873). }} * {{see | nome=Birla Mandir | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un tempio indù dedicato al signore Venkateshwara e alle sue spose "Padmavati" e "Andal". Per la sua costruzione furono impiegate 2000 tonnellate di marmo bianco del [[Rajasthan]]. È una costruzione recente essendo stato consacrato nel 1976. Si trova in posizione panoramica su una collina che guarda la riva sud del lago Hussain Sagar. }} * {{see | nome=Palazzo Falaknuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=5 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un palazzo principesco disegnato sul finire del XIX secolo da architetti italiani. È completamente rivestito di marmo di Carrara. L'edificio ospita una stupefacente collezione di giade oltre ad altre di manoscritti rari. Eccezionali gli arredi fra cui spiccano numerose statue in marmo. }} {{-}} === II. Riva nord del fiume Musi === [[File:Budda statue, India.jpg|thumb|200px|Hyderabad: statua del Buddha nel mezzo del lago Hussian Sagar]] [[File:HusainSagarLakeMistyMorning.jpg|thumb|left|Hyderabad: Scorcio del lago Husain Sagar]] * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospitato in un bel palazzo inaugurato nel 1961 in occasione del centenario della nascita del poeta [[w:RabindranathTagore|RabindranathTagore]], il museo archeologico sta al centro di un vasto parco insieme ad altri palazzi governativi. Le sue collezioni spaziano dal periodo preistorico fino al XIV secolo e comprendono statue in bronzo del periodo Vijayanagar, manoscritti, armi e monete. Una sezione del museo è dedicata a scultori e pittori moderni della regione. }} * {{see | nome=Husain Sagar | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Husain Sagar è un lago artificiale molto esteso e contornato da giardini e parchi che ne fanno l'area ricreativa di Hyderabad. Al centro del lago sta un isolotto, detto Rock of Gibraltar. Vi è stata posta una gigantesca statua del Budda alta 14 m e ricavata da un unico blocco di granito. }} {{-}} === III. Forte Golconda === [[File:Golkonda Fort.jpg|thumb|550px|center|<div style="text-align: center;">Hyderabad: il forte Golconda</div>]] {{-}} Il Forte Golconda, oggi in rovina, si trova 11&nbsp;km ad ovest del centro di Hyderabad. Fu la sede di uno dei 5 sultanati musulmani che si erano spartiti il Deccan nel XIV secolo. Nel 1687, l'imperatore moghul Aurangzeb dopo un assedio durato 9 mesi, riuscì a impadronirsi del forte distruggendolo, grazie al tradimento di una guardia che aprì una porta alle sue truppe. Il perimetro del forte è di circa 7&nbsp;km. La prosperità di Golconda era dovuta alle sue miniere di diamanti. È certo che il diamante Darya-e Nur il cui nome significa "mare di luce" provenga da queste miniere. Il diamante di ben 185 carati faceva parte dei gioielli della corona dello scià di Persia. Altri diamanti estratti dalle miniere di Golconda sono: Nur-Ul-Ain di 60 carati regalato dallo scià di Persia Reza Pahlavi alla consorte Farah il giorno delle loro nozze. Il "Koh-i-noor" un diamante di 105 carati, oggi parte dei gioielli della corona britannica. Fu donato dal 1° ministro Benjamin Disraeli alla regina Vittoria, il giorno della sua proclamazione a imperatrice dell'India. "Hope Diamond" di 45 carati e di un colore blu intenso che pervenne nelle mani del re di Francia. Trafugato negli anni della rivoluzione francese è oggi esposto al museo Nazionale di storia Naturale di [[New York]]. Il "Regent Diamond", oggi esposto al Louvre di Parigi, fu incastonato nella corona dell'imperatrice Eugenia de Montijo (1826–1920), consorte dell'imperatore Napoleone III (1808–1873). {{-}} == Eventi e feste == *'''Festival del Deccan''' - Organizzato dal dipartimento del turismo si svolge ogni anno nei mesi di febbraio/marzo. È accompagnato da esibizioni di cantanti di successo e da una fiera delle perle e dei "chudi", monili tipici dell'India che in genere le donne indossano a coppia. {{-}} == Cosa fare == [[File:Ramojifilmcity hyderabad.jpg|thumb|Riproduzione di un giardino di epoca moghul agli studi cinematografici di Ramoji City]] * {{do | nome=Snow World | sito=http://www.snowworldindia.com | email= | indirizzo=Lower Tank Bund Road | lat= | long= | indicazioni=Indra Park | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco che riproduce un ambiente alpino e dove è possibile anche sciare grazie alla produzione di neve artificiale e alle basse temperature degli spazi interni. }} * '''Imax Theatre''' (''Prasad Hyderabad'') &mdash; L'Imax theatre è una sala cinematografica dotata di schermo gigante 3D di 29 X 22 m. La sala può accogliere 635 spettatori. È ospitata in un complesso al cui interno sono presenti i più svariati ristoranti e un centro commerciale. * '''[http://www.ramojifilmcity.com Ramoji Film City]''' &mdash; Uno dei più grandi studi cinematografici al mondo. Il complesso, che si estende su ben 2000 acri di terreno, si trova a 25&nbsp;km da Hyderabad sull'autostrada NH9. È anche un centro ricreativo tra i più visitati dell'intero continente [[asia]]tico. Poco distante dall'ingresso principale si trovano un albergo di terza categoria, il "Tara Hotel" e il più lussuoso "Sitara Hotel". Una volta entrati, un pullman ve permette di fare un giro guidato dell'intero del complesso. All'interno si trovano svariati giardini di epoca moghul e in stile giapponese, riproduzioni di chiese, moschee e templi indù oltre che di stazioni ferroviarie e terminal aeroportuali. Si trovano numerose carrozze e automobili d'epoca delle marche più diverse. Per i patiti dello shopping esistono negozi di souvenir e oggetti artigianali. È possibile scegliere fra diversi tipi di ristoranti mentre per le attività ricreative sono disponibili piscine, centri di fitness e di yoga e persino sale da biliardo. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Hyderabad è una vera mecca per gli amanti dello shopping ed è capace di soddisfare ogni esigenza. Oltre alle opportunità offerte dagli shopping center del quartiere di Begumpet, va menzionato il centro commerciale di '''[http://www.banjarahills.com Banjara Hills]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', vicino all'albergo di lusso Taj Krishna. A Banjara Hills è presente un negozio di [http://www.fabindia.com Fab India], casa di fama internazionale specializzata in abbigliamento e tessuti per la casa. A Hyderabad è fiorente il commercio di perle coltivate reperibili nelle gioiellerie del '''Babukhan Estate''' sul centrale viale di Basheerbagh. * {{buy | nome= Laad Bazaar | alt= Choodi Bazaar | sito= | email= | indirizzo= | lat= 17.36192 | long= 78.47284 | indicazioni= vicino Charminar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q6466530 | descrizione= vicino a Charminar, in pieno centro, è il posto dove le dame in visita ad Hyderabad potranno agghindarsi con pietre semipreziose, braccialetti in vetro e articoli di bigiotteria in genere. }} * {{buy | nome= Shilparamam | alt= | sito=https://shilparamam.in/ | email= | indirizzo= | lat= 17.4525781 | long= 78.3757316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q6466530 | descrizione= È un centro commerciale in forma di villaggio tradizionale ove sono in vendita prodotti artigianali accattivanti. Si trova lungo la HITEC Road e dista 14&nbsp;km dal centro. }} * {{buy | nome= Gulzar House | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 17.363333 | long= 78.475 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> * {{eat | nome= Safeena Bakers | alt= | sito= | email= | indirizzo= Charminar, Alijah kotla | lat=17.360596 | long=78.479493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Biscotti al forno, torte e hamburger. }} * {{eat | nome= Pista House | alt= | sito= | email= | indirizzo= 20-4-140/1-8, Shalibanda Rd, Charminar | lat= 17.5117283 | long=78.4783479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa pasticceria di Hyderabad, il famoso haleem è disponibile solo durante il Ramadan e costa circa ₹ 150 a persona. }} * {{eat | nome= Nimrah Cafe & Bakery | alt= | sito= https://www.facebook.com/pages/category/Bakery/Nimrah-Cafe-Bakery-539022086257589/ | email= | indirizzo= Shop No 20 - 4 - 1238 Champapet Main Road, Charminar | lat= 17.36111 | long= 78.47432 | indicazioni= Vicino alla Macca Masjid | tel= | numero verde= | fax= | orari= 04:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il caffè più noto di Hyderabad che vende chai persiano e biscotti Osmania. Molto affollato. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Taj banjarahills hyderabad.jpg|thumb|L'albergo Taj Krishna, il più lussuoso di Hyderabad in assoluto]] Gli alberghi più a buon mercato si trovano nei pressi della "Hyderabad Railway station" (Nampally). I più lussuosi sulla collina di Banjara === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Creative Service Apartments | sito=http://www.creativeserviceapartments.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 9701 44 2227, +91 9701 44 2226 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Harsha | sito=http://www.hotelharsha.net | email= | indirizzo=39, Public Garden Road, Nampally | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 40 23201188 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Haridwar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Esamia Bazar | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 40 2465 6711 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Rajdhani | sito=http://www.hotelrajdhani.com | email= | indirizzo=Siddiamber Bazaar | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 40 247 40650 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Minerva | alt= | sito= | email= | indirizzo=3-6-199/1, Himayathnagar | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 40 23220448 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Baseraa Inn | alt= | sito=http://www.baseraa.com | email= | indirizzo=5-9-30/16-20, Basheerbagh | lat= | long= | indicazioni=Di fronte al Ghandhi Medical College | tel=+91-040-23236504 | numero verde= | fax=+91-040-23298855 | checkin= | checkout= | prezzo=Da 1650 Rs. per la singola standard alle 3000 per la doppia di categoria superiore di lusso | descrizione=Albergo a 3 stelle con 77 stanze. }} * {{sleep | nome=Kamat Lingapur Hotel | alt= | sito=http://www.kamatlingapur.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=reserve@kamatlingapur.com | indirizzo=1-10-44/2, Chikoti Gardens, Begumpet | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91-040-27764242 | numero verde= | fax=+91-040-27765151 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 3 stelle con 77 stanze. }} * {{sleep | nome=Hotel Asrani International | alt= | sito= | email= | indirizzo=1-7-179, M.G. Road | lat= | long= | indicazioni=Vicino a Paradise Circle, Secunderabad. A 2&nbsp;km dal centro e a 1,5 dall'aeroporto | tel=+91-040-27846901 | numero verde= | fax=+91-040-27845583 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi tra le 1000 e le 1500 Rs (2006) | descrizione=Albergo a tre stelle. Dispone di 63 stanze e due ristoranti. }} * {{sleep | nome=Deccan Continental | sito= | email= | indirizzo=Sir Ronal Ross Road | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere di Secunderabad | tel=+91 40 27840981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a tre stelle con 84 stanze con vista sul lago di Hussain Sagar. }} * {{sleep | nome=Aditya Park | sito=http://www.sarovarhotels.com | email= | indirizzo=Aditya Trade Center, Ameerpet | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91-40-66788888 | numero verde= | fax=+91 40 6678 9999 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 3 stelle. Stanze con aria condizionata e connessione internet. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Taj Krishna | sito=http://www.tajhotels.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+9140 66662323 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo più lussuoso di Hyderabad. È situato sulla collina di Banjara tra eccezionali giardini. La catena alberghiera Taj gestisce altri due alberghi nelle vicinanze, il Taj Banjara e il Taj Deccan. }} {{-}} == Sicurezza == Ad Hyderabad si sono verificati numerosi attentati terroristici di matrice religiosa che oppongono la comunità Indù a quella musulmana. Gli attacchi più sanguinosi hanno preso di mira Mecca Masjid, il parco Lumbini e il sobborgo di Kothi, luoghi sempre molto affollati e frequentati anche dai visitatori stranieri. Tutti i luoghi pubblici, dai centri commerciali ai teatri sono oggi muniti di metal detector e sorvegliati da agenti privati. La città vecchia rimane la più esposta al pericolo di attentati. Bisogna inoltre considerare il pericolo rappresentato dai piccoli borseggiatori, all'opera nei luoghi affollati della città vecchia come del resto ovunque nel mondo. In caso di emergenza è possibile chiamare i seguenti numeri: * Polizia: 100 * Vigili del fuoco: 101 * Pronto soccorso: 102 {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Le chiamate di telefonia mobile sono molto a buon mercato. Si può comprare una SIM locale dietro presentazione del passaporto e anche un cellulare nuovo di zecca o addirittura un netbook dotato di WIMAX in uno dei numerosi shopping center nel quartiere di Begumpet. Al momento (2008) sono 40,000 le città dell'India coperte da questa recente tecnologia (''da noi si contano sul pugno di una mano''). <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == === Stampa locale === * "[https://www.deccanchronicle.com/ Deccan Chronicle]" è il più antico giornale di Hyderabad. Vi si trovano molti annunci pubblicitari. * "[https://timesofindia.indiatimes.com/articlelist/694880715.cms The Times of India]" sta aumentando di popolarità da quando ha aperto una succursale nella città ed ha molte pagine dedicate alla cronaca locale. Altri quotidiani molto letti sono "[https://www.thehindu.com/ The Hindu]" e "[https://www.indianexpress.com Indian Express]". {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Bidar]]''' (136&nbsp;km) &mdash; Fascinosa città che fu capitale di due sultanati del Deccan. * '''[[Nagarjunakonda]]''' (150&nbsp;km) &mdash; Sito archeologico con rovine di epoca buddista. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = India meridionale | Regione nazionale2 = Telangana | Livello = 2 }} 8srxw1y5a5tgzvwdk90df1ljf0n8m52 Francoforte sul Meno 0 2273 884264 884226 2025-07-08T12:10:58Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 884264 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore. In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau. Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili. La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]]. Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati ​​da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' . Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}} {{Regionlist | region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description= | region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel | region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim | region4name=[[Francoforte sul Meno sud]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto | region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]] | region5color={{StdColor|T5}} | region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim | region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]] | region6color={{StdColor|T6}} | region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend | region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]] | region7color={{StdColor|T7}} | region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim | region8name=[[Francoforte sul Meno nord]] | region8color={{StdColor|T8}} | region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach | region9name=[[Francoforte sul Meno est]] | region9color={{StdColor|T9}} | region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach }} [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] *{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} &mdash; Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. === In nave === Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]). == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]] [[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]] Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte. La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali. Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione. '''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo. Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' . ==== Biglietti ==== [[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]] Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme. È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo. Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni. Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto. Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''. === In taxi === Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida. La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà. Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni. Uber, Bolt e Free Now coprono la città. === In auto === Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici. Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa. Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro. Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate. Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio, &#x202F;la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città. === In bicicletta === Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB". Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]]&#x202F;, ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte.&#x202F; [[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]] Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web. Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno. * {{listing | nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=GoetheRad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina | tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo= | descrizione=Noleggio e riparazione biciclette. }} * {{listing | nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Cosa vedere == === Chiese === Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono: * La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile ( &#x202F;alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale. * La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa. === Città Vecchia === Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra. Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018. * '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. * '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto). * '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo). * '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico. * '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura. === Centro città === Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale. Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono: [[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]] * L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione). * '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010 === Sachsenhausen === * '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno * '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel''' [[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]] * '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù. === Musei === Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte . I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo. === Parchi e giardini === Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde. === Francoforte-Höchst === Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane. === Grattacieli === Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto. '''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino. Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache. Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte. === Innenstadt === [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=a Pasqua e in autunno | prezzo= | descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti. }} * {{listing | nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio | tel= | numero verde= | fax= | orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo= | descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi. }} * {{listing | nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° maggio | prezzo= | descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!). }} * {{listing | nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=giugno | prezzo= | descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza. }} * {{listing | nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= fine giugno| prezzo= | descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno }} * {{listing | nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio/agosto | prezzo= | wikidata=Q1708356 | descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg. }} * {{listing | nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte. }} * {{listing | nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di agosto| prezzo= | descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele. }} * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine agosto | prezzo= | wikidata=Q1268153 | descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival. }} * {{listing | nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo= | descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email= | indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1445063 | descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim. }} {{-}} == Cosa fare == Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''. Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti. Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città. Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese. * {{do | nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web. }} * {{do | nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+4991815229960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale }} * {{do | nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi. }} === Tour della città === * È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come &#x202F;il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] . * La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte. * '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi. * [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC. * [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .''' * <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati ​​o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa. * Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte * '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte * '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate * {{do | nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito. }} === Nuotare === Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto. Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna. ==== Piscine al chiuso ==== * Titus-Therme nella Nordweststadt * Piscina panoramica a Bornheim * Piscina coperta Höchst * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Bagno Textorbad a Sachsenhausen * Rebstockbad ==== Piscine all'aperto ==== * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Piscina all'aperto di Hausen * Silobad a Höchst * Piscina dello stadio di Sachsenhausen * Brentanobad a Rödelheim * Piscina all'aperto di Eschersheim * Piscina libera Nieder-Eschbach === Studiare === Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri: * l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania * l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte'' * la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania * l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]''' * la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck. Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre. Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca. == Acquisti == Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare. La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale. Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi. Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache . '''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' : * MyZeil nel centro città * Skyline Plaza presso la stazione principale * Centro Assia a Bergen-Enkheim * Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim) Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping. '''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Sport ==== * Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga) * PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL) * Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL) * Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga) === Locali notturni === Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I ​​migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]". Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno. Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta. Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere. Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità. Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a &#x202F;Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach. Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni. Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto! La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose. Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui &#x202F;lo Stereobar) e club. I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno. Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''&#x202F; ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta &#x202F;anche &nbsp;di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso". '''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia. Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann. Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato. La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == '''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di &#x202F;2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro. A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati ​​sparsi per la città. I ​​pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città. Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra &#x202F;gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi. I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto . Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte. '''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen . In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]] Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono: * La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano. * I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto. * i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale. Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche. Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi. === Ospedali === L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione. * '''[http://www.klinik.uni-frankfurt.de/ Ospedale universitario di Francoforte]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' * '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte * Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]''' * Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360 == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Verso nord-ovest ** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €. ** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein. ** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale. ** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno. ** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita. ** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante. * A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi. * Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili. * Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] . * lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] . * In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]]. * Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]]. * Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]] * Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ). * Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno . * Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città. La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come &#x202F;abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] s0881003aw8hvhjk255qbgs0vt6bm1p 884275 884264 2025-07-08T15:32:57Z Codas 10691 /* Innenstadt */ elimino listing già presenti nel distretto, il contenuto non necessita di integro 884275 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore. In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau. Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili. La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]]. Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati ​​da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' . Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}} {{Regionlist | region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description= | region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel | region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim | region4name=[[Francoforte sul Meno sud]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto | region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]] | region5color={{StdColor|T5}} | region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim | region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]] | region6color={{StdColor|T6}} | region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend | region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]] | region7color={{StdColor|T7}} | region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim | region8name=[[Francoforte sul Meno nord]] | region8color={{StdColor|T8}} | region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach | region9name=[[Francoforte sul Meno est]] | region9color={{StdColor|T9}} | region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach }} [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] *{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} &mdash; Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. === In nave === Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]). == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]] [[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]] Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte. La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali. Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione. '''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo. Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' . ==== Biglietti ==== [[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]] Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme. È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo. Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni. Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto. Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''. === In taxi === Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida. La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà. Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni. Uber, Bolt e Free Now coprono la città. === In auto === Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici. Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa. Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro. Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate. Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio, &#x202F;la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città. === In bicicletta === Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB". Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]]&#x202F;, ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte.&#x202F; [[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]] Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web. Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno. * {{listing | nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=GoetheRad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina | tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo= | descrizione=Noleggio e riparazione biciclette. }} * {{listing | nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Cosa vedere == === Chiese === Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono: * La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile ( &#x202F;alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale. * La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa. === Città Vecchia === Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra. Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018. * '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. * '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto). * '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo). * '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico. * '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura. === Centro città === Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale. Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono: [[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]] * L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione). * '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010 === Sachsenhausen === * '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno * '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel''' [[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]] * '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù. === Musei === Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte . I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo. === Parchi e giardini === Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde. === Francoforte-Höchst === Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane. === Grattacieli === Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto. '''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino. Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache. Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte. === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=a Pasqua e in autunno | prezzo= | descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti. }} * {{listing | nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio | tel= | numero verde= | fax= | orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo= | descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi. }} * {{listing | nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° maggio | prezzo= | descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!). }} * {{listing | nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=giugno | prezzo= | descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza. }} * {{listing | nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= fine giugno| prezzo= | descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno }} * {{listing | nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio/agosto | prezzo= | wikidata=Q1708356 | descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg. }} * {{listing | nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte. }} * {{listing | nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di agosto| prezzo= | descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele. }} * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine agosto | prezzo= | wikidata=Q1268153 | descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival. }} * {{listing | nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo= | descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email= | indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1445063 | descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim. }} {{-}} == Cosa fare == Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''. Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti. Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città. Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese. * {{do | nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web. }} * {{do | nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+4991815229960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale }} * {{do | nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi. }} === Tour della città === * È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come &#x202F;il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] . * La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte. * '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi. * [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC. * [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .''' * <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati ​​o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa. * Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte * '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte * '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate * {{do | nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito. }} === Nuotare === Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto. Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna. ==== Piscine al chiuso ==== * Titus-Therme nella Nordweststadt * Piscina panoramica a Bornheim * Piscina coperta Höchst * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Bagno Textorbad a Sachsenhausen * Rebstockbad ==== Piscine all'aperto ==== * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Piscina all'aperto di Hausen * Silobad a Höchst * Piscina dello stadio di Sachsenhausen * Brentanobad a Rödelheim * Piscina all'aperto di Eschersheim * Piscina libera Nieder-Eschbach === Studiare === Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri: * l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania * l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte'' * la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania * l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]''' * la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck. Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre. Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca. == Acquisti == Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare. La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale. Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi. Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache . '''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' : * MyZeil nel centro città * Skyline Plaza presso la stazione principale * Centro Assia a Bergen-Enkheim * Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim) Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping. '''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Sport ==== * Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga) * PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL) * Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL) * Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga) === Locali notturni === Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I ​​migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]". Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno. Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta. Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere. Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità. Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a &#x202F;Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach. Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni. Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto! La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose. Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui &#x202F;lo Stereobar) e club. I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno. Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''&#x202F; ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta &#x202F;anche &nbsp;di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso". '''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia. Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann. Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato. La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == '''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di &#x202F;2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro. A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati ​​sparsi per la città. I ​​pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città. Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra &#x202F;gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi. I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto . Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte. '''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen . In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]] Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono: * La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano. * I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto. * i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale. Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche. Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi. === Ospedali === L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione. * '''[http://www.klinik.uni-frankfurt.de/ Ospedale universitario di Francoforte]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' * '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte * Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]''' * Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360 == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Verso nord-ovest ** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €. ** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein. ** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale. ** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno. ** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita. ** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante. * A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi. * Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili. * Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] . * lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] . * In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]]. * Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]]. * Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]] * Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ). * Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno . * Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città. La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come &#x202F;abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] 5bdfa59ctmvg8st6itmi48wts7ruiy2 884308 884275 2025-07-08T23:02:58Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt_am_Main/Westen&oldid=1673445 884308 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore. In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau. Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili. La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]]. Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati ​​da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' . Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}} {{Regionlist | region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description= | region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel | region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim | region4name=[[Francoforte sul Meno sud]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto | region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]] | region5color={{StdColor|T5}} | region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim | region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]] | region6color={{StdColor|T6}} | region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend | region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]] | region7color={{StdColor|T7}} | region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim | region8name=[[Francoforte sul Meno nord]] | region8color={{StdColor|T8}} | region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach | region9name=[[Francoforte sul Meno est]] | region9color={{StdColor|T9}} | region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach }} [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] *{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} &mdash; Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. === In nave === Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]). == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]] [[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]] Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte. La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali. Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione. '''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo. Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' . ==== Biglietti ==== [[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]] Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme. È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo. Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni. Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto. Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''. === In taxi === Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida. La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà. Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni. Uber, Bolt e Free Now coprono la città. === In auto === Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici. Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa. Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro. Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate. Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio, &#x202F;la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città. === In bicicletta === Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB". Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]]&#x202F;, ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte.&#x202F; [[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]] Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web. Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno. * {{listing | nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=GoetheRad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina | tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo= | descrizione=Noleggio e riparazione biciclette. }} * {{listing | nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Cosa vedere == === Chiese === Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono: * La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile ( &#x202F;alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale. * La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa. === Città Vecchia === Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra. Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018. * '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. * '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto). * '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo). * '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico. * '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura. === Centro città === Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale. Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono: [[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]] * L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione). * '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010 === Sachsenhausen === * '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno * '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel''' [[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]] * '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù. === Musei === Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte . I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo. === Parchi e giardini === Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde. === Francoforte-Höchst === Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane. === Grattacieli === Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto. '''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino. Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache. Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte. === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=a Pasqua e in autunno | prezzo= | descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti. }} * {{listing | nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio | tel= | numero verde= | fax= | orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo= | descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi. }} * {{listing | nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° maggio | prezzo= | descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!). }} * {{listing | nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=giugno | prezzo= | descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza. }} * {{listing | nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= fine giugno| prezzo= | descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno }} * {{listing | nome= Festa del castello di Höchster| alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Francoforte sul Meno ovest]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= giugno/luglio| prezzo= | descrizione=Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst }} * {{listing | nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio/agosto | prezzo= | wikidata=Q1708356 | descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg. }} * {{listing | nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte. }} * {{listing | nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di agosto| prezzo= | descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele. }} * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine agosto | prezzo= | wikidata=Q1268153 | descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival. }} * {{listing | nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo= | descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email= | indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1445063 | descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim. }} {{-}} == Cosa fare == Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''. Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti. Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città. Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese. * {{do | nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web. }} * {{do | nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+4991815229960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale }} * {{do | nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi. }} === Tour della città === * È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come &#x202F;il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] . * La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte. * '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi. * [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC. * [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .''' * <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati ​​o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa. * Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte * '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte * '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate * {{do | nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito. }} === Nuotare === Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto. Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna. ==== Piscine al chiuso ==== * Titus-Therme nella Nordweststadt * Piscina panoramica a Bornheim * Piscina coperta Höchst * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Bagno Textorbad a Sachsenhausen * Rebstockbad ==== Piscine all'aperto ==== * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Piscina all'aperto di Hausen * Silobad a Höchst * Piscina dello stadio di Sachsenhausen * Brentanobad a Rödelheim * Piscina all'aperto di Eschersheim * Piscina libera Nieder-Eschbach === Studiare === Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri: * l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania * l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte'' * la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania * l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]''' * la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck. Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre. Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca. == Acquisti == Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare. La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale. Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi. Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache . '''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' : * MyZeil nel centro città * Skyline Plaza presso la stazione principale * Centro Assia a Bergen-Enkheim * Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim) Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping. '''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Sport ==== * Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga) * PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL) * Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL) * Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga) === Locali notturni === Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I ​​migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]". Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno. Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta. Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere. Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità. Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a &#x202F;Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach. Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni. Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto! La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose. Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui &#x202F;lo Stereobar) e club. I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno. Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''&#x202F; ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta &#x202F;anche &nbsp;di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso". '''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia. Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann. Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato. La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == '''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di &#x202F;2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro. A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati ​​sparsi per la città. I ​​pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città. Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra &#x202F;gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi. I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto . Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte. '''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen . In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]] Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono: * La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano. * I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto. * i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale. Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche. Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi. === Ospedali === L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione. * '''[http://www.klinik.uni-frankfurt.de/ Ospedale universitario di Francoforte]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' * '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte * Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]''' * Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360 == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Verso nord-ovest ** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €. ** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein. ** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale. ** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno. ** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita. ** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante. * A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi. * Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili. * Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] . * lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] . * In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]]. * Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]]. * Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]] * Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ). * Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno . * Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città. La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come &#x202F;abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] ssr3s7wm4x8dwtbu1we9f358x7cqca8 884323 884308 2025-07-08T23:40:39Z Codas 10691 /* In treno */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Francoforte_sul_Meno_ovest&oldid=884321 884323 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | Superficie = 248,31 | Abitanti = 756.021 <small>(2024)</small> | Nome abitanti =francofortesi | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario =UTC +1 | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Francoforte è stata soprannominata "[[Manhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete ''autostradale'' tedesca, e collegata a diverse linee [[Treno ad alta velocità|ferroviarie ad alta velocità]], con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. === Cenni storici === Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del [[Sacro Romano Impero]]: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore. In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad [[Amburgo]], [[Brema]] e [[Lubecca]]. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau. Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di [[Weimar]], Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili. La [[Seconda Guerra Mondiale]] segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di [[Bonn]]. Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati ​​da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come ''la metropoli più piccola del mondo'' . Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra ''Sponti-Szene'', che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 450 | h = 450 | z = 11 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Francoforte sul Meno ovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Francoforte sul Meno sud]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Francoforte sul Meno nordovest]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q516056,Q316510,Q17481645,Q17481593|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T6}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q316764,Q458068,Q314224,Q450028,Q17482130,Q315797,Q316746,Q314811,Q18372695|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T7}}|title=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q315793,Q314895,Q315209,Q314760,Q314199|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T8}}|title=[[Francoforte sul Meno nord]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q519862,Q314890,Q316482,Q563567,Q451611,Q66625508,Q314066|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T9}}|title=[[Francoforte sul Meno est]]}} {{Regionlist | region1name=[[Centro storico di Francoforte sul Meno]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description= | region2name=[[Distretto della stazione (Francoforte sul Meno)|Distretto della stazione]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel | region3name=[[Francoforte sul Meno ovest]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim | region4name=[[Francoforte sul Meno sud]] | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto | region5name=[[Francoforte sul Meno nordovest]] | region5color={{StdColor|T5}} | region5description=Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim | region6name=[[Francoforte sul Meno Mitte-West]] | region6color={{StdColor|T6}} | region6description=Comprende Bockenheim, Hausen e Westend | region7name=[[Francoforte sul Meno Mitte-Nord]] | region7color={{StdColor|T7}} | region7description=Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim | region8name=[[Francoforte sul Meno nord]] | region8color={{StdColor|T8}} | region8description=Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach | region9name=[[Francoforte sul Meno est]] | region9color={{StdColor|T9}} | region9description=Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach }} [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] [[File:Frankfurt Subdivisions grey.svg|miniatura|Suddivisioni di Francoforte|350x350px]] *{{marker|nome= Römerberg|tipo=lime| wikidata=Q195141}} &mdash; Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: *'''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). *'''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. *'''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini. *'''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. * '''Bahnhofsviertel''' la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla ''Hauptbahnhof'', che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse * '''Gutleutviertel''' la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno * '''Gallus''' – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia ''Europaallee'' accanto al quartiere fieristico) * '''Bockenheim''' * '''Nordend''' * '''Bornheim''' una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio. * '''Höchst.''' Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|sinistra]] *{{marker|nome=[[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] |tipo=go|lat= 49°56'45″N |long=7°15'40″E}} ({{IATA|HHN}}) &mdash; è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Germania}} Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta. Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]'''. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti. [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Germania}} Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto. === In nave === Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a [[Würzburg]], poi [[Wiesbaden]] / [[Magonza]] e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi [http://www.primus-linie.de/ Primus Line]). == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:U-Bahn Berlin logo.png|150px|miniatura|Logo della metro]] [[File:S-Bahn-Logo_traffiQ.svg|150px|miniatura|Logo della S-Bahn|sinistra]] Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana ''(U-Bahn)'', tram ''(Straßenbahn)'' e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito [http://www.rmv.de/en/ RMV] offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn ({{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}}, {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}}) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte. La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come [[Magonza]], [[Wiesbaden]] e [[Darmstadt]]. '''Attenzione''': la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali. Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione. '''Non è consentito portare la bicicletta''' in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo. Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, '''della S-Bahn''' e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è '''gratuito''' . ==== Biglietti ==== [[File:Frankfurt Hauptbahnhof U-Bahn Typ U3 Linie U4.jpg|miniatura|Stazione della metro]] Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme. È necessario utilizzare una [http://www.rmv.de/en/Fahrkarten/Fahrkarten_kaufen/39708/RMV-Fahrkartenautomaten.html biglietteria automatica] per '''acquistare un biglietto prima di salire a bordo'''. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt"'' per una corsa singola in città e ''"Tageskarte Frankfurt"'' per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere ''"Einzelfahrt Frankfurt Flughafen"'' o ''"Tageskarte Frankfurt Flughafen"'' . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( ''Einzelfahrt'' - corsa singola; ''Tageskarte'' - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( ''Kurzstrecke'' ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo. Le tariffe si basano sulle '''[https://www.vgf-ffm.de/fileadmin/VGF/Fahrgastinfo/Plaene/Documents/A-Tarifplan.pdf zone]''' attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni. Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Information-Planning/Frankfurt-Card Frankfurt Card]'''. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto. Si applica una multa di 60 € per chi viaggia '''senza un biglietto valido'''. === In taxi === Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida. La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà. Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni. Uber, Bolt e Free Now coprono la città. === In auto === Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un ''Parkhaus'' (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici. Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa. Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un [https://www.bundesumweltministerium.de/en/topics/mobility/overview-air/emissions-control-sticker-and-low-emission-zone bollino "a basse emissioni"] (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro. Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate. Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la ''Frankfurter Buchmesse'' (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto). Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio, &#x202F;la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città. === In bicicletta === Francoforte è una [[Ciclismo urbano|città a misura di bicicletta]], con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB". Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come [[Münster]]&#x202F;, ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La [https://frankfurt.de/themen/umwelt-und-gruen/orte/gruenguertel/gruenguertel_az/gruenguertel_uebersichtskarte pista ciclabile GrünGürtel], lunga 63 km, circonda Francoforte.&#x202F; [[File:Frankfurt_Zeil_Fahrr%C3%A4der_751-h.jpg|miniatura|via dello shopping e bicicletta]] Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web. Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno. * {{listing | nome=Call-a-bike service | alt= | sito=http://www.callabike-interaktiv.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=nextbike | alt= | sito= http://www.nextbike.net/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=GoetheRad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Landwehrweg 1 | lat= | long= | indicazioni=alla Torre di Goethe a Sachsenhausen, in cima alla collina | tel=+49 1765 052 8599 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00 - 18:00 | prezzo= | descrizione=Noleggio e riparazione biciclette. }} * {{listing | nome=Punti di noleggio biciclette a Francoforte | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/en/Media/Attraktionen/Freizeit| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Cosa vedere == === Chiese === Una particolarità di Francoforte è che tutte '''le chiese''' del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono: * La '''cattedrale''' della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile ( &#x202F;alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale. * La '''Paulskirche''', costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa. === Città Vecchia === Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il '''Römer''', situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica '''di San Leonardo'''. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa '''fila orientale del Römerberg''' , con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra. Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di ''Markt'' e ''Hinter dem Lämmchen,''compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018. * '''Palazzo Imperiale di Franconofurd''', scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. * '''Rententurm''' • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto). * '''Vallo Staufer''', parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo). * '''Casa Wertheim''' , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico. * '''Leinwandhaus''' • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura. === Centro città === Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' '''Hauptwache''', che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale. Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla '''Casa di Goethe'''. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri '''edifici''' importanti della città includono: [[File:Alte_oper_frankfurt_main.jpg|miniatura|Vecchia Opera]] * L' '''Alte Oper''', originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione). * '''Palazzo Thurn und Taxis''' • ricostruito dal 2010 === Sachsenhausen === * '''Museumsufer''' con i suoi 13 rinomati musei sul Meno * '''Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel''' [[File:Mk_Merian_Kuhhirtenturm.jpg|miniatura|La torre del mandriano 1628]] * '''Torre dei Bovari''', Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith , che vi scrisse la sua opera ''Cardillac'' , gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù. === Musei === Con oltre 60 '''musei''' e '''spazi espositivi''', la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del '''Meno''' , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente '''[http://www.frankfurt-galerien.de/ sito web] offre una panoramica delle gallerie''' di Francoforte . I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la '''visita ai musei''' , non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo. === Parchi e giardini === Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il '''Palmengarten''', rinomato a livello nazionale , l'adiacente '''Giardino Botanico''' e l'ampio '''Grüneburgpark''' con il suo giardino coreano nel Westend. Lo '''Zoo di Francoforte''' è più popolare che mai. Anche '''il Günthersburgpark''' a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle '''rive del Meno''', piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde. === Francoforte-Höchst === Da non perdere anche il '''centro storico di Höchst''', uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il '''Bolongaropalast''' del XVIII secolo , il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane. === Grattacieli === Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto. '''I punti panoramici''' migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino. Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache. Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte. === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=a Pasqua e in autunno | prezzo= | descrizione=La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti. }} * {{listing | nome= Wäldchestag| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio | tel= | numero verde= | fax= | orari=martedì dopo Pentecoste | prezzo= | descrizione=Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi. }} * {{listing | nome= corsa ciclistica Eschborn-Francoforte| alt= | sito=https://www.eschborn-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° maggio | prezzo= | descrizione=Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!). }} * {{listing | nome= JPMorgan Run| alt= | sito=http://www.jpmccc.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=giugno | prezzo= | descrizione=È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza. }} * {{listing | nome=Opernplatzfest | alt= | sito= https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Opernplatzfest2| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= fine giugno| prezzo= | descrizione=Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno }} * {{listing | nome= Festa del castello di Höchster| alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Francoforte sul Meno ovest]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= giugno/luglio| prezzo= | descrizione=Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst }} * {{listing | nome=Christopher Street Day | alt= CSD| sito= http://www.csd-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Konstablerwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mainfest | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/Mainfest | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio/agosto | prezzo= | wikidata=Q1708356 | descrizione=Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg. }} * {{listing | nome=Ironman | alt= | sito=https://www.ironman.com/im-frankfurt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione= Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte. }} * {{listing | nome=Festa del vino di mele | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hauptwache| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di agosto| prezzo= | descrizione=La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele. }} * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Museumsuferfest | alt= | sito=https://www.museumsuferfest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine agosto | prezzo= | wikidata=Q1268153 | descrizione=Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival. }} * {{listing | nome=Maratona di Francoforte | alt= | sito= https://www.frankfurt-marathon.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=l'ultima domenica di ottobre | prezzo= | descrizione=È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=https://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Feste-Veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt | email= | indirizzo=Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1445063 | descrizione=Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim. }} {{-}} == Cosa fare == Francoforte è una città tappa della '''Main-Radweg'''. Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti. Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una '''passeggiata''' dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città. Il Frankfurt '''Golf Club,''' nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese. * {{do | nome=Viaggio sull'Ebbelwei Express | alt= | sito=https://www.ebbelwei-express.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web. }} * {{do | nome=Volo in elicottero Francoforte | alt= | sito=https://www.hubschrauberflug.de/de/standorte/flugplatz/10/frankfurt-egelsbach | email=info@hubschrauberflug.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+4991815229960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale }} * {{do | nome= Heinrich-Kraft-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 50.13794 | long= 8.76669 | indicazioni= Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi. }} === Tour della città === * È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come &#x202F;il [http://www.architekturfotografie-frankfurt.com/photo-tour-frankfurt/deutsch Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese)] o il [http://alternative-walking-tour.com/ Frankfurt Free Alternative Walking Tour] . * La '''[http://kulturothek-frankfurt.de/oeffentliches-programm/ Kulturothek] offre visite guidate della città''' molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte. * '''[http://www.frankfurt-tourismus.de/Entdecken-und-Erleben/Rundgaenge-und-Rundfahrten Frankfurt Tourism]''' offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi. * [https://www.seg-tour.de/de/frankfurt Segway Tour Frankfurt] (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC. * [http://www.audio-city.de/ Visita turistica di Francoforte con audioguida] : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con '''un lettore MP3 o un'app guida della città .''' * <bdi>[https://www.cherrytours.de/frankfurt Cherrytours Francoforte] - Il mio tour della città</bdi>(<bdi>Cherrytours GmbH</bdi>),<bdi>Taubenstraße 11</bdi><abbr>Tel.:</abbr> +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati ​​o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa. * Il '''tour sportivo della città''' - [http://www.stadtfuehrung-frankfurt.de/40678/41132.html Sightjogging] - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte * '''[http://www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/www.kinderfuehrungen-frankfurt.de/Willkommen.html Tour e raduni cittadini adatti ai bambini]''' a Francoforte * '''[http://www.frankfurter-gaestefuehrer.de/ Associazione delle guide turistiche certificate]''' di Francoforte e le loro diverse visite guidate * {{do | nome= tour guidati| alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito. }} === Nuotare === Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale [https://frankfurter-baeder.de/ Frankfurter Bäder]. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto. Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna. ==== Piscine al chiuso ==== * Titus-Therme nella Nordweststadt * Piscina panoramica a Bornheim * Piscina coperta Höchst * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Bagno Textorbad a Sachsenhausen * Rebstockbad ==== Piscine all'aperto ==== * Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata) * Piscina all'aperto di Hausen * Silobad a Höchst * Piscina dello stadio di Sachsenhausen * Brentanobad a Rödelheim * Piscina all'aperto di Eschersheim * Piscina libera Nieder-Eschbach === Studiare === Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri: * l' '''[https://www.uni-frankfurt.de/ Università Johann Wolfgang Goethe]''', con 42.000 studenti una delle più grandi università della Germania * l' '''[https://www.frankfurt-university.de/ Università di Scienze Applicate di Francoforte]''', precedentemente ''Università di Scienze Applicate di Francoforte'' * la '''[https://www.frankfurt-school.de/ Frankfurt School of Finance and Management]''', precedentemente ''l'Università di Banca'' , una delle più importanti università private in Germania * l' '''[https://www.hfmdk-frankfurt.de/ Università di Musica e Arti Performative]''' * la '''[https://www.staedelschule.de/ Städelschule]''', una rinomata scuola d'arte Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck. Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre. Francoforte è una delle due sedi, insieme a [[Lipsia]], della Biblioteca Nazionale Tedesca , che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca. == Acquisti == Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare. La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la '''Zeil''' , nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. '''Goethestraße''' , il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale. Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come '''Berger Straße''' a Bornheim, '''Leipziger Straße''' a Bockenheim e '''Schweizer Straße''' a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi. Ci sono '''mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il''' mercato agricolo di Konstablerwache . '''Mercatini delle pulci''' : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi '''centri commerciali''' : * MyZeil nel centro città * Skyline Plaza presso la stazione principale * Centro Assia a Bergen-Enkheim * Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim) Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping. '''Lo shopping domenicale''' non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.<!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Sport ==== * Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga) * PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL) * Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL) * Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga) === Locali notturni === Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I ​​migliori consigli si trovano nel "[https://www.journal-frankfurt.de/ Journal Frankfurt]". Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno. Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta. Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere. Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità. Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a &#x202F;Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach. Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni. Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto! La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose. Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui &#x202F;lo Stereobar) e club. I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == Specialità della regione sono '''il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik''' e '''la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte)'''. L' '''Handkäs mit Musik''' viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno. Il tipico '''vino di mele di Francoforte''', '''l'Ebbelwoi''', si beve in un bicchiere da vino di mele, il ''Geribbde''. Lo ''Schöbbsche'' (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un ''Bembel'' , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di ''Schöbbsche''&#x202F; ( ad esempio ''5'er Bembel'' ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come ''G'spritzde'' , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un ''Süß-G'spritzde'' , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma '''attenzione!''' Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta &#x202F;anche &nbsp;di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso". '''Mispechen''' è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia. Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono '''l'Haddekuchen''' (accompagnato dal vino di mele), '''il Frankfurter Pudding''' , '''il Frankfurter Kranz ('''termine tedesco che significa "corona") e ''Bethmännchen'' termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con '''il Frankfurter Brenten''' (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann. Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato. La via con più ristoranti è '''Freßgass''', che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == '''Tassa di soggiorno:''' dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di &#x202F;2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro. A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati ​​sparsi per la città. I ​​pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città. Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra &#x202F;gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi. I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto . Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto . Un [http://www.frankfurt-tourismus.de/frankfurt/ukv?reset=1 elenco degli hotel] è disponibile sul sito web della città di Francoforte. '''Gli ostelli della gioventù''' si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen . In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Frankfurt Kaiserstrasse.jpeg|miniatura|Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo]] Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono: * La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano. * I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto. * i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale. Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche. Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi. === Ospedali === L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione. * '''[http://www.klinik.uni-frankfurt.de/ Ospedale universitario di Francoforte]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' * '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/weitere-notdienste/frankfurt-am-main-069.php servizi di emergenza generale a Francoforte]''' un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte * Visualizzazione attuale del '''[http://www.zahnarzt-notdienst.de/ servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili]''' * Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360 == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Verso nord-ovest ** Kronberg − '''Zoo Opel''' sulla B455 in direzione [[Königstein]]. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €. ** [[Königsstein]]: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein. ** '''[[Bad Homburg]]''' − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale. ** I monti [[Taunus]] , con la loro vetta più alta, il [[Großer Feldberg]], si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno. ** L'antica fortezza romana '''di [[Saalburg]]''' è stata ricostruita. ** Dietro entrambi i luoghi si trova l' '''[[Hessenpark]]''', un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante. * A nord si trova la [[Wetterau]] con [[Bad Vilbel]], [[Bad Nauheim]] e [[Butzbach]], dove numerosi frutteti invitano a soffermarsi. * Verso nord-est fino al [[Vogelsberg]] con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili. * Partendo da [[Hanau]] in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per [[Gelnhausen]] e arrivando a [[Fulda]] . * lungo il Meno attraverso Hanau e [[Seligenstadt]] , verso [[Aschaffenburg]] , [[Miltenberg]] e [[Wertheim]] nella [[Bassa Franconia]] e infine verso [[Würzburg]] . * In direzione sud-sudest nell'[[Odenwald]] con le sue città a graticcio di [[Michelstadt]] ed [[Erbach]] fino a [[Eberbach]] am [[Neckar]]. * Proseguite verso sud lungo la Bergstrasse da [[Darmstadt]] , passando per [[Zwingenberg]], [[Bensheim]], [[Heppenheim]], [[Weinheim]] fino a [[Heidelberg]]. * Verso sud-ovest fino all'Alto Reno con la [[riserva naturale Kühkopf-Knoblochsaue]] , la città vinicola di [[Oppenheim]] e la città dei Nibelunghi di [[Worms]] * Verso ovest verso la [[Renania-Palatinato]] : [[Magonza]] , [[Assia Renana|Assia renana]] ( [[Ingelheim]] , [[Bingen]] am Rhein ) e la [[valle del Medio Reno]] ( [[Bacharach]] , [[Oberwesel]] ). * Verso ovest verso [[Wiesbaden]] , nel Rheingau ( [[Eltville am Rhein]] , [[Rüdesheim am Rhein]] ) e nella valle del Medio Reno . * Tutte le direzioni: [[Parco regionale RheinMain]]<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate. Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città. La città di Francoforte ha creato la piattaforma "''Frankfurt Asks Me"'' con una '''funzione integrata per la segnalazione dei difetti'''. Chiunque può segnalare difetti in città, come &#x202F;abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati. ===Informazioni turistiche=== * {{listing | nome=Touristinfo Hauptbahnhof | alt= | sito=http://www.frankfurt-tourismus.de | email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat=50.1071 | long=8.66424 | indicazioni=vicino all'uscita principale, accanto all'area di servizio DB, cercare la segnaletica | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari=Lun 08:00-21:00, Sab-Dom Festivi 09:00-18:00; Capodanno + Vigilia di Capodanno 08:00-13:00; Chiuso 25-26 Dic | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] oo7seef3xbv7w7n1h370k2w0rh3bmqw Ragusa 0 21294 884269 875352 2025-07-08T14:32:51Z Banzaay 8011 /* Ragusa Ibla */ Aggiornato elemento: Chiesa di San Filippo Neri 884269 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ragusa banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio di Ragusa con la Chiesa di Santa Maria dell'Itria in primo piano | Immagine = Ragusa.JPG | Didascalia = Veduta di Ragusa | Appellativi = Città dei ponti | Patrono = San Giovanni Battista e San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Ragusano]] | Superficie = 444,67 | Abitanti = 73.303 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = Ragusani | Prefisso = +39 0932 | CAP = 97100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 36.925 | Long = 14.730556 | Unesco = si }} '''Ragusa''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Ragusa, capoluogo dell'omonima provincia siciliana, ha più di settantatremila abitanti. Situata nell'altopiano Ibleo, nella parte sud-orientale della [[Sicilia]], in un angolo delimitato dai fiumi Ispica, Dirillo e dal Mar d'Africa, sorge su tre alture separate dalle cave di San Leonardo e Santa Domenica nell'area fra i fiumi Irminio e Ippari a sud del lago di Santa Rosalia. È il capoluogo di provincia più meridionale d'[[Italia]]. La parte più antica della città è Ibla, che sorge su una collina situata a ovest, e affiancata su un monte, si estende Ragusa. === Quando andare === Ragusa è situata nella parte meridionale dei monti Iblei e gode di un clima mediterraneo di tipo collinare. La sua altitudine determina temperature medie più fredde rispetto a quelle della zona costiera. L'inverno si presenta molto piovoso, con un periodo di piovosità che va da ottobre a tutto marzo. Il periodo migliore per visitarla è sicuramente da aprile ad ottobre, così da poter godere a pieno del suo clima estivo e soleggiato e dei suoi splendidi colori. === Cenni storici === Ragusa vanta origini antiche, la collina di Ibla fu infatti abitata fin dal XIV sec. A. C. dai Siculi. Di questi antichi abitanti abbiamo delle significative tracce nelle necropoli attorno a Ragusa. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.9230 | Long= 14.7366 | h = 350 | w = 600 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === *Ragusa Centro *Ragusa Sud *Ragusa Ovest *Ragusa Ibla (centro storico) *[[Marina di Ragusa]] (frazione marinara) *San Giacomo Bellocozzo (frazione montana) === Frazioni === *{{marker|nome=Frigintini |lat=36.91957 |long=14.82416}} *{{marker|nome=[[Marina di Ragusa]] |lat=36.784722 |long=14.550278}} *{{marker|nome=Punta Braccetto |lat= 36.818056|long=14.461389}} *{{marker|nome=Puntarazzi |lat=36.899465 |long=14.661992}} *{{marker|nome=San Giacomo Bellocozzo|lat= 36.925|long=14.730556}} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Comiso | alt=Aeroporto Pio La Torre, IATA: CIY | sito=http://www.aeroportodicomiso.com/ | email=info@aeroportodicomiso.eu | indirizzo= | lat=36.991667 | long=14.606944 | indicazioni=a circa 20 chilometri | tel=+39 0932 961467 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Comiso | immagine=Aeroporto di Comiso.jpeg | wikidata=Q1431127 | descrizione=Aeroporto inaugurato nel 2007. Effettua per lo più voli stagionali e charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini". IATA: CTA | sito=http://www.aeroporto.catania.it | email= | indirizzo=Via Fontanarossa, 20, Fontanarossa | lat=37.466667 | long=15.063889 | indicazioni=a circa 90 chilometri | tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | wikidata=Q540273 | descrizione=Aeroporto per voli nazionali e internazionali. }} === In auto === *Da Catania, prendere la {{strada|IT|SS|114}} e svoltare per [[Lentini]] per la {{strada|IT|SS|194}}. Da lì seguire le indicazioni per [[Ragusa]] sulla {{strada|IT|SS|514}}. *Da Siracusa, prendere l'autostrada {{strada|IT|A|18}} e poi la {{strada|IT|SS|115}}. *Da [[Agrigento]] e [[Gela]], seguire la {{strada|IT|SS|115}}. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Pozzallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.7173 | long=14.8319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Porto di [[Pozzallo]] viene utilizzato perlopiù per scopi commerciali, ma effettua anche collegamenti giornalieri con [[Malta]] tramite traghetto della [http://www.virtuferries.com/?lang=it Virtu Ferries Limited]. Le tariffe subiscono variazioni stagionali ed è previsto anche il trasporto auto. }} * {{listing | nome=Porto di Marina di Ragusa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.781111 | long=14.546666 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15141446 | descrizione= }} === In treno === [[File:Stazione di Ragusa.jpg|miniatura|Stazione di Ragusa]] * {{listing | nome=Stazione di Ragusa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Gramsci | lat=36.9192 | long=14.7256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970632 | descrizione=La città ha una stazione delle Ferrovie dello Stato posta sulla linea [[Siracusa]]-[[Gela]]-[[Canicattì]]. :La posizione centrale della stazione permette di raggiungere facilmente a piedi il centro storico. Inoltre nel piazzale esterno della stazione è presente il servizio urbano dell'Azienda Siciliana Trasporti. Per chi volesse raggiungere la città in treno consultare il sito di Trenitalia o chiamare il numero 89 20 21. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal bus Ragusa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Zama | lat=36.914761 | long=14.721332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dall'[http://www.gesap.it Aeroporto Falcone-Borsellino di Punta Raisi Palermo], e da altre città sicule ([[Siracusa]], [[Modica]], Avola, Rosolini, Ispica, [[Noto (Italia)|Noto]], Pozzallo, [[Scicli]], Gela, Acate e Chiaramonte) partono quotidianamente Autobus che portano direttamente alla città. Il servizio è fornito da "[http://www.comune.ragusa.gov.it/viaggiare/autobus/_allegati/da_ragusa.pdf Azienda Siciliana Trasporti]" (AST) Mentre l'azienda "[http://www.comune.ragusa.gov.it/viaggiare/autobus/extraurbana.html ETNA Trasporti]" organizza altre linee di collegamenti per la Sicilia sud-orientale, e tramite 2 di queste linee si può raggiungere comodamente Ragusa. :Il gruppo [http://www.sena.it/ Autolinee Sena] organizza settimanalmente una linea che collega la città di [[Bologna]] a Ragusa. Solitamente i viaggi avvengono il venerdì e la domenica con partenza alle ore 19.45. }} {| class="wikitable" style="font-size: 90%" !rowspan="1"|Linea !rowspan="1"|Percorso |- |[[Marina di Ragusa]]-[[Catania]] |Marina di Ragusa, S. Croce Camerina, '''Ragusa''', Coffa, Aeroporto di Catania, Catania |- |Ragusa-Catania |'''Ragusa''', Giarratana, Monterosso Almo, Vizzini, Francofonte, Lentini, Catania |} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Gli autobus sono mezzi comodi e veloci per spostarsi in città e permettono di ammirare le attrazioni turistiche sul percorso. La linea urbana ha degli [https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/5639/allegati/orari_bus/orario_feriale_15sett2022.pdf orari feriali] differenti da quelli festivi. === In taxi === A Ragusa ci sono differenti compagnie che forniscono il servizio Taxi. Le varie compagnie con i recapiti telefonici sono disponibili sul [https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/5639/allegati/turismo/taxi.jpg sito della città]. === In auto === Le ditte che forniscono il servizio noleggio con conducente sono disponibili sul [https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/5639/allegati/mobilita/elenco_ncc_7giugno2023.pdf sito della città]. * {{listing | nome=Parcheggio Piazza Dottor Solarino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.9258237 | long= 14.7410586 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pochi posti auto disponibili }} * {{listing | nome=Parcheggio Repubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.924998 | long=14.736229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione=È il primo parcheggio che si incontra arrivando a Ibla, tuttavia non è vicinissimo a piazza Duomo. Qualora fosse pieno si può proseguire lungo la via avvocato Giovanni Ottaviano in quanto ci sono molti più parcheggi e esistono parecchi scale per salire a Ibla. }} * {{listing | nome=Parcheggio Giardini Iblei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.926775 | long=14.748005 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione=È il parcheggio più prossimo a Ragusa Ibla, ma essendo contenuto si riempie presto in occasione di eventi. }} {{-}} == Cosa vedere == === Ragusa Ibla === [[File:Ragusa (39549735381).jpg|miniatura|sinistra|Cupola del Duomo|200px]] [[File:Ragusa (38840876084).jpg|miniatura|Duomo di San Giorgio]] [[File:San Giorgio Giorgio Leggio.jpg|miniatura|Duomo di San Giorgio da lontano]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Duomo di San Giorgio | alt=Insigne collegiata di San Giorgio | sito=http://www.duomosangiorgioragusa.it/duomo-san-giorgio/ | email= | indirizzo=Salita Duomo, 13 | lat=36.92656 | long=14.74237 | indicazioni= | tel=+39 0932 220085 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q752501 | descrizione=È una delle massime espressioni dell'architettura sacra barocca. La chiesa antica sorgeva all'estremità est dell'abitato, dove si trova ancora l'antico portale. Fu riedificata al posto della chiesa di San Nicola, che fino al XVI secolo era stata di rito greco. Del progetto venne incaricato il grande architetto [[w:Rosario Gagliardi|Rosario Gagliardi]], esso è caratterizzato dalla monumentale facciata a torre che ingloba anche il campanile nel prospetto e termina con una cuspide a bulbo. La sua collocazione al termine di un'alta scalinata e la sua posizione obliqua rispetto alla piazza sottostante ne accentuano l'imponenza e gli effetti plastici. :La cupola di gusto neoclassico a doppia calotta, poggiante su due file di colonne sarebbe stata progettata dal capomastro ragusano Carmelo Cultraro, ispirandosi alla cupola del Pantheon di [[Parigi]]. All'interno si trovano le statue del Gagini e si trova inoltre il capolavoro della ditta Serassi che lo volle chiamare ''Organum maximum'' in quanto sintesi della migliore arte organaria all'epoca esistente e composto da 3368 canne. Nelle cappelle delle navate laterali si trovano tele del settecento siciliano. :Sopra le porte laterali sono conservati i due simulacri che vengono portati in processione per le strade, durante la festa patronale di San Giorgio: la statua del Santo a cavallo opera dello scultore palermitano Bagnasco, che la realizzò nel 1874, e la grande cassa-reliquiario in lamina d'argento sbalzata, opera del 1818 dell'argentiere palermitano Domenico La Villa. Le finestre della navata centrale sono chiuse da vetri colorati, artisticamente istoriati: in tutta la chiesa ve ne sono ben 33, raffiguranti 13 episodi del ''Martirio di San Giorgio'', 6 figure di Santi, 14 simboli vari, realizzati su disegni di Amalia Panigati. L'architettura trova corrispondenza non tanto nelle Chiese italiane, ma è molto più simile ai modelli dell'Europa del nord, come le chiese londinesi di [[Hawksmoor]] o quelle di [[Neumann]] in [[Franconia]], che sviluppano in facciata il tema del partito centrale a torre. }} [[File:Portale d'Ibla.jpg|miniatura|Portale di San Giorgio|150px]] [[File:Chiesa S. Filippo Neri (3).jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa S. Filippo Neri]] * {{see | nome=Portale di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Normanni | lat=36.925278 | long=14.7475 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908959 | descrizione=È il monumento simbolo della città, fu edificato in stile gotico nella prima metà del XII secolo come parte della chiesa di San Giorgio ora scomparsa. Costruito con blocchi di calcare tenero, dal tenue colore rosato. La lunetta sopra l'architrave rappresenta il santo cavaliere che trafigge il drago, con la regina di Berito, inginocchiata che assiste alla scena. L'arco è contenuto tra due lesene scanalate e lo spazio superiore è arricchito da due grandi losanghe, all'interno delle quali alloggia l'aquila ragusana. Gli interstizi tra le colonne dell'arco sono ornate da figure che rappresentano le arti e i mestieri e lungo tutta la superficie da una teoria di figure mostruose e immaginarie, tra fiori e foglie, eredità dei bestiari medievali. Nelle strombature ha eleganti colonnine a fascio, che si uniscono formando un armonioso arco; l'ultima colonna dei nove fasci non segue l'arco ma si restringe, si alza sugli altri otto per formare un grande fiore. }} * {{see | nome=Chiesa di San Filippo Neri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giusti | lat=36.925423 | long=14.735972 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1255676 | descrizione=Sorta intorno al XVII secolo grazie alla confraternita devota al santo, il prospetto molto semplice si affaccia su un piccolo sagrato ed è impreziosito dal portone d'ingresso. L'interno, ad aula, con una cappella sul lato destro, fu rimaneggiato alla fine dell'Ottocento. }} [[File:Chiesa S.Maria delle Scale - facciata.jpg|miniatura|Chiesa S.Maria delle Scale]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria delle Scale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Discesa Santa Maria | lat=36.9252 | long=14.7352 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1256359 | descrizione=Costruita nel XV secolo del cui periodo rimangono avanzi di un portale e di un pregevole pulpito in pietra in stile gotico. La chiesa si trova accanto a delle scale che collegano Ibla a Ragusa centro. }} [[File:Chiesa S. Maria dei miracoli.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa S. Maria dei miracoli]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Avvocato Giovanni Ottaviano | lat=36.924453 | long=14.74108 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1256260 | descrizione=Venne edificata intorno alla metà del XVII secolo dopo il rinvenimento di una immagine della Madonna col Bambino, di origine bizantina. Ha una pianta ottagonale allungata e rappresenta dunque un unicum nel contesto ibleo, il dipinto sacro, presenta caratteri cirillici preslavi, tuttora avvolta nel mistero, anche se secondo la leggenda fu portata da Isacco Comneno dove qui fu sepolto. }} [[File:Chiesa del Purgatorio Ragusa.JPG|150px|miniatura|Chiesa del Purgatorio]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 2 | lat=36.9264 | long=14.7371 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q679717 | descrizione=Ricostruita completamente nel XVIII secolo a tre navate e con facciata tripartita. Vi si conservano pregevoli tele e la statua in argento del XVII secolo del santo. }} [[File:S. Giuseppe Ragusa.JPG|150px|miniatura|sinistra|S. Giuseppe]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Valverde, 9 | lat=36.9257 | long=14.7448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1255764 | descrizione=Edificata nel 1756 per iniziativa delle monache benedettine, progettata dal [[w:Rosario Gagliardi|Gagliardi]], la facciata a tre ordini, ricca di intagli e sculture. L'interno è caratterizzato da una pianta ovale, la copertura è costituita da una grande cupola. }} * {{see | nome=Convento e chiesa di San Francesco all'Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Chiaramonte, 3/77 | lat=36.9276 | long=14.7455 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1255674 | descrizione=La chiesa sorse probabilmente nel XIII secolo, i frati francescani la vollero allocare all'estremità dell'abitato per poter svolgere l'accoglienza e la cura dei malati. La torre campanaria è tra le più antiche della Sicilia, databile infatti al periodo svevo. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso XXV Aprile, 35/47 | lat=36.925621 | long=14.745598 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venne menzionata per la prima volta nel 1542 in occasione della visita di Monsignor Platamone; dallo stesso atto si viene a sapere che presso la chiesa era già esistente la Confraternita della Maddalena, di cui ancora oggi si conserva uno stendardo in seta con antichi ricami. Non essendo stata danneggiata dal terremoto del 1693, ospitò la parrocchia di San Tommaso. }} [[File:Chiesa S. Maria del Gesù.jpg|150px|miniatura|Chiesa S. Maria del Gesù]] [[File:Ragusa SanVincezoFerreri facciata0.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Vincenzo Ferreri]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Convento e chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torrenuova, 35 | lat=36.925618 | long=14.742718 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1256272 | descrizione=Costruita intorno al 1636 per volere dei frati minori riformati, il prospetto ha una caratteristica forma a capanna e ha come unico ornamento il portale scandito da due semicolonne che reggono un timpano spezzato. Vi è un piccolo campanile posto sul lato sinistro della chiesa. L'interno è riccamente adornato da stucchi e affreschi. }} * {{see | nome=Chiesa di San Vincenzo Ferreri | alt=Auditorium San Vincenzo Ferreri | sito= | email= | indirizzo=Via Giardino, 8 | lat=36.92581 | long=14.747733 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672168 | descrizione=La chiesa venne costruita agli inizi del XVI secolo, non fu particolarmente danneggiata dal terremoto, però probabilmente subì qualche modifica. Ha un prospetto lineare molto semplice che presenta due colonne con capitelli corinzi e un timpano, spezzato da un finestrone. Particolare è il campanile impreziosito da fasci di pietre policrome. L'interno è affrescato con pitture murali che rappresentano la Ragusa medioevale, all'esterno è presente un'antica meridiana risalente ai primi del XVI secolo. La chiesa è stata oggetto di un importante restauro terminato nel 2010; l'edificio è attualmente adibito ad auditorium pubblico e mostre temporanee. }} [[File:Chiesa di Santa Petronilla.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Petronilla]] [[File:Ragusa 2008 IMG 1489.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria dell'Itria]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Petronilla | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita S. Petronilla | lat=36.925213 | long=14.740375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Santa Petronilla.jpg | descrizione=Indicata la prima volta nel 1654 nella Sacra Visita di Monsignor Capobianco, fu distrutta dal terremoto del 1693 e venne ricostruita tra il 1770 ed il 1776. Oggi appartiene a privati che la usano come laboratorio per il restauro della carta. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria dell'Itria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita Commendatore | lat=36.9267 | long=14.7364 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1256368 | descrizione=La chiesa di Maria Santissima dell'Itria è la chiesa commendale del Sovrano militare dell’ordine di Malta, fondata dal barone Blandano Arezzi nel 1626, vicino all'ospedale col medesimo nome. Il nome deriva dal greco Odygitria (ovvero colei che indica il cammino). La chiesa, che è situata al centro dell'antico quartiere ebraico di "Cartellone", non fu particolarmente colpita dal sisma, essa però venne ugualmente ampliata e modifica in stile barocco, diventando uno dei luoghi di culto più importanti del quartiere. }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.923535 | long=14.735304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel XVII secolo, venne menzionata per la prima volta nella visita pastorale di Monsignor Platamone del 1642. La tradizione dice che sorse sul tempio pagano di Ercole Melkarte. }} [[File:Palazzo Sortino Trono-Ragusa Ibla.JPG|miniatura|sinistra|Palazzo Sortino Trono]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo Sortino-Trono | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Mercato | lat=36.926708 | long=14.737500 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo fu edificato nel 1778 su parte delle mura dell'antico castello. L'imponente prospetto sovrasta la piazza degli archi e si affaccia sulla balconata. Vi è un ampio portale d'ingresso, lievemente convesso, che regge un balcone dalla cornice alquanto lineare realizzata in pietra calcarea con intarsi in pietra pece. I tre balconi laterali hanno grandi mensole in pietra pece scolpite a motivi vegetali e nelle aperture cornici in pietra calcarea, con un caratteristico fregio a lambrecchini di gusto rococò. Ai lati del portone d'ingresso due piccole aperture di forma ovale e nei tre partiti, grandi finestroni dalla cornice mistilinea sormontata da un fregio a conchiglia. }} [[File:Sicilia Ragusa3 tango7174.jpg|miniatura|Balcone di Palazzo Cosentini]] * {{see | nome=Palazzo Nicastro | alt=Palazzo Della Cancelleria | sito= | email= | indirizzo=Salita Commendatore | lat=36.926414 | long=14.736043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificato nella prima metà del XVIII secolo, divenne sede della cancelleria comunale, il prospetto principale si affaccia su una piazzetta che anticamente era l'unica via d'accesso al quartiere superiore della città. Due alte lesene racchiudono lo spazio in cui troneggia la grande tribuna, l'elemento di maggior pregio della costruzione. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo Cosentini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Mazzini | lat=36.926762 | long=14.736665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificato nel terzo quarto del XVIII secolo per iniziativa del barone Raffaele Cosentini. I tre balconi presenti, si caratterizzano per la ricchezza di decorazioni delle mensole con mascheroni dai volti grotteschi e deformi sormontati da figure di musicisti, in quello centrale, figure alludenti all'abbondanza e in quello a destra, personaggi del popolo. Il prospetto è laterale, delineato da due alte paraste. }} [[File:Palazzo Battaglia - Facciata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo Battaglia]] [[File:Palazzo La Rocca 05.jpg|miniatura|Sculture del Palazzo La Rocca]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo La Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Capitano Bocchieri, 35 | lat=36.926783 | long=14.741872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q125511629 | descrizione=Costruito intorno al 1765 dal barone La Rocca di S. Ippolito. Il prospetto, ad un piano, sobrio ed elegante, è caratterizzato da sette balconi sorretti ognuno da tre mensole in pietra pece. Vi sono raffigurate delle figure antropomorfe tra cui particolarmente interessante il flautista, il suonatore di liuto, la popolana col bimbo e le due figure unite in un abbraccio, ripetuto dai puttini nelle mensole piccole laterali. }} * {{see | nome=Palazzo Battaglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Chiaramonte, 40 | lat=36.92724 | long=14.74426 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Palazzo Battaglia - Facciata.jpg | wikidata=Q1228157 | descrizione=La costruzione fu iniziata nel 1724 probabilmente dal Gagliardi. La facciata principale, rivolta verso la chiesa della SS. Annunziata, è costituita da un pianterreno ed un primo piano separati da una semplice fascia di pietra, nel sovrastante piano nobile troviamo tre balconi dalle sobrie cornici; quello centrale è sormontato dal grande scudo araldico con gli stemmi della casa nobiliare delle famiglie Battaglia e Giampiccolo. }} [[File:Circolo Ibla.JPG|miniatura|Circolo di conversazione]] * {{see | nome=Circolo di conversazione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Alloro, 5 | lat=36.926389 | long=14.743611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3677583 | descrizione=L'aristocrazia ragusana decise di costruire un proprio circolo di conversazione, raro esempio di stabile costruito appositamente a tale scopo. È chiamato anche “Caffè dei cavalieri”. Costruito nel 1850 in stile neoclassico è una delle poche strutture ricreative che si è conservata intatta. Il prospetto ad un piano, si presenta elegante e sobrio lungo circa 10 metri, in stile neoclassico. Ha tre porte divise da sei paraste scanalate con capitelli di stile dorico, il cornicione ornato da triglifi, in corrispondenza delle porte presenta tre bassorilievi con due donne alate che sorreggono una lampada e due sfingi ai lati. Sul cornicione, lo stemma della città affiancato da due leoni antropomorfi circondati da una ghirlanda di fiori. Il fastoso salone delle feste mostra un soffitto affrescato dal ragusano Tino Del Campo alla fine del XIX secolo con un'allegoria delle arti e delle scienze e quattro medaglioni agli angoli. Trattandosi di un locale privato non è aperto al pubblico, ma la disponibilità dei soci ne permette spesso la visita. }} [[File:Porta Walter Ragusa Ibla.jpg|miniatura|Porta Walter|sinistra]] [[File:Giardino ibleo 2.JPG|miniatura|Giardino ibleo]] * {{see | nome=Porta Walter | alt=porta Vattiri | sito= | email= | indirizzo=Via Porta Walter | lat=36.925611 | long=14.743094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Porta Walter Ragusa Ibla.jpg | descrizione=È l'unica delle cinque porte d'ingresso alla città antica che ha resistito ai secoli e rappresenta uno dei pochi resti della cinta muraria. Fu edificata nel 1643 in occasione della visita del Viceré di Sicilia Giovanni Alfonso Enriquez de Cabrera. La porta, alta 5 metri e larga 3, sopra l'arco a sesto ribassato ha un'iscrizione in latino su due file di blocchi intagliati di calcare. Purtroppo le sei righe di caratteri latini sono ormai quasi illeggibili. Da Porta Walter scende una stradina che porta alla vallata Santa Domenica e alla strada per [[Modica]]. }} * {{see | nome=Giardino Ibleo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.92622 | long=14.748236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3763861 | descrizione=Il giardino è stato realizzato nel 1858, e sorge sull'estremità est di Ibla. All'interno si trovano l'imponente monumento ai caduti della grande guerra, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, la chiesa di San Giacomo e la chiesa dei Cappuccini. Vicino al giardino si trovano pure gli scavi archeologici di Ragusa Ibla, che hanno portato alla luce molti reperti dell'antica Hybla. }} [[File:Villino Arezzo Ragusa.jpg|miniatura|Villino Arezzo]] * {{see | nome=Mura bizantine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Accanto alla chiesa del santissimo Signore Trovato che si trova alla periferia orientale di Ragusa Ibla e dietro la chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio nel quartiere degli Archi si trovano i resti di mura bizantine dell'VIII secolo che facevano parte della cinta muraria difensiva del castello di Ragusa costruite dai bizantini e poi ingrandite dai normanni. }} * {{see | nome=Villino Arezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Dottor Solarino, 93 | lat=36.925627 | long=14.740923 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q125504401 | descrizione=Una bella villa in stile liberty nel punto più alto di Ragusa Ibla. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giacomo Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.925917 | long=14.748417 | indicazioni=all'interno dei giardini iblei | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55182260 | descrizione=Questa chiesetta barocca presenta una splendida pala d'altare con tre dipinti. }} === Ragusa centro=== [[File:Cattedrale di San Giovanni Battista - Ragusa.jpg|miniatura|200px|sinistra|Interni della Cattedrale]] [[File:Chiesa di Santa Maria delle Scala - panoramio (4).jpg|miniatura|Cattedrale di San Giovanni Battista]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito=http://www.cattedralesangiovanni.it/ | email= | indirizzo=Piazza S. Giovanni | lat=36.925667 | long=14.728333 | indicazioni= | tel=+39 0932 621599 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q251201 | descrizione=Edificio barocco a 3 navate fu costruita tra il 1706 e il 1760. L'edificio si erge su un ampio sagrato soprastante l'omonima piazza. Prima del terremoto sorgeva nella parte ovest della città, sotto le mura del castello. Possiede una maestosa facciata, ricca di intagli e sculture, è divisa in cinque parti da grandi colonne, sul lato sinistro svetta il campanile che si innalza per oltre 50 metri. L'interno è a croce latina, con presbiterio absidato, è diviso da tre ampie navate e quattordici colonne in pietra pece ragusana come anche il pavimento, costituita anche da intarsi in calcare bianco, mentre nel 1858 fu costruito il grande organo Serassi con l'ampia cantoria in legno scolpito e dorato. Dal 1950 la chiesa è sede della cattedra del vescovo e madre di tutte le chiese della diocesi. :All'incrocio del transetto con la navata centrale, nel 1783, venne innalzata la cupola che, nei primi anni del secolo XX, fu rivestita con una copertura di lastre di rame, per eliminare le nocive infiltrazioni d'acqua piovana che ne stavano compromettendo la struttura. Nella prima metà del XIX secolo gli altari delle navate laterali originariamente in pietra calcarea riccamente scolpita e dorata, opera degli intagliatori ragusani della famiglia Cultraro, sono stati demoliti e trasformati in piccole cappelle, in cui vennero posti dei sobri altari in marmi policromi. }} [[File:Il povero.jpg|miniatura|Decoro di Palazzo Bertini|150px]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo Bertini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia, 22 | lat=36.925296 | long=14.731829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificato alla fine del Settecento, caratteristiche sono le sculture presenti, tre grandi teste, dette "mascheroni" che raffigurano tre personaggi della cultura barocca: il mendicante, il nobile e il mercante. Il primo è coperto di stracci e mostra un viso deforme con un grande naso e la bocca senza denti, il nobile, dallo sguardo fiero, ha un elegante cappello piumato da cui fuoriesce la capigliatura a boccoli, mentre il mercante ha il viso paffuto con un grande turbante ed un orecchino con una grande perla, segno di ricchezza e opulenza. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo Vescovile Schininà di Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 109 | lat=36.926713 | long=14.728546 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruito alla fine del XVIII secolo dal barone Mario Leggio Schininà, marchese di Sant'Elia e primo sindaco di Ragusa superiore. Si estende per un intero isolato; dal 1950 la parte nord è stata regalata alla diocesi e successivamente vi furono trasferiti la sede del vescovado e alcuni uffici amministrativi. Del lunghissimo prospetto è completo solo il piano terra su cui si aprono i due portoni. La facciata dell'ala nord ha sette balconi al primo piano: nel mezzo si trova il portone centrale, delimitato da due paraste su alti plinti, arricchite da ghirlande, con capitelli rococò. Dal portone si accede a un cortile interno da cui si diparte il sontuoso scalone che porta ai portici del piano nobile I sei balconi sono sorretti da grandi mensoloni con finissimi motivi fogliacei; gli ornamenti degli stipiti ripetono il motivo del balcone centrale e culminano con una classica conchiglia barocca. È la più grande costruzione del tardo settecentesco di Ragusa. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Palazzo Zacco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Vito | lat=36.924419 | long=14.731211 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo, tra i più belli di Ragusa superiore, fu costruito dal barone Melfi. Si presenta con due prospetti, in ognuno dei quali si aprono tre balconi nel piano nobile. Il portone d'ingresso è fiancheggiato da due colonne su alti plinti in pietra pece, con capitelli corinzi sui quali poggia il balcone centrale con una ringhiera mistilinea in ferro battuto. Gli stipiti dei balconi sono sorretti da mensoloni con due registri: in quello inferiore mascheroni grotteschi, in quello superiore figure fantastiche che ricalcano quelli di altri palazzi nobiliari coevi o realizzati nei decenni precedenti. Nella testata ad angolo tra le due strade l'enorme scudo araldico dei Melfi di S. Antonio. Con questo palazzo entra a Ragusa lo stile rococò più sfrenato che ha riscontro solo in pochi altri edifici. Il palazzo diverrà la sede del museo delle tradizioni ragusane. }} [[File:Ragusa PostOffice 009 9496.jpg|miniatura|Palazzo delle Poste]] [[File:Museo Archeo Ibleo.jpg|miniatura|sinistra|Museo Archeologico Ibleo]] * {{see | nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Matteotti | lat=36.9259291 | long=14.7310694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ragusa PostOffice 009 9496.jpg | descrizione=Edificio di epoca fascista sormontato da una fila di statue e posto davanti alla piazza che commemora proprio il primo martire fascista. }} * {{see | nome=Museo Archeologico Ibleo di Ragusa | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=28&IdSito=67&IdC=&IdS=&IdAS= | email= | indirizzo=Via Natalelli, 11 | lat=36.923992 | long=14.728685 | indicazioni= | tel=+39 0932 622963 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867698 | descrizione=È situato al primo piano del palazzo Mediterraneo, realizzato alla fine degli anni cinquanta. Il museo ospita l'archeologia e la storia antica del territorio della provincia di Ragusa, dal neolitico fino alla tarda antichità. Di particolare prestigio sono il "Guerriero di Castiglione" esposto nella sezione degli abitati siculi, parte di una necropoli di [[Kamarina]] e una delle fornaci per la cottura dell'argilla prelevata dal sito di Scornavacche e rimontata fedelmente all'interno del museo. Ma sono presenti anche reperti di altri siti locali. }} * {{see | nome=Vecchio Mercato di Ibla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Ponti ==== [[File:Ponte Vecchio Ragusa S1.jpg|miniatura|Ponte Vecchio]] * {{see | nome=Ponte Vecchio | alt= Ponte dei Cappuccini o Ponte Padre Scopetta| sito= | email= | indirizzo= | lat=36.923054 | long=14.729012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908046 | descrizione=Nel 1843 con la costruzione del Ponte Vecchio la città si poté sviluppare pure verso sud, il ponte infatti permetteva di superare l'ostacolo naturale della vallata S. Domenica. Il ponte in stile architettonico romano detto anche dei Cappuccini, fu voluto dal Padre cappuccino Gianbattista Occhipinti Scopetta (1770-1836), dell'omonima famiglia Occhipinti di cui deriva lo pseudonimo di "Scopetta" molto conosciuto a Ragusa, costruito come collegamento tra il centro abitato ed il convento di S. Francesco di Paola oggi d'Assisi edificato al di là della vallata e voluto sempre dallo stesso Padre Scopetta, sul colle in cui vi erano numerose attività industriali per l'estrazione della pietra pece, e aprendo così in un certo modo la strada verso il mare. }} [[File:I tre ponti di Ragusa.JPG|miniatura|sinistra|Ponte Nuovo]] [[File:Ponte Papa Giovanni XXIII in Ragusa.jpg|miniatura|Ponte Papa Giovanni XXIII]] * {{see | nome=Ponte Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.923329 | long=14.727205 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908002 | descrizione=Nel 1937 fu inaugurato il secondo ponte, chiamato Ponte del Littorio, comunemente chiamato dai cittadini Ponte Nuovo o Ponte di Via Roma. Venne edificato durante il ventennio fascista, insieme all'adiacente Piazza Libertà, un tempo Piazza Impero, grazie all'influenza di Filippo Pennavaria. Nel punto più alto misura quaranta metri, è lungo circa centotrentadue metri e largo circa dieci, oltre i marciapiedi larghi due metri ciascuno. Presenta quattro pilastri in cemento armato ricoperti di calcare duro (pietra viva) e quattro arcate. }} * {{see | nome=Ponte Papa Giovanni XXIII | alt=Ponte Nuovissimo o Ponte San Vito | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.92301 | long=14.73056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908008 | descrizione=Nel 1964, a causa dell'intenso sviluppo cittadino, si realizzò un terzo ponte, il Ponte Papa Giovanni XXIII a campata unica che unisce il quartiere del Carmine con il quartiere dei Cappuccini. }} ==== Parchi ==== * {{see | nome=Villa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Palermo, 3 | lat=36.924281 | long=14.723254 | indicazioni= | tel=+39 0932 652375 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4012268 | descrizione=La villa ricopre un'area di circa 19 000 m² con due accessi principali, uno su Via Palermo ed uno su Viale del Fante. Composta da un viale centrale che unisce i due ingressi oltre alle aree destinate a verde ha anche una bambinopoli ed un piccolo laghetto. }} * {{see | nome=Villa Santa Domenica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Archimede, 436 | lat=36.925785 | long=14.714483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Giovanni Paolo II | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Robert Baden-Powell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:Castello di donnafugata - panoramio.jpg|miniatura|Castello di Donnafugata]] * {{see | nome=Castello di Donnafugata | alt= | sito=http://www.comune.ragusa.gov.it/turismo/castello/index.html | email=castello.donnafugata@comune.ragusa.gov.it | indirizzo=Contrada Donnafugata | lat=36.882028 | long=14.564056 | indicazioni=A 400 metri vi è la stazione ferroviaria che permette di raggiungere il sito anche da [[Modica]] o [[Ragusa]]. In bus tramite la compagnia Tumino, gli orari sono consultabili [https://www.comune.ragusa.gov.it/viaggiare/autobus/_allegati/orari_tumino_donnafugata.pdf qui]. In auto è presente anche un parcheggio a pagamento antistante l'ingresso. | tel=+39 0932 619333 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-13:00 e 14:00-17:00 (in estate l'orario si prolunga) | prezzo=6€ intero, 3€ ridotto | wikipedia=Castello di Donnafugata | immagine=Donnafugata 01.jpg | wikidata=Q1048852 | descrizione=Definito impropriamente castello in realtà questo edificio ottocentesco è una sontuosa dimora appartenuta alla ricca famiglia di Arezzo De Spuches. Gli ambienti interni, sono ben decorati e arredati e ricostruiscono al meglio l’atmosfera della nobiltà siciliana il cui richiamo al “Gattopardo” sembra inevitabile. All’esterno si può visitare anche il giardino con un labirinto in muratura. Il Castello di Donnafugata è stato spesso utilizzato come set cinematografico sia per la serie del Commissario Montalbano che per altri film ed è certamente una delle attrattive da non perdere. }} * {{see | nome=Catacombe cisternazzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.902410 | long=14.691220 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ipogeo funerario datato tra il IV-V sec. d.C., suddiviso, in due ambienti distinti da pilastri che inquadrano una sepoltura a baldacchino. Nelle pareti sono scavati degli arcosolii nonché delle fosse che occupano il piano di calpestio. }} [[File:Grotta delle Trabacche 07.jpg|miniatura|Grotta delle Trabacche]] * {{see | nome=Grotta delle Trabacche | alt=Ipogeo delle Trabacche | sito= | email= | indirizzo=SP 13 | lat=36.91078 | long=14.64309 | indicazioni=contrada Buttino-Centopozzi, a sud-ovest di Ragusa | tel=+39 0932 676111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33323869 | descrizione=Il sito è divenuto famoso perché venne girato l'episodio della serie televisiva [[w:Il Commissario Montalbano|Il Commissario Montalbano]] ''Il cane di terracotta'' (2000). Il sito è noto sin dalla fine del XVIII secolo a seguito dell'esplorazione del viaggiatore Jean-Pierre Houël che fornì la prima planimetria e i disegni degli ambienti. L'interno presenta due tombe a baldacchino, molto simili a quelle della vicina contrada Cisternazzi, assieme a una serie di tombe a fossa. Il complesso è datato al IV secolo d.C. Nell'ipogeo sono presenti due cameroni con pareti di arcosoli. Il toponimo Trabacche potrebbe riferirsi al baldacchino che in arabo è tabaqa. }} [[File:Lago S.Rosalia.JPG|miniatura|Lago Santa Rosalia|sinistra]] * {{see | nome=Lago Santa Rosalia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.975 | long=14.775833 | indicazioni=Lungo la {{strada|IT|SS|194}} tra [[Ragusa]] e [[Giarratana]] con accesso dall'incrocio segnalato {{marker|nome= qui|lat=36.99845 | long=14.77892}}. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago Santa Rosalia | immagine=Lago santa rosalia01.jpg | wikidata=Q782685 | descrizione=Si tratta di un lago artificiale nato dalla creazione di una diga sul fiume Irminio. Il luogo è molto bello per trascorrere la giornata o fare un picnic, seppur sprovvisto di aree attrezzate e spesso invaso dai rifiuti di chi vi è passato. }} * {{see | nome=Muraglio Musso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.9842961 | long=14.8418765 | indicazioni=presso l'omonima fattoria in contrada San Giacomo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Monumento circolare a gradoni, probabilmente di epoca medievale. }} * {{see | nome=catacombe di Cava Celone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 36.949377| long=14.700845 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ipogeo di Donnafugata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 36.88525783580913| long= 14.56908279805096| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=San Giorgio martire | alt=Patrono di Ragusa | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 aprile | prezzo= | descrizione=Festa liturgica. }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=24 giugno | prezzo= | descrizione=Festa liturgica. }} * {{listing | nome=A tutto volume | alt= | sito=http://www.atuttovolume.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | descrizione=Un weekend denso di eventi, conferenze e presentazioni di libri con scrittori di livello nazionale. Un evento molto seguito a Ragusa. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Aldo Campo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Selvaggio | lat=36.9056 | long=14.709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3967733 | descrizione= }} * {{do | nome=Stadio Giovanni Biazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Archimede | lat=36.92125 | long=14.721861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3967805 | descrizione= }} * {{do | nome=Stadio del Ragusa Rugby | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Forlanini | lat=36.920438 | long=14.712254 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Campo Petrulli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.916481 | long=14.733062 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65127662 | descrizione= }} * {{do | nome=PalaMinardi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Psaumida | lat=36.9099 | long=14.7077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889138 | descrizione= }} * {{do | nome=PalaPadua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Zama, 11 | lat=36.913561 | long=14.72272 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889140 | descrizione= }} * {{do | nome=Piscina comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=C.da Selvaggio | lat=36.909062 | long=14.707117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Biancheria da casa | alt=sfilato siciliano | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quali centrini, asciugamani, lenzuola, in tessuto di lino sfilati a mano e ricamati con la tecnica denominata a "400", "500" o "700". Trattasi di un tipo di ricamo,simile al filet, effettuato su un tessuto sfilato a rete su cui si susseguono impalpabili fiori, arabeschi in un alternarsi di trasparenze e pieni. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:Scacce e pane.jpg|miniatura|scacce e pane di casa]] I numerosissimi agriturismi dell'altopiano ibleo offrono la possibilità di assaggiare, a prezzi che vanno dai 12 ai 18 euro, i prodotti tipici della gastronomia iblea, quali ricotta calda, scacce nelle sue numerose varianti (pomodoro e caciocavallo, melanzana, broccoli, spinaci, ricotta), formaggi tipici, ravioli di ricotta dolce con sugo di maiale e altro. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Dolce Arte | alt= | sito=http://www.dolcearte.net/ | email= | indirizzo=Via Sant'Angelo, 30/4, Frigintini | lat=36.915106 | long=14.819809 | indicazioni= | tel=+39 0932 908173 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:00-21:30, Lun 6:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria molto fornito ed elegante, poco fuori Frigintini. }} * {{eat | nome=Buonissimo Gelato Artigianale 100% naturale | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.za della Dogana, 2, Marina di Ragusa | lat=36.782849 | long=14.554059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buon gelato. }} * {{eat | nome=Dolci D'Autore | alt= | sito= https://www.pasticceriadolcidautore.com/ | email= | indirizzo=Via Monti Iblei, 19 | lat= 36.9261867| long= 14.7119185 | indicazioni= | tel= +39 0932 641552| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Agli Archi | alt=Trattoria | sito=https://www.facebook.com/agliarchitrattoria | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 10 | lat=36.926555 | long=14.736649 | indicazioni= | tel=+39 331 253 7028 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottima cucina ragusana }} * {{eat | nome=NonSoloPizza - Trattoria Contemporanea | alt= | sito=https://nonsolopizzaragusa.it/ | email= | indirizzo=Piazza Duca degli Abruzzi, 2/8, Marina di Ragusa | lat=36.783662 | long=14.554750 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20-30€ | descrizione=Non solo pizza ma anche primi e secondi. Tavolini all’aperto. }} * {{eat | nome=Trattoria La Bettola | alt= | sito=https://www.trattorialabettola.it/ | email= | indirizzo=Largo Camerina, 7 | lat=36.926923 | long=14.744074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20-30€ | descrizione=Trattoria con piatti siciliani e prodotti tipici. Possibilità di mangiare all’aperto. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Giardino sul Duomo | alt= | sito=http://www.giardinosulduomo.it | email=info@giardinosulduomo.it | indirizzo=Via Capitano Bocchieri 24 | lat=36.92676 | long=14.74068 | indicazioni=Nel cuore di Ragusa Ibla a 2 minuti a piedi dal Duomo di San Giorgio. | tel=+39 3665794027 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=23:00 | prezzo= | descrizione=La struttura è dotata di un ampio giardino panoramico. }} * {{sleep | nome=Terra del sole Ibla b&b | alt= | sito=http://www.bbterradelsole.it/ | email=info@bbterradelsole.it | indirizzo=Corso Giuseppe Mazzini 218b | lat=36.927052 | long=14.735727 | indicazioni=Sul corso che collega Ragusa Superiore a Ragusa Ibla, a 200 mt dai Carabinieri. | tel=+39 3336821202 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=da 35 a 60€ | descrizione=Camere ampie e luminose con bagno in camera, tv lcd, wifi gratuita ed un fantastico panorama. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/rg/ragusa qui] {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == *[https://www.quotidianodiragusa.it/ Quotidiano di Ragusa] *[https://www.ragusanews.com/ Ragusa news] *[https://www.ragusaoggi.it/ Ragusa Oggi] *[https://www.0932.it/citta/ragusa 0932.it]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} {{-}} == Nei dintorni == * [[Modica]] * [[Scicli]] === Siti archeologici === * {{listing | nome=Castiglione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.950553 | long=14.650208 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3663052 | descrizione=Sito archeologico siculo-greco del VII secolo a.C. }} * {{listing | nome=Camarina | alt= Kamarina| sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=29&IdSito=121 | email= | indirizzo= | lat=36.872063 | long=14.447679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kamarina | immagine=Camarina QuartierAltare 02.jpg | wikidata=Q854843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kaukana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.787778 | long=14.492778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kaukana | wikidata=Q3814022 | descrizione= }} === Itinerari === *[[Itinerario del commissario Montalbano]] *[[Ex Ferrovia Siracusa-Ragusa]] &mdash; Itinerario ciclabile a tratti impervio di 50 km lungo l'ex tracciato ferroviario che percorre anche la Riserva di [[Pantalica]] con bei panorami e gallerie tra il ragusano e il siracusano. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia sudorientale | Regione nazionale3 =Ragusano | Livello = 2 }} [[Categoria:Spighe Verdi]] sxco0mzegvvppeg2p1rqteur13spcm5 Pescara 0 29770 884267 878281 2025-07-08T12:51:03Z 2A02:B125:8012:D05:5C28:D3FF:FE9F:6B9F Messo spazio 884267 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Pescara banner.JPG | DidascaliaBanner = Foce del fiume Pescara dal Ponte del Mare | Immagine = Pescara Montage 2018.png | Didascalia = In senso orario dall'alto: Gran Sasso e Ponte del Mare dalla Marina di Pescara, Chiesa del Sacro Cuore, Aurum, Palazzo di Città, Palazzo Imperato e Fontana la Nave | Appellativi = La città dannunziana | Patrono = San Cetteo (10 ottobre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Pescarese-teatino]] | Superficie = 33,62 | Abitanti = 118.316 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = pescaresi o aternini | Prefisso = +39 085 | CAP = 65121-65129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.pescaraurbanemotion.com/ | Map = it | Lat = 42°27′51.40″N | Long = 14°12′51.08″E }} '''Pescara''' (''Pëscàrë'' in abruzzese) è una città dell'[[Abruzzo]]. == Da sapere == È la città più popolosa della regione e insieme a [[Chieti]] è sede dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio", di cui ospita quattro facoltà; ha inoltre un importante porto turistico, il porto di Pescara che riveste un ruolo importante nel mar Adriatico, soprattutto per i collegamenti con la [[Croazia]] e l'Aeroporto Internazionale d'Abruzzo, il più grande e importante della regione. === Cenni geografici === Pescara è situata sulla costa adriatica e si sviluppa intorno alla foce dell'Aterno-Pescara. La costa è bassa e sabbiosa: la spiaggia si estende senza soluzione di continuità a nord e a sud del fiume. Il tessuto urbano si sviluppa su un'area pianeggiante a forma di T, che occupa la valle intorno al fiume e la zona litoranea; a nord ovest e a sud ovest la città si estende anche sulle colline circostanti. === Quando andare === Ha un clima mediterraneo, con estati calde, ma spesso molto umide per via dei regimi di brezza da nordest. Questo particolare fenomeno impedisce alle temperature di superare la soglia dei 35 °C, ma in compenso ne aumenta fortemente la sensazione di calore per il considerevole aumento dell'umidità. Non sono rari gli inverni con temperature giornaliere che sfiorano o superano i 20 °C. Le precipitazioni non sono elevate e concentrate soprattutto nel tardo autunno. Convenzionalmente la stagione balneare si apre ad inizio Maggio, per concludersi a Settembre inoltrato. === Cenni storici === La città ha una storia talmente antica che le sue origini sono quasi totalmente sconosciute; probabilmente i primi insediamenti avvennero presso il Colle del Telegrafo dove di recente sono stati portati alla luce dei reperti risalenti anche a 6000 anni fa. Pescara veniva indicata anche con il nome di Ostia Aterni, cioè la foce dell'Aterno, e costituiva il porto commerciale del popolo italico dei Vestini. Dopo la conquista romana ebbe un certo sviluppo, che però si arresterà bruscamente con le invasioni barbariche. Intorno all'anno 1000, Aternum cambiò il suo nome e divenne Piscaria con riferimento, sembra, alla pescosità della zona, mentre il fiume che la bagnava venne ribattezzato Piscarius. Sede di una possente fortezza del Regno di Napoli dal 1500 fino al 1800, ha conosciuto un forte sviluppo urbano in seguito all'unità d'Italia, diventando un noto centro turistico e balneare. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.464278° | Long= 14.214189° | h = 375 | w = 375 | z = 14 }} Pescara è situata sulla costa adriatica e si sviluppa intorno alla foce dell'omonimo fiume occupandone tutta la parte terminale della sua vallata. Il tessuto urbano si sviluppa su un'area pianeggiante a forma di T, che occupa la valle intorno al fiume e la zona del litorale; a nord ovest ed a sud ovest la città si estende anche sulle colline circostanti che non superano l'altezza di 150 m dal livello del mare. La città, nata dall'unione di due comuni, presenta due centri: il centro storico della vecchia fortezza, sulla sponda meridionale del fiume, è il vecchio borgo di Pescara Portanuova, oggi "zona di movida", con una forte presenza di locali, ristoranti ed attività di intrattenimento; mentre il nuovo centro cittadino, che un tempo era il comune di Castellammare Adriatico, sorge sulla sponda settentrionale, ed oltre alle piazze centrali della città ospita la maggior parte delle vie dello shopping nell'esteso quadrilatero pedonale. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Pescara|aeroporto internazionale d'Abruzzo Pasquale Liberi]] |lat=42.437222 |long=14.187222}} ({{IATA|PSR}}) serve un traffico di oltre 500.000 passeggeri all'anno attraverso collegamenti nazionali con Milano-[[Bergamo]], [[Milano]]-Linate, [[Cagliari]], [[Brescia]] (postale) e [[Torino]], collegamenti europei con [[Londra]]-Stansted, [[Parigi]]-Beauvais, [[Lourdes]], [[Bruxelles]]-Charleroi, [[Francoforte]]-Hahn, [[Weeze]], [[Mostar]], [[Bucarest]], [[Barcellona]]-[[Gerona]], [[Oslo]]-Torp e [[Tirana]]. L'aeroporto dista 3 km dal centro di Pescara ed è collegato ad essa con l'autobus n. 38 della [https://www.tuabruzzo.it/ TUA] che parte ogni 15 minuti circa, mentre la compagnia [http://www.arpaonline.it Arpa] gestisce i collegamenti autobus con [[Roma]] e [[Napoli]]. === In auto === [[File:Pescara mappa.png|thumb|Le tratte autostradali di Pescara]] Pescara è collegata alla rete autostradale (la A25 [[Pescara]]-[[Roma]] e la A14 adriatica) tramite un sistema di superstrade lungo circa 30 km. Pescara è attraversata da due corridoi pan-europei: * E80/A25 ([[Lisbona]], [[Portogallo]] - [[Gürbulak]], [[Turchia]]) * E55/A14 ([[Helsingborg]], [[Svezia]] - [[Calamata]] (''Kalamata''), [[Grecia]]) Un'altra arteria fondamentale è la SS 5 Tiburtina Valeria, che collega Pescara con Roma. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:pescara centrale.jpg|La stazione di Pescara Centrale|thumb|400px]] Pescara è di transito per la ferrovia adriatica [[Bologna]] - [[Lecce]] e di testa per la linea transappenninica [[Roma]] - Pescara, che sarà oggetto di lavori di miglioramento. Le stazioni di Pescara sono: * Pescara Centrale (la stazione principale) * Pescara Porta Nuova * Pescara San Marco * Pescara Tribunale === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite da [https://www.tuabruzzo.it/ ARPA - Autolinee regionali Pubbliche Abruzzesi]. * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman (da [[Roma]] centro, Roma aeroporti e [[Napoli]]) gestite da [https://www.prontobusitalia.it/ Prontobus]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Vi sono una linea suburbana per [[Penne (Italia)|Penne]] e collegamenti con alcuni comuni che fanno parte dell'area suburbana di [[Chieti]] e Pescara, precisamente [[Montesilvano]], Cappelle sul Tavo, [[Città Sant'Angelo]] e [[Spoltore]] in provincia di Pescara, [[Francavilla al Mare]] e [[San Giovanni Teatino]] in provincia di Chieti. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pescara -Cattedrale di San Cetteo- 2008 by-RaBoe 001.jpg|thumb|La Cattedrale di San Cetteo]] [[File:Pescara - Chiesa del Sacro Cuore.jpg|thumb|left|La chiesa del Sacro Cuore]] [[File:Chiesa vecchia Madonna del Fuoco Pescara.JPG|thumb|Parrocchia della Madonna del Fuoco]] [[File:Pescara 112 (RaBoe).jpg|thumb|left|Chiesa di San Silvestro]] === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Cetteo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita tra il 1933 ed il 1938 sui resti dell'antica chiesa di Santa Gerusalemme, ivi situata in epoca Romanica (come mostrato dai resti di fronte alla chiesa). La chiesta ospita la tomba della madre del poeta, Luisa D'Annunzio, ed ivi è possibile ammirar un dipinto del Guercino, il San Francesco, donato dallo stesso d'Annunzio. }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno centro cittadino, è stata realizzata sul finire dell'Ottocento in Stile Neoromanico. }} * {{see | nome=Basilica della Madonna dei sette dolori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Iniziata nel Seicento in stile barocco e in seguito inglobata nel Settecento dall'attuale, in stile neoclassico. Nei pressi della basilica si trovano due fontane di cui una risalente con certezza al millesettecento e presumibilmente anche l'altra, nonché il convento, iniziato nell'Ottocento. }} * {{see | nome=Madonna Del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno del santuario ottocentesco, situato nel quartiere Villa del Fuoco, si può ammirare una statua della Madonna con in braccio Gesù Bambino, risalente al XVII secolo. Accanto alla chiesa antica, nel Novecento ne è stata costruita una nuova. }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel quartiere di San Silvestro, la Chiesa principale, all'origine intitolata ai santi San Giovanni Battista e San Silvestro Papa, era il nucleo centrale della vecchia Villa Feudale. La Parrocchia fu creata intorno al 1500 (la chiesa nasce sulle fondamenta di un monastero di religiose del XVI secolo). All'interno della chiesa è possibile ammirare un altare maggiore con un affresco, risalente al XVII secolo. }} === Monumenti === * {{see | nome=Nave di Cascella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il principale monumento della città. Fu costruito nel 1986, in marmo travertino. La scultura rappresenta una barca a remi e rievoca la vocazione alla pesca della città e i prigionieri del Bagno borbonico sfruttati come rematori sulle navi fino al 1859. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Gerusalemme | alt=Resti archeologici | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=area antistante la cattedrale di San Cetteo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'area antistante la cattedrale di San Cetteo, nel 1992, sono stati riportati alla luce i resti dell'antica chiesa di Santa Gerusalemme: è possibile ammirare le due colonne polilobate in laterizio, relative ad un edificio a pianta centrale. Probabilmente, si trattava di un antico tempio sito nei pressi del tratto urbano della via Claudia-Valeria (l'attuale via dei Bastioni). Nelle fasi medievali, di XII-XIII sec., la struttura architettonica era circondata da sei colonne e l'impianto circolare potrebbe aver tratto ispirazione dal modello dell'Anastasis di Gerusalemme, da cui il nome. Come testimoniano le fonti documentarie, la chiesa sopravviveva ancora nel XIV secolo, mentre il centro urbano di Aterno era in rovina. }} === Arte urbana === [[File:Veduta del complesso OperA con l'installazione "Il giardino incantato".jpg|miniatura|Veduta dell'installazione ''Il giardino incantato'' (2018)]] [[File:Il complesso monumentale presso Piazza Caduti del Mare.jpg|miniatura|Veduta della piazza con la ''Torre dei Venti'' (2018)]] * {{see | nome=Il giardino incantato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.451304 | long=14.2199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta del complesso OperA con l'installazione "Il giardino incantato".jpg | descrizione=Nei pressi della zona universitaria, è possibile fruire della installazione monumentale denominata ''Il giardino incantato'', realizzato da Franco Summa, nel 2018. L'artista ha promosso l’intervento di valorizzazione dello spazio antistante l’edificio di pregio, progettato da Mario Botta, lavorando sugli aspetti materiali e simbolici dell'opera che combina le dimensioni pittorica, scultorea ed architettonica e sfrutta la valenza di una cromia accesa. Il colore restituisce, infatti, un senso gioioso ed ironico ai sedici elementi verticali, policromi, distribuiti simmetricamente e alti sei metri, che ricordano degli alberi. Di qui, la denominazione ''Il giardino incantato'', perché in grado di trasfigurare la realtà, quando lo si attraversa, abbandonandosi alla percezione sensoriale ed emotiva. È una piazza-giardino tutta da vivere, nella dimensione sociale e sensoriale. }} *{{see | nome=La torre dei venti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Caduti del Mare | lat=42.462863 | long=14.224808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Il complesso monumentale presso Piazza Caduti del Mare.jpg | descrizione=Nel cuore di Borgomarino Sud, a due passi dal Ponte del Mare, in Piazza Caduti del Mare, sorge la ''Torre dei Venti'', pensata da Franco Summa, nel 2018, come un elemento monumentale, con dischi rossi che roteano per la spinta dell'energia eolica. Fortemente voluta dagli abitanti del quartiere, la struttura rappresenta un omaggio alla navigazione: sul basamento, sono appunto incisi i 32 nomi dei venti e indicati i punti cardinali per l'orientamento. Arricchiscono il complesso, panchine circolari e fioriere (dalla vegetazione sempre viva), dipinte con i dodici colori fondamentali (giallo, giallo arancio, arancio, rosso arancio, rosso, rosso viola, viola, viola blu, blu, blu verde, verde, e verde giallastro). La piazza è contornata, sui quattro lati, da tappeti erbosi calpestabili. Tra gli elementi d'arredo urbano, spicca una panchina rossa, a forma di quadrifoglio, che funge quasi da salottino, particolarmente indicato per l'incontro e il dialogo. }} === Musei === * {{see | nome=Museo casa natale Gabriele D'Annunzio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 085 60391 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la casa natale del poeta, un edificio settecentesco, proprietà della famiglia D'Annunzio a partire dall'Ottocento, che fu dichiarato monumento nazionale nel 1927. Il museo, allestito al primo piano della casa, è composto da nove sale e conserva arredi, mobili d'epoca e oggetti dello scrittore e della sua famiglia. }} * {{see | nome=Museo Villa Urania | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aloggiato in una villa in stile Liberty risalente alla fine dell'Ottocento, vi si possono ammirare numerose maioliche di Castelli realizzate dal Cinquecento al Settecento. Oggi la mostra permanente è formata da circa 140 pezzi originali. }} * {{see | nome=Museo delle Genti d'Abruzzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è ospitato nei locali rimasti della fortezza cinquesecentesca, unita ai Bagni Borbonici nel Settecento, e al tempo del Regno delle Due Sicilie, usato nel seminterrato come "bagno penale" per detenuti politici e patrioti abruzzesi. Oggi è custode di reperti e testimonianze della vita abruzzese, dalla Preistoria alla Rivoluzione Industriale. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna "Vittoria Colonna" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un museo d'arte moderna alloggiato nel palazzo progettato dall'architetto Eugenio Montuori. È ricco di opere d'arte moderna ed è spesso sede di mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo Civico "Basilio Cascella" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi ha sede nell'antico laboratorio della famiglia Cascella, poi trasformato in museo e raccoglie la maggioranza delle opere della famiglia. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Pescara Jazz | alt=Festival del Jazz | sito=https://www.pescarajazz.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3900688 | descrizione=Manifestazione musicale che ha luogo ogni anno durante il periodo estivo. Il primo festival estivo italiano dedicato al jazz nato nel 1969. }} * {{listing | nome=Premio Internazionale Ennio Flaiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Manifestazione cinematografica divisa in quattro sezioni (cinema, teatro, letteratura e televisione) che ha luogo ogni anno durante il periodo estivo. }} * {{listing | nome=Sant'Andrea apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni anno, la marineria pescarese festeggia il proprio santo protettore. La tradizione della Festa di Sant'Andrea risale al 1867, da sempre commemorata nella zona del borgo marino vicino al porto, per devozione dei pescatori. Da quello stesso anno ed in tutti gli anni seguenti, la marineria ha celebrato il santo con una processione, che ha la caratteristica di svolgersi in mare. }} * {{listing | nome=Regata dei Gonfaloni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una gara tra imbarcazioni lunghe 8 metri e con 10 vogatori che si sfidano lungo il fiume Aterno-Pescara. }} * {{listing | nome=FLA | alt=Festival di libri e altrecose | sito=https://www.pescarafestival.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q73434015 | descrizione=Il Festival di libri e altrecose (FLA, già Festival delle letterature dell'Adriatico) è una manifestazione culturale istituita nel 2002 a Pescara, con l'intento di promuovere l'interesse per la lettura e la scrittura in tutte le loro forme. Il festival si svolge annualmente nel mese di novembre e vede la partecipazione di autori e critici letterari i quali sono protagonisti di letture, dibattiti e presentazioni di nuove opere. }} * {{listing | nome=Funambolika - Festival Internazionale del Nuovo Circo | alt= | sito=http://www.funambolika.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una manifestazione di arti circensi che ha luogo a Pescara dal 2007, creata da Raffaele De Ritis ed organizzata dall'Ente Manifestazioni Pescaresi. Funambolika si articola in varie forme del circo internazionale classico e contemporaneo, con spettacoli di formato medio-grande destinati a platee di oltre duemila persone. La propria unicità è definita dalla compresenza di varie forme circensi e dall'esclusività nazionale delle proposte: le attrazioni neoclassiche del circo di tradizione, i recital di solisti, il debutto di compagnie di nuovo circo. La programmazione include regolarmente artisti premiati al Festival internazionale del circo di Monte Carlo. Tra le caratteristiche, la presenza di prime o esclusive per l'Italia o per l'Europa; il rischio nel sostegno all'esordio di nuove creazioni internazionali di circo d'arte per un pubblico popolare. La manifestazione è seguita nel corso degli anni dalla stampa internazionale. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Il centro di Pescara ospita numerosi esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti, spaziando dalle più note catene internazionali alle botteghe di eccellenze agroalimentari locali. In particolare nelle vie di corso Umberto I, via Firenze, via Nicola Fabrzi e vie limitrofe, quasi tutte pedonalizzate. Gli unici due centri commerciali cittadini si trovano uno nei dintorni della stazione ferroviaria di Portanuova, e l'altro ai margini settentrionali della città, fra piazza Duca degli Abruzzi e Montesilvano. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Molto frequentata la vita notturna cittadina, che si riversa in tre zone "di movida" costellate di locali, bar e ristoranti: la tradizionale passeggiata della riviera, il centro storico di Pescara Vecchia e da qualche anno anche la zona intorno al mercato coperto di piazza Muzii. <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Trieste Pizza | alt= | sito=http://www.tondapizza.it | email= | indirizzo=Lungomare G. Matteotti, 102 | lat=42.471989 | long=14.214039 | indicazioni= | tel=+39 085 4214038 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Caracciolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via C. Battisti, 121 | lat=42.473033 | long=14.205198 | indicazioni= | tel=+39 085 385220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Ferraioli | alt= | sito=http://www.carloferraioli.it | email= | indirizzo=Via R. Paolucci, 79 | lat=42.465594 | long=14.219663 | indicazioni= | tel=+39 085 4210295 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Grotta del Marinaio | alt= | sito=http://www.ristorantegrottadelmarinaio.it | email= | indirizzo=Via Bardet, 6 | lat=42.463837 | long=14.220113 | indicazioni= | tel=+39 085 690454| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Franco | alt= | sito=https://www.ristorantefrancodipesce.it/ | email= | indirizzo=Lungomare Papa Giovanni XXIII | lat=42.466148 | long=14.228804 | indicazioni=Porto Turistico | tel=+39 085 66390 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Filippo Cucina di Mare | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063456974053 | email= | indirizzo=Viale Amerigo Vespucci, 136 | lat=42.461795 | long=14.225564 | indicazioni= | tel=+39 085 2193571 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Da Attilio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lungomare Papa Giovanni XXIII, 75 | lat=42.457889 | long=14.235928 | indicazioni= | tel=+39 085 4514920| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Figlia di Attilio | alt= | sito=https://ristorantelafigliadiattilio.it/ | email= | indirizzo=Viale V. Pepe, 177 | lat=42.459203 | long=14.23213 | indicazioni= | tel=+39 085 4511500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alcyone Ristorante pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale della Riviera, 24 | lat=42.476167 | long=14.207816 | indicazioni= | tel=+39 085 34297 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Ambra Palace | alt= | sito=http://www.hotelambrapalace.it | email= | indirizzo=Via Quarto dei Mille, 28 | lat=42.472226 | long=14.205327 | indicazioni= | tel=+39 085 378247| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tre stelle }} * {{sleep | nome=Hotel Alba | alt= | sito=http://www.hotelalbapescara.com | email= | indirizzo=Via Michelangelo Forti, 14 | lat=42.471308 | long=14.206143 | indicazioni= | tel=+39 085 389145 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tre stelle }} * {{sleep | nome=Borgomarino Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.borgomarino.eu | email= | indirizzo=Via Venezia, 28 | lat=42.466449 | long=14.213824 | indicazioni= | tel=+39 333 4447770| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Pescara Centro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lombardia | lat=42.466022 | long=14.208396 | indicazioni= | tel=+39 393 0479937| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Salus | alt= | sito=http://www.salushotel.it | email= | indirizzo=Lungomare G. Matteotti, 13/1 | lat=42.468415 | long=14.219532 | indicazioni= | tel=+39 085 374196| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Elisir B&B | alt= | sito=https://www.elisirpescara.com | email=info@elisirpescara.com | indirizzo=Corso Umberto I 18 | lat=42.470889 | long=14.207556 | indicazioni=a 100 m dalla stazione | tel=+39 345 5889499 | numero verde= | fax= | checkin=11:00 | checkout=10:30 | prezzo=Doppia in bassa stagione: 65 € | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Best Western Hotel Plaza | alt= | sito=http://www.plazapescara.it | email= | indirizzo=Piazza del Sacro Cuore, 55 | lat=42.469995 | long=14.206915 | indicazioni= | tel=+39 085 421 4625| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quattro stelle }} * {{sleep | nome=Hotel Esplanade | alt= | sito=http://www.esplanade.net | email= | indirizzo=Piazza I Maggio, 46 | lat=42.472907 | long=14.210949 | indicazioni= | tel=+39 085 292141| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quattro stelle }} * {{sleep | nome=Bella Pescara B&B | alt= | sito=http://www.bellapescara.com | email= | indirizzo=Via Ortona, 9 | lat=42.467700 | long=14.209597 | indicazioni= | tel=+39 338 5847910| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quattro stelle }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Bovio | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Bovio 161 | lat=42.475243 | long=14.199835 | indicazioni= | tel=+39 085 35280| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia dello Stadio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Benedetto Croce 201 | lat= 42.456937 | long=14.224199 | indicazioni= | tel=+39 085 67333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Di Giamberardino | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Del Santuario 77 | lat=42.470627 | long=14.194106 | indicazioni= | tel=+39 0854153388| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Alleva | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Laudi 2 | lat=42.454443 | long=14.240174 | indicazioni= | tel= +39 085 64871| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Greco | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cavour 51/53 | lat=42.483243 | long=14.195644 | indicazioni= | tel=+39 085 4711690| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Martella | alt= | sito= | email= | indirizzo=via San Donato 35 | lat=42.466962 | long=14.187325 | indicazioni= | tel=+39 085 54655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Perbellini | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Nazionale Adriatica Nord 157 | lat=42.485189 | long= 14.187657| indicazioni= | tel=+39 085 4712637 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Perbellini | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Gabriele D'Annunzio 88 | lat=42.458887 | long=14.213511 | indicazioni= | tel=+39 085 690296| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Signorini | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Garibaldi 24 | lat=42.460308 | long=14.211787 | indicazioni= | tel=+39 085 690829| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Simoncelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Vittorio Emanuele 314 | lat= 42.470855 | long=14.205409 | indicazioni= | tel=+39 085 4211448| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/pe/pescara qui]{{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Pescara Centro | sito= | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II n. 106 | lat=42.466778 | long=14.210111 | indicazioni= | tel=+39 085 4216439 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Pescara 1 | sito= | email= | indirizzo=via Attilio Monti 1 | lat=42.460790 | long=14.212748 | indicazioni= | tel=+39 085 4548235| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Pescara 2 | sito= | email= | indirizzo=Via Carducci 86 | lat=42.472183 | long=14.211171 | indicazioni= | tel=+39 085 4280241| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Pescara 3 | sito= | email= | indirizzo=viale Luisa D'Annunzio 12 | lat=42.453502 | long=14.236738 | indicazioni= | tel=+39 085 60645| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt=Pescara 4 | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour 5 | lat=42.481722 | long=14.193472 | indicazioni= | tel=+39 085 4707111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Pescara 5 | sito= | email= | indirizzo=via Passolanciano 70 | lat=42.467308 | long=14.201559 | indicazioni= | tel=+39 085 4280138| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Pescara 8 | sito= | email= | indirizzo=via Francesco Verrotti 30 | lat=42.460640 | long=14.225880 | indicazioni= | tel=+39 085 4500032 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Pescara 9 | sito= | email= | indirizzo=viale Edmondo De Amicis 19 | lat=42.473554 | long=14.204455 | indicazioni= | tel=+39 085 4413249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Pescara 10 | sito= | email= | indirizzo=via Tirino 170 | lat=42.446274 | long=14.217286 | indicazioni= | tel=+39 085 51060, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt=Pescara 11 | sito= | email= | indirizzo=via Monte Faito 25 | lat=42.464361 | long=14.191583 | indicazioni= | tel=+39 085413581 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt=San Silvestro | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale per Pescara - S. Silvestro 149 | lat=42.431694 | long=14.236361 | indicazioni= | tel=+39 085 4981124 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == Le principali radio presenti sono: Radio California, Radio Ketchup, Radio C1, Radio Parsifal, Radio Sole, Radio Città, Radio Delta 1 (sede locale), Radio International, Studio5 e Studio5 Caribe. I principali quotidiani locali sono: Il Centro e Abruzzo Oggi. {{-}} == Nei dintorni == * [[Chieti]] &mdash; L'antica ''Teate'', capoluogo dei Marrucini, si trova all'interno non molto lontano dal mare. È città di servizi, commerci, terziario e di cultura. * [[Ortona]] &mdash; Su un promontorio della costa si stende l'abitato monumentale antico; sul litorale si sviluppano le attivita pescherecce e balneari. È città legata ad importanti vicende della seconda guerra mondiale. * [[Lanciano]] &mdash; Città di antica tradizione, fu capoluogo dei Frentani e poi municipio romano. Ha un nucleo antico di grande interesse, che si anima in occasione delle numerose rievocazioni storiche; famosi sono la Settimana medievale con il ‘’Mastrogiurato’’ e le rappresentazioni sacre della Settimana Santa. È meta di pellegrinaggi a seguito del suo ''miracolo eucaristico''. * [[Teramo]] &mdash; Antica città con un importante centro storico, vanta una splendida Cattedrale che entra nel novero delle migliori espressioni dell'architettura religiosa abruzzese. * [[Atri]] &mdash; Città fra le più antiche della regione, conserva un patrimonio artistico di prim'ordine, la cui eccellenza (fra le tante) è sicuramente ravvisabile nella stupenda Cattedrale, insigne fra le pur ragguardevoli chiese d'[[Abruzzo]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Litorale adriatico abruzzese | Regione nazionale4 = Pescarese-teatino | Livello = 1 }} [[Categoria:Città che legge]] fcfrvf7o4cg03w0euptv8t9z369yorm Čeboksary 0 32474 884296 866125 2025-07-08T20:19:52Z Brateevsky 5616 /* Centri commerciali */ Aggiornato elemento: Kaskad 884296 wikitext text/x-wiki {{vetrina inserimento}} {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Чебоксары | Banner = Cheboksary Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Čeboksary | Immagine = Cheboksary Artificial Bay in downtown.jpg | Didascalia = Baia di Čeboksary | Appellativi = Perla del Volga (Жемчужина Поволжья) | Patrono = | Stato = [[Russia]] | Stato federato = [[Ciuvascia]] | Regione = Volga | Territorio = | Superficie = 250,87 | Abitanti = 468.725<small>(2014)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +7 8352 | CAP = | Fuso orario = UTC+4 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = ru | Lat = 56.14388 | Long = 47.24619 | DdM = 2015 }} '''Čeboksary''' (in ciuvascio ''Šupaškar'') è una città della [[Russia]] nello stato federato della [[Ciuvascia]], di cui è centro culturale e industriale oltre che capoluogo amministrativo. == Da sapere == Čeboksary, città sulle rive del fiume Volga e capitale della Ciuvascia, presenta numerosi aspetti interessanti che la rendono una meta appetibile per chi voglia visitare le città del Sud russo. Innanzitutto è simbolo e orgoglio dell'indipendenza dei ciuvasci, un'antica e affascinante popolazione di origine bulgaro-caucasica con una propria lingua (il ciuvascio, appartenente alle lingue turche) e una propria cultura. Nel corso dei secoli i ciuvasci, miti e docili sin nel nome (ciuvascio viene da ''yavaş'' termine turco per "mite", "docile") hanno molte volte subito influenze e oppressioni da parte di popoli stranieri; bulgari in origine, passarono per un periodo all'Islam durante la dominazione tatara e poi al cristianesimo ortodosso con l'annessione alla Russia. Oggi sono ancora ben visibili i segni del [[:w:Mitologia ciuvascia|loro paganesimo]] dal sapore ugro-finnico che si integra meravigliosamente con le tradizioni dell'ortodossa russa. Proprio quest'intreccio di culture è il punto forte di Čeboksary, ancora pesantemente segnata dalla dominazione sovietica ma ancora affettuosamente legata al suo patrimonio di leggende e tradizioni d'origine ancestrale. La cultura è un po' il segno distintivo e anche lo stereotipo di Čeboksary; essendo la città piena di teatri, musei e accademie e ospitando un'università e un centro di ricerca tra le migliori della regione, è spesso citata dai russi della [[Mosca|capitale]] come città della cultura. Ovviamente non è solo questo e Čeboksary offre anche molto al turista che cerca solamente relax. Dal suo porto partono in estate numerose crociere per tour sul Volga, a costi ridotti per panorami imperdibili. Inoltre tutto il lungofiume, d'estate, pullula di ristorantini, locali ed eventi improvvisati che rendono la città attiva, vivace e... un'ottima metà di turismo in Russia se vi siete stancati delle grandi città del Nord. === Cenni geografici === Čeboksary si trova sull'altopiano del Volga nella parte pianeggiante dell'Europa orientale. Il territorio a sinistra del fiume è occupato prevalentemente da foreste di pini e viene utilizzata a scopo ricreativo. La città-satellite Novočeboksarsk si trova 20 km a est. === Quando andare === {{Clima | genmax=-9.4 | febmax=-7.4 | marmax=-1.5 | aprmax=8.5 | magmax=18.4 | giumax=22.2 | lugmax=24.2 | agomax=22 | setmax=15.5 | ottmax=6.6 | novmax=-1.2 | dicmax=-6.2 | genmin=-16.4 | febmin=-14.1 | marmin=-8.5 | aprmin=0.4 | magmin=7.7 | giumin=11.9 | lugmin=14.4 | agomin=12.4 | setmin=7.2 | ottmin=0.8 | novmin=-5.8 | dicmin=-12.2 | genprecip=30 | febprecip=24 | marprecip=24 | aprprecip=35 | magprecip=40 | giuprecip=66 | lugprecip=71 | agoprecip=64 | setprecip=54 | ottprecip=53 | novprecip=43 | dicprecip=34 | descrizione= Fonte: [http://worldweather.wmo.int/en/city.html?cityId=989 World Weather] }} La città di Čeboksary dà il meglio di sé nel periodo estivo. Le belle giornate, infatti, vi consentiranno di trascorrere piacevoli momenti lungo il corso del Volga e, inoltre, giugno è il mese in cui si celebra la festa nazionale in memoria della costituzione dello stato ciuvascio. Se arriverete qui in questo periodo, la città saprà accogliervi al meglio con eventi, manifestazioni, parate e feste quasi ogni settimana. === Cenni storici === [[File:Речной порт. Чебоксары.jpg|thumb|250px|Nuovo porto fluviale sul Volga]] La prima volta che questa città viene nominata nelle fonti storiche risale al 1469 nella relazione di viaggio a Kazan' del generale Ivan Dmitrevič Run. Questa data viene, generalmente, ritenuta la data di fondazione della città, sebbene alcuni storici ritengano sulla base dei reperti archeologici che qui fosse presente un insediamento risalente al XIII secolo. Questo insediamento originario dovrebbe aver avuto rapporti di dipendenza dalla città bulgara di Suvar. Dopo la volontaria annessione alla Russia nel 1555 sorsero la fortezza e la piazza del mercato. Il cremlino, purtroppo non conservato fino ai giorni nostri, era il nucleo della città e si trovava nel suo punto più alto e meglio difendibile. La distruzione del cremlino e di altri edifici storici è dovuta ai frequenti incendi: fino alla fine del XVIII secolo, infatti, la maggior parte degli edifici erano costruiti in legno. Alla fine del XVII secolo, la città perse le sue funzione difensive e diventò un famoso centro di commercio della [[regione del Volga]]. Lo sviluppo del commercio e la conversione dei ciuvasci al cristianesimo portarono ad una fioritura architettonica che continuò fino alla fine del XVIII secolo. Vennero erette molte chiese, comparirono le prime costruzioni in pietra. Nel 1767, l'imperatrice Caterina II navigando sul Volga nei pressi della città rimase stupita dalla ricchezza della città, specialmente in confronto alla città che aveva appena visitato: [[Nižnij Novgorod]]. Nel 1781 alla città di Čeboksary fu conferito lo status di città del governatorato di Kazan'. Avendo il Volga perso la sua importanza all'interno della rete dei trasporti, senza contare l'incendio del 1773 che distrusse due terzi del territorio cittadino, lo sviluppo di Čeboksary conobbe un arresto. Durante tutto il XIX e inizio del XX secolo, Čeboksary rimase un piccolo centro della provincia russa ma la creazione nel 1920 dello stato autonomo Ciuvascio, di cui Čeboksary divenne capitale, segnò una ripresa. Durante la seconda guerra mondiale qui si trasferirono alcuni stabilimenti e nel dopoguerra fu costruita tutta una serie di altre enormi industrie. Verso il 1986 si concluse la costruzione della centrale idroelettrica e ciò ha trasformato l'aspetto della città dal momento che furono distrutti molti edifici storici. Oggi, Čeboksary è una delle città con il più alto tasso di benessere della Russia. Il 2015 è stato dedicato in [[Russia]] alla letteratura e alla cultura. La città di Ceboksary, cogliendo l'invito della Federazione, ha deciso di focalizzare i suoi eventi sul principale autore ciuvascio: [[:w:Konstantin Vasil'evič Ivanov|Konstantin Vasil'evič Ivanov]] di cui ricorre il centenario della morte. In tutta la città e per tutto il 2015 sono state organizzate mostre ed eventi in memoria del grande poeta ciuvascio. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=56.1437 | Long=47.2493 | h = 450 | w = 550 | z = 14 }} Čeboksary si trova più o meno a metà tra Nižnij Novgorod (240 km) e Kazan' (166 km). Oltre alle già citate M7 e oltre alle possibilità di spostarsi sul corso del fiume Volga, qui passa anche la A119 detta Vjatka. Da Čeboksary passa anche una linea ferroviaria lunga 103 km. Il centro della città si trova sulla parte destra della riva ''alta'' del fiume Volga, il quale divide la città in due parti disuguali. Il territorio è attraversato da burroni che costituiscono i letti dei piccoli fiumi affluenti al Volga. In conseguenza di ciò, la conformazione della città segue i rilievi presenti sul territorio. Le diverse parti della città sono collegate da cinque ponti. Parallela al corso del Volga e attraversando il centro storico della città, passa la strada che porta da Mosca a Novočeboksarsk e poi a Kazan', cambiando più volte denominazione: Jadrinskoe Šosse, Moskovskij Prospekt, ulitsa Kompositorov Vorob'evych, ulitsa Kalinina, Marposadskoe Šosse. Da questa strada si diramano le vie principali della città (ulitsa Guzovskogo, Nikol'skij prospekt, ulitsa Gagarina, prospekt Mira, prospekt Traktorostoitelej). Dal centro storico, attraversando ulitsa Kompositorov Vorob'evyx, si sfocia a sud nelle strade principale della città: ulitsa Karl Marx, prospekt Lenina, prospekt Ivana Kakovleva, Kanašskoe šosse che incrociano la [[File:M7-BY.svg|30px]]. Parallelamente a ulitsa K. Marx e al prospekt Lenina scorre il Boulevard presidenziale. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Cheboksary Airoport.jpg|thumb|Aeroporto di Čeboksary]] * {{listing | nome=Aeroporto | alt=Аэропорт Чебоксар (IATA:CSY) | sito= | email= | indirizzo=pl. Skvorcova, 1 | lat=56.08257 | long=47.31989 | indicazioni= | tel=+7 8352 301-368 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Le comunicazioni regolari sono solo quelle tra Mosca (aeroporto Vnukovo) e Čeboksary. Il volo dura 1,5 h ed è possibile raggiungere l'aeroporto prendendo i filobus (trollejbus in russo) nn. 2,9,15 o l'autobus n. 15 o ancora la maršrutka n. 50. Se si sceglie il taxi, il costo medio è di 200 rubli. }} === In auto === * '''Da Mosca:''' M7 direzione Volga, 650 km. * '''Da Nižnij Novgorod''' M7 direzione Volga, 240 km. * '''Da Ul'janovsk:''' M7 direzione Volga, 246 km. * '''Da Joškar-Ola:''' A119 direzione Vjatka, 100 km.. * '''Da Kazan':''' M7 direzione Volga, 166 km.. === In nave === [[File:Cheboksary Railway Station.jpg|thumb|Stazione dei treni]] Non ci sono collegamenti regolari con le altre città principali sul corso del Volga, sebbene la città sia visitabile come tappa della crociera sul Volga. Gli unici trasporti regolari sono i tramvai di fiume che collegano le due rive di Čeboksary. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Железнодорожный вокзал | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.11322 | long=47.26444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Čeboksary è ben collegata solo con Mosca e San Pietroburgo. Durante il periodo estivo ci sono collegamenti con [[Adler (Russia)|Adler]] e [[Novorossijsk]]. Accanto si trova anche la stazione degli autobus e da qui partono numerosi filobus urbani. È possibile raggiungere il centro lungo il prospekt Lenina o lungo la sua parallela: ulitsa Karl Marx. }} === In autobus === Oltre la stazione centrale degli autobus, Čeboksary ne ha anche altre quattro stazioni per gli autobus urbani ed extraurbani. * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus | alt=Центральный автовокзал | sito= | email= | indirizzo=prospekt Mira, 78 | lat=56.11281 | long=47.26737 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Da qui partono tutti i mezzi interregionali. In stazione è disponibile il Wi fi gratuito. }} * {{listing | nome=Prigorodnyj avtovokzal | alt=Пригородный автовокзал | sito= | email= | indirizzo=pl. privokzal'noj | lat=56.11084 | long=47.26132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Prigorodnaja avtostancija | alt=Пригородная автостанция | sito= | email= | indirizzo=pl. privokzal'noj | lat=56.11468 | long= 47.26491| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Novosel'skaja avtostancija | alt=Новосельская автостанция | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Gor'kogo, 21 | lat=56.14902 | long=47.18729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande stazione nel quartiere a Nord della città. }} * {{listing | nome=Novojužnaja avtostancija | alt=Новоюжная автостанция | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Proletarskaja, 18 | lat=56.10405 | long=47.29606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La stazione sorge nel quartiere Novojužnyj. Da qui partono gli autobus per i villaggi vicini o per le periferie della città. }} Čeboksary può essere raggiunta in autobus da: * '''Mosca:''' dalla stazione centrale. C'è un autobus al giorno che parte alle 18:50 e i biglietti si possono acquistare fino a un massimo di 45 giorni prima nella stazione stessa. Da Mosca partono anche altri autobus da punti diversi della città; uno ad esempio parte dalla Stazione Kazanskij ed effettua l'ultimo viaggio alle ore 20:00. La durata del viaggio è di circa 10 ore. * '''Nižnyj Novgorod:''' dalla piazza Ljadova. Ogni giorno partono almeno 8 o 10 autobus. Il viaggio dura circa 6 ore e l'ultimo autobus parte alle ore 17:00. * '''Kazan<nowiki>'</nowiki>''' dalla stazione centrale. Anche da Kazan', ogni giorno partono circa 10 autobus che in 4 ore vi porteranno a Čeboksary. L'ultimo parte alle 19:00. * '''Altre città:'''. Essendo Čeboksary la capitale della Ciuvascia, si può raggiungere questa città anche utilizzando moltissimi altri autobus interni alla Repubblica Autonoma di Ciuvascia o dalle altre maggiori città della Russia europea. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporti pubblici di Čeboksary si compone di autobus e filobus oltre a 19 maršrutki. Sono particolarmente consigliati i filobus che viaggiano ad intervalli regolari e collegano quasi ogni punto della città.↵Il biglietto può essere acquistato a bordo, direttamente dal conducente. Ogni fermata è annunciata in due lingue: russo eiuvascio. Al contrario di quanto detto per i filobus, la rete di collegamenti tramite autobus si presenta in un pessimo stato. Senza contare il numero di mezzi, assai minore rispetto ai filobus, gli autobus viaggiano a intervalli molto meno regolari. Abbastanza comodi sono invece di maršrutki, cioè i tipici taxi pubblici russi a linee fisse con un costo leggermente superiore a autobus e filobus. La maršrutka n. 4 viaggia dalla stazione centrale ferroviaria e attraversa le principali vie della città fino ad arrivare all'Università nazionale ciuvascia. Questo mezzo di trasporto è in funzione dalle 5:00 di mattina fino alle ore 23:00. Un sito di riferimento per le maršrutki è quello della compagnia [http://cheb.rusavtobus.ru Rusavtobus]. === In taxi === In città sono in servizio una molteplicità di compagnie di taxi. Un viaggio all'interno di un quartiere di Čeboksary vi costerà all'incirca 70 rubli, tra due quartieri vicini, invece, circa 90 rubli e in generale per viaggi più lunghi, sempre restando nel territorio cittadino, non sarà insolito pagare 120 rubli. * {{listing | nome=Servizio taxi Edinaja | alt=Единая служба такси | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 22 22 22| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=TAXIplus | alt= | sito=http://www.nochnoe.ru/ | email=nochnoe@mail.ru | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio taxi notturno }} * {{listing | nome=Taxi Prestiž | alt=Престиж | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 45 44 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vojaž | alt=Вояж | sito=http://www.taxi-voyage.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 41 41 41, +7 8352 77 77 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Čeboksarskoe taxi | alt=Чебоксарское такси | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avtoledi | alt=Автоледи | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 68 01 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Compagnia particolare, se non altro perché assume solo conducenti donna. }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Molti edifici storici di Čeboksary furono distrutti per la costruzione della centrale idroelettrica, che come si può immaginare sollevò molte polemiche. Per questo motivo, oggi quasi la totalità dei monumenti e delle attrazioni della città si trovano concentrate nel quartiere del centro storico. Il periodo migliore per visitare Čeboksary è sicuramente l'estate, da metà aprile a metà ottobre. Il motivo è alquanto semplice: la maggior parte dei locali di intrattenimento e dei parchi pubblici sono aperti o sono frequentati solo in questo periodo dell'anno. === Architettura religiosa === Čeboksary era famosa un tempo per il gran numero di chiese e monasteri presenti sul suo territorio, Oggi tuttavia, rimangono solo pochi esempi di architettura religiosa. [[Image:Cathedral of the Presentation Cheboksary.jpg|thumb|250px|Cattedrale del XVII secolo]] [[File:Ch20.JPG|thumb|200px|Cattedrale della Dormizione]] [[File:Покровско-Татианинский собор (Чебоксары).jpg|thumb|250px|Cattedrale di S. Tatjana]] * {{see | nome=Cattedrale di Vvedenskij | alt=Введенский кафедральный собор | sito=http://www.sobor-vvedenie.ru/ | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 21 | lat=56.15175 | long=47.24668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È la più antica cattedrale della città se non proprio dell'intera regione, fu costruita nel XVII secolo. L'ordine di costruzione è firmato risale al 1555, a Ivan IV Groznyj, meglio conosciuto in Italia come Ivan il Terribile. L'originaria chiesa, però, non fu risparmiata dal tremendo incendio del 1649 poiché era in legno. L'edificio che si può ammirare oggi è la ricostruzione del 1657. Le decorazioni e gli affreschi al suo interno sono opera di artisti locali, come prevede la tradizione. La chiesa è attualmente attiva come centro di culto e il servizio liturgico viene celebrato in lingua ciuvascia. }} * {{see | nome=Monastero maschile della Trinità | alt=Свято-Троицкий мужской монастырь | sito=http://www.stpmm.ru | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 1A | lat=56.15174 | long=47.25241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Anche questa chiesa fu inizialmente costruita per ordine di Ivan il Terribile e con i finanziamenti di alcuni missionari nel 1566 ed era destinata al culto ortodosso del popolo della regione del Volga. Durante l'[[w:Periodo dei torbidi|età dei Torbidi]] e precisamente nel 1609, durante la fase nazionalista la chiesa fu incendiata e rasa al suolo. Oggi la parte più antica del complesso è quella del XVIII secolo e integra in sé altre chiese preesistenti. Sul lato orientale del monastero fu aggiunto in età sovietica l'attuale campanile. Nel complesso si trovano anche alcune antiche icone raffiguranti san Nicola che secondo la tradizione navigò fino a Čeboksary lungo il corso del Volga. Il culto di questo santo e in particolare di questa icona non era diffuso solamente tra gli ortodossi ma anche tra i ciuvasci e le altre popolazioni del luogo. Era opinione comune che davanti all'icona non si potesse mentire senza che il risultato fosse la morte. }} * {{see | nome=Cattedrale della Dormizione della Madre di Dio| alt= | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 1B | lat=56.14988 | long=47.25265 | indicazioni=Церковь Успения Пресвятой Богородицы | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questa chiesa è stata costruita nel 1763 con i fondi raccolti dal mercante Drjablov. L'edificio è cambiato parecchio durante i secoli. In epoca sovietica, ad esempio, fu distrutto il campanile. Per un certo tempo, la chiesa ha anche ospitato un museo. In concomitanza con la costruzione della diga artificiale fu realizzata anche una strada, conosciuta come ''strada per il tempio'' che vi permetterà di raggiungere questa chiesa ma che vi offrirà anche una meravigliosa vista sul centro storico. La chiesa, infine, è diventata negli ultimi anni simbolo della città ed è infatti visibile da ogni punto di Čeboksary e compare in ogni cartolina o foto che raffiguri la città. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt=Церковь Михаила Архангела | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 13 | lat=56.15187 | long=47.24994 | indicazioni= non lontano dalla cattedrale di Vvedenskij | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La chiesa fu costruita nel 1702. Si trova esattamente lì dove in origine si trovava la fortezza di Čeboksary. Durante il regime sovietico la chiesa diventò un deposito di libri ma dopo la caduta dell'URSS ha ripreso a funzionare come chiesa. }} * {{see | nome=Chiesa della Risurrezione | alt=Воскресенская церковь | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.14625 | long=47.25778 | indicazioni= all'inizio della "Via per il tempio" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa del 1758 ma ristrutturata e ampliata molte volte sino ad oggi. Si trova non lontano dal porto fluviale ed è un tipico esempio dell'architettura ciuvascia del XVIII secolo. }} [[File:Спасо-Преображенский Женский Монастырь (3).jpg|thumb|Monastero Spaso-Preobraženskij]] * {{see | nome=Monastero Spaso-Preobraženskij | alt=Спасо-Преображенский женский монастырь | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Kommunal'naja sloboda, 32 | lat=56.13536 | long=47.23048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si tratta di un monastero femminile situato nel quartiere a Sud, su una collina conosciuta come Collina di Vladimir. Il monastero fu fondato nel 1716 e poi distrutto. Fu ricostruito nel 1899 con l'aiuto della parrocchia della Santa Madre di Dio (anch'essa conosciuta come chiesa Vladimirskaja). Anche questa chiesa fu chiusa durante il regime sovietico per essere poi riaperta in seguito ed ora è tra i monasteri attivi da più tempo sul territorio di Čeboksary. }} * {{see | nome=Tempio di Giovanni di Kronstadt | alt=Храм св. Иоанна Кронштадтского | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Kommunal'naja sloboda, 28A | lat=56.13574 | long=47.23191 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il monastero fu costruito nel 1910-1911 sulla tomba di mercanti della famiglia Efremov e rappresenta un ottimo esempio dell'architettura novecentesca di Čeboksary. È stata ristrutturata nel 2000. }} [[File:Храм Взыскание погибших (Чебоксары).JPG|thumb|Tempio dei caduti]] A parte queste chiese citate che sono i pochi esempi di architettura storica della città, ci sono anche chiese ancora in costruzione o di recente fattura. Molte sono insignificanti - artisticamente parlando - ma due meritano di essere citate: * {{see | nome=Cappella della Natività | alt=Храм-часовня Рождества Христова | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.13961 | long=47.25026 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La prima pietra di questo nuovo edificio venne posata il 24 giugno del 1999 sulle rovine di precedenti chiese distrutte. La costruzione durò un anno e nel 2000 fu aperta ai fedeli. Esteticamente la chiesa non ha nulla di particolare se non la sua location. Si trova proprio di fronte al palazzo del governo ciuvascio che a sua volta è un monumento a Lenin. }} * {{see | nome=Cattedrale di Tatjana | alt=Покровско-Татианинский собор | sito=http://www.sobor-pokrova.ru/ | email= | indirizzo= | lat=56.14043 | long=47.18601 | indicazioni= | tel=+7 8352 43 97 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo tempio fu iniziato nel 2001 e finito nel 2006. Si trova nella zona a Nord-Ovest della città ed è forse la più bella chiesa moderna qui. }} === Architettura civile === [[File:Cheboksary-Monument.jpg|thumb|Monumento alla Madre protettrice]] [[File:Chuvash Agricultural Institute on Lenin Square in Cheboksary, 1987.jpg|thumb|Palazzo dell'accademia dell'agricoltura]] Sono rimasti alcuni monumenti dell'architettura civile anche se molti sono il risultato di recenti lavori di restauro o ricostruzione. Quasi tutti i più importanti, che sono quelli prerivoluzionari, si trovano lungo le vie principali: ulitsa Ivanova, boulevard Efremova o sulla piazza Rossa. * {{see | nome=Casa del mercante Zelejščikova | alt=Дом купца Зелейщикова | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.15084 | long=47.24761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È importante se non altro per il primato che può vantare e cioè quello di essere stata la prima costruzione in pietra della città. Fu costruita verso la fine del XVII secolo e raccoglie in sé più stili con elementi antichi fusi all'architettura barocca. }} * {{see | nome=Casa Solovcova | alt=Дом Соловцова | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro al monastero della Trinità | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio della prima metà del XVIII secolo, appartenuto al ricco mercante Kotel'nikov e in seguito al capitano Solovcov, genero del primo possessore. Qui si fermò la zarina Caterina II durante il suo viaggio sulla Volga. }} * {{see | nome=Casa del mercante Evremov | alt=Дом купца Ефремова | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vorob'evyh, 10 | lat=56.14370 | long=47.25212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificio del XX secolo ed è una delle tante case appartenute a ricchi mercanti a Čeboksary. Oggi vi si trova la sala congressi nazionale ciuvascia. }} * {{see | nome=Palazzo dell'accademia dell'agricoltura| alt=Здание сельскохозяйственной академии | sito= | email= | indirizzo=ulitsa K. Marx, 29 | lat=56.14038 | long=47.25013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificio costruito negli anni 30 del XX secolo. All'inizio del XXI secolo fu aggiunta una torre e decorato con il simbolo della mitologia ciuvascia: l'Albero della Vita. }} * {{see | nome=Cinema Rodina | alt=Здание кинотеатра «Родина» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 9 | lat=56.15177 | long=47.25171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È stato il primo teatro a essere costruito in città nel 1933. Il palazzo fu ristrutturato in stile stalinista negli anni 50. }} * {{see | nome=Monumento alla Madre Protettrice | alt=Памятник Матери-Покровительнице | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.14868 | long=47.24199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo alto monumento si trova sulla baia artificiale. È una colonna alla cui cima è posta una donna vestita con abiti tradizionali e simboleggiante la popolazione ciuvascia. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:K.Ivanov.jpg|thumb|left|K. Ivanov, classico della letteratura ciuvascia]] *{{listing | nome=Giorno della Città | alt=День города | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Festa celebrata di solito la terza domenica di agosto. }} * {{listing | nome=Giorno della Repubblica | alt=День Республики | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 24 giugno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È la festa più importante del luogo e ricorda la nascita dello Stato Ciuvascio. }} {{-}} == Cosa fare == === Parchi === * {{do | nome=Parco centrale della cultura | alt=Центральный парк культуры и отдыха | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Kosmonavta Nikolaeva | lat=56.11720 | long=47.25390 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco si trova nel boschetto Lakreevskij e perciò è anche chiamato semplicemente "Parco Lakreevskij" }} * {{do | nome=Parco dei 500 anni di Čeboksary | alt=Парк им. 500-летия Чебоксар | sito= | email= | indirizzo=Entrata dal Moskovskij prospekt | lat=56.151493 | long=47.2087415 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10-19 | prezzo=gratuito | descrizione=Il parco è situato nel quartiere a Nord-Ovest e l'intero perimetro del parco è segnato dal Prospekt Moskovskij e da ulitsa Guzovskij. All'interno troverete alcune attrazioni o monumenti, tra i quali anche il "monumento all'unica religione". C'è un progetto che prevede anche la costruzione di un mercato qui. }} * {{do | nome=Parco della Vittoria | alt=Парк Победы | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.14744 | long=47.26782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo parco si trova sulla riva alta del fiume, vicino a porto. All'interno si trovano monumenti alla gloria eterna e la fiamma perenne. Per la sua posizione centrale è il parco più frequentato e sicuramente quello che offre la migliore vista sulla città }} * {{do | nome=Piazza Čapaeva | alt=Сквер им. Чапаева | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.11447 | long=47.25954 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si trova al termine di ulitsa Lenina, accanto alla stazione centrale dei treni. Questa piazza ospita un complesso museale con i monumenti a Čapaev e il relativo museo oltre alla casa natale del leggendario comandante militare. }} * {{do | nome=Parco A.G. Nikolaeva | alt=Парк им. А.Г. Николаева | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.11880 | long=47.26162 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si trova all'incrocio tra la via omonima e ulitsa Engel'sa. Il parco racchiude anche alcune attrazioni per i bambini e occasionalmente si organizzano delle mostre all'aperto. }} * {{do | nome=Viale degli innamorati | alt=Аллея влюбленных | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.15337 | long=47.24854 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo viale scorre parallelo a ulitsa Ivanova sul lungo corso del fiume Volga. Molti edifici sono in stile stalinista. }} === Musei === [[File:Cheboksary Chuvah National Museum.jpg|thumb|Museo Nazionale ciuvascio]] [[File:Cheboksary National Library.jpg|thumb|left|Biblioteca nazionale ciuvascia]] [[File:Cheboksary Chapaev Museum.jpg|thumb|Museo dedicato a Čapaev]] [[File:Cheboksary Beer Museum.jpg|thumb|Museo della Birra]] * {{do | nome=Museo nazionale ciuvascio | alt=Чувашский Национальный музей | sito=http://www.chnm.ru/ | email= | indirizzo=Krasnaja ploščad', 5 | lat=56.14542 | long=47.25229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= Il museo è ospitato in un bel palazzo ristrutturato nel XIX secolo. In origine era il museo regionale ma dopo la formazione della Repubblica autonoma è diventato il maggior museo inerente alla cultura, ai costumi e al modo di vivere della popolazione ciuvascia. Una parte del complesso museale è dedicato alla natura del posto. }} * {{do | nome=Museo statale d'arte ciuvascia | alt=Чувашский государственный художественный музей | sito=http://www.artmuseum.ru | email=star@artmuseum.chtts.ru | indirizzo= | lat=56.14122 | long=47.26120 | indicazioni= | tel=+7 8352 63 60 09 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= Enorme museo della Repubblica di Ciuvascia. Il museo contiene moltissime opere artistiche di autori locali e internazionali e ha anche una rete di filiali fuori da Čeboksary. }} * {{do | nome=Galleria d'arte | alt=Художественная галерея | sito=http://www.culture21.ru/Branch.aspx?orgid=385&id=2154 | email= | indirizzo= | lat=56.15219 | long=47.24881 | indicazioni= accanto alla chiesa di S.Michele Arcangelo | tel=+7 8352 58 57 01 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= 50 rubli (disponibili anche riduzioni per bambini, studenti e anziani) | descrizione= Il museo-galleria si trova nella vecchia casa del mercante Evremov sin dal 1911. Ci sono collezioni permanenti di alcuni artisti russi (Levitan, Surokov, Repin, Serov, Petrov-Vodkin e altri). }} * {{do | nome=Centro di arte contemporanea | alt=Центр современного искусства | sito=http://www.culture21.ru/Branch.aspx?orgid=385&id=2152| email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 1/15 | lat=56.14579 | long=47.24838 | indicazioni= | tel=+7 8352 58 18 77 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo= 40 rubli, 10 rubli per i bambini | descrizione= È una filiale del museo statale d'arte. Qui si organizzano le mostre temporanee o a tema. }} * {{do | nome=Museo geologico | alt=Геологический музей | sito= | email= | indirizzo=boulevard Efremova, 12 | lat=56.14472 | long=47.25197 | indicazioni= | tel=+7 8352 62 84 06 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab, 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione= Museo geologico dedicato all'ambiente della Repubblica di Ciuvascia. }} * {{do | nome=Mostra sulla sicurezza-antincendio | alt=Пожарно-техническая выставка | sito= | email= | indirizzo=ulitsa K. Marx, 37 | lat=56.13784 | long=47.24915 | indicazioni= | tel=+7 8352 62-16-56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven, 8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=La mostra racconta la storia del corpo dei vigili del fuoco sul territorio cittadino. Ci sono anche reperti storici e testimonianze della storia degli incendi a Čeboksary. }} * {{do | nome=Museo di V.I.Čapaev | alt=Музей В. И. Чапаева | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Lenina, 46A | lat=56.11620 | long=47.25730 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= Il museo è dedicato all'eroe nazionale Vasilij Ivanovič Čapaev. }} * {{do | nome=Museo di storia della birra | alt=Музей истории пивоварения (музей пива) | sito= | email= | indirizzo=http://www.museum-beer.ru/ {{dead link|dicembre 2020}} | lat=56.14486 | long=47.25257 | indicazioni= | tel=+7 8352 62-06-87 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 | prezzo= | descrizione= Il museo è dedicato alla bevanda nazionale, la birra appunto. All'interno troverete anche una mostra sulla storia della produzione della birra nel mondo. Durante la visita guidata potrete anche assaggiare la birra locale al suo stato grezzo, non pastorizzato e non ancora filtrata. Ci sono anche diverse sale con buffet in diversi stili e un bar aperto anche oltre i normali orari di apertura del museo. }} * {{do | nome=Museo della storia del trattore | alt=Музей истории тракторостроения | sito= | email= | indirizzo=prospekt Mira, 1 | lat=56.12439 | long=47.28459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-18:00, week-end, 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Il museo vi introdurrà nell'aspetto agricolo della civiltà ciuvascia con la sua ampia esposizione di trattori provenienti da ogni luogo e da ogni tempo. }} === Teatri === [[File:Opera and Ballet Theatre Cheboksary.jpg|thumb|250px|Campo dei cantori e teatro dell'opera]] [[File:Cheboksary Chuvash Drama Theatre.jpg|thumb|Teatro d'Opera]] * {{do | nome=Museo drammatico russo | alt=Русский драматический театр | sito=http://www.rusdram.culture21.ru | email= | indirizzo=ulitsa Gagarina, 14 | lat=56.123418 | long=47.25504 | indicazioni= | tel=+7 8352 56-22-96, +78352 56-24-51 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Museo drammatico ciuvascio | alt=Чувашский драматический театр | sito=http://www.teatr.culture21.ru | email= | indirizzo=Krasnaja ploščad' | lat=56.1455102 | long=47.2506123 | indicazioni= | tel=+7 8352 62-56-95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo che sostiene e rappresenta gli artisti, attori e registi ciuvasci e mette in scena opere in lingua ciuvascia. }} * {{do | nome=Teatro statale ciuvascio dell'opera e del balletto | alt=Чувашский государственный театр оперы и балета | sito= | email= | indirizzo=Moskovskij prospekt, 1 | lat=56.1447451 | long=47.2376606 | indicazioni= | tel=+7 8352 58-00-96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio vale da sé la pena di essere visitato. In linguaggio colloquiale viene chiamato "L'ascensore". Oltre all'aspetto architettonico, il teatro organizza anche molti bei spettacoli per adulti e per bambini. }} * {{do | nome=Teatro ciuvascio del giovane spettatore | alt=Чувашский театр юного зрителя | sito=http://www.chtuz.ru/ | email= | indirizzo=boulevard Egerskij, 36 | lat=56.0968253 | long=47.2849173 | indicazioni= | tel=+7 8352 51-85-40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Teatro statale ciuvascio delle marionette | alt=Чувашский государственный театр кукол | sito=http://www.puppet.culture21.ru | email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 15 | lat=56.1407718 | long=47.2448001 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-38-40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Cinema === * {{do | nome=Mir-Luksor | alt=Мир-Луксор | sito=http://luxor.chuvashia.com/ | email=mir.atal21@gmail.com | indirizzo=prospekt Lenina, 23 | lat=56.125042 | long=47.2526647 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 56-45-08 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È stato il cinema ad essere costruito in città e in seguito adattato agli standard moderni. Dispone di due sale. }} * {{do | nome=KinoKaskad | alt=КиноКаскад | sito=http://www.kino-kaskad.ru | email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 20 | lat=56.1353018 | long=47.2405336 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 22-63-66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il cinema è situato nel centro commerciale "Kaskad", al quarto piano e dispone di 5 sale. }} * {{do | nome=Sinema 5 | alt=Синема 5 | sito=http://www.cinema5.ru/cheby | email= | indirizzo=prospekt Jakovleva, 4B | lat=56.1018457 | long=47.2646076 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 22-33-00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande cinema con 8 sale nel centro MTV al V piano. }} === Concerti === * {{do | nome=Orchestra filarmonica | alt=Филармония | sito=http://philarmony.chuvash.org | email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 9 | lat=56.1424204 | long=47.2462814 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-27-27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sala Concerti Olimp (MK Pobeda) | alt=Концертный зал «Олимп» (МК Победа) | sito=http://www.mkpobeda.ru | email= | indirizzo=Ulitsa Jakovlevoj 54A | lat=56.1465 | long=47.2708 | indicazioni=accanto al Parco della Vittoria | tel=+7 (8352) 50-93-19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == In città troverete un gran numero di catene a diffusione nazionale: M-Video, Perekrestok, Sportmaster, Kopejka, El'dorado, Karusel' e altri. === Ipermercati === * {{buy | nome=Detskij Mir | alt=Детский Мир | sito= | email= | indirizzo=prospekt Lenina, 26 | lat=56.1248243 | long=47.2514698 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-26-72 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=ZUM | alt=Центральный Универмаг (ЦУМ) | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Karl Marx, 47 | lat=56.1103676 | long=47.2512005 | indicazioni=vicino all'hotel "Čuvašija" | tel=+7 (8352) 62-42-73 | numero verde= | fax= | orari=09:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Univermag Šupaškar | alt=Универмаг «Шупашкар» | sito=http://www.shupashkar.ru | email= | indirizzo=ulitsa Traktorostroitelej, 1 | lat=56.0987046 | long=47.285422 | indicazioni=accanto al McDonald's | tel=+7 (8352) 28-86-84 | numero verde= | fax= | orari=09:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Centri commerciali === * {{buy | nome=Karusel' | alt=Гипермаркет «Карусель» | sito= | email= | indirizzo=Presidentskij boulevard, 23 | lat=56.1269134 | long=47.2458437 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 24-03-08 | numero verde= | fax= | orari=07:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Grande centro commerciale, al primo piano troverete l'ipermercato Karusel', al secondo M-Video. }} * {{buy | nome=MTV-Centr - Grand Siti | alt=Торговый комплекс «МТВ-Центр — Гранд-Сити» | sito= | email= | indirizzo=prospekt Jakovleva, 4A-B | lat=56.0975701 | long=47.2643566 | indicazioni=Relativamente vicino alla stazione ferroviaria. | tel=+7 (8352) 66-46-02 | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mega-Moll | alt=Торговый комплекс «Мега-Молл» | sito=http://www.mmoll.ru | email= | indirizzo=ulitsa Kalinina, 105A | lat=56.1373781 | long=47.2776436 | indicazioni=Accanto allo stadio Spartak. | tel=+7 (8352) 38-70-11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande centro commerciale che dispone di concessionaria auto e ristoranti al primo piano. }} * {{buy | nome=Kaskad | alt=Торговый комплекс Каскад | sito= | email= | indirizzo=Presidentskij boulevard, 20 | lat=56.135425 | long=47.240519 | indicazioni=Di fronte al centro commerciale Karusel'. | tel=+7 (8352) 48-41-23 | numero verde= | fax= | orari=10-21 | prezzo= | immagine=ТРЦ "Каскад" в Чебоксарах (24.04.2024).jpg | descrizione=Aperto di recente e perciò non ancora particolarmente assortito. }} * {{buy | nome=Perekrestok | alt=Торговый комплекс «Перекресток» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Leningradskaja, 22 | lat=56.143574 | long=47.2474995 | indicazioni= | tel=+7(8352)24-03-25 | numero verde= | fax= | orari=h24 | prezzo= | descrizione=Questa catena ha filiali anche in ulitsa Mira e altri punti della città. }} === Mercati === * {{buy | nome=Mercato alimentare centrale | alt=Центральный продовольственный рынок | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Gagarina, 1 | lat=56.1232537 | long=47.2487586 | indicazioni= | tel=+7 8352 55-54-48 (reparto carni), +7 8352 56-39-32 (reparto verdure) | numero verde= | fax= | orari=10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Severnaja | alt=Ярмарка «Северная» | sito=http://www.tksever.ru | email= | indirizzo=Moskovskij prospekt, 40A | lat=56.1423518 | long=47.1968017 | indicazioni= | tel=+7(8352) 22-13-02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Centro divertimento Renaissance | alt=Дворец Развлечений «Renaissance» | sito=http://renaissance.cc/ | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 9 | lat=56.1517582 | long=47.2521716 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 58-17-76 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro divertimento Mega Galaxy (Galaktika) | alt=Развлекательный центр Mega Galaxy (Галактика) | sito= | email= | indirizzo=ulitsa 50 let Oktjabrja, 1 | lat=56.1266645 | long=47.2745324 | indicazioni= | tel=+7 8352 28-33-01, +7 8352 63-24-74 (bowling) | numero verde= | fax= | orari=10:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Centro divertimento con bowling (4 piste), biliardo e bar, dispone di 4 piste di ballo. }} * {{drink | nome=Bar-discoteca Piramida | alt= | sito= | email= | indirizzo=ulitsa El'gera, 20 | lat=56.1445636 | long=47.1788023 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 40-04-85 | numero verde= | fax= | orari=h24 | prezzo= | descrizione=Il centro dispone di sala da biliardo e pista da ballo, oltre ad una sauna. }} * {{drink | nome=Discoteca Zažigalka | alt=Клуб «Zажигалка» | sito=http://russtriptease.com/city/cheboksari/ | email= | indirizzo=pl. Rečnikov, 5 | lat=56.1489692 | long=47.2616868 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 58-53-09 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale fa parte di una rete di localia luci rosse. }} * {{drink | nome=Bar Malina | alt=Renaissance | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 9 | lat=56.1516313 | long=47.2514302 | indicazioni=vicino alla baia. | tel=+7 (8352) 58-17-76 | numero verde= | fax= | orari=22:00-05:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Discoteca Neon | alt=Клуб «Неон» | sito=http://www.3clubs.ru/neon {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=ulitsa Pavlova, 12 | lat=56.142886 | long=47.1904785 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 45-73-86 | numero verde= | fax= | orari=11:00-05:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KISS Bar | alt=KISS Бар | sito=http://geometria.ru/places/kiss-bar | email= | indirizzo=ulitsa Traktorostroitelej, 11 | lat=56.099908 | long=47.2886817 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 44-10-72 | numero verde= | fax= | orari=dom-gio 16:00-01:00; ven-sab 16:00-05:00 | prezzo= | descrizione=Locale a luci rosse. }} {{-}} == Dove mangiare == La cucina nazionale ciuvascia ricorda per molti versi quella tatara. Va segnalato il "chupla", una specie di rustico con porchetta e patate, il "kakaj-šurpi", una zuppa di interiora, e il "tultarmaš", un salume particolare. Del resto, i ristoranti e i caffè dove vengono serviti piatti nazionali ciuvasci, non sono tantissimi in città. La bevanda più diffusa è la birra, vista la tradizione secolare e a Čeboksary si trovano ancora degli stabilimenti e si possono gustare birre particolari. C'è inoltre la fabbrica di dolci Akkond, che produce cioccolatini e confetti. I prodotti di questa fabbrica si possono acquistare anche direttamente nei negozi indicati sul [http://www.akkond.ru/yandexmaps.aspx?id=3 sito ufficiale]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Kafe Centr | alt=Кафе «Центр» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Karl Marx, 47A | lat=56.1104197 | long=47.2513625 | indicazioni=stesso palazzo di Casa Torgovli | tel=+7 (8352) 62-34-87 | numero verde= | fax= | orari=08-00-20-00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria vicino al centro città con un'ottima cucina a prezzi davvero accessibili. }} * {{eat | nome=Kafe KZS | alt=Кафе «КЗС» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Jaroslavskaja, 39 | lat=56.1414996 | long=47.2533802 | indicazioni=vicino alla Banca "Al'fa" | tel=+7 (8352) 62-00-78 | numero verde= | fax= | orari=09:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Bar-buffet con un servizio non troppo veloce. A volte mancano i vassoi puliti. }} * {{eat | nome=Ristoranti del centro commerciale Mega-Moll | alt=Ресторанный дворик ТК «Мега Молл» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Kalinina, 105A | lat=56.1377008 | long=47.2760916 | indicazioni=Di fronte allo stadio Spartak. | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-sab 09:00-21:00; dom 09:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Insieme di fast food al piano rialzato del centro commerciale. Sono presenti catene di fast food come Subway, Sbarro, tašir-Pizza. }} * {{eat | nome=McDonald's | alt=«Макдоналдс» | sito=http://www.mcdonalds.ru/ | email= | indirizzo= | lat=56.1436174 | long=47.2463938 | indicazioni= | tel=+7 8352 62-86-06 (Prezidentskij boulevard), +7 8352 50-05-13, +7 8352 50-05-43 (prospekt Traktorostroitelej) | numero verde= | fax= | orari=09:00-20:00 | prezzo= | descrizione=A Čeboksary sono presenti due filiali: una sul Prezidentskij boulevard, 5/7 e l'altra sul prospekt Traktorostroitelej, 1/34 ala 1. }} * {{eat | nome=Kafe Parus | alt=Кафе «Парус» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Gagarina, 35B; prospekt Lenina, 24; prospekt Gor'kogo, 34A | lat=56.130661 | long=47.2705181 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 28-29-63 (ul. Gagarina), +7 8352 62-34-85 (pr. Lenina), +7 (8352) 43-21-91 (pr. Gor'kogo) | numero verde= | fax= | orari=08:00-23:00 | prezzo= | descrizione=È una catena di ristoranti-buffet. L'atmosfera è molto accogliente, il cibo è buono: ci sono diverse somiglianze con la catena di ristoranti Mu-Mu a Mosca. È possibile pagare con carta di credito. }} * {{eat | nome=Pizza Nik | alt=Пицца «Ник» | sito=http://www.pizzanik.ru/ | email= | indirizzo=Prezidentskij prospekt, 9; Moskovskij prospekt 12; ulitsa El'menja, 12 | lat=56.146625 | long=47.2292145 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-26-91 (Prezidentskij boul.), +7 (8352) 58-74-13 (Moskovskij pr.), +7 (8352) 34-35-45 (ul. El'menja) | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rete di pizzerie, la prima ad essere stata aperta in città. Locale accogliente, ma un po' piccolo. La pizza è particolare, ma buona. Si accettano pagamenti con carte di credito. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Sushi-bar Hollywood | alt=Суши-бар «Голливуд» | sito= | email= | indirizzo=prospekt Lnina, 23 | lat=56.124832 | long=47.2529968 | indicazioni=al primo piano del cinema Mir-Luksor | tel=+7 (8352) 62-49-60 | numero verde= | fax= | orari=11:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Wi fi diasponibile. }} * {{eat | nome=Gril'-Bar Krolič'ja Nora | alt=Гриль-бар «Кроличья нора» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vorob'evych, 5 | lat=56.1431598 | long=47.2516387 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-43-22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer 10:00-02:00; Gio-Sab 11:00-05:00 | prezzo= | descrizione=È possibile gustare della carne di coniglio. }} * {{eat | nome=Ristorante Echrem Chusha | alt=Ресторан «Ехрем Хуша» | sito=http://www.puchina12.com/ | email= | indirizzo=ulitsa Efremova, 8 | lat=56.1449938 | long=47.2515601 | indicazioni=accanto al museo della birra. | tel=+7 (8352) 62-73-79 | numero verde= | fax= | orari=10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Il ristorante si trova nel centro della città. Vi si possono gustare piatti tipici ciuvasci. Il cibo è buono. }} * {{eat | nome=Kafe BarDuck | alt=Кафе BarDuck (Бардак) | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vorob'evych, 16 | lat=56.1440185 | long=47.2490473 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-06-88 | numero verde= | fax= | orari=11:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Il nome del Bar in italiano si potrebbe tradurre come "Caffè Caos"; In questo Bar vengono trasmessi i maggiori eventi sportivi e si seve un'ottima birra alla spina. }} * {{eat | nome=Bar Kamelot | alt=Бар «Камелот» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ševčenko, 27 | lat=56.1251531 | long=47.244887 | indicazioni=accanto al mercato Kolchoz | tel=+7 (8352) 56-00-82 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=50 rubli (solo il week-end) | descrizione= }} * {{eat | nome=Kafe giapponese Idzumi | alt=Японское кафе «Идзуми» | sito=http://www.izumi-posidelki.ru {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=ulitsa Rečnikov, 3 | lat=56.148252 | long=47.259485 | indicazioni=al nuovo porto fluviale | tel=+7 (8352) 58-78-77 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Giov 11:00 23:00,Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Sushi Bar. Accettano carte di credito. }} * {{eat | nome=Pizzeria Tupizza | alt=Пиццерия «Тупицца» | sito=http://www.2pizza.ru | email= | indirizzo=pl. Rečнikov, 1; ulitsa Lenina 29 | lat=56.147048 | long=47.2580791 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 587263 (pl. Renčikov), +7 (8352) 422775 (ulitsa Lenina) | numero verde= | fax= | orari=11:00 - 02:00 | prezzo= | descrizione=Rete di pizzerie molto simile alla concorrente "Sbarro". }} * {{eat | nome=Kafe italiano | alt=Итальянское кафе | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Lenina, 9 | lat=56.1228626 | long=47.2541589 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel bar si trovano poster di artisti italiani e si può ascoltare musica jazz. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Kafe Blin Komov | alt=Кафе «Блин Комов» | sito=http://blinkomov.ru/ | email= | indirizzo=prospekt Lenina, 19 | lat=56.126391 | long=47.25109 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-43-76 | numero verde= | fax= | orari=08:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina europea. Wifi disponibile. }} * {{eat | nome=Bar ungherese Mad'jar | alt=Венгерский бар «Мадьяр» | sito= | email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 11 | lat=56.1417795 | long=47.2452478 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-88-4 | numero verde= | fax= | orari=11:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante nel quale vengono serviti piatti tipici ungheresi. Locale piccolo e accogliente con musica ungherese. }} * {{eat | nome=Ristorante messicano Čili | alt=Мексиканский ресторан «Чили» | sito=http://chilibar.ru/ | email= | indirizzo=prospekt Lenina, 32 | lat=56.1227698 | long=47.2531061 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 57-39-75 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 12:00-01:00; Ven-Sab 12:00-03:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante messicano con arredamento insolito. Ogni domenica alle 19:00 si tengono delle proiezioni di film. Wi fi disponibile, si accettano carte di credito. }} * {{eat | nome=Ristorante italiano Al Dente | alt=Итальянский ресторан «Al dente» | sito= | email= | indirizzo=prospekt Lenina, 2 | lat=56.1303876 | long=47.2463513 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 39-97-99, +7 (8352) 62-27-36 | numero verde= | fax= | orari=07:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Akatuj | alt=Ресторан «Акатуй» | sito=http://www.akatuy.ru/ | email= | indirizzo=Skladskoj proezd, 1 | lat=56.1311436 | long=47.2913419 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 63-62-16 | numero verde= | fax= | orari=12:00-00:00 | prezzo=entrata: 50 rubli | descrizione=Centro divertimenti e svago con bowling. Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo Sport | alt=Гостиница «Спорт» | sito=http://www.hotel-sport.ru {{dead link|dicembre 2020}} | email=hotel-sport@list.ru | indirizzo=ulitsa Nikolaeva, 21 | lat=56.120804 | long=47.266571 | indicazioni=Non molto lontano dal centro. Dalla stazione ferroviaria: filobus nn. 1, 4, 12, 14, fermata "ulitsa Nikolaeva"; maršrutki nn. 35, 41, 31, 36, stessa fermata che per i filobus. Una volta arrivati al mo umento a Nikolaev, costeggiare l'omonimo parco. | tel=+7 (8352) 55-24-89 | numero verde= | fax=+7 (8352) 55-24-77 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: a partire da 1100 rubli. Doppia e tripla: dai 950 rubli a posto. | descrizione=Albergo di tipo sovietico, ristrutturato. Una parte delle stanze ha i servizi in comune. L'hotel dispone di un bar (Ellada) nel quale viene servita la colazione. Esiste anche una sauna da 8 posti, oltre a un parcheggio per gli ospiti dell'hotel. }} * {{sleep | nome=Hotel Irina | alt=Частная гостиница «Ирина» | sito=http://irinacheb.ru/ | email= | indirizzo=prospekt Gor'kogo, 7 | lat=56.1484028 | long=47.1944496 | indicazioni=Filobus n. 12 o maršrutka nn. 31, 59, fermata "Institut Obrazovanija", continuare 100 m. a piedi. | tel=+7 (8352) 45-00-30 | numero verde= | fax=+7 (8352) 45-85-01 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 950 rubli, dopie e triple da 1100 rubli. | descrizione=Piccolo hotel abbastanza lontano dal centro cittadino, camere piccole, ma accoglienti e alcune dispongono di cucina propria. La colazione è compresa nel servizio. Disponibile parcheggio, bar e ristorante. }} * {{sleep | nome=Hotel Zarja | alt=Гостиница «Заря» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Chevešskaja, 34 | lat=56.1084719 | long=47.2768613 | indicazioni= | tel=+7-8352-637630 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola a 1100 rubli (2014) | descrizione=L'albergo si trova al primo piano di un condominio. Disponibile Wi fi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Mir | alt=Гостиница «Мир» | sito=http://mir.group-hotel.ru/ru.html | email= | indirizzo=prospekt Mira, 42 | lat=56.120453 | long=47.277736 | indicazioni=Fermata "Gostinitsa Mir" (maršrutka nn. 42, 51, 52, 54, 48, 45; filobus: nn. 5, 9, 15, 18) | tel=+7 (8352) 63-70-30, +7 (8352) 63-28-79, +7 (8352) 55-51-25 | numero verde= | fax=+7 (8352) 63-70-30 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 1400 rubli; doppia: da 1600 rubli; tripla. 2200 rubli (2011) | descrizione=Piccolo albergo non lontano dalla stazione degli autobus. Colazione compresa nel prezzo. In ogni stanza disponibile cucina. Disponibile bar con servizio in camera (aperto 07:00-22:00). }} * {{sleep | nome=Hotel Rossija | alt=Гостиница «Россия» | sito=http://chebhotel.ru/rus/ | email=nomer@chebhotel.ru | indirizzo=ulitsa Gagarina, 34 | lat=56.130095 | long=47.271805 | indicazioni=Dalla stazione ferroviaria filobus nn. 6, 16 o maršrutka n. 57 o autobus n. 220, fermata "Gostinica Rossija". | tel=+7 (8352) 63-66-77 | numero verde= | fax=+7 (8352) 63-01-80 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 1600 rubli e doppia da 230 rubli (2011). | descrizione=Hotel in stile sovietico, ristrutturato e adattato agli standard modeni. Si potrebbe considerare un hotel a due stelle. Dispone di un parcheggio e di un bar al primo piano. Disponibile Wi fi gratuito. È possibile organizzare esursioni pe grandi gruppi di persone prenotando con almeno un giorno di anticipo. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel DIS | alt=Гостиница «ДИС» | sito=http://dis.group-hotel.ru/ru.html | email=receptionDIS@chuvashia.ru | indirizzo=ulitsa Civil'skaja, 11 | lat=56.124647 | long=47.26969 | indicazioni= | tel=+7(8352)30-00-25 | numero verde= | fax=+7 (8352)63-42-80 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 1900 rubli, doppia da 2360 rubli (2011). | descrizione=Un certo numero di stanza è attrezzata con i più moderni comfort. All'interno dell'hotel si trova l'irish pub Molly Mallone. Disponibile un centro benessere e una sala congressi. }} * {{sleep | nome=Hotel Čuvašija | alt=Гостиница «Чувашия» | sito=http://chebhotel.ru/chuv/ | email=nomer@chebhotel.ru | indirizzo=prospekt Lenina, 2 | lat=56.131007 | long=47.246157 | indicazioni=Dalla stazione ferroviaria filobus nn. 4, 12, maršrutki nn. 31, 36, 41, 44, 50, 59, autobus nn. 7, 23, 226, 232, 5, 15, fermata "Gostinica Čuvašija". | tel=+7 (8352) 63-66-77 | numero verde= | fax=+7 (8352) 62-45-67 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 1800 rubli, doppie da 2500 rubli (2011) | descrizione=Hotel a tre stelle nel centro città. Wi fi gratuito e annesso ristorante italiano (Al Dente) al primo piano dello stesso edificio. }} * {{sleep | nome=Hotel Atal | alt=Гостиница «Атал» | sito=http://www.hotelatal.ru/ | email=hotelatal@mail.ru | indirizzo=Prezidentskij prospekt, 13 | lat=56.141184 | long=47.246004 | indicazioni=Dalla stazione filobus n. 1, 4, 12 o maršrutka n. 31, 36, 41, 44, 50, 59 o autobus n. 23, 226, 232, 15 fino alla fermata Plošad' Respubliki; procedere, poi, per 300m a piedi | tel=+7 (8352) 62-25-01, +7 (8352) 62-45-22 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=singole da 2400 rubli (2011) | descrizione=L'hotel si trova nel centro città accanto alla baia. L'edificio è stato ristrutturato nel 2007 e ora dispone di un parcheggio, una sauna e di una sala conferenze. La colazione potrebbe essere non inclusa nel prezzo. Wi fi gratuito. }} {{-}} == Sicurezza == La città è relativamente sicura ma è necessario tener presente le solite precauzioni tenendosi alla larga da gruppi di giovani dall'area aggressiva che si possono incontrare in qualsiasi punto della città. Di notte, conviene stare attenti soprattutto nelle zone periferiche e nelle zone residenziali. * {{listing | nome=Policnico | alt=Республиканская клиническая больница | sito=http://rkb.med.cap.ru/ | email= | indirizzo= | lat=56.1443874 | long=47.2283363 | indicazioni= | tel=+7 835 258-47-81 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta del più grande ospedale della città che oltre a essere un importante centro universitario di ricerca medica, è anche la struttura ospedaliera più attrezzata e affidabile in caso di necessità }} Per quanto riguarda le forze di polizia, ci sono uffici e guardiole disseminate per la città. Il numero d'emergenza (gratuito) da comporre in caso di necessità è 002. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:Russian Post.svg|thumb|Logo delle poste russe]] Il codice di avviamento postale di Čeboksary è 428000 In tutto il territorio cittadino ci sono all'incirca una trentina di uffici postali, quindi non vi sarà difficile trovarne uno nel caso ne aveste bisogno. Gli uffici sono facilmente identificabile dal logo che vedete qui di fianco. Di seguito vi elenchiamo i principali. ==== Centro città ==== * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt=Главпочтамт | sito=http://post21.ru/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=post1@ufps.chtts.ru | indirizzo=prospekt Lenina, 2 | lat=56.1310676 | long=47.2465422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale n. 32 | alt=Почтовое отделение 32 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Leningraskaja | lat=56.144449 | long=47.2487009 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale n. 3 | alt= Почтовое отделение 3 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Engels, 3 | lat=56.1274159 | long=47.2549444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} ==== Nord-Ovest della città ==== * {{listing | nome=Ufficio postale n. 1 | alt=Почтовое отделение 1 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Gor'kij, 10 | lat=56.150896 | long=47.198188 | indicazioni=vicino al parco dei 500 anni della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} ==== Sud-Ovest della città ==== * {{listing | nome=Ufficio postale n. 23 | alt=Почтовое отделение 23 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Entuziastov, 23 | lat=56.1193493 | long=47.1869079 | indicazioni=vicino all'istituto nazionale ciuvascio | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} ==== Novočeboksarsk ==== * {{listing | nome=Ufficio postale n. 5 | alt=Почтовое отделение 5 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vinokurova, 23 | lat=56.115145 | long=47.490639 | indicazioni=nella parte nuova della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale n. 9 | alt=Почтовое отделение 9 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vinokurova, 67 | lat=56.1104202 | long=47.468497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === I numeri di telefono fissi in città hanno tre cifre, in formato internazionale dovrete comporre +7 8352 XX XX XX dove +7 è il prefisso nazionale russo e 8352 è il codice di Čeboksary. <!--=== Internet ===--> ==Nei dintorni== [[File:Свято-Троицкий монастырь (Алатырь).jpg|thumb|Monastero della Trinità a Alatyr']] * {{listing | nome=[[Alatyr']] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.8436385 | long=46.5557175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova sul fiume Sura. Cittadina con architettura variegata, che conta anche diversi monasteri del XVIII-XIX secolo. Equidistante da Čeboksary, [[Ul'janovsk]] e [[Saransk]]. Da Mosca è raggiungibile con il treno (stazioni Šumerlja e Kanaš) e da lì si può proseguire in maršrutka. Con l'auto ci si arriva percorrendo la M7. }} * {{listing | nome=[[Civil'sk]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=55.8657494 | long=47.472338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola cittadina a 37 km da Čeboksary, raggiungibile con la M7. L'attrazione principale è il monastero femminile Tichvinskij, costruito nel XVII secolo (l'edificio attuale però è del XIX secolo). }} * {{listing | nome=Parco etnoculturale Suvar | alt=Этнокультурный парк «Сувар» | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.170927 | long=47.3117311 | indicazioni=suklla riva sinistra del Volga. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Museo dei cosmonauti | alt=Музей космонавтики | sito=http://www.museum.ru/M1340 | email= | indirizzo=villaggio Šoršely | lat=56.008502 | long=47.588134 | indicazioni=Uscita M7 "poselok Kugesi" per Tatmyši. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Complesso museale nel luogo di nascita del cosmonauta A. Nikolaev. Il museo apre previa prenotazione. Raggiungibile da Čeboksary con gli autobus nn. 113, 155. }} [[File:Chasovnya Kozmodemjansk.jpg|thumb|left|Un edificio religioso a Koz'modem'jansk]] * {{listing | nome=Monastero maschile Aleksandro-Nevskij | alt=Александро-Невский мужской монастырь | sito=http://anpmm.ru/history/ | email=nevsky.monastyr@mail.ru | indirizzo= | lat=56.113783 | long=46.7469214 | indicazioni=Uscita M7 per selo Sundyr'. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo antico monastero in legno si trova in una zona abbastanza isolata dalle grandi città. È fortemente consigliato raggiungerlo servendosi di autobus o chiedendo un passaggio ad abitanti del luogo, in quanto è facilissimo perdersi se ci si avventura da soli nella campagna paludosa intorno alla città. }} * {{listing | nome=[[Koz'modem'jansk]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.3276816 | long=46.5580196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Archetipo della famosa città di Vasjuki del libro di Il'f e Petrov "Le dodici sedie". La città si trova nella regione vicina della [[Repubblica dei Mari]]. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Russia | Regione nazionale = Ciuvascia | Regione nazionale2 = | Livello = 3 }} a5lowvmv34bgvs9tstgm8u1wscsxcpl 884334 884296 2025-07-09T06:34:55Z Andyrom75 4215 /* Centri commerciali */ Aggiornato elemento: Kaskad 884334 wikitext text/x-wiki {{vetrina inserimento}} {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Чебоксары | Banner = Cheboksary Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Čeboksary | Immagine = Cheboksary Artificial Bay in downtown.jpg | Didascalia = Baia di Čeboksary | Appellativi = Perla del Volga (Жемчужина Поволжья) | Patrono = | Stato = [[Russia]] | Stato federato = [[Ciuvascia]] | Regione = Volga | Territorio = | Superficie = 250,87 | Abitanti = 468.725<small>(2014)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +7 8352 | CAP = | Fuso orario = UTC+4 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = ru | Lat = 56.14388 | Long = 47.24619 | DdM = 2015 }} '''Čeboksary''' (in ciuvascio ''Šupaškar'') è una città della [[Russia]] nello stato federato della [[Ciuvascia]], di cui è centro culturale e industriale oltre che capoluogo amministrativo. == Da sapere == Čeboksary, città sulle rive del fiume Volga e capitale della Ciuvascia, presenta numerosi aspetti interessanti che la rendono una meta appetibile per chi voglia visitare le città del Sud russo. Innanzitutto è simbolo e orgoglio dell'indipendenza dei ciuvasci, un'antica e affascinante popolazione di origine bulgaro-caucasica con una propria lingua (il ciuvascio, appartenente alle lingue turche) e una propria cultura. Nel corso dei secoli i ciuvasci, miti e docili sin nel nome (ciuvascio viene da ''yavaş'' termine turco per "mite", "docile") hanno molte volte subito influenze e oppressioni da parte di popoli stranieri; bulgari in origine, passarono per un periodo all'Islam durante la dominazione tatara e poi al cristianesimo ortodosso con l'annessione alla Russia. Oggi sono ancora ben visibili i segni del [[:w:Mitologia ciuvascia|loro paganesimo]] dal sapore ugro-finnico che si integra meravigliosamente con le tradizioni dell'ortodossa russa. Proprio quest'intreccio di culture è il punto forte di Čeboksary, ancora pesantemente segnata dalla dominazione sovietica ma ancora affettuosamente legata al suo patrimonio di leggende e tradizioni d'origine ancestrale. La cultura è un po' il segno distintivo e anche lo stereotipo di Čeboksary; essendo la città piena di teatri, musei e accademie e ospitando un'università e un centro di ricerca tra le migliori della regione, è spesso citata dai russi della [[Mosca|capitale]] come città della cultura. Ovviamente non è solo questo e Čeboksary offre anche molto al turista che cerca solamente relax. Dal suo porto partono in estate numerose crociere per tour sul Volga, a costi ridotti per panorami imperdibili. Inoltre tutto il lungofiume, d'estate, pullula di ristorantini, locali ed eventi improvvisati che rendono la città attiva, vivace e... un'ottima metà di turismo in Russia se vi siete stancati delle grandi città del Nord. === Cenni geografici === Čeboksary si trova sull'altopiano del Volga nella parte pianeggiante dell'Europa orientale. Il territorio a sinistra del fiume è occupato prevalentemente da foreste di pini e viene utilizzata a scopo ricreativo. La città-satellite Novočeboksarsk si trova 20 km a est. === Quando andare === {{Clima | genmax=-9.4 | febmax=-7.4 | marmax=-1.5 | aprmax=8.5 | magmax=18.4 | giumax=22.2 | lugmax=24.2 | agomax=22 | setmax=15.5 | ottmax=6.6 | novmax=-1.2 | dicmax=-6.2 | genmin=-16.4 | febmin=-14.1 | marmin=-8.5 | aprmin=0.4 | magmin=7.7 | giumin=11.9 | lugmin=14.4 | agomin=12.4 | setmin=7.2 | ottmin=0.8 | novmin=-5.8 | dicmin=-12.2 | genprecip=30 | febprecip=24 | marprecip=24 | aprprecip=35 | magprecip=40 | giuprecip=66 | lugprecip=71 | agoprecip=64 | setprecip=54 | ottprecip=53 | novprecip=43 | dicprecip=34 | descrizione= Fonte: [http://worldweather.wmo.int/en/city.html?cityId=989 World Weather] }} La città di Čeboksary dà il meglio di sé nel periodo estivo. Le belle giornate, infatti, vi consentiranno di trascorrere piacevoli momenti lungo il corso del Volga e, inoltre, giugno è il mese in cui si celebra la festa nazionale in memoria della costituzione dello stato ciuvascio. Se arriverete qui in questo periodo, la città saprà accogliervi al meglio con eventi, manifestazioni, parate e feste quasi ogni settimana. === Cenni storici === [[File:Речной порт. Чебоксары.jpg|thumb|250px|Nuovo porto fluviale sul Volga]] La prima volta che questa città viene nominata nelle fonti storiche risale al 1469 nella relazione di viaggio a Kazan' del generale Ivan Dmitrevič Run. Questa data viene, generalmente, ritenuta la data di fondazione della città, sebbene alcuni storici ritengano sulla base dei reperti archeologici che qui fosse presente un insediamento risalente al XIII secolo. Questo insediamento originario dovrebbe aver avuto rapporti di dipendenza dalla città bulgara di Suvar. Dopo la volontaria annessione alla Russia nel 1555 sorsero la fortezza e la piazza del mercato. Il cremlino, purtroppo non conservato fino ai giorni nostri, era il nucleo della città e si trovava nel suo punto più alto e meglio difendibile. La distruzione del cremlino e di altri edifici storici è dovuta ai frequenti incendi: fino alla fine del XVIII secolo, infatti, la maggior parte degli edifici erano costruiti in legno. Alla fine del XVII secolo, la città perse le sue funzione difensive e diventò un famoso centro di commercio della [[regione del Volga]]. Lo sviluppo del commercio e la conversione dei ciuvasci al cristianesimo portarono ad una fioritura architettonica che continuò fino alla fine del XVIII secolo. Vennero erette molte chiese, comparirono le prime costruzioni in pietra. Nel 1767, l'imperatrice Caterina II navigando sul Volga nei pressi della città rimase stupita dalla ricchezza della città, specialmente in confronto alla città che aveva appena visitato: [[Nižnij Novgorod]]. Nel 1781 alla città di Čeboksary fu conferito lo status di città del governatorato di Kazan'. Avendo il Volga perso la sua importanza all'interno della rete dei trasporti, senza contare l'incendio del 1773 che distrusse due terzi del territorio cittadino, lo sviluppo di Čeboksary conobbe un arresto. Durante tutto il XIX e inizio del XX secolo, Čeboksary rimase un piccolo centro della provincia russa ma la creazione nel 1920 dello stato autonomo Ciuvascio, di cui Čeboksary divenne capitale, segnò una ripresa. Durante la seconda guerra mondiale qui si trasferirono alcuni stabilimenti e nel dopoguerra fu costruita tutta una serie di altre enormi industrie. Verso il 1986 si concluse la costruzione della centrale idroelettrica e ciò ha trasformato l'aspetto della città dal momento che furono distrutti molti edifici storici. Oggi, Čeboksary è una delle città con il più alto tasso di benessere della Russia. Il 2015 è stato dedicato in [[Russia]] alla letteratura e alla cultura. La città di Ceboksary, cogliendo l'invito della Federazione, ha deciso di focalizzare i suoi eventi sul principale autore ciuvascio: [[:w:Konstantin Vasil'evič Ivanov|Konstantin Vasil'evič Ivanov]] di cui ricorre il centenario della morte. In tutta la città e per tutto il 2015 sono state organizzate mostre ed eventi in memoria del grande poeta ciuvascio. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=56.1437 | Long=47.2493 | h = 450 | w = 550 | z = 14 }} Čeboksary si trova più o meno a metà tra Nižnij Novgorod (240 km) e Kazan' (166 km). Oltre alle già citate M7 e oltre alle possibilità di spostarsi sul corso del fiume Volga, qui passa anche la A119 detta Vjatka. Da Čeboksary passa anche una linea ferroviaria lunga 103 km. Il centro della città si trova sulla parte destra della riva ''alta'' del fiume Volga, il quale divide la città in due parti disuguali. Il territorio è attraversato da burroni che costituiscono i letti dei piccoli fiumi affluenti al Volga. In conseguenza di ciò, la conformazione della città segue i rilievi presenti sul territorio. Le diverse parti della città sono collegate da cinque ponti. Parallela al corso del Volga e attraversando il centro storico della città, passa la strada che porta da Mosca a Novočeboksarsk e poi a Kazan', cambiando più volte denominazione: Jadrinskoe Šosse, Moskovskij Prospekt, ulitsa Kompositorov Vorob'evych, ulitsa Kalinina, Marposadskoe Šosse. Da questa strada si diramano le vie principali della città (ulitsa Guzovskogo, Nikol'skij prospekt, ulitsa Gagarina, prospekt Mira, prospekt Traktorostoitelej). Dal centro storico, attraversando ulitsa Kompositorov Vorob'evyx, si sfocia a sud nelle strade principale della città: ulitsa Karl Marx, prospekt Lenina, prospekt Ivana Kakovleva, Kanašskoe šosse che incrociano la [[File:M7-BY.svg|30px]]. Parallelamente a ulitsa K. Marx e al prospekt Lenina scorre il Boulevard presidenziale. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Cheboksary Airoport.jpg|thumb|Aeroporto di Čeboksary]] * {{listing | nome=Aeroporto | alt=Аэропорт Чебоксар (IATA:CSY) | sito= | email= | indirizzo=pl. Skvorcova, 1 | lat=56.08257 | long=47.31989 | indicazioni= | tel=+7 8352 301-368 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Le comunicazioni regolari sono solo quelle tra Mosca (aeroporto Vnukovo) e Čeboksary. Il volo dura 1,5 h ed è possibile raggiungere l'aeroporto prendendo i filobus (trollejbus in russo) nn. 2,9,15 o l'autobus n. 15 o ancora la maršrutka n. 50. Se si sceglie il taxi, il costo medio è di 200 rubli. }} === In auto === * '''Da Mosca:''' M7 direzione Volga, 650 km. * '''Da Nižnij Novgorod''' M7 direzione Volga, 240 km. * '''Da Ul'janovsk:''' M7 direzione Volga, 246 km. * '''Da Joškar-Ola:''' A119 direzione Vjatka, 100 km.. * '''Da Kazan':''' M7 direzione Volga, 166 km.. === In nave === [[File:Cheboksary Railway Station.jpg|thumb|Stazione dei treni]] Non ci sono collegamenti regolari con le altre città principali sul corso del Volga, sebbene la città sia visitabile come tappa della crociera sul Volga. Gli unici trasporti regolari sono i tramvai di fiume che collegano le due rive di Čeboksary. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Железнодорожный вокзал | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.11322 | long=47.26444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Čeboksary è ben collegata solo con Mosca e San Pietroburgo. Durante il periodo estivo ci sono collegamenti con [[Adler (Russia)|Adler]] e [[Novorossijsk]]. Accanto si trova anche la stazione degli autobus e da qui partono numerosi filobus urbani. È possibile raggiungere il centro lungo il prospekt Lenina o lungo la sua parallela: ulitsa Karl Marx. }} === In autobus === Oltre la stazione centrale degli autobus, Čeboksary ne ha anche altre quattro stazioni per gli autobus urbani ed extraurbani. * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus | alt=Центральный автовокзал | sito= | email= | indirizzo=prospekt Mira, 78 | lat=56.11281 | long=47.26737 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Da qui partono tutti i mezzi interregionali. In stazione è disponibile il Wi fi gratuito. }} * {{listing | nome=Prigorodnyj avtovokzal | alt=Пригородный автовокзал | sito= | email= | indirizzo=pl. privokzal'noj | lat=56.11084 | long=47.26132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Prigorodnaja avtostancija | alt=Пригородная автостанция | sito= | email= | indirizzo=pl. privokzal'noj | lat=56.11468 | long= 47.26491| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Novosel'skaja avtostancija | alt=Новосельская автостанция | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Gor'kogo, 21 | lat=56.14902 | long=47.18729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande stazione nel quartiere a Nord della città. }} * {{listing | nome=Novojužnaja avtostancija | alt=Новоюжная автостанция | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Proletarskaja, 18 | lat=56.10405 | long=47.29606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La stazione sorge nel quartiere Novojužnyj. Da qui partono gli autobus per i villaggi vicini o per le periferie della città. }} Čeboksary può essere raggiunta in autobus da: * '''Mosca:''' dalla stazione centrale. C'è un autobus al giorno che parte alle 18:50 e i biglietti si possono acquistare fino a un massimo di 45 giorni prima nella stazione stessa. Da Mosca partono anche altri autobus da punti diversi della città; uno ad esempio parte dalla Stazione Kazanskij ed effettua l'ultimo viaggio alle ore 20:00. La durata del viaggio è di circa 10 ore. * '''Nižnyj Novgorod:''' dalla piazza Ljadova. Ogni giorno partono almeno 8 o 10 autobus. Il viaggio dura circa 6 ore e l'ultimo autobus parte alle ore 17:00. * '''Kazan<nowiki>'</nowiki>''' dalla stazione centrale. Anche da Kazan', ogni giorno partono circa 10 autobus che in 4 ore vi porteranno a Čeboksary. L'ultimo parte alle 19:00. * '''Altre città:'''. Essendo Čeboksary la capitale della Ciuvascia, si può raggiungere questa città anche utilizzando moltissimi altri autobus interni alla Repubblica Autonoma di Ciuvascia o dalle altre maggiori città della Russia europea. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporti pubblici di Čeboksary si compone di autobus e filobus oltre a 19 maršrutki. Sono particolarmente consigliati i filobus che viaggiano ad intervalli regolari e collegano quasi ogni punto della città.↵Il biglietto può essere acquistato a bordo, direttamente dal conducente. Ogni fermata è annunciata in due lingue: russo eiuvascio. Al contrario di quanto detto per i filobus, la rete di collegamenti tramite autobus si presenta in un pessimo stato. Senza contare il numero di mezzi, assai minore rispetto ai filobus, gli autobus viaggiano a intervalli molto meno regolari. Abbastanza comodi sono invece di maršrutki, cioè i tipici taxi pubblici russi a linee fisse con un costo leggermente superiore a autobus e filobus. La maršrutka n. 4 viaggia dalla stazione centrale ferroviaria e attraversa le principali vie della città fino ad arrivare all'Università nazionale ciuvascia. Questo mezzo di trasporto è in funzione dalle 5:00 di mattina fino alle ore 23:00. Un sito di riferimento per le maršrutki è quello della compagnia [http://cheb.rusavtobus.ru Rusavtobus]. === In taxi === In città sono in servizio una molteplicità di compagnie di taxi. Un viaggio all'interno di un quartiere di Čeboksary vi costerà all'incirca 70 rubli, tra due quartieri vicini, invece, circa 90 rubli e in generale per viaggi più lunghi, sempre restando nel territorio cittadino, non sarà insolito pagare 120 rubli. * {{listing | nome=Servizio taxi Edinaja | alt=Единая служба такси | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 22 22 22| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=TAXIplus | alt= | sito=http://www.nochnoe.ru/ | email=nochnoe@mail.ru | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio taxi notturno }} * {{listing | nome=Taxi Prestiž | alt=Престиж | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 45 44 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vojaž | alt=Вояж | sito=http://www.taxi-voyage.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 41 41 41, +7 8352 77 77 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Čeboksarskoe taxi | alt=Чебоксарское такси | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avtoledi | alt=Автоледи | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 8352 68 01 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Compagnia particolare, se non altro perché assume solo conducenti donna. }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Molti edifici storici di Čeboksary furono distrutti per la costruzione della centrale idroelettrica, che come si può immaginare sollevò molte polemiche. Per questo motivo, oggi quasi la totalità dei monumenti e delle attrazioni della città si trovano concentrate nel quartiere del centro storico. Il periodo migliore per visitare Čeboksary è sicuramente l'estate, da metà aprile a metà ottobre. Il motivo è alquanto semplice: la maggior parte dei locali di intrattenimento e dei parchi pubblici sono aperti o sono frequentati solo in questo periodo dell'anno. === Architettura religiosa === Čeboksary era famosa un tempo per il gran numero di chiese e monasteri presenti sul suo territorio, Oggi tuttavia, rimangono solo pochi esempi di architettura religiosa. [[Image:Cathedral of the Presentation Cheboksary.jpg|thumb|250px|Cattedrale del XVII secolo]] [[File:Ch20.JPG|thumb|200px|Cattedrale della Dormizione]] [[File:Покровско-Татианинский собор (Чебоксары).jpg|thumb|250px|Cattedrale di S. Tatjana]] * {{see | nome=Cattedrale di Vvedenskij | alt=Введенский кафедральный собор | sito=http://www.sobor-vvedenie.ru/ | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 21 | lat=56.15175 | long=47.24668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È la più antica cattedrale della città se non proprio dell'intera regione, fu costruita nel XVII secolo. L'ordine di costruzione è firmato risale al 1555, a Ivan IV Groznyj, meglio conosciuto in Italia come Ivan il Terribile. L'originaria chiesa, però, non fu risparmiata dal tremendo incendio del 1649 poiché era in legno. L'edificio che si può ammirare oggi è la ricostruzione del 1657. Le decorazioni e gli affreschi al suo interno sono opera di artisti locali, come prevede la tradizione. La chiesa è attualmente attiva come centro di culto e il servizio liturgico viene celebrato in lingua ciuvascia. }} * {{see | nome=Monastero maschile della Trinità | alt=Свято-Троицкий мужской монастырь | sito=http://www.stpmm.ru | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 1A | lat=56.15174 | long=47.25241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Anche questa chiesa fu inizialmente costruita per ordine di Ivan il Terribile e con i finanziamenti di alcuni missionari nel 1566 ed era destinata al culto ortodosso del popolo della regione del Volga. Durante l'[[w:Periodo dei torbidi|età dei Torbidi]] e precisamente nel 1609, durante la fase nazionalista la chiesa fu incendiata e rasa al suolo. Oggi la parte più antica del complesso è quella del XVIII secolo e integra in sé altre chiese preesistenti. Sul lato orientale del monastero fu aggiunto in età sovietica l'attuale campanile. Nel complesso si trovano anche alcune antiche icone raffiguranti san Nicola che secondo la tradizione navigò fino a Čeboksary lungo il corso del Volga. Il culto di questo santo e in particolare di questa icona non era diffuso solamente tra gli ortodossi ma anche tra i ciuvasci e le altre popolazioni del luogo. Era opinione comune che davanti all'icona non si potesse mentire senza che il risultato fosse la morte. }} * {{see | nome=Cattedrale della Dormizione della Madre di Dio| alt= | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 1B | lat=56.14988 | long=47.25265 | indicazioni=Церковь Успения Пресвятой Богородицы | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questa chiesa è stata costruita nel 1763 con i fondi raccolti dal mercante Drjablov. L'edificio è cambiato parecchio durante i secoli. In epoca sovietica, ad esempio, fu distrutto il campanile. Per un certo tempo, la chiesa ha anche ospitato un museo. In concomitanza con la costruzione della diga artificiale fu realizzata anche una strada, conosciuta come ''strada per il tempio'' che vi permetterà di raggiungere questa chiesa ma che vi offrirà anche una meravigliosa vista sul centro storico. La chiesa, infine, è diventata negli ultimi anni simbolo della città ed è infatti visibile da ogni punto di Čeboksary e compare in ogni cartolina o foto che raffiguri la città. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt=Церковь Михаила Архангела | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 13 | lat=56.15187 | long=47.24994 | indicazioni= non lontano dalla cattedrale di Vvedenskij | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La chiesa fu costruita nel 1702. Si trova esattamente lì dove in origine si trovava la fortezza di Čeboksary. Durante il regime sovietico la chiesa diventò un deposito di libri ma dopo la caduta dell'URSS ha ripreso a funzionare come chiesa. }} * {{see | nome=Chiesa della Risurrezione | alt=Воскресенская церковь | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.14625 | long=47.25778 | indicazioni= all'inizio della "Via per il tempio" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa del 1758 ma ristrutturata e ampliata molte volte sino ad oggi. Si trova non lontano dal porto fluviale ed è un tipico esempio dell'architettura ciuvascia del XVIII secolo. }} [[File:Спасо-Преображенский Женский Монастырь (3).jpg|thumb|Monastero Spaso-Preobraženskij]] * {{see | nome=Monastero Spaso-Preobraženskij | alt=Спасо-Преображенский женский монастырь | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Kommunal'naja sloboda, 32 | lat=56.13536 | long=47.23048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si tratta di un monastero femminile situato nel quartiere a Sud, su una collina conosciuta come Collina di Vladimir. Il monastero fu fondato nel 1716 e poi distrutto. Fu ricostruito nel 1899 con l'aiuto della parrocchia della Santa Madre di Dio (anch'essa conosciuta come chiesa Vladimirskaja). Anche questa chiesa fu chiusa durante il regime sovietico per essere poi riaperta in seguito ed ora è tra i monasteri attivi da più tempo sul territorio di Čeboksary. }} * {{see | nome=Tempio di Giovanni di Kronstadt | alt=Храм св. Иоанна Кронштадтского | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Kommunal'naja sloboda, 28A | lat=56.13574 | long=47.23191 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il monastero fu costruito nel 1910-1911 sulla tomba di mercanti della famiglia Efremov e rappresenta un ottimo esempio dell'architettura novecentesca di Čeboksary. È stata ristrutturata nel 2000. }} [[File:Храм Взыскание погибших (Чебоксары).JPG|thumb|Tempio dei caduti]] A parte queste chiese citate che sono i pochi esempi di architettura storica della città, ci sono anche chiese ancora in costruzione o di recente fattura. Molte sono insignificanti - artisticamente parlando - ma due meritano di essere citate: * {{see | nome=Cappella della Natività | alt=Храм-часовня Рождества Христова | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.13961 | long=47.25026 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La prima pietra di questo nuovo edificio venne posata il 24 giugno del 1999 sulle rovine di precedenti chiese distrutte. La costruzione durò un anno e nel 2000 fu aperta ai fedeli. Esteticamente la chiesa non ha nulla di particolare se non la sua location. Si trova proprio di fronte al palazzo del governo ciuvascio che a sua volta è un monumento a Lenin. }} * {{see | nome=Cattedrale di Tatjana | alt=Покровско-Татианинский собор | sito=http://www.sobor-pokrova.ru/ | email= | indirizzo= | lat=56.14043 | long=47.18601 | indicazioni= | tel=+7 8352 43 97 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo tempio fu iniziato nel 2001 e finito nel 2006. Si trova nella zona a Nord-Ovest della città ed è forse la più bella chiesa moderna qui. }} === Architettura civile === [[File:Cheboksary-Monument.jpg|thumb|Monumento alla Madre protettrice]] [[File:Chuvash Agricultural Institute on Lenin Square in Cheboksary, 1987.jpg|thumb|Palazzo dell'accademia dell'agricoltura]] Sono rimasti alcuni monumenti dell'architettura civile anche se molti sono il risultato di recenti lavori di restauro o ricostruzione. Quasi tutti i più importanti, che sono quelli prerivoluzionari, si trovano lungo le vie principali: ulitsa Ivanova, boulevard Efremova o sulla piazza Rossa. * {{see | nome=Casa del mercante Zelejščikova | alt=Дом купца Зелейщикова | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.15084 | long=47.24761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È importante se non altro per il primato che può vantare e cioè quello di essere stata la prima costruzione in pietra della città. Fu costruita verso la fine del XVII secolo e raccoglie in sé più stili con elementi antichi fusi all'architettura barocca. }} * {{see | nome=Casa Solovcova | alt=Дом Соловцова | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro al monastero della Trinità | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio della prima metà del XVIII secolo, appartenuto al ricco mercante Kotel'nikov e in seguito al capitano Solovcov, genero del primo possessore. Qui si fermò la zarina Caterina II durante il suo viaggio sulla Volga. }} * {{see | nome=Casa del mercante Evremov | alt=Дом купца Ефремова | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vorob'evyh, 10 | lat=56.14370 | long=47.25212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificio del XX secolo ed è una delle tante case appartenute a ricchi mercanti a Čeboksary. Oggi vi si trova la sala congressi nazionale ciuvascia. }} * {{see | nome=Palazzo dell'accademia dell'agricoltura| alt=Здание сельскохозяйственной академии | sito= | email= | indirizzo=ulitsa K. Marx, 29 | lat=56.14038 | long=47.25013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificio costruito negli anni 30 del XX secolo. All'inizio del XXI secolo fu aggiunta una torre e decorato con il simbolo della mitologia ciuvascia: l'Albero della Vita. }} * {{see | nome=Cinema Rodina | alt=Здание кинотеатра «Родина» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 9 | lat=56.15177 | long=47.25171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È stato il primo teatro a essere costruito in città nel 1933. Il palazzo fu ristrutturato in stile stalinista negli anni 50. }} * {{see | nome=Monumento alla Madre Protettrice | alt=Памятник Матери-Покровительнице | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.14868 | long=47.24199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo alto monumento si trova sulla baia artificiale. È una colonna alla cui cima è posta una donna vestita con abiti tradizionali e simboleggiante la popolazione ciuvascia. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:K.Ivanov.jpg|thumb|left|K. Ivanov, classico della letteratura ciuvascia]] *{{listing | nome=Giorno della Città | alt=День города | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Festa celebrata di solito la terza domenica di agosto. }} * {{listing | nome=Giorno della Repubblica | alt=День Республики | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 24 giugno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È la festa più importante del luogo e ricorda la nascita dello Stato Ciuvascio. }} {{-}} == Cosa fare == === Parchi === * {{do | nome=Parco centrale della cultura | alt=Центральный парк культуры и отдыха | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Kosmonavta Nikolaeva | lat=56.11720 | long=47.25390 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco si trova nel boschetto Lakreevskij e perciò è anche chiamato semplicemente "Parco Lakreevskij" }} * {{do | nome=Parco dei 500 anni di Čeboksary | alt=Парк им. 500-летия Чебоксар | sito= | email= | indirizzo=Entrata dal Moskovskij prospekt | lat=56.151493 | long=47.2087415 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10-19 | prezzo=gratuito | descrizione=Il parco è situato nel quartiere a Nord-Ovest e l'intero perimetro del parco è segnato dal Prospekt Moskovskij e da ulitsa Guzovskij. All'interno troverete alcune attrazioni o monumenti, tra i quali anche il "monumento all'unica religione". C'è un progetto che prevede anche la costruzione di un mercato qui. }} * {{do | nome=Parco della Vittoria | alt=Парк Победы | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.14744 | long=47.26782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo parco si trova sulla riva alta del fiume, vicino a porto. All'interno si trovano monumenti alla gloria eterna e la fiamma perenne. Per la sua posizione centrale è il parco più frequentato e sicuramente quello che offre la migliore vista sulla città }} * {{do | nome=Piazza Čapaeva | alt=Сквер им. Чапаева | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.11447 | long=47.25954 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si trova al termine di ulitsa Lenina, accanto alla stazione centrale dei treni. Questa piazza ospita un complesso museale con i monumenti a Čapaev e il relativo museo oltre alla casa natale del leggendario comandante militare. }} * {{do | nome=Parco A.G. Nikolaeva | alt=Парк им. А.Г. Николаева | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.11880 | long=47.26162 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si trova all'incrocio tra la via omonima e ulitsa Engel'sa. Il parco racchiude anche alcune attrazioni per i bambini e occasionalmente si organizzano delle mostre all'aperto. }} * {{do | nome=Viale degli innamorati | alt=Аллея влюбленных | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.15337 | long=47.24854 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo viale scorre parallelo a ulitsa Ivanova sul lungo corso del fiume Volga. Molti edifici sono in stile stalinista. }} === Musei === [[File:Cheboksary Chuvah National Museum.jpg|thumb|Museo Nazionale ciuvascio]] [[File:Cheboksary National Library.jpg|thumb|left|Biblioteca nazionale ciuvascia]] [[File:Cheboksary Chapaev Museum.jpg|thumb|Museo dedicato a Čapaev]] [[File:Cheboksary Beer Museum.jpg|thumb|Museo della Birra]] * {{do | nome=Museo nazionale ciuvascio | alt=Чувашский Национальный музей | sito=http://www.chnm.ru/ | email= | indirizzo=Krasnaja ploščad', 5 | lat=56.14542 | long=47.25229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= Il museo è ospitato in un bel palazzo ristrutturato nel XIX secolo. In origine era il museo regionale ma dopo la formazione della Repubblica autonoma è diventato il maggior museo inerente alla cultura, ai costumi e al modo di vivere della popolazione ciuvascia. Una parte del complesso museale è dedicato alla natura del posto. }} * {{do | nome=Museo statale d'arte ciuvascia | alt=Чувашский государственный художественный музей | sito=http://www.artmuseum.ru | email=star@artmuseum.chtts.ru | indirizzo= | lat=56.14122 | long=47.26120 | indicazioni= | tel=+7 8352 63 60 09 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= Enorme museo della Repubblica di Ciuvascia. Il museo contiene moltissime opere artistiche di autori locali e internazionali e ha anche una rete di filiali fuori da Čeboksary. }} * {{do | nome=Galleria d'arte | alt=Художественная галерея | sito=http://www.culture21.ru/Branch.aspx?orgid=385&id=2154 | email= | indirizzo= | lat=56.15219 | long=47.24881 | indicazioni= accanto alla chiesa di S.Michele Arcangelo | tel=+7 8352 58 57 01 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= 50 rubli (disponibili anche riduzioni per bambini, studenti e anziani) | descrizione= Il museo-galleria si trova nella vecchia casa del mercante Evremov sin dal 1911. Ci sono collezioni permanenti di alcuni artisti russi (Levitan, Surokov, Repin, Serov, Petrov-Vodkin e altri). }} * {{do | nome=Centro di arte contemporanea | alt=Центр современного искусства | sito=http://www.culture21.ru/Branch.aspx?orgid=385&id=2152| email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 1/15 | lat=56.14579 | long=47.24838 | indicazioni= | tel=+7 8352 58 18 77 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo= 40 rubli, 10 rubli per i bambini | descrizione= È una filiale del museo statale d'arte. Qui si organizzano le mostre temporanee o a tema. }} * {{do | nome=Museo geologico | alt=Геологический музей | sito= | email= | indirizzo=boulevard Efremova, 12 | lat=56.14472 | long=47.25197 | indicazioni= | tel=+7 8352 62 84 06 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab, 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione= Museo geologico dedicato all'ambiente della Repubblica di Ciuvascia. }} * {{do | nome=Mostra sulla sicurezza-antincendio | alt=Пожарно-техническая выставка | sito= | email= | indirizzo=ulitsa K. Marx, 37 | lat=56.13784 | long=47.24915 | indicazioni= | tel=+7 8352 62-16-56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven, 8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=La mostra racconta la storia del corpo dei vigili del fuoco sul territorio cittadino. Ci sono anche reperti storici e testimonianze della storia degli incendi a Čeboksary. }} * {{do | nome=Museo di V.I.Čapaev | alt=Музей В. И. Чапаева | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Lenina, 46A | lat=56.11620 | long=47.25730 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= Il museo è dedicato all'eroe nazionale Vasilij Ivanovič Čapaev. }} * {{do | nome=Museo di storia della birra | alt=Музей истории пивоварения (музей пива) | sito= | email= | indirizzo=http://www.museum-beer.ru/ {{dead link|dicembre 2020}} | lat=56.14486 | long=47.25257 | indicazioni= | tel=+7 8352 62-06-87 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 | prezzo= | descrizione= Il museo è dedicato alla bevanda nazionale, la birra appunto. All'interno troverete anche una mostra sulla storia della produzione della birra nel mondo. Durante la visita guidata potrete anche assaggiare la birra locale al suo stato grezzo, non pastorizzato e non ancora filtrata. Ci sono anche diverse sale con buffet in diversi stili e un bar aperto anche oltre i normali orari di apertura del museo. }} * {{do | nome=Museo della storia del trattore | alt=Музей истории тракторостроения | sito= | email= | indirizzo=prospekt Mira, 1 | lat=56.12439 | long=47.28459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-18:00, week-end, 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Il museo vi introdurrà nell'aspetto agricolo della civiltà ciuvascia con la sua ampia esposizione di trattori provenienti da ogni luogo e da ogni tempo. }} === Teatri === [[File:Opera and Ballet Theatre Cheboksary.jpg|thumb|250px|Campo dei cantori e teatro dell'opera]] [[File:Cheboksary Chuvash Drama Theatre.jpg|thumb|Teatro d'Opera]] * {{do | nome=Museo drammatico russo | alt=Русский драматический театр | sito=http://www.rusdram.culture21.ru | email= | indirizzo=ulitsa Gagarina, 14 | lat=56.123418 | long=47.25504 | indicazioni= | tel=+7 8352 56-22-96, +78352 56-24-51 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Museo drammatico ciuvascio | alt=Чувашский драматический театр | sito=http://www.teatr.culture21.ru | email= | indirizzo=Krasnaja ploščad' | lat=56.1455102 | long=47.2506123 | indicazioni= | tel=+7 8352 62-56-95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo che sostiene e rappresenta gli artisti, attori e registi ciuvasci e mette in scena opere in lingua ciuvascia. }} * {{do | nome=Teatro statale ciuvascio dell'opera e del balletto | alt=Чувашский государственный театр оперы и балета | sito= | email= | indirizzo=Moskovskij prospekt, 1 | lat=56.1447451 | long=47.2376606 | indicazioni= | tel=+7 8352 58-00-96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio vale da sé la pena di essere visitato. In linguaggio colloquiale viene chiamato "L'ascensore". Oltre all'aspetto architettonico, il teatro organizza anche molti bei spettacoli per adulti e per bambini. }} * {{do | nome=Teatro ciuvascio del giovane spettatore | alt=Чувашский театр юного зрителя | sito=http://www.chtuz.ru/ | email= | indirizzo=boulevard Egerskij, 36 | lat=56.0968253 | long=47.2849173 | indicazioni= | tel=+7 8352 51-85-40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Teatro statale ciuvascio delle marionette | alt=Чувашский государственный театр кукол | sito=http://www.puppet.culture21.ru | email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 15 | lat=56.1407718 | long=47.2448001 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-38-40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Cinema === * {{do | nome=Mir-Luksor | alt=Мир-Луксор | sito=http://luxor.chuvashia.com/ | email=mir.atal21@gmail.com | indirizzo=prospekt Lenina, 23 | lat=56.125042 | long=47.2526647 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 56-45-08 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È stato il cinema ad essere costruito in città e in seguito adattato agli standard moderni. Dispone di due sale. }} * {{do | nome=KinoKaskad | alt=КиноКаскад | sito=http://www.kino-kaskad.ru | email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 20 | lat=56.1353018 | long=47.2405336 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 22-63-66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il cinema è situato nel centro commerciale "Kaskad", al quarto piano e dispone di 5 sale. }} * {{do | nome=Sinema 5 | alt=Синема 5 | sito=http://www.cinema5.ru/cheby | email= | indirizzo=prospekt Jakovleva, 4B | lat=56.1018457 | long=47.2646076 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 22-33-00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande cinema con 8 sale nel centro MTV al V piano. }} === Concerti === * {{do | nome=Orchestra filarmonica | alt=Филармония | sito=http://philarmony.chuvash.org | email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 9 | lat=56.1424204 | long=47.2462814 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-27-27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sala Concerti Olimp (MK Pobeda) | alt=Концертный зал «Олимп» (МК Победа) | sito=http://www.mkpobeda.ru | email= | indirizzo=Ulitsa Jakovlevoj 54A | lat=56.1465 | long=47.2708 | indicazioni=accanto al Parco della Vittoria | tel=+7 (8352) 50-93-19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == In città troverete un gran numero di catene a diffusione nazionale: M-Video, Perekrestok, Sportmaster, Kopejka, El'dorado, Karusel' e altri. === Ipermercati === * {{buy | nome=Detskij Mir | alt=Детский Мир | sito= | email= | indirizzo=prospekt Lenina, 26 | lat=56.1248243 | long=47.2514698 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-26-72 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=ZUM | alt=Центральный Универмаг (ЦУМ) | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Karl Marx, 47 | lat=56.1103676 | long=47.2512005 | indicazioni=vicino all'hotel "Čuvašija" | tel=+7 (8352) 62-42-73 | numero verde= | fax= | orari=09:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Univermag Šupaškar | alt=Универмаг «Шупашкар» | sito=http://www.shupashkar.ru | email= | indirizzo=ulitsa Traktorostroitelej, 1 | lat=56.0987046 | long=47.285422 | indicazioni=accanto al McDonald's | tel=+7 (8352) 28-86-84 | numero verde= | fax= | orari=09:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Centri commerciali === * {{buy | nome=Karusel' | alt=Гипермаркет «Карусель» | sito= | email= | indirizzo=Presidentskij boulevard, 23 | lat=56.1269134 | long=47.2458437 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 24-03-08 | numero verde= | fax= | orari=07:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Grande centro commerciale, al primo piano troverete l'ipermercato Karusel', al secondo M-Video. }} * {{buy | nome=MTV-Centr - Grand Siti | alt=Торговый комплекс «МТВ-Центр — Гранд-Сити» | sito= | email= | indirizzo=prospekt Jakovleva, 4A-B | lat=56.0975701 | long=47.2643566 | indicazioni=Relativamente vicino alla stazione ferroviaria. | tel=+7 (8352) 66-46-02 | numero verde= | fax= | orari=10:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mega-Moll | alt=Торговый комплекс «Мега-Молл» | sito=http://www.mmoll.ru | email= | indirizzo=ulitsa Kalinina, 105A | lat=56.1373781 | long=47.2776436 | indicazioni=Accanto allo stadio Spartak. | tel=+7 (8352) 38-70-11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande centro commerciale che dispone di concessionaria auto e ristoranti al primo piano. }} * {{buy | nome=Kaskad | alt=Торговый комплекс Каскад | sito= | email= | indirizzo=Presidentskij boulevard, 20 | lat=56.135425 | long=47.240519 | indicazioni=Di fronte al centro commerciale Karusel'. | tel=+7 (8352) 48-41-23 | numero verde= | fax= | orari=10:00-21:00 | prezzo= | immagine=ТРЦ "Каскад" в Чебоксарах (24.04.2024).jpg | descrizione=Aperto di recente e perciò non ancora particolarmente assortito. }} * {{buy | nome=Perekrestok | alt=Торговый комплекс «Перекресток» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Leningradskaja, 22 | lat=56.143574 | long=47.2474995 | indicazioni= | tel=+7(8352)24-03-25 | numero verde= | fax= | orari=h24 | prezzo= | descrizione=Questa catena ha filiali anche in ulitsa Mira e altri punti della città. }} === Mercati === * {{buy | nome=Mercato alimentare centrale | alt=Центральный продовольственный рынок | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Gagarina, 1 | lat=56.1232537 | long=47.2487586 | indicazioni= | tel=+7 8352 55-54-48 (reparto carni), +7 8352 56-39-32 (reparto verdure) | numero verde= | fax= | orari=10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Severnaja | alt=Ярмарка «Северная» | sito=http://www.tksever.ru | email= | indirizzo=Moskovskij prospekt, 40A | lat=56.1423518 | long=47.1968017 | indicazioni= | tel=+7(8352) 22-13-02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Centro divertimento Renaissance | alt=Дворец Развлечений «Renaissance» | sito=http://renaissance.cc/ | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 9 | lat=56.1517582 | long=47.2521716 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 58-17-76 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro divertimento Mega Galaxy (Galaktika) | alt=Развлекательный центр Mega Galaxy (Галактика) | sito= | email= | indirizzo=ulitsa 50 let Oktjabrja, 1 | lat=56.1266645 | long=47.2745324 | indicazioni= | tel=+7 8352 28-33-01, +7 8352 63-24-74 (bowling) | numero verde= | fax= | orari=10:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Centro divertimento con bowling (4 piste), biliardo e bar, dispone di 4 piste di ballo. }} * {{drink | nome=Bar-discoteca Piramida | alt= | sito= | email= | indirizzo=ulitsa El'gera, 20 | lat=56.1445636 | long=47.1788023 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 40-04-85 | numero verde= | fax= | orari=h24 | prezzo= | descrizione=Il centro dispone di sala da biliardo e pista da ballo, oltre ad una sauna. }} * {{drink | nome=Discoteca Zažigalka | alt=Клуб «Zажигалка» | sito=http://russtriptease.com/city/cheboksari/ | email= | indirizzo=pl. Rečnikov, 5 | lat=56.1489692 | long=47.2616868 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 58-53-09 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale fa parte di una rete di localia luci rosse. }} * {{drink | nome=Bar Malina | alt=Renaissance | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ivanova, 9 | lat=56.1516313 | long=47.2514302 | indicazioni=vicino alla baia. | tel=+7 (8352) 58-17-76 | numero verde= | fax= | orari=22:00-05:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Discoteca Neon | alt=Клуб «Неон» | sito=http://www.3clubs.ru/neon {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=ulitsa Pavlova, 12 | lat=56.142886 | long=47.1904785 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 45-73-86 | numero verde= | fax= | orari=11:00-05:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KISS Bar | alt=KISS Бар | sito=http://geometria.ru/places/kiss-bar | email= | indirizzo=ulitsa Traktorostroitelej, 11 | lat=56.099908 | long=47.2886817 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 44-10-72 | numero verde= | fax= | orari=dom-gio 16:00-01:00; ven-sab 16:00-05:00 | prezzo= | descrizione=Locale a luci rosse. }} {{-}} == Dove mangiare == La cucina nazionale ciuvascia ricorda per molti versi quella tatara. Va segnalato il "chupla", una specie di rustico con porchetta e patate, il "kakaj-šurpi", una zuppa di interiora, e il "tultarmaš", un salume particolare. Del resto, i ristoranti e i caffè dove vengono serviti piatti nazionali ciuvasci, non sono tantissimi in città. La bevanda più diffusa è la birra, vista la tradizione secolare e a Čeboksary si trovano ancora degli stabilimenti e si possono gustare birre particolari. C'è inoltre la fabbrica di dolci Akkond, che produce cioccolatini e confetti. I prodotti di questa fabbrica si possono acquistare anche direttamente nei negozi indicati sul [http://www.akkond.ru/yandexmaps.aspx?id=3 sito ufficiale]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Kafe Centr | alt=Кафе «Центр» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Karl Marx, 47A | lat=56.1104197 | long=47.2513625 | indicazioni=stesso palazzo di Casa Torgovli | tel=+7 (8352) 62-34-87 | numero verde= | fax= | orari=08-00-20-00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria vicino al centro città con un'ottima cucina a prezzi davvero accessibili. }} * {{eat | nome=Kafe KZS | alt=Кафе «КЗС» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Jaroslavskaja, 39 | lat=56.1414996 | long=47.2533802 | indicazioni=vicino alla Banca "Al'fa" | tel=+7 (8352) 62-00-78 | numero verde= | fax= | orari=09:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Bar-buffet con un servizio non troppo veloce. A volte mancano i vassoi puliti. }} * {{eat | nome=Ristoranti del centro commerciale Mega-Moll | alt=Ресторанный дворик ТК «Мега Молл» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Kalinina, 105A | lat=56.1377008 | long=47.2760916 | indicazioni=Di fronte allo stadio Spartak. | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-sab 09:00-21:00; dom 09:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Insieme di fast food al piano rialzato del centro commerciale. Sono presenti catene di fast food come Subway, Sbarro, tašir-Pizza. }} * {{eat | nome=McDonald's | alt=«Макдоналдс» | sito=http://www.mcdonalds.ru/ | email= | indirizzo= | lat=56.1436174 | long=47.2463938 | indicazioni= | tel=+7 8352 62-86-06 (Prezidentskij boulevard), +7 8352 50-05-13, +7 8352 50-05-43 (prospekt Traktorostroitelej) | numero verde= | fax= | orari=09:00-20:00 | prezzo= | descrizione=A Čeboksary sono presenti due filiali: una sul Prezidentskij boulevard, 5/7 e l'altra sul prospekt Traktorostroitelej, 1/34 ala 1. }} * {{eat | nome=Kafe Parus | alt=Кафе «Парус» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Gagarina, 35B; prospekt Lenina, 24; prospekt Gor'kogo, 34A | lat=56.130661 | long=47.2705181 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 28-29-63 (ul. Gagarina), +7 8352 62-34-85 (pr. Lenina), +7 (8352) 43-21-91 (pr. Gor'kogo) | numero verde= | fax= | orari=08:00-23:00 | prezzo= | descrizione=È una catena di ristoranti-buffet. L'atmosfera è molto accogliente, il cibo è buono: ci sono diverse somiglianze con la catena di ristoranti Mu-Mu a Mosca. È possibile pagare con carta di credito. }} * {{eat | nome=Pizza Nik | alt=Пицца «Ник» | sito=http://www.pizzanik.ru/ | email= | indirizzo=Prezidentskij prospekt, 9; Moskovskij prospekt 12; ulitsa El'menja, 12 | lat=56.146625 | long=47.2292145 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-26-91 (Prezidentskij boul.), +7 (8352) 58-74-13 (Moskovskij pr.), +7 (8352) 34-35-45 (ul. El'menja) | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rete di pizzerie, la prima ad essere stata aperta in città. Locale accogliente, ma un po' piccolo. La pizza è particolare, ma buona. Si accettano pagamenti con carte di credito. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Sushi-bar Hollywood | alt=Суши-бар «Голливуд» | sito= | email= | indirizzo=prospekt Lnina, 23 | lat=56.124832 | long=47.2529968 | indicazioni=al primo piano del cinema Mir-Luksor | tel=+7 (8352) 62-49-60 | numero verde= | fax= | orari=11:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Wi fi diasponibile. }} * {{eat | nome=Gril'-Bar Krolič'ja Nora | alt=Гриль-бар «Кроличья нора» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vorob'evych, 5 | lat=56.1431598 | long=47.2516387 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-43-22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer 10:00-02:00; Gio-Sab 11:00-05:00 | prezzo= | descrizione=È possibile gustare della carne di coniglio. }} * {{eat | nome=Ristorante Echrem Chusha | alt=Ресторан «Ехрем Хуша» | sito=http://www.puchina12.com/ | email= | indirizzo=ulitsa Efremova, 8 | lat=56.1449938 | long=47.2515601 | indicazioni=accanto al museo della birra. | tel=+7 (8352) 62-73-79 | numero verde= | fax= | orari=10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Il ristorante si trova nel centro della città. Vi si possono gustare piatti tipici ciuvasci. Il cibo è buono. }} * {{eat | nome=Kafe BarDuck | alt=Кафе BarDuck (Бардак) | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vorob'evych, 16 | lat=56.1440185 | long=47.2490473 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-06-88 | numero verde= | fax= | orari=11:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Il nome del Bar in italiano si potrebbe tradurre come "Caffè Caos"; In questo Bar vengono trasmessi i maggiori eventi sportivi e si seve un'ottima birra alla spina. }} * {{eat | nome=Bar Kamelot | alt=Бар «Камелот» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Ševčenko, 27 | lat=56.1251531 | long=47.244887 | indicazioni=accanto al mercato Kolchoz | tel=+7 (8352) 56-00-82 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=50 rubli (solo il week-end) | descrizione= }} * {{eat | nome=Kafe giapponese Idzumi | alt=Японское кафе «Идзуми» | sito=http://www.izumi-posidelki.ru {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=ulitsa Rečnikov, 3 | lat=56.148252 | long=47.259485 | indicazioni=al nuovo porto fluviale | tel=+7 (8352) 58-78-77 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Giov 11:00 23:00,Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Sushi Bar. Accettano carte di credito. }} * {{eat | nome=Pizzeria Tupizza | alt=Пиццерия «Тупицца» | sito=http://www.2pizza.ru | email= | indirizzo=pl. Rečнikov, 1; ulitsa Lenina 29 | lat=56.147048 | long=47.2580791 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 587263 (pl. Renčikov), +7 (8352) 422775 (ulitsa Lenina) | numero verde= | fax= | orari=11:00 - 02:00 | prezzo= | descrizione=Rete di pizzerie molto simile alla concorrente "Sbarro". }} * {{eat | nome=Kafe italiano | alt=Итальянское кафе | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Lenina, 9 | lat=56.1228626 | long=47.2541589 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel bar si trovano poster di artisti italiani e si può ascoltare musica jazz. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Kafe Blin Komov | alt=Кафе «Блин Комов» | sito=http://blinkomov.ru/ | email= | indirizzo=prospekt Lenina, 19 | lat=56.126391 | long=47.25109 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-43-76 | numero verde= | fax= | orari=08:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina europea. Wifi disponibile. }} * {{eat | nome=Bar ungherese Mad'jar | alt=Венгерский бар «Мадьяр» | sito= | email= | indirizzo=Prezidentskij boulevard, 11 | lat=56.1417795 | long=47.2452478 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 62-88-4 | numero verde= | fax= | orari=11:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante nel quale vengono serviti piatti tipici ungheresi. Locale piccolo e accogliente con musica ungherese. }} * {{eat | nome=Ristorante messicano Čili | alt=Мексиканский ресторан «Чили» | sito=http://chilibar.ru/ | email= | indirizzo=prospekt Lenina, 32 | lat=56.1227698 | long=47.2531061 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 57-39-75 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 12:00-01:00; Ven-Sab 12:00-03:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante messicano con arredamento insolito. Ogni domenica alle 19:00 si tengono delle proiezioni di film. Wi fi disponibile, si accettano carte di credito. }} * {{eat | nome=Ristorante italiano Al Dente | alt=Итальянский ресторан «Al dente» | sito= | email= | indirizzo=prospekt Lenina, 2 | lat=56.1303876 | long=47.2463513 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 39-97-99, +7 (8352) 62-27-36 | numero verde= | fax= | orari=07:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Akatuj | alt=Ресторан «Акатуй» | sito=http://www.akatuy.ru/ | email= | indirizzo=Skladskoj proezd, 1 | lat=56.1311436 | long=47.2913419 | indicazioni= | tel=+7 (8352) 63-62-16 | numero verde= | fax= | orari=12:00-00:00 | prezzo=entrata: 50 rubli | descrizione=Centro divertimenti e svago con bowling. Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo Sport | alt=Гостиница «Спорт» | sito=http://www.hotel-sport.ru {{dead link|dicembre 2020}} | email=hotel-sport@list.ru | indirizzo=ulitsa Nikolaeva, 21 | lat=56.120804 | long=47.266571 | indicazioni=Non molto lontano dal centro. Dalla stazione ferroviaria: filobus nn. 1, 4, 12, 14, fermata "ulitsa Nikolaeva"; maršrutki nn. 35, 41, 31, 36, stessa fermata che per i filobus. Una volta arrivati al mo umento a Nikolaev, costeggiare l'omonimo parco. | tel=+7 (8352) 55-24-89 | numero verde= | fax=+7 (8352) 55-24-77 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: a partire da 1100 rubli. Doppia e tripla: dai 950 rubli a posto. | descrizione=Albergo di tipo sovietico, ristrutturato. Una parte delle stanze ha i servizi in comune. L'hotel dispone di un bar (Ellada) nel quale viene servita la colazione. Esiste anche una sauna da 8 posti, oltre a un parcheggio per gli ospiti dell'hotel. }} * {{sleep | nome=Hotel Irina | alt=Частная гостиница «Ирина» | sito=http://irinacheb.ru/ | email= | indirizzo=prospekt Gor'kogo, 7 | lat=56.1484028 | long=47.1944496 | indicazioni=Filobus n. 12 o maršrutka nn. 31, 59, fermata "Institut Obrazovanija", continuare 100 m. a piedi. | tel=+7 (8352) 45-00-30 | numero verde= | fax=+7 (8352) 45-85-01 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 950 rubli, dopie e triple da 1100 rubli. | descrizione=Piccolo hotel abbastanza lontano dal centro cittadino, camere piccole, ma accoglienti e alcune dispongono di cucina propria. La colazione è compresa nel servizio. Disponibile parcheggio, bar e ristorante. }} * {{sleep | nome=Hotel Zarja | alt=Гостиница «Заря» | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Chevešskaja, 34 | lat=56.1084719 | long=47.2768613 | indicazioni= | tel=+7-8352-637630 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola a 1100 rubli (2014) | descrizione=L'albergo si trova al primo piano di un condominio. Disponibile Wi fi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Mir | alt=Гостиница «Мир» | sito=http://mir.group-hotel.ru/ru.html | email= | indirizzo=prospekt Mira, 42 | lat=56.120453 | long=47.277736 | indicazioni=Fermata "Gostinitsa Mir" (maršrutka nn. 42, 51, 52, 54, 48, 45; filobus: nn. 5, 9, 15, 18) | tel=+7 (8352) 63-70-30, +7 (8352) 63-28-79, +7 (8352) 55-51-25 | numero verde= | fax=+7 (8352) 63-70-30 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 1400 rubli; doppia: da 1600 rubli; tripla. 2200 rubli (2011) | descrizione=Piccolo albergo non lontano dalla stazione degli autobus. Colazione compresa nel prezzo. In ogni stanza disponibile cucina. Disponibile bar con servizio in camera (aperto 07:00-22:00). }} * {{sleep | nome=Hotel Rossija | alt=Гостиница «Россия» | sito=http://chebhotel.ru/rus/ | email=nomer@chebhotel.ru | indirizzo=ulitsa Gagarina, 34 | lat=56.130095 | long=47.271805 | indicazioni=Dalla stazione ferroviaria filobus nn. 6, 16 o maršrutka n. 57 o autobus n. 220, fermata "Gostinica Rossija". | tel=+7 (8352) 63-66-77 | numero verde= | fax=+7 (8352) 63-01-80 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 1600 rubli e doppia da 230 rubli (2011). | descrizione=Hotel in stile sovietico, ristrutturato e adattato agli standard modeni. Si potrebbe considerare un hotel a due stelle. Dispone di un parcheggio e di un bar al primo piano. Disponibile Wi fi gratuito. È possibile organizzare esursioni pe grandi gruppi di persone prenotando con almeno un giorno di anticipo. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel DIS | alt=Гостиница «ДИС» | sito=http://dis.group-hotel.ru/ru.html | email=receptionDIS@chuvashia.ru | indirizzo=ulitsa Civil'skaja, 11 | lat=56.124647 | long=47.26969 | indicazioni= | tel=+7(8352)30-00-25 | numero verde= | fax=+7 (8352)63-42-80 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 1900 rubli, doppia da 2360 rubli (2011). | descrizione=Un certo numero di stanza è attrezzata con i più moderni comfort. All'interno dell'hotel si trova l'irish pub Molly Mallone. Disponibile un centro benessere e una sala congressi. }} * {{sleep | nome=Hotel Čuvašija | alt=Гостиница «Чувашия» | sito=http://chebhotel.ru/chuv/ | email=nomer@chebhotel.ru | indirizzo=prospekt Lenina, 2 | lat=56.131007 | long=47.246157 | indicazioni=Dalla stazione ferroviaria filobus nn. 4, 12, maršrutki nn. 31, 36, 41, 44, 50, 59, autobus nn. 7, 23, 226, 232, 5, 15, fermata "Gostinica Čuvašija". | tel=+7 (8352) 63-66-77 | numero verde= | fax=+7 (8352) 62-45-67 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 1800 rubli, doppie da 2500 rubli (2011) | descrizione=Hotel a tre stelle nel centro città. Wi fi gratuito e annesso ristorante italiano (Al Dente) al primo piano dello stesso edificio. }} * {{sleep | nome=Hotel Atal | alt=Гостиница «Атал» | sito=http://www.hotelatal.ru/ | email=hotelatal@mail.ru | indirizzo=Prezidentskij prospekt, 13 | lat=56.141184 | long=47.246004 | indicazioni=Dalla stazione filobus n. 1, 4, 12 o maršrutka n. 31, 36, 41, 44, 50, 59 o autobus n. 23, 226, 232, 15 fino alla fermata Plošad' Respubliki; procedere, poi, per 300m a piedi | tel=+7 (8352) 62-25-01, +7 (8352) 62-45-22 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=singole da 2400 rubli (2011) | descrizione=L'hotel si trova nel centro città accanto alla baia. L'edificio è stato ristrutturato nel 2007 e ora dispone di un parcheggio, una sauna e di una sala conferenze. La colazione potrebbe essere non inclusa nel prezzo. Wi fi gratuito. }} {{-}} == Sicurezza == La città è relativamente sicura ma è necessario tener presente le solite precauzioni tenendosi alla larga da gruppi di giovani dall'area aggressiva che si possono incontrare in qualsiasi punto della città. Di notte, conviene stare attenti soprattutto nelle zone periferiche e nelle zone residenziali. * {{listing | nome=Policnico | alt=Республиканская клиническая больница | sito=http://rkb.med.cap.ru/ | email= | indirizzo= | lat=56.1443874 | long=47.2283363 | indicazioni= | tel=+7 835 258-47-81 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta del più grande ospedale della città che oltre a essere un importante centro universitario di ricerca medica, è anche la struttura ospedaliera più attrezzata e affidabile in caso di necessità }} Per quanto riguarda le forze di polizia, ci sono uffici e guardiole disseminate per la città. Il numero d'emergenza (gratuito) da comporre in caso di necessità è 002. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:Russian Post.svg|thumb|Logo delle poste russe]] Il codice di avviamento postale di Čeboksary è 428000 In tutto il territorio cittadino ci sono all'incirca una trentina di uffici postali, quindi non vi sarà difficile trovarne uno nel caso ne aveste bisogno. Gli uffici sono facilmente identificabile dal logo che vedete qui di fianco. Di seguito vi elenchiamo i principali. ==== Centro città ==== * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt=Главпочтамт | sito=http://post21.ru/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=post1@ufps.chtts.ru | indirizzo=prospekt Lenina, 2 | lat=56.1310676 | long=47.2465422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale n. 32 | alt=Почтовое отделение 32 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Leningraskaja | lat=56.144449 | long=47.2487009 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale n. 3 | alt= Почтовое отделение 3 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Engels, 3 | lat=56.1274159 | long=47.2549444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} ==== Nord-Ovest della città ==== * {{listing | nome=Ufficio postale n. 1 | alt=Почтовое отделение 1 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Gor'kij, 10 | lat=56.150896 | long=47.198188 | indicazioni=vicino al parco dei 500 anni della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} ==== Sud-Ovest della città ==== * {{listing | nome=Ufficio postale n. 23 | alt=Почтовое отделение 23 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Entuziastov, 23 | lat=56.1193493 | long=47.1869079 | indicazioni=vicino all'istituto nazionale ciuvascio | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} ==== Novočeboksarsk ==== * {{listing | nome=Ufficio postale n. 5 | alt=Почтовое отделение 5 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vinokurova, 23 | lat=56.115145 | long=47.490639 | indicazioni=nella parte nuova della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale n. 9 | alt=Почтовое отделение 9 | sito= | email= | indirizzo=ulitsa Vinokurova, 67 | lat=56.1104202 | long=47.468497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08-20 (il sabato 09:00-18:00) | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === I numeri di telefono fissi in città hanno tre cifre, in formato internazionale dovrete comporre +7 8352 XX XX XX dove +7 è il prefisso nazionale russo e 8352 è il codice di Čeboksary. <!--=== Internet ===--> ==Nei dintorni== [[File:Свято-Троицкий монастырь (Алатырь).jpg|thumb|Monastero della Trinità a Alatyr']] * {{listing | nome=[[Alatyr']] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.8436385 | long=46.5557175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova sul fiume Sura. Cittadina con architettura variegata, che conta anche diversi monasteri del XVIII-XIX secolo. Equidistante da Čeboksary, [[Ul'janovsk]] e [[Saransk]]. Da Mosca è raggiungibile con il treno (stazioni Šumerlja e Kanaš) e da lì si può proseguire in maršrutka. Con l'auto ci si arriva percorrendo la M7. }} * {{listing | nome=[[Civil'sk]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=55.8657494 | long=47.472338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola cittadina a 37 km da Čeboksary, raggiungibile con la M7. L'attrazione principale è il monastero femminile Tichvinskij, costruito nel XVII secolo (l'edificio attuale però è del XIX secolo). }} * {{listing | nome=Parco etnoculturale Suvar | alt=Этнокультурный парк «Сувар» | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.170927 | long=47.3117311 | indicazioni=suklla riva sinistra del Volga. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Museo dei cosmonauti | alt=Музей космонавтики | sito=http://www.museum.ru/M1340 | email= | indirizzo=villaggio Šoršely | lat=56.008502 | long=47.588134 | indicazioni=Uscita M7 "poselok Kugesi" per Tatmyši. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Complesso museale nel luogo di nascita del cosmonauta A. Nikolaev. Il museo apre previa prenotazione. Raggiungibile da Čeboksary con gli autobus nn. 113, 155. }} [[File:Chasovnya Kozmodemjansk.jpg|thumb|left|Un edificio religioso a Koz'modem'jansk]] * {{listing | nome=Monastero maschile Aleksandro-Nevskij | alt=Александро-Невский мужской монастырь | sito=http://anpmm.ru/history/ | email=nevsky.monastyr@mail.ru | indirizzo= | lat=56.113783 | long=46.7469214 | indicazioni=Uscita M7 per selo Sundyr'. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo antico monastero in legno si trova in una zona abbastanza isolata dalle grandi città. È fortemente consigliato raggiungerlo servendosi di autobus o chiedendo un passaggio ad abitanti del luogo, in quanto è facilissimo perdersi se ci si avventura da soli nella campagna paludosa intorno alla città. }} * {{listing | nome=[[Koz'modem'jansk]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=56.3276816 | long=46.5580196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Archetipo della famosa città di Vasjuki del libro di Il'f e Petrov "Le dodici sedie". La città si trova nella regione vicina della [[Repubblica dei Mari]]. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Russia | Regione nazionale = Ciuvascia | Regione nazionale2 = | Livello = 3 }} 54yuuaf0y0x8hrnb8f7exuuo98o1oma Discussioni utente:Codas 3 41580 884332 883028 2025-07-09T06:32:30Z Andyrom75 4215 /* Orari */ nuova sezione 884332 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''': *[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]] *[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]] *[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]] *[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]] *[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]] *[[Utente:Codas/archivio 22|archivio 2022]] *[[Utente:Codas/archivio 23|archivio 2023]] *[[Utente:Codas/archivio 24|archivio 2024]] == [[Teotihuacan]] DdM == Ho notato che in elenco DdM è segnato a gennaio 2026, mentre nella presentazione è segnato dicembre 2026. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:07, 5 gen 2025 (CET) == Intelligenza artificiale == Codas, non riesco a risponderti nel lounge. Premendo il tasto rispondi non succede nulla. In ogni caso fa attenzione perché il copyright esiste. Non so quale chatbot usi ma dovrebbe farti un elenco dei siti da cui ha estrapolato le informazioni richieste. Considera che IA va benissimo per convertire o creare file anche lunghissime di listing completi di info in ogni loro campo (alberghi, attrazioni, ecc.) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:42, 5 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non uso chatbot. Posso solo dirti che quando si caricano file su Commons esiste ormai uno spazio per indicare se questo è stato generato dall'IA. Forse dovrei cercare qualcosa su wikipedia per vedere le questioni di copyright. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:56, 5 gen 2025 (CET) == Raduno == Ciao @[[Utente:Codas|Codas]], non so se ti ricordi di me, sono un utente attivo principalmente su Wikipedia, che qualche mese fa venne qui su WV e chiese aiuto nella pagina di discussione principale (la lounge giusto?) e ad aiutarmi sei stato proprio tu. Beh da lì poi ammetto di non aver scritto molto su WV, però l’ho usato tanto e ho spesso pensato a possibili voci. Per il 30 marzo ho organizzato un raduno a [[Camaiore]], incentrato appunto su Camaiore e la [[Versilia]] (trovi tutte le informazioni qua: [[w:wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia-Camaiore]]) e parallelamente a WP l’argomento principale sarebbe WV e quale onore sarebbe avere fra noi il wikiviaggiatore dell’anno in carica? Mi farebbe molto piacere se tu venissi. PS ci sono problemi se metto un annuncio del raduno nella Lounge? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:07, 16 gen 2025 (CET) :Ops, link non funzionante, prova [[w:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|questo]] [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:09, 16 gen 2025 (CET) ::Ciao @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], ti ringrazio dell'invito ma per me è davvero fuori mano dato che vivo in Sicilia. L'annuncio del wikiraduno puoi metterlo tranquillamente sulla lounge. Magari per agevolare coloro che verranno potresti creare tu stesso l'articolo su Camaiore. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:08, 16 gen 2025 (CET) == [[Capo Nord]] e [[Honningsvåg]] == Potresti trovare un'alternativa alle immagini rimosse da commons? PS la prima è la stessa utilizzata nella pagina delle candidature [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:37, 18 gen 2025 (CET) :Grazie mille. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 gen 2025 (CET) ::Stessa cosa per [[Eidfjord]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 19 gen 2025 (CET) == "Fuori dal centro abitato" == Mi è caduto l'occhio sulla sottosezione in oggetto presente su [[Pachino]] e [[Ispica]] ma verosimilmente su molte altre. [[Ragusano]] non ha questa sottosezione, ma temo che "Aree naturali" abbia lo stesso problema. Nella sezione "Cosa vedere" devono essere presenti esclusivamente elementi di '''totale '''competenza del toponimo oggetto dell'articolo. Tutte le altre, in caso, vanno citate in "Nei dintorni", tramite marker, relegando le informazioni di dettaglio all'articolo di competenza. Prendo ad esempio "Pantano Longarini" che è presente su una città del ragusano e una del siracusano. Il toponimo più piccolo che contiene il Pantano Longarini è [[Sicilia sudorientale]] quindi è lì che deve stare il listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:53, 23 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in realtà il pantano è tra le due città. Se vedi sulla mappa la sua estensione ricade su entrambe. Poi che le coordinate vadano su uno è diverso. Ecco perché l’ho inserito in entrambi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:31, 23 gen 2025 (CET) ::Proprio questo il punto, non è incluso '''interamente''' in una singola città, quindi va spostato nel toponimo più piccolo che lo contiene e in questo caso è [[Sicilia sudorientale]]. ::Questo ragionamento va fatto per ogni listing incluso nelle sottosezioni che ho indicato sopra. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:38, 23 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e su Sicilia sudorientale non dovrebbe andare come un sito descritto piuttosto che come listing? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:40, 23 gen 2025 (CET) ::::Corretto, il formato listing non è adeguato. Se inserito in "Cosa vedere/fare" va inserito in prosa + marker. Se inserito in "Altre destinazioni" va usato il template dedicato a questa sottosezione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:43, 23 gen 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok. Mentre ci sono pensavo agli articoli di grandi città come [[Lima (Perù)|Lima]]. Qui ho inserito i listing per gli stadi e i teatri ma suppongo sia più opportuno una descrizione. A tal proposito pensavo si potrebbe approntare un Template per grande città (come per la versione inglese) con inserito il Template per i distretti. Un modo per non sbagliare e avere indicazioni più chiare. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 23 gen 2025 (CET) ::::::In teoria va bene, ma serve un approccio strutturato. ::::::# va creata una lista di tutte le città che hanno questi requisiti ::::::# va creato il template ::::::# va testato il template su una città ::::::# va applicato il template su tutte le città della lista ::::::Personalmente non riesco ad occuparmene, ma se ti andasse di farlo, sarei d'accordo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 23 gen 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] posso provare a creare lo schema, che poi è lo stesso ma con piccole modifiche e il resto poi provo a implementarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:25, 23 gen 2025 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] come ti sembra? [[Utente:Codas/Sandbox3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 23 gen 2025 (CET) :::::::::No aspetta, non va creato un nuovo modello, per semplicità userei sempre il modello è sempre quello della città, con la differenza che tra il Quickbar e l'incipit inserirei il template indicato al punto 2. E comunque partirei dal punto 1 :-)[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:28, 23 gen 2025 (CET) ::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare la lista si dovrebbero individuare tutte le città con distretti. L'unico modo che vedo è [[:Categoria:QuickbarDistrict]] ma non esistendo un reale cambio di template il problema è relativo. Vanno adeguati gli articoli a quello standard, ma se sono a livello bozza è normale che qualcuno abbia lasciato i listing, al più andrebbe inserito un template per indicare ciò che va fatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:44, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::La lista può anche essere creata a mano (la categoria che indichi è un buon punto di partenza ma non è detto sia esaustiva). Quando parlo di template da aggiungere mi riferivo esclusivamente a [[:en:Template:PrintDistricts]]. Ma prima di fare qualunque cosa, va fatta la lista per capire lo scopo lavori. :::::::::::Inoltre ci tengo a rimarcare che "Pantano Longarini" era solo un esempio. Almeno tutti i listing presenti nelle sottosezioni che ti ho indicato vanno riesaminati e con buona probabilità ricollocati. Come un esempio sono i 3 articoli che ho citato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio scopo è soltanto quello di avere uno schema di riferimento per le grandi città dato che non c'è ancora chiarezza su questo. Pertanto ammesso di avere la lista per me si intende che nel momento in cui una grande città va considerata articolo guida deve sottostare queste direttive. In fondo c'è poco da sostituire. Il template che hai indicato non so bene a cosa serva. ::::::::::::Gli altri listing delle sotto sezioni rientrano nel territorio dei comuni e non vedo la ragione per cui andrebbero spostati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::::Il modello resta lo stesso, l'unica modifica plausibile è l'aggiunta di quel template per rispondere alla tua richiesta iniziale di avere un "''promemoria per non sbagliare la compilazione''". :::::::::::::Relativamente agli altri listing ti dicevo di controllare ed eventualmente ricollocare. Io ho esaminato solo la palude in dettaglio, non ho tempo di ricontrollare la correttezza di tutto ciò che scrivono gli utenti, ma a naso mi sembra strano che una sezione di una città "Fuori dal centro abitato" contenga cose di un "centro abitato" :-) Come anche la sezione "Aree naturali" di un territorio regionale, le quali devono essere elencate in "Altre destinazioni" e non tramite listing ... a patto che stanno effettivamente '''interamente''' al suo interno, sennò nemmeno lì. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] riguardo al primo punto qualora approviamo questo template suppongo sia necessario prenderlo a riferimento anche perché molti articoli di grandi città sono incompleti e modificarli tutti è una follia. ::::::::::::::Da sempre ho creato articoli in cui sono presenti i listing della città e quelli "Fuori dal centro abitato", si intendono listing che rientrano nel territorio comunale e quindi ben distinguibili ma sono appunto fuori dalla città. Quelli esterni ai confini comunali diventano Nei dintorni. Riguardo ai listing ancora presenti nelle pagine che hai visto essi sono lì perché non ho avuto tempo e testa per sistemarli (ma nel tempo li farò), in alcuni casi manca la città che va creata e per me restano un promemoria di qualcosa da inserire successivamente. Mano a mano che creo città poi sistemo tutto.. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:25, 24 gen 2025 (CET) :Proprio per questo dico che va seguito un approccio strutturato, senza partire in tromba. Tutto parte da una lista di articoli impattati. Come dicevo sopra, io non ho tempo di metter mano a questa attività, quindi mi limito a condividere il metodo, per la voglia intraprendere. :Se i listing stanno nell'articolo giusto (i.e. il loro territorio è interamente incluso in quello dell'articolo in oggetto), vanno bene così, altrimenti vanno spostati. Dove manca la città va inserito il [[template:Stile]] indicando quale listing va spostato in quale articolo: questo è il giusto promemoria. :Riassumendo. :Qui parliamo di due attività, la prima molto impegnativa: iniziala solo sei convinto di volerla portare in fondo. :La seconda è divisa in due parti, una parte analitica e una operativa. Ciò che ti ho chiesto all'inizio è di intraprendere quella analitica, quindi rivedere gli articoli per capire quali listing vanno spostati, a questi apponi il [[template:Stile]]. Quando avrai più tempo, ti dedicherai alla loro sistemazione, recuperandoli tramite la [[:Categoria:Articoli con problemi di stile]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 24 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] capiamoci non intendo modificare elenchi di articoli. Io desideravo avere un riferimento chiaro per le grandi città visto che nel tempo chi come noi ha esperienza ha modificato gli articoli secondo logica. Io in genere modifico laddove mi imbatto, non amo modificare tutto di blocco. Pertanto se vogliamo creare il template possiamo avere un riferimento ogni qual volta l'articolo viene creato o quando passa al vaglio. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 24 gen 2025 (CET) :::Ribadisco, il riferimento, inteso come modello (modello e template sono due cose diverse), è lo stesso. La differenza è solo la stesura in prosa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 24 gen 2025 (CET) == Alberghi [[Distretto di San Isidro (Lima)|San Isidro]] == Le liste di alberghi e ristoranti importate da en:voy presentano frequentemente esercizi non più attivi (chiusi definitivamente) per cui personalmente preferisco stilare elenchi ex novo operando una selezione dei più rinomati che hanno più probabilità di sopravvivenza. Controllarli uno per uno mi fa infatti perdere più tempo. Con questo non voglio assolutamente imporre il mio punto di vista; mi rendo conto che siamo in pochi e questo è un grosso problema. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 24 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] laddove c'è il link si presume l'attività esiste perché il link non è rotto. Ma possiamo dividerci il controllo e aggiungere le coordinate. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 24 gen 2025 (CET) ::Il fatto è che il link spesso non appare rotto ma rimanda a siti di giochi on line e quindi sfugge al controllo del bot. Purtroppo devono essere controllati uno per uno da umani. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:22, 24 gen 2025 (CET) == [[San Paolo (Brasile)]] == Ciao, da uno sguardo alla sezione [[San Paolo (Brasile)#Cosa vedere]] e confermami se l'elenco è inappropriato e debba essere trasformato in modo descrittivo, limitato a quelli principali. Lo stesso dovrebbe valere per le altre sezioni come [[San Paolo (Brasile)#Acquisti|Acquisti]] ecc. Grazie anticipate. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:27, 1 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] essendo una grande città con suddivisione in distretti tutti i listing vanno trasferiti e va creata una descrizione nelle varie sezioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:31, 1 feb 2025 (CET) ::OK, controlla tutto quello che aggiungo e dammi il link delle regole per megalopoli che richiedono più articoli dedicati. Ciao! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:34, 1 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ne abbiamo discusso con @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma non abbiamo creato alcun articolo. In fondo la regola è quella che ci siamo detti. Aggiungo che potresti valutare se è il caso di inserire i listing del [[Centro di San Paolo]] nei singoli quartieri. Valuta tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 1 feb 2025 (CET) ::::Si, lo farò. Sono convinto che è sempre meglio elencare le attrazioni con criteri di vicinanza e non dividerle per tipologia. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 1 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] il criterio è a tua discrezione. Condivido sulla vicinanza, anche se a volte è difficile trovare riferimenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:03, 2 feb 2025 (CET) == [[Shanghai]] == File:SML20.svg è stato cancellato, puoi cercare una soluzione alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 7 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi vedere la modifica perché non ho idea di cosa si tratti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 7 feb 2025 (CET) ::trovato qualcosa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 8 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non so cosa rappresentava l’immagine. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:05, 8 feb 2025 (CET) ::::Guarda il contesto delle altre nello stesso paragrafo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 8 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale paragrafo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:34, 8 feb 2025 (CET) ::::::Quello che contiene il File:SML20.svg :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:15, 8 feb 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e come faccio a trovare il paragrafo se il file non esiste? Non fai prima a dirmi tu dove si trovava e cosa rappresentava? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:18, 8 feb 2025 (CET) ::::::::Il link al file è dentro l'articolo, ma [[:Categoria:Pagine che richiamano file inesistenti|non esiste su commons]]. Solitamente queste richieste le invio ai principali contributori/traduttori dell'articolo in questione perché sono più pratici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 feb 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] questo è chiaro. Ma non trovo il paragrafo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:45, 8 feb 2025 (CET) ::::::::::Hai fatto un "find/trova" del file? Come ho scritto, esistendo i file dentro l'articolo, lo trovi sia nella pagina pubblicata che nel wikitesto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 8 feb 2025 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto, pensavo fosse un file eliminato con procedura ordinaria di Commons che toglie i file dagli articoli pertanto poi risulta introvabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::Anche in quel caso l'avresti potuta trovare. Sarebbe stato sufficiente andare in cronologia e cercare nella versione precedente alla sua rimozione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 9 feb 2025 (CET) :::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] l'avevo fatto e non avevo trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:11, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::::Potresti indicarmi il permalink dell'esatta revisione che avevi controllato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 9 feb 2025 (CET) @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ho trovato nessun punto in cronologia, ho visto solo a cosa si riferiva e ho cancellato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:10, 9 feb 2025 (CET) == Cancellazioni == Prima di proporre una pagina per la cancellazione devi assicurarti che sia orfana. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 16 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:40, 16 feb 2025 (CET) == [[Sol, Letras e Lavapiés]] == Occhio alla sintassi degli orari... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:14, 18 feb 2025 (CET) == [[Madrid]] == Visto ti stai occupando di questo articolo, potresti sistemare i vari link esterni non più funzionanti? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 21 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] arriverò anche a quello. Una cosa il contatore anche cambiando dispositivo segna sempre 12.450. Sei sicuro che sia solo questione di cookies? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:31, 21 feb 2025 (CET) ::Non cookies, cache. La risposta comunque è sì ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:27, 21 feb 2025 (CET) :::Anche [[Madrid (comunità autonoma)]] ha link esterni non funzionanti. Essendo interventi veloci, ti suggerisco di correggere i link non funzionanti subito senza procrastinare, altrimenti rischi di scordartene. Abbiamo oltre 2.000 pagine affette da questo problema... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:21, 25 feb 2025 (CET) ::::Quando modifichi una pagina ricordati di sistemare i link esterni. Ho aperto a caso [[Aranjuez]] e ho visto ce ne sono due. Ci vuole poco, ma consente di migliorare la qualità e la fruibilità del sito. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 27 feb 2025 (CET) == [[Butera]] == sistema i copia e incolla da Wikipedia ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 28 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho annullato e inserito il permalink nell’ultima modifica. I kb maggiori sono un’ulteriore sistemazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:08, 28 feb 2025 (CET) ::Non solo quello. Rileggi il testo, hai incollato roba di troppo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 28 feb 2025 (CET) :::Rileggi i Cenni storici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 28 feb 2025 (CET) == [[Area marina protetta Plemmirio]] == Come da discussione del 2023, hai avuto modo di trovare una foto alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:20, 18 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ricordo di cosa abbiamo parlato [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mar 2025 (CET) ::Ricerca nel tuo archivio e poi nell'articolo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 18 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è più semplice se mi dici di cosa si tratta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 18 mar 2025 (CET) ::::Ciò che ti ho detto nel primo messaggio: "foto alternativa". Guarda nella cronologia dell'articolo per la foto e nella tua discussione per vedere ciò che scrivesti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:46, 18 mar 2025 (CET) == Categorie == Le categorie già organizzate gerarchicamente vanno bene così (come aeroporti, parchi, patrimoni, ecc.). Limitati a raggruppare (temporaneamente) quelle ad oggi non hanno una gerarchia ben definita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 23 mar 2025 (CET) :Visto ti stai occupando delle categorie ti suggerisco di fare pulizia come segue: :# Sostituire tutte le "Categoria:Storia europea" con [[:Categoria:Storia dell'Europa]] e poi spostare la categoria :# Eliminare tutte le occorrenze di [[:Categoria:Viaggio storico]] se è già presente "Categoria:Storia europea"/[[:Categoria:Storia dell'Europa]] o [[:Categoria:Storia dell'Asia]]; essendo la prima, la categoria madre delle altre due :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:20, 23 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] domani mi passo il tempo. Volevo dirti che avendo preparato [[Guidare in Spagna]], ho creato uno schemino sulla divisione delle strade. Anche se non molto chiaro, vedi se riesci a ricavarne la base per il template strada. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 23 mar 2025 (CET) == [[Cristianesimo]] == Utilizza i titoli nel formato dei modelli e non quelli tradotti in automatico dalla versione inglese. PS Non ho letto il testo ma assicurati che non ci siano traduzioni simili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 3 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo di aver sistemato tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 4 apr 2025 (CEST) ::Io mi riferivo ai titoli di sezione non ai wikilink. Poi ben venga correggere anche quelli (oltre a rileggere il testo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 4 apr 2025 (CEST) == [[:Categoria:Viaggiare in treno in Europa]] == Devi decidere quale è la categoria madre tra le due che hai indicato. Una volta fatto dovrai cambiare coerentemente tutte le altre. Le categorie, come gli articoli, devono essere strutturate ad albero. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 4 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale sarebbe l'altra a cui ti riferisci? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 4 mag 2025 (CEST) ::Qualunque categoria. Riparti da quelle che hai modificato e ricontrollale. Ho 2 settimane di arretrati da verificare :-) Via, via che vedo qualcosa che non va lo segnalo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] guarda che è già strutturata ad albero. Viaggiare in Europa raccoglie tutte le categorie di trasporto in Europa. Non capisco dove vedi incongruenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:48, 4 mag 2025 (CEST) ::::No Codas, non è così. Ciò che hai fatto tu è inserire la categoria in oggetto, come figlia di due categorie, ma NON hai indicato quale è la madre e questo non consente la creazione automatica del breadcrumb in alto, come accade ad esempio con tutti gli articoli dei vari toponimi e con le categorie ben strutturate. ::::Intanto sistema questa cosa. Se non hai capito, prova a prendere una categoria associata ad una regione e vedi quale è la sintassi giusta per indicare la madre. Qualora non ti fosse ancora chiaro, copia e incolla qui sotto ciò che vedi in questa seconda categoria e ne parliamo, mettendola a confronto con la categoria che ti ho detto di correggere. ::::Successivamente dovrai anche annullare tutte le modifiche che hai fatto in ogni articolo "Aeroporto in XXX". In sé quelle modifiche non sono concettualmente sbagliate, ma è sbagliato il punto in cui le hai messe. La categorizzazione sistematica va demandata al Quickfooter e non come hai fatto tu, perché aggiungi sintassi superflua, espone a errore umano, nonché a futura manutenzione quando si decide di riorganizzare le categorie. Penso di aver intuito il razionale di come le hai aggiunte, ma prima di implementarlo, rispiegamelo qui sotto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 4 mag 2025 (CEST) :::::Intanto vedi i passaggi fatti, ho aggiunto il breadcrumb. Per gli aeroporti devo eliminare la categoria per tutti quelli europei? @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 4 mag 2025 (CEST) ::::::Viaggiare in Europa era sbagliato, l'ho corretto. ::::::Viaggiare in treno in Europa ha due approcci possibili, va deciso quale usare. Tu ne hai scelto uno. Perché hai scartato l'altro? ::::::Una volta convinti dell'approccio, devi replicarlo in tutte le categorie analoghe. ::::::Prima di agire negli aeroporti, spiegami la logica che avevi in mente, per essere sicuro che la possa replicare nel Quickfooter. Dopodiché, sì, andranno tutte tolte le categorie aggiunte. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 5 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Viaggiare in treno in Europa ricade nella sequenza a albero che parte dai trasporti. La mia idea era che i vari trasporti potessero avere una logica continentale e poi distribuire in base al mezzo. Ma allo stesso tempo anche la logica per mezzo è utile, ecco perché non saprei dirti a quale dare priorità. Se si viaggia in treno poi è opportuno individuare i temi ferroviari dell'Europa. Pertanto gli aeroporti devo poter essere individuati in base all'area di appartenenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:19, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::Ok, appena posso do un'occhiata al Quickfooter e valuto come agire. Appena ho fatto ti avviso, così puoi rimuovere le categorie aggiunte a mano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 6 mag 2025 (CEST) :Due cose: :# Anche nel caso di Categoria:Guidare in Europa va stabilita la categoria madre. Ricorda: non può esistere una categoria senza madre. :# Ho modificato il Quickfooter, adesso puoi annullare tutte le categorie che hai aggiunto negli articoli in cui sono listati gli aeroporti per nazione. :Fammi un ping appena hai fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 9 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Guidare in Europa dovrebbe avere lo stesso criterio di viaggiare in treno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:24, 9 mag 2025 (CEST) :::Ok, procedi pure. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) == [[Solfare della Sicilia]] == Ok per la conversione di listing in marker, però, visto che ogni listing ha il campo wikidata, ripristinalo per quelli già convertiti e mantienilo per i prossimi. Inoltre, cerca di uniformare l'articolo quanto prima perché al momento non è né carne né pesce. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:44, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] parecchie solfare in elenco sono prive di articolo e quindi di wikidata. La quasi totalità non ha coordinate e immagini. Pertanto aggiungere il wikidata è un lavoro inutile oltre a impegnare tempo. Creare tutti quegli articoli richiede tempo, e man mano aggiungo. C'è troppa roba da sistemare in Sicilia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 5 mag 2025 (CEST) ::I campi wikidata c'erano ma li hai eliminati. I casi sono due: o tutti listing come era prima, o tutti marker col parametro wikidata. Il mix non è accettabile. PS Per decidere come strutturarlo, non è necessario creare gli articoli di ogni solfara, è sufficiente predisporre l'attuale articolo a ciò che si vorrà fare in futuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 6 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mix è inevitabile perché, come detto diverse solfare non hanno un articolo, un wikidata e un’immagine. Si può tornare indietro, ma che senso ha creare dei doppioni inserendo le descrizioni negli articoli e in questo? Meglio indurre la gente a guardare l’articolo della città per dettagli. Tra l’altro si creerebbe un doppio passaggio ogni qualvolta qualcuno aggiorna una descrizione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:07, 6 mag 2025 (CEST) ::::E' irrilevante il fatto che per alcuni elementi non esiste un'istanza su Wikidata o un articolo in questo o altri wiki-progetti. ::::L'articolo in sé deve essere redatto in modo uniforme: o tutte tabelle o tutti listing. ::::Come ho scritto fin dall'inizio, va bene convertire tutti i listing in marker, ma NON devi cancellare le informazioni preesistenti, che in questo caso sono le istanze wikidata. Tornando alla prima frase di questa risposta, qualora durante la conversione ti imbatti in elementi privi di istanza Wikidata, banalmente la lasci vuota. Il giorno che qualcuno la creerà, la si potrà aggiungere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:14, 6 mag 2025 (CEST) :::::Ho spostato l'articolo in lavorazione in [[Utente:Codas/Solfare_della_Sicilia|una tua sandbox]], quando sarà completo sostituiscilo a quello pubblicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:03, 8 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] avevo appena finito puoi cancellare [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 03:57, 9 mag 2025 (CEST) :::::::Intendevo dire che prima erano tutti listing senza tabelle (ed è ciò che al momento ho ripristinato), mentre nella tua sandbox c'è un mix di tabelle con marker e listing. Va deciso cosa mostrare in modo uniforme: :::::::# marker o listing? :::::::# tabelle si o tabelle no? :::::::Una volta uniformato, puoi sostituire quello pubblicato con la tua sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:38, 9 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un mix perché vanno creati gli articoli delle città mancanti e eliminati i listing. Se lo lasci in sandbox resterà per lungo tempo perché ho intenzione di creare le città ma non dí farlo compulsivamente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 9 mag 2025 (CEST) :::::::::Prenditi i tuoi tempi. Comunque considera che i link rossi servono proprio per evidenziare gli articoli mancanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 9 mag 2025 (CEST) == [[Maremma Nord]] == Quando aggiungi il parametro wikidata ad alcuni elementi, completa il lavoro a tutti gli altri. Per altro li avevi anche cercati per creare il Mapshape. L'idea è sempre la stessa: avere un approccio completo e non parziale a ciò che si fa, per armonizzare l'articolo (o gli articoli). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:34, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare il mapshape il gioco è facile usando il [https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] che scova le aree. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:24, 5 mag 2025 (CEST) ::Ottimo, così puoi velocizzare il resto del lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:37, 6 mag 2025 (CEST) == [[Viaggiare in treno in Svizzera]] == Ci sono diversi link non funzionanti all'interno della pagina. Potresti occupartene? L'ideale sarebbe correggere anche l'articolo su en:voy. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) :Ho visto che su en:voy hai solo aggiornato il link che sei riuscito a sostituire. Cancella pure quelli che secondo te non esistono più, in questo modo, la vera fonte del lavoro, che è en:voy, viene aggiornata. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 10 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:26, 10 mag 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Sicilia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quando rientro dal viaggio ci metterò mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:48, 11 mag 2025 (CEST) ::Promemoria. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 27 mag 2025 (CEST) == [[Perù]] == Vedi la modifica su [[Mal di montagna]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 15 mag 2025 (CEST) == [[Aeroporto di Sofia]] == Non funzionano i colori dei 2 terminal sulla mappa nonostante abbia creato i collegamenti su Wikidata con le rispettive coordinate. Potresti sistemare il problema? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:01, 15 mag 2025 (CEST) :Mancavano i wikidata su OSM, li ho aggiunti io ma credo che per visualizzarli passeranno giorni. Se non si vedranno fammi sapere che ricontrollo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:35, 15 mag 2025 (CEST) ::Adesso si vedono nella mappa [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:37, 16 mag 2025 (CEST) == [[Sulle tracce di Marco Polo]] == Valuta tu come correggere quel "[2]". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 mag 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Impero inca]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:46, 31 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:48, 31 mag 2025 (CEST) ::[[Ebraismo]] invece ha un altro tipo di problema. Il banner su Wikidata NON è usato da alcun articolo, quindi non ha senso che sia lì e andrebbe sostituito con quello attualmente in uso nel nostro e negli articoli delle altre versioni linguistiche. ::Controlla anche queste casistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 31 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 31 mag 2025 (CEST) ::::Hai già controllato 420 articoli??? Complimenti, io in 30 minuti ne ho controllati 5... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:54, 31 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho sostituito quello che mi hai detto. Il resto più avanti, ora mi stacco per una settimana [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 31 mag 2025 (CEST) ::::::Buon viaggio. Inizia a controllarne un po' alla volta altrimenti non finisci mai. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:59, 31 mag 2025 (CEST) :::::::Fammi sapere se hai dubbi/domande. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 19 giu 2025 (CEST) == [[Valle del Colca]] == Le località vanno ordinate alfabeticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:02, 31 mag 2025 (CEST) == [[Basilea e Argovia]] == Sono d'accordo che Goetheanum non sta in altre destinazioni, ma se l'oggetto resta Goetheanum, questo va in cosa vedere, mentre se il soggetto diventa Dornach, questo va in centri urbani. Vedi tu come correggere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:17, 10 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi creare l'articolo poi farò una scelta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 10 giu 2025 (CEST) == [[Astana]] == Riesci a trovare un'immagine alternativa a quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:00, 12 giu 2025 (CEST) == [[Karlsruhe]] == Controlla i link inseriti che sono stati categorizzati come non funzionanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 24 giu 2025 (CEST) == [[Area fiorentina]] == Questo territorio non corrisponde alla Provincia di Firenze, quindi la città di Firenze non deve stare al primo posto, bensì ordinata alfabeticamente alla stregua degli altri centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 25 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si ma è senza dubbio la città più importante e grande del territorio [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:55, 25 giu 2025 (CEST) ::Il criterio è che al primo posto, in eccezione all'ordine alfabetico, ci sta solo il capoluogo amministrativo del territorio in oggetto all'articolo. Questo perché il capoluogo amministrativo è un concetto univoco che non presenta ambiguità, mentre altri criteri di importanza, possono essere soggettivi e/o opinabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 25 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in questo caso chi deve opinare se la competizione tra località è con centri nettamente minori? Ad ogni modo se ritieni opportuno modifica il criterio... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST) ::::Ribadisco. Proprio per questo, nella posizione 1 ci sta solo il capoluogo amministrativo che non da adito a discussioni. Come il sito web da inserire per un hotel è quello ufficiale e non quello di un aggregatore. ::::Gli attuali articoli, a meno di sviste, sono tutti redatti secondo questa logica. Vedi [[Template:Citylist#Esempio 5]]. Se pensi sia opportuno propago meglio questa regola anche in altre pagine per renderla maggiormente visibile. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:17, 25 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] forse conviene dirlo a tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:09, 25 giu 2025 (CEST) ::::::Ho aggiornato anche le descrizioni dei modelli, comunque ad oggi non mi risultano eccezioni a questa regola. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:13, 25 giu 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che ne dici se nel modello città la mappa dinamica spunta direttamente come Kartographer con l'aggiunta del template mapshape che crea i confini? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:31, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::In realtà qui il discorso è diverso. Il modello va bene, è il meccanismo delle mappe che andrebbe aggiornato. Ad oggi abbiamo due template per le mappe; andrebbero unificati e cambiati con un bot tutti gli articoli redatti per allinearli nuovamente al modello. Purtroppo il lavoro non è veloce e ho sempre rimandato per mancanza di tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 25 giu 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma almeno i nuovi articoli saranno allineati! Poi il bot si fa partire quando hai tempo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:47, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::::Il problema non è (solo) il BOT, il grosso è la fusione dei template, tutt'altro che banale. Almeno per le mie capacità. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:41, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::Appena puoi, sistema l'articolo in oggetto, così evito di tenere in sospeso la verifica della tua precedente modifica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:43, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] considera ciò che riesci a fare, sennò si procrastinano molte cose in attesa di… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 26 giu 2025 (CEST) == [[Francia nordorientale]] & [[Baden-Württemberg]] == Ricordati i wikilink. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:22, 25 giu 2025 (CEST) == [[Abu Dhabi]] == Puoi cercare un'alternativa per l'immagine rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:52, 30 giu 2025 (CEST) == Orari == Cortesemente fai attenzione a come scrivi (probabilmente è il traduttore a scrivere) gli orari nei listing, ne ho corretti alcuni, ma non vorrei doverli ripassare tutti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:32, 9 lug 2025 (CEST) ks8tfs62km8lq95dyvt85aaqcu02gae 884333 884332 2025-07-09T06:33:17Z Andyrom75 4215 /* Orari */ Risposta 884333 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''': *[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]] *[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]] *[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]] *[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]] *[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]] *[[Utente:Codas/archivio 22|archivio 2022]] *[[Utente:Codas/archivio 23|archivio 2023]] *[[Utente:Codas/archivio 24|archivio 2024]] == [[Teotihuacan]] DdM == Ho notato che in elenco DdM è segnato a gennaio 2026, mentre nella presentazione è segnato dicembre 2026. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:07, 5 gen 2025 (CET) == Intelligenza artificiale == Codas, non riesco a risponderti nel lounge. Premendo il tasto rispondi non succede nulla. In ogni caso fa attenzione perché il copyright esiste. Non so quale chatbot usi ma dovrebbe farti un elenco dei siti da cui ha estrapolato le informazioni richieste. Considera che IA va benissimo per convertire o creare file anche lunghissime di listing completi di info in ogni loro campo (alberghi, attrazioni, ecc.) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:42, 5 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non uso chatbot. Posso solo dirti che quando si caricano file su Commons esiste ormai uno spazio per indicare se questo è stato generato dall'IA. Forse dovrei cercare qualcosa su wikipedia per vedere le questioni di copyright. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:56, 5 gen 2025 (CET) == Raduno == Ciao @[[Utente:Codas|Codas]], non so se ti ricordi di me, sono un utente attivo principalmente su Wikipedia, che qualche mese fa venne qui su WV e chiese aiuto nella pagina di discussione principale (la lounge giusto?) e ad aiutarmi sei stato proprio tu. Beh da lì poi ammetto di non aver scritto molto su WV, però l’ho usato tanto e ho spesso pensato a possibili voci. Per il 30 marzo ho organizzato un raduno a [[Camaiore]], incentrato appunto su Camaiore e la [[Versilia]] (trovi tutte le informazioni qua: [[w:wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia-Camaiore]]) e parallelamente a WP l’argomento principale sarebbe WV e quale onore sarebbe avere fra noi il wikiviaggiatore dell’anno in carica? Mi farebbe molto piacere se tu venissi. PS ci sono problemi se metto un annuncio del raduno nella Lounge? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:07, 16 gen 2025 (CET) :Ops, link non funzionante, prova [[w:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|questo]] [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:09, 16 gen 2025 (CET) ::Ciao @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], ti ringrazio dell'invito ma per me è davvero fuori mano dato che vivo in Sicilia. L'annuncio del wikiraduno puoi metterlo tranquillamente sulla lounge. Magari per agevolare coloro che verranno potresti creare tu stesso l'articolo su Camaiore. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:08, 16 gen 2025 (CET) == [[Capo Nord]] e [[Honningsvåg]] == Potresti trovare un'alternativa alle immagini rimosse da commons? PS la prima è la stessa utilizzata nella pagina delle candidature [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:37, 18 gen 2025 (CET) :Grazie mille. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 gen 2025 (CET) ::Stessa cosa per [[Eidfjord]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 19 gen 2025 (CET) == "Fuori dal centro abitato" == Mi è caduto l'occhio sulla sottosezione in oggetto presente su [[Pachino]] e [[Ispica]] ma verosimilmente su molte altre. [[Ragusano]] non ha questa sottosezione, ma temo che "Aree naturali" abbia lo stesso problema. Nella sezione "Cosa vedere" devono essere presenti esclusivamente elementi di '''totale '''competenza del toponimo oggetto dell'articolo. Tutte le altre, in caso, vanno citate in "Nei dintorni", tramite marker, relegando le informazioni di dettaglio all'articolo di competenza. Prendo ad esempio "Pantano Longarini" che è presente su una città del ragusano e una del siracusano. Il toponimo più piccolo che contiene il Pantano Longarini è [[Sicilia sudorientale]] quindi è lì che deve stare il listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:53, 23 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in realtà il pantano è tra le due città. Se vedi sulla mappa la sua estensione ricade su entrambe. Poi che le coordinate vadano su uno è diverso. Ecco perché l’ho inserito in entrambi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:31, 23 gen 2025 (CET) ::Proprio questo il punto, non è incluso '''interamente''' in una singola città, quindi va spostato nel toponimo più piccolo che lo contiene e in questo caso è [[Sicilia sudorientale]]. ::Questo ragionamento va fatto per ogni listing incluso nelle sottosezioni che ho indicato sopra. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:38, 23 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e su Sicilia sudorientale non dovrebbe andare come un sito descritto piuttosto che come listing? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:40, 23 gen 2025 (CET) ::::Corretto, il formato listing non è adeguato. Se inserito in "Cosa vedere/fare" va inserito in prosa + marker. Se inserito in "Altre destinazioni" va usato il template dedicato a questa sottosezione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:43, 23 gen 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok. Mentre ci sono pensavo agli articoli di grandi città come [[Lima (Perù)|Lima]]. Qui ho inserito i listing per gli stadi e i teatri ma suppongo sia più opportuno una descrizione. A tal proposito pensavo si potrebbe approntare un Template per grande città (come per la versione inglese) con inserito il Template per i distretti. Un modo per non sbagliare e avere indicazioni più chiare. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 23 gen 2025 (CET) ::::::In teoria va bene, ma serve un approccio strutturato. ::::::# va creata una lista di tutte le città che hanno questi requisiti ::::::# va creato il template ::::::# va testato il template su una città ::::::# va applicato il template su tutte le città della lista ::::::Personalmente non riesco ad occuparmene, ma se ti andasse di farlo, sarei d'accordo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 23 gen 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] posso provare a creare lo schema, che poi è lo stesso ma con piccole modifiche e il resto poi provo a implementarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:25, 23 gen 2025 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] come ti sembra? [[Utente:Codas/Sandbox3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 23 gen 2025 (CET) :::::::::No aspetta, non va creato un nuovo modello, per semplicità userei sempre il modello è sempre quello della città, con la differenza che tra il Quickbar e l'incipit inserirei il template indicato al punto 2. E comunque partirei dal punto 1 :-)[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:28, 23 gen 2025 (CET) ::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare la lista si dovrebbero individuare tutte le città con distretti. L'unico modo che vedo è [[:Categoria:QuickbarDistrict]] ma non esistendo un reale cambio di template il problema è relativo. Vanno adeguati gli articoli a quello standard, ma se sono a livello bozza è normale che qualcuno abbia lasciato i listing, al più andrebbe inserito un template per indicare ciò che va fatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:44, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::La lista può anche essere creata a mano (la categoria che indichi è un buon punto di partenza ma non è detto sia esaustiva). Quando parlo di template da aggiungere mi riferivo esclusivamente a [[:en:Template:PrintDistricts]]. Ma prima di fare qualunque cosa, va fatta la lista per capire lo scopo lavori. :::::::::::Inoltre ci tengo a rimarcare che "Pantano Longarini" era solo un esempio. Almeno tutti i listing presenti nelle sottosezioni che ti ho indicato vanno riesaminati e con buona probabilità ricollocati. Come un esempio sono i 3 articoli che ho citato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio scopo è soltanto quello di avere uno schema di riferimento per le grandi città dato che non c'è ancora chiarezza su questo. Pertanto ammesso di avere la lista per me si intende che nel momento in cui una grande città va considerata articolo guida deve sottostare queste direttive. In fondo c'è poco da sostituire. Il template che hai indicato non so bene a cosa serva. ::::::::::::Gli altri listing delle sotto sezioni rientrano nel territorio dei comuni e non vedo la ragione per cui andrebbero spostati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::::Il modello resta lo stesso, l'unica modifica plausibile è l'aggiunta di quel template per rispondere alla tua richiesta iniziale di avere un "''promemoria per non sbagliare la compilazione''". :::::::::::::Relativamente agli altri listing ti dicevo di controllare ed eventualmente ricollocare. Io ho esaminato solo la palude in dettaglio, non ho tempo di ricontrollare la correttezza di tutto ciò che scrivono gli utenti, ma a naso mi sembra strano che una sezione di una città "Fuori dal centro abitato" contenga cose di un "centro abitato" :-) Come anche la sezione "Aree naturali" di un territorio regionale, le quali devono essere elencate in "Altre destinazioni" e non tramite listing ... a patto che stanno effettivamente '''interamente''' al suo interno, sennò nemmeno lì. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] riguardo al primo punto qualora approviamo questo template suppongo sia necessario prenderlo a riferimento anche perché molti articoli di grandi città sono incompleti e modificarli tutti è una follia. ::::::::::::::Da sempre ho creato articoli in cui sono presenti i listing della città e quelli "Fuori dal centro abitato", si intendono listing che rientrano nel territorio comunale e quindi ben distinguibili ma sono appunto fuori dalla città. Quelli esterni ai confini comunali diventano Nei dintorni. Riguardo ai listing ancora presenti nelle pagine che hai visto essi sono lì perché non ho avuto tempo e testa per sistemarli (ma nel tempo li farò), in alcuni casi manca la città che va creata e per me restano un promemoria di qualcosa da inserire successivamente. Mano a mano che creo città poi sistemo tutto.. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:25, 24 gen 2025 (CET) :Proprio per questo dico che va seguito un approccio strutturato, senza partire in tromba. Tutto parte da una lista di articoli impattati. Come dicevo sopra, io non ho tempo di metter mano a questa attività, quindi mi limito a condividere il metodo, per la voglia intraprendere. :Se i listing stanno nell'articolo giusto (i.e. il loro territorio è interamente incluso in quello dell'articolo in oggetto), vanno bene così, altrimenti vanno spostati. Dove manca la città va inserito il [[template:Stile]] indicando quale listing va spostato in quale articolo: questo è il giusto promemoria. :Riassumendo. :Qui parliamo di due attività, la prima molto impegnativa: iniziala solo sei convinto di volerla portare in fondo. :La seconda è divisa in due parti, una parte analitica e una operativa. Ciò che ti ho chiesto all'inizio è di intraprendere quella analitica, quindi rivedere gli articoli per capire quali listing vanno spostati, a questi apponi il [[template:Stile]]. Quando avrai più tempo, ti dedicherai alla loro sistemazione, recuperandoli tramite la [[:Categoria:Articoli con problemi di stile]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 24 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] capiamoci non intendo modificare elenchi di articoli. Io desideravo avere un riferimento chiaro per le grandi città visto che nel tempo chi come noi ha esperienza ha modificato gli articoli secondo logica. Io in genere modifico laddove mi imbatto, non amo modificare tutto di blocco. Pertanto se vogliamo creare il template possiamo avere un riferimento ogni qual volta l'articolo viene creato o quando passa al vaglio. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 24 gen 2025 (CET) :::Ribadisco, il riferimento, inteso come modello (modello e template sono due cose diverse), è lo stesso. La differenza è solo la stesura in prosa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 24 gen 2025 (CET) == Alberghi [[Distretto di San Isidro (Lima)|San Isidro]] == Le liste di alberghi e ristoranti importate da en:voy presentano frequentemente esercizi non più attivi (chiusi definitivamente) per cui personalmente preferisco stilare elenchi ex novo operando una selezione dei più rinomati che hanno più probabilità di sopravvivenza. Controllarli uno per uno mi fa infatti perdere più tempo. Con questo non voglio assolutamente imporre il mio punto di vista; mi rendo conto che siamo in pochi e questo è un grosso problema. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 24 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] laddove c'è il link si presume l'attività esiste perché il link non è rotto. Ma possiamo dividerci il controllo e aggiungere le coordinate. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 24 gen 2025 (CET) ::Il fatto è che il link spesso non appare rotto ma rimanda a siti di giochi on line e quindi sfugge al controllo del bot. Purtroppo devono essere controllati uno per uno da umani. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:22, 24 gen 2025 (CET) == [[San Paolo (Brasile)]] == Ciao, da uno sguardo alla sezione [[San Paolo (Brasile)#Cosa vedere]] e confermami se l'elenco è inappropriato e debba essere trasformato in modo descrittivo, limitato a quelli principali. Lo stesso dovrebbe valere per le altre sezioni come [[San Paolo (Brasile)#Acquisti|Acquisti]] ecc. Grazie anticipate. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:27, 1 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] essendo una grande città con suddivisione in distretti tutti i listing vanno trasferiti e va creata una descrizione nelle varie sezioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:31, 1 feb 2025 (CET) ::OK, controlla tutto quello che aggiungo e dammi il link delle regole per megalopoli che richiedono più articoli dedicati. Ciao! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:34, 1 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ne abbiamo discusso con @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma non abbiamo creato alcun articolo. In fondo la regola è quella che ci siamo detti. Aggiungo che potresti valutare se è il caso di inserire i listing del [[Centro di San Paolo]] nei singoli quartieri. Valuta tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 1 feb 2025 (CET) ::::Si, lo farò. Sono convinto che è sempre meglio elencare le attrazioni con criteri di vicinanza e non dividerle per tipologia. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 1 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] il criterio è a tua discrezione. Condivido sulla vicinanza, anche se a volte è difficile trovare riferimenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:03, 2 feb 2025 (CET) == [[Shanghai]] == File:SML20.svg è stato cancellato, puoi cercare una soluzione alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 7 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi vedere la modifica perché non ho idea di cosa si tratti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 7 feb 2025 (CET) ::trovato qualcosa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 8 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non so cosa rappresentava l’immagine. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:05, 8 feb 2025 (CET) ::::Guarda il contesto delle altre nello stesso paragrafo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 8 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale paragrafo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:34, 8 feb 2025 (CET) ::::::Quello che contiene il File:SML20.svg :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:15, 8 feb 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e come faccio a trovare il paragrafo se il file non esiste? Non fai prima a dirmi tu dove si trovava e cosa rappresentava? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:18, 8 feb 2025 (CET) ::::::::Il link al file è dentro l'articolo, ma [[:Categoria:Pagine che richiamano file inesistenti|non esiste su commons]]. Solitamente queste richieste le invio ai principali contributori/traduttori dell'articolo in questione perché sono più pratici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 feb 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] questo è chiaro. Ma non trovo il paragrafo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:45, 8 feb 2025 (CET) ::::::::::Hai fatto un "find/trova" del file? Come ho scritto, esistendo i file dentro l'articolo, lo trovi sia nella pagina pubblicata che nel wikitesto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 8 feb 2025 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto, pensavo fosse un file eliminato con procedura ordinaria di Commons che toglie i file dagli articoli pertanto poi risulta introvabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::Anche in quel caso l'avresti potuta trovare. Sarebbe stato sufficiente andare in cronologia e cercare nella versione precedente alla sua rimozione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 9 feb 2025 (CET) :::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] l'avevo fatto e non avevo trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:11, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::::Potresti indicarmi il permalink dell'esatta revisione che avevi controllato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 9 feb 2025 (CET) @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ho trovato nessun punto in cronologia, ho visto solo a cosa si riferiva e ho cancellato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:10, 9 feb 2025 (CET) == Cancellazioni == Prima di proporre una pagina per la cancellazione devi assicurarti che sia orfana. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 16 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:40, 16 feb 2025 (CET) == [[Sol, Letras e Lavapiés]] == Occhio alla sintassi degli orari... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:14, 18 feb 2025 (CET) == [[Madrid]] == Visto ti stai occupando di questo articolo, potresti sistemare i vari link esterni non più funzionanti? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 21 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] arriverò anche a quello. Una cosa il contatore anche cambiando dispositivo segna sempre 12.450. Sei sicuro che sia solo questione di cookies? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:31, 21 feb 2025 (CET) ::Non cookies, cache. La risposta comunque è sì ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:27, 21 feb 2025 (CET) :::Anche [[Madrid (comunità autonoma)]] ha link esterni non funzionanti. Essendo interventi veloci, ti suggerisco di correggere i link non funzionanti subito senza procrastinare, altrimenti rischi di scordartene. Abbiamo oltre 2.000 pagine affette da questo problema... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:21, 25 feb 2025 (CET) ::::Quando modifichi una pagina ricordati di sistemare i link esterni. Ho aperto a caso [[Aranjuez]] e ho visto ce ne sono due. Ci vuole poco, ma consente di migliorare la qualità e la fruibilità del sito. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 27 feb 2025 (CET) == [[Butera]] == sistema i copia e incolla da Wikipedia ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 28 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho annullato e inserito il permalink nell’ultima modifica. I kb maggiori sono un’ulteriore sistemazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:08, 28 feb 2025 (CET) ::Non solo quello. Rileggi il testo, hai incollato roba di troppo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 28 feb 2025 (CET) :::Rileggi i Cenni storici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 28 feb 2025 (CET) == [[Area marina protetta Plemmirio]] == Come da discussione del 2023, hai avuto modo di trovare una foto alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:20, 18 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ricordo di cosa abbiamo parlato [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mar 2025 (CET) ::Ricerca nel tuo archivio e poi nell'articolo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 18 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è più semplice se mi dici di cosa si tratta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 18 mar 2025 (CET) ::::Ciò che ti ho detto nel primo messaggio: "foto alternativa". Guarda nella cronologia dell'articolo per la foto e nella tua discussione per vedere ciò che scrivesti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:46, 18 mar 2025 (CET) == Categorie == Le categorie già organizzate gerarchicamente vanno bene così (come aeroporti, parchi, patrimoni, ecc.). Limitati a raggruppare (temporaneamente) quelle ad oggi non hanno una gerarchia ben definita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 23 mar 2025 (CET) :Visto ti stai occupando delle categorie ti suggerisco di fare pulizia come segue: :# Sostituire tutte le "Categoria:Storia europea" con [[:Categoria:Storia dell'Europa]] e poi spostare la categoria :# Eliminare tutte le occorrenze di [[:Categoria:Viaggio storico]] se è già presente "Categoria:Storia europea"/[[:Categoria:Storia dell'Europa]] o [[:Categoria:Storia dell'Asia]]; essendo la prima, la categoria madre delle altre due :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:20, 23 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] domani mi passo il tempo. Volevo dirti che avendo preparato [[Guidare in Spagna]], ho creato uno schemino sulla divisione delle strade. Anche se non molto chiaro, vedi se riesci a ricavarne la base per il template strada. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 23 mar 2025 (CET) == [[Cristianesimo]] == Utilizza i titoli nel formato dei modelli e non quelli tradotti in automatico dalla versione inglese. PS Non ho letto il testo ma assicurati che non ci siano traduzioni simili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 3 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo di aver sistemato tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 4 apr 2025 (CEST) ::Io mi riferivo ai titoli di sezione non ai wikilink. Poi ben venga correggere anche quelli (oltre a rileggere il testo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 4 apr 2025 (CEST) == [[:Categoria:Viaggiare in treno in Europa]] == Devi decidere quale è la categoria madre tra le due che hai indicato. Una volta fatto dovrai cambiare coerentemente tutte le altre. Le categorie, come gli articoli, devono essere strutturate ad albero. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 4 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale sarebbe l'altra a cui ti riferisci? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 4 mag 2025 (CEST) ::Qualunque categoria. Riparti da quelle che hai modificato e ricontrollale. Ho 2 settimane di arretrati da verificare :-) Via, via che vedo qualcosa che non va lo segnalo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] guarda che è già strutturata ad albero. Viaggiare in Europa raccoglie tutte le categorie di trasporto in Europa. Non capisco dove vedi incongruenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:48, 4 mag 2025 (CEST) ::::No Codas, non è così. Ciò che hai fatto tu è inserire la categoria in oggetto, come figlia di due categorie, ma NON hai indicato quale è la madre e questo non consente la creazione automatica del breadcrumb in alto, come accade ad esempio con tutti gli articoli dei vari toponimi e con le categorie ben strutturate. ::::Intanto sistema questa cosa. Se non hai capito, prova a prendere una categoria associata ad una regione e vedi quale è la sintassi giusta per indicare la madre. Qualora non ti fosse ancora chiaro, copia e incolla qui sotto ciò che vedi in questa seconda categoria e ne parliamo, mettendola a confronto con la categoria che ti ho detto di correggere. ::::Successivamente dovrai anche annullare tutte le modifiche che hai fatto in ogni articolo "Aeroporto in XXX". In sé quelle modifiche non sono concettualmente sbagliate, ma è sbagliato il punto in cui le hai messe. La categorizzazione sistematica va demandata al Quickfooter e non come hai fatto tu, perché aggiungi sintassi superflua, espone a errore umano, nonché a futura manutenzione quando si decide di riorganizzare le categorie. Penso di aver intuito il razionale di come le hai aggiunte, ma prima di implementarlo, rispiegamelo qui sotto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 4 mag 2025 (CEST) :::::Intanto vedi i passaggi fatti, ho aggiunto il breadcrumb. Per gli aeroporti devo eliminare la categoria per tutti quelli europei? @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 4 mag 2025 (CEST) ::::::Viaggiare in Europa era sbagliato, l'ho corretto. ::::::Viaggiare in treno in Europa ha due approcci possibili, va deciso quale usare. Tu ne hai scelto uno. Perché hai scartato l'altro? ::::::Una volta convinti dell'approccio, devi replicarlo in tutte le categorie analoghe. ::::::Prima di agire negli aeroporti, spiegami la logica che avevi in mente, per essere sicuro che la possa replicare nel Quickfooter. Dopodiché, sì, andranno tutte tolte le categorie aggiunte. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 5 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Viaggiare in treno in Europa ricade nella sequenza a albero che parte dai trasporti. La mia idea era che i vari trasporti potessero avere una logica continentale e poi distribuire in base al mezzo. Ma allo stesso tempo anche la logica per mezzo è utile, ecco perché non saprei dirti a quale dare priorità. Se si viaggia in treno poi è opportuno individuare i temi ferroviari dell'Europa. Pertanto gli aeroporti devo poter essere individuati in base all'area di appartenenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:19, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::Ok, appena posso do un'occhiata al Quickfooter e valuto come agire. Appena ho fatto ti avviso, così puoi rimuovere le categorie aggiunte a mano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 6 mag 2025 (CEST) :Due cose: :# Anche nel caso di Categoria:Guidare in Europa va stabilita la categoria madre. Ricorda: non può esistere una categoria senza madre. :# Ho modificato il Quickfooter, adesso puoi annullare tutte le categorie che hai aggiunto negli articoli in cui sono listati gli aeroporti per nazione. :Fammi un ping appena hai fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 9 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Guidare in Europa dovrebbe avere lo stesso criterio di viaggiare in treno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:24, 9 mag 2025 (CEST) :::Ok, procedi pure. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) == [[Solfare della Sicilia]] == Ok per la conversione di listing in marker, però, visto che ogni listing ha il campo wikidata, ripristinalo per quelli già convertiti e mantienilo per i prossimi. Inoltre, cerca di uniformare l'articolo quanto prima perché al momento non è né carne né pesce. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:44, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] parecchie solfare in elenco sono prive di articolo e quindi di wikidata. La quasi totalità non ha coordinate e immagini. Pertanto aggiungere il wikidata è un lavoro inutile oltre a impegnare tempo. Creare tutti quegli articoli richiede tempo, e man mano aggiungo. C'è troppa roba da sistemare in Sicilia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 5 mag 2025 (CEST) ::I campi wikidata c'erano ma li hai eliminati. I casi sono due: o tutti listing come era prima, o tutti marker col parametro wikidata. Il mix non è accettabile. PS Per decidere come strutturarlo, non è necessario creare gli articoli di ogni solfara, è sufficiente predisporre l'attuale articolo a ciò che si vorrà fare in futuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 6 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mix è inevitabile perché, come detto diverse solfare non hanno un articolo, un wikidata e un’immagine. Si può tornare indietro, ma che senso ha creare dei doppioni inserendo le descrizioni negli articoli e in questo? Meglio indurre la gente a guardare l’articolo della città per dettagli. Tra l’altro si creerebbe un doppio passaggio ogni qualvolta qualcuno aggiorna una descrizione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:07, 6 mag 2025 (CEST) ::::E' irrilevante il fatto che per alcuni elementi non esiste un'istanza su Wikidata o un articolo in questo o altri wiki-progetti. ::::L'articolo in sé deve essere redatto in modo uniforme: o tutte tabelle o tutti listing. ::::Come ho scritto fin dall'inizio, va bene convertire tutti i listing in marker, ma NON devi cancellare le informazioni preesistenti, che in questo caso sono le istanze wikidata. Tornando alla prima frase di questa risposta, qualora durante la conversione ti imbatti in elementi privi di istanza Wikidata, banalmente la lasci vuota. Il giorno che qualcuno la creerà, la si potrà aggiungere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:14, 6 mag 2025 (CEST) :::::Ho spostato l'articolo in lavorazione in [[Utente:Codas/Solfare_della_Sicilia|una tua sandbox]], quando sarà completo sostituiscilo a quello pubblicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:03, 8 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] avevo appena finito puoi cancellare [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 03:57, 9 mag 2025 (CEST) :::::::Intendevo dire che prima erano tutti listing senza tabelle (ed è ciò che al momento ho ripristinato), mentre nella tua sandbox c'è un mix di tabelle con marker e listing. Va deciso cosa mostrare in modo uniforme: :::::::# marker o listing? :::::::# tabelle si o tabelle no? :::::::Una volta uniformato, puoi sostituire quello pubblicato con la tua sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:38, 9 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un mix perché vanno creati gli articoli delle città mancanti e eliminati i listing. Se lo lasci in sandbox resterà per lungo tempo perché ho intenzione di creare le città ma non dí farlo compulsivamente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 9 mag 2025 (CEST) :::::::::Prenditi i tuoi tempi. Comunque considera che i link rossi servono proprio per evidenziare gli articoli mancanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 9 mag 2025 (CEST) == [[Maremma Nord]] == Quando aggiungi il parametro wikidata ad alcuni elementi, completa il lavoro a tutti gli altri. Per altro li avevi anche cercati per creare il Mapshape. L'idea è sempre la stessa: avere un approccio completo e non parziale a ciò che si fa, per armonizzare l'articolo (o gli articoli). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:34, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare il mapshape il gioco è facile usando il [https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] che scova le aree. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:24, 5 mag 2025 (CEST) ::Ottimo, così puoi velocizzare il resto del lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:37, 6 mag 2025 (CEST) == [[Viaggiare in treno in Svizzera]] == Ci sono diversi link non funzionanti all'interno della pagina. Potresti occupartene? L'ideale sarebbe correggere anche l'articolo su en:voy. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) :Ho visto che su en:voy hai solo aggiornato il link che sei riuscito a sostituire. Cancella pure quelli che secondo te non esistono più, in questo modo, la vera fonte del lavoro, che è en:voy, viene aggiornata. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 10 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:26, 10 mag 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Sicilia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quando rientro dal viaggio ci metterò mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:48, 11 mag 2025 (CEST) ::Promemoria. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 27 mag 2025 (CEST) == [[Perù]] == Vedi la modifica su [[Mal di montagna]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 15 mag 2025 (CEST) == [[Aeroporto di Sofia]] == Non funzionano i colori dei 2 terminal sulla mappa nonostante abbia creato i collegamenti su Wikidata con le rispettive coordinate. Potresti sistemare il problema? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:01, 15 mag 2025 (CEST) :Mancavano i wikidata su OSM, li ho aggiunti io ma credo che per visualizzarli passeranno giorni. Se non si vedranno fammi sapere che ricontrollo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:35, 15 mag 2025 (CEST) ::Adesso si vedono nella mappa [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:37, 16 mag 2025 (CEST) == [[Sulle tracce di Marco Polo]] == Valuta tu come correggere quel "[2]". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 mag 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Impero inca]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:46, 31 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:48, 31 mag 2025 (CEST) ::[[Ebraismo]] invece ha un altro tipo di problema. Il banner su Wikidata NON è usato da alcun articolo, quindi non ha senso che sia lì e andrebbe sostituito con quello attualmente in uso nel nostro e negli articoli delle altre versioni linguistiche. ::Controlla anche queste casistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 31 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 31 mag 2025 (CEST) ::::Hai già controllato 420 articoli??? Complimenti, io in 30 minuti ne ho controllati 5... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:54, 31 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho sostituito quello che mi hai detto. Il resto più avanti, ora mi stacco per una settimana [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 31 mag 2025 (CEST) ::::::Buon viaggio. Inizia a controllarne un po' alla volta altrimenti non finisci mai. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:59, 31 mag 2025 (CEST) :::::::Fammi sapere se hai dubbi/domande. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 19 giu 2025 (CEST) == [[Valle del Colca]] == Le località vanno ordinate alfabeticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:02, 31 mag 2025 (CEST) == [[Basilea e Argovia]] == Sono d'accordo che Goetheanum non sta in altre destinazioni, ma se l'oggetto resta Goetheanum, questo va in cosa vedere, mentre se il soggetto diventa Dornach, questo va in centri urbani. Vedi tu come correggere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:17, 10 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi creare l'articolo poi farò una scelta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 10 giu 2025 (CEST) == [[Astana]] == Riesci a trovare un'immagine alternativa a quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:00, 12 giu 2025 (CEST) == [[Karlsruhe]] == Controlla i link inseriti che sono stati categorizzati come non funzionanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 24 giu 2025 (CEST) == [[Area fiorentina]] == Questo territorio non corrisponde alla Provincia di Firenze, quindi la città di Firenze non deve stare al primo posto, bensì ordinata alfabeticamente alla stregua degli altri centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 25 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si ma è senza dubbio la città più importante e grande del territorio [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:55, 25 giu 2025 (CEST) ::Il criterio è che al primo posto, in eccezione all'ordine alfabetico, ci sta solo il capoluogo amministrativo del territorio in oggetto all'articolo. Questo perché il capoluogo amministrativo è un concetto univoco che non presenta ambiguità, mentre altri criteri di importanza, possono essere soggettivi e/o opinabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 25 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in questo caso chi deve opinare se la competizione tra località è con centri nettamente minori? Ad ogni modo se ritieni opportuno modifica il criterio... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST) ::::Ribadisco. Proprio per questo, nella posizione 1 ci sta solo il capoluogo amministrativo che non da adito a discussioni. Come il sito web da inserire per un hotel è quello ufficiale e non quello di un aggregatore. ::::Gli attuali articoli, a meno di sviste, sono tutti redatti secondo questa logica. Vedi [[Template:Citylist#Esempio 5]]. Se pensi sia opportuno propago meglio questa regola anche in altre pagine per renderla maggiormente visibile. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:17, 25 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] forse conviene dirlo a tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:09, 25 giu 2025 (CEST) ::::::Ho aggiornato anche le descrizioni dei modelli, comunque ad oggi non mi risultano eccezioni a questa regola. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:13, 25 giu 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che ne dici se nel modello città la mappa dinamica spunta direttamente come Kartographer con l'aggiunta del template mapshape che crea i confini? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:31, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::In realtà qui il discorso è diverso. Il modello va bene, è il meccanismo delle mappe che andrebbe aggiornato. Ad oggi abbiamo due template per le mappe; andrebbero unificati e cambiati con un bot tutti gli articoli redatti per allinearli nuovamente al modello. Purtroppo il lavoro non è veloce e ho sempre rimandato per mancanza di tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 25 giu 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma almeno i nuovi articoli saranno allineati! Poi il bot si fa partire quando hai tempo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:47, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::::Il problema non è (solo) il BOT, il grosso è la fusione dei template, tutt'altro che banale. Almeno per le mie capacità. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:41, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::Appena puoi, sistema l'articolo in oggetto, così evito di tenere in sospeso la verifica della tua precedente modifica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:43, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] considera ciò che riesci a fare, sennò si procrastinano molte cose in attesa di… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 26 giu 2025 (CEST) == [[Francia nordorientale]] & [[Baden-Württemberg]] == Ricordati i wikilink. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:22, 25 giu 2025 (CEST) == [[Abu Dhabi]] == Puoi cercare un'alternativa per l'immagine rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:52, 30 giu 2025 (CEST) == Orari == Cortesemente fai attenzione a come scrivi (probabilmente è il traduttore a scrivere) gli orari nei listing, ne ho corretti alcuni, ma non vorrei doverli ripassare tutti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:32, 9 lug 2025 (CEST) :Anche gli indirizzi vanno corretti, in molti hai lasciato CAP e nome città. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 9 lug 2025 (CEST) bxdahubo3qyngw2kmqyzbk2t4epecjp 884337 884333 2025-07-09T11:33:44Z Codas 10691 /* Orari */ Risposta 884337 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''': *[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]] *[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]] *[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]] *[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]] *[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]] *[[Utente:Codas/archivio 22|archivio 2022]] *[[Utente:Codas/archivio 23|archivio 2023]] *[[Utente:Codas/archivio 24|archivio 2024]] == [[Teotihuacan]] DdM == Ho notato che in elenco DdM è segnato a gennaio 2026, mentre nella presentazione è segnato dicembre 2026. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:07, 5 gen 2025 (CET) == Intelligenza artificiale == Codas, non riesco a risponderti nel lounge. Premendo il tasto rispondi non succede nulla. In ogni caso fa attenzione perché il copyright esiste. Non so quale chatbot usi ma dovrebbe farti un elenco dei siti da cui ha estrapolato le informazioni richieste. Considera che IA va benissimo per convertire o creare file anche lunghissime di listing completi di info in ogni loro campo (alberghi, attrazioni, ecc.) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:42, 5 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non uso chatbot. Posso solo dirti che quando si caricano file su Commons esiste ormai uno spazio per indicare se questo è stato generato dall'IA. Forse dovrei cercare qualcosa su wikipedia per vedere le questioni di copyright. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:56, 5 gen 2025 (CET) == Raduno == Ciao @[[Utente:Codas|Codas]], non so se ti ricordi di me, sono un utente attivo principalmente su Wikipedia, che qualche mese fa venne qui su WV e chiese aiuto nella pagina di discussione principale (la lounge giusto?) e ad aiutarmi sei stato proprio tu. Beh da lì poi ammetto di non aver scritto molto su WV, però l’ho usato tanto e ho spesso pensato a possibili voci. Per il 30 marzo ho organizzato un raduno a [[Camaiore]], incentrato appunto su Camaiore e la [[Versilia]] (trovi tutte le informazioni qua: [[w:wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia-Camaiore]]) e parallelamente a WP l’argomento principale sarebbe WV e quale onore sarebbe avere fra noi il wikiviaggiatore dell’anno in carica? Mi farebbe molto piacere se tu venissi. PS ci sono problemi se metto un annuncio del raduno nella Lounge? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:07, 16 gen 2025 (CET) :Ops, link non funzionante, prova [[w:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|questo]] [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:09, 16 gen 2025 (CET) ::Ciao @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], ti ringrazio dell'invito ma per me è davvero fuori mano dato che vivo in Sicilia. L'annuncio del wikiraduno puoi metterlo tranquillamente sulla lounge. Magari per agevolare coloro che verranno potresti creare tu stesso l'articolo su Camaiore. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:08, 16 gen 2025 (CET) == [[Capo Nord]] e [[Honningsvåg]] == Potresti trovare un'alternativa alle immagini rimosse da commons? PS la prima è la stessa utilizzata nella pagina delle candidature [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:37, 18 gen 2025 (CET) :Grazie mille. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 gen 2025 (CET) ::Stessa cosa per [[Eidfjord]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 19 gen 2025 (CET) == "Fuori dal centro abitato" == Mi è caduto l'occhio sulla sottosezione in oggetto presente su [[Pachino]] e [[Ispica]] ma verosimilmente su molte altre. [[Ragusano]] non ha questa sottosezione, ma temo che "Aree naturali" abbia lo stesso problema. Nella sezione "Cosa vedere" devono essere presenti esclusivamente elementi di '''totale '''competenza del toponimo oggetto dell'articolo. Tutte le altre, in caso, vanno citate in "Nei dintorni", tramite marker, relegando le informazioni di dettaglio all'articolo di competenza. Prendo ad esempio "Pantano Longarini" che è presente su una città del ragusano e una del siracusano. Il toponimo più piccolo che contiene il Pantano Longarini è [[Sicilia sudorientale]] quindi è lì che deve stare il listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:53, 23 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in realtà il pantano è tra le due città. Se vedi sulla mappa la sua estensione ricade su entrambe. Poi che le coordinate vadano su uno è diverso. Ecco perché l’ho inserito in entrambi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:31, 23 gen 2025 (CET) ::Proprio questo il punto, non è incluso '''interamente''' in una singola città, quindi va spostato nel toponimo più piccolo che lo contiene e in questo caso è [[Sicilia sudorientale]]. ::Questo ragionamento va fatto per ogni listing incluso nelle sottosezioni che ho indicato sopra. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:38, 23 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e su Sicilia sudorientale non dovrebbe andare come un sito descritto piuttosto che come listing? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:40, 23 gen 2025 (CET) ::::Corretto, il formato listing non è adeguato. Se inserito in "Cosa vedere/fare" va inserito in prosa + marker. Se inserito in "Altre destinazioni" va usato il template dedicato a questa sottosezione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:43, 23 gen 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok. Mentre ci sono pensavo agli articoli di grandi città come [[Lima (Perù)|Lima]]. Qui ho inserito i listing per gli stadi e i teatri ma suppongo sia più opportuno una descrizione. A tal proposito pensavo si potrebbe approntare un Template per grande città (come per la versione inglese) con inserito il Template per i distretti. Un modo per non sbagliare e avere indicazioni più chiare. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 23 gen 2025 (CET) ::::::In teoria va bene, ma serve un approccio strutturato. ::::::# va creata una lista di tutte le città che hanno questi requisiti ::::::# va creato il template ::::::# va testato il template su una città ::::::# va applicato il template su tutte le città della lista ::::::Personalmente non riesco ad occuparmene, ma se ti andasse di farlo, sarei d'accordo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 23 gen 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] posso provare a creare lo schema, che poi è lo stesso ma con piccole modifiche e il resto poi provo a implementarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:25, 23 gen 2025 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] come ti sembra? [[Utente:Codas/Sandbox3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 23 gen 2025 (CET) :::::::::No aspetta, non va creato un nuovo modello, per semplicità userei sempre il modello è sempre quello della città, con la differenza che tra il Quickbar e l'incipit inserirei il template indicato al punto 2. E comunque partirei dal punto 1 :-)[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:28, 23 gen 2025 (CET) ::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare la lista si dovrebbero individuare tutte le città con distretti. L'unico modo che vedo è [[:Categoria:QuickbarDistrict]] ma non esistendo un reale cambio di template il problema è relativo. Vanno adeguati gli articoli a quello standard, ma se sono a livello bozza è normale che qualcuno abbia lasciato i listing, al più andrebbe inserito un template per indicare ciò che va fatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:44, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::La lista può anche essere creata a mano (la categoria che indichi è un buon punto di partenza ma non è detto sia esaustiva). Quando parlo di template da aggiungere mi riferivo esclusivamente a [[:en:Template:PrintDistricts]]. Ma prima di fare qualunque cosa, va fatta la lista per capire lo scopo lavori. :::::::::::Inoltre ci tengo a rimarcare che "Pantano Longarini" era solo un esempio. Almeno tutti i listing presenti nelle sottosezioni che ti ho indicato vanno riesaminati e con buona probabilità ricollocati. Come un esempio sono i 3 articoli che ho citato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio scopo è soltanto quello di avere uno schema di riferimento per le grandi città dato che non c'è ancora chiarezza su questo. Pertanto ammesso di avere la lista per me si intende che nel momento in cui una grande città va considerata articolo guida deve sottostare queste direttive. In fondo c'è poco da sostituire. Il template che hai indicato non so bene a cosa serva. ::::::::::::Gli altri listing delle sotto sezioni rientrano nel territorio dei comuni e non vedo la ragione per cui andrebbero spostati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::::Il modello resta lo stesso, l'unica modifica plausibile è l'aggiunta di quel template per rispondere alla tua richiesta iniziale di avere un "''promemoria per non sbagliare la compilazione''". :::::::::::::Relativamente agli altri listing ti dicevo di controllare ed eventualmente ricollocare. Io ho esaminato solo la palude in dettaglio, non ho tempo di ricontrollare la correttezza di tutto ciò che scrivono gli utenti, ma a naso mi sembra strano che una sezione di una città "Fuori dal centro abitato" contenga cose di un "centro abitato" :-) Come anche la sezione "Aree naturali" di un territorio regionale, le quali devono essere elencate in "Altre destinazioni" e non tramite listing ... a patto che stanno effettivamente '''interamente''' al suo interno, sennò nemmeno lì. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] riguardo al primo punto qualora approviamo questo template suppongo sia necessario prenderlo a riferimento anche perché molti articoli di grandi città sono incompleti e modificarli tutti è una follia. ::::::::::::::Da sempre ho creato articoli in cui sono presenti i listing della città e quelli "Fuori dal centro abitato", si intendono listing che rientrano nel territorio comunale e quindi ben distinguibili ma sono appunto fuori dalla città. Quelli esterni ai confini comunali diventano Nei dintorni. Riguardo ai listing ancora presenti nelle pagine che hai visto essi sono lì perché non ho avuto tempo e testa per sistemarli (ma nel tempo li farò), in alcuni casi manca la città che va creata e per me restano un promemoria di qualcosa da inserire successivamente. Mano a mano che creo città poi sistemo tutto.. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:25, 24 gen 2025 (CET) :Proprio per questo dico che va seguito un approccio strutturato, senza partire in tromba. Tutto parte da una lista di articoli impattati. Come dicevo sopra, io non ho tempo di metter mano a questa attività, quindi mi limito a condividere il metodo, per la voglia intraprendere. :Se i listing stanno nell'articolo giusto (i.e. il loro territorio è interamente incluso in quello dell'articolo in oggetto), vanno bene così, altrimenti vanno spostati. Dove manca la città va inserito il [[template:Stile]] indicando quale listing va spostato in quale articolo: questo è il giusto promemoria. :Riassumendo. :Qui parliamo di due attività, la prima molto impegnativa: iniziala solo sei convinto di volerla portare in fondo. :La seconda è divisa in due parti, una parte analitica e una operativa. Ciò che ti ho chiesto all'inizio è di intraprendere quella analitica, quindi rivedere gli articoli per capire quali listing vanno spostati, a questi apponi il [[template:Stile]]. Quando avrai più tempo, ti dedicherai alla loro sistemazione, recuperandoli tramite la [[:Categoria:Articoli con problemi di stile]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 24 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] capiamoci non intendo modificare elenchi di articoli. Io desideravo avere un riferimento chiaro per le grandi città visto che nel tempo chi come noi ha esperienza ha modificato gli articoli secondo logica. Io in genere modifico laddove mi imbatto, non amo modificare tutto di blocco. Pertanto se vogliamo creare il template possiamo avere un riferimento ogni qual volta l'articolo viene creato o quando passa al vaglio. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 24 gen 2025 (CET) :::Ribadisco, il riferimento, inteso come modello (modello e template sono due cose diverse), è lo stesso. La differenza è solo la stesura in prosa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 24 gen 2025 (CET) == Alberghi [[Distretto di San Isidro (Lima)|San Isidro]] == Le liste di alberghi e ristoranti importate da en:voy presentano frequentemente esercizi non più attivi (chiusi definitivamente) per cui personalmente preferisco stilare elenchi ex novo operando una selezione dei più rinomati che hanno più probabilità di sopravvivenza. Controllarli uno per uno mi fa infatti perdere più tempo. Con questo non voglio assolutamente imporre il mio punto di vista; mi rendo conto che siamo in pochi e questo è un grosso problema. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 24 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] laddove c'è il link si presume l'attività esiste perché il link non è rotto. Ma possiamo dividerci il controllo e aggiungere le coordinate. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 24 gen 2025 (CET) ::Il fatto è che il link spesso non appare rotto ma rimanda a siti di giochi on line e quindi sfugge al controllo del bot. Purtroppo devono essere controllati uno per uno da umani. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:22, 24 gen 2025 (CET) == [[San Paolo (Brasile)]] == Ciao, da uno sguardo alla sezione [[San Paolo (Brasile)#Cosa vedere]] e confermami se l'elenco è inappropriato e debba essere trasformato in modo descrittivo, limitato a quelli principali. Lo stesso dovrebbe valere per le altre sezioni come [[San Paolo (Brasile)#Acquisti|Acquisti]] ecc. Grazie anticipate. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:27, 1 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] essendo una grande città con suddivisione in distretti tutti i listing vanno trasferiti e va creata una descrizione nelle varie sezioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:31, 1 feb 2025 (CET) ::OK, controlla tutto quello che aggiungo e dammi il link delle regole per megalopoli che richiedono più articoli dedicati. Ciao! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:34, 1 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ne abbiamo discusso con @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma non abbiamo creato alcun articolo. In fondo la regola è quella che ci siamo detti. Aggiungo che potresti valutare se è il caso di inserire i listing del [[Centro di San Paolo]] nei singoli quartieri. Valuta tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 1 feb 2025 (CET) ::::Si, lo farò. Sono convinto che è sempre meglio elencare le attrazioni con criteri di vicinanza e non dividerle per tipologia. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 1 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] il criterio è a tua discrezione. Condivido sulla vicinanza, anche se a volte è difficile trovare riferimenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:03, 2 feb 2025 (CET) == [[Shanghai]] == File:SML20.svg è stato cancellato, puoi cercare una soluzione alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 7 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi vedere la modifica perché non ho idea di cosa si tratti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 7 feb 2025 (CET) ::trovato qualcosa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 8 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non so cosa rappresentava l’immagine. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:05, 8 feb 2025 (CET) ::::Guarda il contesto delle altre nello stesso paragrafo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 8 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale paragrafo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:34, 8 feb 2025 (CET) ::::::Quello che contiene il File:SML20.svg :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:15, 8 feb 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e come faccio a trovare il paragrafo se il file non esiste? Non fai prima a dirmi tu dove si trovava e cosa rappresentava? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:18, 8 feb 2025 (CET) ::::::::Il link al file è dentro l'articolo, ma [[:Categoria:Pagine che richiamano file inesistenti|non esiste su commons]]. Solitamente queste richieste le invio ai principali contributori/traduttori dell'articolo in questione perché sono più pratici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 feb 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] questo è chiaro. Ma non trovo il paragrafo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:45, 8 feb 2025 (CET) ::::::::::Hai fatto un "find/trova" del file? Come ho scritto, esistendo i file dentro l'articolo, lo trovi sia nella pagina pubblicata che nel wikitesto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 8 feb 2025 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto, pensavo fosse un file eliminato con procedura ordinaria di Commons che toglie i file dagli articoli pertanto poi risulta introvabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::Anche in quel caso l'avresti potuta trovare. Sarebbe stato sufficiente andare in cronologia e cercare nella versione precedente alla sua rimozione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 9 feb 2025 (CET) :::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] l'avevo fatto e non avevo trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:11, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::::Potresti indicarmi il permalink dell'esatta revisione che avevi controllato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 9 feb 2025 (CET) @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ho trovato nessun punto in cronologia, ho visto solo a cosa si riferiva e ho cancellato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:10, 9 feb 2025 (CET) == Cancellazioni == Prima di proporre una pagina per la cancellazione devi assicurarti che sia orfana. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 16 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:40, 16 feb 2025 (CET) == [[Sol, Letras e Lavapiés]] == Occhio alla sintassi degli orari... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:14, 18 feb 2025 (CET) == [[Madrid]] == Visto ti stai occupando di questo articolo, potresti sistemare i vari link esterni non più funzionanti? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 21 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] arriverò anche a quello. Una cosa il contatore anche cambiando dispositivo segna sempre 12.450. Sei sicuro che sia solo questione di cookies? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:31, 21 feb 2025 (CET) ::Non cookies, cache. La risposta comunque è sì ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:27, 21 feb 2025 (CET) :::Anche [[Madrid (comunità autonoma)]] ha link esterni non funzionanti. Essendo interventi veloci, ti suggerisco di correggere i link non funzionanti subito senza procrastinare, altrimenti rischi di scordartene. Abbiamo oltre 2.000 pagine affette da questo problema... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:21, 25 feb 2025 (CET) ::::Quando modifichi una pagina ricordati di sistemare i link esterni. Ho aperto a caso [[Aranjuez]] e ho visto ce ne sono due. Ci vuole poco, ma consente di migliorare la qualità e la fruibilità del sito. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 27 feb 2025 (CET) == [[Butera]] == sistema i copia e incolla da Wikipedia ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 28 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho annullato e inserito il permalink nell’ultima modifica. I kb maggiori sono un’ulteriore sistemazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:08, 28 feb 2025 (CET) ::Non solo quello. Rileggi il testo, hai incollato roba di troppo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 28 feb 2025 (CET) :::Rileggi i Cenni storici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 28 feb 2025 (CET) == [[Area marina protetta Plemmirio]] == Come da discussione del 2023, hai avuto modo di trovare una foto alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:20, 18 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ricordo di cosa abbiamo parlato [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mar 2025 (CET) ::Ricerca nel tuo archivio e poi nell'articolo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 18 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è più semplice se mi dici di cosa si tratta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 18 mar 2025 (CET) ::::Ciò che ti ho detto nel primo messaggio: "foto alternativa". Guarda nella cronologia dell'articolo per la foto e nella tua discussione per vedere ciò che scrivesti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:46, 18 mar 2025 (CET) == Categorie == Le categorie già organizzate gerarchicamente vanno bene così (come aeroporti, parchi, patrimoni, ecc.). Limitati a raggruppare (temporaneamente) quelle ad oggi non hanno una gerarchia ben definita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 23 mar 2025 (CET) :Visto ti stai occupando delle categorie ti suggerisco di fare pulizia come segue: :# Sostituire tutte le "Categoria:Storia europea" con [[:Categoria:Storia dell'Europa]] e poi spostare la categoria :# Eliminare tutte le occorrenze di [[:Categoria:Viaggio storico]] se è già presente "Categoria:Storia europea"/[[:Categoria:Storia dell'Europa]] o [[:Categoria:Storia dell'Asia]]; essendo la prima, la categoria madre delle altre due :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:20, 23 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] domani mi passo il tempo. Volevo dirti che avendo preparato [[Guidare in Spagna]], ho creato uno schemino sulla divisione delle strade. Anche se non molto chiaro, vedi se riesci a ricavarne la base per il template strada. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 23 mar 2025 (CET) == [[Cristianesimo]] == Utilizza i titoli nel formato dei modelli e non quelli tradotti in automatico dalla versione inglese. PS Non ho letto il testo ma assicurati che non ci siano traduzioni simili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 3 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo di aver sistemato tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 4 apr 2025 (CEST) ::Io mi riferivo ai titoli di sezione non ai wikilink. Poi ben venga correggere anche quelli (oltre a rileggere il testo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 4 apr 2025 (CEST) == [[:Categoria:Viaggiare in treno in Europa]] == Devi decidere quale è la categoria madre tra le due che hai indicato. Una volta fatto dovrai cambiare coerentemente tutte le altre. Le categorie, come gli articoli, devono essere strutturate ad albero. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 4 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale sarebbe l'altra a cui ti riferisci? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 4 mag 2025 (CEST) ::Qualunque categoria. Riparti da quelle che hai modificato e ricontrollale. Ho 2 settimane di arretrati da verificare :-) Via, via che vedo qualcosa che non va lo segnalo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] guarda che è già strutturata ad albero. Viaggiare in Europa raccoglie tutte le categorie di trasporto in Europa. Non capisco dove vedi incongruenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:48, 4 mag 2025 (CEST) ::::No Codas, non è così. Ciò che hai fatto tu è inserire la categoria in oggetto, come figlia di due categorie, ma NON hai indicato quale è la madre e questo non consente la creazione automatica del breadcrumb in alto, come accade ad esempio con tutti gli articoli dei vari toponimi e con le categorie ben strutturate. ::::Intanto sistema questa cosa. Se non hai capito, prova a prendere una categoria associata ad una regione e vedi quale è la sintassi giusta per indicare la madre. Qualora non ti fosse ancora chiaro, copia e incolla qui sotto ciò che vedi in questa seconda categoria e ne parliamo, mettendola a confronto con la categoria che ti ho detto di correggere. ::::Successivamente dovrai anche annullare tutte le modifiche che hai fatto in ogni articolo "Aeroporto in XXX". In sé quelle modifiche non sono concettualmente sbagliate, ma è sbagliato il punto in cui le hai messe. La categorizzazione sistematica va demandata al Quickfooter e non come hai fatto tu, perché aggiungi sintassi superflua, espone a errore umano, nonché a futura manutenzione quando si decide di riorganizzare le categorie. Penso di aver intuito il razionale di come le hai aggiunte, ma prima di implementarlo, rispiegamelo qui sotto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 4 mag 2025 (CEST) :::::Intanto vedi i passaggi fatti, ho aggiunto il breadcrumb. Per gli aeroporti devo eliminare la categoria per tutti quelli europei? @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 4 mag 2025 (CEST) ::::::Viaggiare in Europa era sbagliato, l'ho corretto. ::::::Viaggiare in treno in Europa ha due approcci possibili, va deciso quale usare. Tu ne hai scelto uno. Perché hai scartato l'altro? ::::::Una volta convinti dell'approccio, devi replicarlo in tutte le categorie analoghe. ::::::Prima di agire negli aeroporti, spiegami la logica che avevi in mente, per essere sicuro che la possa replicare nel Quickfooter. Dopodiché, sì, andranno tutte tolte le categorie aggiunte. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 5 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Viaggiare in treno in Europa ricade nella sequenza a albero che parte dai trasporti. La mia idea era che i vari trasporti potessero avere una logica continentale e poi distribuire in base al mezzo. Ma allo stesso tempo anche la logica per mezzo è utile, ecco perché non saprei dirti a quale dare priorità. Se si viaggia in treno poi è opportuno individuare i temi ferroviari dell'Europa. Pertanto gli aeroporti devo poter essere individuati in base all'area di appartenenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:19, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::Ok, appena posso do un'occhiata al Quickfooter e valuto come agire. Appena ho fatto ti avviso, così puoi rimuovere le categorie aggiunte a mano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 6 mag 2025 (CEST) :Due cose: :# Anche nel caso di Categoria:Guidare in Europa va stabilita la categoria madre. Ricorda: non può esistere una categoria senza madre. :# Ho modificato il Quickfooter, adesso puoi annullare tutte le categorie che hai aggiunto negli articoli in cui sono listati gli aeroporti per nazione. :Fammi un ping appena hai fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 9 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Guidare in Europa dovrebbe avere lo stesso criterio di viaggiare in treno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:24, 9 mag 2025 (CEST) :::Ok, procedi pure. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) == [[Solfare della Sicilia]] == Ok per la conversione di listing in marker, però, visto che ogni listing ha il campo wikidata, ripristinalo per quelli già convertiti e mantienilo per i prossimi. Inoltre, cerca di uniformare l'articolo quanto prima perché al momento non è né carne né pesce. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:44, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] parecchie solfare in elenco sono prive di articolo e quindi di wikidata. La quasi totalità non ha coordinate e immagini. Pertanto aggiungere il wikidata è un lavoro inutile oltre a impegnare tempo. Creare tutti quegli articoli richiede tempo, e man mano aggiungo. C'è troppa roba da sistemare in Sicilia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 5 mag 2025 (CEST) ::I campi wikidata c'erano ma li hai eliminati. I casi sono due: o tutti listing come era prima, o tutti marker col parametro wikidata. Il mix non è accettabile. PS Per decidere come strutturarlo, non è necessario creare gli articoli di ogni solfara, è sufficiente predisporre l'attuale articolo a ciò che si vorrà fare in futuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 6 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mix è inevitabile perché, come detto diverse solfare non hanno un articolo, un wikidata e un’immagine. Si può tornare indietro, ma che senso ha creare dei doppioni inserendo le descrizioni negli articoli e in questo? Meglio indurre la gente a guardare l’articolo della città per dettagli. Tra l’altro si creerebbe un doppio passaggio ogni qualvolta qualcuno aggiorna una descrizione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:07, 6 mag 2025 (CEST) ::::E' irrilevante il fatto che per alcuni elementi non esiste un'istanza su Wikidata o un articolo in questo o altri wiki-progetti. ::::L'articolo in sé deve essere redatto in modo uniforme: o tutte tabelle o tutti listing. ::::Come ho scritto fin dall'inizio, va bene convertire tutti i listing in marker, ma NON devi cancellare le informazioni preesistenti, che in questo caso sono le istanze wikidata. Tornando alla prima frase di questa risposta, qualora durante la conversione ti imbatti in elementi privi di istanza Wikidata, banalmente la lasci vuota. Il giorno che qualcuno la creerà, la si potrà aggiungere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:14, 6 mag 2025 (CEST) :::::Ho spostato l'articolo in lavorazione in [[Utente:Codas/Solfare_della_Sicilia|una tua sandbox]], quando sarà completo sostituiscilo a quello pubblicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:03, 8 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] avevo appena finito puoi cancellare [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 03:57, 9 mag 2025 (CEST) :::::::Intendevo dire che prima erano tutti listing senza tabelle (ed è ciò che al momento ho ripristinato), mentre nella tua sandbox c'è un mix di tabelle con marker e listing. Va deciso cosa mostrare in modo uniforme: :::::::# marker o listing? :::::::# tabelle si o tabelle no? :::::::Una volta uniformato, puoi sostituire quello pubblicato con la tua sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:38, 9 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un mix perché vanno creati gli articoli delle città mancanti e eliminati i listing. Se lo lasci in sandbox resterà per lungo tempo perché ho intenzione di creare le città ma non dí farlo compulsivamente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 9 mag 2025 (CEST) :::::::::Prenditi i tuoi tempi. Comunque considera che i link rossi servono proprio per evidenziare gli articoli mancanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 9 mag 2025 (CEST) == [[Maremma Nord]] == Quando aggiungi il parametro wikidata ad alcuni elementi, completa il lavoro a tutti gli altri. Per altro li avevi anche cercati per creare il Mapshape. L'idea è sempre la stessa: avere un approccio completo e non parziale a ciò che si fa, per armonizzare l'articolo (o gli articoli). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:34, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare il mapshape il gioco è facile usando il [https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] che scova le aree. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:24, 5 mag 2025 (CEST) ::Ottimo, così puoi velocizzare il resto del lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:37, 6 mag 2025 (CEST) == [[Viaggiare in treno in Svizzera]] == Ci sono diversi link non funzionanti all'interno della pagina. Potresti occupartene? L'ideale sarebbe correggere anche l'articolo su en:voy. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) :Ho visto che su en:voy hai solo aggiornato il link che sei riuscito a sostituire. Cancella pure quelli che secondo te non esistono più, in questo modo, la vera fonte del lavoro, che è en:voy, viene aggiornata. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 10 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:26, 10 mag 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Sicilia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quando rientro dal viaggio ci metterò mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:48, 11 mag 2025 (CEST) ::Promemoria. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 27 mag 2025 (CEST) == [[Perù]] == Vedi la modifica su [[Mal di montagna]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 15 mag 2025 (CEST) == [[Aeroporto di Sofia]] == Non funzionano i colori dei 2 terminal sulla mappa nonostante abbia creato i collegamenti su Wikidata con le rispettive coordinate. Potresti sistemare il problema? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:01, 15 mag 2025 (CEST) :Mancavano i wikidata su OSM, li ho aggiunti io ma credo che per visualizzarli passeranno giorni. Se non si vedranno fammi sapere che ricontrollo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:35, 15 mag 2025 (CEST) ::Adesso si vedono nella mappa [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:37, 16 mag 2025 (CEST) == [[Sulle tracce di Marco Polo]] == Valuta tu come correggere quel "[2]". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 mag 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Impero inca]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:46, 31 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:48, 31 mag 2025 (CEST) ::[[Ebraismo]] invece ha un altro tipo di problema. Il banner su Wikidata NON è usato da alcun articolo, quindi non ha senso che sia lì e andrebbe sostituito con quello attualmente in uso nel nostro e negli articoli delle altre versioni linguistiche. ::Controlla anche queste casistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 31 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 31 mag 2025 (CEST) ::::Hai già controllato 420 articoli??? Complimenti, io in 30 minuti ne ho controllati 5... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:54, 31 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho sostituito quello che mi hai detto. Il resto più avanti, ora mi stacco per una settimana [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 31 mag 2025 (CEST) ::::::Buon viaggio. Inizia a controllarne un po' alla volta altrimenti non finisci mai. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:59, 31 mag 2025 (CEST) :::::::Fammi sapere se hai dubbi/domande. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 19 giu 2025 (CEST) == [[Valle del Colca]] == Le località vanno ordinate alfabeticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:02, 31 mag 2025 (CEST) == [[Basilea e Argovia]] == Sono d'accordo che Goetheanum non sta in altre destinazioni, ma se l'oggetto resta Goetheanum, questo va in cosa vedere, mentre se il soggetto diventa Dornach, questo va in centri urbani. Vedi tu come correggere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:17, 10 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi creare l'articolo poi farò una scelta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 10 giu 2025 (CEST) == [[Astana]] == Riesci a trovare un'immagine alternativa a quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:00, 12 giu 2025 (CEST) == [[Karlsruhe]] == Controlla i link inseriti che sono stati categorizzati come non funzionanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 24 giu 2025 (CEST) == [[Area fiorentina]] == Questo territorio non corrisponde alla Provincia di Firenze, quindi la città di Firenze non deve stare al primo posto, bensì ordinata alfabeticamente alla stregua degli altri centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 25 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si ma è senza dubbio la città più importante e grande del territorio [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:55, 25 giu 2025 (CEST) ::Il criterio è che al primo posto, in eccezione all'ordine alfabetico, ci sta solo il capoluogo amministrativo del territorio in oggetto all'articolo. Questo perché il capoluogo amministrativo è un concetto univoco che non presenta ambiguità, mentre altri criteri di importanza, possono essere soggettivi e/o opinabili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 25 giu 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in questo caso chi deve opinare se la competizione tra località è con centri nettamente minori? Ad ogni modo se ritieni opportuno modifica il criterio... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST) ::::Ribadisco. Proprio per questo, nella posizione 1 ci sta solo il capoluogo amministrativo che non da adito a discussioni. Come il sito web da inserire per un hotel è quello ufficiale e non quello di un aggregatore. ::::Gli attuali articoli, a meno di sviste, sono tutti redatti secondo questa logica. Vedi [[Template:Citylist#Esempio 5]]. Se pensi sia opportuno propago meglio questa regola anche in altre pagine per renderla maggiormente visibile. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:17, 25 giu 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] forse conviene dirlo a tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:09, 25 giu 2025 (CEST) ::::::Ho aggiornato anche le descrizioni dei modelli, comunque ad oggi non mi risultano eccezioni a questa regola. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:13, 25 giu 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che ne dici se nel modello città la mappa dinamica spunta direttamente come Kartographer con l'aggiunta del template mapshape che crea i confini? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:31, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::In realtà qui il discorso è diverso. Il modello va bene, è il meccanismo delle mappe che andrebbe aggiornato. Ad oggi abbiamo due template per le mappe; andrebbero unificati e cambiati con un bot tutti gli articoli redatti per allinearli nuovamente al modello. Purtroppo il lavoro non è veloce e ho sempre rimandato per mancanza di tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 25 giu 2025 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma almeno i nuovi articoli saranno allineati! Poi il bot si fa partire quando hai tempo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:47, 25 giu 2025 (CEST) ::::::::::Il problema non è (solo) il BOT, il grosso è la fusione dei template, tutt'altro che banale. Almeno per le mie capacità. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:41, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::Appena puoi, sistema l'articolo in oggetto, così evito di tenere in sospeso la verifica della tua precedente modifica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:43, 26 giu 2025 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] considera ciò che riesci a fare, sennò si procrastinano molte cose in attesa di… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 26 giu 2025 (CEST) == [[Francia nordorientale]] & [[Baden-Württemberg]] == Ricordati i wikilink. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:22, 25 giu 2025 (CEST) == [[Abu Dhabi]] == Puoi cercare un'alternativa per l'immagine rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:52, 30 giu 2025 (CEST) == Orari == Cortesemente fai attenzione a come scrivi (probabilmente è il traduttore a scrivere) gli orari nei listing, ne ho corretti alcuni, ma non vorrei doverli ripassare tutti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:32, 9 lug 2025 (CEST) :Anche gli indirizzi vanno corretti, in molti hai lasciato CAP e nome città. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 9 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:33, 9 lug 2025 (CEST) s7mb7m28ztphhom4kamgpbeu8m67fyw Fiumicino 0 41723 884276 876116 2025-07-08T17:06:07Z RosMen26 38641 /* Cosa vedere */ Aggiunto elemento: Necropoli di Portus - Nuovo elemento 884276 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Fiumicino 2015 by-RaBoe 003 (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Litorale | Immagine = Fiumicino 00 (RaBoe).jpg | Didascalia = Veduta aerea di Fiumicino | Appellativi = | Patrono = Sant'Ippolito di Roma | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lazio]] | Territorio = [[Lazio centrale]] | Superficie = 213,89 | Abitanti = 82.542 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = fiumicinensi | Prefisso = +39 06 | CAP = 00054 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.comune.fiumicino.rm.gov.it/home/turismo {{dead link|dicembre 2020}} | Map = it | Lat = 41°46'N | Long = 12°14'E }} '''Fiumicino''' è una città del [[Lazio centrale]], in provincia di [[Roma]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il centro urbano si trova sul litorale tirrenico a nord del delta del fiume Tevere. La parte vecchia dell'abitato si dispone lungo la via Torre Clementina. === Quando andare === La cittadina è particolarmente frequentata durante i periodi estivi e nei fine settimana. === Cenni storici === Il centro si è sviluppato in modo esponenziale nel corso del XIX secolo quando ebbero inizio le operazioni di bonifica dell'area e di edificazione del nucleo urbano vero e proprio. Il boom demografico che si è registrato nell'area circostante la capitale ha portato Fiumicino ad essere uno dei centri più popolosi e vasti della regione [[Lazio]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.7680 | Long= 12.2346 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aeroporto_Fiumicino_-_Torre_ENAV_ristrutturata_2015.jpeg|thumb|Veduta dell'aeroporto di Roma-Fiumicino]] === In aereo === Nel territorio comunale di Fiumicino si trova l'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino]]|lat=41.79354|long=12.25179}} intitolato a Leonardo da Vinci. L'aeroporto è situato a circa 30 chilometri ad ovest della città di [[Roma]]. === In auto === Fiumicino è raggiungibile da Roma tramite l'autostrada A91 e da [[Civitavecchia]] tramite l'autostrada A12. A circa 12 chilometri dal centro urbano si trova il Grande Raccordo Anulare di Roma dove è presente lo svincolo Fiumicino-Civitavecchia. <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione FS di Fiumicino Aeroporto che collega l'Aeroporto internazionale con la stazione di Roma Termini, tramite un servizio senza soste intermedie tra Roma Termini e la stazione dell'Aeroporto denominato "Leonardo Express". La stazione di Fiumicino Aeroporto è servita anche dalla Ferrovia regionale FL1 che effettua un servizio con fermate intermedie e collega l'aeroporto alla stazione di Parco Leonardo (situata a ridosso del medesimo centro commerciale) e alle stazioni nell'area urbana di Roma Ostiense, Roma Tiburtina, [[Fara Sabina]] ed [[Orte]]. Nel suo territorio comunale si trovano le due stazioni di Maccarese-Fregene e Torrimpietra-Palidoro che servono le popolose frazioni e sono collocate lungo la linea ferroviaria FL5 (Roma-[[Ladispoli]]-Civitavecchia) === In autobus === Terravision effettua il servizio bus diretto dal Terminal 3 tra l'aeroporto di Fiumicino e Roma Termini. Le navette partono ogni 30 minuti e coprono tutti i voli in arrivo e in partenza. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Porto di Claudio | alt= | sito=http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/porto-claudio {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via delle Ombrine, 52 | lat=41.779167 | long=12.266667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porto (città antica) | immagine=Fiumicino 03 (RaBoe).jpg | wikidata=Q2037271 | descrizione=Porto marittimo fatto costruire dall'imperatore Claudio nel 42 d.C. Non visitabile. }} * {{see | nome=Porto di Traiano | alt= | sito=http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/ostia/porto-traiano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Portuense, 2360 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bacino portuale fatto costruire dall'imperatore Traiano. }} * {{see | nome=Torre di Palidoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Torre di Palidoro | lat=41.915296 | long=12.146433 | indicazioni=frazione di Palidoro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre di Palidoro | immagine=Torre_di_Palidoro._Luogo_della_Fucilazione_di_Salvo_d'Acquisto._Lapide_commemorativa.jpg | wikidata=Q3995588 | descrizione=Torre costiera risalente l'VIII e il IX secolo. È nota anche con il nome di torre Perla. }} * {{see | nome=Museo delle navi romane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.786808 | long=12.254038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari={{Da aggiornare|anno=2022|mese=10|testo=Attualmente chiuso al pubblico per lavori di restauro.}} | prezzo= | wikipedia=Museo delle navi romane (Fiumicino) | wikidata=Q3328414 | descrizione= }} * {{see | nome=Necropoli di Portus | alt=Necropoli di Isola Sacra | sito= | email= | indirizzo=Via Pal Piccolo, Fiumicino (Roma) | lat= | long= | indicazioni=In auto, oppure bus Cotral fermata via della Scafa/Valderoa | tel=56358099 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:30-16:30 | prezzo=Intero € 6,00 ridotto € 2,00 | descrizione=L’area della Necropoli di Porto, attualmente composta di oltre 200 edifici funerari, costituiva il limite meridionale di un grande sepolcreto formatosi sull’isola tra il Tevere e la Fossa Traiana (canale di Fiumicino). Si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del I e il IV secolo d.C. con il progressivo addensarsi delle sepolture ai lati della strada, fino a occupare tutti gli spazi disponibili. La maggior parte delle tombe rinvenute è formata da una cella a uno o due piani, solitamente quadrata, alla quale spesso veniva addossato un recinto. Le celle potevano essere coperte con volte a botte o con un terrazzo piatto, mentre le facciate in mattoni erano movimentate da timpani triangolari ed elementi in travertino. Spesso sulla facciata si possono leggere iscrizioni in latino o in greco che riportano il nome del proprietario, le dimensioni della tomba, le disposizioni testamentarie e le norme d’uso del sepolcro. Queste informazioni permettono di ricostruire la società di Portus, formata da un ceto medio di commercianti, liberti (schiavi liberati) e piccoli imprenditori. Le attività svolte dai defunti in vita venivano spesso rappresentate su mattoni posti ai lati delle iscrizioni; ad esempio si può vedere l’ostetrica che assiste al parto, il chirurgo nell’atto di operare, il fabbro nella sua officina, il commerciante di grano, ecc. Queste vivaci rappresentazioni, espressioni di un’arte “popolare”, ci permettono di conoscere la vita quotidiana degli antichi Portuenses. La rappresentazione dell'ostetrica che assiste al parto è, ad oggi, ancora l'unica testimonianza di quale posizione assumeva la donna romana durante il parto. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa patronale di Sant'Ippolito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 ottobre | prezzo= | descrizione=Festa patronale di Fiumicino. }} * {{listing | nome=Festa della Befana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 e 7 gennaio | prezzo= | descrizione=Serie di eventi rivolti soprattutto ai ragazzi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Parco Leonardo | alt= | sito=http://parcoleonardo.it/ | email= | indirizzo=Piazza ai Diciannove Caduti di Nassiriya | lat= 41.797810 | long= 12.298434| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centauro Rent a Car Rome Airport Fiumicino | alt= | sito=https://www.centauro.net/en/cheap-car-hire/italy/ | email= | indirizzo=Via Portuense | lat=41.771977 | long=12.241313 | indicazioni= | tel=+39 06 8366 2959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Affitto auto con navetta gratuita per l'aeroporto. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Roma]] * [[Ostia (Roma)|Ostia]] * [[Ladispoli]] * Riserva Naturale Statale Litorale Romano * Riserva naturale di Decima-Malafede * Oasi di Macchiagrande * Oasi Vasche di Maccarese * Oasi Bosco Foce del fiume Arrone <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Lazio | Regione nazionale3 = Lazio centrale | Regione nazionale4 = Litorale romano | Livello = 1 }} [[Categoria:Città che legge]] e6zj8xiv6ydawqyoezs5bdcvnh6p667 884277 884276 2025-07-08T17:08:10Z RosMen26 38641 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Necropoli di Portus 884277 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Fiumicino 2015 by-RaBoe 003 (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Litorale | Immagine = Fiumicino 00 (RaBoe).jpg | Didascalia = Veduta aerea di Fiumicino | Appellativi = | Patrono = Sant'Ippolito di Roma | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lazio]] | Territorio = [[Lazio centrale]] | Superficie = 213,89 | Abitanti = 82.542 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = fiumicinensi | Prefisso = +39 06 | CAP = 00054 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.comune.fiumicino.rm.gov.it/home/turismo {{dead link|dicembre 2020}} | Map = it | Lat = 41°46'N | Long = 12°14'E }} '''Fiumicino''' è una città del [[Lazio centrale]], in provincia di [[Roma]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il centro urbano si trova sul litorale tirrenico a nord del delta del fiume Tevere. La parte vecchia dell'abitato si dispone lungo la via Torre Clementina. === Quando andare === La cittadina è particolarmente frequentata durante i periodi estivi e nei fine settimana. === Cenni storici === Il centro si è sviluppato in modo esponenziale nel corso del XIX secolo quando ebbero inizio le operazioni di bonifica dell'area e di edificazione del nucleo urbano vero e proprio. Il boom demografico che si è registrato nell'area circostante la capitale ha portato Fiumicino ad essere uno dei centri più popolosi e vasti della regione [[Lazio]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.7680 | Long= 12.2346 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aeroporto_Fiumicino_-_Torre_ENAV_ristrutturata_2015.jpeg|thumb|Veduta dell'aeroporto di Roma-Fiumicino]] === In aereo === Nel territorio comunale di Fiumicino si trova l'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino]]|lat=41.79354|long=12.25179}} intitolato a Leonardo da Vinci. L'aeroporto è situato a circa 30 chilometri ad ovest della città di [[Roma]]. === In auto === Fiumicino è raggiungibile da Roma tramite l'autostrada A91 e da [[Civitavecchia]] tramite l'autostrada A12. A circa 12 chilometri dal centro urbano si trova il Grande Raccordo Anulare di Roma dove è presente lo svincolo Fiumicino-Civitavecchia. <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione FS di Fiumicino Aeroporto che collega l'Aeroporto internazionale con la stazione di Roma Termini, tramite un servizio senza soste intermedie tra Roma Termini e la stazione dell'Aeroporto denominato "Leonardo Express". La stazione di Fiumicino Aeroporto è servita anche dalla Ferrovia regionale FL1 che effettua un servizio con fermate intermedie e collega l'aeroporto alla stazione di Parco Leonardo (situata a ridosso del medesimo centro commerciale) e alle stazioni nell'area urbana di Roma Ostiense, Roma Tiburtina, [[Fara Sabina]] ed [[Orte]]. Nel suo territorio comunale si trovano le due stazioni di Maccarese-Fregene e Torrimpietra-Palidoro che servono le popolose frazioni e sono collocate lungo la linea ferroviaria FL5 (Roma-[[Ladispoli]]-Civitavecchia) === In autobus === Terravision effettua il servizio bus diretto dal Terminal 3 tra l'aeroporto di Fiumicino e Roma Termini. Le navette partono ogni 30 minuti e coprono tutti i voli in arrivo e in partenza. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Porto di Claudio | alt= | sito=http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/porto-claudio {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via delle Ombrine, 52 | lat=41.779167 | long=12.266667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porto (città antica) | immagine=Fiumicino 03 (RaBoe).jpg | wikidata=Q2037271 | descrizione=Porto marittimo fatto costruire dall'imperatore Claudio nel 42 d.C. Non visitabile. }} * {{see | nome=Porto di Traiano | alt= | sito=http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/ostia/porto-traiano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Portuense, 2360 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bacino portuale fatto costruire dall'imperatore Traiano. }} * {{see | nome=Torre di Palidoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Torre di Palidoro | lat=41.915296 | long=12.146433 | indicazioni=frazione di Palidoro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre di Palidoro | immagine=Torre_di_Palidoro._Luogo_della_Fucilazione_di_Salvo_d'Acquisto._Lapide_commemorativa.jpg | wikidata=Q3995588 | descrizione=Torre costiera risalente l'VIII e il IX secolo. È nota anche con il nome di torre Perla. }} * {{see | nome=Museo delle navi romane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.786808 | long=12.254038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari={{Da aggiornare|anno=2022|mese=10|testo=Attualmente chiuso al pubblico per lavori di restauro.}} | prezzo= | wikipedia=Museo delle navi romane (Fiumicino) | wikidata=Q3328414 | descrizione= }} * {{see | nome=Necropoli di Portus | alt=Necropoli di Isola Sacra | sito= | email= | indirizzo=Via Pal Piccolo, Fiumicino (Roma) | lat= | long= | indicazioni=In auto, oppure bus Cotral fermata via della Scafa/Valderoa | tel=56358099 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:30-16:30 | prezzo=Intero € 6,00 ridotto € 2,00 | descrizione=L’area della Necropoli di Porto, attualmente composta di oltre 200 edifici funerari, costituiva il limite meridionale di un grande sepolcreto formatosi sull’isola tra il Tevere e la Fossa Traiana (canale di Fiumicino). Si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del I e il IV secolo d.C. con il progressivo addensarsi delle sepolture ai lati della strada, fino a occupare tutti gli spazi disponibili. La maggior parte delle tombe rinvenute è formata da una cella a uno o due piani, solitamente quadrata, alla quale spesso veniva addossato un recinto. Le celle potevano essere coperte con volte a botte o con un terrazzo piatto, mentre le facciate in mattoni erano movimentate da timpani triangolari ed elementi in travertino. Spesso sulla facciata si possono leggere iscrizioni in latino o in greco che riportano il nome del proprietario, le dimensioni della tomba, le disposizioni testamentarie e le norme d’uso del sepolcro. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa patronale di Sant'Ippolito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 ottobre | prezzo= | descrizione=Festa patronale di Fiumicino. }} * {{listing | nome=Festa della Befana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 e 7 gennaio | prezzo= | descrizione=Serie di eventi rivolti soprattutto ai ragazzi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Parco Leonardo | alt= | sito=http://parcoleonardo.it/ | email= | indirizzo=Piazza ai Diciannove Caduti di Nassiriya | lat= 41.797810 | long= 12.298434| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centauro Rent a Car Rome Airport Fiumicino | alt= | sito=https://www.centauro.net/en/cheap-car-hire/italy/ | email= | indirizzo=Via Portuense | lat=41.771977 | long=12.241313 | indicazioni= | tel=+39 06 8366 2959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Affitto auto con navetta gratuita per l'aeroporto. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Roma]] * [[Ostia (Roma)|Ostia]] * [[Ladispoli]] * Riserva Naturale Statale Litorale Romano * Riserva naturale di Decima-Malafede * Oasi di Macchiagrande * Oasi Vasche di Maccarese * Oasi Bosco Foce del fiume Arrone <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Lazio | Regione nazionale3 = Lazio centrale | Regione nazionale4 = Litorale romano | Livello = 1 }} [[Categoria:Città che legge]] 35j9l1hrn2cpq5lv39rnnzrautlm4ar 884278 884277 2025-07-08T17:10:01Z RosMen26 38641 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Necropoli di Portus 884278 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Fiumicino 2015 by-RaBoe 003 (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Litorale | Immagine = Fiumicino 00 (RaBoe).jpg | Didascalia = Veduta aerea di Fiumicino | Appellativi = | Patrono = Sant'Ippolito di Roma | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lazio]] | Territorio = [[Lazio centrale]] | Superficie = 213,89 | Abitanti = 82.542 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = fiumicinensi | Prefisso = +39 06 | CAP = 00054 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.comune.fiumicino.rm.gov.it/home/turismo {{dead link|dicembre 2020}} | Map = it | Lat = 41°46'N | Long = 12°14'E }} '''Fiumicino''' è una città del [[Lazio centrale]], in provincia di [[Roma]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il centro urbano si trova sul litorale tirrenico a nord del delta del fiume Tevere. La parte vecchia dell'abitato si dispone lungo la via Torre Clementina. === Quando andare === La cittadina è particolarmente frequentata durante i periodi estivi e nei fine settimana. === Cenni storici === Il centro si è sviluppato in modo esponenziale nel corso del XIX secolo quando ebbero inizio le operazioni di bonifica dell'area e di edificazione del nucleo urbano vero e proprio. Il boom demografico che si è registrato nell'area circostante la capitale ha portato Fiumicino ad essere uno dei centri più popolosi e vasti della regione [[Lazio]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.7680 | Long= 12.2346 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aeroporto_Fiumicino_-_Torre_ENAV_ristrutturata_2015.jpeg|thumb|Veduta dell'aeroporto di Roma-Fiumicino]] === In aereo === Nel territorio comunale di Fiumicino si trova l'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino]]|lat=41.79354|long=12.25179}} intitolato a Leonardo da Vinci. L'aeroporto è situato a circa 30 chilometri ad ovest della città di [[Roma]]. === In auto === Fiumicino è raggiungibile da Roma tramite l'autostrada A91 e da [[Civitavecchia]] tramite l'autostrada A12. A circa 12 chilometri dal centro urbano si trova il Grande Raccordo Anulare di Roma dove è presente lo svincolo Fiumicino-Civitavecchia. <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione FS di Fiumicino Aeroporto che collega l'Aeroporto internazionale con la stazione di Roma Termini, tramite un servizio senza soste intermedie tra Roma Termini e la stazione dell'Aeroporto denominato "Leonardo Express". La stazione di Fiumicino Aeroporto è servita anche dalla Ferrovia regionale FL1 che effettua un servizio con fermate intermedie e collega l'aeroporto alla stazione di Parco Leonardo (situata a ridosso del medesimo centro commerciale) e alle stazioni nell'area urbana di Roma Ostiense, Roma Tiburtina, [[Fara Sabina]] ed [[Orte]]. Nel suo territorio comunale si trovano le due stazioni di Maccarese-Fregene e Torrimpietra-Palidoro che servono le popolose frazioni e sono collocate lungo la linea ferroviaria FL5 (Roma-[[Ladispoli]]-Civitavecchia) === In autobus === Terravision effettua il servizio bus diretto dal Terminal 3 tra l'aeroporto di Fiumicino e Roma Termini. Le navette partono ogni 30 minuti e coprono tutti i voli in arrivo e in partenza. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Porto di Claudio | alt= | sito=http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/porto-claudio {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via delle Ombrine, 52 | lat=41.779167 | long=12.266667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porto (città antica) | immagine=Fiumicino 03 (RaBoe).jpg | wikidata=Q2037271 | descrizione=Porto marittimo fatto costruire dall'imperatore Claudio nel 42 d.C. Non visitabile. }} * {{see | nome=Porto di Traiano | alt= | sito=http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/ostia/porto-traiano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Portuense, 2360 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bacino portuale fatto costruire dall'imperatore Traiano. }} * {{see | nome=Torre di Palidoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Torre di Palidoro | lat=41.915296 | long=12.146433 | indicazioni=frazione di Palidoro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre di Palidoro | immagine=Torre_di_Palidoro._Luogo_della_Fucilazione_di_Salvo_d'Acquisto._Lapide_commemorativa.jpg | wikidata=Q3995588 | descrizione=Torre costiera risalente l'VIII e il IX secolo. È nota anche con il nome di torre Perla. }} * {{see | nome=Museo delle navi romane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.786808 | long=12.254038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari={{Da aggiornare|anno=2022|mese=10|testo=Attualmente chiuso al pubblico per lavori di restauro.}} | prezzo= | wikipedia=Museo delle navi romane (Fiumicino) | wikidata=Q3328414 | descrizione= }} * {{see | nome=Necropoli di Portus | alt=Necropoli di Isola Sacra | sito= | email= | indirizzo=Via Pal Piccolo, Fiumicino (Roma) | lat= | long= | indicazioni=In auto, oppure bus Cotral fermata via della Scafa/Valderoa | tel=56358099 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:30-16:30 | prezzo=Intero € 6,00 ridotto € 2,00 | descrizione=Necropoli romana sviluppatasi tra la fine del I e il IV secolo d.C. tra il fiume Tevere e il canale di Fiumicino. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa patronale di Sant'Ippolito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 ottobre | prezzo= | descrizione=Festa patronale di Fiumicino. }} * {{listing | nome=Festa della Befana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 e 7 gennaio | prezzo= | descrizione=Serie di eventi rivolti soprattutto ai ragazzi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Parco Leonardo | alt= | sito=http://parcoleonardo.it/ | email= | indirizzo=Piazza ai Diciannove Caduti di Nassiriya | lat= 41.797810 | long= 12.298434| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centauro Rent a Car Rome Airport Fiumicino | alt= | sito=https://www.centauro.net/en/cheap-car-hire/italy/ | email= | indirizzo=Via Portuense | lat=41.771977 | long=12.241313 | indicazioni= | tel=+39 06 8366 2959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Affitto auto con navetta gratuita per l'aeroporto. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Roma]] * [[Ostia (Roma)|Ostia]] * [[Ladispoli]] * Riserva Naturale Statale Litorale Romano * Riserva naturale di Decima-Malafede * Oasi di Macchiagrande * Oasi Vasche di Maccarese * Oasi Bosco Foce del fiume Arrone <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Lazio | Regione nazionale3 = Lazio centrale | Regione nazionale4 = Litorale romano | Livello = 1 }} [[Categoria:Città che legge]] 5kbp2am4lyyzc5v39rt8e17ryymu63p 884284 884278 2025-07-08T18:41:25Z Andyrom75 4215 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Necropoli di Portus - fix vari 884284 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Fiumicino 2015 by-RaBoe 003 (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Litorale | Immagine = Fiumicino 00 (RaBoe).jpg | Didascalia = Veduta aerea di Fiumicino | Appellativi = | Patrono = Sant'Ippolito di Roma | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lazio]] | Territorio = [[Lazio centrale]] | Superficie = 213,89 | Abitanti = 82.542 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = fiumicinensi | Prefisso = +39 06 | CAP = 00054 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.comune.fiumicino.rm.gov.it/home/turismo {{dead link|dicembre 2020}} | Map = it | Lat = 41°46'N | Long = 12°14'E }} '''Fiumicino''' è una città del [[Lazio centrale]], in provincia di [[Roma]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il centro urbano si trova sul litorale tirrenico a nord del delta del fiume Tevere. La parte vecchia dell'abitato si dispone lungo la via Torre Clementina. === Quando andare === La cittadina è particolarmente frequentata durante i periodi estivi e nei fine settimana. === Cenni storici === Il centro si è sviluppato in modo esponenziale nel corso del XIX secolo quando ebbero inizio le operazioni di bonifica dell'area e di edificazione del nucleo urbano vero e proprio. Il boom demografico che si è registrato nell'area circostante la capitale ha portato Fiumicino ad essere uno dei centri più popolosi e vasti della regione [[Lazio]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.7680 | Long= 12.2346 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aeroporto_Fiumicino_-_Torre_ENAV_ristrutturata_2015.jpeg|thumb|Veduta dell'aeroporto di Roma-Fiumicino]] === In aereo === Nel territorio comunale di Fiumicino si trova l'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino]]|lat=41.79354|long=12.25179}} intitolato a Leonardo da Vinci. L'aeroporto è situato a circa 30 chilometri ad ovest della città di [[Roma]]. === In auto === Fiumicino è raggiungibile da Roma tramite l'autostrada A91 e da [[Civitavecchia]] tramite l'autostrada A12. A circa 12 chilometri dal centro urbano si trova il Grande Raccordo Anulare di Roma dove è presente lo svincolo Fiumicino-Civitavecchia. <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione FS di Fiumicino Aeroporto che collega l'Aeroporto internazionale con la stazione di Roma Termini, tramite un servizio senza soste intermedie tra Roma Termini e la stazione dell'Aeroporto denominato "Leonardo Express". La stazione di Fiumicino Aeroporto è servita anche dalla Ferrovia regionale FL1 che effettua un servizio con fermate intermedie e collega l'aeroporto alla stazione di Parco Leonardo (situata a ridosso del medesimo centro commerciale) e alle stazioni nell'area urbana di Roma Ostiense, Roma Tiburtina, [[Fara Sabina]] ed [[Orte]]. Nel suo territorio comunale si trovano le due stazioni di Maccarese-Fregene e Torrimpietra-Palidoro che servono le popolose frazioni e sono collocate lungo la linea ferroviaria FL5 (Roma-[[Ladispoli]]-Civitavecchia) === In autobus === Terravision effettua il servizio bus diretto dal Terminal 3 tra l'aeroporto di Fiumicino e Roma Termini. Le navette partono ogni 30 minuti e coprono tutti i voli in arrivo e in partenza. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Porto di Claudio | alt= | sito=http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/porto-claudio {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via delle Ombrine, 52 | lat=41.779167 | long=12.266667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porto (città antica) | immagine=Fiumicino 03 (RaBoe).jpg | wikidata=Q2037271 | descrizione=Porto marittimo fatto costruire dall'imperatore Claudio nel 42 d.C. Non visitabile. }} * {{see | nome=Porto di Traiano | alt= | sito=http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/ostia/porto-traiano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Portuense, 2360 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bacino portuale fatto costruire dall'imperatore Traiano. }} * {{see | nome=Torre di Palidoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Torre di Palidoro | lat=41.915296 | long=12.146433 | indicazioni=frazione di Palidoro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre di Palidoro | immagine=Torre_di_Palidoro._Luogo_della_Fucilazione_di_Salvo_d'Acquisto._Lapide_commemorativa.jpg | wikidata=Q3995588 | descrizione=Torre costiera risalente l'VIII e il IX secolo. È nota anche con il nome di torre Perla. }} * {{see | nome=Museo delle navi romane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.786808 | long=12.254038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari={{Da aggiornare|anno=2022|mese=10|testo=Attualmente chiuso al pubblico per lavori di restauro.}} | prezzo= | wikipedia=Museo delle navi romane (Fiumicino) | wikidata=Q3328414 | descrizione= }} * {{see | nome=Necropoli di Portus | alt=Necropoli di Isola Sacra | sito= | email= | indirizzo=Via Pal Piccolo | lat= | long= | indicazioni=In auto, oppure bus Cotral fermata via della Scafa/Valderoa | tel=+39 06 56358099 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:30-16:30 | prezzo=Intero € 6,00 ridotto € 2,00 | descrizione=Necropoli romana sviluppatasi tra la fine del I e il IV secolo d.C. tra il fiume Tevere e il canale di Fiumicino. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa patronale di Sant'Ippolito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 ottobre | prezzo= | descrizione=Festa patronale di Fiumicino. }} * {{listing | nome=Festa della Befana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 e 7 gennaio | prezzo= | descrizione=Serie di eventi rivolti soprattutto ai ragazzi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Parco Leonardo | alt= | sito=http://parcoleonardo.it/ | email= | indirizzo=Piazza ai Diciannove Caduti di Nassiriya | lat= 41.797810 | long= 12.298434| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centauro Rent a Car Rome Airport Fiumicino | alt= | sito=https://www.centauro.net/en/cheap-car-hire/italy/ | email= | indirizzo=Via Portuense | lat=41.771977 | long=12.241313 | indicazioni= | tel=+39 06 8366 2959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Affitto auto con navetta gratuita per l'aeroporto. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Roma]] * [[Ostia (Roma)|Ostia]] * [[Ladispoli]] * Riserva Naturale Statale Litorale Romano * Riserva naturale di Decima-Malafede * Oasi di Macchiagrande * Oasi Vasche di Maccarese * Oasi Bosco Foce del fiume Arrone <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Lazio | Regione nazionale3 = Lazio centrale | Regione nazionale4 = Litorale romano | Livello = 1 }} [[Categoria:Città che legge]] 7prkng012o7nn1ilk917rrboeciim6t Dipartimento di Antioquia 0 42378 884268 825373 2025-07-08T12:52:03Z Andyrom75 4215 /* top */ 884268 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Antioquia banner Rio Cauca.png | DidascaliaBanner = Il fiume Cauca visto dal Mirador del Pipintá | Immagine = El_Poblado._From_San_Fernando_Plaza_rooftop.jpg | Didascalia = Veduta di Medellín | Localizzazione = Antioquia in Colombia (mainland).svg | Stato = [[Colombia]] | Regione = [[Regione andina della Colombia|Regione andina]] | Capoluogo = [[Medellín]] | Superficie = 63.612 km² | Abitanti = 6.534.764 <small>(stima anno 2016)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.antioquia.gov.co/ | Lat = 6.92 | Long = -75.72 }} '''Dipartimento di Antioquia''' è una divisione amministrativa della regione [[Colombia|colombiana]] delle [[Regione andina della Colombia|Ande]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 6.92 | Long = -75.72 | h= 400 | w= 400 | z= 7 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Medellín]] | alt= | lat=6.24475 | long=-75.5748| wikidata=Q48278| descrizione=Seconda città della [[Colombia]] per popolazione (3.821.797 abitanti nel 2016), [[Medellín]] fu tristemente famosa nel periodo a cavallo tra il XX e il XXI secolo per gli alti tassi di violenza registrati, così come per l'alto indice di omicidi.}} | 2={{Città| nome=[[Granada (Antioquia)|Granada]] | alt= | lat=6.14417 | long=-75.1853 | wikidata=Q1578735 | descrizione=Città coloniale a 2.050 m. s.l.m. e a 70 km da [[Medellín]].}} | 3={{Città| nome=[[Guatapé]] | alt= | lat=6.2325 | long=-75.1586| wikidata=Q1578769| descrizione=A 80 km da [[Medellín]], la città di [[Guatapé]] si è trasformata in località altamente turistica in seguito alla creazione di un enorme lago artificiale che ne ha mutato profondamente il paesaggio}} | 4={{Città| nome=[[Jardín]] | alt= |lat=5.59833 | long=-75.8197| wikidata=Q1525138| descrizione=Piacevole cittadina di 13.000 abitanti con un certo movimento turistico e adeguate infrastrutture.}} | 5={{Città| nome=[[Marinilla]] | alt= |lat=6.17444 | long=-75.3389 | wikidata=Q2088084 | descrizione=Cittadina di oltre 50.000 abitanti a circa 47 km dal [[Medellín|capoluogo]], Marinilla è una destinazione usuale del fine settimana per gli abitanti di [[Medellín]].}} | 6={{Città| nome=[[Necoclí]] | alt= | lat=8.42583 | long=-76.7839| wikidata=Q976938 | descrizione=Situata sul mar dei Caraibi, [[Necoclí]] ha scarso interesse ma costituisce spesso una tappa obbligata per i viaggiatori che intendono imbarcarsi al piccolo porto di [[Capurganá]] per raggiungere il [[Panama]]. Non esistono infatti comunicazioni via terra tra i due paesi: la Panamericana si interrompe a breve distanza dal confine. }} | 7={{Città| nome=[[Santa Fe de Antioquia]] | alt= | lat=6.55639 | long=-75.8275| wikidata=Q927703 | descrizione=Capoluogo dipartimentale prima di [[Medellín]], [[Santa Fe de Antioquia|Santa Fe]] è ai nostri giorni una tranquilla cittadina di 25.000 abitanti che ha conservato l'impianto urbanistico di stampo coloniale con strette ''calles''. }} | 8={{Città| nome= [[Turbo]]| alt= |lat=8.09306 | long=-76.7283| wikidata=Q727559| descrizione=Situata sul golfo di Urabá che si apre sul mar dei Caraibi, la città di [[Turbo]] (167.886 abitanti nel 2017), segna il punto dove la Panamericana si arresta. Dal suo porto salpano traghetti alla volta del vicino [[Panama]]. Il nome "Turbo", le deriva dal turbinio delle acque circostanti. }} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} <gallery mode=packed> El poblado, Medellín.jpg|[[Medellín]] Granada iglesia.jpg|[[Granada (Antioquia)|Granada]] Embalse de Guatape-05.jpg|Lago di Guatapé PanorámicaJardínAntioquia.jpg|[[Jardín]] Necoclí parque renovado.jpg|[[Necoclí]] Fuente y caSAS PARQUE. Santa Fe de Antioquia (antioquia). Colombia.JPG|[[Santa Fe de Antioquia|Santa Fe]] Turbouraba2.jpg|Turbo </gallery> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == La bandeja paisa è il piatto più rappresentativo della cucina regionale. Il nome deriva per metonimia dal piatto in cui viene servito: la bandeja. La caratteristica fondamentale del piatto è l'abbondanza e la varietà di alimenti. E' un piatto sviluppatosi di recente, e non vi sono riferimenti ad esso prima del 1950. È probabilmente una evoluzione commerciale sviluppata dai ristoranti di Antioquia, Medellín, Bogotá e altre città in Colombia, a partire dal tradizionale «seco» antioquegno, composto da riso, fagioli, carne, qualcosa di fritto e plátano, e accompagnato da arepa. Si accompagna con Mazamorra con latte o con Panela o con un panino di guayaba. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Sud | Regione continentale = Stati andini | Stato = Colombia | Regione nazionale = Regione andina della Colombia | Livello = 1 }} 1m2ufruikccwkh9ryjxx1cev4nws4yb St. Pauli 0 43498 884279 876223 2025-07-08T17:59:45Z E-Kartoffel 38642 /* Come divertirsi */ 884279 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|left|La Reeperbahn di notte]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|St. Pauli-Theater]] [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|left|Grosse Freiheit 36]] [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|Molotow]] [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] === Teatri === * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://www.st-pauli-theater.de | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 29 - 30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 24 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} === Locali Cult === * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} * {{drink | nome=The Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Nobistor 14 | lat=53.550141 | long=9.956566 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=http://www.tivoli.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} lyz07l7qj8cnaqm0k56s6sm4y5fwikf 884280 884279 2025-07-08T18:01:31Z E-Kartoffel 38642 /* Locali Cult */ Aggiornato elemento: Molotow 884280 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|left|La Reeperbahn di notte]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|St. Pauli-Theater]] [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|left|Grosse Freiheit 36]] [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|Molotow]] [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] === Teatri === * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://www.st-pauli-theater.de | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 29 - 30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 24 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} === Locali Cult === * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} * {{drink | nome=The Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.550141 | long=9.956566 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=http://www.tivoli.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} rjxhlqkh22xyfl7wdwfb420kvzjbbkg 884285 884280 2025-07-08T18:44:26Z Andyrom75 4215 /* Come divertirsi */ 884285 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|left|La Reeperbahn di notte]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|St. Pauli-Theater]] [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|left|Grosse Freiheit 36]] [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|Molotow]] [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] === Teatri === * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://www.st-pauli-theater.de | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 29 - 30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 24 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} === Locali Cult === * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} * {{drink | nome=The Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.550141 | long=9.956566 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=http://www.tivoli.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} 3ioxdf1xxzl5l5ojm61yzsuh9e5cgta 884286 884285 2025-07-08T18:44:58Z Andyrom75 4215 /* Come divertirsi */ 884286 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|left|La Reeperbahn di notte]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|St. Pauli-Theater]] [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|left|Grosse Freiheit 36]] [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|Molotow]] === Teatri === * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://www.st-pauli-theater.de | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 29 - 30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 24 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} === Locali Cult === * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] * {{drink | nome=The Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.550141 | long=9.956566 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=http://www.tivoli.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} mxql56jvq4dylodb44vy8x7rw9des3r 884336 884286 2025-07-09T06:58:55Z Andyrom75 4215 /* Come divertirsi */ impagino diversamente 884336 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Amburgo]] | Banner = Reeperbahn Banner Dawn.png | DidascaliaBanner = La Reeperbahn all'alba | Immagine = Spielbudenplatz Hamburg St. Pauli.jpg | Didascalia = Veduta aerea della Reeperbahn | Localizzazione = | Stato =[[Germania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 }} [[File:Hafenklang - Verzierte Wände 02.jpg|thumb|250px|Graffiti al locale Hafenklang]] '''St. Pauli''' è un quartiere del centro di [[Amburgo]]. == Da sapere == St. Pauli è stato un quartiere del basso ceto fin dalle sue origini. Per benpensanti e perbenisti che abitavano entro le mura di [[Amburgo]], la zona ha rappresentato nel corso dei secoli una sorta di discarica dove depositare tutto ciò che ai loro occhi appariva sgradevole: artigiani e mestieranti rumorosi e inquinanti e poi appestati e prostitute. La tendenza continua ancora ai nostri giorni: se qualcuno si azzarda a metter su in uno dei quartieri borghesi un locale di "malaffare", sia pur mascherato sotto l'insegna di ''Kino'' (cinema), con tutta probabilità verrà espulso dal comitato di quartiere e finirà per riaprire il suo business in St. Pauli. Così, ancora oggi, il tessuto sociale di St. Pauli è costituito in parte da reietti e ribelli alle rigide norme sociali tedesche. St. Pauli è sempre stato considerato un quartiere di sinistra e della cultura alternativa. Presenta molte analogie con l'adiacente quartiere di Schanzenviertel che, guarda caso, rientra nelle zone più frequentate da turisti di passaggio mentre i quartieri dei perbenisti sono in gran parte ignorati. La popolazione di St. Pauli oggi è composta da famiglie di immigrati che vi appaiono stanziate da diverse generazioni, oltre a studenti squattrinati, pensionati, piccoli imprenditori operanti nell'industria del sesso e del divertimento, artisti e intellettuali di sinistra. Tutte queste classi sociali, pur tollerandosi, si ignorano vicendevolmente e finiscono per incontrarsi occasionalmente nei vari locali del quartiere. Per quanto St. Pauli non sia propriamente un quartiere a carattere residenziale, le sue non molte case sono state ambite nel periodo a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto per via della sua vicinanza al centro e dei fitti particolarmente bassi. Questi però hanno segnato un rialzo del 20% nel solo 2005. L'industria del sesso e dei divertimenti continua a tirare a St. Pauli. Locali e sexy shops sono frequentati, oltre che da miriadi di nottambuli, da uomini e donne che festeggiano l'addio al celibato. Anche il turista non interessato alla vita notturna ci farà una scappata tanta è la pubblicità che si fa in rete di St. Pauli. È un quartiere tutt'altro che avvenente. La zona sul lungofiume è senz'altro simpatica con il suo andirivieni di traghetti e imbarcazioni d'ogni tipo ma quella della Reeperbahn lascia a desiderare. I palazzi che vi si affacciano sono alquanto banali e le grandi insegne dei locali possono risultare fastidiose così come le mille luci colorate che invogliano i passanti ad entrare. === Cenni geografici === Il quartiere di St. Pauli è situato sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Elba tra il quartiere storico di [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]] ad est e il distretto di Altona ad ovest. Confina a nord con Schanzenviertel (nome ufficiale: Sternschanze), un quartiere di Altona turisticamente rilevante. St. Pauli ha una superficie totale di 2,6 km2 e in base al censimento del 2016 contava 22.595 abitanti . === Cenni storici === A metà del XIII secolo l'area corrispondente all'odierno quartiere di St. Pauli era disabitata con unica eccezione un monastero cistercense non più esistente, situato nei pressi dell'attuale mercato del pesce. Nel XVI secolo la zona era conosciuta come ''Hamburger Berg'' (monte di Amburgo), dal nome di una collina che fungeva da tiro al bersaglio dell'artiglieria e da campo di esercitazioni militari in genere. Nel secolo successivo si decise di trasferire nella zona cantieri e fabbriche che erano situate all'interno delle mura. Le autorità accolsero le lamentele dei residenti che non potevano più vivere decentemente a causa del rumore, dell'inquinamento delle falde acquifere e degli odori sgradevoli emanati dai cantieri. I primi a trasferirsi al monte di Amburgo furono i fabbricanti di funi e cordami. La Reeperbahn, arteria principale di St. Pauli, è in ricordo di questo primo stanziamento: il nome della via deriva infatti dalla parole ''reep'', (corda) e ''bahn'' (percorso, tracciato). Successivamente si trasferirono fuori le mura cantieri navali e vetrerie. Già allora il Monte di Amburgo era conosciuto per i divertimenti licenziosi. Vi sorsero numerose locande. Le fiere erano accompagnate da balli e fiumi di birra e allietate da giocolieri e funamboli. La zona costituiva al tempo una terra di nessuno tra il porto mercantile di Amburgo e quello peschereccio di Altona sotto il dominio dei re di [[Danimarca]]. In seguito all'epidemia di peste che colpì Amburgo nel 1604 fu allestito un lazzaretto (''Pesthof'') in quella che è oggi l'Annenstraße. Poteva ospitare fino a 900 pazienti chiusi in stanze murate con un'unica eccezione un buco che permetteva ai rinchiusi di infilarvi la mano e ricevere cibo, unguenti e medicine. Ciò nonostante il lazzaretto aveva una buona reputazione al punto che altre persone colpite dal morbo chiedevano di esservi accolti dietro pagamento. Il monte di Amburgo oggi non esiste più. C'è solo una strada a lui intitolata che ne ricorda la posizione. Come le altre lievi alture tra Amburgo e Altona fu utilizzato per ricavarne materiale da costruzione altrimenti difficile da reperire in una zona dominata da paludi fangose. Dopo il ritiro delle truppe napoleoniche, la zona subì una forte urbanizzazione. Il nome del quartiere fu mutato in San Paolo da una chiesa dedicata all'apostolo eretta nel 1820 sul luogo di un'altra distrutta dai Francesi. Oggi la chiesa di S. Paolo si trova entro i limiti amministrativi del distretto di Altona. Nel 1886 si tenne la prima asta di pesce nell'immenso mercato coperto sul lungofiume ai confini con Altona. Sempre nella 2a metà del XIX secolo St. Pauli si ricoprì di bordelli frequentati dai marinai nell'attesa che finissero le operazioni di scarico e carico di merci sulle navi dove si erano imbarcati. A quel tempo risale l'usanza di riferirsi a St. Pauli come "quartiere del peccato" e altri sterotipi simili. A cavallo tra l'800 e il '900 sorse intorno alla Schmuckstraße una piccola Chinatown. Il 13 maggio 1944 tutti i Cinesi di Amburgo furono deportati dalla GESTAPO in campi di lavoro forzato. La Chinatown di St. Pauli si è ricostituita a partire dal 2010. Nel dopoguerra l'industria del divertimento fece passi da gigante. I Beatles si esibivano nei locali di St. Pauli quando erano ancora sconosciuti. Nel 1988 fu inaugurato il teatro Schmidt mentre al 1986 risale il musical di successo ''Cats'' destinato a rimanere sulle scene dell'''Operettenhaus'' fino al 2001. Negli ultimi decenni del XX secolo il quartiere divenne anche un centro di cultura alternativa. Particolarmente attivo vi fu il movimento punk tedesco. Oggi St. Pauli, pur avendo conservato i connotati di quartiere a luci rosse, è famosa per la sua effervescente vita notturna. Sulla Reeperbahn e le sue traverse si affacciano infatti locali di ogni genere. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.5538 | Long= 9.9618 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{listing | nome=Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.549444 | long=9.962278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Reeperbahn | immagine=12893 Reeperbahn 96.JPG | wikidata=Q3976 | descrizione=La strada principale che attraversa tutto il quartiere nel senso della latitudine. }} * {{listing | nome=Große Freiheit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.550556 | long=9.9575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Große Freiheit (Amburgo) | wikidata=Q895867 | descrizione=(letteralmente: "Grande libertà") è una traversa della Reeperbahn, non più lunga di 350 m., famosa per i molti locali notturni che vi si affacciano ove si esibivano i Beatles prima di diventare famosi. Al celebre complesso è dedicata una piazza nei pressi, la Beatles-Platz. }} * {{listing | nome=Herbertstraße | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.548056 | long=9.961944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Herbertstraße | immagine=Reeperbahn - June 2008.JPG | wikidata=Q315857 | descrizione=Una breve strada dove le prostitute si mettono in mostra in vetrina come ad [[Amsterdam]]. L'accesso alla via è vietato ai minori e le prostitute s'infuriano se vedono turisti che vanno lì solo per curiosare. }} * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Landungsbrücken | immagine=2013-06-08 Projekt Heißlufftballon DSCF7556.jpg | wikidata=Q458970 | descrizione=Il lungo molo dove attraccano traghetti e battelli d'epoca molto richiesti dai turisti per gite sull'Elba. Sul suo limite occidentale si trova il celebre mercato del pesce mentre su quello opposto (ai confini con [[Altstadt,_Neustadt_e_HafenCity|Neustadt]]) sono ancorate due navi e un sommergibile trasformati in musei galleggianti. }} * {{listing | nome=Vecchio tunnel dell'Elba | alt=Alter Elbtunnel | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.544 | long=9.9665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q460264 | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:U-Bahn Station Landungsbrücken.JPG|thumb|left|Stazione U-Bahn di Landungsbrücken]] * {{listing | nome=Landungsbrücken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.546111 | long=9.966667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo) | immagine=Landungsbrücken (Hamburg-St. Pauli).U-Bahnhof.1.phb.ajb.jpg | wikidata=Q8158664 | descrizione=Se siete interessati a prendere uno dei traghetti all'ancora sul molo Landungsbrücken dovrete salire su un treno della metro (U-Bahn) o della S-Bahn (treni suburbani) e scendere a questa stazione, servita dalle linee U3, S1, S2, S3, tutte ad alta frequenza. Un cavalcavia pedonale connette la stazione al vicino molo. Per visitare la Reeperbahn dovrete scendere alla stazione successiva di St. Pauli sulla U3. }} * {{listing | nome=Stazione di Reeperbahn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.5495 | long=9.9558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Reeperbahn | immagine=HH-Reeperbahn railway station 1.jpg | wikidata=Q3266264 | descrizione=Stazione dei treni suburbani (S-Bahn) sulle linee S1, S2, S3 in corrispondenza del tratto finale dell'omonima strada (meno interessante). }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Panoptikum-Hamburg.jpg|thumb|left|Museo delle cere (Panoptikum)]] [[File:U-434 Hamburg.JPG|thumb|U-Bootmuseum]] [[File:Cap San Diego001.jpg|thumb|left|La nave-museo "Cap San Diego"]] [[File:Rickmer Rickmers 1.jpg|thumb|Rickmer Rickmers]] * {{see | nome=Panoptikum | alt= | sito=http://www.panoptikum.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 3 | lat=53.549444 | long=9.9675 | indicazioni= | tel=+49 40310317 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-21:00, Sab 11:00-24:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1773801 | descrizione=Il più antico museo delle cere della Germania. Fu fondato infatti nel 1879 da un incisore di legno. Sono circa 300 le sculture in cera di personaggi famosi tra cui quella di Adolph Hitler. }} * {{see | nome=Sankt-Pauli-Museum | alt= | sito=http://www.sankt-pauli-museum.de | email= | indirizzo=Davidstraße 17 | lat=53.548417 | long=9.962417 | indicazioni= | tel=+49 40 4392080 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-18:00, Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2222068 | descrizione=Un piccolo museo privato che documenta sulla storia del quartiere con collezione fotografiche. }} * {{see | nome=U-Bootmuseum | alt= | sito=http://www.u-434.de | email= | indirizzo=St. Pauli Fischmarkt 10 | lat=53.544941 | long=9.955217 | indicazioni= | tel=+49 40 32004934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=U-434.JPG | wikidata=Q882620 | descrizione=Un sommergibile sovietico usato a fini di spionaggio e rimasto in servizio fino al 2001. Investitori privati tedeschi lo acquistarono al costo di 1.000.000 di € provvedendo in seguito a portarlo ad Amburgo. Il trasporto comportò la spesa di un ulteriore milione di euro. }} * {{see | nome=Cap San Diego | alt= | sito=http://www.capsandiego.de/ | email= | indirizzo=Überseebrücke | lat=53.543333 | long=9.975833 | indicazioni=Stazione metro di Baumwall sulla U3 | tel=+49 40 364209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cap San Diego | immagine=Cap San Diego-DSC 0417.jpg | wikidata=Q858079 | descrizione=Una nave da carico del 1961, ora adibita a museo. Notevole per la sua sagoma elegante, Cap San Diego fu l'ultima di una serie di 6 motonavi chiamate "i bianchi cigni dell'Atlantico" e realizzate poco prima dell'avvento delle navi portacontainer che le resero obsolete. Cap San Diego operò sulle rotte dalla [[Germania]] al [[Sud America]] fino al 1981, dopo di che fu ancorata nel porto di Amburgo inutilizzata fino alla sua trasformazione in museo. I visitatori hanno accesso a tutti i vani, dal ponte alla sala macchine. Spesso vi si tengono mostre extratemporanee. Funziona anche come albergo in quanto si può pernottare nelle sue cabine. Durante il corso dell'anno e soprattutto d'estate, la nave lascia il porto di Amburgo per effettuare minicrociere sul fiume Elba fino al centro balneare di [[Cuxhaven]]. L'ingresso al museo navale è gratuito in occasione della lunga notte dei musei. }} * {{see | nome=Rickmer Rickmers | alt= | sito=http://www.rickmer-rickmers.de | email= | indirizzo=Ponton 1a | lat=53.544583 | long=9.972889 | indicazioni= | tel=+49 40 3195959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rickmer Rickmers (nave) | immagine=Rickmer rickmers and cap san diego.jpg | wikidata=Q479965 | descrizione=Un veliero trialbero in acciaio, realizzato nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven e rimasto in servizio fino al 1962. Batté sia bandiera tedesca che portoghese e fu utilizzato dalla marina britannica nel corso della prima guerra mondiale. Non si può scendere in cambusa. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:St._Pauli_Theater_.jpg|thumb|left|St. Pauli-Theater]] [[File:Schmidts Tivoli, Spielbudenplatz HH.jpg|thumb|Teatro Schmidt]] === Teatri === * {{drink | nome=Schmidt Theater | alt= | sito=https://www.tivoli.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 24 | lat=53.549154 | long=9.963862 | indicazioni= | tel=+49 40 31778899 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2246310 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Pauli-Theater | alt= | sito=http://www.st-pauli-theater.de | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 29 - 30 | lat=53.549194 | long=9.963444 | indicazioni= | tel=+49 40 47110666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=St. Pauli-Theater | immagine=St Pauli Theater.jpg | wikidata=Q317892 | descrizione=il più antico teatro di Amburgo ancora in attività e anche uno dei più antichi teatri della Germania. Fu realizzato tra il 1840 e il 1841 mentre la facciata è del 1898. Il teatro ospita sia drammi teatrali classici, che spettacoli di cabaret e musical. }} === Locali Cult === [[File:Reeperbahn.jpg|thumb|La Reeperbahn di notte]] * {{drink | nome=Uebel & Gefährlich | alt= | sito=http://www.uebelundgefaehrlich.com/ | email= | indirizzo=Feldstraße 66 | lat=53.55655 | long=9.96968 | indicazioni= | tel=+49 40 31793610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2473531 | descrizione=Un centro eventi musicali il cui nome tradotto in Italiano è "Malvagio e Pericoloso". Il locale può ospitare circa 1000 persone e vanta, tra l'altro un'enorme sala da ballo e una terrazza ricavata dal tetto. Il programma prevede tutti i generi musicali da quelli classici come il jazz a quelli in voga attualmente. Sul suo palco si sono esibiti vari artisti come Xavier Rudd, Kettcar e Arctic Circle 18. La rivista Prinz definisce l'Uebel & Gefährlich come il fiore all'occhiello di Amburgo nel campo degli eventi e della musica dal vivo. }} [[File:Molotow Club 2025.jpg|thumb|left|Molotow]] * {{drink | nome=Molotow | alt= | sito=https://molotowclub.com | email= | indirizzo=Reeperbahn 136 | lat=53.550141 | long=9.956566 | indicazioni= | tel=+49 40 310845 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1943691 | descrizione= }} [[File:Kaiserkeller, Grosse Freiheit 36.jpg|thumb|Grosse Freiheit 36]] * {{drink | nome=Große Freiheit 36 | alt= | sito=http://grossefreiheit36.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 36 | lat=53.551111 | long=9.958056 | indicazioni= | tel=+49 40 31777810 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15137841 | descrizione=Un altro locale ''Cult'' in funzione fin dal 1940, famoso in Germania e all'estero per aver fatto da sfondo a parecchi film con protagonisti attori famosi. Era chiamato al tempo "Hippodrom", perché era costituito da una enorme sala rotonda con il pavimento ricoperto di segatura per permettere ad artisti di esibirsi in spettacoli acrobatici a cavallo. :Distrutto dalle bombe, riaprì i battenti nell'immediato dopoguerra, continuando ad ospitare spettacoli di trapezisti nello scantinato, il Kaiserkelle. Nel 1985 il locale si trasferì all'attuale indirizzo e riaprì come ''music club''. Un anno dopo riaprì anche il Kaiserkeller allo stesso indirizzo. :Nel 1960 i Beatles stipularono un contratto con il gestore del Kaiserkeller, Bruno Koschmider, un ex acrobata. Una sera Paul McCartney e Pete Best tornarono alla loro squallida camera ricavata sul retro di una vicina sala cinematografica, il Bambi Kino ma la luce non funzionava per cui per vederci, diedero fuoco a un preservativo fissato al muro con un chiodo. Bruno Koschmider denunziò i due per incendio doloso. Portati al vicino commissariato gli agenti espulsero dalla Germania McCartney, Best e George Harrison per aver lavorato senza avere i requisiti minimi d'età. }} [[File:Hafenklang 03.jpg|thumb|Club Hafenklang]] * {{drink | nome=Hafenklang | alt= | sito=http://www.hafenklang.com/ | email= | indirizzo=Große Elbstraße 84 | lat=53.544379 | long=9.947823 | indicazioni= | tel=+49 40 388744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19686386 | descrizione= }} [[File:Hh-gruenspan.jpg|thumb|left|Grünspan]] * {{drink | nome=Grünspan | alt= | sito=http://www.gruenspan.de/ | email= | indirizzo=Große Freiheit 58 | lat=53.551728 | long=9.958178 | indicazioni= | tel=+49 40 39909269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hh-gruenspan.jpg | wikidata=Q1550320 | descrizione=Gruenspan è un club di musica dal vivo, un centro eventi e sala concerti di rinomanza internazionale. Si costituì nel 1889, come sala da ballo, la prima ad essere inaugurata ad Amburgo. Il locale si chiamava allora Palmengarten ed era famoso per la sua ampiezza; il suo soffitto, sostenuto da colonne era alto 9 m. Era rinomato anche l'acustica perfetta che permetteva ai frequentatori di distinguere chiaramente le voci dei cantanti e i suoni dell'orchestra che li accompagnava. Grazie a queste sue caratteristiche, il Grünspan riuscì a soffiare parecchi clienti al suo principale concorrente, l'Hippodrom. Anche il Gruenspan allestiva al suo interno spettacoli equestri ma gli acrobati erano ragazze discinte e questo fu un altro punto che permise al locale di sbaragliare la concorrenza. :In seguito il Grünspan si trasformò in sala cinematografica e nel 1930 in una sorta di stabilimento balneare con tanto di sauna e bagni turchi. Nel 1968 divenne music club e adottò la dizione attuale, Gruenspan (verderame) che fa riferimento al colore delle tegole. Il locale è famoso anche per i colorati ed elaborati graffiti che ne decorano le mura esterne. I murali sono stati realizzati da Dieter Glasmacher e Werner Nöfer, due esponenti di punta della pop art. I dipinti hanno contribuito al successo mondiale del club, sono molto fotografati dai turisti di passaggio ma oggi appaiono sbiaditi e avrebbero un urgente bisogno di restauro. }} [[File:Docks Hamburg.jpg|thumb|left|The Docks]] * {{drink | nome=The Docks | alt= | sito=http://www.docks-prinzenbar.de/ | email= | indirizzo=Spielbudenpl. 19 | lat=53.54925 | long=9.964528 | indicazioni= | tel=+49 40 3178830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1233759 | descrizione= }} * {{drink | nome=Mojo Club | alt= | sito=http://www.mojo.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 1 | lat=53.549444 | long=9.967778 | indicazioni= | tel=+49 40 3191999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q383118 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tunnel Club | alt= | sito=http://www.tunnel.de/ | email= | indirizzo=Beatles Platz 1 | lat=53.550405 | long=9.966295 | indicazioni= | tel=+49 40 3175282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1718039 | descrizione= }} [[File:ClubdeSade-Hamburg.jpg|thumb|Club de Sade]] * {{drink | nome=Club de Sade | alt= | sito=http://club-de-sade.org/ | email= | indirizzo=Erichstraße 41 | lat=53.547400 | long=9.960419 | indicazioni= | tel=+49 160 4442446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ClubdeSade-Hamburg.jpg | wikidata=Q1103179 | descrizione=Il Club de Sade è uno dei più antichi club BDSM d' Europa. Fu fondato negli anni '60 del XX secolo da Peter W. Ernst. Il locale occupa una superficie di 300 metri quadrati, Vi vengono allestiti spettacoli d cabaret, imperniati sulle vicende del marchese de Sade come da lui stesso narrate. Gli arredi sono conformi alle aspettative e ai gusti particolari della clientela. }} === Altri locali === * {{drink | nome=Angie's Nightclub | alt= | sito=http://www.tivoli.de | email= | indirizzo=Spielbudenplatz 27-28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 40 31 77 88 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più famosi locali notturni di Amburgo. }} * {{drink | nome=Pulverfass | alt=Travestie-Cabaret | sito=http://www.pulverfasscabaret.de/ | email= | indirizzo=Reeperbahn 147 - 20359 Hamburg - St. Pauli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale notturno con drag show. Potete anche prenotare un tavolo. }} {{-}} == Dove mangiare == La Reeperbahn è, per antonomasia, la strada dei fast food. Moltissimi dei brand internazionali del settore della ristorazione veloce hanno un proprio esercizio sulla Reeperbahn ma gli ''snack'' sono sempre gli stessi: hamburger, wurstel e patatine fritte. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania settentrionale | Città = Amburgo | Livello = 1 }} m45fcgtyheslefa97dv76ld6cg5gha0 Sotto il Monte Giovanni XXIII 0 49837 884281 865481 2025-07-08T18:39:33Z InternetArchiveBot 28660 Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 884281 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Sotto il monte Giovanni XXIII banner.jpg | DidascaliaBanner = Complesso monastico di Fontanella | Immagine = Sotto il Monte panorama.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = San Giovanni Battista (24 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Superficie = 5,02 | Abitanti = 4.436 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = Sottomontesi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24039 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45° 42′ 26″ N | Long = 9° 29′ 57″ E }} '''Sotto il Monte Giovanni XXIII''' è una cittadina della [[Lombardia]] in provincia di [[Bergamo]]. == Da sapere == [[File:Santa Maria Assunta in Brusicco.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Assunta]] [[File:Sotto il Monte chiesa.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Facciata della Chiesa di Sant'Egidio in Fontanella.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Egidio in Fontanella]] Sotto il Monte Giovanni XXIII è la città natia di [[w:Papa Giovanni XXIII|Papa Giovanni XXIII]]. === Cenni geografici === Sotto il Monte Giovanni XXIII si trova nel [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]], delimitato dalle propaggini del [[Monte Canto]]. Dista 18 km da [[Bergamo]] e confina con [[Ambivere]], [[Carvico]], [[Mapello]], [[Pontida]] e [[Terno d'Isola]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === ==== Dalle origini medioevali all'Età Moderna ==== I primi insediamenti sul territorio comunale ebbero origine in località Bercio, e dovrebbero risalire al IX secolo quando l'intera provincia di Bergamo era assoggettata al dominio dei Franchi, i quali crearono l'istituzione del Sacro Romano Impero e con essa il feudalesimo. Questi territori, posti in una posizione soleggiata sui declivi del monte Canto, vennero infeudati al vescovo di Bergamo, il quale a sua volta li diede in gestione ai monaci benedettini che vi si stanziarono in località Fontanella. Fondata da Alberto da Prezzate, l'abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella caratterizzò profondamente la vita del borgo, a partire dagli edifici come la torre di San Giovanni, posta sulla sommità del monte. Conseguentemente il borgo che si sviluppò ai piedi di esso venne quindi identificato come Sotto il monte dei frati, poi ridotto in Sotto il Monte. Durante il periodo medievale non si verificarono episodi di particolare rilievo, nemmeno i famigerati scontri tra le fazioni guelfe e ghibelline che imperversavano nel resto della provincia e nei comuni limitrofi. A tal riguardo si pensi che la torre di San Giovanni non venne mai utilizzata per fini difensivi o bellici, tanto da essere trasformata in torre campanaria già nel XIV secolo. ==== L'Età contemporanea ==== L'elemento che caratterizzò quei secoli fu la povertà degli abitanti, dediti a vivere con quello che il lavoro nei campi era in grado di fornire, riuscendo a malapena a soddisfare i requisiti minimi di sussistenza. A tal riguardo è chiara una testimonianza di quel tempo: «Qui non vi sono trafichi né mercantie, le persone sono povere lavoradori da terre et bracenti, quali non raccogliono a pena grani per il loro vivere; et questi non hanno alcun privileggio ma sottoposti a tutte le gravezze et a datii...» È chiaro che le dominazioni che si susseguirono poco interessarono gli abitanti del borgo, che mantennero la struttura del nucleo abitativa quasi immutata fino al XX secolo. Ed è proprio dopo la metà di quel secolo che per il paese di Sotto il Monte le cose cambiarono radicalmente: in primo luogo cominciò a svilupparsi un fenomeno di industrializzazione che cambiò il modo di vivere degli abitanti, che poco a poco abbandonarono l'agricoltura, ma soprattutto vi fu un sacerdote cattolico originario del borgo, Angelo Giuseppe Roncalli, nato in contrada Brusicco il 25 novembre 1881, che assurse agli onori delle cronache di tutto il mondo quando, diventato negli anni arcivescovo e cardinale, il 28 ottobre 1958 venne elevato al soglio pontificio con il nome di Papa Giovanni XXIII. Da quel momento Sotto il Monte si legò indissolubilmente al nome del suo illustre cittadino, il quale, dal canto suo, ricordò sempre con orgoglio le sue umili origini: «…vedete, bambini miei, queste pianure così ricche, sono i figli di San Benedetto venuti qui per primi dall'altro versante della montagna, che hanno insegnato ai nostri antenati, mille anni fa, a vangarle, zapparle, e renderle feconde» (Papa Giovanni XXIII) Dopo la morte del pontefice, avvenuta il 3 giugno 1963, il paese, in suo onore, assunse l'attuale denominazione ufficiale di Sotto il Monte Giovanni XXIII. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45° 42′ 26″ N | Long= 9° 29′ 57″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Contrade === * '''Baita''' * '''Baradello''' * '''Bedesco''' * '''Bercio''' * '''Boarolo''' * '''Botta''' * '''[[Brusicco]]''' * '''Cà Caprino''' * '''Cà Maitino''' * '''Caneve''' * '''Casoracchio''' * '''Catolari''' * '''Centralino''' * '''Corna''' * '''[[Fontanella]]''' * '''Gerole''' * '''Grumello''' * '''Monasterolo''' * '''Portici''' * '''Pratolongo''' * '''Villaggio Larco''' * '''Zandona''' <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] * [[Aeroporto di Milano-Linate]] * [[Aeroporto di Milano-Malpensa]] Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, si può noleggiare un'auto. === In auto === Prendere l'autostrada A4 Milano-Venezia e uscire al casello di [[Capriate San Gervasio]]. Alla rotonda, prendere la seconda strada a destra in direzione Calusco d'Adda. Dopo circa 12 Km alla rotonda di Calusco d'Adda prendere la seconda a destra seguendo le indicazioni per Sotto il Monte Giovanni XXIII per poter arrivare a destinazione. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Da [[Bergamo]] con la [http://www.autoservizilocatelli.it/pdf/orario_A.pdf linea A degli Autoservizi Locatelli]{{Dead link|date=luglio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile raggiungere Sotto il Monte Giovanni XXIII. Se si proviene da [[Milano]] e/o dagli aeroporti di Linate e Malpensa, si dovrà prendere un autobus o un treno per Bergamo e da qui la linea A degli Autoservizi Locatelli. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sotto il Monte - cappella-ossario.jpg|thumb|left|Cappella-ossario]] [[File:Sotto il Monte - Torre San Giovanni.jpg|thumb|Torre campanaria di San Giovanni]] === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45°42'26.4"N | long=9°29'41.2"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45° 42′ 25.84″ N | long=9° 30′ 0.73″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giovanni Battista (Sotto il Monte Giovanni XXIII) | wikidata=Q64686433 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Egidio in Fontanella | alt= | sito=http://www.santegidioinfontanella.it/ | email=info@santegidioinfontanella.it | indirizzo=Via Regina Teoperga 16, località Fontanella | lat=45° 43′ 0″ N | long=9° 30′ 57″ E | indicazioni= | tel=+39 035 4362202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella | wikidata=Q3672763 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella-ossario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45°42'36.3"N | long=9°30'02.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre campanaria di San Giovanni | alt= | sito=http://www.alpinisottoilmonte.it/ | email= | indirizzo= | lat=45°42'34.1"N | long=9°30'03.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Casa natale di Papa Giovanni XXIII | alt= | sito= | email=info@papagiovanni.com | indirizzo=Via Colombera 5 | lat=45°42'24.2"N | long=9°29'39.0"E | indicazioni= | tel=+39 035 791101 | numero verde= | fax=+39 035 791198 | orari=Inverno: Mar-Dom 8:30-11:30 e 14:30-17:30; Estate: Mar-Dom 8:30-11:30 e 14:30-18:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Gambero Rosso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza dei Caduti 2 | lat=45°42'19.4"N | long=9°29'57.1"E | indicazioni= | tel=+39 035 794420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria da asporto. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Angeloni | alt= | sito=http://www.ristoranteangeloni.net/ | email=ristoranteangeloni@virgilio.it | indirizzo=Via Colombera 8 | lat=45°42'23.5"N | long=9°29'37.6"E | indicazioni= | tel=+39 035 791385, +39 338 7244864 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=La Taverna | alt= | sito=http://www.lataverna1963.it/ | email= | indirizzo=Via Zaverio Roncalli 18 | lat=45°42'25.1"N | long=9°29'44.2"E | indicazioni= | tel=+39 035 799599 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Hostaria Don Lisander | alt= | sito=https://www.hostariadonlisander.com/ | email= | indirizzo=Via Zaverio Roncalli 17 | lat=45°42'26.6"N | long=9°29'48.3"E | indicazioni= | tel=+39 035 798949, +39 340 8752819 (Whatsapp) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 10:00-15:00; Gio-Dom 10:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Cà Maitino | alt= | sito=http://www.ristorantecamaitino.it/ | email=ristorante@ristorantecamaitino.it | indirizzo=Via Cà Maitino 29 | lat=45°42'30.1"N | long=9°29'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 035 19840774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Trattoria da Renato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Case Nuove 6, località Pratolongo | lat=45°42'40.9"N | long=9°30'36.7"E | indicazioni= | tel=+39 035 792151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ravasio-Il Vitigno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fontanella 15, località Fontanella | lat=45°42'58.6"N | long=9°30'53.4"E | indicazioni= | tel=+39 035 791178 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Al Colle | alt= | sito=http://al-colle.it/ | email=info@al-colle.it | indirizzo=Via Fontanella 15, località Fontanella | lat=45°42'58.1"N | long=9°30'52.7"E | indicazioni= | tel=+39 340 6141799, +39 346 8540557, +39 349 7896403 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Casa Clelia | alt= | sito=https://www.casaclelia.com/ | email=info@casaclelia.com | indirizzo=Via Corna 1/3 | lat=45°42'40.0"N | long=9°29'42.7"E | indicazioni= | tel=+39 035 799133 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione=B&B e agriturismo. È possibile anche mangiare. }} * {{sleep | nome=Historical House Medieval Abbey - Al Chiostro | alt= | sito=https://historical-house-medieval-abbey-al-chiostro.business.site/ | email= | indirizzo=Via Fontanella 14/A, località Pratolongo | lat=45°42'38.9"N | long=9°30'50.9"E | indicazioni= | tel=+39 347 9045602 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Al Portec | alt= | sito=https://al-portec-apartament.business.site/ | email= | indirizzo=Via Regina Teoperga 8, località Fontanella | lat=45°42'57.6"N | long=9°30'55.8"E | indicazioni= | tel=+39 347 9045602 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Casa vacanze. }} * {{sleep | nome=Cavril | alt= | sito=https://www.cavril.it/ | email=info@cavril.it | indirizzo=Via Fontanella 13/C | lat=45°43'04.3"N | long=9°30'43.8"E | indicazioni= | tel=+39 035 4380334, +39 334 6334599 (Whatsapp) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo. È possibile anche mangiare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia San Giovanni | alt= | sito=https://www.facebook.com/clubsalute.it | email=farmaciasgiovanni@libero.it | indirizzo=Via Zaverio Roncalli 6 | lat=45.70697 | long=9.49517 | indicazioni= | tel=+39 388 9087614 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.prolocosottoilmonte.org/ | email=proloco.sottoilmonte@gmail.com | indirizzo=Via Monsignor Pietro Bosio 30 | lat=45°42'19.1"N | long=9°29'51.8"E | indicazioni= | tel=+39 366 9301932 | numero verde= | fax=+39 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Zaverio Roncalli 17 | lat=45°42'26.6"N | long=9°29'48.9"E | indicazioni= | tel=+39 035 799806 | numero verde= | fax=+39 035 791344 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * Sotto il Monte Giovanni XXIII fa parte della '''[https://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87 Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]{{Cbignore}}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Bergamo]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 1 }} qglzt626kay35pv9urdgsoh1xf2rr5j Utente:Codas/Sandbox 2 59506 884250 884245 2025-07-08T12:03:35Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ 884250 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel=Europa-Allee 6 | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Metzgerei Stürmer| alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Niddastraße 37| lat= 50.11015|long=8.66593 | indicazioni= | tel= +49 069 233774| numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 7:00-15:00| prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome= Rumi's| alt= | sito= https://www.rumis-restaurant.de/| email= | indirizzo= Frankenallee 90| lat= 50.10494|long=8.64199| indicazioni= | tel= +49 069 75006677| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, sab, dom e festivi 17:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina afghana }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{eat | nome= IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd| alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo= Mannheimer Straße 21| lat= 50.10493|long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel= +49 069 6599920| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{eat | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{eat | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{eat | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{eat | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} egj3spgfcgui2g79970dc06iexwfw43 884251 884250 2025-07-08T12:03:50Z Codas 10691 /* Prezzi medi */ Aggiornato elemento: IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd 884251 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel=Europa-Allee 6 | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Metzgerei Stürmer| alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Niddastraße 37| lat= 50.11015|long=8.66593 | indicazioni= | tel= +49 069 233774| numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 7:00-15:00| prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome= Rumi's| alt= | sito= https://www.rumis-restaurant.de/| email= | indirizzo= Frankenallee 90| lat= 50.10494|long=8.64199| indicazioni= | tel= +49 069 75006677| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, sab, dom e festivi 17:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina afghana }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{eat | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{eat | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{eat | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{eat | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 318ralnd5sgru4xeozwlms3ctia4usv 884252 884251 2025-07-08T12:04:16Z Codas 10691 /* Prezzi medi */ 884252 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel=Europa-Allee 6 | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Metzgerei Stürmer| alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Niddastraße 37| lat= 50.11015|long=8.66593 | indicazioni= | tel= +49 069 233774| numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 7:00-15:00| prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome= Rumi's| alt= | sito= https://www.rumis-restaurant.de/| email= | indirizzo= Frankenallee 90| lat= 50.10494|long=8.64199| indicazioni= | tel= +49 069 75006677| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, sab, dom e festivi 17:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina afghana }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{sleep | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{sleep | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{sleep | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 5fzcm01sc80mv3mffhbqyxvwv8r9ul6 884253 884252 2025-07-08T12:05:34Z Codas 10691 /* Sicurezza */ 884253 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel=Europa-Allee 6 | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Metzgerei Stürmer| alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Niddastraße 37| lat= 50.11015|long=8.66593 | indicazioni= | tel= +49 069 233774| numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 7:00-15:00| prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome= Rumi's| alt= | sito= https://www.rumis-restaurant.de/| email= | indirizzo= Frankenallee 90| lat= 50.10494|long=8.64199| indicazioni= | tel= +49 069 75006677| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, sab, dom e festivi 17:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina afghana }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{sleep | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{sleep | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{sleep | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Gutleutstraße 112| lat=50.10348|long=8.66187 | indicazioni= | tel= +49 069 75510400| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} tudpamcrce6httitc0xszqzti1x8q0e 884257 884253 2025-07-08T12:07:41Z Codas 10691 Pagina svuotata 884257 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 884270 884257 2025-07-08T15:08:25Z Codas 10691 884270 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'19.1"E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 0pkocxe3n1nx0yezzpmlifw3hafc3as 884271 884270 2025-07-08T15:09:14Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 884271 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} svmi9wuxz7wd9dekq57erfjxtzemhzr 884272 884271 2025-07-08T15:13:39Z Codas 10691 884272 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} hjksrouo5luifxg3ump9mlx813m82t1 884273 884272 2025-07-08T15:14:01Z Codas 10691 /* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione Frankfurt-Höchst 884273 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 5cbzany33z4cjlnl975hdvhlzay7l8z 884274 884273 2025-07-08T15:14:34Z Codas 10691 /* In treno */ 884274 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} lma4l7bzfu0uv9dxwedqqkaoahe6foq 884289 884274 2025-07-08T20:05:57Z Codas 10691 /* Come arrivare */ 884289 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} bura172p6pu5ymwf7jz0vme72wnokdb 884290 884289 2025-07-08T20:10:15Z Codas 10691 884290 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Justinuskirche | alt= | sito= https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q880539 | descrizione= Die katholische Justinuskirche in der Höchster Altstadt stammt im Kern aus dem 9. Jahrhundert n. Chr., es handelt sich somit um das älteste erhaltene Bauwerk Frankfurts und um eine der wenigen erhaltenen Kirchen des Frühmittelalters. Die für damalige Verhältnisse völlig überdimensionierte Kirche (Höchst war im Frühmittelalter ein kleines Dorf) sollte vor allem der Machtdemonstration gegenüber der nahen Kaiserpfalz in Frankfurt dienen. Nachdem im Zuge der Industrialisierung eine größere Kirche an der Hostatostraße nördlich der Altstadt entstand, wird die Justinuskirche nur noch als Sommerkirche sowie im Rahmen von Veranstaltungen (vor allem Trauungen) genutzt. }} * {{see | nome= Pfarrkirche St. Josef | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1616019 | descrizione= Die katholische Pfarrkirche St. Josef entstand 1909 im neuromanischen Stil nördlich der Höchster Altstadt, nachdem die Justinuskirche für die wachsende Gemeinde in Höchst zu klein geworden war. Dem Bau ging ein zehnjähriger Rechtsstreit um die Kirchenbaulast in Preußen voraus, der 1901 zu einem Grundsatzurteil des Reichsgerichts führte. }} * {{see | nome= Evangelische Stadtkirche Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1247797 | descrizione= Mit Beginn der Industrialisierung im 19.&nbsp;Jahrhundert zogen vermehrt evangelische Gläubige nach Höchst, die sich ein eigenes Gotteshaus wünschten. Die evangelische Stadtkirche entstand von 1877 bis 1882 und ist heute ein markantes Bauwerk in Höchst. Sehenswert sind vor allem die reich verzierten Fenster, die 1909 von den Ehefrauen der Gründer der Höchster Farbwerke gestiftet wurden. }} * {{see | nome= Dorfkirche Unterliederbach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16831111 | descrizione= Inmitten des Dorfkerns von Alt-Unterliederbach befindet sich die Dorfkirche, die auf den Fundamenten einer mittelalterlichen Hallenkirche errichtet wurde. Das heutige Aussehen erhielt die Kirche im Rahmen des Wiederaufbaus nach dem Dreißigjährigen Krieg - die Westempore entstand im Jahr 1680, und im Jahr 1716 erhielt die Kirche durch Erweiterung des Chors ihr heutiges Aussehen. Im Inneren der Kirche befindet sich in Ehrenmal für die Gefallenen des Deutsch-Französischen Krieges 1870/71 sowie des Ersten Weltkriegs. Da Unterliederbach anders als Höchst reformiert wurde, gehört die Dorfkirche heute der evangelischen Gemeinde Unterliederbach. }} * {{see | nome= Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 16, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09826 | long= 8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1643246 | descrizione= Das Höchster Schloß besteht aus zwei Teilen, dem ''Alten Schloß'' und dem ''Neuen Schloß''. Das Alte Schloß entstand im 16. Jahrhundert auf den Überresten einer alten Burg, von der noch der Bergfried erhalten ist. Im 17. Jahrhundert wurde das Schloss größtenteils niedergebrannt, erhalten sind noch das Torhaus, der Wassergraben mit Ringmauer sowie einige Nebengebäude. Im Nordwesten entstand, mutmaßlich im 16. Jahrhundert, das Neue Schloß aus einem ehemaligen Adelshof. Das Alte Schloß ist heute Sitz der Deutschen Stiftung Denkmalschutz, das Neue Schloß wird als Veranstaltungsraum genutzt. Das Außengelände ist frei zugänglich, die Innenräume können im Regelfall nicht besichtigt werden (Ausnahme zum Tag des offenen Denkmals). }} * {{see | nome= Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 109, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10106 | long= 8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q891542 | descrizione= Der Bolongaropalast ist benannt nach der Familie Bolongaro, einer wohlhabenden Frankfurter Kaufmannsfamilie. Nachdem sie wegen ihres katholischen Glaubens aus Frankfurt vertrieben wurden, ließen sie sich in Höchst nieder und errichteten dort einen standesgemäßen Familiensitz. Tatsächlich nutzte die Familie diesen Sitz nur kurz, da es schließlich doch mit der Stadt Frankfurt zur Einigung kam und die Familie nach Frankfurt übersiedeln konnte. Nach kurzzeitiger militärischer Nutzung sowie späterer Nutzung als Fabrik fiel der Bolongaropalast 1907 an die Stadt Höchst, die die Anlage aufwendig restaurierte und bis zur Eingemeindung als Rathaus nutzte. Der Bolongaropalast gehört heute der Stadt Frankfurt und soll nach Umbau als Veranstaltungsraum genutzt werden. Der Palastgarten ist frei zugänglich, die Innenräume nicht. }} * {{see | nome= Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weinbergstraße 9, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.077709 | long= 8.520418 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Villa Meister, ganz im Südwesten Frankfurts in Sindlingen gelegen, hat eine lange Tradition. Das Gelände entstand aus einem Hofgut, das der Kaufmann Karl Franz Allesina im Jahr 1760 erwarb und darauf ein Herrenhaus errichtete, in dem auch Goethe übernachtet haben soll. Nach dem Tod des ledig verstorbenen Kaufmanns verfiel das Herrenhaus und wurde 1799 abgerissen. Über 100 Jahre später erwarb Herbert von Meister, Sohn eines der Gründer der Höchster Farbwerke, das Gelände und ließ hier eine prachtvolle Villa im Stil des Neobarock errichten. Seine Tochter Elisabeth von Meister, die bis zu ihrem Tod 1986 die Villa bewohnte, verfügte in ihrem Testament, dass der weitläufige Park um die Villa für die Frankfurter Bevölkerung geöffnet wird. Aufgrund eines Rechtsstreits mit einem Investor, der die Villa abreißen und den Park mit Luxuswohnungen bebauuen möchte, ist der Park seit 2022 geschlossen. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} c7q2pezaeg4baoe6j4243i55cjxc1l9 884291 884290 2025-07-08T20:15:38Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Chiesa di San Giustino 884291 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome= Pfarrkirche St. Josef | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1616019 | descrizione= Die katholische Pfarrkirche St. Josef entstand 1909 im neuromanischen Stil nördlich der Höchster Altstadt, nachdem die Justinuskirche für die wachsende Gemeinde in Höchst zu klein geworden war. Dem Bau ging ein zehnjähriger Rechtsstreit um die Kirchenbaulast in Preußen voraus, der 1901 zu einem Grundsatzurteil des Reichsgerichts führte. }} * {{see | nome= Evangelische Stadtkirche Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1247797 | descrizione= Mit Beginn der Industrialisierung im 19.&nbsp;Jahrhundert zogen vermehrt evangelische Gläubige nach Höchst, die sich ein eigenes Gotteshaus wünschten. Die evangelische Stadtkirche entstand von 1877 bis 1882 und ist heute ein markantes Bauwerk in Höchst. Sehenswert sind vor allem die reich verzierten Fenster, die 1909 von den Ehefrauen der Gründer der Höchster Farbwerke gestiftet wurden. }} * {{see | nome= Dorfkirche Unterliederbach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16831111 | descrizione= Inmitten des Dorfkerns von Alt-Unterliederbach befindet sich die Dorfkirche, die auf den Fundamenten einer mittelalterlichen Hallenkirche errichtet wurde. Das heutige Aussehen erhielt die Kirche im Rahmen des Wiederaufbaus nach dem Dreißigjährigen Krieg - die Westempore entstand im Jahr 1680, und im Jahr 1716 erhielt die Kirche durch Erweiterung des Chors ihr heutiges Aussehen. Im Inneren der Kirche befindet sich in Ehrenmal für die Gefallenen des Deutsch-Französischen Krieges 1870/71 sowie des Ersten Weltkriegs. Da Unterliederbach anders als Höchst reformiert wurde, gehört die Dorfkirche heute der evangelischen Gemeinde Unterliederbach. }} * {{see | nome= Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 16, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09826 | long= 8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1643246 | descrizione= Das Höchster Schloß besteht aus zwei Teilen, dem ''Alten Schloß'' und dem ''Neuen Schloß''. Das Alte Schloß entstand im 16. Jahrhundert auf den Überresten einer alten Burg, von der noch der Bergfried erhalten ist. Im 17. Jahrhundert wurde das Schloss größtenteils niedergebrannt, erhalten sind noch das Torhaus, der Wassergraben mit Ringmauer sowie einige Nebengebäude. Im Nordwesten entstand, mutmaßlich im 16. Jahrhundert, das Neue Schloß aus einem ehemaligen Adelshof. Das Alte Schloß ist heute Sitz der Deutschen Stiftung Denkmalschutz, das Neue Schloß wird als Veranstaltungsraum genutzt. Das Außengelände ist frei zugänglich, die Innenräume können im Regelfall nicht besichtigt werden (Ausnahme zum Tag des offenen Denkmals). }} * {{see | nome= Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 109, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10106 | long= 8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q891542 | descrizione= Der Bolongaropalast ist benannt nach der Familie Bolongaro, einer wohlhabenden Frankfurter Kaufmannsfamilie. Nachdem sie wegen ihres katholischen Glaubens aus Frankfurt vertrieben wurden, ließen sie sich in Höchst nieder und errichteten dort einen standesgemäßen Familiensitz. Tatsächlich nutzte die Familie diesen Sitz nur kurz, da es schließlich doch mit der Stadt Frankfurt zur Einigung kam und die Familie nach Frankfurt übersiedeln konnte. Nach kurzzeitiger militärischer Nutzung sowie späterer Nutzung als Fabrik fiel der Bolongaropalast 1907 an die Stadt Höchst, die die Anlage aufwendig restaurierte und bis zur Eingemeindung als Rathaus nutzte. Der Bolongaropalast gehört heute der Stadt Frankfurt und soll nach Umbau als Veranstaltungsraum genutzt werden. Der Palastgarten ist frei zugänglich, die Innenräume nicht. }} * {{see | nome= Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weinbergstraße 9, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.077709 | long= 8.520418 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Villa Meister, ganz im Südwesten Frankfurts in Sindlingen gelegen, hat eine lange Tradition. Das Gelände entstand aus einem Hofgut, das der Kaufmann Karl Franz Allesina im Jahr 1760 erwarb und darauf ein Herrenhaus errichtete, in dem auch Goethe übernachtet haben soll. Nach dem Tod des ledig verstorbenen Kaufmanns verfiel das Herrenhaus und wurde 1799 abgerissen. Über 100 Jahre später erwarb Herbert von Meister, Sohn eines der Gründer der Höchster Farbwerke, das Gelände und ließ hier eine prachtvolle Villa im Stil des Neobarock errichten. Seine Tochter Elisabeth von Meister, die bis zu ihrem Tod 1986 die Villa bewohnte, verfügte in ihrem Testament, dass der weitläufige Park um die Villa für die Frankfurter Bevölkerung geöffnet wird. Aufgrund eines Rechtsstreits mit einem Investor, der die Villa abreißen und den Park mit Luxuswohnungen bebauuen möchte, ist der Park seit 2022 geschlossen. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} n8ytwh82npr1sckwwnoqv49wonvnb0f 884292 884291 2025-07-08T20:16:33Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Chiesa parrocchiale di San Giuseppe 884292 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome= Evangelische Stadtkirche Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1247797 | descrizione= Mit Beginn der Industrialisierung im 19.&nbsp;Jahrhundert zogen vermehrt evangelische Gläubige nach Höchst, die sich ein eigenes Gotteshaus wünschten. Die evangelische Stadtkirche entstand von 1877 bis 1882 und ist heute ein markantes Bauwerk in Höchst. Sehenswert sind vor allem die reich verzierten Fenster, die 1909 von den Ehefrauen der Gründer der Höchster Farbwerke gestiftet wurden. }} * {{see | nome= Dorfkirche Unterliederbach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16831111 | descrizione= Inmitten des Dorfkerns von Alt-Unterliederbach befindet sich die Dorfkirche, die auf den Fundamenten einer mittelalterlichen Hallenkirche errichtet wurde. Das heutige Aussehen erhielt die Kirche im Rahmen des Wiederaufbaus nach dem Dreißigjährigen Krieg - die Westempore entstand im Jahr 1680, und im Jahr 1716 erhielt die Kirche durch Erweiterung des Chors ihr heutiges Aussehen. Im Inneren der Kirche befindet sich in Ehrenmal für die Gefallenen des Deutsch-Französischen Krieges 1870/71 sowie des Ersten Weltkriegs. Da Unterliederbach anders als Höchst reformiert wurde, gehört die Dorfkirche heute der evangelischen Gemeinde Unterliederbach. }} * {{see | nome= Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 16, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09826 | long= 8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1643246 | descrizione= Das Höchster Schloß besteht aus zwei Teilen, dem ''Alten Schloß'' und dem ''Neuen Schloß''. Das Alte Schloß entstand im 16. Jahrhundert auf den Überresten einer alten Burg, von der noch der Bergfried erhalten ist. Im 17. Jahrhundert wurde das Schloss größtenteils niedergebrannt, erhalten sind noch das Torhaus, der Wassergraben mit Ringmauer sowie einige Nebengebäude. Im Nordwesten entstand, mutmaßlich im 16. Jahrhundert, das Neue Schloß aus einem ehemaligen Adelshof. Das Alte Schloß ist heute Sitz der Deutschen Stiftung Denkmalschutz, das Neue Schloß wird als Veranstaltungsraum genutzt. Das Außengelände ist frei zugänglich, die Innenräume können im Regelfall nicht besichtigt werden (Ausnahme zum Tag des offenen Denkmals). }} * {{see | nome= Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 109, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10106 | long= 8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q891542 | descrizione= Der Bolongaropalast ist benannt nach der Familie Bolongaro, einer wohlhabenden Frankfurter Kaufmannsfamilie. Nachdem sie wegen ihres katholischen Glaubens aus Frankfurt vertrieben wurden, ließen sie sich in Höchst nieder und errichteten dort einen standesgemäßen Familiensitz. Tatsächlich nutzte die Familie diesen Sitz nur kurz, da es schließlich doch mit der Stadt Frankfurt zur Einigung kam und die Familie nach Frankfurt übersiedeln konnte. Nach kurzzeitiger militärischer Nutzung sowie späterer Nutzung als Fabrik fiel der Bolongaropalast 1907 an die Stadt Höchst, die die Anlage aufwendig restaurierte und bis zur Eingemeindung als Rathaus nutzte. Der Bolongaropalast gehört heute der Stadt Frankfurt und soll nach Umbau als Veranstaltungsraum genutzt werden. Der Palastgarten ist frei zugänglich, die Innenräume nicht. }} * {{see | nome= Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weinbergstraße 9, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.077709 | long= 8.520418 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Villa Meister, ganz im Südwesten Frankfurts in Sindlingen gelegen, hat eine lange Tradition. Das Gelände entstand aus einem Hofgut, das der Kaufmann Karl Franz Allesina im Jahr 1760 erwarb und darauf ein Herrenhaus errichtete, in dem auch Goethe übernachtet haben soll. Nach dem Tod des ledig verstorbenen Kaufmanns verfiel das Herrenhaus und wurde 1799 abgerissen. Über 100 Jahre später erwarb Herbert von Meister, Sohn eines der Gründer der Höchster Farbwerke, das Gelände und ließ hier eine prachtvolle Villa im Stil des Neobarock errichten. Seine Tochter Elisabeth von Meister, die bis zu ihrem Tod 1986 die Villa bewohnte, verfügte in ihrem Testament, dass der weitläufige Park um die Villa für die Frankfurter Bevölkerung geöffnet wird. Aufgrund eines Rechtsstreits mit einem Investor, der die Villa abreißen und den Park mit Luxuswohnungen bebauuen möchte, ist der Park seit 2022 geschlossen. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} do9wrohdauulukfvixat4e33gh3iccw 884293 884292 2025-07-08T20:17:25Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Chiesa evangelica cittadina Höchst 884293 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome= Dorfkirche Unterliederbach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16831111 | descrizione= Inmitten des Dorfkerns von Alt-Unterliederbach befindet sich die Dorfkirche, die auf den Fundamenten einer mittelalterlichen Hallenkirche errichtet wurde. Das heutige Aussehen erhielt die Kirche im Rahmen des Wiederaufbaus nach dem Dreißigjährigen Krieg - die Westempore entstand im Jahr 1680, und im Jahr 1716 erhielt die Kirche durch Erweiterung des Chors ihr heutiges Aussehen. Im Inneren der Kirche befindet sich in Ehrenmal für die Gefallenen des Deutsch-Französischen Krieges 1870/71 sowie des Ersten Weltkriegs. Da Unterliederbach anders als Höchst reformiert wurde, gehört die Dorfkirche heute der evangelischen Gemeinde Unterliederbach. }} * {{see | nome= Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 16, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09826 | long= 8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1643246 | descrizione= Das Höchster Schloß besteht aus zwei Teilen, dem ''Alten Schloß'' und dem ''Neuen Schloß''. Das Alte Schloß entstand im 16. Jahrhundert auf den Überresten einer alten Burg, von der noch der Bergfried erhalten ist. Im 17. Jahrhundert wurde das Schloss größtenteils niedergebrannt, erhalten sind noch das Torhaus, der Wassergraben mit Ringmauer sowie einige Nebengebäude. Im Nordwesten entstand, mutmaßlich im 16. Jahrhundert, das Neue Schloß aus einem ehemaligen Adelshof. Das Alte Schloß ist heute Sitz der Deutschen Stiftung Denkmalschutz, das Neue Schloß wird als Veranstaltungsraum genutzt. Das Außengelände ist frei zugänglich, die Innenräume können im Regelfall nicht besichtigt werden (Ausnahme zum Tag des offenen Denkmals). }} * {{see | nome= Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 109, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10106 | long= 8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q891542 | descrizione= Der Bolongaropalast ist benannt nach der Familie Bolongaro, einer wohlhabenden Frankfurter Kaufmannsfamilie. Nachdem sie wegen ihres katholischen Glaubens aus Frankfurt vertrieben wurden, ließen sie sich in Höchst nieder und errichteten dort einen standesgemäßen Familiensitz. Tatsächlich nutzte die Familie diesen Sitz nur kurz, da es schließlich doch mit der Stadt Frankfurt zur Einigung kam und die Familie nach Frankfurt übersiedeln konnte. Nach kurzzeitiger militärischer Nutzung sowie späterer Nutzung als Fabrik fiel der Bolongaropalast 1907 an die Stadt Höchst, die die Anlage aufwendig restaurierte und bis zur Eingemeindung als Rathaus nutzte. Der Bolongaropalast gehört heute der Stadt Frankfurt und soll nach Umbau als Veranstaltungsraum genutzt werden. Der Palastgarten ist frei zugänglich, die Innenräume nicht. }} * {{see | nome= Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weinbergstraße 9, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.077709 | long= 8.520418 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Villa Meister, ganz im Südwesten Frankfurts in Sindlingen gelegen, hat eine lange Tradition. Das Gelände entstand aus einem Hofgut, das der Kaufmann Karl Franz Allesina im Jahr 1760 erwarb und darauf ein Herrenhaus errichtete, in dem auch Goethe übernachtet haben soll. Nach dem Tod des ledig verstorbenen Kaufmanns verfiel das Herrenhaus und wurde 1799 abgerissen. Über 100 Jahre später erwarb Herbert von Meister, Sohn eines der Gründer der Höchster Farbwerke, das Gelände und ließ hier eine prachtvolle Villa im Stil des Neobarock errichten. Seine Tochter Elisabeth von Meister, die bis zu ihrem Tod 1986 die Villa bewohnte, verfügte in ihrem Testament, dass der weitläufige Park um die Villa für die Frankfurter Bevölkerung geöffnet wird. Aufgrund eines Rechtsstreits mit einem Investor, der die Villa abreißen und den Park mit Luxuswohnungen bebauuen möchte, ist der Park seit 2022 geschlossen. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} rs0co198ez0z8gz016mtkw9nolbp981 884294 884293 2025-07-08T20:18:06Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Chiesa del paese di Unterliederbach 884294 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} * {{see | nome= Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 16, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09826 | long= 8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1643246 | descrizione= Das Höchster Schloß besteht aus zwei Teilen, dem ''Alten Schloß'' und dem ''Neuen Schloß''. Das Alte Schloß entstand im 16. Jahrhundert auf den Überresten einer alten Burg, von der noch der Bergfried erhalten ist. Im 17. Jahrhundert wurde das Schloss größtenteils niedergebrannt, erhalten sind noch das Torhaus, der Wassergraben mit Ringmauer sowie einige Nebengebäude. Im Nordwesten entstand, mutmaßlich im 16. Jahrhundert, das Neue Schloß aus einem ehemaligen Adelshof. Das Alte Schloß ist heute Sitz der Deutschen Stiftung Denkmalschutz, das Neue Schloß wird als Veranstaltungsraum genutzt. Das Außengelände ist frei zugänglich, die Innenräume können im Regelfall nicht besichtigt werden (Ausnahme zum Tag des offenen Denkmals). }} * {{see | nome= Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 109, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10106 | long= 8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q891542 | descrizione= Der Bolongaropalast ist benannt nach der Familie Bolongaro, einer wohlhabenden Frankfurter Kaufmannsfamilie. Nachdem sie wegen ihres katholischen Glaubens aus Frankfurt vertrieben wurden, ließen sie sich in Höchst nieder und errichteten dort einen standesgemäßen Familiensitz. Tatsächlich nutzte die Familie diesen Sitz nur kurz, da es schließlich doch mit der Stadt Frankfurt zur Einigung kam und die Familie nach Frankfurt übersiedeln konnte. Nach kurzzeitiger militärischer Nutzung sowie späterer Nutzung als Fabrik fiel der Bolongaropalast 1907 an die Stadt Höchst, die die Anlage aufwendig restaurierte und bis zur Eingemeindung als Rathaus nutzte. Der Bolongaropalast gehört heute der Stadt Frankfurt und soll nach Umbau als Veranstaltungsraum genutzt werden. Der Palastgarten ist frei zugänglich, die Innenräume nicht. }} * {{see | nome= Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weinbergstraße 9, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.077709 | long= 8.520418 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Villa Meister, ganz im Südwesten Frankfurts in Sindlingen gelegen, hat eine lange Tradition. Das Gelände entstand aus einem Hofgut, das der Kaufmann Karl Franz Allesina im Jahr 1760 erwarb und darauf ein Herrenhaus errichtete, in dem auch Goethe übernachtet haben soll. Nach dem Tod des ledig verstorbenen Kaufmanns verfiel das Herrenhaus und wurde 1799 abgerissen. Über 100 Jahre später erwarb Herbert von Meister, Sohn eines der Gründer der Höchster Farbwerke, das Gelände und ließ hier eine prachtvolle Villa im Stil des Neobarock errichten. Seine Tochter Elisabeth von Meister, die bis zu ihrem Tod 1986 die Villa bewohnte, verfügte in ihrem Testament, dass der weitläufige Park um die Villa für die Frankfurter Bevölkerung geöffnet wird. Aufgrund eines Rechtsstreits mit einem Investor, der die Villa abreißen und den Park mit Luxuswohnungen bebauuen möchte, ist der Park seit 2022 geschlossen. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 2im33jymxo868ox142nmzhjn6ys5462 884295 884294 2025-07-08T20:18:54Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 884295 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome= Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 16, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09826 | long= 8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1643246 | descrizione= Das Höchster Schloß besteht aus zwei Teilen, dem ''Alten Schloß'' und dem ''Neuen Schloß''. Das Alte Schloß entstand im 16. Jahrhundert auf den Überresten einer alten Burg, von der noch der Bergfried erhalten ist. Im 17. Jahrhundert wurde das Schloss größtenteils niedergebrannt, erhalten sind noch das Torhaus, der Wassergraben mit Ringmauer sowie einige Nebengebäude. Im Nordwesten entstand, mutmaßlich im 16. Jahrhundert, das Neue Schloß aus einem ehemaligen Adelshof. Das Alte Schloß ist heute Sitz der Deutschen Stiftung Denkmalschutz, das Neue Schloß wird als Veranstaltungsraum genutzt. Das Außengelände ist frei zugänglich, die Innenräume können im Regelfall nicht besichtigt werden (Ausnahme zum Tag des offenen Denkmals). }} * {{see | nome= Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 109, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10106 | long= 8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q891542 | descrizione= Der Bolongaropalast ist benannt nach der Familie Bolongaro, einer wohlhabenden Frankfurter Kaufmannsfamilie. Nachdem sie wegen ihres katholischen Glaubens aus Frankfurt vertrieben wurden, ließen sie sich in Höchst nieder und errichteten dort einen standesgemäßen Familiensitz. Tatsächlich nutzte die Familie diesen Sitz nur kurz, da es schließlich doch mit der Stadt Frankfurt zur Einigung kam und die Familie nach Frankfurt übersiedeln konnte. Nach kurzzeitiger militärischer Nutzung sowie späterer Nutzung als Fabrik fiel der Bolongaropalast 1907 an die Stadt Höchst, die die Anlage aufwendig restaurierte und bis zur Eingemeindung als Rathaus nutzte. Der Bolongaropalast gehört heute der Stadt Frankfurt und soll nach Umbau als Veranstaltungsraum genutzt werden. Der Palastgarten ist frei zugänglich, die Innenräume nicht. }} * {{see | nome= Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weinbergstraße 9, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.077709 | long= 8.520418 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Villa Meister, ganz im Südwesten Frankfurts in Sindlingen gelegen, hat eine lange Tradition. Das Gelände entstand aus einem Hofgut, das der Kaufmann Karl Franz Allesina im Jahr 1760 erwarb und darauf ein Herrenhaus errichtete, in dem auch Goethe übernachtet haben soll. Nach dem Tod des ledig verstorbenen Kaufmanns verfiel das Herrenhaus und wurde 1799 abgerissen. Über 100 Jahre später erwarb Herbert von Meister, Sohn eines der Gründer der Höchster Farbwerke, das Gelände und ließ hier eine prachtvolle Villa im Stil des Neobarock errichten. Seine Tochter Elisabeth von Meister, die bis zu ihrem Tod 1986 die Villa bewohnte, verfügte in ihrem Testament, dass der weitläufige Park um die Villa für die Frankfurter Bevölkerung geöffnet wird. Aufgrund eines Rechtsstreits mit einem Investor, der die Villa abreißen und den Park mit Luxuswohnungen bebauuen möchte, ist der Park seit 2022 geschlossen. }} === Musei === * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} lsx3vsrbvws2wrwvnkai9g2gtr8pfom 884297 884295 2025-07-08T20:19:55Z Codas 10691 /* Edifici */ Aggiornato elemento: Höchster Schloß 884297 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome= Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 109, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10106 | long= 8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q891542 | descrizione= Der Bolongaropalast ist benannt nach der Familie Bolongaro, einer wohlhabenden Frankfurter Kaufmannsfamilie. Nachdem sie wegen ihres katholischen Glaubens aus Frankfurt vertrieben wurden, ließen sie sich in Höchst nieder und errichteten dort einen standesgemäßen Familiensitz. Tatsächlich nutzte die Familie diesen Sitz nur kurz, da es schließlich doch mit der Stadt Frankfurt zur Einigung kam und die Familie nach Frankfurt übersiedeln konnte. Nach kurzzeitiger militärischer Nutzung sowie späterer Nutzung als Fabrik fiel der Bolongaropalast 1907 an die Stadt Höchst, die die Anlage aufwendig restaurierte und bis zur Eingemeindung als Rathaus nutzte. Der Bolongaropalast gehört heute der Stadt Frankfurt und soll nach Umbau als Veranstaltungsraum genutzt werden. Der Palastgarten ist frei zugänglich, die Innenräume nicht. }} * {{see | nome= Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weinbergstraße 9, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.077709 | long= 8.520418 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Villa Meister, ganz im Südwesten Frankfurts in Sindlingen gelegen, hat eine lange Tradition. Das Gelände entstand aus einem Hofgut, das der Kaufmann Karl Franz Allesina im Jahr 1760 erwarb und darauf ein Herrenhaus errichtete, in dem auch Goethe übernachtet haben soll. Nach dem Tod des ledig verstorbenen Kaufmanns verfiel das Herrenhaus und wurde 1799 abgerissen. Über 100 Jahre später erwarb Herbert von Meister, Sohn eines der Gründer der Höchster Farbwerke, das Gelände und ließ hier eine prachtvolle Villa im Stil des Neobarock errichten. Seine Tochter Elisabeth von Meister, die bis zu ihrem Tod 1986 die Villa bewohnte, verfügte in ihrem Testament, dass der weitläufige Park um die Villa für die Frankfurter Bevölkerung geöffnet wird. Aufgrund eines Rechtsstreits mit einem Investor, der die Villa abreißen und den Park mit Luxuswohnungen bebauuen möchte, ist der Park seit 2022 geschlossen. }} === Musei === * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} rnbp446m9kas05llncpbh3glp5xb0yu 884298 884297 2025-07-08T20:20:30Z Codas 10691 /* Edifici */ Aggiornato elemento: Bolongaropalast 884298 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome= Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo= Weinbergstraße 9, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.077709 | long= 8.520418 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Villa Meister, ganz im Südwesten Frankfurts in Sindlingen gelegen, hat eine lange Tradition. Das Gelände entstand aus einem Hofgut, das der Kaufmann Karl Franz Allesina im Jahr 1760 erwarb und darauf ein Herrenhaus errichtete, in dem auch Goethe übernachtet haben soll. Nach dem Tod des ledig verstorbenen Kaufmanns verfiel das Herrenhaus und wurde 1799 abgerissen. Über 100 Jahre später erwarb Herbert von Meister, Sohn eines der Gründer der Höchster Farbwerke, das Gelände und ließ hier eine prachtvolle Villa im Stil des Neobarock errichten. Seine Tochter Elisabeth von Meister, die bis zu ihrem Tod 1986 die Villa bewohnte, verfügte in ihrem Testament, dass der weitläufige Park um die Villa für die Frankfurter Bevölkerung geöffnet wird. Aufgrund eines Rechtsstreits mit einem Investor, der die Villa abreißen und den Park mit Luxuswohnungen bebauuen möchte, ist der Park seit 2022 geschlossen. }} === Musei === * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} lai0tn72zurmgveb5dxp6o843b0dlfg 884299 884298 2025-07-08T20:21:07Z Codas 10691 /* Edifici */ Aggiornato elemento: Villa Meister 884299 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077709 | long=8.520418 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} qmwy5x7r23opq6lp3a7kbws81y2xufm 884300 884299 2025-07-08T20:21:48Z Codas 10691 /* Edifici */ Aggiornato elemento: Villa Meister 884300 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome= Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito= https://zhgv.de/ | email= | indirizzo= Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.096545 | long= 8.490916 | indicazioni= | tel= +49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 2uq248az6nomf4o2hwfuf7icm4xsevs 884301 884300 2025-07-08T20:23:04Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Heimatmuseum Zeilsheim 884301 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome= Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito= https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 131, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.111294 | long= 8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= auf Anfrage | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Heimatmuseum von Unterliederbach befindet sich in einer ehemaligen Scheune in Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} stjab07a1b80p4b0s21fw8kg9dm82jt 884302 884301 2025-07-08T20:23:37Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Heimatmuseum Unterliederbach 884302 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=in der Saison (April bis Oktober) am 1. Samstag im Monat 10:00-13:00 oder auf Anfrage | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Das nach eigenen Angaben kleinste Museum Frankfurts befindet sich im ehemaligen Spritzenhaus von Zeilsheim aus dem Jahr 1843. Gezeigt werden wechselnde Sonderaussstellungen. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 7cvbbu9qun0tcuxupmrzk9dn7d65ica 884303 884302 2025-07-08T20:24:12Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Heimatmuseum Zeilsheim 884303 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hunsrückstraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10256 | long= 8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in der Saison (April bis September) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Großes Freibad am westlichen Rand von Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} cwhxek3yreckb6vbljkykti94nynplj 884304 884303 2025-07-08T20:24:55Z Codas 10691 /* Cosa fare */ Aggiornato elemento: Silobad 884304 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Hallenbad Höchst | alt= | sito= | email= | indirizzo= Melchiorstraße 21, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09886 | long= 8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison (September bis April) | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral gelegenes Hallenbad in der Höchster Altstadt. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 6ekwh1mm2pt2w6bnew1fcsqn8bua0lw 884305 884304 2025-07-08T20:25:46Z Codas 10691 /* Cosa fare */ Aggiornato elemento: Piscina coperta Höchst 884305 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} jot5k5jrnrrvrwp1pokvq3bbi25apas 884306 884305 2025-07-08T23:00:20Z Codas 10691 /* Come divertirsi */ 884306 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Ballsporthalle Frankfurt am Main| alt= | sito= | email= | indirizzo= Silostraße 46| lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 069 21248851| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 3c98iuu1k31zd4qazaj5xubd1ovd8ts 884307 884306 2025-07-08T23:00:49Z Codas 10691 /* Come divertirsi */ Aggiornato elemento: Ballsporthalle Frankfurt am Main 884307 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} sh5goljtiatg8i6x3e61hrruyf0c3gf 884309 884307 2025-07-08T23:04:12Z Codas 10691 /* Acquisti */ 884309 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache).<!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} qa70spqgzpxeq9nl56rpni9eit3uq1i 884311 884309 2025-07-08T23:07:05Z Codas 10691 /* Acquisti */ 884311 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= täglich 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionsreiches Gasthaus vor dem Höchster Schloß mit hessischer Küche. Reservierung unbedingt empfohlen. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria in der Höchster Altstadt. Öffnungszeiten sind Geschäftsgeheimnis und müssen vor Ort erfragt werden. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= 11:30-14:30 und 18:00-23:30, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kroatische Küche. }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Di-Fr 15:00-21:00, Sa 13:00-21:00, So 10:00-20:00, Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr ruhig direkt an der Nidda gelegen, kroatische Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} fz1jpdhvkbtnsdq1n3f6t2q3oiy6g7g 884312 884311 2025-07-08T23:10:02Z Codas 10691 /* Dove mangiare */ 884312 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} igaib2f7vitfh42ph6u31bz6bnwr2p3 884313 884312 2025-07-08T23:12:24Z Codas 10691 /* Come divertirsi */ Aggiunto elemento: Jahrhunderthalle 884313 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ab 45 €/Nacht | wikidata= | descrizione= Kleines, familiengeführtes Hotel in der Altstadt von Unterliederbach. Kein Catering, stattdessen Küche zur Selbstversorgung. Preise inklusive WLAN. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100, 65929 Frankfurt am Main | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Zentral nahe der Höchster Altstadt gelegen. Zwei Hotelrestaurants, Wellnessbereich. WLAN und Frühstück inklusive. Wegen der etwas abseitigen Lage für ein 4-Sterne-Hotel recht günstig. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sehr großes und luxuriös gestaltetes Hotel in einem Waldstück nahe der Autobahn. Wellness, Saunabereich mit Blick auf die Skyline, Hotelbar, Klimatisierung, WLAN und Frühstück inklusive. Parkplätze kosten extra. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} jivy60yt7x3qfaecbck4ono6ktkr4cc 884314 884313 2025-07-08T23:14:33Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ 884314 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} qob4xonl4li0plligebtz74ucfpebsl 884315 884314 2025-07-08T23:16:50Z Codas 10691 /* Come restare in contatto */ 884315 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Sicurezza == Essendo una tipica cittadina operaia, Höchst è un posto un po' più duro, ma non presenta grossi pericoli. Il piazzale antistante la stazione di Höchster e il parco a est (Bruno-Asch-Anlage) sono un luogo di ritrovo per senzatetto e spacciatori; non si dovrebbe trattenersi più a lungo dello stretto necessario. Di notte, Höchster (in particolare Bolongarostraße) è un punto di ritrovo per i passanti, che possono rappresentare un vero pericolo, soprattutto per i pedoni. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 7t5979u91m8l4xhngm9ys9cshfwk5xz 884316 884315 2025-07-08T23:17:54Z Codas 10691 /* Come restare in contatto */ 884316 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Sicurezza == Essendo una tipica cittadina operaia, Höchst è un posto un po' più duro, ma non presenta grossi pericoli. Il piazzale antistante la stazione di Höchster e il parco a est (Bruno-Asch-Anlage) sono un luogo di ritrovo per senzatetto e spacciatori; non si dovrebbe trattenersi più a lungo dello stretto necessario. Di notte, Höchster (in particolare Bolongarostraße) è un punto di ritrovo per i passanti, che possono rappresentare un vero pericolo, soprattutto per i pedoni. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' si trovano sulla Höchster Mainufer, in Bolongarostraße 129 (gratuiti) e presso l'Höchster Markt, di fronte alla piscina coperta (a pagamento). I bagni della Höchster Bahnhof sono chiusi al di fuori degli orari di apertura della biglietteria della stazione. {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} f3vkhscbgdwdmmt8ghpjqi7eazne93p 884317 884316 2025-07-08T23:26:24Z Codas 10691 /* Sicurezza */ 884317 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Sicurezza == Essendo una tipica cittadina operaia, Höchst è un posto un po' più duro, ma non presenta grossi pericoli. Il piazzale antistante la stazione di Höchster e il parco a est (Bruno-Asch-Anlage) sono un luogo di ritrovo per senzatetto e spacciatori; non si dovrebbe trattenersi più a lungo dello stretto necessario. Di notte, Höchster (in particolare Bolongarostraße) è un punto di ritrovo per i passanti, che possono rappresentare un vero pericolo, soprattutto per i pedoni. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Frankenallee 365 | lat= 50.10172|long=8.61553 | indicazioni= | tel=+49 069 75511600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Griesheim e Nied. Nied ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Nied | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Nied 1 | lat= 50.10005|long=8.56426 | indicazioni= | tel=+49 069 75511670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gebeschusstraße 10 | lat= 50.10538|long=8.54296 | indicazioni= | tel=+49 069 75511700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Höchst, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. Sossenheim ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Sossenheim | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Sossenheim 62 | lat= 50.11887|long=8.56559 | indicazioni= | tel=+49 069 75511772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Höchst di Francoforte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1774612 | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' si trovano sulla Höchster Mainufer, in Bolongarostraße 129 (gratuiti) e presso l'Höchster Markt, di fronte alla piscina coperta (a pagamento). I bagni della Höchster Bahnhof sono chiusi al di fuori degli orari di apertura della biglietteria della stazione. {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 4gw0r6pqsimoyr74mde80kgbs5xgkhj 884318 884317 2025-07-08T23:27:49Z Codas 10691 /* Sicurezza */ Aggiornato elemento: Ospedale Höchst di Francoforte 884318 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Sicurezza == Essendo una tipica cittadina operaia, Höchst è un posto un po' più duro, ma non presenta grossi pericoli. Il piazzale antistante la stazione di Höchster e il parco a est (Bruno-Asch-Anlage) sono un luogo di ritrovo per senzatetto e spacciatori; non si dovrebbe trattenersi più a lungo dello stretto necessario. Di notte, Höchster (in particolare Bolongarostraße) è un punto di ritrovo per i passanti, che possono rappresentare un vero pericolo, soprattutto per i pedoni. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Frankenallee 365 | lat= 50.10172|long=8.61553 | indicazioni= | tel=+49 069 75511600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Griesheim e Nied. Nied ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Nied | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Nied 1 | lat= 50.10005|long=8.56426 | indicazioni= | tel=+49 069 75511670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gebeschusstraße 10 | lat= 50.10538|long=8.54296 | indicazioni= | tel=+49 069 75511700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Höchst, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. Sossenheim ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Sossenheim | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Sossenheim 62 | lat= 50.11887|long=8.56559 | indicazioni= | tel=+49 069 75511772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Höchst di Francoforte | alt= | sito=http://www.klinikumfrankfurt.de/ | email= | indirizzo=Gotenstraße 6-8 | lat=50.1084 | long=8.545 | indicazioni= | tel=+49 069 31060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1774612 | descrizione=L'ospedale di Francoforte Höchst era l'ospedale municipale della città di Höchst ; oggi è l'unico ospedale di proprietà comunale a Francoforte (tutti gli altri ospedali di Francoforte sono di proprietà di chiese o altre organizzazioni no-profit). Purtroppo, la reputazione dell'ospedale è stata completamente rovinata in seguito a un servizio sul programma RTL "Team Wallraff", quindi una visita è consigliata solo con riserva. }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' si trovano sulla Höchster Mainufer, in Bolongarostraße 129 (gratuiti) e presso l'Höchster Markt, di fronte alla piscina coperta (a pagamento). I bagni della Höchster Bahnhof sono chiusi al di fuori degli orari di apertura della biglietteria della stazione. {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 1goh2abykqw9aec2wskyys1mnubj676 884319 884318 2025-07-08T23:28:17Z Codas 10691 /* Informazioni utili */ 884319 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Sicurezza == Essendo una tipica cittadina operaia, Höchst è un posto un po' più duro, ma non presenta grossi pericoli. Il piazzale antistante la stazione di Höchster e il parco a est (Bruno-Asch-Anlage) sono un luogo di ritrovo per senzatetto e spacciatori; non si dovrebbe trattenersi più a lungo dello stretto necessario. Di notte, Höchster (in particolare Bolongarostraße) è un punto di ritrovo per i passanti, che possono rappresentare un vero pericolo, soprattutto per i pedoni. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Frankenallee 365 | lat= 50.10172|long=8.61553 | indicazioni= | tel=+49 069 75511600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Griesheim e Nied. Nied ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Nied | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Nied 1 | lat= 50.10005|long=8.56426 | indicazioni= | tel=+49 069 75511670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gebeschusstraße 10 | lat= 50.10538|long=8.54296 | indicazioni= | tel=+49 069 75511700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Höchst, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. Sossenheim ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Sossenheim | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Sossenheim 62 | lat= 50.11887|long=8.56559 | indicazioni= | tel=+49 069 75511772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Höchst di Francoforte | alt= | sito=http://www.klinikumfrankfurt.de/ | email= | indirizzo=Gotenstraße 6-8 | lat=50.1084 | long=8.545 | indicazioni= | tel=+49 069 31060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1774612 | descrizione=L'ospedale di Francoforte Höchst era l'ospedale municipale della città di Höchst ; oggi è l'unico ospedale di proprietà comunale a Francoforte (tutti gli altri ospedali di Francoforte sono di proprietà di chiese o altre organizzazioni no-profit). Purtroppo, la reputazione dell'ospedale è stata completamente rovinata in seguito a un servizio sul programma RTL "Team Wallraff", quindi una visita è consigliata solo con riserva. }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' si trovano sulla Höchster Mainufer, in Bolongarostraße 129 (gratuiti) e presso l'Höchster Markt, di fronte alla piscina coperta (a pagamento). I bagni della Höchster Bahnhof sono chiusi al di fuori degli orari di apertura della biglietteria della stazione. {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} 15yewt9jk9vn04xc0k1rkd6zz5ujwyp 884320 884319 2025-07-08T23:34:29Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 884320 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Justinuskirche Höchst south-east view November 2006.jpg|miniatura|Chiesa di San Giustino]] * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} [[File:Josefskirche Frankfurt Hoechst.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa parrocchiale di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} [[File:Evangelische Stadtkirche Höchst 4.jpg|150px|miniatura|Chiesa evangelica cittadina Höchst]] * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} [[File:Evangelische Dorfkirche Frankfurt-Unterliederbach von Osten.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del paese di Unterliederbach]] * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === [[File:Höchster Schloß.jpg|miniatura|Höchster Schloß]] * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} [[File:Bolongaropalast F-Hoechst Strassenfront.jpg|miniatura|sinistra|Bolongaropalast]] * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} [[File:Villa Meister Sindlingen b.jpg|miniatura|Villa Meister ]] * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Sicurezza == Essendo una tipica cittadina operaia, Höchst è un posto un po' più duro, ma non presenta grossi pericoli. Il piazzale antistante la stazione di Höchster e il parco a est (Bruno-Asch-Anlage) sono un luogo di ritrovo per senzatetto e spacciatori; non si dovrebbe trattenersi più a lungo dello stretto necessario. Di notte, Höchster (in particolare Bolongarostraße) è un punto di ritrovo per i passanti, che possono rappresentare un vero pericolo, soprattutto per i pedoni. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Frankenallee 365 | lat= 50.10172|long=8.61553 | indicazioni= | tel=+49 069 75511600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Griesheim e Nied. Nied ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Nied | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Nied 1 | lat= 50.10005|long=8.56426 | indicazioni= | tel=+49 069 75511670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gebeschusstraße 10 | lat= 50.10538|long=8.54296 | indicazioni= | tel=+49 069 75511700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Höchst, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. Sossenheim ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Sossenheim | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Sossenheim 62 | lat= 50.11887|long=8.56559 | indicazioni= | tel=+49 069 75511772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Höchst di Francoforte | alt= | sito=http://www.klinikumfrankfurt.de/ | email= | indirizzo=Gotenstraße 6-8 | lat=50.1084 | long=8.545 | indicazioni= | tel=+49 069 31060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1774612 | descrizione=L'ospedale di Francoforte Höchst era l'ospedale municipale della città di Höchst ; oggi è l'unico ospedale di proprietà comunale a Francoforte (tutti gli altri ospedali di Francoforte sono di proprietà di chiese o altre organizzazioni no-profit). Purtroppo, la reputazione dell'ospedale è stata completamente rovinata in seguito a un servizio sul programma RTL "Team Wallraff", quindi una visita è consigliata solo con riserva. }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' si trovano sulla Höchster Mainufer, in Bolongarostraße 129 (gratuiti) e presso l'Höchster Markt, di fronte alla piscina coperta (a pagamento). I bagni della Höchster Bahnhof sono chiusi al di fuori degli orari di apertura della biglietteria della stazione. {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} t12md3zxksv1nrut8xb9nkok0qa8lg8 884322 884320 2025-07-08T23:36:16Z Codas 10691 Pagina svuotata 884322 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 884325 884322 2025-07-09T04:26:06Z Codas 10691 884325 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.67222 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} tcs6ti9pk4d1qbipw5gbbxeacb1ixit 884326 884325 2025-07-09T04:27:18Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 884326 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} i6mgb36qs80fe6b23nrvmgo0u07azyi 884328 884326 2025-07-09T04:32:40Z Codas 10691 884328 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 3fr0hch75dh346ym33svsdw8yd1f3xf 884329 884328 2025-07-09T04:33:06Z Codas 10691 /* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione Frankfurt-Niederrad 884329 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} nu28xonasiycoxp0tmu2riyttwtky8r 884330 884329 2025-07-09T04:38:36Z Codas 10691 884330 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} ===In auto=== Per il traffico a lunga distanza, ci sono due opzioni principali: *All'incrocio di Offenbacher Kreuz c'è un'uscita diretta della A3 per Sachsenhausen. Questa strada è completamente libera, anche nelle ore di punta. *Anche allo svincolo 51 Francoforte-Sud della A3, è possibile prendere l'uscita Niederrad/Sachsenhausen. Prevedete lunghe code nelle ore di punta. Per lungo tempo, lo svincolo 21 Francoforte-Niederrad è stato accessibile solo da sud, costringendo gli automobilisti provenienti da nord a una lunga deviazione con inversione a U al Frankfurter Kreuz. Dopo lunghe proteste, è stata aperta un'uscita in direzione nord per i lavoratori del quartiere direzionale di Niederrad; l'accesso a Schwanheim è possibile solo tramite un'inversione a U, di fatto vietata. {{-}} == Come spostarsi == === In tram === La spina dorsale del trasporto pubblico nella zona sud di Francoforte è il tram. Nella zona ovest di Francoforte sono operative le seguenti linee: * 12: Schwanheim - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' * 15: Centro storico di Niederrad - Sachsenhausen - Oberrad - Limiti della città di Offenbach * 16: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - Oberrad - limiti della città di Offenbach * 17: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - ''prosegue per Neu-Isenburg'' * 18: ''proviene dalla città vecchia'' - Sachsenhausen - ''proseguendo verso Neu-Isenburg'' * 21: Stadio - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' === In auto === '''Si raccomanda cautela''' durante gli eventi allo stadio. L'elevato numero di visitatori causa solitamente un ingorgo stradale nella zona sud di Francoforte. In occasione di eventi importanti, viene aperta un'uscita speciale che consente ai visitatori di accedere agli ampi parcheggi nel bosco cittadino di Francoforte. I treni regionali effettueranno fermate non programmate alla stazione Stadion e anche il servizio tramviario sarà potenziato con una linea speciale Stazione Centrale - Stadion. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} h6kjftxzjdjv6bx6d1uroyorfeva1th 884331 884330 2025-07-09T04:42:48Z Codas 10691 884331 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} ===In auto=== Per il traffico a lunga distanza, ci sono due opzioni principali: *All'incrocio di Offenbacher Kreuz c'è un'uscita diretta della A3 per Sachsenhausen. Questa strada è completamente libera, anche nelle ore di punta. *Anche allo svincolo 51 Francoforte-Sud della A3, è possibile prendere l'uscita Niederrad/Sachsenhausen. Prevedete lunghe code nelle ore di punta. Per lungo tempo, lo svincolo 21 Francoforte-Niederrad è stato accessibile solo da sud, costringendo gli automobilisti provenienti da nord a una lunga deviazione con inversione a U al Frankfurter Kreuz. Dopo lunghe proteste, è stata aperta un'uscita in direzione nord per i lavoratori del quartiere direzionale di Niederrad; l'accesso a Schwanheim è possibile solo tramite un'inversione a U, di fatto vietata. {{-}} == Come spostarsi == === In tram === La spina dorsale del trasporto pubblico nella zona sud di Francoforte è il tram. Nella zona ovest di Francoforte sono operative le seguenti linee: * 12: Schwanheim - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' * 15: Centro storico di Niederrad - Sachsenhausen - Oberrad - Limiti della città di Offenbach * 16: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - Oberrad - limiti della città di Offenbach * 17: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - ''prosegue per Neu-Isenburg'' * 18: ''proviene dalla città vecchia'' - Sachsenhausen - ''proseguendo verso Neu-Isenburg'' * 21: Stadio - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' === In auto === '''Si raccomanda cautela''' durante gli eventi allo stadio. L'elevato numero di visitatori causa solitamente un ingorgo stradale nella zona sud di Francoforte. In occasione di eventi importanti, viene aperta un'uscita speciale che consente ai visitatori di accedere agli ampi parcheggi nel bosco cittadino di Francoforte. I treni regionali effettueranno fermate non programmate alla stazione Stadion e anche il servizio tramviario sarà potenziato con una linea speciale Stazione Centrale - Stadion. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Stadionbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/stadionbad/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 360, 60598 Frankfurt am Main | lat= 50.07198 | long= 8.65166 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadionbad“ | tel= +49 069 2710891800 | numero verde= | fax= | orari= in der Saison | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Stadionbad in direkter Nähe zum Frankfurter Waldstadion wurde ursprünglich 1925 errichtet. Für Sportschwimmer interessant ist das 50-Meter-Becken mit 10-Meter-Sprungturm. }} * {{do | nome= Textorbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/textorbad/ | email= | indirizzo= Textorstraße 42, 60594 Frankfurt am Main | lat= 50.10145 | long= 8.68548 | indicazioni= Tram 15, 16, 18 „Brücken-/Textorstraße“ | tel= +49 069 2710891500 | numero verde= | fax= | orari= außerhalb der Saison | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hallenbad mitten in der Sachsenhäuser Innenstadt. }} * {{do | nome= Deutsche Bank Park | alt= | sito= https://www.deutschebankpark.de/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 362, 60598 Frankfurt am Main | lat= 50.06863 | long= 8.64556 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadion Osttribüne“ | tel= +49 069 955031585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q157273 | descrizione= Das größte Stadion Frankfurts mit einer Kapazität von bis zu 65.000 Zuschauern ist vielen Frankfurtern noch unter der alten Bezeichnung Waldstadion bekannt. Das heutige Stadion wurde von 2002 bis 2005 anlässlich der Fußball-WM 2006 erbaut und unter dem Namen ''Commerzbank-Arena'' eingeweiht. Seit 2020 - aufgrund des Tags der Ankündigung (1. April) vielfach für einen Aprilscherz gehalten - heißt das Stadion offiziell Deutsche Bank Park. Das Stadion ist Heimat des Erstligisten Eintracht Frankfurt, daneben finden hier aber auch große Musikfestivals und andere Veranstaltungen statt. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Dauth-Schneider | alt= | sito= http://www.dauth-schneider.de/ | email= | indirizzo= Neuer Wall 5-7, 60594 Frankfurt am Main | lat= 50.10488 | long= 8.69023 | indicazioni= | tel= +49 069 613533 | numero verde= | fax= | orari= täglich 11:30-24:00, warme Küche bis 22 Uhr | prezzo= | wikidata= | descrizione= Traditionelle Apfelweinwirtschaft in Sachsenhausen, gutbürgerliche deutsche Küche. }} * {{eat | nome= Zum Grauen Bock | alt= | sito= https://www.zumgrauenbock.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 30, 60594 Frankfurt am Main | lat= 50.10583 | long= 8.69181 | indicazioni= | tel= +49 069 618026 | numero verde= | fax= | orari= Di-Sa 17:00-24:00, warme Küche bis 21:30, So und Mo Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gastwirtschaft in Sachsenhausen, besonders bekannt für das Gänseessen zur Weihnachtszeit. }} * {{eat | nome= Lorsbacher Thal | alt= | sito= https://www.lorsbacher-thal.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 49, 60594 Frankfurt am Main | lat= 50.10541 | long= 8.69127 | indicazioni= | tel= +49 069 616459 | numero verde= | fax= | orari= Mo-Fr 17:00-24:00, Sa und So 12:00-24:00, Di Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Etwas schwer zu finden, da versteckt in einem Innenhof. Klassische Apfelweinwirtschaft mit gutbürgerlicher deutscher Küche, im Sommer mit großzügiger Außenterrasse. }} * {{eat | nome= Oberschweinstiege | alt= | sito= https://oberschweinstiege-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Oberschweinstiegschneise 65, 60598 Frankfurt am Main | lat= 50.07173 | long= 8.68241 | indicazioni= Tram 17 „Oberschweinstiege“ | tel= +49 069 697693710 | numero verde= | fax= | orari= täglich 11:00-21:00, kein Ruhetag | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ausflugslokal mit Biergarten mitten im Frankfurter Stadtwald, idyllisch neben einem Weiher gelegen. Gutbürgerliche deutsche Küche. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Jugendherberge Frankfurt | alt= | sito= https://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Deutschherrnufer 12, 60594 Frankfurt am Main | lat= 50.10698 | long= 8.68954 | indicazioni= | tel= +49 069 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Die Jugendherberge Frankfurt befindet sich im Haus der Jugend, direkt am Mainufer gelegen mit Blick auf die Frankfurter Altstadt. Es handelt sich um eine der größten und beliebtesten Jugendherbergen Deutschlands mit 105 Zimmern. Qualitativ ist das Angebot absolut akzeptabel, nur auf das Frühstück sollte man besser verzichten. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Leonardo Royal Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-royal-hotel-frankfurt | email= | indirizzo= Mailänder Straße 1, 60598 Frankfurt am Main | lat= 50.09142 | long= 8.69066 | indicazioni= | tel= +49 069 68020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Das Leonardo Royal Hotel auf dem Sachsenhäuser Berg ist mit seinen 25 Stockwerken und 100 Metern Bauwerkshöhe eine von weitem sichtbare Landmarke und bietet einen unverwechselbaren Blick über Frankfurt und die Umbegung. Wegen der recht abseitigen Lage äußerst günstig, die ÖPNV-Anbindung mit Bushaltestelle vor der Tür ist dennoch in Ordnung. Preise mit WLAN, aber ohne Frühstück und ohne Parkplatz, beides kostet Aufpreis. }} * {{sleep | nome= Hotel am Berg | alt= | sito= https://www.hotelamberg.com/ | email= | indirizzo= Grethenweg 23, 60598 Frankfurt am Main | lat= 50.09769 | long= 8.68934 | indicazioni= | tel= +49 069 6605370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Kleines Hotel in einer historischen Villa aus dem Jahr 1890. }} * {{sleep | nome= Hotel Essential by Dorint | alt= | sito= https://hotel-frankfurt-niederrad.dorint.com/ | email= | indirizzo= Hahnstraße 9, 60528 Frankfurt am Main | lat= 50.08564 | long= 8.63278 | indicazioni= | tel= +49 069 663060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Businesshotel in Niederrad unweit der S-Bahn-Station, günstige Anbindung Richtung Stadion und Richtung Innenstadt. Das Hotel verfügt über einen Spa-Bereich mit Pool und Sauna. Parkplätze gegen Aufpreis verfügbar oder man sucht sich einen Parkplatz am Straßenrand in Niederrad. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Lindner Main Plaza | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-hotel-residence-main-plaza/ | email= | indirizzo= Walther-von-Cronberg-Platz 1, 60594 Frankfurt am Main | lat= 50.10618 | long= 8.69566 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 664010 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Luxushotel mit 118 Zimmern in einem 88 Meter hohen Hochhaus direkt am Main gelegen. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} tdtkzyepslondhyqaga2qdn5bnkh1qw 884339 884331 2025-07-09T11:46:21Z Codas 10691 884339 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} ===In auto=== Per il traffico a lunga distanza, ci sono due opzioni principali: *All'incrocio di Offenbacher Kreuz c'è un'uscita diretta della A3 per Sachsenhausen. Questa strada è completamente libera, anche nelle ore di punta. *Anche allo svincolo 51 Francoforte-Sud della A3, è possibile prendere l'uscita Niederrad/Sachsenhausen. Prevedete lunghe code nelle ore di punta. Per lungo tempo, lo svincolo 21 Francoforte-Niederrad è stato accessibile solo da sud, costringendo gli automobilisti provenienti da nord a una lunga deviazione con inversione a U al Frankfurter Kreuz. Dopo lunghe proteste, è stata aperta un'uscita in direzione nord per i lavoratori del quartiere direzionale di Niederrad; l'accesso a Schwanheim è possibile solo tramite un'inversione a U, di fatto vietata. {{-}} == Come spostarsi == === In tram === La spina dorsale del trasporto pubblico nella zona sud di Francoforte è il tram. Nella zona ovest di Francoforte sono operative le seguenti linee: * 12: Schwanheim - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' * 15: Centro storico di Niederrad - Sachsenhausen - Oberrad - Limiti della città di Offenbach * 16: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - Oberrad - limiti della città di Offenbach * 17: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - ''prosegue per Neu-Isenburg'' * 18: ''proviene dalla città vecchia'' - Sachsenhausen - ''proseguendo verso Neu-Isenburg'' * 21: Stadio - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' === In auto === '''Si raccomanda cautela''' durante gli eventi allo stadio. L'elevato numero di visitatori causa solitamente un ingorgo stradale nella zona sud di Francoforte. In occasione di eventi importanti, viene aperta un'uscita speciale che consente ai visitatori di accedere agli ampi parcheggi nel bosco cittadino di Francoforte. I treni regionali effettueranno fermate non programmate alla stazione Stadion e anche il servizio tramviario sarà potenziato con una linea speciale Stazione Centrale - Stadion. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Stadionbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/stadionbad/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 360 | lat= 50.07198 | long= 8.65166 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadionbad“, accanto al Waldstadion di Francoforte | tel= +49 069 2710891800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Lo Stadionbad, fu originariamente costruito nel 1925. La piscina da 50 metri con una piattaforma per tuffi da 10 metri è di interesse per i nuotatori agonisti. }} * {{do | nome= Textorbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/textorbad/ | email= | indirizzo= Textorstraße 42 | lat= 50.10145 | long= 8.68548 | indicazioni= Tram 15, 16, 18 „Brücken-/Textorstraße“ | tel= +49 069 2710891500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piscina coperta situata nel cuore del centro di Sachsenhausen. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Deutsche Bank Park | alt= | sito= https://www.deutschebankpark.de/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 362 | lat= 50.06863 | long= 8.64556 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadion Osttribüne“ | tel= +49 069 955031585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q157273 | descrizione= Lo stadio più grande di Francoforte, con una capienza fino a 65.000 spettatori, è ancora noto a molti abitanti di Francoforte con il suo vecchio nome, Waldstadion. L'attuale stadio fu costruito tra il 2002 e il 2005 per la Coppa del Mondo FIFA 2006 e inaugurato con il nome di Commerzbank-Arena. Dal 2020 – spesso considerato uno scherzo del pesce d'aprile a causa del giorno dell'annuncio (1° aprile) – lo stadio si chiama ufficialmente Deutsche Bank Park. Lo stadio ospita le partite casalinghe dell'Eintracht Frankfurt, squadra di prima divisione, ma ospita anche importanti festival musicali e altri eventi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Dauth-Schneider | alt= | sito= http://www.dauth-schneider.de/ | email= | indirizzo= Neuer Wall 5-7 | lat= 50.10488 | long= 8.69023 | indicazioni= | tel= +49 069 613533 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:30-00:00, piatti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tradizionale taverna del vino di mele a Sachsenhausen, cucina tedesca casalinga. }} * {{eat | nome= Zum Grauen Bock | alt= | sito= https://www.zumgrauenbock.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 30 | lat= 50.10583 | long= 8.69181 | indicazioni= | tel= +49 069 618026 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00-00:00, piatti caldi serviti fino alle 21:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante a Sachsenhausen, noto soprattutto per la sua cena a base di oca a Natale. }} * {{eat | nome= Lorsbacher Thal | alt= | sito= https://www.lorsbacher-thal.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 49 | lat= 50.10541 | long= 8.69127 | indicazioni= | tel= +49 069 616459 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 17:00 - 00:00, Sab-Dom 12:00 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un po' difficile da trovare, perché è nascosto in un cortile. Un classico bar con vino di mele che serve una sostanziosa cucina tedesca, con un'ampia terrazza all'aperto in estate. }} * {{eat | nome= Oberschweinstiege | alt= | sito= https://oberschweinstiege-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Oberschweinstiegschneise 65 | lat= 50.07173 | long= 8.68241 | indicazioni= Tram 17 „Oberschweinstiege“ | tel= +49 069 697693710 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante con birreria all'aperto nel cuore del bosco cittadino di Francoforte, in posizione idilliaca accanto a un laghetto. Cucina tedesca casalinga. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Jugendherberge Frankfurt | alt= | sito= https://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Deutschherrnufer 12 | lat= 50.10698 | long= 8.68954 | indicazioni= | tel= +49 069 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= L'ostello della gioventù di Francoforte si trova nell'Haus der Jugend (Centro Giovanile), direttamente sulle rive del Meno, con vista sul centro storico di Francoforte. È uno degli ostelli della gioventù più grandi e popolari della Germania, con 105 camere. La qualità delle sistemazioni è assolutamente accettabile, ma sarebbe meglio rinunciare alla colazione. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Leonardo Royal Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-royal-hotel-frankfurt | email= | indirizzo= Mailänder Straße 1 | lat= 50.09142 | long= 8.69066 | indicazioni= | tel= +49 069 68020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Con i suoi 25 piani e 100 metri di altezza, il Leonardo Royal Hotel sulla collina di Sachsenhausen è un punto di riferimento visibile da lontano, offrendo viste inconfondibili su Francoforte e dintorni. Nonostante la posizione piuttosto isolata, è estremamente conveniente, ma i trasporti pubblici sono comunque discreti, con una fermata dell'autobus proprio di fronte. I prezzi includono il Wi-Fi, ma escludono colazione e parcheggio, entrambi a pagamento. }} * {{sleep | nome= Hotel am Berg | alt= | sito= https://www.hotelamberg.com/ | email= | indirizzo= Grethenweg 23 | lat= 50.09769 | long= 8.68934 | indicazioni= | tel= +49 069 6605370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel in una villa storica del 1890. }} * {{sleep | nome= Hotel Essential by Dorint | alt= | sito= https://hotel-frankfurt-niederrad.dorint.com/ | email= | indirizzo= Hahnstraße 9 | lat= 50.08564 | long= 8.63278 | indicazioni= | tel= +49 069 663060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel business a Niederrad , vicino alla stazione della S-Bahn, con comodi collegamenti con lo stadio e il centro città. L'hotel dispone di un'area benessere con piscina e sauna. Il parcheggio è disponibile a pagamento, ma è possibile trovare parcheggio a lato della strada a Niederrad. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Lindner Main Plaza | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-hotel-residence-main-plaza/ | email= | indirizzo= Walther-von-Cronberg-Platz 1 | lat= 50.10618 | long= 8.69566 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 664010 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel di lusso con 118 camere in un grattacielo alto 88 metri, situato direttamente sul fiume Meno. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ospedale universitario di Francoforte | alt= | sito= | email= | indirizzo= Theodor-Stern-Kai 7| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 1.500 posti letto, l'Ospedale Universitario di Francoforte è il più grande ospedale dell'Assia. È noto a livello nazionale per la sua importanza nella ricerca e nell'insegnamento, ma purtroppo anche per l'eccessiva burocrazia e i lunghi tempi di attesa per i pazienti }} {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} 2hikbrhv1ba0nnfvrjlt516qh1au54a 884340 884339 2025-07-09T11:46:42Z Codas 10691 /* Informazioni utili */ Aggiornato elemento: Ospedale universitario di Francoforte 884340 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} ===In auto=== Per il traffico a lunga distanza, ci sono due opzioni principali: *All'incrocio di Offenbacher Kreuz c'è un'uscita diretta della A3 per Sachsenhausen. Questa strada è completamente libera, anche nelle ore di punta. *Anche allo svincolo 51 Francoforte-Sud della A3, è possibile prendere l'uscita Niederrad/Sachsenhausen. Prevedete lunghe code nelle ore di punta. Per lungo tempo, lo svincolo 21 Francoforte-Niederrad è stato accessibile solo da sud, costringendo gli automobilisti provenienti da nord a una lunga deviazione con inversione a U al Frankfurter Kreuz. Dopo lunghe proteste, è stata aperta un'uscita in direzione nord per i lavoratori del quartiere direzionale di Niederrad; l'accesso a Schwanheim è possibile solo tramite un'inversione a U, di fatto vietata. {{-}} == Come spostarsi == === In tram === La spina dorsale del trasporto pubblico nella zona sud di Francoforte è il tram. Nella zona ovest di Francoforte sono operative le seguenti linee: * 12: Schwanheim - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' * 15: Centro storico di Niederrad - Sachsenhausen - Oberrad - Limiti della città di Offenbach * 16: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - Oberrad - limiti della città di Offenbach * 17: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - ''prosegue per Neu-Isenburg'' * 18: ''proviene dalla città vecchia'' - Sachsenhausen - ''proseguendo verso Neu-Isenburg'' * 21: Stadio - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' === In auto === '''Si raccomanda cautela''' durante gli eventi allo stadio. L'elevato numero di visitatori causa solitamente un ingorgo stradale nella zona sud di Francoforte. In occasione di eventi importanti, viene aperta un'uscita speciale che consente ai visitatori di accedere agli ampi parcheggi nel bosco cittadino di Francoforte. I treni regionali effettueranno fermate non programmate alla stazione Stadion e anche il servizio tramviario sarà potenziato con una linea speciale Stazione Centrale - Stadion. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Stadionbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/stadionbad/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 360 | lat= 50.07198 | long= 8.65166 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadionbad“, accanto al Waldstadion di Francoforte | tel= +49 069 2710891800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Lo Stadionbad, fu originariamente costruito nel 1925. La piscina da 50 metri con una piattaforma per tuffi da 10 metri è di interesse per i nuotatori agonisti. }} * {{do | nome= Textorbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/textorbad/ | email= | indirizzo= Textorstraße 42 | lat= 50.10145 | long= 8.68548 | indicazioni= Tram 15, 16, 18 „Brücken-/Textorstraße“ | tel= +49 069 2710891500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piscina coperta situata nel cuore del centro di Sachsenhausen. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Deutsche Bank Park | alt= | sito= https://www.deutschebankpark.de/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 362 | lat= 50.06863 | long= 8.64556 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadion Osttribüne“ | tel= +49 069 955031585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q157273 | descrizione= Lo stadio più grande di Francoforte, con una capienza fino a 65.000 spettatori, è ancora noto a molti abitanti di Francoforte con il suo vecchio nome, Waldstadion. L'attuale stadio fu costruito tra il 2002 e il 2005 per la Coppa del Mondo FIFA 2006 e inaugurato con il nome di Commerzbank-Arena. Dal 2020 – spesso considerato uno scherzo del pesce d'aprile a causa del giorno dell'annuncio (1° aprile) – lo stadio si chiama ufficialmente Deutsche Bank Park. Lo stadio ospita le partite casalinghe dell'Eintracht Frankfurt, squadra di prima divisione, ma ospita anche importanti festival musicali e altri eventi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Dauth-Schneider | alt= | sito= http://www.dauth-schneider.de/ | email= | indirizzo= Neuer Wall 5-7 | lat= 50.10488 | long= 8.69023 | indicazioni= | tel= +49 069 613533 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:30-00:00, piatti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tradizionale taverna del vino di mele a Sachsenhausen, cucina tedesca casalinga. }} * {{eat | nome= Zum Grauen Bock | alt= | sito= https://www.zumgrauenbock.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 30 | lat= 50.10583 | long= 8.69181 | indicazioni= | tel= +49 069 618026 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00-00:00, piatti caldi serviti fino alle 21:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante a Sachsenhausen, noto soprattutto per la sua cena a base di oca a Natale. }} * {{eat | nome= Lorsbacher Thal | alt= | sito= https://www.lorsbacher-thal.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 49 | lat= 50.10541 | long= 8.69127 | indicazioni= | tel= +49 069 616459 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 17:00 - 00:00, Sab-Dom 12:00 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un po' difficile da trovare, perché è nascosto in un cortile. Un classico bar con vino di mele che serve una sostanziosa cucina tedesca, con un'ampia terrazza all'aperto in estate. }} * {{eat | nome= Oberschweinstiege | alt= | sito= https://oberschweinstiege-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Oberschweinstiegschneise 65 | lat= 50.07173 | long= 8.68241 | indicazioni= Tram 17 „Oberschweinstiege“ | tel= +49 069 697693710 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante con birreria all'aperto nel cuore del bosco cittadino di Francoforte, in posizione idilliaca accanto a un laghetto. Cucina tedesca casalinga. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Jugendherberge Frankfurt | alt= | sito= https://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Deutschherrnufer 12 | lat= 50.10698 | long= 8.68954 | indicazioni= | tel= +49 069 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= L'ostello della gioventù di Francoforte si trova nell'Haus der Jugend (Centro Giovanile), direttamente sulle rive del Meno, con vista sul centro storico di Francoforte. È uno degli ostelli della gioventù più grandi e popolari della Germania, con 105 camere. La qualità delle sistemazioni è assolutamente accettabile, ma sarebbe meglio rinunciare alla colazione. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Leonardo Royal Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-royal-hotel-frankfurt | email= | indirizzo= Mailänder Straße 1 | lat= 50.09142 | long= 8.69066 | indicazioni= | tel= +49 069 68020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Con i suoi 25 piani e 100 metri di altezza, il Leonardo Royal Hotel sulla collina di Sachsenhausen è un punto di riferimento visibile da lontano, offrendo viste inconfondibili su Francoforte e dintorni. Nonostante la posizione piuttosto isolata, è estremamente conveniente, ma i trasporti pubblici sono comunque discreti, con una fermata dell'autobus proprio di fronte. I prezzi includono il Wi-Fi, ma escludono colazione e parcheggio, entrambi a pagamento. }} * {{sleep | nome= Hotel am Berg | alt= | sito= https://www.hotelamberg.com/ | email= | indirizzo= Grethenweg 23 | lat= 50.09769 | long= 8.68934 | indicazioni= | tel= +49 069 6605370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel in una villa storica del 1890. }} * {{sleep | nome= Hotel Essential by Dorint | alt= | sito= https://hotel-frankfurt-niederrad.dorint.com/ | email= | indirizzo= Hahnstraße 9 | lat= 50.08564 | long= 8.63278 | indicazioni= | tel= +49 069 663060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel business a Niederrad , vicino alla stazione della S-Bahn, con comodi collegamenti con lo stadio e il centro città. L'hotel dispone di un'area benessere con piscina e sauna. Il parcheggio è disponibile a pagamento, ma è possibile trovare parcheggio a lato della strada a Niederrad. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Lindner Main Plaza | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-hotel-residence-main-plaza/ | email= | indirizzo= Walther-von-Cronberg-Platz 1 | lat= 50.10618 | long= 8.69566 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 664010 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel di lusso con 118 camere in un grattacielo alto 88 metri, situato direttamente sul fiume Meno. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ospedale universitario di Francoforte | alt= | sito=https://www.kgu.de/en/home.html | email= | indirizzo=Theodor-Stern-Kai 7 | lat=50.0947 | long=8.66111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2496384 | descrizione=Con 1.500 posti letto, l'Ospedale Universitario di Francoforte è il più grande ospedale dell'Assia. È noto a livello nazionale per la sua importanza nella ricerca e nell'insegnamento, ma purtroppo anche per l'eccessiva burocrazia e i lunghi tempi di attesa per i pazienti. }} {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} eohxizvil4atjet94cql0h78kwnk9bc 884341 884340 2025-07-09T11:47:04Z Codas 10691 /* Informazioni utili */ 884341 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} ===In auto=== Per il traffico a lunga distanza, ci sono due opzioni principali: *All'incrocio di Offenbacher Kreuz c'è un'uscita diretta della A3 per Sachsenhausen. Questa strada è completamente libera, anche nelle ore di punta. *Anche allo svincolo 51 Francoforte-Sud della A3, è possibile prendere l'uscita Niederrad/Sachsenhausen. Prevedete lunghe code nelle ore di punta. Per lungo tempo, lo svincolo 21 Francoforte-Niederrad è stato accessibile solo da sud, costringendo gli automobilisti provenienti da nord a una lunga deviazione con inversione a U al Frankfurter Kreuz. Dopo lunghe proteste, è stata aperta un'uscita in direzione nord per i lavoratori del quartiere direzionale di Niederrad; l'accesso a Schwanheim è possibile solo tramite un'inversione a U, di fatto vietata. {{-}} == Come spostarsi == === In tram === La spina dorsale del trasporto pubblico nella zona sud di Francoforte è il tram. Nella zona ovest di Francoforte sono operative le seguenti linee: * 12: Schwanheim - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' * 15: Centro storico di Niederrad - Sachsenhausen - Oberrad - Limiti della città di Offenbach * 16: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - Oberrad - limiti della città di Offenbach * 17: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - ''prosegue per Neu-Isenburg'' * 18: ''proviene dalla città vecchia'' - Sachsenhausen - ''proseguendo verso Neu-Isenburg'' * 21: Stadio - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' === In auto === '''Si raccomanda cautela''' durante gli eventi allo stadio. L'elevato numero di visitatori causa solitamente un ingorgo stradale nella zona sud di Francoforte. In occasione di eventi importanti, viene aperta un'uscita speciale che consente ai visitatori di accedere agli ampi parcheggi nel bosco cittadino di Francoforte. I treni regionali effettueranno fermate non programmate alla stazione Stadion e anche il servizio tramviario sarà potenziato con una linea speciale Stazione Centrale - Stadion. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Stadionbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/stadionbad/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 360 | lat= 50.07198 | long= 8.65166 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadionbad“, accanto al Waldstadion di Francoforte | tel= +49 069 2710891800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Lo Stadionbad, fu originariamente costruito nel 1925. La piscina da 50 metri con una piattaforma per tuffi da 10 metri è di interesse per i nuotatori agonisti. }} * {{do | nome= Textorbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/textorbad/ | email= | indirizzo= Textorstraße 42 | lat= 50.10145 | long= 8.68548 | indicazioni= Tram 15, 16, 18 „Brücken-/Textorstraße“ | tel= +49 069 2710891500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piscina coperta situata nel cuore del centro di Sachsenhausen. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Deutsche Bank Park | alt= | sito= https://www.deutschebankpark.de/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 362 | lat= 50.06863 | long= 8.64556 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadion Osttribüne“ | tel= +49 069 955031585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q157273 | descrizione= Lo stadio più grande di Francoforte, con una capienza fino a 65.000 spettatori, è ancora noto a molti abitanti di Francoforte con il suo vecchio nome, Waldstadion. L'attuale stadio fu costruito tra il 2002 e il 2005 per la Coppa del Mondo FIFA 2006 e inaugurato con il nome di Commerzbank-Arena. Dal 2020 – spesso considerato uno scherzo del pesce d'aprile a causa del giorno dell'annuncio (1° aprile) – lo stadio si chiama ufficialmente Deutsche Bank Park. Lo stadio ospita le partite casalinghe dell'Eintracht Frankfurt, squadra di prima divisione, ma ospita anche importanti festival musicali e altri eventi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Dauth-Schneider | alt= | sito= http://www.dauth-schneider.de/ | email= | indirizzo= Neuer Wall 5-7 | lat= 50.10488 | long= 8.69023 | indicazioni= | tel= +49 069 613533 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:30-00:00, piatti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tradizionale taverna del vino di mele a Sachsenhausen, cucina tedesca casalinga. }} * {{eat | nome= Zum Grauen Bock | alt= | sito= https://www.zumgrauenbock.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 30 | lat= 50.10583 | long= 8.69181 | indicazioni= | tel= +49 069 618026 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00-00:00, piatti caldi serviti fino alle 21:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante a Sachsenhausen, noto soprattutto per la sua cena a base di oca a Natale. }} * {{eat | nome= Lorsbacher Thal | alt= | sito= https://www.lorsbacher-thal.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 49 | lat= 50.10541 | long= 8.69127 | indicazioni= | tel= +49 069 616459 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 17:00 - 00:00, Sab-Dom 12:00 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un po' difficile da trovare, perché è nascosto in un cortile. Un classico bar con vino di mele che serve una sostanziosa cucina tedesca, con un'ampia terrazza all'aperto in estate. }} * {{eat | nome= Oberschweinstiege | alt= | sito= https://oberschweinstiege-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Oberschweinstiegschneise 65 | lat= 50.07173 | long= 8.68241 | indicazioni= Tram 17 „Oberschweinstiege“ | tel= +49 069 697693710 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante con birreria all'aperto nel cuore del bosco cittadino di Francoforte, in posizione idilliaca accanto a un laghetto. Cucina tedesca casalinga. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Jugendherberge Frankfurt | alt= | sito= https://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Deutschherrnufer 12 | lat= 50.10698 | long= 8.68954 | indicazioni= | tel= +49 069 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= L'ostello della gioventù di Francoforte si trova nell'Haus der Jugend (Centro Giovanile), direttamente sulle rive del Meno, con vista sul centro storico di Francoforte. È uno degli ostelli della gioventù più grandi e popolari della Germania, con 105 camere. La qualità delle sistemazioni è assolutamente accettabile, ma sarebbe meglio rinunciare alla colazione. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Leonardo Royal Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-royal-hotel-frankfurt | email= | indirizzo= Mailänder Straße 1 | lat= 50.09142 | long= 8.69066 | indicazioni= | tel= +49 069 68020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Con i suoi 25 piani e 100 metri di altezza, il Leonardo Royal Hotel sulla collina di Sachsenhausen è un punto di riferimento visibile da lontano, offrendo viste inconfondibili su Francoforte e dintorni. Nonostante la posizione piuttosto isolata, è estremamente conveniente, ma i trasporti pubblici sono comunque discreti, con una fermata dell'autobus proprio di fronte. I prezzi includono il Wi-Fi, ma escludono colazione e parcheggio, entrambi a pagamento. }} * {{sleep | nome= Hotel am Berg | alt= | sito= https://www.hotelamberg.com/ | email= | indirizzo= Grethenweg 23 | lat= 50.09769 | long= 8.68934 | indicazioni= | tel= +49 069 6605370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel in una villa storica del 1890. }} * {{sleep | nome= Hotel Essential by Dorint | alt= | sito= https://hotel-frankfurt-niederrad.dorint.com/ | email= | indirizzo= Hahnstraße 9 | lat= 50.08564 | long= 8.63278 | indicazioni= | tel= +49 069 663060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel business a Niederrad , vicino alla stazione della S-Bahn, con comodi collegamenti con lo stadio e il centro città. L'hotel dispone di un'area benessere con piscina e sauna. Il parcheggio è disponibile a pagamento, ma è possibile trovare parcheggio a lato della strada a Niederrad. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Lindner Main Plaza | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-hotel-residence-main-plaza/ | email= | indirizzo= Walther-von-Cronberg-Platz 1 | lat= 50.10618 | long= 8.69566 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 664010 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel di lusso con 118 camere in un grattacielo alto 88 metri, situato direttamente sul fiume Meno. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ospedale universitario di Francoforte | alt= | sito=https://www.kgu.de/en/home.html | email= | indirizzo=Theodor-Stern-Kai 7 | lat=50.0947 | long=8.66111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2496384 | descrizione=Con 1.500 posti letto, l'Ospedale Universitario di Francoforte è il più grande ospedale dell'Assia. È noto a livello nazionale per la sua importanza nella ricerca e nell'insegnamento, ma purtroppo anche per l'eccessiva burocrazia e i lunghi tempi di attesa per i pazienti. }} {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} e2e9tlf5kg52jwt1i3zx6pbg6tkypuc 884342 884341 2025-07-09T11:48:02Z Codas 10691 /* Come arrivare */ 884342 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} ===In auto=== Per il traffico a lunga distanza, ci sono due opzioni principali: *All'incrocio di Offenbacher Kreuz c'è un'uscita diretta della A3 per Sachsenhausen. Questa strada è completamente libera, anche nelle ore di punta. *Anche allo svincolo 51 Francoforte-Sud della A3, è possibile prendere l'uscita Niederrad/Sachsenhausen. Prevedete lunghe code nelle ore di punta. Per lungo tempo, lo svincolo 21 Francoforte-Niederrad è stato accessibile solo da sud, costringendo gli automobilisti provenienti da nord a una lunga deviazione con inversione a U al Frankfurter Kreuz. Dopo lunghe proteste, è stata aperta un'uscita in direzione nord per i lavoratori del quartiere direzionale di Niederrad; l'accesso a Schwanheim è possibile solo tramite un'inversione a U, di fatto vietata. {{-}} == Come spostarsi == === In tram === La spina dorsale del trasporto pubblico nella zona sud di Francoforte è il tram. Nella zona ovest di Francoforte sono operative le seguenti linee: * 12: Schwanheim - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' * 15: Centro storico di Niederrad - Sachsenhausen - Oberrad - Limiti della città di Offenbach * 16: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - Oberrad - limiti della città di Offenbach * 17: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - ''prosegue per Neu-Isenburg'' * 18: ''proviene dalla città vecchia'' - Sachsenhausen - ''proseguendo verso Neu-Isenburg'' * 21: Stadio - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' === In auto === '''Si raccomanda cautela''' durante gli eventi allo stadio. L'elevato numero di visitatori causa solitamente un ingorgo stradale nella zona sud di Francoforte. In occasione di eventi importanti, viene aperta un'uscita speciale che consente ai visitatori di accedere agli ampi parcheggi nel bosco cittadino di Francoforte. I treni regionali effettueranno fermate non programmate alla stazione Stadion e anche il servizio tramviario sarà potenziato con una linea speciale Stazione Centrale - Stadion. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Stadionbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/stadionbad/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 360 | lat= 50.07198 | long= 8.65166 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadionbad“, accanto al Waldstadion di Francoforte | tel= +49 069 2710891800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Lo Stadionbad, fu originariamente costruito nel 1925. La piscina da 50 metri con una piattaforma per tuffi da 10 metri è di interesse per i nuotatori agonisti. }} * {{do | nome= Textorbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/textorbad/ | email= | indirizzo= Textorstraße 42 | lat= 50.10145 | long= 8.68548 | indicazioni= Tram 15, 16, 18 „Brücken-/Textorstraße“ | tel= +49 069 2710891500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piscina coperta situata nel cuore del centro di Sachsenhausen. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Deutsche Bank Park | alt= | sito= https://www.deutschebankpark.de/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 362 | lat= 50.06863 | long= 8.64556 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadion Osttribüne“ | tel= +49 069 955031585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q157273 | descrizione= Lo stadio più grande di Francoforte, con una capienza fino a 65.000 spettatori, è ancora noto a molti abitanti di Francoforte con il suo vecchio nome, Waldstadion. L'attuale stadio fu costruito tra il 2002 e il 2005 per la Coppa del Mondo FIFA 2006 e inaugurato con il nome di Commerzbank-Arena. Dal 2020 – spesso considerato uno scherzo del pesce d'aprile a causa del giorno dell'annuncio (1° aprile) – lo stadio si chiama ufficialmente Deutsche Bank Park. Lo stadio ospita le partite casalinghe dell'Eintracht Frankfurt, squadra di prima divisione, ma ospita anche importanti festival musicali e altri eventi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Dauth-Schneider | alt= | sito= http://www.dauth-schneider.de/ | email= | indirizzo= Neuer Wall 5-7 | lat= 50.10488 | long= 8.69023 | indicazioni= | tel= +49 069 613533 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:30-00:00, piatti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tradizionale taverna del vino di mele a Sachsenhausen, cucina tedesca casalinga. }} * {{eat | nome= Zum Grauen Bock | alt= | sito= https://www.zumgrauenbock.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 30 | lat= 50.10583 | long= 8.69181 | indicazioni= | tel= +49 069 618026 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00-00:00, piatti caldi serviti fino alle 21:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante a Sachsenhausen, noto soprattutto per la sua cena a base di oca a Natale. }} * {{eat | nome= Lorsbacher Thal | alt= | sito= https://www.lorsbacher-thal.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 49 | lat= 50.10541 | long= 8.69127 | indicazioni= | tel= +49 069 616459 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 17:00 - 00:00, Sab-Dom 12:00 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un po' difficile da trovare, perché è nascosto in un cortile. Un classico bar con vino di mele che serve una sostanziosa cucina tedesca, con un'ampia terrazza all'aperto in estate. }} * {{eat | nome= Oberschweinstiege | alt= | sito= https://oberschweinstiege-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Oberschweinstiegschneise 65 | lat= 50.07173 | long= 8.68241 | indicazioni= Tram 17 „Oberschweinstiege“ | tel= +49 069 697693710 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante con birreria all'aperto nel cuore del bosco cittadino di Francoforte, in posizione idilliaca accanto a un laghetto. Cucina tedesca casalinga. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Jugendherberge Frankfurt | alt= | sito= https://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Deutschherrnufer 12 | lat= 50.10698 | long= 8.68954 | indicazioni= | tel= +49 069 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= L'ostello della gioventù di Francoforte si trova nell'Haus der Jugend (Centro Giovanile), direttamente sulle rive del Meno, con vista sul centro storico di Francoforte. È uno degli ostelli della gioventù più grandi e popolari della Germania, con 105 camere. La qualità delle sistemazioni è assolutamente accettabile, ma sarebbe meglio rinunciare alla colazione. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Leonardo Royal Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-royal-hotel-frankfurt | email= | indirizzo= Mailänder Straße 1 | lat= 50.09142 | long= 8.69066 | indicazioni= | tel= +49 069 68020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Con i suoi 25 piani e 100 metri di altezza, il Leonardo Royal Hotel sulla collina di Sachsenhausen è un punto di riferimento visibile da lontano, offrendo viste inconfondibili su Francoforte e dintorni. Nonostante la posizione piuttosto isolata, è estremamente conveniente, ma i trasporti pubblici sono comunque discreti, con una fermata dell'autobus proprio di fronte. I prezzi includono il Wi-Fi, ma escludono colazione e parcheggio, entrambi a pagamento. }} * {{sleep | nome= Hotel am Berg | alt= | sito= https://www.hotelamberg.com/ | email= | indirizzo= Grethenweg 23 | lat= 50.09769 | long= 8.68934 | indicazioni= | tel= +49 069 6605370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel in una villa storica del 1890. }} * {{sleep | nome= Hotel Essential by Dorint | alt= | sito= https://hotel-frankfurt-niederrad.dorint.com/ | email= | indirizzo= Hahnstraße 9 | lat= 50.08564 | long= 8.63278 | indicazioni= | tel= +49 069 663060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel business a Niederrad , vicino alla stazione della S-Bahn, con comodi collegamenti con lo stadio e il centro città. L'hotel dispone di un'area benessere con piscina e sauna. Il parcheggio è disponibile a pagamento, ma è possibile trovare parcheggio a lato della strada a Niederrad. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Lindner Main Plaza | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-hotel-residence-main-plaza/ | email= | indirizzo= Walther-von-Cronberg-Platz 1 | lat= 50.10618 | long= 8.69566 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 664010 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel di lusso con 118 camere in un grattacielo alto 88 metri, situato direttamente sul fiume Meno. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ospedale universitario di Francoforte | alt= | sito=https://www.kgu.de/en/home.html | email= | indirizzo=Theodor-Stern-Kai 7 | lat=50.0947 | long=8.66111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2496384 | descrizione=Con 1.500 posti letto, l'Ospedale Universitario di Francoforte è il più grande ospedale dell'Assia. È noto a livello nazionale per la sua importanza nella ricerca e nell'insegnamento, ma purtroppo anche per l'eccessiva burocrazia e i lunghi tempi di attesa per i pazienti. }} {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} rqryxcfxnufgnev267ewjf8wa3fypda 884343 884342 2025-07-09T11:49:30Z Codas 10691 884343 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sachsenhaeusergebirge-ffm001.jpg | Didascalia = Edifici della zona sud | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} ===In auto=== Per il traffico a lunga distanza, ci sono due opzioni principali: *All'incrocio di Offenbacher Kreuz c'è un'uscita diretta della A3 per Sachsenhausen. Questa strada è completamente libera, anche nelle ore di punta. *Anche allo svincolo 51 Francoforte-Sud della A3, è possibile prendere l'uscita Niederrad/Sachsenhausen. Prevedete lunghe code nelle ore di punta. Per lungo tempo, lo svincolo 21 Francoforte-Niederrad è stato accessibile solo da sud, costringendo gli automobilisti provenienti da nord a una lunga deviazione con inversione a U al Frankfurter Kreuz. Dopo lunghe proteste, è stata aperta un'uscita in direzione nord per i lavoratori del quartiere direzionale di Niederrad; l'accesso a Schwanheim è possibile solo tramite un'inversione a U, di fatto vietata. {{-}} == Come spostarsi == === In tram === La spina dorsale del trasporto pubblico nella zona sud di Francoforte è il tram. Nella zona ovest di Francoforte sono operative le seguenti linee: * 12: Schwanheim - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' * 15: Centro storico di Niederrad - Sachsenhausen - Oberrad - Limiti della città di Offenbach * 16: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - Oberrad - limiti della città di Offenbach * 17: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - ''prosegue per Neu-Isenburg'' * 18: ''proviene dalla città vecchia'' - Sachsenhausen - ''proseguendo verso Neu-Isenburg'' * 21: Stadio - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' === In auto === '''Si raccomanda cautela''' durante gli eventi allo stadio. L'elevato numero di visitatori causa solitamente un ingorgo stradale nella zona sud di Francoforte. In occasione di eventi importanti, viene aperta un'uscita speciale che consente ai visitatori di accedere agli ampi parcheggi nel bosco cittadino di Francoforte. I treni regionali effettueranno fermate non programmate alla stazione Stadion e anche il servizio tramviario sarà potenziato con una linea speciale Stazione Centrale - Stadion. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Stadionbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/stadionbad/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 360 | lat= 50.07198 | long= 8.65166 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadionbad“, accanto al Waldstadion di Francoforte | tel= +49 069 2710891800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Lo Stadionbad, fu originariamente costruito nel 1925. La piscina da 50 metri con una piattaforma per tuffi da 10 metri è di interesse per i nuotatori agonisti. }} * {{do | nome= Textorbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/textorbad/ | email= | indirizzo= Textorstraße 42 | lat= 50.10145 | long= 8.68548 | indicazioni= Tram 15, 16, 18 „Brücken-/Textorstraße“ | tel= +49 069 2710891500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piscina coperta situata nel cuore del centro di Sachsenhausen. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Deutsche Bank Park | alt= | sito= https://www.deutschebankpark.de/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 362 | lat= 50.06863 | long= 8.64556 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadion Osttribüne“ | tel= +49 069 955031585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q157273 | descrizione= Lo stadio più grande di Francoforte, con una capienza fino a 65.000 spettatori, è ancora noto a molti abitanti di Francoforte con il suo vecchio nome, Waldstadion. L'attuale stadio fu costruito tra il 2002 e il 2005 per la Coppa del Mondo FIFA 2006 e inaugurato con il nome di Commerzbank-Arena. Dal 2020 – spesso considerato uno scherzo del pesce d'aprile a causa del giorno dell'annuncio (1° aprile) – lo stadio si chiama ufficialmente Deutsche Bank Park. Lo stadio ospita le partite casalinghe dell'Eintracht Frankfurt, squadra di prima divisione, ma ospita anche importanti festival musicali e altri eventi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Dauth-Schneider | alt= | sito= http://www.dauth-schneider.de/ | email= | indirizzo= Neuer Wall 5-7 | lat= 50.10488 | long= 8.69023 | indicazioni= | tel= +49 069 613533 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:30-00:00, piatti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tradizionale taverna del vino di mele a Sachsenhausen, cucina tedesca casalinga. }} * {{eat | nome= Zum Grauen Bock | alt= | sito= https://www.zumgrauenbock.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 30 | lat= 50.10583 | long= 8.69181 | indicazioni= | tel= +49 069 618026 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00-00:00, piatti caldi serviti fino alle 21:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante a Sachsenhausen, noto soprattutto per la sua cena a base di oca a Natale. }} * {{eat | nome= Lorsbacher Thal | alt= | sito= https://www.lorsbacher-thal.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 49 | lat= 50.10541 | long= 8.69127 | indicazioni= | tel= +49 069 616459 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 17:00 - 00:00, Sab-Dom 12:00 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un po' difficile da trovare, perché è nascosto in un cortile. Un classico bar con vino di mele che serve una sostanziosa cucina tedesca, con un'ampia terrazza all'aperto in estate. }} * {{eat | nome= Oberschweinstiege | alt= | sito= https://oberschweinstiege-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Oberschweinstiegschneise 65 | lat= 50.07173 | long= 8.68241 | indicazioni= Tram 17 „Oberschweinstiege“ | tel= +49 069 697693710 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante con birreria all'aperto nel cuore del bosco cittadino di Francoforte, in posizione idilliaca accanto a un laghetto. Cucina tedesca casalinga. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Jugendherberge Frankfurt | alt= | sito= https://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Deutschherrnufer 12 | lat= 50.10698 | long= 8.68954 | indicazioni= | tel= +49 069 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= L'ostello della gioventù di Francoforte si trova nell'Haus der Jugend (Centro Giovanile), direttamente sulle rive del Meno, con vista sul centro storico di Francoforte. È uno degli ostelli della gioventù più grandi e popolari della Germania, con 105 camere. La qualità delle sistemazioni è assolutamente accettabile, ma sarebbe meglio rinunciare alla colazione. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Leonardo Royal Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-royal-hotel-frankfurt | email= | indirizzo= Mailänder Straße 1 | lat= 50.09142 | long= 8.69066 | indicazioni= | tel= +49 069 68020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Con i suoi 25 piani e 100 metri di altezza, il Leonardo Royal Hotel sulla collina di Sachsenhausen è un punto di riferimento visibile da lontano, offrendo viste inconfondibili su Francoforte e dintorni. Nonostante la posizione piuttosto isolata, è estremamente conveniente, ma i trasporti pubblici sono comunque discreti, con una fermata dell'autobus proprio di fronte. I prezzi includono il Wi-Fi, ma escludono colazione e parcheggio, entrambi a pagamento. }} * {{sleep | nome= Hotel am Berg | alt= | sito= https://www.hotelamberg.com/ | email= | indirizzo= Grethenweg 23 | lat= 50.09769 | long= 8.68934 | indicazioni= | tel= +49 069 6605370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel in una villa storica del 1890. }} * {{sleep | nome= Hotel Essential by Dorint | alt= | sito= https://hotel-frankfurt-niederrad.dorint.com/ | email= | indirizzo= Hahnstraße 9 | lat= 50.08564 | long= 8.63278 | indicazioni= | tel= +49 069 663060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel business a Niederrad , vicino alla stazione della S-Bahn, con comodi collegamenti con lo stadio e il centro città. L'hotel dispone di un'area benessere con piscina e sauna. Il parcheggio è disponibile a pagamento, ma è possibile trovare parcheggio a lato della strada a Niederrad. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Lindner Main Plaza | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-hotel-residence-main-plaza/ | email= | indirizzo= Walther-von-Cronberg-Platz 1 | lat= 50.10618 | long= 8.69566 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 664010 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel di lusso con 118 camere in un grattacielo alto 88 metri, situato direttamente sul fiume Meno. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ospedale universitario di Francoforte | alt= | sito=https://www.kgu.de/en/home.html | email= | indirizzo=Theodor-Stern-Kai 7 | lat=50.0947 | long=8.66111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2496384 | descrizione=Con 1.500 posti letto, l'Ospedale Universitario di Francoforte è il più grande ospedale dell'Assia. È noto a livello nazionale per la sua importanza nella ricerca e nell'insegnamento, ma purtroppo anche per l'eccessiva burocrazia e i lunghi tempi di attesa per i pazienti. }} {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} eq869bqwby2f1ak2zbivrnv1pdtjo00 884345 884343 2025-07-09T11:50:52Z Codas 10691 Pagina svuotata 884345 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 884347 884345 2025-07-09T11:56:27Z Codas 10691 884347 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.14 | Long = 8.62 }} '''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.14 | Long= 8.62 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} sp5cwmd4o461owi2aeg4s52qnfrtlfo 884348 884347 2025-07-09T11:56:59Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 884348 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.14 | Long = 8.62 }} '''Francoforte sul Meno nordovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.14 | Long= 8.62 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q314187,Q314881,Q314062,Q316073|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 1 }} fnbqv3aqkfb9mlsiy1wo1t3z58lyzzr Parco nazionale di Coiba 0 59647 884327 878869 2025-07-09T04:32:32Z HJGN2 38336 884327 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Coiba Banner.jpg | DidascaliaBanner = Pesce del parco | Immagine = Coiba.JPG | Didascalia = Spiaggia del parco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Panama]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Costa panamense occidentale pacifica]] | Territorio = [[Provincia di Veraguas]] | Superficie = Superficie a terra 55,582 ha, Superficie a mare 216,543 ha | Anno fondazione = 1991 | Sito ufficiale = http://www.coibanationalpark.com/ | Lat = 7°28′48″N | Long = 81°47′24″W | Unesco = si }} Il '''Parco Nazionale Coiba''' è un'area protetta situata al largo della costa pacifica della [[provincia di Veraguas]], a [[Panama]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il '''Parco Nazionale Coiba''' comprende un vasto arcipelago composto dall’isola principale di Coiba e da altre 38 isole e isolotti, situati al largo della costa pacifica della provincia di Veraguas, vicino al Golfo di Chiriquí. Con una superficie terrestre di oltre 500 km², il parco protegge ecosistemi quasi intatti, sia terrestri che marini. L’isolamento geografico, la scarsa presenza umana e le misure di protezione ambientale hanno permesso la conservazione di una biodiversità eccezionale. Coiba è rinomata anche per i suoi spettacolari siti di immersione e snorkeling, considerati tra i migliori del Pacifico orientale.<!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Prima dell’arrivo dei primi cronisti spagnoli, l’isola di Coiba era già frequentata da comunità indigene, che percorrevano le sue coste alla ricerca di molluschi e legname. Con l’arrivo dei conquistatori nel XVI secolo, l’isola cominciò a isolarsi dal continente, diventando luogo di passaggio per pirati e navigatori. Nel XX secolo, Coiba divenne tristemente nota come colonia penale, dove per decenni si intrecciarono detenzione forzata, giungla fitta e silenzio, rotto solo dal rumore del mare. Dopo la chiusura definitiva del carcere nel 2004, Coiba ha cominciato a riscrivere la propria storia. Già dichiarata Parco Nazionale nel 1991, nel 2005 ha ottenuto un riconoscimento ancora più importante: è stata inserita nella lista delle '''Riserve della Biosfera e Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO''', grazie alla sua straordinaria biodiversità e alla purezza degli ecosistemi marini. Oggi, Coiba ha lasciato alle spalle il suo passato di isolamento forzato, trasformandosi in un rifugio naturale dove '''natura e memoria coesistono in armonia'''. === Flora e fauna === Sull’isola di Coiba vivono numerosi mammiferi terrestri, tra cui la '''scimmia cappuccina''', il '''monaco urlatore di Coiba''' (endemico), il '''ñeque''' — un roditore di abitudini diurne —, l’'''opossum comune''' e il '''cervo dalla coda bianca''', quest’ultimo introdotto in tempi recenti. È stata registrata anche un’ampia presenza di pipistrelli, fondamentali per la '''impollinazione''' e il '''controllo naturale degli insetti'''. L’avifauna è particolarmente ricca, con oltre '''200 specie''' registrate. Tra le più emblematiche si trovano l’'''ara rossa''', l’'''aquila arpia''', il '''tinamo maggiore''' e il '''colaespina di Coiba''', una specie endemica dell’isola. Inoltre, gli isolotti circostanti ospitano colonie di '''uccelli marini''' nidificanti, come le '''sule''' e le '''frigate'''. Nelle zone costiere ed estuarine, è frequente l’avvistamento di '''coccodrilli''', '''iguane''' e '''tartarughe marine''' — verde, embricata e olivacea — che depongono le uova sulle spiagge dell’arcipelago. Anche '''rane e rospi tropicali''' sono presenti nei boschi umidi dell’interno. L’ambiente marino è uno dei principali tesori del parco. Le acque che circondano l’arcipelago si trovano lungo rotte migratorie di '''cetacei''', permettendo in determinati periodi dell’anno l’osservazione di '''balene megattere''', '''delfini''' e occasionalmente '''orche'''. Le '''barriere coralline''' ospitano un’enorme varietà di '''pesci tropicali''', '''squali''', '''razze''', '''polpi''' e '''molluschi'''. Nella baia di Damas si trova una delle più grandi formazioni coralline del parco, che si estende su oltre '''135 ettari''', rappresentando uno degli ecosistemi marini più importanti della regione. Per quanto riguarda la vegetazione, Coiba conserva '''ampie foreste tropicali''' con oltre '''1.000 specie''' di piante vascolari. Tra gli alberi dominanti figurano la '''ceiba''', l’'''espavé''', l’'''albero Panamá''' e il '''tangaré'''. Nello strato inferiore crescono '''bromelie''', '''felci''' e '''orchidee'''. Lungo le coste si sviluppano '''mangrovie''', come il '''mangrovia rossa''' e il '''mangrovia bottone'''. Nei fondali, i '''prati marini''' e le '''alghe fotosintetiche''' contribuiscono al mantenimento dell’habitat e supportano le catene alimentari marine. {{-}} == Come arrivare == L’accesso al '''Parco Nazionale di Coiba''' combina rotte terrestri, marittime e, in casi specifici, voli charter. Data la sua natura insulare e il carattere protetto dell’area, '''non esiste accesso diretto via terra all’isola''', per cui tutti i visitatori devono arrivare '''via mare''' dalla costa pacifica della provincia di Veraguas. === In aereo === Chi desidera un’alternativa più rapida ed esclusiva può raggiungere l’isola tramite '''voli charter privati''' da Città di Panamá, operati da compagnie autorizzate. Questi voli partono generalmente dall’'''aeroporto di Albrook''' e sono gestiti da operatori come [https://aeroalbrook.com/es/fly/coiba Aero Albrook]. <!--=== In auto ===--> === In auto === Da [[Panama (città)|Città di Panamá]], la strada principale è la [[Carretera Panamericana|Carretera Interamericana]] (Ruta 1) in direzione ovest, fino alla città di [[Santiago de Veraguas]] (circa 261 km, 4 ore di viaggio). Da Santiago, si può scegliere uno dei seguenti punti d’imbarco: * Puerto Mutis – Si trova a circa 30 km a sud di Santiago, su strada asfaltata. È il molo principale per le autorità ambientali e alcuni operatori turistici. Il tragitto in auto dura tra i 30 e i 40 minuti. * [[Santa Catalina]] – Si raggiunge da Santiago passando per Soná e proseguendo fino a questo villaggio costiero (112 km in totale). È il punto d’accesso più usato da turisti e subacquei, con connessione più diretta all’isola. Il viaggio da Santiago dura circa 2 ore, a seconda del traffico e delle condizioni stradali. Entrambi i punti d’imbarco offrono parcheggio, ma è consigliabile confermare con l’agenzia turistica o l’hotel se si prevede di lasciare l’auto per più giorni. === In autobus === Dalla '''Terminal di Albrook''' (Città di Panamá), partono frequentemente autobus diretti a '''Santiago de Veraguas'''. Il viaggio dura tra 4 e 5 ore, secondo il traffico e le fermate effettuate. Il costo del biglietto si aggira tra '''12 e 13 USD a persona'''. Da '''Santiago''': * Per raggiungere '''Puerto Mutis''', non esiste un servizio di trasporto pubblico regolare. L’opzione più comune è prendere un taxi (circa 40 minuti, 25 km), con una tariffa compresa tra '''25 e 30 USD'''. È consigliabile negoziare il prezzo prima della partenza. Per '''Santa Catalina''', il tragitto si divide in due tappe: * '''Santiago – Soná''': autobus locali ogni 30 minuti da una stazione secondaria, dalle prime ore del mattino fino alle 18:00. Durata circa 1 ora, costo tra '''2 e 3 USD'''. * '''Soná – Santa Catalina''': più partenze giornaliere fino alle 17:00-18:00. Il viaggio dura circa 1 ora e 20 minuti, con un costo tra '''3 e 4 USD'''.<!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === L’ingresso al '''Parco Nazionale di Coiba''' è regolato dal '''Ministero dell’Ambiente di Panama''' e prevede il pagamento di una tariffa variabile in base alla nazionalità e all’età, in vigore dal 2023. I visitatori '''panamensi e residenti''' pagano '''5 USD al giorno''', mentre i visitatori '''stranieri non residenti''' devono pagare '''20 USD'''. I '''bambini panamensi o residenti''' sotto i 12 anni entrano '''gratuitamente''', mentre i '''bambini stranieri''' pagano '''5 USD'''. Oltre al costo d’ingresso, alcune attività come '''immersioni ricreative''', '''snorkeling''' e '''osservazione marina''' richiedono permessi speciali, da richiedere presso le autorità del parco. Anche l’'''ancoraggio delle imbarcazioni''' è regolato, e la tariffa varia in base alla dimensione della barca. Se si desidera campeggiare, è obbligatorio ottenere '''un’autorizzazione preventiva''' e rispettare le norme di conservazione dell’ecosistema. '''Prima dell’ingresso''', tutti i visitatori devono registrarsi, sia presso gli uffici del Ministero dell’Ambiente, sia tramite '''agenzie autorizzate''' che si occupano delle pratiche. Per evitare inconvenienti, specialmente durante l’alta stagione, si consiglia di '''prenotare con almeno una settimana di anticipo'''. ''Nota:'' per attività specifiche come '''ricerche scientifiche''', '''riprese commerciali''', '''eventi organizzati''' o '''visite educative istituzionali''', è necessario '''ottenere un’autorizzazione preventiva'''. {{-}} == Come spostarsi == All'interno del '''Parco Nazionale di Coiba''' non esistono strade né veicoli motorizzati terrestri. Tutti gli spostamenti tra isole, spiagge e punti d’interesse avvengono '''via mare''', tramite '''barche autorizzate''', molte delle quali fanno parte di '''pacchetti turistici'''. Sull’isola principale (Coiba) esiste una '''rete limitata di sentieri segnalati''' nei dintorni della '''Stazione Scientifica Gambute''', percorribili a piedi con '''guide locali''' o come parte di escursioni organizzate. Per raggiungere luoghi come '''Isla Ranchería''', '''Isla Cocos''' o '''Granito de Oro''', è indispensabile disporre di '''trasporto marittimo''', incluso nel tour o prenotato tramite '''operatori autorizzati'''. Le '''condizioni climatiche''' possono influenzare gli spostamenti, quindi è sempre consigliabile '''consultare le guide locali prima di partire'''.{{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}-->Il '''Parco Nazionale di Coiba''' è un vero santuario naturale, dove la biodiversità si manifesta sia sulla terraferma che in mare. Grazie al suo isolamento, molte specie si sono evolute senza interferenze esterne, rendendo il parco un luogo eccezionale per l’osservazione di flora e fauna. * '''Centro Visitatori Coiba''' – Offre informazioni educative e infografiche sulla biodiversità del parco e i suoi programmi di conservazione. * '''Vita marina''' – Squali balena, mante, tartarughe marine, banchi di pesci tropicali e barriere coralline intatte fanno parte dell’ecosistema sottomarino, visibile durante escursioni in barca o snorkeling. * '''Uccelli e fauna terrestre''' – Specie come il '''mono urlatore di Coiba''', l’aquila arpia e una vasta varietà di uccelli endemici possono essere osservati durante passeggiate guidate nella foresta. * '''Siti storici''' – Le rovine dell’antica colonia penale di Coiba, chiusa nel 2004, sono ancora visitabili. Questo sito offre una finestra sul passato dell’isola. Per accedere, è necessario un permesso speciale rilasciato dalle autorità o partecipare a pacchetti turistici autorizzati che includano la visita. {{-}}[[File:Dermatolepis dermatolepis.jpg|miniatura|Pesce ''Dermatolepis dermatolepi''']] == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Il parco invita a esplorare la sua ricchezza naturale attraverso attività all’aria aperta, sia sulla terraferma che nelle sue acque protette, tra cui: '''Immersioni e snorkeling''' Coiba è considerata una delle migliori destinazioni per le immersioni nel Pacifico orientale. Le sue acque calde e ricche di biodiversità permettono incontri ravvicinati con squali, mante, tartarughe marine e banchi di pesci tropicali. Siti di particolare interesse: * '''Granito de Oro''' – ideale per lo snorkeling grazie alle sue acque limpide e all’abbondante vita marina. * '''Isla Cocos''' – ottimo luogo per immersioni su barriere coralline vivaci. * '''Canales de Afuera''' – aree poco esplorate con ricca fauna marina. * '''Isla Coibita''' – vicina all’isola principale, offre ottimi punti di immersione e suggestivi paesaggi costieri. '''Escursionismo''' L’isola principale dispone di sentieri ben segnati che attraversano foreste tropicali, permettendo di immergersi nell’habitat di molte specie. * '''Sentiero delle Scimmie (Sendero de los Monos)''' – percorso che attraversa la densa foresta umida dell’isola, dove è possibile osservare il '''mono urlatore di Coiba''', specie endemica. Lungo il sentiero si incontrano anche uccelli, insetti tropicali e piante epifite. '''Navigazione tra le isole''' Le escursioni guidate consentono di visitare altre isole del parco, ciascuna con caratteristiche uniche: * '''Isla Ranchería''' – ideale per rilassarsi su spiagge isolate. * '''Isla Jicarón''' – una delle più grandi dell’arcipelago, con paesaggi costieri selvaggi e bassa presenza umana. * '''Isla Tortuga''' – perfetta per brevi camminate e attività acquatiche (da non confondere con l’isola Tortuga dei Caraibi). '''Escursioni guidate''' Diverse agenzie autorizzate offrono pacchetti che combinano camminate, gite marine, osservazione della fauna e attività di educazione ambientale, sempre con guide locali qualificate. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La maggior parte dei pacchetti turistici include pasti base durante l'escursione. Tuttavia, è consigliabile portare con sé snack, acqua potabile e altri generi essenziali. Le strutture alimentari sull'isola sono quasi inesistenti. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Non esistono hotel permanenti su Coiba. Alcuni tour operator autorizzati possono organizzare pernottamenti in campeggio sotto tende, con servizi essenziali. Le sistemazioni più comode si trovano sulla terraferma, in particolare a Santa Catalina, dove si possono trovare hotel, ostelli e bungalow. Chi desidera proseguire l'esperienza in ambienti naturali ma con più comfort può considerare resort situati su isole vicine nel Golfo di [[Provincia di Chiriquí|Chiriquí]]. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * È essenziale utilizzare un repellente per insetti. * Attenzione in caso di pioggia. * Si consiglia di ingaggiare una guida certificata. * Portare con sé un kit di pronto soccorso di base. * Portate con voi una torcia. * Indossare indumenti e calzature adeguati. * Porta acqua. === Regole del parco === * Non lasciare rifiuti; tutti i rifiuti devono essere trasportati indietro. * Rispettare la flora e la fauna. È severamente vietato estrarre piante, nutrire o cacciare animali. * Evitare di accendere fuochi non autorizzati. * Rispettare la segnaletica e le zone vietate. * Registrarsi (in anticipo) per accedere agli uffici [https://miambiente.gob.pa MiAMBIENTE]. * È vietato fumare all'interno del parco. * È vietato fare rumori eccessivi all'interno del parco. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America del Nord | Regione continentale = America Centrale | Stato = Panama | Regione nazionale = Costa panamense occidentale pacifica | Regione nazionale2 = Provincia di Veraguas | Livello = 1 }} f2b4yg4ujavp192r7rd0iw8q1jqvdi7 Saranda 0 60070 884287 884200 2025-07-08T18:47:58Z Claude van der Grift 14686 884287 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale =Sarandë | Banner = Saranda banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta panoramica della città dal mare | Immagine = Sarandë, Albania 2022-11 - Watching the harbour.jpg | Didascalia = Veduta del porto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania|Regione litoranea]]. | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 29,12 | Abitanti = 22.613 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti =''Sarandiot'' (m), ''Sarandiote'' (f) | Prefisso = +355 85 | CAP =9701–9703 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://bashkiasarande.gov.al/ | Map = al | Lat= 39.8755 | Long= 20.0055 }} '''Saranda ''' (''Sarandë'') è una città dell'[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Sembra che l'area su cui sorge Saranda facesse parte di un'area proto-greca tra la fine del III e l'inizio del II millennio a.C. A Saranda sono stati rinvenuti strumenti dell'età del bronzo tipici della Grecia micenea, risalenti al periodo compreso tra il 1400 e l'1100 a.C. Nell'antichità la città era conosciuta con il nome di Onchesmus o Onchesmos ed era una città portuale della Caonia nell'antico Epiro, di fronte alla punta nord-occidentale di Corcira, e il porto successivo sulla costa a sud di Panormus. Era abitata dall'antica tribù greca dei Caoni. Onchesmo prosperò come porto della capitale caoniana Fenice (l'odierna Finiq). Sembra che fosse un luogo di importanza al tempo di Cicerone, e uno dei punti di partenza ordinari dall'Epiro all'Italia, poiché Cicerone definisce il vento favorevole per rendere quel passaggio un Onchesmite. Secondo Dionigi di Alicarnasso, il vero nome del luogo era Porto di Anchise (Ἀγχίσου λιμήν), dal nome di Anchise, padre di Enea; e fu probabilmente grazie a questa tradizione che il nome Onchesmus assunse la forma di Anchiasmus o Anchiasmos (greco: Ἀγχιασμός) sotto l'Impero bizantino. Saranda, allora nota come Onchesmos, è ritenuta il sito della prima sinagoga albanese, costruita nel IV o V secolo. Si pensa che sia stata edificata dai discendenti dei prigionieri ebrei giunti sulle coste meridionali dell'Albania intorno al 70 d.C., durante la prima guerra giudaico-romana. La sinagoga di Onchesmos fu sostituita da una chiesa nel VI secolo. La città fu probabilmente saccheggiata dagli Ostrogoti nel 551 d.C., mentre durante questo periodo divenne anche bersaglio di incursioni piratesche da parte di navi gotiche. In una cronaca medievale del 1191 l'insediamento risulta abbandonato, mentre il suo nome precedente (Anchiasmos) non è più menzionato. Da quell'anno, il toponimo prende a prestito il nome della vicina chiesa basilicale ortodossa di Agioi Saranta, eretta nel VI secolo, ca. 1 km (l a sud-est della città moderna. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39.8755 | Long= 20.0055 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Valona#In aereo|Valona]] e di [[Corfù#In aereo|Corfù]]. Il primo scalo risultava inattivo a luglio 2025, pur essendo stato inaugurato due mesi prima, il secondo implica una traversata in mare di mezz'ora se in aliscafo, di un'ora e 10/20 minuti se in nave traghetto. <!--=== In auto ===--> === In nave === * Da [[Corfù]] con i frequenti aliscafi della [https://finikas-lines.com/ Finikas]] oppure con le navi traghetto della Ionian Seaways. <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> Per gli autobus da Tirana ci sono due itinerari: Tirana-Durazzo-Fieri-Valona-Dhermi-Saranda o Tirana-Durazzo-Fieri-Mallakastra-Tepelena-Argirocastro-Saranda. Se si viaggia attraverso la Riviera (il primo) è necessario prestare maggiore attenzione perché la strada è stretta. Ci sono linee da Valona che attraversano la Riviera o "Bregu" (una linea di pittoresche e splendide spiagge e villaggi del Mediterraneo; Bregu è la residenza estiva del Primo Ministro e del Presidente). La linea da Argirocastro a Tepelene, Fier e Tirana passa anche per Saranda. Da Giannina a Kakavi ci vogliono circa 40 minuti in autobus o taxi. Una volta raggiunta Kakavi, si segue questo itinerario: Kakavi-Argirocastro-Jergucat-Qafe e Muzines-Saranda. Da Igoumenitsa (Grecia) ci sono 3 autobus al giorno per il confine di Mavromati - Qafe Bote (3,50 €, 45 minuti). Dopo aver attraversato il confine, si può prendere un taxi: una corsa per Butrinto costa 10-15 €. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Hasta La Vista| alt= | sito=https://hostelhastalavista.eu/ | email= | indirizzo=Idriz Alidhima | lat=39.8738213 | long=19.9954049 | indicazioni= | tel=+355 697 650 030 (Cell.)| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Backpackers SR | alt= | sito= https://saranda.inn.fan/| email= | indirizzo= Rruga Mithat Hoxha Num 10| lat=39.8725488 | long=20.0022649 | indicazioni= | tel=+355 69 434 5426 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} fxfnu6tmi0xrob0cyy001lxii6zmgch 884288 884287 2025-07-08T19:07:16Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */[[w:en:special:permalink/1297820172]] 884288 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale =Sarandë | Banner = Saranda banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta panoramica della città dal mare | Immagine = Sarandë, Albania 2022-11 - Watching the harbour.jpg | Didascalia = Veduta del porto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania|Regione litoranea]]. | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 29,12 | Abitanti = 22.613 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti =''Sarandiot'' (m), ''Sarandiote'' (f) | Prefisso = +355 85 | CAP =9701–9703 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://bashkiasarande.gov.al/ | Map = al | Lat= 39.8755 | Long= 20.0055 }} '''Saranda ''' (''Sarandë'') è una città dell'[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Sembra che l'area su cui sorge Saranda facesse parte di un'area proto-greca tra la fine del III e l'inizio del II millennio a.C. A Saranda sono stati rinvenuti strumenti dell'età del bronzo tipici della Grecia micenea, risalenti al periodo compreso tra il 1400 e l'1100 a.C. Nell'antichità la città era conosciuta con il nome di Onchesmus o Onchesmos ed era una città portuale della Caonia nell'antico Epiro, di fronte alla punta nord-occidentale di Corcira, e il porto successivo sulla costa a sud di Panormus. Era abitata dall'antica tribù greca dei Caoni. Onchesmo prosperò come porto della capitale caoniana Fenice (l'odierna Finiq). Sembra che fosse un luogo di importanza al tempo di Cicerone, e uno dei punti di partenza ordinari dall'Epiro all'Italia, poiché Cicerone definisce il vento favorevole per rendere quel passaggio un Onchesmite. Secondo Dionigi di Alicarnasso, il vero nome del luogo era Porto di Anchise (Ἀγχίσου λιμήν), dal nome di Anchise, padre di Enea; e fu probabilmente grazie a questa tradizione che il nome Onchesmus assunse la forma di Anchiasmus o Anchiasmos (greco: Ἀγχιασμός) sotto l'Impero bizantino. Saranda, allora nota come Onchesmos, è ritenuta il sito della prima sinagoga albanese, costruita nel IV o V secolo. Si pensa che sia stata edificata dai discendenti dei prigionieri ebrei giunti sulle coste meridionali dell'Albania intorno al 70 d.C., durante la prima guerra giudaico-romana. La sinagoga di Onchesmos fu sostituita da una chiesa nel VI secolo. La città fu probabilmente saccheggiata dagli Ostrogoti nel 551 d.C., mentre durante questo periodo divenne anche bersaglio di incursioni piratesche da parte di navi gotiche. In una cronaca medievale del 1191 l'insediamento risulta abbandonato, mentre il suo nome precedente (Anchiasmos) non è più menzionato. Da quell'anno, il toponimo prende a prestito il nome della vicina chiesa basilicale ortodossa di Agioi Saranta, eretta nel VI secolo, ca. 1 km (l a sud-est della città moderna. All'inizio del XIX secolo, durante il regno di Ali Pasha, il diplomatico britannico William Martin Leake riferì che esisteva un piccolo insediamento chiamato Skala o Skaloma accanto al porto. Nel tardo periodo ottomano e fino alle guerre balcaniche (1912-1913), Saranda consisteva solo in un porto, essendo una semplice stazione commerciale senza residenti permanenti o alcuna organizzazione comunitaria istituzionale. Nel 1878 scoppiò una ribellione greca, con i rivoluzionari che presero il controllo di Saranda e Delvinë. Questa fu soppressa dalle truppe ottomane, che bruciarono venti villaggi nella regione. Una delle prime fotografie di Saranda risale al 3 marzo 1913 e mostra soldati greci nella strada principale. Saranda fu annessa al neonato stato albanese il 17 dicembre 1913, in base ai termini del Protocollo di Firenze. La decisione fu respinta dalla popolazione greca locale e, con il ritiro dell'esercito greco fu istituita la Repubblica Autonoma dell'Epiro Settentrionale. Nel maggio del 1914 a Saranda furono avviati negoziati tra i rappresentanti del governo provvisorio dell'Epiro Settentrionale e quello albanese, che proseguirono nella vicina Corfù e si conclusero con il riconoscimento dell'autonomia dell'Epiro Settentrionale all'interno del neonato stato albanese. Fu poi occupata dall'Italia tra il 1916 e il 1920, nell'ambito del Protettorato italiano sull'Albania meridionale. Durante il periodo tra le due guerre, dal 1926 al 1939, l'Italia finanziò ampi lavori di miglioramento del porto di Saranda. Saranda fu nuovamente occupata dalle forze italiane nel 1939 e fu un porto strategico durante l'invasione italiana della Grecia. Durante questa occupazione, fu chiamata "Porto Edda" in onore della figlia maggiore di Benito Mussolini. Durante la guerra greco-italiana, la città passò sotto il controllo delle forze greche in avanzata, il 6 dicembre 1940. La conquista di questo porto strategico accelerò ulteriormente la penetrazione greca a nord. In seguito all'invasione tedesca della Grecia nell'aprile del 1941, la città tornò sotto il controllo italiano. Nell'ambito delle politiche della Repubblica Popolare d'Albania (1945-1991), diversi albanesi musulmani provenienti dall'Albania settentrionale si insediarono nella zona a scapito dei cristiani ortodossi. A seguito della campagna atea lanciata dallo Stato, la chiesa di San Spiridione nel porto della città fu demolita. Dopo il ripristino della democrazia in Albania (1991), al posto della chiesa fu eretto un piccolo santuario. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39.8755 | Long= 20.0055 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Valona#In aereo|Valona]] e di [[Corfù#In aereo|Corfù]]. Il primo scalo risultava inattivo a luglio 2025, pur essendo stato inaugurato due mesi prima, il secondo implica una traversata in mare di mezz'ora se in aliscafo, di un'ora e 10/20 minuti se in nave traghetto. <!--=== In auto ===--> === In nave === * Da [[Corfù]] con i frequenti aliscafi della [https://finikas-lines.com/ Finikas]] oppure con le navi traghetto della Ionian Seaways. <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> Per gli autobus da Tirana ci sono due itinerari: Tirana-Durazzo-Fieri-Valona-Dhermi-Saranda o Tirana-Durazzo-Fieri-Mallakastra-Tepelena-Argirocastro-Saranda. Se si viaggia attraverso la Riviera (il primo) è necessario prestare maggiore attenzione perché la strada è stretta. Ci sono linee da Valona che attraversano la Riviera o "Bregu" (una linea di pittoresche e splendide spiagge e villaggi del Mediterraneo; Bregu è la residenza estiva del Primo Ministro e del Presidente). La linea da Argirocastro a Tepelene, Fier e Tirana passa anche per Saranda. Da Giannina a Kakavi ci vogliono circa 40 minuti in autobus o taxi. Una volta raggiunta Kakavi, si segue questo itinerario: Kakavi-Argirocastro-Jergucat-Qafe e Muzines-Saranda. Da Igoumenitsa (Grecia) ci sono 3 autobus al giorno per il confine di Mavromati - Qafe Bote (3,50 €, 45 minuti). Dopo aver attraversato il confine, si può prendere un taxi: una corsa per Butrinto costa 10-15 €. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Hasta La Vista| alt= | sito=https://hostelhastalavista.eu/ | email= | indirizzo=Idriz Alidhima | lat=39.8738213 | long=19.9954049 | indicazioni= | tel=+355 697 650 030 (Cell.)| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Backpackers SR | alt= | sito= https://saranda.inn.fan/| email= | indirizzo= Rruga Mithat Hoxha Num 10| lat=39.8725488 | long=20.0022649 | indicazioni= | tel=+355 69 434 5426 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} f74s4etn5w8fgg9gnqtpt1cq5199x0g 884310 884288 2025-07-08T23:05:13Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */ 884310 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale =Sarandë | Banner = Saranda banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta panoramica della città dal mare | Immagine = Sarandë, Albania 2022-11 - Watching the harbour.jpg | Didascalia = Veduta del porto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Litorale dell'Albania|Regione litoranea]]. | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 29,12 | Abitanti = 22.613 <small>(censimento 2023)</small> | Nome abitanti =''Sarandiot'' (m), ''Sarandiote'' (f) | Prefisso = +355 85 | CAP =9701–9703 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://bashkiasarande.gov.al/ | Map = al | Lat= 39.8755 | Long= 20.0055 }} '''Saranda ''' (''Sarandë'') è una città dell'[[Albania]], situata nella [[Litorale dell'Albania|regione del litorale]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Saranda è situata su un golfo a forma di ferro di cavallo che si apre sul Mar Ionio. La città è incastonata tra le colline Gormarti e Berdeneshi che circondano il golfo e raggiungono un'altitudine di 464 m s.l.m. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Sembra che l'area su cui sorge Saranda facesse parte di un'area proto-greca tra la fine del III e l'inizio del II millennio a.C. A Saranda sono stati rinvenuti strumenti dell'età del bronzo tipici della Grecia micenea, risalenti al periodo compreso tra il 1400 e l'1100 a.C. Nell'antichità la città era conosciuta con il nome di Onchesmus o Onchesmos ed era una città portuale della Caonia nell'antico Epiro, di fronte alla punta nord-occidentale di Corcira, e il porto successivo sulla costa a sud di Panormus. Era abitata dall'antica tribù greca dei Caoni. Onchesmo prosperò come porto della capitale caoniana Fenice (l'odierna Finiq). Sembra che fosse un luogo di importanza al tempo di Cicerone, e uno dei punti di partenza ordinari dall'Epiro all'Italia, poiché Cicerone definisce il vento favorevole per rendere quel passaggio un Onchesmite. Secondo Dionigi di Alicarnasso, il vero nome del luogo era Porto di Anchise (Ἀγχίσου λιμήν), dal nome di Anchise, padre di Enea; e fu probabilmente grazie a questa tradizione che il nome Onchesmus assunse la forma di Anchiasmus o Anchiasmos (greco: Ἀγχιασμός) sotto l'Impero bizantino. Saranda, allora nota come Onchesmos, è ritenuta il sito della prima sinagoga albanese, costruita nel IV o V secolo. Si pensa che sia stata edificata dai discendenti dei prigionieri ebrei giunti sulle coste meridionali dell'Albania intorno al 70 d.C., durante la prima guerra giudaico-romana. La sinagoga di Onchesmos fu sostituita da una chiesa nel VI secolo. La città fu probabilmente saccheggiata dagli Ostrogoti nel 551 d.C., mentre durante questo periodo divenne anche bersaglio di incursioni piratesche da parte di navi gotiche. In una cronaca medievale del 1191 l'insediamento risulta abbandonato, mentre il suo nome precedente (Anchiasmos) non è più menzionato. Da quell'anno, il toponimo prende a prestito il nome della vicina chiesa basilicale ortodossa di Agioi Saranta, eretta nel VI secolo, ca. 1 km (l a sud-est della città moderna. All'inizio del XIX secolo, durante il regno di Ali Pasha, il diplomatico britannico William Martin Leake riferì che esisteva un piccolo insediamento chiamato Skala o Skaloma accanto al porto. Nel tardo periodo ottomano e fino alle guerre balcaniche (1912-1913), Saranda consisteva solo in un porto, essendo una semplice stazione commerciale senza residenti permanenti o alcuna organizzazione comunitaria istituzionale. Nel 1878 scoppiò una ribellione greca, con i rivoluzionari che presero il controllo di Saranda e Delvinë. Questa fu soppressa dalle truppe ottomane, che bruciarono venti villaggi nella regione. Una delle prime fotografie di Saranda risale al 3 marzo 1913 e mostra soldati greci nella strada principale. Saranda fu annessa al neonato stato albanese il 17 dicembre 1913, in base ai termini del Protocollo di Firenze. La decisione fu respinta dalla popolazione greca locale e, con il ritiro dell'esercito greco fu istituita la Repubblica Autonoma dell'Epiro Settentrionale. Nel maggio del 1914 a Saranda furono avviati negoziati tra i rappresentanti del governo provvisorio dell'Epiro Settentrionale e quello albanese, che proseguirono nella vicina Corfù e si conclusero con il riconoscimento dell'autonomia dell'Epiro Settentrionale all'interno del neonato stato albanese. Fu poi occupata dall'Italia tra il 1916 e il 1920, nell'ambito del Protettorato italiano sull'Albania meridionale. Durante il periodo tra le due guerre, dal 1926 al 1939, l'Italia finanziò ampi lavori di miglioramento del porto di Saranda. Saranda fu nuovamente occupata dalle forze italiane nel 1939 e fu un porto strategico durante l'invasione italiana della Grecia. Durante questa occupazione, fu chiamata "Porto Edda" in onore della figlia maggiore di Benito Mussolini. Durante la guerra greco-italiana, la città passò sotto il controllo delle forze greche in avanzata, il 6 dicembre 1940. La conquista di questo porto strategico accelerò ulteriormente la penetrazione greca a nord. In seguito all'invasione tedesca della Grecia nell'aprile del 1941, la città tornò sotto il controllo italiano. Nell'ambito delle politiche della Repubblica Popolare d'Albania (1945-1991), diversi albanesi musulmani provenienti dall'Albania settentrionale si insediarono nella zona a scapito dei cristiani ortodossi. A seguito della campagna atea lanciata dallo Stato, la chiesa di San Spiridione nel porto della città fu demolita. Dopo il ripristino della democrazia in Albania (1991), al posto della chiesa fu eretto un piccolo santuario. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39.8755 | Long= 20.0055 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Valona#In aereo|Valona]] e di [[Corfù#In aereo|Corfù]]. Il primo scalo risultava inattivo a luglio 2025, pur essendo stato inaugurato due mesi prima, il secondo implica una traversata in mare di mezz'ora se in aliscafo, di un'ora e 10/20 minuti se in nave traghetto. <!--=== In auto ===--> === In nave === * Da [[Corfù]] con i frequenti aliscafi della [https://finikas-lines.com/ Finikas]] oppure con le navi traghetto della Ionian Seaways. <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> Per gli autobus da Tirana ci sono due itinerari: Tirana-Durazzo-Fieri-Valona-Dhermi-Saranda o Tirana-Durazzo-Fieri-Mallakastra-Tepelena-Argirocastro-Saranda. Se si viaggia attraverso la Riviera (il primo) è necessario prestare maggiore attenzione perché la strada è stretta. Ci sono linee da Valona che attraversano la Riviera o "Bregu" (una linea di pittoresche e splendide spiagge e villaggi del Mediterraneo; Bregu è la residenza estiva del Primo Ministro e del Presidente). La linea da Argirocastro a Tepelene, Fier e Tirana passa anche per Saranda. Da Giannina a Kakavi ci vogliono circa 40 minuti in autobus o taxi. Una volta raggiunta Kakavi, si segue questo itinerario: Kakavi-Argirocastro-Jergucat-Qafe e Muzines-Saranda. Da Igoumenitsa (Grecia) ci sono 3 autobus al giorno per il confine di Mavromati - Qafe Bote (3,50 €, 45 minuti). Dopo aver attraversato il confine, si può prendere un taxi: una corsa per Butrinto costa 10-15 €. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Hasta La Vista| alt= | sito=https://hostelhastalavista.eu/ | email= | indirizzo=Idriz Alidhima | lat=39.8738213 | long=19.9954049 | indicazioni= | tel=+355 697 650 030 (Cell.)| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Backpackers SR | alt= | sito= https://saranda.inn.fan/| email= | indirizzo= Rruga Mithat Hoxha Num 10| lat=39.8725488 | long=20.0022649 | indicazioni= | tel=+355 69 434 5426 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Litorale dell'Albania | Livello = 1 }} mspp9zqihmyj0i3ctc2fkp76cnbeaef Centro storico di Francoforte sul Meno 0 60072 884247 884246 2025-07-08T11:59:07Z Andyrom75 4215 /* Prezzi elevati */ Aggiornato elemento: Restaurant Heimat 884247 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 17:00-01:00, sab e dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= gio 22:00 - 4:00, ven, sab e prefestivi 23:00 - 5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito= https://www.heidiundpaul.de/| email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat= 50.11487|long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00 - 21:30| prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45 - 14:30 e 18:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo= Schärfengäßchen 6| lat= 50.11351|long=8.68174| indicazioni= | tel= +49 069 29723641| numero verde= | fax= | orari= lun-gio 11:00-22:00, ven e sab 11:00-23:00, dom 12:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00 - 1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30 - 22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo venerdì e sabato dalle 12:00 alle 14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= lun-sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin . Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Steigenberger Frankfurter Hof| alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo= Bethmannstraße 33| lat= 50.11014 | long = 8.67590 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il Français è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 9:30-19:00, sabato 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:30, sabato 10:00 – 16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito= http://www.dieapfelapotheke.de/| email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo= Zeil 65| lat= 50.11435 |long=8.68555 | indicazioni= | tel= +49 069 29802860| numero verde= | fax= | orari= lunedì, martedì e giovedì 8:30 - 19:00, mercoledì e venerdì 8:30 - 18:30, sabato 9:00 - 18:30| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= lunedì - venerdì 8:00 - 21:00, sabato 10:00 - 17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= lunedì - sabato 8:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:00, sabato 9:30 – 14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 8:00 – 20:00, sabato 10:00 – 20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} kleqb610ncjo7g6c5hkvlx0b9emi29h 884248 884247 2025-07-08T11:59:39Z Andyrom75 4215 /* Prezzi medi */ Aggiornato elemento: Goć Phố - fix orari 884248 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 17:00-01:00, sab e dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= gio 22:00 - 4:00, ven, sab e prefestivi 23:00 - 5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito= https://www.heidiundpaul.de/| email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat= 50.11487|long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00 - 21:30| prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45 - 14:30 e 18:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo=Schärfengäßchen 6 | lat=50.11351 | long=8.68174 | indicazioni= | tel=+49 069 29723641 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven e Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00 - 1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30 - 22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo venerdì e sabato dalle 12:00 alle 14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= lun-sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin . Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Steigenberger Frankfurter Hof| alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo= Bethmannstraße 33| lat= 50.11014 | long = 8.67590 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il Français è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 9:30-19:00, sabato 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:30, sabato 10:00 – 16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito= http://www.dieapfelapotheke.de/| email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo= Zeil 65| lat= 50.11435 |long=8.68555 | indicazioni= | tel= +49 069 29802860| numero verde= | fax= | orari= lunedì, martedì e giovedì 8:30 - 19:00, mercoledì e venerdì 8:30 - 18:30, sabato 9:00 - 18:30| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= lunedì - venerdì 8:00 - 21:00, sabato 10:00 - 17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= lunedì - sabato 8:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:00, sabato 9:30 – 14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 8:00 – 20:00, sabato 10:00 – 20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} dmt2rid470vxttw2gr1lupwhrztju59 884249 884248 2025-07-08T12:01:00Z Andyrom75 4215 /* Prezzi modici */ Aggiornato elemento: Heidi und Paul 884249 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 17:00-01:00, sab e dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= gio 22:00 - 4:00, ven, sab e prefestivi 23:00 - 5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito=https://www.heidiundpaul.de/ | email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat=50.11487 | long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45 - 14:30 e 18:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo=Schärfengäßchen 6 | lat=50.11351 | long=8.68174 | indicazioni= | tel=+49 069 29723641 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven e Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00 - 1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30 - 22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo venerdì e sabato dalle 12:00 alle 14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= lun-sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin . Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Steigenberger Frankfurter Hof| alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo= Bethmannstraße 33| lat= 50.11014 | long = 8.67590 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il Français è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 9:30-19:00, sabato 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:30, sabato 10:00 – 16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito= http://www.dieapfelapotheke.de/| email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo= Zeil 65| lat= 50.11435 |long=8.68555 | indicazioni= | tel= +49 069 29802860| numero verde= | fax= | orari= lunedì, martedì e giovedì 8:30 - 19:00, mercoledì e venerdì 8:30 - 18:30, sabato 9:00 - 18:30| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= lunedì - venerdì 8:00 - 21:00, sabato 10:00 - 17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= lunedì - sabato 8:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:00, sabato 9:30 – 14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 8:00 – 20:00, sabato 10:00 – 20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} 03wfqwsuiqplrthyg9nkta101qr542o 884259 884249 2025-07-08T12:09:20Z Codas 10691 /* Chiese */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Distretto_della_stazione_(Francoforte_sul_Meno)&oldid=884258#Cosa_vedere 884259 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = Wv centro storico Francoforte banner.jpg | DidascaliaBanner = Città Vecchia | Immagine = Dom-ffm010.jpg | Didascalia = Veduta del duomo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'49"N | Long = 8°41'4"E }} '''Centro storico di Francoforte sul Meno''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il quartiere della Città Vecchia di Francoforte comprende la Francoforte medievale sul Meno, un tempo racchiusa dal Muro di Staufen. Il confine della Città Vecchia è appena percettibile nel paesaggio urbano odierno; si estende all'incirca lungo le vie Neue Mainzer Straße, Berliner Straße, Großer e Kleiner Hirschgraben, Holzgraben e Kurt Schumacher Straße. Il quartiere del centro storico racchiude il centro storico a semicerchio e si estende fino ai bastioni, ancora oggi riconoscibili come una suggestiva striscia verde nel paesaggio urbano. === Cenni storici === Il Servizio delle Mura del 1827 vieta ancora oggi qualsiasi costruzione all'interno dei bastioni; è stato violato solo in casi molto isolati (ad esempio,  per la costruzione dell'Antico Teatro dell'Opera). Fino al 1945, il centro di Francoforte, con le sue 3.000 case a graticcio, faceva parte del più grande centro storico a graticcio d'Europa. Tuttavia, il tortuoso centro storico con le sue vecchie case era già considerato obsoleto nel XX secolo. Dopo il declino della Fiera di Francoforte, gran parte dell'economia cittadina si spostò fuori dal centro storico, e così le vecchie case a graticcio furono occupate in gran parte da semplici lavoratori e dalle loro famiglie. La tutela dei monumenti storici, così come esiste oggi, era inimmaginabile all'epoca. Per migliorare le condizioni di vita nel centro storico, tra il 1904 e il 1906 fu costruita la Braubachstrasse, un'arteria stradale che attraversava interamente il centro storico. Oltre 100 case a graticcio furono vittime di questo sviluppo, non solo a causa della costruzione della strada stessa, ma anche a causa della costruzione di grandi case a schiera lungo la strada. Tuttavia, solo durante la Seconda Guerra Mondiale arrivò il colpo di grazia per il centro storico di Francoforte. Durante i bombardamenti, quasi tutto il centro storico fu distrutto; solo una casa, la Haus Wertheym, sopravvisse alla guerra pressoché indenne. Dopo la guerra, i politici di Francoforte decisero di non ricostruire il centro storico e optarono invece per una ristrutturazione del centro città basata sul modello di una città a misura di automobile, in parte a causa degli ingenti costi che comportava. Solo pochi edifici prestigiosi, tra cui le chiese di Francoforte e il Römerberg, furono ricostruiti; il resto del centro città fu occupato da edifici funzionali degli anni '50 o, in molti casi, completamente demolito per far posto a nuove arterie stradali. A causa di numerose controversie, la ricostruzione si protrasse fino agli anni '60, tanto che il centro di Francoforte rimase a lungo vuoto. Tra il 1972 e il 1974, il Municipio Tecnico fu costruito sul sito del Giardino Archeologico, tra il Römer e il Duomo. Era costituito da quattro palazzi alti fino a 13 piani, che svettavano su quasi tutto. Sorgeva sul sito del centro storico con le sue case a graticcio, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso edilizio è stato completamente demolito a partire dal gennaio 2010. Nello spirito di riqualificazione urbana, al suo posto venne edificato un quartiere di piccole dimensioni, caratterizzato dalla densità tipica del centro storico. La rete storica di vicoli e piazze venne in gran parte restaurata. L'intero tracciato stradale storico con le case "Junger Esslinger", "Alter Esslinger", "Goldenes Lämmchen" e "Klein Nürnberg" venne ricostruito il più fedelmente possibile all'originale. Case antiche come la "Goldene Waage" presso il duomo e la "Rotes Haus" presso l'attuale Schirn sono state restaurate  . Inoltre, furono ricostruiti due edifici della "Hof Rebstock am Markt". Di fronte al duomo, al numero civico 5 di Markt, sorge oggi la più bella casa ricostruita, la Goldene Waage. In totale furono realizzati 15 interventi di ristrutturazione e 20 nuovi edifici con facciate moderne. La piazza centrale del nuovo centro storico è l'Hühnermarkt, ricostruita su tre lati. Nel XXI secolo, il centro storico ha acquisito nuove potenzialità. Il Municipio Tecnico, un edificio funzionale degli anni '70, è stato demolito e parte del centro storico è stata ricostruita al suo posto. Il centro storico ricostruito ha riaperto al pubblico nel 2018 e gode di grande popolarità sia tra i turisti che tra la gente del posto. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'49"N | Long= 8°40' 56"E | h= 450 | w= 650 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q449272,Q449266|stroke-opacity=0.1}} La {{marker|nome=Zeil |tipo=lime|lat= 50.1148|long=8.68654}} &mdash; La zona pedonale Zeil è la principale via dello shopping della zona Reno-Meno. Ad eccezione della Hauptwache, ospita moderni edifici commerciali e uffici. Ha saputo consolidare le sue antiche tradizioni ed è oggi una delle vie dello shopping più frequentate della Germania, sede di molte delle catene di negozi più note del Paese. La Zeil è diventata zona pedonale solo dal 1972 e, con l'apertura del tunnel della S-Bahn, nel 1978 i tram sono stati gradualmente eliminati. La chiusura della linea tranviaria del Centro Storico è fallita a causa di forti proteste, quindi il Centro Storico è ancora oggi raggiungibile in tram. *{{marker|nome=Römerberg |tipo=lime|wikidata=Q195141}} &mdash; la piazza principale della città *{{marker|nome=Markt |tipo=lime|wikidata=Q18629002}} &mdash; Questo è il nome dell'antica via delle incoronazioni tra il Römerberg e la Cattedrale Imperiale *{{marker|nome=Paulsplatz |tipo=lime|wikidata=Q2064162}} &mdash; Con la chiesa di San Paolo *{{marker|nome=Liebfrauenberg |tipo=lime|wikidata=Q1823904}} &mdash; Con la fontana Liebfrauenberg del 1770, al centro un obelisco bugnato con elementi decorativi barocchi. Moenus e Rhenus (Meno e Reno) versano acqua da brocche nell'ampia vasca a forma di conchiglia, su cui poggiano i corpi incrociati di delfini. Il venerdì, intorno alla fontana si tiene un colorato mercato dei fiori. A nord si trova la Liebfrauchenkirche ( Chiesa di Nostra Signora) con l'adiacente convento dei Cappuccini. A sud-est della piazza si trova la Kleinmarkthalle (piccolo mercato coperto) di Francoforte. La piazza si trova tra Zeil e Römerberg, sulla via pedonale "Neue Kräme". *{{marker|nome=Hauptwache |tipo=lime|wikidata=Q195116}} *{{marker|nome=Konstablerwache |tipo=lime|wikidata=Q674166}} *{{marker|nome=Freßgass |tipo=lime|wikidata=Q317183}} &mdash; Zona pedonale con numerosi ristoranti *{{marker|nome=Opernplatz |tipo=lime|wikidata=Q195190}} === Quartieri === * '''Quartiere dell'Opera''' • Große Bockenheimer Straße, conosciuta come la "Freßgass" (gas di cibo) con i suoi numerosi ristoranti, si trova nella parte nord-occidentale del centro città. Alla sua estremità si trova Opernplatz (Piazza dell'Opera), con la sua fontana e l'Alte Oper (Vecchia Opera). * '''Distretto bancario''' • Il distretto bancario si estende su entrambi i lati del Taunusanlage e si estende tra il centro città, il Bahnhofsviertel e il Westend. Qui si concentrano i grattacieli. * '''distretto giudiziario''' * '''Quartiere di Tutti i Santi''' * '''Quartiere dei campi di pesca''' {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/#station/18213 | email= | indirizzo= | lat=50.1139 | long=8.67889 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;1|#FFFFFF|#b8292f|#b8292f}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;2|#FFFFFF|#00a651|#00a651}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;3|#FFFFFF|#4b5eaa|#4b5eaa}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;8|#FFFFFF|#c77db5|#c77db5}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q566471 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Konstablerwache.html | email= | indirizzo= | lat=50.1147 | long=8.68639 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;7|#FFFFFF|#e4a024|#e4a024}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q547567 | descrizione= }} === In bus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In metro === * {{listing | nome=Dom/Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.110833 | long=8.683333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q240065 | descrizione={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}}. }} === In tram === Linee del tram 11, 12 e 14 – Fermata: Römer/Paulskirche === In auto === Chi arriva in auto dovrebbe parcheggiare il proprio veicolo in uno dei parcheggi multipiano il più rapidamente possibile, poiché il centro città è una giungla parzialmente impenetrabile di strade a senso unico. Trovare parcheggio in centro città è come vincere alla lotteria. La maggior parte dei parcheggi multipiano del centro città appartiene alla città di Francoforte e sono quindi accessibili; un sistema di guida al parcheggio aiuta a trovare quello giusto. L'attuale occupazione dei parcheggi multipiano di Francoforte può essere verificata in anticipo tramite il videotext di HR o online, ma è quasi mai vero che tutti i parcheggi multipiano del centro città siano effettivamente pieni. === A piedi === Il centro città è meglio esplorarlo a piedi. A causa delle numerose arterie di traffico che lo attraversano, può essere un po' impegnativo, ma comunque accettabile. I semafori rossi per i pedoni sono solo un consiglio amichevole per il cittadino medio di Francoforte: se la strada è libera, basta attraversare. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === In base a un accordo di donazione risalente al 1830, tutte le chiese del centro storico di Francoforte appartengono alla città di Francoforte, che è quindi responsabile anche della manutenzione degli edifici ecclesiastici. Questa situazione è unica in Germania. [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|miniatura|Duomo di Francoforte sul Meno]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Querschiff-Blick nach Norden.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Duomo]] * {{see | nome=Duomo di Francoforte sul Meno | alt=Kaiserdom St. Bartholomäus | sito=http://www.dom-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Domplatz 1 | lat=50.110556 | long=8.685 | indicazioni=U 4/5 Dom/Römer, S Römer/Paulskirche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata=Q57341 | descrizione=Il duomo è l'edificio religioso più grande di Francoforte e uno dei monumenti più famosi della città. È il quinto edificio ecclesiastico noto in questo sito a Francoforte. Gli scavi condotti nella cattedrale nel 1991/92 hanno portato alla luce le fondamenta di quella che è probabilmente la chiesa più antica di Francoforte, risalente al periodo franco e all'anno 680. L'attuale edificio ecclesiastico fu costruito tra il 1239 e il 1269 come chiesa a sala cruciforme e, fino al 1803, fu la sede della Bartholomäusstift (Fondazione di San Bartolomeo), una delle più importanti fondazioni del Sacro Romano Impero. Nonostante la sua designazione come cattedrale, la Cattedrale Imperiale non fu mai sede vescovile. :Tra il 1562 e il 1792, dieci imperatori tedeschi furono incoronati nella Cattedrale Imperiale, rendendola un simbolo dello stato nazionale tedesco e rendendo Francoforte nota in tutto il paese come città imperiale. Nell'incendio della cattedrale del 1867, gran parte dell'interno fu distrutta e ricostruita fedelmente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale subì ulteriori gravi danni, ma fu ricostruita. La Cattedrale Imperiale rimase una chiesa parrocchiale cattolica per tutta la sua esistenza, anche dopo che la città di Francoforte adottò la fede luterana durante la Riforma. Tra la Riforma e il 1917, la Cattedrale Imperiale fu l'unica chiesa parrocchiale cattolica di Francoforte. Oggi, la cattedrale rimane una chiesa parrocchiale della diocesi di Limburgo e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. :Tra le reliquie più importanti all'interno si annoverano gli stalli del coro e il fregio di Bartolomeo soprastante del 1407, l'altare di Maria Schlaf del 1434 e il gruppo della crocifissione del 1509. La torre della cattedrale offre una piattaforma panoramica accessibile al pubblico a un'altezza di 66 metri, da cui si gode di una splendida vista su tutta la città. A lato della cattedrale si trova la Haus am Dom , la sala parrocchiale con un programma di eventi variabile. Qui si trova anche il museo della cattedrale. }} [[File:Frankfurt Am Main-Nikolaikirche-20070607.jpg|miniatura|Chiesa Vecchia di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa Vecchia di San Nicola | alt=Alte Nikolaikirche | sito=http://www.alte-nikolaikirche.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari=im Sommer 10:00-20:00, im Winter 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q436054 | descrizione=A differenza delle altre chiese medievali di Francoforte, si sa poco della Vecchia Chiesa di San Nicola. Non si sa né chi la costruì, né quando né per quale scopo. Dopo che gli scavi del 1989 hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a sala risalente al XII secolo, si presume ora che la chiesa di San Nicola risalga al primo re degli Hohenstaufen, Corrado III . Nel 1290, l'attuale chiesa, una chiesa a sala tardogotica a due navate, fu costruita attorno alla vecchia chiesa. Inizialmente la chiesa fungeva da cappella di corte del palazzo degli Hohenstaufen, ma fu trasformata in chiesa consiliare nel XV secolo; questo edificio è sostanzialmente sopravvissuto fino a oggi. Dopo la Riforma e la fine delle funzioni conciliari a Francoforte, la chiesa fu utilizzata come magazzino per 150 anni, ma fu riconsacrata come chiesa protestante nel 1721. Dopo la costruzione della chiesa di San Paolo, la chiesa di San Nicola servì solo temporaneamente come sede alternativa (ad esempio, durante il periodo dell'Assemblea nazionale di Francoforte); un progetto di demolizione fallì per mancanza di fondi. Quando l'area urbana di Francoforte fu divisa in parrocchie nel 1899, la Chiesa di San Nicola divenne la chiesa parrocchiale del lontano quartiere di Ostenda. Questa situazione insoddisfacente fu risolta solo con la costruzione della Nuova Chiesa di San Nicola nel 1909. La Vecchia Chiesa di San Nicola fu uno dei pochi edifici del centro di Francoforte a sopravvivere in gran parte indenne alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945, la congregazione protestante tornò alla Vecchia Chiesa di San Nicola, poiché la Chiesa di San Paolo era diventata troppo grande per la congregazione ora notevolmente più piccola. Da allora, la Chiesa di San Nicola è stata la chiesa parrocchiale della congregazione di San Paolo. }} [[File:Frankfurt Am Main-Paulskirche-Ansicht vom Maintower.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt=Paulskirche | sito=https://frankfurt.de/frankfurt-entdecken-und-erleben/sehenswuerdigkeiten/fuer-historisch-interessierte/paulskirche | email= | indirizzo=Paulsplatz 11 | lat= | long= | indicazioni=Tram 11, 12 e 14: "Römer/Paulskirche". Metropolitana U4 e U5: "Dom/Römer" | tel=+49 069 21234920 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q198106 | descrizione=La Chiesa di San Paolo fu costruita sul sito dell'ex Barfüßerkirche (Chiesa degli Scalzi), che aveva origine da un monastero ed era la più grande chiesa della comunità protestante di Francoforte durante il Medioevo. La costruzione iniziò nel 1789, ma dovette essere interrotta a causa della campagna napoleonica e dei successivi disordini, e non poté riprendere fino a 30 anni dopo, nel 1830. La chiesa fu finalmente consacrata nel 1833 e servì come chiesa parrocchiale della comunità protestante per 15 anni. L'edificio neoclassico in arenaria ha – insolito per una chiesa – una forma ovale. Allo scoppio della Rivoluzione tedesca nel 1848, i rivoluzionari cercarono un edificio sufficientemente grande per il futuro parlamento e alla fine ne trovarono uno nella Chiesa di San Paolo a Francoforte. L' Assemblea Nazionale di Francoforte, chiamata anche Assemblea della Chiesa di San Paolo dal nome della sua sede, divenne il primo parlamento tedesco eletto democraticamente e la Chiesa di San Paolo, insieme al Castello di Hambach, divenne un simbolo della democrazia tedesca. Anche il riscaldamento centralizzato fu installato durante il periodo dell'Assemblea Nazionale per facilitare il lavoro dei parlamentari durante i freddi inverni. Dopo il fallimento della rivoluzione, la congregazione protestante poté tornare a risiedere nella chiesa nel 1852; nel frattempo, la congregazione utilizzava la vecchia chiesa di San Nicola. La chiesa di San Paolo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu successivamente ricostruita entro il 1948. Dopo la guerra, la congregazione protestante decise di non utilizzare più la grande chiesa di San Paolo – il centro storico era in gran parte in rovina e il numero di fedeli era diminuito drasticamente – e si trasferì invece nella vecchia chiesa di San Nicola. Da allora, la chiesa di San Paolo è stata utilizzata solo come spazio per eventi. La conversione della chiesa di San Paolo in un luogo commemorativo è stata recentemente oggetto di un controverso dibattito. }} [[File:Frankfurt Am Main-Leonhardskirche-Ansicht vom Mainkai-Gegenwart.jpg|miniatura|Chiesa di San Leonardo]] * {{see | nome= Chiesa di San Leonardo | alt= Leonhardskirche| sito=https://www.dom-frankfurt.de/dompfarrei/kirchorte/st-leonhard | email= | indirizzo= Am Leonhardstor 25 e Untermainkai | lat= 50.10890 | long= 8.68013 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 15:00-19:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q1151086 | descrizione= La chiesa di San Leonardo sulle rive del Meno fu costruita nel 1219 come basilica tardo romanica, il che la rende una delle più antiche chiese ancora esistenti a Francoforte. Nel XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in stile gotico, che le conferì l'aspetto attuale. Insieme alla chiesa di San Bartolomeo presso la Cattedrale Imperiale, la chiesa di San Leonardo fu il secondo monastero di Francoforte fino alla secolarizzazione del 1803 e divenne importante come luogo di pellegrinaggio nel Medioevo. La chiesa fu uno dei pochi edifici del centro storico di Francoforte a sopravvivere praticamente indenne alla Seconda Guerra Mondiale. La chiesa fu affidata alla comunità cattolica di lingua inglese di Francoforte e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Liebfrauenkirche von Suedwesten-20140501.jpg|miniatura|sinistra|Liebfrauenkirche]] * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=https://liebfrauen.net/ | email= | indirizzo=Liebfrauenberg | lat=50.113 | long=8.68137 | indicazioni= | tel=+49 069 2972960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:30-21:30, Dom 7:30-21:30 | prezzo= | wikidata=Q1423050 | descrizione=Nel 1318, la ricca famiglia Wanebach donò un ampio appezzamento di terreno sull'attuale Liebfrauenberg per la costruzione di una cappella, che fu ampliata nel 1344 in una chiesa gotica a sala a tre navate. La Liebfrauenstift (Fondazione di Nostra Signora) fondata qui fu la terza fondazione a Francoforte (dopo la Bartholomäusstift e la Leonhardskirche). La Liebfrauenkirche fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita solo approssimativamente; il suo ricco interno settecentesco andò completamente perduto. Dal 1923, la chiesa è utilizzata come chiesa del monastero dai Cappuccini, che risiedono nel vicino Convento dei Cappuccini. }} [[File:Frankfurt Am Main-Katharinenkirche-Ansicht von der Grossen Eschenheimer Strasse-20100808.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt=Katharinenkirche | sito= | email= | indirizzo= Zeil 131 | lat= 50.11314 | long= 8.67942 | indicazioni= S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-18:00 | prezzo= | wikidata= Q195176 | descrizione= La Chiesa di Santa Caterina ha avuto origine da un ospedale fondato nel 1343 alle porte di quello che allora era il centro storico di Francoforte. Durante la Riforma, nel 1522, la chiesa dell'ospedale fu occupata dai seguaci di Lutero, diventando così la prima chiesa protestante di Francoforte. Nel 1681, l'attuale Chiesa di Santa Caterina fu costruita sul sito dell'ex ospedale. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruita. Oggi è la chiesa parrocchiale della congregazione protestante di Santa Caterina e viene regolarmente utilizzata per le funzioni religiose. }} [[File:Frankfurt Am Main-Dominikanerkloster-Ansicht von der Kurt-Schumacher-Strasse-Gegenwart.jpg|miniatura|sinistra|Monastero domenicano]] * {{see | nome=Monastero domenicano | alt=Dominikanerkloster | sito= | email= | indirizzo= Kurt-Schumacher-Straße 23 | lat= 50.11188 | long= 8.68757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1237975 | descrizione= Il monastero domenicano di Francoforte fu fondato nel 1233. Fu uno dei monasteri più importanti del Sacro Romano Impero, visitato non solo da numerosi studiosi, ma anche da re come Adolfo di Nassau . L'importanza del monastero domenicano diminuì con la Riforma, ma non fu definitivamente sciolto fino alla secolarizzazione del 1803, quando i locali furono utilizzati come magazzino. Il monastero domenicano fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma successivamente ricostruito. Oggi il monastero domenicano è la sede dell'Associazione Regionale Protestante dei Decanati di Francoforte. L'ex chiesa del monastero è ancora consacrata come Chiesa dello Spirito Santo, ma generalmente non viene più utilizzata per le funzioni religiose; vi si svolgono solo eventi come il Sinodo Regionale. Non è aperta al pubblico. }} * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} === Edifici civili === [[File:Frankfurt Am Main-Palais Thurn und Taxis-Ansicht vom Maintower-20110328.jpg|miniatura|Palais Thurn e Taxis]] * {{see | nome= Palais Thurn e Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= Große Eschenheimer Str. 10 | lat= 50.11516 | long= 8.68012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q282656 | descrizione= I Principi di Thurn e Taxis erano un tempo i direttori postali reali del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Il Principe Anselmo di Thurn e Taxis fece costruire il palazzo tra il 1727 e il 1741. Fu il palazzo più opulento di Francoforte fino a quando i Thurn und Taxis non trasferirono la loro sede a Ratisbona nel 1748. Il palazzo cittadino barocco fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 è stato apparentemente ricostruito, seppur in scala ridotta, con una planimetria più piccola e un design della facciata modificato. Sullo sfondo del grattacielo lo sghembo PalaisQuartier, alto 135 metri, sembra una Disneyland in miniatura. }} [[File:Römerberg Frankfurt abends.jpg|miniatura|sinistra|Römer]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome= Römer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Römerberg 21 | lat= 50.11052 | long= 8.68167 | indicazioni= U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q195146 | descrizione= Il Römer è il municipio di Francoforte dal 1405. Prende il nome dalla Haus zum Römer, un'antica casa borghese che la città di Francoforte riuscì ad acquistare a basso prezzo, rendendo superflua la costruzione di un nuovo municipio sul Römerberg, già in progetto. A poco a poco, la città acquisì diversi edifici adiacenti, fino a quando il municipio non fu finalmente costituito da un complesso di 11 case a schiera collegate. Dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata esterna fu fedelmente restaurata e l'interno dell'edificio fu ricostruito in modo funzionale. Oggi, il Römer è uno dei simboli di Francoforte e uno dei suoi motivi più fotografati. All'interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), con dipinti a olio di tutti i 52 imperatori del Sacro Romano Impero dal 768 al 1806. Molto famoso è anche il balcone, da cui gli ospiti di stato più importanti si presentano al pubblico. }} * {{see | nome=Casa di pietra | alt=Steinernes Haus | sito= | email= | indirizzo=Markt 42-44 | lat= | long= | indicazioni=U Dom/Römer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1667329 | descrizione= }} [[File:2015-03-04 Hauptwache Frankfurt am Main Hesse Germany 02.jpg|miniatura|Hauptwache]] * {{see | nome=Hauptwache | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Hauptwache 15 | lat=50.11349 | long=8.67874 | indicazioni=S+U Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195116 | descrizione=L'Hauptwache è un edificio barocco al centro di quella che un tempo era Schillerplatz, oggi chiamata anche Hauptwache. L'edificio fu costruito tra il 1729 e il 1730 come corpo di guardia e prigione, e fu utilizzato a tale scopo fino al 1903. Diverse figure note della storia di Francoforte furono imprigionate qui, tra cui " Schinderhannes ". Nel 1905, la città di Francoforte trasformò l'edificio in un ristorante, che divenne molto popolare. L'edificio fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente ricostruito e dovette essere trasferito nel 1967 per la costruzione della metropolitana di Francoforte. L'edificio è ancora utilizzato come ristorante. }} [[File:Haus-wertheym-2010-ffm-001.jpg|miniatura|sinistra|Casa Wertheym]] [[File:Frankfurt am Main Rententurm.JPG|150px|miniatura|Rententurm]] * {{see | nome= Casa Wertheym | alt= Haus Wertheym| sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 1 | lat= 50.10948 | long= 8.68195 | indicazioni= U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q47502504 | descrizione= La Casa Wertheym, di scarso significato storico, è l'unico edificio a graticcio rimasto nel centro storico di Francoforte. Fu costruita presso la Fahrtor, l'ingresso storico dal porto al Römerberg, come parte delle fortificazioni cittadine di Francoforte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada servì come via di fuga per gli abitanti di Francoforte dagli incendi e raggiungere il fiume Meno, e fu quindi ampiamente irrigata; questo salvò la Casa Wertheym dalle fiamme. L'edificio è ora utilizzato come ristorante. }} * {{see | nome= Rententurm | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrtor 2, U4+U5 „Dom/Römer | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q997990 | descrizione= Torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardogotiche, presso l'antico attracco delle barche del mercato (1455-56). Dal 1489 ospita l'ufficio delle imposte per la riscossione delle tasse portuali e doganali. }} * {{see | nome= Staufermauer | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fahrgasse (S+U „Konstablerwache“) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q895613 | descrizione= Parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo) }} * {{see | nome= Borsa di Francoforte | alt=Frankfurter Börse | sito=https://www.boerse-frankfurt.com/ | email= | indirizzo=Börsenplatz 4 | lat=50.11535 | long=8.67774 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151139 | descrizione=La Borsa di Francoforte è il mercato azionario più importante della Germania e uno dei più grandi centri di negoziazione di titoli al mondo. Qui vengono negoziati gli indici azionari tedeschi più noti, come il DAX, l'MDAX e l'SDAX. Il monumentale edificio neorinascimentale fu costruito tra il 1874 e il 1879 nella zona nord-occidentale del centro città, rendendo necessaria la demolizione di numerosi edifici dell'epoca moderna. Un centro visitatori accessibile al pubblico offre la possibilità di saperne di più sulla borsa e di provare a diventare azionisti. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Staufenmauer.jpg|Staufenmauer File:Frankfurt Am Main-Neue Boerse von Suedosten-20120222.jpg|Borsa di Francoforte </gallery> === Monumenti e fontane === * {{see | nome=Fontana della Giustizia | alt=Gerechtigkeitsbrunnen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1103 | long=8.68222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195201 | descrizione=Con la rappresentazione della Giustizia che in una mano tiene la spada, nell'altra la bilancia. }} * {{see | nome=Fontana Stoltze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.112611 | long=8.679832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19645818 | descrizione=Sull'Hühnermarkt nel mezzo del centro storico ricostruito. }} * {{see | nome=Monumento a Goethe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.113279 | long=8.676587 | indicazioni=sulla Goethe-Platz vicino alla Hauptwache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q105301446 | descrizione= }} * {{see | nome=Simbolo di Gutenberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1123 | long=8.67644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1557145 | descrizione= }} === Musei === [[File:Archaeologischer-garten-2010-ffm-052.jpg|miniatura|Kaiserpfalz Franconofurd|150px]] * {{see | nome=Kaiserpfalz Franconofurd | alt= | sito=https://www.archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/kaiserpfalz-franconofurd | email= | indirizzo=Markt 1, Domhügel | lat=50.1106 | long=8.6845 | indicazioni=U „Dom/Römer“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q187163 | descrizione=Scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale (aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate: sabato alle 15:00 e alle 16:30). A causa dei lavori di costruzione del progetto Dom/Römer, tra il 2013 e il 2016 l'ex giardino archeologico è stato temporaneamente coperto, dotato di una soletta in cemento e sopraelevato con il municipio. Dall'agosto 2018, le fondamenta romane nel seminterrato sono nuovamente accessibili e sono state presentate come esposizione museale con ricostruzioni digitali. Sono esposti un bagno romano, le mura della corte reale carolingia, una cantina tardo medievale e un modello in bronzo alto 2 metri del palazzo carolingio. }} * {{see | nome=Casa di Goethe | alt=Goethehaus | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23-25 | lat=50.11109 | long=8.67755 | indicazioni=a cinque-dieci minuti a piedi dalle stazioni Willy-Brandt-Platz e Hauptwache della S-Bahn e della U-Bahn | tel=+49 69 138800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00 - 18:00, Dom e festivi 10:00 - 17:30 • Orari di apertura della biblioteca: Lun-Ven 10:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00. | prezzo=Ingresso: adulti 7 €, gruppi di 11 o più persone 5 €, famiglie con bambini (max. 2 adulti) 10 €, studenti 3 €, scolari 1,50 €, bambini fino a 6 anni gratis | wikidata=Q896039 | descrizione=Casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, Museo Goethe fedelmente ricostruito nel 1951. Una galleria fotografica dedicata all'epoca di Goethe. Visite guidate gratuite: Lun-Dom 14:00 - 16:00. }} * {{see | nome=Museo ebraico | alt= | sito=http://www.juedischesmuseum.de/ | email= | indirizzo=Bertha-Pappenheim-Platz 1 | lat=50.107222 | long=8.674444 | indicazioni=di fronte al Museumsufer | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q278571 | descrizione=Si trova nell'ex Palazzo Rothschild sull'Untermainkai. Presenta la storia delle comunità ebraiche, nonché la vita sociale e religiosa delle comunità ebraiche di Francoforte dal XII al XX secolo. • Aree espositive storiche: "Ebrei a Francoforte 1100-1800" • "Vita ebraica - Feste ebraiche" • "Ebrei a Francoforte 1800-1950 ". }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=http://www.archaeologisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Karmelitergasse 1 | lat=50.1089 | long=8.67853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636924 | descrizione=Museo di Preistoria e Protostoria , Preistoria della regione Reno-Meno, Reperti della città romana di Nida Franconofurd, Origini della città di Francoforte, Collezione di antichità, Dipartimento dell'Oriente antico. }} * {{see | nome=Museo storico | alt= | sito=http://www.historisches-museum.frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Saalhof 1 | lat=50.1097 | long=8.6825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q198347 | descrizione=L'edificio più antico (circa 1120) del centro storico di Francoforte. Gli edifici storici del museo sono stati riaperti da maggio 2012. L'edificio in cemento antistante, eretto nel 1972, è stato demolito nel 2011 e sostituito con un nuovo edificio, inaugurato nell'ottobre 2017. }} * {{see | nome=Museo del fumetto e della caricatura | alt=Caricatura Museum für Komische Kunst | sito=https://caricatura-museum.de/ | email= | indirizzo=Weckmarkt 17 | lat=50.1102 | long=8.68511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1525564 | descrizione=Nell'antica Leinwandhaus costruita intorno al 1400, è uno degli edifici secolari più antichi della città e, oltre a essere sede di un'attività di commercio di tessuti, ha svolto la funzione di tribunale e prigione, ospedale e mattatoio, ostello per impiegati comunali e malati mentali, nonché di museo civico e galleria d'arte. Nel 1984, la Leinwandhaus fu ricostruita come una delle ultime rovine rimaste dopo la guerra. }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna | alt=Museum für Moderne Kunst, MMK | sito=https://www.mmk.art/de | email= | indirizzo=Domstraße 10 | lat=50.1121 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana: U4, U5, “Dom/Römer”, tram: 11, 12 “Römer/Paulskirche”, S-Bahn: “Konstablerwache” | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q456994 | descrizione=Focus : Pop Art, ma anche arte oggettuale, concettualismo, installazioni spaziali e mostre speciali. Per la sua forma triangolare, gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "il pezzo di torta", e l'interno non è meno insolito. }} * {{see | nome=Schirn Kunsthalle | alt= | sito=https://www.schirn.de/ | email= | indirizzo=Römerberg | lat=50.110278 | long=8.683611 | indicazioni=Metropolitana U4, U5: "Dom/Römer", Tram 11, 12: "Römer/Paulskirche " | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar, Ven-Dom 10:00-19:00, Mer-Gio 10:00-22:00. | prezzo=7 €, ridotto: 5 €, famiglia: 14 € | wikidata=Q176293 | descrizione=Mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo dello Struwwelpeter | alt= | sito=https://www.struwwelpeter-museum.de/ | email=info@struwwelpeter-museum.de | indirizzo=Hinter dem Lämmchen 2-4 | lat=50.111 | long=8.6837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q76633777 | descrizione=Lettere, disegni, album di schizzi, manoscritti, edizioni e parodie dello Struwwelpeter del XIX e XX secolo, altri libri per bambini della collezione di Heinrich Hoffmann, edizioni dello Struwwelpeter nazionali ed estere, documenti rari, la vita e l'opera di Heinrich Hoffmann a Francoforte. Presso l'Hühnerhof, nella nuova Città Vecchia. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt= | sito=https://dommuseum-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.1108 | long=8.685 | indicazioni=Metropolitana U4 "Römer", Linea 11/12 "Domstraße" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=4 €, ridotto 2 € | wikidata=Q1238556 | descrizione=Storia della Chiesa (elezioni reali, incoronazioni imperiali), tesoro della cattedrale (paramenti liturgici, pale d'altare, reliquiari, oreficeria sacra), arte contemporanea, mostre storiche. }} === Parchi === * {{see | nome=Giardini di Nizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situati sull'Untermainkai, tra il Ponte di Untermain e il Ponte della Pace, lungo le rive del fiume Meno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fichi, arance amare, cedri e persino un ginkgo prosperano sotto la protezione delle mura di arenaria. }} * {{see | nome=Riva principale del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le rive del Meno meritano sempre una visita, soprattutto sulla destra con il parco Nizzaanlagen e sulla sinistra con la splendida vista sulla città. }} * {{see | nome=Bastioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un anello di parchi si estende per circa 5 km a semicerchio attorno al centro storico e al centro città, lungo l'Anlagenring tra il Basso e l'Alto Mainanlage, lungo le rive del fiume Meno. Il parco sorge sulle mura medievali della città, demolite e riqualificate all'inizio del XIX secolo. L'antica cinta muraria difensiva è stata così trasformata in una cintura verde. }} === Altro === * {{see | nome=Vecchio cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.1124 | long=8.6898 | indicazioni=/S Konstablerwache, autobus 30/36, tram 11/12 "Börneplatz", proprio accanto al Museo Judengasse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1716639 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina coperta a onde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11665|long=8.67665| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 6:00 - 15:30| prezzo= | descrizione=L'ex piscina Stadtbad Mitte fu venduta all'Hilton Hotel Group nel 1995. Durante la vendita, la città di Francoforte si assicurò che la piscina rimanesse aperta al pubblico, consentendo agli ospiti esterni di fare qualche vasca in determinati orari. La piscina è molto semplice, con una sola vasca e nessun altro comfort, in netto contrasto con il lusso altrimenti presente in questo hotel. }} * {{do | nome=Gite sulla ferrovia storica lungo il Meno | alt= | sito=https://www.historische-eisenbahn-frankfurt.de/ | email=info@historische-eisenbahn-frankfurt.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 436 093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione gestisce una linea ferroviaria storica lungo la riva del Meno di Francoforte in collaborazione con la società ferroviaria portuale municipale (HFM). I punti di partenza si trovano all'Eiserner Steg, a poche centinaia di metri dal Römer di Francoforte, e presso una fermata presso la Banca Centrale Europea. Il percorso attraversa i parchi del Mainkai e costeggia il bacino portuale fino al casello di Mainkur (giro del Porto Est), oppure, in direzione opposta, scendendo al centro della strada attraverso Speicherstraße fino alla stazione di interscambio di Francoforte Griesheim (giro del Porto Ovest). }} {{-}} == Acquisti == Nel centro di Francoforte, la '''Zeil''' si estende tra la Hauptwache e la Konstablerwache. La Zeil è la via dello shopping con il fatturato più alto della Germania, con un'offerta commerciale altrettanto elevata. A sud della Zeil, potete fare shopping di tutto ciò che desiderate nella piazza formata da Konstablerwache, Hauptwache, dalla Casa di Goethe e dal Museo d'Arte Moderna, fino al fiume Meno. [[File:MyZeil_Frankfurt_Nacht.jpg|miniatura|Centro commerciale MyZeil]] Hauptwache e Opernplatz sono collegate dalla '''Goethestraße''' (con negozi di stilisti di lusso internazionali) e dalla Grosse Bockenheimer Straße, nota anche come '''"Freßgass"''' (con gastronomie, caffè e ristoranti). * {{buy | nome=MyZeil | alt= | sito=https://www.myzeil.de/ | email=info@myzeil.de | indirizzo=Zeil 106 | lat=50.1143 | long=8.68153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-20:00, ven-sab 10:00-21:00, dom 8:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q1383197 | descrizione=MyZeil è stato costruito nel 2009 come nuovo centro commerciale nel centro città. Una visita merita di essere fatta, soprattutto per la sua straordinaria architettura e per la scala mobile interna più lunga d'Europa, che porta direttamente dal piano terra al quarto piano. Oltre a diverse marche di stilisti, il centro commerciale ospita anche alcuni ristoranti. }} * {{buy | nome=Naschmarkt presso la Cattedrale | alt= | sito=https://www.naschmarktamdom.de/ | email= | indirizzo=Domstraße 4 | lat=50.11141 | long=8.68479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:30 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Dolci, cioccolatini, liquori e , naturalmente, specialità di Francoforte. C'è un bar annesso, ma di solito è al completo. }} * {{buy | nome=Frankfurter Fass | alt= | sito= https://www.frankfurter-fass.de/| email= | indirizzo=Töngesgasse 38, | lat=50.11342|long=8.68299| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 10:00-18:30, sab 10:00-16:00| prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in aceti e oli, oltre a salse, liquori e specialità di Francoforte. }} * {{buy | nome=Vowinckel Bastelbedarf | alt= | sito= http://www.vowinckel.de/| email= | indirizzo= Kleiner Hirschgraben 14| lat= 50.11188|long=8.67809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lun-ven 9:30-19:00, sab 9:30-17:30| prezzo= | descrizione=Articoli per artigianato e arte per tutte le età }} === Mercati === * {{buy | nome=Piccolo mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hasengasse 5-7 | lat=50.1125 | long=8.68361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00 - 18:00, Sab 8:00 - 16:00 | prezzo= | wikidata=Q1746954 | descrizione=Oltre 60 venditori propongono ogni genere alimentare proveniente da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Mercato contadino Konstablerwache | alt= | sito=http://www.erzeugermarkt-konstablerwache.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.11445 | long=8.68691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 10:00 - 20:00 e sab 8:00 - 17:00 | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale con prodotti locali. Un'ampia selezione di piatti regionali, da panini di pesce e salsiccia a baguette, patatine fritte, salsicce e piatti vegetariani. Birra, vino e sidro sono disponibili in vendita con posti a sedere. }} * {{buy | nome=Mercato Schiller | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.11485 | long=8.67831 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven 9:00 - 18:30 | prezzo= | descrizione=Un secondo mercato settimanale più piccolo si tiene vicino alla Hauptwache, lungo Schillerstraße e Börsenplatz. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Alte Oper Frankfurt 2019.jpg|miniatura|Alte Oper]] === Spettacoli === * {{drink | nome= Alte Oper | alt= | sito= http://www.alteoper.de/ | email= | indirizzo= Opernplatz 1 | lat= 50.11616 | long= 8.67203 | indicazioni= U „Alte Oper“ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q436079 | descrizione= L'Alte Oper (Vecchia Opera) fu costruita tra il 1873 e il 1880 a nord-ovest del centro città, sul sito delle antiche mura, in sostituzione del primo edificio teatrale di Francoforte in quella che oggi è Rathenauplatz. Il grande e magnifico edificio, costruito in stile neorinascimentale, si ispirava ai grandi modelli del suo tempo: i teatri dell'opera di Berlino, Lipsia e Amburgo. Dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, le rovine rimasero intatte per 30 anni. Tuttavia, contro il volere della città, furono ricostruite sotto la pressione di numerose personalità culturali e infine riaperte con una grande inaugurazione nel 1981. L'Alte Oper è ancora oggi sede di numerosi eventi culturali. }} * {{drink | nome=Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Roßmarkt 7 | lat=50.11264 | long=8.67848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'ultimo cinema rimasto nel centro di Francoforte, risalente alla ricostruzione degli anni '50. Qui vengono presentati i più recenti successi cinematografici su tre schermi. }} * {{drink | nome= Teatri comunali di Francoforte sul Meno| alt= Städtische Bühnen Frankfurt am Main| sito=https://www.buehnen-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Untermainanlage 11| lat= 50.10833|long=8.67426| indicazioni= | tel= +49 069 21237000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I teatri comunali, situati all'estremità occidentale del centro città, sono costituiti da due istituzioni separate che condividono la stessa sede: l'[https://oper-frankfurt.de/ Opera di Francoforte] (teatro musicale) e il [https://www.schauspielfrankfurt.de/ Frankfurt Schauspiel] (teatro di prosa). Questo edificio funzionale degli anni '50 fu costruito in sostituzione dello Schauspielhaus, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. }} * {{drink | nome= Tigerpalast| alt= | sito= https://www.tigerpalast.de/| email= | indirizzo= Heiligkreuzgasse 16| lat= 50.11543|long=8.69172| indicazioni= | tel= +49 069 9200220| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un teatro di varietà pluripremiato a Francoforte. Il ristorante interno è stato premiato con una stella dalla Guida Michelin. }} === Locali notturni === I principali quartieri della vita notturna di Francoforte si sono in parte spostati in periferia, ma anche nel centro città ci sono numerose opportunità per fare festa. A nord-est del centro città, lungo Große Friedberger Straße e proseguendo verso Alte Gasse/Schäfergasse/Elefantengasse, si trova il quartiere lesbico e gay della città, con molti bar tipici di questo ambiente. * {{drink | nome= Naiv| alt= | sito= https://www.naiv-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Fahrgasse 4| lat=50.11030|long=8.68746 | indicazioni= | tel= +49 069 96751172| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 17:00-01:00, sab e dom 13:00-01:00| prezzo= | descrizione=Bar con un'ampia selezione di birre e altre bevande. Nelle giornate di sole può essere molto affollato; non è possibile prenotare. }} * {{drink | nome=22nd Lounge & Bar | alt= | sito= https://www.melia.com/de/hotels/deutschland/frankfurt/innside-frankfurt-eurotheum/restaurants.htm| email= | indirizzo= Neue Mainzer Str. 66| lat= 50.11319 | long = 8.67184 | indicazioni= | tel= +49 069 210880| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-1:00| prezzo=birra da 0,3 l  5,50 € | descrizione=Bar al 22° piano con splendida vista sul centro città. Ampia selezione di cocktail e altri drink. Musica jazz dal vivo o intrattenimento con DJ. }} * {{drink | nome= Velvet Club| alt= | sito=https://www.velvet-ffm.de/ | email= | indirizzo=Weißfrauenstraße 12-16 | lat= 50.10953|long=8.67596 | indicazioni= | tel=+49 069 512866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande discoteca molto popolare nel centro di Francoforte, con musica dance elettronica. Superare il buttafuori spesso dipende dalla fortuna, ma ne vale la pena. }} * {{drink | nome=Gibson Club | alt= | sito= https://gibson-club.de/| email= | indirizzo=Zeil 85-93 | lat=50.11415|long=8.68242| indicazioni= | tel= +49 069 94947770| numero verde= | fax= | orari= gio 22:00 - 4:00, ven, sab e prefestivi 23:00 - 5:00| prezzo= | descrizione=Grande discoteca sullo Zeil con musica dance elettronica. }} == Dove mangiare == Il centro di Francoforte offre ristoranti per tutti i gusti. Quando scegliete un locale, evitate le principali attrazioni turistiche come il Römerberg: i ristoranti lì sono fortemente influenzati dal turismo e il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori. È meglio andare dove mangiano i locali. Il cosiddetto '''Freßgass''', la via con probabilmente la più alta concentrazione di ristoranti di Francoforte, dove ce n'è per tutti i gusti. È sempre consigliabile prenotare, ove possibile, soprattutto se si desidera mangiare durante le ore di punta, come l'ora di pranzo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Mehlwassersalz| alt= | sito= | email= | indirizzo= Domstraße 10| lat= 50.11191|long=8.68488 | indicazioni=ingresso laterale del Museo d'Arte Moderna | tel=+49 069 13389913 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00–18:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Café Mainkai | alt= | sito=http://www.mainkaicafe.de | email= | indirizzo=Mainkai 15 | lat= 50.10955|long=8.68500 | indicazioni= | tel= +49 069 26097565| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00 - 21:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria situata direttamente sulle rive del Meno. Con il bel tempo, potrete godervi la vista di Francoforte dalla terrazza esterna. }} * {{eat | nome=Main-Würschtl | alt= | sito=http://www.main-wuerschtl.de/ | email= | indirizzo=Braubachstraße 37 | lat= 50.11093|long=8.68254| indicazioni= | tel=+49 069 282217 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale vicino al Römer. Un sontuoso menù per il pranzo che vi sazierà sicuramente. }} * {{eat | nome=Green Thai | alt= | sito=http://www.greenthai.de/ | email= | indirizzo=Zeil 13 | lat= 50.11471 | long=8.69198 | indicazioni= | tel= +49 69 29728126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Piatti principali a partire da 6,50 € | descrizione=Buona cucina thailandese, solitamente molto affollato a pranzo. Prezzo: }} * {{eat | nome=Tonbul | alt=Tonbul Haci Baba Döner | sito=http://tonbuldoner.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 2 | lat=50.11252 | long=8.68572 | indicazioni= | tel=+49 069 284179 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-14:00, Mer-Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un kebab di fama nazionale nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Heidi und Paul | alt= | sito=https://www.heidiundpaul.de/ | email= | indirizzo=Meisengasse 12 | lat=50.11487 | long=8.67593 | indicazioni= | tel=+49 069 29729828 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:30 | prezzo= | descrizione=Un bar per insalate un po' nascosto vicino alla borsa. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Mangetsu | alt= | sito= https://izakaya-mangetsu.de/| email= | indirizzo= Große Eschenheimer Straße 43| lat= 50.11653|long=8.67953 | indicazioni= | tel= +49 069 92038791| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:45 - 14:30 e 18:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese Izakaya nel centro di Francoforte. }} * {{eat | nome= Adabina| alt= | sito=https://www.adabina.com/ | email= | indirizzo=Allerheiligenstraße 3 | lat= 50.11317|long=8.69214| indicazioni= | tel= +49 069 21990824| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 15:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Cucina etiope nella periferia orientale del centro città. Come da tradizione etiope, si mangia senza posate, usando la mano destra. Chi non si sente a proprio agio può, naturalmente, procurarsi anche coltello e forchetta. }} * {{eat | nome= Ariston| alt= | sito=https://www.ariston-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 29 | lat= 50.11551|long=8.68908 | indicazioni= | tel=+49 069 92039950 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-1:00| prezzo= | descrizione=Cucina greca , situato un po' fuori mano nel quartiere del tribunale. }} * {{eat | nome=Buffalo Steakhaus | alt= | sito=http://www.buffalo-steakhaus.de/ | email= | indirizzo= Kaiserhofstraße 18-20| lat= 50.11577|long=8.67541| indicazioni= | tel=+49 069 285796 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-22:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Höfchen| alt= | sito=https://www.hoefchen-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Kaiserhofstraße 18-20 | lat= 50.11563|long=8.67525 | indicazioni= | tel= +49 069 20018424| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-15:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. }} * {{eat | nome=Goć Phố | alt= | sito=https://gocpho.de/ | email= | indirizzo=Schärfengäßchen 6 | lat=50.11351 | long=8.68174 | indicazioni= | tel=+49 069 29723641 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven e Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita. }} * {{eat | nome= Pasta Davini| alt= | sito= https://www.pasta-davini.de/| email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 9a | lat= 50.11524|long=8.69180 | indicazioni= | tel=+49 069 57805106 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 17:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Goldmund | alt= | sito= https://www.gold-mund.de/| email= | indirizzo= Schöne Aussicht 2| lat= 50.10941|long=8.69337 | indicazioni= | tel= +49 069 21085985| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 18:00 - 1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante nel Literaturhaus Frankfurt, situato direttamente sulle rive del fiume Meno. }} * {{eat | nome= Restaurant Medici| alt= | sito= https://www.restaurantmedici.de/| email= | indirizzo=Weißadlergasse 2 | lat= 50.11181|long=8.67877| indicazioni= | tel= +49 069 21990794 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 11:30 - 22:00| prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato nel centro storico di Francoforte. }} * {{eat | nome=Restaurant Heimat | alt= | sito=https://www.heimat-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Berliner Straße 70 | lat=50.11107 | long=8.67818 | indicazioni= | tel=+49 069 29725994 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab dalle 18:00, pasti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante raffinato noto per la sua ampia carta dei vini. }} * {{eat | nome= Bidlabu| alt= | sito=https://bidlabu.de/ | email= | indirizzo= Kleine Bockenheimer Straße 14| lat= 50.11425|long=8.67436| indicazioni= | tel=+49 069 95648784 | numero verde= | fax= | orari= menu pranzo venerdì e sabato dalle 12:00 alle 14:30, menu cena Lun-Dom dalle 18:00| prezzo=7 portate con vino, circa 200 € a persona | descrizione=Nascosto in una strada laterale, questo ristorante serve una cucina raffinata. }} * {{eat | nome=Seven Swans | alt= | sito= https://www.sevenswans.de/| email= | indirizzo= Mainkai 4| lat= 50.10965|long=8.68684| indicazioni= | tel= +49 069 21996226| numero verde= | fax= | orari= lun-sab 18:30-00:00| prezzo= | descrizione=Cucina vegana stellata Michelin . Il ristorante si trova in un piccolo e discreto edificio sulle rive del fiume Meno; la prenotazione è obbligatoria. }} * {{eat | nome= Main Tower Restaurant & Lounge| alt= | sito= https://www.maintower-restaurant.de/| email= | indirizzo= Neue Mainzer Straße 52-58| lat= 50.11241|long=8.67219 | indicazioni= | tel= +49 069 36504777| numero verde= | fax= | orari= Mar-Gio 18:00-00:00, Ven-Sab 18:00-1:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo al 57° piano della Main Tower con vista su tutta Francoforte. }} {{-}} == Dove alloggiare == La stragrande maggioranza degli hotel in centro città non dispone di parcheggio privato; in alternativa, si è invitati a utilizzare i parcheggi pubblici. A seconda della durata del soggiorno, questo può essere piuttosto costoso (circa 20 € a notte). Chi viaggia con la propria auto e non ha necessariamente bisogno di soggiornare in centro città, dovrebbe cercare un hotel in periferia e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Scala| alt= | sito= https://www.hotelscala.de/| email= | indirizzo= Schäfergasse 31| lat= 50.11698|long=8.68546 | indicazioni= | tel= +49 069 1381110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel nel centro di Francoforte. Alcune camere sono dotate di aria condizionata (non tutte). I prezzi includono il Wi-Fi, ma non la colazione. La colazione dell'hotel è decisamente troppo cara, quindi è meglio mangiare altrove. }} * {{sleep | nome= Mainhaus Stadthotel| alt= | sito=http://mainhaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Lange Straße 26| lat= 50.11347 | long=8.69341| indicazioni= | tel= +49 069 299060| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camere singole a partire da € 85,00, camere doppie a partire da  € 110,00, colazione inclusa | descrizione=Camere con doccia/WC, TV satellitare a schermo piatto, internet e Wi-Fi. L'hotel si trova vicino alla zona pedonale Zeil e dispone di un bistrot che serve pranzi a prezzi accessibili. }} * {{sleep | nome=Fleming Hotel Frankfurt Main Riversid | alt= | sito= https://www.flemings-hotels.de/frankfurt-main-riverside| email= | indirizzo= Lange Straße 5-9| lat=50.10994|long=8.69225| indicazioni= | tel= +49 069 219300| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel sulle rive del Meno, nel centro di Francoforte , di fronte all'Ospedale zum Heiligen Geist. Parcheggio in loco nel cortile, colazione e Wi-Fi sono disponibili. La doccia con box in vetro al centro della stanza è elegante, ma richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{sleep | nome=Moxy Frankfurt City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/fraor-moxy-frankfurt-city-center/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 8| lat= 50.11606|long=8.68042 | indicazioni= | tel= +49 069 870061550| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di nuova costruzione, molto stravagante, nel centro di Francoforte , con un proprio bar dove di notte c'è sempre qualcosa da fare. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Römer| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-roemer/| email= | indirizzo= Berliner Straße 55| lat= 50.11029|long=8.67790| indicazioni=a ovest del centro città | tel=+49 069 87004030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le tariffe includono Wi-Fi e colazione. Il parcheggio è disponibile a pagamento }} * {{sleep | nome= NH Collection Frankfurt City| alt= | sito= https://www.nh-hotels.de/hotel/nh-collection-frankfurt-city| email= | indirizzo=Vilbeler Straße 2 | lat= 50.11720|long=8.68702| indicazioni= | tel= +49 069 9288590| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nella zona nord-est del centro città. Senza parcheggio né aria condizionata, ma piuttosto conveniente per un quattro stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Steigenberger Frankfurter Hof| alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-frankfurter-hof | email= | indirizzo= Bethmannstraße 33| lat= 50.11014 | long = 8.67590 | indicazioni= | tel=+49 069 21502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1444973 | descrizione=Il Frankfurter Hof fu costruito tra il 1872 e il 1876 in stile neorinascimentale come un complesso a tre ali e fu il centro dell'alta ristorazione di Francoforte. Nel 1940, Albert Steigenberger, fondatore dello Steigenberger Hotel Group, acquistò l'hotel e, dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, lo trasformò in un hotel moderno. L'hotel dispone di tre ristoranti, di cui il Français è stato insignito di una stella sulla Guida Michelin. }} * {{sleep | nome= Hilton Frankfurt City Centre| alt= | sito= https://www.hilton.com/en/hotels/frahitw-hilton-frankfurt-city-centre/| email= | indirizzo=Hochstraße 4 | lat= 50.11684|long=8.67700 | indicazioni= | tel= +49 069 133800| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q27825013 | descrizione=Hotel di lusso di 13 piani situato all'estremità settentrionale del centro città. L'hotel è stato costruito sul sito di un'ex piscina, ancora aperta agli ospiti esterni }} * {{sleep | nome= JW Marriott Hotel Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/frajw-jw-marriott-hotel-frankfurt/ | email= | indirizzo= Thurn-und-Taxis-Platz 2| lat= 50.11494|long=8.68080 | indicazioni= | tel=+49 069 2972370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso in un grattacielo di 28 piani nel centro di Francoforte. }} * {{sleep | nome= The Westin Grand Frankfurt| alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/frawi-the-westin-grand-frankfurt/ | email=grand.frankfurt@arabella.com | indirizzo= Konrad-Adenauer-Straße 7| lat= 50.11580 | long = 8.68730 | indicazioni= | tel=+49 069 29810 | numero verde= | fax=+49 069 2981810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel di lusso sulla Konstablerwache riaprirà a novembre 2022 dopo i lavori di ristrutturazione. 372 camere e suite. }} * {{sleep | nome=Sofitel Frankfurt Opera | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8159/index.de.shtml| email=H8159@sofitel.com | indirizzo= Opernplatz 16| lat= 50.11602 | long = 8.67346 | indicazioni= | tel=+49 069 2566950 | numero verde= | fax=+49 069 256695802 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q23013813 | descrizione=Hotel di lusso a 5 stelle proprio accanto all'Opera Vecchia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Deutsche Post| alt= | sito= | email= | indirizzo= Goetheplatz 4| lat= 50.11304|long=8.67707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 9:30-19:00, sabato 9:30-14:00| prezzo= | descrizione=Se volete inviare una cartolina, non dovete necessariamente andare all'ufficio postale: c'è una macchinetta per timbrare proprio al Römer (vicino alla fermata del tram). }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' sono disponibili in Paulsplatz, vicino alla fermata del tram (a pagamento), al piano B della Hauptwache (gratuiti solo per le persone non disabili; i disabili sono a pagamento) e al piano B della Konstablerwache (gratuiti).{{-}} * {{listing | nome=Touristinfo Römer | alt= | sito= http://www.frankfurt-tourismus.de| email=info@infofrankfurt.de | indirizzo= | lat= 50.11063| long= 8.68176| indicazioni= | tel=+49 69 2123-8800 | numero verde= | fax= | orari= Lun 09:30–17:30, Sab Dom festivi 10:00-16:00 Capodanno + Vigilia di Capodanno 10:00-13:00; chiuso 25-26 dic| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hospital zum Heiligen Geist | alt= | sito=https://www.hospital-zum-heiligen-geist.de/ | email= | indirizzo=Lange Straße 4-6 | lat= 50.11031|long=8.69319| indicazioni= | tel= +49 069 21960 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q1630455 | descrizione=L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata }} === Farmacie === * {{listing | nome= Apotheke an der Hauptwache| alt= | sito= https://www.apotheke-an-der-hauptwache.de/apotheke-an-der-hauptwache/| email=apohauptwache@aol.com | indirizzo=Schillerstraße 4 | lat=50.11446 |long=8.67862| indicazioni= | tel= +49 069 9130700 | numero verde= | fax=+49 069 91307050 | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:30, sabato 10:00 – 16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Apfel Apotheke | alt= | sito= http://www.dieapfelapotheke.de/| email=service@dieapfelapotheke.de | indirizzo= Zeil 65| lat= 50.11435 |long=8.68555 | indicazioni= | tel= +49 069 29802860| numero verde= | fax= | orari= lunedì, martedì e giovedì 8:30 - 19:00, mercoledì e venerdì 8:30 - 18:30, sabato 9:00 - 18:30| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Rosen Apotheke| alt= | sito= https://www.rosenapotheke-frankfurt.de/| email=info@rosenapotheke-frankfurt.de | indirizzo= Am Salzhaus 3-5| lat=50.11170 |long=8.67741| indicazioni= | tel=+49 069 282470 | numero verde= | fax= | orari= lunedì - venerdì 8:00 - 21:00, sabato 10:00 - 17:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Prinzen-Apotheke| alt= | sito= https://www.prinzenapotheke.com/home/| email=info@prinzenapotheke.com | indirizzo= Töngesgasse 22| lat=50.11350 |long=8.68388 | indicazioni= | tel= +49 069 20977760| numero verde= | fax= | orari= lunedì - sabato 8:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Einhorn-Apotheke| alt= | sito= https://einhorn-apotheke-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Rathenauplatz 2-8| lat= 50.11374 |long=8.67715| indicazioni= | tel= +49 069 92038690 | numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 9:00 – 18:00, sabato 9:30 – 14:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Zeil Apotheke zum Mohren| alt= | sito= https://www.zeilapotheke.de/| email=info@zeilapotheke.de | indirizzo= Große Friedberger Str. 8| lat= 50.11499 |long=8.68651 | indicazioni= | tel= +49 069 21995187| numero verde= | fax= | orari= lunedì – venerdì 8:00 – 20:00, sabato 10:00 – 20:00| prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} h7h8gb4gxvcayafjm6qcegw97m8p4fg Distretto della stazione (Francoforte sul Meno) 0 60074 884254 2025-07-08T12:06:41Z Codas 10691 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt_am_Main/Bahnhofsbezirk&oldid=1673340 884254 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Weißfrauenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gutleutstraße 20 | lat=50.11 | long=8.6775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2557202 | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora originaria sorgeva nel centro di Francoforte, nell'omonima via. Risale a un monastero fondato nel 1228, ma dopo la Riforma fu utilizzata principalmente per i rifugiati religiosi provenienti dalle Fiandre e dalla Vallonia. La chiesa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale; sebbene inizialmente fosse prevista una ricostruzione, questa fu successivamente abbandonata e le rovine della chiesa furono demolite per far posto a una nuova strada. La nuova Chiesa di Nostra Signora fu costruita nel 1956 nel quartiere Bahnhofsviertel, che all'epoca ospitava una numerosa comunità di 10.000 fedeli, in stile modernista. A causa di un forte calo dei fedeli, la Chiesa di Nostra Signora fu abbandonata nel 2002 e da allora è utilizzata solo come spazio per eventi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel=Europa-Allee 6 | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Metzgerei Stürmer| alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Niddastraße 37| lat= 50.11015|long=8.66593 | indicazioni= | tel= +49 069 233774| numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 7:00-15:00| prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome= Rumi's| alt= | sito= https://www.rumis-restaurant.de/| email= | indirizzo= Frankenallee 90| lat= 50.10494|long=8.64199| indicazioni= | tel= +49 069 75006677| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, sab, dom e festivi 17:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina afghana }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{sleep | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{sleep | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{sleep | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Gutleutstraße 112| lat=50.10348|long=8.66187 | indicazioni= | tel= +49 069 75510400| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} cku92r1mkqvmc3kokrm2riskwtnvne3 884258 884254 2025-07-08T12:09:01Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ sposto su Centro storico di Francoforte sul Meno 884258 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel=Europa-Allee 6 | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Metzgerei Stürmer| alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Niddastraße 37| lat= 50.11015|long=8.66593 | indicazioni= | tel= +49 069 233774| numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 7:00-15:00| prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome= Rumi's| alt= | sito= https://www.rumis-restaurant.de/| email= | indirizzo= Frankenallee 90| lat= 50.10494|long=8.64199| indicazioni= | tel= +49 069 75006677| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, sab, dom e festivi 17:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina afghana }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{sleep | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{sleep | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{sleep | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Gutleutstraße 112| lat=50.10348|long=8.66187 | indicazioni= | tel= +49 069 75510400| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} dpya1sa57b26jfyd9ois3x5u7pahcnx 884260 884258 2025-07-08T12:09:35Z Andyrom75 4215 /* Acquisti */ Aggiornato elemento: Skyline Plaza - fix vari 884260 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo=Europa-Allee 6 | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Metzgerei Stürmer| alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Niddastraße 37| lat= 50.11015|long=8.66593 | indicazioni= | tel= +49 069 233774| numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 7:00-15:00| prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome= Rumi's| alt= | sito= https://www.rumis-restaurant.de/| email= | indirizzo= Frankenallee 90| lat= 50.10494|long=8.64199| indicazioni= | tel= +49 069 75006677| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, sab, dom e festivi 17:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina afghana }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{sleep | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{sleep | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{sleep | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Gutleutstraße 112| lat=50.10348|long=8.66187 | indicazioni= | tel= +49 069 75510400| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} rm20cqw5qonc3xgkp8wrqfbi5l5ldij 884261 884260 2025-07-08T12:09:41Z Codas 10691 /* Acquisti */ Aggiornato elemento: Skyline Plaza 884261 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo=Europa-Allee 6 | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Metzgerei Stürmer| alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Niddastraße 37| lat= 50.11015|long=8.66593 | indicazioni= | tel= +49 069 233774| numero verde= | fax= | orari= lunedì-venerdì 7:00-15:00| prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome= Rumi's| alt= | sito= https://www.rumis-restaurant.de/| email= | indirizzo= Frankenallee 90| lat= 50.10494|long=8.64199| indicazioni= | tel= +49 069 75006677| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, sab, dom e festivi 17:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina afghana }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{sleep | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{sleep | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{sleep | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Gutleutstraße 112| lat=50.10348|long=8.66187 | indicazioni= | tel= +49 069 75510400| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} ss0sovyzhdjo2xoqcvo5awalowhyrz9 884262 884261 2025-07-08T12:09:58Z Andyrom75 4215 /* Prezzi modici */ Aggiornato elemento: Metzgerei Stürmer - fix orari 884262 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo=Europa-Allee 6 | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Metzgerei Stürmer | alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Niddastraße 37 | lat=50.11015 | long=8.66593 | indicazioni= | tel=+49 069 233774 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome= Rumi's| alt= | sito= https://www.rumis-restaurant.de/| email= | indirizzo= Frankenallee 90| lat= 50.10494|long=8.64199| indicazioni= | tel= +49 069 75006677| numero verde= | fax= | orari= lun-ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, sab, dom e festivi 17:00-22:00| prezzo= | descrizione=Cucina afghana }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{sleep | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{sleep | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{sleep | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Gutleutstraße 112| lat=50.10348|long=8.66187 | indicazioni= | tel= +49 069 75510400| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} dlp8c299gmwxhk2tqjnc1qtfvk81omm 884263 884262 2025-07-08T12:10:19Z Andyrom75 4215 /* Prezzi modici */ Aggiornato elemento: Rumi's - fix orari 884263 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo=Europa-Allee 6 | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Metzgerei Stürmer | alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Niddastraße 37 | lat=50.11015 | long=8.66593 | indicazioni= | tel=+49 069 233774 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome=Rumi's | alt= | sito=https://www.rumis-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Frankenallee 90 | lat=50.10494 | long=8.64199 | indicazioni= | tel=+49 069 75006677 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, Sab, Dom e festivi 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina afghana. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{sleep | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{sleep | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{sleep | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Gutleutstraße 112| lat=50.10348|long=8.66187 | indicazioni= | tel= +49 069 75510400| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} a0jl5bzgmoonri65j8taeb7gdsj6g4m 884265 884263 2025-07-08T12:12:52Z Codas 10691 884265 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Frankfurt am Main Hauptbahnhof von oben.jpg | Didascalia = Distretto della stazione | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'6"N | Long = 8°39'34"E }} '''Distretto della stazione''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == La zona è nota per essere la sede della Fiera di Francoforte. Durante la stagione fieristica, centinaia di imprenditori accorrono qui per ammirare le ultime novità. === Cenni geografici === Comprende il distretto della stazione vera e propria, il distretto di Gallus e il distretto di Gutleut. === Cenni storici === Lo sviluppo di quest'area è strettamente legato alla storia della ferrovia. Quando la ferrovia raggiunse Francoforte, c'erano tre stazioni separate al margine occidentale del centro città, destinate ai treni diretti a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel. Questa situazione altamente insoddisfacente fu risolta con la costruzione di una nuova, grande stazione centrale, che fu realizzata ben più a ovest nel 1888. Le vecchie stazioni e i binari non erano più necessari e furono demoliti. Il quartiere della stazione emerse gradualmente sui terreni appena liberati tra il centro città e la stazione centrale. I quartieri di Gallus e Gutleutviertel furono costruiti rispettivamente a nord e a sud della stazione ferroviaria principale, principalmente per ospitare stabilimenti industriali con collegamenti ferroviari, ma anche per ospitare alloggi per i lavoratori. Il Gutleutviertel ospitava anche il Westhafen di Francoforte, un importante porto industriale. I cambiamenti strutturali hanno radicalmente alterato l'area. Gli impianti industriali sono crollati e sono stati sostituiti da appartamenti; il porto di Westhafen è stato chiuso e sostituito da case con esclusive viste sul fiume. L'enorme scalo merci principale è stato demolito negli anni '90 a causa del calo del traffico merci su rotaia. L'Europaviertel (Quartiere Europeo) è stato costruito qui negli anni 2000. È noto per i suoi audaci progetti edilizi, ma anche per la sua architettura completamente obsoleta. Europa-Allee è anche popolarmente conosciuta come Stalinallee, in riferimento all'ex strada delle parate di Berlino Est, anch'essa sovraedificata e ricca di prestigiosi grattacieli. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'6"N | Long= 8°39'E | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q451033,Q314906,Q447986|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Hauptbahnhof - Frankfurt am Main, Germany - panoramio.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Centrale | alt=Frankfurt (Main) Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Hbf-1038974 | email= | indirizzo= | lat=50.107256 | long=8.662616 | indicazioni={{BoxArrotondato|U&nbsp;4|#FFFFFF|#ef5ba1|#ef5ba1}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;5|#FFFFFF|#007a43|#007a43}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;1|#FFFFFF|#0072bc|#0072bc}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;2|#FFFFFF|#ed1c24|#ed1c24}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;3|#FFFFFF|#22b24c|#22b24c}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;4|black|#ffde00|#ffde00}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;5|#FFFFFF|#9c5408|#9c5408}} {{BoxArrotondato|U&nbsp;6|#FFFFFF|#007dc5|#007dc5}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;7|#FFFFFF|grey|grey}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;8|#FFFFFF|#9ccb3b|#9ccb3b}} {{BoxArrotondato|S&nbsp;9|#FFFFFF|#913f98|#913f98}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q165368 | descrizione= La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta! È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per [[Siegen]], [[Marburgo]], [[Heidelberg]] e [[Mannheim]] sono divisi lungo il percorso. La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: [[Colonia (Germania)|Colonia]] in 1:03 h, [[Stoccarda]] in 1:18 h, [[Monaco di Baviera|Monaco]] in 3:11 h, [[Amburgo]] in 3:36 h e [[Bruxelles]] in 3:06 h, [[Berlino]], [[Parigi]], [[Zurigo]] e [[Amsterdam]] in circa 4 h, [[Kiel]], [[Schwerin]] e [[Dresda]] in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: [[Brema]], [[Hannover]], [[Norimberga]], [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Vienna]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Basilea]], [[Berna]]. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per [[Marsiglia]] via [[Strasburgo]] e [[Lione]] una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per [[Milano]] una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con [[Kassel]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Mannheim]], [[Saarbrücken]] e [[Coblenza]]. Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer. }} === In auto === Chi proviene da nord deve uscire dall'autostrada all'uscita 20, Frankfurt-Westhafen, e in men che non si dica raggiungerà la stazione ferroviaria principale. Chi proviene da sud deve uscire dall'autostrada all'uscita 21, Frankfurt-Niederrad, e attraversare il Meno in città (ma è molto semplice). Durante la fiera, un'uscita autostradale normalmente chiusa sarà aperta solo ai visitatori della fiera (seguire le indicazioni "Messe").Simbolo: AS Simbolo: AS === In autobus === [[File:Fernbusbahnhof-in-Frankfurt-am-Main-2019-Ffm-615.jpg|miniatura|Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno | alt=Fernbusbahnhof Frankfurt am Main | sito=https://www.flixbus.de/fernbusterminal-frankfurt | email= | indirizzo= | lat=50.104786 | long=8.662632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21037263 | descrizione=Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato [http://www.flixbus.de/ Flixbus], qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale. :Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15. :Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto. }} {{-}} == Come spostarsi == === In auto === I parcheggi intorno alla stazione ferroviaria principale sono molto contesi. Con un po' di fortuna, potreste trovare un posto nelle zone residenziali. I parcheggi multipiano intorno alla stazione ferroviaria principale sono sconsigliati: rappresentano una vera e propria scommessa per chi viaggia in treno. I parcheggi aggiuntivi vicino alla fiera sono consigliati solo ai visitatori della fiera (la tariffa è giornaliera, non oraria). {{-}} == Cosa vedere == {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Skyline Plaza | alt= | sito=https://www.skylineplaza.de/ | email= | indirizzo=Europa-Allee 6 | lat=50.109331 | long=8.652769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lunedì-sabato 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2293361 | descrizione=Lo Skyline Plaza è un tentativo di aprire un centro commerciale fuori dal centro città, vicino alla stazione ferroviaria principale . I risultati sono stati piuttosto contrastanti e la maggior parte degli inquilini se n'è già andata. Lo Skyline Plaza è noto soprattutto per la sua area ristorazione al primo piano (la più grande di Francoforte) e per la terrazza panoramica gratuita sul tetto del centro commerciale, che offre una vista su Francoforte. Il parcheggio è preferibile nel garage sotterraneo sottostante il centro commerciale, che è addirittura gratuito per la prima ora. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Metzgerei Stürmer | alt= | sito=https://www.stuermer-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Niddastraße 37 | lat=50.11015 | long=8.66593 | indicazioni= | tel=+49 069 233774 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Macelleria tradizionale con menù pranzo conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria. La posizione nel cuore del quartiere a luci rosse, circondata da bordelli e prostitute, richiede un po' di tempo per abituarsi. }} * {{eat | nome= Pizzeria 7 Bello| alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastraße 82 | lat= 50.10819|long=8.65991| indicazioni= | tel=+49 069 236099 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 10:00 - 00:30| prezzo= | descrizione=Una pizzeria piuttosto modesta sul lato nord della stazione ferroviaria principale, con pizze imbattibili e a prezzi accessibili. }} * {{eat | nome=Rumi's | alt= | sito=https://www.rumis-restaurant.de/ | email= | indirizzo=Frankenallee 90 | lat=50.10494 | long=8.64199 | indicazioni= | tel=+49 069 75006677 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-15:00 e 17:30-22:00, Sab, Dom e festivi 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina afghana. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Im Herzen Afrikas| alt= | sito= https://www.imherzenafrikas-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Gutleutstraße 13| lat=50.10744|long=8.67160 | indicazioni= | tel=+49 069 24246080 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00 - 22:00 | prezzo= | descrizione=Cucina eritrea }} * {{eat | nome= Selera| alt= | sito= | email= | indirizzo= Münchener Straße 52| lat=50.10708|long=8.66630| indicazioni= | tel=+49 069 24009601 | numero verde= | fax= | orari= Mar, Ven-Dom 12:00-20:00| prezzo= | descrizione=Cucina malese }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Frankfurter Botschaft | alt= | sito= https://www.frankfurterbotschaft.de/| email= | indirizzo= Westhafenplatz 6-8| lat= 50.10082|long=8.66410| indicazioni= | tel= +49 069 15342522 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00 - 23:00| prezzo= | descrizione=Ristorante esclusivo nel Westhafen di Francoforte, con vista sul porto turistico e sul fiume Meno. }} {{-}} == Dove alloggiare == Intorno alla stazione ferroviaria principale c'è una varietà apparentemente infinita di hotel, pensati principalmente per chi viaggia per lavoro. Alcune informazioni generali: * Se volete soggiornare proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, dovreste scegliere il lato nord. Sul lato sud, gli ingressi degli hotel sono spesso bloccati dai senzatetto. * Gli hotel nella zona della stazione ferroviaria sono solitamente economici e consigliati solo in caso di assoluta emergenza. In particolare, è sconsigliato cercare un hotel da soli, poiché il rischio di finire in una struttura ricettiva (non riconoscibile dall'esterno) è molto alto. * Gli hotel situati fuori dalla stazione centrale/zona della stazione sono solitamente buoni e, grazie all'ottimo trasporto pubblico intorno alla stazione centrale, non comportano alcun inconveniente legato al traffico. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= 5Elements Hostel Frankfurt| alt= | sito= https://5elementshostel.de/frankfurt/| email= | indirizzo= Moselstraße 40| lat= 50.10907|long=8.66548 | indicazioni= | tel=+49 069 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello della gioventù buono e conveniente nel quartiere della stazione ferroviaria, ideale per i backpacker. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Holiday Inn Express Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/frankfurt/fragt/hoteldetail| email= | indirizzo= Gutleutstraße 296| lat= 50.09747|long=8.64615| indicazioni= | tel= +49 069 96759172 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato, un po ' appartato ma comunque ben collegato. I prezzi includono colazione e Wi-Fi. Il parcheggio è disponibile a pagamento. }} * {{sleep | nome=IntercityHotel Frankfurt Hauptbahnhof Süd | alt= | sito=https://www.intercityhotel.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/intercityhotel-frankfurt-hauptbahnhof-sued | email= | indirizzo=Mannheimer Straße 21 | lat=50.10493 | long=8.66285 | indicazioni=in posizione centralissima, tra la stazione degli autobus a lunga percorrenza e la stazione ferroviaria principale | tel=+49 069 6599920 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Colazione e Wi-Fi inclusi nei prezzi. Parcheggio non disponibile. }} * {{sleep | nome=Hotel Metropolitan by Flemings | alt= | sito=https://www.flemings-hotels.com/frankfurt-metropolitan-hotel | email= | indirizzo=Poststraße 6 | lat= 50.10816 | long = 8.66162 | indicazioni= | tel=+49 069 5060700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel sul lato nord della stazione ferroviaria principale. }} * {{sleep | nome= Hotel Europa Life| alt= | sito= https://www.hoteleuropa-frankfurt.de/| email= | indirizzo= Baseler Straße 17| lat= 50.10441|long=8.66437 | indicazioni= | tel= +49 069 23805890| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel in posizione centrale a sud della stazione ferroviaria principale . Le camere sono piccole ma perfettamente adatte a chi viaggia da solo. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi. }} * {{sleep | nome= Leonardo Hotel Frankfurt City Center| alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-hotel-frankfurt-city-center | email= | indirizzo= Münchener Straße 59| lat= 50.10669|long=8.66596| indicazioni= | tel= +49 069 242320| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere della stazione ferroviaria, è piuttosto piccolo ma perfetto per un breve soggiorno. Camere con Wi-Fi e aria condizionata; parcheggio e colazione sono disponibili a pagamento. }} * {{sleep | nome= Motel One Frankfurt-Messe| alt= | sito= https://www.motel-one.com/de/hotels/frankfurt/hotel-frankfurt-messe/| email= | indirizzo=Europa-Allee 25 | lat= 50.10849|long=8.65105| indicazioni= | tel= +49 069 66124530| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel piuttosto grande sul lato sud del quartiere fieristico. I prezzi includono Wi-Fi, colazione e parcheggio (a pagamento). }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Adina Apartment Hotel Frankfurt Neue Oper| alt= | sito=https://www.adinahotels.com/de/apartments/frankfurt-neue-oper/ | email= | indirizzo= Wilhelm-Leuschner-Straße 6| lat=50.10722|long=8.67242| indicazioni= | tel= +49 069 2474740| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso ai margini del quartiere della stazione ferroviaria, in un edificio di 15 piani. }} {{-}} == Sicurezza == Il Bahnhofsviertel (quartiere della stazione ferroviaria) di Francoforte è ben noto anche a chi non è mai stato a Francoforte, ma in generale è migliore di quanto si possa pensare. In genere, è possibile trascorrerci del tempo indisturbati, sia di giorno che di notte. Tuttavia, il Bahnhofsviertel non è adatto a una gita in famiglia con bambini. Questo è dovuto in parte alla prostituzione aperta che vi si svolge, ma anche al fatto che il Bahnhofsviertel è il principale snodo del narcotraffico di Francoforte. Siringhe usate si trovano non solo in numerosi bagni, ma anche per strada, e rappresentano un rischio di infezione da HIV. Anche lo spaccio di droga è stato aperto, soprattutto di recente, quindi fate attenzione! Il piano B della stazione centrale (il tunnel sotto il piazzale della stazione) funge da rifugio notturno per i senzatetto durante la stagione fredda ed è ufficialmente autorizzato dalla città. Pertanto, è meglio attraversare la strada per raggiungere la stazione centrale in questo periodo ed evitare di utilizzare il piano B. Molti senzatetto trascorrono la notte anche di fronte ai centri di consulenza per tossicodipendenti in Niddastraße 49 e Weserstraße 5. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Gutleutstraße 112| lat=50.10348|long=8.66187 | indicazioni= | tel= +49 069 75510400| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} 31h91b9bq1cd9z4detgzgb4a5zukyvw Discussione:San Paolo occidentale 1 60075 884255 2025-07-08T12:06:44Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "== Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:WV banner West Sao Paulo Arena Barueri.jpg|600px]] #[[File:Presidente Prudente banner 2.jpg|600px]] ? --~~~~" 884255 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:WV banner West Sao Paulo Arena Barueri.jpg|600px]] #[[File:Presidente Prudente banner 2.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:06, 8 lug 2025 (CEST) ao1391gkc63cx87g6mudfydpga8rx8h 884266 884255 2025-07-08T12:14:38Z Codas 10691 /* Banner */ Risposta 884266 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:WV banner West Sao Paulo Arena Barueri.jpg|600px]] #[[File:Presidente Prudente banner 2.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:06, 8 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:14, 8 lug 2025 (CEST) pr6xglkyy59n93wzxb9bbcj5r0vkfam 884335 884266 2025-07-09T06:38:34Z Andyrom75 4215 /* Banner */ Risposta 884335 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:WV banner West Sao Paulo Arena Barueri.jpg|600px]] #[[File:Presidente Prudente banner 2.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:06, 8 lug 2025 (CEST) :2 [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:14, 8 lug 2025 (CEST) ::@[[Utente:Air fans|Air fans]], @[[Utente:Teseo|Teseo]], @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 9 lug 2025 (CEST) j32fgl4r00zcsfhp9jh0l39q42tu3bn Discussioni utente:RosMen26 3 60076 884282 2025-07-08T18:39:36Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" 884282 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 lug 2025 (CEST)}} fiz261z8czvpv152t6dox8ixqxx16nc Discussioni utente:E-Kartoffel 3 60077 884283 2025-07-08T18:39:37Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" 884283 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 lug 2025 (CEST)}} fiz261z8czvpv152t6dox8ixqxx16nc Francoforte sul Meno ovest 0 60078 884321 2025-07-08T23:36:05Z Codas 10691 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt_am_Main/Westen&oldid=1673445 884321 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Justinuskirche Höchst south-east view November 2006.jpg|miniatura|Chiesa di San Giustino]] * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} [[File:Josefskirche Frankfurt Hoechst.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa parrocchiale di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} [[File:Evangelische Stadtkirche Höchst 4.jpg|150px|miniatura|Chiesa evangelica cittadina Höchst]] * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} [[File:Evangelische Dorfkirche Frankfurt-Unterliederbach von Osten.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del paese di Unterliederbach]] * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === [[File:Höchster Schloß.jpg|miniatura|Höchster Schloß]] * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} [[File:Bolongaropalast F-Hoechst Strassenfront.jpg|miniatura|sinistra|Bolongaropalast]] * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} [[File:Villa Meister Sindlingen b.jpg|miniatura|Villa Meister ]] * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome= Outlet della manifattura di porcellana Höchster| alt= | sito= https://www.hoechster-porzellan.de/| email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat= 50.10595| long=8.55543 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 3009020| numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Sicurezza == Essendo una tipica cittadina operaia, Höchst è un posto un po' più duro, ma non presenta grossi pericoli. Il piazzale antistante la stazione di Höchster e il parco a est (Bruno-Asch-Anlage) sono un luogo di ritrovo per senzatetto e spacciatori; non si dovrebbe trattenersi più a lungo dello stretto necessario. Di notte, Höchster (in particolare Bolongarostraße) è un punto di ritrovo per i passanti, che possono rappresentare un vero pericolo, soprattutto per i pedoni. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Frankenallee 365 | lat= 50.10172|long=8.61553 | indicazioni= | tel=+49 069 75511600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Griesheim e Nied. Nied ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Nied | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Nied 1 | lat= 50.10005|long=8.56426 | indicazioni= | tel=+49 069 75511670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gebeschusstraße 10 | lat= 50.10538|long=8.54296 | indicazioni= | tel=+49 069 75511700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Höchst, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. Sossenheim ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Sossenheim | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Sossenheim 62 | lat= 50.11887|long=8.56559 | indicazioni= | tel=+49 069 75511772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Höchst di Francoforte | alt= | sito=http://www.klinikumfrankfurt.de/ | email= | indirizzo=Gotenstraße 6-8 | lat=50.1084 | long=8.545 | indicazioni= | tel=+49 069 31060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1774612 | descrizione=L'ospedale di Francoforte Höchst era l'ospedale municipale della città di Höchst ; oggi è l'unico ospedale di proprietà comunale a Francoforte (tutti gli altri ospedali di Francoforte sono di proprietà di chiese o altre organizzazioni no-profit). Purtroppo, la reputazione dell'ospedale è stata completamente rovinata in seguito a un servizio sul programma RTL "Team Wallraff", quindi una visita è consigliata solo con riserva. }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' si trovano sulla Höchster Mainufer, in Bolongarostraße 129 (gratuiti) e presso l'Höchster Markt, di fronte alla piscina coperta (a pagamento). I bagni della Höchster Bahnhof sono chiusi al di fuori degli orari di apertura della biglietteria della stazione. {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} t12md3zxksv1nrut8xb9nkok0qa8lg8 884324 884321 2025-07-08T23:46:42Z Codas 10691 /* Acquisti */ Aggiornato elemento: Outlet della manifattura di porcellana Höchster 884324 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Justinuskirche Höchst south-east view November 2006.jpg|miniatura|Chiesa di San Giustino]] * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} [[File:Josefskirche Frankfurt Hoechst.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa parrocchiale di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} [[File:Evangelische Stadtkirche Höchst 4.jpg|150px|miniatura|Chiesa evangelica cittadina Höchst]] * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} [[File:Evangelische Dorfkirche Frankfurt-Unterliederbach von Osten.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del paese di Unterliederbach]] * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === [[File:Höchster Schloß.jpg|miniatura|Höchster Schloß]] * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} [[File:Bolongaropalast F-Hoechst Strassenfront.jpg|miniatura|sinistra|Bolongaropalast]] * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} [[File:Villa Meister Sindlingen b.jpg|miniatura|Villa Meister ]] * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2, 65931 Frankfurt am Main | lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome=Outlet della manifattura di porcellana Höchster | alt= | sito=https://www.hoechster-porzellan.de/ | email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat=50.10595 | long=8.55543 | indicazioni= | tel=+49 069 3009020 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20, 65934 Frankfurt am Main | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= mar-ven 15:00 - 21:00, sab 13:00 - 21:00, dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180, 65933 Frankfurt am Main | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Sicurezza == Essendo una tipica cittadina operaia, Höchst è un posto un po' più duro, ma non presenta grossi pericoli. Il piazzale antistante la stazione di Höchster e il parco a est (Bruno-Asch-Anlage) sono un luogo di ritrovo per senzatetto e spacciatori; non si dovrebbe trattenersi più a lungo dello stretto necessario. Di notte, Höchster (in particolare Bolongarostraße) è un punto di ritrovo per i passanti, che possono rappresentare un vero pericolo, soprattutto per i pedoni. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Frankenallee 365 | lat= 50.10172|long=8.61553 | indicazioni= | tel=+49 069 75511600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Griesheim e Nied. Nied ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Nied | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Nied 1 | lat= 50.10005|long=8.56426 | indicazioni= | tel=+49 069 75511670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gebeschusstraße 10 | lat= 50.10538|long=8.54296 | indicazioni= | tel=+49 069 75511700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Höchst, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. Sossenheim ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Sossenheim | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Sossenheim 62 | lat= 50.11887|long=8.56559 | indicazioni= | tel=+49 069 75511772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Höchst di Francoforte | alt= | sito=http://www.klinikumfrankfurt.de/ | email= | indirizzo=Gotenstraße 6-8 | lat=50.1084 | long=8.545 | indicazioni= | tel=+49 069 31060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1774612 | descrizione=L'ospedale di Francoforte Höchst era l'ospedale municipale della città di Höchst ; oggi è l'unico ospedale di proprietà comunale a Francoforte (tutti gli altri ospedali di Francoforte sono di proprietà di chiese o altre organizzazioni no-profit). Purtroppo, la reputazione dell'ospedale è stata completamente rovinata in seguito a un servizio sul programma RTL "Team Wallraff", quindi una visita è consigliata solo con riserva. }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' si trovano sulla Höchster Mainufer, in Bolongarostraße 129 (gratuiti) e presso l'Höchster Markt, di fronte alla piscina coperta (a pagamento). I bagni della Höchster Bahnhof sono chiusi al di fuori degli orari di apertura della biglietteria della stazione. {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} s6ttm2p3jvexrz4v8d3x6qah7k9y17t 884338 884324 2025-07-09T11:35:27Z Codas 10691 884338 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Colonie-Frankfurt-Zeilsheim bb.jpg | Didascalia = Veduta di Francoforte sul Meno ovest | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50°6'13.0"N | Long =8°33'19.1"E }} '''Francoforte sul Meno ovest''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Questo distretto è compoto da i quartieri di Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. === Cenni storici === Tutti questi quartieri hanno una cosa in comune: sono stati annessi a Francoforte solo nel 1928 e hanno una loro storia indipendente. Höchst, situata in posizione strategica alla confluenza dei fiumi Nidda e Meno, fu residenza degli arcivescovi di [[Magonza]] e si sviluppò in un'importante città commerciale appena fuori Francoforte, mentre l'area circostante rimase prevalentemente agricola. Nel 1803, Höchst e i suoi dintorni passarono sotto il controllo dell'Elettorato d'Assia. Nel 1863, a Höchst fu fondata la fabbrica di coloranti al catrame Meister, Lucius & Co., che segnò la nascita della Hoechst AG, che in seguito sarebbe diventata la più grande azienda farmaceutica al mondo, con 180.000 dipendenti. Per soddisfare l'enorme domanda di manodopera, a Höchst e nei comuni limitrofi furono costruiti grandi complessi residenziali per operai, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano della zona occidentale di Francoforte. La Hoechst AG investì inoltre ingenti somme di denaro in città, migliorandone le infrastrutture e il tessuto sociale. Nel 1925, la Hoechst AG si fuse con altre aziende farmaceutiche per formare la IG Farben, con sede a Francoforte. Questo eliminò improvvisamente la principale fonte di reddito della città. Sotto pressione finanziaria, Höchst decise di annettersi a Francoforte il 1° aprile 1928. Furono annessi i comuni precedentemente indipendenti di Griesheim, Nied e Sossenheim, nonché i sobborghi di Unterliederbach, Sindlingen e Zeilsheim, già annessi a Höchst nel 1917. Höchst subì una massiccia truffa durante l'annessione a Francoforte, con molte promesse mantenute molto tardi o non mantenute affatto. Ad esempio, il passaggio a livello fisso sul Meno non arrivò fino a 70 anni dopo, nel 1994, e la popolazione è ancora in attesa del tram per la stazione di Höchst. Il centro storico di Höchst è rimasto intatto dal grande incendio del 1586 ed è sopravvissuto persino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è il più grande centro storico medievale all'interno dei confini cittadini di Francoforte. Höchst e i suoi dintorni sono stati storicamente prevalentemente cattolici, ma il rapporto tra le confessioni religiose è rimasto equilibrato fino ad oggi grazie al massiccio afflusso di lavoratori. Hoechst AG è stata sciolta negli anni '90. Il parco industriale di Höchst rimane il principale datore di lavoro nella zona ovest di Francoforte ed è anche uno dei più grandi d'Europa, con due ponti privati ​​sul Meno. Griesheim ospita anche una grande industria chimica. Tuttavia, molti residenti si spostano verso Francoforte o l'aeroporto. I distretti occidentali di Francoforte rimangono ancora oggi separati dal punto di vista postale. Hanno codici postali che iniziano con 65... e quindi ricevono la posta da [[Wiesbaden]] anziché da Francoforte, sebbene il centro postale di Francoforte si trovi a pochi metri dal confine del distretto di Griesheim. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50°6'13.0"N | Long= 8°33'E | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q314065,Q462159,Q132499,Q313965,Q314754,Q450758,Q566334|stroke-opacity=0.1}} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In treno === [[File:Bahnhof-Höchst.jpg|miniatura|Stazione Frankfurt-Höchst]] * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Höchst | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt-H-C3-B6chst-1038998 | email= | indirizzo= | lat=50.1025 | long=8.5425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800775 | descrizione=È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn. :I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst. :Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio. }} === In auto === Höchst ha la propria uscita 16 Francoforte-Höchst AS A66 Da sud, è possibile raggiungere Höchst anche tramite l'aeroporto. Per farlo, bisogna lasciare la A3 strada dell'aeroporto e prendere la strada simile a un'autostrada B40 per Höchst. Nelle ore di punta, si possono verificare lunghe code. === In nave === Un piccolo traghetto passeggeri collega il centro storico di Höchst all'altra sponda del Meno. Maggiori informazioni sono disponibili su https://mainfaehrefrankfurt.de/ {{-}} == Come spostarsi == === In auto === A Höchst, come nella maggior parte dei quartieri di Francoforte, i parcheggi sono scarsi. Nel centro storico è presente un parcheggio a pagamento, mentre i parcheggi esterni sono tutti a tempo limitato. Se siete molto fortunati, potreste trovare uno dei pochi parcheggi completamente gratuiti sulla riva del Meno di Höchst (questi parcheggi sono segnalati: seguite le indicazioni per "Città Vecchia"). Parcheggiare è generalmente facile nelle zone residenziali fuori dal centro storico, ma potrebbe essere necessario un po' più di cammino per raggiungere Höchst. === In bus === Gli autobus dalla stazione degli autobus di fronte alla stazione ferroviaria di Francoforte-Höchst offrono comodi collegamenti con tutte le zone della città e servono anche importanti destinazioni nei dintorni. Tuttavia, spesso si verificano ritardi nelle ore di punta perché gli autobus stessi sono bloccati nel traffico. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Justinuskirche Höchst south-east view November 2006.jpg|miniatura|Chiesa di San Giustino]] * {{see | nome=Chiesa di San Giustino | alt=Justinuskirche | sito=https://www.justinuskirche.de/ | email= | indirizzo=Justinusplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880539 | descrizione=La chiesa cattolica di San Giustino, nel centro storico di Höchst, risale al IX secolo d.C., il che la rende l'edificio più antico ancora esistente a Francoforte e una delle poche chiese risalenti all'Alto Medioevo. La chiesa, decisamente sovradimensionata per l'epoca (Höchst era un piccolo villaggio nell'Alto Medioevo), aveva principalmente lo scopo di dimostrare il proprio potere sul vicino Palazzo Imperiale di Francoforte. Poiché, durante l'industrializzazione, fu costruita una chiesa più grande in Hostatostraße, a nord del centro storico, la chiesa di San Giustino è stata utilizzata solo come chiesa estiva e per eventi (principalmente matrimoni). }} [[File:Josefskirche Frankfurt Hoechst.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa parrocchiale di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt=Pfarrkirche St. Josef | sito= | email= | indirizzo=Hostatostraße 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1616019 | descrizione=La chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe fu costruita nel 1909 in stile neoromanico a nord del centro storico di Höchst, dopo che la chiesa di San Giustino era diventata troppo piccola per la crescente congregazione di Höchst . La sua costruzione fu preceduta da una decennale controversia legale sull'onere edilizio della chiesa in Prussia, che portò a una sentenza storica della Corte Imperiale nel 1901. }} [[File:Evangelische Stadtkirche Höchst 4.jpg|150px|miniatura|Chiesa evangelica cittadina Höchst]] * {{see | nome=Chiesa evangelica cittadina Höchst | alt=Evangelische Stadtkirche Höchst | sito= | email= | indirizzo=Leverkuser Str | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247797 | descrizione=Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo , un numero crescente di fedeli protestanti si trasferì a Höchst, desiderosi di avere un proprio luogo di culto. La chiesa protestante cittadina fu costruita tra il 1877 e il 1882 ed è oggi un edificio di grande impatto visivo. Di particolare interesse sono le vetrate riccamente decorate, donate nel 1909 dalle mogli dei fondatori della Höchster Farbwerke (fabbrica di tintura). }} [[File:Evangelische Dorfkirche Frankfurt-Unterliederbach von Osten.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del paese di Unterliederbach]] * {{see | nome=Chiesa del paese di Unterliederbach | alt=Dorfkirche Unterliederbach | sito= | email= | indirizzo=Heugasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16831111 | descrizione=Al centro del paese di Alt-Unterliederbach si trova la chiesa del paese, costruita sulle fondamenta di una chiesa a sala medievale. La chiesa assunse il suo aspetto attuale in seguito alla ricostruzione dopo la Guerra dei Trent'anni: la galleria occidentale fu aggiunta nel 1680 e il coro fu ampliato nel 1716. All'interno della chiesa si trova un monumento commemorativo ai caduti della guerra franco-prussiana del 1870/71 e della Prima Guerra Mondiale. Poiché Unterliederbach, a differenza di Höchst, era protestante, la chiesa del paese ora appartiene alla comunità protestante di Unterliederbach. }} === Edifici === [[File:Höchster Schloß.jpg|miniatura|Höchster Schloß]] * {{see | nome=Höchster Schloß | alt= | sito= | email= | indirizzo=Höchster Schloßplatz 16 | lat=50.09826 | long=8.54723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643246 | descrizione=Il Castello di Höchst è costituito da due parti, il Castello Vecchio e il Castello Nuovo. Il Castello Vecchio fu costruito nel XVI secolo sui resti di un antico castello, di cui si conserva ancora il mastio. Gran parte del castello fu distrutta da un incendio nel XVII secolo; ne rimangono solo la portineria, il fossato con la sua cinta muraria e alcuni annessi. A nord-ovest, il Castello Nuovo fu costruito su un'antica tenuta nobiliare, presumibilmente nel XVI secolo. Il Castello Vecchio è oggi la sede della Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti e il Castello Nuovo è utilizzato come spazio per eventi. L'area esterna è liberamente accessibile; le sale interne non sono solitamente aperte al pubblico (tranne durante la Giornata delle Porte Aperte del Patrimonio). }} [[File:Bolongaropalast F-Hoechst Strassenfront.jpg|miniatura|sinistra|Bolongaropalast]] * {{see | nome=Bolongaropalast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bolongarostraße 109 | lat=50.10106 | long=8.55235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q891542 | descrizione=Il Bolongaropalast prende il nome dalla famiglia Bolongaro, una ricca famiglia di mercanti di Francoforte. Dopo essere stati espulsi da Francoforte a causa della loro fede cattolica, si stabilirono a Höchst e costruirono una residenza di famiglia degna del loro status. In realtà , la famiglia utilizzò questa residenza solo per un breve periodo, poiché alla fine fu raggiunto un accordo con la città di Francoforte e la famiglia poté trasferirsi a Francoforte. Dopo un breve utilizzo militare e il successivo utilizzo come fabbrica, il Bolongaropalast passò alla città di Höchst nel 1907, che restaurò ampiamente il complesso e lo utilizzò come municipio fino alla sua incorporazione. Il Bolongaropalast ora appartiene alla città di Francoforte e, dopo la ristrutturazione, sarà utilizzato come spazio per eventi. I giardini del palazzo sono liberamente accessibili, ma le sale interne non lo sono. }} [[File:Villa Meister Sindlingen b.jpg|miniatura|Villa Meister ]] * {{see | nome=Villa Meister | alt= | sito= | email= | indirizzo=Weinbergstraße 9 | lat=50.077694 | long=8.520444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q69417463 | descrizione=Villa Meister, situata a Sindlingen, nel sud-ovest di Francoforte, vanta una lunga tradizione. Il sito trae origine da una fattoria che il mercante Karl Franz Allesina acquistò nel 1760 e in cui costruì una villa in cui si dice che Goethe abbia pernottato. Dopo la morte del mercante, avvenuta da solo, la villa cadde in rovina e fu demolita nel 1799. Oltre 100 anni dopo, Herbert von Meister, figlio di uno dei fondatori della Höchster Farbwerke, acquistò il sito e vi fece costruire una magnifica villa in stile neobarocco. Sua figlia Elisabeth von Meister, che visse nella villa fino alla sua morte nel 1986, stabilì nel suo testamento che l'ampio parco che circondava la villa fosse aperto al pubblico di Francoforte. A causa di una controversia legale con un investitore che intende demolire la villa e costruire appartamenti di lusso nel parco, quest'ultimo è chiuso dal 2022. }} === Musei === * {{see | nome=Heimatmuseum Unterliederbach | alt= | sito=https://hgv-unterliederbach.de/ | email= | indirizzo=Liederbacher Straße 131 | lat=50.111294 | long=8.530618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto su appuntamento | prezzo= | descrizione=Il Museo di Storia Locale di Unterliederbach si trova in un ex fienile ad Alt-Unterliederbach. }} * {{see | nome=Heimatmuseum Zeilsheim | alt= | sito=https://zhgv.de/ | email= | indirizzo=Pfaffenwiese 2| lat=50.096545 | long=8.490916 | indicazioni= | tel=+49 069 363346 | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione (da aprile a ottobre) il primo sabato del mese dalle 10:00 alle 13:00 o su richiesta | prezzo= | immagine=Frankfurt-Zeilsheim, Heimatmuseum.JPG | descrizione=Il museo più piccolo di Francoforte , secondo le sue stesse informazioni, si trova nell'ex caserma dei pompieri di Zeilsheim, risalente al 1843. Vengono presentate mostre speciali temporanee. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Silobad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hunsrückstraße 100 | lat=50.10256 | long=8.52879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da aprile a settembre | prezzo= | descrizione=Ampia piscina all'aperto sul bordo occidentale di Höchst. }} * {{do | nome= Piscina coperta Höchst | alt=Hallenbad Höchst | sito= | email= | indirizzo=Melchiorstraße 21 | lat=50.09886 | long=8.54526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da settembre ad aprile | prezzo= | descrizione=Piscina coperta in posizione centrale nel centro storico di Höchst. }} * {{do | nome= Höchster Schlossfest | alt= | sito= http://www.schloss-fest.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Jedes Jahr vier Wochen lang im Juni/Juli in der Höchster Altstadt. }} {{-}} == Acquisti == Königsteiner Straße è la principale via dello shopping di Höchst. Purtroppo, la forte concorrenza del centro commerciale Main-Taunus-Zentrum, appena fuori Höchst, ha recentemente portato alla chiusura di numerosi negozi e a un elevato tasso di sfitto, che non è stato ancora affrontato in modo efficace. Il '''mercato settimanale di Höchster''' si tiene tre giorni a settimana (martedì, venerdì e sabato) nell'omonima piazza. È il secondo mercato settimanale più grande di Francoforte (dopo il mercato settimanale di Konstablerwache). * {{buy | nome=Outlet della manifattura di porcellana Höchster | alt= | sito=https://www.hoechster-porzellan.de/ | email= | indirizzo=Palleskestrasse 32 | lat=50.10595 | long=8.55543 | indicazioni= | tel=+49 069 3009020 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab 9:30-14:00 | prezzo= | descrizione=La produzione di porcellana a Höchst risale al 1746, rendendola la seconda fabbrica di porcellana più antica della Germania dopo Meissen. Dopo il fallimento dell'azienda originaria, avvenuto solo 50 anni dopo, nel 1796, la tradizione della porcellana a Höchst fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale e una nuova fabbrica di porcellana aprì nel 1947. Ancora oggi a Höchst si produce porcellana di alta qualità, acquistabile presso lo spaccio aziendale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Ballsporthalle Frankfurt am Main | alt= | sito=http://www.ballsporthalle-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Silostraße 46 | lat=50.101111 | long=8.527222 | indicazioni= | tel=+49 069 21248851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q384017 | descrizione=La Ballsporthalle Frankfurt ospita le partite dei Frankfurt Skyliners , una delle squadre più importanti della Bundesliga tedesca di basket. Qui si svolgono anche altre partite, come quelle dell'United Volleys (Bundesliga di pallavolo). }} * {{drink | nome=Jahrhunderthalle | alt= | sito=http://www.jahrhunderthalle.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.0992 | long=8.51889 | indicazioni= | tel=+49 069 3601236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1678687 | descrizione=La Jahrhunderthalle fu costruita come grande sala concerti per conto della Hoechst AG e colpisce per la sua architettura suggestiva. È il centro culturale della zona ovest di Francoforte e ospita regolarmente spettacoli. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gasthaus Zum Bären | alt= | sito= https://www.zumbaeren.net/ | email= | indirizzo= Höchster Schloßplatz 8 | lat= 50.09884 | long= 8.54762 | indicazioni= | tel= +49 069 309343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Locanda tradizionale di fronte al Castello di Höchst, con cucina assiana. Si consiglia vivamente la prenotazione. }} * {{eat | nome= Da Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Bolongarostraße 180 | lat= 50.09875 | long= 8.54637 | indicazioni= | tel= +49 069 30060945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Pizzeria nel centro storico di Höchst. Gli orari di apertura sono un segreto commerciale e devono essere richiesti in loco. }} * {{eat | nome= Restaurant Nassauer Hof | alt= | sito= http://nassauerhof-zeilsheim.de/ | email= | indirizzo= Alt-Zeilsheim 49, 65931 Frankfurt am Main | lat= 50.09662 | long= 8.49001 | indicazioni= | tel= +49 069 363630 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 11:30-14:30 e 18:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cucina croata }} * {{eat | nome= Gaststätte Anglerheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grüne Weide 20 | lat= 50.11004 | long= 8.57857 | indicazioni= | tel= +49 069 394666 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Ven 15:00 - 21:00, Sab 13:00 - 21:00, Dom 10:00 - 20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione molto tranquilla direttamente sul fiume Nidda, cucina croata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Zum Goldenen Löwen | alt= | sito= https://www.hotel-zumgoldenenloewen.de/ | email= | indirizzo= Liederbacher Straße 62 | lat= 50.11049 | long= 8.53277 | indicazioni= | tel= +49 069 301102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= a partire da 45 €/notte | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro storico di Unterliederbach. Non c'è vitto, ma si può cucinare autonomamente. Wi-Fi incluso nei prezzi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Lindner Congress Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-congress-hotel/ | email= | indirizzo= Bolongarostraße 100 | lat= 50.10189 | long= 8.55322 | indicazioni= | tel= +49 069 3300200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione centrale , vicino al centro storico di Höchst. Due ristoranti, un'area benessere. Wi-Fi e colazione inclusi. Considerando la posizione un po' isolata, il prezzo è abbastanza ragionevole per un hotel a 4 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= H4 Hotel Frankfurt Messe | alt= | sito= https://www.h-hotels.com/de/h4/hotels/h4-hotel-frankfurt-messe | email= | indirizzo= Oeserstraße 180 | lat= 50.11044 | long= 8.59522 | indicazioni= | tel= +49 069 39050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel molto ampio e dal design lussuoso, situato in una zona boscosa vicino all'autostrada. Area benessere, sauna con vista sullo skyline, bar dell'hotel, aria condizionata, Wi-Fi e colazione inclusi. Il parcheggio è a pagamento. }} {{-}} == Sicurezza == Essendo una tipica cittadina operaia, Höchst è un posto un po' più duro, ma non presenta grossi pericoli. Il piazzale antistante la stazione di Höchster e il parco a est (Bruno-Asch-Anlage) sono un luogo di ritrovo per senzatetto e spacciatori; non si dovrebbe trattenersi più a lungo dello stretto necessario. Di notte, Höchster (in particolare Bolongarostraße) è un punto di ritrovo per i passanti, che possono rappresentare un vero pericolo, soprattutto per i pedoni. * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Frankenallee 365 | lat= 50.10172|long=8.61553 | indicazioni= | tel=+49 069 75511600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Griesheim e Nied. Nied ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Nied | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Nied 1 | lat= 50.10005|long=8.56426 | indicazioni= | tel=+49 069 75511670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Francoforte sul Meno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gebeschusstraße 10 | lat= 50.10538|long=8.54296 | indicazioni= | tel=+49 069 75511700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Responsabile per Höchst, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim. Sossenheim ha una propria stazione di polizia. }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Sossenheim | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alt-Sossenheim 62 | lat= 50.11887|long=8.56559 | indicazioni= | tel=+49 069 75511772 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Höchst di Francoforte | alt= | sito=http://www.klinikumfrankfurt.de/ | email= | indirizzo=Gotenstraße 6-8 | lat=50.1084 | long=8.545 | indicazioni= | tel=+49 069 31060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1774612 | descrizione=L'ospedale di Francoforte Höchst era l'ospedale municipale della città di Höchst ; oggi è l'unico ospedale di proprietà comunale a Francoforte (tutti gli altri ospedali di Francoforte sono di proprietà di chiese o altre organizzazioni no-profit). Purtroppo, la reputazione dell'ospedale è stata completamente rovinata in seguito a un servizio sul programma RTL "Team Wallraff", quindi una visita è consigliata solo con riserva. }} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == '''I bagni pubblici''' si trovano sulla Höchster Mainufer, in Bolongarostraße 129 (gratuiti) e presso l'Höchster Markt, di fronte alla piscina coperta (a pagamento). I bagni della Höchster Bahnhof sono chiusi al di fuori degli orari di apertura della biglietteria della stazione. {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} a6ko7ilovnrn895qq5narft1zx633y0 Francoforte sul Meno sud 0 60079 884344 2025-07-09T11:50:23Z Codas 10691 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frankfurt_am_Main/S%C3%BCden&oldid=1673592 884344 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sachsenhaeusergebirge-ffm001.jpg | Didascalia = Edifici della zona sud | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} ===In auto=== Per il traffico a lunga distanza, ci sono due opzioni principali: *All'incrocio di Offenbacher Kreuz c'è un'uscita diretta della A3 per Sachsenhausen. Questa strada è completamente libera, anche nelle ore di punta. *Anche allo svincolo 51 Francoforte-Sud della A3, è possibile prendere l'uscita Niederrad/Sachsenhausen. Prevedete lunghe code nelle ore di punta. Per lungo tempo, lo svincolo 21 Francoforte-Niederrad è stato accessibile solo da sud, costringendo gli automobilisti provenienti da nord a una lunga deviazione con inversione a U al Frankfurter Kreuz. Dopo lunghe proteste, è stata aperta un'uscita in direzione nord per i lavoratori del quartiere direzionale di Niederrad; l'accesso a Schwanheim è possibile solo tramite un'inversione a U, di fatto vietata. {{-}} == Come spostarsi == === In tram === La spina dorsale del trasporto pubblico nella zona sud di Francoforte è il tram. Nella zona ovest di Francoforte sono operative le seguenti linee: * 12: Schwanheim - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' * 15: Centro storico di Niederrad - Sachsenhausen - Oberrad - Limiti della città di Offenbach * 16: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - Oberrad - limiti della città di Offenbach * 17: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - ''prosegue per Neu-Isenburg'' * 18: ''proviene dalla città vecchia'' - Sachsenhausen - ''proseguendo verso Neu-Isenburg'' * 21: Stadio - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' === In auto === '''Si raccomanda cautela''' durante gli eventi allo stadio. L'elevato numero di visitatori causa solitamente un ingorgo stradale nella zona sud di Francoforte. In occasione di eventi importanti, viene aperta un'uscita speciale che consente ai visitatori di accedere agli ampi parcheggi nel bosco cittadino di Francoforte. I treni regionali effettueranno fermate non programmate alla stazione Stadion e anche il servizio tramviario sarà potenziato con una linea speciale Stazione Centrale - Stadion. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Stadionbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/stadionbad/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 360 | lat= 50.07198 | long= 8.65166 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadionbad“, accanto al Waldstadion di Francoforte | tel= +49 069 2710891800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Lo Stadionbad, fu originariamente costruito nel 1925. La piscina da 50 metri con una piattaforma per tuffi da 10 metri è di interesse per i nuotatori agonisti. }} * {{do | nome= Textorbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/textorbad/ | email= | indirizzo= Textorstraße 42 | lat= 50.10145 | long= 8.68548 | indicazioni= Tram 15, 16, 18 „Brücken-/Textorstraße“ | tel= +49 069 2710891500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piscina coperta situata nel cuore del centro di Sachsenhausen. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Deutsche Bank Park | alt= | sito= https://www.deutschebankpark.de/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 362 | lat= 50.06863 | long= 8.64556 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadion Osttribüne“ | tel= +49 069 955031585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q157273 | descrizione= Lo stadio più grande di Francoforte, con una capienza fino a 65.000 spettatori, è ancora noto a molti abitanti di Francoforte con il suo vecchio nome, Waldstadion. L'attuale stadio fu costruito tra il 2002 e il 2005 per la Coppa del Mondo FIFA 2006 e inaugurato con il nome di Commerzbank-Arena. Dal 2020 – spesso considerato uno scherzo del pesce d'aprile a causa del giorno dell'annuncio (1° aprile) – lo stadio si chiama ufficialmente Deutsche Bank Park. Lo stadio ospita le partite casalinghe dell'Eintracht Frankfurt, squadra di prima divisione, ma ospita anche importanti festival musicali e altri eventi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Dauth-Schneider | alt= | sito= http://www.dauth-schneider.de/ | email= | indirizzo= Neuer Wall 5-7 | lat= 50.10488 | long= 8.69023 | indicazioni= | tel= +49 069 613533 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:30-00:00, piatti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tradizionale taverna del vino di mele a Sachsenhausen, cucina tedesca casalinga. }} * {{eat | nome= Zum Grauen Bock | alt= | sito= https://www.zumgrauenbock.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 30 | lat= 50.10583 | long= 8.69181 | indicazioni= | tel= +49 069 618026 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00-00:00, piatti caldi serviti fino alle 21:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante a Sachsenhausen, noto soprattutto per la sua cena a base di oca a Natale. }} * {{eat | nome= Lorsbacher Thal | alt= | sito= https://www.lorsbacher-thal.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 49 | lat= 50.10541 | long= 8.69127 | indicazioni= | tel= +49 069 616459 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 17:00 - 00:00, Sab-Dom 12:00 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un po' difficile da trovare, perché è nascosto in un cortile. Un classico bar con vino di mele che serve una sostanziosa cucina tedesca, con un'ampia terrazza all'aperto in estate. }} * {{eat | nome= Oberschweinstiege | alt= | sito= https://oberschweinstiege-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Oberschweinstiegschneise 65 | lat= 50.07173 | long= 8.68241 | indicazioni= Tram 17 „Oberschweinstiege“ | tel= +49 069 697693710 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante con birreria all'aperto nel cuore del bosco cittadino di Francoforte, in posizione idilliaca accanto a un laghetto. Cucina tedesca casalinga. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Jugendherberge Frankfurt | alt= | sito= https://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Deutschherrnufer 12 | lat= 50.10698 | long= 8.68954 | indicazioni= | tel= +49 069 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= L'ostello della gioventù di Francoforte si trova nell'Haus der Jugend (Centro Giovanile), direttamente sulle rive del Meno, con vista sul centro storico di Francoforte. È uno degli ostelli della gioventù più grandi e popolari della Germania, con 105 camere. La qualità delle sistemazioni è assolutamente accettabile, ma sarebbe meglio rinunciare alla colazione. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Leonardo Royal Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-royal-hotel-frankfurt | email= | indirizzo= Mailänder Straße 1 | lat= 50.09142 | long= 8.69066 | indicazioni= | tel= +49 069 68020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Con i suoi 25 piani e 100 metri di altezza, il Leonardo Royal Hotel sulla collina di Sachsenhausen è un punto di riferimento visibile da lontano, offrendo viste inconfondibili su Francoforte e dintorni. Nonostante la posizione piuttosto isolata, è estremamente conveniente, ma i trasporti pubblici sono comunque discreti, con una fermata dell'autobus proprio di fronte. I prezzi includono il Wi-Fi, ma escludono colazione e parcheggio, entrambi a pagamento. }} * {{sleep | nome= Hotel am Berg | alt= | sito= https://www.hotelamberg.com/ | email= | indirizzo= Grethenweg 23 | lat= 50.09769 | long= 8.68934 | indicazioni= | tel= +49 069 6605370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel in una villa storica del 1890. }} * {{sleep | nome= Hotel Essential by Dorint | alt= | sito= https://hotel-frankfurt-niederrad.dorint.com/ | email= | indirizzo= Hahnstraße 9 | lat= 50.08564 | long= 8.63278 | indicazioni= | tel= +49 069 663060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel business a Niederrad , vicino alla stazione della S-Bahn, con comodi collegamenti con lo stadio e il centro città. L'hotel dispone di un'area benessere con piscina e sauna. Il parcheggio è disponibile a pagamento, ma è possibile trovare parcheggio a lato della strada a Niederrad. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Lindner Main Plaza | alt= | sito= https://www.lindner.de/frankfurt-hotel-residence-main-plaza/ | email= | indirizzo= Walther-von-Cronberg-Platz 1 | lat= 50.10618 | long= 8.69566 | indicazioni= | tel= +49 (0)69 664010 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel di lusso con 118 camere in un grattacielo alto 88 metri, situato direttamente sul fiume Meno. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ospedale universitario di Francoforte | alt= | sito=https://www.kgu.de/en/home.html | email= | indirizzo=Theodor-Stern-Kai 7 | lat=50.0947 | long=8.66111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2496384 | descrizione=Con 1.500 posti letto, l'Ospedale Universitario di Francoforte è il più grande ospedale dell'Assia. È noto a livello nazionale per la sua importanza nella ricerca e nell'insegnamento, ma purtroppo anche per l'eccessiva burocrazia e i lunghi tempi di attesa per i pazienti. }} {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} eq869bqwby2f1ak2zbivrnv1pdtjo00 884346 884344 2025-07-09T11:51:20Z Codas 10691 /* Prezzi elevati */ Aggiornato elemento: Lindner Main Plaza 884346 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Francoforte sul Meno]] | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sachsenhaeusergebirge-ffm001.jpg | Didascalia = Edifici della zona sud | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = | Territorio =[[Assia meridionale]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 50.0819 | Long = 8.67222 }} '''Francoforte sul Meno sud''' è un distretto della città di [[Francoforte sul Meno]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È composta dai quartieri di Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen e Schwanheim. I quattro quartieri del sud di Francoforte si trovano a sud del fiume Meno e sono collegati al resto di Francoforte tramite numerosi ponti sul Meno. === Cenni storici === Sachsenhausen era storicamente la testa di ponte meridionale della Francoforte medievale ed è il quartiere più antico e oggi anche il più grande di Francoforte. Il centro storico di Sachsenhausen è significativamente meglio conservato rispetto al centro storico di Francoforte, è leggendario per la sua vita notturna ed è conosciuto ben oltre i confini della città. Niederrad è stato a lungo un villaggio relativamente insignificante sul fiume Meno, raggiungendo le sue dimensioni attuali solo con l'industrializzazione. Il quartiere degli uffici di Niederrad, con i suoi imponenti grattacieli, è un punto di riferimento visibile da lontano. Oberrad è un insediamento suburbano tra Francoforte e Offenbach, con una popolazione chiaramente orientata verso Offenbach. Anche per lo shopping, la gente va a Offenbach piuttosto che a Francoforte. Oberrad è nota per le sue ampie aree agricole; gli ingredienti per la Frankfurter Grüne Soße (salsa verde di Francoforte) sono tradizionalmente coltivati ​​a Oberrad. Schwanheim arrivò a Francoforte solo nel 1928 e si sviluppò soprattutto come insediamento per i lavoratori della zona industriale di Höchst. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.0819 | Long= 8.66 | h= 450 | w= 450 | z= 11 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q705684}}<!--treni--> {{mapshapes|Q164050}}<!--metro--> {{mapshapes|Q314875|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q567307,Q314381,Q17483991,Q17484038,Q314192,Q560737|stroke-opacity=0.1}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|nome= [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]|tipo=go| lat=50.033333 | long=8.570556}} ({{IATA|FRA}}) &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner]. ===In treno=== [[File:Suedbahnhof Ffm Bahnhofsgebaeude.jpg|miniatura|Stazione di Francoforte sul Meno Sud]] * {{listing | nome=Stazione di Francoforte sul Meno Sud | alt=Südbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Frankfurt__Main__Sued.html | email= | indirizzo= | lat=50.099444 | long=8.686111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q285550 | descrizione=Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via [[Aschaffenburg]]. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori. La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e [[Praga]], l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]] con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, [[Copenaghen]] e [[Varsavia]]. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB [http://www.oebb.at/de/angebote-ermaessigungen/nightjet Nightjet]. }} * {{listing | nome=Stazione Frankfurt-Niederrad | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Frankfurt__Main__Niederrad.html?hl=Frankfurt%20Niederrad | email= | indirizzo= | lat=50.0806 | long=8.63694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785989 | descrizione=in realtà non è molto importante, ma è servita anche dai treni regionali provenienti da [[Coblenza]] e [[Mannheim]] a causa dell'elevato numero di pendolari. }} ===In auto=== Per il traffico a lunga distanza, ci sono due opzioni principali: *All'incrocio di Offenbacher Kreuz c'è un'uscita diretta della A3 per Sachsenhausen. Questa strada è completamente libera, anche nelle ore di punta. *Anche allo svincolo 51 Francoforte-Sud della A3, è possibile prendere l'uscita Niederrad/Sachsenhausen. Prevedete lunghe code nelle ore di punta. Per lungo tempo, lo svincolo 21 Francoforte-Niederrad è stato accessibile solo da sud, costringendo gli automobilisti provenienti da nord a una lunga deviazione con inversione a U al Frankfurter Kreuz. Dopo lunghe proteste, è stata aperta un'uscita in direzione nord per i lavoratori del quartiere direzionale di Niederrad; l'accesso a Schwanheim è possibile solo tramite un'inversione a U, di fatto vietata. {{-}} == Come spostarsi == === In tram === La spina dorsale del trasporto pubblico nella zona sud di Francoforte è il tram. Nella zona ovest di Francoforte sono operative le seguenti linee: * 12: Schwanheim - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' * 15: Centro storico di Niederrad - Sachsenhausen - Oberrad - Limiti della città di Offenbach * 16: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - Oberrad - limiti della città di Offenbach * 17: ''proviene dalla stazione centrale'' - Sachsenhausen - ''prosegue per Neu-Isenburg'' * 18: ''proviene dalla città vecchia'' - Sachsenhausen - ''proseguendo verso Neu-Isenburg'' * 21: Stadio - Niederrad - Sachsenhausen - ''proseguire fino alla stazione centrale'' === In auto === '''Si raccomanda cautela''' durante gli eventi allo stadio. L'elevato numero di visitatori causa solitamente un ingorgo stradale nella zona sud di Francoforte. In occasione di eventi importanti, viene aperta un'uscita speciale che consente ai visitatori di accedere agli ampi parcheggi nel bosco cittadino di Francoforte. I treni regionali effettueranno fermate non programmate alla stazione Stadion e anche il servizio tramviario sarà potenziato con una linea speciale Stazione Centrale - Stadion. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Stadionbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/stadionbad/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 360 | lat= 50.07198 | long= 8.65166 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadionbad“, accanto al Waldstadion di Francoforte | tel= +49 069 2710891800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Lo Stadionbad, fu originariamente costruito nel 1925. La piscina da 50 metri con una piattaforma per tuffi da 10 metri è di interesse per i nuotatori agonisti. }} * {{do | nome= Textorbad | alt= | sito= https://frankfurter-baeder.de/textorbad/ | email= | indirizzo= Textorstraße 42 | lat= 50.10145 | long= 8.68548 | indicazioni= Tram 15, 16, 18 „Brücken-/Textorstraße“ | tel= +49 069 2710891500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piscina coperta situata nel cuore del centro di Sachsenhausen. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Deutsche Bank Park | alt= | sito= https://www.deutschebankpark.de/ | email= | indirizzo= Mörfelder Landstraße 362 | lat= 50.06863 | long= 8.64556 | indicazioni= Tram 21 „Stadion Straßenbahn“, Bus 61 „Stadion Osttribüne“ | tel= +49 069 955031585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q157273 | descrizione= Lo stadio più grande di Francoforte, con una capienza fino a 65.000 spettatori, è ancora noto a molti abitanti di Francoforte con il suo vecchio nome, Waldstadion. L'attuale stadio fu costruito tra il 2002 e il 2005 per la Coppa del Mondo FIFA 2006 e inaugurato con il nome di Commerzbank-Arena. Dal 2020 – spesso considerato uno scherzo del pesce d'aprile a causa del giorno dell'annuncio (1° aprile) – lo stadio si chiama ufficialmente Deutsche Bank Park. Lo stadio ospita le partite casalinghe dell'Eintracht Frankfurt, squadra di prima divisione, ma ospita anche importanti festival musicali e altri eventi. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Dauth-Schneider | alt= | sito= http://www.dauth-schneider.de/ | email= | indirizzo= Neuer Wall 5-7 | lat= 50.10488 | long= 8.69023 | indicazioni= | tel= +49 069 613533 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:30-00:00, piatti caldi serviti fino alle 22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tradizionale taverna del vino di mele a Sachsenhausen, cucina tedesca casalinga. }} * {{eat | nome= Zum Grauen Bock | alt= | sito= https://www.zumgrauenbock.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 30 | lat= 50.10583 | long= 8.69181 | indicazioni= | tel= +49 069 618026 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 17:00-00:00, piatti caldi serviti fino alle 21:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante a Sachsenhausen, noto soprattutto per la sua cena a base di oca a Natale. }} * {{eat | nome= Lorsbacher Thal | alt= | sito= https://www.lorsbacher-thal.de/ | email= | indirizzo= Große Rittergasse 49 | lat= 50.10541 | long= 8.69127 | indicazioni= | tel= +49 069 616459 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 17:00 - 00:00, Sab-Dom 12:00 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un po' difficile da trovare, perché è nascosto in un cortile. Un classico bar con vino di mele che serve una sostanziosa cucina tedesca, con un'ampia terrazza all'aperto in estate. }} * {{eat | nome= Oberschweinstiege | alt= | sito= https://oberschweinstiege-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Oberschweinstiegschneise 65 | lat= 50.07173 | long= 8.68241 | indicazioni= Tram 17 „Oberschweinstiege“ | tel= +49 069 697693710 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante con birreria all'aperto nel cuore del bosco cittadino di Francoforte, in posizione idilliaca accanto a un laghetto. Cucina tedesca casalinga. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Jugendherberge Frankfurt | alt= | sito= https://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo= Deutschherrnufer 12 | lat= 50.10698 | long= 8.68954 | indicazioni= | tel= +49 069 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= L'ostello della gioventù di Francoforte si trova nell'Haus der Jugend (Centro Giovanile), direttamente sulle rive del Meno, con vista sul centro storico di Francoforte. È uno degli ostelli della gioventù più grandi e popolari della Germania, con 105 camere. La qualità delle sistemazioni è assolutamente accettabile, ma sarebbe meglio rinunciare alla colazione. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Leonardo Royal Hotel Frankfurt | alt= | sito= https://www.leonardo-hotels.de/frankfurt/leonardo-royal-hotel-frankfurt | email= | indirizzo= Mailänder Straße 1 | lat= 50.09142 | long= 8.69066 | indicazioni= | tel= +49 069 68020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Con i suoi 25 piani e 100 metri di altezza, il Leonardo Royal Hotel sulla collina di Sachsenhausen è un punto di riferimento visibile da lontano, offrendo viste inconfondibili su Francoforte e dintorni. Nonostante la posizione piuttosto isolata, è estremamente conveniente, ma i trasporti pubblici sono comunque discreti, con una fermata dell'autobus proprio di fronte. I prezzi includono il Wi-Fi, ma escludono colazione e parcheggio, entrambi a pagamento. }} * {{sleep | nome= Hotel am Berg | alt= | sito= https://www.hotelamberg.com/ | email= | indirizzo= Grethenweg 23 | lat= 50.09769 | long= 8.68934 | indicazioni= | tel= +49 069 6605370 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piccolo hotel in una villa storica del 1890. }} * {{sleep | nome= Hotel Essential by Dorint | alt= | sito= https://hotel-frankfurt-niederrad.dorint.com/ | email= | indirizzo= Hahnstraße 9 | lat= 50.08564 | long= 8.63278 | indicazioni= | tel= +49 069 663060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hotel business a Niederrad , vicino alla stazione della S-Bahn, con comodi collegamenti con lo stadio e il centro città. L'hotel dispone di un'area benessere con piscina e sauna. Il parcheggio è disponibile a pagamento, ma è possibile trovare parcheggio a lato della strada a Niederrad. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Lindner Main Plaza | alt= | sito=https://www.lindner.de/frankfurt-hotel-residence-main-plaza/ | email= | indirizzo=Walther-von-Cronberg-Platz 1 | lat=50.10618 | long=8.69566 | indicazioni= | tel=+49 069 664010 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso con 118 camere in un grattacielo alto 88 metri, situato direttamente sul fiume Meno. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ospedale universitario di Francoforte | alt= | sito=https://www.kgu.de/en/home.html | email= | indirizzo=Theodor-Stern-Kai 7 | lat=50.0947 | long=8.66111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2496384 | descrizione=Con 1.500 posti letto, l'Ospedale Universitario di Francoforte è il più grande ospedale dell'Assia. È noto a livello nazionale per la sua importanza nella ricerca e nell'insegnamento, ma purtroppo anche per l'eccessiva burocrazia e i lunghi tempi di attesa per i pazienti. }} {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Regione nazionale3 = Assia meridionale | Città = Francoforte sul Meno | Livello = 2 }} 2fkh21re1ki2oqivaf1kqu81uja09xv